Last Minute Isola d’Elba 2026 all’Hotel Giardino

Introduzione: Hai voglia di organizzare una vacanza last minute all’Isola d’Elba nel 2026? L’Hotel Giardino di Lacona, a gestione familiare, potrebbe essere la base ideale per esplorare questa splendida isola toscana. Immerso in una fresca pineta di 30.000 m² e situato a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona , l’hotel offre un’atmosfera accogliente e rilassante. In questa guida turistica completa (oltre 10.000 parole!) troverai un formato domande e risposte che chiarisce ogni aspetto del tuo viaggio: dai motivi per scegliere l’Hotel Giardino, a come raggiungere l’Elba, al periodo migliore per visitarla, fino alle attività disponibili (snorkeling, trekking, gite in barca, ecc.) e ai consigli pratici per famiglie, coppie, escursionisti e viaggiatori senior. Troverai anche tabelle riepilogative che riassumono informazioni utili: servizi dell’hotel, offerte last minute, luoghi da vedere nei dintorni, migliori periodi dell’anno e molto altro. Preparati a scoprire perché l’Hotel Giardino può trasformare un viaggio last minute in un’esperienza indimenticabile sull’Elba!

Che cos’è l’Hotel Giardino e dove si trova esattamente sull’Isola d’Elba?

Risposta: L’Hotel Giardino è un albergo 2 stelle a conduzione familiare, situato a Lacona (frazione del comune di Capoliveri) sulla costa sud dell’Isola d’Elba. Si trova al centro dell’incantevole Golfo di Lacona, in una posizione tranquilla e immersa nella natura. L’hotel è circondato da una splendida pineta e un grande parco di circa 30.000 m² che garantiscono un ambiente fresco, ombreggiato e rilassante . Questa oasi verde offre agli ospiti un’atmosfera serena, lontana dai rumori, ideale per chi cerca pace e contatto con la natura.

Dal punto di vista geografico, l’Hotel Giardino sorge a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più grandi e belle spiagge dell’Elba famosa per la sabbia dorata e il mare cristallino . Basta un percorso pedonale di 5 minuti attraverso le dune costiere protette per raggiungere il mare. Alle spalle dell’hotel si elevano dolci colline ricoperte di macchia mediterranea, mentre all’orizzonte, guardando verso sud dalla spiaggia, si può scorgere la sagoma dell’isolotto di Montecristo e il profilo del promontorio di Capo Stella . Questa posizione nel cuore del Golfo di Lacona è strategica anche perché si trova circa a metà strada tra alcune delle località principali dell’isola (come Portoferraio e Marina di Campo), rendendo facile esplorare l’Elba in ogni direzione.

In sintesi, l’Hotel Giardino è un albergo semplice ma accogliente, immerso nella natura e a due passi dal mare, situato in località Lacona (comune di Capoliveri) sulla costa meridionale dell’Elba. Rappresenta il punto di partenza ideale per godersi sia la spiaggia sotto casa, sia per raggiungere in breve tempo altre spiagge, paesi e attrazioni dell’isola.

Quali sono i punti di forza dell’Hotel Giardino? Perché sceglierlo come base per esplorare l’Elba?

Risposta: L’Hotel Giardino vanta numerosi punti di forza che lo rendono una scelta eccellente per un soggiorno all’Elba, specialmente se stai organizzando una vacanza all’ultimo minuto nel 2026. Ecco i motivi principali per cui l’hotel spicca come base ideale per esplorare l’isola:

  • Posizione centrale e strategica: Lacona si trova in posizione baricentrica sull’isola. Dall’Hotel Giardino, in appena 10-15 minuti di auto si possono raggiungere molti dei principali centri elbani: Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio. Questo significa che, soggiornando qui, potrai esplorare comodamente sia la costa orientale sia quella occidentale dell’Elba, senza dover fare lunghe trasferte. La posizione è considerata “strategica sull’isola”, trovandosi all’incirca a metà strada tra Marina di Campo (a ovest) e Portoferraio (a nord-est). Inoltre Lacona è servita da strade che permettono di spostarsi velocemente sia verso sud-est (Capoliveri e Porto Azzurro) sia verso nord (Portoferraio) sia verso ovest (Campo nell’Elba).
  • Vicino a una delle spiagge più belle dell’Elba: L’Hotel Giardino dista solo 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi attraversando le suggestive dune costiere protette. Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’isola (~1,2 km) ed è celebre per la sua sabbia fine e dorata e il mare limpido . È una spiaggia ideale sia per famiglie (fondale che degrada lentamente, sicuro per i bimbi) sia per chi ama gli sport acquatici (ci sono tratti con kite surf, noleggio pedalò, diving, ecc.). Avere una spiaggia così bella a pochi passi dall’hotel è un enorme vantaggio: potrai alternare giornate di esplorazione dell’isola a giornate di relax in riva al mare senza bisogno di prendere l’auto. Inoltre Lacona è una delle poche spiagge elbane con dune costiere integre dove fiorisce il profumatissimo giglio di mare – un contesto naturale unico in tutto l’arcipelago toscano .
  • Ambiente naturale e tranquillità: L’hotel è immerso in una grande pineta e dispone di un proprio giardino privato di 4.500 m² all’interno del parco. Questo contesto regala frescura nelle calde giornate estive e soprattutto una quiete assoluta, rotta solo dai suoni della natura. Gli ospiti descrivono la posizione come “tranquilla nel golfo di Lacona” e l’atmosfera come un “rifugio privato in pineta”. Se cerchi relax, sonni tranquilli e risvegli con il cinguettio degli uccelli, il Giardino è perfetto. La sera potrai goderti il fresco tra i pini, magari leggendo un libro in giardino, dopo una giornata di mare o escursioni.
  • Accoglienza familiare e staff cordiale: Trattandosi di un hotel a gestione familiare, l’ambiente è informale e caloroso. Molte recensioni evidenziano l’eccezionale cordialità dello staff, sempre disponibile e sorridente. Gli ospiti vengono accolti con genuina ospitalità, tanto che “all’Hotel Giardino l’atmosfera è quella di casa”, dove ogni viaggiatore si sente subito a proprio agio. I proprietari (la famiglia che lo gestisce) prestano attenzione personale alle esigenze di ciascuno, cosa particolarmente apprezzata sia da famiglie che da coppie o viaggiatori senior. Sentirsi in un ambiente familiare fa la differenza, soprattutto in un last minute: anche se hai organizzato tutto all’ultimo, troverai persone pronte a consigliarti e assisterti per farti godere al meglio la vacanza.
  • Camere confortevoli e pulizia impeccabile: Le camere, pur nella loro semplicità da hotel 2 stelle, sono dotate di tutti i comfort essenziali: aria condizionata, TV a schermo piatto satellitare, telefono, bagno privato con doccia e cassetta di sicurezza. Ogni camera ha il proprio parcheggio gratuito numerato all’interno del parco dell’hotel, comodo per chi arriva in auto. Alcune camere dispongono anche di balcone, patio o un piccolo giardino privato, che permette di avere uno spazio esterno riservato. La pulizia delle camere è un altro punto di forza: viene effettuata quotidianamente e con grande cura, cosa sottolineata positivamente da molti ospiti (la pulizia è stata valutata 8,8/10, “eccellente”, dai clienti su vari siti). Anche i bagni sono funzionali e recentemente rinnovati, risultando spaziosi e moderni secondo diverse recensioni. Insomma, pur non essendo un resort di lusso, l’hotel offre camere accoglienti, perfettamente pulite e dotate di tutto il necessario per un soggiorno comodo.
  • Ottima cucina casalinga: Un altro fiore all’occhiello è la ristorazione. La giornata inizia con una ricca colazione a buffet servita nell’ampia sala da pranzo luminosa: cornetti, pane fresco, marmellate fatte in casa, cereali, yogurt, salumi e formaggi, dolci caserecci e frutta – ce n’è per tutti i gusti, con tanti prodotti locali genuini. Molti ospiti lodano la colazione definendola “deliziosa e ricca di specialità locali”. A pranzo e cena, la cucina dell’hotel propone piatti semplici ma gustosi, tipici della tradizione toscana e marinara elbana. Il menu varia giornalmente e offre spesso pesce fresco locale, pasta fatta in casa, grigliate di carne o pesce, verdure di stagione e dolci artigianali. Un dettaglio importante: la cucina è molto attenta alle esigenze particolari, disponibile a preparare varianti di menu per accontentare i più piccoli o chi ha intolleranze/allergie alimentari. Questo significa che famiglie con bambini piccoli, celiaci, vegetariani o altre necessità alimentari non avranno problemi. L’atmosfera durante i pasti è conviviale e informale. Nelle belle serate estive è possibile cenare all’aperto e spesso l’hotel organizza grigliate e barbecue in giardino, molto apprezzate dagli ospiti per gustare ottimo cibo all’aria aperta. In sintesi, all’Hotel Giardino si mangia bene, in modo genuino e abbondante, come in famiglia – un aspetto che arricchisce la vacanza.
  • Servizi per gli ospiti: Nonostante sia una struttura piccola, l’hotel offre diversi servizi utili. C’è il Wi-Fi gratuito nelle aree comuni (zona pranzo, bar e area relax); un bar interno per caffè, drink e snack; un’area giochi per bambini all’aperto con piccola zona playground, calcio balilla e ping-pong; parcheggio privato gratuito coperto da teli ombreggianti per l’auto di ogni ospite; possibilità di custodia bagagli il giorno di arrivo/partenza. Inoltre l’Hotel Giardino è pet-friendly: accoglie volentieri gli animali domestici, quindi puoi portare con te il tuo amico a quattro zampe senza problemi. Questo è importante per chi viaggia col cane, ad esempio, ed è un servizio non sempre disponibile ovunque. Tra gli altri punti di forza vanno citati il deposito biciclette coperto e sicuro per chi porta la bici o ne noleggia una e soprattutto le convenzioni speciali offerte dall’hotel: gli ospiti possono usufruire di sconti sui biglietti del traghetto per l’Elba (l’hotel si occupa della prenotazione traghetti con tariffe agevolate) e di convenzioni con eventi sportivi (maratone, gare di MTB, triathlon) che si svolgono sull’isola. Ad esempio, il Giardino è partner di manifestazioni come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di mountain bike) e il Triathlon Elbaman, offrendo condizioni vantaggiose ai partecipanti e loro familiari. Questa attenzione allo sportivo è un plus se hai in programma di partecipare o assistere a uno di questi eventi nel 2026.
  • Rapporto qualità-prezzo e flessibilità last minute: Trattandosi di un 2 stelle, i prezzi dell’Hotel Giardino sono generalmente più contenuti rispetto a strutture di categoria superiore sull’isola, pur offrendo un’ottima qualità nei servizi essenziali. Molti ospiti considerano il rapporto qualità/prezzo ottimo (valutato circa 8,3/10 nelle recensioni aggregate), soprattutto apprezzando l’opzione di mezza pensione o pensione completa che permette di risparmiare sui pasti senza rinunciare alla buona cucina locale. Per chi cerca un last minute nel 2026, questo hotel può rappresentare una scelta furba: tariffe competitive unite a comfort e posizione eccellente. Inoltre la gestione familiare spesso è flessibile nel trovare soluzioni per ospiti last minute – ad esempio aggiungere un letto per un bambino, accorciare o allungare il soggiorno di qualche giorno in base alle disponibilità, ecc. In alta stagione (luglio-agosto) l’hotel va prenotato con un po’ di anticipo, ma in periodi di minore affluenza potresti trovare camere libere anche all’ultimo momento e magari spuntare un prezzo conveniente.

Riassumendo, i punti di forza dell’Hotel Giardino sono: posizione centralissima sull’Elba, a due passi da una spiaggia stupenda, immerso nel verde e nella tranquillità; ospitalità familiare e ambiente accogliente; camere confortevoli e pulite; ottima cucina casalinga; una serie di servizi utili (wifi, parcheggio, pet-friendly, area bimbi, ecc.) e convenzioni (traghetti scontati, eventi sportivi). Il tutto con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Se stai pianificando una vacanza last minute all’Elba nel 2026, questi elementi rendono l’Hotel Giardino una scelta azzeccata per goderti l’isola senza pensieri.

Quali servizi e comfort offre l’Hotel Giardino ai suoi ospiti?

Risposta: Nonostante le dimensioni raccolte, l’Hotel Giardino mette a disposizione degli ospiti una serie di servizi e comfort pensati per rendere il soggiorno piacevole e senza intoppi. Ecco una panoramica completa dei principali servizi offerti:

  • Wi-Fi gratuito: È disponibile connessione Wi-Fi senza costi in alcune aree comuni dell’hotel – in particolare nella sala da pranzo, al bar e nell’area relax. Questo permette di navigare in internet o programmare le escursioni online. (NB: Nelle camere il segnale potrebbe essere limitato, essendo un hotel diffuso in più edifici, ma nelle zone comuni puoi connetterti facilmente).
  • Parcheggio privato interno: Ogni camera ha un posto auto gratuito e numerato all’interno del parco dell’hotel. Il parcheggio è coperto da teli ombreggianti per proteggere le auto dal sole estivo. Questo è un grande vantaggio, perché in molte zone dell’Elba i parcheggi sono a pagamento o difficili da trovare in alta stagione. Qui avrai sempre il tuo posto assicurato, a pochi passi dalla stanza.
  • Camere climatizzate e accessoriate: Tutte le stanze sono dotate di aria condizionata (A/C) autonoma, utile per rinfrescarsi dopo le giornate calde al mare. In camera trovi anche TV a schermo piatto con canali satellitari, telefono diretto, cassaforte per riporre valori, e naturalmente bagno privato con doccia e set di cortesia. Le dotazioni sono essenziali ma complete, garantendo comfort durante tutto il soggiorno.
  • Ristorazione (bar e ristorante interni): L’hotel dispone di un ristorante interno riservato agli ospiti, dove vengono servite colazione, pranzo e cena. La cucina è casalinga, con piatti tipici e menu à la carte a cena. La colazione è a buffet con prodotti fatti in casa e specialità locali. È possibile prenotare mezza pensione (colazione e cena) o pensione completa, oppure scegliere di volta in volta se mangiare in hotel. C’è anche un bar dove ordinare caffè, cappuccino, bevande fresche, aperitivi e cocktail. Il bar è un punto di ritrovo piacevole, magari per un drink in giardino prima di cena.
  • Reception e assistenza ospiti: Sebbene non sia un grande resort con reception h24, i gestori sono quasi sempre presenti e a disposizione. È possibile chiedere informazioni turistiche, mappe dei sentieri, orari dei traghetti, consigli su ristoranti esterni, ecc. Si può effettuare check-in dalle ore 12:00 e check-out entro le 10:00 il giorno di partenza. Se arrivi presto o parti tardi, l’hotel offre deposito bagagli gratuito per lasciare valigie in custodia e goderti comunque la giornata. Accettate carte di credito per i pagamenti.
  • Deposito biciclette e attrezzature sportive: Per gli appassionati di ciclismo, l’hotel mette a disposizione un deposito biciclette coperto e sicuro all’interno di un capanno apposito. Questo consente di lasciare la propria bici (o quella noleggiata) al riparo e in sicurezza durante la notte. Lo spazio può essere utilizzato anche per custodire altre attrezzature sportive (es. attrezzatura da snorkeling, tavole da surf, ecc.). Inoltre, grazie a una convenzione, gli ospiti hanno sconto sul noleggio scooter presso agenzie locali – ideale se vuoi affittare uno scooter per girare l’isola.
  • Pet-friendly: L’Hotel Giardino accetta volentieri animali domestici. I “nostri amici pelosi” (cani e gatti) sono i benvenuti e possono soggiornare con i propri padroni. Questo servizio è importante per chi non vuole lasciare a casa il proprio animale durante le vacanze. Naturalmente è bene informare l’hotel al momento della prenotazione se porterai un animale, così da assegnarti magari una camera con giardinetto privato o più comoda per le uscite. Nelle vicinanze ci sono anche spiagge pet-friendly (ad esempio a Lacona stesso un tratto di spiaggia libera è accessibile ai cani al guinzaglio, e a Portoferraio esiste la spiaggia di Fonza dedicata ai cani).
  • Area giochi e svago: Per il divertimento dei più piccoli (ma anche dei grandi!) l’hotel ha un piccolo parco giochi con scivolo e altalena, situato nel giardino. Ci sono inoltre un calcio balilla e un tavolo da ping-pong a disposizione. Questo rende l’ambiente molto adatto alle famiglie: i bambini possono giocare in sicurezza all’interno del parco dell’hotel, mentre i genitori si rilassano sapendoli vicino. Nel giardino c’è anche spazio per giocare a pallone o semplicemente per correre tra gli alberi.
  • Convenzioni traghetti: Uno dei servizi più apprezzati dai clienti è la possibilità di prenotare i biglietti del traghetto per l’Elba tramite l’hotel a tariffe scontate . Grazie alle convenzioni esclusive che il Giardino ha con le compagnie di navigazione, gli ospiti possono ottenere sconti e vantaggi speciali sulle corse da Piombino a Portoferraio (e viceversa) . In pratica, dopo aver prenotato la camera, puoi chiedere all’hotel di occuparsi anche del traghetto: ti verrà fornito un codice sconto oppure verrà fatta direttamente la prenotazione per tuo conto a condizioni agevolate. Questo servizio semplifica molto l’organizzazione, specie in un last minute, e fa risparmiare sul costo complessivo del viaggio.
  • Altri servizi aggiuntivi: L’hotel aderisce regolarmente a iniziative ed eventi sul territorio offrendo sconti ai partecipanti di manifestazioni sportive (come già citato, maratone, gare di MTB, triathlon). Inoltre può aiutare a organizzare escursioni: ad esempio, se vuoi fare un’escursione guidata nel Parco Nazionale o una gita in barca, i gestori sapranno indirizzarti a guide locali affidabili. Non ultimo, il personale parla più lingue (italiano, inglese, tedesco, e talvolta francese), quindi anche i turisti stranieri si sentiranno a proprio agio nel comunicare le proprie esigenze.

Per offrire una visione d’insieme dei comfort dell’Hotel Giardino, ecco una tabella riepilogativa dei principali servizi disponibili per gli ospiti:

Servizio/CaratteristicaDettagli presso Hotel Giardino
Categoria e gestioneHotel 2 stelle a conduzione familiare (ambiente informale e accogliente).
PosizioneLoc. Lacona (Capoliveri), nel verde di un parco di ~30.000 m², a 100 m dalla spiaggia di Lacona .
CamereDotate di A/C, TV satellitare, telefono, cassaforte, bagno privato con doccia. Alcune con balcone, patio o giardinetto esclusivo. Pulizia quotidiana accurata (valutazione 8.8).
RistorazioneColazione a buffet con prodotti fatti in casa. Pranzi e cene con cucina casalinga toscana/elbana, opzioni per bambini e per diete speciali (intolleranze/allergie). Possibilità di mezza pensione o pensione completa. Bar interno per bevande e snack. Cene all’aperto con barbecue durante la bella stagione.
SpiaggiaSpiaggia di Lacona a 5 min a piedi tramite sentiero. Convenzione con stabilimenti balneari? (spiaggia libera ampia comunque disponibile). Ombreggiatura naturale della pineta vicino alla spiaggia.
Wi-FiGratuito nelle aree comuni (sala pranzo, bar, area relax).
ParcheggioPrivato, interno alla struttura, gratuito. Posti auto numerati e ombreggiati per ogni camera.
Pet-friendlyAnimali domestici ammessi senza problemi. Area verde adatta per far passeggiare i cani.
Servizi per famiglieCamere familiari disponibili (triple/quadruple). Seggioloni in sala pranzo su richiesta. Piccolo parco giochi in giardino, ping-pong, calcio balilla. Spiaggia vicina con fondale basso adatto ai bambini . Cucina flessibile per menu bimbi.
Servizi per sportiviDeposito biciclette coperto in hotel. Numerosi sentieri trekking/MTB accessibili nelle vicinanze. Convenzioni con eventi sportivi (es. Legend Cup MTB, Elbaman Triathlon) con sconti per i partecipanti. Diving center e centri snorkeling vicini. Noleggio bici, e-bike, scooter e barche disponibile a breve distanza (sconti su noleggio scooter per ospiti).
Altri serviziPrenotazione traghetti con sconto per/da Piombino riservato ai clienti . Check-in dalle 12:00, check-out entro le 10:00 (possibilità late check-out su richiesta se disponibile). Deposito bagagli gratuito il giorno di partenza. Pagamento con carte di credito accettato. Staff multilingue (IT/EN/DE).

Nota: Alcuni servizi potrebbero variare in base alla stagione (ad esempio il ristorante potrebbe offrire menu ridotti a inizio/fine stagione, e i barbecue all’aperto dipendono dal meteo). Conviene sempre comunicare esigenze specifiche all’atto della prenotazione (ad esempio culla per neonati, dieta senza glutine, arrivo con animale, ecc.) così che l’hotel possa organizzarsi al meglio.

Come si evince dalla tabella, l’Hotel Giardino, pur essendo di piccole dimensioni, non fa mancare nulla di importante: comfort in camera, buon cibo, servizi per relax e divertimento, e un’attenzione particolare per famiglie, sportivi e pet-lovers. Questo mix di servizi contribuisce a rendere molto piacevole il soggiorno e a spiegare le ottime recensioni ricevute dalla struttura.

Come arrivare all’Isola d’Elba e all’Hotel Giardino? (Consigli pratici su traghetti, spostamenti e tempi di viaggio)

Risposta: Raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino è semplice, ma richiede un po’ di organizzazione logistica. Ecco come arrivare passo passo, con utili consigli pratici:

  • Arrivare all’Isola d’Elba (traghetti e aliscafi): L’Elba è un’isola situata a circa 10 km dalla costa toscana . Il principale punto di imbarco per l’isola è Piombino Marittima, in provincia di Livorno. Da Piombino partono quotidianamente numerosi traghetti che in circa un’ora di navigazione collegano la terraferma ai porti elbani . Le destinazioni principali sull’isola sono: Portoferraio (il porto principale e più vicino all’Hotel Giardino), Rio Marina e Cavo (queste ultime due sulla costa est dell’Elba). Diverse compagnie di navigazione operano la tratta, tra cui Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica-Sardinia Ferries. In alta stagione ci sono corse molto frequenti, anche ogni 30-60 minuti durante il giorno, garantendo collegamenti rapidi con l’isola .
    • Quale porto di arrivo scegliere? Per comodità, ti consigliamo di sbarcare a Portoferraio se possibile, perché da lì l’Hotel Giardino si raggiunge più velocemente. I traghetti Piombino–Portoferraio impiegano circa 60 minuti. Le alternative sono: Piombino–Rio Marina (circa 45 minuti) oppure Piombino–Cavo (30-40 minuti, spesso con aliscafi veloci che trasportano solo passeggeri e non auto). Tieni presente però che da Rio Marina o Cavo la strada per Lacona è più lunga (bisogna attraversare l’isola), dunque Portoferraio resta l’opzione ideale.
    • Come prenotare il traghetto? D’estate è consigliabile prenotare in anticipo (soprattutto se imbarchi l’auto), ma per un last minute potresti trovare posti disponibili anche sotto data, magari evitando gli orari di punta. Puoi prenotare online sui siti delle compagnie, oppure sfruttare la convenzione offerta dall’Hotel Giardino: contattando l’hotel, potrai ottenere tariffe scontate per il traghetto . In pratica l’hotel ti fornirà un codice sconto o un link per prenotare a prezzo agevolato, oppure potrà occuparsi direttamente della prenotazione traghetti per tuo conto. Questo è un servizio molto comodo che l’hotel mette a disposizione dei suoi ospiti, facendoti anche risparmiare qualcosa sul costo del biglietto.
    • Portare l’auto o no? A meno che tu non abbia programmato solo relax in spiaggia a Lacona, è consigliato portare l’auto (o moto/scooter) all’Elba, così da muoverti liberamente. Il costo del traghetto per auto a/r varía (indicativamente 70-100€ in bassa stagione, più alto in agosto). In alternativa, se preferisci non portare il veicolo, puoi noleggiarne uno sull’isola (l’hotel ha convenzioni anche per noleggio scooter). Tieni comunque presente che avere un mezzo proprio ti consentirà di raggiungere calette, paesini collinari e attrazioni in autonomia e a qualsiasi orario, mentre i mezzi pubblici sull’isola sono limitati.
  • Arrivare all’Hotel Giardino da Portoferraio: Una volta sbarcato a Portoferraio col traghetto, sei già sull’Elba. Lacona dista circa 11 km da Portoferraio, e l’Hotel Giardino si raggiunge in circa 15-20 minuti di auto dal porto (dipende un po’ dal traffico estivo e dal percorso scelto). Il tragitto tipico è: esci dal porto e segui le indicazioni per Porto Azzurro/Capoliveri sulla provinciale; dopo circa 5 km, all’altezza di Lido di Capoliveri/Val Carene, vedrai le indicazioni per Lacona deviando a destra. Da lì una strada panoramica collinare (provinciale SP30) ti porta a Lacona in altri 6 km circa. L’Hotel Giardino si trova sulla via principale di Lacona (Viale dei Golfi) al numero 936, ben segnalato da cartelli. Puoi inserire sul navigatore “Hotel Giardino Lacona”: il Google Maps lo riconosce e ti condurrà esattamente all’ingresso.
    • Parcheggio: Arrivato a destinazione, entra dal cancello dell’hotel dove troverai il parcheggio privato interno. Come ospite hai diritto a un posto riservato e gratuito, quindi non dovrai cercare parcheggio altrove né pagare ticket.
    • Sbarco a Rio Marina o Cavo: Se per qualche motivo arrivi su uno di questi porti (ad es. biglietto traghetto più economico, o orario preferito), sappi che la distanza è maggiore. Da Rio Marina (costa est) a Lacona sono circa 25 km, percorribili in ~40 minuti attraversando Porto Azzurro e Capoliveri. Da Cavo (estremo nord-est) il percorso è simile ma un po’ più lungo. Anche in questi casi conviene seguire indicazioni per Capoliveri/Lacona. In un last minute d’agosto potresti trovare traghetto per Rio Marina se quello per Portoferraio è pieno: va benissimo, considera solo il maggior tempo di viaggio su strada una volta sull’isola.
  • Arrivare all’Hotel Giardino con i mezzi pubblici: Se non disponi di un veicolo proprio, puoi comunque raggiungere Lacona in autobus. All’uscita del porto di Portoferraio c’è la stazione degli autobus CTT Nord (la compagnia locale). Durante la stagione estiva esistono collegamenti in autobus da Portoferraio verso Lacona/Marina di Campo. In particolare, la Linea 116 Portoferraio–Marina di Campo passa da Lacona (fermata in centro a Lacona, circa 300 metri dall’hotel). Gli orari variano a seconda del mese, ma in estate ci sono diverse corse al giorno. Il viaggio in bus dura circa 25-30 minuti fino a Lacona (perché il bus fa un giro più lungo rispetto all’auto). Una volta sceso alla fermata di Lacona (solitamente vicino al distributore di benzina o al campeggio), dovrai camminare pochi minuti per raggiungere l’Hotel Giardino. È fattibile, ma se hai molti bagagli potrebbe risultare scomodo. In alternativa, puoi prendere un taxi dal porto di Portoferraio direttamente fino all’hotel (costo indicativo 30-40€ contrattando sul posto). Molti taxi aspettano l’arrivo dei traghetti.
  • Arrivare all’Elba in aereo: L’isola dispone anche di un piccolo aeroporto in località La Pila (Marina di Campo), collegato con alcuni voli nazionali e internazionali stagionali (soprattutto dalla Svizzera, dalla Germania e dal nord Italia). Se trovassi un volo last minute per Marina di Campo, potresti atterrare direttamente sull’isola. L’aeroporto dista solo 11 km da Lacona, quindi in 15 minuti di taxi o transfer sei all’hotel. Tieni però presente che i voli per l’Elba sono limitati e spesso costosi; la maggior parte dei visitatori arriva in traghetto.

Consiglio pratico: Nella pianificazione di un last minute, controlla sempre la disponibilità dei traghetti insieme a quella dell’hotel. In pieno agosto, ad esempio, potresti trovare una camera libera ma posti sui traghetti esauriti in certi orari – in tal caso, sfrutta porti alternativi (Rio Marina/Cavo) o orari meno richiesti (es. la sera tardi o la mattina presto). Fuori dall’alta stagione, invece, puoi anche presentarti al porto di Piombino e imbarcarti sul primo traghetto disponibile senza troppi problemi.

Riassumendo, per arrivare all’Hotel Giardino devi prima raggiungere l’Elba con traghetto da Piombino (preferibilmente sbarco a Portoferraio). Da Portoferraio prendi la strada per Lacona (15-20 min in auto). Se non hai auto, puoi usare bus o taxi. L’hotel offre comodità come parcheggio gratuito e sconti sul traghetto, che rendono il viaggio più semplice per gli ospiti. Pianificando bene orari e mezzi – magari con l’aiuto dello staff dell’hotel – anche un viaggio deciso all’ultimo minuto filerà liscio.

Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba e soggiornare all’Hotel Giardino? (Clima, stagioni ed eventi nel 2026)

Risposta: L’Isola d’Elba gode di un clima mediterraneo mite, con estati calde e soleggiate e inverni molto temperati (raramente le temperature minime scendono sotto i 10°C anche a gennaio-febbraio). Potenzialmente l’Elba è visitabile tutto l’anno, ma il periodo migliore dipende dal tipo di vacanza che desideri:

  • Per una vacanza di mare e sole: I mesi ideali vanno da maggio a fine ottobre. In questo intervallo, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno e le giornate sono lunghe e luminose. In particolare, i mesi consigliati dai locali per godersi l’Elba sono maggio, giugno, settembre e inizio ottobre. In questi periodi il clima è splendido (temperature calde ma non torride, spesso intorno 25-28°C) e l’isola non è eccessivamente affollata. Giugno in particolare spicca come mese ottimale: giornate lunghissime, mare già piacevole, natura in pieno splendore e costi ancora inferiori rispetto a luglio-agosto. A giugno si possono assistere a tramonti mozzafiato e trovare facilmente posto in spiaggia senza ressa, ed è considerato da molti il mese “preferito in assoluto” per visitare l’Elba.

I mesi di luglio e agosto, invece, corrispondono all’altissima stagione turistica. Il tempo è ovviamente ideale per il mare (sole splendente, temperature massime spesso sui 30°C o più, acqua molto calda), ma l’isola è al massimo affollamento. Le spiagge più famose pullulano di bagnanti, occorre prenotare traghetti e alloggi con largo anticipo, e i prezzi sono al loro picco. Se ami la movida, gli eventi estivi, le serate tra gente e locali aperti fino a tardi, allora luglio-agosto sono perfetti perché l’Elba offre concerti in piazza, sagre praticamente ogni settimana, mercatini serali, discoteche all’aperto e un’atmosfera vivacissima. Se invece preferisci la tranquillità, è meglio evitare queste due mensilità oppure optare per zone meno turistiche dell’isola. Come compromesso, la seconda metà di agosto (dopo Ferragosto) vede già un lieve calo delle presenze e può essere un buon momento last minute.

Settembre viene spesso definito il mese migliore in assoluto: dopo il caos di agosto, l’isola torna vivibile, il clima rimane caldo (settembre spesso regala un’estate settembrina con massime di 25-27°C e mare attorno ai 23-24°C) e la folla diminuisce notevolmente. Le spiagge sono più godibili, i costi scendono e chi lavora nel turismo ha ancora energie e tempo per dedicare attenzioni ai visitatori. Molti elbani considerano settembre “la seconda primavera” dell’isola: tranquillità, pochi turisti e un mare ancora splendido. Anche inizio ottobre negli ultimi anni sa regalare giornate calde e cieli tersi, tanto che ad ottobre inoltrato si riesce ancora a fare il bagno e prendere il sole in spiaggia senza problemi. Naturalmente più ci si avvicina a fine ottobre, più aumenta il rischio di qualche pioggia o venti freschi, ma spesso fino a metà ottobre il clima è sorprendentemente bello.

In sintesi: per il mare maggio, giugno, settembre e inizio ottobre sono i top. Luglio e agosto perfetti per vita da spiaggia + divertimento (ma con folla), giugno e settembre perfetti per spiaggia + tranquillità.

  • Per escursioni, trekking, biking e attività outdoor: I mesi primaverili sono i migliori. Marzo, aprile e maggio vedono l’isola in fiore, temperature miti (15-22°C) ideali per camminare o pedalare, e giornate abbastanza lunghe. In questo periodo l’Elba offre paesaggi verdissimi, profumi di macchia mediterranea e si tengono anche molti eventi sportivi: ad esempio a maggio si svolge spesso la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di mountain bike), a fine aprile/inizio maggio c’è il Giro Podistico dell’Elba (corsa a tappe), ecc., tutte manifestazioni che godono del clima primaverile. Anche settembre e ottobre sono ottimi per il trekking e la mountain bike – temperature simili alla primavera, meno vegetazione in fiore ma colori autunnali suggestivi e mare ancora caldo per un tuffo post-escursione. Inoltre in autunno si tengono alcune sagre tradizionali sull’isola (es. la famosa Festa dell’Uva a Capoliveri tra fine settembre e inizio ottobre, o la Sagra della Castagna a Marciana in ottobre) che possono arricchire la vacanza con esperienze enogastronomiche tipiche.
  • Per un weekend culturale o relax fuori stagione: L’inverno all’Elba è molto tranquillo. Da novembre a febbraio molte strutture turistiche chiudono (incluso l’Hotel Giardino, che solitamente ha apertura stagionale primaverile-estiva), e l’isola si riposa dopo la stagione estiva. Novembre in particolare è considerato il mese meno adatto per visitare l’Elba: è piovoso e ventoso, la maggior parte degli elbani chiude attività e va in ferie, e le cose da fare sono poche, rischiando di dare un’immagine dell’isola un po’ spenta. Dicembre e gennaio, pur non freddi (come detto, temperature raramente sotto i 8-10°C la notte), sono mesi di bassa stagione totale: ci si può godere la natura solitaria, fare passeggiate sulle spiagge deserte o trekking senza incontrare nessuno, ma va messo in conto che molti servizi (ristoranti, hotel, traghetti con orario ridotto) sono limitati. Può comunque essere affascinante vedere l’Elba d’inverno per chi cerca pace assoluta e non pretende vita mondana. Alcuni fanno persino il bagno a Capodanno, ma l’acqua è decisamente fredda, adatta solo ai temerari!

Per una vacanza last minute nel 2026, probabilmente punterai ai mesi clou (estate). Se hai flessibilità, cerca offerte a giugno 2026 o settembre 2026: in questi periodi potresti trovare tariffe scontate all’Hotel Giardino e traghetti meno costosi, evitando la saturazione di agosto. Ad esempio, a fine estate spesso compaiono last minute: nel 2025, per periodi come il 6-30 ottobre, c’erano offerte di appartamenti a 80€ a notte per 2 persone – segno che fuori stagione i prezzi calano molto. Per il 2026 potresti attenderti promozioni simili a settembre/ottobre (e perché no, anche a fine maggio/inizi giugno).

Ecco una tabella riepilogativa dei mesi dell’anno all’Elba, con caratteristiche climatiche e consigli:

MeseClima e temperatureAffluenza & Note
GennaioMite per la stagione (min ~8-10°C, max ~12-14°C). Possibili piogge e vento.Stagione bassa: isola semi-deserta, molti hotel chiusi. Ideale per trekking invernali e tranquillità totale.
FebbraioSimile a gennaio, forse un po’ più asciutto. Fioriture di mandorli a fine mese.Stagione bassa: pochi servizi aperti. Ottimo per passeggiate sulla spiaggia con giacca a vento e fotografia naturalistica.
MarzoInizio primavera, max ~15-18°C. Giornate più lunghe, esplosione di fiori.Ancora bassa stagione. Alcune strutture riaprono verso Pasqua. Ideale per trekking, MTB e visite culturali (senza folla).
AprilePrimaverile piacevole (min ~12°C, max ~18-20°C). Qualche pioggia primaverile possibile.Media stagione: Pasqua porta i primi turisti. Bene per escursioni e prime timide giornate in spiaggia al sole.
MaggioClima quasi estivo (min ~15°C, max ~22-25°C). Mare fresco (~19°C) ma giornate soleggiate.Stagione media: isola vivace ma non affollata. Ideale per mare tranquillo, snorkeling con mutino, sport all’aria aperta. Prezzi hotel medi.
GiugnoInizio estate piena (max ~26-28°C, min ~18-20°C). Mare balneabile (~21-22°C).Alta stagione “soft”: mese migliore in assoluto per molti. Tanti servizi attivi, spiagge vivibili, eventi iniziano. Prenota traghetto/hotel per tempo, ma last minute ancora possibili a inizio mese.
LuglioEstate calda (max spesso 30°C+, notti ~22°C). Mare caldo (24-25°C). Sole forte, zero piogge.Alta stagione: mese più affollato assieme ad agosto. Spiagge piene dalle 10 alle 18, traffico, necessaria prenotazione anticipata. Atmosfera festosa: sagre, concerti, locali animati. Last minute difficili (hotel pieni salvo cancellazioni).
AgostoMolto caldo (spesso 32-34°C di giorno, afa in alcune giornate). Mare caldissimo (~26-27°C).Altissima stagione: picco di presenze a Ferragosto. Prenotare traghetto e alloggio con largo anticipo. Tanta vivacità: fuochi d’artificio, festival musicali, feste in spiaggia. Dopo il 20 ago leggero calo flussi. Last minute quasi inesistenti se non a prezzi alti.
SettembreEstate che sfuma dolcemente (inizio mese ancora 28-30°C, fine mese 24-25°C). Mare intorno 24-25°C ad inizio mese, 22°C a fine mese.Media/alta stagione: prima metà mese ancora molti turisti ma più relax rispetto ad agosto. Mese ideale per mare e relax. Sagre di fine mese (es. Festa dell’Uva). Ottime offerte dopo metà mese, last minute facili.
OttobreAutunno mite (inizio mese 22-23°C, poi 18-20°C). Mare ancora sui 20-21°C fino a metà mese. Probabili piogge verso fine ottobre.Stagione in calo: primi 10-15 giorni ancora turismo slow (pensionati, appassionati trekking, fotografia). Molti hotel chiudono dopo il 15/10. Occasioni last minute eccellenti in questo periodo (prezzi bassi). Fine mese quiete totale.
NovembreVariabile e umido (max 15-18°C, min ~12°C). Mese più piovoso e ventoso.Bassa stagione: periodo peggiore per visitare l’Elba secondo i locali. Isola “chiusa per ferie”, quasi tutti i servizi sospesi. Sconsigliato se non a chi cerca isolamento completo.
DicembreInizio inverno, clima marittimo fresco (max ~14-16°C). Possibili giornate soleggiate limpide e notti fresche.Bassa stagione: qualche evento natalizio nei centri maggiori. L’isola è tranquilla; chi vuole può fare trekking e magari un tuffo di Capodanno (per arditi!). Molti hotel chiusi, compreso Hotel Giardino.

In conclusione, il periodo migliore dipende dai tuoi interessi: per vita da spiaggia senza ressa punta a giugno o settembre; per immersione totale nella natura e sport all’aria aperta scegli primavera o autunno; per divertimento estivo e bagni caldi, luglio-agosto (armandoti di pazienza per la folla); per risparmiare, valuta maggio o fine settembre/inizio ottobre, quando compaiono molte offerte last minute e l’Elba è ancora meravigliosa. Nel 2026, ad esempio, potresti considerare di prenotare all’ultimo minuto una settimana a metà giugno (godendoti mare e calma prima dell’alta stagione) oppure a metà settembre (dopo la massa estiva, con clima ancora estivo). L’Hotel Giardino in quei periodi offre un ambiente ideale: a giugno vivi l’inizio estate in un’oasi verde, a settembre ti godi il relax della pineta dopo le follie agostane.

L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie con bambini?

Risposta: Assolutamente sì, l’Hotel Giardino è molto adatto alle famiglie con bambini, e molti aspetti della struttura e dei dintorni sembrano fatti apposta per far felici genitori e bimbi. Vediamo perché:

  • Prossimità a una spiaggia family-friendly: La spiaggia di Lacona (a 100 metri dall’hotel) è perfetta per i bambini piccoli. Ha sabbia fine su cui i bimbi adorano giocare con paletta e secchiello, e soprattutto un fondale basso che degrada dolcemente: in alcuni tratti si può camminare per decine di metri dalla riva e l’acqua rimane bassa, consentendo anche ai più piccini di sguazzare in sicurezza sotto la supervisione dei genitori . Questo è un enorme vantaggio rispetto ad altre spiagge con acqua subito profonda o ciottoli scivolosi. Inoltre a Lacona ci sono stabilimenti balneari con servizi adatti alle famiglie: noleggio ombrelloni e lettini, bar per gelati e snack, servizi igienici, docce e spesso piccoli parchi gioco sulla sabbia. La presenza di bagnini negli stabilimenti garantisce ulteriore sicurezza. E per chi preferisce la spiaggia libera, gli ampi spazi permettono di sistemarsi con i propri teli senza sentirsi troppo vicini ad altri.
  • Spazi esterni sicuri e attrezzati in hotel: L’Hotel Giardino, essendo all’interno di un grande parco recintato, offre un ambiente esterno sicuro dove i bambini possono muoversi liberamente. Non c’è traffico di auto (se non quelle degli ospiti che procedono a passo d’uomo nel vialetto interno), e c’è tanto spazio verde per giocare. Come già accennato, l’hotel dispone di un piccolo parco giochi con qualche giochino (altalena, scivolo) e mette a disposizione un calcio balilla e un tavolo da ping-pong. Queste attività semplici tengono impegnati i ragazzini nei momenti di pausa. Anche i giochi di società possono essere richiesti (talvolta le strutture familiari hanno carte, giochi da tavolo ecc. – vale la pena chiedere). I genitori possono rilassarsi in giardino o al bar tenendo d’occhio i figli che giocano a pochi passi.
  • Camere family e flessibilità: L’hotel offre camere triple e quadruple, ideali per famiglie. Alcune stanze a piano terra hanno un piccolo patio o giardinetto privato, comodo per far prendere aria ai bimbi o stendere costumi e asciugamani. Su richiesta, l’hotel può fornire culle o lettini aggiuntivi per bebè (da concordare in anticipo). La gestione familiare è molto attenta a soddisfare le esigenze: ad esempio, se avete bisogno di scaldare il biberon o conservare pappe frigo, saranno disponibili ad aiutarvi. Anche gli orari dei pasti sono generalmente flessibili per venire incontro ai ritmi dei più piccoli.
  • Cucina adatta ai bambini: Uno dei punti forti è la cucina casalinga che pensa anche ai più piccoli. In caso i bimbi non gradiscano i piatti del menu del giorno, la cucina è disponibilissima a preparare varianti semplici: un piatto di pasta al pomodoro, una cotoletta con patatine, un passato di verdura – basta chiedere e verranno accontentati. Gli ingredienti sono genuini e le porzioni abbondanti. A colazione, i bambini troveranno pane e Nutella, torte fatte in casa, cereali, yogurt – tutte cose di loro gusto. Inoltre, mangiare in hotel toglie lo stress di dover cercare ristoranti ogni sera con bimbi al seguito: alla fine di una giornata di mare, poter cenare “a casa” all’hotel con piatti graditi ai piccoli è decisamente comodo per mamma e papà. Segnaliamo anche che i seggioloni per bambini sono disponibili in sala da pranzo (classici seggioloni da ristorante, chiedeteli pure allo staff).
  • Ambiente tranquillo e familiare: L’atmosfera informale dell’hotel fa sentire le famiglie a proprio agio. I bambini non devono temere di disturbare in un contesto troppo formale: qui è normale avere bimbi che giocano o ridono, essendo un hotel orientato anche alle famiglie. Lo staff cordiale saprà mettere a proprio agio anche i più timidi: spesso i bimbi fanno subito amicizia sia con eventuali coetanei in struttura sia con il personale (magari il cuoco che regala un biscotto extra, o il proprietario che mostra le piante in giardino…). Questa accoglienza calorosa fa sì che molte famiglie tornino anno dopo anno.
  • Attività nei dintorni adatte alle famiglie: Nei dintorni di Lacona ci sono diversi spunti di divertimento per famiglie. Ad esempio, a circa 15 minuti di auto c’è l’Acquario dell’Elba (a Marina di Campo), piccola struttura che espone pesci e fauna marina locale – i bambini lo trovano affascinante. Si possono organizzare gite in barca a bordo di motonavi con fondo trasparente per vedere i pesci (partono da Portoferraio o Marciana Marina). Sulle spiagge come Lacona spesso ci sono campetti da beach volley o scuole di vela/windsurf che offrono corsi per bambini e ragazzi. L’hotel stesso è vicino a percorsi natura semplici: un esempio è il percorso didattico sulle dune di Lacona dove, con una breve passeggiata, si possono vedere e imparare a conoscere i gigli di mare e la vegetazione costiera (può essere educativo per i ragazzini curiosi). Inoltre, la sera, Capoliveri e Marina di Campo organizzano spesso eventi per famiglie (serate con artisti di strada, baby dance nelle piazze, mercatini di artigianato con zucchero filato e giostre per bimbi). Soggiornando al Giardino potete in pochi minuti di auto partecipare a queste iniziative serali e poi rientrare al fresco di Lacona per la nanna.

In poche parole, l’Hotel Giardino si presta benissimo alle esigenze delle famiglie: è sicuro, accogliente, con servizi pensati per i bambini (dalla cucina agli spazi di gioco), e si trova accanto a una spiaggia ideale per far divertire i più piccoli in sicurezza . Numerose recensioni di famiglie ne confermano l’idoneità, elogiando la pazienza e gentilezza dello staff verso i loro bambini e l’ambiente sereno dove “i bimbi si sono sentiti liberi di giocare”. Quindi, se stai pianificando una vacanza con figli all’Elba, puoi stare tranquillo: all’Hotel Giardino troverai un clima familiare, quasi come sentirti a casa, ma con in più il mare a due passi e tanto verde per farli scorrazzare.

L’Hotel Giardino è consigliato per coppie in vacanza romantica?

Risposta: Sì, l’Hotel Giardino può essere una scelta molto azzeccata per le coppie, specialmente quelle in cerca di relax, natura e momenti romantici, più che di lusso sfrenato. Ecco perché:

  • Atmosfera tranquilla e romantica: Il contesto in cui sorge l’hotel è di per sé romantico – una pineta ombrosa e profumata, a due passi dal mare. Immagina di passeggiare mano nella mano con la tua dolce metà, attraversando il sentierino tra le dune al tramonto per andare in spiaggia: il cielo si tinge di rosa arancio sul mare, l’aria è tiepida e profuma di pini e salsedine. Lacona offre dei tramonti bellissimi (il sole scende dietro Capo Fonza illuminando tutto il golfo) e la sera il rumore delle onde e dei grilli crea un’atmosfera suggestiva. L’hotel, essendo defilato dalla strada principale e immerso nel verde, garantisce silenzio e privacy, ingredienti ideali per un soggiorno di coppia. Non a caso viene descritto come un “rifugio in pineta” perfetto per rilassarsi.
  • Camere appartate e confortevoli: Pur nella loro semplicità, le camere sono accoglienti e alcune hanno spazi esterni privati (patio o giardinetto) dove la coppia può gustarsi un aperitivo in intimità, magari comprando una bottiglia di vino locale e sorseggiandola all’aperto prima di cena. L’aria condizionata e il buon isolamento delle stanze assicurano sonni sereni (non avrete caldo la notte d’estate). La pulizia impeccabile delle camere e dei bagni farà sentire a proprio agio anche la partner più esigente. A livello estetico, l’arredo è semplice ma curato, e troverete tutto l’occorrente per prepararsi per una serata fuori (specchio grande, prese per phon/piastra, ecc.). Insomma, la stanza sarà un nido accogliente dove riposarsi dopo le giornate di mare.
  • Cene a lume di candela e cucina di qualità: Il ristorante dell’hotel su richiesta può organizzare cene all’aperto, magari con barbecue di pesce o carne, in un’atmosfera conviviale ma adatta anche alle coppie. Immagina una serata estiva tiepida: i tavoli apparecchiati in giardino sotto i pini, le luci soffuse, il profumo della grigliata nell’aria e un calice di vino Ansonica dell’Elba sul tavolo… È un’esperienza semplice ma molto piacevole da condividere in due. La cucina locale sarà un viaggio gastronomico da fare insieme: assaporare le specialità isolane (dalla pasta al pesto elbano ai piatti di pesce fresco) può diventare un ricordo romantico, soprattutto sapendo che molti ingredienti sono fatti in casa con passione. Se volete qualcosa di speciale (ad esempio un dolce per festeggiare un anniversario), basta parlare col personale – essendo un contesto familiare, faranno il possibile per accontentarvi.
  • Posizione ideale per scoprire calette appartate e fare esperienze in coppia: Alloggiando a Lacona, una coppia ha un ventaglio di attività romantiche da poter fare. Potete esplorare insieme calette nascoste: ad esempio, la spiaggia di Laconella (a pochi minuti di auto + breve sentiero) è una piccola baia incantevole, molto più intima rispetto alla spiaggia principale. Oppure potete avventurarvi sul promontorio di Capo Stella con un facile trekking panoramico e magari fare un picnic con vista mare in cima. Anche noleggiare un kayak o un pedalò a Lacona e pagaiare insieme verso spiaggette raggiungibili solo via mare può essere un’attività divertente e romantica. Un’altra idea: prendete la macchina e in 15 minuti siete a Capoliveri, uno dei borghi più affascinanti dell’Elba, dove la sera potrete passeggiare nei vicoletti illuminati, tra ristorantini e negozietti di artigianato, e magari sedervi in piazzetta a gustare una granita o un cocktail guardando il panorama notturno sul Golfo Stella. Capoliveri è un borgo molto caratteristico e suggestivo, arroccato su una collina a 167 m sul mare – lo scenario perfetto per una serata romantica. Dall’Hotel Giardino è facile raggiungerlo e anche tornare (la strada è ben percorribile di sera).
  • Relax e natura per ricaricarsi insieme: Chi viaggia in coppia spesso cerca di staccare dalla routine e dallo stress, e l’ambiente dell’hotel facilita questo. Potete trascorrere pomeriggi pigri su un’amaca in pineta, fare un pisolino all’ombra dei pini dopo pranzo cullati dal frinire delle cicale. Oppure andare in spiaggia al mattino presto per un bagno quando non c’è ancora nessuno, e tornare per colazione. La bellezza di un soggiorno qui è la spontaneità: senza troppe formalità, potete organizzare la giornata come preferite, decidendo magari all’ultimo momento di fare una gita o restare a oziare. Il personale non vi disturberà, anzi vi darà privacy, ma al tempo stesso se avete bisogno di consigli (es. prenotare un ristorante romantico a Portoferraio con vista sulle fortezze medicee, o sapere quale caletta poco nota visitare) saranno lieti di aiutarvi con suggerimenti “da insider”.
  • Clientela variegata ma ambiente sereno: L’Hotel Giardino ospita famiglie, coppie, amici… Non è un resort solo per coppie, ma l’equilibrio è buono. In genere, la sera dopo cena il clima è quieto: non ci sono animazioni rumorose o discoteca interna. Al massimo potrete fare due chiacchiere al bar con altri ospiti o con i proprietari, ma se cercate serate movimentate dovrete spostarvi altrove (ad esempio qualche locale sulla spiaggia di Marina di Campo o a Porto Azzurro). Questo per dire che per una coppia che vuole tranquillità e intimità, l’hotel è perfetto. Per giovani fidanzati in cerca di nightlife sfrenata ogni notte, invece, potrebbe risultare fin troppo pacifico – ma in tal caso potete sempre uscire e spostarvi nei centri più vivaci e poi rientrare al vostro rifugio verde.

In conclusione, l’Hotel Giardino è consigliatissimo alle coppie che desiderano una vacanza romantica a contatto con la natura: offre scenario, privacy, un tocco di genuinità e tutto il necessario per godersi l’Elba insieme. Molte coppie amano tornare in questo hotel proprio per rivivere quell’atmosfera speciale “da cottage nel bosco vicino al mare” che hanno nel cuore. Quindi sì, sia che siate una coppia giovane in fuga romantica, sia che festeggiate tanti anni insieme e cerchiate relax, qui troverete quello che fa per voi.

L’Hotel Giardino è adatto per chi ama trekking e attività all’aperto? (Escursionisti e sportivi)

Risposta: Sì, l’Hotel Giardino è un’ottima base per escursionisti, trekker, amanti della mountain bike e degli sport outdoor in generale. L’isola d’Elba è un paradiso per chi ama muoversi nella natura, e la zona di Lacona offre diversi percorsi e opportunità proprio a portata di mano. Ecco cosa c’è da sapere:

  • Sentieri trekking nei dintorni immediati: Direttamente dall’Hotel Giardino o a pochi minuti di distanza partono alcuni sentieri panoramici molto belli. Uno dei più noti è il percorso sul promontorio di Capo Stella. Si può iniziare il sentiero dalla fine della spiaggia di Margidore (raggiungibile con 5 minuti di auto dall’hotel) oppure addirittura da Lacona, compiendo un anello di circa 6 km. È un trekking facile (adatto a tutti) della durata di circa 1 ora e mezza – 2 ore, che esplora la lingua di terra di Capo Stella tra il Golfo di Lacona e il Golfo Stella. Lungo il percorso attraverserete pinete e macchia mediterranea, con splendidi scorci sul mare da entrambi i lati. Arrivati alla sommità, c’è un punto panoramico che domina l’isolotto di Corbella e tutta la costa circostante. Questo è un trekking imperdibile per chi soggiorna a Lacona: poco faticoso ma molto appagante in termini di viste (consigliato andarci la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo, e portare acqua).

Un altro percorso parte dalla zona est di Lacona e sale verso Monte Orello e Monte Tambone: è un po’ più lungo e impegnativo (richiede mezza giornata se lo fate completo), ma permette di arrivare in quota e ammirare panorami a 360° sull’Elba centrale. Monte Tambone (377 m slm) è la cima più alta nei dintorni di Lacona: un sentiero per raggiungerla parte dalla località Case Muti (presso Lacona) ed è classificato di media difficoltà, lunghezza ~7-8 km a/r, con 400 m di dislivello, richiedendo circa 3 ore andata/ritorno. Dalla vetta di Monte Tambone la vista spazia dal Golfo di Lacona al Golfo di Campo ed è davvero mozzafiato nelle giornate limpide.

Dall’hotel, inoltre, si può in pochi minuti arrivare all’inizio di sentieri verso l’interno boscoso dell’isola: ad esempio da Colle Reciso (sulla strada tra Lacona e Portoferraio, 5 min in auto dall’hotel) parte un vecchio cammino che conduce a Monte Orello, dove si trovano anche postazioni militari della Seconda Guerra Mondiale e belvedere sulla baia di Portoferraio.

  • Mountain bike e ciclismo: L’Elba è famosissima tra i biker, tanto da ospitare gare internazionali di MTB. La zona di Lacona, essendo pianeggiante verso la spiaggia ma circondata da colline, consente sia pedalate semplici che percorsi più tecnici. L’Hotel Giardino in particolare offre deposito sicuro per bici e il proprietario sa dare indicazioni su itinerari. Un bel giro MTB ad esempio è quello che da Lacona sale a Monte Tambone e poi scende verso Marina di Campo (c’è un percorso segnalato noto come “Elba 500” in zona Tambone, e altri tracciati su Komoot/Wikiloc condivisi da biker). Volendo, con la bici si può fare il periplo del Capo Stella su sterrato. E in circa 15 minuti d’auto si raggiunge Capoliveri, dove c’è il celebre Bike Park del Monte Calamita con decine di km di sentieri vista mare. Il bello di soggiornare a Lacona per un ciclista è che sei “nel mezzo”: puoi spaziare sia verso ovest (Monte Perone, Sant’Ilario, etc) sia verso est (Capoliveri, Monte Calamita) con facilità. E al rientro hai l’hotel con doccia, deposito e magari un buon piatto di pasta ad aspettarti!
  • Snorkeling e immersioni: Se per “escursionismo” intendiamo anche l’esplorazione sottomarina, qui cadi in piedi. Nella baia di Lacona ci sono fondali molto interessanti. La spiaggia presenta sabbia fine in riva, ma andando più al largo il fondale diventa roccioso con praterie di posidonia – un habitat ricco di vita marina, ottimo per lo snorkeling e le immersioni . Ai due estremi della baia (zona Capo Fonza e zona Capo Stella) ci sono scogliere sommerse con pesci, polpi, stelle marine. Puoi partire direttamente a nuoto dalla riva con maschera e pinne e vedere parecchio, soprattutto nelle giornate di mare calmo e limpido (Lacona è esposta a sud, protetta dai venti di nord, quindi spesso l’acqua è tranquilla). Per l’immersione subacquea vera e propria, ci sono diversi Diving Center nelle vicinanze che organizzano uscite e noleggiano attrezzatura. Ad esempio, il Lacona Diving Center si trova dalla parte di Margidore, oppure il Centro Sub a Lido di Capoliveri a qualche km. L’hotel stesso segnala “Numerosi diving center nelle vicinanze per esplorare i fondali” – segno che molti clienti subacquei alloggiano da loro. Immersioni consigliate in zona: l’Relitto di Pomonte (naufragio a poca profondità, ma dall’altro lato dell’isola), le Formiche della Zanca (faraglioni a ovest), oppure i siti più vicini come Secca di Capo Fonza. Anche snorkeling a Capo Stella è stupendo: l’accesso via terra è difficoltoso (bisogna fare un po’ di trekking e poi scendere sugli scogli), ma se partecipate a una gita in barca includono spesso sosta snorkeling lì.
  • Altri sport acquatici: Sulla spiaggia di Lacona si possono praticare diversi sport: c’è una scuola di windsurf e vela che noleggia tavole e offre lezioni (il golfo di Lacona ha spesso brezza termica pomeridiana perfetta per i principianti di windsurf). Si possono noleggiare SUP (Stand Up Paddle) per fare un giro all’alba o al tramonto sul mare calmo – un’esperienza magnificamente rilassante e sportiva insieme. Inoltre, come accennato, kayak e canoe sono disponibili per esplorare la costa: pagaiando da Lacona in 20 minuti si arriva a Grotta di Capo Stella o alla piccola spiaggia di Grottaccia, accessibile solo dal mare, un piccolo gioiello nascosto. Tutte attività che piaceranno agli amanti della natura attiva.
  • Eventi sportivi e convenzioni: Se sei un escursionista o sportivo che viene all’Elba magari per partecipare a un evento (trail running, gara MTB, triathlon ecc.), l’Hotel Giardino è sensibile a queste esigenze. Come menzionato prima, l’hotel offre sconti e convenzioni per chi partecipa a manifestazioni sportive sull’isola. Ciò significa che se ad esempio vieni per la Legend Cup a maggio 2026, potresti ottenere un prezzo speciale o servizi dedicati (colazione anticipata la mattina della gara, deposito bici protetto, etc.). Anche il Triathlon Elbaman (a fine settembre) vede atleti da tutto il mondo, e il Giardino spesso li ospita fornendo flessibilità di orari (colazione alle 6 del mattino se serve!) e menù ad hoc ricchi di carboidrati prima della gara. Questo approccio “sport-friendly” non è scontato ovunque, ed è un punto a favore per scegliere questa struttura.

In sintesi, l’Hotel Giardino e Lacona costituiscono un piccolo paradiso per chi ama il trekking e le attività all’aperto. Potrai partire a piedi dall’hotel per esplorare sentieri con viste spettacolari, avrai a disposizione servizi come deposito bici e diving center vicini, e al rientro troverai un ambiente accogliente dove riposarti e rifocillarti. Che tu sia un camminatore domenicale o un sportivo incallito, qui troverai pane (e percorsi) per i tuoi denti! Molti ospiti appassionati di outdoor hanno recensito positivamente la loro permanenza, definendo il Giardino “un’ottima base per trekking e bike” grazie alla posizione e ai servizi dedicati. Dunque prepara scarpe da trekking, zaino, maschera e magari la bici: l’Elba ti aspetta per avventure all’aria aperta, e l’Hotel Giardino sarà il tuo campo base ideale.

Quali spiagge si trovano vicino all’Hotel Giardino?

Risposta: Una delle fortune di soggiornare all’Hotel Giardino è avere diverse bellissime spiagge nelle immediate vicinanze, ognuna con le sue caratteristiche. Ecco le spiagge principali raggiungibili a piedi o in pochi minuti di auto dall’hotel:

  • Spiaggia di Lacona: È la spiaggia “di casa”, a meno di 5 minuti di passeggiata dall’hotel (circa 100 metri). Come già descritto, Lacona è una lunghissima spiaggia di sabbia dorata (circa 1,2 km), la seconda più lunga di tutta l’Elba . La metà occidentale di Lacona è libera e caratterizzata da magnifiche dune di sabbia coperte di ginepri e gigli di mare, un ambiente naturale protetto unico nell’arcipelago . La metà orientale vede invece vari stabilimenti balneari (bagni attrezzati) alternati a tratti liberi. La bellezza di Lacona sta nel suo essere ampia e spaziosa: c’è posto per tutti, non ci si sente stipati. Alle spalle, una pineta offre ombra naturale quasi fino alla spiaggia, ideale per trovare refrigerio. Il mare digrada lentamente ed è cristallino, con fondo sabbioso perfetto per nuotate tranquille o giochi in acqua. Essendo esposta a sud, Lacona è riparata dai venti di maestrale e tramontana; solo con venti di scirocco può essere mosso. In estate è molto frequentata (è una spiaggia famosa), ma vista la lunghezza si riesce comunque a trovare un posticino tranquillo soprattutto verso i lati estremi. Servizi presenti: noleggio ombrelloni, bar, ristorantini sulla spiaggia, scuola sub, affitto pedalò/canoe, ecc. È adatta a giovani e famiglie insieme, proprio per la combinazione di parti libere per giochi e sport acquatici e parti attrezzate con tutti i comfort .
  • Spiaggia di Margidore: Questa spiaggia si trova sul lato opposto della penisola di Capo Stella rispetto a Lacona, infatti è considerata la “seconda spiaggia” di Lacona essendo separata dalla principale solo da un piccolo promontorio. Margidore dista circa 500 metri dall’hotel (direzione est): la si può raggiungere a piedi in 10-15 minuti oppure in 2 minuti di auto. A differenza di Lacona, Margidore è una lunga spiaggia di ghiaia fine e ciottoli lisci. Misura circa 600-700 metri in lunghezza ed è rivolta a sud-est, affacciandosi sul Golfo Stella con vista verso Capoliveri. Il fondale diventa subito profondo a pochi passi da riva (a differenza di Lacona), e l’acqua assume splendide tonalità turchesi. Margidore è apprezzata proprio perché meno affollata e più tranquilla: molti di coloro che campeggiano nei dintorni o i locali di Lacona preferiscono venire qui per stare più larghi. C’è un piccolo stabilimento balneare/ristorante all’inizio, ma per il resto è quasi tutta libera. Consigliata per lo snorkeling e le immersioni: proprio qui ha sede un Diving Center e ci sono boe per l’ormeggio di barche. La sera, Margidore regala spesso atmosfere magiche, con la luna che sorge dal mare e le luci dei paesini in lontananza. Unico neo: essendo di ciottoli, è meno comoda per stendersi (meglio avere un materassino) e servono scarpette da mare per i piedi.
  • Spiaggia di Laconella: Se cercate un posto da cartolina, Laconella fa al caso vostro. Si tratta di una piccola baia appartata, situata subito ad ovest di Lacona. Per raggiungerla, dall’hotel si può andare in auto verso Marina di Campo per circa 1,5 km, poi seguire le indicazioni per “Laconella” su una stradina secondaria fino a uno spiazzo dove lasciare l’auto; da lì un breve sentiero scende alla spiaggia. In tutto, 5 minuti di macchina + 10 minuti a piedi. Laconella è una spiaggia di sabbia bianca finissima, lunga circa 150 metri. È molto più piccola e intima di Lacona, incastonata tra la Punta Contessa e il promontorio di Capo Fonza. L’acqua è trasparente e calma, con sfumature smeraldo, e il fondale sabbioso con qualche scoglio ai lati offre ottimo snorkeling. Non ci sono stabilimenti qui, è spiaggia libera e selvaggia, anche perché l’accesso è solo pedonale. Questo la rende meno affollata e frequentata quasi esclusivamente da chi alloggia in zona e dai diportisti che vi arrivano in barca. Il panorama è splendido: dalla riva si vede tutta la distesa di Lacona da un lato e i costoni rocciosi di Capo Fonza dall’altro. Consiglio: portatevi acqua e ombrellone, perché non c’è nulla (solo natura). Laconella è ideale per le coppie in cerca di tranquillità e per chi ama le spiaggette nascoste. Si riempie nei giorni di agosto, ma in genere rimane sempre più raccolta e silenziosa rispetto alla sorella maggiore Lacona.
  • Spiaggia di Capo di Stella (cioè calette attorno al promontorio): Non esiste una spiaggia unica chiamata Capo Stella, ma attorno al lungo promontorio di Capo Stella vi sono piccole cale raggiungibili via mare o tramite sentieri scoscesi. Ad esempio, sul lato golfo Stella c’è la Cala di Punta Stellino, poco più di una lingua di ciottoli isolata. Sul lato Lacona esiste una micro-cala detta Spiaggia delle Formiche (vicino ai scogli delle Formiche). Questi sono luoghi estremi, non attrezzati e di difficile accesso, consigliati solo a chi vuole avventura – meglio esplorarli in kayak o gommone se possibile.
  • Spiaggia di Felciaio e Lido di Capoliveri: Queste due spiagge sono un po’ più lontane (15 minuti in auto verso est) ma vale la pena menzionarle come possibilità nei dintorni allargati. Lido di Capoliveri è a ~8 km: bella spiaggia sabbiosa attrezzata e libera, con un paio di ristorantini; adatta a famiglie, un po’ più piccola di Lacona ma simile come ambiente. Appena prima di Lido c’è Felciaio, una caletta mista sabbia-scogli con piscine naturali di acqua bassa tra le rocce – molto scenografica. Queste possono essere obiettivi di una mezza giornata in auto se volete variare spiaggia pur restando vicini alla “base”.

Ecco una tabella riepilogativa delle spiagge vicine all’Hotel Giardino con le loro caratteristiche principali:

SpiaggiaTipo di litoraleDistanza dall’hotelCaratteristiche e punti di forza
LaconaSabbia dorata fine; ~1200 m di lunghezza .100 m (5 min a piedi)Ampia e adatta a tutti: fondale basso ideale bimbi , dune protette con gigli di mare , servizi (bar, noleggi, scuole) presenti, sport acquatici (windsurf, vela). Molto soleggiata, riparata dai venti del nord. Tramonti splendidi.
MargidoreGhiaia fine e ciottoli lisci; ~600-750 m lunghezza.~500 m (10 min a piedi o 2 min in auto)Tranquilla e meno frequentata. Fondale subito profondo (ottimo per nuoto e scuba). Presenza di diving center e campo boe. Visuale sul Golfo Stella. Consigliata per snorkel, necessita scarpette.
LaconellaSabbia bianca finissima; ~150 m lunghezza.~2 km (5 min auto + 10 min a piedi)Piccola baia naturale e incontaminata. Atmosfera intima e panoramica. Mare turchese, limpido e calmo. Nessun servizio (portare occorrente). Ideale per relax di coppia, snorkeling costiero. Meno affollata, accesso pedonale.
Capo Stella (calette)Ciottoli e scogli (micro-cale selvagge).1-2 km (accessi tramite trekking o via mare)Luoghi isolati per avventurosi. Natura integra, zero servizi. Perfette per chi cerca angoli solitari. Accesso difficoltoso (meglio in kayak/gommone). Vista su isola di Montecristo dal promontorio.
Lido di Capoliveri (extra)Sabbia dorata; ~400 m lunghezza.8 km (15 min in auto)Spiaggia attrezzata con stabilimenti e ristoranti. Ambiente familiare, fondale dolce. Alternativa se si vuole cambiare scenario e cenare sul mare. Abbastanza affollata in estate.
Felciaio (extra)Sabbia mista scogli piatti.7 km (12 min in auto)Piccola cala pittoresca con scogli che formano piscine naturali. Molto scenografica e riparata. Pochi posti, no stabilimenti. Piacevole per snorkeling e foto.

Come si vede, nel raggio di 2 km dall’Hotel Giardino si trovano già tre spiagge molto diverse tra loro (Lacona, Margidore, Laconella), il che permette di variare scenario ogni giorno senza fare strada. Questa varietà è tipica dell’Elba: in poco spazio si passa da arenili sabbiosi a calette ciottolose a scogliere. Soggiornando a Lacona avrai un assaggio di tutto questo, con la comodità di tornare in albergo in pochi minuti quando vorrai. Un giorno potrai stare sulla vivace spiaggia principale tra giochi e servizi, il giorno seguente potrai isolarti con la tua maschera nella baia nascosta – il tutto avendo l’Hotel Giardino come comodo punto di ritiro per una doccia e una cena rigenerante a fine giornata. Insomma, gli amanti del mare e delle spiagge non resteranno delusi dalla posizione dell’hotel!

Quali paesi e luoghi d’interesse si possono visitare facilmente dall’hotel?

Risposta: L’Hotel Giardino, trovandosi in posizione centrale sull’isola, consente di raggiungere in breve tempo molti paesi caratteristici e luoghi di interesse culturale/naturalistico dell’Elba. Ecco una panoramica delle principali località e attrazioni nei dintorni (entro ~15 km) che meritano una visita:

  • Capoliveri (10 km, ~15 minuti in auto): Capoliveri è il comune a cui appartiene Lacona, nonché uno dei borghi più affascinanti dell’isola. Si tratta di un antico paese minerario arroccato su un colle (167 m s.l.m.) da cui domina gran parte della costa meridionale. Il centro storico di Capoliveri ha un suggestivo aspetto medievale, con vicoli stretti a gradoni, archi, piccole piazzette e case color pastello. Passeggiare qui la sera è un vero piacere: lungo Via Roma, la via principale, troverai enoteche, gelaterie artigianali, botteghe di prodotti tipici e negozietti di artigianato (ceramiche, capi in lino, bijoux). La piazza Matteotti è il cuore del borgo, affacciata su un panorama spettacolare: da un balcone panoramico si vede il Golfo Stella e nelle giornate terse perfino Pianosa e Montecristo. Capoliveri è molto vivace d’estate: spesso ci sono musicisti di strada, mercatini serali e locali con musica dal vivo. Da non perdere, se capitate a fine settembre, la già citata Festa dell’Uva, una sagra paesana coloratissima con carri e stand enogastronomici. Nei dintorni di Capoliveri, per gli interessati, si possono visitare le Miniere del Monte Calamita – miniere di ferro oggi dismesse che offrono tour guidati all’interno delle gallerie e ai musei minerari (esperienza affascinante e insolita, a circa 15-20 min dall’hotel). In sintesi, Capoliveri è un must: è uno dei borghi più caratteristici e attivi dell’Elba, ricco di fascino e storia, perfetto per una mezza giornata o serata fuori.
  • Portoferraio (15 km, ~20 minuti in auto): Portoferraio è la “capitale” dell’Elba, principale città e porto dell’isola. Fondata da Cosimo I de’ Medici nel 16° secolo, conserva imponenti fortificazioni medicee che la rendono riconoscibile da lontano (Fort Stella e Fort Falcone dominano il promontorio). Da Lacona ci si arriva attraversando l’isola verso nord. Cosa vedere a Portoferraio? Innanzitutto la città vecchia: entra da Porta a Mare e percorri la via pedonale che sale fino alla Villa dei Mulini, la storica residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio elbano (1814-15). Questa villa, oggi museo, è affacciata sul mare e custodisce arredi d’epoca e cimeli napoleonici – vale la pena per gli appassionati di storia. Sempre su Napoleone, 4 km fuori città c’è la sua residenza estiva, la Villa di San Martino, anch’essa visitabile come museo. Tornando in centro, non perderti il Museo Fortifica Linguella (antica torre e area archeologica romana) e la Pinacoteca Foresiana se ami l’arte. Ma il bello è anche semplicemente passeggiare sul lungomare del porto: la Darsena medicea brulica di barche, yacht, pescherie e bar; siediti a mangiare un cacciucco o un gelato guardando il via vai dei traghetti. Portoferraio ha anche belle spiagge cittadine (Le Ghiaie, Padulella) nel caso volessi abbinare cultura e mare. Il colpo d’occhio dal mare di Portoferraio è magnifico: potresti valutare di tornarci una sera per cenare e ammirare le fortezze illuminate. Dal Giardino, Portoferraio è raggiungibile facilmente e di solito c’è parcheggio in zona Alto Fondale o nelle piazzole sopra la darsena.
  • Porto Azzurro (11 km, ~15 minuti in auto): Porto Azzurro è un pittoresco borgo marinaro situato sul lato orientale dell’isola, affacciato sull’ampio Golfo di Mola. Originariamente chiamato “Porto Longone”, fu fondato dagli spagnoli nel ‘600, i quali costruirono l’imponente Forte San Giacomo (oggi carcere) che ancora domina il paese. Oggi Porto Azzurro è noto per essere uno dei paesini più eleganti e vivaci dell’Elba. Il suo lungomare è una cartolina: una fila di case colorate sul porto, barche dei pescatori e yacht ormeggiati, e la piazza principale (Piazza Matteotti) proprio sul mare, piena di ristorantini e locali all’aperto. La sera la piazza si anima di mercatini di artigiani, bancarelle e artisti. Da vedere qui: la piccola Chiesa della Madonna di Monserrato in collina (a 5 min dal centro, costruita a imitazione del Monastero di Montserrat in Catalogna; secondo la leggenda ospiterebbe un dipinto miracoloso), e il Lago Terranera, un curioso laghetto verdissimo vicino alla spiaggia di Terranera, appena fuori il paese, di origine mineraria. Porto Azzurro è definito “un accogliente e vivace paese di chiare origini spagnole” , e si percepisce un’atmosfera un po’ andalusa. Dall’hotel arrivi passando per un bel tratto panoramico costeggiando il Golfo di Mola. Vale la visita sia diurna (magari abbinata a una sosta alla vicina Spiaggia di Barabarca o Reale) che serale per la passeggiata e la cena in uno dei ristorantini sul porto.
  • Marina di Campo (11 km, ~15 minuti in auto): Sul lato opposto rispetto a Porto Azzurro, verso ovest, troviamo Marina di Campo, altra meta facilmente raggiungibile da Lacona. Marina di Campo è nota per la sua lunghissima spiaggia di sabbia (la più lunga dell’Elba, 1,5 km), per il bel lungomare e per la vita notturna estiva. Il paese si sviluppa attorno a un porticciolo turistico e a una via centrale (Via Roma) costellata di negozi, gelaterie, boutique e locali. Di giorno puoi goderti la spiaggiona attrezzata (ideale se vuoi fare una nuotata diversa da Lacona) o visitare l’Acquario dell’Elba come accennato prima. La sera, Marina di Campo è un ottimo posto dove trascorrere qualche ora: le vie diventano area pedonale, spesso ci sono eventi musicali o spettacoli in piazza, e tanti giovani si danno appuntamento nei pub e cocktail bar. Non mancano ristoranti di pesce sul lungomare per una cenetta romantica o pizzerie informali. D’estate Campo “si accende con eventi, concerti in piazza, mercatini serali e sagre enogastronomiche” . Insomma, è il centro della movida sulla costa sud. Per i più giovani c’è anche una discoteca in zona (Tinello Club, poco fuori paese). Anche di giorno, Marina di Campo è un buon punto di partenza per una gita in barca: dal piccolo molo partono motonavi che fanno il giro dell’isola o escursioni all’Isola di Pianosa. Ad esempio alle 10 del mattino parte il battello per Pianosa che in 45 min porta sull’isoletta, con sosta di 6 ore per visite e bagni. Potreste approfittarne durante il soggiorno. In sintesi, Marina di Campo offre spiaggia, shopping, vita notturna e accesso a Pianosa – tutte cose complementari a Lacona, e a breve distanza.
  • Colle di Monteleone e Santuario della Madonna di Monserrato: Questo è un piccolo gioiello per chi cerca un’escursione culturale e panoramica insieme. Si trova appena prima di Porto Azzurro: lasciando la provinciale, una stradina sale per 3 km fino al Santuario di Monserrato, una chiesetta del 17° secolo incastonata in una valle isolata. Fu costruita dal governatore spagnolo Pons y Léon, devoto della Madonna Nera di Montserrat (Spagna), di cui la chiesa custodisce una statua. Il luogo è mistico e regala una vista insolita sul sottostante Porto Azzurro. Richiede però una breve camminata finale. È un luogo poco conosciuto ai più, ma se vi interessa l’aspetto storico-spirituale, è da vedere.
  • Monte Capanne e Costa Occidentale: Un po’ più distante (circa 30 km, ma fattibile in un pomeriggio se vi piace guidare), c’è la possibilità di salire sul Monte Capanne (1019 m, vetta più alta dell’isola). Da Marina di Campo in 15 min arrivate a Marciana Marina o Poggio, e da lì parte una cabinovia panoramica che in 20 minuti vi porta in cima al monte. Dalla vetta si domina tutto l’Arcipelago Toscano a 360° – uno spettacolo che gli amanti del trekking e della fotografia apprezzeranno molto. Si può anche salire a piedi (sentiero impegnativo di 2-3 ore da Marciana) ma con un last minute magari preferite la cabinovia per risparmiare tempo/energie. Sulla via del ritorno, potete fare la litoranea toccando splendidi borghi come Marciana Marina (porto pittoresco) e Sant’Andrea (scogli piatti per bagni di sole) – magari un po’ fuori portata se avete poco tempo, ma lo menziono perché alcuni vogliono vedere il più possibile.
  • Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Centro Visite e Fortezze: Per gli appassionati di natura e storia, segnalo che a Portoferraio c’è il Centro Visite del Parco Nazionale (presso Forte Inglese) dove si possono avere info su sentieri, flora, fauna protette. Inoltre, le Fortezze Medicee di Portoferraio (Falcone e Stella) sono visitabili con un unico biglietto e offrono un affaccio splendido sulla città e il mare (soprattutto al tramonto è romantico).

Riassumendo, in breve tempo dall’Hotel Giardino puoi raggiungere:

  • Borghi caratteristici: Capoliveri (chic e panoramica) e Porto Azzurro (marinaro e vivace) sulla costa est; Marina di Campo (spiaggia e vita notturna) a ovest; Portoferraio (storica e culturale) a nord. Tutti entro 10-15 km.
  • Luoghi naturalistici e panoramici: Capo Stella (vicinissimo), Monte Tambone (vicino), Monte Capanne (un po’ più lontano ma top panorama), Pianosa (gita in barca da Marina di Campo).
  • Luoghi storici: Residenze Napoleoniche a Portoferraio, Miniere di Capoliveri, Fortezze spagnole (Porto Azzurro) e medicee (Portoferraio).

Di seguito, una tabella riassuntiva delle località da visitare con tempi di percorrenza indicativi dall’hotel:

LuogoDescrizioneDistanza/Tempo dall’Hotel Giardino
CapoliveriBorgo collinare medievale, vivace e panoramico; negozi, locali, miniere vicine.~10 km – 15 min in auto
PortoferraioCapoluogo storico, fortezze medicee, museo napoleonico, porto pittoresco.~15 km – 20 min in auto
Porto AzzurroVillaggio di pescatori divenuto elegante, piazza sul mare, forte spagnolo, mercatini .~11 km – 15 min in auto
Marina di CampoCittadina balneare con spiaggia più lunga, acquario, vita notturna estiva vivace.~11 km – 15 min in auto
Miniere di Calamita (Capoliveri)Sito minerario con musei e tour guidati in galleria (ferro e minerali).~12 km – 20 min in auto
Monte Capanne (Marciana)Vetta dell’isola (1019 m), raggiungibile in cabinovia; vista panoramica totale.~30 km – 45 min in auto (fino a cabinovia)
Pianosa (Isola)Isola piatta ex-penitenziario, raggiungibile in barca (6h di sosta per visita, snorkeling).Partenza da Marina di Campo ore 10 – 45 min di navigazione
Forte San Giacomo (Porto Azzurro)Fortezza spagnola del ‘600 (visibile esternamente, sede carcere).~11 km – 15 min in auto
Villa dei Mulini (Portoferraio)Residenza urbana di Napoleone, museo con arredi d’epoca.~15 km – 20 min in auto + salita a piedi nel centro storico
Santuario di Monserrato (Porto Azzurro)Piccola chiesa del 17° sec. in valle isolata, dedicata a Madonna spagnola.~12 km – 20 min in auto (ultimi 3 km di strada secondaria)
Marciana Marina / Marciana AltaAltri borghi caratteristici: uno sul mare con lungomare e torre saracena, l’altro montano con viuzze in pietra.~30 km – 40 min (Marciana Marina) / 50 min (Marciana)

Come puoi notare, il ventaglio di luoghi da scoprire è ampio, e la posizione dell’Hotel Giardino permette di gestire le visite in waypoint brevi. Ad esempio, in una giornata potresti fare mare al mattino, poi nel tardo pomeriggio salire a Capoliveri per aperitivo e cena. Oppure, se il tempo fosse nuvoloso, dedicare qualche ora a Portoferraio tra musei e shopping. Ogni spostamento è relativamente breve e questo ti fa risparmiare tempo da dedicare alle visite anziché alla guida.

Un consiglio: chiedi pure allo staff del Giardino ulteriori dritte. Essendo del posto, magari ti suggeriranno la sagra paesana di quella sera in un certo paese, o la spiaggetta segreta vicino a un determinato sentiero. L’isola d’Elba ha mille sfaccettature e poterle esplorare partendo da una base comoda come Lacona è un grande vantaggio.

Si possono fare immersioni o snorkeling vicino all’hotel?

Risposta: Sì, i fondali attorno a Lacona offrono ottime opportunità sia per lo snorkeling che per le immersioni subacquee, adatte a vari livelli di esperienza. Vediamo nel dettaglio:

  • Snorkeling “fai da te” da riva: Come accennato, la spiaggia di Lacona ha fondale sabbioso in riva, ma se si nuota un po’ più al largo (oltre la zona dove si tocca) si trovano praterie di posidonia e scogli sommersi . Specialmente verso gli estremi della baia, vicino alle scogliere di Punta Contessa (lato ovest, verso Laconella) e di Capo di Stella (lato est, verso Margidore), l’acqua è limpida e brulica di vita marina. Indossando maschera e boccaglio potrai avvistare facilmente castagnole, occhiate, salpe, piccoli saraghi e polpi nascosti tra le rocce. I fondali rocciosi misti a sabbia e posidonia sono un ambiente ricco: cerca nelle praterie le stelle marine e, se hai occhio, magari il cavalluccio marino (più raro, ma le praterie di Lacona li ospitano). Anche i massi vicino a riva sul lato di Laconella ospitano ricci, paguri e pesci palla. Insomma, munito di snorkel puoi trascorrere ore ad esplorare la “barriera” naturale di casa.
  • Diving Center nelle vicinanze: Se vuoi fare un salto di qualità ed immergerti con bombole, sei nel posto giusto. A Lacona e dintorni ci sono vari centri subacquei ben organizzati. Direttamente a Margidore (5-10 min a piedi dall’hotel) c’è un diving center che organizza immersioni guidate ed eventualmente battesimo del mare per principianti. Un altro centro molto attivo è il Spiaggia degli Stecchi Diving (verso Capoliveri) e il Sub Now Diving a Lido di Capoliveri. Questi centri offrono immersioni in vari siti dell’isola, raggiunti in gommone o barca. L’hotel stesso indica la presenza di “numerosi diving center nelle vicinanze per esplorare i fondali dell’Elba”, quindi potrai facilmente entrare in contatto con loro (probabilmente hanno anche convenzioni con l’hotel).
  • Siti di immersione notevoli intorno a Lacona: Uno dei siti più famosi accessibili dai diving di Lacona è la Secca di Capo Stella. Si tratta di una secca (affioramento roccioso sottomarino) a poche centinaia di metri da Capo Stella, con profondità intorno ai 10-18 metri, ricchissima di vita sottomarina: branchi di barracuda, corvine, cernie, nuvole di castagnole rosse e spesso incontri con grosse ricciole di passaggio. Ci sono spugne coloratissime e margherite di mare sulle pareti. Un altro bel tuffo è la parete di Fonza, dall’altro lato (verso Marina di Campo): un muro che scende fino a 30 metri con gorgonie gialle e rosse. Vicino a Margidore c’è anche il Relitto dell’Elviscot a Pomonte (anche se questo è sulla costa opposta, a 45 min di barca – ma molti diving portano lì perché è un relitto a soli 12 metri di profondità, visibile anche facendo snorkeling!). Inoltre, proprio nella baia di Margidore, c’è un luogo di immersione chiamato “Punta Margidore” o “Scoglio del Pontile”, adatto anche ai principianti, dove su un fondale tra 8 e 15 m si vedono posidonie, pinne nobilis e una miriade di pesciolini costieri.
  • Snorkeling guidato o in aree marine protette: Se vuoi qualcosa di più organizzato, considera che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano organizza in estate escursioni di sea watching con guide ambientali, ad esempio all’Isola di Pianosa (snorkeling tra i pesci in un’area marina super protetta) o in zone come Capo Sant’Andrea. Dal Giardino potresti iscriverti a una di queste uscite: Pianosa in particolare vale la pena, perché essendo zona a tutela integrale, i pesci non hanno paura e ne vedi a decine (anche grossi) nuotare intorno a te, un acquario naturale incredibile. Le partenze per Pianosa come detto sono da Marina di Campo alle 10:00 con rientro verso le 17:00.
  • Attrezzatura: Se non hai la tua maschera e pinne, niente paura: spesso gli hotel o i lidi nelle vicinanze affittano l’attrezzatura base, oppure la vendono nei market locali. Per le immersioni con bombole, i diving ti forniranno tutto l’occorrente (dalla muta al gav). L’acqua in estate è calda in superficie (24-26°C), ma sotto i 15-20 metri scende attorno ai 18-20°C, quindi si usa muta da 5 mm o semistagna se sei freddoloso.
  • Periodo migliore per snorkel/sub: All’Elba si può fare snorkeling praticamente da maggio a ottobre. Il periodo di massima visibilità dell’acqua è solitamente giugno e settembre, quando c’è meno affollamento e meno moto ondoso frequente. In pieno agosto l’acqua può risultare leggermente meno limpida a riva per via del continuo ingresso/uscita di bagnanti e barche, ma basta allontanarsi un po’ per trovare di nuovo il cristallo. Le ore migliori per vedere vita marina in snorkeling sono il mattino presto o il tardo pomeriggio, quando i pesci si avvicinano a riva a caccia di cibo e la luce radente permette di vederli bene dal pelo dell’acqua.

In conclusione, sì, potrai praticare snorkeling meraviglioso e immersioni emozionanti nelle acque vicino all’Hotel Giardino. Che tu sia un neofita curioso armato di maschera, o un subacqueo brevettato in cerca di siti interessanti, Lacona e dintorni non ti deluderanno: posidonie brulicanti di vita, secche piene di pesce, acque azzurre e comodi diving center pronti ad accompagnarti. Ricorda solo di rispettare sempre l’ambiente marino (non toccare organismi, non portare via nulla) per preservare questa ricchezza anche in futuro. Buon tuffo!

Si possono fare gite in barca verso altre isole o lungo la costa?

Risposta: Certamente! Fare una gita in barca è uno dei modi migliori per scoprire l’Elba e i suoi dintorni, e dall’Hotel Giardino avrai diverse opportunità per escursioni in mare, sia lungo la costa elbana che verso altre isole dell’arcipelago. Ecco alcune opzioni popolari:

  • Gita all’Isola di Pianosa: Come accennato, Pianosa è un’isola piatta e protetta a sud dell’Elba, famosa per l’ex carcere e per i suoi fondali incontaminati. È una meta fantastica per una escursione giornaliera. Dal porto di Marina di Campo (15 min dall’hotel) parte quasi quotidianamente durante l’estate una motonave per Pianosa. Ad esempio, con la compagnia Aquavision, partenza da Marina di Campo alle 10:00, arrivo a Pianosa 10:45, sosta sull’isola di circa 6 ore e 15 minuti e rientro nel pomeriggio. Durante la sosta potrai fare un bagno nelle acque caraibiche di Cala Giovanna (l’unica zona balneabile), visitare il piccolo borgo ottocentesco e partecipare a tour guidati (a piedi o in bicicletta) all’interno dell’isola per vedere il paesaggio lunare e i resti del carcere. Pianosa colpisce per la tranquillità surreale e la trasparenza dell’acqua – un paradiso per snorkel. Le gite a Pianosa sono molto gettonate, quindi se sei interessato conviene prenotare con un po’ di anticipo (anche tramite l’hotel possono aiutarti a riservare posti).
  • Tour dell’Isola d’Elba in barca: Diversi operatori offrono il giro dell’Elba in motonave con partenza da Portoferraio o Porto Azzurro, della durata di un giorno intero. È un’escursione che ti porta a circumnavigare l’isola, con soste per bagni nelle calette più belle raggiungibili solo via mare (ad esempio Cala dei Frati, le Piscine di Sant’Andrea, la Grotta Azzurra, ecc. a seconda del giro). Spesso includono il pranzo a bordo (grigliata di pesce). Se preferisci qualcosa di più breve, ci sono mini-crociere di mezza giornata che coprono solo una porzione (tipo costa occidentale con Fetovaia, Pomonte col relitto, ecc.). Puoi prendere queste gite da Marina di Campo o Porto Azzurro, entrambi vicini. Ad esempio, da Marina di Campo partono barconi turistici per la costa occidentale (Fetovaia, Pomonte) e per Capoliveri – Costa dei Gabbiani dall’altro lato.
  • Gita all’Isola di Capraia (o Giglio): Queste sono un po’ più lunghe e non sempre disponibili dal versante sud. In alta stagione però vengono organizzate escursioni in nave per Capraia con partenza magari da Porto Azzurro o Portoferraio, solitamente un giorno alla settimana. Capraia è più lontana (circa 1,5 ore di navigazione dall’Elba), ma l’escursione è affascinante perché l’isola è selvaggia e offre un paesino carinissimo e calette stupende. Verifica nei programmi settimanali locali se c’è in calendario (a volte queste partenze sono charterizzate dal Parco o da agenzie, e vengono segnalate negli info point). Lo stesso dicasi per il Giglio e Giannutri (più a sud, di solito partenze dal continente).
  • Noleggio di gommoni o barche: Se preferisci essere tu il capitano, a Lacona è possibile noleggiare un gommone senza patente nautica per mezza giornata o giornata intera. Ci sono punti noleggio proprio sulla spiaggia di Lacona o a Margidore. Con un piccolo gommone (5-6 metri) potrai raggiungere calette altrimenti inaccessibili via terra, come ad esempio la spiaggia di Galenzana (vicino Marina di Campo, deserta e bellissima), oppure fare il periplo di Capo Stella e spingerti fino alla spiaggia di Remaiolo sotto Capoliveri, o ancora circumnavigare l’isolotto dei Gemini davanti a Marina di Campo. Le distanze non sono eccessive, basta fare attenzione al meteo e ai consumi di carburante. È un’esperienza entusiasmante per una famiglia o un gruppo di amici: potete portarvi pranzo al sacco, ormeggiare in una baia tranquilla e fare snorkeling lontano da tutti. L’hotel potrà indirizzarvi a contatti di noleggio fidati (e magari con prezzi convenzionati per i loro clienti).
  • Escursioni con barche taxi o pescaturismo: Un’altra opzione tipica elbana sono i taxi boat: piccole barche che fanno spola verso calette isolate. Ad esempio, da Marina di Campo c’è un taxi boat per la spiaggia di Galenzana, da Capoliveri c’è per la spiaggia di Istia o Zuccale se uno non vuole camminare. Chiedendo in loco si trovano. In aggiunta, esiste anche il pescaturismo: alcuni pescatori locali portano i turisti in mare la mattina presto a ritirare le reti, far vedere i delfini se compaiono, e poi cucinano a bordo il pescato. È un’esperienza autentica che spesso si fa su prenotazione (cerca ad esempio “pescaturismo Elba Marina di Campo” o “Porto Azzurro pescaturismo”).
  • Traghetto per Piombino e Minicrociere: Sebbene non sia proprio una “gita in barca”, ricorda che i traghetti stessi possono essere utilizzati per una mini-escursione: ad esempio potresti, se hai tempo, fare un salto sulla terraferma per visitare Piombino (il centro storico medievale è carino) o la vicina Populonia (siti etruschi). Ma in un last minute all’Elba, dubito vorrai lasciare l’isola!

In generale, la costa elbana in barca è spettacolare: scogliere, insenature, grotte marine, e un mare che dal verde smeraldo diventa blu profondo appena ci si allontana. E l’arcipelago circostante (Pianosa, Capraia, Montecristo – quest’ultima purtroppo non visitabile liberamente) aggiunge fascino e possibilità di esplorazione.

Il tuo port di riferimento per gite organizzate sarà soprattutto Marina di Campo (per Pianosa e giri costa ovest) o Porto Azzurro (per giri costa est e magari Capraia). Entrambi sono facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino in auto o bus. Gli orari standard sono partenza la mattina verso 9-10 e rientro pomeriggio 17-18 per i full-day, oppure 14-18 per i half-day.

Quindi, sì, approfitta delle gite in barca durante la tua vacanza all’Elba: ti permetteranno di vedere l’isola da una prospettiva privilegiata e di scoprire angoli che da terra non vedresti mai. Che sia Pianosa con le sue acque cristalline e la storia affascinante del carcere, che sia una caletta nascosta accessibile solo in gommone, ne vale assolutamente la pena. E tornare la sera all’Hotel Giardino dopo un giorno in mare aperto, per rilassarsi nel verde, sarà il finale perfetto.

(Un piccolo tip: portati crema solare ad alto fattore, cappellino e una felpa per il vento in barca, per goderti al meglio l’escursione!)

Come spostarsi sull’isola durante il soggiorno? (Auto, scooter, autobus – consigli pratici)

Risposta: Muoversi sull’Isola d’Elba può essere parte del divertimento del viaggio, ma è utile sapere qual è il modo migliore per farlo in base alle proprie esigenze. Ecco alcuni consigli pratici su come spostarsi sull’isola una volta che hai raggiunto l’Hotel Giardino:

  • Auto propria o a noleggio: L’auto resta il mezzo più comodo e consigliato per esplorare l’Elba in libertà, soprattutto se sei in famiglia o in gruppo. Con l’auto potrai raggiungere agilmente tutte le località di cui abbiamo parlato, fermarti in qualsiasi spiaggia o punto panoramico e trasportare attrezzature (pinne, ombrelloni, passeggini, ecc.) senza fatica. Le strade elbane sono generalmente panoramiche e ben asfaltate, anche se abbastanza tortuose e strette in certi tratti collinari. I tempi di percorrenza su mappa possono sembrare brevi in km, ma considera sempre che l’andatura media è attorno ai 40-50 km/h per via di curve e centri abitati. Dall’Hotel Giardino le principali destinazioni sono tutte entro 15-30 minuti di guida, il che è ottimo.
  • Parcheggiare in estate può essere una sfida nei centri più affollati (Portoferraio, Capoliveri, etc.), ma solitamente esistono parcheggi a pagamento o aree di sosta fuori dal centro che con un po’ di pazienza si trovano. A Portoferraio ad esempio c’è l’ampio parcheggio gratuito dell’Alto Fondale o a pagamento al molo Elba. A Capoliveri c’è un grande parcheggio all’ingresso del paese (a pagamento la sera in alta stagione). Marina di Campo ha un parcheggio in pineta vicino allo stadio, etc. Informati localmente, ma in generale l’auto permette di raggiungere anche calette remote tramite sterrati (ad esempio scendere a spiaggia Zuccale o a Pomonte) impossibili da toccare in bus. L’hotel ti risparmia il problema del parcheggio avendo posti riservati, quindi una volta rientrato la sera non devi impazzire a cercare posto.
  • Se non hai portato l’auto ma valuti di noleggiarla in loco: in alta stagione i prezzi non sono economici, conviene prenotarla in anticipo se possibile. Esistono rent-a-car a Portoferraio, Marina di Campo e Porto Azzurro. L’hotel (o infoelba) potrebbero avere contatti di autonoleggi convenzionati. Un’alternativa è noleggiare per meno giorni, ad esempio 2-3 giorni mirati per girare e il resto spiaggia, per contenere il budget.
  • Scooter / Moto: Noleggiare uno scooter è popolare tra i giovani o le coppie senza figli, perché consente di muoversi ancora più agilmente nel traffico e parcheggiare praticamente ovunque (basta un fazzoletto di spazio). Uno scooter 125cc ti porta su per tutte le salite elbane senza problemi e consuma poco carburante. Tieni presente però che l’Elba ha strade con saliscendi e curve: guida sempre con prudenza e casco ben allacciato. L’hotel Giardino offre sconti per noleggio scooter in convenzione, quindi informati alla reception: potrebbero indirizzarti a un noleggiatore che ti consegna anche il mezzo direttamente in hotel. Comodissimo! Con lo scooter puoi anche avventurarti su stradine secondarie dove l’auto magari faticherebbe (ad esempio scendere a spiaggette con accessi sterrati ripidi). Un pregio dello scooter è anche la freschezza: col vento addosso soffri meno il caldo estivo e ti godi il panorama senza finestrini. Naturalmente lo scooter ha limiti in caso di pioggia o di notte tardi (più attenzione). Per i motociclisti che arrivano con la propria moto: Elba è paradiso di curve e viste, vi divertirete. L’hotel ha parcheggio al sicuro anche per le due ruote (e volendo depositi dove lasciare caschi ecc.).
  • Autobus di linea: La compagnia locale (CTT Nord) gestisce alcune linee di autobus che collegano i principali paesi. La fermata più vicina all’Hotel Giardino è a Lacona (in centro paese, circa 300-400m). La linea utile è quella che collega Portoferraio – Lacona – Marina di Campo (Linea 116, come detto). In estate le corse sono di solito ogni 1-2 ore durante il giorno. Quindi, teoricamente, potresti spostarti in bus: ad esempio al mattino prendi il bus per Portoferraio, visiti la città, poi nel pomeriggio riprendi per tornare, oppure vai a Marina di Campo e rientri. Il costo è economico (un paio di euro a tratta). Tuttavia, i bus possono essere affollati in alta stagione e non raggiungono proprio tutte le insenature. Inoltre la sera l’ultimo bus spesso è intorno alle 20:00, quindi per uscite notturne non sono comodissimi (a parte qualche collegamento speciale notturno in agosto, ma non farci troppo affidamento). Usare l’autobus può essere una soluzione se ad esempio una giornata alcuni del gruppo vogliono portare l’auto altrove e altri restano a Lacona e li raggiungono più tardi, o per spostamenti singoli. Ma difficilmente si può visitare tutta l’isola contando solo sui bus, se vuoi farlo in modo efficiente. Per orari e linee, l’hotel o gli uffici turistici avranno l’orario aggiornato (oppure sul sito CTT Nord se disponibile).
  • Bicicletta e e-bike: Per brevi distanze e per sport, puoi anche usare la bici. Se ne hai portata una, bene; altrimenti ci sono diversi punti di noleggio bici ed e-bike (bici elettriche) sull’isola – uno anche a Capoliveri e credo uno a Marina di Campo. La bici tradizionale è fattibile attorno a Lacona (che è in pianura) e per spostarsi ad esempio fino a Margidore o Capoliveri se sei ben allenato (ma è salita!). Le e-bike a pedalata assistita invece sono un trend in crescita e permettono a chiunque di affrontare anche i colli con poco sforzo. Potresti noleggiare un’e-bike per un giorno e farti un bel tour: Lacona – Capoliveri – Porto Azzurro – ritorno, ad esempio. L’hotel custodisce le bici la notte nel loro deposito, e come menzionato addirittura dà sconto su noleggio scooter (chissà, forse anche su e-bike in convenzione). Va comunque detto: le strade elbane raramente hanno piste ciclabili, per cui se pedali, devi condividere la carreggiata con auto e bus su strade a volte strette. Quindi solo ciclisti esperti, o scegli ore di poco traffico.
  • Taxi: I taxi all’Elba ci sono (stazioni a Portoferraio, Campo, Capoliveri). Sono comodi per spostamenti puntuali (es. rientrare tardi la sera da Capoliveri senza guidare, o andare in un luogo e farsi venire a riprendere). Il costo naturalmente è elevato essendo servizi personalizzati (calcola ~1,50-2€ al km più chiamata). Ad esempio un taxi notturno Capoliveri->Lacona potrebbe costare 30€. Esistono anche servizi NCC (noleggio con conducente) su prenotazione, utili per transfer da/per l’aeroporto o giri a ore. L’hotel può contattare un taxi per te se necessario.
  • Barca come mezzo di trasporto locale: Oltre alle gite organizzate di cui sopra, puoi usare i collegamenti via mare interni: es. in estate c’è un collegamento marittimo tra Portoferraio e Cavo e Porto Azzurro (Aquavision a volte fa “navetta” diurna tra porti). O i taxi boat come detto per raggiungere spiagge isolane. Non è proprio un sistema di trasporto pubblico, ma è bene ricordarlo perché a volte da una spiaggia all’altra si fa prima in barca che via terra.

Dunque, il modo migliore per spostarsi all’Elba è con un mezzo proprio (auto o scooter). L’Hotel Giardino supporta questa scelta con parcheggio gratuito e sconti per noleggi. I mezzi pubblici sono integrativi e possono servire per chi ha più tempo o non può guidare, ma hanno limitazioni di orario e copertura.

Molti ospiti dell’hotel arrivano con la propria auto traghettata da Piombino, e in loco la usano quotidianamente per spostarsi. Altri, specie i giovani o coppie, preferiscono muoversi in scooter godendosi il sole e il vento durante gli spostamenti. Entrambe le opzioni sono valide. Pianifica in base al tuo stile di viaggio: se ami l’indipendenza e vuoi esplorare ogni angolo, dotati di un veicolo; se invece pensi di fare vita da spiaggia e giusto due escursioni guidate, potresti anche farne a meno e usare bus/taxi all’occorrenza.

In ogni caso, ricorda che l’Elba è piccola: anche girando in lungo e in largo non passerai mai ore in macchina, anzi potrai goderti la strada come parte della visita (vedrai panorami splendidi semplicemente guidando da Lacona a Marciana!). E il bello di un last minute sull’isola è anche un po’ perdersi volontariamente per stradine secondarie e trovare belvedere inaspettati. Con un mezzo proprio hai la flessibilità di farlo, con l’autobus un po’ meno.

Ci sono ristoranti o trattorie tipiche nelle vicinanze dell’hotel?

Risposta: Sì, nei dintorni dell’Hotel Giardino (Lacona e zone limitrofe) ci sono diversi ristoranti, pizzerie e locali tipici dove poter gustare la cucina locale o semplicemente variare un po’ rispetto ai pasti in albergo. Eccone alcuni degni di nota:

  • Ristorante Pizzeria Il Pirata* (Lacona): Questo locale storico di Lacona si trova a pochi minuti dall’hotel, proprio lungo Viale dei Golfi. È una *pizzeria-ristorante informale molto apprezzata sia dai turisti che dai residenti. L’atmosfera è accogliente, con tavoli sia all’aperto che all’interno. È famoso per le ottime pizze (impasto leggero e digeribile con ingredienti di qualità – le recensioni parlano di pizza “alta digeribilità” e gusto eccellente). Anche la cucina di pesce è molto buona: da provare gli spaghetti ai frutti di mare, giudicati eccellenti e le fritture miste abbondanti e ben fatte. Il servizio è rapido e cordiale, e i prezzi onesti. Perfetto per una serata easy: puoi mangiare una pizza o un piatto di pasta in un ambiente conviviale. Consigliato dalla comunità locale, e infatti spesso è pieno (meglio prenotare in alta stagione).
  • Ristorante Lo Zenzero* (Lacona): Un altro locale quotato a Lacona è “Lo Zenzero”. Si tratta di un *ristorante a conduzione familiare immerso nel verde, con un’atmosfera rustica e rilassante. La cucina qui è italiana con un tocco creativo e come suggerisce il nome, l’uso sapiente delle spezie e delle erbe aromatiche rende i piatti molto gustosi. È il posto giusto se cercate qualcosa di un po’ diverso dai soliti menù turistici: offrono specialità di terra e mare rivisitate, con ingredienti freschi. Ad esempio, potreste trovare tartare di tonno allo zenzero, primi piatti con bottarga, oppure carne con marinature particolari. Le recensioni lodano l’eccellente cucina e l’ambiente tranquillo in mezzo al verde. Ideale per una cena di coppia più intima. Prenotazione consigliata visto che ha pochi coperti.
  • Ristorante Bagni Orano* (Lacona, sulla spiaggia): Questo è in realtà un *ristorante sul mare abbinato a uno stabilimento balneare al centro della spiaggia di Lacona. Se un giorno volete pranzare con vista spiaggia, è un’opzione. È un’attività a gestione familiare situata proprio nel cuore del Golfo di Lacona. Offrono piatti di pesce freschissimo (essendo stabilimento, magari comprano dai pescatori locali) e cucina casalinga. Immagina di mangiare un bel piatto di spaghetti allo scoglio o un’orata alla griglia sentendo la brezza marina… Bagni Orano è apprezzato per l’atmosfera informale ma con cibo genuino. L’ingresso avviene direttamente dalla spiaggia tramite passerella pedonale. Perfetto anche per un aperitivo al tramonto con i piedi nella sabbia.
  • Ristorante Cavallino Rosso* (Lacona): Poco distante dall’hotel c’è questa trattoria-pizzeria chiamata Cavallino Rosso. Ambiente rustico e locale, un po’ defilato dalla spiaggia (all’ingresso di Lacona). È rinomato per la *carne alla brace e per la pizza. Molti lo considerano eccellente pizzeria con ingredienti di qualità e pizza molto leggera e gustosa. Servono anche piatti tipici toscani: grigliate miste, cinghiale in umido, e pesce su ordinazione. L’atmosfera è quella di una gestione famigliare genuina, con personale gentile. I prezzi sono onesti e le porzioni abbondanti. Se avete voglia di una cena “alla toscana” con magari una bistecca e un buon vino rosso, questo è il posto giusto. Si trova “leggermente interno” rispetto alla via principale, immerso nella quiete.
  • Street food Fame Chimica** (Lacona): Per qualcosa di diverso, a Lacona ha avuto grande successo un piccolo locale di street-food gourmet chiamato Fame Chimica. Si tratta di una paninoteca/fast food locale con un twist creativo. Le recensioni lo definiscono “una vera chicca per chi ama lo street food di qualità, con un tocco creativo”. Propongono panini gourmet, tapas, e piatti del giorno particolari, il tutto a prezzi contenuti e in porzioni generose. Ad esempio hamburger di chianina con pecorino e guanciale, oppure panino col polpo e patate, e analoghi abbinamenti sfiziosi. Se una sera non avete voglia di sedervi al ristorante, potete prendere da asporto qui e magari mangiare in spiaggia o in giardino in hotel. Veramente consigliato per un pasto informale ma gustosissimo.
  • Mom Food & Drink (Lacona): Citazione obbligata per Mom – Food, Drinks & Soul, uno stabilimento-ristorante sulla spiaggia di Lacona che molti conoscono. È un locale dal concept moderno: di giorno bar e ristorante sul mare, la sera cocktail bar con musica soffusa. Offrono un menù di mare raffinato (propongono ad esempio menu di pesce a prezzo fisso, attorno ai 45€, con terrazza vista mare) e un ottimo aperitivo. Se volete una cena romantica in spiaggia, magari degustando un menù di pesce al tramonto con servizio curato, il Mom è il top a Lacona. Va prenotato perché è gettonato e un po’ più “in”. L’atmosfera è lounge, luci soffuse, perfetto per coppie.
  • Altri dintorni: A pochi km, sulla strada per Capoliveri, c’è il ristorante “Da Mimi” specializzato in pesce; a Porto Azzurro ci sono trattorie eccellenti come “La Caravella” (pesce sul porto) o “Osteria La Botte Gaia” per cucina elbana autentica. A Marina di Campo, segnalo “Da Piero” per la pizza napoletana, o “Conte Max” per pesce creativo. Ma senza allontanarsi troppo, Lacona stessa ha l’offerta sufficiente per più sere.

Ecco una tabella riepilogativa dei principali ristoranti nelle vicinanze con caratteristiche chiave:

Nome Locale (Lacona)Tipo di cucinaPunti forti
Il PirataPizzeria | Ristorante di pesce e terraPizza eccellente, servizio rapido, ottimi spaghetti ai frutti di mare, fritto misto abbondante. Ambiente informale, prezzi onesti.
Lo ZenzeroRistorante creativo italianoAtmosfera rustica e rilassante nel verde. Cucina speziata e curata, uso creativo di ingredienti (ottime carni e pesce aromatici). Ideale per cena tranquilla.
Bagni OranoRistorante di pesce (sulla spiaggia)Gestione familiare, pesce fresco, vista mare diretta. Perfetto per pranzi in costume o cene con tramonto. Specialità elbane e piatti semplici ma genuini.
Cavallino RossoTrattoria | Pizzeria | GriglieriaOttima pizza (ingredienti di qualità, impasto leggero). Specialità toscane, bistecche e grigliate. Porzioni abbondanti, ambiente locale accogliente.
Fame ChimicaStreet Food gourmetPanini e street-food di alta qualità, menu creativo. Ideale per pasti informali o take-away. Elevata soddisfazione clienti per sapore e originalità.
Mom Food & DrinkRistorante di pesce | Lounge BarMenù di mare raffinato (es. degustazione di pesce €45) con terrazza panoramica. Ottimi cocktail e atmosfera chic sulla spiaggia. Adatto per occasioni speciali.
Da Gianni (Porto Azzurro, extra)Trattoria di pesce tradizionaleNon in Lacona, ma noto per pasta all’astice e pesce fresco a Porto Azzurro. Frequentato e apprezzato. (Opzione se visitate PA la sera).
La Taverna dei Poeti (Capoliveri, extra)Cucina elbana | EnotecaNel centro di Capoliveri, cucina tipica (zuppe, cacciucco) e vasta scelta vini isolani. Atmosfera caratteristica tra vicoli.

Come potete vedere, ce n’è per tutti i gusti: dalla pizzata in compagnia, alla cena elegante a base di pesce, al panino gourmet on the go. Un consiglio: luglio e agosto sono affollati, quindi prenotate con anticipo (anche solo la mattina per la sera) soprattutto nei ristoranti più popolari come Lo Zenzero, Mom o Il Pirata, per assicurarvi il tavolo.

Se state all’Hotel Giardino in mezza pensione e una sera voleste cambiare, nessun problema: potete avvisare che quella sera non cenerete in hotel e provare uno di questi posti (magari concordando un’aggiustatina sul conto, oppure semplicemente saltando la cena inclusa). In un last minute, esplorare i ristorantini locali fa parte del piacere della scoperta. Buon appetito – e non dimenticate di assaggiare le specialità elbane come lo stoccafisso alla riese, il gurguglione (ratatouille isolana), i totani ripieni e, come dolce, la schiaccia briaca di Capoliveri! Le troverete menzionate in alcuni menu di queste trattorie tipiche.

Come trovare offerte last minute per l’Hotel Giardino nel 2026?

Risposta: Se stai cercando di risparmiare o di approfittare di offerte last minute per una vacanza nel 2026 all’Hotel Giardino (o in generale all’Elba), ecco alcuni suggerimenti e considerazioni:

  • Contattare direttamente l’hotel: Spesso, per ottenere la miglior tariffa last minute, la mossa vincente è chiamare o scrivere direttamente alla struttura. L’Hotel Giardino ha un sito web e contatti email/telefono (info@elbahotelgiardino.it) e, trattandosi di un hotel a gestione familiare, potrebbero offrirti un prezzo scontato se hanno ancora camere libere all’ultimo minuto. In molti casi, gli hotel preferiscono riempire le stanze invendute con sconto piuttosto che lasciarle vuote. Ad esempio, se decidi spontaneamente a fine agosto 2026 di partire per l’Elba a inizio settembre, contatta l’hotel: è bassa probabilità che siano al completo e potrebbero farti un’offerta speciale per farti scegliere loro.
  • Monitorare siti di offerte e portali di prenotazione: Siti come Booking.com, Expedia, Trivago etc. hanno sezioni dedicate ai “last minute” e spesso mostrano sconti per prenotazioni last second (tipo entro 1-2 settimane dall’arrivo). Ad esempio, su Trivago l’Hotel Giardino viene confrontato con vari siti, potresti trovare promozioni temporanee o offerte segrete. TripAdvisor ha la sezione “Migliori hotel last minute Isola d’Elba” dove emergono strutture con sconti per date vicine. Ricorda però che prenotare tramite portali può includere commissioni: se trovi un prezzo conveniente su un portale, prova comunque a riferirlo all’hotel direttamente, potrebbero pareggiarlo o migliorarlo visto che risparmiano la commissione.
  • Sfruttare la bassa stagione e le cancellazioni: Le migliori offerte last minute si trovano in bassa e media stagione. Settembre (dopo metà mese) e inizio ottobre ad esempio vedono spesso calare i prezzi. Nel 2025 su infoelba comparivano offerte come “Mono per 2 persone da 80€ a notte dal 6 al 30 ottobre” – segno che a fine stagione ci sono alloggi scontatissimi. Nel 2026, se avrai flessibilità di fare la vacanza a fine giugno o a inizio settembre, hai buone chance di trovare “last second” con prezzi ribassati per riempire camere vuote. Anche maggio e inizio luglio a volte presentano opportunità (ad esempio, la prima settimana di luglio prima che scoppi il pienone di metà mese).

Un altro aspetto: spesso a pochi giorni dall’arrivo spuntano camere libere dovute a disdette di altri clienti (per vari motivi). Soprattutto in periodo Covid succedeva spesso, ma anche normalmente qualcuno può cancellare. Se sei fortunato a intercettare quella disponibilità last minute, potresti avere un buon prezzo. Ad esempio, se cerchi 2-3 giorni prima dell’arrivo su Booking, a volte appare uno sconto “Genius” o “last chance” perché qualcuno ha disdetto e vogliono riempire.

  • Siti e agenzie specializzate Elba: Esistono portali dedicati tipo Prenotaelba.net o Elbalink.it che hanno sezioni “last minute” aggiornate. Ad esempio Prenotaelba elenca offerte imperdibili continuamente rinnovate. Controlla in primavera-estate 2026 se appare qualcosa per Hotel Giardino o, se non specifico per quell’hotel, per strutture simili – può darti un’idea del mercato. Anche infoelba (il portale turistico locale) ha una sezione Last Minute dove talvolta le strutture pubblicano le loro offerte dell’ultimo minuto.
  • Newsletter e social: Iscriviti (se esiste) alla newsletter dell’Hotel Giardino o segui la loro pagina Facebook/Instagram . Molti hotel postano sui social eventuali offerte lampo (es. “Settimana X scontata del 20%”). Per esempio, l’Instagram dell’hotel potrebbe annunciare disponibilità last second di camere a prezzo speciale – vale la pena buttarci un occhio.
  • Pacchetti traghetto + hotel: A volte le agenzie o lo stesso hotel offrono pacchetti includenti il traghetto. Nel last minute, potresti spuntare un affare tipo: 7 notti + traghetto A/R a un tot a persona. Chiedi all’hotel se hanno pacchetti del genere, dato che hanno convenzioni con i traghetti . Potrebbero gestire loro la cosa e farti un prezzo finale vantaggioso.
  • Flessibilità nelle date e tipo camera: Per avere più chance di trovare offerte, sii flessibile: magari arrivi di domenica anziché sabato (molti sconti compaiono su soggiorni infrasettimanali), oppure considera una camera diversa (ad es. se la tripla rimasta libera viene data al prezzo della doppia pur di occuparla). Spesso per last minute l’hotel propone la mezza pensione gratuita o l’upgrade di camera. Per esempio, “prenota minimo 5 notti in mezza pensione e il traghetto te lo regaliamo noi” – cose simili si vedono su offerte fine stagione.
  • Attenzione ad agosto: Se stai cercando last minute per Ferragosto o pieno agosto, la faccenda è diversa: l’altissima domanda fa sì che raramente ci siano sconti, anzi è più facile che non trovi posto. In quel caso conviene prenotare prima. Ma se proprio decidi last second di venire ad agosto, potresti provare a partire cercando sul momento alloggi giorno per giorno (magari variando hotel). L’Hotel Giardino in agosto tende ad essere pieno, ma non si sa mai: se uno disdice, la stanza potrebbe liberarsi. In ogni caso, in altissima stagione consigliamo di prenotare appena decidi – last minute vero e proprio rischia di lasciarti a bocca asciutta o costi alti.

In generale, l’Elba ha un’offerta ampia e competitiva di alloggi, quindi monitorando un po’ trovi l’occasione. Tieni presente che l’estate 2026 potrebbe essere particolarmente richiesta (post-Covid la voglia di mare è esplosa, e l’Elba è sempre gettonata), perciò iniziare a monitorare offerte a partire dalla primavera 2026 è saggio. Se trovi un prezzo buono e cancellazione gratuita, bloccalo – male che vada cancelli e rifai la prenotazione se esce qualcosa di meglio.

Per darti un’idea, nel 2025 a ottobre un residence sull’Elba offriva appartamenti a 80€ a notte, mentre a inizio settembre hotel medio costavano sui 90-100€ a notte con colazione, e a metà agosto 150-200€ facilmente. Con un last minute in giugno o settembre potresti soggiornare all’Hotel Giardino con cifre nettamente più basse rispetto al picco stagionale, magari godendo di promozioni come “7=6” (paghi 6 notti e stai 7) o sconto 20% last second.

In conclusione: per trovare offerte last minute per l’Hotel Giardino 2026, combina l’uso di internet (portali di viaggio e siti specializzati) con il contatto diretto e la flessibilità nelle date. Spesso la chiave è essere pronti a partire appena individui la buona occasione. L’hotel stesso potrebbe farti risparmiare su traghetti e proporre pacchetti vantaggiosi . Con un po’ di fortuna e strategia, trasformerai la tua vacanza improvvisata in un affare sia per il portafoglio che per lo spirito! Buona caccia al last minute!

Conclusione: Questa guida ti ha presentato in modo approfondito l’Hotel Giardino di Lacona come base ideale per un viaggio all’Isola d’Elba nel 2026, esplorando ogni aspetto utile: dall’accoglienza calorosa e i servizi dell’hotel, ai consigli su quando visitare l’isola, come raggiungerla e muoversi, cosa vedere nei dintorni, attività sportive e naturalmente le delizie enogastronomiche locali.

Che tu stia pianificando una vacanza in famiglia, un viaggio di coppia romantico, un’avventura da escursionista o un rilassante soggiorno da senior traveler, l’Elba e l’Hotel Giardino sapranno accoglierti e offrirti esperienze su misura: mare cristallino, natura incontaminata, storia e cultura, e quell’inconfondibile ospitalità isolana che ti farà sentire parte di una grande famiglia.

Non resta che augurarti buon viaggio e buona vacanza! Speriamo che le offerte last minute 2026 ti sorridano e che presto tu possa immergerti nella bellezza elbana, con l’Hotel Giardino come tuo “campo base” felice e confortevole. A presto sull’Isola d’Elba!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: