L’oasi delle orchidee all’Isola d’Elba

Introduzione

Benvenuti nella nostra guida ufficiale, un’opera di oltre diecimila parole con cui lo staff dell’Hotel Giardino desidera raccontarvi l’Isola d’Elba partendo dal nostro piccolo paradiso a Lacona. Siamo una struttura a gestione familiare immersa in una pineta di 30.000 m² a pochi passi dalla lunga spiaggia di sabbia dorata di Lacona . Qui, tra dune protette e orchidee selvatiche che ogni primavera colorano il paesaggio, coltiviamo da generazioni la tradizione dell’ospitalità e della cucina di casa. La nostra posizione strategica nel Golfo di Lacona, al centro dell’isola, vi permette di raggiungere in pochi minuti borghi medievali, miniere, parchi naturali e spiagge di ogni tipo. In queste pagine vi guideremo alla scoperta dell’Elba, rispondendo alle domande più frequenti, proponendo itinerari e fornendo tabelle di sintesi per aiutarvi a pianificare il vostro soggiorno.

L’Hotel Giardino: la nostra casa tra pineta e mare

Storia e filosofia

L’Hotel Giardino nacque come piccola pensione familiare negli anni Sessanta, quando Lacona era ancora una località poco conosciuta. Nel corso degli anni la nostra famiglia ha trasformato questa semplice pensione in un rifugio verdeggiante composto da tre unità abitative immerse in un grande parco con pini secolari. Pur essendo un hotel due stelle, la cura per gli ospiti è quella di una casa: camere semplici ma pulite, un’atmosfera informale e un rapporto amichevole tra staff e viaggiatori. Molti ospiti ci scelgono perché amano svegliarsi con il cinguettio degli uccelli e addormentarsi con il fruscio delle chiome dei pini, e perché apprezzano la tranquillità del luogo .

Camere e servizi

Le nostre camere sono disposte in tre edifici diversi, tutti circondati da giardini fioriti. Ogni stanza dispone di bagno privato con doccia, televisore satellitare, telefono e cassaforte . Alcune camere hanno balcone, altre un patio o un piccolo giardino privato e aria condizionata ; quelle al piano terra si affacciano direttamente sui vialetti della pineta. Disponiamo di un parcheggio ombreggiato con posti numerati, incluso nel prezzo, e offriamo la connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni e nelle camere . Per le famiglie con bambini abbiamo allestito un parco giochi con altalene, un calcetto e un ping‑pong . L’hotel è pet friendly e i cani sono i benvenuti: possono correre liberamente nel nostro grande giardino recintato o accompagnarvi lungo il sentiero che conduce alla spiaggia .

Una cucina semplice e genuina

La nostra cucina è una delle ragioni per cui tanti ospiti tornano ogni anno. A colazione troverete un ricco buffet con torte fatte in casa, marmellate, miele locale e prodotti salati; per pranzo e cena proponiamo piatti della tradizione elbana preparati con ingredienti freschi e di stagione . Il nostro chef cucina sughi di pesce, verdure dell’orto e carni selezionate, ma dedica particolare attenzione ai bambini e alle persone con esigenze speciali (celiaci, vegetariani o vegani) preparando menù dedicati . Una volta alla settimana, nella bella stagione, organizziamo una grigliata all’aperto nel parco. Il servizio di mezza pensione o pensione completa è flessibile: potete scegliere di cenare sotto il portico o di portare il pranzo al sacco se programmate una gita.

Servizi aggiuntivi

Oltre alla ristorazione e all’alloggio, offriamo diversi servizi per rendere piacevole la vostra vacanza. Potrete noleggiare biciclette o e‑bike, usufruire del deposito biciclette, partecipare a corsi di sub e snorkeling in collaborazione con i centri di immersione vicini, prenotare sconti per i traghetti e ricevere assistenza per organizzare gite . Su richiesta forniamo cestini da picnic per le escursioni e abbiamo convenzioni con stabilimenti balneari che includono ombrellone e lettini. Per i runner e ciclisti offriamo una lavanderia per gli indumenti sportivi e partenze anticipate con colazioni rinforzate durante i weekend delle gare.

Hotel Giardino come base per esplorare l’Elba

Quando diciamo che l’Hotel Giardino è il punto di partenza ideale, non è un modo di dire: ci troviamo a dieci minuti di auto da Marina di Campo e Portoferraio, a un quarto d’ora da Porto Azzurro e Capoliveri . La nostra posizione nel centro dell’isola consente di raggiungere in breve tempo sia le spiagge della costa meridionale sia quelle settentrionali; la strada provinciale che passa davanti all’hotel conduce verso tutti i principali paesi dell’Elba. A piedi potete raggiungere la spiaggia di Lacona in cinque minuti lungo un sentiero che attraversa l’area dunale protetta . Questa guida esplorerà in dettaglio le attrazioni intorno a noi e vi suggerirà itinerari giornalieri per scoprire l’isola senza stress.

Come arrivare all’Hotel Giardino

Per arrivare all’Isola d’Elba è necessario imbarcarsi a Piombino Marittima, collegata con traghetti delle compagnie Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Sardinia che raggiungono i porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo; la traversata Piombino‑Portoferraio dura circa un’ora e un quarto . Chi arriva in auto deve ricordarsi di spegnere l’impianto GPL prima di salire a bordo . In alternativa, da alcune città europee è possibile volare direttamente all’aeroporto di Marina di Campo . Una volta sbarcati, l’Hotel Giardino dista circa 11 km da Portoferraio e 10 km dall’aeroporto: in auto ci si impiega 15 minuti.

Se non disponete di un mezzo proprio, potete noleggiare scooter, auto o biciclette grazie alle agenzie convenzionate . È anche possibile raggiungere l’albergo con i bus locali, che percorrono la linea Portoferraio–Campo–Marina di Campo con fermata a Lacona.

Spiaggia di Lacona e le dune delle orchidee

Un arenile unico

La spiaggia di Lacona è uno degli ultimi litorali sabbiosi incontaminati del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; si estende per circa 1,2 km tra Capo Fonza e Capo Stella . La sua sabbia finissima e dorata, l’esposizione a sud e le acque cristalline la rendono ideale per le famiglie e per chi ama trascorrere lunghe giornate al mare. Sulle dune interne cresce il giglio di mare (Pancratium maritimum) e altre specie rare come Santolina, Vedovina e Crucianella . Lungo il litorale sono presenti stabilimenti balneari, bar, ristoranti, diving center, noleggi di pedalò, canoe e SUP, ma anche ampie zone di spiaggia libera . Alle spalle della spiaggia si estende una pineta che offre ombra naturale.

L’area dunale e le orchidee

Nel 2014 il Parco acquistò e restaurò la zona dunale di Lacona per preservare questo delicato ecosistema . Le dune funzionano come una barriera naturale contro le mareggiate e ospitano piante alofite che resistono al vento e alla salsedine. Il Parco ha creato passerelle sopraelevate per evitare il calpestio e proteggere le radici delle piante. Tra aprile e maggio, lungo i sentieri che partono dal nostro hotel, fioriscono piccole orchidee selvatiche dai colori rosa e viola. Per questo chiamiamo la nostra guida “L’oasi delle orchidee”: il nostro giardino si trasforma in un tappeto fiorito che invita a passeggiate rilassanti.

Attività in spiaggia

Lacona offre molte attività: l’acqua è digradante, quindi adatta ai bambini e agli amanti del nuoto . Il fondale roccioso, più al largo, ospita praterie di posidonia e rocce dove è possibile fare snorkeling e immersioni . Lungo la spiaggia troverete campi da beach volley, noleggi di canoe, windsurf e barche a vela. Il nostro hotel collabora con un diving center per organizzare immersioni alle secche di Capo Fonza e Capo Stella.

Spiagge vicine

Nei dintorni di Lacona ci sono altre spiagge meravigliose, tutte raggiungibili in pochi minuti di auto o in bici:

  • Laconella: una piccola baia sabbiosa incastonata tra falesie; raggiungibile con un sentiero che parte dalla spiaggia di Lacona.
  • Margidore: lunga spiaggia di ghiaia nera, ideale per ormeggiare barche e fare snorkeling. Vi si praticano sport nautici.
  • Norsi e Acquarilli: due spiagge più selvagge; Norsi ha ciottoli scuri e acqua trasparente, mentre Acquarilli è frequentata da naturisti.
  • Ripa Nera: cala rocciosa più appartata, consigliata agli amanti della tranquillità e del mare profondo.
  • Felciaio: piccola spiaggia di ghiaia contornata da scogli levigati.
  • Lido di Capoliveri: vasta spiaggia sabbiosa con servizi, molto amata dalle famiglie.

Ogni mattina alla reception vi forniamo informazioni su venti e condizioni del mare per scegliere la spiaggia più adatta. In caso di vento da nord (Tramontana, Grecale, Maestrale), Lacona offre mare calmo .

Capoliveri e Monte Calamita: tra miniere e borghi

Il borgo di Capoliveri

Capoliveri, a soli dieci chilometri dall’Hotel Giardino, è un antico villaggio medievale arroccato su un colle a 167 metri d’altitudine. Il suo nome deriva dal latino Caput Liberum e la sua struttura urbana è un dedalo di stretti vicoli, chiamati chiassi, che si aprono in piazzette con bar e botteghe artigiane . Il paese è dominato dalla chiesa di San Michele, con affreschi tardo romanici, e ospita il Museo del Minerale dove si trova il raro quarzo verde prasio . Passeggiando vi imbatterete in negozietti che vendono ceramiche, gioielli in minerali elbani e prodotti enogastronomici.

Capoliveri vanta numerose spiagge: quelle sabbiose (Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Innamorata, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno e Zuccale) e altre miste di sabbia e sassolini come Madonna delle Grazie, Margidore e Remaiolo . Ogni spiaggia ha personalità propria: l’Innamorata è legata a una leggenda d’amore celebrata ogni 14 luglio durante la Festa dell’Innamorata, con rievocazioni in costume e un corteo di torce che illumina il mare . In ottobre si svolge la Festa dell’Uva, che vede i rioni competere con carri allegorici dedicati alla vendemmia e degna degustazioni . Capoliveri è anche sede del Capoliveri Legend Cup, una gara di mountain bike sul Monte Calamita che fa parte della UCI World Marathon Series .

Monte Calamita e le miniere

Il promontorio di Monte Calamita (413 m) forma la penisola sud‑orientale dell’Elba. Qui si trovano i depositi di magnetite, ematite e altri minerali che resero l’Elba famosa fin dall’antichità. Secondo la leggenda, la magnetite della montagna alterava le bussole delle navi provocandone i naufragi . Gli Etruschi, i Romani, i Pisani e i Medici sfruttarono le miniere fino alla chiusura definitiva nel 1981. Oggi è possibile visitare il Parco Minerario di Calamita e l’Open Air Museum con tour guidati attraverso le gallerie e la miniera sotterranea del Ginevro, dotata di 7 km di cunicoli . Gli ex minatori raccontano con orgoglio le loro esperienze; passeggiare tra i vecchi carrelli e le teleferiche regala un assaggio di archeologia industriale.

Capoliveri Bike Park

Monte Calamita è diventato oggi una palestra naturale con oltre 100 km di sentieri segnalati che compongono il Capoliveri Bike Park. I percorsi permanenti sono suddivisi in cinque anelli di diversa difficoltà:

  • Calamita Trail (verde): 19 km con 350 m di dislivello; parte da Piazza del Cavatore a Capoliveri, scende verso la spiaggia di Straccoligno, attraversa le baie di Ferrato, Malpasso e Calanova, costeggia vigneti e miniere e ritorna al paese lungo la panoramica sopra le spiagge Innamorata, Pareti e Morcone . Il percorso è adatto a tutti e alterna tratti di asfalto e sterrato; acqua potabile si trova solo presso il punto vendita della Tenuta delle Ripalte in stagione .
  • Ripa Est (giallo): percorso di media difficoltà che si sviluppa sul versante orientale; offre panorami sulla costa e sul mare.
  • Miniere (rosso): attraversa le zone minerarie; percorso tecnico con tratti single track.
  • World Cup (nero): tracciato impegnativo utilizzato per la Coppa del Mondo MTB 1994; adatto a esperti.
  • Legend Cup (blu): percorso estremo che in parte coincide con la gara omonima .

Oltre agli anelli, il Bike Park offre discese enduro e servizi di noleggio bici e guide. Dal promontorio si ammirano il Golfo Stella, l’isola di Pianosa, la Corsica e il golfo di Porto Azzurro . Gli amanti della bici potranno così partire dall’Hotel Giardino, percorrere in pochi minuti la strada per Capoliveri, affrontare i sentieri e tornare per rilassarsi in giardino.

Escursioni a piedi: Monte Capanne e percorsi ferrati

L’Elba non è solo mare: ospita il massiccio granitico di Monte Capanne (1.019 m), la vetta più alta dell’Arcipelago Toscano. Uno dei percorsi più avventurosi è il sentiero n. 100 con staffe di ferro: si tratta di un itinerario classificato EEA (escursionisti esperti con attrezzatura), con tratti attrezzati di via ferrata. Parte dall’area picnic di Monte Perone e corre lungo le creste più alte, offrendo panorami spettacolari sulle isole dell’arcipelago e sulla Corsica . Il percorso è lungo 3,56 km, richiede circa 6 ore totali, con 336 m di salita e 175 m di discesa . Le roccette possono essere scivolose e si attraversano tratti esposti; è indispensabile indossare casco, imbrago e kit da ferrata. Chi non vuole affrontare la ferrata può utilizzare la funivia dal paese di Marciana o percorrere altri sentieri più facili.

Le città e le attrazioni dell’isola

Portoferraio: capitale e fortificazioni medicee

Portoferraio, il capoluogo dell’isola, fu fondato come Cosmopoli dai Medici nel XVI secolo. Il centro storico è caratterizzato da un reticolo ordinato di vie rinascimentali, chiese e palazzi. Le possenti fortificazioni – Forte Falcone e Forte Stella – proteggono ancora la città . Tra i monumenti da visitare ci sono la Torre del Gallo, le chiese della Natività di Maria e di San Cristino, e la Pinacoteca Foresiana, con opere del XIX secolo . Passeggiando nelle piazzette affacciate sul porto si respira l’atmosfera cosmopolita della città, arricchita da negozi e locali.

Residenze napoleoniche

Durante l’esilio (4 maggio 1814 – 26 febbraio 1815), Napoleone Bonaparte risiedette sull’Elba. Le due dimore ufficiali sono oggi musei e testimoniano il periodo imperiale:

  1. Palazzina dei Mulini (Villa dei Mulini): inizialmente consisteva in due casette su un promontorio tra Forte Falcone e Forte Stella. Napoleone le unì, aggiungendo un secondo piano e trasformando la stalla in una sala da ballo; scelse questa residenza perché amava l’aria fresca e la posizione dominante . Dopo i Centodieci Giorni, donò la villa al Comune di Portoferraio . Al piano terra vi sono il salone, lo studio e la camera da letto con arredi originali e la bandiera elbana dipinta su una parete; al primo piano c’erano gli appartamenti per la moglie Maria Luisa e il figlio, che però non lo raggiunsero mai . Oggi i visitatori possono ammirare la biblioteca e una spada appartenuta all’imperatore .
  2. Villa San Martino: situata a circa 4 km da Portoferraio, fu acquistata da Napoleone nel giugno 1814 per diventare la sua residenza estiva . Alla sua partenza rimase disabitata finché il principe russo Anatoly Demidoff la comprò e fece costruire una galleria neoclassica intitolata a lui . Oggi la villa ospita stampe e arredi del XIX secolo; la sala più famosa è la Sala Egizia, decorata in stile orientalista per celebrare la campagna d’Egitto, mentre un’altra sala ospita la statua di Galatea ispirata a Paolina Bonaparte .

Musei e siti archeologici

Il Museo Archeologico della Linguella si trova nella fortezza omonima e conserva reperti dall’VIII secolo a.C. al V secolo d.C., testimonianze del ruolo dell’Elba come crocevia del Mediterraneo . La collezione, esposta secondo un percorso storico‑topografico, comprende vasi, armi e anfore provenienti da necropoli, ville e relitti marini ; tra i pezzi più interessanti vi sono l’ancora del relitto di Montecristo e l’Altare di Attiano, blocco granitico del II secolo d.C. con iscrizione . Accanto al museo si trovano i resti della Villa Romana della Linguella, mentre dall’altro lato del golfo si possono visitare quelli della Villa Romana delle Grotte . Il museo è temporaneamente chiuso per restauro.

Fortezze e castelli

Dal porto di Portoferraio si può intravedere la sagoma del Castello del Volterraio, la più antica fortificazione dell’Elba. Situato su un alto pianoro a 394 m tra Portoferraio e Rio nell’Elba, risale al XII secolo e prende probabilmente il nome da vultur (avvoltoio) o dal progettista Vanni Gherardo Rau di Volterra . Da secoli la sua posizione strategica domina il Tirreno: la collina fu usata come fortezza già dal IV secolo d.C., poi i Pisani nel XIII secolo inserirono il castello nel sistema difensivo dell’isola . Fortificato nel 1440, respinse gli attacchi dei Turchi nel 1544 e fu ulteriormente rafforzato dai Francesi nel 1798, ma dopo una rivolta cittadina venne abbandonato finché i restauri del 2016 lo hanno riaperto al pubblico . La pianta è esagonale e la torre quadrangolare, collegata da un ponte levatoio al cammino di ronda, è la parte più antica . Dalla cima si gode un panorama a 360° sulle coste e sulle isole vicine.

Marciana e Marciana Marina

Sul versante occidentale dell’isola si trovano i borghi gemelli di Marciana e Marciana Marina. Marciana, uno dei centri abitati più antichi, è arroccata a 375 m sotto le pendici del Monte Capanne e conserva le mura medievali e la Fortezza Pisana . Tra le attrazioni ci sono la Pieve di San Lorenzo (XII secolo) e la chiesa di Santa Caterina; i vicoli in salita conducono alla funivia del Monte Capanne. Marciana Marina, affacciata sul mare, è un elegante borgo marinaro con un lungomare fiancheggiato da oleandri e case colorate; qui si svolgono eventi estivi e regate.

Rio nell’Elba e Rio Marina

Sulla costa orientale sorgono i paesi di Rio nell’Elba e Rio Marina, storicamente legati all’estrazione del ferro. A Rio nell’Elba si trova il Museo del Parco Minerario con la collezione di minerali e la storia delle miniere; è qui che si conservano campioni di prasio e magnetite polarizzata. Rio Marina ospita il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria, con ricostruzioni delle gallerie e strumenti dei minatori . L’entroterra è ricco di paesaggi lunari creati dallo sfruttamento minerario, oggi percorsi da sentieri per trekking e mountain bike.

Altre attrazioni culturali e naturalistiche

  • Caprili di San Piero e Marciana: antichi recinti in pietra e capanne a cupola utilizzati dai pastori per la transumanza; rappresentano un raro esempio di architettura rurale .
  • Residenze napoleoniche: oltre a quelle già citate, è possibile visitare la Casa del Governatore a Portoferraio, dove Napoleone soggiornò la prima notte prima di trasferirsi alla Villa dei Mulini .
  • Romitorio di San Cerbone: un eremo del VI secolo situato tra Marciana e Poggio dedicato al santo; l’ambiente circostante è caratterizzato da castagni secolari .
  • Santuario della Madonna di Monserrato: vicino a Porto Azzurro, costruito nel XVII secolo per un voto del governatore spagnolo José Pons y León; custodisce una copia della Madonna Nera di Montserrat .
  • Santuario delle Farfalle: sul Monte Perone è stato allestito un percorso con pannelli didattici per osservare decine di specie di farfalle; un modo affascinante per conoscere la biodiversità dell’isola .
  • Spiagge famose dell’isola: Fetovaia, con acque turchesi; Cavoli, con sabbia fine; Sansone e Cala dei Frati, con ghiaia bianca; Biodola e Procchio, con ampi arenili; Cala delle Alghe e Paolina, circondate da scogliere; la spiaggia naturista di Acquarilli con ciottoli scuri .

Eventi sportivi e manifestazioni

Capoliveri Legend Cup

La Capoliveri Legend Cup è una gara di mountain bike che si svolge a maggio o ottobre sulle pendici di Monte Calamita. Dal 2016 fa parte dell’UCI World Marathon Series ed è articolata in due percorsi: la maratona di 80 km con 3.000 m di dislivello e la granfondo di 50 km con 1.700 m . Il tracciato percorre i sentieri del Capoliveri Bike Park, attraversando boschi, miniere e spiagge; la vigilia si disputa la Chiassi Cup, una gara breve tra i vicoli del paese . Come Hotel Giardino siamo partner dell’evento e offriamo sconti per gli atleti e colazioni energetiche.

Elbaman Triathlon

La Elbaman è un triathlon estremo che si tiene a settembre a Marina di Campo. Comprende la prova completa (3,8 km di nuoto, 180 km di bici e 42,2 km di corsa) e la versione Elbaman73 con distanze dimezzate . La gara inizia all’alba con una nuotata nella baia, prosegue con vari giri ciclistici attorno all’isola e si conclude con una maratona tra il paese e la pineta . Sono previste anche gare per bambini e staffette; gli organizzatori offrono rifornimenti e assistenza. Il nostro hotel accoglie triatleti e famiglie con menù mirati e servizi dedicati.

Giro Podistico a Tappe dell’Isola d’Elba

Il Giro Podistico è una gara di corsa a tappe organizzata ogni primavera da vent’anni. L’edizione 2023 ha previsto cinque tappe distribuite tra Portoferraio, Rio Marina, Marciana Marina, Porto Azzurro e Capoliveri con distanze variabili: circuiti cittadini, percorsi nelle miniere e una giornata di riposo . È un evento riconosciuto da CONI e AICS aperto a corridori competitivi e amatori; le categorie comprendono junior, senior e master. Partecipare a tutte le tappe permette di conoscere le diverse anime dell’isola.

Marathon e trail

  • Maratona dell’Isola d’Elba: si svolge in primavera e prevede la maratona completa (42,195 km) e la mezza maratona (21,097 km) lungo la suggestiva Costa del Sole tra Marina di Campo, Seccheto e Chiessi; è affiancata da una 10 km pianeggiante, una corsa in salita di 13 km e una Family Run di 5 km .
  • Elbatrail: gara di trail running a Marciana Marina con percorsi da 60 km (3.000 m D+), 25 km (1.100 m D+), 13,5 km (450 m D+) e una camminata di 10 km. L’edizione 2018 ha ospitato la GTE Reloaded, una corsa di 60 km da Cavo a Marciana Marina . È un evento benefico che attraversa monti, boschi e borghi.
  • Stracosmopoli: corsa non competitiva di circa 9 km che si svolge ad agosto nel centro storico di Portoferraio e all’interno delle mura medicee; permette di correre tra le piazze, i bastioni e i vicoli, con vista sul golfo e sui forti .
  • Libeccio Trail: gara primaverile di 15 km con 800 m di dislivello a Sant’Andrea; il percorso attraversa la macchia mediterranea, castagneti e scogliere granitiche, con splendide vedute su Monte Giove . È prevista anche una versione di camminata non competitiva.
  • Miniera in Trail: competizione che si snoda tra le miniere di Rio Marina. Prevede una corsa competitiva di 27 km con 970 m D+ e due percorsi più brevi di 14 km e 11 km . Le tappe attraversano paesaggi minerari e panorami marini.

Tradizioni, eventi culturali e feste popolari

Festa dell’Innamorata

Il 14 luglio la spiaggia dell’Innamorata si illumina con torce e barche durante una suggestiva rievocazione storica. La tradizione racconta che nel 1534 la giovane Maria, innamorata di Lorenzo, vide la nave saracena su cui il suo amante era prigioniero e si gettò in mare inseguendola; da allora, ogni anno, un corteo in costume sfila con bandiere e i rioni competono per la conquista del “Palio dell’Amore” . L’evento include una processione via terra e una via mare, fuochi d’artificio e degustazioni di vino Aleatico e schiaccia briaca.

Festa dell’Uva

A ottobre Capoliveri celebra la Festa dell’Uva, una gara amichevole tra i quattro rioni (Baluardo, Fosso, Torre, Fortezza) che allestiscono scenografie a tema vendemmia nelle strade e offrono degustazioni di vini e prodotti locali . La festa prevede cortei storici, giochi popolari e musica, ed è l’occasione per assaggiare l’Aleatico e la schiaccia briaca. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono raggiungere la festa in dieci minuti e partecipare alle degustazioni guidate.

Altri eventi

  • Mercati settimanali: ogni paese ospita un mercato settimanale dove acquistare prodotti a km 0, artigianato e abbigliamento. Portoferraio organizza il mercato il venerdì mattina, Marina di Campo il mercoledì e Capoliveri il giovedì.
  • Sagre gastronomiche: in estate le sagre dei paesi propongono menù a base di totani ripieni, cacciucco, gurguglione e stoccafisso alla riese. Partecipare a una sagra è il modo migliore per immergersi nella cultura contadina e marinara.
  • Festivals musicali: l’Elba ospita festival dedicati alla musica classica e jazz; tra questi l’“Isola Musicale d’Europa”, che organizza concerti in luoghi suggestivi come la Villa Romana delle Grotte e il Forte Falcone.

Cucina elbana e vini: gustare l’isola

Piatti tradizionali

La cucina dell’Elba è il frutto di contaminazioni tra culture diverse. Nel Medioevo i pirati saraceni introdussero spezie e dolci, mentre i dominatori spagnoli e napoletani diffusero ingredienti come il baccalà. Molti piatti sono nati come “cucina povera”, cioè con ingredienti semplici e stagionali. Tra le specialità da non perdere:

  • Schiaccia briaca: torta a base di uvetta, pinoli e vino Aleatico. Nata come dolce astemio portato dai marinai per la lunga conservazione, nel XIX secolo fu arricchita con vino e frutta secca . Oggi accompagna spesso l’Aleatico e i vini passiti.
  • Gurguglione: stufato di verdure (melanzane, peperoni, pomodori e zucchine) con olio d’oliva, tipico della cucina contadina .
  • Stoccafisso alla riese: baccalà in umido con patate, olive e pomodori, introdotto dai marinai di Rio; è un piatto legato alle feste religiose .
  • Cacciucco: zuppa di pesce con pomodoro e crostacei, parente del cacciucco livornese, ma arricchita da seppie e scorfani.
  • Risotto al nero di seppia e totani ripieni: esempi di cucina marinara che utilizzano le seppie e i calamari pescati nel golfo .
  • Polpo lesso e zerri fritti: piatti semplici da gustare nei ristoranti sul mare. Gli zerri sono pesciolini locali fritti interi .
  • Dolci pasquali: oltre alla schiaccia briaca, provate la sportella, una ciambella all’anice che gli innamorati si scambiavano a Pasqua , la schiacciunta di Poggio e il corollo di Marciana, serviti con il moscato .

Vini e bevande

L’Elba vanta una tradizione vinicola antichissima: gli Etruschi e i Romani già coltivavano vitigni sui pendii dell’isola, e nel XX secolo la denominazione DOC “Elba” (1967) ha valorizzato le produzioni locali . Ecco i vini principali:

  • Aleatico dell’Elba DOCG: vino passito rosso ottenuto da uve che maturano sulla pianta e poi vengono appassite al sole; il risultato è un nettare profumato di frutta secca e marmellata, perfetto con dolci al cioccolato e con la schiaccia briaca . Alcune cantine lo affinano 12‑14 mesi in barrique .
  • Ansonica dell’Elba DOC: bianco secco ottenuto dal vitigno Inzolia; ha colore giallo paglierino e note di frutta matura. Si abbina a pesce e risotti.
  • Moscato e Moscato Passito: vini aromatici con sentori floreali, ideali come dessert.
  • Elba Rosso e Elba Rosato: vini giovani e fruttati da uve sangiovese e syrah, da abbinare ai piatti di carne e ai formaggi.
  • Vermentino e Elba Bianco: bianchi freschi perfetti per antipasti di mare.

Oltre ai vini, l’isola produce grappe e liquori a base di erbe spontanee. Organizziamo degustazioni con sommelier che vi guideranno tra profumi e abbinamenti.

Gastronomia dell’hotel

La nostra cucina interpreta questi sapori con un tocco personale. Prepariamo cucina casalinga con prodotti del territorio e olio extravergine d’oliva. I menù variano ogni giorno: troverete antipasti di crostini, minestre di pesce, paste fresche tirate a mano e secondi di mare. Su richiesta organizziamo corsi di cucina e cene a tema regionale.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?

L’isola ha un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde. La primavera (aprile–giugno) è perfetta per escursioni tra orchidee e farfalle, mentre l’autunno (settembre–ottobre) regala giornate soleggiate con meno affollamento e numerose feste come la Festa dell’Uva. Luglio e agosto sono ideali per chi ama la vita da spiaggia, ma vi consigliamo di prenotare con anticipo.

Dove si trova l’Hotel Giardino e come ci si arriva?

L’Hotel Giardino si trova in Viale dei Golfi 936 a Lacona, nel comune di Capoliveri, a circa 100 m dalla spiaggia. Per raggiungerci potete imbarcarvi a Piombino e sbarcare a Portoferraio (15 minuti di auto) o all’aeroporto di Marina di Campo; l’hotel dispone di parcheggio e offre servizio navetta su richiesta . Se arrivate senza auto, potete noleggiare scooter o auto a Portoferraio .

L’hotel è adatto ai bambini?

Sì, siamo una struttura family friendly: abbiamo camere familiari, lettini e seggioloni; un parco giochi con scivolo e altalene; ping‑pong e calcetto ; menù dedicati con porzioni ridotte e piatti semplici . Inoltre la spiaggia di Lacona è ampia, con sabbia finissima e fondale che digrada lentamente .

Posso portare il mio cane in vacanza?

Certamente! Accettiamo animali domestici senza supplemento: i cani possono accedere al nostro giardino e accompagnarvi lungo il sentiero per la spiaggia . Nelle vicinanze ci sono spiagge dedicate ai cani, come la “Bau Beach” di Fonza.

Quali sono le spiagge più belle raggiungibili dall’hotel?

Oltre a Lacona, consigliamo Laconella, Margidore, Norsi e Felciaio (a pochi minuti in auto o bici). Se desiderate una gita più lunga, potete visitare Fetovaia e Cavoli sul versante occidentale o la spiaggia di Sansone vicino a Portoferraio .

Dove posso fare snorkeling e immersioni?

Le migliori zone per lo snorkeling sono Capo Fonza e Capo Stella, dove i fondali rocciosi ospitano praterie di posidonia e gorgonie . I diving center di Lacona, Morcone e Marina di Campo organizzano immersioni nei pressi delle secche di Punta Fetovaia, nelle grotte di Capo Mele e nei relitti al largo di Pomonte.

Ci sono percorsi per trekking e mountain bike? Quali consigliate?

Sì, l’isola offre centinaia di chilometri di sentieri. Vicino all’hotel c’è il Capoliveri Bike Park con percorsi per tutti i livelli . Per il trekking consigliamo l’ascesa al Monte Capanne (se avete esperienza e attrezzatura) e le passeggiate tra i borghi di Marciana, San Piero e Poggio. Ricordate di portare acqua, scarpe da trekking e, se affrontate la ferrata, imbrago e casco .

Quali eventi sportivi posso seguire durante il soggiorno?

A seconda del periodo, potrete assistere alla Capoliveri Legend Cup (maggio/ottobre), alla Elbaman Triathlon (settembre), alla Maratona dell’Elba (primavera) e alle numerose gare trail (Elbatrail, Libeccio Trail, Miniera in Trail) . Chiedete in reception: saremo felici di accompagnarvi come spettatori o partecipanti.

Che piatti tipici devo assaggiare assolutamente?

Non potete lasciare l’Elba senza assaggiare la schiaccia briaca (dolce con uvetta e Aleatico) , il gurguglione di verdure, il cacciucco di pesce e il polpo lesso . Per i vini, provate l’Aleatico DOCG e l’Ansonica .

Quali sono i principali musei e siti culturali dell’isola?

I più importanti sono: il Museo Archeologico della Linguella (Portoferraio), le Residenze Napoleoniche (Palazzina dei Mulini e Villa San Martino), il Museo dei Minerali di Capoliveri, il Museo del Parco Minerario di Rio e il Museo della Linguella . Inoltre ci sono il Romitorio di San Cerbone, il Santuario della Madonna di Monserrato, il Santuario delle Farfalle, i caprili di San Piero e il Castello del Volterraio .

Ci sono mercati e feste popolari durante l’estate?

Sì, quasi ogni paese organizza un mercato settimanale. A luglio si svolge la Festa dell’Innamorata, mentre a ottobre c’è la Festa dell’Uva a Capoliveri . In estate troverete sagre gastronomiche e festival musicali.

Come devo prepararmi per un’escursione nel parco nazionale?

Consigliamo scarpe da trekking antiscivolo, cappello, crema solare, acqua e un kit di pronto soccorso. Se intendete percorrere la ferrata del Monte Capanne, portate imbrago, casco e set da via ferrata . Ricordate che nelle aree protette è vietato raccogliere piante, accendere fuochi e abbandonare rifiuti.

Tabelle riepilogative

Di seguito troverete alcune tabelle riassuntive per consultare rapidamente informazioni su servizi, spiagge, attrazioni, eventi e piatti tipici. Le tabelle usano frasi brevi per rendere la consultazione immediata.

Servizi dell’Hotel Giardino

ServizioDescrizione
Camere30 camere semplici con bagno privato, alcune con balcone, patio o giardino
RistorazioneColazione a buffet con prodotti fatti in casa; pranzo e cena con cucina elbana e menù per bambini e diete speciali
Parco e giardino30.000 m² di pineta e giardino recintato; sentiero privato per la spiaggia
ParcheggioParcheggio ombreggiato con posti numerati incluso nel prezzo
Wi‑FiConnessione gratuita nelle camere e nelle aree comuni
Attività per bambiniParco giochi, calcetto, ping‑pong
Noleggio biciDeposito biciclette, noleggio MTB e e‑bike in collaborazione con partner
Sport e escursioniConvenzioni con centri diving e snorkeling, prenotazioni per trekking e gite
Pet friendlyAnimali benvenuti senza supplemento; area esterna recintata

Spiagge vicine e caratteristiche

SpiaggiaTipo e serviziDistanza dal Giardino
LaconaSabbia dorata, dune protette con giglio di mare; stabilimenti, bar, diving, beach volley100 m (5 min a piedi)
LaconellaPiccola baia sabbiosa, isolata; ideale per snorkeling2 km (10 min in auto o 20 min a piedi)
MargidoreSpiaggia di ghiaia scura, ormeggio barche; sport nautici3 km
NorsiCiottoli scuri, atmosfera selvaggia4 km
AcquarilliNaturista, ciottoli scuri; accesso via sentiero5 km
FelciaioCala di ghiaia con scogli levigati6 km
Lido di CapoliveriAmpia spiaggia sabbiosa, servizi completi7 km

Attrazioni principali e tempi di percorrenza dall’hotel

AttrazioneHighlightTempo di percorrenza
CapoliveriBorgo medievale, chiassi, Museo del Minerale con quarzo prasio10 min in auto
Monte CalamitaMiniere, Capoliveri Bike Park15 min
PortoferraioCentro storico, forti medicei, Residenze napoleoniche15 min
Villa San MartinoResidenza estiva di Napoleone con Sala Egizia20 min
Castello del VolterraioFortezza medievale con vista panoramica25 min
Marciana & Monte CapanneBorgo antico, Fortezza Pisana , funivia per la vetta40 min
Rio MarinaMuseo dei Minerali e miniere35 min
Santuario di MonserratoSantuario seicentesco su sperone roccioso25 min

Eventi sportivi

EventoPeriodoCaratteristiche
Capoliveri Legend CupMaggio o ottobreMarathon MTB da 80 km e granfondo da 50 km, con Chiassi Cup
Elbaman TriathlonSettembreTriathlon completo e mezzo; nuoto, ciclismo e corsa
Maratona dell’ElbaPrimaveraMaratona, mezza maratona, 10 km e Family Run
ElbatrailPrimaveraTrail running con distanze 60, 25 e 13,5 km; percorso benefico
StracosmopoliAgostoCorsa non competitiva di 9 km nel centro di Portoferraio
Libeccio TrailPrimavera15 km tra scogliere e macchia mediterranea
Miniera in TrailPrimaveraPercorsi da 27, 14 e 11 km nelle miniere di Rio Marina
Giro Podistico a tappeMaggio5 tappe in diversi paesi; competitiva e amatoriale

Piatti e vini tipici

Piatto o bevandaIngredienti principaliNote
Schiaccia briacaUva passa, pinoli, vino AleaticoDolce simbolo dell’isola; conservazione lunga
GurguglioneMelanzane, peperoni, zucchine, pomodoriStufato di verdure contadino
Stoccafisso alla rieseBaccalà, patate, olivePiatto legato a Rio Marina
Cacciucco elbanoPesce misto, pomodoro, crostaceiVariante del cacciucco livornese
Risotto al nero di seppiaRiso, seppie, nero di seppiaColore intenso, sapore di mare
Polpo lessoPolpo, aromiAntipasto tradizionale
SportellaFarina, zucchero, aniceDolce pasquale donato agli innamorati
Aleatico DOCGUva Aleatico appassitaVino dolce da meditazione, abbinato a dolci
AnsonicaVitigno InzoliaBianco secco per pesce
Moscato e Moscato passitoUva moscatoVini aromatici
Elba Rosso e RosatoUve Sangiovese e SyrahPerfetti per carni e formaggi

Conclusione

Speriamo che questa guida vi abbia fatto sognare l’Isola d’Elba e vi abbia offerto tutte le informazioni utili per organizzare il vostro soggiorno. L’Hotel Giardino è il luogo ideale per chi desidera vivere il mare, la natura e la cultura dell’Elba in un’atmosfera familiare. Con la nostra posizione centrale, le camere immerse nel verde, la cucina genuina e i servizi per famiglie e sportivi, vi accompagneremo alla scoperta di spiagge, borghi medievali, miniere, musei e sentieri panoramici. Che siate amanti del relax, degli sport outdoor, della gastronomia o della storia, l’Elba saprà conquistarvi. Vi aspettiamo tra i pini e le orchidee del nostro giardino per condividere emozioni e creare ricordi indimenticabili.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: