L’Isola d’Elba è una meta affascinante e ambita, soprattutto in estate, grazie alle sue spiagge dorate, ai borghi pittoreschi e alla natura rigogliosa . Proprio questa popolarità rende non sempre facile trovare offerte last minute per visitarla: le strutture migliori tendono a esaurire la disponibilità con settimane di anticipo durante l’alta stagione . Tuttavia, con qualche strategia e conoscendo i canali giusti, è possibile scovare promozioni convenienti anche all’ultimo momento. In questa guida turistica completa troverai domande e risposte utili e tabelle riepilogative, che ti aiuteranno a pianificare la tua vacanza last minute all’Elba. Scoprirai dove cercare le offerte, come organizzare il viaggio (traghetti inclusi), e conoscerai in dettaglio l’Hotel Giardino di Lacona – un accogliente hotel a conduzione familiare, punto di partenza ideale per esplorare l’isola. Ci rivolgeremo a vari tipi di viaggiatori (famiglie, coppie in cerca di relax, escursionisti avventurosi) con suggerimenti su misura per ciascuno. Infine, troverai consigli su cosa visitare nei dintorni dell’hotel, così da non perderti le meraviglie che l’Elba offre a pochi passi dalla tua base. Cominciamo!
Offerte last minute per l’Isola d’Elba: come trovarle
Anche se l’Elba è molto gettonata (è la terza isola italiana per estensione, con oltre 35.000 residenti in 7 comuni) , con un po’ di astuzia è possibile aggiudicarsi promozioni last minute interessanti. Ecco alcune domande comuni sulle offerte last minute per l’isola, con relative risposte e consigli pratici.
- È facile trovare offerte last minute in alta stagione (luglio-agosto)?
Risposta: In alta stagione l’Elba diventa un “paradiso fervente” affollato di visitatori e le strutture più richieste vanno sold out con molto anticipo . Trovare un’offerta last minute ad agosto, quindi, non è semplice. Le sistemazioni migliori potrebbero essere già prenotate, costringendoti a ripiegare su soluzioni meno ideali o su altre destinazioni . Se hai flessibilità, considera di viaggiare fuori picco: a settembre, ad esempio, trovi un clima ancora estivo e un netto calo di affluenza, con prezzi più bassi. Come osserva un blog locale: “Una vacanza all’Elba nel mese di Settembre? Sconti, traghetti, mare, meteo… tutti gli elementi sono dalla vostra!” . In generale, per l’alta stagione è bene monitorare quotidianamente i portali di offerte e fiondarsi sulle disponibilità dell’ultimo minuto non appena compaiono. - Quali siti web propongono promozioni last minute per l’Elba?
Risposta: Esistono portali specializzati in offerte per l’Isola d’Elba. In particolare, siti come lastminutehotelelba.it, hotelselba.com, Infoelba e Elbalink pubblicano costantemente pacchetti scontati, spesso con traghetto gratuito incluso . Questi siti raccolgono le offerte aggiornate di hotel, residence, campeggi e altre strutture, indicando sconti o riduzioni speciali per chi prenota all’ultimo minuto. Ad esempio, possono comparire promozioni per un weekend scontato in hotel o codici per avere il traghetto gratis con un soggiorno minimo . Vale la pena consultare regolarmente questi portali quando si cerca un last minute all’Elba. - Come restare sempre aggiornati sulle promozioni disponibili?
Risposta: Il segreto è iscriversi e seguire i canali giusti. I siti specializzati citati sopra offrono newsletter a cui iscriversi, per ricevere direttamente via email gli ultimi last minute pubblicati . Inoltre, conviene seguire le pagine Facebook e Instagram di questi portali o delle singole strutture: spesso le offerte lampo vengono annunciate sui social media. In generale, dedicare un po’ di tempo ogni giorno alla ricerca attiva può fare la differenza: controlla i siti ufficiali del turismo elbano, forum di viaggio e gruppi social dove altri viaggiatori condividono occasioni trovate. Con un monitoraggio costante, riuscirai ad “accalappiare le offerte Last Minute prima che finisca la disponibilità” . - Bisogna fare attenzione al traghetto quando si prenota all’ultimo minuto?
Risposta: Sì! Spesso ci si concentra sull’hotel e si dimentica che raggiungere l’Elba richiede il traghetto. Anche se da Piombino partono corse molto frequenti per Portoferraio e Rio Marina, acquistando il biglietto all’ultimo momento rischi di pagare tariffe elevate o trovare meno opzioni di orario . Molte offerte last minute includono già il traghetto (talvolta gratuito o scontato) proprio per ovviare a questo problema . I portali specializzati e diverse strutture sono convenzionati con le compagnie di navigazione: in pratica, ti suggeriscono di prenotare prima l’alloggio e subito dopo il biglietto del traghetto, spesso fornendo un codice sconto del 10–20% sul costo della nave . Quindi, appena confermi l’hotel o il camping, assicurati il posto sul traghetto usando eventuali codici forniti. In bassa stagione i traghetti sono meno affollati e più economici , ma in alta stagione è fondamentale muoversi in fretta anche su questo fronte. - Meglio cercare da soli online o affidarsi a un’agenzia di viaggi?
Risposta: Oltre al fai-da-te online, puoi considerare le agenzie locali specializzate sull’Elba. Diverse agenzie gestiscono affitti di appartamenti, ville e camere nei vari comuni (Marina di Campo, Capoliveri, Portoferraio, ecc.) e conoscono bene le disponibilità last minute . In pratica, tu invii una richiesta (anche tramite portali come PrenotaElba o ElbaWorld), e saranno le agenzie stesse a contattarti proponendo le migliori soluzioni ancora libere per le tue date . Il vantaggio è duplice: da un lato l’agenzia verifica e fotografa accuratamente ogni proprietà, garantendo che la descrizione corrisponda al reale (distanza dal mare, servizi, numero di persone ospitabili) ; dall’altro spesso dispongono di sezioni “last minute” sui loro siti o social, dove pubblicano offerte speciali per riempire gli ultimi alloggi liberi . Questo approccio può farti risparmiare tempo nella ricerca e darti un supporto umano nella scelta. Tieni presente però che potrebbe esserci una commissione per il servizio, quindi valuta il costo complessivo. - Che tipo di pacchetti vacanza last minute si trovano per l’Elba?
Risposta: Le offerte last minute possono variare da semplici sconti sul pernottamento fino a pacchetti completi di esperienze. Ad esempio, alcune strutture o tour operator propongono pacchetti che includono già il viaggio A/R in traghetto più il soggiorno, e talvolta attività extra . Potresti imbatterti in offerte di vacanze sport: trekking guidati sull’isola, pacchetti mountain-bike con escursioni sui sentieri elbani accompagnati da guide locali, o ancora immersioni subacquee con diving center convenzionati . L’Elba infatti si presta a essere vissuta tutto l’anno, non solo per il mare estivo ma anche per percorsi trekking, tour in barca, visite enogastronomiche, ecc. Nelle offerte last minute questi extra vengono spesso enfatizzati per invogliare i viaggiatori fuori stagione: per esempio, un hotel potrebbe offrire una notte gratis + escursione in barca inclusa per chi prenota last second a giugno, oppure uno sconto sul noleggio di e-bike. Leggi bene i dettagli dell’offerta: se il traghetto è menzionato, può essere interamente gratuito o a tariffa ridotta ; se sono incluse esperienze, verifica se serve prenotarle in anticipo. In ogni caso, i pacchetti chiavi-in-mano con più servizi inclusi offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e ti permettono di organizzare in fretta un itinerario completo. - App e portali come Booking, Trivago o Lastminute.com possono aiutare?
Risposta: Sì, anche i grandi portali generalisti e le app last minute sono strumenti utili. Ad esempio, su Booking.com spesso c’è la sezione “Offerte Last Minute” o “Offerte Smart” con sconti per prenotazioni a breve termine (a volte -15% o più su certi hotel, specialmente fuori dal periodo di Ferragosto). Trivago, invece, è un comparatore: inserendo “Isola d’Elba” e le date desiderate, confronta le tariffe di decine di siti di prenotazione, aiutandoti a scovare l’offerta più bassa per la stessa struttura. Questo può far emergere sconti last minute non immediatamente visibili altrove. Ad esempio, Hotel Giardino risulta su Trivago con un punteggio di 8.4/10 (“Ottimo”) e spesso viene indicato a poche centinaia di metri dalla spiaggia, con prezzi competitivi rispetto ad altre strutture simili . Puoi quindi usare Trivago per individuare su quale sito l’hotel applica la tariffa scontata migliore (può essere Expedia, Hotels.com, ecc.) e poi prenotare da lì. Inoltre, app come HotelTonight e portali come Lastminute.com propongono offerte lampo sulle disponibilità invendute: ad esempio, TripAdvisor ha una pagina dedicata ai “Best last minute Hotels in Elba” dove mostra gli sconti dell’ultimo minuto sulle strutture con camere rimaste vuote. Questi canali generici però non includono il traghetto, quindi valuta sempre il costo complessivo. Un suggerimento: confronta il prezzo trovato su OTA (Online Travel Agency) con quello diretto sul sito dell’hotel – molte strutture, incluso l’Hotel Giardino, offrono benefit a chi prenota direttamente, come codici sconto per il traghetto o piccole attenzioni extra . Contattare l’hotel prima di confermare tramite OTA potrebbe fruttarti un trattamento migliore allo stesso prezzo.
Hotel Giardino: il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba






Tra le varie strutture ricettive elbane, Hotel Giardino spicca come una soluzione perfetta per chi vuole godersi l’Elba in tranquillità e comodità. Si tratta di un hotel 2 stelle a conduzione familiare, immerso in un parco privato di circa 30.000 m² ricco di pini e vegetazione mediterranea . La posizione è davvero invidiabile: l’hotel sorge a Lacona (nel comune di Capoliveri), nel cuore del Golfo di Lacona, a meno di 100 metri dalla lunga spiaggia sabbiosa omonima . Basta un breve sentiero attraverso le dune costiere per essere in riva al mare in appena 5 minuti di passeggiata . Allo stesso tempo, la struttura si trova in una zona tranquilla e defilata dal caos, circondata dal verde di una pineta da sogno : gli ospiti possono rilassarsi all’ombra naturale degli alberi, godendo di un’atmosfera serena e fresca anche nelle giornate più calde.
L’Hotel Giardino è composto da tre edifici bassi in stile semplice rurale, che ospitano le camere e i servizi . L’ambiente è informale e genuino, fatto apposta per far sentire gli ospiti “come a casa” con la calda accoglienza tipica dello staff elbano. Molti visitatori sottolineano la cordialità eccezionale del personale, sempre disponibile e sorridente , capace di creare un clima familiare. Non a caso l’hotel vanta ottime recensioni: ad esempio ha un punteggio di 8,4/10 (“Ottimo”) su Trivago basato su centinaia di valutazioni verificate . Tra gli aspetti preferiti dagli ospiti figurano la pulizia impeccabile delle camere , la buona cucina e la comodità della location. Vediamo nel dettaglio cosa offre questa struttura, ideale per famiglie, coppie in cerca di relax e sportivi/escursionisti.
Servizi e comfort dell’Hotel Giardino
L’Hotel Giardino, pur essendo di categoria due stelle, offre tutti i servizi essenziali per un soggiorno confortevole, alcuni dei quali difficili da trovare in strutture piccole. La tabella seguente riassume i principali servizi disponibili:
Tabella – Principali servizi dell’Hotel Giardino
Servizio | Disponibilità presso l’hotel |
---|---|
Wi-Fi | Sì – gratuito nelle aree comuni (sala pranzo, bar, area relax) |
Parcheggio privato | Sì – coperto, ombreggiato, con posti auto numerati (uno per ogni camera) |
Deposito biciclette | Sì – spazio sicuro e coperto per biciclette e attrezzatura sportiva |
Ristorante interno | Sì – cucina casalinga toscana (menù à la carte); specialità di pesce locale |
Colazione a buffet | Sì – abbondante buffet ogni mattina con prodotti freschi fatti in casa |
Barbecue in giardino | Sì – area barbecue attrezzata per cene all’aperto tra gli ospiti |
Pulizia camere | Sì – servizio di pulizia giornaliero (molto apprezzato, camere “perfettamente impeccabili”) |
Area giochi & svago | Sì – piccola sala giochi con ping-pong e calcio balilla; parco giochi per bambini nel giardino |
Animali domestici | Sì – pet-friendly, ammessi animali (previa segnalazione) con spazio verde dedicato per farli correre |
Come si evince, l’hotel unisce i servizi tipici (Wi-Fi, ristorazione, parcheggio) ad attenzioni speciali: ad esempio, mette a disposizione un deposito coperto per biciclette – utilissimo per chi porta con sé la mountain bike o la bici da strada per esplorare l’isola su due ruote . Anche i bambini trovano il loro spazio grazie al parco giochi e all’angolo con giochi da tavolo, ping-pong e biliardino, così i genitori possono rilassarsi sapendo che i più piccoli si divertono in sicurezza nel giardino recintato. La cucina è uno dei fiori all’occhiello: lo chef dell’hotel propone piatti semplici e genuini ispirati alla tradizione toscana e ai sapori locali, con un’attenzione particolare al pesce fresco (il golfo di Lacona è rinomato per orate, spigole e totani). La colazione a buffet offre torte fatte in casa, marmellate artigianali, frutta fresca e molto altro – l’ideale per iniziare la giornata con energia.
Di seguito, approfondiamo tramite domande e risposte gli aspetti più importanti per i diversi tipi di ospiti dell’Hotel Giardino.
Domande frequenti sull’hotel
- Perché scegliere l’Hotel Giardino a Lacona?
Risposta: Per la sua posizione unica e l’atmosfera. La struttura si trova a soli 100 metri dal mare, in una zona verde e tranquilla lontana dal traffico . Questo significa poter andare in spiaggia a piedi in pochi minuti ogni volta che si desidera, evitando lo stress del parcheggio. Allo stesso tempo, l’hotel è immerso nella natura : il grande giardino con pini marittimi garantisce frescura e relax dopo le ore di sole. L’ambiente è informale e familiare, gestito con passione dai proprietari. Non mancano i servizi essenziali (Wi-Fi, parcheggio privato interno, ristorante, bar) e soprattutto l’ospitalità è superlativa: gli ospiti lodano la cordialità dello staff e la qualità della cucina . In sintesi, l’Hotel Giardino offre un ottimo rapporto posizione/servizi/prezzo, confermato anche dalle ottime recensioni degli ospiti (cibo buono, personale accogliente, pulizie accurate) . È la scelta ideale se vuoi vivere Lacona e il sud dell’Elba senza pensieri, con la comodità di avere tutto a portata di mano. - L’hotel è adatto alle famiglie con bambini?
Risposta: Sì, assolutamente. L’Hotel Giardino sembra fatto apposta per le famiglie. Le camere sono disponibili anche in configurazione tripla o family (per 4 persone) , così i genitori possono stare con i figli. A tavola, la cucina casalinga è adattabile ai più piccoli – lo staff è disponibile a preparare piatti semplici o scaldare pappe su richiesta . Ogni mattina c’è una colazione ricca di opzioni amate dai bimbi (dai pancake ai cereali). All’interno del parco, come visto, c’è un’area giochi attrezzata dove i bambini possono divertirsi in sicurezza . Possono correre sul prato, giocare a ping-pong o biliardino, sempre sotto lo sguardo dei genitori che magari si rilassano ai tavolini all’aperto. Inoltre la vicinanza al mare è impagabile per una famiglia: niente auto, niente borse da trascinare per chilometri – la spiaggia di Lacona è a due passi, e si può facilmente tornare in camera per la pennichella pomeridiana o per prendere giochi dimenticati. Questo rende l’Hotel Giardino una base super comoda per chi viaggia con bimbi piccoli . - L’hotel è consigliato per coppie in cerca di relax?
Risposta: Decisamente sì. L’atmosfera intima e tranquilla dell’Hotel Giardino si presta molto bene a una vacanza romantica di coppia. Le camere matrimoniali, pur semplici, offrono privacy e comfort (aria condizionata, bagno privato, alcune con balconcino riservato) . Il giardino, illuminato la sera, permette di trascorrere momenti piacevoli magari sorseggiando un vino locale sotto le stelle. Grazie al barbecue e ai tavoli all’aperto, si può cenare nel verde in totale tranquillità , godendo della brezza serale tra i profumi della macchia mediterranea. La posizione nel golfo di Lacona offre tranquillità assoluta, e al contempo l’hotel è a pochi minuti di auto da incantevoli paesini ideali per una passeggiata mano nella mano dopo cena . Capoliveri, ad esempio, con i suoi vicoli illuminati e i locali con vista, è raggiungibile rapidamente per una serata romantica. Molte coppie apprezzano anche la possibilità di fare escursioni insieme: dall’hotel partono sentieri panoramici perfetti per hiking in due. In sintesi, se siete una coppia in cerca di relax immersi nella natura, l’Hotel Giardino saprà offrirvi semplicità, quiete e piccoli piaceri genuini. - Si possono portare gli animali domestici?
Risposta: Sì, l’Hotel Giardino è pet-friendly. Gli amici a quattro zampe di piccola e media taglia sono i benvenuti (è preferibile segnalarlo al momento della prenotazione così da ottenere una camera adeguata) . L’hotel mette a disposizione un’area verde dove poter far sgambare i cani e ciotole per acqua/cibo su richiesta. La posizione al piano terra di molte camere con accesso diretto al giardino facilita la gestione dell’animale . Inoltre, nelle vicinanze ci sono anche spiagge che accettano cani (come la vicina spiaggia di Fonza, a pochi km). Portare il proprio cagnolino o gatto in vacanza all’Elba non sarà quindi un problema soggiornando qui: avrà spazio per muoversi e un ambiente naturale intorno. - Come sono le camere?
Risposta: Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici ma funzionali e pulitissime. Ogni camera dispone di aria condizionata autonoma, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato con doccia e asciugacapelli . Molte hanno un ingresso indipendente al piano terra che dà direttamente sul giardino – queste sono molto comode per chi ha bambini o animali al seguito, o semplicemente per sedersi fuori a leggere un libro al tramonto. Altre stanze al piano superiore godono di un piccolo balcone oppure di un patio coperto con tavolino . L’arredamento è essenziale in stile mediterraneo, i mobili non sono lussuosi ma il letto è confortevole. Il vero punto di forza è la pulizia quotidiana: gli ospiti sottolineano che le camere vengono rassettate ogni giorno in modo impeccabile dallo staff delle pulizie . Questo aspetto igienico è particolarmente apprezzato e contribuisce al comfort generale. In sintesi, non aspettarti suite sfarzose, ma stanze accoglienti dove tutto funziona a dovere e dove regna l’ordine. - Si mangia bene in hotel?
Risposta: Sì, la cucina dell’hotel è molto apprezzata dagli ospiti. La giornata inizia con una super colazione a buffet: tavole imbandite di torte casalinghe, cornetti, salumi, formaggi, yogurt, frutta fresca e altre specialità locali (spesso compaiono la schiaccia briaca e la sportella, dolci tipici elbani) . A pranzo e cena, il ristorante propone piatti semplici ma gustosi della tradizione toscana e mediterranea . Il menù à la carte include pasta fatta in casa, secondi di carne e soprattutto pesce freschissimo – pescato del giorno cucinato alla griglia o all’elbana (con pomodorini, capperi e olive). Gli ospiti segnalano che ogni sera c’è la possibilità di cenare all’aperto nel giardino, sotto il pergolato, oppure nella luminosa sala interna in caso di vento . Particolarmente gradite sono le grigliate di pesce o carne organizzate settimanalmente grazie al barbecue esterno . La gestione familiare si sente anche in cucina: molti piatti sono quelli della nonna (minestrone toscano, cacciucco alla livornese semplificato, dolci come il budino dell’Elba). Chi ha esigenze particolari (intolleranze, celiachia) può comunicarlo: faranno il possibile per accontentare tutti. In generale, tra i commenti spiccano “cibo ottimo e abbondante” e “colazione favolosa con torte fatte in casa”, segno che anche sotto questo aspetto l’Hotel Giardino non delude. - Cosa rende l’hotel adatto agli escursionisti e sportivi?
Risposta: L’Hotel Giardino offre vari servizi dedicati agli amanti dell’outdoor. Innanzitutto, come già detto, dispone di un deposito custodito per biciclette e attrezzature – un vantaggio per chi viene all’Elba per fare mountain bike o ciclismo su strada . Lo staff è poi prodigo di mappe e consigli sui percorsi trekking: chiedendo alla reception ti indicheranno i sentieri che partono direttamente nei dintorni o le escursioni guidate disponibili . La zona di Lacona è ottima per camminare: dai colli dietro l’hotel partono sentieri panoramici che portano, ad esempio, verso il promontorio di Capo di Stella o sul Monte Tambone . Anche i grandi eventi sportivi elbani vedono l’Hotel Giardino coinvolto: la struttura riserva sconti speciali e convenzioni per i partecipanti a manifestazioni come la maratona Giro Podistico dell’Elba, la gara di MTB Capoliveri Legend Cup o il triathlon Elbaman . Infine, la posizione centrale sull’isola (a metà strada tra Portoferraio e Marina di Campo) la rende comoda come base per chi vuole ogni giorno esplorare un versante diverso. In sintesi, se ami fare trekking, pedalare o praticare snorkeling e diving (ci sono centri sub nelle vicinanze) , troverai nell’Hotel Giardino un campo base perfetto: attrezzato, strategico e con altri appassionati con cui condividere esperienze serali.
Cosa visitare nei dintorni
Essendo situato a Lacona, in posizione baricentrica sulla costa sud dell’Elba, l’Hotel Giardino è un eccellente punto di partenza per esplorare molte località dell’isola. In pochi minuti di auto si raggiungono borghi storici, spiagge spettacolari e panorami mozzafiato . Di seguito alcune idee su cosa vedere nelle vicinanze e nelle zone facilmente accessibili dall’hotel:
- Capoliveri: caratteristico borgo collinare di origini medievali, a pochi km da Lacona. È un paesino tutto vicoli acciottolati e case color pastello, con una vivace piazza centrale circondata da portici. Da non perdere i mercatini serali estivi e la vista panoramica che si gode da Monte Calamita (nelle giornate limpide lo sguardo spazia sul mare fino alle altre isole) . Nei dintorni di Capoliveri si possono visitare anche la Spiaggia del Monumento e i ruderi del Castellaccio (una fortezza pisana) per un tuffo nella storia locale . (Distanza dall’hotel ~5 km)
- Marina di Campo: uno dei centri turistici più rinomati, noto per la spiaggia più lunga dell’isola (quasi 2 km di sabbia dorata). Il paese offre numerosi negozi, boutique e gelaterie: è l’ideale per lo shopping pomeridiano o per una passeggiata serale sul lungomare e nel porticciolo, dove ammirare i pescherecci ormeggiati . Da vedere anche l’acquario dell’Elba (piccolo ma interessante, soprattutto per i bimbi) poco fuori paese. (Distanza ~10 km)
- Porto Azzurro: pittoresco borgo sul versante orientale, affacciato su una baia protetta. Il suo lungomare è costeggiato da ristorantini e bar, con barche e yacht attraccati che creano una cartolina perfetta. Dominano il paese la Fortezza spagnola di San Giacomo (detta anche Carcere di Porto Azzurro, ancora oggi in uso) e il Santuario di Monserrato inerpicato sulle colline. Vale la pena salire alla fortezza (visitabile su richiesta) per il panorama, e fare due passi nella piazzetta sul porto gustando una granita di gelsi . (Distanza ~15 km)
- Portoferraio: il capoluogo dell’Elba, nonché principale porto di arrivo dei traghetti. Ricco di storia e atmosfera, Portoferraio fu trasformata dai Medici in una città-fortezza: ancora oggi sono visitabili le imponenti mura medicee e fortificazioni come Forte Falcone e Forte Stella. Imperdibili le residenze di Napoleone Bonaparte, che qui trascorse il suo esilio nel 1814-15: la Villa dei Mulini (sul bastione affacciato sul mare in centro) e la residenza di campagna Villa San Martino poco fuori città . Da vedere anche la Palazzina dei Mulini (museo napoleonico), il Museo Archeologico e la Torre del Martello al porto. Portoferraio offre anche belle spiagge vicine (Le Ghiaie, Capo Bianco) ideali dopo la visita culturale. (Distanza ~20 km)
- Monte Capanne e Marciana: se hai voglia di esplorare la parte occidentale e goderti panorami spettacolari, dirigiti verso Marciana (uno dei borghi più antichi, a circa 25 km). Da qui parte la funivia panoramica che in 20 minuti ti porta sulla vetta del Monte Capanne (1019 m), il punto più alto dell’Elba . Dalla cima, nelle giornate terse, la vista abbraccia tutto l’Arcipelago Toscano e persino la Corsica all’orizzonte. Sulle pendici del monte si trova il Santuario della Madonna del Monte, immerso nei castagneti: Napoleone vi soggiornò nel 1814, ed è un luogo mistico raggiungibile con un breve trekking da Marciana alta . (Distanza ~25 km per Marciana, poi funivia)
- Giro del Golfo di Lacona (Capo Stella): per un’escursione naturalistica vicino all’hotel, consigliamo il Sentiero di Capo di Stella. Dal lato est di Lacona parte un percorso ad anello che esplora la stretta penisola di Capo Stella, dividendo i due splendidi golfi di Lacona e di Stella . È un itinerario facile che regala scorci magnifici sull’isola di Montecristo e sulla costa meridionale . Altri sentieri nei dintorni conducono attraverso boschi di lecci e sugherete verso Capoliveri (es. il Sentiero del Tiglio) oppure collegano Lacona alle spiagge limitrofe di Laconella e Margidore . Chiedi in hotel la mappa dei sentieri: ce ne sono davvero tanti a portata di gamba!
- Spiagge vicine a Lacona: oltre alla stessa Spiaggia di Lacona (una mezzaluna di sabbia fine lunga 1,2 km, con dune protette e acque cristalline poco profonde ideali per i bambini), ci sono altre spiagge raggiungibili in pochi minuti. Laconella ad esempio è una deliziosa caletta di sabbia bianca incastonata tra Punta Contessa e Capo Fonza: più piccola e selvaggia di Lacona, offre mare turchese e uno scenario incontaminato (accessibile con un breve sentiero, 0,9 km dall’hotel) . Margidore invece si trova sul lato opposto di Lacona, ed è una lunga spiaggia di ghiaietto fine e sabbia mista, molto tranquilla (1,1 km dall’hotel) . Entrambe sono ottime per snorkeling e relax lontano dalla folla. A pochi chilometri in auto ci sono poi le calette di Acquarilli e Norsi, due gemme nascoste frequentate da chi cerca pace totale: Acquarilli è nota anche come spiaggia per naturisti, con ciottoli scuri e acqua profonda . Insomma, soggiornando a Lacona avrai una varietà di spiagge a portata di mano, da quelle attrezzate con stabilimenti balneari a quelle libere e selvagge dove stare quasi da soli.
- Domanda: Quali itinerari trekking sono consigliati nelle vicinanze?
Risposta: Come accennato, numerosi sentieri panoramici partono nei dintorni di Lacona. Oltre al circuito di Capo di Stella citato sopra, merita menzione il tratto della Grande Traversata Elbana (GTE) che passa non lontano: la GTE è un percorso trekking di oltre 100 km che attraversa l’isola intera da est a ovest (da Cavo a Pomonte), e alcuni segmenti sono percorribili come escursioni singole . Ad esempio, potresti percorrere la tappa da Colle Reciso a Monte Orello, che offre belle viste sul golfo di Portoferraio. Dall’hotel puoi anche salire sul Monumento (Monterotondo), collina nei pressi di Capoliveri, o esplorare i vecchi cammini dei minatori sul Monte Calamita. Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta: l’Elba vanta più di 200 km di sentieri segnati, un paradiso per gli amanti del trekking . In hotel troverai cartine escursionistiche dettagliate e lo staff sarà felice di indicarti i percorsi adatti alle tue capacità . - Domanda: Dove mangiare o bere qualcosa di tipico nei dintorni?
Risposta: Se una sera non vuoi cenare in hotel, hai diverse opzioni interessanti a breve raggio. A Lacona stessa ci sono alcuni ristoranti e chioschi sulla spiaggia: ad esempio il Ristorante Capricciolo è noto per la buona cucina di pesce e la posizione sul mare . Nella pineta dietro la spiaggia trovi anche il Laconella Bar, ottimo per aperitivi al tramonto con vista sul golfo. Spostandoti a Capoliveri (10 minuti d’auto) troverai tanti locali caratteristici: consigliata La Taverna del Porto (specialità marinare in ambiente rustico) oppure Trattoria di Mandibola per piatti elbani doc. Anche Porto Azzurro offre ristorantini romantici lungo il porto: da provare la bodega spagnola per tapas di pesce o le gelaterie artigianali in piazza. In generale, la cucina elbana propone piatti tipici come lo stoccafisso alla riese, il gurguglione (stufato di verdure) e ovviamente il già citato cacciucco. Non mancano cantine vinicole nei dintorni (es. la Tenuta delle Ripalte sul Monte Calamita) dove degustare l’Aleatico dell’Elba, vino dolce passito locale. Per un drink dopo cena, a Marina di Campo ci sono stabilimenti sulla spiaggia che la sera si trasformano in lounge bar con musica. Insomma, che tu voglia un pranzo veloce in spiaggia o una cena tipica, nei dintorni di Lacona avrai diverse scelte a disposizione .
Grazie alla sua posizione strategica e ai servizi offerti, l’Hotel Giardino si conferma il punto di partenza ideale per ogni tipo di vacanza all’Isola d’Elba . Che tu voglia passare lunghe giornate al mare sulla sabbia di Lacona, avventurarti in escursioni in montagna o scoprire le affascinanti località elbane ricche di storia, da qui potrai fare tutto con facilità. La struttura è confortevole per le coppie, adatta alle famiglie con bambini e molto apprezzata dagli escursionisti, offrendo un equilibrio perfetto tra relax nella natura e accesso a tante attività e luoghi da visitare . Non ti resta che approfittare delle promozioni last minute disponibili, preparare le valigie e partire alla scoperta dell’Elba – un’isola dalle mille sfaccettature che saprà regalarti ricordi indimenticabili in qualsiasi periodo dell’anno!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: