Isola d’Elba: dove alloggiare a Lacona

L’Isola d’Elba offre una combinazione unica di mare cristallino, natura selvaggia, storia millenaria e accoglienza genuina. Quando si cerca un luogo in cui rilassarsi e allo stesso tempo vivere la bellezza di ogni angolo di quest’isola, non c’è niente di meglio di una base comoda e familiare come Hotel Giardino. In questa guida approfondita, realizzata dallo staff del nostro hotel, esploreremo ogni aspetto dell’Isola d’Elba con un focus particolare su Lacona, le sue spiagge e le meraviglie nei dintorni. La guida è strutturata sotto forma di domande e risposte, tabelle riassuntive e sezioni tematiche per rendere la lettura agevole. Il nostro obiettivo è farvi innamorare dell’Elba e convincervi che Hotel Giardino è la scelta ideale per il vostro soggiorno.

1. L’Isola d’Elba: panoramica generale

Superficie, posizione e storia

L’Isola d’Elba è la più grande dell’Arcipelago Toscano. Con una superficie di circa 224 km² e una distanza di soli 10 km dalla costa toscana, è facilmente raggiungibile in traghetto ed è collegata più volte al giorno con Piombino . La popolazione dell’isola è di circa 35.000 abitanti distribuiti nei sette comuni di Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio .

L’Elba vanta un paesaggio estremamente vario: villaggi di pescatori, spiagge dorate, scogliere a strapiombo, vigneti, boschi di castagni e il massiccio granitico di Monte Capanne, il punto più alto dell’isola (1.019 m) . Nel corso dei secoli ha attratto Etruschi, Romani, Medici e Napoleone, lasciando un ricco patrimonio di fortezze, miniere e residenze imperiali.

Perché scegliere Lacona come base

Lacona si trova nel golfo omonimo, sul versante meridionale dell’Elba. È celebre per la sua spiaggia di sabbia finissima lunga quasi 1.200 m e per la vicinanza a molte attrazioni. La posizione intermedia consente di raggiungere facilmente sia il capoluogo Portoferraio sia i pittoreschi borghi di Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . Inoltre, la zona di Lacona si presta a trekking, mountain bike e sport acquatici, ed è punto di partenza perfetto per esplorare l’isola .

2. Hotel Giardino: la nostra casa tra mare e pineta

2.1. Filosofia e atmosfera

L’Hotel Giardino è una struttura a conduzione familiare immersa in un parco di 30.000 m² di pini e macchia mediterranea, a pochi passi dalla Spiaggia di Lacona. Nati come pensione negli anni ’70, oggi offriamo un ambiente informale e autentico dove ogni ospite si sente come a casa. La nostra posizione privilegiata a meno di 100 m dal mare consente di raggiungere la spiaggia attraverso un percorso protetto nella duna .

Punti di forza evidenziati dai nostri ospiti

  • Pace e natura: l’hotel si trova in una pineta che garantisce tranquillità e fresco. Molte camere hanno accesso diretto al giardino e la spiaggia è raggiungibile a piedi in pochi minuti .
  • Ospitalità familiare: essendo a gestione familiare, ci prendiamo cura di ogni dettaglio. Molti ospiti apprezzano la cordialità, l’attenzione e i consigli che forniamo per scoprire l’isola .
  • Cucina genuina: offriamo una colazione a buffet con prodotti freschi e fatti in casa. Il nostro ristorante propone piatti tradizionali toscani e elbani, con menù che tengono conto delle esigenze dei bambini e di chi ha intolleranze .
  • Servizi pratici: parcheggio privato, WiFi, servizi per ciclisti e sub, convenzioni per traghetti, e l’accoglienza di animali domestici .

2.2. Camere

Le nostre camere sono semplici e funzionali, pensate per trasmettere una sensazione di casa. Sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno con doccia e asciugacapelli . Molte camere hanno ingresso indipendente e accesso diretto al giardino, mentre altre dispongono di balcone o patio dove rilassarsi .

Domande frequenti sulle camere

DomandaRisposta breveFonte
Le camere hanno il balcone?Alcune hanno balcone o patio; altre un ingresso diretto al giardino .Giardino
C’è il condizionatore?Sì, tutte le camere dispongono di aria condizionata .Giardino
C’è la TV?Sì, TV a schermo piatto in ogni stanza .Giardino
Si accettano animali?Gli animali sono i benvenuti .Giardino
È presente un giardino privato?Alcune camere hanno un piccolo giardino o patio privato .Trivago
Quando sono check‑in e check‑out?Check‑in alle 14:00 e check‑out alle 10:00 .Trivago
C’è il parcheggio?Sì, ogni camera dispone di un posto auto numerato .Trivago

2.3. Servizi dell’hotel

Oltre alle camere, l’Hotel Giardino offre numerosi servizi per rendere il vostro soggiorno confortevole:

  • Wi‑Fi gratuito in tutta la struttura .
  • Parcheggio privato riservato agli ospiti .
  • Ristorante interno con cucina casalinga, aperto a pranzo e cena. Serviamo piatti tipici dell’isola e menù per bambini .
  • Colazione a buffet con prodotti freschi, dolci fatti in casa, frutta, cereali e pietanze salate .
  • Area gioco per bambini, tavolo da ping‑pong e calcetto .
  • Barbecue e cene all’aperto, per serate conviviali tra gli ospiti .
  • Servizi per ciclisti (deposito bici) e per sub (centri immersioni nelle vicinanze) .
  • Pet‑friendly: accettiamo volentieri animali domestici .
  • Assistenza per prenotazioni traghetti e visite guidate.

2.4. Perché l’Hotel Giardino è una base ideale per esplorare l’Elba

La posizione strategica di Lacona permette di raggiungere in 10‑15 minuti d’auto le località di Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Dalla nostra struttura si possono intraprendere passeggiate a piedi o in bici, esplorare le spiagge vicine o partire per escursioni giornaliere in altre zone dell’isola. Siamo immersi nel verde, ma vicinissimi alla spiaggia, al porto e ai servizi.

3. Spiaggia di Lacona e dintorni immediati

3.1. La Spiaggia di Lacona

La Spiaggia di Lacona è la nostra “carta d’identità”. Con quasi 1.200 m di lunghezza, è la seconda spiaggia sabbiosa più lunga dell’Elba e costituisce il cuore del grande golfo . La sabbia è finissima e dorata, l’esposizione meridionale garantisce giornate soleggiate e la presenza di una pineta alle spalle offre ombra naturale . Nel retrospiaggia si conservano rare dune costiere dove fioriscono i gigli di mare (Pancratium maritimum), una specie protetta .

Le acque sono poco profonde per i primi metri, rendendo la spiaggia perfetta per famiglie con bambini . Sono presenti stabilimenti balneari, noleggio di barche, servizi di ristorazione e scuole di vela, windsurf e immersioni . La zona circostante offre campeggi, hotel, residence, negozi e bar; l’accesso è semplice tramite varie strade e parcheggi .

3.2. Laconella

A pochi minuti di passeggiata dal nostro hotel si trova la spiaggia di Laconella, lunga circa 210 m e incastonata tra due promontori rocciosi . Il tratto di sabbia fine è più tranquillo e meno affollato rispetto a Lacona. L’acqua cristallina e i fondali bassi la rendono ideale per chi cerca relax e snorkelling. Sulla destra della spiaggia si trovano ciottoli levigati e sulla sinistra il promontorio di Punta della Contessa, un luogo perfetto per tuffarsi e osservare la ricca fauna marina . In cima al promontorio si possono visitare i resti di una postazione antiaerea della Seconda guerra mondiale .

3.3. Margidore, Acquarilli e Norsi

Oltre a Lacona e Laconella, il Golfo di Lacona ospita altre spiagge suggestive:

  • Margidore: spiaggia di ciottoli neri con un porticciolo per imbarcazioni. Offre vista sul Monte Capanne e sulla costa sud dell’Elba. È il punto di partenza per la passeggiata verso Capo Stella.
  • Acquarilli: piccola cala riservata agli amanti del nudismo, raggiungibile tramite un sentiero con scalini. Sabbia scura mista a ghiaia; panorama magnifico sul Golfo Stella.
  • Norsi: baia selvaggia con sabbia e ciottoli scuri, circondata dalla macchia mediterranea. È ideale per chi cerca tranquillità e acque limpide.

Queste spiagge possono essere raggiunte in pochi minuti d’auto o con un’ora di camminata panoramica.

3.4. Escursioni sul promontorio di Capo Stella

Il promontorio di Capo Stella separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella. L’itinerario, segnalato come facile e lungo circa 6,2 km con durata di 1 ora e 30 minuti , si percorre meglio in primavera o nelle ore fresche del mattino e del tardo pomeriggio. Lungo il crinale si ammirano splendide viste sulla spiaggia di Lacona e sul mare; a primavera i cespugli di ginestra ricoprono di giallo il percorso . Dalla cima (147 m) si scorgono le calette di Margidore, Acquarilli e Norsi .

Il sentiero è adatto a tutti, con dislivelli modesti, ma privo di ombra in estate. In alcuni punti si cammina su ex vigneti e si passa accanto a siepi di elicriso, lentisco e corbezzolo. La tradizione locale ricorda che Napoleone avrebbe voluto recintare Capo Stella per farne una riserva di caccia .

3.5. Chiesa della Madonna della Neve

Nella parte alta di Lacona sorge la Chiesa della Madonna della Neve. La chiesa, dalle origini romaniche (XII secolo), è stata ricostruita nel XVI secolo e presenta oggi una navata unica con campanile a piramide . Il nome richiama il miracolo della neve avvenuto a Roma nel 352 d.C. Il santuario è stato più volte saccheggiato durante le occupazioni francesi e inglesi e fu restaurato nel 1951, facendo riemergere elementi romanici . È aperto solo durante alcune festività, ma dal piazzale si gode una vista panoramica su Lacona.

4. Cosa visitare nei dintorni dell’hotel

Lacona è un punto di partenza eccellente per esplorare il resto dell’Isola d’Elba. In questa sezione descriveremo le principali attrazioni raggiungibili in auto in 10–30 minuti.

4.1. Portoferraio e l’eredità napoleonica

Portoferraio è il capoluogo dell’isola e dista circa 12 km da Lacona. Ha origini antiche: la città romana “Fabricia” venne fortificata dai Medici nel XVI secolo che la rinominarono Cosmopoli. Le possenti mura medicee hanno resistito a numerosi attacchi e fanno di Portoferraio una delle città fortificate meglio conservate .

Da vedere a Portoferraio:

AttrazioneDescrizioneCitazione
Villa dei MuliniResidenza invernale di Napoleone, originariamente costruita nel 1724 e modificata dal generale con l’architetto Bargigli. Comprendeva biblioteca, sala da ballo, stanze private e un giardino con statue di Minerva e Galatea .Infoelba
Villa di San MartinoResidenza estiva acquistata da Napoleone nel 1814. Il generale ampliò l’edificio e creò un giardino pensile. All’interno si trovano la stanza dell’amore con decorazioni a nodo d’amore e una sala egizia con vasca ottagonale .Infoelba
Forte Falcone e Forte StellaLe due principali fortificazioni medicee con vista sul porto. Forte Stella ospita uno dei fari più antichi d’Italia; dalla terrazza si vede la Villa dei Mulini .Infoelba
Museo archeologico della LinguellaAll’interno della Torre del Martello e delle antiche terme romane, conserva reperti etruschi e romani.Infoelba
Porto e centro storicoLe strade strette e le piazze animano la vita serale; numerosi ristoranti e negozi artigianali. Il porto naturale era considerato da Nelson “il più sicuro del Mediterraneo” .Infoelba

4.2. Capoliveri e le miniere del Monte Calamita

Il paese di Capoliveri si trova a 167 m d’altezza ed è un labirinto di vicoli medievali, case colorate e piazze vivaci. Piazza Matteotti è il fulcro del paese, affacciata sul Golfo Stella, con bar, enoteche e botteghe artigiane . Il borgo ospita eventi come la Festa dell’Uva (settembre) e la Settimana del Gusto (primavera) .

Il promontorio di Monte Calamita è famoso per le miniere di magnetite. Le miniere Calamita, Ginevro e Sassi Neri furono sfruttate per 3.000 anni e chiuse definitivamente nel 1980 . Oggi è possibile visitare:

  • Miniera del Ginevro: il più grande giacimento di magnetite d’Europa. I tunnel sotterranei raggiungono 54 m sotto il livello del mare; i visitatori scendono con caschetto a 24 m per vedere l’ingegnoso sistema di estrazione .
  • Museo della Vecchia Officina: ricrea il luogo di lavoro dei minatori con macchinari originali, sala medicazioni, uffici e archivio .

Per gli appassionati di mountain bike, il Capoliveri Bike Park offre percorsi spettacolari, sede della Capoliveri Legend Cup, una gara di MTB di circa 80 km con dislivello di 3.000 m che fa parte della UCI World Marathon Series .

4.3. Porto Azzurro e il Forte San Giacomo

Porto Azzurro, un pittoresco borgo sul mare, è dominato dal Forte San Giacomo (anche chiamato Forte Longone). La fortezza, costruita nel 1603 dagli spagnoli, controllava i traffici marittimi ed è rimasta inespugnabile per secoli . Durante l’epoca napoleonica fu convertita in residenza e successivamente trasformata in prigione . Sebbene oggi non sia visitabile internamente, il fortilizio è visibile da diverse posizioni e testimonia la storia militare dell’isola. Porto Azzurro vanta una piazza affacciata sul porto con ristoranti di pesce, negozi e un’atmosfera vivace.

4.4. Marciana e Monte Capanne

Il comune di Marciana sorge a 375 m di altitudine sulle pendici del Monte Capanne. È uno dei centri più antichi dell’isola, con vicoli tortuosi e il Castello degli Appiani che servì da rifugio durante le incursioni dei pirati . Interessanti da visitare il Museo Archeologico e il Museo Numismatico, oltre alla vicina Pieve di San Lorenzo.

Il Monte Capanne (1.019 m) è la vetta più alta dell’Elba e offre una vista mozzafiato sulle isole limitrofe (Capraia, Corsica, Pianosa, etc.). Si può salire tramite una funivia a due posti che parte da Marciana, aperta durante la bella stagione . Gli amanti del trekking possono affrontare sentieri immersi in boschi di castagni e macchia mediterranea, dove non è raro avvistare mufloni e rapaci .

4.5. Forte Focardo e Naregno

Nel comune di Capoliveri, tra la spiaggia di Naregno e Capo Perla, si trova il Forte Focardo, costruito nel 1678 dagli spagnoli. La struttura, a forma di stella con bastioni e fossato, proteggeva la costa insieme al Forte San Giacomo . Nel XIX secolo fu aggiunto un faro. Oggi il forte appartiene alla marina militare ed è chiuso al pubblico; tuttavia il promontorio offre panorami splendidi e da qui parte un sentiero nel bosco che conduce alla spiaggia di Naregno .

5. Attività sportive ed eventi

5.1. Capoliveri Legend Cup

La Capoliveri Legend Cup è una gara di mountain bike che si svolge ad ottobre nel Capoliveri Bike Park. Dal 2016 fa parte della UCI World Marathon Series e assegna punti per la Coppa Toscana e il FCI Marathon Tour . Il percorso principale misura 80 km con 3.000 m di dislivello, mentre il tracciato Granfondo è di 50 km e 1.700 m di dislivello . La manifestazione attira professionisti e amatori da tutto il mondo. La competizione include anche il Chiassi Cup, una gara eliminator su circuito cittadino nei vicoli di Capoliveri .

5.2. Elbaman Triathlon

L’Elbaman è un triathlon di livello Ironman che si svolge a settembre a Marina di Campo. Le distanze sono: nuoto 3,8 km, ciclismo 180 km, corsa 42,2 km, con percorso spettacolare attraverso la parte occidentale dell’isola . Esiste una versione mezza distanza (1,9 km nuoto, 94 km bici, 21 km corsa) e una staffetta per squadre, oltre a un triathlon dedicato ai bambini . L’Elbaman è considerato una delle prove più dure e panoramiche del calendario europeo.

5.3. Altre gare e manifestazioni

L’isola ospita numerosi eventi sportivi: il Giro Podistico dell’Elba, il Rallye dell’Elba, regate veliche e gare di trail running. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono approfittare di pacchetti speciali e sconti sugli alloggi durante queste manifestazioni .

6. Sapori dell’Elba: cucina e vini

6.1. Piatti tradizionali

La cucina elbana è semplice e basata su prodotti freschi del mare e della terra. Ecco alcuni piatti da non perdere:

SpecialitàDescrizione e ingredienti principaliFonte
Stoccafisso alla rieseLo stoccafisso (merluzzo essiccato) viene cotto lentamente con patate, pomodoro, aglio, olive, acciughe, capperi e pinoli .Traghetti Elba Reservation
GurguglioneUna ratatouille isolana a base di verdure estive (cipolle, peperoni, melanzane, zucchine e pomodori) stufate insieme .Traghetti Elba Reservation
Cacciucco dell’ElbaZuppa di pesce preparata con varietà di pesci, molluschi e crostacei cotti in salsa di pomodoro con vino e aromi .Traghetti Elba Reservation
Schiaccia briacaDolce tipico con uva passa, pinoli e frutta secca, senza lievito; aromatizzato con Aleatico o altri vini dolci .Traghetti Elba Reservation

Altri prodotti da provare sono l’olio extravergine d’oliva locale, il miele di corbezzolo, il miele di rosmarino e il formaggio di capra.

6.2. Vini dell’Elba

L’Elba vanta una lunga tradizione vinicola. Tra i vini rossi spiccano il Sangiovese (Sangioveto) e l’Elba Rosso DOC, mentre tra i bianchi si trovano Procanico e Ansonica . I passiti includono Aleatico dell’Elba DOCG, Moscato e Ansonica passito . Le degustazioni nelle cantine Arrighi, La Faccenda, La Sapereta e Mazzarri offrono l’occasione di conoscere i produttori e assaggiare vini abbinati ai prodotti locali .

6.3. Il nostro ristorante

All’Hotel Giardino amiamo proporre una selezione di piatti tipici elbani preparati con ingredienti di qualità. Ogni giorno il nostro menù comprende piatti di pesce fresco, paste fatte in casa e verdure del nostro orto. Inoltre, siamo sempre disponibili ad adattare le pietanze alle intolleranze o alle richieste dei bambini .

7. Itinerari consigliati per una settimana

Giorno 1: Arrivo e relax a Lacona

  • Check‑in all’Hotel Giardino con accoglienza familiare. Passeggiata nel parco e sosta al bar per un aperitivo.
  • Pomeriggio: bagno alla spiaggia di Lacona o relax nel giardino dell’hotel.
  • Sera: cena nel nostro ristorante con degustazione di stoccafisso alla riese.

Giorno 2: Portoferraio e Napoleonica

  • Mattina: visita guidata a Villa dei Mulini e Forte Falcone. Passeggiata nella Darsena Medicea e visita al Museo Archeologico della Linguella .
  • Pomeriggio: sosta alla spiaggia di Le Ghiaie o Capo Bianco (portoferraiese). Rientro a Lacona.
  • Sera: cena con cacciucco dell’Elba.

Giorno 3: Escursione a Capo Stella

  • Mattina: trekking sul promontorio di Capo Stella, con vista sul Golfo di Lacona e Golfo Stella . Picnic panoramico.
  • Pomeriggio: relax alla spiaggia di Margidore o Norsi.
  • Sera: barbecue nel parco dell’hotel.

Giorno 4: Capoliveri e miniere

  • Mattina: passeggiata nel borgo di Capoliveri con visita alla piazza e al museo del paese; degustazione di miele o vini locali.
  • Pomeriggio: tour guidato nella Miniera del Ginevro e al Museo della Vecchia Officina .
  • Sera: rientro per cena e degustazione di gurguglione.

Giorno 5: Porto Azzurro e Monte Calamita

  • Mattina: visita a Porto Azzurro con passeggiata nella piazza sul mare e visione del Forte San Giacomo dall’esterno .
  • Pomeriggio: escursione in mountain bike sul Capoliveri Bike Park (per i più sportivi) o relax alla spiaggia di Barabarca o Zuccale.
  • Sera: degustazione di vini Aleatico presso una cantina locale .

Giorno 6: Monte Capanne e Marciana

  • Mattina: salita in funivia o trekking al Monte Capanne . Panorama sull’arcipelago.
  • Pomeriggio: visita al borgo di Marciana, al castello e al Museo Archeologico .
  • Sera: cena con schiaccia briaca come dessert.

Giorno 7: Relax e partenza

  • Mattina: ultima nuotata alla spiaggia di Lacona o visita alla Chiesa della Madonna della Neve .
  • Pomeriggio: acquisti di prodotti tipici (miele, vino, artigianato). Check‑out e saluti.

8. Domande e risposte frequenti

In questa sezione raccogliamo alcune domande poste dai nostri ospiti e vi rispondiamo con informazioni utili.

D: Come si arriva all’Isola d’Elba?

R: L’Elba si raggiunge principalmente con i traghetti da Piombino Marittima. La traversata dura circa un’ora. Sono disponibili traghetti diretti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo. In alta stagione esistono servizi di aliscafi veloci per pedoni. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono richiedere sconti sul biglietto .

D: È necessario avere l’auto?

R: L’auto facilita gli spostamenti per visitare diverse spiagge e borghi. Tuttavia, se preferite un soggiorno rilassante a Lacona è possibile utilizzare autobus locali o noleggiare scooter e biciclette.

D: L’hotel dispone di una piscina?

R: No, l’Hotel Giardino non ha piscina . Preferiamo concentrarci sull’esperienza del mare e sull’ampio parco ombreggiato.

D: Sono ammessi animali domestici?

R: Sì, i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti . Vi chiediamo soltanto di segnalarlo in anticipo per prepararvi una camera adeguata.

D: Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?

R: Il check‑in è dalle ore 14:00, mentre il check‑out è entro le 10:00 .

D: Come raggiungo la spiaggia?

R: La Spiaggia di Lacona si trova a circa 100 metri dall’hotel. Si raggiunge in 5 minuti attraverso un sentiero che attraversa le dune protette . Per chi preferisce altre spiagge, offriamo indicazioni su come raggiungere Laconella, Margidore e le altre baie vicine.

D: L’hotel ha un ristorante?

R: Sì, disponiamo di un ristorante interno che serve colazioni a buffet e cene con piatti tipici dell’Elba .

D: Il Wi‑Fi è gratuito?

R: Sì, l’accesso Wi‑Fi è gratuito in tutta la struttura .

D: Ci sono servizi per ciclisti e sub?

R: Mettiamo a disposizione un deposito biciclette e collaboriamo con centri diving e snorkeling presenti a Lacona .

9. Consigli pratici e suggerimenti

  • Periodo migliore per la visita: maggio-giugno e settembre offrono clima piacevole e affollamento ridotto. Luglio e agosto sono più animati, con eventi serali e una vivace vita notturna.
  • Attrezzatura consigliata: per le escursioni portate scarpe da trekking e cappello. In estate ricordate che alcuni sentieri, come Capo Stella, sono in gran parte esposti al sole .
  • Rispetto dell’ambiente: l’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Evitate di calpestare le dune di Lacona e rispettate la flora protetta come il giglio di mare .
  • Prenotazioni e biglietti: durante l’alta stagione conviene prenotare traghetti e visite guidate con anticipo. Il nostro staff è disponibile per supportarvi.

10. Conclusione: l’Hotel Giardino, la vostra casa sull’Isola d’Elba

Speriamo che questa guida vi abbia trasmesso l’amore e la passione che noi dello staff dell’Hotel Giardino nutriamo per la nostra isola. Lacona è il luogo perfetto per chi desidera una vacanza tra mare, natura e cultura, e il nostro hotel offre la tranquillità di una casa immersa nella pineta con tutti i servizi necessari. Che vogliate rilassarvi sulle spiagge dorate, esplorare miniere e fortezze, degustare vini e piatti tradizionali o partecipare a eventi sportivi, la nostra posizione centrale e l’accoglienza calorosa saranno la base ideale per il vostro viaggio.

Vi aspettiamo con la cordialità di sempre, pronti a condividere con voi i segreti dell’Isola d’Elba.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: