Benvenuti all’Hotel Giardino di Lacona, il rifugio familiare immerso nella pineta che apre le sue porte anche in pieno inverno! In questa guida troverai tutto ciò che serve per organizzare un soggiorno indimenticabile sull’Isola d’Elba in occasione dell’Epifania 2026. Dalla descrizione accurata delle nostre camere e servizi alle escursioni più belle da fare nei dintorni, abbiamo preparato consigli utili, domande frequenti, tabelle riepilogative e itinerari giornalieri.
Perché scegliere l’Hotel Giardino per l’Epifania 2026?






L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato al centro del golfo di Lacona, sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba. La struttura è immersa in un parco ombreggiato di circa 30 000 m² e dista meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona . La posizione è ideale per chi desidera svegliarsi fra i profumi della macchia mediterranea e raggiungere il mare a piedi attraversando le dune costiere protette . Ecco alcuni buoni motivi per passare con noi l’Epifania 2026:
- Ambiente familiare e autentico. L’hotel è gestito direttamente dai proprietari, che garantiscono un’ospitalità genuina e attenta a ogni dettaglio. La cura della cucina, le colazioni a buffet con prodotti fatti in casa e la cordialità dello staff sono lodate anche dai nostri ospiti .
- Contatto con la natura. L’albergo si trova all’ombra dei pini e offre un giardino di 4500 m² dove rilassarsi . È il punto di partenza perfetto per passeggiate nel bosco, trekking o attività sportive.
- Vicino alla spiaggia. Un comodo sentiero collega l’hotel alla spiaggia di Lacona in pochi minuti . La spiaggia è ampia e sabbiosa, con fondali bassi ideali per famiglie .
- Posizione strategica. L’Hotel Giardino si trova a metà strada fra i principali centri dell’isola: in 10 – 15 minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Potrai così esplorare comodamente tutte le attrazioni dell’Elba.
- Sconti traghetti e pacchetti Epifania. Grazie alle nostre convenzioni con le compagnie di navigazione è possibile prenotare il traghetto da Piombino a Portoferraio a tariffe scontate . Per l’Epifania 2026 proporremo pacchetti con soggiorno, mezza pensione e traghetto incluso.
- Aperto tutto l’anno. A differenza di molti hotel stagionali, il Giardino rimane aperto anche in bassa stagione , offrendo un rifugio caldo e accogliente anche a gennaio.
Che cos’è l’Epifania e perché festeggiarla all’Isola d’Elba?
L’Epifania è una festa cristiana che cade il 6 gennaio e celebra la visita dei Re Magi a Gesù bambino. In Italia è una ricorrenza molto sentita: si usa dire che “l’Epifania tutte le feste porta via”, poiché chiude il periodo natalizio. Trascorrerla all’Isola d’Elba è un’occasione unica per salutare le feste in un contesto marittimo ma con un clima mite anche in pieno inverno. Durante la prima settimana di gennaio le temperature sull’isola raramente scendono sotto i 10 °C e spesso le giornate sono soleggiate . I paesi organizzano presepi viventi, concerti e feste di piazza; nel capoluogo Portoferraio si celebrano ogni anno eventi rievocativi delle vicende napoleoniche .
Offerta Speciale “Epifania 2026”
Da definire.
Le nostre camere: comfort e semplicità
Tipologie e caratteristiche
Le camere dell’Hotel Giardino offrono un ambiente semplice e funzionale, perfetto per una vacanza rilassante . Tutte le stanze sono dotate di:
- Climatizzazione indipendente per regolare la temperatura a proprio piacimento .
- TV a schermo piatto con canali satellitari .
- Bagno privato con doccia, asciugacapelli e set di cortesia .
- Cassaforte in camera e Wi‑Fi gratuito .
- Frigorifero e armadio per conservare le tue bevande e sistemare comodamente i bagagli .
- Ingresso indipendente con patio o balcone in molte camere, per godersi il verde del giardino .
Alcune camere hanno un giardinetto esclusivo, mentre altre dispongono di balcone o patio . Tutte godono di un posto auto numerato e gratuito all’interno del parco .
Pulizia e cura dei dettagli
La pulizia delle camere è uno dei nostri punti di forza: gli ospiti sottolineano costantemente la pulizia e l’ordine delle stanze, con un servizio di pulizia giornaliero . I bagni sono stati rinnovati recentemente e sono spaziosi . Inoltre, la presenza di disinfettanti per le mani, mascherine e protocolli di sicurezza testimonia la nostra attenzione alla salute .
Domande frequenti sulle camere
| Domanda | Risposta | 
|---|---|
| Sono disponibili camere per famiglie? | Sì. Disponiamo di camere triple e quadruple con letti aggiunti per bambini; alcune hanno un giardinetto privato o un patio dove giocare all’aperto. | 
| Le camere hanno l’aria condizionata? | Tutte le camere sono dotate di climatizzatore . | 
| È possibile richiedere un letto extra o un lettino per bambini? | Certamente: basta comunicarlo al momento della prenotazione; il servizio potrebbe avere un piccolo supplemento. | 
| È presente il Wi‑Fi? | La connessione Wi‑Fi è gratuita nelle camere e nelle aree comuni . | 
| Le camere sono accessibili a persone con mobilità ridotta? | Alcune camere al pianterreno hanno ingresso indipendente e bagno spazioso. Contattaci per verificare disponibilità. | 
Servizi dell’hotel
Servizi principali
La nostra struttura offre numerosi servizi per rendere il soggiorno confortevole e divertente:
- Parcheggio privato gratuito .
- Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni e nelle camere .
- Bar dell’hotel e veranda per sorseggiare drink o caffè .
- Ristorante interno con cucina casalinga a menù vario .
- Sala giochi e videogame per intrattenere i più piccoli .
- Deposito bagagli e servizio fax/modem .
- Servizi di sicurezza e pulizia: check‑in espresso, pulizie giornaliere e disinfettanti .
- Animali ammessi: la struttura è pet‑friendly , e disponiamo di camere dedicate agli ospiti con animali domestici.
- Noleggio bici e attività sportive: possibilità di noleggiare biciclette, giocare a ping‑pong, praticare snorkelling o golf .
- Parco giochi per bambini e pasti dedicati .
Servizi per gli sportivi
Siamo partner di diverse manifestazioni sportive dell’isola, come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman . Offriamo:
- Deposito biciclette coperto .
- Sconti e convenzioni per gare e manifestazioni .
- Informazioni su trekking e percorsi MTB: forniamo mappe e consigli per escursioni di vario livello .
- Possibilità di organizzare uscite in kayak, SUP e vela grazie alla collaborazione con scuole e centri nautici di Lacona .
Servizi per famiglie e bambini
L’Hotel Giardino è ideale per le famiglie:
- Camere spaziose con possibilità di aggiungere culle o letti extra.
- Parco giochi con altalene, scivoli, calcio balilla e ping‑pong .
- Menù bambini e cucina personalizzata: la nostra cucina casalinga si adatta a eventuali intolleranze o preferenze alimentari .
- Animazione leggera durante i periodi festivi, con laboratori creativi a tema Epifania.
- Spiaggia a pochi passi con fondali bassi e sabbia fine .
Ristorazione: sapori genuini
Nell’ampia sala da pranzo serviamo colazioni a buffet ricche di prodotti freschi fatti in casa . A pranzo e cena proponiamo piatti preparati con ingredienti di qualità; la cucina è semplice e gustosa, adatta anche ai bambini . Alcuni punti forti:
- Colazione: torte e biscotti fatti in casa, marmellate artigianali, yogurt, frutta fresca e salumi locali.
- Pranzo: piatti di pasta fresca, secondi di carne o pesce con contorni di stagione. Su richiesta prepariamo panini o picnic per le escursioni.
- Cena: menù quotidiano che include specialità dell’Elba come la sburrita, il gurguglione (stufato di verdure), e pesce fresco; disponibili opzioni vegetariane, senza glutine o per allergie.
- Cene all’aperto con barbecue: durante le belle giornate organizziamo grigliate nel giardino .
Domande frequenti su servizi e ristorazione
| Domanda | Risposta | 
|---|---|
| È disponibile un parcheggio? | Sì, disponiamo di parcheggio privato gratuito . | 
| Posso portare il mio animale domestico? | Gli animali sono ammessi e alloggiano in camere dedicate . | 
| La struttura ha una piscina? | Non c’è una piscina, ma la spiaggia è a 2 minuti a piedi . | 
| C’è un servizio bar? | Sì, abbiamo un bar con veranda per drink, caffè e aperitivi . | 
| La cucina propone piatti per celiaci o vegetariani? | Certamente: il nostro chef prepara varianti per intolleranze e preferenze alimentari . | 
| Sono disponibili sconti sui traghetti? | Sì, grazie a convenzioni con le compagnie di navigazione offriamo tariffe scontate . | 
| Cosa include la mezza pensione? | Colazione a buffet e cena con menù a scelta tra primi, secondi e dessert; acqua inclusa. | 
Come raggiungere l’Hotel Giardino
In traghetto
L’Isola d’Elba si raggiunge dal porto di Piombino Marittima, dove partono quotidianamente traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le compagnie effettuano traversate frequenti durante tutto l’anno. Grazie alle nostre convenzioni puoi prenotare il traghetto con tariffe scontate riservate ai nostri ospiti . Contattaci per ricevere il codice sconto e le istruzioni di prenotazione.
In auto
Dall’imbarco a Portoferraio si raggiunge Lacona in circa 20 minuti seguendo le indicazioni per Procchio e successivamente per Lacona. È consigliabile avere un’auto per esplorare l’isola, ma è possibile spostarsi anche con gli autobus di linea che collegano le principali località.
In autobus o taxi
Portoferraio e i paesi principali sono collegati da autobus locali, ma i collegamenti in inverno sono ridotti. In alternativa sono disponibili taxi e servizi di noleggio con conducente prenotabili tramite la reception.
L’Isola d’Elba e Lacona: panoramica generale
L’Isola d’Elba in cifre
L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per superficie (224 km²). È situata a circa 10 km dalla costa toscana e conta circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni . Il capoluogo Portoferraio è il centro più popoloso . Il territorio è vario: alte montagne come il Monte Capanne (1 019 m) , coste frastagliate e spiagge sabbiose, borghi medievali, fortezze medicee e tracce dell’epoca napoleonica .
Perché Lacona è speciale
Lacona è una frazione costiera del comune di Capoliveri, situata in un’ampia insenatura sulla costa sud dell’isola. È nota soprattutto per la spiaggia di Lacona, una delle più grandi dell’Elba, lunga quasi un chilometro e caratterizzata da dune di ginepri e pini marittimi . I suoi fondali digradano dolcemente rendendola ideale per famiglie e nuotatori . Lacona offre la combinazione perfetta tra comfort e natura: stabilimenti balneari ben organizzati si alternano a tratti di spiaggia libera , mentre alle spalle si estendono sentieri che portano a calette nascoste e punti panoramici . La località è anche un punto strategico per esplorare il resto dell’isola .
Il ruolo dell’Hotel Giardino
Lo staff dell’Hotel Giardino considera Lacona un “ventaglio di attrazioni”: da qui si raggiungono rapidamente borghi storici, musei, spiagge e montagne . La struttura, immersa nella pineta a 100 m dalla spiaggia , offre tutti i servizi necessari per rilassarsi dopo le escursioni: cucina casalinga, camere confortevoli, giardino e parco giochi. Come raccontiamo nella nostra guida su Lacona, molti ospiti lo scelgono perché permette di organizzare escursioni giornaliere con facilità .
Cosa visitare nei dintorni di Lacona
La posizione centrale dell’Hotel Giardino consente di raggiungere in auto (10–30 minuti) una serie di località affascinanti. Di seguito trovi una panoramica delle mete imperdibili, con distanze e punti salienti riassunti in una tabella.
Capoliveri (10 minuti)
Capoliveri è un borgo collinare arroccato a 5 km a sud‑est di Lacona. È famoso per i suoi vicoli in pietra, le piazzette panoramiche e l’atmosfera vivace di sera . Da non perdere:
- Passeggiata nei vicoli: le stradine lastricate si aprono su piazze ricche di bar, gelaterie e enoteche . Cercate la romantica “Vicolo dell’Amore”.
- Museo del Mare: espone i tesori recuperati dal relitto Polluce e racconta la storia del piroscafo .
- Santuario della Madonna delle Grazie: una terrazza panoramica da cui ammirare il Golfo Stella al tramonto .
- Miniere del Monte Calamita: escursione in 4×4 alle miniere di ferro e al Museo della Miniera ; consigliata agli appassionati di archeologia industriale .
- Spiagge vicine: Spiaggia dell’Innamorata e Remaiolo con sabbia rossastra .
Porto Azzurro (15 minuti)
Il pittoresco porto turistico di Porto Azzurro si trova 12 km a est di Lacona. Dominato dal Fort San Giacomo del XVII secolo , offre:
- Passeggiata lungomare e piazza Matteotti con mercatini serali estivi .
- Santuario della Madonna di Monserrato, incastonato sul monte .
- Acquario Mediterraneo: ospita specie marine locali e si trova vicino al molo .
- Ristoranti sul porto: perfetti per una cena romantica a base di pesce .
- Eventi musicali: in estate la piazza ospita concerti e spettacoli .
Portoferraio (20–25 minuti)
Il capoluogo dell’isola merita almeno mezza giornata di visita. Portoferraio è noto per le fortificazioni medicee e le testimonianze dell’esilio di Napoleone. Da vedere:
- Villa dei Mulini e Villa San Martino, le residenze di Napoleone Bonaparte .
- Forte Falcone e Forte Stella: bastioni medicei che dominano la città, con viste panoramiche e il Museo dei Minerali .
- Spiagge bianche: la Spiaggia delle Ghiaie, la Spiaggia di Sansone e quella di Capo Bianco, con ghiaia bianca e acqua trasparente .
- Passeggiata al porto antico e shopping tra le vie del centro .
Marciana e Marciana Marina (30 minuti)
Sul versante nord‑ovest, questi due centri sono perfetti per un’escursione combinata:
- Marciana Alta: borgo montano a 375 m s.l.m. con il Museo Archeologico, la Fortezza Pisana del XII secolo e la partenza della cabinovia per il Monte Capanne .
- Marciana Marina: paesino costiero con lungomare alberato, porticciolo e quartiere dei pescatori “Il Cotone” . Nei dintorni: spiaggia di Sant’Andrea e scogliere di granito ideali per snorkeling .
Pianosa e altre escursioni
Per chi desidera spingersi oltre l’Elba, è possibile partecipare a gite in barca alla vicina isola di Pianosa (circa 45–60 minuti di navigazione). Pianosa è un’ex isola‑carcere con borghi ottocenteschi e mare cristallino . Le escursioni includono visite guidate e snorkeling nella riserva marina . Altre mete fattibili in giornata sono Rio Marina e Cavo (parco minerario, faro di Capo Vita), Pomonte e Chiessi sul versante sud‑ovest (snorkeling sul relitto di Pomonte), e l’eremo di Santa Caterina con il santuario delle farfalle .
Tabella riassuntiva delle destinazioni
| Destinazione | Distanza/Tempo da Lacona | Perché andarci | 
|---|---|---|
| Capoliveri (SE) | ~5 km; 10 min | Borgo medievale con vicoli pittoreschi, Museo del Mare , miniere del Monte Calamita e spiagge Innamorata/Remaiolo . | 
| Porto Azzurro (E) | 12 km; 15 min | Porticciolo turistico, fortezza spagnola San Giacomo, passeggiata lungomare, Santuario di Monserrato , acquario mediterraneo . | 
| Portoferraio (NE) | 17 km; 20–25 min | Capitale ricca di storia: Residenze napoleoniche , fortezze medicee , spiagge bianche come Le Ghiaie e Sansone . | 
| Marciana Alta (NO) | 25 km; ~30 min | Borgo montano con Fortezza Pisana, Museo Archeologico e partenza per il Monte Capanne . | 
| Marciana Marina (NO) | 25 km; ~30 min | Paesino costiero con lungomare e quartiere dei pescatori. Vicino a Sant’Andrea e sentieri panoramici . | 
| Monte Perone (O) | 30 km; 40 min | Area montana con Santuario delle Farfalle; percorsi per trekking e picnic . | 
| Pianosa (S) | 14 km; 45–60 min in barca | Isola parco: visite guidate all’ex carcere, snorkeling nella riserva integrale . | 
Escursioni naturalistiche e trekking
Percorsi facili
- Anello di Capo Stella (Sentiero n.258): percorso ad anello di 6,6 km con panorami spettacolari sui Golfi di Lacona e Stella . Durata 1h30–2h, difficoltà bassa; adatto anche alle famiglie . Permette di osservare la macchia mediterranea e di fare picnic fra cisti e ginestre.
- Spiaggia di Lacona e Laconella: oltre alla spiaggia principale, merita una visita la spiaggia di Laconella, piccola cala appartata con sabbia fine e acque calme .
- Margidore: spiaggia di ciottoli chiari e mare limpido, perfetta per lo snorkelling .
Trekking di media difficoltà
- Via dei Rosmarini (segmento della Grande Traversata Elbana): attraversa zone selvagge tra Marina di Campo e Lacona, immerso nella macchia mediterranea .
- Via dei Lecci: collega Lacona a Procchio attraverso boschi di lecci, offre resti di postazioni belliche della Seconda Guerra Mondiale .
- Santuario delle Farfalle – Monte Perone: sentiero ad anello con pannelli didattici che permettono di riconoscere le farfalle .
Percorsi impegnativi
- Monte Capanne (1 019 m): la cima più alta dell’isola. Si può salire a piedi dal paese di Marciana (sentiero n.101) con 5 – 6 ore di marcia e 800 m di dislivello . In alternativa c’è la cabinovia panoramica .
- Miniere del Monte Calamita: percorso verso il Col di Manganese attraverso gallerie minerarie e paesaggi lunari; unisce natura e archeologia industriale .
Tabella riepilogativa trekking
| Percorso | Lunghezza/Dislivello | Durata | Difficoltà | Punti d’interesse | 
|---|---|---|---|---|
| Anello di Capo Stella | 6,6 km; +217 m | 1h30–2h | Facile | Panorami su Lacona e Golfo Stella, piante aromatiche . | 
| Via dei Rosmarini (GTE) | 8–10 km; variabile | 2–3 h (segmento) | Media | Macchia mediterranea, collegamento con Marina di Campo . | 
| Via dei Lecci | >10 km; discreto dislivello | 4–5 h | Media/difficile | Boschi di leccio, resti bellici . | 
| Monte Capanne | 9 km A/R; +800 m | 5–6 h | Difficile | Vettta più alta dell’Elba, panorama a 360° . | 
| Miniere Monte Calamita | variabile | 3–4 h | Media/difficile | Gallerie minerarie, rocce ferrose rosse . | 
Attività in mare e sport
Lacona non è solo trekking: la baia offre acque cristalline ideali per sport acquatici e gite in barca. Ecco alcune opzioni:
Snorkelling e diving
Il fondale di Lacona ospita praterie di posidonia ricche di vita marina . Con maschera e boccaglio puoi avvistare saraghi, occhiate, stelle marine e talvolta piccoli barracuda . I centri diving organizzano immersioni guidate alla Secca di Capo Stella e al relitto di Pomonte, con pareti coperte di gorgonie rosse . L’Hotel Giardino offre convenzioni con diving center per battesimi del mare o corsi sub .
Sport acquatici: vela, windsurf, SUP
Le brezze di maestrale e scirocco creano condizioni ideali per vela e windsurf . Presso la spiaggia di Lacona e Marina di Campo operano scuole con corsi per adulti e bambini . È possibile noleggiare tavole da SUP o kayak per esplorare la costa . Alcune associazioni propongono tour guidati in kayak fino alle spiagge di Fetovaia e Cavoli .
Gite in barca e whale watching
Numerosi operatori organizzano minicrociere e gite giornaliere:
- Gita a Pianosa: partenza da Marina di Campo, visita guidata del borgo, snorkeling nella riserva e pranzo al sacco .
- Tour avvistamento delfini e balenottere: escursione lungo la costa sud dell’Elba per osservare i cetacei nel Santuario Pelagos . Le motonavi Pegaso e Italia sono attrezzate per l’avvistamento .
- Crociera al tramonto: navigazione nel Golfo di Lacona e Stella con aperitivo a bordo .
Mountain bike e trail running
I sentieri intorno a Lacona sono perfetti per MTB e corsa. Percorsi di varia difficoltà attraversano il Monte Calamita e Monte Tambone . La Capoliveri Legend Cup, gara internazionale di MTB, e il Giro Podistico dell’Elba attirano ogni anno atleti che scelgono l’Hotel Giardino come base .
Tabella attività marittime
| Attività | Durata | Descrizione | 
|---|---|---|
| Snorkelling a Lacona | Libera; 1–2 h | Esplora i fondali sabbiosi e praterie di posidonia a pochi metri dalla riva . | 
| Immersione guidata | 2–3 h | Diving tour a Capo Stella o al relitto di Pomonte; avvistamento di gorgonie, cernie, barracuda . | 
| Gita a Pianosa | 7–8 h | Barca da Marina di Campo; visita dell’isola, pranzo e snorkeling nella riserva . | 
| Tour delfini | 3–4 h | Uscita in motonave per avvistare delfini e balenottere nel Santuario Pelagos . | 
| Kayak/SUP | 2–3 h | Noleggio o tour guidato lungo il Golfo di Lacona con accesso a grotte e calette【862134024148130†L574-L646】. | 
| Crociera al tramonto | ~2 h | Navigazione serale nei golfi di Lacona e Stella con aperitivo a bordo . | 
Periodi dell’anno e clima: quando visitare Lacona
L’isola d’Elba gode di un clima mediterraneo mite tutto l’anno. Ogni stagione offre esperienze diverse; la scelta dipende dal tipo di vacanza desiderato. La seguente tabella riassume le caratteristiche delle stagioni a Lacona .
| Periodo | Clima e mare | Affluenza & servizi | Attività ed eventi | 
|---|---|---|---|
| Luglio–Agosto (estate piena) | Temperature 28–32 °C; mare 25–27 °C; piogge rare | Massima affluenza, tutti i servizi e locali aperti; prezzi alti | Mare, sport acquatici, mercatini notturni, competizioni sportive come Legend Cup MTB e Elbaman Triathlon【862134024148130†L763-L683】. | 
| Giugno & Settembre (primavera/inizio autunno) | 22–28 °C; mare 20–26 °C; prevalente bel tempo | Affluenza media, prezzi più bassi rispetto ad agosto; servizi attivi | Equilibrio tra mare e escursioni; festa dell’Uva a Capoliveri in ottobre, sagre gastronomiche e vendemmia . | 
| Aprile–Maggio (primavera) | 18–22 °C di giorno; mare 17–20 °C; fioriture abbondanti | Bassa affluenza (salvo Pasqua); alcuni servizi aprono da maggio | Ideale per trekking, MTB, birdwatching; eventi di Pasqua e raduni outdoor . | 
| Ottobre–Novembre (autunno) | Inizio ottobre: 20–24 °C; novembre: 15–18 °C; mare 21 → 18 °C | Pochi turisti; molte strutture chiudono dopo metà ottobre | Escursioni, fotografia, castagnate e feste dell’olio; vendemmia conclusa . | 
| Dicembre–Marzo (inverno) | 10–15 °C di giorno; mare 14–16 °C | Turisti quasi assenti; hotel come il Giardino restano aperti | Relax, trekking, musei napoleonici, eventi di Natale e Capodanno . | 
Come vedi, anche l’inverno è piacevole grazie al clima mite e alla tranquillità: un motivo in più per trascorrere l’Epifania 2026 con noi!
Proposte di itinerario per una settimana sull’Elba
Se hai a disposizione una settimana, ecco un programma suggerito dallo staff dell’Hotel Giardino per sfruttare al meglio il soggiorno invernale.
Giorno 1 (Arrivo – 2 gennaio)
- Arrivo al porto di Portoferraio, trasferimento all’Hotel Giardino e check‑in dalle ore 14:00 .
- Passeggiata rilassante sulla spiaggia di Lacona per acclimatarsi; aperitivo al bar dell’hotel.
- Cena in hotel con cucina casalinga.
Giorno 2 (3 gennaio) – Capoliveri
- Mattina: visita del borgo di Capoliveri, passeggiando nei vicoli e nel Museo del Mare .
- Pranzo in agriturismo sulle colline (consigliamo Tenuta del Pilato) con degustazione di vini locali .
- Pomeriggio: escursione alle miniere del Monte Calamita in 4×4 .
- Cena romantica a Porto Azzurro (visto che la sera i mercatini animano la piazza) .
Giorno 3 (4 gennaio) – Portoferraio
- Mattina: visita della Villa dei Mulini e delle Fortezze Medicee .
- Pranzo in trattoria nel centro storico (assaggia il cacciucco o lo stoccafisso ).
- Pomeriggio: relax alla Spiaggia delle Ghiaie o a Sansone, dove l’acqua è trasparente .
- Rientro e cena in hotel.
Giorno 4 (5 gennaio) – Monte Capanne e Marciana
- Mattina: salita in cabinovia da Marciana al Monte Capanne; panorama a 360° .
- Pomeriggio: passeggiata nel borgo di Marciana Alta, visita del Museo Archeologico e della Fortezza Pisana .
- Rientro in hotel e cena dell’Epifania con specialità elbane.
Giorno 5 (6 gennaio) – Epifania
- Partecipazione alla funzione religiosa a Capoliveri o Portoferraio.
- Passeggiata sul sentiero Anello di Capo Stella con picnic vista mare .
- Pomeriggio di relax in hotel o attività opzionali (massaggio, visita del Museo del Mare con laboratorio per bambini).
- Cena con tombolata e premi.
Giorno 6 (7 gennaio) – Pianosa
- Gita in barca all’isola di Pianosa: visita guidata del borgo ottocentesco e snorkeling nella riserva .
- Rientro nel tardo pomeriggio e cena in hotel.
Giorno 7 (8 gennaio) – Partenza
- Check‑out entro le ore 10:00 .
- Tempo libero per ultime compere o visita di Porto Azzurro.
- Imbarco a Portoferraio per il rientro.
Questo itinerario combina escursioni culturali, esperienze enogastronomiche, trekking e relax. Ovviamente potrai personalizzarlo secondo i tuoi gusti e le condizioni meteo: il nostro staff sarà felice di consigliarti.
Domande frequenti sull’Hotel Giardino e sull’Epifania 2026
È possibile fare il bagno in mare a gennaio?
La temperatura dell’acqua a gennaio è intorno ai 14–16 °C , per cui solo i più temerari si avventurano a nuotare. Tuttavia il clima mite permette lunghe passeggiate in spiaggia e piacevoli picnic al sole.
L’hotel ha una piscina?
No, non abbiamo piscina, ma la spiaggia a 2 minuti a piedi compensa ampiamente .
Gli animali domestici sono ammessi?
Sì, l’hotel accoglie gli animali domestici . È consigliato comunicarlo in fase di prenotazione per assegnare la camera più adatta.
A che ora avvengono il check‑in e il check‑out?
Il check‑in è possibile dalle ore 14:00 e il check‑out va effettuato entro le ore 10:00 .
Ci sono sconti per bambini?
Sì, proponiamo riduzioni per bambini in camera con i genitori, oltre a menù dedicati e area giochi.
Quali trasporti pubblici collegano Lacona agli altri centri?
Esistono autobus che collegano Lacona a Capoliveri, Marina di Campo e Portoferraio; in inverno le corse sono limitate. È preferibile avere un’auto per spostarsi con autonomia.
Devo prenotare in anticipo le escursioni in barca per gennaio?
Consigliamo di prenotare con almeno una settimana di anticipo. Il nostro staff può aiutarti nell’organizzazione e nella scelta dell’operatore.
L’hotel offre attività indoor in caso di maltempo?
Sì, abbiamo una sala giochi con calcio balilla, tavolo da ping‑pong e una piccola biblioteca. Organizziamo serate cinema e tornei di carte nei periodi invernali.
Gastronomia locale: dove mangiare a Lacona
Sebbene il nostro hotel offra la mezza pensione, ci fa piacere consigliarti altri locali per variare le tue serate. Ecco alcuni ristoranti segnalati nel nostro blog, con i piatti da provare:
| Ristorante/Locale | Tipo | Piatti consigliati | Note | 
|---|---|---|---|
| Lo Zenzero | Ristorante di mare | Spaghetti allo scoglio, tartare di tonno, cacciucco alla livornese | Ambiente curato, menù che cambia con il pescato; consigliata la prenotazione . | 
| Bagni Orano | Stabilimento balneare/ristorante | Pesce alla griglia, frittura di paranza, linguine allo scoglio | Mangiare con i piedi nella sabbia; porzioni abbondanti e personale cordiale . | 
| Fame Chimica | Street food/hamburgheria | Hamburger al formaggio chescio, bun di tonno scottato, fritti | Locale giovane con birre artigianali; perfetto per una pausa veloce . | 
| Mom Food Drink & Soul | Ristorante e bar | Pizza, piatti di mare, aperitivi | Atmosfera informale, musica dal vivo alcune sere . | 
| Miramar Bistrot | Ristorante sulla spiaggia | Pizza, cozze alla marinara, penne all’aragosta | Tavoli sulla sabbia, cucina semplice; recensioni variabili . | 
| Agriturismi in zona Capoliveri | Cucina casereccia | Sburrita di baccalà, gurguglione, pasta al pesto elbano, Aleatico Passito con schiaccia briaca | Ideali per degustare prodotti tipici e vino locale . | 
Vivere la magia dell’Epifania all’Hotel Giardino
L’Epifania all’Isola d’Elba offre un’atmosfera unica: l’isola è tranquilla, il clima è mite, le spiagge sono deserte e i borghi accendono le luci per gli ultimi giorni di festa. All’Hotel Giardino vogliamo regalarti una vacanza su misura, fatta di esperienze autentiche e relax.
Attività speciali per l’Epifania 2026
- Laboratorio della Befana: il 4 gennaio organizziamo un laboratorio creativo per bambini in cui prepareremo calze, dolci e piccole decorazioni da appendere all’albero. Una divertente occasione per conoscere i bimbi degli altri ospiti.
- Caccia al tesoro in pineta: il pomeriggio del 5 gennaio i piccoli ospiti potranno cimentarsi in una caccia al tesoro fra gli alberi del parco dell’hotel. Ogni tappa racconta una storia o una leggenda dell’Elba.
- Degustazione di dolci tipici: la sera del 5 gennaio proponiamo un buffet di dolci dell’Epifania: cavallucci, ricciarelli e frangipane. Accompagneremo la serata con un bicchiere di Aleatico Passito.
- Arrivo della Befana: la notte del 5 gennaio (tra le 22:00 e le 23:00) la Befana farà visita all’hotel per consegnare le calze ai bambini! Un momento magico che resterà nel cuore dei più piccoli.
Consigli pratici per la vacanza
- Abbigliamento: porta vestiti a strati, giacche antivento per le escursioni e una felpa per le serate. In inverno la temperatura può scendere a 5 °C di notte, anche se di giorno è spesso mite.
- Scarpe da trekking: indispensabili per percorrere sentieri e goderti i panorami senza difficoltà.
- Prenota con anticipo: contatta l’hotel per riservare la tua camera e richiedere il codice sconto per il traghetto. Per le escursioni guidate e le gite in barca è bene prenotare una settimana prima.
- Utilizza il nostro giardino: approfitta della pineta e del parco giochi. L’ambiente è ideale per leggere, meditare o giocare con i bambini.
- Rispetta la natura: l’area delle dune di Lacona è protetta; ti invitiamo a seguire i percorsi tracciati e a non calpestare la vegetazione.
- Assaggia i prodotti locali: oltre al nostro ristorante, visita le cantine e i mercati contadini a Capoliveri . Portarti a casa una bottiglia di Aleatico o un vasetto di miele di macchia mediterranea è un ricordo speciale.
Conclusioni: perché l’Hotel Giardino è la scelta perfetta
Scegliere l’Hotel Giardino per l’Epifania 2026 significa vivere l’Isola d’Elba in un momento di quiete e autenticità. La nostra struttura a conduzione familiare, immersa nel verde a pochi passi dal mare, offre comfort, buona cucina e un’accoglienza calorosa. Grazie alla posizione strategica potrai esplorare Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio, Marciana e le altre meraviglie dell’isola in poche decine di minuti . Che tu viaggi in famiglia, in coppia o con amici, troverai attività adatte a tutti: escursioni, sport, cultura, enogastronomia.
L’Epifania è un periodo speciale per visitare l’Elba: le giornate limpide e il clima mite permettono di godersi la natura senza la folla estiva . L’Hotel Giardino è aperto tutto l’anno e ti aspetta per farti vivere un’esperienza indimenticabile. Contattaci per prenotare e scopri le nostre offerte: siamo pronti a rendere la tua vacanza all’Isola d’Elba un ricordo prezioso.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
