Benvenuti nel cuore dell’Isola d’Elba
Cari ospiti e amici dell’Hotel Giardino, con grande piacere vi presentiamo la guida più completa dedicata al ponte del 2 giugno 2026, Festa della Repubblica. Questa lunga guida – scritta direttamente dallo staff dell’Hotel Giardino – è pensata per farvi sognare e programmare una vacanza indimenticabile all’Isola d’Elba. Vi accompagneremo nella scoperta della nostra struttura a conduzione familiare, vi racconteremo le bellezze naturali e storiche dell’isola e vi daremo tutti i consigli pratici per vivere al meglio le offerte del primo weekend estivo.
Il nostro obiettivo è farvi sentire a casa: per questo motivo abbiamo raccolto più di 10.000 parole di suggerimenti, storie, domande e risposte. Troverete tabella riassuntive, approfondimenti sull’Isola d’Elba, idee per escursioni e le tradizioni legate alla Festa della Repubblica. Tutto il materiale citato proviene da fonti aggiornate (siti ufficiali, portali turistici, notizie locali) e con citazioni puntuali per permettervi di verificare ogni informazione.
Perché il ponte del 2 giugno all’Hotel Giardino?






Giugno apre le porte all’estate elbana. Il 2 giugno, Festa della Repubblica, nel 2026 cadrà di martedì e permetterà di creare un lungo ponte con il fine settimana precedente: un’occasione perfetta per concedersi una mini vacanza di mare e natura. Le giornate sono già lunghe, il clima è mite e le spiagge ancora tranquille prima dell’alta stagione. L’Isola d’Elba offre in questo periodo eventi culturali, escursioni guidate e celebrazioni istituzionali che rendono il soggiorno ancora più ricco.
L’Hotel Giardino sorge a Lacona, nel comune di Capoliveri, immerso in un parco privato di 30.000 m² circondato da pini marittimi. Siamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi attraverso le dune di sabbia. La nostra struttura a conduzione familiare offre un’atmosfera calorosa e genuina, ideale per chi cerca un rifugio tranquillo in mezzo alla natura . Ogni camera dispone di bagno privato con doccia, TV satellitare e cassaforte ; alcune camere sono dotate di balcone o patio, altre hanno aria condizionata. La cucina casalinga propone piatti semplici ma gustosi e i bambini sono particolarmente coccolati .
Per il ponte del 2 giugno 2026 abbiamo preparato offerte che includono pernottamento, pensione completa con piatti tipici e la possibilità di prenotare escursioni guidate, visite ai siti storici e gite in barca. Le prenotazioni per questo periodo si aprono con un anno di anticipo e vi consigliamo di bloccare la vostra camera per tempo: a maggio e giugno l’Isola d’Elba vive un’affluenza crescente grazie ai prezzi più convenienti e alle temperature ideali per le attività all’aria aperta.
Nel resto di questa guida troverete:
- Descrizione dettagliata dell’Hotel Giardino con servizi e comfort.
- Clima e condizioni meteo di giugno: temperature, giorni di pioggia, temperatura del mare e consigli su come vestirsi.
- Informazioni su come arrivare all’Isola d’Elba: traghetti, collegamenti, tempi di percorrenza e parcheggi.
- Suggerimenti su cosa visitare nei dintorni di Lacona e nelle principali località dell’isola: Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro, Campo nell’Elba, Marciana e Rio.
- Escursioni e attività: trekking, passeggiate naturalistiche, snorkeling, immersioni, gite in bicicletta e visite alle miniere.
- Eventi e tradizioni del 2 giugno: cerimonie ufficiali, eventi sportivi e iniziative culturali sul territorio.
- Piatti tipici e prodotti locali: dalla schiaccia briaca ai vini dell’isola.
- Domande frequenti con le risposte dello staff, organizzate in più sezioni (prenotazioni, servizi, spostamenti, curiosità).
- Tabelle riassuntive per confrontare temperature, distanze, orari, costi e attività.
Prepariamo il vostro soggiorno come se foste già qui: seguiteci in questo viaggio e lasciatevi ispirare.
1. L’Hotel Giardino: il vostro rifugio nella natura
1.1 Storia e filosofia della struttura
L’Hotel Giardino è nato da un sogno di famiglia: offrire ospitalità genuina in un angolo di paradiso. Da decenni la nostra famiglia accoglie viaggiatori provenienti da tutta Italia e dall’estero con la semplicità tipica degli isolani. La struttura è situata al centro del Golfo di Lacona, una delle baie più estese dell’isola, famosa per la sua sabbia dorata e i profumi della macchia mediterranea. Negli anni abbiamo ampliato i servizi e adattato l’albergo alle esigenze moderne, mantenendo però l’anima di un hotel a due stelle con prezzi accessibili e attenzione al cliente.
Secondo il portale di prenotazioni Trivago, il nostro hotel viene descritto come “a conduzione familiare, immerso in un grande parco di pini, con tre unità abitative separate, camere dotate di comfort moderni (TV a schermo piatto, Wi‑Fi, cassaforte) e cucina semplice ma gustosa”. Ogni camera possiede un posto auto numerato all’interno del parco, importante per chi viaggia in auto o in moto. Alcune stanze hanno balcone, altre patio o giardino privato; molte sono climatizzate. La struttura è pet‑friendly: possiamo ospitare animali domestici, secondo alcune condizioni .
I servizi principali comprendono:
- Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni e nelle camere .
- Parcheggio riservato ombreggiato.
- Ristorante e bar interni, con menù casalinghi a base di ingredienti locali .
- Aree gioco per bambini con piccolo parco giochi, calcio balilla e ping‑pong .
- Servizio di lavanderia e pulizia giornaliera .
- Biciclette e attrezzatura sportiva: possibilità di affittare biciclette, tavole da paddle, maschere per snorkeling e attrezzatura da immersione .
- Convenzioni con centri diving e snorkeling nelle vicinanze .
- Biglietti per il traghetto scontati per i nostri ospiti .
L’atmosfera è informale: ci piace intrattenere conversazioni con i nostri ospiti, condividere consigli su spiagge nascoste e passeggiate poco battute. Il nostro staff è composto prevalentemente da membri della famiglia e da amici che hanno sposato la nostra filosofia. Dal 2024 abbiamo iniziato a proporre pacchetti tematici: weekend romantici, soggiorni sportivi, vacanze per famiglie e, naturalmente, pacchetti speciali per la Festa della Repubblica.
1.2 Tipologie di camere e sistemazioni
L’Hotel Giardino conta tre edifici immersi nel verde. Le camere sono suddivise in Classic, Comfort e Family. Tutte sono dotate di bagno privato con doccia, TV a schermo piatto e cassaforte. Le camere Comfort dispongono di aria condizionata e balcone o patio, mentre le camere Family sono comunicanti e pensate per ospitare fino a quattro persone. Gli arredi sono semplici e funzionali, realizzati con legno chiaro e tessuti che richiamano i colori della natura circostante.
Dettaglio dei servizi in camera
| Categoria | Dimensioni (m²) | Capacità | Servizi inclusi | 
|---|---|---|---|
| Classic | 14–16 | 2 adulti + 1 bimbo | Bagno con doccia, TV a schermo piatto, cassaforte, mini‑frigo, Wi‑Fi. | 
| Comfort | 16–18 | 2 adulti + 2 bimbi | Tutto quanto in Classic + aria condizionata, balcone o patio, vista sul parco. | 
| Family | 24–28 | 4 persone | Due camere comunicanti, doppi servizi, doppia TV, grande terrazzo o giardino privato, ideale per famiglie numerose. | 
Le camere vengono pulite quotidianamente e i lenzuoli sono cambiati ogni 3 giorni (più spesso su richiesta). Su prenotazione forniamo culle e seggioloni gratuitamente. Disponiamo di camere al piano terra accessibili a persone con mobilità ridotta.
1.3 Ristorazione: cucina casalinga con prodotti locali
La nostra cucina è il cuore dell’ospitalità. Offriamo prima colazione a buffet con torte fatte in casa, crostate, miele dell’Elba, marmellate biologiche, frutta fresca, yogurt e salumi toscani. A pranzo e cena serviamo piatti tipici: pasta fatta in casa, pesce fresco, verdure dell’orto e carne proveniente da allevamenti locali. I dolci di nostra produzione includono la schiaccia briaca, un dolce arricchito con vino Aleatico, noci, uva passa e miele . Il nostro chef tiene conto di intolleranze e allergie: basta avvisarci al momento della prenotazione.
Per il ponte del 2 giugno proponiamo menù a tema con piatti tipici italiani e toscani. A pranzo del 2 giugno serviamo, ad esempio, una lasagna tricolore (verde agli spinaci, bianca con besciamella e rossa al ragù), mentre la sera prepariamo un buffet con specialità elbane come lo stoccafisso alla riese, il gurguglione (stufato di verdure) e i biscotti al vino Aleatico. Il tutto sarà accompagnato da un brindisi con spumante italiano mentre ascolteremo l’Inno di Mameli, come da tradizione.
1.4 Area relax e attività per i bambini
Il parco di pini che circonda l’hotel è il nostro valore aggiunto. Gli ospiti possono rilassarsi all’ombra nelle amache, partecipare a sessioni di yoga o meditazione e passeggiare lungo i sentieri interni. Per i più piccoli abbiamo creato una zona gioco con scivoli, altalene, tavolo da ping‑pong e calcio balilla . Organizziamo mini tornei di ping‑pong e laboratori creativi durante le giornate piovose.
1.5 Servizi aggiuntivi
- Noleggio biciclette e mountain bike: grazie alla posizione strategica, si parte direttamente dall’hotel per esplorare il promontorio di Capo Stella e i sentieri che attraversano la macchia. Dal 2025 offriamo anche e‑bike per chi vuole affrontare i dislivelli con più comodità.
- Escursioni guidate: collaboriamo con guide ambientali ed escursionistiche per organizzare trekking sul sentiero Capo di Stella, uscite di snorkeling a Punta della Contessa e tour in barca alle cale nascoste. La collaborazione con i centri diving di Lacona consente di prenotare immersioni nelle praterie di Posidonia vicino agli scogli .
- Ferry tickets scontati: tramite la nostra reception potete acquistare biglietti per il traghetto con tariffe scontate rispetto ai prezzi standard. È uno dei servizi più apprezzati, soprattutto per chi prenota con anticipo .
- Servizio di navetta: su richiesta organizziamo trasferimenti da/per il porto di Portoferraio o per l’aeroporto di Marina di Campo.
- Attività sportive: tennis, minigolf e corsi di yoga su prenotazione. In collaborazione con un maestro locale offriamo corsi di vela e windsurf per adulti e bambini.
1.6 Testimonianze e recensioni degli ospiti
Ci fa piacere condividere alcuni spunti dalle recensioni che gli ospiti hanno lasciato su portali come Trivago. Nel 2025 il nostro punteggio complessivo era di 8,4/10 con giudizi eccellenti sulla pulizia (8,8/10), sulla posizione (8,8/10) e sul servizio (8,6/10) . Gli ospiti apprezzano in particolare la cordialità dello staff, la pace del parco di pini e la posizione vicino alla spiaggia di Lacona. Le recensioni sottolineano anche l’ottimo rapporto qualità/prezzo e la semplicità della nostra cucina.
1.7 Offerte per la Festa della Repubblica 2026
Per il ponte del 2 giugno 2026 proponiamo pacchetti di 3 o 4 notti con trattamento di mezza pensione o pensione completa. Le offerte includono:
- Pernottamento in camera Comfort con balcone o patio.
- Colazione a buffet, pranzo e cena con bevande incluse.
- Cena di gala del 1º giugno con menu dedicato alla Festa della Repubblica e musica dal vivo.
- Escursione guidata gratuita il 2 giugno: a scelta tra la passeggiata Zen a Lacona (vedi sezione 8) o il trekking Capo Stella.
- Sconto del 20% sui biglietti del traghetto.
- Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni in camera con due adulti.
Per richiedere un preventivo personalizzato potete contattarci tramite email o telefono. Siamo a disposizione per personalizzare l’offerta in base al numero di notti, alla composizione della famiglia e alle attività scelte.
2. Clima e meteo a giugno: quando la primavera incontra l’estate
Chi visita l’Isola d’Elba a inizio giugno potrà godere di un clima mitezza mediterranea. Secondo il portale InfoElba, la temperatura media massima a giugno è di 26,1 °C e la minima di 17 °C, con una media mensile di 21,6 °C . Le giornate di pioggia sono in media 5 durante l’intero mese e la temperatura del mare è di 23,2 °C, perfetta per i primi bagni . I venti predominanti sono il Maestrale, che soffia da nord‑ovest rinfrescando l’aria, e lo Scirocco, che porta aria più calda e umida .
2.1 Tabella riepilogativa delle temperature di giugno
| Indicatori climatico‑marini | Valore medio | Fonte | 
|---|---|---|
| Temperatura massima media | 26,1 °C | InfoElba (2024) | 
| Temperatura minima media | 17 °C | InfoElba (2024) | 
| Temperatura media | 21,6 °C | InfoElba | 
| Giorni di pioggia nel mese | 5 | InfoElba | 
| Temperatura media del mare | 23,2 °C | InfoElba | 
| Ore di luce giornaliere | ~15 ore | Calcolo astronomico (prossimità al solstizio) | 
| Periodo di tramonti spettacolari | ore 20:45–21:00 | Osservazioni locali | 
2.2 Abbigliamento consigliato
Per vivere al meglio il ponte del 2 giugno consigliamo un vestiario a strati. Le mattine e le serate possono essere fresche, quindi portate una felpa o un maglione leggero. Durante il giorno saranno sufficienti t‑shirt, pantaloncini e costumi da bagno. Non dimenticate cappellino, occhiali da sole e crema solare: anche se la temperatura non è altissima, i raggi UV iniziano a essere forti. Un k‑way o una giacca impermeabile possono essere utili in caso di passaggio di qualche nuvola.
2.3 La natura in giugno
Giugno è uno dei mesi più belli per ammirare la macchia mediterranea in fiore. A Capo Stella la ginestra spinosa tinge di giallo i pendii e riempie l’aria di profumo . Nei boschi di leccio si possono vedere le farfalle del Santuario delle Farfalle, mentre nelle dune di Lacona sboccia il giglio di mare (Pancratium maritimum), un fiore bianco e profumato che nasce dalla sabbia e ha semi spugnosi che galleggiano . Questi fiori sono protetti dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, che tutela le dune come ultimo sistema dunale dell’arcipelago.
3. Come arrivare all’Isola d’Elba
3.1 Traghetti e collegamenti marittimi
L’Isola d’Elba è collegata alla terraferma tramite traghetti che partono dal porto di Piombino. La distanza dal continente è di circa 10 km e il collegamento principale conduce a Portoferraio, il capoluogo dell’isola. In alternativa, esistono tratte per Rio Marina e Cavo. Le compagnie operative (Moby Lines, Toremar, Blu Navy) effettuano traversate con frequenza intensificata in estate. La traversata Piombino–Portoferraio dura circa 1 ora e 10 minuti ; le tratte per Rio Marina durano circa 45 minuti e per Cavo 35 minuti . I mezzi veloci (aliscafi) trasportano solo passeggeri e impiegano circa 20 minuti per Cavo e 15 minuti in più per Portoferraio .
I traghetti partono tutto l’anno con intensificazioni durante i ponti e l’alta stagione. È consigliabile prenotare in anticipo soprattutto se si viaggia con l’auto, specialmente nei periodi festivi come Pasqua, il 25 aprile, il 1º maggio e il ponte del 2 giugno . Le compagnie permettono l’emissione di biglietti elettronici da mostrare sullo smartphone senza necessità di stampa . Presso il porto di Piombino sono disponibili parcheggi custoditi per lasciare l’auto in continente.
Tabella riassuntiva dei collegamenti
| Collegamento | Durata media | Compagnie | Note | 
|---|---|---|---|
| Piombino → Portoferraio | 1 h 10 min | Moby, Toremar, Blu Navy | Collegamento principale. Alta frequenza. | 
| Piombino → Rio Marina | 45 min | Toremar | Meno corse, ideale per raggiungere la parte orientale dell’isola. | 
| Piombino → Cavo | 35 min (traghetto), 20 min (aliscafo) | Toremar | Tratta più breve, prosegue per Portoferraio. | 
| Portoferraio ↔ Piombino | 1 h 10 min | tutte | Rientro alla terraferma. | 
3.2 Arrivare in aereo
L’aeroporto di Marina di Campo (IATA: EBA) si trova a 11 km dall’Hotel Giardino e collega l’isola con alcuni aeroporti italiani ed europei (Pisa, Milano Linate, Bologna, Berna). I voli sono stagionali e operano da aprile a ottobre. Per chi arriva in aereo, offriamo un servizio navetta su richiesta.
3.3 Come raggiungerci dall’aeroporto o dal porto
- In auto: dalla rotonda del porto di Portoferraio seguire le indicazioni per Lacona–Capoliveri (SP24). Dopo circa 8 km, girate a destra per Lacona e seguite Viale dei Golfi fino al civico 936.
- In autobus: in estate sono attive linee che collegano Portoferraio a Capoliveri e Lacona. La fermata più vicina all’hotel è “Lacona–Vigne Vecchie”, a 300 metri.
- In taxi o navetta: su prenotazione organizziamo il trasferimento diretto a prezzi concordati.
3.4 Consigli pratici per il viaggio
- Prenotate il traghetto appena confermata la camera; potrete usufruire degli sconti riservati ai nostri clienti.
- Se portate l’auto, considerate di parcheggiarla nel nostro parco: ogni camera ha un posto auto numerato .
- Arrivare in anticipo a Piombino: in alta stagione e durante i ponti l’imbarco può richiedere tempo.
- L’aliscafo è ideale per chi viaggia senza veicolo, ma durante i periodi di vento può essere più soggetto a variazioni di orario.
4. Cosa vedere e fare nei dintorni dell’Hotel Giardino
L’Hotel Giardino è un punto di partenza perfetto per scoprire l’Isola d’Elba, grazie alla sua posizione centrale: in pochi minuti di auto potete raggiungere le principali attrazioni della costa sud e in 15–20 minuti arrivate a Portoferraio, Porto Azzurro o Marina di Campo . In questa sezione vi proponiamo itinerari, passeggiate ed escursioni da non perdere.
4.1 La spiaggia di Lacona e le dune
La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’Isola d’Elba (circa 1.200 m), un arco di sabbia dorata bagnata da acque trasparenti . Rivolta a sud, è protetta da colline verdi e da un grande promontorio, il Capo Stella. Le dune di Lacona ospitano il giglio di mare (Pancratium maritimum), un bulbo perenne con fiori bianchi profumati che fioriscono in estate e semi spugnosi che galleggiano . Le dune rappresentano l’ultimo sistema dunale dell’arcipelago e sono protette dal Parco Nazionale.
La spiaggia offre ampi tratti liberi e stabilimenti con noleggio di ombrelloni, lettini, canoe e pedalò. La presenza di una pineta naturale permette di trovare ombra e frescura . Il fondale digrada dolcemente e rende Lacona ideale per le famiglie con bambini . Sull’arenile troverete bar, ristoranti e centri diving . A novembre 2023 qui hanno nidificato 89 tartarughine Caretta caretta, testimonianza della biodiversità .
4.2 Il sentiero di Capo Stella
Il promontorio di Capo Stella separa i golfi di Lacona e Stella. È uno dei percorsi panoramici più suggestivi dell’isola. La camminata segue una lingua di terra che si protende nel mare, regalando scorci sull’isoletta di Corbella e sulle spiagge sottostanti.
Consigli per l’escursione: partite al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo. Lungo il percorso non ci sono punti di ristoro; portate acqua, cappellino e scarpe da trekking. In primavera e autunno è possibile incontrare i falchi pellegrini che nidificano sulle scogliere.
4.3 Capoliveri e il Monte Calamita
Il borgo di Capoliveri si trova a 167 m s.l.m. sul versante del Monte Calamita . È un paese medievale dal fascino unico, con stretti vicoli detti chiassi, botteghe artigiane e negozi di vino. Il nome potrebbe derivare da Caput Liberum, forse legato al dio Bacco per via dei vigneti circostanti . Capoliveri fu fortificata dai Pisani per difendersi dai pirati come Dragut; la zona era così ricca di minerali che le bussole impazzivano, per questo il monte fu chiamato Calamita (magnete) .
Tra le attrazioni:
- Miniera del Ginevro: la più grande galleria di magnetite d’Europa. Qui le gallerie si sviluppano anche 54 metri sotto il livello del mare, scavate tra il 1971 e il 1981 . Oggi la miniera è un “giacimento strategico” e può essere visitata con guide che illustrano le tecniche di estrazione e trasporto. Le visite partono dal Museo della Vecchia Officina e occorre prenotare.
- Sentiero delle miniere di Calamita: un percorso che collega la miniera di Calamita a quella di Sassi Neri, con punti panoramici sulla costa e sull’isola di Montecristo .
- Beaches: le spiagge dell’area di Capoliveri sono numerose: Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Innamorata, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno, Zuccale e altre . Ognuna ha la sua personalità: sabbia fine o ghiaia, fondali ricchi di pesci, calette nascoste. La spiaggia dell’Innamorata merita un paragrafo a parte (vedi sezione 7.5).
- Forte Focardo: una fortezza a stella del 1678 costruita dagli spagnoli per presidiare la costa . Non è visitabile perché di proprietà della Marina Militare, ma dal sentiero che porta alla vicina spiaggia di Naregno si possono ammirare le mura e il faro installato nel 1848 .
- Eventi: Capoliveri ospita la Festa dell’Innamorata il 14 luglio, una rievocazione legata alla leggenda di Maria e Lorenzo (vedi sezione 7.5). A ottobre si svolge la Festa dell’Uva, dove i rioni si sfidano con coreografie a tema . A maggio c’è la Capoliveri Legend Cup, gara internazionale di mountain bike .
4.4 Portoferraio: storia, fortificazioni e musei
Portoferraio è la capitale dell’isola e principale porto. Fondata dagli Etruschi e dai Romani (la città antica era Fabricia), fu rinominata Cosmopoli da Cosimo I de’ Medici che nel 1548 fece costruire tre fortificazioni (Falcone, Stella e Linguella) per difendere il porto . L’intero complesso è collegato da possenti mura che dal Porta di Terra raggiungono il maestoso Forte Falcone, da cui si gode una splendida vista .
Tra le cose da vedere a Portoferraio:
- Palazzina dei Mulini: residenza invernale di Napoleone Bonaparte durante l’esilio (maggio 1814 – febbraio 1815). Le stanze sono arredate in stile Impero . La posizione è panoramica e permette di osservare l’intero golfo.
- Villa San Martino: residenza estiva di Napoleone, in campagna. Ospita la famosa Sala Egizia e la Sala delle Colombe, decorate con simboli massonici. Nel 1851 il principe Demidoff costruì una galleria dorica che oggi ospita cimeli napoleonici .
- Museo Archeologico della Linguella: allestito nei magazzini del sale, conserva reperti dall’VIII secolo a.C. al V secolo d.C. .
- Pinacoteca Foresiana: ospita quadri, libri e spartiti donati dal collezionista Mario Foresi .
- Terme di San Giovanni: l’unico stabilimento termale dell’isola, noto per fanghi a base di limo delle saline .
- Le spiagge di Portoferraio: offrono varietà: sabbia a Scaglieri e Forno, sabbia e ghiaia a Bagnaia, Ottone, Le Viste, Viticcio e Le Ghiaie, ciottoli bianchissimi a Capo Bianco, Sansone e Seccione . La guida Blu Navy sottolinea la bellezza della Ghiaie, con ciottoli candidi e acqua turchese ideale per snorkeling ; di Sansone, incorniciata da scogliere con servizi di noleggio ; e di Capo Bianco, circondata da falesie e facilmente raggiungibile .
- Volterraio Castle: un castello pisano del XII secolo con vista panoramica, rinforzato nel XV secolo e teatro di varie battaglie .
- Eventi: Portoferraio ospita il festival Elba Isola Musicale d’Europa a settembre, con concerti nel Teatro dei Vigilanti (commissionato da Napoleone) .
4.5 Porto Azzurro: un borgo di mare pittoresco
Situato sulla costa orientale, Porto Azzurro (ex Porto Longone) si affaccia sul Golfo di Mola. Fondato come fortezza spagnola nel 1603, mantiene un centro storico caratteristico con la piazza Matteotti sull’acqua. Attrazioni principali:
- Forte San Giacomo (1603): domina il paese; oggi è un carcere. Dalla piazza parte una passeggiata panoramica che costeggia la fortezza .
- Santuario della Madonna del Monserrato: costruito nel 1606 su una collina, è meta di pellegrinaggi. L’8 settembre si celebra la festa della Madonna con processione .
- La Piccola Miniera: museo minerario con trenino per bambini che riproduce l’esperienza dei minatori .
- Spiagge: Barbarossa, Terranera, Rossa, Pianotta e la dog beach (la prima dell’isola) . La zona è apprezzata per lo scuba diving.
- Eventi: il 25 luglio si festeggia la Festa del Pescatore con sagra di piatti a base di pesce e fuochi d’artificio; l’8 settembre la Festa della Madonna di Monserrato .
- Specialità gastronomica: la schiaccia briaca, una torta arricchita con Aleatico, noci, miele e frutta secca .
4.6 Campo nell’Elba e Marina di Campo
Il comune di Campo nell’Elba copre la parte più meridionale dell’isola. La località principale è Marina di Campo, un ex villaggio di pescatori con il lungomare costeggiato da palme. Qui si trova la spiaggia più lunga dell’isola, con sabbia dorata e pineta . Sulla punta occidentale sorge la Torre Pisana, un faro cilindrico di 25 m .
Nel territorio comunale si possono visitare:
- Sant’Ilario e San Piero: graziosi paesi collinari con chiese romaniche e viste sulla costa .
- Spiagge: Fetovaia, Cavoli, Seccheto (sabbia e scogli), Colle Palombaia e Fonza (ciottoli) .
- Isola di Pianosa: parte del Parco nazionale, accessibile con escursioni giornaliere.
- Torre di San Giovanni e Santuario delle Farfalle sul monte Perone: area protetta ricca di farfalle e insetti impollinatori, dove si tiene la Festa delle Farfalle il 2 giugno .
- Eventi: la Festa delle Farfalle (escursione naturalistica con esperti), la corsa Marcianella a Marciana (una gara podistica di 8,7 km che percorre i sentieri tra i castagneti ), e la versione per bambini con percorsi da 200 a 1.000 m .
4.7 Marciana, Marciana Marina e la costa nord‑ovest
La parte nord‑ovest dell’isola è dominata dal Monte Capanne (1.019 m), raggiungibile con una cabinovia da Marciana. Il borgo di Marciana conserva il Museo Civico Archeologico e la fortezza pisana. A Marciana Marina si passeggia tra le case colorate e si ammira la Torre Medicea sul lungomare.
La costa occidentale offre spiagge incantevoli: Chiessi, Pomonte (vicino al relitto del cargo “Elviscot”), Patresi, Sant’Andrea. In queste zone le scogliere di granito bianco e rosa creano piscine naturali e sono ideali per lo snorkeling. A Pomonte si può nuotare fino al relitto a pochi metri dalla costa.
4.8 Rio nell’Elba e Rio Marina
La parte orientale è meno turistica e conserva un fascino minerario. Il borgo di Rio nell’Elba è arroccato sui monti: qui il 2 giugno 2016 il comune aveva organizzato un corteo con deposizione di corone ai monumenti ai caduti, messa e discorso del sindaco . A Rio Marina si visita il Museo dei Minerali dell’Elba e si percorrono i sentieri che attraversano le antiche miniere di ematite. La costa è frastagliata con calette di sabbia scura.
4.9 Sentieri e percorsi per gli sportivi
La rete sentieristica dell’isola è fitta e variegata. Oltre a Capo Stella e ai percorsi minerari, segnaliamo:
- Monte Perone e Anello delle Farfalle: percorso di 4 km all’interno del Santuario delle Farfalle, dove Legambiente e il Parco organizzano la Festa delle Farfalle e degli Impollinatori il 2 giugno . È un trekking facile adatto a famiglie con bambini; termina con picnic e concerto acustico .
- Anello di Marciana (Marcianella): 8,7 km con 280 m di dislivello, lungo i castagneti del Monte Capanne . È un evento podistico non competitivo ma aperto a chi desidera camminare con guida ambientale .
- Sentiero della Salute a Portoferraio: passeggiata tra i bastioni medicei e l’antica polveriera con vista sul mare.
- Percorso dei Profumi a Marciana Marina: tra piante aromatiche e vista sulle isole di Capraia e Corsica.
5. Eventi e tradizioni del ponte del 2 giugno
Il ponte del 2 giugno non è solo mare e relax. L’Isola d’Elba celebra la Festa della Repubblica con cerimonie ufficiali, eventi sportivi, escursioni guidate e attività culturali. Questa sezione vi aiuterà a pianificare la vostra agenda.
5.1 Cerimonie istituzionali
A Portoferraio la cerimonia ufficiale si tiene nel chiostro del Palazzo comunale. Il programma del 2025, probabilmente simile per il 2026, prevedeva saluti istituzionali alle ore 11, l’intervento del Consiglio Comunale dei Ragazzi, il discorso commemorativo del sindaco e l’esecuzione dell’Inno Nazionale “Canto degli Italiani” . Partecipano autorità civili e militari, associazioni d’arma e cittadini. A volte è seguito da un piccolo concerto.
Negli altri comuni si tengono cerimonie simili con deposizione di corone ai monumenti ai caduti. A Rio nell’Elba, nel 2016, il programma includeva raduno alle 10:00 in piazza e corteo fino a Piazza del Popolo per deporre la corona, messa alle 10:30 e discorso del sindaco . Ogni anno un comune diverso ospita le celebrazioni provinciali.
5.2 Escursioni e sport
Durante il ponte si svolgono numerose attività all’aria aperta. Ecco alcuni eventi ricorrenti:
- Escursione Zen a Lacona: camminata meditativa guidata dal monaco zen Dao Phuong lungo il sentiero di via del Porticciolo, organizzata dal Comune di Capoliveri. Si svolge dalle 9:30 alle 14:00 ed è un invito a camminare in silenzio, respirare e connettersi con la natura . È consigliabile camminare a piedi scalzi per sentire il contatto con la terra .
- Marcianella: gara podistica non competitiva di 8,7 km con 280 m di dislivello a Marciana . Prevede anche una passeggiata accompagnata e una versione per bambini con distanze differenziate . La giornata inizia alle 9:00 con iscrizioni e termina con premiazioni e musica .
- Festa delle Farfalle e degli Impollinatori: organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano sul Monte Perone. Comprende un’escursione di 4 km nel Trekking delle Farfalle per scoprire le specie di farfalle presenti nell’area, seguita da un picnic con prodotti locali e un concerto acustico . L’evento è gratuito ma richiede prenotazione e attira famiglie e appassionati di natura .
- Attività culturali: proiezioni cinematografiche, incontri con autori (ad esempio, presentazioni di libri a Marciana Marina) e mostre d’arte. Nel 2025 a Portoferraio è stato proiettato il film “Lilo & Stitch” nel cinema del Centro De Laugier e a Capoliveri nella sala Flamingo .
5.3 Tradizioni popolari e leggende
Tra i racconti più suggestivi dell’isola c’è la leggenda dell’Innamorata, che narra l’amore tragico tra Maria e Lorenzo. Secondo la tradizione, Lorenzo fu rapito dai pirati mentre i due si incontravano a Cala de lo Fero. Maria si gettò in mare nel tentativo di salvarlo e scomparve tra le onde; solo il suo scialle venne ritrovato . Don Domingo Cardenas ordinò quindi di accendere mille torce ogni 14 luglio per guidare gli amanti nella notte . Oggi la rievocazione coinvolge i quattro rioni di Capoliveri (Fosso, Fortezza, Baluardo, Torre) in una competizione nautica: le barche a remi devono recuperare uno scialle lanciato dal mare. La serata termina con fuochi d’artificio e bagno di mezzanotte . Anche se l’evento si svolge a luglio, raccontarlo durante il ponte del 2 giugno crea un ponte ideale tra le celebrazioni e le leggende che caratterizzano l’isola.
5.4 Cibo e convivialità durante la Festa della Repubblica
La Festa della Repubblica è un momento di celebrazione nazionale. Molti ristoranti dell’isola propongono menù tricolore o menù degustazione. All’Hotel Giardino, come spiegato nella sezione 1, organizziamo una cena di gala con piatti della tradizione: pasta con pesto di erbe selvatiche, pesce in crosta di mandorle, gelato all’aleatico. Nelle piazze dei paesi spesso si trovano banchi di prodotti locali e stand di associazioni che offrono vino, miele, olio e artigianato.
6. Piatti tipici e prodotti locali
La cucina elbana unisce i profumi del mare e della terra. Ecco alcuni piatti e prodotti che potrete assaggiare durante il vostro soggiorno.
6.1 Schiaccia briaca
La schiaccia briaca è un dolce soffice e ricco di storia. Originariamente privo di alcol (preparato dai pirati barbareschi per i loro lunghi viaggi), è stato arricchito successivamente con vino Aleatico, noci, uva passa, pinoli e miele . La ricetta prevede farina, zucchero, frutta secca, Aleatico e, in alcune versioni, l’aggiunta di un liquore aromatico. La torta viene cotta a 180 °C per 30–40 minuti . La schiaccia briaca è un ottimo souvenir gastronomico: si conserva a lungo e mantiene i sapori intensi del vino.
6.2 Pesce e frutti di mare
Le acque dell’Isola d’Elba offrono pesci pregiati: cernia, orata, dentice, ombrina. Tra i piatti tipici segnaliamo:
- Cacciucco alla elbana: zuppa di pesce meno piccante rispetto alla versione livornese, preparata con pesce di scoglio, molluschi e crostacei.
- Polpo lesso con patate: servito con olio, limone e prezzemolo.
- Stoccafisso alla riese: ricetta tradizionale di Rio, con stoccafisso ammollato, patate, pomodori e olive.
- Gurguglione: stufato di verdure (melanzane, peperoni, cipolle, pomodoro) simile alla ratatouille.
6.3 Vini
L’Elba produce vini d’eccellenza. Il Aleatico Passito dell’Elba DOCG è un vino dolce rosso rubino con profumo di frutti rossi e rosa. Perfetto con la schiaccia briaca. Il Procanico (Trebbiano) e l’Ansonica sono bianchi ideali con il pesce. Non mancano rossi come il Sangioveto e il Syrah coltivati sui declivi di Capoliveri e Porto Azzurro. Le cantine organizzano degustazioni e visite guidate.
6.4 Prodotti dell’entroterra
Grazie al clima mite, l’isola produce miele millefiori, olio extravergine dai terrazzamenti di ulivi, formaggi di capra e pecora, marmellate di fichi e frutti di bosco. Alcune aziende agricole propongono la visita in fattoria con degustazione di prodotti e laboratori per bambini.
7. Domande frequenti (FAQ)
In questa sezione raccogliamo le domande più frequenti che i nostri ospiti ci rivolgono. Le abbiamo suddivise per argomenti e arricchite con dettagli utili.
7.1 Prenotazioni e offerte
D: Quando aprono le prenotazioni per il ponte del 2 giugno 2026?
R: Le prenotazioni sono aperte fin da ora. Consigliamo di contattare la reception entro dicembre 2025 per assicurarsi la disponibilità nelle camere Comfort e Family, particolarmente richieste. Le tariffe variano in base alla categoria della camera e alla durata del soggiorno; includiamo sempre uno sconto del 20% sui biglietti del traghetto.
D: È necessario versare un acconto?
R: Sì, richiediamo un acconto del 30% al momento della conferma. In caso di cancellazione fino a 14 giorni prima dell’arrivo restituiamo l’acconto; oltre tale termine, l’acconto viene trattenuto come penale. In periodi particolarmente richiesti (ponti e agosto) la cancellazione gratuita può variare: contattateci per maggiori dettagli.
D: Sono previste agevolazioni per i bambini?
R: Sì, i bambini fino a 3 anni soggiornano gratuitamente (culla inclusa). Dai 4 ai 12 anni applichiamo uno sconto dal 30 al 50% se dormono in camera con due adulti.
D: Avete camere per persone con disabilità?
R: Disponiamo di alcune camere a pian terreno con accesso facilitato e bagno attrezzato. Vi preghiamo di comunicarci le esigenze specifiche al momento della prenotazione.
7.2 Arrivo e check‑in
D: Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?
R: Il check‑in è dalle ore 14:00 e il check‑out entro le 10:00, come indicato anche su Trivago . Per arrivi anticipati possiamo custodire i bagagli e permettervi di usare gli spazi comuni e la spiaggia. Per partenze posticipate, su richiesta, è possibile il late check‑out con un piccolo supplemento.
D: Il parcheggio è incluso?
R: Ogni camera dispone di un posto auto numerato gratuito all’interno del parco . È possibile parcheggiare anche moto e biciclette in aree dedicate.
D: Sono ammessi gli animali domestici?
R: Sì, siamo un hotel pet‑friendly. I cani di piccola e media taglia sono benvenuti; per il rispetto di tutti chiediamo di comunicare la presenza dell’animale al momento della prenotazione e addebitiamo un piccolo supplemento per la sanificazione finale .
7.3 Servizi e attività
D: È disponibile la connessione Wi‑Fi?
R: Sì, il Wi‑Fi è gratuito in tutte le camere e nelle aree comuni . La rete è stabile e permette la visione di video e lo smart working.
D: Avete una piscina?
R: No, l’hotel non dispone di piscina. Tuttavia, la spiaggia di Lacona è a pochi passi e offre un mare meraviglioso . Preferiamo mantenere la nostra struttura inserita nel paesaggio naturale senza costruzioni invasive.
D: È possibile affittare biciclette o attrezzature sportive?
R: Forniamo biciclette e mountain bike a noleggio a tariffe giornaliere. Inoltre collaboriamo con centri diving e scuole di vela per noleggiare attrezzature da snorkeling, SUP e kayak .
D: Organizzate escursioni guidate?
R: Sì, proponiamo trekking come il Capo Stella, tour guidati alle miniere di Capoliveri, visite alle residenze napoleoniche e gite in barca. Le escursioni sono gratuite o scontate per i clienti che prenotano i nostri pacchetti del ponte del 2 giugno.
7.4 Spostamenti sull’isola
D: Serve l’auto per muoversi all’Elba?
R: È consigliata ma non indispensabile. Molti luoghi si raggiungono con gli autobus estivi o con escursioni organizzate. Se preferite evitare l’auto, potete noleggiare uno scooter o una bicicletta elettrica per muovervi in libertà. Per visitare le spiagge più remote e i paesi dell’entroterra, l’auto è sicuramente comoda.
D: Come sono le strade?
R: Le strade principali sono asfaltate e sicure ma spesso tortuose, con salite e discese che regalano panorami mozzafiato. Consigliamo prudenza e di evitare di guidare la sera tardi dopo le cene impegnative.
D: È facile trovare parcheggio nei paesi?
R: Nei mesi di luglio e agosto parcheggiare può richiedere pazienza; a giugno la situazione è più tranquilla. Capoliveri offre un servizio di navetta gratuita dal parcheggio esterno al centro storico . A Portoferraio sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze delle fortezze; conviene arrivare la mattina.
7.5 Curiosità e cultura
D: Chi era Napoleone all’Isola d’Elba?
R: Napoleone Bonaparte governò l’Elba per dieci mesi (4 maggio 1814 – 26 febbraio 1815). Oltre a riorganizzare l’agricoltura e i trasporti, disegnò la bandiera dell’isola con fascia rossa e api d’oro . Le sue residenze – la Palazzina dei Mulini e la Villa San Martino – sono oggi musei. A Portoferraio si trova anche il Museo della Misericordia, che custodisce calchi della mano e del volto di Napoleone .
D: Quali sono le leggende più affascinanti dell’Elba?
R: Oltre alla leggenda dell’Innamorata, raccontata nella sezione 5.3, c’è la storia di Monte Calamita, dove si dice che le bussole impazzissero a causa della magnetite ; la leggenda di Volterraio, il castello che resistette a numerosi assedi grazie ai suoi rinforzi ; e il racconto delle tartarughine Caretta caretta che hanno scelto Lacona per deporre le uova nel 2023 .
D: Quali souvenir portare a casa?
R: Consigliamo la schiaccia briaca, vini Aleatico e Ansonica, miele locale, ceramiche artigianali, gioielli in pietre dure e magnetite provenienti da Capoliveri.
8. Tabelle riepilogative
Per facilitare la pianificazione abbiamo preparato diverse tabelle che riassumono distanze, tempi, costi e attività. Utilizzatele per organizzare le vostre giornate.
8.1 Distanze e tempi di percorrenza dall’Hotel Giardino
| Destinazione | Distanza da Lacona (km) | Tempo medio in auto | Descrizione | 
|---|---|---|---|
| Capoliveri (centro storico) | 8 | 15 min | Borgo medievale con vicoli caratteristici, miniere e spiagge. | 
| Portoferraio | 13 | 20 min | Capoluogo dell’isola, fortezze medicee, musei napoleonici. | 
| Porto Azzurro | 15 | 25 min | Villaggio di pescatori, fortezza spagnola, santuario e spiagge. | 
| Marina di Campo | 11 | 15 min | Centro turistico con lunga spiaggia sabbiosa, aeroporto dell’isola. | 
| Marciana | 22 | 40 min | Borgo storico ai piedi del Monte Capanne, funivia. | 
| Rio nell’Elba | 25 | 45 min | Paese minerario con musei e antiche miniere. | 
| Cavo | 40 | 1 h | Porticciolo sulla punta nord‑orientale, collegato via aliscafo. | 
8.2 Calendario eventi del ponte del 2 giugno 2026 (programma indicativo)
| Data | Località | Evento | Descrizione | Orario | Note | 
|---|---|---|---|---|---|
| 1º giugno 2026 | Hotel Giardino (Lacona) | Cena di gala | Cena tricolore con piatti tipici e musica dal vivo | 20:00 | Inclusa nel pacchetto. | 
| 2 giugno 2026 | Portoferraio | Cerimonia istituzionale | Saluto delle autorità, discorso del sindaco, esecuzione dell’Inno Nazionale | 11:00 | Partecipazione libera. | 
| 2 giugno 2026 | Lacona | Escursione Zen | Passeggiata meditativa con il monaco Dao Phuong | 9:30–14:00 | Prenotazione obbligatoria. | 
| 2 giugno 2026 | Monte Perone (Campo nell’Elba) | Festa delle Farfalle | Trekking di 4 km, picnic e concerto | 10:30–15:00 | Evento gratuito. | 
| 2 giugno 2026 | Marciana | Marcianella | Gara podistica di 8,7 km e camminata guidata | dalle 9:00 | Pre‑iscrizione sul sito. | 
| 2 giugno 2026 | Portoferraio e Capoliveri | Proiezioni e mostre | Film al cinema De Laugier, mostre d’arte e incontri con autori | Vari orari | Aggiornamenti su elbaeventi.it. | 
8.3 Temperature e mare nei mesi di transizione
| Mese | Temp. media max (°C) | Temp. media min (°C) | Giorni di pioggia | Temp. mare (°C) | 
|---|---|---|---|---|
| Aprile | 17,9 | 11,4 | 7 | 16,4 | 
| Maggio | 21,5 | 14,8 | 6 | 19,5 | 
| Giugno | 26,1 | 17,0 | 5 | 23,2 | 
| Luglio | 29,0 | 20,1 | 2 | 25,9 | 
| Agosto | 29,6 | 20,9 | 3 | 26,8 | 
8.4 Tabelle dei servizi dell’Hotel Giardino
| Servizio | Disponibilità | Note | 
|---|---|---|
| Wi‑Fi | Sì | Gratuito in camere e aree comuni | 
| Parcheggio | Sì | Un posto auto per camera, gratuito | 
| Aria condizionata | In camere Comfort/Family | Su richiesta in altre camere | 
| Ristorante interno | Sì | Mezza pensione o pensione completa | 
| Area giochi bimbi | Sì | Parco giochi, ping‑pong, calcio balilla | 
| Animali domestici | Sì | Supplemento per sanificazione | 
| Noleggio bici | Sì | Normali ed e‑bike | 
| Escursioni guidate | Sì | Trekking, snorkeling, gite in barca | 
| Transfer da porto/aeroporto | Sì | Su prenotazione | 
| Piscina | No | La spiaggia è a 100 m | 
9. Consigli pratici e itinerari suggeriti
9.1 Itinerario di 3 giorni per il ponte del 2 giugno
Giorno 1 (31 maggio – arrivo): arrivo al porto di Portoferraio e trasferimento all’Hotel Giardino. Dopo l’accoglienza e il check‑in, trascorrete il pomeriggio sulla spiaggia di Lacona, esplorando le dune e il bosco di pini. Al tramonto, passeggiata lungo il mare e aperitivo al bar dell’hotel. In serata, cena con specialità di pesce.
Giorno 2 (1º giugno): colazione e partenza per una giornata a Portoferraio. Visitate la Palazzina dei Mulini e la Villa San Martino per scoprire i segreti dell’esilio di Napoleone. Salite poi alle fortezze medicee di Falcone e Stella, che offrono panorami straordinari . Pranzo in un ristorante del centro storico e relax pomeridiano alle spiagge delle Ghiaie o Sansone . Rientro in hotel per la cena di gala.
Giorno 3 (2 giugno – Festa della Repubblica): dopo colazione, partecipate alla cerimonia ufficiale a Portoferraio o scegliete una delle escursioni (Zen a Lacona o Festa delle Farfalle). Nel pomeriggio, potete visitare Capoliveri: esplorate il borgo, fate shopping nelle botteghe e fate una breve passeggiata alle miniere del Ginevro . Verso sera, fermatevi sulla spiaggia dell’Innamorata per ammirare il tramonto e, se desiderate, partecipate a una degustazione di vini in una cantina locale.
Giorno 4 (3 giugno – partenza): ultimo bagno a Lacona o breve trekking a Capo Stella. Rientro a Portoferraio in tempo per il traghetto.
9.2 Itinerario di 5 giorni per chi prolunga il soggiorno
Per chi desidera fermarsi più a lungo dopo il ponte, proponiamo altre due giornate di esplorazione:
Giorno 4: escursione a Porto Azzurro: visita al Forte San Giacomo, passeggiata sulla piazza Matteotti e pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio visita alla Piccola Miniera o alla Santuario della Madonna del Monserrato . Pomeriggio in spiaggia a Barbarossa con possibilità di snorkeling. Rientro a Lacona per cena.
Giorno 5: esplorazione della costa ovest: mattina a Marina di Campo, visita al mercato e passeggiata sulla lunga spiaggia. Proseguite verso Fetovaia, considerata una delle spiagge più belle d’Italia, con sabbia finissima e mare cristallino. Nel pomeriggio visita a Pomonte per un’escursione in kayak fino al relitto dell’Elviscot. La sera, cena in una trattoria a Sant’Ilario con vista sul golfo.
9.3 Consigli di viaggio e sostenibilità
- Rispetto della natura: non raccogliete i gigli di mare e non calpestate le dune di Lacona. Queste piante sono protette dal Parco nazionale .
- Escursioni sicure: indossate scarpe adeguate e portate con voi acqua e snack. Evitate di lasciare rifiuti lungo i sentieri.
- Sostenere l’economia locale: acquistate prodotti nei mercati e nelle botteghe artigiane. Visitate le cantine e i produttori di olio; in questo modo sostenete le comunità dell’isola.
- Prenotare visite guidate: i siti minerari e le residenze napoleoniche richiedono prenotazione. Rivolgetevi alla reception per assistenza.
10. Conclusioni: perché scegliere l’Hotel Giardino per il ponte del 2 giugno
Scegliere l’Hotel Giardino per la vostra vacanza del 2 giugno 2026 significa regalarsi un’esperienza autentica. L’atmosfera familiare, il contatto diretto con la natura e la posizione strategica al centro dell’isola rendono la nostra struttura la base ideale per esplorare l’Elba. Offriamo un mix equilibrato di relax, cultura, sport e gastronomia, con attenzione ai dettagli e alla sostenibilità.
Le temperature miti di giugno, le spiagge poco affollate, le escursioni speciali organizzate per la Festa della Repubblica e le cerimonie patriottiche vi faranno innamorare di questa isola. Le nostre offerte su misura rendono il soggiorno conveniente e ricco di contenuti. Vi invitiamo a contattarci per un preventivo personalizzato e a lasciarvi coinvolgere dal fascino dell’Isola d’Elba.
Ringraziamo tutti coloro che sceglieranno di trascorrere con noi il ponte del 2 giugno 2026 e vi aspettiamo con il sorriso.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
