Benvenuto all’Isola d’Elba – il nostro paradiso naturale
Benvenuti sul blog ufficiale dell’Hotel Giardino di Lacona, la vostra casa lontano da casa nel cuore della splendida Isola d’Elba. Immerso in un parco di 30.000 m² di pini e macchia mediterranea e a pochi passi dalla spiaggia di Lacona, il nostro hotel a conduzione familiare offre un’oasi di tranquillità per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del relax . Con camere confortevoli dotate di bagno privato, TV satellitare e cassaforte , un’atmosfera genuina e una cucina casalinga che utilizza prodotti freschi e locali , siamo orgogliosi di accogliere ospiti da ogni parte del mondo e di guidarli alla scoperta dei tesori nascosti dell’Elba.






L’Isola d’Elba è un mosaico di paesaggi: spiagge dorate, scogliere di granito, borghi medievali e un mare dalle tonalità che sfumano dal turchese al blu profondo. Con i suoi 224 km² è la terza isola italiana per estensione ; la sua costa di 147 km racchiude calette e insenature che offrono esperienze sempre diverse . In questo articolo vi accompagneremo in un viaggio approfondito attraverso le spiagge naturiste dell’Elba, rispondendo alle domande più frequenti, fornendo tabelle riepilogative utili e presentando itinerari ed escursioni che partono direttamente dal nostro hotel. Tutto quello che leggerete è curato dallo staff dell’Hotel Giardino che vive quotidianamente l’isola e desidera condividere con voi la sua passione.
Panorama generale dell’Isola d’Elba
Geografia, natura e popolazione
L’Elba, situata a circa 10 km dalla costa toscana, è raggiungibile in traghetto da Piombino in circa un’ora . L’isola ospita circa 35.000 abitanti distribuiti in sette comuni: Portoferraio (capoluogo con circa 12.000 residenti), Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Nonostante le dimensioni contenute, l’Elba vanta paesaggi sorprendentemente vari: dalle fortezze medievali ai borghi di pescatori, dalle spiagge dorate alle calette di ghiaia, fino alle scogliere a picco sul mare . Il suo territorio è dominato dal Monte Capanne (1 019 m), la vetta più alta dell’Arcipelago Toscano .
Oltre a una natura generosa, l’Elba custodisce un ricco patrimonio storico e culturale. Le sue radici affondano nell’epoca etrusca e romana e proseguono attraverso le fortificazioni medicee e l’epoca napoleonica . Questa mescolanza di storia e tradizioni, unita alla bellezza del mare, rende l’isola una meta ideale per chi desidera alternare relax, escursioni e cultura.
Breve storia del naturismo all’Elba
Nel corso degli anni, alcune spiagge elbane sono diventate meta di naturisti. La pratica del nudismo è tollerata in diverse calette isolate ma solo la spiaggia di Acquarilli è autorizzata ufficialmente tramite una delibera del comune di Capoliveri del 2015 . Tutte le altre località citate in questa guida sono “tollerate”: ciò significa che il naturismo è praticato da anni ma non esiste un riconoscimento legislativo. Come regola di buon senso, ricordatevi di indossare il costume se notate la presenza di famiglie con bambini .
Nelle sezioni che seguono descriveremo in dettaglio ciascuna spiaggia naturista, spiegando come raggiungerla, le sue caratteristiche e i consigli utili. Ma prima, un messaggio importante: siate rispettosi dell’ambiente! Le spiagge naturiste dell’Elba sono spesso in zone protette, senza servizi. Portate via i vostri rifiuti, non accendete fuochi e non disturbate la flora e la fauna locali.
Spiagge naturiste dell’Elba: descrizioni dettagliate
Per facilitarne la lettura, ogni sezione include una domanda (“D:”) seguita da una risposta (“R:”) con i consigli dello staff. Alla fine di ogni sotto-sezione troverete una tabella riassuntiva con le informazioni chiave (tipo di spiaggia, lunghezza, come arrivare, servizi, note).
1. Spiaggia di Acquarilli
Panoramica: La spiaggia di Acquarilli è la prima e unica spiaggia elbana dove il naturismo è legalmente autorizzato . Si trova sulla costa meridionale, tra Lacona e Norsi, ed è caratterizzata da piccoli ciottoli neri che si scaldano molto al sole . Alle spalle, alte scogliere regalano un’atmosfera selvaggia e fanno sì che l’ombra arrivi prima del tramonto . Non ci sono bar né servizi, quindi occorre portare acqua, ombrellone e tutto l’occorrente per trascorrere la giornata . L’accesso avviene tramite un sentiero ripido con un dislivello di circa 100 m ; i parcheggi si trovano sulla strada panoramica tra Lacona e Norsi .
D: Come si raggiunge la spiaggia?
R: Da Lacona seguite la strada verso Porto Azzurro/Capoliveri. Circa 100 m prima di Norsi troverete un parcheggio panoramico sulla destra . Lasciate l’auto e imboccate il sentiero sulla destra: la discesa richiede 15–20 minuti e scarpe adatte. Una volta arrivati troverete due settori: uno più frequentato da bagnanti in costume e un tratto più appartato, separato da un promontorio, dove poter praticare naturismo .
D: Quali precauzioni bisogna prendere?
R: La spiaggia è isolata e priva di servizi. Portate acqua, snack, crema solare e un ombrellone; i ciottoli neri si riscaldano rapidamente al sole . È consigliabile indossare scarpe chiuse per il sentiero e portare con sé un sacco per i rifiuti. Ricordate che la discesa è ripida e la risalita impegnativa; evitate le ore centrali della giornata se soffrite il caldo.
Tabella riassuntiva – Spiaggia di Acquarilli
| Caratteristica | Dati principali | 
|---|---|
| Tipo di spiaggia | Ciottoli neri, scogliera | 
| Lunghezza | ~150–200 m (circa, misurazione locale) | 
| Accesso | Sentiero ripido dal parcheggio tra Lacona e Norsi | 
| Servizi | Nessun servizio; portare acqua e ombrellone | 
| Legalità | Unica spiaggia con naturismo ufficialmente riconosciuto | 
| Adatta a | Naturisti esperti, amanti della tranquillità | 
2. Capo Canata
Panoramica: Capo Canata è una piccola spiaggia di circa 80 m situata sulla punta occidentale del Promontorio di Capo Stella, accanto alla grande spiaggia di Lacona. È raggiungibile attraversando il Camping Stella Mare e seguendo un’ampia scalinata . Il litorale è costituito da ciottoli scuri; il mare è molto limpido e ricco di pesci, ideale per lo snorkeling . Non sono presenti bar o servizi, quindi è necessario essere autonomi .
D: Come si arriva a Capo Canata?
R: Partendo dalla spiaggia di Lacona, percorrete il litorale verso sinistra (guardando il mare) camminando sugli scogli. Arriverete a una scala che sale verso il Camping Stella Mare; attraversate il campeggio fino a una casa bianca e imboccate il sentiero che scende alla spiaggia . In alternativa, chiedete indicazioni al personale del campeggio. È consigliato portare una maschera da snorkeling poiché i fondali sono interessanti .
D: La spiaggia è sempre frequentata da naturisti?
R: Capo Canata è una spiaggia “tollerata”: in alta stagione si incontrano anche bagnanti in costume. Se la presenza di famiglie è significativa, indossate il costume . Il luogo resta comunque appartato e chi desidera un po’ di libertà lo apprezzerà.
Tabella riassuntiva – Capo Canata
| Caratteristica | Dati principali | 
|---|---|
| Tipo di spiaggia | Ciottoli scuri | 
| Lunghezza | ~80 m | 
| Accesso | A piedi dagli scogli di Lacona o tramite il camping Stella Mare | 
| Servizi | Nessuno; necessario portare acqua e tutto l’occorrente | 
| Legalità | Naturismo tollerato (non ufficiale) | 
| Note | Fondali ricchi di pesci; ottimo per snorkeling | 
3. Scogliera de Le Piscine
Panoramica: Questa non è una spiaggia ma una lunga scogliera di granito levigato situata tra Fetovaia e Seccheto. Le rocce formano piscine naturali, perfette per chi ama abbronzarsi sulle pietre e tuffarsi nelle vasche d’acqua salata. Le Piscine sono considerate uno dei luoghi più famosi per il nudismo all’Elba . L’accesso avviene parcheggiando lungo la strada provinciale (ci sono due aree con recinzione in legno) e scendendo un breve sentiero .
D: È difficile arrivare alle Piscine?
R: No, ma occorrono scarpe comode. Dalla strada tra Marina di Campo e Fetovaia troverete due parcheggi con staccionata di legno. Da lì parte un breve sentiero che scende fino alle rocce . Una volta sulle scogliere, troverete molti punti dove sdraiarvi. La superficie di granito si surriscalda in estate, quindi portate sandali e ombrellone.
D: Ci sono servizi?
R: Non ci sono bar né stabilimenti; l’area è totalmente naturale . Portate con voi cibo e acqua. Il mare è profondo fin da subito, quindi è consigliato solo a nuotatori sicuri.
Tabella riassuntiva – Scogliera de Le Piscine
| Caratteristica | Dati principali | 
|---|---|
| Tipo di spiaggia | Scogliera di granito con piscine naturali | 
| Lunghezza | Estesa (non definita); diverse centinaia di metri | 
| Accesso | Parcheggi lungo la strada tra Fetovaia e Seccheto; breve sentiero | 
| Servizi | Nessuno; portare acqua, ombrellone, scarpe antiscivolo | 
| Legalità | Naturismo tollerato | 
| Note | Rocce calde in estate; tuffi solo per nuotatori esperti | 
4. Le Tombe
Panoramica: Le Tombe è una lunga spiaggia di ciottoli scuri situata sulla costa sud-occidentale, a poca distanza da Marina di Campo. Il nome deriva dalla presenza di tombe etrusche sulla collina soprastante. La spiaggia è raggiungibile tramite un sentiero che scende per circa 15–20 minuti ; l’ambiente è selvaggio e non ci sono servizi . Grazie alla difficoltà di accesso, la spiaggia rimane poco affollata anche in alta stagione e offre ampie aree dove praticare il naturismo .
D: Come si arriva a Le Tombe?
R: Provenendo da Marina di Campo, superate Cavoli e Seccheto fino a un cartello che indica la “via Panoramica” . Seguite la strada e fermatevi in un piccolo spiazzo con un’area giochi per bambini: da qui parte il sentiero che scende alla spiaggia. È necessario almeno 10 minuti per la discesa e 15 minuti per la risalita . In estate portate ombrellone e molta acqua perché non c’è ombra.
D: Quali sono le caratteristiche della spiaggia?
R: L’arenile è composto da ciottoli neri e grigi di diverse dimensioni . Il mare diventa rapidamente profondo, perfetto per nuotatori esperti. Il naturismo viene praticato principalmente sul lato destro della spiaggia, oltre una serie di rocce . Non esistono bar o servizi, quindi preparatevi adeguatamente.
Tabella riassuntiva – Le Tombe
| Caratteristica | Dati principali | 
|---|---|
| Tipo di spiaggia | Ciottoli scuri | 
| Lunghezza | Lunga (oltre 300 m) | 
| Accesso | Sentiero da 10–15 minuti dalla via Panoramica | 
| Servizi | Nessuno; portare acqua e ombrellone | 
| Legalità | Naturismo tollerato | 
| Note | Spiaggia selvaggia e poco frequentata; naturismo sul lato destro | 
5. Rocce tra Barabarca e Zuccale
Panoramica: Tra le spiagge di Barabarca e Zuccale c’è una breve scogliera che costituisce un’area riservata ai naturisti. Questo tratto è lungo circa 80–90 m e comprende una piccola cala riparata. L’accesso avviene dal parcheggio che serve le due spiagge: seguendo il sentiero per Barabarca, poco prima della spiaggia noterete una staccionata rotta; imboccate il sentiero sulla destra per raggiungere la zona naturista .
D: Come si raggiungono queste rocce?
R: Dal bivio per Capoliveri/Porto Azzurro prendete la strada per Barabarca e Zuccale. Esistono due parcheggi: uno gratuito a sinistra e uno a pagamento a destra . Dal parcheggio gratuito seguite il sentiero per Barabarca e, prima di arrivare alla spiaggia, girate a destra seguendo la staccionata rotta . Il percorso è breve e non difficile.
D: Che tipo di ambiente troveremo?
R: Le rocce sono lisce e riparate; il mare è limpido e adatto allo snorkeling. La cala è riparata dai venti ed è frequentata da naturisti che cercano privacy . Poiché lo spazio è limitato, si consiglia di arrivare presto.
Tabella riassuntiva – Rocce Barabarca/Zuccale
| Caratteristica | Dati principali | 
|---|---|
| Tipo di spiaggia | Scogliera e piccola cala | 
| Lunghezza | 80–90 m | 
| Accesso | Sentiero dal parcheggio di Barabarca; deviazione sulla destra | 
| Servizi | Nessuno | 
| Legalità | Naturismo tollerato | 
| Note | Spazio limitato, mare limpido e ricco di pesci | 
6. Rocce tra Lido di Capoliveri e Felciaio
Panoramica: Tra la spiaggia del Lido di Capoliveri e la piccola Felciaio si estende un tratto roccioso frequentato da naturisti. Il sentiero per raggiungerlo non è facile da trovare: dal parcheggio di Felciaio cercate un sentiero nascosto tra la vegetazione o attraversate un bunker militare che collega il Lido alle rocce . L’area è selvaggia e priva di servizi; se incontrate bagnanti in costume, è opportuno adeguarsi .
D: Qual è il modo migliore per raggiungere le rocce?
R: Potete partire dal parcheggio (a pagamento) di Felciaio e cercare un sentiero tra i cespugli che scende alle rocce . In alternativa, dalla spiaggia del Lido di Capoliveri attraversate un vecchio bunker in cemento (a destra della spiaggia) che conduce a un sentiero tra i rovi; dopo pochi minuti arriverete sulle rocce. Ricordate di portare scarpe adatte.
D: È una zona tranquilla?
R: Sì, soprattutto fuori stagione. Tuttavia l’area non è riconosciuta come naturista ufficiale, quindi può capitare di trovare persone vestite . In quel caso indossate il costume.
Tabella riassuntiva – Rocce Lido/Felciaio
| Caratteristica | Dati principali | 
|---|---|
| Tipo di spiaggia | Scogliera | 
| Lunghezza | Limitata (circa 50 m) | 
| Accesso | Sentiero da Felciaio o bunker dal Lido | 
| Servizi | Nessuno | 
| Legalità | Naturismo tollerato (non ufficiale) | 
| Note | Sentiero poco visibile; adeguarsi alla presenza di altri bagnanti | 
7. Considerazioni e consigli generali
- Rispetto e prudenza: Anche se molte zone sono frequentate da naturisti, non tutte sono ufficiali. Quando vedete famiglie con bambini, indossate il costume .
- No servizi: Tutte le spiagge naturiste (tranne forse Capo Canata in prossimità del campeggio) sono prive di bar e bagni . Portate sempre con voi acqua, ombrellone, sacchetti per i rifiuti, crema solare e scarpe adatte.
- Legalità: L’unica spiaggia legalmente autorizzata è Acquarilli . Le altre sono tollerate ma non riconosciute; comportatevi con discrezione.
Hotel Giardino: la nostra casa, la vostra base
Panoramica dell’hotel
L’Hotel Giardino è un hotel a conduzione familiare situato al centro del golfo di Lacona. Circondato da un parco di 30 000–35 000 m² di pini e vegetazione mediterranea , offre un’oasi di pace a pochi metri dalla spiaggia di Lacona. Ecco alcuni punti salienti:
- Prossimità alla spiaggia: L’hotel si trova a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona . Un breve sentiero attraversa l’area protetta delle dune costiere e porta al mare in circa 5 minuti .
- Camere confortevoli: Le camere sono semplici e funzionali, dotate di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte hanno ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o balcone/patio privato .
- Atmosfera familiare: L’ambiente è informale e accogliente; gli ospiti godono di un’atmosfera “come a casa” con colazioni a buffet preparate con prodotti freschi fatti in casa, pranzi e cene con ricette casalinghe . La cucina è flessibile per le esigenze di bambini o persone con intolleranze .
- Servizi principali: Wi‑Fi gratuito nella zona pranzo, bar e area relax ; deposito biciclette ; parcheggio privato con posto auto numerato per ogni camera ; spazi per immersioni e snorkeling con diving center nelle vicinanze ; convenzioni per traghetti con tariffe scontate ; hotel pet‑friendly .
- Cordialità dello staff: Le recensioni su Trivago evidenziano la cordialità del personale, la pulizia delle camere e la cucina varia e gustosa . L’hotel è considerato un “rifugio privato in pineta” grazie al giardino privato di 4 500 m² .
Perché scegliere l’Hotel Giardino
D: Cosa rende l’Hotel Giardino un’ottima base per esplorare l’Elba?
R: La nostra posizione nel golfo di Lacona è strategica: in 10–15 minuti di auto potete raggiungere Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Soggiornando presso di noi avrete accesso diretto alla spiaggia e, allo stesso tempo, sarete vicini alle strade principali per esplorare l’isola. Ogni camera dispone di un posto auto numerato nel nostro parcheggio interno , così non dovrete preoccuparvi di cercare parcheggio nelle località più affollate . Inoltre offriamo sconti sui traghetti da Piombino e convenzioni con manifestazioni sportive come il Giro Podistico, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman .
D: L’hotel è adatto alle famiglie?
R: Sì. La spiaggia di Lacona è sicura per i bambini grazie ai fondali bassi e alla sabbia dorata . Nel nostro giardino troverete un piccolo parco giochi, calcio balilla e ping‑pong . La cucina dell’hotel propone menù adatti ai più piccoli e può variare le ricette per allergie o intolleranze .
D: E per chi viaggia con animali?
R: Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti . Alcune camere dispongono di patio o giardinetto privato dove i vostri animali possono rilassarsi. Ricordiamo solo di comunicarci la presenza dell’animale al momento della prenotazione.
Tabella riepilogativa – Hotel Giardino
| Caratteristica | Dettagli chiave | 
|---|---|
| Posizione | Lacona, a 100 m dalla spiaggia | 
| Camere | Climatizzate, TV, bagno privato, cassaforte; ingresso indipendente o balcone | 
| Servizi | Wi‑Fi gratuito, deposito bici, parcheggio privato, diving/snorkeling | 
| Cucina | Colazioni a buffet, cucina casalinga con prodotti freschi | 
| Animali | Pet‑friendly | 
| Punti di forza | Cordialità dello staff, pulizia impeccabile, posizione strategica | 
| Convenzioni | Sconti traghetti, eventi sportivi | 
Capoliveri e dintorni: cosa visitare partendo dal nostro hotel
Il nostro hotel si trova nel comune di Capoliveri, uno dei borghi più affascinanti dell’isola. Di seguito troverete una guida completa, con domande e risposte, per scoprire il paese, le spiagge limitrofe e le attività da fare.
Come arrivare all’isola e a Capoliveri
D: Qual è il modo migliore per raggiungere l’Isola d’Elba e Capoliveri?
R: Il mezzo più comodo è il traghetto da Piombino, che collega quotidianamente la terraferma con Portoferraio . Le compagnie Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries offrono traversate di circa un’ora . È possibile imbarcare l’auto; consigliamo di farlo per avere autonomia sull’isola. Dalla stazione marittima di Portoferraio, Lacona e Capoliveri distano 15–25 minuti di auto . In alternativa, esiste una rete di autobus CTT Nord che collega Portoferraio con Capoliveri e Marina di Campo , sebbene le corse siano meno frequenti fuori stagione.
D: Dove parcheggiare a Capoliveri?
R: Il borgo è arroccato su un colle a 167 m s.l.m., con vie pedonali. Parcheggiate nei piazzali a valle: il principale è il Parcheggio La Boa (gratuito) da cui parte anche la navetta serale per il centro . In estate è molto affollato, quindi conviene arrivare presto. Un vantaggio per i nostri ospiti: ogni camera dispone di posto auto numerato nel nostro parco , evitando stress e costi .
Clima e periodo migliore per visitare
Capoliveri gode di clima mediterraneo. L’estate (giugno–agosto) offre temperature tra 28 °C e 32 °C, ideale per il mare ma affollata . Le mezze stagioni (aprile–maggio e settembre–inizio ottobre) sono perfette per trekking e relax: giornate miti (18–22 °C) con fioriture primaverili e vendemmia autunnale . L’inverno è mite ma molte strutture chiudono; consigliato solo per chi cerca tranquillità .
Il borgo di Capoliveri
Capoliveri è un labirinto di vicoli lastricati, chiassi e piazzette panoramiche . Nel centro storico troverete botteghe di artigianato, enoteche e ristorantini che profumano di cucina isolana . Percorrendo Via Roma e Piazza Matteotti si respira l’autentica atmosfera toscana .
Luoghi di interesse nel borgo:
- Pieve di San Michele: ruderi di una chiesa romanica del XIV secolo dove, secondo la tradizione, Papa Gregorio XI celebrò una messa nel 1376 .
- Chiesa di Santa Maria Assunta: in Piazza Matteotti; stile tardo‑rinascimentale .
- Chiesa della Madonna delle Grazie: immersa nel verde a pochi chilometri dal centro, vicino all’omonima spiaggetta .
- Museo del Mare: custodisce il Tesoro del Polluce, con monete d’oro e d’argento recuperate dal relitto del piroscafo Polluce affondato nel 1841 .
- Museo dei Minerali “Alfeo Ricci”: espone cristalli e pietre provenienti dalle miniere di Capoliveri .
- Belvedere di Piazza del Cavatore: offre una vista mozzafiato sul Golfo Stella e sull’isola di Montecristo .
Spiagge di Capoliveri
La zona di Capoliveri offre alcune delle spiagge più belle dell’Elba. Qui di seguito descriviamo quelle facilmente raggiungibili dal nostro hotel.
Spiaggia di Lacona
- Descrizione: Ampia mezzaluna di sabbia dorata lunga quasi 1 200 m ; alle spalle si trovano dune costiere con ginepri e gigli di mare e una fresca pineta . Il fondale è basso e degrada lentamente, ideale per bambini . Vi sono stabilimenti con bar, lettini e noleggio pedalò, ma gran parte della spiaggia è libera . Il nostro hotel è collegato con un sentiero di 5 minuti .
Spiaggia dell’Innamorata
- Descrizione: Piccola baia sabbiosa di circa 280 m esposta a sud . Protetta dai venti, è romantica e offre tramonti spettacolari . Una leggenda locale narra dell’amore tragico di Lorenzo e Maria; ogni anno il 14 luglio si tiene la Festa dell’Innamorata, con corteo storico e gara di barche a remi . Di fronte affiorano gli isolotti Gemini, perfetti per lo snorkeling .
Spiaggia di Zuccale
- Descrizione: Caletta nascosta di circa 180 m con sabbia dorata e mare cristallino . Protetta dalle rocce di Capo Stella, è ideale per lo snorkeling . Offre servizi essenziali (ombrelloni, bar) ma mantiene un’atmosfera intima .
Spiaggia di Morcone
- Descrizione: Lunga circa 270 m con sabbia chiara mista a ciottoli . È una delle spiagge più comode: strada asfaltata fino alla spiaggia, stabilimenti balneari, diving center, scuola di windsurf, bar e ristoranti . Ideale per famiglie e sportivi.
Spiaggia di Barabarca
- Descrizione: Piccola cala riparata da falesie con sabbia chiara mista a conchiglie . È selvaggia, senza stabilimenti fissi e con mare limpidissimo . Consigliata a chi cerca tranquillità.
Lido di Capoliveri
- Descrizione: Lunga 460 m, è una delle spiagge più frequentate . Facile da raggiungere, dispone di molti servizi: bar, ristoranti, noleggio canoe, motoscafi e zone attrezzate . Adatta a giovani e famiglie; dalla spiaggia si vede l’isola di Montecristo .
Naregno
- Descrizione: Spiaggia sabbiosa lunga circa 500 m, protetta dal Forte Focardo . Offre stabilimenti, scuola di vela e collegamento in barca con Porto Azzurro . Ideale per chi cerca un mix di relax e attività.
Laconella
- Descrizione: Mezzaluna di sabbia bianca lunga ~200 m vicina a Lacona . Non ha servizi fissi ed è circondata da dune e vegetazione spontanea . È accessibile con un sentiero panoramico di 10–15 minuti . Perfetta per chi desidera una spiaggia “wild”.
Tabella riepilogativa delle spiagge di Capoliveri
| Spiaggia | Caratteristiche principali | Note | 
|---|---|---|
| Lacona | 1 200 m di sabbia dorata; dune e pineta sullo sfondo | Fondali bassi, ideale per famiglie; Bandiera Blu; collegamento diretto con l’hotel | 
| Innamorata | Baia sabbiosa di 280 m protetta dai venti | Leggenda romantica; Festa dell’Innamorata il 14 luglio | 
| Zuccale | Caletta 180 m, sabbia dorata; acqua cristallina | Ideale per snorkeling; ambiente intimo | 
| Morcone | 270 m, sabbia mista a ciottoli | Facilmente accessibile; numerosi servizi; diving center | 
| Barabarca | Piccola cala, sabbia chiara mista a conchiglie | Selvaggia; niente stabilimenti fissi; snorkeling eccellente | 
| Lido di Capoliveri | 460 m, sabbia fine | Molto frequentata; servizi completi; vista su Montecristo | 
| Naregno | ~500 m, sabbia chiara | Protetta da Forte Focardo; scuola vela; taxi-boat per Porto Azzurro | 
| Laconella | ~200 m, sabbia bianca | Accesso con sentiero; nessun servizio; area protetta | 
Attività outdoor a Capoliveri e Lacona
L’Elba è un paradiso per le attività all’aria aperta. Ecco un riassunto delle principali esperienze che potrete vivere partendo dal nostro hotel.
Sport acquatici
- Snorkeling e immersioni: I fondali di Capoliveri sono rinomati per la limpidezza e la ricchezza di vita marina . Diving center locali organizzano immersioni guidate, compreso il celebre relitto dell’Elviscot a Pomonte . Lo snorkeling è consigliato nelle acque di Zuccale, Barabarca, Innamorata e attorno agli isolotti Gemini .
- SUP e kayak: Le baie riparate del Golfo di Lacona e del Golfo Stella sono perfette per il paddle e il kayak . Noleggiate un kayak per esplorare le calette nascoste, come Il Caleone e La Norsia, raggiungibili solo via mare .
- Windsurf e vela: Lacona è una località amata dai windsurfisti grazie al vento termico pomeridiano . Sulla spiaggia troverete scuole di windsurf e noleggi di catamarani. Anche il Lido di Capoliveri offre condizioni ideali, con gare amatoriali e corsi .
Trekking e mountain bike
- Sentiero del Monte Calamita: Parte dal paese di Capoliveri e sale fino alla vetta (413 m) attraversando antiche miniere di ferro . Offre panorami spettacolari ed è adatto sia a famiglie sia a escursionisti esperti .
- Sentiero della Madonna delle Grazie: Breve passeggiata adatta a tutti, con vista sulla baia e sul borgo .
- Capo Stella: Da Lacona parte un anello di circa 6,6 km con dislivello modesto (217 m); offre panorami sui golfi di Lacona e Stella . Adatto a famiglie e coppie.
- Capoliveri Bike Park: Rete di sentieri e mulattiere sul promontorio di Calamita, scenario della Capoliveri Legend Cup . Ideale per mountain bike ed e‑bike; l’hotel offre deposito bici e assistenza ai biker .
Equitazione e altre attività
Un maneggio in località Mola organizza passeggiate a cavallo tra i sentieri collinari e lungo la spiaggia di Naregno . Inoltre, la zona offre campi da tennis e parchi avventura nei camping per bambini .
Storia, cultura ed eventi tradizionali a Capoliveri
Capoliveri vanta tradizioni vivaci: i suoi abitanti appartengono a quattro rioni storici (Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo) che si sfidano durante la Festa dell’Uva nella prima settimana di ottobre . Ogni rione decora le strade con scenografie a tema vendemmia, offre degustazioni di Aleatico e mette in scena la pigiatura dell’uva .
La Festa dell’Innamorata, che si svolge il 14 luglio, rievoca la leggenda di Lorenzo e Maria con un corteo in costumi cinquecenteschi e una gara di barche a remi nella baia . In maggio, Capoliveri ospita la Legend Cup, gara internazionale di mountain bike con oltre 1 000 partecipanti . Durante l’anno si organizzano sagre dedicate ai prodotti tipici (miele, cinghiale, funghi, pesce) , concerti estivi e il Carnevale Capoliverese .
Tabella riassuntiva degli eventi tradizionali di Capoliveri
| Evento | Periodo | Descrizione | 
|---|---|---|
| Festa dell’Uva | Prima settimana di ottobre | Gara folkloristica tra i quattro rioni; addobbi a tema vendemmia, pigiatura dell’uva e degustazioni di Aleatico | 
| Festa dell’Innamorata | 14 luglio | Corteo storico con fiaccole, fiaccolata sul mare e gara di barche a remi nella baia | 
| Capoliveri Legend Cup | Metà maggio | Gara internazionale di mountain bike sul Monte Calamita; eventi collaterali in paese | 
| Sagre locali | Estate e autunno | Eventi gastronomici dedicati a vino, miele, cinghiale, pesce; atmosfere informali | 
| Concerti e feste estive | Luglio–Agosto | Musica dal vivo nelle piazze, cinema all’aperto e fuochi d’artificio | 
Enogastronomia
La cucina di Capoliveri riflette la doppia anima contadina e marinara dell’isola. Tra i piatti tipici troviamo la zuppa di cicerchia e i gnocchetti al granchio , il cacciucco all’elbana e il cinghiale in umido . I prodotti tipici comprendono il vino Aleatico Passito dell’Elba DOCG, un passito rosso che si abbina alla Schiaccia Briaca ; l’Elba Bianco e l’Elba Rosso ; l’olio extravergine d’oliva; i formaggi caprini aromatizzati alle erbe mediterranee ; pesce fresco come orate, saraghi, polpi e calamari . Nei ristoranti del paese, tra cui La Taverna dei Poeti e la Trattoria da Mario, assaggerete cucina elbana autentica . L’Hotel Giardino offre ai propri ospiti una cucina interna di qualità: colazioni a buffet con torte fatte in casa e marmellate, pranzi e cene con piatti semplici ma gustosi, adattati alle esigenze dei bambini e alle intolleranze .
Escursioni ed itinerari da Lacona
Perché l’Hotel Giardino è ideale per le escursioni
Lacona, oltre a offrire una grande spiaggia attrezzata , è al centro del versante meridionale dell’Elba. Da qui potete raggiungere comodamente molte mete in una sola giornata . Il nostro hotel dispone di parcheggio privato e offre informazioni sui percorsi: in questa sezione troverete proposte per famiglie, coppie, escursionisti esperti e gite via mare.
Escursioni per famiglie
- Spiaggia di Lacona e Laconella: la spiaggia di casa, con sabbia dorata e fondali bassi . A pochi minuti a piedi si trova la baia di Laconella, piccola e riparata . Ideale per bambini.
- Anello di Capo Stella: percorso di 6,6 km con dislivello modesto (217 m), percorribile in 1 h 30, che parte e arriva a Lacona . Lungo il sentiero si aprono panorami sui golfi e piccole spiagge come Margidore .
- Museo del Mare di Capoliveri: racconta la storia del relitto Polluce ; divertente e didattico per i bambini.
- Spiaggia di Margidore: a breve distanza da Lacona; ciottoli chiari e acqua limpida .
Tabella – Escursioni family-friendly
| Escursione | Lunghezza/durata | Difficoltà | Note | 
|---|---|---|---|
| Capo Stella | 6,6 km, 1h 30 | Facile | Panorami sui golfi; sentiero ombreggiato | 
| Spiaggia di Lacona | – | Molto facile | Grande spiaggia sabbiosa adatta ai bambini | 
| Spiaggia di Laconella | – | Molto facile | Piccola cala sabbiosa con acque calme | 
Escursioni per coppie
Le coppie troveranno momenti romantici tra mare e tramonti:
- Tramonto a Capo Stella: percorrere il sentiero nel tardo pomeriggio per ammirare il sole che cala sul Golfo Stella .
- Funivia sul Monte Capanne: raggiungete Marciana o Marciana Marina e salite in funivia (o a piedi) fino alla vetta (1 019 m) per un panorama mozzafiato .
- Cena a Porto Azzurro: borgo romantico con un porticciolo pieno di ristoranti; passeggiate sul lungomare e gustate un gelato .
- Mini crociera al tramonto: noleggiate una barca privata o partecipate a una crociera al tramonto lungo la costa sud-occidentale .
- Tour enogastronomico: visitate le cantine sulle colline di Capoliveri per degustare vino Ansonica e Alicante .
Escursioni per escursionisti esperti
Se siete appassionati di trekking, l’Elba offre percorsi impegnativi:
- Monte Capanne (1 019 m): dalla località Marciana si sale per il sentiero n. 101 (9 km, dislivello 785 m) . La salita richiede 5h 30–6h ma regala un panorama a 360° sull’Arcipelago Toscano . In alternativa potete prendere la funivia.
- Grande Traversata Elbana (GTE): segmenti impegnativi come la Via dei Rosmarini da Marina di Campo a Lacona e la Via dei Lecci da Lacona a Procchio . Questi percorsi superano i 10 km e richiedono un buon allenamento .
- Ex miniere e via ferrata: esplorate i sentieri delle miniere di ferro come Col di Manganese a Capoliveri o la via ferrata del Monte Capanne .
Escursioni via mare
L’Elba vista dal mare offre un’altra prospettiva. Alcune proposte:
- Gita all’isola di Pianosa: tour di 7–8 ore con partenza da Porto Azzurro o Marina di Campo; include snorkeling nella riserva marina e visita al borgo .
- Avvistamento delfini: escursione di 3–4 ore lungo la costa sud dell’Elba .
- Snorkeling a Lacona: immersioni guidate nelle acque di Lacona con fondali sabbiosi e praterie di posidonia .
- Crociera serale nel Golfo: 2–3 ore di navigazione al tramonto nei golfi di Lacona e Stella .
Domande frequenti (FAQ)
Questa sezione riassume alcune delle domande che i nostri ospiti ci rivolgono più spesso. Abbiamo raggruppato le risposte in modo che possano esservi utili nella pianificazione della vostra vacanza naturista sull’Elba.
Domande generali sull’Isola d’Elba e sul naturismo
D: Solo una spiaggia è autorizzata al naturismo?
R: Sì. La spiaggia di Acquarilli è l’unica a essere legalmente autorizzata al naturismo tramite una delibera del Comune di Capoliveri . Le altre spiagge elencate in questa guida sono tollerate; ciò significa che il naturismo viene praticato da anni ma non c’è una normativa ufficiale. Comportatevi sempre con rispetto e indossate il costume se la situazione lo richiede .
D: Devo preoccuparmi di multe?
R: Nelle spiagge tollerate non ci sono controlli specifici, ma in teoria il naturismo al di fuori di aree autorizzate potrebbe essere sanzionato. Per questo motivo vi invitiamo a essere discreti e a preferire il costume quando la spiaggia è affollata.
D: In quale periodo dell’anno è consigliabile visitare le spiagge naturiste?
R: L’estate garantisce temperature dell’acqua tra 24 °C e 26 °C , ma le spiagge possono essere affollate. Le mezze stagioni (maggio/giugno e settembre) offrono clima mite e maggiore tranquillità . In primavera l’isola si riempie di fiori e in autunno i colori sono caldi; perfetti per lunghe passeggiate.
D: Cosa devo portare con me?
R: Oltre a costume (per le situazioni in cui è richiesto), portate acqua, ombrellone, crema solare, snack, scarpe da trekking o sandali resistenti, e un sacchetto per i rifiuti. Le spiagge naturiste sono quasi sempre prive di servizi .
D: È possibile arrivare con i mezzi pubblici?
R: I bus CTT Nord collegano Portoferraio con Lacona, Capoliveri e altre località , ma le corse sono limitate. Se volete visitare spiagge isolate come Acquarilli o Le Tombe, l’auto o uno scooter rendono gli spostamenti più semplici .
Domande sull’Hotel Giardino
D: L’hotel offre la mezza pensione?
R: Sì. Offriamo un servizio di mezza pensione con colazioni a buffet e cene preparate con prodotti freschi . Il nostro menù cambia ogni giorno e può essere adattato per bambini e persone con intolleranze .
D: Come posso ottenere sconti sul traghetto?
R: Contattateci dopo aver prenotato: grazie alle convenzioni con le compagnie di navigazione potrete ottenere tariffe agevolate .
D: È disponibile il Wi‑Fi?
R: Sì, la connessione Wi‑Fi è gratuita nella zona pranzo, al bar e nell’area relax . Nelle camere il segnale potrebbe essere più debole, ma stiamo migliorando la copertura.
D: Quali attività per bambini sono disponibili in hotel?
R: Nel nostro parco ci sono un parco giochi, tavolo da ping‑pong e calcio balilla . La spiaggia di Lacona offre inoltre attività come pedalò e windsurf base .
D: Posso portare il mio cane in camera?
R: Certo! Siamo un hotel pet‑friendly . Vi chiediamo solo di avvisarci al momento della prenotazione e di tenere l’animale al guinzaglio nelle aree comuni.
Domande sulle escursioni
D: Posso raggiungere il Monte Capanne in un giorno partendo dall’hotel?
R: Sì. Guidate fino a Marciana (circa 1 h e 10 min). Da qui potete salire a piedi (sentiero n. 101, 5h 30–6h) o prendere la funivia . In entrambi i casi vi consigliamo di partire presto al mattino e portare acqua, giacca a vento e snack.
D: È possibile fare gite in barca direttamente da Lacona?
R: A Lacona e Marina di Campo troverete operatori che noleggiano gommoni e organizzano escursioni verso l’isola di Pianosa o per l’avvistamento dei delfini .
D: Quali sentieri panoramici consigliate per una passeggiata romantica?
R: Il sentiero di Capo Stella al tramonto offre panorami incredibili ed è facile . Anche la salita in funivia al Monte Capanne al crepuscolo è romantica e suggestiva .
Conclusione: il vostro viaggio naturista inizia all’Hotel Giardino
Speriamo che questa guida vi abbia fornito un quadro completo delle spiagge naturiste dell’Isola d’Elba, dei tesori di Capoliveri e delle infinite opportunità di escursioni che partono dal nostro hotel. L’Elba è un luogo magico dove la natura incontaminata e la storia si fondono armoniosamente: dalle scogliere di granito delle Piscine ai ciottoli neri di Acquarilli; dai tramonti romantici dell’Innamorata ai sentieri che attraversano miniere millenarie. Noi dello Staff dell’Hotel Giardino siamo a vostra disposizione per consigliarvi, raccontarvi aneddoti locali e rendere la vostra vacanza indimenticabile.
Ricordate: la chiave per vivere al meglio l’Elba è rispettare la natura e le tradizioni locali. Portate con voi solo ciò di cui avete bisogno, non lasciate tracce sulle spiagge e condividete sempre un sorriso con gli abitanti del luogo.
Vi aspettiamo con gioia a Lacona, pronti a farvi scoprire i segreti di un’isola che non smette mai di sorprendere!
Il fascino dell’Elba: natura, storia e tradizioni
In questa sezione vogliamo raccontarvi il contesto in cui si inserisce il nostro racconto sul naturismo: l’Isola d’Elba non è solo mare ma un caleidoscopio di paesaggi, storie e sapori. Come ricorda uno degli articoli redatti dal nostro staff, l’Elba è celebre per il mare dalle mille sfumature, con spiagge di sabbia dorata, bianca, di ciottoli o scogliere di granito levigato . Le baie più famose come Fetovaia, Cavoli, Sansone, Biodola e Lacona sono diventate simboli della bellezza mediterranea , ma oltre al litorale ci attende un entroterra rigoglioso fatto di vigneti, boschi di castagni e montagne . Il Monte Capanne (1 019 m) domina l’isola e offre panorami spettacolari sull’intero arcipelago , mentre la macchia mediterranea regala profumi di mirto e corbezzolo lungo i sentieri.
La nostra isola è famosa anche per la storia: fu luogo d’esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814 . Le sue residenze elbane, la Palazzina dei Mulini e la Villa di San Martino, possono ancora essere visitate e custodiscono cimeli che raccontano quel periodo . Non tutti sanno che l’Elba vanta una tradizione mineraria millenaria: già in epoca etrusca e romana si estraeva il ferro che verrà poi utilizzato dall’Impero ; le miniere di Rio Marina e Capoliveri sono oggi parchi archeominerari che testimoniano il lavoro dei minatori . Infine, la gastronomia: la cucina elbana mescola i frutti del mare con quelli della terra, proponendo piatti come il polpo all’elbana, la sburrita di baccalà o la palamita sott’olio, spesso accompagnati da vini pregiati come Aleatico o Ansonica . Questa sinergia di mare, natura, storia e sapori rende l’Elba una destinazione unica, capace di attirare viaggiatori in ogni stagione .
Domande e risposte sul fascino dell’isola
D: Perché l’Isola d’Elba è famosa oltre alle sue spiagge?
R: Oltre alle sue spiagge iconiche, l’Elba è celebre per i suoi panorami montani, le colline ricoperte di vigneti e i boschi di castagni . La vetta del Monte Capanne permette di osservare dall’alto l’intero arcipelago toscano . L’isola custodisce anche un ricco patrimonio storico che spazia dagli Etruschi ai Romani, dai Medici a Napoleone, e conserva tracce di un’importante tradizione mineraria .
D: Quante spiagge e cale ospita l’isola?
R: Secondo i dati riportati nella nostra guida, l’Elba vanta circa 150 baie e calette lungo i suoi 147 km di costa . Questa varietà consente di trovare spiagge sabbiose come Lacona, Cavoli e Biodola ma anche calette di ghiaia e scogliere di granito .
D: Qual è il legame tra Napoleone e l’Elba?
R: Napoleone Bonaparte arrivò all’Elba il 3 maggio 1814 per un esilio di circa nove mesi. Durante la sua permanenza riorganizzò l’amministrazione locale, migliorò la rete stradale e modernizzò le miniere . Le sue residenze principali, la Palazzina dei Mulini nel centro di Portoferraio e la Villa di San Martino in campagna, sono oggi musei visitabili .
D: Cosa rende speciale la gastronomia elbana?
R: La cucina dell’isola riflette l’unione di mare e montagna. Piatti come il polpo all’elbana, la palamita sott’olio e la sburrita di baccalà richiamano la tradizione marinara . Dal lato contadino arrivano ricette come la zuppa di cicerchia e il cinghiale in umido, mentre i dolci tipici includono la schiaccia briaca a base di vino rosso e frutta secca . Il tutto si accompagna a vini locali come l’Aleatico Passito, l’Elba Bianco e l’Ansonica .
D: Quali testimonianze minerarie si possono visitare?
R: Le antiche miniere di Rio Marina e Capoliveri sono oggi parchi archeominerari. A Rio Marina si possono esplorare gallerie e depositi di ferro, mentre a Capoliveri c’è il Museo della Vecchia Officina dedicato alla miniera del Ginevro (sul Monte Calamita), con una collezione di cristalli di tormalina e altri minerali. Anche il Parco Minerario di Rio conserva i resti delle miniere di ferro etrusche e romane .
Tabella – Motivi per cui l’Elba è famosa
| Aspetto | Dettagli fondamentali | 
|---|---|
| Mare e spiagge | Varietà di spiagge sabbiose, bianche, di ciottoli o scogliere di granito ; oltre 150 baie lungo 147 km di costa | 
| Natura | Monte Capanne (1 019 m) con panorami spettacolari ; macchia mediterranea e boschi; sentieri per trekking | 
| Storia | Luogo d’esilio di Napoleone con residenze visitabili ; tradizione mineraria con miniere di Rio Marina e Capoliveri | 
| Gastronomia | Piatti marinari (polpo all’elbana, palamita sott’olio) e contadini (sburrita di baccalà) ; vini Aleatico e Ansonica | 
Borghi e luoghi imperdibili dell’Elba
Quando si parla di Elba, spesso ci si concentra sulle spiagge, ma i borghi sono altrettanto affascinanti. La nostra guida “Qual è il borgo, paese, posto più bello dell’Isola d’Elba?” spiega che scegliere un solo posto è impossibile: ogni località offre una combinazione unica di storia, panorami e atmosfera . Di seguito trovate una panoramica dei principali centri abitati, con domande e risposte per orientarvi.
Capoliveri – Il borgo dalle mille luci
D: Perché Capoliveri è considerato uno dei borghi più belli?
R: Capoliveri è arroccato su una collina con vista sul mare e conserva vicoli stretti, piazze vivaci e panorami mozzafiato. Al tramonto, quando il cielo si tinge d’arancio, il borgo diventa magico . La sera, le stradine del centro si animano con bancarelle e musica, creando un’atmosfera romantica e festosa .
D: Cosa fare a Capoliveri?
R: Passeggiate tra i chiassi medievali, visitate la Pieve di San Michele e il Museo del Mare con il tesoro del Polluce, poi fermatevi in piazza per un aperitivo. Dal belvedere di Via Giovanni XXIII la vista spazia sul Golfo Stella . Nei dintorni ci sono la spiaggia di Zuccale, la spiaggia dell’Innamorata e i sentieri del Monte Calamita.
Portoferraio – La città fortezza
D: Perché visitare Portoferraio?
R: Portoferraio è il capoluogo e uno dei centri più ricchi di storia. Fu fortificata dai Medici, che costruirono il Forte Stella e il Forte Falcone; dalle loro mura si gode di una vista unica sul mare . La città ospita la Palazzina dei Mulini, residenza principale di Napoleone , e vanta spiagge cittadine come Ghiaie e Padulella con sassolini bianchi .
D: Cosa offre il centro storico?
R: Il porto antico è un dedalo di vicoli con chiese, gelaterie e ristoranti che propongono pesce fresco. Una cena sul porto permette di assaggiare specialità locali mentre si osservano le barche ormeggiate .
Marina di Campo – La spiaggia più lunga
D: Qual è il punto forte di Marina di Campo?
R: Marina di Campo, sulla costa sud, ospita la spiaggia più lunga dell’isola, una distesa di sabbia fine ideale per famiglie e per chi cerca servizi. La località è vivace e animata la sera, con bar sulla spiaggia e ristoranti . Da qui parte anche la funivia per il Monte Capanne, rendendo la città un’ottima base per escursioni.
Marciana e Marciana Marina – I borghi tra montagna e mare
D: Che differenza c’è tra Marciana e Marciana Marina?
R: Marciana è uno dei centri più antichi dell’Elba e si trova a 375 m s.l.m., immersa nel verde del Monte Capanne. È punto di partenza di numerosi sentieri di trekking, tra cui la salita al Monte Capanne e il percorso verso il Santuario della Madonna del Monte. Marciana Marina invece si affaccia sul mare con un elegante lungomare, barche ormeggiate e ristorantini romantici .
Porto Azzurro – Il borgo marinaro
D: Perché visitare Porto Azzurro?
R: Porto Azzurro, a pochi minuti da Capoliveri, è un borgo marinaro con un porticciolo pittoresco, una piazzetta sul mare e la spiaggia di Barbarossa. La sera offre un’atmosfera romantica con ristoranti di pesce e bar all’aperto. È anche il punto di partenza ideale per escursioni in barca verso Pianosa o per l’avvistamento dei delfini.
Tavola riassuntiva dei borghi principali
| Borgo | Caratteristiche principali | Perché visitarlo | 
|---|---|---|
| Capoliveri | Borgo collinare con vicoli e piazze animate ; vicino a spiagge e sentieri | Atmosfera romantica, eventi culturali, vista sul Golfo Stella | 
| Portoferraio | Città fortificata con fortezze medicee, residenze napoleoniche , spiagge bianche come Ghiaie | Unisce storia e mare; base per escursioni | 
| Marina di Campo | Località balneare con la spiaggia più lunga dell’isola | Ideale per famiglie; base per salire al Monte Capanne | 
| Marciana e Marciana Marina | Marciana è un borgo montano antico e punto di partenza per trekking; Marciana Marina ha un elegante lungomare | Trekking e panorami montani; cene romantiche sul mare | 
| Porto Azzurro | Borgo marinaro con porticciolo, spiaggia Barbarossa, gite in barca | Atmosfera romantica, cucina di pesce, escursioni | 
Sulle orme di Napoleone: l’itinerario napoleonico
Uno degli aspetti più intriganti dell’Elba è la sua breve ma intensa esperienza come principato napoleonico. L’Imperatore Napoleone Bonaparte fu esiliato qui tra il maggio 1814 e il febbraio 1815 . Nonostante l’esilio, egli governò attivamente l’isola: migliorò le strade, modernizzò le miniere di ferro e organizzò la vita sociale, trasformando una chiesa sconsacrata nel Teatro dei Vigilanti . Oggi è possibile seguire un vero e proprio itinerario napoleonico, ideale per gli appassionati di storia e per le famiglie in cerca di cultura.
Tappe principali dell’itinerario
Palazzina dei Mulini (Portoferraio): Questa residenza, situata in cima alla cittadella medicea, fu la dimora ufficiale di Napoleone. Conserva arredi originali, la biblioteca e il giardino che si affaccia sul mare. Qui l’imperatore riceveva dignitari e gestiva gli affari di stato .
Villa di San Martino: Residenza estiva di Napoleone, situata nella campagna di Portoferraio. Comprende due edifici: la villa settecentesca e il padiglione in stile neoclassico, con collezioni d’arte e cimeli. Il giardino ospita la Galleria Demidoff, costruita dal principe russo che sposò la nipote di Napoleone.
Teatro dei Vigilanti: Una chiesa sconsacrata trasformata da Napoleone in teatro . Oggi ospita spettacoli e concerti; all’interno si possono ammirare stucchi e decorazioni dell’epoca.
Forti medicei (Forte Stella e Forte Falcone): Pur precedenti a Napoleone, questi bastioni furono teatro della sua visita. Dai camminamenti si ammira Portoferraio e l’arcipelago .
Miniere di Rio e Capoliveri: Napoleone si interessò molto alle miniere. Visitando il Parco Minerario di Rio e il Museo della Vecchia Officina di Capoliveri si comprende la loro importanza per l’economia dell’epoca .
Domande e risposte sul percorso napoleonico
D: Quanto tempo rimase Napoleone all’Elba e cosa fece?
R: Napoleone visse sull’isola per circa 9 mesi (maggio 1814 – febbraio 1815) . Durante l’esilio si dedicò alla modernizzazione dell’Elba: migliorò le strade, potenziò le miniere, riorganizzò l’amministrazione e fondò il Teatro dei Vigilanti .
D: È possibile visitare entrambe le residenze in un giorno?
R: Sì. Le residenze di Portoferraio (Palazzina dei Mulini) e la Villa di San Martino distano pochi chilometri; con un’auto o un bus locale si possono visitare in mezza giornata. Consigliamo di dedicare la mattina alla Palazzina e il pomeriggio alla Villa, fermandosi a Portoferraio per pranzo.
D: Ci sono tour guidati?
R: Diversi operatori propongono visite guidate a tema napoleonico che includono l’ingresso ai musei e spiegazioni storiche. Come hotel, possiamo aiutarvi a prenotare tour in lingua italiana, inglese o francese, con partenza da Portoferraio o direttamente da Lacona.
D: Quali altri luoghi sono legati a Napoleone?
R: Oltre alle residenze, segnaliamo il Santuario della Madonna del Monte (sopra Marciana) dove Napoleone soggiornò alcune settimane per incontrare la sua amante polacca Maria Walewska; la Chiesa della Misericordia a Portoferraio, che conserva la maschera funebre dell’imperatore; e la Fonte dell’Aquila a Rio, dove Napoleone si fermava durante le ispezioni delle miniere. Anche il Carcere di Porto Azzurro ospitò prigionieri politici nella stessa epoca.
Itinerari consigliati: tre giorni di scoperte
Molti ospiti ci chiedono come organizzare una vacanza breve ma completa all’Elba. Prendendo spunto dalla nostra guida agli itinerari di 3 giorni , e adattandola a un pubblico interessato anche al naturismo, proponiamo tre giornate ricche di esperienze.
Giorno 1 – Portoferraio e la costa nord
Mattina: Arrivo a Portoferraio con il traghetto (vi ricordiamo che il nostro hotel offre tariffe scontate ). Visitate il Forte Stella e il Forte Falcone, che dominano il golfo , quindi entrate nella Palazzina dei Mulini per conoscere la vita di Napoleone. Passeggiate nel centro storico tra vicoli e botteghe.
Pomeriggio: Relax sulle spiagge cittadine: la Spiaggia delle Ghiaie e la vicina Padulella hanno sassolini bianchi e acqua turchese ; Capo Bianco offre scogliere di calcare e un mare di cristallo . Per gli amanti del naturismo, consigliamo di spostarvi nella zona di Acquarilli (sulla costa meridionale, a 20 minuti di auto da Portoferraio) dove potrete praticare naturismo in un contesto incontaminato.
Sera: Rientro a Lacona per una cena nel nostro ristorante o sul porto di Portoferraio. Gustate piatti di pesce freschissimo come il polpo all’elbana e sorseggiate un bicchiere di Aleatico.
Giorno 2 – Monte Capanne e la costa occidentale
Mattina: Salite a Monte Capanne con la funivia da Marciana (18 minuti) o a piedi seguendo i sentieri immersi nei boschi . Dalla vetta, la vista spazia su tutto l’arcipelago toscano e perfino sulla Corsica .
Pomeriggio: Dopo la discesa, attraversate Marciana Marina con il suo lungomare e dirigetevi verso la Costa del Sole. Fermatevi alla spiaggia di Sant’Andrea con scogli affioranti, oppure proseguite verso Fetovaia, Seccheto e Cavoli, famose per le acque cristalline e la sabbia dorata . Se preferite il naturismo potete esplorare le Piscine (tra Seccheto e Fetovaia) o le Tombe (nei pressi di Pomonte), due zone rocciose dove il naturismo è praticato da anni.
Sera: Concludete la giornata nella vivace Marina di Campo, la località con la spiaggia più lunga dell’isola, animata da bar e ristoranti . Potrete gustare pizza o piatti locali nei ristoranti consigliati, mentre i più giovani potranno godersi aperitivi e musica live.
Giorno 3 – Capoliveri, Lacona e la costa sud‐est
Mattina: Dedicate qualche ora al borgo di Capoliveri: visitate il centro storico con i suoi vicoli colorati e le botteghe artigiane . Ammirate il panorama dal Belvedere di Via Giovanni XXIII e, se siete in vacanza a luglio, non perdetevi la Festa dell’Innamorata .
Pomeriggio: Raggiungete la Spiaggia dell’Innamorata per fare il bagno e snorkeling . Rientrando verso Lacona, fermatevi alla Laconella o alle baie di Margidore e Norsi. Chi desidera praticare naturismo potrà proseguire fino a Capo Canata o alle rocce tra Barabarca e Zuccale.
Sera: Terminate la vacanza a Porto Azzurro con una cena romantica; tra i ristoranti consigliati ci sono La Sagra del Pesce e Il Rifugio di Monte Cristo . Per un ultimo tramonto suggestivo, salite al Monte Calamita.
Tabella riepilogativa – Itinerario di tre giorni
| Giorno | Mattina | Pomeriggio | Sera | 
|---|---|---|---|
| 1 | Fortezze medicee e Palazzina dei Mulini a Portoferraio | Spiagge Ghiaie, Padulella, Capo Bianco ; trasferimento ad Acquarilli (naturismo) | Cena a Portoferraio o in hotel; passeggiata sul porto | 
| 2 | Salita a Monte Capanne con funivia o trekking | Costa del Sole: Sant’Andrea, Fetovaia, Seccheto, Cavoli ; alternative naturiste alle Piscine e Tombe | Aperitivo e cena a Marina di Campo | 
| 3 | Visita al borgo di Capoliveri e al Belvedere | Spiaggia dell’Innamorata, Laconella, Capo Canata (naturismo) | Cena a Porto Azzurro; tramonto sul Monte Calamita | 
L’Elba in inverno: un’isola tutta per voi
L’Isola d’Elba non dorme mai; anche nei mesi freddi offre esperienze sorprendenti. La nostra guida “Elba a Dicembre” racconta come, in bassa stagione, il paesaggio si faccia più silenzioso ma altrettanto suggestivo . A dicembre le temperature restano miti, soprattutto rispetto alla terraferma, permettendo passeggiate e trekking lungo i sentieri del Monte Capanne, del Monte Calamita e della zona di Enfola . I borghi come Portoferraio, Marciana, Capoliveri e Porto Azzurro si animano con mercatini natalizi, presepi artistici e feste di paese , mentre musei e residenze napoleoniche restano aperti senza la folla estiva .
Domande e risposte sulla stagione invernale
D: Quali sono le temperature tipiche di dicembre?
R: L’Elba ha un clima mediterraneo: in dicembre le massime costiere si aggirano sui 12–15 °C nelle giornate soleggiate, mentre le minime serali si abbassano a 6–8 °C . Sulle vette come il Monte Capanne può cadere un po’ di neve .
D: Cosa posso fare all’Elba in inverno?
R: Potete dedicarvi a trekking lungo i sentieri costieri o montani, visitare musei e fortificazioni, esplorare borghi silenziosi, degustare la cucina locale e partecipare a eventi natalizi come mercatini e presepi . Il ritmo lento permette di apprezzare ogni dettaglio senza la folla.
D: Come mi devo vestire?
R: Consigliamo di vestirvi “a cipolla” con abiti a strati . Portate con voi una giacca impermeabile (le piogge possono arrivare all’improvviso) , scarpe da trekking impermeabili , cappello, sciarpa, occhiali da sole e crema solare . Uno zainetto con acqua e snack è utile per percorsi lontani dai centri abitati .
D: Le spiagge naturiste sono accessibili d’inverno?
R: Sì, ma con prudenza. Le calette naturiste restano aperte e sono quasi deserte. Ricordate che non ci sono servizi e che in inverno il mare è più freddo; indossate abbigliamento caldo tra un tuffo e l’altro. La privacy è assicurata, ma portate con voi una thermos con bevanda calda.
Tabella – Consigli per l’Elba a dicembre
| Aspetto | Suggerimenti | 
|---|---|
| Attività | Trekking sul Monte Capanne, visite a musei e residenze napoleoniche , mercatini natalizi nei borghi | 
| Clima | Temperature miti (12–15 °C di giorno, 6–8 °C di notte) ; possibili piogge improvvise | 
| Abbigliamento | Vestirsi a strati, portare giacca impermeabile, scarpe da trekking, protezione solare | 
| Gastronomia | Godersi piatti caldi come zuppe di pesce, castagne e vino Aleatico | 
Le 10 spiagge più belle dell’Elba (per naturisti e non)
La guida alle “10 spiagge più belle dell’Elba” redatta dallo staff del nostro hotel descrive in dettaglio i litorali più spettacolari dell’isola . Qui proponiamo una sintesi, evidenziando quali di queste spiagge sono adatte anche al naturismo.
1. Cavoli (Campo nell’Elba)
Tipo di spiaggia: baia sabbiosa di circa 300 m con sabbia chiara e granulosa , acque limpidissime e clima caldo grazie alla protezione delle colline circostanti . La spiaggia è amata dai giovani per la movida pomeridiana e i beach party , ma la mattina e in bassa stagione mantiene un’atmosfera rilassata .
Naturismo: Cavoli non è ufficialmente naturista, ma nei mesi di bassa stagione e nelle zone laterali (rocce) alcuni praticano naturismo con discrezione.
Servizi: Bar e ristorante sulla spiaggia, parcheggio lungo la provinciale .
Come arrivare dall’Hotel Giardino: 15 km, circa 15 minuti di auto .
2. Fetovaia (Costa del Sole)
Tipo di spiaggia: Piccola baia di sabbia bianca affacciata su un mare smeraldo, incorniciata da un promontorio ricoperto di lecci e ginepri. La sabbia fine e i fondali bassi la rendono ideale per famiglie.
Naturismo: Non è naturista, ma nelle zone rocciose ai margini della baia alcuni turisti trovano angoli appartati.
Servizi: Stabilimenti balneari, bar e noleggio pedalò.
3. Sansone (Portoferraio)
Tipo di spiaggia: Ciottoli bianchi e mare cristallino; il contrasto tra le scogliere calcaree e l’acqua turchese è mozzafiato. Perfetta per snorkeling grazie alla presenza di pesci e anfratti.
Naturismo: Non praticato perché la spiaggia è stretta e affollata. Per il naturismo conviene spostarsi a Acquarilli o alle scogliere tra Barabarca e Zuccale.
4. Biodola (Portoferraio)
Tipo di spiaggia: Ampia baia di sabbia fine con acque poco profonde, premiata per la limpidezza . È circondata da una pineta e da strutture alberghiere.
Naturismo: Non praticato. Tuttavia a pochi chilometri si trovano le spiagge naturiste di Acquarilli e Capo Canata.
5. Lacona (Capoliveri)
Tipo di spiaggia: La nostra spiaggia di casa, lunga 1 200 m , con dune e pineta alle spalle e fondali bassi . È una delle poche spiagge sabbiose davvero estese sull’Elba e ospita sia stabilimenti che aree libere .
Naturismo: Sulla spiaggia principale il naturismo non è praticato; tuttavia, spostandosi verso Capo Canata (sul margine meridionale), una caletta nascosta è frequentata dai naturisti .
Servizi: Noleggio lettini, bar, scuole di windsurf e sup. L’Hotel Giardino dista solo 5 minuti a piedi .
6. Innamorata (Capoliveri)
Tipo di spiaggia: Baia romantica di circa 280 m con sabbia scura , circondata da promontori. È legata alla leggenda di Lorenzo e Maria; ogni 14 luglio si celebra la Festa dell’Innamorata .
Naturismo: Non praticato sulla spiaggia, ma lungo le scogliere laterali alcuni trovano privacy.
7. Zuccale e Barabarca (Capoliveri)
Tipo di spiaggia: Due calette adiacenti. Zuccale misura circa 180 m ed è protetta dalle rocce di Capo Stella; l’acqua è cristallina . Barabarca è selvaggia, con sabbia chiara mista a conchiglie .
Naturismo: Tra Zuccale e Barabarca esiste un tratto di scogliera lungo 80–90 m dove il naturismo è tollerato . Per raggiungerlo seguite il sentiero dal parcheggio e prendete la deviazione sulla destra .
8. Seccheto, Cavoli e Le Piscine (Costa del Sole)
Tipo di spiaggia: Le spiagge di Seccheto e Cavoli offrono sabbia dorata e acqua limpida; le Piscine sono piattaforme di granito levigato tra Seccheto e Fetovaia che formano pozze naturali .
Naturismo: Le Piscine sono frequentate da naturisti grazie ai loro scogli lisci e alla privacy .
9. Le Tombe (Costa sud‐ovest)
Tipo di spiaggia: Lunga distesa di ciottoli neri raggiungibile con un sentiero ripido; selvaggia e priva di servizi . Grazie alla difficoltà di accesso, è una delle spiagge più tranquille dell’isola.
Naturismo: È tra le zone naturiste più famose: il naturismo è tollerato lungo tutta la spiaggia .
10. Acquarilli (Capoliveri)
Tipo di spiaggia: Piccola baia di ciottoli neri e sabbia scura accessibile con un sentiero ripido . Non ci sono servizi; portate acqua e ombrellone. .
Naturismo: È l’unica spiaggia legalmente autorizzata al naturismo . Il nudismo è praticato su tutta la spiaggia e c’è rispetto reciproco tra naturisti e visitatori occasionali.
Tabella – Confronto tra le spiagge principali
| Spiaggia | Tipo | Naturismo | Servizi | Note | 
|---|---|---|---|---|
| Cavoli | Sabbia chiara | Non ufficiale; solo in zone appartate | Bar, parcheggio | Movida estiva, ideale per giovani | 
| Fetovaia | Sabbia bianca | Non praticato | Stabilimenti balneari | Baia pittoresca protetta dal promontorio | 
| Sansone | Ciottoli bianchi | Non praticato | Nessuno | Snorkeling eccellente | 
| Biodola | Sabbia fine | Non praticato | Bar e alberghi | Premiata per la limpidezza | 
| Lacona | Sabbia dorata | Solo nelle calette laterali | Stabilimenti e area libera | Ideale per famiglie; vicino all’hotel | 
| Innamorata | Sabbia scura | Non praticato | Stabilimenti e ristoranti | Leggenda romantica; festa il 14 luglio | 
| Zuccale/Barabarca | Calette di sabbia | Naturismo tollerato tra le rocce | Noleggio ombrelloni | Ambiente intimo; accesso con sentiero | 
| Le Piscine | Scogli levigati | Naturismo tollerato | Nessuno | Pozze naturali tra le rocce | 
| Le Tombe | Ciottoli neri | Naturismo tollerato | Nessuno | Spiaggia selvaggia senza servizi | 
| Acquarilli | Ciottoli neri | Naturismo autorizzato | Nessuno | Unica spiaggia ufficiale per naturisti | 
Sostenibilità e rispetto dell’ambiente
La bellezza dell’Elba dipende dalla nostra capacità di custodirla. Come staff dell’Hotel Giardino ci impegniamo ogni giorno per un turismo sostenibile. Ecco alcuni consigli per i nostri ospiti, in particolare per chi frequenta le spiagge naturiste:
- Portate via i vostri rifiuti: Le spiagge naturiste sono selvagge e spesso prive di cestini. Portate con voi un sacchetto e riportate a casa ogni tipo di rifiuto.
- Rispettate la flora e la fauna: Non raccogliete piante o animali marini. Le dune e le pinete di Lacona ospitano specie protette come il giglio di mare; calpestatele il meno possibile.
- Utilizzate creme solari eco‑compatibili: Alcuni prodotti contengono sostanze che danneggiano l’ecosistema marino. Preferite filtri fisici biodegradabili.
- Mantieni un profilo basso: In spiagge non ufficialmente naturiste, indossate il costume quando è presente gente vestita . Il naturismo si fonda sul rispetto reciproco.
- Limita l’uso dell’auto: Approfittate della posizione del nostro hotel per spostarvi a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici. Se noleggiate un’auto, scegliete modelli a basse emissioni.
- Sostenete l’economia locale: Acquistate prodotti tipici (vino, miele, artigianato) nei mercati di Capoliveri e Porto Azzurro, e mangiate nei ristoranti che valorizzano la cucina elbana.
Domande frequenti – Approfondimenti
Per concludere questa guida, aggiungiamo un’ultima serie di domande e risposte che spesso ci vengono poste dai nostri ospiti naturisti e non.
D: È necessario avere un’auto per girare l’Elba?
R: Avere un’auto offre libertà e permette di visitare spiagge isolate come Le Tombe o Acquarilli, ma non è indispensabile. I bus CTT Nord collegano Portoferraio con Lacona, Capoliveri, Marina di Campo e altri centri . Inoltre potete noleggiare scooter, e-bike o partecipare a gite organizzate in barca.
D: Ci sono spiagge naturiste per persone con disabilità?
R: Purtroppo le spiagge naturiste dell’Elba sono per lo più isolate e raggiungibili solo tramite sentieri ripidi. Tuttavia la spiaggia di Capo Canata è adiacente a un campeggio dotato di servizi e accesso più agevole; consigliamo di contattare le strutture locali per informazioni sul servizio di accompagnamento.
D: Qual è la situazione legale del naturismo in Italia?
R: In Italia il naturismo è regolamentato a livello locale. A Capoliveri il Comune ha ufficialmente autorizzato la pratica sulla spiaggia di Acquarilli . In altre zone, il naturismo è tollerato se praticato con buon senso e discrezione . È sempre meglio informarsi presso l’ufficio turistico e rispettare eventuali segnalazioni.
D: Dove posso acquistare prodotti tipici da portare a casa?
R: Nel centro di Capoliveri troverete enoteche con vini Aleatico e Ansonica; a Portoferraio ci sono botteghe che vendono miele, olio e marmellate; a Rio Marina potete acquistare minerali come souvenir. Il nostro staff è felice di suggerire negozi e produttori locali.
D: Posso praticare snorkeling nelle spiagge naturiste?
R: Certo! Le acque di Acquarilli, Le Tombe, Le Piscine e delle rocce tra Zuccale e Barabarca sono limpide e ricche di vita marina . Portate maschera e pinne; ricordate di non toccare gli organismi e di evitare pinneggiamenti aggressivi che sollevano la sabbia.
D: Qual è il periodo migliore per una vacanza naturista all’Elba?
R: I mesi ideali sono maggio–giugno e settembre, quando le spiagge sono meno affollate e il clima è mite . Luglio e agosto sono perfetti per chi ama la vita da spiaggia ma potreste trovare più persone vestite. In inverno godrete della massima tranquillità, ma l’acqua è fredda.
D: Ci sono escursioni guidate specifiche per naturisti?
R: Al momento non esistono tour esclusivamente naturisti. Tuttavia potete combinare trekking e naturismo: ad esempio, percorrendo i sentieri di Capo Stella e fermandovi nelle calette per un bagno senza costume. Come hotel possiamo suggerirvi percorsi adatti e fornire mappe.
Grazie per aver letto questa guida. Lo staff dell’Hotel Giardino vi invita a contattarci per qualsiasi altra informazione: saremo lieti di aiutarvi a pianificare la vostra vacanza tra natura, cultura, gastronomia e naturalmente il piacere di sentirvi liberi sulle spiagge dell’Elba!
Consigli pratici e curiosità per il vostro soggiorno
Per chiudere in bellezza, desideriamo condividere alcuni consigli pratici e curiosità utili a rendere ancora più piacevole la vostra permanenza. Molti ospiti ci chiedono suggerimenti su trasporti, usanze locali e piccole chicche da non perdere. Ecco le risposte alle domande più frequenti.
Trasporti e spostamenti
D: Come raggiungo l’Isola d’Elba in bassa stagione?
R: I traghetti da Piombino a Portoferraio operano tutto l’anno; in inverno le corse sono meno frequenti ma garantiscono collegamenti quotidiani . L’Hotel Giardino può riservarvi biglietti scontati . Dal porto, potete raggiungere Lacona in 20–25 minuti di auto. I bus CTT Nord circolano anche in bassa stagione, sebbene con orari ridotti .
D: Quali mezzi consigliate per girare l’isola?
R: L’auto resta il mezzo più comodo per esplorare spiagge e borghi lontani. Tuttavia, l’Elba è ideale anche in scooter, bicicletta o e‑bike grazie alle dimensioni ridotte e alle strade panoramiche. Chi ama pedalare troverà percorsi nel Capoliveri Bike Park e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . In alta stagione sono attivi taxi‐boat e motonavi per raggiungere calette altrimenti irraggiungibili.
D: Dove posso parcheggiare nelle località più affollate?
R: A Portoferraio troverete parcheggi a pagamento vicino al porto; vi consigliamo di arrivare presto in estate. A Capoliveri, utilizzate il Parcheggio La Boa e raggiungete il centro con la navetta . A Marina di Campo potete lasciare l’auto nella zona del porto o lungo la passeggiata (in estate a pagamento). Ricordate che ogni camera del nostro hotel dispone di un posto auto numerato .
Usanze e curiosità locali
D: Quali parole del dialetto elbano dovrei conoscere?
R: A Capoliveri sentirai i residenti chiamare i turisti “forasteri” (forestieri) in senso affettuoso. Il termine ”chiassi” indica i vicoli stretti del borgo, mentre ”pizzoriti” sono i piccoli dolcetti tipici. Imparare qualche parola vi farà sorridere e vi aiuterà a entrare in sintonia con la comunità.
D: Ci sono prodotti artigianali da acquistare?
R: Sì! Nei mercatini di Capoliveri e Porto Azzurro troverete gioielli in pietra lavica, ceramiche decorate con motivi marini e cesti intrecciati. Le botteghe offrono anche coltelli artigianali e souvenir in ferro che richiamano la tradizione mineraria . Non dimenticate di acquistare una bottiglia di Aleatico o un vasetto di miele elbano per portare a casa i sapori dell’isola .
D: È previsto un coprifuoco o ci sono orari da rispettare?
R: L’Elba ha una vita notturna rilassata. Nei centri come Portoferraio e Marina di Campo i locali restano aperti fino a mezzanotte o oltre. A Capoliveri la musica nelle piazze termina generalmente entro le 23:30, per rispettare la quiete del borgo. Chiedete allo staff consigli su eventi serali e sagre: potremmo indirizzarvi verso concerti all’aperto o degustazioni.
Curiosità gastronomiche
D: Quali sono i piatti “insoliti” da provare?
R: Oltre alle specialità note, provate la sportella (una torta pasquale speziata con anice e pepe), il cerimito (pane dolce del carnevale) e la pomodorina seccata al sole usata come condimento per la pasta. In estate, assaggiate i fichi dell’Elba raccolti nei campi dietro Lacona. Nei bar troverete anche il gabbianello, un liquore di erbe digestive.
D: Ci sono ricette legate al naturismo?
R: Non esistono ricette “naturiste” in senso stretto, ma molti naturisti apprezzano i picnic sulla spiaggia con prodotti locali: pane fragrante, ricotta fresca, olive, pomodori, frutta di stagione e una bottiglia di vino. Ricordate di evitare contenitori in plastica: preferite vetro o acciaio per essere più sostenibili.
Suggerimenti finali
- Prenotate con anticipo: soprattutto nei mesi di maggio, giugno e settembre le camere si esauriscono in fretta. Contattateci per approfittare delle offerte speciali.
- Chiedete sempre il nostro aiuto: lo staff dell’Hotel Giardino conosce l’isola come le proprie tasche e sarà felice di consigliarvi itinerari personalizzati, ristoranti fuori dai circuiti turistici e angoli segreti per praticare naturismo.
- Partite con la mente aperta: l’Elba è un luogo in cui convivono natura selvaggia, storia millenaria e moderni servizi turistici. Lasciatevi sorprendere dalla varietà di paesaggi e persone che incontrerete.
Con queste ultime curiosità vi salutiamo calorosamente. Siamo certi che, seguendo questa guida e i nostri consigli, vivrete un’esperienza indimenticabile all’Isola d’Elba e tornerete a casa con il desiderio di rivedere presto il blu del nostro mare e il verde dei nostri boschi.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
