1. Introduzione: benvenuti all’Hotel Giardino
Da oltre quarant’anni la nostra famiglia gestisce con passione l’Hotel Giardino, un albergo immerso nel verde di Lacona, sulla splendida Isola d’Elba. La nostra struttura sorge all’interno di un parco di 30 000 m² di pini marittimi e macchia mediterranea, a pochi passi dalla famosa spiaggia di Lacona, un arenile dorato lambito da acque cristalline .
Offriamo camere confortevoli con aria condizionata, bagno privato, TV e cassaforte. Alcune stanze hanno accesso diretto al giardino, altre dispongono di balcone o veranda . Ogni mattina un ricco buffet con prodotti fatti in casa vi aspetta nel nostro ristorante, mentre a pranzo e cena proponiamo piatti della tradizione elbana e toscana preparati con ingredienti freschi . Dal 1975 accogliamo i nostri ospiti come in famiglia, con il sorriso e l’amore per questa terra.






Per celebrare il 1 novembre 2026, giorno di Ognissanti, abbiamo preparato una guida turistica completa che vi condurrà alla scoperta dell’Elba in autunno, tra eventi, sapori e atmosfere uniche. In questa lunga guida troverete tutto: offerte speciali, consigli di viaggio, itinerari, domande e risposte, tabelle riassuntive e tanti dettagli per organizzare al meglio il vostro soggiorno presso l’Hotel Giardino. L’immagine qui sotto rappresenta un paesaggio autunnale sull’isola, con pini e colline che fanno da cornice al mare.
2. Perché scegliere l’Isola d’Elba a novembre
2.1 Un’isola autentica e tranquilla
Novembre è un mese perfetto per vivere l’Isola d’Elba nella sua dimensione più autentica e intima. Dopo la vivace stagione estiva, l’isola si riappropria dei ritmi lenti, i borghi tornano a essere abitati soprattutto dagli elbani, le spiagge si svuotano e la natura offre colori incredibili. Le temperature restano miti: in media 14–15 °C di giorno e 8–10 °C di notte , con qualche giornata piovosa ma molte ore di sole. Il mare mantiene una temperatura di circa 18 °C , permettendo ancora bagni rigeneranti. I venti moderati invitano alle passeggiate lungo la costa o tra i sentieri di monte.
Camminare sul bagnasciuga di Lacona o lungo le calette di Capoliveri in questa stagione regala sensazioni uniche: lo sciabordio delle onde, il profumo dei pini e la luce d’autunno che dipinge il panorama. L’Elba a novembre è una destinazione romantica e meditativa, perfetta per coppie in cerca di pace ma anche per famiglie e sportivi che desiderano esplorare sentieri senza la folla.
2.2 Eventi di Ognissanti
Il ponte di Ognissanti (dal 31 ottobre al 2 novembre) è l’occasione ideale per trascorrere un weekend lungo all’Elba. Molti comuni organizzano iniziative: mercatini autunnali, castagnate, degustazioni di dolci tipici, visite guidate e celebrazioni religiose. In particolare:
- Porto Azzurro ospita castagnate e mercatini d’autunno, con degustazioni e bancarelle artigianali .
- A Capoliveri e nei paesi limitrofi si possono trovare feste del vino e dell’uva, rievocazioni medievali e concerti.
- Nei piccoli borghi di montagna come Marciana e Sant’Ilario vengono organizzate sagre del fungo e del castagnaccio, ideali per assaggiare i piatti di stagione .
I musei e le fortezze rimangono aperti; ci sono mostre temporanee e visite guidate ai parchi minerari. Ognissanti è anche un momento di raccoglimento: in tutta l’isola le chiese celebrano la festa con messe e processioni.
2.3 Vantaggi di soggiornare in autunno
Novembre porta numerosi vantaggi:
- Prezzi vantaggiosi: i soggiorni sono più convenienti rispetto all’alta stagione. All’Hotel Giardino abbiamo tariffe speciali per il weekend di Ognissanti.
- Meno traffico: le strade sono libere e la visita ai borghi è più rilassante .
- Contatto con la cultura locale: conoscerete gli elbani e le loro tradizioni; i ristoranti offrono menù autunnali a base di funghi, castagne e pesce.
- Attività outdoor: trekking, mountain bike, arrampicate, kayak e snorkeling sono praticabili grazie a temperature miti .
<a name=”offerte-ognissanti”></a>
3. Offerte per il ponte di Ognissanti 2026
3.1 Pacchetto “Festa di Ognissanti 2026”
Per celebrare il weekend di Ognissanti 2026 abbiamo creato un pacchetto esclusivo che include:
- Soggiorno di 3 notti (check-in 31 ottobre, check-out 3 novembre) con trattamento di mezza pensione.
- Cena a tema autunnale la sera del 1 novembre con piatti tipici (stoccafisso alla riese, sburrita di baccalà, gurguglione, castagnaccio) .
- Visita guidata a Capoliveri e alle miniere del Monte Calamita, con degustazione di vino Aleatico .
- Escursione naturalistica lungo il Sentiero dei Profumi a Capo Stella, percorso panoramico di 5 km adatto a tutti .
- Workshop di cucina all’Hotel Giardino dedicato alle specialità elbane: imparerete a preparare la schiaccia briaca e la zuppa di pesce .
- Late check‑out gratuito e parcheggio incluso .
Prezzo per persona: €XXX (richiedi un preventivo personalizzato via email o telefono).
Condizioni: offerta valida per soggiorni dal 31 ottobre al 3 novembre 2026; supplementi per camera singola; sconto per bambini.
3.2 Tavola riassuntiva dell’offerta
| Servizio | Descrizione | Note | 
|---|---|---|
| Durata del soggiorno | 3 notti (31 ottobre – 3 novembre 2026) | Mezza pensione | 
| Cena a tema | Menù autunnale con piatti tradizionali | 1 novembre | 
| Visita guidata | Capoliveri e miniere di Monte Calamita | Inclusa | 
| Escursione naturalistica | Sentiero dei Profumi (Capo Stella) | Percorso facile | 
| Workshop di cucina | Preparazione di schiaccia briaca e pesce | In hotel | 
| Late check‑out | Entro le 14:00 il giorno della partenza | Gratuito | 
| Parcheggio | Parcheggio ombreggiato all’Hotel Giardino | Incluso | 
3.3 Come prenotare
Per informazioni e prenotazioni potete contattarci telefonicamente allo XXX o via email (info@elbahotelgiardino.it). Il nostro staff sarà lieto di fornirvi un preventivo personalizzato e di aiutarvi a organizzare escursioni, trasferimenti e tutte le attività che desiderate.
Ricordiamo che l’Hotel Giardino dispone di parcheggio gratuito, Wi‑Fi nelle aree comuni e nelle camere, aria condizionata, ristorante con cucina tipica, bar, area giochi per bambini, servizio di navetta per la spiaggia e accettiamo animali domestici . Tali servizi rendono il nostro albergo una base ideale per esplorare l’Elba nel weekend lungo di Ognissanti.
4. Hotel Giardino: la nostra casa al mare
4.1 Storia e filosofia
L’Hotel Giardino nasce negli anni Sessanta come pensione a gestione familiare. Negli anni l’albergo è cresciuto, ma ha mantenuto l’atmosfera accogliente e semplice di una casa al mare. La nostra missione è quella di far sentire ogni ospite come parte della nostra famiglia: offriamo un’ospitalità genuina, cortese e attenta ai dettagli. La struttura è circondata da un vasto parco di 30 000 m² con pini e alberi da frutto , ideale per passeggiare, leggere un libro all’ombra o far giocare i bambini.
4.2 Camere e tipologie
Disponiamo di diverse tipologie di camere per soddisfare ogni esigenza. Tutte le nostre camere sono dotate di: aria condizionata, bagno privato con doccia, asciugacapelli, TV, cassaforte e frigo bar . Alcune stanze hanno accesso diretto al giardino, altre un balcone con vista sul parco. A richiesta forniamo culle e letti aggiuntivi.
| Tipologia camera | Caratteristiche principali | Capacità | 
|---|---|---|
| Classic Garden | Piano terra con ingresso dal giardino, arredamento semplice e funzionale, veranda esterna. | 2–3 pers. | 
| Balcony View | Primo piano con balcone vista pineta, stile mediterraneo, bagno con doccia e finestra. | 2–4 pers. | 
| Family Suite | Due camere comunicanti con bagno condiviso, ideale per famiglie numerose; spazio esterno privato. | 4–5 pers. | 
| Pet-Friendly | Camere con terrazzo e accesso indipendente, perfette per chi viaggia con animali. | 2–4 pers. | 
Siamo pet friendly, quindi i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti! Offriamo anche spazi appositi per i loro bisogni e aree dove possono correre in libertà .
4.3 Ristorazione: colazione, pranzo e cena
Il nostro ristorante offre un’esperienza gastronomica completa. La colazione consiste in un ricco buffet con torte fatte in casa, croissant, pane appena sfornato, marmellate, yogurt, frutta fresca e prodotti salati come salumi, formaggi e uova. Troverete anche caffè espresso, cappuccino e tè aromatizzati.
Il pranzo è a menù fisso con piatti leggeri: pasta fresca, insalate, piatti unici, pesce alla griglia e verdure di stagione. Su richiesta prepariamo cestini picnic per le vostre escursioni.
La cena è il momento clou: serviamo un antipasto, due primi, due secondi (carne e pesce) e dolce. I piatti sono preparati con materie prime locali e seguono la tradizione elbana, come la sburrita di baccalà e il gurguglione . Organizziamo serate a tema con barbecue all’aperto e menu degustazione in abbinamento ai vini dell’Elba .
4.4 Servizi e comfort
L’Hotel Giardino offre numerosi servizi per rendere il vostro soggiorno piacevole:
- Wi‑Fi gratuito nelle camere e nelle aree comuni ;
- Parcheggio ombreggiato interno alla struttura ;
- Navetta per la spiaggia di Lacona (100 m a piedi) ;
- Noleggio biciclette e deposito bici custodito ;
- Aree giochi per bambini con scivoli e altalene;
- Servizio bar aperto tutto il giorno;
- Reception 24 ore con informazioni turistiche e vendita di biglietti per traghetti scontati ;
- Pet services: cuccette, doccia esterna dedicata e welcome kit ;
- Aria condizionata e riscaldamento in tutte le camere ;
- Spazi comuni: sala TV, veranda, sala lettura, giardino.
Domande frequenti sul nostro hotel
D: L’Hotel Giardino dispone di parcheggio gratuito?
R: Sì, abbiamo un ampio parcheggio ombreggiato per auto e motociclette .
D: Gli animali sono ammessi?
R: Certamente! Accogliamo animali domestici e mettiamo a disposizione spazi dedicati .
D: A che ora si può fare check‑in e check‑out?
R: Il check‑in è dalle 14:00 in poi e il check‑out entro le 10:00; per pacchetti speciali come Ognissanti offriamo late check‑out .
D: C’è il Wi‑Fi nelle camere?
R: Sì, la connessione Wi‑Fi è disponibile e gratuita .
D: Posso noleggiare una bicicletta?
R: Disponiamo di biciclette a noleggio e di un deposito custodito .
4.5 La spiaggia di Lacona e i dintorni
La spiaggia di Lacona si trova a soli 100 m dall’hotel e si raggiunge attraverso un sentiero nel parco naturale delle dune. È una delle spiagge più estese dell’isola, lunga circa 1,2 km, con sabbia fine e mare digradante, ideale per famiglie con bambini. Sulla spiaggia troverete stabilimenti balneari, scuole di windsurf e kayak, bar, ristoranti e zone libere. Le dune costiere ospitano specie vegetali protette come il giglio marino.
Oltre alla spiaggia principale, a Lacona ci sono piccole baie nascoste raggiungibili a piedi o via mare: Margidore (spiaggia di ciottoli neri), Lacona Est, e le calette di Capo Stella. Camminando per 10 minuti potrete raggiungere la panoramica pineta del Golfo Stella da cui si ammira il tramonto sulla costa sud dell’isola.
5. Come raggiungere l’isola e spostarsi
5.1 In traghetto
Il modo più comodo per raggiungere l’Isola d’Elba è il traghetto che parte dal porto di Piombino. Le compagnie principali (Moby, Toremar, Blu Navy, Elba Ferries) offrono corse frequenti tutto l’anno; la traversata per Portoferraio dura circa un’ora . Ci sono anche collegamenti per Cavo e Rio Marina. È possibile imbarcare auto, moto e camper oppure viaggiare come passeggeri a piedi. Nel periodo di Ognissanti le corse vengono ridotte rispetto all’estate, ma restano almeno 8 collegamenti al giorno.
Presso l’Hotel Giardino vi assistiamo nell’acquisto dei biglietti, anche con tariffe scontate per i nostri ospiti . Consigliamo di prenotare in anticipo per assicurarsi l’orario desiderato.
5.2 In treno e autobus
Per chi viaggia senza auto, è possibile raggiungere Piombino in treno (linea Pisa–Roma, con cambio a Campiglia Marittima) e proseguire con bus navetta o taxi fino all’imbarco. Una volta sbarcati a Portoferraio, si può prendere l’autobus di linea 117 che collega Portoferraio a Lacona . Altre linee, come la 116 e la 118, collegano i paesi di Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo .
È disponibile l’Elba Pass, un biglietto unico valido 24 ore su tutte le linee dell’isola, acquistabile tramite app, SMS o contactless . Il costo è contenuto e permette di spostarsi facilmente. Il nostro staff vi aiuterà con orari e biglietti.
5.3 In aereo
L’aeroporto “Teseo Tesei” di Marina di Campo dispone di voli estivi da Milano, Pisa, Firenze e altri scali. Tuttavia, da metà ottobre i collegamenti aerei sono sospesi . Per il ponte di Ognissanti vi consigliamo quindi di arrivare in nave.
5.4 Noleggio auto, scooter e bici
Una volta sull’isola potete noleggiare un’auto per esplorare in autonomia. A Portoferraio e nei principali paesi ci sono numerose agenzie di noleggio auto e scooter . Il traffico in novembre è scorrevole e i parcheggi sono gratuiti o poco costosi. Per gli amanti delle due ruote, la rete di piste ciclabili e sentieri per mountain bike è molto ampia: il Capoliveri Bike Park offre percorsi per tutti i livelli . All’Hotel Giardino mettiamo a disposizione biciclette e mappe dei sentieri.
6. Le località dell’Elba: cosa visitare
L’Isola d’Elba è un mosaico di paesi, ognuno con un’anima diversa: borghi marinari, villaggi arroccati, miniere a cielo aperto e antiche fortezze. In questa sezione esploreremo i luoghi più interessanti, raggiungibili facilmente dal nostro hotel.
6.1 Capoliveri
Capoliveri dista circa 10 km da Lacona . Arroccato su una collina, conserva un suggestivo centro storico di origine medievale, con vicoli e scalinate che conducono a piazzette panoramiche. Tra le attrazioni:
- Museo del Mare (Centro di Documentazione) che espone reperti del relitto del Polluce e illustra la storia marinara.
- Pieve di San Michele e Madonna delle Grazie, chiese romaniche immerse nel verde .
- Miniere del Monte Calamita: è possibile visitare le gallerie (con guida) e scoprire la storia mineraria dell’Elba . Nel pacchetto Ognissanti includiamo una visita a questa zona affascinante.
- Parco Minerario di Calamita con percorsi trekking, panorami mozzafiato e il Museo della Miniera.
Le spiagge di Capoliveri sono tra le più belle dell’isola: Morcone, Pareti, Innamorata (legata alla leggenda dell’amore di Lorenzo e Maria celebrata il 14 luglio), Naregno, Lido di Capoliveri, Felciaio e Lacona .
| Attrazione | Distanza da Lacona | Caratteristiche | Eventi | 
|---|---|---|---|
| Museo del Mare | 10 km | Reperti navali e storia del relitto Polluce | Mostre temporanee | 
| Monte Calamita e miniere | 15 km | Tour guidati in galleria, museo minerario | Festa dei minatori (maggio) | 
| Festa dell’Uva | 10 km | Rievocazione storica, sfilate e degustazioni | Inizio ottobre | 
| Festa dell’Innamorata | 12 km | Corteo in costume, lancio dei candelotti in mare | 14 luglio | 
| Spiagge (Morcone, Innamorata) | 10–15 km | Calette di sabbia dorata, acqua turchese | Sport nautici | 
Consiglio del nostro staff: dopo aver visitato il centro storico, fermatevi a sorseggiare un bicchiere di Aleatico su una terrazza panoramica e ammirate il tramonto sul Golfo Stella. L’atmosfera in novembre è magica, con i colori caldi della macchia mediterranea e il profumo di ginestra.
6.2 Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo e la porta d’ingresso dell’isola. La sua storia è legata ai Medici e a Napoleone Bonaparte. Da Lacona dista circa 10 km e si raggiunge in 20 minuti【614203218680032†L160-L176】. Le principali attrazioni:
- Forte Falcone e Forte Stella, bastioni costruiti dai Medici per difendere la città .
- Villa dei Mulini e Villa di San Martino, residenze dell’imperatore Napoleone durante il suo esilio nel 1814 .
- Museo Nazionale Archeologico che ospita reperti etruschi e romani .
- Centro storico con la porta a mare, vicoli lastricati e caffè letterari. Salendo fino al Teatro dei Vigilanti (ex chiesa del Carmine) si gode di un bel panorama.
Portoferraio ha anche belle spiagge: Le Viste, Le Ghiaie (riserva naturale), Padulella e Capo Bianco con ciottoli bianchi e mare cristallino. Il lungo mare mediceo ospita ristoranti, negozi di artigianato e mercatini.
Durante il ponte di Ognissanti, la città organizza visite guidate ai bastioni e alle ville napoleoniche, nonché concerti e mostre. Un’ottima escursione da aggiungere al programma.
6.3 Porto Azzurro
A circa 14 km da Lacona, Porto Azzurro è un pittoresco borgo marinaro fondato dagli spagnoli nel XVII secolo. Il paese si sviluppa intorno a Piazza Matteotti affacciata sul porto: qui si incontrano bar, ristoranti e negozi. Da non perdere:
- Il Forte San Giacomo (anche chiamato Forte Longone), oggi casa di reclusione, costruito dagli spagnoli nel 1603 .
- La Chiesa della Madonna di Monserrato, uno santuario che custodisce una preziosa immagine della Madonna portata dalla Catalogna .
- Lago di Terranera, specchio d’acqua verdastro situato dietro la spiaggia di Terranera, formatosi in una cava di pirite e magnetite .
- Spiagge: Pianotta (a pochi passi dal centro), Barbarossa (ideale per lo snorkeling) e Reale.
Nel periodo di Ognissanti le vie del centro ospitano mercatini autunnali e degustazioni di castagne; a dicembre si allestisce uno dei mercatini di Natale più grandi dell’isola .
6.4 Marciana e Monte Capanne
Marciana è uno dei centri più antichi, situato a 375 m di altitudine sulle pendici del Monte Capanne. Le stradine lastricate conducono a luoghi storici come il Pisanella, la Chiesa di San Cerbone e il Museo Archeologico. Da Marciana parte la cabinovia che conduce alla vetta del Monte Capanne (1019 m), il punto più alto dell’isola . In autunno i boschi di castagni e le faggete si tingono di colori caldi, e la vista dalla cima abbraccia tutto l’arcipelago.
Nei dintorni si trova il Santuario della Madonna del Monte, raggiungibile a piedi attraverso la “via del ritorno”, un sentiero percorso anche da Napoleone durante il suo esilio . Durante l’ascensione è facile incontrare cinghiali, mufloni e rari rapaci.
6.5 Marciana Marina
Marciana Marina è il porto più piccolo dell’Elba, famoso per il suo lungomare ornato da palme e per il borgo di Cotoncello. L’icona del paese è la Torre degli Appiani, una torre difensiva che domina il porto . Il centro storico è animato da negozi e ristorantini, mentre la passeggiata lungo il molo è perfetta per ammirare il tramonto.
Ogni anno in ottobre si svolge la Sagra del Totano, una festa dedicata al totano (calamaro) con degustazioni e gare di pesca . Nel periodo di Ognissanti potrete assaggiare piatti a base di totano fresco e vini locali.
6.6 Marina di Campo
A circa 8 km da Lacona, Marina di Campo ospita la spiaggia più lunga dell’isola, un arenile di sabbia dorata protetto da una pineta . Il paese si sviluppa attorno al porto, sul quale si affacciano bar, gelaterie e ristoranti. Attrazioni da non perdere:
- Torre di Marina di Campo, antico baluardo pisano.
- Centri abitati di San Piero e Sant’Ilario, due borghi collinari con chiese romaniche e panorami sul Golfo di Campo .
- Acquario dell’Elba, che ospita specie marine del Mediterraneo e dell’oceano .
- Museo Mineralogico Luigi Celleri a San Piero, dedicato ai minerali e alle pietre preziose della zona .
In novembre la spiaggia di Marina di Campo è perfetta per passeggiare e per praticare sport come il jogging, il windsurf e la canoa.
6.7 Rio nell’Elba e Rio Marina
Sul versante orientale si trovano i comuni di Rio nell’Elba e Rio Marina, legati alla storia mineraria dell’isola.
- Rio nell’Elba è un borgo medievale con stretti vicoli, antiche case in pietra e i celebri Lavatoi pubblici, un antico lavatoio alimentato da sorgenti . Da visitare anche la Chiesa dei Santi Giacomo e Quirico, il Museo Civico Minerario e l’Eremo di Santa Caterina con l’orto botanico denominato Orto dei Semplici .
- Rio Marina è un paese portuale con il Parco Minerario che permette di visitare le antiche cave di ferro a bordo di un trenino . Il Museo dei Minerali espone campioni di ematite, pirite e azzurrite.
Le spiagge della zona sono caratterizzate da sabbia scura: Ortano, Topinetti, Vigneria. Inoltre si possono percorrere sentieri panoramici a piedi o in bicicletta.
6.8 Tabella riassuntiva delle località
| Località | Altitudine (m) | Popolazione | Attrazioni principali | Eventi principali | 
|---|---|---|---|---|
| Capoliveri | 167 | 3 700 | Museo del Mare, miniere di Monte Calamita, spiagge dorate | Festa dell’Uva (ott.), Festa dell’Innamorata (14 luglio) | 
| Portoferraio | 0 | 12 000 | Fortezze medicee, ville napoleoniche, spiagge bianche | Eventi napoleonici, mostre, concerti | 
| Porto Azzurro | 0 | 3 400 | Piazza Matteotti, Forte San Giacomo, Lago di Terranera | Mercatini d’autunno, Natale | 
| Marciana | 375 | 2 200 | Borgo medievale, santuario Madonna del Monte, cabinovia Capanne | Feste religiose, trekking | 
| Marciana Marina | 0 | 2 000 | Torre degli Appiani, lungomare, Borgo Cotoncello | Sagra del Totano (ott.) | 
| Marina di Campo | 0 | 5 000 | Spiaggia lunga, San Piero, Sant’Ilario, Acquario | Feste patronali, eventi sportivi | 
| Rio nell’Elba | 180 | 1 000 | Lavatoi, Museo Minerario, Eremo di S. Caterina | Sagra dei minerali, festival d’autunno | 
| Rio Marina | 0 | 2 400 | Parco Minerario, Museo dei Minerali | Visite guidate, feste in miniera | 
<a name=”sport”></a>
7. Trekking, sport e natura
L’Isola d’Elba è un paradiso per chi ama lo sport all’aria aperta. In autunno i sentieri e le piste ciclabili sono poco affollati e le temperature miti favoriscono l’attività fisica. Ecco alcune proposte.
7.1 Trekking
- Sentiero dei Profumi – Capo Stella: un percorso ad anello di circa 5 km, facile e panoramico, che parte da Lacona (vicino all’Hotel Giardino) e arriva al promontorio di Capo Stella . Durante la camminata si possono ammirare vigneti, sugherete, ginepri e capperi e godere di viste spettacolari sul Golfo di Lacona e sul Monte Capanne.
- Anello del Monte Calamita: 12 km attraverso le miniere di magnetite e i boschi di lecci, con splendide vedute sulla costa sud . Esistono varianti più brevi per famiglie.
- Grande Traversata Elbana (GTE): è il trekking più famoso dell’isola, un itinerario di 60 km che attraversa l’Elba da est a ovest . In autunno è percorribile in tappe di 4–5 ore e regala panorami magnifici.
- Via del Ritorno – Madonna del Monte: un sentiero che da Marciana sale al Santuario della Madonna del Monte, luogo di culto immerso nei boschi, e prosegue fino al Monte Giove; è stato percorso da Napoleone .
Domande frequenti sul trekking:
- Qual è la difficoltà del Monte Capanne? Il sentiero che parte da Marciana richiede circa 3 ore di salita per un dislivello di 700 m, è adatto a escursionisti mediamente allenati . In alternativa si può salire con la cabinovia.
- Quali percorsi sono adatti alle famiglie? Il Sentiero dei Profumi e l’anello di Calamita nella sua versione breve sono perfetti anche per i bambini .
- Sono disponibili guide? Sì, organizziamo escursioni con guide ambientali certificate; per il Monte Capanne consigliamo di prenotare.
7.2 Mountain bike e trail running
Il territorio elbano è un paradiso per la mountain bike. Il Capoliveri Bike Park dispone di sentieri tecnici e single track, tra cui la pista del World Cup XCO . Ogni anno a maggio si tiene la Capoliveri Legend Cup, ma in autunno i percorsi sono liberi e ancora più affascinanti grazie ai colori del foliage. Forniamo mappe dettagliate e consigli ai nostri ospiti.
Per i trail runner, l’Elba offre percorsi con dislivelli impegnativi: la GTE è un’ottima sfida, così come i trail del Monte Capanne e il Sentiero della Pietra Murata. Gli organizzatori dell’Elba Trail (marzo) tracciano i percorsi che restano fruibili tutto l’anno .
7.3 Arrampicata e vie ferrate
Le falesie del Monte Capanne e del Monte Giove offrono itinerari di arrampicata su granito, adatti a vari livelli. Sono presenti anche vie ferrate, come la Ferrata di Sant’Andrea, con vista sul mare. Le guide alpine dell’isola organizzano corsi e uscite per principianti e esperti.
7.4 Sport acquatici
Seppur l’acqua sia più fresca, il mare di novembre regala giornate splendide per il kayak, il SUP e persino lo snorkeling. Le spiagge riparate come Morcone e Barbarossa offrono mare calmo; quelle esposte al vento come Lacona Est e Capo Frati sono ideali per il wind surf e il kite surf . Gli appassionati di immersioni possono esplorare relitti e grotte, grazie ai centri diving di Lacona e Marina di Campo.
7.5 Equitazione e ciclismo su strada
L’Elba dispone di sentieri per cavalli che attraversano boschi e campagne. A pochi chilometri dall’hotel ci sono maneggi dove prenotare lezioni e passeggiate guidate.
Per il ciclismo su strada, l’anello della costa sud (Porto Azzurro – Capoliveri – Lacona – Marina di Campo) offre 50 km di saliscendi panoramici con traffico scarso in autunno.
8. Benessere alle Terme di San Giovanni
Per chi cerca momenti di relax e cura del corpo, consigliamo una visita alle Terme di San Giovanni, un centro talassoterapico situato a 5 km da Portoferraio. Le terme sorgono in una laguna di 5 ha ricca di fango marino e acque salmastre dalle proprietà benefiche . I trattamenti includono:
- Peloidoterapia con impacchi di fango caldo, utile per reumatismi e artrosi .
- Balneoterapia: bagni di mare caldo in vasche coperte, ideali per la pelle e la circolazione.
- Massaggi e percorsi spa: massaggi rilassanti, drenanti, linfodrenaggio e riflessologia.
- Wellness per coppie: pacchetti romantici con bagno di vapore, docce emozionali e tisane.
Le Terme di San Giovanni sono aperte anche in autunno, con meno affollamento e prezzi vantaggiosi. I bambini possono accedere ad alcune piscine (da verificare con anticipo). La distanza dall’Hotel Giardino è di circa 15 km ; possiamo organizzare transfer privati per i nostri ospiti.
Domande frequenti:
- Quando sono aperte le terme in novembre? Di solito sono aperte dalle 9:00 alle 19:00, ma consigliamo di verificare gli orari aggiornati.
- Quali sono i trattamenti più richiesti? Peloidoterapia e massaggi; la fangoterapia è molto apprezzata .
- Posso accedere con i bambini? Alcune aree non sono adatte ai bambini sotto i 6 anni, ma ci sono piscine dedicate.
<a name=”gastronomia”></a>
9. Gastronomia elbana e vini
9.1 Piatti tipici d’autunno
La cucina elbana è frutto di tradizioni marinare e contadine. In novembre gli ingredienti protagonisti sono il pescato locale, i funghi, le castagne e le verdure di campo. Ecco i piatti che troverete nei ristoranti e, naturalmente, nel nostro menù:
- Stoccafisso alla riese: stoccafisso cucinato con pomodoro, patate, olive, capperi e erbe aromatiche .
- Sburrita di baccalà: zuppa di baccalà con pane raffermo, aglio, pomodori e peperoncino .
- Gurguglione: una ratatouille elbana di verdure estive (melanzane, peperoni, zucchine, patate) che in autunno si arricchisce di funghi .
- Cacciucco dell’Elba: zuppa di pesce con scorfano, gallinella, seppie e crostacei, servita su crostini .
- Schiaccia briaca: dolce tipico ricco di uva sultanina, noci e pinoli, preparato senza uova e burro; si conserva per settimane .
- Castagnaccio: torta di farina di castagne con pinoli, uvetta e rosmarino; perfetto con un bicchiere di Aleatico .
- Schiacciunta: focaccia di pasta di pane con olio extravergine, zucchero e vin santo .
In questa stagione si preparano anche minestre di ceci con baccalà, trofie al ragù di polpo, zuppa di funghi porcini e crostini con fegatelli di coniglio. L’Hotel Giardino organizza regolarmente serate degustazione con abbinamento vini.
9.2 Prodotti locali e vini
L’Elba è conosciuta per i suoi prodotti genuini:
- Vini DOC: il bianco e il rosso dell’Elba, il Moscato, l’Aleatico Passito (vino da meditazione ricavato da uva Aleatico appassita) .
- Olio extravergine: coltivato sulle colline di Capoliveri e Marciana.
- Miele di corbezzolo, rosmarino e sulla.
- Formaggi freschi e stagionati (caprini e pecorini), ottimi con il miele.
- Pesce fresco: palamita, pesce azzurro, polpo, totani e granseole.
Alcuni ristoranti propongono corsi di cucina per imparare a preparare i piatti tipici ; il nostro workshop di Ognissanti è uno di questi!
9.3 Feste gastronomiche d’autunno
In ottobre e novembre si svolgono varie sagre:
- Sagra del Fungo a Marciana, con degustazioni di funghi porcini e piatti a base di castagne .
- Festa d’Autunno a Poggio e a Rio, con castagne arrostite e vino novello .
- Sagra del Totano a Marciana Marina (fine ottobre), dedicata al totano pescato nel mare elbano .
- Sagra della Castagna a Sant’Ilario e a Capoliveri, in cui potete assaggiare il castagnaccio e la schiaccia briaca .
Queste sagre permettono di immergersi nella cultura locale, incontrare i produttori e acquistare prodotti artigianali.
10. Domande frequenti e risposte
In questa sezione rispondiamo ad alcune domande comuni che riceviamo dai nostri ospiti, utili per organizzare al meglio il vostro soggiorno durante il ponte di Ognissanti.
10.1 Organizzazione del viaggio
D: Devo prenotare il traghetto con molto anticipo?
R: In autunno la disponibilità dei traghetti è buona; tuttavia, per il ponte di Ognissanti consigliamo di prenotare almeno 1–2 settimane prima per avere l’orario desiderato. .
D: Posso imbarcare l’auto?
R: Sì, tutti i traghetti consentono il trasporto di auto, moto e camper .
D: Esistono collegamenti diretti da altre regioni?
R: I traghetti partono da Piombino. Se provenite da nord, potete raggiungere Piombino via autostrada A12 o con il treno fino a Campiglia Marittima e poi bus per l’imbarco. .
D: E i voli?
R: L’aeroporto di Marina di Campo non effettua voli regolari a novembre , quindi consigliamo il traghetto.
10.2 Trasporti sull’isola
D: È necessario avere l’auto?
R: Non è indispensabile. L’Hotel Giardino è ben collegato dai bus (linee 116, 117, 118) e forniamo mappe per escursioni a piedi e in bici. Tuttavia, con un’auto potrete spostarvi con più libertà e visitare zone meno servite dai mezzi pubblici .
D: Come funziona l’Elba Pass?
R: È un biglietto integrato che consente di utilizzare tutte le linee bus dell’isola per 24 ore . Si acquista presso le rivendite autorizzate, via app o SMS.
10.3 Alloggio e servizi
D: L’hotel offre servizi per bambini?
R: Sì, abbiamo un parco giochi, seggioloni, culle, menù dedicati, baby sitting su richiesta e camere Family .
D: Sono disponibili camere attrezzate per disabili?
R: Disponiamo di alcune camere al piano terra con accesso facilitato; contattateci per verificare la disponibilità.
D: Come funziona la mezza pensione?
R: La mezza pensione include colazione e cena (o pranzo). Offriamo due primi, due secondi e varie scelte di contorno; l’acqua è inclusa ma altre bevande sono a parte.
D: Posso prenotare escursioni direttamente in hotel?
R: Certo! Organizziamo visite guidate, trekking, uscite in barca e tour enogastronomici. Il nostro staff sarà felice di assistervi.
10.4 Attività e attrazioni
D: Quali attività sono adatte ai bambini in autunno?
R: Le visite alle miniere di Rio Marina, all’Acquario di Marina di Campo, alle fortezze di Portoferraio e ai laboratori didattici sono perfette per i più piccoli . Inoltre, il Sentiero dei Profumi è un trekking adatto alle famiglie .
D: Posso praticare immersioni subacquee a novembre?
R: Sì, numerosi diving center operano tutto l’anno. L’acqua a 18 °C richiede muta adeguata .
D: Ci sono musei aperti nel ponte di Ognissanti?
R: Sì, i musei di Portoferraio, Capoliveri e Rio Marina restano aperti con orari ridotti; potete visitare il Museo del Mare, il Museo Minerario, le ville napoleoniche e il Museo Archeologico.
11. Conclusione: vi aspettiamo all’Hotel Giardino
Con questa guida speriamo di avervi trasmesso l’amore che nutriamo per l’Isola d’Elba e l’entusiasmo con cui prepariamo ogni anno il periodo di Ognissanti. All’Hotel Giardino troverete un punto di partenza ideale per scoprire l’isola in autunno: il parco verde che ci circonda vi farà sentire immersi nella natura, la spiaggia di Lacona a pochi passi vi regalerà momenti di relax, e la nostra cucina vi farà conoscere i sapori autentici elbani.
Siamo convinti che novembre sia una stagione speciale: la luce soffusa, i profumi della macchia, i colori del foliage e la tranquillità dei borghi compongono un quadro indimenticabile. Inoltre, i sentieri di trekking, le miniere, i paesi antichi e i centri benessere offrono esperienze variegate per coppie, famiglie e sportivi.
Non perdete l’occasione di approfittare delle offerte Ognissanti 2026: un pacchetto su misura per scoprire l’Elba, divertirvi e rilassarvi. Contattateci per prenotare e per qualsiasi informazione; saremo felici di costruire insieme a voi un itinerario personalizzato.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
