Dove si trova il mare più bello dell’isola d’Elba?

Introduzione

L’Isola d’Elba, la terza per estensione tra le isole italiane, è un paradiso di colori e profumi. Le sue coste, lunghe quasi 150 chilometri, alternano lunghe spiagge dorate, calette di sassolini bianchi, scogliere selvagge e fondali trasparenti. Ogni angolo ha un carattere diverso e regala emozioni uniche: una baia riparata dove l’acqua sembra una piscina, una spiaggia di sabbia fine con una pineta alle spalle, un litorale di ciottoli bianchissimi che fanno risaltare ancora di più il turchese del mare. Chi arriva sull’Elba si chiede inevitabilmente dove si trovi il mare più bello, ma la risposta non è univoca, perché l’isola offre tanta varietà che ognuno può trovare il proprio paradiso personale. In questa guida, scritta dallo staff dell’Hotel Giardino, vogliamo accompagnarvi alla scoperta dei litorali più suggestivi e delle esperienze da non perdere. Useremo un taglio pratico, con tante domande e risposte, tabelle riepilogative e consigli su cosa visitare nei dintorni. Per noi che accogliamo ogni giorno gli ospiti nel verde della nostra struttura di Lacona, raccontare l’Elba significa trasmettere l’amore per un territorio che sa stupire in ogni stagione.

L’Hotel Giardino a Lacona: il nostro punto di partenza ideale

Prima di iniziare a esplorare le spiagge, permetteteci di presentarvi la nostra casa. L’Hotel Giardino è un albergo a gestione familiare situato nel cuore del Golfo di Lacona, sul versante meridionale dell’Elba, immerso in un parco di oltre 30 000 m² di pini e macchia mediterranea . A soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona si attraversa a piedi la zona delle dune costiere – un’area protetta di grande valore ambientale – per raggiungere la sabbia dorata . La posizione è strategica: in 10‑15 minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , rendendo il nostro hotel un punto di partenza perfetto per esplorare tutta l’isola.

Ospitalità e servizi

L’Hotel Giardino offre un’atmosfera semplice e accogliente. Le nostre camere dispongono di aria condizionata, TV satellitare a schermo piatto, bagno privato con doccia e asciugacapelli e cassaforte . Alcune camere affacciano direttamente sul giardino o hanno un balcone o un patio privato. Gli ospiti possono usufruire gratuitamente della Wi‑Fi nel salone, nel bar e nelle aree comuni ; c’è un parcheggio coperto, un deposito biciclette e un ampio parco ombreggiato con giochi per bambini . La nostra cucina, ispirata alle tradizioni elbane, prepara colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa e propone a pranzo e cena piatti genuini, con attenzione alle esigenze dei più piccoli e di chi soffre di intolleranze . Siamo convenzionati con le compagnie di traghetti e possiamo offrire biglietti a prezzi vantaggiosi . Accogliamo volentieri gli animali domestici e organizziamo convenzioni con eventi sportivi locali come la Capoliveri Legend Cup e l’Elbamann Triathlon .

Perché scegliere Lacona

Lacona si trova nel comune di Capoliveri ma appartiene al territorio di Campo nell’Elba. È una località tranquilla che si affaccia su una delle spiagge sabbiose più lunghe dell’isola, circondata da dune e pineta. Dal nostro hotel si può raggiungere a piedi non solo la spiaggia principale, ma anche calette nascoste come Laconella, o spostarsi facilmente con l’auto verso altre mete. Il fascino di Lacona consiste nel trovarsi a metà strada tra sud e nord: da qui in pochi chilometri si arriva alle spiagge spettacolari di Fetovaia, Cavoli e Marina di Campo a ovest, oppure a quelle di Capo Bianco, Sansone e Portoferraio a nord. Questo rende il nostro hotel un’ottima base per chi desidera esplorare tutti i volti del mare elbano.

Scoprire le spiagge più belle dell’Isola d’Elba

L’Elba offre un’incredibile varietà di spiagge: sabbiose, con ciottoli bianchi, con scogliere di granito, dotate di servizi o immerse nella natura incontaminata. Nella nostra selezione ci concentriamo sulle spiagge più celebri e sulle calette raggiungibili facilmente dal nostro hotel. Per ognuna riportiamo le caratteristiche principali e le indicazioni su come arrivare. Per rendere più semplice la scelta, alla fine di questa sezione trovate una tabella riepilogativa con tutte le spiagge citate e i loro punti di forza.

Spiaggia di Lacona

Tipo di spiaggia: sabbia dorata e fine

Dove si trova: Golfo di Lacona (Campo nell’Elba), sud dell’isola

Caratteristiche: La spiaggia di Lacona è la più vicina all’hotel. Lunga oltre un chilometro, con fondo sabbioso e un fondale che digrada dolcemente, è ideale per famiglie. Alle spalle si trovano dune protette e una pineta. È attrezzata con stabilimenti balneari, bar e noleggio di kayak e pedalò.

Perché ci piace: È perfetta per chi cerca comodità. Dall’Hotel Giardino si raggiunge in cinque minuti a piedi attraversando le dune . Al mattino presto o al tramonto, una passeggiata lungo la riva è pura poesia.

Spiaggia di Laconella

Tipo di spiaggia: sabbia chiara, piccola baia riparata

Dove si trova: all’estremità occidentale del golfo di Lacona, raggiungibile a piedi in 20 minuti o in pochi minuti d’auto con breve sentiero

Caratteristiche: La spiaggia di Laconella è una baia di circa 210 m circondata da un promontorio con vegetazione mediterranea. La sabbia fine e il mare cristallino con fondale digradante attirano chi ama la tranquillità. È meno affollata della vicina Lacona e offre un piccolo punto ristoro. Sul lato occidentale, la Punta della Contessa presenta scogliere basse e fondali ricchi ideali per snorkeling .

Perché ci piace: La si raggiunge con una breve passeggiata tra la macchia; l’atmosfera è selvaggia e romantica, e dalla Punta della Contessa si godono panorami sul Golfo Stella. Potrete osservare i resti delle batterie tedesche della Seconda Guerra Mondiale .

Spiaggia di Fetovaia

Tipo di spiaggia: sabbia dorata

Dove si trova: costa sud-ovest, nel comune di Campo nell’Elba, circa 30 minuti d’auto dall’hotel

Caratteristiche: La spiaggia di Fetovaia è una delle più famose dell’Elba. Lunga circa 200 m e larga 40, è protetta da un promontorio roccioso e da Monte Cenno, creando un microclima mite . Il fondale basso, la sabbia fine di origine granitica e le acque turchesi la rendono ideale per famiglie. L’accessibilità è buona, con parcheggio a pagamento e servizi; una passerella facilita l’ingresso ai disabili .

Perché ci piace: È un concentrato di bellezza: la sabbia è morbida e chiara, l’acqua assume sfumature smeraldine e la vegetazione di macchia offre ombra naturale. Se arrivate al mattino presto, potrete godervi l’atmosfera prima dell’arrivo dei bagnanti, perché in alta stagione è molto frequentata.

Spiaggia di Cavoli

Tipo di spiaggia: sabbia granulare

Dove si trova: costa sud-ovest, tra Marina di Campo e Seccheto, circa 25 minuti d’auto dall’hotel

Caratteristiche: Cavoli deve il nome ai blocchi di granito (“cavoli”). La spiaggia è lunga 350 m e divisa da uno sperone roccioso in due settori : un’area orientale più ampia e attrezzata, e un tratto occidentale più tranquillo. Esposta a sud e riparata dai venti dalla parete del Monte Capanne, gode di un microclima che permette di fare il bagno anche in primavera o in autunno . La sabbia, composta da cristalli di quarzo e biotite, non si appiccica alla pelle. Grotta Azzurra, poco oltre la scogliera, è raggiungibile in pedalò o con un breve nuoto .

Perché ci piace: Perfetta per i giovani e per chi ama la vita da spiaggia. La musica dei beach bar, le acque trasparenti e la possibilità di escursioni in pedalò o SUP rendono Cavoli una delle spiagge più vivaci dell’Elba.

Spiaggia di Biodola

Tipo di spiaggia: sabbia fine

Dove si trova: costa nord, nel comune di Portoferraio, circa 30 minuti d’auto dall’hotel

Caratteristiche: Biodola forma, insieme alla vicina Scaglieri, una baia di circa 600 m di sabbia dorata . La spiaggia è incastonata in un anfiteatro naturale di colline e offre fondali bassi e turchesi. È dotata di alberghi, campeggi, bar e ristoranti; si possono praticare sport acquatici come vela, windsurf e snorkeling . Grazie ai servizi e alla bellezza del luogo, è molto amata da famiglie e giovani.

Perché ci piace: La combinazione di sabbia fine, acqua cristallina e servizi rende Biodola una delle spiagge più complete dell’isola. Nel tardo pomeriggio, quando il sole tramonta dietro le colline, l’atmosfera è incantevole.

Spiaggia di Sansone e Capo Bianco

Tipo di spiaggia: ciottoli bianchi

Dove si trova: costa nord, nei pressi di Portoferraio, circa 35 minuti d’auto

Caratteristiche: Sansone e Capo Bianco sono due litorali di ghiaia bianca e levigata. Capo Bianco è lungo circa 280 m e presenta ciottoli bianchi misti a sabbia . È considerato tra i luoghi più belli dell’Elba e offre un mare limpidissimo. Sansone, leggermente più a ovest, è formata da sassolini bianchi; fino al 2025 è stata parzialmente chiusa a causa di frane e smottamenti che hanno danneggiato il sentiero , quindi è necessario informarsi prima di visitarla. I fondali sono perfetti per lo snorkeling.

Perché ci piace: L’impatto visivo del bianco dei ciottoli sul turchese del mare è mozzafiato. Consigliamo di portare scarpe da scoglio e di evitare l’area in caso di vento forte o rischio di frane.

Altre spiagge del versante orientale e meridionale

Oltre alle spiagge principali, il sud e l’est dell’Elba offrono numerose calette raggiungibili in pochi minuti dall’Hotel Giardino:

  • Innamorata: una baia legata alla leggenda di una storia d’amore. È circondata da scogliere e offre un lido attrezzato. Ogni 14 luglio si svolge la festa dell’Innamorata .
  • Morcone, Pareti e Felciaio: tre calette a sud di Capoliveri. Morcone e Pareti, un tempo villaggi di pescatori, sono oggi località balneari con servizi e acque limpide . Felciaio è una caletta naturale con scogli piatti e pozze d’acqua.
  • Naregno e Madonna delle Grazie: spiagge tranquille sul versante orientale; Naregno è una lunga spiaggia sabbiosa con scuole di vela, mentre la spiaggia della Madonna delle Grazie si trova in una cala con fondale misto sabbia e sassi .
  • Norsi e Lido di Capoliveri: due spiagge sabbiose tra Lacona e Capoliveri. Lido è molto attrezzata, Norsi è più naturale con parcheggi limitati.
  • Capoliveri – Barabarca e Zuccale: piccole calette di sabbia chiara e acqua trasparente a pochi chilometri da Capoliveri. Raggiungibili tramite sentieri e gradinate, sono perfette per chi cerca tranquillità.
  • Spiaggia di Galenzana: vicino a Marina di Campo; sabbiosa e ombreggiata, è raggiungibile solo a piedi o in barca.
  • Spiaggia di Margidore: a est di Lacona, ha un litorale di ciottoli neri; è tranquilla e orientata verso il Golfo Stella .

Domande e risposte: come scegliere il mare più bello

In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti che i nostri ospiti ci rivolgono. Ogni risposta è basata sulla nostra esperienza e sulle informazioni raccolte dalle fonti ufficiali.

Qual è la spiaggia più adatta per le famiglie con bambini?

Se viaggiate con bambini piccoli cercate spiagge con fondali bassi, sabbia morbida e servizi. Lacona è perfetta: lunga e ampia, con fondale dolce e stabilimenti che offrono noleggio ombrelloni e giochi per bambini. Anche Biodola e Fetovaia hanno fondali digradanti e sabbia fine, ma in alta stagione possono essere affollate . La Spiaggia della Fenicia a Marciana Marina è ghiaiosa ma adatta ai bambini grazie al mare calmo e alla vicinanza al paese .

Qual è la spiaggia con l’acqua più cristallina?

Molte spiagge dell’Elba vantano acque limpide, ma i ciottoli bianchi amplificano la trasparenza. Capo Bianco e Sansone offrono un mare incredibilmente turchese grazie al contrasto con i sassolini . Anche Felciaio e Barabarca hanno acque trasparenti e fondali rocciosi ideali per lo snorkeling. La piccola Cala della Contessa a Laconella, con scogli e fondali ricchi di vita, è un paradiso per gli appassionati di immersioni .

Esistono spiagge accessibili ai disabili?

Molte strutture balneari dell’Elba hanno investito in servizi inclusivi. Fetovaia dispone di passerelle e sedie “Job” per l’ingresso in mare . Anche Lacona e Biodola offrono passerelle, bagni accessibili e servizi dedicati. Vi consigliamo di informarvi presso i singoli stabilimenti per verificare la disponibilità.

Quali spiagge sono consigliate agli amanti dello snorkeling?

Chi ama esplorare i fondali troverà pane per i suoi denti. Laconella, grazie alle scogliere della Punta della Contessa, offre fondali ricchi di pesci e posidonie . Sansone e Capo Bianco sono rinomate per le acque limpide e le scogliere a picco . Anche Chiessi e Pomonte, sulla costa occidentale, offrono fondali interessanti; a Pomonte si può esplorare il relitto del mercantile Elviscot a pochi metri dalla riva.

Dove posso fare surf o windsurf?

Il versante meridionale dell’Elba, più esposto al vento, è ideale per gli sport nautici. Lacona ha scuole di windsurf e noleggi SUP; in primavera e in autunno le condizioni sono perfette per surfisti esperti. Sulla costa orientale, Naregno ospita una scuola di vela; a Procchio e Marina di Campo si pratica il windsurf grazie alle brezze pomeridiane.

Qual è la spiaggia meno affollata in alta stagione?

Durante luglio e agosto le spiagge principali possono essere affollate. Per chi cerca tranquillità consigliamo Felciaio, Capo di Fonza e Galenzana, dove il numero di visitatori è inferiore grazie all’accesso più impegnativo. Anche Norsi e Naregno offrono spazi più ampi. Evitate di andare a Sansone nei weekend estivi: il parcheggio limitato provoca code e l’accesso non è sempre sicuro.

Posso portare il mio cane in spiaggia?

Molte spiagge tollerano la presenza di animali domestici al di fuori dell’area attrezzata. Lacona ha aree dedicate ai cani; Felciaio e Norsi sono frequentemente scelte dai padroni con animali. Ricordate di rispettare le normative locali (guinzaglio, raccolta deiezioni) e di portare acqua e ombra per il vostro amico a quattro zampe.

Qual è la spiaggia migliore per godersi il tramonto?

Sul versante occidentale del sud, Fetovaia e Seccheto regalano spettacolari tramonti sul mare; il sole che scende dietro Monte Cristo e Pianosa tinge il cielo di arancione e rosa. Anche Procchio e Biodola offrono tramonti suggestivi. Sul versante orientale potete godervi l’alba a Capo Bianco o Naregno.

Ci sono spiagge attrezzate con servizi come bar e ristoranti?

Sì, molte delle spiagge menzionate dispongono di stabilimenti balneari. Lacona, Fetovaia, Cavoli, Biodola e Lido di Capoliveri offrono bar, ristoranti, noleggio sdraio, attrezzature sportive e docce. Le calette più piccole – Laconella, Felciaio, Barabarca, Zuccale – sono in gran parte libere, quindi portate tutto il necessario.

Come posso raggiungere Sansone se il sentiero è chiuso?

Dal 2024 un forte temporale ha provocato frane sulla strada di accesso alla spiaggia di Sansone . Le autorità hanno messo in sicurezza il sentiero e la spiaggia è stata riaperta a metà 2025. Consigliamo comunque di informarsi presso l’ufficio turistico di Portoferraio prima di andare. In alternativa potete visitare Capo Bianco, che offre paesaggi simili, o prenotare un’escursione in barca che include l’approdo a Sansone.

Quali spiagge offrono condizioni ideali per il kayak o il SUP?

Le acque calme del Golfo di Lacona sono perfette per pagaiare: potete partire da Lacona e raggiungere Laconella o Margidore. La costa frastagliata di Capoliveri consente di esplorare numerose grotte e calette tra Zuccale, Barabarca e Innamorata. Dal lato nord, l’area tra Biodola e Viticcio offre acque riparate e scenari pittoreschi.

Dove posso praticare diving?

L’Elba è rinomata per i suoi fondali ricchi di vita. Numerosi centri diving si trovano a Lacona, Margidore, Marciana Marina e Capoliveri . I punti di immersione più famosi includono la secca di Punta Della Contessa, i relitti di Pomonte, le grotte di Punta Falcone a Portoferraio e i banchi di Scoglietto.

Qual è la spiaggia più panoramica?

Capo Bianco e Sansone offrono vedute spettacolari sul golfo di Portoferraio e sul canale di Piombino. Fetovaia affascina per il panorama della penisola che la protegge . Dal promontorio della Torre di San Giovanni a Campo nell’Elba si gode una vista che abbraccia la spiaggia di Marina di Campo, Fetovaia e l’isola di Montecristo .

Esistono sentieri che permettono di raggiungere le spiagge a piedi?

Assolutamente sì. Dalla nostra struttura si può percorrere il sentiero panoramico che porta a Laconella. La Passeggiata Carmignani collega Porto Azzurro alla spiaggia di Barbarossa . A Marina di Campo un sentiero conduce alla spiaggia di Galenzana attraverso la macchia. Molte calette come Barabarca e Zuccale richiedono brevi camminate lungo scalinate immerse nel verde.

È possibile visitare le spiagge in autobus?

L’Elba è servita da bus di linea che collegano i principali centri. In estate un servizio navetta serale gratuito porta dal parcheggio di Capoliveri al centro storico . Tuttavia, per raggiungere calette appartate è consigliabile l’auto o la bici elettrica. Molti ospiti approfittano del nostro deposito bici e noleggiano e-bike per muoversi lungo i percorsi panoramici.

Qual è la migliore spiaggia in bassa stagione?

In primavera e in autunno il clima dell’Elba è mite e le spiagge meno affollate. Cavoli grazie al suo microclima consente di fare il bagno da marzo a novembre . Biodola e Lacona sono perfette per lunghe passeggiate sulla sabbia. In ottobre e novembre la costa ovest regala tramonti mozzafiato e la fioritura del rosmarino selvatico.

Dove posso trovare spiagge attrezzate per persone con mobilità ridotta?

Oltre a Fetovaia, la spiaggia di Marina di Campo dispone di passerelle fino a riva e servizi accessibili . Biodola e Lacona hanno stabilimenti con sedie anfibie. Vi suggeriamo di contattare direttamente gli stabilimenti per confermare la disponibilità.

Quali spiagge consigliate per le coppie in cerca di romanticismo?

Le calette più piccole sono perfette per trascorrere momenti romantici: Barabarca, Zuccale, Felciaio e Cala della Contessa offrono privacy e panorami suggestivi. La sera potete recarvi a Innamorata per la festa del 14 luglio con fiaccolata in mare . Un’altra esperienza romantica è una gita in barca al tramonto lungo il Golfo Stella.

Quali sono le spiagge collegate a leggende o tradizioni?

Innamorata deve il suo nome alla leggenda di due giovani amanti, Lorenzo e Maria, che la notte di San Lorenzo videro la propria barca travolta da una tempesta; Maria si gettò in mare e il suo scialle fu ritrovato sulla spiaggia. Ogni 14 luglio la storia viene rievocata con una processione in costume . Sansone è legata a storie di pirati, mentre Laconella conserva i resti di una batteria della Seconda Guerra Mondiale .

Posso trovare spiagge adatte allo snorkeling anche con bambini?

La spiaggia di Felciaio ha fondali bassi e piscine naturali che permettono di osservare pesci anche ai più piccoli. Pomonte, pur trovandosi più lontano (circa 45 minuti), offre il relitto dell’Elviscot a pochi metri dalla riva: un’esperienza unica anche per bambini con maschera e pinne. Margidore ha acque calme e un fondale sassoso ricco di fauna.

È possibile fare gite in barca per visitare più spiagge in un giorno?

Sì, dal porto di Marina di Campo, Porto Azzurro e Portoferraio partono escursioni in barca che toccano diverse calette. Spesso la circumnavigazione dell’isola include soste a Cala dei Frati, Cala Bagnaia, Sant’Andrea e Punta Polveraia. Si possono noleggiare gommoni o partecipare a gite guidate con pranzo a bordo.

Quali spiagge consigliate per gli amanti dell’aperitivo in riva al mare?

Nei mesi estivi molte spiagge organizzano aperitivi e dj set al tramonto. Cavoli, Seccheto e Fetovaia sono note per i loro locali sulla spiaggia. Anche il lungomare di Biodola offre cocktail bar con vista sulla baia.

Quali spiagge hanno parcheggi ampi?

Le spiagge più attrezzate dispongono di ampi parcheggi a pagamento: Lacona, Fetovaia, Cavoli, Biodola e Lido di Capoliveri. Per Sansone e Capo Bianco il parcheggio è ridotto; conviene arrivare presto o utilizzare il servizio navetta di Portoferraio. Per Barabarca, Zuccale e Felciaio i posteggi sono limitati.

Che cosa devo portare con me per una giornata in spiaggia?

Consigliamo sempre crema solare ad alta protezione, acqua in abbondanza, cappello e ombrellone se scegliete spiagge libere. Nei mesi di luglio e agosto è bene arrivare presto per evitare il caldo e assicurarsi un posto. Per le calette con fondale roccioso portate scarpe da scoglio e maschera.

Dove posso noleggiare un pedalò o un kayak?

Quasi tutte le spiagge attrezzate offrono il noleggio di pedalò, SUP e kayak. A Lacona potete noleggiare pedalò presso diversi stabilimenti. A Fetovaia e Cavoli troverete sup e canoe per esplorare la costa. Anche Biodola e Naregno hanno scuole di vela e noleggio.

Cosa visitare nei dintorni: borghi, musei e natura

L’Elba non è solo mare. Dal nostro hotel è facile raggiungere borghi pittoreschi, musei legati alla storia napoleonica, fortezze medicee e parchi naturali. In questa sezione presentiamo le principali località raggiungibili in pochi minuti d’auto.

Capoliveri: tra miniere e panorami

Capoliveri, arroccata su una collina a 167 m di altitudine , è uno dei borghi più caratteristici dell’Elba. Il centro storico conserva l’aspetto di un borgo medioevale con vicoli ad archi chiamati chiassi dove si trovano botteghe artigiane e osterie . Secondo una curiosa ipotesi, il nome potrebbe derivare da Caput Liberum, luogo dedicato a Bacco perché circondato da vigne, oppure dalla conformazione del promontorio “libero” poiché circondato dal mare .

Cosa vedere a Capoliveri

  • Museo del Mare: ospita i reperti del relitto del piroscafo Polluce recuperati nel 2012 e racconta la storia della marineria locale .
  • Pieve di San Michele: chiesa romanica del XII secolo situata nei dintorni del borgo .
  • Santuario della Madonna delle Grazie: poco distante dalla spiaggia omonima; custodisce un dipinto attribuito a Marcello Venusti .
  • Miniere del Monte Calamita e Museo della Vecchia Officina: visitabili con guide, raccontano la storia dell’attività estrattiva del ferro. Dalla cima del Monte Calamita si gode un panorama spettacolare.
  • Forte Focardo: fortezza spagnola del XVII secolo situata su un promontorio proteso verso il mare .

Eventi e tradizioni

Capoliveri è animata da numerosi eventi: la Festa dell’Uva a ottobre, durante la quale i quattro rioni del paese (Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo) si sfidano con carri allegorici e degustazioni ; la Festa dell’Innamorata il 14 luglio, che rievoca la leggenda di Lorenzo e Maria con una fiaccolata sul mare ; la Festa del Cavatore a maggio, in omaggio ai minatori. La sera d’estate un bus navetta gratuito collega i parcheggi esterni al centro .

Porto Azzurro: il borgo sul Golfo di Mola

Porto Azzurro si affaccia sul Golfo di Mola, la più accogliente insenatura della costa orientale . Anticamente chiamato Porto Longone, cambiò nome nel 1947 per assumere un toponimo più suggestivo . Oggi è una rinomata località balneare e un porto turistico perfetto per esplorare le coste orientali .

Cosa vedere a Porto Azzurro

  • Fortezza di San Giacomo: costruita nel 1603 da Don Garcia de Toledo; ha pianta stellare e bastioni imponenti . Oggi è in parte carcere e visitabile solo con permesso.
  • Piazza Matteotti: centro del paese, affacciata sul mare, circondata da negozi e ristoranti; ospita concerti ed eventi .
  • Chiesa della Madonna del Carmine e Cappella del Sacro Cuore di Maria: edifici barocchi del XVIII secolo nel cuore del borgo .
  • Piccola Miniera: ricostruzione in scala ridotta di una miniera dove un trenino percorre gallerie permettendo di conoscere la storia mineraria dell’Elba .
  • Santuario della Madonna del Monserrato: costruito nel 1606 dal governatore spagnolo Pons y Léon e situato su un’altura .

Spiagge nei dintorni

Il territorio comunale comprende spiagge sabbiose come Barbarossa, raggiungibile tramite la Passeggiata Carmignani , e Reale e Rossa; la spiaggia di Terranera è ghiaiosa e presenta un laghetto minerario, mentre Pianotta alterna sabbia e scogli .

Marina di Campo e Campo nell’Elba: tra spiagge e borghi

Il comune di Campo nell’Elba occupa la parte meridionale e pianeggiante dell’isola e si estende dal Golfo di Lacona a Pomonte . Il centro principale è Marina di Campo, un villaggio di pescatori con una lunga tradizione marinara. La spiaggia del paese, affacciata sull’omonimo golfo, è la più estesa dell’Elba e vanta sabbia dorata, fondale basso e pineta .

Cosa vedere a Marina di Campo

  • Torre cilindrica di Marina di Campo: torre pisana alta 25 m con scala esterna e terrazza panoramica; in passato era un faro .
  • Centro storico: il borgo ha origini seicentesche ed è caratterizzato da vicoli e porticati.
  • Chiesa di San Gaetano: una piccola chiesa nel centro.
  • Sant’Ilario e San Piero: frazioni collinari con atmosfere medievali, chiese romaniche e vista sul golfo; la Pieve di San Giovanni è il più grande edificio romanico dell’isola . Lungo la strada per Monte Perone si trovano la Torre di San Giovanni e il Santuario delle Farfalle, un percorso naturalistico dove osservare diverse specie di farfalle .
  • Isola di Pianosa: collegamenti via mare da Marina di Campo portano su quest’isola piatta (alto massimo 29 m) un tempo colonia penale e ora area protetta .

Spiagge nei dintorni

Oltre alla lunga spiaggia del paese, la costa di Campo nell’Elba offre: Fetovaia, Cavoli, Seccheto, Galenzana, Colle Palombaia e Fonza . Le prime tre alternano sabbia, scogli e ghiaia. Fonza è una baia selvaggia raggiungibile solo a piedi o in barca.

Portoferraio: la capitale dell’Elba

Portoferraio è il capoluogo e il principale porto dell’isola, situato sulla costa nord-orientale. Fondata dai Medici nel 1548 con il nome di Cosmopoli , fu progettata per essere una fortezza inespugnabile. Oggi conserva imponenti fortezze medicee: Falcone, Stella e Linguella, collegate da possenti bastioni . Il centro storico è caratterizzato da vie lastricate, piazze vivaci, chiese e musei.

Cosa vedere a Portoferraio

  • Medicean forts (Falcone, Stella, Linguella): costruiti nel XVI secolo dai Medici per difendere la città . Dal Forte Falcone si gode una vista incantevole sul mare.
  • Palazzina dei Mulini: residenza di Napoleone durante l’esilio del 1814‑1815 .
  • Villa di San Martino: residenza estiva di Napoleone acquistata nel 1814; include una galleria neoclassica costruita dal principe Anatolio Demidoff che ospita stampe ottocentesche .
  • Museo Archeologico della Linguella: ospita reperti dall’VIII secolo a.C. al V secolo d.C. recuperati sull’Elba e nelle isole toscane .
  • Pinacoteca Foresiana: collezione donata da Mario Foresi con opere d’arte, reperti musicali e letterari .
  • Terme di San Giovanni: uniche terme dell’isola, immerse nella salina .
  • Volterraio Castle: castello pisano del XII secolo posto su un picco. Rafforzato nel XV secolo, resistette all’attacco turco del 1544 .

Spiagge nei dintorni

Portoferraio dispone di spiagge per tutti i gusti: Scaglieri e Forno sabbiose, Bagnaia, Ottone, Le Viste, Viticcio miste sabbia e ghiaia, Le Ghiaie, Magazzini, Capo Bianco e Seccione di ciottoli .

Marciana e Marciana Marina: tra mare, montagna e storia

Sull’Elba occidentale, Marciana è uno dei borghi più antichi; sorge sul versante di Monte Capanne a 375 m ed è immersa in boschi di lecci e castagni . Nel Medioevo fu residenza della famiglia Appiani e possiede una fortezza pisana con quattro torri . La sua atmosfera fresca e montana contrasta con quella marittima delle località vicine.

Cosa vedere a Marciana

  • Fortezza pisana: costruita nel XII secolo e rinforzata dagli Appiani; dalle mura si ammira un panorama che va da Monte Capanne alla costa .
  • Chiese di San Lorenzo e San Cerbone: la prima, romanica, è oggi un rudere e monumento nazionale; la seconda fu eretta in onore del santo che fuggì qui da Populonia .
  • Civico Museo Archeologico: ospitato nel Palazzo del Pretorio, conserva reperti preistorici, etruschi e romani .
  • Poggio Terme: frazione circondata da boschi, famosa per la fonte di acqua minerale Fonte di Napoleone .
  • Sanctuary of Madonna del Monte: santuario del XIV secolo sul pendio di Monte Capanne .
  • Monte Capanne: vetta più alta dell’Elba (1 019 m), raggiungibile a piedi o con cabinovia; dalla cima si vedono Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e la Corsica .
  • Beaches: la zona offre spiagge di sabbia a Paolina, Procchio e Spartaia, spiagge miste a Sant’Andrea, e calette rocciose a Punta Nera, Chiessi, Pomonte .

Eventi a Marciana

Il 18 agosto si celebra il Palio di Sant’Agabito, con giochi folkloristici e cortei storici . A fine ottobre si tiene la Settimana del Castagno, dedicata ai prodotti di montagna . Tra i piatti tradizionali spicca la sburrita, una zuppa di pesce con erbe .

Marciana Marina

Marciana Marina è il comune più piccolo dell’Elba; il suo territorio circonda una baia semicircolare con vista sui monti Giove e Perone . È noto come “Piccola Marsiglia” per l’importanza marinaresca raggiunta nei primi decenni del Novecento .

  • Torre degli Appiani: baluardo di avvistamento del XVI secolo .
  • Chiesa di Santa Chiara: costruzione del Settecento con facciata barocca .
  • Borgo del Cotone: antico quartiere di pescatori con case colorate e vicoli pittoreschi .
  • Spiaggia della Fenicia e altre calette: tre spiagge ghiaiose (Fenicia, Crocetta, Cala) con acque cristalline . La zona è ideale per il diving; dal porto partono immersioni verso fondali ricchi di flora e fauna .
  • Eventi: a giugno si tiene la gara ciclistica e podistica Tagliagambe e l’11 e 12 agosto si celebra Santa Chiara con processioni e fuochi d’artificio . Tra i prodotti tipici figurano la buzzamaglia (stufato di interiora di tonno con piselli) e le gallette utilizzate per la panzanella .

Altre mete da non perdere

  • Rio nell’Elba e Rio Marina: paesi della costa orientale famosi per le antiche miniere di ferro. A Rio Marina è possibile visitare il Parco Minerario con visite in trenino nei cantieri, mentre a Rio nell’Elba si trovano musei sulla cultura contadina e l’Eremo di Santa Caterina.
  • Volterraio: la più antica fortificazione dell’isola; offre una vista panoramica spettacolare .
  • Arcipelago Toscano National Park: l’Elba fa parte di un parco nazionale che comprende anche Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri. Escursioni in barca consentono di visitare alcune di queste isole.

Esperienze enogastronomiche e tradizioni

La cucina dell’Elba è un viaggio nel tempo, tra influenze liguri, toscane e spagnole. Nel nostro hotel proponiamo piatti della tradizione con ingredienti locali e ci piace raccontare la storia che si cela dietro ogni ricetta.

Piatti tipici

  • Schiaccia briaca: dolce a base di uvetta, pinoli, noci e vino Aleatico; nasce come torta senza alcol portata dai pirati barbareschi e arricchita con vino dolce .
  • Sburrita: zuppa di pesce preparata con pesci poveri (boghe o merluzzi), pane raffermo e aromi come aglio, prezzemolo e peperoncino . Nella versione di Rio Marina si usa il baccalà.
  • Gurguglione: stufato di verdure (melanzane, zucchine, peperoni) simile alla ratatouille.
  • Stoccafisso alla riese: stoccafisso cucinato con patate e pomodori, tipico di Rio nell’Elba.
  • Cacciucco dell’Elba: versione locale della zuppa di pesce toscana.
  • Buzzamaglia: piatto a base di interiora di tonno e piselli, tipico di Marciana Marina .

Vini e prodotti

L’Elba è famosa per il vino Aleatico dell’Elba DOCG, un passito ottenuto da uva Aleatico che accompagna dessert come la schiaccia briaca . Altri vini includono l’Elba Bianco e l’Elba Rosso, ottenuti da vitigni autoctoni e perfetti con piatti di pesce. Nelle campagne si produce olio extravergine d’oliva e miele. Negli ultimi anni è nata la birra dell’Elba, prodotta artigianalmente con luppolo coltivato sull’isola .

Feste gastronomiche

Ogni paese celebra prodotti e piatti tipici: la Festa dell’Uva a Capoliveri, la Settimana del Castagno a Marciana , sagre del pesce a Porto Azzurro e Rio Marina. A Campo nell’Elba si può assaggiare la schiaccia briaca e il passito Aleatico durante manifestazioni enogastronomiche .

Escursioni naturalistiche e attività outdoor

L’Elba è un paradiso per chi ama le escursioni e l’outdoor. Oltre alle spiagge, consigliamo alcune esperienze immersi nella natura.

Monte Capanne e la cabinovia di Marciana

Con i suoi 1 019 m, Monte Capanne è la vetta dell’isola. Dalla cima si ammirano panorami sulle altre isole dell’Arcipelago Toscano e sulla Corsica . Si può salire a piedi seguendo i sentieri del CAI o prendere la cabinovia biposto da Marciana, aperta da aprile a ottobre. Sul monte vivono mufloni e rapaci; in primavera e autunno i boschi si colorano di fiori e funghi.

Trekking e mountain bike

L’area di Monte Calamita a Capoliveri offre un bike park con percorsi di varie difficoltà dove si tengono gare internazionali come la Capoliveri Legend Cup . Il Granito Trail attraverso Campo nell’Elba collega le spiagge di Fetovaia, Cavoli, Seccheto e Pomonte. Gli amanti del trekking possono percorrere la GTE (Grande Traversata Elbana), un itinerario di tre giorni che attraversa tutta l’isola da est a ovest.

Santuario delle Farfalle

Lungo la strada per Monte Perone si trova un percorso didattico dedicato alle farfalle, dove si possono osservare oltre 50 specie autoctone . È un’esperienza adatta anche ai bambini.

Diving e snorkeling

I centri diving presenti a Lacona, Margidore, Marciana Marina e Portoferraio organizzano immersioni per tutti i livelli . Tra i siti più spettacolari ci sono la Secca di Fetovaia, il relitto dell’Elviscot a Pomonte e le grotte di Punta Falcone.

Corsa e ciclismo

Eventi sportivi animano l’isola tutto l’anno: la Maratona dell’Isola d’Elba, la Legend Cup e l’ElbaMan Triathlon attirano atleti da tutta Europa . I percorsi panoramici tra mare e montagna rendono l’Elba un luogo ideale per allenarsi.

Come raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino

L’Elba è collegata alla terraferma da traghetti in partenza da Piombino verso Portoferraio, Rio Marina e Cavo. La traversata dura circa un’ora . I nostri ospiti possono usufruire di tariffe scontate prenotando i biglietti tramite l’hotel . Una volta sbarcati, l’Hotel Giardino è raggiungibile seguendo le indicazioni per Capoliveri e Lacona; in 15 minuti di auto sarete immersi nel nostro parco.

Per chi arriva in aereo, l’aeroporto La Pila si trova a Campo nell’Elba e collega l’isola con diverse città italiane ed europee durante la stagione estiva. Offriamo un servizio di transfert su richiesta.

Tabella riepilogativa delle spiagge e distanze dall’Hotel Giardino

SpiaggiaTipologiaDistanza dal nostro hotelCaratteristiche principali
LaconaSabbia dorata0,1 km (5 min a piedi)Spiaggia più lunga del sud, fondale basso, dune protette
LaconellaSabbia chiara1 km (20 min a piedi)Baia tranquilla, acque cristalline, snorkeling alla Punta della Contessa
FetovaiaSabbia dorata20 km (30 min in auto)Protetta da promontori, microclima mite, servizi e passerella per disabili
CavoliSabbia granulare18 km (25 min)Atmosfera vivace, microclima caldo, Grotta Azzurra
BiodolaSabbia fine25 km (30 min)Ampia baia, acque turchesi, hotel e campeggi
SansoneCiottoli bianchi27 km (35 min)Ciottoli bianchi, accesso difficile, snorkeling; verificare riapertura
Capo BiancoCiottoli bianchi26 km (30 min)Spiaggia 280 m, ciottoli bianchi, scenografica
InnamorataSabbia mista e scogli15 km (20 min)Legata alla leggenda degli innamorati, feste il 14 luglio
MorconeSabbia e ghiaia14 km (20 min)Antico villaggio di pescatori, oggi località balneare
ParetiSabbia e scogli14 kmCaletta tranquilla con servizi
FelciaioRocce e piscine naturali12 kmScogli piatti, piscine naturali, ideale per snorkeling
NaregnoSabbia14 kmLunga spiaggia con scuole di vela
Madonna delle GrazieSabbia mista14 kmBaia appartata, vicina al santuario
NorsiSabbia scura12 kmSpiaggia libera, natura selvaggia
Lido di CapoliveriSabbia13 kmAmpia e attrezzata, adatta a famiglie
GalenzanaSabbia22 kmSpiaggia isolata raggiungibile a piedi, ideale per tranquillità
MargidoreGhiaia scura1,5 kmSpiaggia libera di ciottoli con vista sul Golfo Stella

Tabella riepilogativa delle principali località e attrazioni

LocalitàDistanza dall’hotelAttrazioni principali
Capoliveri8 kmCentro storico medievale con chiassi, Museo del Mare, miniere del Monte Calamita, Forte Focardo
Porto Azzurro10 kmFortezza di San Giacomo, Piazza Matteotti, Piccola Miniera, Santuario della Madonna del Monserrato, spiagge di Barbarossa e Terranera
Marina di Campo12 kmSpiaggia più lunga dell’Elba, torre pisana, Sant’Ilario, San Piero, collegamenti per l’isola di Pianosa
Portoferraio14 kmFortezze medicee Falcone, Stella e Linguella, Palazzina dei Mulini, Villa San Martino, musei archeologico e pinacoteca, Terme di San Giovanni
Marciana30 kmFortezza pisana, chiese di San Lorenzo e San Cerbone, Museo archeologico, Monte Capanne, Poggio Terme, santuario della Madonna del Monte
Marciana Marina32 kmTorre degli Appiani, Chiesa di Santa Chiara, Borgo del Cotone, spiagge della Fenicia, Crocetta e Cala, diving e tradizioni marinare
Rio Marina e Rio nell’Elba22 kmParco minerario di Rio Marina, musei minerari, Eremo di Santa Caterina
Volterraio18 kmCastello pisano del XII secolo con panorama sull’isola
Monte Capanne35 kmVetta dell’isola raggiungibile con sentieri o cabinovia; panorama sulle isole dell’Arcipelago
Santuario delle Farfalle25 kmPercorso naturalistico con oltre 50 specie di farfalle

Conclusione: Il mare più bello dell’Elba? Una questione di emozioni

Arrivati alla fine di questa lunga guida, la domanda iniziale mantiene il suo fascino: dove si trova il mare più bello dell’Isola d’Elba? Dopo aver esplorato insieme spiagge, sentieri, borghi e tradizioni, la risposta non può che essere personale. L’Elba è una tavolozza di colori che muta a seconda della luce, delle stagioni e dei vostri desideri. C’è chi rimarrà incantato dai ciottoli bianchi di Capo Bianco, chi non vorrà più lasciare la sabbia dorata di Fetovaia, chi si sentirà a casa nel mare calmo di Lacona. Il nostro consiglio, da buoni elbani e da gestori dell’Hotel Giardino, è di vivere l’isola con lentezza: esplorare una spiaggia diversa ogni giorno, assaporare la cucina locale, salire in cima a Monte Capanne per guardare l’arcipelago dall’alto. Lasciatevi guidare dalle emozioni e non abbiate fretta di eleggere una sola spiaggia come “la più bella”: l’Elba vi regalerà ricordi indimenticabili in ogni suo angolo.

Vi aspettiamo al Giardino per condividere con voi la nostra passione per quest’isola e per consigliarvi il mare che più si adatta ai vostri sogni.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: