Dove si trovano i migliori diving center vicino a Lacona?

Introduzione: la nostra storia e la vostra avventura

Benvenuti nella guida turistica più completa che abbiate mai letto sull’Isola d’Elba e in particolare sul Golfo di Lacona. Come staff dell’Hotel Giardino, situato in un’oasi di verde a pochi passi dalla spiaggia di Lacona, abbiamo un privilegio unico: ogni giorno conosciamo turisti e appassionati di immersioni che scelgono la nostra struttura per scoprire le meraviglie sopra e sotto il mare. In questa guida di oltre diecimila parole vogliamo mettere a disposizione tutto il nostro sapere per aiutare chi, come voi, sogna di esplorare i fondali dell’Elba e di vivere esperienze indimenticabili tra panorami mozzafiato, storia, cultura e sapori locali.

L’isola d’Elba è famosa nel mondo per le acque cristalline, la biodiversità marina, i relitti affascinanti e i centri diving di alto livello. Ma l’Elba non è solo mare: escursioni tra boschi e promontori, borghi medievali, miniere storiche, feste tradizionali e una cucina ricca di prodotti tipici completano l’offerta di questa perla del Mar Tirreno. Lacona, grazie alla sua posizione strategica tra Capo Stella e il promontorio di Fonza, offre uno dei migliori punti di partenza per scoprire tutto questo.

Noi dell’Hotel Giardino vi accoglieremo in un ambiente familiare e rilassante immerso in un parco di 30.000 m² di vegetazione mediterranea, con accesso diretto alla spiaggia . In questa guida vi racconteremo perché la nostra struttura è la base ideale per gli amanti del mare e delle immersioni e vi descriveremo in dettaglio i migliori diving center vicini a Lacona, i siti di immersione più spettacolari, i sentieri panoramici e i paesi da visitare. Inoltre, troverete domande e risposte frequenti, tabelle riassuntive, suggerimenti gastronomici e consigli pratici per pianificare al meglio la vostra vacanza.

L’Hotel Giardino: il cuore della vostra vacanza

Posizione, atmosfera e servizi

L’Hotel Giardino è un piccolo paradiso nel cuore del Golfo di Lacona. La struttura, a gestione familiare, sorge all’interno di un parco di 30.000 m² a meno di cento metri dalla lunga spiaggia di sabbia dorata . Gli ospiti apprezzano la sensazione di tranquillità e l’atmosfera conviviale che si respira grazie alla cura dei proprietari e dello staff. La vicinanza alla spiaggia permette di raggiungere il mare in pochi minuti attraverso un sentiero ombreggiato, mentre il parco offre spazi verdi in cui rilassarsi, leggere un libro o far giocare i bambini.

Le camere dell’hotel sono semplici ma confortevoli: tutte dispongono di bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono, cassaforte e connessione Wi‑Fi . Molte camere hanno balcone o terrazza; alcune guardano sul parco, altre verso il golfo. La giornata inizia con una ricca colazione a buffet preparata con prodotti freschi e torte fatte in casa . A pranzo e cena, la nostra cucina propone piatti tradizionali toscani e specialità di mare, con attenzione a diete vegetariane o senza glutine su richiesta. La serata può concludersi nel nostro bar, sul terrazzo o partecipando alle grigliate all’aperto che organizziamo in estate .

Tra i servizi offerti ricordiamo:

  • Connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni .
  • Deposito sicuro per biciclette e attrezzatura sportiva .
  • Parcheggio privato all’interno del parco .
  • Biglietti scontati per i traghetti con prenotazione tramite hotel .
  • Camere pet‑friendly: anche gli amici a quattro zampe sono i benvenuti .
  • Check‑in a partire dalle 14:00 e check‑out entro le 10:00 .
  • Disponibilità di culle e lettini per famiglie e servizi su misura per viaggiare con bambini.

Il nostro personale parla italiano, inglese, francese e tedesco e sarà lieto di assistervi con prenotazioni di escursioni, noleggio auto, transfer e qualsiasi informazione vi serva. Offriamo pacchetti per sub e per appassionati di snorkeling in collaborazione con i centri diving locali. In questo modo potrete partire in tutta comodità direttamente dal nostro giardino, lasciando auto e stress dietro di voi.

Perché scegliere l’Hotel Giardino come base

  1. Posizione strategica: in pochi minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questo permette di esplorare l’isola senza lunghe percorrenze.
  2. Accesso immediato alla spiaggia: la spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’Elba; è ideale per famiglie e offre fondali bassi che degradano dolcemente . Potete fare il bagno all’alba o al tramonto con pochi passi dal vostro letto.
  3. Servizi per subacquei: deposito attrezzatura, sciacqui con acqua dolce, convenzioni con i migliori diving center, pacchetti immersioni personalizzati, ricarica bombole e attrezzatura nitrox, corsi per principianti e avanzati.
  4. Giardino e relax: dopo una giornata in mare potrete rilassarvi tra pini, palme, lecci e oleandri senza uscire dall’hotel. I bambini avranno spazio per correre e giocare.
  5. Accoglienza familiare: il nostro staff offre assistenza personalizzata a ogni ospite, consigliando attività, itinerari e ristoranti secondo i vostri interessi.

Tabella riassuntiva dei servizi

CategoriaDettagli
CamereBagno privato, TV satellitare, telefono, cassaforte, Wi‑Fi, balcone/terrazza
RistorazioneColazione a buffet con prodotti freschi ; pranzo e cena con menù tradizionale e opzioni vegetariane; barbecue all’aperto
ServiziParcheggio privato , Wi‑Fi gratuito , deposito biciclette , biglietti traghetti scontati, animali ammessi
Check-in/outCheck-in dalle 14:00, check-out entro le 10:00
AttivitàConvenzioni con diving center, corsi di sub, noleggio bici, escursioni guidate, trekking, degustazioni vini

La spiaggia di Lacona e il suo ecosistema unico

La baia di Lacona ospita una delle spiagge più iconiche dell’Elba: quasi 1200 metri di sabbia fine e dorata racchiusi tra Capo Stella e il promontorio della Fonza . La spiaggia, rivolta a sud, gode di sole dalla mattina al tramonto e di un fondale che digrada lentamente, perfetto per famiglie con bambini. Un fitto pino marittimo fornisce zone d’ombra naturali, mentre la vegetazione dunale ospita una rarissima specie di pianta: il giglio di mare (Pancratium maritimum). Questa specie perenne può raggiungere 50 cm di altezza, ha foglie nastriformi lunghe 30–50 cm e in estate produce fiori bianchi profumati che sbocciano quando la maggior parte delle foglie è ormai secca . I semi, contenuti in capsule nere, sono dotati di una spugna che permette loro di galleggiare e di essere trasportati dal vento . Grazie alla bellezza dei suoi fiori, il giglio di mare è diventato simbolo delle dune di Lacona e del sistema dunale più integro dell’arcipelago .

Le acque davanti a Lacona sono limpide e ricche di posidonia oceanica, con un fondale sabbioso che diventa roccioso più al largo . Questo habitat è ideale per fare snorkeling e immersioni di esplorazione: spesso si vedono branchi di saraghi, aguglie, salpe, spigole e banchi di barracuda. Nel 2023 la spiaggia è stata protagonista di un evento eccezionale: diversi nidi di tartaruga marina hanno prodotto numerosi piccoli, un successo che testimonia l’importanza della protezione del litorale .

Accanto a Lacona si trovano due gemme nascoste: Laconella e Margidore. Laconella è una baia lunga 210 m con sabbia chiarissima e acque basse; sulla destra, il promontorio di Punta della Contessa offre scogliere interessanti per lo snorkeling e la possibilità di osservare i resti di batterie antisbarchi della Seconda Guerra Mondiale . La spiaggia di Margidore, invece, è lunga 750 m e composta da ciottoli; è più tranquilla poiché i giovani preferiscono la vicina Lacona. Alle sue spalle un bosco di pini privato offre ombra, mentre un pontile dotato di gru permette il varo di imbarcazioni; la vista panoramica abbraccia la penisola di Calamita e le isole Gemini .

Domande frequenti sulla spiaggia di Lacona

Dove posso noleggiare lettini o attrezzature per sport acquatici? Sulla spiaggia di Lacona sono presenti stabilimenti con noleggio di lettini, ombrelloni, canoe e pedalò; alcuni offrono corsi di windsurf e SUP. In hotel vi daremo i contatti e le tariffe aggiornate.

Posso fare snorkeling vicino alla spiaggia? Certo. Il fondale basso permette di osservare pesci e posidonia; consigliamo di nuotare verso le estremità della baia dove il fondale diventa roccioso e la vita marina più varia .

C’è parcheggio in spiaggia? Sì, ma in alta stagione i posti sono limitati. L’Hotel Giardino offre un parcheggio privato e potete raggiungere la spiaggia a piedi in pochi minuti .

I migliori diving center vicino a Lacona

Il nostro staff collabora con diversi centri diving di qualità situati nel raggio di pochi chilometri. Di seguito troverete una panoramica completa con tabelle riepilogative e domande frequenti per ciascun centro.

Sottolonda Diving Center

Situato a Lacona, a circa 100 m dalla spiaggia, Sottolonda Diving Center è un PADI 5 Star e Eco Center . Gestito da professionisti con anni di esperienza, offre corsi PADI dal livello Discover Scuba Diver fino a istruttore, corsi TecRec, snorkeling guidato e corsi di primo soccorso. La struttura dispone di docce calde, cassette di sicurezza, deposito per attrezzatura, noleggio attrezzature complete, ricariche aria e Nitrox, aula didattica, Wi‑Fi e parcheggio gratuito a 50 m . È aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:30. I punti di immersione principali includono Capo Stella, Secca di Fonza, le Secche di Morcone e i relitti vicino a Pomonte; l’equipaggio organizza uscite in barca per gruppi ridotti e immersioni notturne su richiesta.

Domande frequenti su Sottolonda

Quanto dista dal nostro hotel? Circa 150 metri; potete raggiungerlo in meno di cinque minuti a piedi.

È adatto anche a principianti? Sì. Vengono offerti corsi e prove in piscina per neofiti e snorkeling guidato per chi non è ancora pronto per le bombole .

Che tipi di attrezzatura posso noleggiare? Presso Sottolonda sono disponibili jack scuba, bibombola, erogatori, computer sub, mute, pinne, maschere, torce e bussole .

Organizzano immersioni a Pianosa? Sì, organizzano uscite nella zona protetta dell’isola di Pianosa su prenotazione (posti limitati per via delle autorizzazioni del Parco Nazionale).

Tabella riassuntiva – Sottolonda Diving Center

CaratteristicheDettagli
CertificazioniPADI 5 Star, Eco Center
ServiziNoleggio attrezzatura (erogatori, GAV, mute, computer), ricarica aria/Nitrox, deposito, docce calde, Wi‑Fi, parcheggio
CorsiPADI (Discover Scuba, Open Water, Advanced, Rescue, Dive Master, Istruttore), TecRec, primi soccorsi
Attività extraSnorkeling guidato, immersioni notturne, uscite a Pianosa
Orari8:00 – 19:30 tutti i giorni

Baiarda Dive Boat Excursions

Baiarda è un altro centro rinomato, con base presso il porticciolo di Margidore a pochi minuti da Lacona. Secondo PADI, la posizione strategica di Baiarda consente di raggiungere facilmente i siti più prestigiosi dell’isola e del Parco Marino di Pianosa . Le immersioni e le gite di snorkeling partono dalla banchina con guide ambientali del Parco Nazionale e della Regione Toscana . La sede si trova all’interno dell’hotel Capo di Stella e offre supporto logistico ai gruppi. I servizi includono noleggio attrezzatura, ricariche e corsi PADI per tutti i livelli . Baiarda svolge anche attività di sensibilizzazione ecologica, come la pulizia dei fondali.

Domande frequenti su Baiarda

È necessario essere ospiti dell’hotel Capo di Stella? No, il centro è aperto a tutti; gli ospiti dell’Hotel Giardino possono prenotare tramite noi con tariffe agevolate.

Quante persone ci sono in barca? Di solito non più di 12 sub per mantenere un’esperienza personalizzata.

Organizzano uscite per snorkeling familiari? Sì, offrono escursioni guidate per famiglie e coppie nelle baie più belle della costa meridionale .

Tabella riassuntiva – Baiarda Dive Boat Excursions

CaratteristicheDettagli
LocalitàPorticciolo di Margidore, Lacona
SpecialitàImmersioni e snorkeling guidati dal porto; itinerari verso Pianosa e Secche del sud dell’Elba
ServiziNoleggio attrezzatura, ricariche aria, corsi PADI, logistica per gruppi
GuideIstruttori PADI e guide ambientali del Parco Nazionale
ExtraPulizia fondali, gite naturalistiche per famiglie

Mandel Diving Center

Il Mandel Diving Center è situato direttamente sulla spiaggia di Morcone, all’interno del residence omonimo. Grazie a questa posizione, le barche partono a pochi metri dal punto di ritrovo, consentendo di raggiungere velocemente le secche del versante meridionale . La struttura dispone di deposito e risciacquo attrezzatura, docce calde, aula didattica e zona relax. I sub possono noleggiare attrezzature Cressi Sub nuove e usufruire delle comode pedane per prepararsi. Oltre alle immersioni, Mandel offre escursioni di snorkeling per non subacquei e attività come canoe, windsurf e fitness sulla spiaggia . È un centro autorizzato del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano .

Domande frequenti su Mandel

Quanto dista da Lacona? Morcone si trova sul versante di Capoliveri a circa 10 km (15–20 minuti di auto). Offre un paesaggio più raccolto e selvaggio.

Organizzano corsi per bambini? Sì, il centro ha programmi di snorkeling e mini‑immersioni per ragazzi dai 8 anni in su accompagnati da istruttori.

C’è parcheggio? Sì, il residence dispone di parcheggio riservato; vi consigliamo di prenotare l’escursione tramite il nostro hotel per ottenere sconti.

Tabella riassuntiva – Mandel Diving Center

CaratteristicheDettagli
LocalitàSpiaggia di Morcone, Capoliveri
ServiziDeposit & risciacquo attrezzature, docce calde, aula didattica, attrezzatura Cressi Sub
AttivitàImmersioni e corsi PADI, snorkeling, noleggio canoe, windsurf, ginnastica
Punti di forzaPartenza diretta dalla spiaggia; accesso rapido ai siti di Capo di Stella e Gemine
AutorizzazioniCentro autorizzato Parco Nazionale

Talas Diving Center

Talas è un PADI Five Star con sede a Lido di Capoliveri, a 100 m dalla spiaggia . Il centro offre una struttura moderna con Wi‑Fi gratuito e parcheggio, un grande giardino, docce e spogliatoi. Possiede un’imbarcazione veloce e spaziosa che permette di effettuare doppie immersioni con pranzo a bordo . Tra i servizi: corsi per tutti i livelli, possibilità di lasciare l’attrezzatura sulla barca tra un’immersione e l’altra, immersioni a Pianosa e lungo le secche di Capoliveri. Talas gestisce anche un programma di “reef check” per monitorare la salute dei fondali ed è autorizzato dal Parco Nazionale .

Domande frequenti su Talas

Posso combinare immersione e pranzo? Sì, l’imbarcazione di Talas è attrezzata per cucinare e servire pasti leggeri tra un’immersione e l’altra; è un modo piacevole per socializzare e recuperare energia .

Qual è la distanza dall’Hotel Giardino? Circa 12 km; si impiegano 20 minuti in auto. Possiamo organizzare un trasferimento.

Offrono corsi per sub esperti? Sì, includono corsi avanzati, corsi tec, nitrox ed eventuali specialità come fotografia subacquea.

Tabella riassuntiva – Talas Diving Center

CaratteristicheDettagli
LocalitàLido di Capoliveri
ServiziBarche veloci, doppie immersioni con pranzo, attrezzature e spogliatoi moderni
AttivitàCorsi PADI, immersioni a Pianosa e secche dell’Elba, reef check
ExtraGiardino con parcheggio, possibilità di lasciare l’attrezzatura a bordo
AutorizzazioniParco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Aquanautic Elba (Morcone)

Aquanautic Elba è un centro tedesco parlato anche in italiano, situato sulla spiaggia di Morcone. La base si trova in un’area ombreggiata da pini e offre Wi‑Fi gratuito, deposito sicuro per attrezzatura, officina per riparazioni, un negozio di accessori e un’area barbecue con grigliate settimanali . Vengono organizzati corsi PADI/SSI, immersioni per tutti i livelli e persino un Kids Club per i più piccoli. Una particolarità è l’attenzione alle famiglie: c’è un programma dedicato ai bambini durante le immersioni dei genitori, e la base ha aree gioco e spazi relax . Anche questo centro rientra tra i diving autorizzati del Parco Nazionale .

Domande frequenti su Aquanautic Elba

Ci sono corsi in lingua tedesca? Sì, la base è gestita da uno staff tedesco‑italiano e offre corsi in diverse lingue .

Cosa possono fare i bambini mentre i genitori si immergono? Partecipano al Kids Club o giocano nelle aree attrezzate; durante l’estate sono previste attività creative e snorkelling guidato.

Tabella riassuntiva – Aquanautic Elba

CaratteristicheDettagli
LocalitàMorcone, Capoliveri
ServiziWi‑Fi gratuito, deposito attrezzatura, officina riparazioni, negozio, area barbecue
AttivitàCorsi PADI/SSI, immersioni guidate, Kids Club, BBQ settimanali
Punti di forzaAtmosfera familiare, programmi per bambini, supporto multilingue
AutorizzazioniCentro del Parco Nazionale

Considerazioni generali

I diving center elencati collaborano con l’Hotel Giardino per offrire pacchetti speciali ai nostri ospiti. Ognuno ha caratteristiche proprie: Sottolonda è comodissimo per chi soggiorna a Lacona; Baiarda offre barca dedicata e immersioni a Pianosa; Mandel e Aquanautic sono ideali per famiglie e per chi vuole esplorare il versante di Capoliveri; Talas permette di vivere l’esperienza delle doppie immersioni con pranzo e ha logistica eccellente. Raccomandiamo di prenotare le immersioni con anticipo specialmente in alta stagione; il nostro staff può aiutarvi a scegliere il centro più adatto al vostro livello ed esigenze.

I siti di immersione più spettacolari vicino a Lacona

L’isola d’Elba offre più di quaranta siti di immersione, molti dei quali raggiungibili in barca in pochi minuti da Lacona. Qui descriviamo i siti più famosi e quelli meno conosciuti ma sorprendenti. Le informazioni sono basate su fonti affidabili come InfoElba, Visit Elba, guide di diving center e racconti di istruttori locali. Per ciascun sito indichiamo profondità, difficoltà, fauna marina e attrazioni. Ricordate che l’accesso a molti di essi richiede l’accompagnamento di un centro autorizzato e il rispetto delle norme del Parco Nazionale.

Capo Stella

Capo Stella è il promontorio che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella. L’immersione inizia da una piccola laguna e prosegue verso sud lungo un costone che scende fino a 30 m . La zona è un paradiso per gli amanti della macrofotografia: tra i banchi di roccia incontrerete stelle marine, nudibranchi, polpi e scorfani . A 12 m c’è l’ingresso di una piccola grotta che ospita gamberi e spugne; un tratto di roccia porosa sprigiona continuamente bollicine, creando un effetto “jacuzzi” naturale . La corrente è solitamente moderata e la visibilità eccellente. Divers spesso avvistano barracuda e dentici sul blu.

Poco distante si trova la Parete Gialla (Yellow Wall), un masso sommerso a 14 m ricoperto di anemoni giallo‑oro. La parete scende fino a 40 m e presenta una fessura popolata da aragoste e corvine . L’accostamento tra l’azzurro dell’acqua e il giallo brillante degli anemoni rende questo sito molto scenografico, ideale per fotografi.

Domande frequenti su Capo Stella

È adatto ai principianti? Sì, la parte superiore della parete si trova a 12–15 m; i sub con brevetto Open Water possono restare nei primi 18 m e godersi lo spettacolo .

Si può visitare la grotta? La grotta è piccola e facile da esplorare; comunque consigliamo di entrarvi solo con una guida esperta.

Cosa si può fotografare? Nudibranchi colorati, spirografi, stelle marine, gorgonie gialle e rosse, anemoni e talvolta branchi di pesci pelagici.

Secca di Fonza (Capo Fonza)

La Secca di Fonza è una delle immersioni più famose dell’Elba. Il cappello della secca si trova a 4 m di profondità; il lato est scende fino a 40 m. Sulle pareti crescono colonies di corallo rosso, astici, nudibranchi, murene, gronghi e pesci variopinti . Nei canali fra le rocce si nascondono grossi saraghi e branchi di barracuda nuotano nel blu . Due piccole grotte ornate di spugne multicolori si trovano intorno ai 20 m; durante il percorso di risalita, nuvole di castagnole e salpe accompagnano i sub . È un sito adatto sia a Open Water che a Advanced, con la possibilità di raggiungere quote più profonde con l’adeguata certificazione.

Il relitto Elviscot a Pomonte

Il relitto Elviscot è uno dei luoghi subacquei più accessibili e fotografati d’Italia. Si tratta di un mercantile italiano che naufragò nel 1972 sugli scogli dell’Ogliera, vicino al paese di Pomonte. Il relitto giace a soli 12–13 m di profondità e può essere visitato sia dai subacquei che dagli amanti dello snorkeling . Le lamelle arrugginite dello scafo sono diventate rifugio per orate, murene, pesci ragno, rombi, sogliole e crostacei . L’interno del relitto è visitabile solo da sub esperti accompagnati da guide locali; la corrente è debole e la visibilità buona . Per chi non vuole immergersi, è possibile ammirare lo scafo dalla superficie con maschera e snorkel. Questo sito è consigliato per una gita pomeridiana seguita da un aperitivo nel villaggio di Pomonte.

Scoglietto Grottoni (Portoferraio)

A nord di Portoferraio si trova la secca dello Scoglietto: l’immersione “Grottoni” è un tour emozionante che parte dalla punta dello scoglio e scende verso una piana sabbiosa con praterie di posidonia e gorgonie gialle . Intorno ai 30–35 m si aprono tre grotte ricoperte di spugne gialle e abitate da aragoste; le pareti ospitano cernie e capponi . A 40 m il muro verticale ospita grosse cernie; in acqua libera si possono incontrare palamite, tonnetti e pesci luna . L’area fa parte della riserva integrale, quindi è accessibile solo con guide autorizzate. La ricchezza di fauna e la struttura particolare delle grotte rendono questa immersione imperdibile per i più esperti.

Altri siti degni di nota

  • Morcone Reef: scogli poco profondi davanti alla spiaggia di Morcone, ricchi di gorgonie rosse, margherite di mare e banchi di salpe. Ideale per i corsi avanzati.
  • Gemini: due isolotti gemelli al largo di Capoliveri; immersi a 20–40 m con pareti popolate da gorgonie, parazoanthus e cavallucci marini.
  • La Focacciola: secca con canyon e grotte ricoperte di corallo rosso; possibile incontro con dentici e ricciole.
  • Jacques Mayol: sito dedicato al famoso apneista; fondale a 18 m con aragoste, murene e un tunnel naturale.
  • Punta Rossa e Remaiolo: siti vicino a Capo di Stella con grandi massi e pesci pelagici; in estate avvistamenti di pesce luna.
  • Picchi di Pablo: tre pinnacoli rocciosi con gorgonie rosse a 40 m e grotte; da vedere la “grotta dei gamberi” a 30 m.

Tabella riassuntiva dei siti di immersione

SitoProfondità (m)CaratteristicheDifficoltà
Capo Stella5–30Pareti con nudibranchi, polpi, grotte, anemoni gialliMedia
Secca di Fonza4–40Corallo rosso, barracuda, saraghi, grotteMedia-Avanzata
Relitto Elviscot12–13Relitto visitabile, pesci di branco, facile per snorkelingFacile
Scoglietto Grottoni30–40Grotte con spugne gialle, cernie, tonnettiAvanzata
Morcone Reef10–30Gorgonie rosse, margherite di mareMedia
Gemini20–40Pinnacoli con gorgonie, cavallucci mariniMedia
La Focacciola15–35Canyon e corallo rossoAvanzata
Jacques Mayol15–18Tunnel naturale, aragosteMedia
Punta Rossa/Remaiolo10–40Grandi massi, pesci pelagiciAvanzata
Picchi di Pablo30–40Pinnacoli, grotta dei gamberiAvanzata

Escursioni e trekking nei dintorni

L’Isola d’Elba offre un reticolo di sentieri che si snodano tra mare e montagna, permettendo di ammirare panorami spettacolari e testimonianze storiche. Lacona è un punto ideale per partire a piedi o in bici. Qui descriviamo i percorsi più interessanti e accessibili, con indicazione di lunghezza, dislivello e difficoltà.

Passeggiata a Capo di Stella

Il promontorio di Capo Stella è attraversato da un sentiero di 3 km che separa le baie di Stella e Lacona . Il percorso (sentiero 58) ha un dislivello minimo (10 m – 158 m) e attraversa una vegetazione mediterranea fragrante. Secondo la famiglia Tallinucci, che organizza escursioni guidate, il sentiero regala in primavera una vista spettacolare, con la fioritura gialla della ginestra e la macchia mediterranea profumata . Napoleone stesso sognava di recintare questa penisola per farne una riserva di caccia . Oggi l’area conserva un fascino selvaggio e autentico. L’escursione è perfetta per chi cerca pace e vuole immergersi nella natura.

Dettagli: Durata circa 1 ora; adatto a tutti; consigliato da marzo a giugno. Portate acqua e cappello.

Escursione a Capo Fonza – 360° di libertà

Un percorso spettacolare vi porta sulla promontorio di Capo Fonza (Monte Fonza e Monte Tambone). I sentieri numeri 47 e 48 conducono alle cime e offrono un panorama a 360°: si vedono i cinque golfi di Marina di Campo, Lacona, Stella, Porto Azzurro e Procchio e, nelle giornate limpide, le isole di Montecristo, Pianosa, Giglio, Capraia e Corsica . In settembre la famiglia Tallinucci organizza escursioni guidate per condividere con i visitatori la passione per questi luoghi . La salita richiede buone scarpe da trekking e una media preparazione fisica.

Dettagli: Lunghezza 6 km; dislivello 300 m; durata 3–4 ore; difficoltà media.

Anello di Monte Orello

Il percorso Campo ai Peri – Monte Orello – Acquabona permette di attraversare il cuore dell’isola. Il sentiero (lunghezza 6 km, durata 4 ore) parte da Campo ai Peri, percorre un tratto tra macchia mediterranea, cisti bianchi e ginestre e sale in 30 minuti fino a un punto panoramico da cui si ammirano i golfi di Porto Azzurro e Golfo Stella . Si attraversano boschi di pini e lecci, si incontrano resti di fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale e, nella radura sommitale, si possono osservare pernici rosse . La discesa verso Acquabona attraversa un’area di querce da sughero, corbezzoli e cisti; l’escursione termina nei pressi del campo da golf .

Dettagli: dislivello 337 m; difficoltà medio‑facile; portare acqua e pranzo al sacco.

Anello dell’Enfola

Situato nella zona nord dell’isola, l’Anello dell’Enfola è una passeggiata di 5 km (durata 1 h 10′), adatta anche a famiglie con bambini . Il promontorio dell’Enfola è unito all’isola da un istmo; lungo il percorso si incontrano ruderi di fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale e punti panoramici che abbracciano la costa settentrionale e le spiagge bianche di Portoferraio . Una galleria non illuminata (portate una torcia) conduce a un punto in cui è possibile scendere alle scogliere dove nidificano cormorani e gabbiani reali; è importante non disturbare gli uccelli durante il periodo di nidificazione .

Altri sentieri

  • Grande Traversata Elbana (GTE): un trekking di più giorni che attraversa l’isola da Cavo a Pomonte, con varianti per Monte Capanne e Monte Orello. È consigliato a escursionisti esperti.
  • Via dell’Essenza: un itinerario costiero suddiviso in tappe che permette di scoprire flora e fauna autoctone.
  • Cammino di Napoleone: percorso storico-culturale che collega i luoghi legati all’esilio di Napoleone, tra cui la Villa dei Mulini .

Tabella riassuntiva dei principali sentieri

SentieroLunghezzaDislivelloDifficoltàCaratteristiche
Capo di Stella3 km10–158 mFacileVista sui golfi, ginestra in fiore, macchia mediterranea
Capo Fonza/Tambone6 km~300 mMediaPanorama a 360°, cinque golfi e isole lontane
Campo ai Peri – Monte Orello6 km337 mMediaMacchia mediterranea, fortificazioni WWII, pernici rosse
Anello dell’Enfola5 km243 mFacileIstmo, vista su Portoferraio, gabbiani e cormorani

Borghi e città da visitare

Tra un’immersione e l’altra, concedetevi il tempo di esplorare i borghi elbani. La loro storia millenaria, le fortificazioni, le piazze animate e i musei vi faranno scoprire un lato autentico dell’isola.

Capoliveri

Il nostro comune di riferimento, Capoliveri, sorge a 167 m sul livello del mare ai piedi del Monte Calamita e conserva un aspetto medievale con vicoli stretti e archi (chiassi) pieni di botteghe e trattorie . Le origini del nome sono controverse: forse deriva da “Caput Liberum” (capo libero) o dalla forma del promontorio. Il borgo fu fortificato dai Pisani e attaccato dai pirati; ancora oggi si possono visitare la chiesa di San Michele, il santuario della Madonna delle Grazie e quello della Madonna della Neve. In estate, le sue piazze si animano con mercatini, concerti e la storica Festa dell’Innamorata (14 luglio), in cui una sfilata in costumi d’epoca ricorda la leggenda di due giovani amanti. A ottobre, le quattro contrade – Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo – si sfidano nella Festa dell’Uva, con carri allegorici, degustazioni di vino e costumi .

Portoferraio

Portoferraio è la capitale dell’isola e uno dei porti naturali più sicuri del Mediterraneo. Fondata dai Medici come Cosmopoli, la città è protetta da possenti fortificazioni: Forte Stella, Forte Falcone e la Torre del Martello. Il centro storico conserva strade in pietra, piazzette panoramiche e balconi fioriti . Tra le attrazioni: la Villa dei Mulini, residenza invernale di Napoleone costruita nel 1724, con appartamenti dallo stile imperiale e una biblioteca piena di libri che l’imperatore portò con sé ; il Museo Archeologico con reperti etruschi e romani; la Cattedrale della Natività; il Teatro dei Vigilanti, voluto da Napoleone. Dal faro di Forte Stella si gode una vista a 360° su tutto il golfo. La città ospita inoltre negozi, ristoranti e locali; qui attraccano i traghetti per Piombino.

Porto Azzurro

Situato su un golfo naturale, Porto Azzurro era anticamente chiamato Portolongone. L’imponente forte San Giacomo, costruito dagli Spagnoli nel 1602, domina l’abitato; in seguito fu adibito a carcere . Nella Piazza Matteotti, cuore pulsante del paese, si svolgono mercati, concerti e manifestazioni. Da non perdere la chiesa della Madonna del Carmine, la chiesa di San Giacomo Maggiore e il santuario della Madonna di Monserrato, situato su un colle vicino. Le spiagge più vicine sono La Pianotta, Barbarossa e Terranera. Porto Azzurro festeggia San Giacomo il 25 luglio e la Madonna di Monserrato l’8 settembre con processioni e fuochi d’artificio .

Marina di Campo e Campo nell’Elba

Il comune di Campo nell’Elba comprende diverse frazioni, tra cui Marina di Campo, una località turistica con una spiaggia di sabbia lunga 1300 m, la più estesa dell’isola . La baia è chiusa da una torre di avvistamento e da una pineta; il paesaggio è incantevole, con barche da pesca ormeggiate e reti stese ad asciugare. Dal porto partono gite in barca verso la Costa del Sole. Alle spalle si trovano i borghi di Sant’Ilario e San Piero, con antiche cave di granito. Le vicine spiagge di Cavoli e Fetovaia sono famose per l’acqua turchese e la sabbia bianca .

Consigli di visita

  • Visitate Capoliveri la sera: un servizio navetta gratuito collega i parcheggi al centro storico . Potrete cenare all’aperto degustando piatti tipici.
  • A Portoferraio, non perdete la visita guidata alla Villa dei Mulini e al Forte Falcone, dove sarete catapultati nella vita di corte napoleonica .
  • A Porto Azzurro, salite al Santuario di Monserrato per ammirare il panorama e visitate il forte San Giacomo (solo esterno, poiché è ancora carcere).
  • A Marina di Campo, dedicate una giornata all’Acquario dell’Elba, uno degli acquari mediterranei più ricchi, e fate un’escursione in bici fino alle cave di granito di San Piero.

Cultura, cucina e tradizioni dell’isola

Piatti tipici

La cucina elbana è frutto della mescolanza di tradizioni marinare, contadine e di influenze spagnole e liguri. Tra i piatti iconici citiamo:

  • Stoccafisso alla riese: portato a Rio dagli spagnoli o dai sefarditi nel XVI secolo, questo piatto veniva consumato di venerdì e nelle giornate “di magro” . Si prepara con stoccafisso ammollato, cipolle, concentrato di pomodoro, vino bianco, patate, olive nere, pinoli e capperi . La cottura lunga e la combinazione di ingredienti regalano un sapore unico.
  • Gurguglione: stufato di verdure simile alla ratatouille, con melanzane, peperoni, pomodori, cipolle e basilico; tipico della zona orientale. Viene servito come contorno o come piatto principale.
  • Cacciucco elbano: variante locale della zuppa di pesce livornese, con seppie, polpi, scorfani, pesce di scoglio e pomodoro; accompagnato da crostoni di pane.
  • Zerri fritti e sardine ripiene: piccoli pesci fritti o farciti con mollica, capperi e prezzemolo.
  • Schiaccia briaca: dolce tipico a base di uva passa, pinoli, noci, vino Aleatico e senza uova; un tempo era preparata dai marinai perché si conservava a lungo.

Vini elbani e Aleatico

L’isola è famosa per i suoi vini DOC e DOCG, tra cui Elba Bianco, Ansonica, Elba Rosso, Rosato, Moscato e, soprattutto, Aleatico Passito. L’Aleatico è definito “il re” dei vini elbani: ha colore rubino scuro con riflessi purpurei, profumo intenso di ciliegie, mirtilli e ribes, gusto dolce e pieno . La gradazione alcolica minima è del 19% con almeno 12% dopo fermentazione ; viene servito a 12–14 °C in accompagnamento alla schiaccia briaca o a cioccolato e formaggi erborinati . È il primo vino DOCG dell’arcipelago, ottenuto da uve Aleatico raccolte a mano selezionando solo i grappoli perfettamente maturi . Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati ad appassire al sole per almeno 10 giorni prima della pigiatura . Il risultato è un vino elegante, considerato un gioiello dell’enologia elbana .

Feste e tradizioni

L’Elba è ricca di eventi che scandiscono l’anno. Oltre alle già citate Festa dell’Innamorata e Festa dell’Uva di Capoliveri, ricordiamo:

  • Grape Festival (Capoliveri, ottobre): sfilate in costume, degustazioni e gare di pigiatura dell’uva .
  • Cavatore Festival (Capoliveri, primo weekend di maggio): celebra la tradizione mineraria con rievocazioni e degustazioni.
  • Napoleone Day (Portoferraio, 5 maggio): commemorazione dell’arrivo di Napoleone con cortei storici e spettacoli .
  • Trofeo dell’Arcipelago Toscano: gare di nuoto in acque libere che si svolgono a Lacona e in altre località.
  • Legend Cup e Elbaman: gare di mountain bike e triathlon che attirano atleti da tutto il mondo (itinerari Monte Orello e Capoliveri Bike Park).

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: un patrimonio da rispettare

L’Hotel Giardino si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la più grande area marina protetta d’Europa. Il parco comprende sette isole principali – Elba, Capraia, Giannutri, Giglio, Gorgona, Montecristo e Pianosa – oltre a isolotti minori . Si estende per oltre 600 km² di mare e 18.000 ha di terra . Ogni isola vanta geologie diverse: Elba e Giglio sono formate da graniti e rocce sedimentarie, mentre Capraia ha origini vulcaniche . La flora comprende macchia mediterranea a erica e corbezzolo, boschi di leccio, castagneti e piante endemiche come la viola dell’Elba e la fiordaliso dell’Elba .

La fauna, soprattutto aviaria, è ricchissima: qui nidificano gabbiani reali (circa 600 coppie), berta maggiore, cormorani crestati, corvi imperiali e falchi pellegrini . Il mare ospita praterie di posidonia, gorgonie, anemoni, coralli e stelle marine; è frequente l’incontro con delfini, cernie brune e il raro pesce luna . Più sporadici sono gli avvistamenti di capodogli e balenottere, mentre la foca monaca è un visitatore eccezionale .

Il Parco è inserito nella Green List dell’IUCN, un riconoscimento internazionale per le aree protette gestite in maniera sostenibile . Per questo motivo, ogni attività – immersioni, trekking, pesca – è regolamentata. I centri diving devono avere autorizzazioni specifiche; alcune zone sono riserva integrale e l’accesso è consentito solo con guide. I visitatori sono invitati a rispettare l’ambiente, a non raccogliere piante o conchiglie, a non disturbare la fauna e a seguire i sentieri segnalati . Il rispetto della natura è il segreto perché l’Elba rimanga uno dei paradisi più affascinanti del Mediterraneo.

Domande frequenti generali

Di seguito rispondiamo ad alcune domande che spesso ci vengono rivolte dagli ospiti.

È necessario prenotare le immersioni in anticipo? Sì, soprattutto in alta stagione (luglio-agosto) le barche sono spesso piene. Prenotare in anticipo vi garantisce posti e tariffe agevolate. Il nostro staff può farlo per voi.

Qual è il periodo migliore per le immersioni? Da maggio a ottobre l’acqua è più calda (19–26 °C) e la visibilità eccellente. Settembre è ideale per chi preferisce meno affollamento.

Che livello di brevetto serve? Molti siti (relitto Elviscot, Capo Stella zona bassa) sono adatti a Open Water. Per secche più profonde (Fonza 30–40 m, Picchi di Pablo) è necessario l’Advanced. I centri offrono corsi per ottenere il brevetto durante il soggiorno.

Posso portare la mia attrezzatura? Certo. Disponiamo di un deposito sicuro e zone per il risciacquo. I centri diving offrono comunque noleggi completi.

È possibile fare snorkeling senza bombole? Sì, molte escursioni sono dedicate allo snorkeling, soprattutto con Baiarda e Sottolonda. Anche le spiagge di Lacona, Laconella e Margidore sono ottime per osservare pesci e posidonia.

Ci sono attività per chi non si immerge? L’Elba offre trekking, mountain bike, kayak, visite culturali, degustazioni di vini, gite in barca, equitazione e relax in spiaggia. La nostra guida contiene molte proposte.

Quali misure di sicurezza vengono adottate? Tutti i centri diving sono affiliati PADI e certificati dal Parco; seguono protocolli rigidi per l’uso di attrezzature, briefing, check di sicurezza e presenza di defibrillatori. I nostri istruttori sono aggiornati sui corsi di primo soccorso.

Conclusione: vivete l’Elba con il cuore

Scrivere questa guida è stato per noi un gesto d’amore nei confronti dell’Isola d’Elba e della nostra comunità di viaggiatori. Siamo convinti che una vacanza a Lacona possa cambiare il modo in cui guardate il mare e la natura. Qui troverete non solo i migliori diving center, ma un ecosistema unico che merita rispetto e cura. L’Hotel Giardino vi offre ospitalità sincera, consigli personalizzati e un giardino dove sentirvi a casa.

Speriamo che le informazioni raccolte – dalle caratteristiche della nostra struttura ai dettagli su immersioni, sentieri, borghi e tradizioni – vi aiutino a pianificare un soggiorno ricco di esperienze. Portate con voi la curiosità, l’entusiasmo e la voglia di imparare. Noi saremo lieti di accompagnarvi passo dopo passo, sotto e sopra la superficie dell’acqua.

Per qualsiasi domanda o prenotazione, contattateci. Vi aspettiamo a braccia aperte sotto il sole del Golfo di Lacona!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: