Benvenuti sul sito ufficiale dell’Hotel Giardino di Lacona! In qualità di staff dell’hotel, ci fa piacere offrirti una guida completa per organizzare la tua vacanza in settembre all’Isola d’Elba. La nostra struttura è una piccola oasi immersa nel verde e rappresenta il punto di partenza ideale per scoprire spiagge dorate, borghi affascinanti e sapori autentici. Abbiamo raccolto qui oltre 10 000 parole di consigli pratici, domande frequenti e tabelle riassuntive per aiutarti a pianificare ogni aspetto del soggiorno – dal traghetto alle escursioni, dalle offerte speciali di fine stagione fino alle attrazioni da non perdere nei dintorni.
Introduzione: perché settembre è il mese giusto
L’Isola d’Elba è la più grande dell’Arcipelago Toscano e la terza dell’intera Italia. Con un’estensione di circa 224 km² e una costa di 147 km, offre una sorprendente varietà di paesaggi: dalle spiagge di sabbia dorata alle calette rocciose, dalle colline ricoperte di macchia mediterranea alle vette granitiche del Monte Capanne (1 019 m) . L’isola conta circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni e si raggiunge facilmente in circa un’ora di traghetto dal porto di Piombino . Proprio al centro di questa meraviglia naturale, nel golfo di Lacona, sorge l’Hotel Giardino.
Settembre è considerato il periodo ideale per visitare l’Elba: le temperature rimangono estive (25–27 °C) ma senza l’afa di luglio e agosto, il mare mantiene una piacevole temperatura intorno ai 23 °C e l’isola si svuota della grande folla di Ferragosto . Questa combinazione consente di godersi la spiaggia con tranquillità, di trovare facilmente posto nei ristoranti e di approfittare delle numerose offerte di fine stagione che gli hotel, compreso il nostro, riservano ai clienti. Le giornate più lunghe permettono inoltre di alternare il relax sul mare alle escursioni in collina o alle visite nei borghi storici, approfittando di sagre e manifestazioni tradizionali come la Festa dell’Uva di Capoliveri che solitamente si svolge tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre .
Cos’è l’Hotel Giardino e dove si trova
L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato in località Lacona, frazione del comune di Capoliveri. La struttura si inserisce in un parco privato di circa 30 000 m²: una vasta pineta mediterranea che garantisce frescura e ombra anche durante le giornate più calde . L’hotel si trova a meno di 100 metri dalla famosa spiaggia di Lacona – la seconda più lunga dell’isola, lunga circa 1,2 km – facilmente raggiungibile con un breve sentiero che attraversa le dune costiere protette e fiorite di gigli di mare . La posizione nel cuore del golfo permette di ammirare, dalla spiaggia, la silhouette dell’isolotto di Montecristo e il promontorio di Capo Stella .
Geograficamente Lacona occupa una posizione baricentrica sull’Elba, tanto che in 10–15 minuti di auto è possibile raggiungere i principali centri abitati come Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro . Questa centralità consente agli ospiti di esplorare sia la costa orientale sia quella occidentale dell’isola senza lunghi trasferimenti. La vicinanza alle principali arterie stradali rende semplice spostarsi anche senza l’auto: esistono collegamenti autobus tra Portoferraio e Lacona e la fermata si trova a pochi metri dall’hotel . Per chi arriva in traghetto sbarcando a Portoferraio, Lacona dista solo 11 km e si raggiunge seguendo le indicazioni per Capoliveri e imboccando la provinciale per Lacona .
Il nostro indirizzo è Viale dei Golfi, 936 – Lacona, Capoliveri, mentre i recapiti telefonici e la mail sono indicati in fondo alla guida. Ti ricordiamo che parliamo italiano, inglese e tedesco e siamo sempre disponibili a consigliarti su escursioni, ristoranti o attività da fare durante la tua permanenza .
Quali servizi offre l’Hotel Giardino?
Pur essendo classificato come albergo 2 stelle, l’Hotel Giardino offre una gamma completa di comfort che assicurano un soggiorno piacevole e senza pensieri. Ecco in dettaglio i servizi principali:
Camere comode e pulitissime
Le camere sono semplici ma funzionali e dotate di aria condizionata, TV satellitare a schermo piatto, telefono, cassaforte e bagno privato con doccia . Alcune stanze dispongono anche di un balcone, un patio o un piccolo giardino privato, ideale per godersi l’aria fresca e il profumo dei pini . La pulizia è uno dei nostri fiori all’occhiello: le camere vengono riordinate quotidianamente con cura e molti ospiti giudicano la nostra pulizia “eccellente” sui principali siti di recensioni . Siamo attenti anche ai bagni, recentemente rinnovati e più spaziosi del previsto . In sintesi, pur non essendo un resort di lusso, offriamo camere accoglienti e impeccabili con un ottimo rapporto qualità/prezzo .
Cucina casalinga genuina
Nel nostro ristorante interno serviamo una ricca colazione a buffet con prodotti locali: cornetti appena sfornati, pane, marmellate fatte in casa, yogurt, salumi, formaggi e torte casalinghe . A pranzo e cena prepariamo piatti della tradizione toscana ed elbana, con un’attenzione particolare al pesce fresco del giorno . Pasta fatta in casa, grigliate di pesce, verdure di stagione e dolci artigianali sono al centro del nostro menù, e siamo sempre disponibili a personalizzare le portate per bambini o per ospiti con intolleranze (celiachia, allergie, regimi vegetariani) . Nei mesi estivi organizziamo spesso grigliate in giardino e cene all’aperto sotto i pini , per vivere momenti conviviali e gustare la cucina locale sotto un cielo stellato.
Servizi per il relax e il tempo libero
Nel nostro parco recintato troverai un’area giochi per bambini con altalena, scivolo, ping‑pong e calcio balilla . Disponiamo di un bar interno dove gustare caffè, drink e snack a qualsiasi ora . Ogni camera ha diritto a un posto auto riservato nel parcheggio interno coperto da teli ombreggianti . La connessione Wi‑Fi è gratuita nelle aree comuni . Accettiamo volentieri animali domestici (cani e gatti), previo avviso al momento della prenotazione . Per gli amanti del ciclismo mettiamo a disposizione un deposito bici sicuro e coperto, e offriamo convenzioni con diving center e sconti sui traghetti .
Tabella riepilogativa dei servizi principali
| Servizio/Caratteristica | Dettagli | 
|---|---|
| Categoria e gestione | Hotel 2 stelle a conduzione familiare; atmosfera informale e accogliente . | 
| Posizione | Località Lacona, immerso in un parco di circa 30 000 m² a 100 m dalla spiaggia . | 
| Camere | Aria condizionata, TV sat, telefono, cassaforte, bagno con doccia; alcune con balcone/patio, pulizia quotidiana . | 
| Ristorazione | Colazione a buffet dolce/salato; ristorante interno con cucina toscana/marinara; menù variabile giornalmente; attenzione a celiaci, vegetariani e menu bimbi . | 
| Bar | Bar interno per caffè, bevande e snack . | 
| Wi‑Fi | Gratuito nelle aree comuni . | 
| Parcheggio | Privato gratuito con posti auto coperti . | 
| Spiaggia | Spiaggia di Lacona a 5 min a piedi; dune protette; stabilimenti balneari, zone libere e sport acquatici . | 
| Famiglie | Camere triple/quadruple, menu bimbi, seggioloni, parco giochi, ping‑pong, area verde chiusa . | 
| Sportivi | Deposito bici, convenzioni con diving e noleggi, percorsi trekking/MTB, sconti per eventi sportivi . | 
| Pet‑friendly | Animali ammessi; avvisare alla prenotazione . | 
| Orari | Check‑in dalle 14:00; check‑out entro le 10:00; deposito bagagli per arrivi anticipati e partenze posticipate . | 
| Pagamenti e extra | Carte di credito e contanti accettati; sconti sui traghetti; convenzioni con eventi sportivi . | 
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare l’Elba?






Posizione strategica
Lacona si trova in una posizione baricentrica sull’isola: in 10–15 minuti di auto si raggiungono porti e borghi importanti come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questa centralità consente di esplorare comodamente sia il versante occidentale (Marina di Campo, Monte Capanne, Marciana) sia quello orientale (Capoliveri, Porto Azzurro, Rio). Inoltre da Lacona partono strade provinciali che collegano rapidamente con il nord (Portoferraio) e con l’ovest (Campo nell’Elba) . Questo significa che potrai pianificare escursioni diverse ogni giorno, senza percorrere troppi chilometri, e rientrare in hotel per rilassarti sotto la pineta.
A due passi dalla spiaggia
La spiaggia di Lacona è letteralmente dietro l’angolo: basta un sentiero di cinque minuti tra le dune protette per trovarsi su un arenile di sabbia dorata lungo circa 1,2 km . La spiaggia è ideale per famiglie grazie al fondale che degrada lentamente e per gli sportivi, perché si possono praticare windsurf, vela, SUP, kayak e snorkeling . Le dune ospitano una rara fioritura di gigli di mare, specie protetta che profuma l’aria di settembre . Avere un paradiso del genere a portata di mano permette di alternare giornate di esplorazione a momenti di relax totale senza muovere l’auto.
Servizi completi e gestione familiare
Nonostante le dimensioni contenute, l’Hotel Giardino offre tutti i servizi essenziali: camere climatizzate, parcheggio ombreggiato, cucina casalinga, bar, area giochi, Wi‑Fi gratuito . La gestione familiare garantisce un’atmosfera genuina e consigli preziosi da chi conosce ogni angolo dell’isola . Oltre alla cordialità, proponiamo sconti sui biglietti dei traghetti, convenzioni per eventi sportivi e un deposito bici per gli amanti della mountain bike . Tutto questo, combinato con tariffe competitive, rende il nostro hotel un’ottima base logistica per esplorare l’Elba.
Offerte e promozioni per settembre: cosa aspettarsi
da definire.
Come arrivare all’Elba e raggiungere l’Hotel Giardino
In traghetto
L’Elba si raggiunge principalmente via mare dal porto di Piombino Marittima, sulla costa toscana. Le compagnie Toremar, Moby Lines, BluNavy e Corsica Sardinia Ferries offrono collegamenti frequenti verso Portoferraio (porto principale), Rio Marina e Cavo . La traversata per Portoferraio dura circa un’ora e permette di imbarcare anche l’auto . Grazie alle nostre convenzioni possiamo prenotare i biglietti per te a tariffe scontate : dopo aver confermato la camera, contattaci per ricevere un codice sconto o una prenotazione diretta.
È consigliabile sbarcare a Portoferraio, distante solo 11 km dall’hotel e collegato con Lacona tramite la provinciale SP30/SP25 . Se invece sbarcate a Rio Marina (sulla costa orientale), dovrete percorrere circa 25 km (circa 40 minuti) passando per Porto Azzurro e Capoliveri .
Con i mezzi pubblici o senza auto
Se non porti l’auto, puoi arrivare a Piombino in treno o bus, imbarcarti a piedi e noleggiare un’auto o uno scooter direttamente sull’isola . A Portoferraio c’è un servizio di autobus di linea (Linea 116 o 117) che collega la città con Lacona e Marina di Campo ; chiedi all’autista di fermarsi vicino al nostro hotel, lungo Viale dei Golfi. In alternativa, all’esterno del porto troverai taxi e autonoleggi. Molti ospiti scelgono di noleggiare uno scooter 125 cc per muoversi agilmente e parcheggiare ovunque . Se invece arrivi in aereo, l’aeroporto di Marina di Campo (La Pila) è a 11 km e in taxi o bus sei in hotel in circa 15 minuti .
Sconti sui traghetti
Prenotando direttamente con noi potrai usufruire di sconti sui biglietti dei traghetti. Inoltre, per eventi sportivi (Giro Podistico, Legend Cup MTB, Triathlon Elbaman) riserviamo tariffe agevolate ai partecipanti . Chiedi informazioni al momento della prenotazione: siamo felici di aiutarti a pianificare il viaggio e, se necessario, possiamo prenotare per tuo conto i biglietti a orari comodi.
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba? Perché proprio settembre
L’Elba gode di un clima mediterraneo con inverni miti e estati calde . La scelta del periodo dipende dal tipo di vacanza desiderata. Riassumiamo di seguito le caratteristiche di ogni mese secondo le valutazioni dei locali e dei nostri ospiti :
| Mese | Clima e temperature | Affluenza & Note | 
|---|---|---|
| Gennaio–Febbraio | Temperature miti (min 8–10 °C, max 12–14 °C) con possibili piogge e vento . | Bassa stagione: l’isola è semi‑deserta, molti hotel e ristoranti sono chiusi. Ideale per trekking invernali e totale tranquillità . | 
| Marzo | Inizio primavera con temperature fino a 15–18 °C e giornate più lunghe . | Ancora bassa stagione; alcune strutture riaprono per Pasqua. Perfetto per trekking, MTB e visite culturali . | 
| Aprile | Clima primaverile (12–20 °C) con qualche pioggia . | Media stagione: Pasqua porta i primi turisti. Ottimo per escursioni e prime giornate al sole (acqua ancora fresca) . | 
| Maggio | Temperatura quasi estiva (15–25 °C); mare fresco (19 °C) ma giornate soleggiate . | Media stagione vivace ma non affollata; ideale per mare tranquillo, snorkeling con muta e sport outdoor . | 
| Giugno | Inizio estate con temperature 26–28 °C e mare 21–22 °C . | Alta stagione “soft”: servizi al completo ma spiagge ancora vivibili. Prenota con anticipo, ma i last minute sono ancora possibili a inizio mese . | 
| Luglio–Agosto | Estate calda: spesso oltre 30 °C, mare caldo 24–27 °C . | Altissima stagione: l’isola è affollata, si devono prenotare traghetti e alloggi con largo anticipo; atmosfera vivace con sagre, concerti e feste in spiaggia . | 
| Settembre | L’estate sfuma dolcemente: 28–30 °C a inizio mese, 24–25 °C a fine mese; mare 22–25 °C . | Media/Alta stagione in prima metà; poi l’affluenza cala. Perfetto equilibrio tra mare caldo, clima non afoso, prezzi ridotti e eventi come la Festa dell’Uva . | 
| Ottobre | Autunno mite con temperature 18–23 °C e mare 20–21 °C . | Stagione in calo: i primi 15 giorni sono ideali per trekking, fotografia e sagre (castagna, vino); molti hotel chiudono dopo metà mese . | 
| Novembre–Dicembre | Clima variabile e umido, temperature 12–18 °C . | Bassa stagione: quasi tutti i servizi sono chiusi, l’isola è in letargo. Qualche evento natalizio nei centri principali; sconsigliato a chi cerca vitalità . | 
Da questa panoramica emerge che giugno e settembre offrono il miglior compromesso tra clima ideale, costi moderati e affluenza ragionevole. In particolare, settembre è spesso chiamato “la seconda primavera”: giornate calde ma non afose, mare ancora tiepido, prezzi più bassi e un’isola che torna vivibile . Inoltre nel periodo autunnale si svolgono sagre tradizionali come la Festa dell’Uva a Capoliveri e la Sagra della Castagna a Marciana, che aggiungono un tocco enogastronomico . La nostra struttura apre dalla primavera fino a metà ottobre; il periodo invernale (novembre–febbraio) non è consigliato perché molti servizi sono sospesi .
L’Hotel Giardino è ideale per le famiglie?
Assolutamente sì! Il nostro albergo è pensato per offrire comfort e sicurezza a genitori e bambini. Di seguito spieghiamo perché.
Spiaggia family‑friendly a due passi
La spiaggia di Lacona, a soli 100 m dall’hotel, è perfetta per i più piccoli grazie al fondale basso che degrada dolcemente. In alcuni tratti si può camminare per decine di metri con acqua sempre bassa , creando una sorta di piscina naturale sicura. La spiaggia dispone di stabilimenti balneari con ombrelloni, lettini, bar e servizi igienici, oltre ad aree di spiaggia libera dove stendere il proprio telo . La presenza dei bagnini negli stabilimenti garantisce ulteriore tranquillità.
Spazi esterni sicuri e parco giochi
L’Hotel Giardino è inserito in un ampio parco recintato dove non circolano auto se non quelle degli ospiti che procedono a passo d’uomo . I bambini possono quindi muoversi liberamente e giocare sull’erba senza pericolo. Nel giardino c’è un parco giochi con altalena, scivolo, calcio balilla e ping‑pong . Su richiesta possiamo fornire giochi di società o carte per intrattenere i più piccoli . Sapere che i propri figli sono al sicuro mentre i genitori si rilassano all’ombra della pineta non ha prezzo.
Camere e ristorazione a misura di bimbo
Disponiamo di camere triple e quadruple per famiglie. Su richiesta forniamo culle e lettini senza supplementi significativi . In sala da pranzo abbiamo seggioloni per i bimbi e la nostra cucina è felice di preparare piatti semplici o varianti adatte ai piccoli (pasta in bianco, cotolette con patatine, passati di verdura) . Molte famiglie apprezzano la formula della mezza pensione o pensione completa, che permette di cenare comodamente in hotel dopo una giornata di mare . Essendo un ambiente familiare, lo staff è paziente e sorridente con i bambini, che spesso vengono coccolati con attenzione .
Consigli per famiglie in settembre
Se viaggi con neonati o bambini molto piccoli, consigliamo di approfittare delle prime settimane di settembre: il clima è ancora caldo ma non eccessivo e sull’isola ci sono ancora molti servizi aperti (farmacie, pediatri, negozi) . Dopo il 20 settembre l’isola diventa più tranquilla: ideale per chi cerca pace totale, ma alcuni servizi riducono gli orari.
L’Hotel Giardino è consigliato per coppie in vacanza romantica?
Se siete una coppia in cerca di relax, natura e momenti romantici, troverete nell’Hotel Giardino il luogo perfetto per una “fuga d’amore”. Ecco perché.
Atmosfera intima immersa nel verde
Immagina di svegliarti con il canto degli uccellini, fare colazione all’aperto nel nostro giardino, trascorrere la giornata tra il mare e passeggiate sulla spiaggia e rientrare la sera nella quiete della pineta. La nostra struttura regala proprio questo tipo di atmosfera rilassata e fuori dal mondo . Non essendo un grande resort, non ci sono animazioni chiassose o discoteche interne; la tranquillità regna sovrana e potrai godere dell’intimità del contatto con la natura .
Cene sotto i pini e tramonti spettacolari
Nelle serate di settembre apparecchiamo i tavoli all’aperto per cene romantiche. Sotto i pini illuminati da luci soffuse gusterai grigliate di pesce fresco accompagnate da un bicchiere di Ansonica o Aleatico dell’Elba . Dalla spiaggia di Lacona si può ammirare il sole che tramonta dietro le isole di Montecristo e Pianosa ; un’esperienza indimenticabile da vivere in due. Se desideri qualcosa di diverso, a pochi minuti c’è il ristorante “Mom – Food, Drinks & Soul”, sulla spiaggia, che offre menù di pesce e cocktail al tramonto .
Privacy e vicinanza a luoghi romantici
La pineta che circonda l’hotel funge da barriera naturale dai rumori esterni: potrai riposare senza disturbi e svegliarti in completa armonia . Dall’hotel puoi raggiungere facilmente luoghi suggestivi come Laconella (piccola spiaggia incontaminata) o le calette di Capo Stella, perfette per un bagno quasi in solitudine . In pochi chilometri si raggiunge anche il borgo di Capoliveri con le sue viuzze medievali e le enoteche dove degustare vini locali . Per un’escursione romantica consigliamo il Santuario della Madonna di Monserrato, una chiesetta seicentesca arroccata su una collina sopra Porto Azzurro : raggiungibile con una breve passeggiata, offre una vista panoramica e un’atmosfera mistica perfetta da condividere con la persona amata.
Suggerimento romantico
Prenota una cena al ristorante “Mom” o “Lo Zenzero” di Lacona: il primo propone menù degustazione di pesce in riva al mare , il secondo offre piatti creativi a base di terra e mare in un’atmosfera rustica e rilassante . Ricorda di prenotare in anticipo, soprattutto se viaggi nella prima metà di settembre quando la frequentazione è ancora alta .
L’Hotel Giardino è adatto a escursionisti e sportivi?
Il nostro hotel è un’ottima base per chi ama camminare, pedalare o praticare sport acquatici. Grazie alla posizione centrale e ai servizi dedicati, potrai vivere l’Elba in modo attivo e soddisfacente.
Sentieri di trekking nei dintorni
La zona di Lacona offre numerosi itinerari panoramici. Uno dei più noti è il sentiero sul promontorio di Capo Stella, che parte dalla fine della spiaggia di Margidore o direttamente da Lacona. Si tratta di un percorso ad anello di circa 6 km adatto a tutti, con una durata di 1 h 30 min . Lungo il tragitto attraverserai pinete, macchia mediterranea e potrai godere di splendide vedute sia sul Golfo di Lacona sia sul Golfo Stella .
Per i più allenati consigliamo l’ascesa al Monte Tambone (377 m), la vetta più alta dei dintorni. Il sentiero parte dalla località Case Muti e richiede 7–8 km di cammino con 400 m di dislivello, per un totale di circa 3 ore A/R . Dalla cima potrai ammirare panorami a 360° sull’Elba centrale e scorgere sia il Golfo di Lacona che quello di Campo . Altra opzione è il percorso che dal Colle Reciso conduce al Monte Orello, lungo cui si incontrano resti di postazioni militari della Seconda Guerra Mondiale .
Mountain bike e ciclismo
L’Elba è famosa per la mountain bike e ospita gare internazionali come la Capoliveri Legend Cup. La zona di Lacona, pianeggiante vicino alla spiaggia ma circondata da colline, offre percorsi facili e tracciati tecnici. Il giro “Elba 500” attraversa il Monte Tambone e scende verso Marina di Campo , mentre a pochi chilometri si trova il Bike Park del Monte Calamita con decine di chilometri di sentieri vista mare . Il nostro hotel dispone di un deposito bici sicuro e potrai contare sui consigli del proprietario per scegliere l’itinerario più adatto .
Snorkeling, immersioni e sport acquatici
La baia di Lacona presenta fondali sabbiosi vicino alla riva e zone rocciose con praterie di posidonia più al largo. Questo habitat è ideale per lo snorkeling, che potrai praticare direttamente dalla spiaggia: con maschera e pinne vedrai pesci, polpi e stelle marine . Ai due estremi della baia (Capo Fonza e Capo Stella) le scogliere sommerse sono popolate da una grande varietà di fauna . Se desideri immersioni più profonde, ci sono diving center a Margidore e al Lido di Capoliveri che organizzano uscite guidate . Tra i siti consigliati nelle vicinanze figurano il Relitto di Pomonte (una nave affondata nel lato occidentale dell’isola) e la Secca di Capo Fonza .
Altri sport praticabili sulla spiaggia di Lacona includono windsurf e vela (grazie alla brezza pomeridiana) , Stand Up Paddle (SUP) per pagaiate al tramonto , nonché kayak e canoe con cui raggiungere la Grotta di Capo Stella o la piccola spiaggia di Grottaccia . Le nostre convenzioni con diving e centri sportivi ti permetteranno di noleggiare attrezzature a prezzi agevolati .
Eventi sportivi e convenzioni
Se programmi la tua vacanza in concomitanza con gare come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup MTB o il Triathlon Elbaman, sappi che riserviamo sconti speciali agli atleti e ci adeguiamo agli orari delle competizioni: colazione anticipata, deposito bici, possibilità di fare la doccia dopo il check‑out .
Quali spiagge visitare vicino all’Hotel Giardino?
Il Golfo di Lacona offre diverse spiagge, ognuna con caratteristiche uniche. Oltre a Lacona, facilmente raggiungibile a piedi, potrai scoprire Margidore, Laconella, le calette di Capo Stella e altre spiagge del comune di Capoliveri. Ecco una panoramica con distanze e peculiarità .
| Spiaggia | Tipo di litorale | Distanza dall’hotel | Caratteristiche e punti di forza | 
|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia dorata fine; circa 1 200 m di lunghezza | 100 m (5 min a piedi) | Ampia e soleggiata; fondale basso ideale per bimbi ; dune protette con gigli di mare ; servizi balneari (noleggio ombrelloni/lettini, bar), scuole di vela e windsurf . Tramonti spettacolari e possibilità di sport acquatici . | 
| Margidore | Ghiaia fine e ciottoli | ~500 m (10 min a piedi o 2 min in auto) | Più tranquilla e meno frequentata di Lacona; fondale più profondo, ideale per nuoto e immersioni . Presenza di diving center e campo boe; ampio parcheggio . | 
| Laconella | Sabbia bianca finissima; circa 150 m di lunghezza | ~2 km (5 min in auto + 10 min a piedi) | Piccola baia selvaggia e panoramica; mare turchese e quasi sempre calmo . Non ci sono servizi, quindi porta acqua e cibo; perfetta per relax e snorkeling . Accesso solo pedonale tramite sentiero un po’ ripido . | 
| Calette di Capo Stella | Ciottoli e scogli | 1–2 km (accessi via trekking o via mare) | Micro‑cale selvagge raggiungibili a piedi (sentieri ripidi) o in kayak . Offrono un’esperienza di mare isolata, senza servizi, con vista sull’Isola di Montecristo . | 
| Lido di Capoliveri (extra) | Sabbia dorata; ~400 m | 8 km (15 min in auto) | Spiaggia attrezzata con stabilimenti, ristorantini sul mare; atmosfera familiare; fondale dolce . Buona alternativa se vuoi variare scenario. | 
| Felciaio (extra) | Sabbia mista a scogli piatti | 7 km (12 min in auto) | Cala pittoresca con piscine naturali tra le rocce . Ambiente riparato e tranquillo; ideale per snorkeling e foto subacquee. | 
Oltre a queste spiagge, in pochi minuti d’auto si possono raggiungere altre baie del comune di Capoliveri (Naregno, Barabarca, Zuccale) e le famose spiagge bianche di Portoferraio (Le Ghiaie, Sansone). Tuttavia, avendo una spiaggia splendida a portata di mano, molti nostri ospiti alternano Lacona alle due spiagge “sorelle” Margidore e Laconella per scoprire tre tipi di litorale in un’unica vacanza.
Quali paesi e luoghi d’interesse visitare nei dintorni
Lacona si trova in una posizione ideale per esplorare i principali borghi dell’Elba. Di seguito presentiamo le località che potrai raggiungere facilmente in auto, scooter o autobus【859665511732003†L818-L959】. Ogni meta merita una visita per la sua storia, il paesaggio o l’atmosfera unica.
Capoliveri (10 km, ~15 min in auto)
Il nostro comune di appartenenza è uno dei borghi più affascinanti dell’Elba. Capoliveri è arroccato su un colle a 167 m s.l.m. e ha un centro storico medioevale con vicoli a gradoni, archi in pietra e case color pastello . Passeggiando lungo Via Roma troverai enoteche, gelaterie e negozi di artigianato, mentre Piazza Matteotti offre un magnifico panorama sul Golfo Stella . In estate il paese si anima con musicisti di strada e mercatini; a fine settembre ospita la Festa dell’Uva, con carri allegorici, degustazioni e giochi a tema . Nei dintorni puoi visitare le Miniere del Monte Calamita, con gallerie guidate e piccoli musei minerari .
Portoferraio (15 km, ~20 min in auto)
La capitale dell’isola è un insieme di storia, arte e mare. Fondata dai Medici nel XVI secolo, conserva possenti fortificazioni come Fort Falcone e Fort Stella . Da non perdere la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone durante il suo esilio , e la Villa San Martino, residenza estiva a pochi chilometri . Il centro storico, con la Torre della Linguella e la passeggiata sulle mura medicee, offre scorci panoramici . Portoferraio vanta anche spiagge bianche vicine al centro come Le Ghiaie e Sansone . Passeggiando sul lungomare potrai gustare un buon cacciucco (zuppa di pesce) e osservare il via vai di traghetti e barche .
Porto Azzurro (11 km, ~15 min in auto)
Affacciato sul Golfo di Mola, questo borgo di origine spagnola è uno dei paesi più eleganti e vivaci dell’Elba . Il lungomare è fiancheggiato da case color pastello e barche dei pescatori, mentre Piazza Matteotti sul porto è animata da ristorantini e mercatini artigianali . Merita una visita la Chiesa della Madonna di Monserrato, costruita nel XVII secolo su un colle e raggiungibile in pochi minuti , nonché il Laghetto di Terranera, un bacino minerario di color smeraldo vicino alla spiaggia di Terranera . La sera Porto Azzurro offre un’atmosfera romantica, perfetta per una passeggiata e una cena sul mare.
Marina di Campo (11 km, ~15 min in auto)
Sul versante occidentale si trova la cittadina di Marina di Campo, famosa per la sua lunghissima spiaggia di sabbia (1,5 km) e la vita notturna estiva . Durante il giorno puoi fare il bagno, praticare sport acquatici come banana boat o visitare l’Acquario dell’Elba , uno dei più grandi acquari privati d’Italia. La sera la zona pedonale si anima con spettacoli, concerti e locali . Dal porto di Marina di Campo partono anche motonavi per l’Isola di Pianosa: una gita di un giorno che permette di visitare l’ex colonia penale e nuotare in acque cristalline .
Santuario di Monserrato e Monteleone (12 km)
Poco prima di Porto Azzurro troverai un bivio per il Santuario della Madonna di Monserrato. Costruito nel XVII secolo da un governatore spagnolo devoto alla Madonna di Montserrat, il santuario sorge in una valle solitaria . Raggiungerlo richiede una breve salita a piedi, ma la vista sul golfo e l’atmosfera mistica ripagano lo sforzo. Se sei in cerca di spiritualità e panorami, è un’escursione perfetta.
Monte Capanne e costa occidentale (~30 km, ~45 min in auto)
Se hai più tempo, puoi esplorare la costa occidentale. Da Marciana Marina o Poggio parte una cabinovia biposto che in circa 20 minuti porta sulla vetta del Monte Capanne (1 019 m) . Dalla cima si gode una vista a 360° su tutto l’arcipelago toscano e, nelle giornate limpide, sulla Corsica . Dopo la discesa puoi visitare i borghi medievali di Marciana e Poggio, con fortezze pisane e sorgenti d’acqua fresca . Questa escursione richiede mezza giornata ma offre panorami mozzafiato e un cambio di scenario rispetto alle spiagge.
Altri paesi da scoprire
Se rimani più a lungo, puoi esplorare anche Marciana Marina (elegante borgo marinaro sul versante nord), Rio Marina con le sue terre rosse minerarie e i musei legati all’estrazione del ferro, o le piccole frazioni interne come Sant’Andrea (cala di sabbia e scogli). La nostra isola è piccola e nulla è davvero lontano: dall’hotel si raggiunge ogni comune in meno di un’ora .
Tabella riassuntiva delle località
| Luogo | Descrizione | Distanza/Tempo dall’Hotel Giardino | 
|---|---|---|
| Capoliveri | Borgo collinare medievale con vicoli, botteghe e vista sul Golfo Stella; famosa Festa dell’Uva a fine settembre; miniere di ferro nei dintorni . | 10 km, ~15 min in auto | 
| Portoferraio | Capitale dell’Elba; fortificazioni medicee, musei napoleonici, centro storico, spiagge Le Ghiaie e Sansone . | 15 km, ~20 min in auto | 
| Porto Azzurro | Elegante borgo marinaro di origini spagnole; lungomare e piazza sul porto con mercatini serali; Forte San Giacomo, chiesa di Monserrato, laghetto di Terranera . | 11 km, ~15 min in auto | 
| Marina di Campo | Cittadina balneare con la spiaggia più lunga dell’Elba; vita notturna, acquario, escursioni in barca per Pianosa . | 11 km, ~15 min in auto | 
| Santuario di Monserrato | Chiesetta seicentesca immersa nella natura; atmosfera spirituale e vista panoramica . | 12 km, ~15 min + 10 min a piedi | 
| Monte Capanne | Vetta dell’Elba (1 019 m) raggiungibile con cabinovia; panorami a 360° sull’arcipelago . | ~30 km, ~45 min in auto (fino alla cabinovia) | 
Dove mangiare nei dintorni: ristoranti consigliati
La nostra cucina interna soddisfa la maggior parte degli ospiti, ma se desideri provare qualcosa di diverso, nella zona di Lacona e dintorni ci sono diverse opzioni interessanti【859665511732003†L1003-L1112】. Ricorda che in alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo.
Il Pirata (Lacona)
Situato su Viale dei Golfi, a pochi minuti a piedi dall’hotel, questo locale offre pizze eccellenti con impasto leggero e ingredienti di qualità . È anche un ottimo ristorante di pesce: da provare gli spaghetti ai frutti di mare e la frittura mista. Ambiente informale, servizio rapido e prezzi onesti.
Lo Zenzero (Lacona)
Ristorante immerso nel verde che propone cucina italiana con un tocco creativo. Utilizza spezie ed erbe aromatiche, offre piatti di terra e di mare come tartare di tonno allo zenzero o carni marinate con erbe . Atmosfera rustica e rilassante, ideale per una cena romantica. Ha pochi coperti, quindi è meglio prenotare.
Bagni Orano (Lacona, sulla spiaggia)
Ristorante annesso a uno stabilimento balneare al centro della spiaggia di Lacona. Propone piatti di pesce freschissimo comprato dai pescatori locali, in un’atmosfera informale con veranda vista mare . Perfetto per pranzi in costume o aperitivi al tramonto; molto frequentato in estate.
Cavallino Rosso (Lacona)
Trattoria e pizzeria all’ingresso di Lacona provenendo da Capoliveri, frequentata dalla gente del posto. È rinomata per la carne alla brace e per la pizza leggera e gustosa, ma serve anche piatti tipici toscani come il cinghiale in umido . Ambiente rustico e porzioni abbondanti.
Fame Chimica (Lacona)
Piccolo locale di street food gourmet che propone panini creativi e piatti del giorno a prezzi contenuti. Le recensioni lo definiscono una chicca per gli amanti del cibo da strada di qualità: hamburger di chianina con pecorino e guanciale, panino col polpo e patate, pulled pork all’elbana e altro ancora . Ideale per pasti veloci o take‑away da gustare in spiaggia o in giardino.
Mom – Food, Drinks & Soul (Lacona)
Stabilimento‑ristorante sulla spiaggia di Lacona dal concept moderno. Di giorno è bar e ristorante, la sera si trasforma in lounge bar con musica soft. Propone un menù di mare raffinato (con degustazione pesce a prezzo fisso) e ottimi cocktail . Perfetto per cene romantiche e occasioni speciali; atmosfera chic, vista mare e servizio curato.
Altri ristoranti nelle vicinanze
Sulla strada per Capoliveri, a circa 10 min di auto, c’è il ristorante Da Mimì, specializzato in pesce. A Porto Azzurro trovi l’Osteria La Botte Gaia e la Caravella; a Marina di Campo il ristorante Conte Max e la pizzeria Da Piero . Tuttavia la scelta locale di Lacona è già ampia e varia per restare nei dintorni.
Tabella riassuntiva dei ristoranti principali
| Nome (Lacona) | Tipo di cucina | Punti forti | 
|---|---|---|
| Il Pirata | Pizzeria e ristorante di pesce | Pizza con impasto leggero, spaghetti ai frutti di mare e fritto misto; ambiente informale e prezzi onesti . | 
| Lo Zenzero | Cucina creativa italiana | Atmosfera rustica immersa nel verde; uso sapiente di spezie; piatti di terra e di mare curati . | 
| Bagni Orano | Ristorante di pesce sulla spiaggia | Pesce freschissimo, veranda vista mare; ideale per pranzi in costume o aperitivi al tramonto . | 
| Cavallino Rosso | Trattoria, pizzeria e griglieria | Ottima pizza, carne alla brace e specialità toscane; ambiente familiare e porzioni abbondanti . | 
| Fame Chimica | Street food gourmet | Panini gourmet e piatti creativi, perfetti per un pasto informale o da asporto . | 
| Mom Food & Drink | Ristorante di pesce e lounge bar | Menù di mare raffinato, cocktail d’autore, atmosfera chic sulla spiaggia . | 
Eventi e sagre di settembre
Settembre non è solo sinonimo di mare e relax: l’isola ospita anche numerose manifestazioni culturali e sportive che aggiungono vivacità al soggiorno. Ecco le principali:
Festa dell’Uva di Capoliveri
Questa sagra paesana, che si svolge solitamente l’ultimo weekend di settembre o il primo di ottobre, celebra la vendemmia con carri allegorici, degustazioni di vino e piatti tipici, giochi a tema come la corsa delle botti e la pigiatura dell’uva . Il borgo si suddivide in rioni che competono per il palio di Bacco, creando un’atmosfera allegra e coinvolgente. Se alloggi a Lacona potrai raggiungere Capoliveri in 15 min di auto e partecipare alla festa.
Sagra della Castagna di Marciana
Nel mese di ottobre Marciana, borgo montano sul versante occidentale, dedica un fine settimana alla castagna. Le vie del paese si riempiono di banchetti che propongono castagne arrosto, castagnaccio, necci e altri dolci, accompagnati da musica e folklore . È un’occasione per visitare i piccoli borghi montani e assaporare l’autunno elbano.
Eventi sportivi
A primavera e in autunno l’Elba ospita importanti gare sportive: il Giro Podistico dell’Elba (corsa a tappe tra fine aprile e inizio maggio), la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di MTB a maggio) e il Triathlon Elbaman (a fine settembre). Se desideri partecipare o assistere, l’Hotel Giardino offre convenzioni e servizi dedicati .
Consigli pratici per una vacanza all’Hotel Giardino in settembre
Cosa mettere in valigia
- Costume da bagno, crema solare e occhiali da sole: anche se il sole settembrino è meno intenso, le giornate al mare richiedono protezione.
- Scarpe da trekking o da ginnastica: ideali per i sentieri di Capo Stella, Monte Tambone o per passeggiare tra i borghi.
- Maschera e pinne per lo snorkeling; su richiesta possiamo consigliare diving center che noleggiano l’attrezzatura.
- Abbigliamento a strati: le serate di fine settembre possono essere fresche, quindi porta una felpa o una giacca leggera.
- Repellente per insetti e protezione dalle zanzare: l’hotel è immerso nel verde e, sebbene effettuiamo trattamenti regolari, è bene avere con sé un repellente.
- Contanti e carta di credito: nel nostro hotel accettiamo entrambe le modalità di pagamento . In paese ci sono bancomat, ma durante gli eventi affollati potrebbe esserci fila.
Suggerimenti per il soggiorno
- Prenota il traghetto con un certo anticipo se viaggi con l’auto, soprattutto per le prime due settimane di settembre. Grazie alle nostre convenzioni potrai risparmiare e scegliere l’orario che preferisci .
- Arriva presto o tardi in spiaggia: nei weekend di inizio settembre Lacona può ancora essere frequentata; se vuoi più tranquillità scegli la mattina presto o il tardo pomeriggio.
- Noleggia uno scooter se vuoi girare l’isola con libertà senza problemi di parcheggio .
- Esplora i borghi nelle ore serali: Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo hanno vie pedonali vivaci la sera, perfette per una passeggiata dopo cena.
- Partecipa a una gita in barca: da Marina di Campo partono escursioni per l’Isola di Pianosa che includono visita guidata e bagno in acque protette .
- Consulta gli eventi locali: visita i siti del Comune di Capoliveri o dell’Ufficio Turistico per conoscere il calendario aggiornato delle sagre e manifestazioni.
Domande frequenti sulla prenotazione
Come ottenere la tariffa migliore?
Ti consigliamo di contattarci direttamente via e‑mail o telefono. Essendo a gestione familiare, possiamo offrirti un preventivo personalizzato e spesso più conveniente rispetto ai portali di prenotazione . A marzo/aprile iniziamo a ricevere le prenotazioni per settembre: prima bloccherai la camera, maggiore sarà la scelta e il vantaggio; tuttavia non prenotare troppo in anticipo (più di un anno), perché le offerte vengono pubblicate a fine inverno .
È previsto un acconto? Quali modalità di pagamento accettate?
Al momento della conferma richiediamo un piccolo acconto tramite bonifico o carta di credito; il saldo avviene in hotel alla partenza. Accettiamo carte di credito (Visa, Mastercard) e contanti . La cancellazione è gratuita fino a un certo numero di giorni prima dell’arrivo; specifiche condizioni vengono comunicate nella conferma.
Avete convenzioni con i traghetti?
Sì, offriamo codici sconto con tutte le principali compagnie di navigazione . Dopo aver prenotato la camera, ti invieremo le istruzioni per acquistare il biglietto a prezzo ridotto o lo prenoteremo per te.
Posso portare il mio animale domestico?
Certo! Accogliamo cani e gatti senza problemi . Ti chiediamo solo di informarci al momento della prenotazione per poterti assegnare la camera più adatta e rispettare eventuali regole (ad esempio non lasciare l’animale incustodito in camera per molte ore). Ricorda di portare la documentazione sanitaria e di raccogliere sempre i bisogni del tuo amico a quattro zampe.
Le camere sono climatizzate?
Sì, tutte le camere dispongono di aria condizionata indipendente . In autunno potrai anche approfittare del riscaldamento, se necessario.
Che orari hanno check‑in e check‑out?
Il check‑in è dalle 14:00; il check‑out entro le 10:00 . Se arrivi in anticipo o vuoi trattenerti dopo aver liberato la camera, possiamo custodire i tuoi bagagli e mettere a disposizione un bagno per cambiarti, così da goderti la spiaggia fino all’ultimo .
L’albergo è aperto tutto l’anno?
No, l’Hotel Giardino ha apertura stagionale: apriamo generalmente in primavera e chiudiamo a metà ottobre . Nel periodo invernale l’isola è molto tranquilla e la maggior parte delle strutture turistiche è chiusa; se cerchi un clima mite e quiete assoluta, ti suggeriamo di visitare l’Elba nei mesi di primavera o in settembre/ottobre.
Conclusione
Speriamo che questa guida ti abbia fornito tutte le informazioni utili per pianificare la tua vacanza di settembre all’Isola d’Elba. Come staff dell’Hotel Giardino siamo orgogliosi del nostro lavoro e dell’accoglienza che offriamo: qui troverai un ambiente familiare, una posizione strategica, una cucina genuina e la possibilità di scoprire l’Elba in tutta la sua varietà. Settembre è il momento perfetto per approfittare delle offerte di fine stagione, godere del mare ancora caldo e partecipare alle feste paesane che animano l’isola .
Ti aspettiamo a braccia aperte tra la pineta e il mare del Golfo di Lacona per farti vivere una vacanza indimenticabile. Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o per ricevere un preventivo personalizzato: saremo lieti di aiutarti a scoprire i tesori dell’Elba partendo dall’Hotel Giardino!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
