L’Isola d’Elba è una destinazione che unisce mare, natura e storia. Come staff dell’Hotel Giardino vogliamo offrirvi una guida completa per organizzare una vacanza perfetta con i bambini. In queste pagine troverete suggerimenti, domande e risposte, consigli pratici e approfondimenti sulle attrazioni da non perdere nelle vicinanze del nostro albergo. La nostra struttura è a conduzione familiare e sorge nel cuore del Golfo di Lacona, immersa in un parco ombreggiato a pochi passi dalla spiaggia. Vi parleremo dei nostri servizi pensati per le famiglie, delle offerte dedicate e di ciò che rende l’Hotel Giardino il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba con i più piccoli.
Benvenuti all’Hotel Giardino
Il nostro impegno per le famiglie






Siamo un albergo a conduzione familiare di due stelle immerso in un parco di circa 30 000 m² nella tranquilla località di Lacona. La nostra priorità è farvi sentire a casa: offriamo un’ospitalità autentica e un ambiente semplice e funzionale in cui ogni ospite può rilassarsi . Le camere, suddivise in tre unità abitative, sono dotate di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia e asciugacapelli, telefono e cassaforte . Molte stanze hanno un ingresso indipendente e accesso diretto al giardino, altre dispongono di balcone o patio privato, ideale per godere del clima mite dell’Isola d’Elba . Ogni camera dispone inoltre di un posteggio gratuito numerato all’interno del parco .
La giornata inizia con una ricca colazione a buffet, preparata con prodotti freschi fatti in casa . Per pranzo e cena proponiamo una cucina semplice ma gustosa, adatta anche ai bambini e attenta alle intolleranze e allergie alimentari . Lo staff è sempre disponibile e cordiale, qualità che gli ospiti lodano spesso .
La posizione ideale
L’Hotel Giardino si trova al centro del golfo di Lacona, una delle baie più grandi dell’Isola d’Elba. Siamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile tramite un sentiero che attraversa l’area protetta delle dune costiere . Le dune ospitano rare specie botaniche come il giglio marino (Pancratium maritimum) . Questo ambiente naturale rappresenta una vera oasi per i bambini: il mare digrada dolcemente e permette di giocare in acqua in sicurezza ; dietro la spiaggia si estende una pineta naturale dove è possibile mangiare, riposare e giocare all’ombra .
La nostra posizione è strategica non solo per il mare. In 10–15 minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Potrete così programmare escursioni giornaliere nei principali borghi senza dover affrontare lunghi spostamenti. Siamo anche una base perfetta per gli amanti del trekking e della mountain bike grazie ai numerosi sentieri che attraversano le colline e offrono panorami mozzafiato .
Servizi per il comfort di tutta la famiglia
Oltre alle camere accoglienti, l’hotel offre molti servizi pensati per le famiglie:
- Wi‑Fi gratuito: la connessione è disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax .
- Deposito biciclette: disponiamo di uno spazio sicuro e coperto per le biciclette , ideale per chi desidera esplorare l’Elba in bici.
- Immersioni e snorkeling: nelle vicinanze ci sono numerosi diving center che organizzano immersioni e snorkeling .
- Biglietti del traghetto scontati: i nostri ospiti possono approfittare di tariffe agevolate sui traghetti per l’Isola d’Elba e grazie alle nostre convenzioni è possibile prenotare con vantaggi speciali .
- Pet‑friendly: i vostri animali domestici sono i benvenuti . Anche trivago segnala che gli alloggi accettano animali e consiglia di verificare eventuali restrizioni a seconda della camera .
- Parcheggio privato: ogni camera ha un posto auto coperto da telo ombreggiante , e trivago conferma che l’hotel fornisce parcheggio gratuito .
- Parco giochi e attività: nel nostro giardino c’è un piccolo parco giochi, un calcio balilla e un tavolo da ping‑pong . Questi spazi sono perfetti per far divertire i bambini in sicurezza mentre i genitori si rilassano.
- Offerte speciali e convenzioni sportive: offriamo sconti per partecipare a eventi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman .
Orari e informazioni utili
Per organizzare al meglio il vostro soggiorno, ricordiamo che il check‑in è disponibile dalle ore 14:00, mentre il check‑out va effettuato entro le ore 10:00 . Per qualsiasi richiesta potete contattarci via e‑mail o telefono: l’hotel si trova in Viale dei Golfi 936, 57031 Capoliveri .
Perché scegliere l’Hotel Giardino con bambini
Vacanza senza stress a due passi dal mare
La spiaggia di Lacona è considerata una delle più belle e grandi dell’Elba. È lunga quasi 1 200 metri e rappresenta la seconda spiaggia più lunga dell’isola, seconda solo a quella di Marina di Campo . Composta da sabbia fine e dorata, si affaccia a sud e offre una vista sulla penisola di Fonza e sul promontorio di Capo Stella . È particolarmente apprezzata per tre motivi: la qualità della sabbia, l’esposizione soleggiata e la cornice naturale scenografica . La spiaggia è l’unica nel Parco dell’Arcipelago Toscano dove le dune costiere sono sopravvissute nel tempo e dove cresce il profumatissimo giglio marino .
Grazie alla bassa pendenza del fondale, i bambini possono giocare in acqua in tutta sicurezza . Poco distante, la pineta offre aree ombreggiate per picnic e giochi . Sulla spiaggia sono presenti stabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuole di diving e noleggi per windsurf, canoe, pedalò e barche . Trattandosi di un’area protetta, consigliamo di seguire i sentieri autorizzati per rispettare l’ambiente.
Animazione e gioco nel nostro giardino
Il grande parco che circonda l’hotel è il luogo ideale per rilassarsi e per far giocare i bambini. Il parco giochi con scivolo e altalene, il tavolo da ping‑pong e il calcio balilla sono sempre molto apprezzati . I genitori possono godersi momenti di relax all’ombra dei pini mentre i figli si divertono in un ambiente sicuro. Organizziamo spesso piccole attività ludiche e, su richiesta, possiamo suggerire i migliori parchi e club per bambini presenti in zona.
Cucina su misura per i piccoli ospiti
La nostra cucina tradizionale è pensata anche per i più piccoli. Proponiamo piatti semplici e genuini e siamo sempre pronti a soddisfare esigenze particolari legate a intolleranze o preferenze alimentari . Dall’hamburger con patatine ai classici piatti di pasta, tutto viene preparato con ingredienti freschi e locali. Per merenda i bambini possono gustare la frutta di stagione o un gelato, mentre la sera la cena all’aperto nel nostro giardino diventa un momento magico per tutta la famiglia.
Flessibilità e accoglienza
Essendo una struttura familiare, possiamo adattare i nostri servizi alle vostre esigenze: dalle camere comunicanti per famiglie numerose alla culla in stanza per i neonati. Su richiesta forniamo seggiolini, scaldabiberon e menù dedicati. Lo staff parla diverse lingue ed è sempre pronto a consigliarvi itinerari e attività adatte ai bambini. Gli ospiti apprezzano l’eccezionale cordialità del personale .
La spiaggia di Lacona: un paradiso naturale
Caratteristiche della spiaggia
Situata nel golfo più grande dell’Elba, Lacona misura quasi 3 chilometri di ampiezza e, con i suoi 1 200 metri di lunghezza, è la seconda spiaggia più estesa dell’isola . L’esposizione a sud la rende soleggiata per tutto il giorno e regala viste indimenticabili sull’isola di Montecristo e sui promontori circostanti . Le tre caratteristiche che la rendono unica sono la sabbia fine e dorata, l’orientamento e la bellezza paesaggistica .
La spiaggia di Lacona fa parte dell’area protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Qui si conservano ancora le dune costiere, un habitat raro nel Mediterraneo, e il giglio marino dal profumo intenso . Sul retro, una pineta secolare offre zone d’ombra ideali per le ore più calde . Il fondale degrada dolcemente, permettendo ai bambini di camminare per diversi metri senza perdere contatto con il fondo . Per questo motivo Lacona è adatta a famiglie con bambini piccoli ma anche a ragazzi più grandi, che possono provare sport come kayak, windsurf e snorkeling grazie alle numerose attività organizzate lungo la spiaggia .
Servizi e attività sulla spiaggia
Lacona ospita una varietà di servizi: stabilimenti balneari attrezzati con lettini e ombrelloni, bar e ristoranti, scuole di diving e di vela, noleggi di pedalò e canoe . Troverete anche negozi, minimarket, farmacia, edicola e parcheggi . La vicinanza all’hotel (pochi minuti a piedi attraverso la pineta ) consente di alternare i bagni al mare con momenti di relax nel nostro giardino, senza l’ansia di dover caricare l’automobile.
Spiagge vicine
Lacona è circondata da numerose spiagge e calette facilmente raggiungibili in pochi minuti di auto o persino a piedi. Alcune di queste si trovano nella zona di Capo Stella, altre lungo la costa verso Porto Azzurro. Ecco le distanze indicativa dalla nostra struttura :
| Spiaggia | Distanza dall’Hotel | Caratteristiche principali | 
|---|---|---|
| Cala di Punta della Contessa | ~0,8 km | Piccola caletta rocciosa ideale per snorkelling. | 
| Laconella | ~0,9 km | Gemma nascosta con sabbia fine e acque turchesi. | 
| Margidore | ~1,1 km | Spiaggia più selvaggia con vista su Monte Capanne, perfetta per chi cerca tranquillità. | 
| Acquarilli | ~2,4 km | Caletta isolata accessibile tramite sentiero, consigliata ai più avventurosi. | 
| Norsi | ~3,0 km | Spiaggia di ciottoli con acque limpide, ideale per snorkeling. | 
| Ripa Nera | ~3,3 km | Spiaggia immersa nel verde, poco affollata. | 
| Felciaio | ~3,5 km | Cala nascosta circondata da pini, perfetta per una giornata in pace. | 
| Cala di Punta di Mele | ~3,7 km | Piccola insenatura rocciosa. | 
| Fonza | ~3,7 km | Spiaggia selvaggia, raggiungibile con sentiero, ottima per la pesca sportiva. | 
| Lido di Capoliveri | ~4,0 km | Ampia spiaggia sabbiosa, perfetta per i bambini; offre bar e servizi. | 
| Zuccale | ~4,5 km | Piccola spiaggia sabbiosa con acque cristalline. | 
| Barabarca | ~4,7 km | Caletta di sabbia e scogli protetta da una vegetazione mediterranea. | 
| Stecchi Due | ~4,9 km | Spiaggia riservata e meno frequentata, ottima per relax. | 
Escursioni e borghi nei dintorni
L’Isola d’Elba è un mosaico di paesaggi, borghi antichi, spiagge e percorsi naturalistici. Grazie alla posizione centrale dell’Hotel Giardino, potrete raggiungere facilmente le principali località. Di seguito vi presentiamo una panoramica dei luoghi da visitare, accompagnata da curiosità, consigli e attrazioni per bambini.
Capoliveri e Monte Calamita
Il nostro comune, Capoliveri, sorge sul versante sud‑orientale dell’isola ed è arroccato sulla dorsale terrazzata del Monte Calamita . Il paese conserva un affascinante centro medievale, con stretti vicoli ad archi chiamati chiassi in cui si trovano botteghe artigiane e taverne che offrono vino e cibo locali . La storia di Capoliveri è segnata dai raid dei pirati saraceni; per difendersi furono costruite fortificazioni come Forte Focardo, eretto nel 1678 durante la dominazione spagnola . Il forte sorge su un promontorio e funge oggi da faro; può essere ammirato dall’esterno .
Capoliveri ospita anche la Sanctuary of Madonna delle Grazie, un santuario del XVI secolo con croce latina e affreschi del primo Novecento . Nelle vicinanze si trova la Chiesa romanica di San Michele, l’edificio romanico più antico dell’isola, risalente al XII secolo . L’area di Vallone e Ginevro custodisce l’unico complesso di miniere sotterranee dell’Elba, con 7 km di tunnel che scendono fino a 54 metri sotto il livello del mare . Qui si trova il più grande deposito di magnetite d’Europa, visitabile con tour guidati . La tradizione vinicola è altrettanto importante: Capoliveri vanta vigneti e vini eccellenti e ospita ogni ottobre la Festa dell’Uva, con eventi e degustazioni .
Per gli amanti dello sport, Capoliveri Bike Park offre percorsi per mountain bike immersi nella natura . Numerosi sentieri attraversano il Monte Calamita, conducendo a panorami spettacolari e spiagge come Capo di Stella, Barabarca e Innamorata . La spiaggia dell’Innamorata è legata a una leggenda romantica commemorata ogni 14 luglio: la Festa dell’Innamorata celebra la storia di due giovani amanti, Maria e Lorenzo, uniti da un tragico destino . Il Museo del Mare narra invece la storia marittima locale e racconta il naufragio della nave Pollux, affondata con un tesoro di monete a bordo .
Portoferraio
Situata sulla costa settentrionale, Portoferraio è il capoluogo dell’isola e principale porto . Con circa 12 000 abitanti , la città è ricca di storia: fondata dagli Etruschi e dai Romani, divenne Cosmopoli sotto Cosimo I de’ Medici nel XVI secolo . Il centro storico presenta vicoli tortuosi che sfociano in piazze panoramiche dove gustare i piatti tipici locali . Tra le principali attrazioni storiche figurano:
- Ville napoleoniche: nel 1814 Napoleone Bonaparte trascorse a Portoferraio 10 mesi e lasciò in eredità due residenze, Villa San Martino e Villa dei Mulini, oggi musei che espongono arredi d’epoca e collezioni d’arte .
- Museo archeologico: situato nell’antico magazzino del sale della Linguella, conserva reperti che testimoniano gli scambi marittimi dal VIII secolo a.C. al V secolo d.C. .
- Chiese e ville romane: meritano una visita la Chiesa romanica di Santo Stefano alle Trane, i resti della villa romana della Linguella e la Villa Le Grotte . Questi siti evidenziano l’influenza romana sulla zona.
- Fortezze medicee: i forti Stella, Falcone e Inglese formano un complesso fortificato costruito tra il 1548 e il 1549; le mura collegano i tre forti e offrono splendide passeggiate panoramiche .
Portoferraio è famosa anche per le sue spiagge. Le spiagge di Scaglieri e Forno offrono sabbia dorata e mare limpido . Le spiagge miste sabbia‑ciottoli come Bagnaia, Ottone, Le Viste e Le Ghiaie sono adatte a famiglie in cerca di varietà . Chi preferisce un fondale di ghiaia può visitare Magazzini, Capo Bianco e Seccione . Una curiosità legata alla mitologia: secondo lo storico Diodoro Siculo, gli Argonauti attraccarono qui con la nave Argo e diedero alla città il nome di Porto Argo; le macchie scure sui ciottoli bianchi della spiaggia di Le Ghiaie sarebbero i segni del loro sudore .
Porto Azzurro
Sulla costa orientale si trova Porto Azzurro, antico villaggio di pescatori incastonato nel Golfo di Mola . In passato era noto come Porto Longone, nome legato alla presenza del carcere nella Fortezza di San Giacomo (o Forte Longone), costruita nel 1603 da Don Garcia de Toledo . Nel 1947 il nome fu cambiato in Porto Azzurro per riflettere la bellezza del paesaggio . La fortezza, posta sul promontorio, domina il paese ma oggi è visitabile solo parzialmente .
Il cuore del paese è Piazza Matteotti, un’ampia piazza sul mare circondata da negozi e ristoranti; qui si svolgono eventi culturali e manifestazioni . Nel centro storico si possono ammirare la Chiesa della Madonna del Carmine e la Cappella del Sacro Cuore di Maria, risalenti al XVIII secolo . A un chilometro dal centro si trova la Piccola Miniera, fedele ricostruzione di una galleria mineraria percorsa da un trenino di 250 metri ; i bambini possono scoprire il mondo delle miniere e i minerali estratti in passato . Nelle vicinanze si erge il Santuario della Madonna del Montserrat, voluto nel 1606 dal governatore spagnolo Pons y Leon .
Le spiagge della zona includono la sabbiosa Barbarossa, raggiungibile tramite la passeggiata panoramica Carmignana , e le spiagge di Reale, Rossa, Terranera e Pianotta, quest’ultima con alternanza di rocce e sabbia . Porto Azzurro ospita anche la prima spiaggia per cani dell’isola . Gli amanti delle immersioni possono esplorare fondali ricchi di vita, adatti sia a principianti sia a sub esperti .
Marina di Campo e Campo nell’Elba
Il comune di Campo nell’Elba comprende la località balneare di Marina di Campo e i villaggi di Sant’Ilario, San Piero, Seccheto, Cavoli e Fetovaia . Marina di Campo si distingue per la spiaggia più lunga dell’isola: una distesa sabbiosa di 1 300 metri . Il centro storico conserva una torre di avvistamento e una pineta che incornicia la baia . I colori delle barche nel porticciolo ricordano l’antica attività di pesca e il passato granitico: da qui veniva esportato il granito estratto dal massiccio del Monte Capanne .
Per ammirare il golfo dall’alto conviene salire nei borghi collinari di Sant’Ilario e San Piero, noti per le millenarie cave di granito . Nella zona si trovano la Chiesa di San Nicolò a San Piero e la Chiesa di San Ilario nel paese omonimo . Lungo la strada che conduce al Monte Perone si incontra la Torre di San Giovanni, risalente al VII secolo, e poco distante i resti della Chiesa romanico‑pisana di San Giovanni, il più grande tempio paleocristiano dell’isola . Sul Monte Cocchero si trova un recinto sacro con monoliti del III millennio a.C. e, nelle località di Fetovaia e Seccheto, sono state rinvenute fornaci romane che testimoniano l’antica attività mineraria . Le spiagge di Cavoli e Fetovaia sono famose per la sabbia dorata di origine granitica che non si attacca alla pelle e sono molto amate dai giovani .
Altri borghi e attrazioni
Oltre ai centri principali, l’Elba offre numerosi paesini e attrazioni particolari a breve distanza dall’Hotel Giardino:
- Rio Marina: nel versante orientale, è nota per le miniere di ematite e offre un parco minerario visitabile con trenino .
- Marciana e Marciana Marina: situati sul Monte Capanne, questi borghi conservano fortificazioni, chiese medievali e splendide vedute; da Marciana parte la funivia per la vetta .
- Cavo: piccolo centro a nord con spiagge di ciottoli e collegamenti diretti con Piombino.
- Pianosa e Monteccristo: isole dell’arcipelago visitabili con escursioni giornaliere, ideali per chi desidera esplorare ambienti incontaminati.
- Santuario delle Farfalle: sul Monte Perone, ospita una ricca varietà di farfalle autoctone.
Attività e divertimenti per bambini
L’Isola d’Elba è una destinazione family friendly. Oltre alle spiagge, esistono numerose attività pensate per i più piccoli che potete facilmente organizzare partendo dall’Hotel Giardino.
Sport acquatici
Se i vostri figli amano il mare e l’avventura, potranno praticare kayak, snorkelling e immersioni. Diversi centri offrono corsi di diving e uscite guidate per famiglie . Le scuole di vela organizzano corsi per tutte le età . Sulla spiaggia di Lacona e in molte altre baie sono disponibili noleggi per windsurf, stand‑up paddle e pedalò .
Escursioni nella natura
Partecipare a escursioni nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano permette ai bambini di scoprire flora, fauna e geologia in modo divertente. Si possono percorrere i sentieri a piedi, in bicicletta o a cavallo . Uno dei percorsi più spettacolari è l’ascesa al Monte Capanne con la funivia: in circa 20 minuti si raggiunge la cima, da cui si gode una vista mozzafiato su tutte le isole dell’arcipelago . Potrete anche seguire itinerari facili come il Cammino Carmignani, il sentiero Salute da Biodola a Procchio o la passeggiata da Reale a Terranera .
Musei, miniere e cultura
Gli appassionati di storia potranno visitare musei e siti archeologici. Tra le mete più adatte ai bambini segnaliamo:
- Acquario dell’Elba: vicino a Marina di Campo, ospita oltre 80 vasche con più di 150 specie marine, tra cui pesci, tartarughe e crostacei .
- Parco minerario dell’Elba (Rio Marina) e Miniera di Capoliveri: offrono tour con trenino e percorsi educativi per scoprire la storia mineraria dell’isola . Una versione ridotta della miniera si trova anche a Porto Azzurro presso la Piccola Miniera, con gallerie visitabili in trenino .
- Museo archeologico della Linguella e Museo del Mare a Portoferraio: custodiscono reperti romani e storie di naufragi .
- ElbaBrick – LEGO Museum: mostra di diorami e aree gioco dedicata ai mattoncini LEGO , molto amata dai più piccoli.
- Museo Civico Archeologico di Marciana e Museo Mineralogico di Rio nell’Elba: offrono attività didattiche e percorsi interattivi.
Parchi giochi, eventi e intrattenimento
Lungo l’estate, molte piazze dell’isola ospitano spettacoli serali per bambini . Ci sono anche parchi giochi pubblici e spazi attrezzati dove i piccoli possono divertirsi in sicurezza . Per gli amanti degli animali, consigliamo la Somareria dell’Elba, una fattoria didattica vicino a Marina di Campo che propone passeggiate con gli asini .
Eventi e tradizioni dell’Isola d’Elba
Durante l’anno, l’isola ospita feste e manifestazioni che offrono un’occasione unica per conoscere la cultura locale. Ecco alcune ricorrenze da non perdere:
- Festa dell’Innamorata (Capoliveri, 14 luglio): rievocazione della leggenda di Maria e Lorenzo sulla spiaggia dell’Innamorata . Sfilate in costume, torce e fuochi d’artificio creano un’atmosfera romantica e suggestiva.
- Festa dell’Uva (Capoliveri, primo weekend di ottobre): i quattro rioni del paese competono con carri allegorici e degustazioni di vini .
- Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup e Triathlon Elbaman: gare sportive che attraversano l’isola; l’Hotel Giardino offre sconti ai partecipanti .
- Feast of the Madonna di Monserrat (Porto Azzurro, 8 settembre) e Fisherman’s Day (Porto Azzurro, 25 luglio): festività religiose con processioni e fuochi d’artificio .
- May Festival (Campo nell’Elba): celebrazione primaverile con sfilate e musica .
- Elbaman Triathlon (Marina di Campo): competizione internazionale con tre discipline (nuoto, bici e corsa).
Partecipare a questi eventi è un modo divertente per far conoscere ai bambini tradizioni secolari e per vivere l’Elba in un’atmosfera di festa.
Consigli pratici per organizzare la vacanza
Come arrivare all’Isola d’Elba
L’Elba si raggiunge in circa un’ora di navigazione dal porto di Piombino Marittima grazie a numerosi traghetti che collegano l’isola a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Diverse compagnie offrono corse frequenti e confortevoli. In qualità di ospiti del nostro hotel, potrete prenotare biglietti scontati grazie alle convenzioni esclusive .
Per chi viaggia con auto propria consigliamo di prenotare il traghetto con anticipo, soprattutto nei mesi estivi. In alternativa è possibile raggiungere l’isola senza auto e noleggiare un veicolo direttamente a Portoferraio o presso gli altri porti.
Come muoversi
L’Elba dispone di un servizio di autobus che collega le principali località. Tuttavia, per esplorare calette e borghi nascosti, l’auto resta la soluzione più comoda. In alternativa, potete noleggiare biciclette, scooter o e‑bike per muovervi in libertà. Per le famiglie sportive, consigliamo di portare con sé le biciclette: l’hotel offre un deposito coperto . Alcuni sentieri e piste ciclabili come il Capoliveri Bike Park sono adatti anche ai bambini più grandi .
Periodo migliore per una vacanza con bambini
La stagione migliore va da maggio a ottobre. In primavera l’isola esplode di colori, le temperature sono miti e le spiagge poco affollate. È il momento ideale per escursioni e per visitare i borghi. In estate potrete godere del mare e partecipare agli eventi; le temperature sono calde ma la brezza marina rende il clima piacevole. A settembre e ottobre le giornate sono ancora calde, i prezzi più convenienti e l’isola offre feste tipiche come la Festa dell’Uva. Sconsigliamo i mesi invernali poiché molti servizi turistici chiudono.
Cosa mettere in valigia
Oltre al costume da bagno e alla crema solare, consigliamo di portare scarpe comode per camminare, cappellini per i bambini, borracce riutilizzabili, maschera e boccaglio per lo snorkeling e un giacchetto per le serate. In auto è utile avere una borsa frigo per le giornate in spiaggia.
Le nostre offerte speciali e pacchetti famiglia
Durante l’anno proponiamo offerte speciali per rendere la vostra vacanza ancora più conveniente. Ecco alcune proposte tipiche (soggette a disponibilità e stagionalità):
- Pacchetto Early Booking: sconto del 10 % per prenotazioni confermate entro una certa data. Include colazione, cena e posto in spiaggia.
- Settimana Famiglia: soggiorno di 7 notti con gratuità per un bambino fino a 6 anni, servizi inclusi (culla, seggiolino, menù bimbi) e sconto del 20 % sui biglietti del traghetto.
- Week‑end Sportivo: pernottamento di 2 notti in occasione di gare sportive (Giro Podistico, Legend Cup o Elbaman) con late check‑out e buffet energetico .
- Offerte di fine estate: tariffe scontate a settembre e ottobre, con degustazioni di prodotti tipici e visite guidate alle cantine di Capoliveri durante la Festa dell’Uva .
Per ottenere un preventivo personalizzato vi invitiamo a contattarci tramite il nostro sito o via e‑mail. Come sempre, garantiamo flessibilità e assistenza personalizzata.
Domande frequenti (FAQ)
Di seguito rispondiamo alle domande che ci vengono poste più spesso dai nostri ospiti. Speriamo che questa sezione possa aiutarvi a pianificare la vostra vacanza. Ricordate che potete contattarci per ulteriori chiarimenti.
L’Hotel Giardino dispone di piscina?
No, l’Hotel Giardino non dispone di piscina . La nostra forza è la vicinanza al mare: la spiaggia di Lacona si trova a poche decine di metri ed è perfetta per nuotare e giocare.
Gli animali domestici sono ammessi?
Sì, siamo un hotel pet‑friendly. Gli animali domestici sono benvenuti sia nella struttura sia in alcune aree del parco . È consigliabile avvisarci in anticipo per riservare una camera adatta e verificare eventuali limitazioni .
È disponibile un parcheggio?
Ogni camera dispone di un posto auto numerato e gratuito all’interno del parco ; l’area è ombreggiata da teli .
A che ora si effettuano check‑in e check‑out?
Il check‑in è disponibile dalle 14:00 e il check‑out va effettuato entro le 10:00 . Se arrivate in anticipo potrete depositare i bagagli e accedere alla spiaggia o al giardino in attesa della camera.
La cucina è adatta ai bambini e alle intolleranze alimentari?
Assolutamente sì. La nostra cucina casalinga offre piatti semplici e gustosi; siamo sempre disponibili ad adattare i menù alle esigenze di bambini, celiaci o ospiti con allergie .
La spiaggia è attrezzata?
La spiaggia di Lacona offre numerosi servizi: stabilimenti balneari con lettini e ombrelloni, bar, ristoranti e scuole di diving . Ci sono anche tratti di spiaggia libera per chi preferisce maggior autonomia. Per i bambini è disponibile un’ampia pineta con aree picnic .
Quali sono le principali attrazioni nei dintorni per i bambini?
Le attività variano da escursioni in bicicletta e trekking leggero nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ai corsi di vela e kayak , dalle visite al Parco Minerario di Rio Marina alle miniere sotterranee di Capoliveri , senza dimenticare l’Acquario dell’Elba e il museo ElbaBrick .
È necessario avere l’auto?
Non è indispensabile, ma consigliato. L’isola è servita da autobus che collegano le principali località, tuttavia l’auto o lo scooter offrono maggiore libertà per raggiungere calette e borghi. In alternativa potete noleggiare biciclette o e‑bike; l’hotel mette a disposizione un deposito coperto .
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
Da maggio a ottobre: in primavera i colori e le escursioni sono splendidi, in estate si vive il mare e gli eventi, in autunno le temperature sono miti e i prezzi più vantaggiosi. Evitate l’inverno, quando molte strutture sono chiuse.
Posso prenotare il traghetto tramite l’hotel?
Sì, grazie alle nostre convenzioni possiamo offrirvi biglietti scontati e aiutarvi con la prenotazione . Contattateci per maggiori dettagli.
Ci sono percorsi di trekking adatti ai bambini?
Sì. Sentieri come il Cammino Carmignani, la passeggiata da Biodola a Procchio e i percorsi del Capoliveri Bike Park sono facili e adatti alle famiglie . Anche la risalita al Monte Capanne con la funivia è perfetta per una gita con i bambini .
Tabelle riepilogative
Le tabelle seguenti riassumono i servizi dell’hotel, le distanze dalle principali località e le attività per i bambini.
Servizi dell’Hotel Giardino
| Servizio | Descrizione | Fonte | 
|---|---|---|
| Camere climatizzate con TV, bagno privato e cassaforte | Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte dispongono di ingresso indipendente o patio . | Sito ufficiale | 
| Colazione, pranzo e cena | Colazione a buffet con prodotti freschi e cena con piatti semplici ma gustosi, su richiesta menù per bambini e variazioni per intolleranze . | Sito ufficiale | 
| Wi‑Fi gratuito | Connessione disponibile in sala da pranzo, al bar e nell’area relax . | Sito ufficiale | 
| Deposito biciclette | Spazio sicuro e coperto per custodire biciclette . | Sito ufficiale | 
| Immersioni e snorkeling | Numerosi diving center nelle vicinanze organizzano immersioni . | Sito ufficiale | 
| Biglietti traghetto scontati | Tariffe agevolate e convenzioni per traghetti verso l’isola . | Sito ufficiale | 
| Animali ammessi | L’hotel è pet‑friendly ; trivago conferma che gli animali sono ammessi con possibili variazioni . | Sito ufficiale / trivago | 
| Parcheggio privato | Ogni camera ha un posto auto numerato e ombreggiato . | Sito ufficiale / trivago | 
| Parco giochi | Piccolo parco giochi, calcio balilla e ping‑pong . | trivago | 
| Giardino e pineta | Parco di 30 000 m² immerso nel verde con pineta ombreggiata vicino alla spiaggia . | Sito ufficiale / Infoelba | 
Distanze dalle principali località
| Località | Tempo in auto da Hotel Giardino | Attrazioni principali | 
|---|---|---|
| Capoliveri | 10–15 min | Centro medievale con chiassi; Forte Focardo ; miniere di Ginevro ; santuari e vigneti ; spiagge di Barabarca, Innamorata, Capo di Stella . | 
| Portoferraio | 15 min | Fortezze medicee ; Ville napoleoniche ; museo archeologico ; spiagge di Scaglieri, Forno e Le Ghiaie . | 
| Porto Azzurro | 15 min | Forte San Giacomo ; Piazza Matteotti ; Piccola Miniera ; Santuario della Madonna del Montserrat ; spiaggia Barbarossa e Terranera . | 
| Marina di Campo | 15 min | Spiaggia di Marina di Campo lunga 1 300 m ; Torre di San Giovanni e chiese romaniche ; villaggi di Sant’Ilario e San Piero ; spiagge di Cavoli e Fetovaia . | 
| Rio Marina | 30 min | Parco Minerario con trenino ; porto pittoresco; Museo Minerario. | 
| Marciana | 40 min | Funivia per Monte Capanne ; borghi medievali; fortezze e musei. | 
| Pianosa (isola) | escursioni organizzate | Ex colonia penale e riserva naturale; accesso limitato con visite guidate. | 
Attività consigliate per famiglie
| Attività | Descrizione | Età consigliata | Fonte | 
|---|---|---|---|
| Snorkelling e diving | Corsi e uscite guidate per scoprire i fondali ricchi di posidonia . | 6+ | Infoelba | 
| Kayak e vela | Noleggio e corsi per imparare a navigare . | 6+ | Infoelba | 
| Escursioni a piedi | Sentieri facili nel Parco Nazionale, come il Cammino Carmignani, il sentiero della Salute e il percorso Reale‑Terranera . | 4+ | Infoelba | 
| Bicicletta e mountain bike | Piste ciclabili e percorsi del Capoliveri Bike Park . | 8+ | Visit Tuscany | 
| Funivia del Monte Capanne | Risalita panoramica di 20 minuti con vista su tutto l’arcipelago . | Tutte le età (accompagnati) | Infoelba | 
| Parco minerario di Rio Marina | Tour in trenino attraverso le miniere storiche . | 4+ | Visit Tuscany | 
| Miniere di Capoliveri | Gallerie sotterranee di 7 km con visite guidate . | 8+ | Visit Tuscany | 
| Acquario dell’Elba | Oltre 80 vasche con più di 150 specie . | Tutte le età | Visit Tuscany | 
| Museo del Mare e museo archeologico | Storia navale e reperti romani . | 6+ | Visit Tuscany | 
| ElbaBrick (museo LEGO) | Diorami e aree gioco dedicati al mondo LEGO . | Tutte le età | Infoelba | 
| Fattoria didattica | Somareria dell’Elba, con passeggiate a dorso d’asino . | 3+ | Infoelba | 
| Eventi tradizionali | Festa dell’Innamorata, Festa dell’Uva, Feste religiose . | Tutte le età | Visit Tuscany | 
Conclusione
L’Isola d’Elba offre un’incredibile varietà di esperienze che soddisfano ogni desiderio: dalla quiete della nostra pineta alla vivacità dei borghi storici, dalle spiagge dorate alle miniere sotterranee, passando per musei, parchi naturali e manifestazioni tradizionali. Siamo orgogliosi di presentarvi queste ricchezze attraverso gli occhi dello staff dell’Hotel Giardino e vi invitiamo a scoprire personalmente la nostra ospitalità. Con servizi pensati per le famiglie, offerte convenienti e una posizione ideale, l’hotel rappresenta un punto di partenza perfetto per esplorare l’Elba con i bambini. Vi aspettiamo per una vacanza all’insegna della natura, del mare e del divertimento.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
