Isola d’Elba: dove alloggiare: L’Hotel Giardino a Lacona

Introduzione

Benvenuti all’Isola d’Elba, la terza isola più grande d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, un’oasi di natura e storia nel cuore del mar Tirreno. Con una superficie di circa 224 km² , l’Elba regala panorami straordinariamente vari: spiagge dorate, calette di ghiaia, fortificazioni medicee, borghi di pescatori e sentieri immersi nella macchia mediterranea. Nonostante le dimensioni contenute, l’isola misura circa 27 km da est a ovest e 18 km da nord a sud , rendendola facile da esplorare in pochi giorni. La vicinanza alla costa (solo 10 km dal porto di Piombino) e gli ottimi collegamenti marittimi la rendono una meta accessibile per tutti i viaggiatori . Nel tempo, l’Elba ha saputo conciliare turismo balneare, tradizioni enogastronomiche, storia mineraria e un ricco patrimonio naturale, tanto da far parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano .

Questa guida, scritta dallo staff dell’Hotel Giardino di Lacona, desidera accompagnarvi in un viaggio approfondito alla scoperta dell’isola e del nostro hotel. L’albergo, immerso nel verde del Golfo di Lacona, sarà il vostro punto di partenza privilegiato per visitare spiagge, borghi e sentieri. Nelle prossime sezioni troverete descrizioni dettagliate, domande e risposte frequenti, tabelle riepilogative e consigli di viaggio. Come struttura ricettiva citiamo solo il nostro hotel; tutte le indicazioni su ristoranti, musei, spiagge e paesi sono fornite in un’ottica di esplorazione del territorio.

Perché scegliere l’Hotel Giardino

Un’oasi di tranquillità nella pineta

L’Hotel Giardino è un hotel a conduzione familiare affacciato sul centro del golfo di Lacona. La struttura è immersa in un parco di circa 30 000 m² , parte di una grande pineta che regala ombra, profumi di resina e la possibilità di rilassarsi tra alberi secolari . Questa posizione privilegiata offre un’oasi di tranquillità, pur rimanendo a meno di 100 metri dalla spiaggia sabbiosa di Lacona . Grazie a un breve sentiero di cinque minuti è possibile raggiungere il mare direttamente dall’hotel , lasciando l’auto nel parcheggio privato numerato che ogni camera possiede .

La filosofia famigliare e il comfort delle camere

Gestito dalla stessa famiglia da generazioni, l’Hotel Giardino accoglie i propri ospiti con un’atmosfera calorosa e informale, in cui l’ospitalità toscana si mescola al rispetto per l’ambiente. Le camere, distribuite in tre unità abitative separate all’interno del parco , offrono un ambiente semplice e funzionale. Ogni stanza è dotata di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino; altre vantano balcone o patio privato, ideale per godersi l’aria aperta . Alcune stanze includono un piccolo giardino esclusivo .

La pulizia è uno dei punti di forza: gli ospiti lodano la cura nella pulizia quotidiana delle camere , mentre i bagni, recentemente rinnovati, risultano spaziosi e confortevoli . L’aria condizionata garantisce un riposo sereno anche nelle giornate più calde , e la connessione Wi‑Fi è disponibile sia nelle camere che nelle aree comuni .

Servizi e aree comuni

Il nostro hotel mette a disposizione servizi pensati per il relax di tutta la famiglia. Tra i servizi principali figurano:

  • Wi‑Fi gratuito nelle camere e nelle aree comuni .
  • Parcheggio privato numerato all’interno del parco .
  • Ristorante con piatti della tradizione toscana; serviamo una cucina semplice ma gustosa che include proposte adatte anche ai bambini . La colazione a buffet, arricchita da specialità locali, introduce subito ai sapori elbani .
  • Area barbecue per cene all’aperto .
  • Hotel bar dove gustare un aperitivo o un caffè .
  • Aree gioco: un piccolo parco giochi, il calciobalilla e il tavolo da ping‑pong per intrattenere grandi e piccini.
  • Noleggio biciclette e attrezzature sportive: l’hotel è attrezzato per gli amanti dello sport, offrendo il noleggio di biciclette e la possibilità di praticare golf, immersioni, snorkeling e ping‑pong .
  • Servizi pet‑friendly: accogliamo i vostri amici a quattro zampe; vi invitiamo a contattarci per eventuali dettagli sul tipo di camera o sulla disponibilità .

Il nostro staff è uno dei punti di forza dell’albergo. Gli ospiti apprezzano costantemente la gentilezza e la cordialità del personale , che crea un’atmosfera familiare e accogliente e si mette a disposizione per consigli e prenotazioni.

Una posizione strategica

La collocazione dell’Hotel Giardino è ideale per scoprire ogni angolo dell’isola. Ci troviamo sulla costa meridionale, nel comune di Capoliveri, in posizione baricentrica tra Marina di Campo e Portoferraio . Questo permette di raggiungere i principali paesi e le più belle spiagge in breve tempo. Inoltre Lacona è un’area tranquilla, circondata da colline e pinete, lontana dalle folle ma vicina ai servizi . In soli 15 minuti d’auto si possono visitare altre splendide spiagge e luoghi d’interesse .

La spiaggia di Lacona, una delle più grandi dell’isola , è famosa per la sabbia dorata e il mare cristallino . Alle sue spalle si estende un habitat particolare: dune costiere ricoperte di giglio marino e papavero giallo, ultime testimonianze di un ecosistema oggi raro . L’accesso è comodo grazie alla presenza di stabilimenti, bar, ristoranti e scuole di vela . A piedi dall’hotel si raggiungono anche la piccola cala di Laconella e il promontorio di Capo Stella, da cui si gode un panorama mozzafiato sui golfi di Lacona e di Stella.

Convenzioni e traghetti

L’Isola d’Elba è facilmente raggiungibile imbarcandosi dal porto di Piombino Marittima, da cui partono quotidianamente traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Grazie alle nostre convenzioni, possiamo offrirvi tariffe scontate per il traghetto e vantaggi speciali riservati ai nostri ospiti . Contattateci per un preventivo personalizzato e saremo lieti di assistervi nell’organizzazione del viaggio.

Domande e risposte frequenti sul soggiorno

Per facilitare la pianificazione della vostra vacanza, abbiamo raccolto le domande più frequenti dei nostri ospiti e le relative risposte.

Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?

L’accoglienza è disponibile a partire dalle ore 14:00 . Il giorno della partenza vi chiediamo di liberare la camera entro le 10:00 per permettere la pulizia e la sanificazione degli ambienti.

L’hotel offre servizi di parcheggio?

Sì, ogni camera dispone di un posto auto numerato all’interno del nostro parco . Il parcheggio è gratuito e permette di lasciare l’auto in totale sicurezza mentre vi godete la spiaggia o esplorate l’isola.

L’hotel accetta animali domestici?

Siamo una struttura pet‑friendly: accogliamo volentieri animali domestici . Vi invitiamo a segnalarne la presenza al momento della prenotazione; in base al tipo di camera e alla disponibilità potrebbero essere applicate condizioni particolari.

C’è una piscina?

No, l’Hotel Giardino non dispone di piscina . Tuttavia il mare è a due passi e la spiaggia di Lacona offre acque limpide e sicure anche per i più piccoli .

Le camere dispongono di aria condizionata e Wi‑Fi?

Sì, tutte le camere sono climatizzate e dotate di Wi‑Fi . La connessione è gratuita nelle aree comuni e nelle stanze; in hotel sono disponibili anche prese di ricarica e punti PC per gli ospiti.

Quali servizi sono inclusi nel soggiorno?

Oltre al pernottamento, la tariffa include:

  • Colazione a buffet con prodotti locali ;
  • Parcheggio e accesso all’area barbecue ;
  • Wi‑Fi e utilizzo delle aree gioco (parco giochi, ping‑pong, calcio balilla) ;
  • Servizio di pulizia giornaliero ;
  • Assistenza per prenotazione traghetti con tariffe agevolate .

Altri servizi disponibili (con supplemento) includono il pranzo e la cena presso il ristorante, il noleggio biciclette, le escursioni in barca e le degustazioni di vini.

L’hotel dispone di un ristorante?

Sì, il nostro ristorante interno propone piatti della tradizione elbana e toscana, con particolare attenzione alle materie prime locali. Gli ospiti apprezzano l’ottima qualità e la varietà della cucina , che include pesce fresco, carne, verdure dell’orto e dolci fatti in casa. È disponibile un menù à la carte con piatti tipici . Per pranzi veloci o aperitivi potete rivolgervi al bar.

Ci sono aree dedicate ai bambini?

Per i nostri piccoli ospiti disponiamo di un parco giochi attrezzato, di un calciobalilla e di un tavolo da ping‑pong . Su richiesta possiamo fornire seggioloni, lettini da campeggio e scaldabiberon. L’ambiente tranquillo e la vicinanza alla spiaggia rendono la struttura ideale per famiglie.

Quali attività sportive posso praticare nei dintorni?

Grazie alla posizione nel cuore dell’isola, l’hotel è un punto di partenza perfetto per numerose attività sportive. Mettiamo a disposizione noleggio biciclette e siamo vicini a percorsi per trekking e mountain bike. Tra gli sport praticabili in zona vi sono golf, immersioni, snorkeling e ping‑pong . Il parco dell’hotel offre aree ombreggiate per yoga e attività all’aperto.

Posso organizzare escursioni o visite guidate dall’hotel?

Il nostro staff è a disposizione per suggerire itinerari personalizzati e organizzare escursioni in barca, visite a musei e percorsi di trekking. Collaboriamo con guide locali e compagnie di navigazione per farvi scoprire i segreti dell’isola. In questa guida trovate un’ampia sezione dedicata a cosa visitare nei dintorni: seguiteci e lasciatevi ispirare!

Scoprire l’Isola d’Elba partendo da Lacona

L’Isola d’Elba sorprende per la varietà del paesaggio: in pochi chilometri si passa dalle scogliere granitiche alle lunghe spiagge sabbiose, dai borghi marinari ai vigneti sulle colline. In questa sezione vi proponiamo un itinerario che parte da Lacona e tocca i centri più caratteristici dell’isola, arricchito da domande frequenti e tabelle riepilogative. Tutti i luoghi citati sono facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino.

Capoliveri: borgo medievale arroccato sul Monte Calamita

Il paese e la sua storia. Capoliveri sorge a 167 metri s.l.m. su una dorsale del Monte Calamita . Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando era noto come Caput Liberum, legato al culto di Bacco . Oggi è uno dei centri più affascinanti dell’isola: un borgo medievale con stretti vicoli ad arcate detti chiassi , botteghe artigiane e locali accoglienti. Passeggiando per il centro si incontrano resti della Chiesa di San Michele, dove nel 1376 Papa Gregorio XI celebrò una messa, e il Museo dei Minerali Elbani “Alfeo Ricci”, che espone rare gemme come il quarzo prasio .

Spiagge da sogno. La principale attrazione di Capoliveri sono le sue numerose spiagge . Tra quelle interamente sabbiose ricordiamo Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno e Zuccale . Altre spiagge, come Madonna delle Grazie, Margidore e Remaiolo, presentano sabbia e ghiaia . Più avanti troverete una tabella con le caratteristiche principali di queste baie.

Cultura e natura. Nei dintorni di Capoliveri merita una visita il Santuario della Madonna delle Grazie e la base spagnola del Forte Focardo, edificata nel XVII secolo . Per gli amanti delle leggende consigliamo un’escursione sul Monte Calamita (413 m), una penisola dominata dalla magnetite: racconti popolari narrano che le bussole dei marinai andassero in tilt vicino a Punta Calamita . Ogni ottobre si svolge la Festa dell’Uva; a luglio la Festa dell’Innamorata celebra un’antica leggenda d’amore con un corteo storico e sfide fra i rioni . Gli appassionati di mountain bike possono partecipare alla Capoliveri Legend Cup, gara che attraversa i sentieri panoramici del Monte Calamita .

Portoferraio: la capitale dell’isola

Storia e fortificazioni. Portoferraio, capoluogo e porto principale dell’Isola d’Elba, si trova sulla costa nord‐orientale . Le origini della città risalgono a epoche antichissime: Liguri, Etruschi e Greci si insediarono qui prima dell’arrivo dei Romani, che la chiamarono Fabricia . Nel 1548 Cosimo I de’ Medici trasformò il borgo nella fortezza di Cosmopoli, costruendo un sistema difensivo composto dai forti Falcone, Stella e Linguella, uniti da possenti mura . Questo complesso architettonico, perfettamente adattato al terreno , proteggeva la città dagli attacchi dei pirati.

Napoleone e i musei. Portoferraio è legata anche alla figura di Napoleone Bonaparte, che vi visse in esilio dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815 . Le sue residenze, Palazzina dei Mulini in città e Villa San Martino in campagna , sono oggi visitabili. Da non perdere la Pinacoteca Foresiana, che conserva la collezione di opere d’arte donata dal Dottor Mario Foresi , e il Museo Archeologico alla Linguella, dove sono esposti reperti dalla fine dell’VIII secolo a.C. al V secolo d.C. . Accanto al museo si trovano i resti della Villa Romana della Linguella; dall’altra parte del golfo sorge la Villa Romana delle Grotte .

Porto Azzurro: pescatori e storia spagnola

Situato al centro del Golfo di Mola, Porto Azzurro è un grazioso borgo di pescatori che deve il suo nome attuale alla scelta del 1947 di abbandonare la denominazione “Porto Longone” per qualcosa di più ridente . La sua posizione riparata lo ha reso un porto sicuro per traghetti e imbarcazioni turistiche . Simbolo del paese è la Fortezza di San Giacomo, anche nota come Fortezza di Longone, costruita nel 1603 e caratterizzata da una pianta a stella . Oggi ospita un carcere ma alcune aree sono visitabili. Il paese si sviluppa ai piedi della fortezza, con la vivace Piazza Matteotti circondata da negozi e ristoranti . Passeggiando tra le viuzze si incontrano la Chiesa della Madonna del Carmine e la Cappella del Sacro Cuore di Maria del XVIII secolo .

Nelle vicinanze consigliamo la visita alla Piccola Miniera, ricostruzione di una miniera che si percorre a bordo di un trenino , e al Santuario della Madonna del Monserrato . Le spiagge comunali includono la sabbiosa Barbarossa (raggiungibile con la passeggiata Carmignani), la Reale, la Rossa; la ghiaiosa Terranera e infine Pianotta, in cui la sabbia si alterna agli scogli .

Campo nell’Elba: tra mare e antichi paesi

Il comune di Campo nell’Elba occupa la parte meridionale e più pianeggiante dell’isola , estendendosi dal Golfo di Lacona fino a Pomonte. Qui, in pochi chilometri, potete alternare la vivacità della costa – con località come Marina di Campo – alla tranquillità dei villaggi collinari San Piero e Sant’Ilario . Questo territorio include anche l’Isola di Pianosa. Il centro principale è Marina di Campo, antico villaggio di pescatori noto per la sua vasta baia sabbiosa che oggi ospita la spiaggia più lunga dell’isola . Sulla punta occidentale della baia sorge una torre pisana cilindrica alta 25 metri , simbolo del paese e oggi faro della Marina .

La spiaggia di Marina di Campo è apprezzata per la sabbia dorata, il fondale dolce e la pineta ombrosa , ideale per famiglie e bambini. Nei dintorni potete visitare le spiagge sabbiose di Fetovaia e Galenzana, le calette di ghiaia di Colle Palombaia e Fonza, nonché Cavoli e Seccheto, dove sabbia, rocce e ghiaia si alternano . Salendo verso i villaggi incontrate Sant’Ilario e San Piero, caratterizzati da chiese romaniche (Pieve di San Giovanni) e torri antiche ; lungo la strada si trovano la Torre di San Giovanni e il Santuario delle Farfalle .

Marciana: il borgo più antico dell’Elba

Marciana è un borgo collinare di impronta medievale sulle pendici del Monte Capanne, nel versante occidentale dell’isola . Fondato nel 35 a.C., è uno degli insediamenti più antichi di tutto l’arcipelago . Durante il dominio della famiglia Appiani (XIV–XVI secolo), la località visse un periodo di splendore; ne sono testimonianza la Fortezza Pisana, racchiusa da quattro torrioni , e gli edifici civili che ospitavano la zecca e la fonderia. Dalla fortezza si gode una vista panoramica sul Monte Capanne (1019 m) e sulla costa .

Tra le chiese di Marciana spiccano la pieve romanica di San Lorenzo, distrutta dai Turchi nel 1554, e la Chiesa di San Cerbone, eretta in onore del santo che nel VI secolo si rifugiò qui per sfuggire alle persecuzioni . Per gli appassionati di archeologia è imperdibile il Museo Civico Archeologico ospitato nel Palazzo del Pretorio: conserva reperti dalla preistoria alla cultura villanoviana .

Marciana Marina: il piccolo porto della “Piccola Marsiglia”

Separato da Marciana solo nel 1884, Marciana Marina è il più piccolo comune dell’isola . Il paese si sviluppa lungo una stretta fascia costiera che racchiude un’insenatura ; alle sue spalle si innalzano il Monte Giove e il Monte Perone, creando una cornice scenografica . Nel passato Marciana Marina era un importante porto commerciale, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Piccola Marsiglia” . Oggi l’antico porticciolo è meta di velisti e amanti del mare . Tra le attrazioni principali figurano la Torre degli Appiani del XVI secolo, la Chiesa di Santa Chiara e le eleganti architetture ottocentesche del lungomare, come Villa Anselmi, Villa Leonardi e Palazzo Fossi . Il caratteristico borgo del Cotone, primo insediamento urbano, conserva ancora l’impronta etrusca nel nome .

Rio: miniere e castelli tra le colline e il mare

Il giovane comune di Rio nasce nel 2018 dalla fusione di Rio Marina e Rio nell’Elba . Il suo territorio abbraccia colline profumate di macchia mediterranea e le acque cristalline della costa orientale . L’area è famosa per la lunga tradizione di estrazione del ferro, iniziata dagli Etruschi e proseguita fino ai tempi moderni : le colline dal colore rossastro sono testimonianza delle antiche miniere. Per approfondire la storia mineraria si possono visitare due musei: il Museo Archeologico del Distretto Minerario a Rio nell’Elba e il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria a Rio Marina . Quest’ultimo ospita minerali dell’isola e fedeli ricostruzioni degli ambienti minerari .

Oltre alla cultura industriale, il comune offre monumenti storici come la Chiesa di San Rocco (oratorio del 1570) e il Torrione del Porto, torre di avvistamento eretta nel 1534 . Nei pressi del centro storico di Rio nell’Elba si trovano i lavatoi pubblici del XVI secolo, alimentati dalla sorgente Canali . Tra le escursioni consigliate segnaliamo il sentiero che conduce al Castello del Volterraio, fortificazione pisana dell’XI secolo che domina la baia di Portoferraio .

Spiagge e calette da non perdere

Le spiagge sono tra le principali attrazioni dell’Isola d’Elba. Nell’area di Capoliveri e nelle altre zone si trovano arenili sabbiosi, calette nascoste e tratti di costa selvaggia. Di seguito una tabella con le caratteristiche essenziali delle spiagge più note, tutte raggiungibili in auto o in scooter dall’Hotel Giardino.

Spiaggia (Comune)Caratteristiche e serviziNote naturali
Lacona e Laconella (Capoliveri)Sabbia finissima; servizi: parcheggio, stabilimento balneare, bar, ristoranti, noleggio natanti, scuole di vela, sub e windsurfConservano le ultime dune dell’isola con papavero giallo e giglio marino
Barabarca (Capoliveri)Scogli e sabbia; parcheggioInserita in una vegetazione isolata
Cala dell’Innamorata (Capoliveri)Sassi e sabbia; servizi: parcheggio, stabilimento balneare, noleggio natanti, scuola sub e windsurf300 m di sabbia, acque limpide; accesso alle Isole Gemini con fauna marina
Felciaio (Capoliveri)Scogli e sabbia; parcheggioCaletta in ambiente integro, con fondo di sabbia e ghiaia
Lido di Capoliveri (Capoliveri)Sabbia; servizi: parcheggio, stabilimento balneare, noleggio natanti, scuole di vela, windsurf e subAmpia spiaggia ben organizzata anche nei periodi di alta stagione
Madonna delle Grazie (Capoliveri)Ghiaia e sabbia; servizi: parcheggio, barPiccola spiaggia con insenature e scogli
Margidore (Capoliveri)Sassi e sabbia; servizi: parcheggio, stabilimento balneare, noleggio natanti, scuola sub, windsurf, pontile di attraccoSabbia scura mista a ciottoli levigati; luogo tranquillo
Morcone (Capoliveri)Sabbia; servizi: parcheggio, stabilimento balneare, noleggio natanti, scuole di windsurf, sub e velaBaia lussureggiante, ideale per le immersioni
Naregno (Capoliveri)Sabbia; servizi: parcheggio, stabilimento balneare, noleggio natanti, scuola windsurf e vela, pontileSpiaggia di 500 m dominata da Forte Focardo, con vista sulla Baia di Mola e Porto Azzurro
Norsi (Capoliveri)Sassi e sabbia; servizi: parcheggio, barFamosa per la sabbia nera e le acque trasparenti
Pareti (Capoliveri)Scogli, sabbia e sassi; servizi: parcheggio, stabilimento balneare, scuola sub e velaVista su Capo Stella; celebre per le immersioni del sub Jacques Mayol
Straccoligno (Capoliveri)Sabbia; servizi: parcheggio, stabilimento balneare, noleggio natantiSpiaggia circondata da macchia mediterranea tra Capo Perla e Liscolino
Zuccale (Capoliveri)Scogli e sabbia; parcheggioInsenatura circondata da vegetazione rigogliosa

Esperienze nella natura

L’Elba non è solo mare: l’entroterra e le colline offrono itinerari escursionistici e panorami mozzafiato. Di seguito alcune proposte da sperimentare durante il soggiorno.

Escursione a Capo Stella

Il promontorio di Capo Stella separa i golfi di Lacona e di Stella, regalando viste spettacolari sulle due baie. Un facile sentiero ad anello (circa 6,6 km), con un dislivello di 184 m, permette di percorrere la penisola in circa due ore . La passeggiata attraversa la macchia mediterranea e offre numerosi punti panoramici: la vetta più alta, Monte Capo Stella, raggiunge i 141 m , mentre la quota minima è di 5 m sul livello del mare . Il sentiero è classificato facile e può essere percorso tutto l’anno ; è consigliabile indossare scarpe da trekking e prestare attenzione in caso di terreno bagnato . Dal nostro hotel si raggiunge l’inizio del sentiero a piedi in pochi minuti.

Salita al Monte Capanne

Il Monte Capanne (1019 m) è la vetta più alta dell’Arcipelago Toscano e regala una vista a 360 gradi sull’Elba e sulle isole vicine. La partenza più agevole per raggiungere la cima è da Marciana, dove una cabinovia gialla vi porterà quasi in vetta; in alternativa si può salire a piedi seguendo il sentiero CAI 101 che attraversa boschi di castagni e affioramenti granitici. Dalla cima il panorama spazia dall’isola di Pianosa alla Corsica. La visita può essere abbinata al percorso storico a Marciana e al museo archeologico .

Trekking e bike sul Monte Calamita

Il promontorio di Monte Calamita offre percorsi panoramici e antiche miniere. Il terreno ricco di magnetite ha ispirato leggende sui naufragi e sulle bussole impazzite . Oggi i sentieri sono apprezzati da escursionisti e ciclisti: la Capoliveri Bike Park propone itinerari di diversa difficoltà, mentre visite guidate portano alla scoperta delle miniere abbandonate e del museo. Durante la Capoliveri Legend Cup i migliori biker si sfidano sui percorsi del promontorio .

Passeggiata a Pianosa e alle altre isole del parco

Dal porto di Marina di Campo partono escursioni giornaliere per l’Isola di Pianosa, un piccolo gioiello con storia carceraria e spiagge incontaminate. In giornata si possono visitare anche le altre isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, come Capraia, Giglio e Montecristo. Queste uscite permettono di apprezzare ambienti marini protetti e di praticare snorkeling in acque cristalline.

Arte, storia e musei

La ricchezza culturale dell’Elba è testimoniata da musei, fortificazioni e siti archeologici che coprono un arco di tempo dal Neolitico all’epoca moderna. Qui di seguito troverete una panoramica dei luoghi da non perdere.

Fortificazioni medicee di Portoferraio

Il sistema difensivo di Portoferraio comprende tre forti – Falcone, Stella e Linguella – collegati da mura e camminamenti realizzati a partire dal 1548 . Progettato dagli architetti Bellucci, Camerini e Buontalenti su richiesta di Cosimo I de’ Medici, l’imponente complesso rispondeva alla necessità di difendere l’isola dagli attacchi via mare . Dal Forte Falcone si ammira un panorama incantevole sul canale di Piombino. All’interno del forte sono ospitate mostre temporanee e spazi espositivi.

Ville napoleoniche

Le due residenze di Napoleone Bonaparte sull’Elba sono luoghi imprescindibili per comprendere il periodo dell’esilio. La Palazzina dei Mulini, situata sul promontorio di Portoferraio, era la residenza principale e conserva mobili d’epoca, cimeli e giardini terrazzati. Villa San Martino, immersa nel verde a pochi chilometri dal paese, fu la dimora estiva. Le ville sono aperte al pubblico e ospitano mostre dedicate alla figura di Napoleone .

Forte Focardo e Fortezze spagnole

Sul promontorio che chiude la baia di Mola si erge il Forte Focardo, costruito dagli spagnoli nel XVII secolo . La sua posizione strategica permetteva di controllare due tratti di mare e di proteggere il vicino Porto Azzurro. Non lontano sorge la Fortezza di San Giacomo (detta Forte Longone), realizzata nel 1603 come struttura difensiva a pianta stellare . Anche se oggi ospita un carcere, la fortezza può essere visitata parzialmente con visite guidate.

Chiese e santuari

Tra i luoghi di culto più significativi ricordiamo il Santuario della Madonna delle Grazie【585293973435836†L617-L623】, che custodisce la tela Madonna del Silenzio di Marcello Venusti; la Chiesa della Madonna della Neve a Lacona, costruita nel XVI secolo da monaci provenienti dall’Abbazia di Vallombrosa e venerata per l’icona miracolosa ; la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa di San Cerbone a Marciana ; la Chiesa di Santa Chiara a Marciana Marina ; e la Chiesa di San Rocco a Rio Marina .

Musei minerari e archeologici

L’importanza delle miniere elbane è testimoniata da diversi musei. A Rio nell’Elba il Museo Archeologico del Distretto Minerario presenta reperti e minerali che raccontano l’evoluzione dello sfruttamento del ferro dall’epoca etrusca fino alla contemporaneità . A Rio Marina il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria espone una collezione di minerali elbani e ricostruzioni delle gallerie . A Marciana il Museo Civico Archeologico conserva reperti di epoche preistoriche, etrusche e romane, oltre a materiali provenienti dai relitti .

Musei marittimi e tradizioni del mare

A Capoliveri il Museo del Mare racconta il naufragio della nave Polluce con oggetti recuperati: corredi delle cabine, gioielli, monete e arredi . Il museo è completato dal Museo dei Minerali “Alfeo Ricci”, dove sono esposte splendide gemme e minerali . A Marciana Marina, invece, la tradizione marittima è legata alla pesca del tonno: nel borgo si trova una delle ultime tonnare rimaste attive sull’isola e si ricordano ancora le mattanze storiche .

Eventi, tradizioni e gastronomia

La cultura dell’Elba si esprime anche attraverso feste, leggende e sapori. Ecco alcuni appuntamenti e specialità da non perdere durante la vostra vacanza.

Festa dell’Uva e Festa dell’Innamorata a Capoliveri

A ottobre Capoliveri si divide in quattro rioni (Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo) che si sfidano durante la Festa dell’Uva: sfilate in costume, carri allegorici e degustazioni rendono omaggio alla tradizione vitivinicola . Il 14 luglio si svolge invece la Festa dell’Innamorata: un corteo storico percorre le vie del paese fino alla spiaggia dell’Innamorata, dove si svolge una gara tra equipaggi per commemorare una leggenda d’amore .

Leggende del Monte Calamita

Il Monte Calamita è avvolto da leggende: secondo le storie locali, la presenza di magnetite attirava le parti metalliche delle navi, causando naufragi . Oggi, sebbene tali racconti siano suggestivi, le escursioni sul promontorio permettono di osservare fenomeni magnetici che alterano le bussole. Durante le escursioni ascolterete storie di minatori, pirati e tesori nascosti.

Enogastronomia: vini e piatti tipici

La cucina elbana fonde tradizione contadina e prodotti del mare. Tra i piatti da provare ricordiamo il cacciucco (zuppa di pesce), il gurguglione (ratatouille di verdure), il sbrinciolato (biscotto secco) e le schiacce dolci. La nostra cucina dell’Hotel Giardino ripropone alcune di queste ricette, accompagnandole con vini locali come l’Aleatico e il Moscato di Capoliveri, un vino dorato e aromatico apprezzato da secoli . Approfittate del menù à la carte per assaporare specialità a base di pesce fresco e carne proveniente dagli allevamenti toscani.

Itinerari consigliati e consigli pratici

Per sfruttare al meglio il vostro soggiorno all’Hotel Giardino, proponiamo alcuni itinerari giornalieri che combinano natura, cultura e relax. Ogni percorso parte dal nostro hotel e rientra comodamente in giornata.

Itinerario 1: Lacona – Capo Stella – Capoliveri

Mattina: raggiungete la spiaggia di Lacona per un bagno nelle acque cristalline e una passeggiata tra le dune . Per i più sportivi consigliamo l’escursione ad anello sul promontorio di Capo Stella .

Pranzo: rientro in hotel per gustare i piatti della nostra cucina o picnic nel parco. Potete utilizzare l’area barbecue .

Pomeriggio: visita a Capoliveri per scoprire i vicoli medievali, le botteghe e il Museo dei Minerali . Per concludere, rilassatevi in una delle spiagge vicine come Barabarca o Felciaio .

Itinerario 2: Portoferraio – Viticcio – Villa dei Mulini

Mattina: imbarcatevi dal porto di Lacona verso Portoferraio (15 minuti d’auto). Visitate le fortificazioni medicee e i musei napoleonici .

Pranzo: assaggiate la cucina locale in una trattoria di Portoferraio, poi spostatevi alla spiaggia di Viticcio o Sansone per un bagno.

Pomeriggio: dedicatevi alla cultura: Palazzina dei Mulini e Pinacoteca Foresiana . Ritornando a Lacona fermatevi al belvedere di Volterraio per ammirare il panorama sulla baia .

Itinerario 3: Marina di Campo – Sant’Ilario – San Piero

Mattina: dirigetevi a Marina di Campo per una passeggiata sul lungomare e una visita alla torre pisana . Godetevi la spiaggia più lunga dell’isola .

Pranzo: degustazione di piatti a base di pesce in uno dei ristoranti del porto.

Pomeriggio: salite nei villaggi di Sant’Ilario e San Piero per visitare la Pieve di San Giovanni e la Torre di San Giovanni . Rientrando, fate una sosta al Santuario delle Farfalle .

Itinerario 4: Marciana – Monte Capanne – Marciana Marina

Mattina: partite per Marciana e salite con la cabinovia al Monte Capanne . Ammirate la vista panoramica e visitate la Fortezza Pisana .

Pranzo: pranzate in un ristorante a Marciana con specialità di castagne o funghi.

Pomeriggio: scendete a Marciana Marina per una passeggiata nel borgo e una visita alla Torre degli Appiani e al quartiere del Cotone .

Itinerario 5: Rio – Parco Minerario – Porto Azzurro

Mattina: raggiungete Rio Marina per visitare il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria e il museo archeologico a Rio nell’Elba . Proseguite con una visita alle antiche miniere nel Parco Minerario dell’Elba.

Pranzo: fermatevi in un agriturismo per gustare piatti a base di prodotti dell’orto e vino locale.

Pomeriggio: spostatevi a Porto Azzurro per visitare la Fortezza di San Giacomo e passeggiare nella piazza . Concludete la giornata con un bagno alla spiaggia di Barbarossa .

Suggerimenti pratici

Miglior periodo per visitare l’Elba. L’isola gode di un clima mite: le stagioni migliori sono la primavera (aprile–giugno) e l’autunno (settembre–ottobre), quando le temperature sono piacevoli e l’affluenza turistica è contenuta. Nei mesi estivi la costa è più affollata, ma soggiornando a Lacona potete contare su ampie spiagge e spazi verdi. In inverno molte strutture sono chiuse, ma l’isola regala un fascino selvaggio e silenzioso.

Come muoversi. È consigliabile arrivare con la propria auto o noleggiarne una per esplorare comodamente l’isola. In alternativa si possono noleggiare scooter e biciclette. I trasporti pubblici collegano i principali centri, ma le corse sono ridotte fuori stagione. Dal nostro hotel mettiamo a disposizione biciclette a noleggio e forniamo informazioni sui bus.

Accesso alle spiagge. Molte spiagge sono dotate di parcheggi; in alcuni casi l’accesso è a pagamento o riservato agli stabilimenti. Informatevi prima di partire e portate contanti. Ricordate di rispettare l’ambiente: non raccogliete sabbia né fiori protetti come il giglio marino .

Escursioni. Per i percorsi di trekking munitevi di calzature adeguate, cappello, crema solare e acqua. Verificate sempre la lunghezza e il dislivello del percorso (per esempio il giro di Capo Stella è di 6,6 km con 184 m di dislivello ). In estate partite presto per evitare il caldo.

Prenotazioni. In alta stagione vi consigliamo di prenotare traghetti e ristoranti con anticipo. Grazie alle nostre convenzioni con le compagnie di navigazione potrete usufruire di tariffe speciali .

Conclusione

Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra vacanza sull’Isola d’Elba. L’Hotel Giardino di Lacona è lieto di accogliervi con la sua atmosfera familiare, il grande parco ombreggiato, la cucina tradizionale e la posizione strategica tra mare e collina. Che siate amanti della spiaggia, dell’escursionismo, della storia o della buona tavola, troverete nell’Elba una meta ricca di sorprese e momenti indimenticabili.

Vi aspettiamo a braccia aperte per farvi vivere l’Elba come la viviamo noi: con passione, rispetto per la natura e amore per la nostra terra.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: