Offerte e Promozioni Isola D’Elba Luglio All’Hotel Giardino

Introduzione

Benvenuti all’Hotel Giardino di Lacona, Isola d’Elba. Immerso in una pineta privata di circa 30 000 m² e a meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona , il nostro albergo a conduzione familiare è la base ideale per una vacanza estiva. Da generazioni accogliamo gli ospiti con cordialità e passione, offrendo camere confortevoli, cucina casalinga, spazi verdi e numerosi servizi. A luglio l’Isola d’Elba vive il periodo più vivace dell’anno: le giornate sono lunghe e soleggiate, il mare è caldo e la natura esplode di colori. Questo documento, redatto dallo staff dell’Hotel Giardino, è una guida completa per organizzare una vacanza a luglio, con offerte speciali, risposte alle domande frequenti e consigli su cosa visitare nei dintorni.

Perché scegliere l’Hotel Giardino

  • Posizione privilegiata nel golfo di Lacona – l’hotel sorge a Lacona, nel versante sud dell’Elba, a due passi dall’omonima spiaggia . Il tratto di costa di Lacona, con la sabbia dorata e le acque basse, è ideale per famiglie e bambini.
  • Grande parco privato – il nostro giardino di 30 000 m² è ombreggiato da pini e lecci e regala pace e fresco nelle giornate estive . La pineta include tavoli, panchine e un’area giochi.
  • Camere semplici ma dotate di comfort – ogni camera dispone di bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassaforte . Molte sono dotate di climatizzatore e veranda esterna.
  • Ristorazione genuina – prepariamo ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa e serviamo pranzi e cene con ingredienti locali di qualità . La nostra cucina è flessibile a intolleranze, allergie e menù per bambini.
  • Cordialità familiare – l’atmosfera è quella di casa: ambiente genuino e informale dove ci si sente subito a proprio agio . Offriamo bar, veranda per pasti all’aperto e spazi per giocare a calcio balilla o ping‑pong .
  • Parcheggio e Wi‑Fi gratuiti – disponiamo di ampio parcheggio privato e connessione Wi‑Fi .
  • Posizione strategica per esplorare l’Elba – in 10‑15 minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Dall’hotel si parte a piedi per il sentiero di Capo Stella e per altre escursioni.
  • Convenzioni con eventi sportivi e traghetti – offriamo sconti dal 20 % al 35 % su 80 partenze giornaliere Moby & Toremar e convenzioni per manifestazioni sportive come la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon .

L’Hotel Giardino non possiede piscina ma la vicinanza alla spiaggia e il grande parco compensano ampiamente. Gli animali domestici sono i benvenuti . Offriamo parcheggio e check‑in dalle 14:00, check‑out entro le 10:00 .

Offerte di luglio e promozioni speciali

Da definire.

Le nostre camere e servizi

Tipologie di camere

Il nostro albergo dispone di camere matrimoniali, triple e quadruple. Tutte sono immerse nel giardino e distribuite in tre piccoli edifici, così da assicurare tranquillità e privacy. Le camere offrono:

CaratteristicaDettaglio
Bagno privatoOgni camera è dotata di bagno con doccia . Le stanze rinnovate hanno box doccia in cristallo e sanitari moderni .
ClimatizzazioneClimatizzatori per mantenere una temperatura gradevole in estate; alcune camere hanno ventilatore a soffitto.
TV satellitareTelevisore con canali nazionali e satellitari .
Telefono e cassaforteOgni camera dispone di telefono e di una cassetta di sicurezza .
Wi‑Fi gratuitoConnessione wireless disponibile nelle camere e nelle aree comuni .
Ingresso indipendenteMolte camere hanno veranda o balconcino con accesso diretto al giardino.
Arredo semplice e coloratoL’arredamento richiama i colori del mare e della natura; biancheria in cotone e pulizia quotidiana .

Servizi inclusi

  • Parcheggio interno a uso gratuito .
  • Reception aperta dalle 8:00 alle 21:00, con check‑in dalle 14:00 e check‑out entro le 10:00 .
  • Giardino attrezzato con tavoli, sedie, area barbecue e barbecue portatile .
  • Veranda per i pasti all’aperto.
  • Sala ristorante interna climatizzata.
  • Bar con ampia scelta di bevande, gelati e spuntini.
  • Parco giochi per bambini, tavolo da ping‑pong, calcio balilla .
  • Servizio noleggio biciclette e convenzioni con noleggiatori di scooter e auto.
  • Servizio pranzo al sacco per chi parte in escursione.
  • Animali domestici ammessi su richiesta .

Cucina e ristorazione

Il ristorante dell’Hotel Giardino è uno dei punti forti della struttura. La nostra filosofia è offrire cucina casalinga realizzata con ingredienti freschi e locali. Nel dettaglio:

  • Colazione a buffet: serviamo torte fatte in casa, croissant, marmellate, pane fresco, yogurt e frutta . Sono disponibili anche prodotti salati, succhi e bevande calde.
  • Pranzo e cena: proponiamo menù a scelta con piatti tradizionali elbani e toscani, pasta fresca, pesce del Tirreno, carne e verdure. Utilizziamo prodotti di ottima e provata qualità . La cucina è disponibile a modifiche per intolleranze, allergie o preferenze dei bambini .
  • Veranda all’aperto e area barbecue: la sera è possibile cenare nel giardino o organizzare grigliate su richiesta .

Domande frequenti sull’albergo

Qui riportiamo alcune delle domande che gli ospiti ci pongono più spesso, con le relative risposte. Per ulteriori curiosità potete contattarci in qualsiasi momento.

DomandaRisposta
L’hotel dispone di piscina?No, l’Hotel Giardino non offre aree piscina . La spiaggia di Lacona dista meno di 100 m ed è facilmente raggiungibile a piedi .
Posso portare con me il mio animale domestico?Sì, gli animali sono ammessi . Vi preghiamo di segnalarlo alla prenotazione per assegnarvi la camera più adatta.
Ci sono parcheggi per gli ospiti?Sì, l’Hotel Giardino mette a disposizione un parcheggio privato gratuito .
Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?Il check‑in è disponibile dalle 14:00. Il check‑out è da effettuare entro le 10:00 .
La struttura offre camere con aria condizionata?Sì, quasi tutte le camere sono climatizzate; in alternativa sono dotate di ventilatori.
È possibile prenotare il traghetto tramite l’hotel?Certo. Collaboriamo con Traghettilines e forniamo codici sconto del 20–35 % per prenotare le corse Moby & Toremar .
Ci sono offerte per famiglie?Sì, i bambini fino a 3 anni soggiornano gratuitamente in camera con i genitori e offriamo sconti per i più grandi. È presente un parco giochi in giardino .
L’hotel è adatto a chi pratica sport?Assolutamente. Forniamo servizi per ciclisti e escursionisti (rimessaggio bici, pranzo al sacco) e sconti per eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon .

Il fascino dell’Isola d’Elba

Cenni generali

L’Isola d’Elba, con i suoi 223 km², è la terza isola italiana per estensione e la più grande dell’arcipelago toscano . È situata a circa 10 km dalla costa toscana, tra il canale di Piombino a est e il mar Tirreno a sud . L’isola fa parte del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano , un’area protetta che comprende anche Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri.

Geografia e comuni principali:

  • Il punto più elevato è il Monte Capanne, alto 1 019 m . Dalla sua vetta si ammira un panorama a 360° sulle isole circostanti e sulla costa toscana.
  • L’isola è suddivisa in sette comuni : Portoferraio (capoluogo), Campo nell’Elba, Capoliveri, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio .
  • Abitanti (dato 2019): circa 32 000 . La popolazione aumenta sensibilmente in estate grazie al turismo.

L’Elba è rinomata per la varietà dei suoi paesaggi: spiagge sabbiose e calette rocciose, borghi di pescatori, fortezze medicee, miniere e sentieri montani. In pochi chilometri si passa dalle scogliere a picco sul mare alle foreste rigogliose e ai panorami alpini . La storia dell’isola attraversa epoche etrusche, romane, medicee e napoleoniche; a Portoferraio si trovano le residenze di Napoleone Bonaparte.

Come raggiungere l’Elba

L’isola è collegata alla terraferma dai porti di Piombino e San Vincenzo tramite traghetti di varie compagnie (Moby, Toremar, Blu Navy). La traversata dura circa 1 ora. L’Hotel Giardino collabora con traghettilines, offrendo codici sconto utili per prenotare a tariffa ridotta. È consigliabile arrivare in auto per muoversi più agevolmente; in alternativa si possono noleggiare scooter, bici e auto in loco.

L’Elba è raggiungibile anche via aereo: l’aeroporto di Marina di Campo effettua collegamenti stagionali con Milano Linate, Pisa, Firenze e alcune città europee. Dall’aeroporto all’hotel occorrono circa 20 minuti di auto.

Quando visitare e clima

  • Estate (giugno‑settembre) – temperature tra 24 °C e 30 °C, mare caldo e giornate soleggiate. Perfetto per sport acquatici, gite in barca e vita da spiaggia. Luglio è il cuore della stagione balneare, con eventi sportivi e serate animate.
  • Primavera (aprile‑maggio) – clima mite, fioritura della macchia mediterranea e cieli limpidi. Ideale per trekking e mountain bike.
  • Autunno (ottobre‑novembre) – l’isola si colora, il clima resta piacevole e si svolgono feste tradizionali come la Festa dell’Uva di Capoliveri . Ottimo periodo per camminate e degustazioni.
  • Inverno – l’Elba resta abitabile con temperature relativamente miti; si possono visitare musei e fare passeggiate nel bosco lontano dalla folla .

Escursioni e attività partendo dall’Hotel Giardino

Uno dei maggiori vantaggi della posizione di Lacona è la possibilità di organizzare facilmente escursioni giornaliere. Di seguito trovate suggerimenti per famiglie, coppie, escursionisti esperti e amanti del mare.

Escursioni per famiglie

I bambini amano correre in spiaggia, esplorare la natura e divertirsi insieme. Ecco itinerari adatti a tutte le età.

ItinerarioLunghezza / DurataDifficoltàDescrizione e note
Spiaggia di LaconaMolto facileÈ la seconda spiaggia sabbiosa più lunga dell’Elba. Fondali bassi, sabbia dorata e servizi (stabilimenti, bar, noleggio pedalò) la rendono ideale per famiglie . A pochi passi dall’Hotel Giardino.
Spiaggia di LaconellaMolto facilePiccola baia dal mare calmo, raggiungibile in pochi minuti a piedi da Lacona . Perfetta per snorkeling con bambini.
Capo Stella (anello)6,6 kmFacile (T)Percorso ad anello che parte da Lacona e percorre il promontorio tra il golfo di Lacona e il golfo Stella. Panorami spettacolari; dislivello modesto (≈217 m) . Si può percorrere anche in bici.
Museo del Mare di CapoliveriFacilePiccolo museo che racconta il ritrovamento del piroscafo Polluce e la storia marittima locale .
Spiaggia di Margidore / Bagni LaconaMolto facileSpiaggia di ciottoli a sud di Lacona; consigliata per snorkeling. Bagni Lacona offre parco giochi e animazione .

Consigli per le famiglie:

  • In luglio le temperature sono elevate: portate cappellini, crema solare e molta acqua.
  • Scegliete orari mattutini o tardo pomeriggio per percorrere i sentieri, evitando il caldo di mezzogiorno.
  • Gli stabilimenti di Lacona offrono servizio noleggio ombrelloni, cabine e pedalò; approfittate di questi comfort.

Escursioni per coppie

La vacanza a luglio può essere anche romantica. L’isola offre tramonti mozzafiato, piccoli borghi e spiagge appartate. Ecco qualche idea:

  • Tramonto sul Capo Stella – percorrete il sentiero n. 258 fino alla vetta e attendete il calar del sole con vista sui golfi di Lacona e Stella . Portate una coperta e un picnic.
  • Funivia del Monte Capanne – dalla vicina Marciana Marina una piccola funivia porta alla cima più alta dell’Elba. Il panorama al crepuscolo è mozzafiato .
  • Cena a Porto Azzurro – in 15 minuti di auto si raggiunge il borgo con il suo lungomare; cenate in uno dei ristoranti sulla piazzetta .
  • Mini crociera verso Fetovaia e Cavoli – noleggiate un pedalò o imbarcatevi in una minicrociera privata lungo la costa sud‑ovest .
  • Tour enogastronomici – visitate le campagne di Capoliveri dove si producono vini come l’Ansonica; le cantine offrono degustazioni .

Percorsi per escursionisti esperti

Gli amanti del trekking troveranno all’Elba sfide interessanti. Alcuni percorsi richiedono preparazione fisica ma regalano panorami incomparabili.

  • Monte Capanne (sentiero n. 101) – da Marciana (raggiungibile in auto in circa 60–70 minuti) si sale a piedi fino alla vetta (9 km totali, 785 m di dislivello). Durata 5h30–6h . Possibile anche utilizzare la funivia .
  • Grande Traversata Elbana (GTE) – l’itinerario a tappe che attraversa l’intera isola. Dal nostro hotel si possono percorrere tratti come la Via dei Rosmarini (da Marina di Campo a Lacona) e la Via dei Lecci (da Lacona a Procchio) . Itinerari per escursionisti esperti: richiedono allenamento e buon orientamento.
  • Miniere del Monte Calamita – sul promontorio di Calamita (Capoliveri) si possono visitare le ex miniere di magnetite; i sentieri offrono scorci sull’Arcipelago Toscano .
  • Via ferrata del Monte Capanne – percorso attrezzato per arrampicata (consigliata guida alpina) .

Suggerimenti: utilizzate scarpe da trekking, portate acqua e informatevi sul meteo. Evitate i percorsi più lunghi nelle ore più calde di luglio.

Escursioni via mare e sport acquatici

L’Elba non è solo montagna: il mare offre infinite possibilità per esplorare baie e isole minori.

Itinerario / AttivitàDurata indicativaDescrizione
Gita a Pianosa7–8 oreEscursione in motonave da Marina di Campo o Porto Azzurro verso l’isola di Pianosa, riserva marina. Include visita al borgo e snorkeling nelle acque protette.
Tour avvistamento delfini3–4 oreBarca attrezzata che percorre la costa sud dell’Elba alla ricerca di delfini e cetacei; partenza da Marina di Campo.
Snorkeling a LaconaVariabileLe acque di Lacona ospitano praterie di posidonia; è possibile immergersi in autonomia o con guida.
Crociera serale sul golfo2–3 oreNavigazione al tramonto lungo i golfi di Lacona e Stella con aperitivo a bordo.
Kayak e SUP1–2 oreNoleggio di kayak e tavole SUP direttamente sulla spiaggia; perfetto per coppie e famiglie .
Vela, windsurf e kitesurfCorsi stagionaliIn luglio si tengono corsi per adulti e bambini a Lacona e Marina di Campo .

Attività stagionali e manifestazioni

L’Elba vive un calendario di eventi che rendono la vacanza più coinvolgente:

  • Estate – regate di vela, corsi di windsurf, mercatini serali e concerti. A luglio si svolgono competizioni come la Capoliveri Legend Cup (mountain bike) e l’Elbaman Triathlon . Il nostro hotel offre supporto logistico e orari flessibili per i partecipanti.
  • Autunno – la Festa dell’Uva di Capoliveri a fine ottobre è una celebrazione della vendemmia con sfilate in costume, degustazioni e folklore . Altre sagre: castagne a Poggio, olio nuovo a Marciana.
  • Inverno e primavera – eventi culturali e sportivi, escursioni guidate, corsi di fotografia nella natura. L’hotel resta aperto tutto l’anno .

Cosa visitare nei dintorni di Lacona

L’Hotel Giardino è il punto di partenza ideale per scoprire borghi, musei e panorami. Ecco una panoramica dei principali luoghi nelle vicinanze con distanza e tempo di percorrenza in auto.

DestinazioneDistanza (km / min)Attrazioni principaliDescrizione
Capoliveri2 km / 5 minVicoli lastricati, piazze animate, Museo del MareBorgo collinare con atmosfera vivace. Da vedere il Museo del Mare con reperti del Polluce e la Costa del Calamita con spiagge di sabbia rossa e il Museo delle Miniere .
Porto Azzurro12 km / 15 minLungomare, Fortezza Spagnola, AcquarioAntico borgo di pescatori con eleganti negozi e ristoranti. La passeggiata sul porto e la visita all’Acquario dell’Elba sono consigliate .
Portoferraio17 km / 20 minVille napoleoniche, fortezze medicee, museiCapoluogo dell’isola. Qui si visitano Villa dei Mulini e Villa San Martino (residenze di Napoleone), il Forte Falcone e il Museo Nazionale . Belle spiagge nelle vicinanze: Sansone, Le Ghiaie.
Marciana & Marciana Marina25 km / 30 minCastello Pisano, funivia Monte CapanneMarciana Alta è un borgo medievale con castello e panorama. Da Marciana Marina parte la funivia per il Monte Capanne . Vicino si trova il Sentiero del Santuario delle Farfalle .
Monte Perone / Sant’Andrea≈ 30 kmSentiero farfalle, panorami sul nord‑ovestRaggiungibile da Marciana Marina. È una zona ideale per trekking primaverili.
Pianosa14 km di mareRiserva marina, borgo carcerario, snorkelingEscursioni giornaliere in motonave da Campo o Porto Azzurro .

Oltre a queste località, merita una visita la Costa del Calamita a sud‑est di Capoliveri, con le spiagge di Straccoligno, Naregno e Innamorata, e le miniere di magnetite. A ovest, non perdete le baie di Fetovaia e Cavoli (raggiungibili in auto o via mare). Per gli appassionati di storia si consiglia il Castello del Volterraio, fortezza medievale che domina Portoferraio.

Itinerari tematici per una settimana a luglio

Per chi resta sull’isola una settimana proponiamo un programma che combina relax e scoperta.

Giorno 1 – Arrivo e ambientazione

  • Arrivo al porto di Portoferraio e trasferimento all’Hotel Giardino.
  • Relax nel giardino e prima passeggiata sulla Spiaggia di Lacona.
  • Cena con piatti tipici elbani.

Giorno 2 – Spiagge di Lacona e Laconella

  • Mattino: relax alla Spiaggia di Lacona con attività balneari.
  • Pomeriggio: passeggiata alla Spiaggia di Laconella; snorkeling.
  • Sera: cena al ristorante dell’hotel e passeggiata serale a Capoliveri.

Giorno 3 – Escursione a Capo Stella

  • Percorso ad anello di 6,6 km con vista sul Golfo di Stella .
  • Picnic sul promontorio e rientro nel pomeriggio.
  • Relax in hotel; possibilità di giocare a ping‑pong o calcio balilla.

Giorno 4 – Visita a Porto Azzurro e mini crociera

  • Mattina: visita di Porto Azzurro, shopping nel centro storico e visita all’acquario.
  • Pomeriggio: mini crociera verso Fetovaia e Cavoli (o tour delfini).
  • Sera: cena romantica al porto.

Giorno 5 – Trekking o funivia sul Monte Capanne

  • Opzione 1: escursione a piedi sul Monte Capanne (sentiero n. 101), durata circa 6 ore .
  • Opzione 2: salita in funivia da Marciana Marina; visita al Castello Pisano.
  • Rientro per cena e riposo.

Giorno 6 – Tour culturale a Portoferraio

  • Visita alle residenze napoleoniche (Villa dei Mulini e Villa San Martino) .
  • Passeggiata nel centro storico e fortezze medicee.
  • Bagno alla Spiaggia di Sansone.

Giorno 7 – Gita a Pianosa o relax

  • Escursione di giornata alla riserva di Pianosa con snorkeling . In alternativa: relax sulla spiaggia o degustazione di vini a Capoliveri.
  • Rientro in hotel e cena d’arrivederci.

Naturalmente potete adattare il programma alle vostre passioni: l’Hotel Giardino vi aiuterà a organizzare gite personalizzate.

Storia e cultura dell’Elba

Dalle miniere etrusche a Napoleone

L’Elba ha una storia antichissima, legata alla presenza di ferro e minerali. Gli Etruschi sfruttarono le miniere dell’isola fin dall’VIII secolo a.C. per produrre armi e utensili; successivamente i Romani ne fecero un centro di estrazione strategico. Resti di questo periodo sono visibili nella Villa romana delle Grotte (Portoferraio) e nelle miniere di Rio.

Nel Medioevo l’Elba fu contesa da Pisa, Genova, il Principato di Piombino e la Spagna. Le fortezze medicee di Portoferraio (Forte Falcone, Forte Stella, Forte Linguella) risalgono al XVI secolo. La Cosmopoli (Portoferraio) fu progettata da Cosimo I de’ Medici come città fortificata per difendere le coste toscane.

Nel 1814 Napoleone Bonaparte fu esiliato all’Elba e ne divenne sovrano per dieci mesi. L’imperatore riorganizzò l’amministrazione, istituì una bandiera e costruì strade e teatri. Le sue residenze, Villa dei Mulini nel centro di Portoferraio e Villa San Martino nell’entroterra, sono oggi musei aperti al pubblico.

Tradizioni e folklore

Le tradizioni elbane comprendono feste religiose, sagre gastronomiche e riti antichi. Alcune ricorrenze:

  • Festa dell’Uva (Capoliveri, ottobre) – rievocazione della vendemmia con cortei in costume e degustazioni .
  • Festa di San Giovanni (Portoferraio, giugno) – processione in mare e fuochi d’artificio.
  • Processione del Cristo Nero (Marciana Marina, luglio) – corteo in cui si trasporta un crocifisso ligneo seicentesco.
  • Sagre del cinghiale, del pesce e delle castagne in diversi paesi, soprattutto in autunno.

Enogastronomia

La cucina elbana rispecchia la storia marinara e contadina dell’isola. Alcuni piatti tipici:

  • Cacciucco – zuppa di pesce piccante con pomodoro e crostini.
  • Gurguglione – stufato di verdure estive (melanzane, peperoni, pomodori, cipolle) speziato.
  • Schiaccia briaca – dolce natalizio a base di frutta secca e Aleatico.
  • Sportella e Cerimito – dolci pasquali profumati di anice e menta.
  • Pesce alla griglia – orate, spigole e totani appena pescati.

Nei ristoranti dell’isola si degustano anche vini DOC come l’Aleatico dell’Elba e il Vermentino. Il territorio di Capoliveri produce vitigni di Ansonica e Alicante .

Domande & Risposte sull’isola e le escursioni

L’esplorazione dell’Elba genera spesso curiosità. Ecco alcune domande frequenti con risposte complete per chiarire ogni dubbio.

È necessario avere l’auto all’Isola d’Elba?

Non è indispensabile, ma consigliato. I mezzi pubblici collegano i principali comuni, ma sono meno frequenti in estate. L’auto (o uno scooter) permette di raggiungere spiagge, borghi e sentieri in autonomia. L’Hotel Giardino dispone di parcheggio e collabora con noleggiatori di scooter e biciclette.

Quali spiagge consigliate per evitare la folla di luglio?

Oltre a Lacona e Laconella, consigliamo:

  • Spiaggia di Margidore – ciottoli e fondale limpido, meno affollata .
  • Cala dell’Inferno (Capoliveri) – raggiungibile via sentiero, ideale per snorkeling.
  • Spiaggia di Sansone (Portoferraio) – piccola e ghiaiosa, con acqua turchese.

Come prenotare la gita a Pianosa?

Gli imbarchi per Pianosa partono da Marina di Campo e Porto Azzurro. In luglio i posti si esauriscono rapidamente; vi consigliamo di prenotare con anticipo tramite il nostro staff o direttamente presso le compagnie di navigazione. Ricordate che Pianosa è riserva naturale: sono ammessi solo determinati numeri di visitatori al giorno e l’escursione include guida autorizzata .

È necessario essere esperti per salire sul Monte Capanne?

No: la funivia di Marciana consente a tutti di raggiungere la vetta senza fatica . Per chi preferisce camminare, il sentiero n. 101 è consigliato a escursionisti mediamente allenati (9 km, dislivello 785 m) .

Quali borghi visitare in una giornata?

Una giornata è sufficiente per esplorare Porto Azzurro la mattina e Capoliveri il pomeriggio. In alternativa potete abbinare Porto ferraio (residenze napoleoniche) e La Biodola (spiaggia bianca). Per un’esperienza più autentica visitate Marciana Alta e Marciana Marina; la funivia vi condurrà sul Monte Capanne dove ammirare il panorama. .

L’isola è sicura per snorkeling e immersioni?

Sì, le acque dell’Elba sono pulite e ricche di flora e fauna marine. A Lacona, Fetovaia e Capo Bianco si trovano centri diving che organizzano immersioni guidate. Ricordate di rispettare le zone protette, soprattutto nella Riserva di Pianosa .

Quali eventi si svolgono a luglio?

  • Capoliveri Legend Cup – gara di mountain bike con percorsi di diversi livelli; si svolge solitamente la seconda settimana di luglio.
  • Elbaman Triathlon – triathlon su distanza Ironman a Marina di Campo a fine luglio .
  • Mercatini serali – a Portoferraio, Porto Azzurro e Capoliveri; offrono artigianato, musica e street food.
  • Feste patronali – S. Giacomo e S. Quirico (Rio nell’Elba), S. Cristino (Marciana).

L’Hotel Giardino accetta gruppi o gite scolastiche?

Sì. Disponiamo di camere multiple e spazi per gruppi. Offriamo menù dedicati e supporto nell’organizzazione di attività culturali e naturalistiche. È possibile riservare l’intera struttura in bassa stagione.

Consigli pratici per la vacanza

Cosa mettere in valigia

  • Costumi da bagno, cappello, occhiali da sole, protezione solare.
  • Scarpe comode per camminare e scarpe da trekking per i sentieri.
  • Giacca leggera per la sera (l’aria può rinfrescare anche in estate).
  • Zaino da escursione, borraccia e snack energetici.
  • Maschera e boccaglio per snorkeling; eventuale mutino se desiderate immersioni.

Come muoversi sull’isola

  • Auto – consigliata per esplorare varie zone; la strada provinciale collega i comuni principali.
  • Autobus – l’azienda CTT Nord effettua collegamenti regolari tra Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo e Marciana. D’estate vengono attivati bus “Marebus” per le spiagge.
  • Bici e mountain bike – l’Elba offre percorsi spettacolari; il promontorio di Calamita è un paradiso per gli appassionati di MTB. L’Hotel Giardino fornisce mappe e consigli sui percorsi.
  • Traghetti interni – piccole barche e taxi boat collegano spiagge difficilmente raggiungibili via terra. Dal porto di Lacona partono gite giornaliere.

Regole ambientali

Essendo parte del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano , l’isola d’Elba è soggetta a norme per la tutela dell’ambiente. Vi invitiamo a:

  • Non raccogliere sabbia, ciottoli o fiori selvatici.
  • Non accendere fuochi al di fuori delle aree attrezzate.
  • Rispettare le zone a tutela integrale (come Pianosa e Montecristo) e seguire le indicazioni delle guide.
  • Riportare indietro rifiuti e utilizzare i punti di raccolta differenziata.

Perché prenotare con l’Hotel Giardino

  1. Ambiente autentico e familiare – da oltre quarant’anni accogliamo ospiti con passione, curando ogni dettaglio e mantenendo un’atmosfera informale .
  2. Prossimità alla spiaggia – la spiaggia di Lacona si raggiunge in pochi minuti a piedi attraversando le dune protette .
  3. Giardino privato – 30 000 m² di pineta per rilassarsi e giocare .
  4. Servizi per famiglie – menù bambini, parco giochi, camere quadruple .
  5. Offerte vantaggiose – sconti su traghetti, promozioni sportive e convenzioni con eventi .
  6. Posizione strategica – in pochi minuti di auto si raggiungono i principali borghi e spiagge .
  7. Escursioni organizzate – lo staff vi aiuta a prenotare gite a Pianosa, tour in barca, degustazioni e trekking.

Contatti e informazioni utili

  • Indirizzo: Viale dei Golfi 936, 57031 Lacona – Capoliveri, Isola d’Elba .
  • Telefono: +39 0565 964059 .
  • Mobile: +39 335 7925420 .
  • Email: info@elbahotelgiardino.it .
  • Codice fiscale / P. IVA: 01095550495 .

Come prenotare

La prenotazione può essere effettuata direttamente sul nostro sito tramite il pulsante Prenota oppure contattandoci via email o telefono. Per ottenere le migliori tariffe vi consigliamo di:

  1. Contattarci con qualche mese di anticipo per il periodo di luglio.
  2. Specificare il numero di persone, l’età dei bambini e la presenza di animali domestici.
  3. Richiedere eventuali servizi aggiuntivi (culla, mezza pensione, escursioni) e codici sconto per il traghetto.

Riceverete una proposta personalizzata con prezzi chiari e le condizioni di cancellazione.

Conclusione

L’Isola d’Elba è un luogo unico, dove mare, montagna, storia e tradizioni si fondono in pochi chilometri. L’Hotel Giardino a Lacona, grazie alla sua posizione immersa nel verde e vicina alla spiaggia , alle camere confortevoli , alla cucina genuina e alle offerte speciali di luglio, si conferma una scelta ideale per famiglie, coppie e amanti della natura. Vi invitiamo a vivere un’estate indimenticabile all’Elba: godetevi il relax in giardino, esplorate sentieri panoramici, nuotate nelle acque turchesi, assaporate i piatti dell’isola e lasciatevi sorprendere da questa perla del Tirreno.

Per qualsiasi informazione o per prenotare il vostro soggiorno, contattate lo staff dell’Hotel Giardino: saremo lieti di assistervi e di darvi il benvenuto nella nostra grande famiglia.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: