Dove Visitare Cantine E Fare Degustazioni Di Vino All’Elba?

Introduzione alla viticoltura elbana

L’Isola d’Elba, la più grande del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è nota per le spiagge e il mare turchese, ma pochi sanno che questa terra vanta una tradizione vitivinicola antichissima. Le vigne affondano le radici su terreni sabbiosi o ferrosi, modellati dai venti salmastri e dal sole mediterraneo. Le colline esposte a sud e a ovest ricevono luce per gran parte della giornata, mentre l’altura mitiga l’escursione termica, creando le condizioni ideali per coltivare vitigni dal carattere deciso. La viticoltura elbana risale all’epoca etrusca e romana; in tempi più recenti fu Napoleone Bonaparte a darle notorietà, sorseggiando l’Aleatico passito durante il suo soggiorno sull’isola . Da allora i vini dell’Elba hanno ricevuto riconoscimenti internazionali e due denominazioni prestigiose: Elba DOC e Aleatico Passito dell’Elba DOCG.

Il terroir

Le condizioni pedoclimatiche dell’isola rendono unici i suoi vini. Il mare circostante agisce come un grande “specchio termico” che riflette il calore e distribuisce l’umidità; la brezza marina rinfresca le viti e previene le malattie. L’azienda Acquabona, situata a Portoferraio, sottolinea che le colline soleggiate, la brezza marina e il suolo ricco di minerali creano un terroir ideale per la viticoltura, dove la natura e l’agricoltura convivono armoniosamente . L’Ansonica, ad esempio, esprime al meglio le note floreali e fruttate quando cresce su terreni poveri e assolati .

Vitigni autoctoni e denominazioni

L’Elba vanta vitigni autoctoni come il Procanico (varietà locale del Trebbiano toscano), l’Ansonica, il Sangiovese, il Mammolo e soprattutto l’Aleatico. La denominazione Elba DOC disciplina vari vini bianchi, rosati e rossi ottenuti da questi vitigni, mentre la DOCG Aleatico Passito dell’Elba tutela il vino passito più famoso dell’isola. L’Elba Ansonica DOC è un bianco ottenuto da uve Ansonica per almeno l’85% . Ha colore paglierino-dorato, odore intenso e gusto da secco ad amabile .
L’Aleatico Passito dell’Elba DOCG è definito da InfoElba “il re incontrastato” dei vini isolani: si presenta con colore rubino scuro con riflessi violacei e profumi di frutti rossi; al palato è dolce, pieno e persistente . Viene prodotto esclusivamente da uve Aleatico lasciate appassire al sole e ogni grappolo deve essere perfetto . Si abbina a dolci locali come la schiaccia briaca, al cioccolato o può essere servito come vino da meditazione .

Hotel Giardino: punto di partenza ideale

Una struttura immersa nel verde

L’Hotel Giardino si trova a Lacona, nella parte meridionale dell’isola, ed è uno degli alberghi storici della zona. È una struttura a conduzione familiare immersa in un parco di circa 30.000 metri quadrati . A meno di 100 metri si estende la splendida spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi attraverso l’area protetta delle dune costiere . La vicinanza al mare e la presenza di un grande giardino alberato regalano agli ospiti un ambiente fresco e arieggiato anche nei periodi più caldi. La sabbia dorata e l’acqua cristallina della spiaggia la rendono adatta a famiglie e amanti della natura .

Atmosfera familiare e camere confortevoli

L’albergo è noto per l’accoglienza calorosa in un ambiente familiare, ideale per una vacanza all’insegna del relax . Le camere offrono bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassetta di sicurezza . Gli ospiti apprezzano la pulizia quotidiana delle stanze , la disponibilità del personale e la tranquillità della struttura. Nella luminosa sala da pranzo vengono servite ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, pranzi e cene preparati con cura utilizzando ingredienti di qualità . La cucina è attenta alle esigenze dei bambini e a eventuali intolleranze alimentari .

Tra i servizi principali segnalati su Trivago figurano: Wi‑Fi in hall e in camera, parcheggio, animali ammessi, aria condizionata, ristorante e bar dell’hotel . Altri servizi includono sala giochi, terrazza, camere non fumatori, sdraio e depositi bagagli . Le camere dispongono di balcone, bagno con doccia, TV a schermo piatto, asciugacapelli, cassaforte e frigorifero . L’hotel offre anche parcheggio privato coperto, deposito biciclette, connessione Wi‑Fi nelle aree comuni e convenzioni per traghetti . È una struttura pet‑friendly e accoglie gli animali domestici .

Posizione strategica

Dal punto di vista logistico, l’Hotel Giardino è una base perfetta per esplorare l’isola: in appena 10–15 minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . La posizione consente di combinare giornate di mare con escursioni enogastronomiche e visite culturali. Gli amanti del trekking e della mountain bike troveranno numerosi sentieri che attraversano le colline circostanti offrendo panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano .

L’hotel propone sconti e convenzioni speciali per chi partecipa a manifestazioni sportive come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman . Inoltre gli ospiti possono usufruire di tariffe agevolate sui traghetti . Il personale, attento e cordiale, è sempre disponibile a consigliare itinerari e a prenotare tour nelle cantine dell’isola.

Panoramica dei vini dell’Elba

Per apprezzare una degustazione, è utile conoscere le tipologie di vino che incontrerete. Di seguito una panoramica dei principali vini dell’isola e delle loro caratteristiche organolettiche.

Elba Ansonica DOC

Questo vino bianco è prodotto con uve Ansonica per almeno l’85%, eventualmente completate da altri vitigni a bacca bianca . Ha colore dal paglierino carico al dorato, aroma intenso e caratteristico e un sapore che varia da secco ad amabile . La gradazione alcolica minima è 11,5% vol e l’acidità totale minima è di 5 g/l . L’Ansonica predilige terreni poveri e assolati e viene spesso vinificata in bianco; in alcuni casi si sperimenta la fermentazione con le bucce . Abbinamenti consigliati: crostacei, zuppe di pesce, cacciucco alla livornese, servito a 10–12 °C .

Aleatico Passito dell’Elba DOCG

L’Aleatico passito è il vino simbolo dell’isola ed è stato il primo vino dell’Arcipelago Toscano ad ottenere la DOCG . Si ottiene da uve Aleatico appassite al sole; ogni grappolo deve essere integro e perfettamente maturo . Il colore è rubino scuro con riflessi violacei, che con il tempo diventano granati . Il bouquet ricorda frutti rossi come ciliegia, mirtillo, fragola e ribes ; al palato è dolce, pieno, con un finale sapido e persistente . La gradazione alcolica minima è 19%, di cui almeno 12% svolto , l’acidità minima è 6 g/l e l’estratto secco netto minimo è 35 g/l . Questo vino si abbina bene alla schiaccia briaca – dolce tipico elbano con uvetta, pinoli e frutta secca – ma anche a cioccolato, crostate di frutta, formaggi erborinati e, d’estate, fette di pesca . La temperatura di servizio ideale è 12–14 °C .

Elba Rosso e Rosso Riserva

Il Rosso DOC è ottenuto principalmente da Sangiovese, integrato con Merlot e altre uve rosse. Alcune cantine, come Acquabona, producono il Elba Rosso Riserva DOC da vigne particolarmente ben esposte in località Siterno presso Lacona . Questo vino matura in barrique e presenta note di frutti di bosco, spezie e tannini morbidi.

Aleatico dell’Elba passito DOCG

Oltre alla versione DOCG prodotta a livello consorziale, molte aziende propongono interpretazioni originali. La Tenuta delle Ripalte produce Aleatico passito in diverse declinazioni, tra cui un Brut Spumante Rosato da uve Aleatico, un Rosato e l’Aleatico Passito DOCG . La Tenuta La Chiusa sottolinea che l’Aleatico passito è un vero fiore all’occhiello dell’isola e che in suo onore vengono organizzati festival del vino . La leggenda racconta che Napoleone se ne innamorò al punto da berlo persino a colazione .

Altri vini e vitigni

  • Elba Bianco DOC: prodotto principalmente con Procanico (Trebbiano) e Ansonica, è fresco e fruttato, da consumare giovane.
  • Elba Rosato DOC: ottenuto da uve Sangiovese e Aleatico, presenta colore ciliegia, profumi di rosa e fragola e un gusto sapido.
  • Elba Spumante: alcune cantine producono spumanti metodo Charmat o metodo classico a base di Aleatico o Vermentino.

Con queste informazioni di base sarete pronti per affrontare le degustazioni con cognizione di causa.

Le cantine da non perdere

Tenuta delle Ripalte

Situata sul promontorio sud‑orientale dell’isola, la Tenuta delle Ripalte è un’oasi privata di 450 ettari che si affaccia sul Mar Tirreno. Il sito ufficiale descrive l’esperienza come un’opportunità per scoprire un angolo incontaminato dell’Elba ed esplorare spiagge e calette private . Le Wine Experience includono degustazioni di vini e specialità elbane, tour in jeep tra i vigneti e aperitivi romantici al tramonto . I visitatori possono acquistare voucher per degustazioni, tour in e‑bike o aperitivi sulla terrazza .

Una delle esperienze più richieste è la Degustazione vini e visita alla Cantina d’Autore, descritta come un viaggio tra i sapori del vitigno Aleatico, “tanto amato da Napoleone” . Il tour prevede una camminata tra i filari del vigneto affacciato sull’Arcipelago Toscano, la spiegazione della vinificazione sull’isola e la visita alla cantina progettata dall’architetto Tobia Scarpa . La degustazione si svolge con vista mare e comprende il Brut Spumante Rosato da uve Aleatico, il Rosato delle Ripalte, il Bianco Vermentino, il Rosso Alicante e il famoso Aleatico Passito dell’Elba . Il prezzo per persona parte da 60 € e l’esperienza dura circa due ore; il tour è accessibile anche a persone con disabilità e si svolge con ogni condizione meteorologica . Sono previsti abbinamenti gastronomici con prodotti tipici toscani come olio extravergine DOP, salumi, formaggi e piatti della cucina elbana .

La Tenuta offre numerose varianti: aperitivo sulla terrazza al tramonto , aperitivo privato tra i vigneti , tour in e‑bike con degustazione , family jeep tour e passeggiata a cavallo tra i vigneti . Per chi ama l’avventura, ci sono esperienze VIP che combinano jeep, barca o persino elicottero .

Q&A

  • Come prenotare una degustazione alle Ripalte? È possibile acquistare voucher con data aperta validi 12 mesi oppure prenotare direttamente sul sito.
  • Quali vini si degustano? Brut Spumante Rosato, Rosato delle Ripalte, Bianco Vermentino, Rosso Alicante e Aleatico Passito .
  • Quanto dura l’esperienza? Circa 2 ore, comprese la passeggiata e la degustazione .
  • È adatta ai bambini? I minori possono partecipare al tour ma non possono consumare alcolici; è richiesto abbigliamento adeguato e vengono previste alternative analcoliche .

Acquabona

L’azienda Acquabona si trova a Portoferraio e nasce dal legame profondo di quattro amici con il territorio; la loro filosofia coniuga conoscenza del suolo, delle viti e del clima con l’amore per la cultura locale . Tra i vini di punta ci sono l’Aleatico dell’Elba DOCG, l’Elba Rosso Riserva DOC e l’Ansonica dell’Elba DOC. L’Aleatico passito è descritto come vino dolce ed elegante, ottenuto da uve selezionate e appassite al sole . L’Elba Rosso Riserva proviene da vigne ben esposte in località Siterno presso Lacona ed è composto principalmente da Sangiovese con piccole quantità di Merlot e Syrah . L’Ansonica dell’Elba DOC è definito “archetipo della viticoltura del territorio”, con gusto caldo e morbido e aromi che richiamano frutta secca e campi di fiori .

L’azienda invita i visitatori a degustare i vini direttamente in azienda. Le degustazioni personalizzate permettono di camminare tra le vigne, visitare la cantina e scoprire le caratteristiche dei vini . Il team accompagna gli ospiti in un viaggio sensoriale, spiegando le pratiche di viticoltura e la storia dell’azienda. La degustazione può essere prenotata online e offre l’opportunità di acquistare i prodotti degustati.

L’azienda sottolinea l’unicità del terroir dell’Isola d’Elba, con colline soleggiate, brezza marina e suolo ricco di minerali . I vigneti sono coltivati con rispetto della tradizione e dell’ambiente; i vini hanno ricevuto premi nazionali e internazionali .

Q&A

  • Che tipo di esperienze offre Acquabona? Degustazioni personalizzate che includono passeggiata tra i vigneti, visita alla cantina e assaggio dei vini.
  • Quali vini produce? Aleatico passito, Elba Rosso Riserva DOC, Ansonica dell’Elba DOC e altre etichette bianche e rosse.
  • È necessario prenotare? Sì, la degustazione va prenotata in anticipo attraverso il sito.
  • Dove si trova l’azienda? Località Acquabona 1, 57037 Portoferraio (LI) .

Azienda Agricola Arrighi

Sulle colline alle spalle della baia di Porto Azzurro, in località Pian del Monte, sorge la Azienda Agricola Arrighi . La visita alla tenuta è definita wine trekking: una passeggiata tra le vigne per scoprire il lavoro dell’azienda e la biodiversità del territorio, seguita dalla degustazione di vini e olio . L’esperienza dura circa due ore e permette di conoscere le caratteristiche organolettiche dei prodotti e i legami con il territorio . Al termine è possibile acquistare i prodotti degustati .

Le visite sono organizzate in ogni stagione dell’anno e richiedono prenotazione . Non presentano particolari difficoltà, ma l’esperienza è limitante per persone con disabilità, per cui è consigliato mettersi in contatto con l’azienda per organizzare l’accesso .

L’azienda consiglia di raggiungere la tenuta con un mezzo proprio (auto, moto o bicicletta) . Il parcheggio è ampio, libero e gratuito, situato vicino alle vigne e alla cantina . Arrighi è nota anche per la sperimentazione di vini in anfora, secondo una tradizione antica, e per il progetto Vino Marino, che prevede l’affinamento di bottiglie in mare.

Q&A

  • Quanto dura la visita? Circa due ore, con passeggiata e degustazione.
  • Quando si può partecipare? Tutto l’anno, su prenotazione .
  • È adatta a persone con disabilità? La passeggiata può essere limitante; si consiglia di contattare l’azienda per concordare soluzioni .
  • Come arrivare? In auto, moto o bicicletta; il parcheggio è gratuito e vicino alla cantina .

Tenuta La Chiusa

La Tenuta La Chiusa si affaccia sul golfo di Portoferraio e prende il nome dalle mura seicentesche che racchiudono 20 ettari di terreno a vigneto e uliveto . Le origini risalgono alla fine del XVI secolo, mentre la villa e le mura attuali furono costruite all’inizio del XIX secolo . La tenuta è legata alla storia napoleonica: Napoleone Bonaparte vi soggiornò due volte, subito dopo l’arrivo sull’isola e dopo una battuta di caccia sul Monte Fabbrello .

La produzione annuale supera le 100.000 bottiglie, con uve autoctone Vermentino, Ansonica, Trebbiano, Sangiovese e Aleatico . La cantina offre cinque etichette di vini bianchi che richiamano l’estate e il mare e vini rossi da Sangiovese che riflettono la tradizione toscana . L’Aleatico passito dell’Elba DOCG viene considerato il fiore all’occhiello e il sito ricorda che la leggenda vuole che Napoleone ne fosse innamorato .

La Tenuta La Chiusa dispone di un agriturismo, ma per questo articolo ci concentriamo solo sulla parte enologica. Durante le degustazioni i visitatori possono passeggiare tra i vigneti, visitare l’antico borgo, conoscere la storia della tenuta e assaggiare le diverse etichette accompagnate da prodotti tipici.

Q&A

  • Quali vini si producono? Vini bianchi da Vermentino, Ansonica e Trebbiano; rossi da Sangiovese; Rosato; Aleatico passito .
  • Perché è famosa la tenuta? Per la storia secolare, per il soggiorno di Napoleone e per l’Aleatico passito considerato un gioiello dell’isola .
  • Dove si trova? Sulle rive del golfo di Portoferraio, in località La Chiusa.

Vini Cecilia

La Cantina Cecilia – oggi Cecilia Società Semplice Agricola – si trova a Podere La Casina, località La Pila, nel comune di Campo nell’Elba . L’azienda organizza visite guidate di gruppo con degustazione al costo di 38 € per persona . L’esperienza dura circa un’ora e quarantacinque minuti e comprende una visita alla cantina e alla nuova barricaia da Pasqua a fine settembre, seguita dalla degustazione dei vini nella sala apposita o a bordo vigna . È consigliato portare una felpa perché la cantina è mantenuta a temperatura controllata di 17–18 °C . Le prenotazioni sono accettate fino alle 23 del giorno precedente e il numero massimo di partecipanti è 12 .

Per periodi diversi da quelli indicati l’azienda invita a contattarli direttamente . La vendita diretta presso il negozio aziendale è disponibile da Pasqua a ottobre, tutti i giorni (tranne la domenica) dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19; è possibile assaggiare e acquistare i vini senza prenotazione .

Q&A

  • Quanto costa la visita? 38 € a persona .
  • Quanto dura? Circa 1 ora e 45 minuti .
  • Quante persone possono partecipare? Massimo 12 per ogni visita .
  • È possibile acquistare vino senza prenotare? Sì, il negozio aziendale è aperto da Pasqua a ottobre, esclusa la domenica .

Altre cantine e produttori

Oltre alle realtà principali citate, l’Elba ospita numerose aziende familiari che meritano una visita. Tra queste segnaliamo:

  • Fattoria delle Ripalte: filiale della Tenuta delle Ripalte dedicata ai vini in anfora e alle sperimentazioni.
  • Azienda Agricola Sapereta: produce Aleatico passito e offre degustazioni nel proprio ristorante a Porto Azzurro.
  • Le Sughere del Montefico: situata a Cavo, specializzata in Ansonica e Sangiovese, con affascinante cantina scavata nella roccia.
  • Tenuta delle Comte: piccola azienda a Capoliveri con vini biologici e degustazioni su prenotazione.

Queste aziende spesso non hanno un sito strutturato; le visite vanno concordate con anticipo. Il personale dell’Hotel Giardino può fornire contatti aggiornati e aiutare a organizzare gli incontri.

Itinerari di degustazione con partenza dall’Hotel Giardino

Itinerario 1 – La costa sud‑orientale: Ripalte e Capoliveri (giorno 1)

Mattina: partendo dall’Hotel Giardino di buon’ora, dirigetevi verso Capoliveri (circa 10 km, 15 minuti in auto). Passeggiate nel centro storico tra vicoli e botteghe artigiane; se vi interessa la storia mineraria, visitate il Museo della Vecchia Officina che racconta l’estrazione di magnetite.

Pranzo: proseguite per Tenuta delle Ripalte (15 km da Capoliveri). Prenotate la visita Degustazione vini e Cantina d’Autore e godetevi la camminata tra i vigneti con vista sul mare . Dopo la visita, rilassatevi sulla terrazza gustando il pranzo o un aperitivo a base di prodotti locali .

Pomeriggio: trascorrete il pomeriggio nelle spiagge private della tenuta oppure esplorate le calette di Remaiolo e Istia. In alternativa, rientrate a Capoliveri e visitate la baia di Lacona per un bagno al tramonto.

Itinerario 2 – Porto Azzurro e Arrighi (giorno 2)

Mattina: dal Giardino dirigetevi verso Porto Azzurro (20 minuti). Visitate la piazzetta e il forte San Giacomo. Da lì risalite verso Pian del Monte per raggiungere l’Azienda Agricola Arrighi . Prenotate in anticipo il wine trekking: camminerete tra le vigne e scoprirete la biodiversità dell’Elba , con degustazione di vino e olio .

Pranzo: dopo la visita, tornate a Porto Azzurro per pranzare in uno dei ristoranti sul lungomare. L’Aleatico passito si abbina bene ai dolci; non perdete la schiaccia briaca in una pasticceria locale.

Pomeriggio: dedicate il pomeriggio alla spiaggia di Barbarossa o a un’escursione alla fortezza Forte Focardo. In serata rientrate all’Hotel Giardino.

Itinerario 3 – Portoferraio e dintorni (giorno 3)

Mattina: raggiungete Portoferraio (30 minuti di auto). Visitate le residenze napoleoniche Palazzina dei Mulini e Villa San Martino, poi passeggiate nel centro storico con la darsena medicea.

Pranzo: recatevi alla Tenuta La Chiusa per una degustazione: scoprirete la storia secolare della tenuta, i vitigni autoctoni e l’Aleatico passito celebrato da Napoleone .

Pomeriggio: proseguite verso Acquabona, a pochi chilometri, per un’altra degustazione personalizzata . Qui potrete assaggiare l’Ansonica, l’Elba Rosso Riserva e l’Aleatico passito e passeggiare tra le vigne.

Alternative: se avete più tempo, dirigetevi a Campo nell’Elba per visitare la Cantina Cecilia. Prenotate in anticipo la visita guidata e approfittate del negozio aziendale per acquistare vini da portare a casa .

Itinerario 4 – Esperienze alternative (giorno 4)

Se soggiornate all’Hotel Giardino per più giorni, potete dedicare una giornata ad attività alternative:

  • Trekking e mountain bike: approfittate dei numerosi sentieri segnalati intorno a Lacona . I percorsi di Monte Orello e del promontorio di Capo Stella offrono panorami sul golfo di Lacona e sulle isole dell’arcipelago.
  • Snorkeling e diving: nelle vicinanze dell’hotel sono presenti diving center che organizzano immersioni e snorkeling per esplorare i fondali .
  • Manifestazioni sportive: informatevi su eventi come la Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike) o l’Elbaman Triathlon . L’hotel offre convenzioni per i partecipanti.

Domande frequenti (FAQ)

Vitigni e vini

  1. Quali sono i vitigni autoctoni dell’Elba? – I principali sono Aleatico, Ansonica, Procanico (Trebbiano toscano), Sangiovese e Mammolo. L’Aleatico è un vitigno aromatico a bacca nera utilizzato per il celebre Aleatico passito dell’Elba.
  2. Che differenza c’è tra Aleatico passito DOCG e Aleatico passito DOC? – La versione DOCG richiede uve 100% Aleatico appassite e vinificate sull’isola con requisiti di qualità più stringenti . La DOC consente percentuali minori o pratiche diverse.
  3. Qual è la temperatura di servizio dell’Ansonica? – 10–12 °C .
  4. L’Elba produce spumanti? – Sì, alcune cantine producono spumanti da Aleatico o Vermentino, come il Brut Spumante Rosato di Tenuta delle Ripalte .
  5. Quali vini rossi consigliereste? – Oltre all’Aleatico passito, l’Elba Rosso DOC da Sangiovese, l’Elba Rosso Riserva di Acquabona e i rossi Alicante e Sangiovese della Tenuta delle Ripalte .

Degustazioni e visite

  1. È necessario prenotare le degustazioni? – Quasi sempre. Arrighi richiede prenotazione per il wine trekking ; Cecilia accetta prenotazioni fino alle 23 del giorno precedente ; Tenuta delle Ripalte permette di acquistare voucher con data aperta .
  2. Le degustazioni sono adatte ai bambini? – I minori possono partecipare ai tour ma non possono bere alcolici. Tenuta delle Ripalte offre alternative analcoliche e consiglia di segnalare la presenza di minori .
  3. Ci sono degustazioni accessibili a persone con disabilità? – Il tour alle Ripalte è accessibile ; Arrighi consiglia di contattare l’azienda per organizzare l’esperienza .
  4. Quanto costano le degustazioni? – I prezzi variano: 38 € per Cecilia ; 60–90 € per le esperienze alle Ripalte ; Arrighi chiede un contributo che include degustazione e visita (informatevi direttamente).
  5. Posso comprare vino direttamente in azienda? – Sì. Acquabona permette l’acquisto dopo la degustazione ; Cecilia dispone di un negozio aperto al pubblico ; Tenuta La Chiusa e le altre cantine vendono direttamente sul posto.

Logistica e trasporti

  1. Quanto distano le cantine dall’Hotel Giardino? – Capoliveri (Tenuta delle Ripalte) si raggiunge in 15 minuti (10 km); Porto Azzurro (Arrighi) in circa 20 minuti (12 km); Portoferraio (La Chiusa, Acquabona) in 30 minuti (20 km); Campo nell’Elba (Cecilia) in 20 minuti.
  2. Serve l’auto? – È consigliata per spostarsi tra le cantine. Arrighi specifica che il mezzo migliore per raggiungere la tenuta è un veicolo proprio .
  3. Posso usare i mezzi pubblici? – I bus collegano i principali centri, ma le cantine si trovano spesso fuori dai paesi. L’Hotel Giardino può organizzare trasferimenti privati.
  4. Ci sono tour organizzati? – Alcune agenzie propongono tour di un’intera giornata che includono visite a più cantine; in alternativa si possono combinare le esperienze acquistando voucher.
  5. È consigliato un periodo dell’anno per le degustazioni? – Primavera e autunno offrono temperature miti e possibilità di assistere alla vendemmia; molte cantine, come Cecilia, offrono visite da Pasqua a fine settembre . In estate è bene prenotare con anticipo, mentre in inverno alcune aziende chiudono o riducono le attività.

Curiosità e cultura

  1. Perché Napoleone amava l’Aleatico? – La leggenda narra che l’imperatore si innamorò del sapore dolce e aromatico dell’Aleatico passito e lo consumasse persino a colazione .
  2. Cosa significa “wine trekking”? – Term coniato da Arrighi, indica una passeggiata tra i vigneti con spiegazione del lavoro agricolo e degustazione finale .
  3. Che cos’è il “Vino Marino”? – Un progetto sperimentale di Arrighi che prevede l’affinamento di bottiglie di vino in fondo al mare, sfruttando la temperatura costante e l’assenza di luce.
  4. Quali piatti locali abbinare ai vini? – Pesce e frutti di mare con Ansonica; cacciucco e crostacei con Elba Bianco; carni toscane con Elba Rosso; dolci come la schiaccia briaca e cioccolato con Aleatico passito .
  5. Cosa sono le dune di Lacona? – Un’area protetta a pochi passi dall’Hotel Giardino, con ecosistema di dune e macchia mediterranea. Attraversandola si raggiunge la spiaggia .

Hotel Giardino e soggiorno

  1. Quali servizi offre l’hotel? – Camere con bagno privato, TV satellitare, telefono e cassaforte ; Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni ; ristorante con cucina casalinga e colazioni a buffet ; parcheggio privato ; deposito biciclette ; convenzioni per traghetti ; animali ammessi .
  2. A che ora sono check‑in e check‑out? – Il check‑in è dalle 14:00 e il check‑out entro le 10:00 .
  3. C’è una piscina? – No, l’hotel non offre aree piscina .
  4. L’hotel è adatto a famiglie? – Sì, grazie al grande parco, alla vicinanza alla spiaggia e alla cucina adatta ai bambini .
  5. Si accettano animali? – Sì, l’hotel ha una politica pet‑friendly .
  6. È disponibile il servizio ristorante? – Sì, la sala da pranzo offre colazioni a buffet, pranzi e cene con cucina casalinga .
  7. Quali attività posso fare nei dintorni? – Oltre alle degustazioni e al mare, trekking, mountain bike e snorkeling , nonché eventi sportivi .

Tabelle riepilogative

Tabella 1 – Cantine principali dell’Elba

CantinaLocalitàVini principaliEsperienze disponibiliNote
Tenuta delle RipalteCapoliveri, promontorio sud‑estBrut Spumante Rosato, Rosato, Bianco Vermentino, Rosso Alicante, Aleatico PassitoVisita alla Cantina d’Autore, degustazioni con abbinamenti gastronomici, tour in jeep, e‑bike, aperitivi al tramontoTenuta di 450 ha con calette private; cantina progettata da Tobia Scarpa
AcquabonaPortoferraioAleatico dell’Elba DOCG, Elba Rosso Riserva, Ansonica dell’Elba DOCDegustazioni personalizzate con passeggiata tra le vigne e visita alla cantinaAzienda fondata da quattro amici legati al territorio; terroir unico con colline soleggiate e brezza marina
Azienda Agricola ArrighiPorto Azzurro, località Pian del MonteVini in anfora, Aleatico, Ansonica, olio extra vergineWine trekking: passeggiata tra le vigne e degustazione di vini e olioVisite tutto l’anno su prenotazione; consigliato mezzo proprio
Tenuta La ChiusaPortoferraioVermentino, Ansonica, Trebbiano, Sangiovese, Aleatico passitoDegustazioni tra vigneti e antica villa, narrazione storica della tenuta, vendite diretteTenuta storica risalente al XVI sec.; Napoleone vi soggiornò
Cecilia Soc. Agr.Campo nell’Elba, località La PilaElba Bianco, Elba Rosso, Aleatico, rosatiVisite guidate di 1h45m con degustazione (38 €) ; negozio per vendita direttaPrenotazione obbligatoria; massimo 12 partecipanti

Tabella 2 – Principali vini dell’Elba

VinoDenominazioneColoreAromaGustoGradazione / Note
Elba Ansonica DOCDOCPaglierino – doratoIntenso e caratteristicoDa secco ad amabile, armonico11,5 % vol, acidità min. 5 g/l; servire a 10–12 °C
Aleatico Passito dell’Elba DOCGDOCGRubino scuro con riflessi violaceiProfumi di ciliegie, mirtilli, fragole e ribesDolce, pieno, con finale sapido e persistenteAlcol 19 % (min. 12 % svolto), acidità min. 6 g/l; servire a 12–14 °C
Elba Rosso Riserva DOCDOCRosso rubino profondoAromi di frutti rossi e spezieMorbido, tannino rotondoAffinamento in barrique; prodotto da Sangiovese, Merlot e Syrah
Aleatico spumante rosatoVino spumanteRosa cerasuoloBouquet di fragola e petali di rosaFresco, effervescenteSpumante Brut della Tenuta delle Ripalte, da uve Aleatico

Tabella 3 – Distanze dall’Hotel Giardino

DestinazioneDistanza da Lacona (km)Tempo in autoNote
Capoliveri / Tenuta delle Ripalte~1015 minStrada panoramica; possibilità di sostare a Capoliveri per shopping e musei
Porto Azzurro / Arrighi~1220 minStrada collinare; attenzione ai tornanti
Portoferraio / La Chiusa, Acquabona2030 minPossibilità di visita alle residenze napoleoniche
Campo nell’Elba / Cecilia1220 minVicino all’aeroporto; spiaggia di Marina di Campo
Spiaggia di Lacona0,13 min a piediAttraversamento area dune costiere

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

Oltre ai percorsi enogastronomici, l’Hotel Giardino è un punto di partenza perfetto per esplorare l’isola. Ecco alcune idee:

Spiaggia di Lacona

A soli 100 metri dall’hotel, la spiaggia di Lacona è una delle più grandi e belle dell’isola, famosa per la sabbia dorata e il mare cristallino . Attraverso l’area protetta delle dune costiere si raggiunge la spiaggia in pochi minuti . Qui si trovano stabilimenti balneari, noleggio ombrelloni, bar e ristoranti. La parte occidentale è libera e immersa nella natura, ideale per chi cerca tranquillità.

Capoliveri

Il borgo di Capoliveri si trova su una collina e conserva l’impianto medievale con stradine acciottolate, piazzette e botteghe artigiane. Vale la pena salire fino alla chiesa di Santa Maria Assunta per ammirare il panorama e visitare il piccolo Museo del Mare. Dal paese partono percorsi di mountain bike e trekking. Capoliveri è anche noto per la Legend Cup, gara internazionale di mountain bike che si svolge ogni primavera .

Porto Azzurro

Questo porto turistico sulla costa orientale è dominato dalla fortezza spagnola di San Giacomo. Passeggiando sul lungomare si possono ammirare barche a vela e gustare un gelato nelle gelaterie artigianali. Da non perdere la passeggiata a Forte Focardo e la spiaggia di Barbarossa.

Portoferraio

È il capoluogo dell’isola e conserva testimonianze storiche di epoca medicea e napoleonica. Visitate le residenze di Napoleone, la Fortezza Medicea, la chiesa della Misericordia e il museo archeologico. Portoferraio è anche punto di partenza per traghetti e barche dirette alle altre isole dell’arcipelago.

Marina di Campo

A sud‑ovest si trova Marina di Campo, con una lunga spiaggia di sabbia fine e un centro animato. Da qui si può raggiungere la torricella della Torre di San Giovanni o effettuare escursioni sul Monte Capanne.

Trekking e natura

I sentieri che partono da Lacona conducono a belvederi come Capo Stella e Monte Orello. Camminando tra pinete e macchia mediterranea potrete osservare l’arcipelago dall’alto. Per gli amanti delle immersioni, i fondali del golfo di Lacona offrono pareti rocciose, praterie di posidonia e grotte popolate da cernie e barracuda .

Eventi e manifestazioni

Informatevi presso l’hotel sulle manifestazioni in programma: oltre alle gare sportive già citate , in estate si svolgono festival musicali, sagre gastronomiche e spettacoli teatrali nei borghi. L’Aleatico passito è celebrato in sagre locali, durante le quali si possono assaggiare vini da diverse cantine.

Conclusione

L’Isola d’Elba è una destinazione ideale per chi ama abbinare mare, natura e cultura enogastronomica. Grazie alla varietà di vitigni autoctoni, alle storie secolari di cantine come Tenuta La Chiusa e Tenuta delle Ripalte, e alla passione di produttori moderni come Acquabona, Arrighi e Cecilia, l’isola offre un ventaglio di esperienze che soddisfano sia i neofiti sia gli intenditori.

L’Hotel Giardino, immerso nel verde e a pochi passi dal mare , rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare l’isola. La sua posizione strategica permette di raggiungere in pochi minuti spiagge, paesi e cantine . L’ambiente familiare, la cucina genuina e i servizi dedicati rendono il soggiorno rilassante e piacevole .

Che decidiate di seguire un itinerario organizzato o di esplorare l’isola in autonomia, vi consigliamo di prendervi il tempo per assaporare ogni sorso e ogni panorama. Ogni cantina custodisce un pezzo di storia e un’interpretazione unica del terroir. Al ritorno in hotel potrete condividere le esperienze con altri ospiti, scambiare consigli e programmare nuove degustazioni.

Come lo staff dell’Hotel Giardino, siamo felici di accompagnarvi in questo viaggio tra vigne e calici: la nostra isola saprà sorprendervi con la sua autenticità. Vi aspettiamo a Lacona per vivere insieme l’ospitalità dell’Elba e la magia dei suoi vini.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: