Hotel a Lacona Isola d’Elba: Quale Scegliere

Stai organizzando una vacanza sull’Isola d’Elba e ti chiedi quale hotel scegliere nella località di Lacona? Lacona è un’incantevole frazione costiera nel comune di Capoliveri, famosa per la spiaggia di sabbia dorata più estesa della zona e per le dune protette ricoperte di pini e ginepri che la separano dall’entroterra . Questa destinazione offre un perfetto equilibrio tra mare cristallino, natura rigogliosa e tranquillità: si trova infatti al centro del Golfo di Lacona, lontana dal caos ma in posizione strategica per raggiungere in breve tempo i principali centri dell’isola . In questa guida turistica approfondita troverai domande e risposte dettagliate su Lacona e sui suoi dintorni, con utili consigli pratici, tabelle riepilogative e curiosità. L’obiettivo? Aiutarti a scoprire perché l’Hotel Giardino – il nostro accogliente albergo a conduzione familiare immerso nel verde di Lacona – possa essere il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba e goderti una vacanza indimenticabile.

Perché scegliere Lacona per una vacanza all’Elba?

Lacona è una località che conquista subito i visitatori grazie al suo ambiente naturale privilegiato e alla posizione comoda per visitare l’intera isola. Situata sulla costa meridionale dell’Elba, a circa 8 km in linea d’aria da Portoferraio, Lacona vanta una delle spiagge più ampie e belle dell’isola, con sabbia fine e fondali che digradano dolcemente . Alle spalle della spiaggia si estende un sistema di dune costiere protette, ricoperte da macchia mediterranea e pini marittimi, un habitat di grande valore ambientale . Questa caratteristica pineta offre ombra e frescura nelle ore più calde, rendendo la zona ideale per rilassarsi immersi nella natura.

Un altro motivo per scegliere Lacona è la sua tranquillità. Pur essendo attrezzata per il turismo balneare, Lacona ha conservato un’atmosfera rilassata e familiare. Non troverai la folla e la movida dei centri più grandi, ma piuttosto camping, piccole strutture ricettive e qualche ristorante sul mare. Questo la rende perfetta per famiglie con bambini (che possono giocare in sicurezza sulla spiaggia ampia) e per chi cerca una fuga di pace e relax. Di sera Lacona è calma, ma la vivace vita notturna e gli eventi estivi sono a portata di mano nei paesi vicini, raggiungibili in pochi minuti d’auto.

Infine, Lacona spicca per la sua posizione baricentrica rispetto alle attrazioni elbane. Da qui, in appena 10-15 minuti di guida si possono raggiungere le località più note: ad ovest Marina di Campo, a est Porto Azzurro e Capoliveri, a nord Portoferraio, il capoluogo . In pratica soggiornando a Lacona avrai tutta l’isola a portata di mano, potendo esplorare ogni giorno una spiaggia diversa o un borgo differente senza lunghi spostamenti. Lacona stessa è inoltre punto di partenza di splendidi sentieri panoramici (come l’anello di Capo Stella) ed è vicina sia al mare aperto del golfo di Stella, sia alle dolci colline dell’interno. In sintesi, Lacona offre mare, natura e comodità logistica: ingredienti ideali per una vacanza all’Elba davvero completa.

Quale hotel scegliere a Lacona?

La baia di Lacona offre varie opzioni di soggiorno – da campeggi immersi nel verde a residence e piccoli hotel – ma se cerchi il comfort di un albergo unito all’atmosfera intima e accogliente di una gestione familiare, l’Hotel Giardino è probabilmente la scelta migliore. Situato proprio al centro del Golfo di Lacona, questo hotel si distingue per la sua posizione privilegiata e per i servizi pensati per garantire agli ospiti un soggiorno rilassante a contatto con la natura . A differenza di strutture più grandi e impersonali, l’Hotel Giardino è un albergo di piccole-medie dimensioni (categoria 2 stelle) a conduzione familiare , dove l’ospite viene accolto con calore e attenzione.

Già leggendo le recensioni e le descrizioni della struttura emergono i suoi punti di forza: un grande parco privato di 30.000 m² con pineta ombrosa , la vicinanza immediata alla spiaggia (circa 100 metri) raggiungibile tramite un sentiero pedonale attraverso le dune , un’ottima cucina casalinga molto apprezzata per la varietà e la qualità , camere confortevoli e pulitissime , oltre a uno staff elogiato per la cordialità eccezionale . L’hotel offre anche servizi non comuni per la sua categoria, come il parcheggio gratuito assegnato per ogni camera all’interno del parco , il wi-fi (nelle aree comuni), un deposito bici coperto, convenzioni per immersioni subacquee, ed è pet-friendly . Nei prossimi paragrafi analizzeremo in dettaglio tutte queste caratteristiche, per capire perché l’Hotel Giardino rappresenta il fiore all’occhiello di Lacona e il punto di partenza ideale per scoprire l’Elba.

Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino di Lacona?

L’Hotel Giardino occupa una posizione invidiabile nel cuore di Lacona, in Viale dei Golfi n.936 (Capoliveri) – praticamente a metà strada tra le due estremità della baia. Si trova all’interno di un vasto parco privato di pineta (circa 30.000 m² di giardino ombreggiato) che garantisce frescura e tranquillità anche nelle giornate più calde . L’ambiente naturale è uno dei suoi punti di forza: gli edifici dell’hotel sono circondati dal verde, tra pini marittimi e fiori mediterranei, creando un’atmosfera di pace.

Dal cancello dell’hotel bastano pochi minuti a piedi per raggiungere il mare: la spiaggia di Lacona dista circa 100 metri ed è comodamente accessibile tramite un sentiero pedonale che attraversa le dune costiere protette . Questo significa che non serve prendere l’auto per andare in spiaggia – un vantaggio enorme, soprattutto per famiglie con bambini piccoli. Il sentiero è breve e pianeggiante; in 5 minuti si passa dal giardino dell’hotel alla sabbia dorata di Lacona . La sera, il rumore delle auto è lontano e ci si addormenta con il frinire dei grilli e la brezza del mare tra i pini.

Pur essendo immerso nella natura, l’Hotel Giardino non è isolato: negozietti, bar sulla spiaggia e noleggi (ombrelloni, pedalò, ecc.) si trovano nel raggio di poche centinaia di metri, lungo la strada che costeggia la spiaggia. Inoltre, la posizione centrale sull’isola consente di effettuare facilmente escursioni in ogni direzione (come vedremo più avanti). Per esempio, da qui si possono raggiungere in auto in 10-15 minuti sia i paesi sulla costa orientale (Capoliveri, Porto Azzurro) sia quelli sulla costa meridionale e occidentale (Marina di Campo) o settentrionale (Portoferraio) . In sintesi, la posizione dell’hotel è comoda e strategica: avrai la spiaggia “sotto casa” e potrai esplorare l’Elba muovendoti in modo uniforme in tutte le direzioni, senza lunghe percorrenze.

Com’è l’Hotel Giardino e quali comfort offre?

L’Hotel Giardino si presenta come un albergo semplice ma confortevole, dove l’atmosfera è informale e ci si sente subito a proprio agio, “come a casa” . La struttura è composta da 3 unità abitative separate all’interno dello stesso parco : questo significa che le camere sono distribuite in più edifici, tutti immersi nel verde della proprietà. Ogni camera ha un posteggio auto riservato e numerato proprio accanto, cosa molto comoda per caricare/scaricare i bagagli .

Le camere dell’hotel sono arredate in modo semplice e funzionale, ideali per chi in vacanza predilige la praticità. Dispongono tutte di bagno privato con doccia, TV a schermo piatto (TV satellitare), telefono e cassaforte . Molte camere sono inoltre dotate di aria condizionata (climatizzatore) – secondo la descrizione alcune ne sono provviste, altre no , quindi conviene eventualmente specificare questa preferenza in fase di prenotazione. Alcune stanze vantano anche uno spazio esterno privato: ce ne sono con balcone, altre con patio al piano terra e perfino alcune con un piccolo giardino esclusivo recintato , molto apprezzato ad esempio da chi viaggia con animali domestici (o semplicemente desidera un’area all’aperto riservata). I bagni sono stati rinnovati di recente in molte camere, risultando spaziosi e moderni secondo le recensioni . La pulizia è un aspetto rimarcato positivamente da molti ospiti: le camere vengono rifatte quotidianamente e mantenute impeccabili .

In generale, all’Hotel Giardino troverai tutto il necessario per un soggiorno confortevole, senza lusso superfluo ma con grande cura per la sostanza. La gestione familiare si traduce in dettagli come la cortesia autentica dello staff, sempre disponibile a fare due chiacchiere, dare consigli sull’isola o venire incontro a particolari esigenze. L’ambiente è genuino: ti sentirai subito accolto come un amico di famiglia più che come un cliente . Questa atmosfera raccolta e amichevole è uno dei comfort intangibili più apprezzati, soprattutto rispetto a strutture più grandi dove si è solo uno dei tanti ospiti. In sintesi, l’Hotel Giardino offre camere accoglienti, servizi essenziali e tanta ospitalità autentica, garantendo una base piacevole a cui far ritorno dopo ogni giornata di mare o escursione.

Si può mangiare bene all’Hotel Giardino? Come funziona la ristorazione?

Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è proprio la sua cucina interna, che propone una ristorazione genuina e adatta a tutta la famiglia. Ogni mattina gli ospiti possono iniziare la giornata con una ricca colazione a buffet servita nella luminosa sala da pranzo . La colazione comprende prodotti freschi e in buona parte fatti in casa: torte casalinghe, pane e marmellate artigianali, frutta di stagione, oltre a opzioni salate. Questo permette di assaporare sapori locali fin dal primo mattino (come sottolineato anche dalle descrizioni: “colazione a buffet ricca di specialità locali” ).

Per i pasti principali, pranzo e cena, l’hotel offre ai suoi ospiti la possibilità di mangiare presso il proprio ristorante. Viene proposta una cucina casalinga semplice ma gustosa, con piatti preparati con ingredienti di qualità e attenzione alle tradizioni locali . Non mancano specialità di mare (spesso pesce fresco del giorno) e ricette tipiche elbane/toscane. I menù sono vari e cambiano, offrendo una buona scelta. I clienti lodano spesso l’ottimo cibo servito al Giardino e la varietà delle portate . Particolarmente apprezzata è anche la possibilità, nelle belle serate estive, di cenare all’aperto nella veranda o in giardino, magari con una grigliata: l’hotel infatti dispone di un barbecue e organizza talvolta cene barbecue all’aperto per i propri ospiti , aggiungendo un tocco conviviale in più all’esperienza.

Un altro aspetto importante è la flessibilità verso esigenze alimentari particolari. Essendo un’attività familiare abituata ad accogliere ospiti di ogni tipo, la cucina dell’Hotel Giardino è disponibile a variazioni di menù per accontentare i più piccoli (piatti semplici, pasta al pomodoro, ecc.) e per chi abbia intolleranze o allergie . Ad esempio, se un ospite è celiaco o segue dieta vegetariana/vegana, basta comunicarlo e lo staff farà il possibile per adattare le pietanze. Questa attenzione personale non è scontata e rende il soggiorno molto più sereno per chi ha necessità alimentari. In sintesi, all’Hotel Giardino si mangia bene e in un clima familiare: non aspettarti ristoranti gourmet stellati, ma piuttosto la genuinità di una trattoria casalinga, con porzioni abbondanti e sapori autentici, comodamente a pochi passi dalla tua camera.

Quali servizi offre l’Hotel Giardino ai suoi ospiti?

Nonostante sia ufficialmente un hotel 2 stelle, il Giardino offre una gamma di servizi di tutto rispetto, pensati per garantire comodità e svago ai propri ospiti. Ecco un riepilogo dei principali servizi e dotazioni di cui potrai usufruire durante il soggiorno:

  • Wi-Fi gratuito: è disponibile la connessione internet wireless nelle aree comuni dell’albergo – in particolare nella zona ristorante, al bar e nell’area relax . Ciò significa che potrai navigare e controllare email o social principalmente quando sei nelle zone comuni; nelle camere il segnale potrebbe non arrivare, ma questo può anche invogliarti a “staccare la spina” mentre riposi.
  • Parcheggio privato e riservato: ogni camera ha il suo posto auto gratuito all’interno del parco dell’hotel, contrassegnato da un numero . I posti sono ombreggiati da teli per riparare le vetture dal sole . Questo è un grande vantaggio perché parcheggiare a Lacona in alta stagione può essere difficoltoso (i parcheggi pubblici vicino alla spiaggia sono a pagamento). Alloggiando qui, avrai sempre il tuo spazio auto assicurato dentro la struttura.
  • Hotel pet-friendly: gli animali domestici sono benvenuti all’Hotel Giardino . Se viaggi con un cane o un gatto non dovrai lasciarlo a casa: portalo pure con te (magari avvisando al momento della prenotazione). La presenza del grande giardino è l’ideale per far scorrazzare gli amici a quattro zampe e la spiaggia di Lacona, pur con regole da rispettare, ha tratti dove i cani possono accedere negli orari consentiti.
  • Deposito biciclette: per gli ospiti sportivi l’hotel mette a disposizione un locale coperto e sicuro per lasciare le biciclette . Questo servizio è molto utile sia se porti la tua mountain bike/apparecchiatura ciclistica da casa, sia se noleggi bici in zona, perché ti permette di custodirle al riparo durante la notte. Considerando che l’Elba è gettonata per la MTB e a Capoliveri si svolgono eventi ciclistici importanti, è un plus notevole (il Giardino infatti ospita volentieri ciclisti e biker, come vedremo a proposito delle convenzioni eventi).
  • Attrezzature ricreative: nel giardino dell’hotel si trovano alcuni svaghi per il tempo libero, che faranno la gioia soprattutto dei più giovani: c’è un piccolo parco giochi per bambini, con altalena/scivolo, e anche un calcio balilla e un tavolo da ping-pong a disposizione degli ospiti . Dopo una giornata di mare, i bimbi possono continuare a divertirsi in sicurezza all’interno della struttura, mentre i genitori si godono un drink al bar.
  • Bar interno e spazi comuni: l’hotel dispone di un bar dove poter ordinare caffè, bevande, gelati o aperitivi. C’è anche una veranda attrezzata con tavoli all’aperto dove spesso vengono serviti i pasti e dove ci si può trattenere la sera per una bibita sotto le stelle . La sala TV/lettura e gli altri spazi comuni permettono di socializzare con gli altri ospiti o rilassarsi leggendo una guida dell’isola messa a disposizione.
  • Convenzioni traghetti: uno dei servizi più interessanti offerti dall’Hotel Giardino è la possibilità di ottenere sconti sui biglietti del traghetto per l’Elba . Grazie ad accordi esclusivi con le compagnie marittime, i clienti dell’hotel possono prenotare il passaggio da Piombino a prezzi agevolati . In pratica, dopo aver riservato la camera, potrai chiedere all’hotel il codice sconto o il link dedicato per acquistare il traghetto (Moby, Toremar, BluNavy, ecc.) con una tariffa ridotta riservata agli ospiti. Un bel risparmio, soprattutto in estate quando i traghetti sono costosi!
  • Convenzioni diving center: data la vicinanza con il mare, l’hotel ha stretto convenzioni anche con alcuni centri diving e snorkeling della zona . Se ami le immersioni subacquee o vuoi provare un’immersione guidata, lo staff potrà indirizzarti ai diving center vicini (ce ne sono diversi a Lacona e Margidore) con cui sono attive promozioni per gli ospiti (es. sconti sui corsi o sulle escursioni subacquee).
  • Convenzioni eventi sportivi: l’Hotel Giardino è noto per supportare attivamente lo sport outdoor sull’isola. Offre sconti speciali e convenzioni per i partecipanti alle principali manifestazioni sportive elbane . Ad esempio, se vieni per gareggiare o assistere al Giro Podistico dell’Elba, alla competizione MTB Capoliveri Legend Cup o al triathlon Elbaman, potrai usufruire di tariffe agevolate per il soggiorno e servizi ad hoc (colazioni anticipate il giorno della gara, deposito attrezzature, ecc.). Questo testimonia la vocazione dell’hotel ad accogliere sportivi e la sua integrazione nella vita attiva dell’isola.

Come vedi, pur essendo un hotel di dimensioni contenute, il Giardino è ricco di servizi che solitamente si trovano anche in categorie superiori. Di seguito, una tabella riepilogativa delle principali caratteristiche dell’Hotel Giardino:

Hotel Giardino – Riepilogo servizi e caratteristicheDettagli
Categoria & gestioneHotel 2 stelle a conduzione familiare (ambiente informale e accogliente) . Struttura composta da 3 edifici immersi nella pineta.
PosizioneLacona, 100 m dalla spiaggia (5 min a piedi attraverso dune protette) . Parco privato di ~30.000 m² con pineta ombrosa intorno all’hotel .
CamereDotate di bagno privato con doccia, TV sat, telefono, cassaforte . Molte con aria condizionata . Alcune camere hanno balcone, patio o giardinetto privato . Pulizia giornaliera accurata .
RistorazioneColazione a buffet con prodotti freschi e specialità locali . Pranzi e cene di cucina casalinga, menu vari con piatti di pesce fresco e ricette adatte anche a bambini . Possibilità di cenare all’aperto (veranda, barbecue per grigliate) . Attenzione a diete speciali (menù bimbi, opzioni per intolleranze) .
Servizi inclusiWi-Fi gratuito (aree comuni) ; parcheggio privato gratuito (posto auto riservato coperto per ogni camera) ; parco giochi bimbi, ping-pong e calcio balilla ; deposito biciclette coperto .
Servizi extra & convenzioniAnimali ammessi (hotel pet-friendly) ; convenzioni per biglietti traghetto scontati ; convenzioni con diving center locali ; sconti per partecipanti a eventi sportivi (MTB, triathlon, running).
Distanze utiliSpiaggia di Lacona: 0,1 km (5 min a piedi). <br> Capoliveri: ~10 km (15 min in auto). <br> Portoferraio: ~14 km (20 min in auto) . <br> Marina di Campo (aeroporto Elba): ~11 km (15 min in auto). <br> Porto Azzurro: ~10 km (15 min in auto).

(Legenda: T = Turistico, facile; E = Escursionistico, medio; EE = Escursionisti Esperti, difficile.)

Come arrivare a Lacona (Isola d’Elba)?

Lacona si trova sulla costa sud dell’Isola d’Elba, nel comune di Capoliveri. Per raggiungerla, bisogna ovviamente prima arrivare all’Elba, dopodiché spostarsi verso Lacona via strada. Vediamo passo passo le opzioni di viaggio:

  • Raggiungere l’Isola d’Elba in traghetto o aereo: L’Elba è collegata alla terraferma italiana principalmente via traghetto. I traghetti partono tutti i giorni dal porto di Piombino Marittima (Toscana) e arrivano in circa 1 ora a Portoferraio, il porto principale dell’isola. Alcune corse minori collegano Piombino anche a Rio Marina e Cavo, ma Portoferraio resta lo scalo più comodo per Lacona . Le compagnie di navigazione (Moby, Toremar, Blu Navy, Corsica Ferries) effettuano numerose corse quotidiane soprattutto in alta stagione, garantendo collegamenti frequenti e confortevoli . È possibile imbarcare l’auto sul traghetto (consigliato se si vuole esplorare l’isola liberamente). In alternativa, in estate sono attivi anche aliscafi veloci per soli passeggeri che impiegano meno di 1 ora. – E l’aereo? L’Elba dispone di un piccolo aeroporto in località La Pila (Marina di Campo), servito da voli di linea locali e charter estivi (principalmente da Milano, Pisa, Firenze, Lugano, ecc.). Se arrivi in aereo, atterrerai a Marina di Campo, che dista appena ~11 km da Lacona. Dall’aeroporto puoi prendere un taxi o un autobus (linea per Portoferraio con fermata a Lacona) oppure noleggiare un’auto direttamente in loco.
  • Dal porto di Portoferraio a Lacona: una volta sbarcato a Portoferraio, Lacona dista circa 14 km. Il tragitto in auto dura sui 20-25 minuti seguendo la SP26 e poi la SP30 (direzione Porto Azzurro/Capoliveri) fino al bivio per Lacona, oppure via “Valico del Colle Reciso” (strada collinare panoramica). La strada provinciale 30 infatti attraversa l’entroterra e scollina proprio a Lacona. In estate conviene evitare le ore di punta, ma in generale il traffico scorrevole ti permetterà di raggiungere l’hotel in meno di mezz’ora dal porto. Se non hai un’auto, sappi che esiste un collegamento in autobus: la linea 118/218 (gestita da Autolinee Toscane) parte dal capolinea bus di Portoferraio e ferma a Lacona, impiegando circa 28-30 minuti di viaggio . Il costo del biglietto è economico (circa 1-2 € a persona) . Tieni presente che le corse non sono frequentissime (un paio di bus al giorno diretti, più alcune coincidenze) , quindi informati sugli orari aggiornati – soprattutto fuori stagione – tramite il sito di Autolinee Toscane. Un’altra opzione è il taxi: una corsa Portoferraio-Lacona dura circa 13-15 minuti e costa indicativamente 20-30 € (tariffa che può variare).
  • Dal porto di Rio Marina o Cavo a Lacona: se per qualche motivo sbarcassi a Rio Marina (es. traghetto Toremar da Piombino) o a Cavo, devi calcolare circa 30-40 minuti di guida in più rispetto a Portoferraio. Rio Marina dista circa 25 km da Lacona (45+ minuti d’auto passando per Porto Azzurro), mentre Cavo è ancora più distante. In generale, consigliamo di arrivare su Portoferraio per comodità, a meno che gli orari dei traghetti alternativi non siano per te decisamente migliori.

Una volta arrivato a Lacona, troverai l’Hotel Giardino facilmente seguendo le indicazioni: si trova lungo Viale dei Golfi, la strada principale che attraversa la piana di Lacona parallela alla spiaggia. L’ingresso dell’hotel è ben segnalato da un’insegna, poco dopo il distributore di carburante se arrivi dal lato Portoferraio, oppure qualche centinaio di metri dopo il bivio di Lacona se arrivi da Capoliveri. Consiglio pratico: se viaggi in alta stagione con auto al seguito, prenota il traghetto con largo anticipo (anche grazie alle convenzioni offerte dall’hotel ) e cerca di sbarcare al mattino presto per evitare il traffico intenso che talvolta si crea all’arrivo dei traghetti di punta.

Quali spiagge ci sono a Lacona e dintorni?

L’area di Lacona è rinomata per le splendide spiagge che vi si trovano, adatte sia a chi cerca comodità e servizi sia a chi preferisce calette più selvagge. Ecco le principali spiagge di Lacona e dei dintorni immediati:

  • Spiaggia di Lacona: è la protagonista indiscussa, una delle spiagge più grandi dell’Elba. Si tratta di un lungo arenile di sabbia fine e dorata lungo circa 1,2 km, delimitato a ovest da Capo Stella e a est da Capo Fonza. Il mare è cristallino e con fondali bassi per decine di metri, caratteristica che la rende ideale per nuotatori poco esperti e bambini . Alle spalle, come detto, ci sono le dune costiere con la pineta. La spiaggia è in parte libera e in parte occupata da stabilimenti balneari attrezzati (circa 5-6 lidi dispongono di ombrelloni, lettini, bar e piccoli ristoranti). Troverai docce, noleggio pedalò, canoe, SUP, possibilità di fare sport acquatici come windsurf (c’è una scuola base per principianti). Durante l’alta stagione è abbastanza frequentata, ma grazie alla sua ampiezza non risulta mai eccessivamente affollata. Curiosità: la spiaggia di Lacona è insignita da anni della Bandiera Blu per la qualità ambientale e dei servizi.
  • Spiaggia di Laconella: a pochi passi da Lacona c’è una vera perla nascosta. Laconella è una deliziosa caletta sabbiosa incastonata tra Punta Contessa e Capo Fonza, subito ad ovest della spiaggia principale di Lacona. Si può raggiungere con una breve passeggiata: dal lato occidentale di Lacona si segue un sentierino panoramico di circa 10-15 minuti che scavalca un piccolo promontorio e scende alla baia. Laconella è più piccola e intima, con sabbia bianca morbida e acque incredibilmente trasparenti e calme (essendo più riparata dal vento) . Non ci sono stabilimenti (è tutta spiaggia libera) a parte forse un chiosco mobile in alta stagione, quindi conviene portare con sé acqua e ombrellone. Il fondale basso e l’acqua generalmente calma la rendono un luogo incantevole per famiglie con bimbi piccoli o per fare snorkeling lungo gli scogli ai lati. Il panorama da Laconella è magnifico: si vede la distesa del Golfo di Lacona da una prospettiva privilegiata.
  • Spiaggia di Margidore: situata sul lato opposto del promontorio di Capo Stella rispetto a Lacona (cioè sul Golfo Stella), Margidore è un’altra spiaggia raggiungibile in pochi minuti. Diversamente da Lacona, Margidore ha ciottoli lisci scuri anziché sabbia, ed è più stretta e lunga circa 500 m. È meno frequentata e più tranquilla, scelta spesso da chi ha barche (c’è un piccolo punto di ormeggio) o cerca un posto per fare snorkeling. L’acqua qui diventa subito più profonda. Alle spalle di Margidore c’è un camping e un paio di ristorantini. Vale la pena farci un salto per cambiare scenario: la spiaggia di ciottoli ha un suo fascino e regala tramonti bellissimi sul Golfo Stella. Inoltre, proprio vicino a Margidore ha sede un centro diving che organizza immersioni ed escursioni in barca (come vedremo).
  • Altre calette e spiagge vicine: se sei amante delle scoperte, da Lacona puoi raggiungere anche altre calette minori. Verso est, superato Capo Fonza, si trovano spiaggette remote come Spiaggia di Fonza e Spiaggia del Cantone (accessibili via mare o sentieri impervi). Verso ovest, oltre Capo Stella, ci sono le spiagge di Norsi e Acquarilli sul litorale di Capoliveri (quest’ultima nudista), e più a sud le bellissime Zucca Lite (Zuccale) e Barabarca (versante Capoliveri). Queste però richiedono l’auto e qualche decina di minuti di tragitto. In loco a Lacona, comunque, le tre spiagge principali (Lacona, Laconella, Margidore) offrono già una buona varietà di ambientazioni.

Di seguito, una tabella riepilogativa delle spiagge di Lacona e dintorni con le loro caratteristiche principali:

SpiaggiaTipo di litoraleServizi e note
LaconaSabbia dorata fine; fondale bassoLunga 1,2 km. Stabilimenti balneari, bar, noleggio pedalò/Windsurf, aree libere. Ideale per famiglie e nuoto sicuro. Bandiera Blu.
LaconellaSabbia bianca fine; fondale bassoPiccola baia naturale senza stabilimenti. Accesso a piedi ~10 min. Molto tranquilla e panoramica, acqua calda e calma. Portare attrezzatura propria.
MargidoreCiottoli levigati scuri; fondale subito profondoLunga ~500 m. Spiaggia libera con meno folla. Presenza di diving center e piccolo molo per gommoni. Consigliata per snorkeling e tramonti.
Altre (dintorni)Varie (sabbia e ciottoli)Fonza/Cantone: calette selvagge verso est (accesso difficile). <br> Norsi/Acquarilli: ghiaia scura a 5 km (Capoliveri nord). <br> Zuccale/Barabarca: sabbia chiara a 8 km (Capoliveri sud), molto scenografiche.

(N.B. Distanze e indicazioni: Norsi ~5 km da Lacona, Zuccale/Barabarca ~8-9 km da Lacona, raggiungibili in ~15-20 min d’auto + sentiero.)

Cosa si può visitare nei dintorni di Lacona?

Soggiornando a Lacona non avrai solo il mare sotto casa, ma potrai facilmente andare alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli dell’Elba. Ecco alcune idee di visite ed escursioni (culturali, panoramiche, ecc.) nei dintorni, tutte entro una quindicina di chilometri dall’Hotel Giardino:

  • Capoliveri: è il borgo collinare di riferimento per Lacona (capoluogo comunale). Si trova a ~10 km verso est (15 minuti in auto). Capoliveri è un affascinante paesino medievale arroccato su un colle (Monte Calamita), con le case dai colori pastello affacciate su vicoli stretti e gradoni antichi . Passeggiare per le sue stradine è un piacere: troverai botteghe artigiane, enoteche e splendide piazzette panoramiche come Piazza Matteotti, da cui ammirare il panorama costiero . Da Capoliveri puoi anche raggiungere (in 5 min d’auto) il Santuario della Madonna delle Grazie, una graziosa chiesetta del secolo XVII affacciata sul mare di Morcone. Sempre in zona Capoliveri, per gli appassionati, c’è il Museo del Mare (che custodisce reperti del relitto del piroscafo Polluce affondato nel 1841 ) e soprattutto l’interessante Parco Minerario di Calamita a sud del paese, con visite guidate alle miniere di ferro dismesse. Capoliveri merita anche la sera: durante l’estate si anima con eventi musicali, mercatini e la celebre Festa dell’Uva a inizio ottobre, un evento folkloristico con degustazioni e cortei storici .
  • Portoferraio: a circa 14 km da Lacona (20 min di auto a nord) c’è Portoferraio, il principale centro dell’Elba, ricco di storia e cultura. Fu la città di esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814-15, e ancora oggi si possono visitare le sue residenze: la Palazzina dei Mulini in centro e la Villa San Martino poco fuori città . Imperdibile anche una passeggiata sul lungomare Mediceo e la salita alle fortificazioni medicee (Forte Stella con il faro, Forte Falcone, Torre della Linguella) che offrono scorci panoramici mozzafiato. Portoferraio ha un caratteristico centro storico con vicoli, scalinate e affacci sul porto naturale. Per chi ama la cultura, oltre ai luoghi napoleonici ci sono il Museo della Linguella (archeologia romana), il Teatro dei Vigilanti e alcune chiese antiche. Dopo le visite, si può fare un tuffo alla vicina Spiaggia delle Ghiaie (riserva marina protetta dalle acque turchesi). Portoferraio è ottima anche la sera per una cena di pesce o un gelato in piazza Cavour.
  • Porto Azzurro: questo pittoresco borgo marinaro si trova a circa 10 km a est di Lacona (15 min di auto, direzione Porto Azzurro/Capoliveri). Porto Azzurro è celebre per la sua atmosfera romantica: il paese si affaccia su una baia dominata dall’antica Fortezza Spagnola di San Giacomo (un fortilizio del XVII sec. oggi adibito a carcere) . Il porticciolo turistico e la piazza sul lungomare (Piazza Matteotti) sono il cuore della vita serale, con tanti ristorantini, localini e bancarelle artigianali. Da vedere nei dintorni: la piccola chiesa della Madonna di Monserrato, incastonata sulle colline alle spalle (raggiungibile con una breve deviazione panoramica), e la Miniera del Ginevro (loc. Calamita) se interessati alle vecchie miniere. Porto Azzurro offre anche belle spiaggette nei dintorni (Barbarossa, Reale, Terranera con il laghetto verde). Una passeggiata serale qui, tra luci riflesse sul mare e musica dal vivo, è altamente consigliata per le coppie in cerca di romanticismo .
  • Marina di Campo: pur trovandosi sul lato opposto dell’isola (verso ovest), Marina di Campo è facilmente raggiungibile in auto da Lacona tramite la strada costiera in circa 15 minuti (11 km). È un vivace centro turistico noto per la spiaggia di sabbia più lunga dell’Elba (quasi 2 km) e per la passeggiata lungomare fiancheggiata da negozi, gelaterie e bar. Il paese ha un centro storico di pescatori con il porticciolo dominato da una torre pisana. Oltre alla spiaggia attrezzata (molto adatta ai bambini, grazie ai fondali bassissimi ), Marina di Campo offre attrazioni come l’Acquario dell’Elba (piccolo acquario mediterraneo, interessante per i bambini) e, nelle vicinanze, la Torre di San Giovanni sui monti sovrastanti. La sera, la zona pedonale di Marina di Campo si riempie di vita con mercatini e locali aperti fino a tardi.
  • Capo Stella: questo promontorio alto 154 m che chiude a ovest il Golfo di Lacona merita una visita per i panorami spettacolari che offre. Come già accennato, esiste un percorso ad anello che parte direttamente da Lacona (dal lato di Margidore/campeggio Stella Mare) e sale fino alla cima di Capo Stella, da cui si godono vedute a 360° sui golfi di Lacona e Stella . L’escursione è facile e adatta a tutti, lunga circa 6,6 km totali con 200 m di dislivello (vedi sezione trekking). In cima si riconosce un caratteristico pino solitario che fa da sentinella sul promontorio. Questa passeggiata è consigliatissima al tramonto per ammirare il sole che cala sul mare con vista sulle isole vicine. Dal sentiero per Capo Stella si possono anche imboccare deviazioni verso piccole calette di ciottoli nascoste alla base del promontorio, come ad esempio una spiaggetta isolata sul lato di Margidore . Per gli amanti della fotografia naturalistica, Capo Stella è un paradiso: profumi di macchia mediterranea, gabbiani in volo e panorami indimenticabili.
  • Santuario della Madonna della Neve: proprio a Lacona esiste una piccola chiesa storica immersa nel verde, nota come Madonna della Neve. Si trova lungo una deviazione della strada per Marina di Campo (indicazioni presenti). Questo santuario, semplice e raccolto, risale probabilmente al XVII secolo e custodisce una venerata immagine della Madonna. La festa patronale cade ogni anno il 5 agosto, con una sentita celebrazione. Vale la pena farci una breve visita per il suo contesto bucolico.
  • Forte Focardo: sebbene non sia a Lacona, viene spesso citato tra i luoghi da vedere nei dintorni. Il Forte Focardo è un’antica fortificazione costiera spagnola situata a Naregno (sponda opposta del Golfo di Porto Azzurro). Da Lacona ci si arriva in circa 20 minuti di auto passando per Capoliveri. Oggi il forte è adibito a faro della Marina Militare, quindi non sempre accessibile all’interno, ma lo si può ammirare esternamente e godere del panorama sul golfo di Mola. La zona attorno è ricca di minerali a cielo aperto (vecchie miniere di ferro e rame), tanto che alcune guide segnalano “l’area mineralogica di Capoliveri” come ideale per passeggiate a piedi, in bici o a cavallo .

Come si vede, ce n’è per tutti i gusti: dai borghi ricchi di fascino storico (Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro) alle bellezze naturali a due passi (Capo Stella su tutti). Lacona, grazie alla sua posizione centrale, è veramente un ottimo campo base per esplorare l’Elba in ogni direzione senza stress. Potrai al mattino fare un tuffo a Lacona, il pomeriggio visitare un museo a Portoferraio e la sera cenare in piazza a Capoliveri, tornando poi comodamente al tuo hotel immerso nel silenzio della pineta.

Ci sono sentieri per trekking o percorsi MTB a Lacona?

Se ami le attività all’aria aperta come il trekking o la mountain bike, la zona di Lacona non ti deluderà. Grazie alla vicinanza di colline e promontori, ci sono diversi sentieri panoramici che partono direttamente nei dintorni dell’Hotel Giardino. Abbiamo già menzionato l’anello di Capo Stella, che è il percorso trekking più famoso di Lacona: un giro ad anello di 6,6 km (circa 1.5 ore) adatto a tutti, con dislivello modesto (+200 m) e classificato facile (livello Turistico) . Questo itinerario regala bellissimi scorci sui Golfi di Lacona e di Stella dall’alto, e si svolge quasi tutto all’ombra della pineta e della macchia mediterranea – un vantaggio nelle giornate calde . Lungo il tragitto si possono avvistare anche calette e tratti di costa incontaminata. È davvero consigliato come passeggiata “digestiva” mattutina o al tramonto (magari portando con sé una torcia se si torna dopo il crepuscolo).

Oltre a Capo Stella, Lacona offre l’accesso a percorsi più impegnativi per escursionisti esperti. Ad esempio, proprio da Lacona passa un segmento della famosa Grande Traversata Elbana (GTE), il trekking di più giorni che attraversa tutta l’isola da est a ovest. In particolare la “Via dei Rosmarini”, che collega Marina di Campo a Lacona attraverso sentieri di macchia selvaggia, e la “Via dei Lecci” che da Lacona risale verso Procchio lungo la dorsale centrale , sono due varianti del GTE che possono essere percorse in giornata dagli escursionisti allenati. Questi itinerari sono più lunghi (>10 km) e con dislivelli significativi, offrendo però paesaggi spettacolari sull’isola . Si raccomanda prudenza, equipaggiamento adeguato (scarponcini, acqua, mappa) e di evitare le ore più calde. Gli appassionati di trekking troveranno anche interessante scalare il Monte Tambone (circa 377 m) che domina Lacona a sud-ovest: dalla sua vetta si ha una vista grandiosa e il sentiero, pur ripido in alcuni punti, è di media difficoltà e parte nei pressi di Laconella.

Per quanto riguarda la mountain bike (MTB), la zona di Lacona fa parte del comprensorio di sentieri Capoliveri Bike Park e dintorni. Ci sono sterrate e single track che attraversano le colline tra Lacona, Lido di Capoliveri e Marina di Campo. L’Hotel Giardino, come detto, dispone di deposito biciclette e spesso ospita ciclisti anche in occasione di gare. Se non hai la bici con te, puoi rivolgerti al centro specializzato Elba MTB Lacona, che si trova proprio a Lacona ed offre noleggio bici, guide e shuttle per itinerari MTB (anche tour di gruppo) . Che tu sia un principiante o un rider esperto, potrai divertirti su percorsi che vanno dai facili sterrati lungo costa fino alle discese più tecniche sul Monte Calamita o Monte Perone.

Un’escursione da non perdere, se hai tempo e voglia di esplorare una vetta importante, è la salita al Monte Capanne, la montagna più alta dell’Elba (1019 m). Per raggiungerla da Lacona bisogna spostarsi in auto fino a Marciana (circa 1 ora di guida verso ovest) o a Poggio, e da lì prendere la funivia panoramica oppure avventurarsi a piedi lungo il sentiero n.101 del Parco . La scalata a piedi è impegnativa (5-6 ore andata/ritorno, +800 m di dislivello) , ma la vista a 360° dalla cima ripaga di ogni sforzo – si vedono tutte le isole dell’arcipelago toscano e la Corsica in lontananza . In alternativa, la funivia porta in vetta in 20 minuti e consente anche ai meno allenati di godere del panorama (ricorda solo di controllare gli orari di ultima discesa!). In vetta c’è un bar-rifugio per rifocillarsi. Gli escursionisti esperti possono unire l’esperienza con la visita ai santuari montani lungo i versanti (es. la Pieve di San Cerbone) o cimentarsi perfino nella via ferrata del Monte Capanne (riservata ai più esperti, eventualmente con guida alpina) .

In sintesi, Lacona è un’ottima base per il trekking e la MTB: puoi fare semplici passeggiate adatte a tutta la famiglia come il giro di Capo Stella, oppure lanciarti in avventure più toste sulle cime elbane. La presenza di servizi dedicati (guide, noleggi, mappe) e la disponibilità dell’hotel a fornire informazioni e convenzioni agli sportivi completano il quadro. E al ritorno da ogni escursione, ti aspetta il meritato relax sotto i pini del Giardino!

Si possono fare immersioni o sport acquatici a Lacona?

Assolutamente sì: Lacona, grazie alla sua posizione sul mare e alle acque limpide, è un piccolo paradiso anche per chi ama il mondo sottomarino o vuole divertirsi con sport d’acqua. Vediamo alcune attività acquatiche disponibili:

  • Snorkeling e immersioni subacquee: il fondale di Lacona è prevalentemente sabbioso, ma verso le punte rocciose (Capo Stella e Capo Fonza) e attorno agli scogli affioranti si trovano praterie di posidonia e formazioni rocciose popolate da pesci mediterranei. In particolare, la zona di Margidore e Capo Stella offre bei punti per lo snorkeling autonomo (pinne, maschera e boccaglio) in acque poco profonde e sicure . Se vuoi invece provare un’immersione con le bombole, ci sono almeno due diving center attivi in zona Lacona: uno presso Margidore (come Blu Immersion Diving Center ) e uno affiliato al camping Laconella/Baiarda Boat che organizza anche immersioni guidate e corsi sub . L’Hotel Giardino collabora con alcuni di questi centri, offrendo convenzioni per i propri ospiti . Potrai quindi facilmente prenotare un battesimo del mare (prima immersione per principianti) o, se sei brevettato, partecipare a uscite subacquee su punti d’immersione famosi (ad esempio relitti o secche nei paraggi). Le acque elbane sono note per la loro biodiversità marina: potresti incontrare polpi, cernie, barracuda mediterranei e, con un po’ di fortuna, gruppi di delfini al largo.
  • Kayak e Stand Up Paddle (SUP): esplorare la costa di Lacona in kayak è un’esperienza bellissima e alla portata di molti. Sulla spiaggia di Lacona alcuni stabilimenti (come Bagni Orano) offrono il servizio di noleggio canoe/kayak e tavole SUP . Pagaiare lungo il litorale al mattino presto, quando il mare è una tavola, permette di scoprire anfratti e piccole calette irraggiungibili via terra. È un’attività adatta anche a famiglie (nei doppi kayak genitore e bambino) e a coppie in cerca di momenti romantici. In estate vengono organizzate pure escursioni guidate in kayak al tramonto lungo il Golfo di Lacona e Golfo Stella, con aperitivo in mare – un’esperienza davvero suggestiva .
  • Vela, windsurf, kitesurf: grazie ai venti termici che ogni pomeriggio si alzano dal mare, Lacona è praticabile anche per sport a vela. In loco sulla spiaggia c’è una scuola di windsurf che offre corsi base e avanzati, e noleggio attrezzatura. Il windsurf a Lacona è adatto anche ai principianti perché il golfo è abbastanza chiuso e il vento mai troppo estremo. Per i più esperti, meglio spostarsi magari a Campo all’Aia (Procchio) o nell’Enfola. Il kitesurf non è praticato a Lacona (per questioni di spazi ridotti), ma a Marina di Campo sì – in ogni caso l’hotel può informare sugli spot migliori. Anche la vela ha la sua parte: a Lacona talvolta troverai derive a noleggio o corsi collettivi (optimist e laser per ragazzi). Ogni estate inoltre si tengono camp estivi di vela e windsurf per giovani sia a Lacona che a Marina di Campo .
  • Escursioni in barca e gite in mare: Lacona può essere anche punto di partenza o di passaggio per bellissime gite in barca. Ad esempio, dal vicino porto di Marina di Campo partono regolarmente motonavi per l’Isola di Pianosa (parco nazionale) – un’escursione giornaliera che permette di visitare questa piatta isoletta ex-carceraria con snorkeling nelle sue acque protette . Ci sono poi i tour di avvistamento delfini e balene: sempre da Marina di Campo o Porto Azzurro partono barche che solcano il Santuario dei Cetacei nel Mar Tirreno meridionale, offrendo la possibilità (non garantita ma frequente) di avvistare stenelle, tursiopi e capodogli con guide a bordo . Alcune escursioni includono soste per fare snorkeling in calette isolate lungo la costa meridionale elbana. Per qualcosa di più esclusivo, puoi anche valutare di noleggiare un gommone (a Margidore c’è noleggio gommoni) e creare il tuo giro personalizzato tra le baie. Ad esempio, potresti navigare da Lacona verso occidente toccando Fetovaia, Cavoli, Seccheto – un itinerario spettacolare specialmente nelle ore del tramonto . Chi preferisce farsi accompagnare, troverà a Lacona operatori come Baiarda Dive & Boat che organizzano boat tours privati o di gruppo, anche per snorkeling, con partenza dalla spiaggia di Margidore .

In conclusione, Lacona offre un ventaglio di sport acquatici ed escursioni marine che arricchiranno la tua vacanza: potrai esplorare fondali ricchi di vita, pagaiare in acque cristalline, imparare a domare il vento su una tavola a vela o rilassarti su una barca alla scoperta di calette nascoste. E dopo ogni avventura in mare, sarà bello rientrare all’Hotel Giardino per riposare nel suo abbraccio verde!

Dove mangiare a Lacona: ristoranti e locali consigliati

Oltre a gustare la cucina casalinga dell’Hotel Giardino, avrai sicuramente voglia di provare anche qualche ristorante locale durante la tua permanenza a Lacona. Pur essendo una piccola località, Lacona e dintorni offrono diverse opzioni per mangiare bene – dal ristorantino di pesce sulla spiaggia alla pizzeria informale. Ecco alcuni consigli su dove mangiare a Lacona (e zone limitrofe), con brevi descrizioni:

  • Ristorante Lo ZenzeroCucina di pesce creativa con vista. Questo ristorante è situato sulle colline di Lacona (in località Colle Reciso) e offre una splendida vista panoramica sul golfo. È rinomato per la sua cucina di mare: piatti di pesce freschissimo rivisitati con creatività, ma anche specialità toscane. Ottimi i primi di mare e i dessert fatti in casa. Ambiente tranquillo e romantico la sera. Molto apprezzato dai visitatori (punteggio ~4.5/5 su oltre 600 recensioni) . Consigliata la prenotazione in alta stagione.
  • Bagni OranoRistorante & stabilimento sulla spiaggia. Si trova direttamente sulla spiaggia di Lacona, verso il lato est. Di giorno è uno stabilimento balneare, ma dispone anche di un ottimo ristorante di famiglia aperto a pranzo e cena, specializzato in piatti di pesce e cucina elbana . Qui puoi pranzare con i piedi quasi sulla sabbia, gustando ad esempio spaghetti alle vongole, frittura mista o cacciucco alla maniera elbana. Le porzioni sono abbondanti e i prezzi onesti (fascia media) . Molti ospiti dell’hotel Giardino ci vanno comodamente a piedi la sera per una cena sul mare. Anche questo locale è molto ben recensito (popolare sia tra i turisti che tra i residenti).
  • Fame ChimicaStreet food & panini gourmet. Il nome simpatico di questo locale gioca come contraltare al bar “Sete Chimica” (famoso cocktail bar sulla spiaggia). Fame Chimica si trova sulla via principale di Lacona e offre cibo veloce di qualità: panini farciti, hamburger artigianali, insalatone e altre sfiziosità perfette per un pranzo veloce o un dopo-spiaggia. È molto apprezzato (rating ~4.7/5) per la bontà dei suoi panini, preparati con ingredienti locali freschi. Prezzi economici, atmosfera informale con qualche tavolino all’aperto. Ideale se un giorno vuoi qualcosa di rapido ma gustoso senza impegno di un ristorante tradizionale.
  • Ristorante Pizzeria Cavallino RossoPizza e cucina italiana. Spostandosi di pochi km, in località Laconella, c’è questo ristorante-pizzeria noto per le sue pizze sottili cotte a legna e la cucina tipica italiana. Offre un menu vario che accontenta un po’ tutti (dalla pizza ai piatti di carne e pesce). Ambiente semplice, adatto alle famiglie e gruppi. Buona soluzione se si desidera una pizza in zona (le alternative a Lacona paese sono limitate).
  • Agriturismo/Azienda Regali RuraliDegustazione di formaggi e prodotti tipici. Per un’esperienza diversa dal solito ristorante, segnaliamo questa piccola azienda agricola a Lacona specializzata in produzione di formaggi caprini e marmellate. Offre visite e degustazioni su prenotazione: potrai assaggiare formaggi freschi e stagionati prodotti in loco, accompagnati da miele e confetture, e magari fare acquisti genuini. I visitatori ne lodano l’autenticità: “Sara (la proprietaria) spiega tutto benissimo. Un’esperienza che vale la pena!” . Se sei un appassionato di prodotti tipici, vale la pena farci un salto (si trova poco fuori dal centro di Lacona).

Naturalmente queste sono solo alcune opzioni. Altri locali in zona includono: Tortuga Beach Club (stabilimento con bar-ristorante trendy sulla spiaggia, ottimi cocktail al tramonto), Mom Food & Drink (bistrot con musica live a metà strada tra Lacona e Capoliveri), e vari chioschi sulla spiaggia per piatti veloci e aperitivi. Inoltre, soggiornando a Lacona, nulla vieta di cenare ogni tanto nei già citati centri vicini: ad esempio a Capoliveri ci sono ristorantini rinomati come Trattoria La Lampara o Caput Liberum, a Porto Azzurro la suggestiva Osteria La Botte Gaia sul porto, a Marina di Campo gelaterie top come Gelateria Zero Gradi. Insomma, l’offerta gastronomica non manca di certo.

Consiglio: se visiti l’Elba in alta stagione e vuoi provare un ristorante specifico, è sempre meglio prenotare con un certo anticipo, soprattutto per i locali più noti o quelli in riva al mare, dato che i posti si esauriscono presto la sera. E non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici elbani: il pesce spada affumicato, lo stoccafisso all’elbana, la schiaccia briaca (dolce), i vini locali Aleatico e Ansonica – molte di queste specialità le troverai menzionate nei menu dei ristoranti di Lacona e dintorni.

L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie con bambini?

Sì, l’Hotel Giardino è perfetto per le famiglie e infatti molti ospiti con bambini lo scelgono ogni anno per le loro vacanze a Lacona. Ci sono vari motivi per cui questa struttura si rivela ideale per chi viaggia con bimbi piccoli o ragazzi:

  • Camere spaziose e quadruple: l’hotel dispone di camere multiple e possibilità di letti aggiunti, potendo così ospitare comodamente famiglie di 3-4 persone nella stessa stanza. Alcune camere al piano terra con giardinetto privato sono particolarmente comode per muoversi con i bambini e farli giocare all’aperto in sicurezza . Culle e spondine per i più piccoli sono disponibili su richiesta.
  • Spiaggia sicura a due passi: come già sottolineato, la spiaggia di Lacona è ideale per i bambini grazie alla sabbia morbida e ai fondali bassi e digradanti (possono fare il bagno e giocare in riva in relativa sicurezza) . E soprattutto, la spiaggia è così vicina che non serve prendere l’auto né fare lunghe camminate sotto il sole con borse e passeggini: in pochi minuti siete sul mare . Questo è un enorme vantaggio logistico quando si hanno bimbi piccoli con sé, che magari hanno bisogno di tornare in camera per il pisolino o per prendere un giocattolo dimenticato!
  • Parco giochi e spazi per giocare: all’interno del grande giardino dell’hotel c’è un piccolo parco giochi con altalena e scivolo, perfetto per intrattenere i bambini in libertà e sicurezza mentre mamma e papà si rilassano un po’ . Inoltre ping-pong e calcetto balilla fanno divertire sia i bambini più grandi che i genitori, magari sfidandosi in famiglia. Gli ampi spazi verdi permettono ai bimbi di correre e giocare all’aperto senza pericoli (il parco è recintato e lontano dalla strada).
  • Ristorazione a misura di bimbo: il ristorante interno prepara, su richiesta, pasti adatti ai bambini: piatti semplici come pasta al pomodoro, cotoletta con patatine, minestrina, ecc., anche fuori menu, per accontentare i piccoli ospiti . I seggioloni sono disponibili. A colazione non mancano cose gradite ai bimbi (es. cacao, cereali, brioche). E la flessibilità della cucina fa sì che, in caso di necessità (pappe per neonati o scaldare biberon), lo staff sia molto disponibile ad aiutare.
  • Atmosfera familiare: essendo un hotel a gestione familiare, lo staff sa interagire bene con i bambini, facendoli sentire accolti. Molti ospiti raccontano di personale affettuoso che magari scherza con i bimbi o li intrattiene mentre i genitori finiscono il pasto. Questo tipo di attenzioni fa davvero la differenza per una famiglia in vacanza, creando un ambiente sereno come a casa.
  • Servizi utili nelle vicinanze: a Lacona ci sono alcuni servizi comodi per le famiglie: un piccolo supermercato e una farmacia mobile (in estate) per qualsiasi evenienza, gelaterie e ovviamente la guardia medica turistica a pochi km (a Capoliveri o Marina di Campo). Sapere di avere tutto a portata di mano tranquillizza i genitori.

In aggiunta, l’hotel può organizzare o consigliare attività family-friendly: dalla già citata passeggiata di Capo Stella (che è fattibile anche con bimbi dai 6-7 anni, essendo facile e ombreggiata ), alle gite in barca con fondo trasparente disponibili a Marina di Campo, o visite a fattorie didattiche (come l’azienda di formaggi menzionata prima). Insomma, all’Hotel Giardino le famiglie trovano comfort e divertimento. Non a caso Lacona viene definita “un paradiso per i più piccoli: lido sabbioso ampio, mare trasparente e sicuro, stabilimenti con campetto giochi e attività come pedalò e windsurf junior” . I genitori possono godersi la vacanza in totale relax, sapendo che i figli sono in un luogo adatto a loro.

Nella tabella seguente riassumiamo perché Lacona e l’Hotel Giardino sono consigliati per diversi tipi di viaggiatori – a partire proprio dalle famiglie:

Tipo di viaggiatorePerché scegliere Lacona e Hotel Giardino
Famiglie con bambiniSpiaggia di Lacona ampia e sicura (fondale sabbioso basso) a 100 m dall’hotel . Hotel con parco giochi, ping-pong e spazio verde chiuso dove i bimbi possono giocare liberamente . Camere familiari e cucina disponibile a preparare menù bimbo e gestire richieste speciali . Atmosfera tranquilla e familiare dove i bambini sono i benvenuti.
Coppie in fuga romanticaAmbiente rilassato e intimo tra pineta e mare, ideale per coppie che cercano tranquillità. Possibilità di cene all’aperto sotto le stelle nel giardino o sulla spiaggia vicina. Vicinanza a luoghi romantici: tramonti a Capo Stella, cena a lume di candela sul porto di Porto Azzurro, degustazioni di vino nelle cantine di Capoliveri . Camere accoglienti, alcune con balconcino riservato, e massima privacy grazie alla disposizione della struttura.
Escursionisti e sportiviPosizione strategica per trekking e MTB: sentiero di Capo Stella parte da Lacona (6,6 km facile) , segmenti impegnativi del GTE nelle vicinanze . Hotel con deposito bici e convenzioni per gare (Legend Cup MTB, Elbaman triathlon). Diving center e centri sport acquatici a portata (convenzioni attive) . Staff pronto a dare info su itinerari e meteo. Dopo l’attività, relax nel grande giardino e pasti sostanziosi per ricaricare le energie.

Come si nota dalla tabella, l’Hotel Giardino e Lacona si adattano bene a varie esigenze: famiglie, coppie in cerca di relax e amanti dello sport/natura trovano tutti ottimi motivi per scegliere questa meta.

L’Hotel Giardino è consigliato per una vacanza di coppia?

Sì, come anticipato nella tabella sopra, l’Hotel Giardino può rivelarsi una scelta azzeccata per le coppie – specialmente quelle che cercano una vacanza tranquilla, romantica e a contatto con la natura. Vediamo qualche aspetto nel dettaglio dal punto di vista di una coppia:

  • Tranquillità e privacy: l’ambiente dell’hotel, immerso nella pineta e lontano dalla confusione, offre la giusta privacy e quiete che molte coppie desiderano in vacanza. Niente ressa, niente rumori molesti di traffico o locali notturni – solo il canto dei grilli la sera. Le camere, distribuite in più edifici, garantiscono un’atmosfera riservata. Una coppia può godersi il proprio spazio, magari scegliendo una camera con terrazzino per fare colazione all’aperto in intimità.
  • Atmosfera romantica: Lacona regala scenari molto romantici, pensiamo ad esempio alle passeggiate serali in spiaggia sotto le stelle, facilmente fattibili stando a 100 m dal mare. L’hotel stesso, con i suoi spazi verdi illuminati soffusamente di sera, crea un’atmosfera suggestiva. Si può cenare nella veranda all’aperto gustando buon cibo e vino locale, oppure raggiungere in pochi minuti di auto qualche ristorante panoramico (come Lo Zenzero) per una serata speciale. Vicino a Lacona, inoltre, ci sono punti panoramici perfetti per coppie: ad esempio salire a Capo Stella al tramonto, attendendo insieme che il sole scompaia dietro Monte Capanne – una scena da cartolina . Oppure prendere la funivia del Monte Capanne nel tardo pomeriggio e vedere dall’alto l’Elba che si tinge di rosa . Sono esperienze che restano nel cuore.
  • Esperienze condivise: l’Elba offre numerose attività che una coppia può apprezzare. Dal noleggiare un pedalò a Lacona per fare il bagno in calette isolate, al partecipare a una crociera serale lungo la costa (alcune barche offrono aperitivo al tramonto a bordo) . Gli amanti del vino possono visitare insieme una cantina locale – ad esempio le vigne di Capoliveri dove si producono Ansonica e Aleatico , con degustazione al tramonto. Anche semplicemente passeggiare mano nella mano nei borghi antichi come Capoliveri o Porto Azzurro, tra vicoli illuminati e negozietti, crea momenti magici. L’Hotel Giardino funge da ottimo “campo base” per tutte queste esperienze di coppia: rientrerete ogni volta in un luogo accogliente dove rilassarvi dopo aver esplorato.
  • Rapporto qualità-prezzo: per le coppie giovani può essere importante anche il budget. L’Hotel Giardino, essendo un 2 stelle, ha tariffe generalmente più convenienti rispetto a resort di categoria superiore, pur offrendo un’esperienza autentica e piacevole. Questo consente magari di prolungare il soggiorno o di investire in qualche cena speciale in più. Inoltre, se vi muovete in bassa stagione (giugno o settembre), Lacona e l’hotel sono ancora più tranquilli e romantici, e i prezzi più leggeri.

In sintesi, consigliamo l’Hotel Giardino alle coppie che prediligono la semplicità e la natura, che vogliono vivere l’Elba nei suoi aspetti più autentici (mare limpido, tramonti, sapori locali) e condividere esperienze senza stress. Non troverete animazione invadente o discoteche a Lacona – per quello magari meglio orientarsi altrove – ma se la vostra idea di vacanza di coppia è relax, mare e piccoli momenti romantici, allora rimarrete pienamente soddisfatti.

Qual è il periodo migliore per visitare Lacona e l’Elba?

L’Isola d’Elba ha una stagionalità turistica ben definita: la maggior parte dei visitatori arriva tra giugno e inizio settembre, attratta dal mare e dal clima estivo. Tuttavia, ogni stagione ha le sue particolarità, e Lacona in particolare offre esperienze diverse durante l’anno. Vediamo i pro e contro dei vari periodi:

  • Estate (giugno, luglio, agosto): è il periodo ideale per vivere il mare. Le giornate sono lunghe e soleggiate, con temperature diurne intorno ai 28-32°C a luglio-agosto (più fresche in giugno). Lacona in estate è animata ma mai caotica come altre località: anche ad agosto la sua grande spiaggia consente di trovare posto e godersi il mare. Gli hotel, incluso il Giardino, sono al completo e organizzano talvolta serate a tema (es. grigliate di Ferragosto). L’estate è perfetta per sport acquatici e vita di mare; inoltre vi sono molti eventi: sagre gastronomiche serali nei paesi (ogni sera ce n’è una diversa: sagra del polpo, sagra del totano ecc.), mercatini artigianali, concertini all’aperto. A Lacona stessa talvolta vengono organizzati tornei di beach volley o serate con musica al Tortuga Beach. Da segnalare tra luglio e agosto sull’isola alcune gare sportive di rilievo: ad esempio triathlon amatoriali, corse podistiche sul lungomare, etc. . L’hotel Giardino essendo convenzionato con alcuni eventi attira partecipanti di quelle manifestazioni, creando un bel clima sportivo. Pro dell’estate: mare al top, atmosfera vivace. Contro: prezzi più alti e più affollamento (anche se a Lacona mai eccessivo), traghetti e strade più congestionate nei weekend clou.
  • Inizio autunno (settembre, ottobre): personalmente riteniamo settembre il mese migliore per godersi Lacona. Il clima è ancora caldo (25-27°C fino a metà mese, mare sui 22-23°C quindi balneabile), ma la folla di agosto è un ricordo. Si può stare in spiaggia in totale relax, fare escursioni senza soffrire troppo il caldo e i prezzi calano sensibilmente. L’hotel Giardino spesso rimane aperto fino a fine settembre: l’atmosfera diventa più tranquilla e intima. A fine settembre-inizio ottobre a Capoliveri si tiene la tradizionale Festa dell’Uva, evento folcloristico con sfilate in costume, degustazioni di vini e giochi per le vie del paese – un’occasione speciale per chi visita in quel periodo. Anche ottobre può regalare belle giornate (specie la prima metà): l’isola si colora d’autunno, le temperature sono miti (20-24°C) e si possono fare soprattutto trekking, giri in bici e sagre di prodotti autunnali (come la festa delle castagne a Poggio) . Molti servizi turistici iniziano però a chiudere dopo metà ottobre, e l’Hotel Giardino potrebbe chiudere la stagione dopo il ponte di Ognissanti, quindi verificare le aperture.
  • Primavera (aprile, maggio): la stagione primaverile all’Elba è splendida per la natura in fiore e il clima dolce. Ad aprile le giornate iniziano ad allungarsi, temperature sui 18-20°C, maggio già 22-25°C. Ideale per chi ama fare escursioni, mountain bike, passeggiate a cavallo: l’isola in primavera offre paesaggi verdi e fioriti, cieli limpidi e pochissima gente in giro. Si può già fare qualche bagno verso fine maggio (mare ~19-20°C). L’Hotel Giardino solitamente riapre per Pasqua o fine aprile: soggiornare a Lacona in questo periodo significa avere la spiaggia quasi tutta per sé e godersi una pace assoluta. È vero, alcuni servizi (stabilimenti, locali) potrebbero essere ancora chiusi fino a metà maggio, ma la Settimana Santa e i ponti primaverili vedono comunque una minima ripresa. Per gli sportivi, ricordiamo che a maggio si tiene la Capoliveri Legend Cup di MTB, evento internazionale che richiama biker da tutta Europa sui sentieri del Monte Calamita – l’hotel essendo convenzionato potrebbe essere pieno di appassionati in quei giorni. Anche a maggio si svolge il Giro Podistico dell’Elba, competizione a tappe di corsa: un bel periodo per chi vuole unire sport e vacanza, con temperature perfette per correre.
  • Inverno (novembre – marzo): l’inverno elbano è mite (10-15°C di giorno) ma molto tranquillo: è bassa stagione totale, molti hotel e ristoranti chiudono e l’isola si ripopola solo di residenti. L’Hotel Giardino generalmente chiude in inverno, come la maggior parte delle strutture turistiche. Dunque Lacona in inverno è sconsigliata per una vacanza classica, a meno che non siate viaggiatori alternativi interessati a un’esperienza quasi isolata (in tal caso potreste trovare qualche appartamento in affitto). Tuttavia, eventi come il Rally dell’Elba (auto storiche) a fine settembre o qualche manifestazione di fine anno potrebbero portare un minimo di vita. Ma in generale, la stagione invernale non è indicata per godere delle attrattive di Lacona.

In conclusione: per vita da spiaggia e mare caldo punta su luglio-agosto (se ti piace l’atmosfera vivace estiva) oppure su fine giugno o inizio settembre per avere un clima balneare ma più tranquillità. Per trekking, MTB e vivere l’isola attivamente scegli maggio-giugno o settembre-ottobre, quando non fa troppo caldo e la natura è magnifica. Evita l’inverno a meno di esigenze particolari. In ogni caso, ricorda che l’Hotel Giardino offre un ottimo rapporto qualità-prezzo soprattutto in periodi di spalla (giugno e settembre) e che l’Elba in quei momenti regala forse il suo volto migliore: clima mite, niente folla, prezzi ragionevoli e totale relax – l’ideale per apprezzare appieno la bellezza di Lacona e dell’isola.

Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a conoscere meglio Lacona e in particolare l’Hotel Giardino, delineando perché può essere la scelta giusta per il tuo prossimo viaggio all’Isola d’Elba. Dalle spiagge dorate alle passeggiate panoramiche, dai sapori locali alle comodità per tutta la famiglia, Lacona offre un microcosmo di esperienze che accontentano tutti. L’Hotel Giardino, con la sua ospitalità autentica e la posizione privilegiata, saprà accoglierti e farti sentire a casa mentre scopri le meraviglie elbane. Buon viaggio e buona vacanza a Lacona!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: