Offerte vacanze 2026 all’Isola d’Elba? Se stai programmando una vacanza ad agosto 2026 sull’Isola d’Elba, l’Hotel Giardino a Lacona può essere il tuo punto di partenza ideale. In questa guida turistica troverai domande e risposte dettagliate sulle offerte disponibili, su cosa visitare nei dintorni e su come goderti al meglio l’Elba in alta stagione. Scopriremo insieme i servizi dell’hotel, le spiagge da non perdere, consigli su ristoranti tipici, escursioni, sport acquatici e tante attività per famiglie. Il tutto in tono divulgativo, per aiutarti a organizzare una vacanza indimenticabile all’insegna di sole, mare e natura.
L’Isola d’Elba è una destinazione estiva molto apprezzata per il suo mix unico di mare cristallino, natura incontaminata e storia. La sua posizione nel cuore dell’Arcipelago Toscano la rende facilmente raggiungibile e perfetta per chi cerca un luogo rilassante ma anche ricco di attrattive culturali. Hotel Giardino, con la sua atmosfera familiare, è situato proprio al centro del Golfo di Lacona, a pochi passi da una delle spiagge più belle dell’isola . Immagina di trascorrere le giornate tra spiagge di sabbia dorata, passeggiate panoramiche e serate nei borghi elbani, tornando ogni sera in un hotel accogliente immerso nel verde di una pineta di 30.000 m² . Nelle sezioni seguenti risponderemo alle domande più frequenti su come pianificare il viaggio, quali offerte sfruttare, cosa vedere nei dintorni e tanti consigli pratici per vivere al meglio Elba ad agosto.
Domanda: Perché scegliere l’Isola d’Elba per le vacanze di agosto 2026?
Risposta: L’Isola d’Elba è una meta straordinaria in agosto per diversi motivi. Anzitutto, offre paesaggi mozzafiato e mare da sogno: l’Elba conta oltre 100 spiagge di ogni tipo – da lunghe distese di sabbia dorata a calette nascoste di ciottoli bianchi – bagnate da acque turchesi e limpide. Pur essendo un’isola relativamente piccola (circa 224 km², la terza d’Italia per estensione ), vanta ambienti molto vari: pittoreschi villaggi di pescatori, fortezze medievali, montagne coperte di foreste e scogliere a picco sul mare . Questa varietà permette di avere, in uno spazio contenuto, mille esperienze diverse in un’unica vacanza – dal relax in spiaggia, alle escursioni in quota, fino alle visite culturali.
Inoltre agosto è pieno di vita ed eventi. È alta stagione: l’isola brulica di turisti e offre un calendario ricco di manifestazioni estive, sagre di paese, mercatini serali e spettacoli all’aperto (come cinema sotto le stelle e concertini). Ad esempio, nei vari comuni non mancano serate con artisti di strada, spettacoli per bambini e feste patronali . Ferragosto (15 agosto) è in genere celebrato con eventi speciali: alcune località organizzano fuochi d’artificio sul mare o feste in spiaggia. Questo clima festoso rende l’atmosfera di agosto davvero vibrante e coinvolgente.
Dal punto di vista storico-culturale, l’Elba non delude: è famosa per essere stata luogo d’esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814-15, e conserva due residenze napoleoniche visitabili (Palazzina dei Mulini a Portoferraio e Villa San Martino nell’entroterra). Inoltre, l’isola custodisce tracce di epoche remote – dai siti etruschi e romani alle fortezze rinascimentali costruite dai Medici – offrendo spunti interessanti a chi ama la storia . In sintesi, scegliere l’Elba per agosto 2026 significa poter coniugare mare, natura e cultura in uno scenario unico.
Naturalmente agosto è anche il periodo più affollato e va pianificato con cura. L’elevata richiesta turistica comporta prezzi più alti e maggiore affluenza nelle spiagge e nei parcheggi durante le settimane centrali . Tuttavia, con qualche accorgimento (di cui parleremo nei consigli pratici finali) potrai goderti il meglio dell’isola. Anche nel pieno di agosto, infatti, l’Elba offre angoli tranquilli e autentici, soprattutto scegliendo una base strategica come Lacona, che consente di spostarsi facilmente evitando gli ingorghi principali.
Domanda: Quali offerte speciali si possono trovare per agosto 2026 all’Hotel Giardino?
Risposta: Agosto è alta stagione all’Elba, per cui le tariffe degli hotel sono al loro massimo e le offerte promozionali tradizionali sono più rare rispetto ad altri periodi. Tuttavia, Hotel Giardino riserva comunque alcuni vantaggi e convenzioni ai propri ospiti, anche in piena estate. Ad esempio, l’hotel offre tariffe scontate per i traghetti: grazie ad accordi esclusivi con le compagnie di navigazione, chi prenota all’Hotel Giardino può acquistare i biglietti del traghetto per l’Elba a prezzi agevolati . Questo è un beneficio notevole, dato che il costo del traghetto in agosto è significativo – approfittare dello sconto dedicato ai clienti dell’hotel ti permetterà di risparmiare sul viaggio di andata e ritorno.
Un’altra iniziativa dell’Hotel Giardino riguarda gli eventi sportivi sull’isola. L’hotel infatti offre sconti speciali e convenzioni per chi partecipa alle principali manifestazioni sportive elbane . Ad esempio, competizioni come il Giro Podistico dell’Elba (corsa a tappe), la gara di MTB Capoliveri Legend Cup o il triathlon Elbaman attirano atleti da tutta Italia: se prevedi di unirti a una di queste gare nel 2026, soggiornando all’Hotel Giardino potresti usufruire di tariffe agevolate o servizi dedicati (come colazione anticipata, deposito sicuro per bici, ecc.). Vale la pena informarsi direttamente con l’hotel in fase di prenotazione, perché queste convenzioni sportive sono un plus interessante per gli appassionati.
Oltre a ciò, un consiglio è quello di prenotare in anticipo. Spesso le strutture ricettive elbane propongono offerte Early Booking (prenotazione anticipata) valide anche per agosto: ad esempio, uno sconto del 5-10% per chi riserva la camera entro una certa data primaverile. Monitorando il sito ufficiale o contattando via email, puoi chiedere se per agosto 2026 sono previste promozioni di questo tipo. Allo stesso modo, in alcuni casi possono esserci pacchetti settimanali o offerte famiglia (come bambini che soggiornano gratis fino a una certa età, oppure sconti per soggiorni più lunghi di 7 notti). Anche se l’estate piena non è un periodo di offerte aggressive, l’Hotel Giardino essendo a conduzione familiare è molto attento alle esigenze dei clienti: comunicando le tue necessità (ad esempio, se viaggi con bambini piccoli) potrebbero proporti soluzioni personalizzate vantaggiose.
Infine, ricordiamo che prenotare direttamente con l’hotel (tramite telefono, email o dal loro sito) può spesso garantire condizioni migliori rispetto ai portali di prenotazione online. L’Hotel Giardino incoraggia le prenotazioni dirette e offre un contatto umano: il personale, cordiale e disponibile, saprà consigliarti il miglior periodo e tipologia di camera, informandoti anche su eventuali promozioni in corso. Ad esempio, potrebbero includere nel prezzo della mezza pensione la cena tipica di Ferragosto, oppure offrirti gratuitamente il late check-out nell’ultimo giorno se il traghetto di ritorno è nel pomeriggio. In sintesi, le offerte per agosto 2026 all’Hotel Giardino consistono soprattutto in convenzioni utili (traghetti scontati, servizi per sportivi) e nei vantaggi di un rapporto diretto con la struttura, più che in sconti elevati sulle tariffe (difficili da trovare nel mese di punta). Il nostro suggerimento è di pianificare per tempo e chiedere sempre se ci sono agevolazioni disponibili – l’ospitalità famigliare dell’Hotel Giardino significa anche venire incontro al cliente dove possibile.
Domanda: Come arrivare all’Isola d’Elba e all’Hotel Giardino?
Risposta: Raggiungere l’Elba è semplice: l’isola si trova a circa 10 km dalla costa toscana e i collegamenti marittimi sono frequenti . Il principale porto di imbarco è Piombino Marittima, da cui partono ogni giorno numerosi traghetti per l’Elba (principalmente verso Portoferraio, ma anche Rio Marina e Cavo). In alta stagione le corse sono molto frequenti, circa una ogni 30-60 minuti nelle ore di punta. Le compagnie che operano la tratta includono Toremar, Moby, Blu Navy e Corsica Ferries, con traversate di circa 60 minuti per Portoferraio (il capoluogo elbano). È possibile anche imbarcare l’auto sul traghetto – opzione consigliata per chi soggiorna a Lacona, dato che l’hotel si trova in una zona non servitissima dai mezzi pubblici.
Una volta sbarcato a Portoferraio, raggiungere l’Hotel Giardino è questione di circa 20 minuti di auto. Dal porto basta seguire le indicazioni per Procchio/Marina di Campo sulla provinciale e poi deviare verso Lacona. L’indirizzo esatto è Viale dei Golfi 936, Lacona (Capoliveri) . Il percorso Portoferraio–Lacona è di circa 15 km su strade asfaltate e panoramiche: attraverserai il verde della macchia mediterranea con scorci sul Golfo di Portoferraio da un lato e sulla piana di Lacona dall’altro, fino a scendere verso il mare. Lungo l’ultimo tratto noterai la grande pineta di Lacona e i campeggi circostanti; l’Hotel Giardino si trova proprio immerso nel verde sulla sinistra della strada principale, poco prima della spiaggia (ben segnalato da cartelli).
Se preferisci non portare l’auto, come raggiungere l’hotel? In estate esistono collegamenti autobus da Portoferraio verso Lacona/Marina di Campo, ma sono piuttosto limitati in frequenza. Puoi eventualmente prendere un autobus di linea per Marina di Campo e chiedere all’autista se fa fermata a Lacona (alcune corse transitano). In alternativa, taxi e servizi transfer privati sono sempre disponibili al porto di Portoferraio: il costo di un taxi per Lacona potrebbe aggirarsi sui 40-50€ (è una tratta di 20 minuti circa). Valuta bene l’opzione auto a noleggio: all’Elba sono presenti autonoleggi e, per esplorare comodamente l’isola, avere un mezzo proprio è l’ideale.
Un’altra possibilità per arrivare all’Elba è l’aereo. L’Aeroporto de La Pila (Marina di Campo) offre voli estivi operati da alcune compagnie minori, collegando l’Elba a città come Pisa, Firenze, Milano e in alcuni anni anche destinazioni europee (in genere con aeromobili turboelica di piccole dimensioni). Se trovi un volo conveniente, atterrare direttamente sull’isola è molto comodo: dall’aeroporto a Lacona ci vogliono circa 15 minuti di taxi (sono meno di 10 km). Tieni conto però che l’aeroporto elbano è piccolo, con pochi voli al giorno, quindi la maggior parte dei visitatori continua a preferire il traghetto da Piombino.
Consiglio pratico: qualunque sia la modalità scelta, prenota con largo anticipo. Agosto è gettonatissimo: i traghetti per le date di punta (es. weekend di Ferragosto) esauriscono i posti auto settimane prima, così come i voli hanno tariffe crescenti man mano che ci si avvicina all’estate. Approfitta magari della convenzione sui traghetti offerta dall’Hotel Giardino – potrai ottenere uno sconto sul biglietto e assicurarti l’orario di partenza desiderato. Infine, se viaggi in auto, ricordati di arrivare a Piombino Marittima con un po’ di anticipo sull’orario di imbarco (in agosto ci possono essere file all’imbarco). Una volta sull’isola, fai rifornimento di carburante a Portoferraio o Marina di Campo (ci sono distributori) prima di dirigerti a Lacona, così inizierai la vacanza senza pensieri logistici.
Domanda: Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino e cosa offre la località di Lacona?






Risposta: L’Hotel Giardino si trova a Lacona, una piccola frazione costiera situata sulla costa sud dell’Isola d’Elba. Amministrativamente Lacona fa parte del comune di Capoliveri, ma geograficamente è in posizione baricentrica: è praticamente a metà strada tra tutti i principali centri dell’isola . Questa posizione è un grande vantaggio, perché significa che si può raggiungere in 10-15 minuti di auto sia il versante occidentale (Marina di Campo) sia quello orientale (Capoliveri, Porto Azzurro) che quello settentrionale (Portoferraio) . Lacona si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in una pianura costiera circondata da colline verdi e aperta sul mare a sud.
La località di Lacona è soprattutto nota per la sua spiaggia: Spiaggia di Lacona è una delle più grandi e belle dell’Elba, rinomata per la sabbia fine color oro e il mare cristallino . È lunga circa un chilometro e mezzo, con un ampio arenile di sabbia morbida e fondale basso che digrada dolcemente – l’ideale per nuotare e per i bambini che giocano in acqua in sicurezza. Alle spalle della spiaggia vi è un’area di dune costiere protette, un ecosistema raro dove crescono piante come i gigli di mare. Un sentiero in legno attraversa queste dune permettendo di raggiungere il mare a piedi dall’hotel in appena 5 minuti . Si tratta di un piccolo percorso davvero suggestivo in mezzo alla natura (soprattutto al tramonto, quando la luce dorata illumina la sabbia e spesso si avvistano conigli selvatici che escono dalla vegetazione dunale !). La spiaggia di Lacona offre sia stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni, lettini, bar e servizi per famiglie, sia ampie zone libere dove stendere il proprio telo in mezzo alla natura . In poche parole, questo tratto di costa sa accontentare sia chi cerca comodità sia chi preferisce un ambiente più naturale.
Oltre alla spiaggia, Lacona offre i servizi essenziali per i turisti: ci sono alcuni ristoranti e pizzerie, bar, chioschi sulla spiaggia, un paio di minimarket forniti, edicola, noleggi di pedalò e canoe direttamente in spiaggia e persino una farmacia estiva (aperta nei mesi di luglio-agosto) . Pur non essendo un centro urbano grande, durante l’estate Lacona è animata dalla presenza di diversi campeggi e residence nei dintorni, quindi si trovano attività serali come serate musicali nei camping, mercatini artigianali settimanali o eventi in spiaggia (talvolta organizzano serate di balli di gruppo o baby dance sul litorale). La caratteristica vincente della zona resta comunque la tranquillità immersa nel verde: l’Hotel Giardino stesso è circondato da un enorme parco di pini e lecci di 30.000 m², che crea un’oasi ombreggiata e fresca anche nelle giornate più calde . La sensazione è quella di stare in campagna, con il canto delle cicale e il profumo dei pini, ma con il mare a portata di passeggiata.
Un altro elemento di interesse nei dintorni immediati è la natura: da Lacona partono alcuni sentieri panoramici molto belli. Ad esempio, un percorso conduce al promontorio di Capo Stella (che chiude a est il Golfo di Lacona): è una camminata facile di circa 2 km (andata/ritorno) che regala viste a 360° sul mare . In cima a Capo Stella ci si può affacciare su entrambi i golfi (Lacona e Stella) e spesso si avvistano mufloni, le pecore selvatiche che popolano l’isola . Un’altra piccola chicca è la Spiaggia di Laconella, una caletta nascosta che si trova subito ad ovest di Lacona: vi si arriva in 5 minuti di auto (o 20 minuti a piedi) ed è una spiaggetta di sabbia bianca incastonata tra le rocce, con acqua incredibilmente trasparente . Laconella è libera, senza stabilimenti – una sorta di spiaggia segreta dove portare magari ombrellone e picnic per un pomeriggio diverso dal solito (ai bambini piace molto esplorare gli scogli ai lati alla ricerca di pesciolini e paguri) .
In sintesi, Lacona è una località perfetta per chi vuole stare a contatto con la natura e il mare, senza rinunciare alla comodità di avere servizi base a portata di mano. L’Hotel Giardino, trovandosi a meno di 100 metri dalla spiaggia , permette di vivere la vacanza in modo rilassato: puoi andare e venire dal mare quando vuoi, anche più volte al giorno, evitando lo stress dell’auto. Al tempo stesso, la sua posizione centrale nell’isola rende facilissime le escursioni verso tutte le altre destinazioni (come vedremo nelle prossime risposte). Lacona offre quiete e natura di giorno, e la possibilità di raggiungere i paesi vicini la sera per una passeggiata o una cena fuori. È davvero un piccolo paradiso per chi cerca relax senza isolamento: mare, pineta, comfort e, all’occorrenza, il resto dell’Elba a breve distanza.
Domanda: Quali servizi e comfort offre l’Hotel Giardino ai suoi ospiti?
Risposta: L’Hotel Giardino è un hotel 2 stelle a conduzione familiare, ma non fatevi trarre in inganno dal numero di stelle: offre una gamma di servizi completa e un’attenzione all’ospite che nulla ha da invidiare a strutture di categoria superiore. Ecco un elenco dei principali servizi e comfort che troverai soggiornando all’Hotel Giardino:
- Posizione e parcheggio: l’hotel è immerso in un grande parco privato di 30.000 m² di pini e vegetazione mediterranea, che garantisce ombra e frescura naturale . All’interno del parco ogni camera ha il posto auto riservato gratuito, coperto da teli ombreggianti . Non dovrai quindi preoccuparti di cercare parcheggio – un plus non da poco in agosto.
- Camere confortevoli: le camere sono arredate in modo semplice e funzionale, tutte dotate di aria condizionata, bagno privato con doccia, TV a schermo piatto (TV satellitare), minifrigo, cassaforte e asciugacapelli . Molte stanze hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, oppure un balcone o patio privato dove rilassarsi all’aperto . La pulizia delle camere è un aspetto curato quotidianamente e molto apprezzato: le recensioni sottolineano la perfetta pulizia degli ambienti e il riassetto giornaliero preciso . Alcune camere sono state rinnovate di recente nei bagni, risultando ancora più comode e accoglienti .
- Wi-Fi e aree comuni: l’hotel mette a disposizione il Wi-Fi gratuito nelle zone comuni – hall, bar e area relax . È disponibile anche Wi-Fi in camera, così potrai connetterti a internet comodamente ovunque . Le aree comuni includono una luminosa sala da pranzo e un bar interno dove gustare un caffè o un drink in qualsiasi momento . All’esterno, nel parco, ci sono zone con tavolini e sedie all’ombra dei pini, perfette per leggere un libro o fare due chiacchiere immersi nel verde.
- Ristorazione (colazione, pranzo e cena): il fiore all’occhiello dell’Hotel Giardino è la cucina casalinga e genuina. Ogni mattina viene servita una ricca colazione a buffet con prodotti freschi, molti dei quali fatti in casa . Troverai torte e crostate artigianali, marmellate, frutta, yogurt, salumi e formaggi locali per iniziare la giornata con gusto. A pranzo e cena, il ristorante dell’hotel propone menu di cucina italiana e specialità elbane, con piatti semplici ma saporiti, preparati con ingredienti di qualità . Il trattamento di mezza pensione è una scelta popolare: consente di cenare ogni sera con un menu vario che spesso include pesce fresco locale , pasta fatta in casa e dolci tradizionali. Durante la bella stagione, l’hotel organizza anche cene all’aperto con barbecue nel giardino, per gustare grigliate di carne o pesce sotto le stelle . La cucina è molto attenta alle esigenze degli ospiti: su richiesta vengono preparati menu speciali per bambini, variazioni per intolleranze alimentari e opzioni vegetariane . In pratica lo staff farà il possibile per accontentarti, rendendo i pasti un momento piacevole per tutti.
- Servizi per famiglie e bambini: l’ambiente famigliare dell’hotel rende i più piccoli ospiti graditi. È disponibile su richiesta lettino o culla in camera (senza costi aggiuntivi) per infant, e seggioloni in sala da pranzo. Nel parco dell’hotel c’è un piccolo parco giochi con altalena e scivolo dove i bimbi possono divertirsi in sicurezza . Ci sono anche un calcio balilla e un tavolo da ping-pong che intrattengono sia i ragazzi che gli adulti nelle ore tranquille post-spiaggia . L’atmosfera informale fa sì che i bambini si sentano a casa: potranno muoversi liberamente nel giardino, incontrare magari altri piccoli ospiti e godersi la vacanza in libertà. Inoltre, come detto, il ristorante prevede menu bimbo all’occorrenza (porzioni ridotte, pasta in bianco, ecc.) e flessibilità di orari, così i genitori possono cenare serenamente.
- Sport e attività ricreative: per gli ospiti più attivi, l’Hotel Giardino offre alcune opportunità. In primis, la bicicletta: se ami pedalare, sappi che l’hotel dispone di un deposito biciclette coperto e sicuro dove riporre la tua bike dopo le escursioni . Essendo Lacona una zona pianeggiante, molti ospiti gradiscono portare o noleggiare bici per spostarsi; l’hotel assicura un ricovero protetto. Nei dintorni, come vedremo, ci sono sentieri per trekking e mountain bike: lo staff saprà indicarteli e in alcuni casi collabora con guide locali per escursioni organizzate. In hotel troverai anche un piccolo angolo fitness all’aperto improvvisato tra gli alberi (ad esempio, spazio per fare stretching o yoga mattutino nel verde). Infine, per chi ama gli sport acquatici, la zona di Lacona è fornita di diving center e scuole: l’hotel può mettere in contatto con centri diving per immersioni o snorkeling – ce ne sono numerosi nelle vicinanze data la bellezza dei fondali elbani . È anche possibile noleggiare attrezzatura snorkeling gratuitamente presso la reception (maschera e pinne, in base alla disponibilità).
- Pet-friendly: se viaggi con il tuo amico a quattro zampe, l’Hotel Giardino fa al caso tuo. La struttura è pet-friendly e accoglie volentieri gli animali domestici di piccola e media taglia . I cani possono sgambare nel giardino (nel rispetto degli altri ospiti) e la spiaggia di Lacona ha zone dove i cani sono ammessi in alcuni orari. È sempre consigliabile segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione, così da ottenere magari una camera al piano terra con accesso diretto al giardino, ideale per le uscite frequenti. Molti ospiti hanno apprezzato questa politica: poter portare con sé il proprio cane o gatto rende la vacanza più serena, e lo staff si dimostra accogliente e attento anche verso gli animali (ciotole d’acqua sempre a disposizione e aree d’ombra).
- Staff e atmosfera: uno dei punti di forza del Giardino è l’atmosfera calorosa e familiare. Essendo gestito direttamente dai proprietari, si percepisce cura e passione nel far sentire ogni ospite come a casa propria . Il personale è spesso elogiato per la cordialità e disponibilità: dalla reception al ristorante, tutti sono pronti ad assistere con un sorriso e a dare consigli sull’isola . Questa attenzione personalizzata crea un ambiente rilassato in cui fare amicizia anche con gli altri viaggiatori diventa spontaneo – molti ospiti abituali tornano ogni anno proprio per ritrovare quel clima di “famiglia” lontano da casa. Non è un caso se le recensioni riportano un punteggio di servizio elevato (8,6 su 10) e sottolineano la grande ospitalità dello staff .
- Altri servizi: completano l’offerta alcuni servizi aggiuntivi come: check-in espresso (per sbrigare rapidamente le formalità all’arrivo) , deposito bagagli (utile il giorno della partenza per godersi ancora la spiaggia dopo il check-out) , pagamento con carte e possibilità di fattura (importante per chi viaggia per lavoro o detraibilità) . In risposta all’epoca Covid, l’hotel ha adottato protocolli di igiene e offre gel igienizzante e mascherine su richiesta , sebbene ad agosto 2026 auspicabilmente non ce ne sarà più bisogno. Non è presente una piscina (domanda frequente: no, l’hotel non dispone di piscina ), ma sinceramente la splendida piscina naturale del mare di Lacona a 100 metri rende superflua qualsiasi vasca artificiale.
In conclusione, l’Hotel Giardino abbina i comfort essenziali – pulizia, aria condizionata, buon cibo, parcheggio, Wi-Fi – a plus impagabili come la pineta privata, la vicinanza al mare e un servizio autenticamente cordiale. È un albergo senza lusso ostentato, ma estremamente pratico e accogliente, dove tutto è pensato per farti trascorrere un soggiorno piacevole e senza stress, a diretto contatto con la natura e con le tradizioni elbane.
Domanda: Perché l’Hotel Giardino è un punto di partenza ideale per esplorare l’Elba?
Risposta: L’Hotel Giardino gode di una posizione strategica sull’isola. Come accennato, Lacona si trova in posizione centrale sulla costa meridionale, il che significa che in circa 10-15 minuti di auto si possono raggiungere tutti i principali centri dell’Elba . Alloggiando qui sarai a metà strada tra Marina di Campo (a ovest) e Portoferraio (a nord), e altrettanto vicino a Capoliveri e Porto Azzurro (a est) . In pratica ogni sera potrai scegliere un borgo diverso per la passeggiata o la cena: ad esempio, Capoliveri dista circa 10 km (15 minuti) ed è famosa per i suoi vicoletti e le gelaterie in piazzetta; Porto Azzurro è a 8 km (12 minuti) con la sua vivace piazza affacciata sul porto; Portoferraio è a circa 15 km (20 minuti), ricco di storia e negozietti; Marina di Campo circa 11 km (15 minuti) con il suo lungomare animato e i mercatini serali . Questa centralità riduce i tempi di spostamento e ti permette di esplorare ogni giorno una parte diversa dell’isola senza fare lunghi tragitti in auto – un aspetto importante soprattutto in vacanza, quando si preferisce evitare stress da viaggio.
Per dare un’idea più chiara, ecco una tabella riepilogativa delle distanze dai luoghi principali:
Località | Distanza da Hotel Giardino (tempo in auto) | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Capoliveri | ~10 km (15 min) | Borgo collinare pittoresco, con vicoli, negozi e ristoranti. Offre viste panoramiche sul mare e vivace vita serale (sagre, eventi estivi in piazza). |
Porto Azzurro | ~8 km (10-12 min) | Grazioso paese sul mare, con una grande piazza affacciata al porticciolo turistico. Dominato dalla Fortezza spagnola di Longone, vanta mercatini serali e locali tipici sul lungomare. |
Portoferraio | ~15 km (20 min) | Capoluogo dell’Elba e principale scalo dei traghetti. Centro storico interessante con fortificazioni medicee e musei napoleonici . Numerosi negozi, ristoranti e locali; da visitare anche le spiaggette bianche nei dintorni (Sansone, Capo Bianco). |
Marina di Campo | ~11 km (15 min) | Vivace località balneare sul versante sud. Ha la spiaggia più lunga dell’Elba (1,5 km di sabbia dorata ) e un bel lungomare pedonale. Famiglie e bambini apprezzano l’Acquario dell’Elba qui presente e il parco giochi nella pineta a ridosso della spiaggia. |
Come si vede, tutto è a portata di mano. Questa flessibilità ti consente, ad esempio, di trascorrere la giornata in spiaggia a Lacona o dintorni e poi, nel tardo pomeriggio, spostarti verso un paese per una visita culturale o una cena diversa dal solito. All’Elba molti viaggiatori amano “girare” l’isola scopriendo ogni giorno un luogo nuovo, e soggiornare a Lacona rende ciò logisticamente facile. A differenza di chi alloggia in punti più isolati (es. estremità occidentale o orientale), tu non dovrai percorrere decine di chilometri per raggiungere l’altro lato dell’isola.
Un altro vantaggio non trascurabile: meno tempo in auto, più tempo in vacanza! Riducendo gli spostamenti, eviterai anche ai bambini eventuali malumori (i bimbi spesso sopportano poco i tragitti lunghi in macchina). Potrai decidere anche all’ultimo momento cosa fare: se il meteo sul versante nord non è ottimo, in 15 minuti puoi spostarti a sud e trovare il sole, e viceversa. L’isola ha microclimi diversi, quindi essere in posizione baricentrica ti permette di “inseguire il bel tempo” più facilmente.
Da Lacona, inoltre, puoi esplorare l’Elba in ogni direzione senza stress. Ad esempio, potresti organizzare mini-tour serali: una sera a Capoliveri (per gelato e shopping nelle boutique artigianali), una sera a Porto Azzurro (passeggiata sul porto e magari un cocktail in piazzetta), un’altra a Marina di Campo (per goderti la movida giovane nei locali sulla spiaggia) e un’altra ancora a Portoferraio (cena di pesce nel centro storico e visita notturna ai forti illuminati). Tutto rientrando comodamente in hotel per la notte, senza dover cambiare alloggio.
Infine, non dimentichiamo che Lacona stessa offre abbastanza per trascorrere intere giornate senza muovere l’auto: hai la spiaggia grande per il mare, altre spiaggette minori nei dintorni (Laconella, Margidore), bar e ristorantini in cui pranzare, attività sportive acquatiche, e persino qualche sera eventi o musica nei camping vicini . Questo significa che se un giorno non hai voglia di guidare, puoi comunque divertirti a “chilometro zero”. Ad esempio, puoi noleggiare un pedalò in spiaggia la mattina, pranzare in costume in uno stabilimento sul mare, riposare nel pomeriggio all’ombra della pineta (magari proprio nel giardino privato dell’hotel di 30.000 m², un lusso raro altrove!), e poi tornare in spiaggia per un bagno al tramonto. Alloggiare all’Hotel Giardino ti dà la libertà di modulare la vacanza come vuoi, alternando giornate di esplorazione ad altre di totale relax locale. In conclusione, è un punto di partenza ideale per scoprire l’Elba perché combina centralità geografica e completezza di servizi, permettendoti di avere tutta l’isola a portata di mano senza rinunciare alla tranquillità.
Domanda: Cosa si può visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino?
Risposta: I dintorni di Lacona offrono numerose attrattive, sia naturalistiche che culturali. Ecco una panoramica di cosa visitare vicino all’Hotel Giardino, entro un raggio di circa 15-20 minuti:
- Spiaggia di Laconella: come accennato, è una piccola perla nascosta a ovest di Lacona. Si raggiunge in pochi minuti d’auto (indicazioni per Laconella), poi occorre percorrere un breve sentiero a piedi. Ti troverai su una baia intima di sabbia bianca, incastonata tra Punta della Contessa e Capo Fonza . L’acqua qui ha sfumature turchesi incredibili e il fondale rimane basso per diversi metri, ideale per fare il bagno in tranquillità. Non ci sono bar né stabilimenti (spiaggia libera al 100%), quindi conviene portare con sé acqua, ombrellone e snack – ma ne vale la pena per vivere un’esperienza di spiaggia selvaggia. Sugli scogli laterali si vedono spesso pesciolini, paguri e polpi: porta maschera e boccaglio per fare un po’ di snorkeling costiero, soprattutto vicino allo scoglio dell’Ogliera (famoso perché poco più a largo giace un relitto sommerso, di cui parleremo più avanti) . Laconella è poco frequentata rispetto a Lacona, quindi può essere una meta perfetta se cerchi tranquillità anche in agosto (magari al mattino presto).
- Le Dune di Lacona: proprio di fronte all’Hotel Giardino, attraversando la strada in direzione mare, noterai l’area recintata delle dune costiere. È una riserva naturale protetta di grande interesse botanico: su questi soffici rilievi sabbiosi crescono piante adattate alla salsedine e al vento, come i gigli di mare (splendidi fiori bianchi profumati che sbocciano proprio ad agosto) e varie specie pioniere. Un ponticello in legno consente di attraversare parte delle dune senza calpestarle . Ti consigliamo una breve passeggiata didattica con i bambini: può essere divertente cercare insieme i gigli di mare in fiore come in una piccola caccia al tesoro nella natura . Troverai pannelli informativi che spiegano l’ecosistema dunale e l’importanza di preservarlo. Dopo il ponticello, arrivi alla parte di spiaggia libera dietro le dune, una zona ampia e generalmente meno affollata, immersa in un contesto naturale unico. Inoltre, nelle ore serali, con un po’ di fortuna, potrai avvistare conigli selvatici che escono allo scoperto tra la vegetazione retrostante – un momento magico soprattutto per i più piccoli !
- Capo Stella: dall’estremità orientale della spiaggia di Lacona (lato sinistro guardando il mare) parte il sentiero per Capo Stella, un promontorio che divide il Golfo di Lacona dal Golfo Stella. Il sentiero è lungo circa 1 km (2 km andata e ritorno), non è asfaltato ma è abbastanza facile e adatto a chiunque abbia un minimo di abitudine a camminare (non consigliato solo ai passeggini). Si inerpica dolcemente tra la macchia mediterranea – aspettati di vedere cespugli di lavanda selvatica, ginestre, cisti e corbezzoli – e offre panorami spettacolari man mano che si sale . Giunti in cima (circa 100 m s.l.m.), ti aspetta una vista a 360 gradi: da un lato tutta la baia di Lacona con la sua spiaggia a mezzaluna, dall’altro il mare aperto verso sud e le coste dell’Elba orientale. C’è spazio pianeggiante per sedersi, riposare o fare un pic-nic con vista . Spesso si avvistano i mufloni che brucano in piccoli branchi (sono timidi, li noti in lontananza) . Consigliamo di fare quest’escursione nel tardo pomeriggio: con la luce del tramonto il panorama diventa mozzafiato e il caldo è più sopportabile . Non dimenticare la fotocamera!
- Capoliveri (centro storico): l’antico borgo collinare di Capoliveri merita sicuramente una visita, e per fortuna è molto vicino (10 km). Salendo in auto verso il paese, potresti fare una sosta al Belvedere di Capoliveri, un punto panoramico sulla strada con vista spettacolare sul Golfo Stella e su Monte Capanne in lontananza. Arrivato in paese, parcheggia appena fuori dal centro (ci sono parcheggi a pagamento ben indicati) e addentrati a piedi nel dedalo di vicoli lastricati. Capoliveri ha un’atmosfera vivace e caratteristica: tra le sue stradine fiorite troverai enoteche, botteghe di prodotti tipici, boutique di artigianato e tante osterie e ristorantini. La sera d’estate il centro si anima di bancarelle e musica dal vivo; spesso in agosto si tengono eventi come la Festa dell’Uva (a inizio settembre) o concerti in piazza Matteotti . Da non perdere una sosta in piazza Matteotti stessa (la piazza principale, panoramica): qui potrai gustare un gelato artigianale o un cocktail con vista sulla vallata sottostante, mentre magari qualche artista di strada si esibisce. Capoliveri è famosa anche per le sue miniere di ferro (vedi voce successiva) e per i percorsi di mountain bike del Monte Calamita.
- Miniere di Calamita e Museo della Vecchia Officina: a circa 6 km da Capoliveri (20 minuti dall’hotel, direzione località Calamita) si trova l’ingresso del Parco Minerario del Monte Calamita, che custodisce le antiche miniere di ferro del versante orientale. In particolare la Miniera del Ginevro (detta anche miniera di Calamita) offre una visita davvero suggestiva e fuori dal comune: si può scendere dentro le gallerie sotterranee dove per decenni veniva estratto il ferro, indossando elmetto e accompagnati da guide esperte . Esiste anche un piccolo trenino minerario per i bambini, che percorre parte del tragitto come avveniva un tempo . La visita dura un paio d’ore e il Museo della Vecchia Officina annesso espone attrezzi originali, minerali e foto storiche dei minatori . È un’esperienza emozionante per tutta la famiglia (consigliata con bimbi dai 5 anni in su), che fa capire la dura vita di miniera e regala paesaggi “lunari” unici. Nei dintorni c’è anche un belvedere spettacolare in località Innamorata/Pareti, da cui ammirare dall’alto il mare e magari tramonti indimenticabili . Le visite alle miniere vanno prenotate (soprattutto in agosto) perché a numero chiuso, ma ne vale assolutamente la pena per aggiungere un tocco di archeologia industriale al tuo viaggio marinaro.
- Porto Azzurro: a 8 km dall’hotel trovi anche Porto Azzurro, altro borgo costiero incantevole. Porto Azzurro si sviluppa attorno a una baia protetta, con un lungomare ornato di palme e una piazza sul porto (Piazza Matteotti) sempre brulicante di vita. Qui potrai passeggiare tra bancarelle e localini, oppure salire fino alla Fortezza Spagnola San Giacomo (oggi carcere, visitabile su richiesta in alcune occasioni) che domina la città dall’alto . Porto Azzurro è rinomata per i suoi ristorantini di pesce affacciati sull’acqua e per la Sagra del Pesce che talvolta vi si tiene ad agosto, con degustazioni di piatti marinari in piazza . Da vedere anche la piccola spiaggia della Pianotta dietro il porticciolo, per un bagno rinfrescante in pieno centro, e il Santuario della Madonna di Monserrato poco fuori paese (romantico eremo incastonato tra le colline, fondato dagli spagnoli nel ‘600). Porto Azzurro ha un’atmosfera elegante e allo stesso tempo informale, molto apprezzata dalle coppie per una serata romantica.
- Portoferraio: il capoluogo dell’Elba merita ovviamente una gita, e dall’hotel ci arrivi in circa 20 minuti. Portoferraio è ricca di storia: qui trovi le fortezze medicee del 1500 – Forte Stella e Forte Falcone – che insieme alle mura racchiudono la città alta, e soprattutto le residenze di Napoleone (Palazzina dei Mulini in centro e Villa San Martino appena fuori città) . Una visita al museo napoleonico di Palazzina dei Mulini ti catapulterà nell’epoca dell’esilio dell’imperatore, con arredi originali e vista panoramica sul porto dal giardino dei Mulini. Dopodiché puoi scendere a piedi attraverso i vicoli lastricati fino alla Darsena medicea, il porto antico circondato da edifici color pastello e pescherecci. Qui troverai gelaterie e bar con tavolini all’aperto, e potrai assaggiare la tipica schiaccia briaca (dolce elbano locale) in una delle pasticcerie storiche. Interessante anche il Museo Archeologico affacciato sul golfo (espone reperti etruschi e romani dell’isola). Se hai tempo, fai un tuffo a Le Viste o Le Ghiaie, spiaggette bianche a pochi passi dal centro, famose per l’acqua turchese e trasparente. Portoferraio offre insomma un mix di cultura, shopping (è la città più grande, con tanti negozi e boutique) e mare. In agosto spesso ospita eventi musicali o rievocazioni napoleoniche in costume, informati all’ufficio turistico per eventuali serate speciali.
- Tenuta delle Ripalte – Costa dei Gabbiani: per un’escursione diversa, a circa 20 minuti di auto da Lacona, oltre Capoliveri, puoi raggiungere la Tenuta delle Ripalte. Si tratta di un’antica tenuta vinicola privata che occupa l’estremità sud-orientale dell’isola (zona chiamata Costa dei Gabbiani). La strada per arrivarci è panoramica e avventurosa (ultimi km di sterrato, percorribili con cautela) ma una volta giunto ti troverai in un posto fuori dal mondo: vigne a perdita d’occhio, macchia mediterranea e scogliere sul mare. Nella tenuta c’è un resort con cantina vinicola: puoi fermarti a fare una degustazione di vini elbani (Aleatico, Vermentino, etc.), magari abbinata a taglieri di salumi e formaggi per pranzo . I bimbi intanto si divertiranno a osservare i cavalli e pony del piccolo maneggio presente in loco . Dalla Tenuta partono anche sentieri per spiagge selvagge come Remaiolo – che però richiedono trekking impegnativi, valutali solo se siete escursionisti esperti. In ogni caso, la gita alla Tenuta Ripalte è piacevole anche solo per i paesaggi bucolici e marini che regala; informati sugli orari di apertura ai visitatori (solitamente di giorno è sempre accessibile, la sera l’ingresso al pubblico è limitato ai clienti del resort).
Come puoi notare, nei dintorni dell’Hotel Giardino c’è un microcosmo di bellezze: grandi spiagge attrezzate e piccole calette nascoste, natura protetta (dune, capi, riserve) e colline con miniere e vigneti, senza dimenticare i paesini tipici pieni di fascino . La comodità di stare a Lacona è proprio questa: ogni giorno potrai scoprire qualcosa di nuovo senza allontanarti troppo, alternando relax totale e brevi escursioni. Che tu voglia stare al mare, camminare in mezzo alla natura o esplorare borghi caratteristici, tutto è raggiungibile con facilità. L’Hotel Giardino funge davvero da base perfetta per godersi l’isola a 360°, permettendoti di rientrare alla sera nel silenzio della pineta dopo aver fatto il pieno di esperienze elbane.
Domanda: Quali sono le spiagge da non perdere all’Isola d’Elba?
Risposta: L’Elba è famosa soprattutto per le sue splendide spiagge, e ce ne sono davvero per tutti i gusti. Oltre alla spiaggia di Lacona (che sarà “il tuo mare” quotidiano se alloggi all’Hotel Giardino), ti consigliamo di visitarne alcune altre, per scoprire le diverse sfaccettature costiere dell’isola. Di seguito una tabella riepilogativa delle spiagge top dell’Elba, con le loro caratteristiche principali e la località in cui si trovano:
Spiaggia | Caratteristiche | Località (versante) |
---|---|---|
Marina di Campo | La spiaggia più lunga dell’Elba (circa 1,5 km) di sabbia dorata; fondale che digrada dolcemente, perfetto per nuotare e per i bambini . Offre sia stabilimenti balneari completi di servizi (noleggio lettini, bar) sia tratti di spiaggia libera. All’estremità orientale c’è una pineta con giochi per bambini e aree ombreggiate per il pic-nic . Riparata dai venti del nord, ideale quando soffiano Maestrale o Tramontana. | Marina di Campo (sud) |
Lacona | Ampia spiaggia (oltre 1 km) di sabbia fine e dorata, incorniciata dalla macchia mediterranea e dalle dune costiere. Fondale basso per decine di metri dalla riva, che rende il mare simile a una piscina naturale . Molto spazio per giocare sulla battigia. Presenti diversi stabilimenti balneari con ristoranti, noleggio pedalò e canoe, e ampi tratti di spiaggia libera. Alle spalle, la pineta e le dune offrono riparo dal sole nelle ore più calde . Spiaggia perfetta per famiglie, frequentata in prevalenza da chi ha bambini piccoli per la sua sicurezza e comodità. | Lacona (sud) |
Lido di Capoliveri | Bella spiaggia di sabbia chiara incastonata in una baia protetta da due promontori. Molto amata dalle famiglie per i fondali bassi e la presenza di tanti servizi a ridosso della spiaggia (stabilimenti, bar, ristoranti, noleggio attrezzature) . Alcuni stabilimenti offrono parcheggio gratuito se si affitta l’ombrellone, il che è comodo in alta stagione . L’acqua è generalmente calma con venti settentrionali (la baia è esposta a sud). Atmosfera vivace ma rilassata. | Lido di Capoliveri (est) |
Procchio | Ampia spiaggia di sabbia dorata lunga quasi 1 km, situata in un golfo ben riparato. Il fondale scende gradualmente, ideale per il bagno dei bambini e per nuotatori meno esperti . Dotata di numerosi stabilimenti balneari e aree libere. Particolarità: è attrezzata con passerelle comode (adatte anche ai passeggini) e servizi accessibili; nota per l’attenzione verso i disabili, di conseguenza l’ambiente è molto family-friendly e inclusivo . Dietro la spiaggia, bar e gelaterie a portata di mano nel piccolo borgo di Procchio. | Procchio (nord) |
Fetovaia | Una delle spiagge più scenografiche dell’isola: baia di sabbia chiara lunga circa 200 m, incastonata tra scogliere di granito e fitta vegetazione verde smeraldo. L’acqua è trasparente e turchese, dai riflessi tropicali. Il fondale sabbioso rimane poco profondo, ideale per giocare in acqua; inoltre vicino agli scogli laterali si possono osservare pesci anche in pochi centimetri d’acqua, divertendo i bambini più curiosi . La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata, molto ben riparata dai venti di nord (Tramontana/Grecale) quindi spesso il mare è calmo come una tavola. In altissima stagione è gettonatissima: conviene arrivare presto al mattino (entro le 9) per trovare parcheggio e posto . Curiosità: nel 2023 una tartaruga marina Caretta caretta ha deposto le uova qui, a riprova di quanto la spiaggia sia ben conservata e “a misura di natura” . | Fetovaia (sud-ovest) |
La Biodola | Situata in uno dei golfi più affascinanti dell’Elba, è una mezzaluna di sabbia dorata fine con mare azzurro incredibilmente limpido. Il fondale è basso e sabbioso, perfetto per i giochi in acqua e lo snorkeling facile (si vedono spesso piccoli pesci vicino alla riva). Offre diversi stabilimenti balneari con noleggio ombrelloni e bar; alle due estremità della baia si trovano altre due mini-spiagge (Scaglieri e Forno) collegate da sentieri panoramici sulla costa. Il contesto naturale è splendido, con colline verdeggianti alle spalle e acqua calma grazie alla baia ben riparata. Nota: essendo molto rinomata e sede di resort lussuosi, in alta stagione i prezzi di lettini e parcheggi possono essere elevati . La bellezza del luogo però ripaga ampiamente, specialmente al tramonto quando i colori si accendono. | Biodola (nord) |
Oltre a queste, ci sono altre spiagge degne di nota all’Elba, ognuna con la sua particolarità. Ad esempio Cavoli (sulla costa sud-ovest, vicino a Fetovaia) è un’altra spiaggia di sabbia fine e mare cristallino, amatissima dai giovani e spesso sede di beach party e aperitivi al tramonto; può risultare affollata nelle ore di punta di agosto , ma resta imperdibile per chi cerca un’atmosfera vivace. Sant’Andrea (costa nord-ovest) è una deliziosa baia con una piccola spiaggia sabbiosa affiancata da lisce scogliere granitiche: qui grandi e piccini si divertono a fare snorkeling tra piscine naturali e a camminare sugli scogli piatti come fosse un pavimento. Tuttavia Sant’Andrea in piena estate è molto gettonata e i parcheggi limitati; meglio visitarla in giugno o settembre, oppure la mattina presto . Sul versante di Portoferraio, citazione obbligatoria per Spiaggia di Sansone e Capo Bianco: sono spiagge di ghiaia bianca fine famose per l’acqua trasparente e turchese dall’incredibile visibilità. Sansone in particolare è spesso annoverata tra le spiagge più belle d’Europa; l’accesso richiede un sentiero di 15 minuti ma il colpo d’occhio vale la fatica. Ancora, per chi ama i luoghi insoliti c’è Spiaggia di Pomonte (dell’Ogliera): più che per la spiaggia in sé (ciottoli), è conosciuta per il relitto dell’Elviscot, una nave mercantile affondata nel 1972 a pochi metri dalla riva, oggi meta di snorkeling e immersioni facile – ne parliamo nel prossimo punto. Insomma, l’Elba offre una varietà di litorali tale che ogni giorno potresti scoprirne uno nuovo: dalle spiagge di sabbia dorata a sud, a quelle di ciottoli bianchi a nord, fino alle calette rosse ferrose a est (Terranera, con laghetto minerario) e alle piscine naturali tra gli scogli (come Cotoncello vicino Sant’Andrea). Munisciti di maschera, scarpe da scoglio e spirito di avventura, e il tuo tour delle spiagge elbane ad agosto sarà un’esperienza indimenticabile!
Domanda: Quali attività ed escursioni si possono fare durante un soggiorno all’Elba?
Risposta: L’Elba non è solo mare e spiagge: è un’isola che offre tantissime attività, sia sportive che culturali, ideali per arricchire la vacanza. Ecco una serie di idee su cosa fare e vedere, oltre al relax in spiaggia:
- Snorkeling e immersioni: Le acque elbane sono un paradiso per chi ama osservare i fondali. Ci sono punti di snorkeling famosissimi, primo fra tutti il Relitto di Pomonte (Elviscot) di cui parlavamo: una nave mercantile italiana affondata vicino allo Scoglio dell’Ogliera, a soli 12 metri di profondità e a poche decine di metri dalla spiaggia . È chiaramente visibile in trasparenza nelle giornate di mare calmo, e nuotare sopra il relitto muniti di maschera è un’emozione unica – praticamente un museo sommerso a portata di snorkel. Intorno al relitto si aggirano miriadi di pesci (saraghi, occhiate, castagnole, polpi) abituati ai bagnanti . Anche senza barca puoi raggiungerlo: molti affittano un pedalò dalla spiaggia di Pomonte e pagaiando per 5 minuti si arriva esattamente sopra il punto in cui giace la nave . Oltre a Pomonte, l’Elba ha tanti altri spot stupendi: dagli scogli di Sant’Andrea (ideali per lo snorkeling tra piscine naturali), alla baia di Porto Azzurro (vicino alla spiaggetta di Barbarossa c’è una grotta sottomarina per sub), fino alle immersioni più impegnative come lo Scoglio della Triglia o lo Scoglietto di Portoferraio (area marina protetta, habitat di cernie e coralli). Se sei appassionato subacqueo, ti suggeriamo di rivolgerti a uno dei tanti diving center dell’isola – ce ne sono anche nei pressi di Lacona – che organizzano uscite guidate per tutti i livelli. Alcuni centri offrono pure battesimi del mare per principianti e corsi PADI se vuoi ottenere un brevetto durante la vacanza.
- Sport acquatici (vela, kayak, SUP): Grazie ai suoi venti costanti e alle acque riparate in diversi golfi, l’Elba è ottima per praticare sport come windsurf e vela. Ci sono scuole di vela e windsurf sia a Portoferraio che a Marina di Campo e Marciana Marina, che in estate tengono corsi per adulti e bambini . Immagina di imparare a navigare con lo sfondo dell’Arcipelago Toscano! Anche la canoa/kayak è molto popolare: puoi noleggiare kayak singoli o doppi in varie spiagge (Lacona stessa ne offre) e fare escursioni lungo costa, esplorando grotte e calette accessibili solo via mare. Una pagaiata consigliata è da Spiaggia di Lacona a Grotta di Capo Stella, oppure attorno al promontorio dell’Enfola a nord. Negli ultimi anni si è diffuso anche il SUP (Stand Up Paddle): al mattino presto, con il mare piatto, pagaiare in piedi sulla tavola osservando il fondale è un’attività zen e tonificante al contempo. Molti stabilimenti affittano SUP a ore. Per i più avventurosi, a Marina di Campo e Cavo si possono provare lo sci nautico o il wakeboard, trainati da un motoscafo sul mare, oppure fare un giro in banana boat con gli amici (divertente gioco gonfiabile acquatico). Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta per divertirsi in acqua!
- Trekking e MTB: L’interno collinare e montuoso dell’Elba offre innumerevoli sentieri panoramici. Se ti piace camminare nella natura, avrai molto da esplorare: dal Promontorio dell’Enfola (anello vista mare con ex postazioni militari della II Guerra Mondiale) , ai percorsi del Monte Calamita sul versante minerario, fino ai boschi freschi del Monte Perone. Per trekking più impegnativi c’è la salita a Monte Capanne (la vetta più alta, 1.019 m): si può fare a piedi partendo da Marciana, oppure in modo più rilassato utilizzando la Cabinovia di Monte Capanne da Marciana: in 20 minuti di funivia aperta si arriva in cima, con un panorama spettacolare che abbraccia tutte le isole dell’arcipelago . Una volta in vetta, volendo, si può scendere a piedi per un tratto godendo di scenari mozzafiato, oppure ridiscendere in cabinovia. Per gli amanti della mountain bike, l’Elba è un vero paradiso: esiste l’Elba Gravity Park, un insieme di percorsi MTB che coprono in particolare la zona di Capoliveri – Monte Calamita (famosa perché vi si corre la Capoliveri Legend Cup) . Puoi noleggiare MTB tradizionali o e-bike in vari negozi sull’isola e avventurarti sui sentieri segnalati (alcuni impegnativi, altri più facili). Anche la zona di Lacona ha percorsi pedalabili che collegano ad esempio Lacona a Laconella e a Capo Stella, oppure Lacona-Barabarca-Zuccale in direzione Capoliveri. Pedalare in mezzo alla macchia con vista sul mare sarà un’esperienza da ricordare.
- Gite in barca e isole minori: Un’attività imperdibile è la gita in barca attorno all’Elba o verso le isolette vicine. Dal molo di Marina di Campo partono ogni giorno motonavi che fanno il tour dell’isola (intera circumnavigazione con soste per bagno alle Piscine di Pianosa o alla Spiaggia delle Ghiaie, pranzo a bordo a base di pesce) – un’escursione lunga ma che permette di vedere dal mare tutte le coste elbane, grotte e calette incluse. In alternativa ci sono mini-crociere di mezza giornata, spesso dedicate a singole zone: ad esempio la gita alla Spiaggia di Fetovaia e Pomonte con sosta per snorkeling al relitto, oppure la minicrociera della costa orientale verso Porto Azzurro e Ortano. Molto gettonata è l’escursione all’Isola di Pianosa: un’isola piatta e incontaminata a sud dell’Elba, ex colonia penale, oggi parco naturale visitabile solo con guide. Da Marina di Campo parte ogni mattina un traghetto dedicato che in 45 minuti porta a Pianosa; si trascorrono circa 6 ore sull’isola, dove si possono fare bagni in acque caraibiche (Cala Giovanna, unica spiaggia accessibile) e tour guidati (a piedi, in bici o in bus) tra le rovine del paese abbandonato e le meraviglie naturali . Il rientro è nel pomeriggio . Pianosa è un’esperienza unica, sembra di tornare indietro nel tempo in un luogo senza auto né abitanti stabili – consigliatissima ma da prenotare con largo anticipo, essendoci un numero chiuso giornaliero. Altre gite possibili: in estate alcuni operatori organizzano escursioni a Capraia (isola selvaggia a nord dell’Elba, con partenza da Portoferraio) un paio di volte a settimana, oppure uscite serali per avvistamento delfini (nelle acque elbane capita spesso di incontrare branchi di delfini e raramente balenottere, data la presenza del Santuario dei Cetacei nel Mar Tirreno). Se preferisci qualcosa di più intimo, puoi anche noleggiare un gommone (con o senza skipper, in base alla tua esperienza) e creare il tuo itinerario personale via mare: partendo dal golfo di Lacona stesso ci sono gommoni a noleggio al porticciolo di Margidore, utili per esplorare l’incantevole costa di Capo Stella e Golfo Stella.
- Visite culturali e musei: Per aggiungere un tocco culturale al tuo soggiorno, non mancano spunti: abbiamo già menzionato le residenze napoleoniche a Portoferraio (Palazzina dei Mulini e Villa San Martino) e i musei minerari di Rio Marina e Capoliveri. A queste si aggiungono il Museo Archeologico di Marciana (con reperti preistorici e romani dall’Elba e Pianosa), il Museo Napoleonico di San Martino (dove ammirare arredi originali e la splendida Galleria Demidoff), e piccoli musei locali come il Museo del Mare di Capoliveri (racconta la storia del relitto del Polluce, un piroscafo affondato nell’800 con un carico di monete d’oro). Un’attrazione particolare, perfetta se hai bambini o se sei appassionato, è Elba Aquarium & Wildlife Museum a Marina di Campo – comunemente noto come Acquario dell’Elba: è uno dei più grandi acquari privati d’Italia, ospita oltre 150 specie mediterranee (dalle stelle marine ai cavallucci, murene, tartarughe) e include una sezione di fauna locale imbalsamata . Visitarlo può essere una bella pausa dal sole o un piano B in caso di pioggia. A Portoferraio segnaliamo inoltre il Forte Falcone e Forte Stella: questi bastioni cinquecenteschi sono visitabili liberamente passeggiando sui bastioni con panorami sul porto (Forte Stella è riconoscibile dal faro ottagonale). Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano organizza poi escursioni guidate nella natura e laboratori per bambini (come Costruiamo il mosaico romano al Museo di Marciana, o le Notti al Castello del Volterraio con racconti di leggende) – vale la pena dare un’occhiata al loro calendario presso i punti informativi (uno è a Portoferraio). Insomma, anche lontano dalle spiagge troverai storia e cultura in abbondanza sull’isola.
- Enogastronomia e prodotti tipici: Un’attività più slow ma gratificante è quella di andare alla scoperta dei sapori elbani. L’Elba vanta vini di pregio come l’Aleatico Passito dell’Elba (vino rosso dolce da dessert, prodotto da uve appassite al sole) e il Moscato, oltre a bianchi e rossi IGT ideali per accompagnare i piatti di mare. Diverse cantine offrono degustazioni: oltre alla citata Tenuta delle Ripalte, ci sono l’azienda agricola Acquabona (poco fuori Portoferraio), la cantina Cecilia a Marina di Campo, o Montefabbrello a Schiopparello. Partecipare a una degustazione al tramonto, tra i vigneti, assaggiando anche la tipica schiaccia briaca (dolce locale con frutta secca e Aleatico) e la sportella (dolce pasquale anice e uvetta) è un’esperienza che consigliamo agli amanti del buon cibo. Da non perdere anche una visita al Mercato del Pesce di Portoferraio la mattina, per vedere l’arrivo di totani, palamite e spigole fresche appena pescate, o una capatina in una delle numerose enoteche e botteghe isolane dove trovare miele locale (nota è l’Apicoltura del Monte Perone), confetture di fichi e le celebri gocce di minerali elbani (campioncini di tormaline, ematiti e piriti venduti come souvenir goloso di Rio Marina – ovviamente non sono veri minerali ma cioccolatini!). Insomma, l’Elba va assaporata anche a tavola e l’Hotel Giardino sarà felice di indirizzarti verso sagre o aziende agricole da visitare per scoprire il lato enogastronomico dell’isola.
Come vedi, all’Elba non ci si annoia mai: oltre al mare potrai dedicarti a sport, natura, cultura e buon cibo in mille modi diversi. Che tu sia un tipo sportivo in cerca di avventura, un appassionato di storia o semplicemente voglia alternare relax e attività, troverai l’esperienza adatta a te. L’importante è pianificare con un minimo di anticipo le escursioni più ambite (ad esempio Pianosa o il tour del relitto, che vanno prenotati) e portare con te l’entusiasmo di scoprire ogni giorno un angolo nuovo di questa splendida isola.
Domanda: Dove mangiare – ci sono ristoranti consigliati vicino all’Hotel Giardino?
Risposta: La cucina elbana saprà conquistarti con i suoi sapori di mare e di terra, e nei dintorni di Lacona avrai diverse opportunità per gustarla. Innanzitutto, non dimentichiamo che lo stesso Hotel Giardino offre un’ottima cucina interna: la formula di mezza pensione o pensione completa ti permetterà di assaggiare ogni giorno piatti casalinghi preparati con cura, tra cui specialità isolane come gurguglione (stufato di verdure), paste fatte a mano con sugo di pesce fresco e dolci fatti in casa . Molti ospiti restano piacevolmente sorpresi dalla qualità del ristorante dell’hotel, lodando la varietà e bontà del menù e la comodità di cenare “a casa” dopo una giornata al mare . Lo staff di cucina è disponibile a variazioni per bambini (es. una pasta in bianco al volo) e a soddisfare esigenze particolari , quindi se viaggi con bimbi piccoli o hai intolleranze alimentari sei in buone mani. Insomma, mangiare in hotel almeno alcune sere è una scelta valida, anche perché spesso vengono organizzate grigliate all’aperto o serate a tema nel giardino, molto conviviali .
Detto ciò, è normale voler provare anche qualche ristorante tipico fuori dall’albergo. A Lacona stessa ci sono alcuni locali interessanti raggiungibili in pochi minuti a piedi o di auto dall’hotel:
- Ristorante Lo Zenzero – È considerato uno dei migliori ristoranti di Lacona (tra i primi posti su TripAdvisor). Situato sulla strada principale, offre cucina mediterranea e soprattutto specialità di pesce locale. L’atmosfera è informale ma curata, con tavoli all’aperto. I piatti forti includono spaghetti allo scoglio, frittura di paranza e grigliate miste di pesce. Ha ottime recensioni con punteggio ~4,5/5 su centinaia di recensioni , segno di qualità costante. Consigliata la prenotazione in alta stagione, data la popolarità.
- Bagni Orano – Più che un ristorante singolo, è uno stabilimento balneare storico di Lacona che ospita anche un ristorante-pizzeria aperto al pubblico la sera. Mangiare da Bagni Orano significa cenare praticamente sulla spiaggia, con i piedi nella sabbia (hanno tavoli direttamente sull’arenile nelle sere d’estate). Il menu propone sia pizze cotte in forno a legna sia piatti di mare (dagli antipasti come polpo e patate, ai primi di mare, fino alle grigliate). La qualità è buona e l’atmosfera impagabile al tramonto. Anche qui è gettonato – arrivando verso le 19:30 puoi goderti l’aperitivo al chiosco e poi cenare vista mare.
- Mom – Food, Drink & Soul – Un locale relativamente nuovo a Lacona, che si presenta come bar-caffetteria bistrot. È perfetto per un pranzo veloce o un aperitivo cenato: offre panini gourmet, insalatone, taglieri di formaggi e cocktail. Ha musica lounge e un ambiente giovane, ideale se un giorno vuoi qualcosa di più leggero o solo bere qualcosa dopo cena. Dalle recensioni (voto ~4,2/5) sembra apprezzato per la cordialità e i prezzi onesti.
- Fame Chimica – Nome curioso per una paninoteca/hamburgeria artigianale che sta riscuotendo successo a Lacona. Se una sera hai voglia di un panino ben farcito o di cucina “street food”, questo chiosco fa per te. I panini sono enormi e gustosi (es. con polpo e patate, oppure hamburger di chianina), realizzati al momento. Ottime anche le schiaccine ripiene. È indicato come uno dei migliori posti fast-casual in zona con valutazione elevata (4,7/5) e recensioni che lodano qualità e simpatia dei gestori .
- Ristorante Il Pirata – Situato all’interno di uno dei campeggi di Lacona (Camping Lacona, via del Moletto), ma aperto a tutti. Offre un ambiente accogliente con un bel giardino curato, ideale per una serata rilassante vicino alla spiaggia . Il menu spazia dal pesce (zuppa di pesce, spaghetti alle vongole) alla pizza cotta nel forno a legna, accontentando un po’ tutti. È comodo se magari trascorri la giornata in quella zona di spiaggia e vuoi fermarti a cena lì. Spesso su TheFork appare con buone recensioni (punteggio ~9/10).
Se sei disposto a spostarti di qualche chilometro (cosa che consigliamo almeno per una o due serate, per variare scenario), hai un intero mondo di ristoranti nei paesi vicini:
- Capoliveri (10 km): qui la scelta è vasta. Tra i migliori ristoranti di Capoliveri possiamo citare Da Mario (cucina italiana di pesce, in centro storico, apprezzato per freschezza e atmosfera – terrazza panoramica vista mare ), Vicoletto (taverna di pesce in un vicolo caratteristico, rinomata per tonno e dolci fatti in casa ), e la storica Taverna dei Poeti (locale raffinato con oltre un secolo di attività, propone piatti creativi di mare e di terra, cantina eccellente ). A Capoliveri è piacevole anche solo passeggiare e decidere sul momento, leggendo i menu esposti: troverai osterie con cucina toscana/elbana (cinghiale in umido, zuppe di pesce), pizzerie con terrazza panoramica (ad es. Da Michele con vista sul Golfo Stella ) e gelaterie artigianali per il dessert.
- Porto Azzurro (8 km): da provare La Caravella per il pesce (affacciato sul porticciolo), Osteria La Botte Gaia per piatti toscani e atmosfera rustica, oppure El Curandero se hai voglia di qualcosa di diverso (cucina spagnola/tapas). Dopo cena qui è d’obbligo un gelato da Zero Gradi in piazza Matteotti.
- Portoferraio (15 km): essendo la città principale, offre ristoranti per ogni tasca. Per il pesce in contesto elegante c’è Scaletta (sotto le mura medicee), per qualcosa di tipico ed economico Da Paco (trattoria locale). Una menzione merita Molo G (sul molo Elba, ottimi crudi di mare). Portoferraio è ottima anche per un aperitivo al tramonto sulla terrazza del Bitta 20.
- Marina di Campo (12 km): località turistica con tanti ristoranti e bar sul lungomare. Prova Da Piero per la pizza sottile e le cozze ripiene, o Kontiki per cenare sulla spiaggia (anche se molto turistico). Dopo cena, qui c’è più movida, con pub e gelaterie aperti fino a tardi.
In generale, ti consigliamo di assaggiare alcune specialità elbane durante le tue cene fuori: il già citato gurguglione (ratatouille elbana di verdure), la zimino di seppie (seppie con bietole in umido), i totani ripieni (pescati nel golfo di Campo e preparati con un ripieno di pane, capperi e tentacoli tritati) e i dessert tipici come la schiaccia briaca o la sportella (se capiti intorno Pasqua). Molti ristoranti li propongono, magari come piatti del giorno.
Per un’esperienza informale ma caratteristica, valuta anche di partecipare a qualche sagra paesana: in estate nei vari paesi si tengono sagre gastronomiche all’aperto dove assaggiare piatti genuini a prezzi popolari (pesce, polpo lesso, penne all’elbana, ecc.) in un contesto conviviale. Ad esempio, a Capoliveri e Marciana spesso organizzano sagre con musica live dove si cena sotto le stelle insieme alla comunità locale . Chiedi in hotel se ce ne sono in programma durante il tuo soggiorno.
In conclusione, vicino all’Hotel Giardino non mancano le opzioni per mangiare bene: potrai alternare la comodità della cucina interna (casalinga e adatta a tutta la famiglia) con serate nei ristoranti tipici di Lacona e dintorni. L’isola, pur piccola, è una scoperta continua anche dal punto di vista gastronomico, quindi esplora senza timore: che sia un cacciucco sul lungomare o una pizza in pineta, il tuo palato ti ringrazierà!
Domanda: L’Isola d’Elba offre attività adatte alle famiglie con bambini?
Risposta: Assolutamente sì! L’Elba è una meta ideale per le famiglie e in particolare per i bambini, grazie alle sue spiagge sicure, ai servizi a misura di bimbo e all’atmosfera rilassata . Già Lacona, come abbiamo visto, è una zona ottima per i più piccoli: la spiaggia ha fondale basso e sabbia per giocare, c’è la pineta per ripararsi dal sole nelle ore più calde e l’hotel stesso mette a disposizione giochi e spazi adatti . In generale, su tutta l’isola i bambini sono ospiti graditi: troverai facilmente seggioloni nei ristoranti, menu bimbo (pasta al pomodoro, cotoletta e patatine in molti locali), gelaterie artigianali ad ogni angolo e spesso piazze pedonali dove poter far correre i piccoli senza pericoli .
Ecco alcune delle migliori attività da fare all’Elba con i bambini:
- Giornate in spiaggia “baby-friendly”: come già accennato, molte spiagge elbane sembrano fatte apposta per i bimbi. Oltre a Lacona, ricordiamo Marina di Campo, Procchio, Biodola, Lido di Capoliveri – tutte con sabbia soffice, fondale che aumenta gradualmente (i bimbi possono fare il bagno vicino a riva in sicurezza) e spesso anche aree gioco nei pressi (es. scivoli in pineta a Marina di Campo) . Gli stabilimenti attrezzati offrono spesso servizi come fasciatoi, piccole aree ludiche e la presenza di bagnini. Alcune spiagge come Cavoli e Fetovaia noleggiano anche pedalò e mini-kayak: remare con mamma e papà sul pedalò è un’avventura che diverte sempre i bimbi . Importante: portate secchiello, formine, braccioli e magari un ombrellino/tenda UV per farli giocare all’ombra – si divertiranno un mondo a costruire castelli di sabbia e cercare conchiglie.
- Passeggiate nella natura adatte ai piccoli: l’Elba ha tanti percorsi semplici che si possono fare anche con bimbi piccoli, magari con zainetto porta-bebè o passeggino da trekking. Per esempio il Promontorio dell’Enfola offre una facile passeggiata con avvistamento di gabbiani e resti storici (durata 1h); il Sentiero della Salute dalla Biodola a Procchio è una camminata pianeggiante lungomare adatta a tutti ; il percorso Capoliveri–Madonna delle Grazie attraversa una lecceta fresca perfetta per il pomeriggio. Molto bella anche la breve escursione a Capo Stella (già citata) e quella al Santuario di Monserrato (10 min di salita, fattibile con calma). Questi itinerari permettono di immergere i bambini nella natura, facendogli vedere farfalle, lucertole, uccellini e piante profumate della macchia mediterranea . Inoltre, sul Monte Capanne c’è la Cabinovia: i ragazzini la adorano, perché sembra di volare sopra il bosco – un’esperienza che entusiasma grandi e piccini . In vetta poi si possono avvistare i mufloni e far vedere loro tutte le isole dall’alto (un gioco divertente è individuare Pianosa, Montecristo, la Corsica all’orizzonte).
- Parchi avventura e giochi: all’Elba sono presenti anche alcuni parchi gioco e mini-parchi avventura. Ad esempio a Marina di Campo, sulla strada per Procchio, c’è un parco gonfiabili e tappeti elastici che fa impazzire i bimbi (aperto la sera). A Portoferraio in Loc. Scaglieri talvolta allestiscono un luna park itinerante con giostre durante alcune settimane di agosto . Inoltre quasi ogni comune ha il suo parco giochi: a Porto Azzurro dietro la piazza, a Portoferraio ai Giardini delle Ghiaie, a Capoliveri in Piazza delle Ginestre – utili per farli sfogare un po’ prima di cena. Per qualcosa di più avventuroso in mezzo alla natura, informati sul Parco Avventura Elba che a volte viene allestito (in passato c’era un progetto a Marciana con percorsi sugli alberi, da verificare se attivo nel 2026). In ogni caso, i bambini all’Elba non si annoiano: persino in spiaggia spesso vengono organizzati giochi di gruppo dagli animatori degli stabilimenti (balli baby dance la sera, tornei di castelli di sabbia, ecc.) .
- Esperienze didattiche divertenti: un’attività che riscuote sempre successo è la visita a luoghi che uniscono divertimento e apprendimento. Due esempi perfetti: il Parco Minerario di Rio Marina e l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo. Il Parco Minerario offre il giro sul trenino delle miniere: i bimbi salgono sul trenino che si addentra nel cantiere minerario a cielo aperto, tra montagne di terra rossa e glitter di ematite, con soste per cercare veri campioni di minerali da portare a casa . Li vedrai armati di martelletto a spaccare pietre in cerca di luccicanti piriti e tormaline – un gioco che adorano, e intanto imparano sulla geologia dell’isola. L’Acquario dell’Elba, dal canto suo, li affascinerà con pesci e creature marine locali: dalle stelle marine ai cavallucci, murene, enormi aragoste e tartarughe marine recuperate . È un percorso al coperto, ottimo nelle ore più calde o se piove; spesso organizzano anche eventi tipo Aquarium Night con visite serali a tema pirati o Lego (controlla se nel 2026 replicano iniziative simili, in passato c’erano laboratori Lego per bambini ). Un altro luogo didattico interessante è il Museo delle Miniere di Capoliveri (nella Vecchia Officina, che abbiamo descritto prima) dove c’è una sezione interattiva per bambini e possibilità di provare il cappello da minatore. Per chi ha bimbi appassionati di storia, segnalo anche le fortezze di Portoferraio: salire al Forte Falcone e far immaginare loro di essere piccoli sentinelli che scrutano il mare in arrivo di navi corsare stimola la fantasia! E c’è addirittura un museo a Portoferraio che farà impazzire i fan dei mattoncini: ElbaBrick – Museo delle costruzioni LEGO®, con enormi diorami e aree gioco libero . Perfetto se serve un break all’ombra: troveranno città Lego in miniatura e possono costruire loro stessi.
- Eventi e serate per famiglie: come accennato, l’estate elbana è ricca di eventi anche per i più piccoli. In quasi ogni paese, almeno una volta a settimana, c’è uno spettacolo serale per bambini: può essere il teatro dei burattini in piazza, il cinema all’aperto con film d’animazione (ad esempio a Capoliveri nel 2022 proiettavano cartoni ogni mercoledì in piazza del Cavatore ), oppure serate di magia e clown al lungomare (Marina di Campo spesso organizza baby dance e magie sul palco del porto ). Inoltre, molte sagre eno-gastronomiche sono family-friendly: i bimbi ballano scalzi tra i tavoli mentre c’è musica folk e i genitori cenano in compagnia . Per essere sempre informato su cosa c’è stasera ti suggeriamo di consultare il portale ElbaEventi.it o scaricare la loro app, che ha una sezione dedicata “Per bambini” con tutti gli appuntamenti aggiornati . Ad esempio, potresti scoprire che in una certa data di agosto a Portoferraio c’è uno spettacolo di bolle giganti in centro , o che a San Piero organizzano il Planetario Itinerante (uno spettacolo di astronomia per bimbi, con proiezioni di stelle e miti delle costellazioni, spesso a luglio e replicato anche a metà agosto ). Un’altra chicca: guardare le stelle cadenti la notte di San Lorenzo (10 agosto) in spiaggia con i bambini – l’Elba lontano dalle città ha un cielo abbastanza buio, perfetto per esprimere desideri sui meteori (magari dall’arenile di Lacona dove la pineta scherma le luci artificiali) . Sono momenti semplici ma che restano nei ricordi di famiglia.
In conclusione, l’Elba è molto a misura di bambino. L’Hotel Giardino, in particolare, essendo in posizione centrale e avendo servizi family-friendly (giochi, menu dedicati, pineta recintata) risulta un’ottima base per una vacanza spensierata con i tuoi figli . Qui potrai combinare giornate di mare in assoluta sicurezza, piccole avventure nella natura, scoperte divertenti (trenini, acquari, musei interattivi) e momenti di festa. Vedrai i tuoi bimbi felici costruire castelli di sabbia, stupirsi davanti a un cavalluccio marino in acquario, cantare la Baby Shark al mini-club di uno stabilimento e addormentarsi la sera stanchi e contenti. L’Elba in agosto per una famiglia significa sole, mare e sorrisi – e con qualche accorgimento (come vedremo nei consigli finali) anche voi genitori potrete rilassarvi e godervi appieno la vacanza.
Domanda: Qualche consiglio pratico per godersi al meglio una vacanza ad agosto all’Elba?
Risposta: Certo, ecco 10 consigli pratici finali per vivere una splendida vacanza ad agosto 2026 all’Elba (e all’Hotel Giardino) in tutta serenità:
- Prenota tutto in anticipo: agosto è altissima stagione, quindi prenota per tempo traghetti, alloggio e persino alcune visite/escursioni. Ad esempio, i posti auto sul traghetto esauriscono rapidamente nelle date attorno a Ferragosto – approfitta delle convenzioni dell’hotel e blocca il biglietto traghetto magari già in primavera . Anche l’escursione a Pianosa va riservata con largo anticipo, così come il noleggio auto/scooter se ti serve. Prima muovi, più risparmi e più scelta avrai negli orari.
- Evita il picco di folla nelle ore centrali: segui il ritmo “furbo” del mare. Al mattino presto (8-10) le spiagge sono semivuote e il sole ancora dolce – momento ideale per far giocare i bimbi in riva o nuotare in tranquillità . A mezzogiorno invece il caldo e la folla raggiungono l’apice: meglio fare una pausa. Torna in hotel per una doccia e un pisolino, oppure cerca refrigerio all’ombra (un gelato in un borgo, una visita a un museo climatizzato come Villa San Martino) . Dopo le 16 torna in spiaggia: il sole cala, la maggior parte della gente inizia ad andar via e tu ti godi pomeriggio e tramonto in relax . Questa routine ti farà apprezzare l’Elba evitando lo stress delle ore più affollate e calde.
- Attenzione alla strada e ai parcheggi: l’Elba ha strade strette e tortuose – guida con calma e prudenza. Non farti ingannare dai chilometri brevi: spesso 10 km possono richiedere 20-30 minuti di guida serpeggiante. I bambini o passeggeri soggetti a nausea è bene siedano davanti e magari si prevedano soste. Ricorda di allacciare i seggiolini in auto (anche sul traghetto puoi lasciare il seggiolino montato) . Per i parcheggi: in agosto quelli gratuiti vicino alle spiagge tendono a riempirsi presto (entro le 9:30-10 a Fetovaia e Cavoli, ad esempio, sono saturi) . Parti con anticipo la mattina o scegli spiagge con parcheggi ampi. Tieni sempre qualche moneta per i parcheggi a pagamento e rispetta i divieti (le multe e rimozioni sull’isola non sono rare in estate!). Un trucchetto: nelle ore di pranzo (13-15) c’è un certo turn-over nei parcheggi delle spiagge, se arrivi in quell’orario spesso trovi posto lasciato da chi è andato via dopo la mattinata.
- Sfrutta la posizione di Lacona per evitare il traffico: nei giorni di massimo afflusso (es. 14-15 agosto) può crearsi un po’ di traffico sulle arterie principali dell’Elba, specialmente la Portoferraio–Capoliveri e la Portoferraio–Marina di Campo. Soggiornando a Lacona sei fortunatamente su una via secondaria che collega direttamente due zone senza passare dal centro: ad esempio puoi andare a Marina di Campo da Lacona passando per una strada interna via Colle Reciso evitando Portoferraio. Chiedi in hotel le scorciatoie locali. In generale, evita se puoi di transitare in auto nelle fasce 17:30-19:00 quando molti rientrano dalle spiagge famose (Cavoli, Fetovaia) verso i loro alloggi – potresti incontrare rallentamenti. Organizzati per partire un po’ prima o dopo quell’orario.
- Protezione da sole e insetti: il sole di agosto all’Elba picchia forte, quindi non dimenticare crema solare alta protezione (SPF 50+), cappello e occhiali per tutti. Applica la crema più volte al giorno, specialmente dopo i bagni. Per i bambini piccoli, porta eventualmente una tenda parasole pop-up per farli giocare riparati e fare il pisolino in spiaggia all’ombra . Dopo il tramonto, potrebbe capitare di incappare in qualche zanzara, specie nelle zone umide (Lacona ha un piccolo stagno dietro le dune). Nulla di drammatico, ma per sicurezza porta un repellente insetti da applicare la sera su caviglie e braccia, oppure dei braccialetti antizanzare per i bimbi . In camera tieni la luce spenta se lasci finestre aperte e usa le zanzariere se fornite. Questi piccoli accorgimenti ti eviteranno fastidiose punture notturne.
- Acqua e snack sempre con sé: in estate, specialmente facendo attività all’aperto, è fondamentale restare idrati. Porta sempre una borraccia d’acqua riutilizzabile (all’Elba l’acqua del rubinetto è potabile quasi ovunque, puoi riempirla in hotel). Per i bambini, avere a portata di mano succhi di frutta, qualche frutto o cracker aiuta a gestire i cali di energia dopo bagni e corse sulla sabbia . In spiaggia ci sono bar, ma avere un piccolo kit merenda vi eviterà corse inutili. Se fate escursioni, portate più acqua del previsto – il caldo può sorprendere.
- Approfitta delle conoscenze locali: lo staff dell’Hotel Giardino e gli isolani in generale sono miniere di informazioni. Chiedi a loro consigli personalizzati: ad esempio quale spiaggia è meglio con il vento di quel giorno (se c’è Maestrale conviene il sud, se Scirocco conviene il nord), se conoscono qualche caletta segreta poco affollata, dove mangiare una buona schiaccia ubriaca artigianale, o ancora quali eventi da non perdere ci sono in settimana. Spesso gli albergatori sono al corrente delle manifestazioni imminenti e sanno dare dritte che sfuggono alle guide turistiche . Ad esempio potranno dirti: “Stasera a Marina di Campo c’è il teatrino dei burattini per bimbi” oppure “Domani mercatino notturno a Capoliveri, molto carino, meglio andare verso le 21”. Queste dritte locali renderanno la tua vacanza ancora più ricca e autentica.
- Flessibilità e pazienza: può sembrare banale, ma è un consiglio importante. Ad agosto l’isola è al massimo della vivacità: abbraccia il ritmo locale, che è comunque tranquillo e lento. Ci sarà forse da attendere un pochino di più al ristorante (perché sono tutti pieni), oppure troverai la caletta preferita con più gente del previsto – non stressarti, fa parte del gioco. Magari è l’occasione per fare due chiacchiere con l’ombrellone vicino, o per insegnare ai bimbi ad adattarsi. Vedrai che con la giusta attitudine, la vacanza sarà piacevole anche nei momenti più “intensi”. E se proprio cerchi un attimo di pace totale, ricorda che l’Elba ha sempre un piano B: una piccola spiaggia lontana dalla folla (ce ne sono che restano semi-deserte anche in agosto, come alcune calette raggiungibili in barca o sentieri lunghi), oppure luoghi montani freschi (uno su tutti: l’eremo di Santa Caterina a Rio nell’Elba, con orto botanico annesso, dove difficilmente troverai ressa).
- San Lorenzo e notti stellate: come accennato, ad agosto c’è l’occasione magica delle stelle cadenti. Organizzati magari per la sera del 10 agosto (o le notti vicine) per un’osservazione del cielo. Lontano dalle luci, l’Elba offre un cielo piuttosto buio. Puoi andare in spiaggia a Lacona stendendoti sul lettino a guardare le Perseidi, oppure salire in auto a Monte Orello (sopra Lacona) o a San Martino, da dove la via lattea si vede benissimo. Portati una coperta e partecipa allo spettacolo delle stelle cadenti con i tuoi cari – un momento poetico che ricorderete.
- Goditi l’esperienza!: sembra scontato, ma a volte presi dall’organizzazione dimentichiamo di goderci l’attimo. All’Elba i ritmi rallentano: approfittane. Sveglia presto per un bagno all’alba quando la baia è tutta per te e l’acqua sembra olio; un buon gelato al pomeriggio senza guardare l’orologio; una cena all’aperto che si protrae a chiacchierare sotto le stelle… Lasciati coinvolgere dallo spirito isolano, rilassato e conviviale. Vedrai che anche eventuali piccoli imprevisti (un temporale estivo improvviso? Amen, ne approfitti per visitare un museo) diventeranno parte di un’esperienza a tutto tondo.
Seguendo questi consigli, la tua vacanza di agosto 2026 all’Elba sarà non solo bellissima, ma anche senza intoppi e stress inutili. L’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino ti aspettano per regalarti giorni di mare, divertimento e scoperte. Prepara costume, crema solare e tanta voglia di esplorare: il paradiso dell’Arcipelago Toscano è pronto ad accoglierti a braccia aperte! Buone vacanze 😎🌊
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: