Offerte e Promozioni Isola d’Elba Giugno all’Hotel Giardino

Introduzione

Cari ospiti e amici dell’Hotel Giardino di Lacona, è con grande entusiasmo che vi presentiamo questa guida approfondita sulle offerte e promozioni di giugno per l’Isola d’Elba. Giugno è un mese magico: il clima estivo è già pienamente arrivato ma le temperature restano piacevoli (circa 25 °C di giorno e 21‑22 °C nel mare a fine mese ), la luce dura a lungo e le spiagge non sono ancora affollate . In questo periodo potete vivere l’Elba con calma, approfittare di tariffe più vantaggiose e partecipare agli eventi che danno il via alla stagione. Come staff dell’Hotel Giardino, desideriamo accompagnarvi in un viaggio virtuale fra spiagge dorate, borghi ricchi di storia, sentieri panoramici e sapori autentici, mettendo a disposizione la nostra esperienza decennale.

Questa guida è strutturata come un dialogo fra voi e lo staff: troverete domande e risposte, tabelle riepilogative e consigli pratici. Oltre a descrivere le offerte di giugno, vi racconteremo l’Hotel Giardino – la nostra casa – e vi forniremo tante idee su cosa visitare nei dintorni.

Perché scegliere l’Isola d’Elba a giugno

Clima perfetto e meno folla

Giugno è uno dei periodi migliori per visitare l’Isola d’Elba. Le temperature sono già estive ma non troppo calde, con circa 25 °C durante il giorno e piogge quasi assenti . Il mare comincia a scaldarsi e raggiunge circa 21‑22 °C a fine mese , consentendo i primi bagni della stagione. Le giornate sono lunghissime e luminose con 8‑9 ore di sole al giorno : un invito a esplorare spiagge, sentieri, musei e borghi senza fretta.

Un altro vantaggio riguarda l’affluenza turistica: a giugno l’isola è animata ma non congestionata. I servizi sono già pienamente operativi, i negozi e i ristoranti sono aperti, ma le spiagge sono ancora vivibili . Questo comporta maggiore disponibilità di camere a prezzi competitivi e la possibilità di scegliere con calma la sistemazione preferita. Molte strutture, incluso il nostro hotel, propongono tariffe scontate e pacchetti speciali in questo periodo .

Eventi sportivi e culturali di inizio stagione

Giugno vede l’avvio di numerosi eventi, manifestazioni sportive e rassegne culturali. L’Isola d’Elba ospita competizioni come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di mountain bike) e il triathlon Elbaman . Queste manifestazioni sono concentrate fra maggio e inizio estate e donano all’isola un’atmosfera festosa: i paesi si colorano, le vie si animano e gli atleti di tutto il mondo si mescolano ai visitatori. Partecipare a un evento sportivo da spettatori o da protagonisti è un modo originale di vivere l’Elba; l’Hotel Giardino è partner di diverse competizioni e offre sconti e convenzioni speciali agli iscritti .

Ma giugno non è solo sport: i borghi organizzano sagre enogastronomiche, concerti all’aperto, visite guidate al tramonto e feste religiose. La Festa dell’Innamorata (14 luglio) si avvicina e molte rievocazioni storiche iniziano già nelle settimane precedenti . I mercatini artigianali animano le piazze e le enoteche propongono degustazioni. Insomma, giugno è il mese ideale per chi desidera un mix di relax, cultura e divertimento.

Rapporto qualità‑prezzo e offerte speciali

Da un punto di vista economico, giugno rientra nel periodo di media stagione. Le tariffe standard dell’Hotel Giardino sono più basse rispetto all’altissima stagione di luglio e agosto e, abbinando sconti e promozioni, potete ottenere un ottimo rapporto qualità‑prezzo . Prenotando con anticipo, si ha anche maggiore scelta nelle camere (giardino, balcone o patio) e si può organizzare la vacanza in modo più sereno, compreso il traghetto.

Presentazione dell’Hotel Giardino: la nostra casa a Lacona

Dove siamo e perché la posizione è speciale

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato nel centro del golfo di Lacona , una delle baie più belle della costa meridionale dell’Isola d’Elba. La struttura è immersa in un parco privato di circa 30.000 m² , ricco di pini marittimi e giardini curati, che offre fresco e tranquillità anche nelle giornate più calde. Siamo a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona : un breve sentiero attraversa le dune costiere protette e conduce all’arenile in 5 minuti . Grazie a questa posizione, potete uscire dalla camera con il costume già addosso e raggiungere il mare a piedi, senza usare l’auto né attraversare strade trafficate.

La località Lacona appartiene al comune di Capoliveri ma si trova in posizione quasi baricentrica rispetto all’isola. In 15 minuti di auto si raggiungono i principali paesi: Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questo rende l’Hotel Giardino un punto di partenza ideale per escursioni giornaliere. Allo stesso tempo, il parco che ci circonda e la strada secondaria garantiscono silenzio assoluto durante la notte; gli unici suoni che sentirete saranno il frinire dei grilli e il canto degli uccelli .

Atmosfera familiare e accoglienza genuina

Fin dalla nostra apertura, abbiamo voluto creare un luogo dove gli ospiti si sentano come a casa. L’hotel è gestito dalla nostra famiglia e lo spirito è genuino, informale e accogliente . Ci piace chiacchierare con i clienti, dare consigli sulle escursioni e ascoltare i racconti di viaggio. La cordialità dello staff è una delle caratteristiche più apprezzate: la scheda Trivago sottolinea l’eccezionale cordialità dello staff , mentre molte recensioni lodano l’atmosfera calorosa e familiare .

Le dimensioni contenute (siamo un hotel 2 stelle con tre unità abitative separate ) ci consentono di seguire ogni ospite con cura. Ogni camera dispone di un posto auto riservato all’interno del parco , così non dovrete mai preoccuparvi di parcheggio. Mettiamo a disposizione un locale sicuro per biciclette e attrezzatura da snorkeling, un bar interno e un’ampia sala ristorante; all’esterno trovate tavoli in giardino, un parco giochi per bambini, tavolo da ping‑pong e calcio balilla . Accettiamo con piacere gli animali domestici e abbiamo camere con giardinetto privato ideali per chi viaggia con un cane.

Le nostre camere: semplicità e comfort

Le camere dell’Hotel Giardino offrono un ambiente semplice ma funzionale . Tutte sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Alcune stanze hanno ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre dispongono di balcone o patio privato . Questa varietà permette di scegliere la soluzione ideale: un giardino esclusivo se viaggiate con bambini o animali, un balcone panoramico se preferite la privacy, o un accesso diretto al giardino se amate stare all’aria aperta. In ogni caso, l’ambiente è curato e la pulizia viene effettuata quotidianamente .

Disponiamo prevalentemente di camere doppie e matrimoniali, con la possibilità di aggiungere un letto extra o una culla . Alcune camere sono sufficientemente spaziose per ospitare famiglie di tre o quattro persone. Le camere al piano terra con ingresso indipendente sono particolarmente adatte alle famiglie con bambini piccoli e a chi viaggia con un amico a quattro zampe .

Servizi principali in camera e nell’hotel

Ecco un riepilogo dei servizi principali:

CategoriaDettagli
CategoriaHotel 2 stelle a conduzione familiare, atmosfera genuina
PosizioneLocalità Lacona (Capoliveri), a meno di 100 m dalla spiaggia ; immerso in una pineta privata di circa 35.000 m²
CamereAria condizionata, Wi‑Fi gratuito, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato con doccia ; molte stanze hanno ingresso indipendente o balcone/patio
ParcheggioPosto auto riservato all’interno del parco privato
Connessione InternetWi‑Fi gratuito nelle aree comuni e in camera
Servizi per famiglieParco giochi, tavolo da ping‑pong, calcio balilla
RistorazioneRicca colazione a buffet con prodotti freschi ; pranzo e cena con cucina casalinga, pesce fresco e specialità locali
Animali domesticiAmmessi: struttura pet‑friendly
Altri serviziBar interno, area barbecue, parcheggio bici, deposito bagagli, check‑in e check‑out online

La cucina: sapori dell’Elba a tavola

All’Hotel Giardino crediamo che la cucina sia un elemento fondamentale di una vacanza. La nostra colazione a buffet è preparata con prodotti freschi, dolci fatti in casa, marmellate artigianali, miele isolano, salumi e formaggi toscani . Molti ospiti la definiscono “il miglior modo per iniziare la giornata”. A pranzo e cena proponiamo piatti semplici ma gustosi: pasta fresca con sugo di pesce, secondi di carne e pesce alla griglia, verdure dell’orto e ricette tipiche elbane . È possibile mangiare all’aperto grazie all’area barbecue e ai tavoli in giardino , e siamo flessibili nel preparare menu per bambini e varianti per chi ha intolleranze o allergie . La formula mezza pensione, spesso disponibile a prezzo conveniente in giugno, consente di cenare in hotel senza preoccuparsi di cercare un ristorante ogni sera .

Domande frequenti sull’Hotel Giardino

Per aiutarvi a programmare la vacanza, abbiamo raccolto le domande che ci vengono poste più spesso e le relative risposte. Tutto quello che leggerete è basato sulle informazioni ufficiali del nostro sito, integrate dalle faq di Trivago e arricchite dalla nostra esperienza.

Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?

L’Hotel Giardino si trova in Viale dei Golfi 936, località Lacona, Capoliveri (LI) . Lacona è una frazione costiera a metà strada fra Marina di Campo e Portoferraio . Grazie a questa posizione centrale, potete raggiungere i principali centri dell’isola in circa 15 minuti d’auto .

Quanto dista la spiaggia dall’hotel?

La spiaggia di Lacona dista circa 100 m dall’hotel . Un sentiero interno al parco dell’hotel conduce direttamente alle dune costiere e all’arenile, impiegando circa 5 minuti a piedi . Non serve quindi utilizzare l’auto; potete andare e tornare quando volete, anche per fare un bagno al tramonto.

Com’è la spiaggia di Lacona?

La spiaggia di Lacona è una delle più grandi e belle dell’isola: lunga quasi 1,2 km e caratterizzata da sabbia fine e dorata . Alle spalle dell’arenile si estende una rara formazione di dune costiere coperte da ginepri e gigli di mare e una pineta che offre ombra . Il fondale scende gradualmente, rimanendo basso per decine di metri e rendendo la spiaggia ideale per bambini e nuotatori poco esperti . Sono presenti zone libere e stabilimenti balneari con noleggio di lettini, ombrelloni, pedalò e servizio bar . La qualità dell’acqua è eccellente, spesso premiata con la Bandiera Blu .

Quali tipologie di camere offre l’Hotel Giardino?

Abbiamo camere doppie e matrimoniali con possibilità di terzo letto o culla . Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, Wi‑Fi, minibar o frigorifero, cassaforte e bagno privato con doccia . Alcune si trovano al piano terra con ingresso indipendente e giardino privato ; altre sono al primo piano con balcone affacciato sul verde . Abbiamo anche camere comunicanti per famiglie numerose o gruppi di amici.

Le camere sono tranquille e pulite?

Sì. La posizione dell’hotel, lontana dalla strada principale e immersa nel verde, garantisce tranquillità assoluta . Le camere vengono pulite quotidianamente e la biancheria viene cambiata regolarmente . I bagni sono stati recentemente rinnovati in molte stanze , risultando moderni e spaziosi. Se desiderate un riassetto extra o un cambio di biancheria supplementare, basta chiedere in reception.

A che ora si effettua il check‑in e il check‑out?

Il check‑in è possibile dalle ore 14:00 . Se arrivate al mattino presto e la vostra camera non è pronta, saremo lieti di custodire i bagagli e consentirvi di andare subito in spiaggia o in gita. Il check‑out va effettuato entro le ore 10:00 . In caso di partenza nel pomeriggio, potete lasciare i bagagli in deposito e utilizzare il bagno di cortesia per una doccia prima di partire .

Gli animali domestici sono ammessi?

Sì, l’Hotel Giardino è pet‑friendly. Siamo felici di accogliere cani e gatti . È consigliabile segnalare la presenza del vostro animale al momento della prenotazione, così potremo assegnarvi una camera con spazio esterno privato se disponibile . Vi chiediamo di rispettare le aree comuni e gli altri ospiti, ma l’ambiente informale dell’hotel si presta benissimo ai soggiorni con amici a quattro zampe. Nelle vicinanze ci sono anche spiagge pet‑friendly .

L’hotel dispone di piscina o spa?

No, non abbiamo una piscina né un centro benessere . La vicinanza immediata al mare compensa ampiamente questa mancanza: bastano pochi passi e siete in spiaggia . Se desiderate un trattamento benessere, possiamo indicarvi centri spa a Portoferraio o Porto Azzurro raggiungibili in 15‑20 minuti d’auto .

Che formule di soggiorno sono disponibili e come funziona la ristorazione?

Potete prenotare in bed & breakfast (pernottamento e colazione) oppure in mezza pensione (colazione e cena incluse) . La colazione a buffet è abbondante e comprende dolci fatti in casa, yogurt, frutta, salumi e formaggi . A cena proponiamo menu diversi ogni giorno con piatti tipici della tradizione elbana e toscana, pesce fresco e ricette italiane . C’è un menu bimbi e prepariamo pietanze su richiesta per vegetariani, celiaci o persone con allergie .

L’hotel offre servizi o attività extra?

Oltre ai servizi già descritti, siamo a disposizione per aiutarvi ad organizzare immersioni e snorkeling con i diving center locali , noleggio biciclette ed e‑bike , escursioni a cavallo, tour in kayak o barca, convenzioni con ristoranti sulla spiaggia e sconti per il maneggio . Grazie alle convenzioni con centri sportivi, offriamo codici sconto per il noleggio di attrezzature e per esperienze uniche come gite in barca al tramonto. Inoltre disponiamo di un parcheggio bici coperto e deposito attrezzatura sub , oltre a giochi per bambini e ping‑pong .

Offerte e promozioni speciali per giugno

Da definire.

Come arrivare all’Isola d’Elba e a Lacona

Arrivare in traghetto

Il modo più comodo per raggiungere l’Elba è il traghetto da Piombino. Dal porto di Piombino (LI) partono quotidianamente numerosi traghetti verso Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata dura circa un’ora . Compagnie come Toremar, Moby Lines, BluNavy e Corsica Ferries operano tutto l’anno con frequenza aumentata in estate . È possibile imbarcare l’auto e portarla sull’isola, opzione consigliata se si vuole esplorare l’Elba in libertà .

Chi preferisce un viaggio più veloce può optare per un aliscafo (solo passeggeri) che collega Piombino con Portoferraio in circa 40 minuti . Una volta sbarcati a Portoferraio, Lacona si raggiunge in circa 20 minuti d’auto (15 km) seguendo le indicazioni per Portoferraio–Campo nell’Elba e deviando verso Lacona.

Grazie alle nostre convenzioni traghetto, offriamo codici sconto per i clienti dell’hotel: basta contattarci e vi forniremo tutte le informazioni . Potete anche prenotare direttamente tramite il nostro sito nella sezione “Traghetti” e ottenere tariffe agevolate .

Arrivare in aereo

L’aeroporto dell’Elba (Marina di Campo) collega l’isola ad alcune città italiane ed europee durante la stagione estiva . Se arrivate in aereo, in 10 minuti di auto sarete a Lacona. In alternativa potete volare su Pisa o Firenze e proseguire in treno o auto fino a Piombino, imbarcandovi sul traghetto.

Come muoversi sull’isola

L’Isola d’Elba ha dimensioni contenute (224 km²) e in auto si percorre facilmente: da Capoliveri si raggiunge qualunque altro comune in meno di un’ora . Avere un’auto o uno scooter è consigliato per esplorare liberamente spiagge e paesini . Esistono servizi di noleggio auto, moto ed e‑bike direttamente a Lacona .

È attiva una rete di autobus gestiti da CTT Nord che collega Portoferraio a Capoliveri, Marina di Campo e altri comuni ; tuttavia le corse sono poco frequenti, specialmente fuori stagione . In estate il Comune di Capoliveri offre una navetta serale gratuita che collega il parcheggio principale al centro storico . La navetta è molto utile per visitare Capoliveri la sera senza cercare parcheggio.

Se non avete un mezzo, potete affidare la scoperta dell’isola a escursioni guidate in barca (minicrociere di una giornata o avvistamento delfini ) o a tour organizzati per trekking, mountain bike e visite culturali. Lo staff dell’Hotel Giardino è a disposizione per suggerire le opzioni migliori.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino è un ottimo punto di partenza per esplorare l’Elba. Dalla nostra località potete raggiungere in pochi minuti una grande varietà di spiagge, borghi, musei e sentieri panoramici. In questa sezione troverete una tabella delle distanze e descrizioni dettagliate delle destinazioni principali.

Distanze e tempi di percorrenza

Ecco una tabella con le principali destinazioni e i tempi di percorrenza indicativi dall’Hotel Giardino:

DestinazioneDistanzaTempo di percorrenzaNote
Spiaggia di Lacona (Capoliveri)100 m5 minuti a piediAccesso diretto attraverso il nostro sentiero .
Spiaggia di Laconella~2 km5 minuti in auto + 10 minuti a piediCaletta di sabbia bianca selvaggia raggiungibile con sentiero panoramico .
Capoliveri (centro storico)~10 km15 minuti in autoBorgo medievale con vicoli, piazzette e botteghe .
Portoferraio~15 km20 minuti in autoCapoluogo dell’isola con fortificazioni medicee e residenze napoleoniche .
Porto Azzurro~15 km15 minuti in autoBorgo marinaro con piazza sul porto【735803222556237†L647-L656】.
Marina di Campo~8 km10 minuti in autoLocalità turistica con spiaggia più lunga dell’Elba e acquario .
Villa San Martino (residenza di Napoleone)~12 km15‑18 minuti in autoMuseo napoleonico vicino a Portoferraio .
Monte Capanne (Marciana)~30 km45‑50 minuti in auto + funiviaMontagna più alta dell’Elba con panorama a 360° .

Spiagge nei dintorni

La costa meridionale dell’Elba offre una grande varietà di spiagge, da lunghe distese sabbiose a piccole calette nascoste. Soggiornando a Lacona potete cambiar spiaggia ogni giorno e trovare l’ambiente più adatto alle vostre preferenze.

Spiaggia di Lacona

La nostra spiaggia di riferimento è la Spiaggia di Lacona, lunga quasi 1,2 km e caratterizzata da sabbia dorata finissima e fondale basso . È inserita in un contesto naturale protetto: alle spalle ci sono dune costiere con ginepri e gigli di mare e una pineta ombrosa . Ideale per famiglie con bambini e per chi ama le passeggiate sul bagnasciuga, offre servizi completi (stabilimenti balneari, bar, noleggio pedalò) e zone libere. La qualità delle acque è spesso premiata con la Bandiera Blu . Dall’hotel si raggiunge con un sentiero interno in pochi minuti .

Spiaggia di Laconella

La Spiaggia di Laconella è una piccola caletta di sabbia bianca lunga circa 200 m , situata a ovest di Lacona. È incastonata fra Punta della Contessa e il promontorio di Capo Fonza e non ha stabilimenti fissi, mantenendo un’atmosfera selvaggia . L’acqua è incredibilmente trasparente e i fondali sono perfetti per lo snorkeling . La spiaggia è accessibile a piedi da Lacona in 10‑15 minuti lungo un sentiero panoramico sulla scogliera . È consigliato andare la mattina presto o nel tardo pomeriggio in alta stagione per evitare la folla .

Spiaggia dell’Innamorata

A circa 5 km da Capoliveri sorge la Spiaggia dell’Innamorata, una baia sabbiosa di circa 280 m dal fascino romantico . È protetta dai venti e offre acque calme e trasparenti . Di fronte si trovano gli isolotti Gemini raggiungibili a nuoto o in pedalò , meta divertente per lo snorkeling. Ogni 14 luglio qui si tiene la Festa dell’Innamorata, una fiaccolata in costume rinascimentale con sfide in mare che commemora la leggenda dei due amanti . La spiaggia è metà libera e metà attrezzata, e sul posto ci sono bar e ristoranti per aperitivi al tramonto .

Spiaggia di Zuccale

La Spiaggia di Zuccale, nascosta fra la vegetazione a pochi km da Capoliveri, è una caletta di circa 180 m con sabbia dorata e mare cristallino . È protetta dai venti e i fondali rocciosi sono ricchi di vita marina, rendendo la zona perfetta per lo snorkeling . La spiaggia è accessibile tramite una stradina sterrata e qualche scalino; dispone di ombrelloni, lettini e un chiosco bar , ma conserva un’atmosfera intima e naturale .

Spiaggia di Morcone

A soli 3 km dal centro di Capoliveri, la Spiaggia di Morcone è una delle spiagge più attrezzate e facilmente raggiungibili . Lunga circa 270 m, presenta sabbia chiara mista a ciottoli e un mare turchese . Troverete stabilimenti balneari, diving center, scuola di windsurf, bar e ristoranti direttamente sulla spiaggia . È ideale sia per famiglie (grazie ai giochi e alla sicurezza) sia per ragazzi e sportivi (immersioni, SUP, windsurf). Talvolta i chioschi organizzano feste e grigliate sulla spiaggia .

Spiaggia di Barabarca

Per chi cerca un luogo più selvaggio e tranquillo, consigliamo la Spiaggia di Barabarca. È una piccola cala riparata da falesie con sabbia chiara mista a sassolini e conchiglie . La macchia mediterranea la incornicia e l’acqua è cristallina. I fondali ricchi ospitano pesciolini e talvolta polpi, ideali per snorkeling . Non ci sono stabilimenti fissi, solo un chiosco mobile in alta stagione, quindi portate l’occorrente e preparatevi a godere di tranquillità e natura .

Spiaggia di Lido di Capoliveri

La Spiaggia di Lido di Capoliveri, situata tra Capoliveri e Porto Azzurro, è una delle più grandi dell’isola (460 m) . È facilmente accessibile dalla strada provinciale e offre ogni genere di servizio: stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggio canoe, pedalò e moto d’acqua . La sabbia dorata e il fondale che degrada dolcemente la rendono adatta alle famiglie . L’atmosfera è vivace, con beach volley e musica nei chioschi. In giornate limpide si vede anche l’isola di Montecristo all’orizzonte .

Spiaggia di Naregno

Sul versante orientale, la Spiaggia di Naregno si affaccia sul golfo di Porto Azzurro ed è lunga circa 500 m . È delimitata a nord dal promontorio di Forte Focardo, un antico forte spagnolo con faro , e a sud da scogliere. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti, bar e scuola di vela; in estate un servizio taxi‑boat collega direttamente Naregno al porto di Porto Azzurro . È ideale per famiglie e amanti del vento grazie alla presenza di scuole di windsurf .

Tabella riepilogativa delle spiagge
SpiaggiaLunghezza e caratteristicheNote
Lacona~1.200 m di sabbia dorata; fondale basso; dune costiere e pinetaAmpia baia con Bandiera Blu; servizi completi; accesso diretto dall’hotel
Innamorata280 m, sabbia dorata; acque calme; isolotti Gemini davantiFesta dell’Innamorata il 14 luglio; leggende romantiche
Zuccale~180 m, caletta; mare cristallino ricco di pesciSnorkeling; atmosfera intima; pochi servizi
Morcone270 m, sabbia chiara mista ciottoliStabilimenti, diving, windsurf; adatta a famiglie e sportivi
BarabarcaCala selvaggia; sabbia chiara con conchiglieNiente stabilimenti fissi; snorkeling eccellente; riparata dal vento
Lido di Capoliveri~460 m, sabbia fine; fondale digradanteMolto frequentata; servizi completi; adatta a giovani e famiglie
Naregno~500 m sabbiosa; acque tranquilleStabilimenti, scuola di vela; taxi‑boat per Porto Azzurro
Laconella~200 m, sabbia bianca; mare turcheseSenza servizi; raggiungibile a piedi; ideale per snorkeling

Borghi e paesi da visitare

Oltre alle spiagge, l’isola è un mosaico di borghi antichi, paesaggi collinari e testimonianze storiche. Ecco qualche località imperdibile a breve distanza dall’Hotel Giardino.

Capoliveri

Capoliveri è il comune di cui fa parte Lacona ed è uno dei borghi più affascinanti dell’isola. Situato su un colle a 167 m s.l.m., conserva l’aspetto medievale con vicoli lastricati (chiassi) e scalinate . Passeggiare per Via Roma e Piazza Matteotti significa immergersi in un labirinto di botteghe artigiane, enoteche e ristoranti tipici . Da non perdere:

  • Resti della Pieve di San Michele: ruderi di una chiesa romanica del XIV secolo, dove nel 1376 si fermò Papa Gregorio XI .
  • Chiesa di Santa Maria Assunta e cappelle votive come la Madonna delle Grazie, immerse nella campagna .
  • Museo del Mare: ospita il Tesoro del Polluce, recuperato dal relitto del piroscafo Polluce affondato nel 1841 .
  • Museo dei Minerali “Alfeo Ricci”: espone cristalli e pietre della zona .

Il borgo è diviso in quattro storici rioni (Fosso, Torre, Fortezza, Baluardo) che ogni anno si sfidano durante la Festa dell’Uva . Dai belvedere di Capoliveri si ammirano panorami sul Golfo Stella e sull’isola di Montecristo . Alla sera il paese si anima con mercatini, musica e eventi; non perdete un aperitivo in Piazza Matteotti.

Porto Azzurro

A circa 15 km da Lacona si trova Porto Azzurro, un borgo marinaro affacciato su una baia protetta. La piazza principale, Piazza Matteotti, si affaccia sul porto dove attraccano pescherecci e yacht. Da visitare:

  • Forte San Giacomo: imponente fortezza spagnola del XVII secolo, oggi carcere.
  • Lungomare: perfetto per passeggiare gustando un gelato e osservando le barche.
  • Laghetto di Terranera: specchio d’acqua color smeraldo formatosi in un’ex miniera, raggiungibile con una breve camminata.

La sera Porto Azzurro è animata da bancarelle e ristoranti di pesce; da qui partono mini‑crociere per Pianosa e per le calette orientali.

Portoferraio

Portoferraio è il capoluogo e principale porto dell’Elba. Le Fortificazioni Medicee (Forte Falcone, Forte Stella e le mura bastionate) dominano la città , mentre il centro storico è racchiuso da mura cinquecentesche. Portoferraio è legata alla figura di Napoleone Bonaparte, esiliato qui nel 1814‑15: potete visitare la Villa dei Mulini, sua residenza invernale, e la Villa San Martino, residenza estiva . Da non perdere anche la Pinacoteca Foresiana e il Museo Archeologico della Linguella . Il porto mediceo offre un panorama pittoresco con barche a vela, pescheri e case color pastello.

Marina di Campo

A pochi minuti da Lacona si trova Marina di Campo, famosa per la spiaggia più lunga dell’Elba (quasi 2 km) . Il lungomare è ideale per passeggiate al tramonto e il centro pedonale ospita numerosi negozi e locali. Qui potete visitare l’Acquario dell’Elba, che ospita specie mediterranee . La vicina Torre di Marina di Campo, risalente al XV secolo, è un suggestivo avamposto storico.

Altri borghi

Se desiderate esplorare luoghi meno conosciuti, potete visitare Marciana e Marciana Marina sul versante occidentale. Questi paesi hanno vicoli in pietra, castagneti secolari e un’atmosfera quasi ligure . Marciana è anche la base per salire sul Monte Capanne tramite una funivia.

Attività all’aria aperta: mare, trekking e sport

L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti delle attività all’aperto. Oltre alle giornate in spiaggia, potete dedicarvi a snorkeling, immersioni, trekking, mountain bike, equitazione e sport acquatici. Giugno, con il suo clima mite e giornate lunghe, è perfetto per praticare queste attività.

Snorkeling e immersioni subacquee

I fondali attorno a Capoliveri sono rinomati per la limpidezza e la ricchezza di vita marina . Numerosi diving center locali propongono immersioni guidate per tutti i livelli in punti spettacolari come il relitto dell’Elviscot a Pomonte e secche popolate di pesci . Anche lo snorkeling è consigliatissimo: munitevi di maschera e pinne per esplorare le scogliere di Zuccale, Barabarca, Innamorata e gli isolotti Gemini . Alcune spiagge offrono noleggio attrezzatura e tour guidati per famiglie . Se desiderate conseguire un brevetto sub, i diving di Morcone e Pareti organizzano corsi PADI in diverse lingue .

Nuoto, SUP e kayak

Le baie riparate del Golfo Stella e del Golfo di Lacona sono ideali per il nuoto in mare aperto . Presso le spiagge maggiori (Lacona, Lido di Capoliveri, Naregno) si possono noleggiare SUP (stand up paddle) e kayak . Un giro in kayak intorno agli isolotti Gemini o alla costa di Capo Stella è un’esperienza magica, specialmente al tramonto . Dal mare potrete scoprire calette isolate come Il Caleone, Le Francesche e La Norsia .

Windsurf e vela

Lacona è una delle località preferite dai windsurfisti sull’Elba. Il vento termico che si alza nel pomeriggio crea condizioni perfette per planare sulle acque del golfo . Sulla spiaggia operano scuole di windsurf e noleggi vela/windsurf, dove potete prendere lezioni o affittare tavole e catamarani . Anche Lido di Capoliveri è adatta al windsurf e ospita gare amatoriali . Gli amanti della vela possono noleggiare piccole barche a Naregno o Porto Azzurro, o partecipare a un’escursione in veliero .

Trekking e passeggiate panoramiche

Capoliveri è circondata da colline e sentieri con viste spettacolari sul mare. Il Sentiero del Monte Calamita parte dal paese e sale fino alla vetta (413 m) attraversando antiche miniere di ferro . Lungo il percorso si aprono scorci mozzafiato sul mare e sulle isole ; esistono varianti di diversa difficoltà adatte a escursionisti esperti e famiglie . Un altro percorso consigliato è la passeggiata fino al Santuario della Madonna delle Grazie, breve e panoramica .

Da Lacona partono sentieri verso Monte Capo Stella: in circa un’ora di cammino si raggiunge la cima del promontorio che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella . Il Lacona Trekking Park comprende circa 50 km di percorsi . Altre escursioni partono dal Monte Tambone (377 m) sopra Lacona, con panorami sulla pianura di Campo nell’Elba e sul golfo . In primavera questi sentieri sono in fiore e offrono profumi di ginestre .

Mountain bike

La zona di Capoliveri è un punto di riferimento per la mountain bike. Qui si trova il Capoliveri Bike Park, una rete di sentieri e mulattiere sul promontorio di Calamita, mantenuti per gli appassionati della MTB . Ogni maggio la zona ospita la Capoliveri Legend Cup, gara internazionale di mountain bike ; il percorso di gara e gli altri tracciati possono essere percorsi liberamente durante tutto l’anno . L’Hotel Giardino offre supporto ai biker con deposito bici custodito e consigli sui percorsi locali . Potete noleggiare mountain bike o e‑bike nelle vicinanze e partecipare a tour guidati .

Equitazione e altri sport

Per un’esperienza diversa, potete provare una passeggiata a cavallo. Nei dintorni di Capoliveri (zona Mola) c’è un maneggio che organizza escursioni fra colline e spiaggia . È possibile anche praticare tennis e visitare parchi avventura per bambini . Un evento sportivo da non perdere è l’Ironman Italy Elbaman, triathlon internazionale di fine settembre che passa anche dalle strade di Capoliveri; l’Hotel Giardino è partner dell’evento e offre convenzioni speciali .

Storia, cultura ed eventi tradizionali

Radici antiche e musei

Capoliveri vanta origini etrusco‑romane: la zona fu sfruttata per le miniere di ferro fin dall’antichità . In epoca medievale divenne fortezza pisana e poi passò sotto gli Spagnoli nel XVII secolo . La storia del borgo vive ancora oggi nei racconti popolari e nelle feste. Oltre al Museo del Mare e al Museo dei Minerali (già citati), segnaliamo:

  • Forte Focardo: costruito dagli Spagnoli nel 1678 a Capo Focardo per difendere il Golfo di Porto Azzurro. Oggi è area militare ma si può raggiungere il belvedere ai piedi delle mura per ammirare la vista.
  • Miniere di Calamita: parco minerario a cielo aperto con Museo della Vecchia Officina e tour guidati nelle gallerie dismesse. La costa meridionale (Costa dei Gabbiani) nasconde calette raggiungibili solo via mare.
  • Relitto dell’Elviscot a Pomonte: mercantile affondato nel 1972, oggi attrazione per snorkelisti e sub.

Eventi e feste tradizionali

Festa dell’Uva

Inizio ottobre – gara folkloristica fra i quattro rioni di Capoliveri. Le vie del paese vengono decorate a tema vendemmia e si organizzano sfilate, degustazioni di vino Aleatico e scene di vita contadina . La festa culmina con la premiazione del rione vincitore e coinvolge isolani e turisti .

Festa dell’Innamorata

14 luglio – rievoca la leggenda dei due amanti Lorenzo e Maria: un corteo in costumi del Cinquecento attraversa il paese con fiaccole, raggiunge la spiaggia dell’Innamorata e accende 100 torce sul mare . Segue una gara remiera fra le imbarcazioni dei rioni . L’atmosfera è magica, un’esperienza indimenticabile per chi visita l’Elba in luglio .

Capoliveri Legend Cup

Metà maggio – competizione internazionale di mountain bike sul Monte Calamita. Oltre 1.000 atleti si sfidano su un percorso di 80 km . Il paese ospita stand tecnici, concerti e spettacoli; è un evento sportivo e mondano .

Sagre e altri eventi

Durante l’estate e l’autunno non mancano sagre dedicate ai prodotti tipici: miele, cinghiale, funghi, pesce . A febbraio si svolge il Carnevale Capoliverese con sfilata di maschere e carri allegorici . In luglio-agosto le piazze ospitano concerti all’aperto, cinema sotto le stelle e fuochi d’artificio . Gli eventi variano ogni anno; vi consigliamo di consultare il calendario del Comune.

Tabella riassuntiva degli eventi
EventoPeriodoDescrizione
Festa dell’UvaInizio ottobreGara folkloristica fra rioni di Capoliveri, scenografie a tema vendemmia, degustazioni e pigiatura dell’uva .
Festa dell’Innamorata14 luglioRievocazione romantica della leggenda di Lorenzo e Maria con corteo storico, fiaccolata e gara remiera .
Capoliveri Legend CupMetà maggioCompetizione internazionale di mountain bike, stand e spettacoli .
Sagre localiEstate e autunnoEventi gastronomici dedicati a vino Aleatico, miele, cinghiale, pesce; piatti tradizionali e atmosfera informale .
Concerti e feste estiveLuglio‑agostoMusica live, cinema all’aperto, spettacoli per bambini e fuochi d’artificio .

Enogastronomia capoliverese e ristoranti tipici

La cucina di Capoliveri riflette la doppia anima contadina e marinara dell’isola . Gli ingredienti sono semplici e genuini, spesso prodotti localmente, e i piatti esprimono l’essenza della tradizione elbana.

Piatti e prodotti da non perdere

  • Zuppa di cicerchia: antica minestra di legumi, testimonianza della cucina povera .
  • Gnocchetti al granchio e calamarata con calamari freschi : primi piatti che uniscono pasta fresca e frutti di mare.
  • Cacciucco all’elbana: zuppa di pesce locale, parente del cacciucco livornese .
  • Cinghiale in umido: piatto di carne povera insaporito con erbe mediterranee .
  • Aleatico Passito dell’Elba DOCG: vino rosso dolce ricavato da uve aleatico appassite al sole; profuma di frutti di bosco e rosa, spesso abbinato alla Schiaccia briaca .
  • Vini bianchi e rossi: Elba Bianco (da uve Procanico e Trebbiano) e Elba Rosso (Sangioveto e altre uve) ; ottimi anche i Vermentino e Ansonica prodotti nelle vigne attorno a Capoliveri .
  • Olio extravergine di oliva: fruttato e delicato grazie agli uliveti terrazzati .
  • Formaggi caprini e pecorini: prodotti da piccole aziende elbane, talvolta aromatizzati con erbe mediterranee .
  • Pesce fresco: orate, spigole, saraghi, polpi, seppie .

Dove mangiare

A Capoliveri trovate ristoranti e trattorie che servono queste specialità. Alcuni indirizzi rinomati menzionati sul nostro sito sono La Taverna dei Poeti (specialità di pesce e piatti creativi) e Trattoria da Mario, cucina casalinga autentica . Ristorante Da Michele è noto per le porzioni abbondanti e l’atmosfera familiare . Sulla costa, i ristorantini sulla spiaggia di Morcone e Innamorata sono perfetti per cenare al tramonto .

A Lacona, vicino all’Hotel Giardino, ci sono alcuni ristoranti‑pizzeria informali e stabilimenti balneari che la sera si trasformano in locali sul mare . Naturalmente, potete cenare anche nel nostro ristorante interno, che propone piatti casalinghi con ingredienti freschi e locali . Molti ospiti scelgono la formula mezza pensione per godere della nostra cucina e dell’atmosfera familiare.

Itinerari ed escursioni fuori porta

L’Isola d’Elba offre moltissime opportunità di escursione. Di seguito alcune mete da visitare in giornata partendo dall’Hotel Giardino.

Porto Azzurro

Già descritto nella sezione borghi, Porto Azzurro è raggiungibile in 15 minuti d’auto. Dopo una passeggiata sul lungomare e una visita al Forte San Giacomo, potete raggiungere il Laghetto di Terranera e la Chiesa della Madonna di Monserrato. Al tramonto, la piazza si anima di bancarelle e i ristoranti di pesce offrono cene romantiche.

Forte Focardo e spiaggia di Naregno

Il Forte Focardo si trova a Capo Focardo, a circa 8 km da Lacona. Costruito dagli Spagnoli nel XVII secolo, ha una posizione strategica a guardia del Golfo di Porto Azzurro. Oggi non è visitabile internamente, ma si può raggiungere il belvedere con una breve deviazione da Naregno per godere del panorama sull’isola di Montecristo. Sotto il forte si estende la spiaggia di Naregno, dove potete fare il bagno o pranzare in uno stabilimento.

Miniere di Calamita e Costa dei Gabbiani

A sud‑est di Capoliveri, il Monte Calamita è un parco minerario a cielo aperto. Il Museo della Vecchia Officina espone macchinari, foto d’epoca e minerali. Da qui partono tour guidati in fuoristrada o a piedi verso le gallerie dismesse e i cantieri a picco sul mare. Il Monte Calamita offre anche sentieri trekking e bike già descritti; la Costa dei Gabbiani, sulle pendici meridionali, nasconde calette raggiungibili solo via mare o con tour organizzati. All’interno della tenuta delle Ripalte potete degustare vini locali con vista mare.

Pomonte e il relitto dell’Elviscot

Sul versante sud‑occidentale dell’isola, Pomonte è noto per il relitto dell’Elviscot, mercantile naufragato nel 1972 e oggi giacente a soli 12 m di profondità. Con una breve nuotata dalla spiaggia potete ammirarlo facendo snorkeling; diversamente potete partecipare a un’escursione in barca. Pomonte offre anche una spiaggia di ciottoli bianchi e un’atmosfera autentica. Per arrivarci si percorre la litoranea sud, una delle strade panoramiche più belle dell’Elba.

Portoferraio e il patrimonio napoleonico

Portoferraio merita una visita di mezza giornata o più. Oltre alle fortificazioni medicee e alle residenze napoleoniche già menzionate, potete passeggiare al Porto Mediceo e fare un bagno alla Spiaggia delle Viste, sotto le mura. Il Museo Archeologico della Linguella, la Villa romana delle Grotte e la Pinacoteca Foresiana arricchiscono l’offerta culturale. Portoferraio è ideale anche per lo shopping e la vita serale.

Escursioni naturalistiche

  • Monte Capanne: la vetta più alta dell’Elba (1.019 m), raggiungibile con la cabinovia da Marciana. Dalla cima si gode un panorama a 360° sull’arcipelago toscano e sulla Corsica .
  • Capo Stella: stretta penisola che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella. Un sentiero ad anello di circa 7 km permette di esplorarla in 2 ore . Il punto più suggestivo è la punta estrema, con vista sulle due baie e sul Monte Capanne.
  • Monte Tambone: 377 m di altitudine; il sentiero parte da Lacona e attraversa boschi di lecci . Dalla cima si domina Campo nell’Elba da un lato e il Golfo di Lacona dall’altro.

Itinerario giornaliero consigliato (3 giorni)

Per aiutarvi a organizzare al meglio la vacanza, proponiamo un itinerario di 3 giorni:

  1. Giorno 1 – Relax e scoperta di Lacona: mattina in spiaggia a Lacona, pranzo leggero al nostro bar o in uno stabilimento, pomeriggio passeggiata al Capo Stella con sosta fotografica alla punta. Rientro all’Hotel Giardino per una doccia e cena in struttura o in un ristorante di Lacona.
  2. Giorno 2 – Borghi e cultura: dopo colazione partenza per Portoferraio (20 min), visita delle fortificazioni medicee e della Villa dei Mulini. Pranzo in un ristorante del centro storico. Nel pomeriggio visita a Porto Azzurro: passeggiata sul lungomare, visita al Forte San Giacomo e al Laghetto di Terranera. Rientro a Lacona per cena.
  3. Giorno 3 – Avventura sul Monte Calamita e degustazione: partenza per Capoliveri. Mattina dedicata a un’escursione in bike o a piedi nel Capoliveri Bike Park o al Monte Calamita. Pranzo picnic nel parco minerario o in un ristorante del paese. Nel pomeriggio visita alle Miniere di Calamita con tour guidato, sosta alla Tenuta delle Ripalte per una degustazione di vino. Rientro a Lacona e cena all’Hotel Giardino.

Naturalmente, potete variare questo itinerario adattandolo ai vostri interessi e al numero di giorni a disposizione.

Consigli per famiglie, coppie ed escursionisti

L’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino soddisfano le esigenze di diversi viaggiatori. Ecco alcuni suggerimenti mirati.

Famiglie con bambini

Giugno è ideale per le famiglie: le spiagge non sono troppo affollate e i bambini hanno spazio per giocare . La spiaggia di Lacona, con il fondale basso e la pineta alle spalle, è perfetta per i più piccoli . Nel nostro hotel troverete un parco giochi, menù bimbi e personale pronto a preparare pappe su richiesta . Consigliamo di approfittare dello sconto traghetto per imbarcare l’auto con giochi, passeggino e tutto l’occorrente . Per le giornate nuvolose, potete visitare l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo o il Museo Faunistico di Monte Capanne .

Coppie in cerca di romanticismo

Se viaggiate in coppia, l’Elba offre angoli romantici. Consigliamo una passeggiata al tramonto sulla spiaggia dell’Innamorata o una cena a lume di candela nei ristoranti di Porto Azzurro. Una gita in barca al tramonto con aperitivo a bordo rimarrà nei vostri ricordi. A Capoliveri, le stradine illuminate di sera e i panorami dal Belvedere di Piazza del Cavatore sono perfetti per momenti speciali .

Escursionisti e sportivi

L’Elba è un paradiso per gli escursionisti: percorsi come il Sentiero del Monte Calamita, Capo Stella e Monte Tambone offrono panorami spettacolari . Gli amanti della bike possono esplorare il Capoliveri Bike Park e partecipare alla Legend Cup (o percorrerne i tratti). Le acque trasparenti sono perfette per immersioni e snorkeling , mentre i venti termici rendono Lacona una meta ideale per windsurf e vela .

Conclusioni

Speriamo che questa guida vi abbia trasmesso l’amore che proviamo per la nostra isola e per l’Hotel Giardino. Giugno rappresenta il momento ideale per scoprire l’Isola d’Elba: il clima è piacevole, i prezzi sono più convenienti e le spiagge regalano ancora tranquillità. Il nostro hotel, immerso nel verde e a pochi passi dal mare, è pronto ad accogliervi con la cordialità di sempre.

Vi invitiamo a contattarci per conoscere le offerte personalizzate e a seguirci sui social per restare aggiornati sulle promozioni e sulle novità. Siamo a disposizione per fornirvi consigli, aiutarvi a prenotare il traghetto e pianificare le vostre escursioni. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto al Giardino, la vostra casa sull’Isola d’Elba.

Grazie per averci dedicato il vostro tempo, e a presto!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: