Introduzione
L’Isola d’Elba è un mondo a parte: un universo di profumi mediterranei, panorami mozzafiato e colori che cambiano con il ritmo delle stagioni. In estate la conoscono in molti, ma in inverno diventa un segreto da intenditori. Dicembre 2026 rappresenta un’occasione speciale per scoprire la nostra isola lontano dalla folla, immersi in una dimensione più autentica. In questa guida turistica vi accompagneremo in un viaggio dettagliato e ricco di informazioni, scritto come se fosse lo staff dell’Hotel Giardino a parlare. Scoprirete cosa vi aspetta trascorrendo le vacanze di dicembre all’Hotel Giardino: quali offerte proponiamo, quali esperienze potete vivere, quali luoghi visitare nei dintorni e come organizzarvi per vivere al meglio l’Elba nel periodo natalizio. Troverete risposte a tante domande, tabelle di riepilogo utili e una panoramica completa delle opportunità che dicembre offre.
Dicembre sull’Elba è sinonimo di pace e relax. Le giornate sono brevi ma spesso soleggiate, le temperature miti (generalmente fra 12 e 15 °C durante il giorno) e i colori dei boschi e del mare assumono tonalità uniche . Le piogge non mancano, ma sono più frequenti nella prima parte del mese; il clima resta comunque più clemente rispetto a tante zone dell’Italia settentrionale . In questo periodo, l’isola si anima di eventi natalizi, mercatini e concerti che coinvolgono tutti i paesi, trasformandosi in un villaggio diffuso di luci e tradizioni. Approfittare di un’offerta dell’Hotel Giardino per soggiornare qui a dicembre significa quindi vivere l’Elba in modo diverso, più intimo e sostenibile, lontano dalle folle estive e con la possibilità di godere di paesaggi incontaminati.
1. Benvenuti all’Hotel Giardino






L’identità dell’hotel
L’Hotel Giardino si trova a Lacona, piccola località nel comune di Capoliveri, immersa in una pineta di 30 000 m² a meno di 100 metri dalla lunga spiaggia di sabbia di Lacona . La struttura è a gestione familiare, classificata 2 stelle, composta da tre edifici indipendenti immersi nella natura. È la scelta ideale per chi desidera un soggiorno semplice e informale, ma curato nei dettagli: le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, telefono, cassetta di sicurezza e bagno privato. Alcune dispongono di balcone o patio; tutte hanno posti auto numerati gratuiti e accesso alla rete Wi‑Fi .
Perché scegliere l’Hotel Giardino
Posizione centrale sull’isola – Lacona si trova all’incirca a metà strada fra Marina di Campo e Portoferraio; questo permette di raggiungere in 10–15 minuti i principali centri turistici come Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . In soli 3 chilometri si arriva alle spiagge di Laconella, Margidore e Capo Stella; in 20 minuti di auto si raggiunge Portoferraio e in 25 minuti Marciana Marina.
Parco e natura – L’albergo sorge all’interno di un vasto parco-giardino recintato dove trovano spazio un prato con alberi ad alto fusto, una grande pineta e diversi sentieri interni. Questo garantisce ombra, aria fresca anche nelle giornate estive e un’atmosfera di totale tranquillità. I bambini possono giocare nell’area giochi con scivoli e altalene oppure cimentarsi a ping‑pong e calcio balilla . Gli adulti si rilassano sui lettini distribuiti nel giardino, leggendo un libro o sorseggiando un drink del bar.
Servizi e comfort – Oltre alle camere attrezzate, l’hotel offre connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni, parcheggio numerato per ogni stanza, bar con veranda, ristorante con cucina casalinga che propone piatti della tradizione elbana e toscana, e colazione a buffet a base di torte fatte in casa, pane fresco, marmellate e salumi locali. È possibile usufruire del deposito bagagli, del deposito bici e del servizio lavanderia (a pagamento). Le famiglie apprezzano le attenzioni per i più piccoli: seggioloni, menu dedicati, orari flessibili al ristorante e camere triple/quadruple con spazio esterno .
Accoglienza e passione – L’atmosfera che si respira è quella di una pensione famigliare dove l’ospite è al centro: siamo sempre pronti a suggerire escursioni, prenotare traghetti a tariffe scontate e consigliare le spiagge più adatte alle vostre esigenze . Parliamo italiano, inglese, tedesco e francese; collaboriamo con diving center, centri escursionistici e noleggi di scooter. Il nostro impegno è farvi sentire a casa ma anche accompagnarvi alla scoperta dell’isola.
Domande frequenti
Per aiutarvi a scegliere e organizzare la vacanza, proponiamo una sezione di domande e risposte frequenti (FAQ) sull’Hotel Giardino. Ogni risposta deriva dall’esperienza quotidiana dello staff e dalle informazioni ufficiali.
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| L’hotel è aperto tutto l’anno? | La stagione di apertura tradizionale va da fine aprile a fine settembre. Tuttavia, per Dicembre 2026 proponiamo aperture straordinarie legate ai pacchetti speciali (Natale e Capodanno). È consigliabile contattarci con anticipo per verificare la disponibilità. |
| Quali sono gli orari di check‑in e check‑out? | Il check‑in standard è dalle 14:00 in poi e il check‑out entro le 10:00. In occasione dei pacchetti di dicembre possono essere concordati orari personalizzati. |
| Sono ammessi animali domestici? | Sì, i vostri amici a quattro zampe sono benvenuti. Chiediamo di essere avvisati in fase di prenotazione, di portare con sé la cuccia e di non lasciare gli animali soli in camera. |
| Offrite sconti sui traghetti? | Collaboriamo con le compagnie di navigazione Moby, Toremar e Blu Navy. Forniamo codici sconto da utilizzare al momento della prenotazione online o telefonica per ottenere tariffe ridotte sui traghetti . |
| È presente un’area giochi per bambini? | Sì: nel parco c’è un piccolo playground con scivolo, altalene e tavoli da ping‑pong e calcio balilla . |
| È disponibile il servizio di mezza pensione? | Oltre alla colazione, offriamo la mezza pensione con cena al ristorante. Il menu varia ogni giorno e propone piatti tipici e specialità toscane. |
| Le camere sono climatizzate? | Tutte le camere dispongono di aria condizionata caldo/freddo, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato. |
| Ci sono camere per famiglie? | Sì, disponiamo di camere triple, quadruple e comunicanti con patio o balcone, ideali per famiglie numerose. |
| È presente un parcheggio? | Ogni camera ha un posto auto numerato gratuito nel parcheggio interno, così non dovrete preoccuparvi della sosta. |
| È possibile noleggiare bici o scooter? | Collaboriamo con noleggi locali; possiamo prenotare per voi biciclette, scooter o auto a tariffe agevolate. |
2. Il clima dell’Elba e le nostre offerte di dicembre 2026
Clima invernale e previsioni di dicembre
L’Isola d’Elba gode di un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e piuttosto piovosi. A dicembre le temperature medie giornaliere si aggirano tra 6 °C di minima e 14 °C di massima. Le precipitazioni non sono frequenti come in autunno, ma sono possibili periodi di pioggia alternati a giornate soleggiate . La neve è molto rara sulle coste e compare solo sulle cime più alte come il Monte Capanne . Grazie alla vicinanza del mare, l’umidità relativa resta moderata; il vento di libeccio può portare nuvole, mentre il maestrale regala cieli limpidi e tramonti spettacolari.
Il clima di dicembre è ideale per fare passeggiate lungo le spiagge deserte, visitare i borghi senza affollamento e godersi il calore di una buona cucina tradizionale. Vestitevi a strati, portate con voi una giacca impermeabile e scarpe da trekking per i sentieri: troverete temperature gradevoli per camminare ma anche fresche serate perfette per una cioccolata calda.
Di seguito una tabella sintetica delle medie climatiche mensili che potete consultare per pianificare il vostro soggiorno. I dati provengono da fonti meteorologiche locali ed evidenziano come dicembre sia un mese relativamente mite rispetto all’inverno continentale.
| Mese | Temperatura minima media (°C) | Temperatura massima media (°C) | Piovosità media (mm) | Note |
|---|---|---|---|---|
| Gennaio | 5 | 13 | 60 | Mese più freddo; possibile vento forte e mare mosso. |
| Febbraio | 5 | 13 | 55 | Giornate terse alternate a piogge; neve rara sul Monte Capanne. |
| Marzo | 7 | 15 | 50 | Prime fioriture, temperature in rialzo. |
| Aprile | 9 | 18 | 45 | Clima ideale per trekking e vacanze di primavera. |
| Maggio | 13 | 22 | 40 | L’isola si riempie di profumi; acqua ancora fresca. |
| Giugno | 17 | 26 | 25 | Tempo stabile, giornate lunghe e calde; mare balneabile. |
| Luglio | 20 | 29 | 15 | Caldo secco; alta stagione turistica. |
| Agosto | 20 | 30 | 20 | Temperature elevate; folla sulle spiagge. |
| Settembre | 17 | 27 | 45 | Mare caldo, clima piacevole; mese consigliato. |
| Ottobre | 14 | 22 | 60 | Giornate variabili, prime chiusure stagionali. |
| Novembre | 9 | 17 | 70 | Mese più piovoso; molte strutture chiuse. |
| Dicembre | 6 | 14 | 55 | Mese natalizio; eventi diffusi; clima mite . |
Le nostre offerte speciali per dicembre 2026
Da definire.
3. Cosa visitare nei dintorni di Lacona
L’Hotel Giardino, trovandosi nel cuore dell’isola, rappresenta un punto di partenza ideale per scoprire i borghi elbani. Ogni paese custodisce storie, panorami e tradizioni differenti. Di seguito presentiamo le principali località vicine, completate da suggerimenti pratici e tempi di percorrenza.
Capoliveri
Descrizione – Borgo collinare risalente al Medioevo, arroccato a 167 metri sul livello del mare. Capoliveri è celebre per le sue case colorate, le viuzze strette, le terrazze panoramiche e l’atmosfera vivace anche in inverno . Qui troverete botteghe artigiane, enoteche, negozi di ceramica e bar che offrono aperitivi con vista. Il paese ospita numerosi eventi culturali, come concerti e mercatini di Natale.
Cosa fare in dicembre – Vi consigliamo di passeggiare per il centro storico, visitare la Chiesa di San Michele con il suo campanile romanico e partecipare alla manifestazione “Capoliveri in una favola”, un corteo in stile Disney che anima il paese intorno all’8 dicembre . Nei giorni successivi si svolge il mercatino di Natale con bancarelle di artigianato e prodotti tipici. Potete inoltre recarvi al Museo della Miniera per conoscere la storia mineraria locale e partecipare ad un’escursione guidata ai cantieri delle miniere del Ginevro.
Tempo di percorrenza – Dall’Hotel Giardino a Capoliveri occorrono circa 15 minuti in auto (10 km). Esiste anche un bus (linea 116) che collega Lacona a Capoliveri in 20 minuti circa .
Portoferraio
Descrizione – È il capoluogo dell’Elba, fondato dagli Etruschi e fortificato dai Medici nel XVI secolo. Il centro storico racchiude testimonianze storiche come le Fortezze Medicee, la Villa dei Mulini (residenza di Napoleone), la Villa San Martino e il Museo Civico Archeologico . Il porto è vivace anche in inverno grazie alla presenza di traghetti e yacht, negozi, ristoranti e pasticcerie.
Cosa fare in dicembre – A dicembre Portoferraio si illumina con un maestoso albero di Natale e luci che avvolgono la darsena. Potrete visitare i musei che restano aperti tutto l’anno, partecipare a concerti nella chiesa della Misericordia e assistere alla cerimonia di accensione dell’albero il 7 dicembre . Il 31 dicembre il comune organizza la festa di Capodanno in Piazza Cavour con DJ set, stand gastronomici e fuochi d’artificio . Gli appassionati di storia possono seguire un tour guidato delle Fortezze Medicee e della Porta a Mare.
Tempo di percorrenza – In auto si raggiunge Portoferraio in circa 20 minuti (11 km), seguendo la provinciale che attraversa Colle Reciso. Un bus pubblico (linea 116) effettua corse giornaliere tra Lacona e Portoferraio .
Porto Azzurro
Descrizione – Piccolo borgo marinaro dominato dal Forte San Giacomo, una fortezza spagnola del XVII secolo. Porto Azzurro è noto per la piazza sul mare, le barche colorate, le vie strette piene di negozi e ristoranti .
Cosa fare in dicembre – Il centro ospita mercatini natalizi e concerti nella piazzetta; non perdete la visita al Santuario della Madonna di Monserrato, a circa 15 minuti d’auto, immerso in una valle selvaggia. Nelle giornate di sole fate una passeggiata sul Lungomare con vista sul Golfo di Mola. Anche la cava di Terranera con il lago verde smeraldo merita una visita.
Tempo di percorrenza – Da Lacona si arriva a Porto Azzurro in 20 minuti di auto (12 km).
Marina di Campo
Descrizione – Situata nel comune di Campo nell’Elba, è celebre per la sua lunga spiaggia di sabbia dorata e per il centro cittadino ricco di negozi, locali e bar . D’inverno molti esercizi chiudono, ma la passeggiata sul lungomare è sempre suggestiva.
Cosa fare in dicembre – Visitare l’Acquario dell’Elba, uno dei più importanti dell’Italia centrale, che ospita specie del Mar Tirreno e del Mediterraneo; passeggiare sul lungomare e nella pineta; esplorare il piccolo borgo di Sant’Ilario con la sua piazza panoramica. Il 31 dicembre ci sono spettacoli e piccoli eventi nel centro . Da Marina di Campo partono anche escursioni in barca per Pianosa, organizzate in inverno se le condizioni meteo lo permettono.
Tempo di percorrenza – Dall’Hotel Giardino a Marina di Campo impiegherete circa 15 minuti in auto (9 km).
Marciana e Marciana Marina
Descrizione – Marciana è uno dei borghi più antichi dell’isola, arroccato sulle pendici del Monte Capanne. È caratterizzata da vicoli medievali, piazzette e da una Rocca imponente. Marciana Marina invece si affaccia sul mare ed è famosa per la Torre Pisana e il lungomare ornato di tamerici.
Cosa fare in dicembre – Vi suggeriamo di salire con la cabinovia a Monte Capanne (se aperta) per ammirare l’isola dall’alto; visitare il Museo Archeologico; passeggiare tra i vicoli illuminati a festa e fermarvi a bere una cioccolata calda. Marciana Marina organizza concerti natalizi e mercatini; non perdete l’atmosfera marinaresca anche in inverno.
Tempo di percorrenza – Per raggiungere Marciana e Marciana Marina dovrete attraversare l’isola: in auto sono circa 40 minuti (27 km).
Rio Marina e Rio nell’Elba
Descrizione – Questi due borghi sorgono nella parte orientale dell’isola e condividono un passato minerario. Rio Marina si affaccia su un porto caratteristico, mentre Rio nell’Elba è situato in collina.
Cosa fare in dicembre – Visitate il Museo dei Minerali e del Parco Minerario per conoscere la storia delle miniere di ferro; partecipate a passeggiate guidate nell’area mineraria; visitate il piccolo borgo di Cavo e, se le condizioni del mare lo permettono, fate un’escursione in traghetto fino all’isola di Pianosa. A dicembre si tengono mercatini artigianali e concerti in entrambe le località.
Tempo di percorrenza – Rio Marina si raggiunge in 30 minuti di auto (21 km), mentre Rio nell’Elba si trova a circa 35 minuti (23 km).
Riepilogo località e distanze
Per orientarvi meglio, ecco una tabella di sintesi delle principali località e della distanza in auto dall’Hotel Giardino.
| Località | Distanza (km) | Tempo medio in auto | Attrazioni principali |
|---|---|---|---|
| Capoliveri | 10 | 15 min | Centro storico medievale, musei minerari, mercatini, eventi natalizi. |
| Portoferraio | 11 | 20 min | Fortezze Medicee, Villa dei Mulini, porto, musei, mercatini, Capodanno. |
| Porto Azzurro | 12 | 20 min | Piazza sul mare, Forte San Giacomo, Mercatini, santuario di Monserrato. |
| Marina di Campo | 9 | 15 min | Lunga spiaggia, Acquario dell’Elba, escursioni a Pianosa. |
| Marciana | 27 | 40 min | Borgo medievale, Monte Capanne, musei. |
| Marciana Marina | 28 | 40 min | Lungomare, Torre Pisana, mercatini. |
| Rio Marina | 21 | 30 min | Parco Minerario, museo dei minerali, porto caratteristico. |
| Rio nell’Elba | 23 | 35 min | Borgo collinare, chiesa di Santa Caterina, mercatini. |
4. Spiagge da scoprire in inverno
Uno dei motivi per cui l’Isola d’Elba è famosa sono le sue spiagge. A dicembre troverete arenili deserti e una tranquillità perfetta per passeggiare, fare foto e respirare l’aria salmastra. Di seguito descriviamo le spiagge più vicine all’Hotel Giardino, con suggerimenti su come raggiungerle e cosa aspettarsi.
Spiaggia di Lacona
È la spiaggia principale della zona: un arenile di sabbia dorata lungo circa 1,2 chilometri e caratterizzato da fondali bassi e dune protette dove crescono i gigli di mare【220583542159900†L892-L1011】. In estate è attrezzata con stabilimenti balneari, ma in inverno resterà quasi deserta: potrete passeggiare lungo la riva, osservare i surfisti che approfittano del vento di scirocco e ammirare il panorama del Monte Capanne. La spiaggia è raggiungibile a piedi in 5 minuti dall’hotel.
Margidore
Situata sul lato orientale di Lacona, è una spiaggia di ghiaia e ciottoli caratterizzata da acque profonde e cristalline. È ideale per chi ama fare snorkeling o immersioni grazie ai fondali ricchi di posidonia e fauna marina. In inverno l’acqua è fredda per il bagno, ma potete praticare pesca sportiva o fare foto spettacolari alle scogliere. La distanza dall’hotel è di 1 km.
Laconella
Piccola baia sabbiosa e protetta da promontori, con acque color turchese e un ambiente incontaminato . È raggiungibile in circa 20 minuti a piedi lungo un sentiero panoramico che parte dal campeggio Stella del Mare. Qui sentirete il profumo del rosmarino selvatico e potrete fare picnic sulla spiaggia deserta. Portate una torcia se tornate al tramonto.
Cala di Capo Stella
Questa cala appartata si trova sul promontorio di Capo Stella; è un insieme di piccole spiagge di ghiaia e sabbia raggiungibili via mare con kayak o con un sentiero ripido. D’inverno la raggiungono solo i più avventurosi: la ricompensa è un silenzio totale e panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano. Noleggiamo kayak per chi vuole esplorare la zona con una guida.
Lido di Capoliveri e Felciaio
Queste due spiagge sono più lontane (6 km) ma meritano una visita anche in inverno. Lido di Capoliveri è una grande spiaggia sabbiosa con bar e ristoranti che in dicembre possono essere chiusi, ma il luogo è ideale per passeggiare. Felciaio è una piccola baia con scogli e acqua trasparente, accessibile da un sentiero; il paesaggio è selvaggio e romantico.
Tabella comparativa delle spiagge
| Spiaggia | Tipo di litorale | Distanza dall’hotel | Caratteristiche | Suggerimenti |
|---|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia fine | 0,1 km | Lunga, fondale basso, dune con gigli di mare【220583542159900†L892-L1011】 | Perfetta per passeggiate, foto al tramonto e surf quando c’è vento. |
| Margidore | Ghiaia e ciottoli | 1 km | Fondali profondi, ideale per snorkeling e pesca | Portare scarpe da scoglio; adatta per immersioni. |
| Laconella | Sabbia | 2 km (a piedi) | Baia isolata, acqua turchese | Percorrere il sentiero panoramico; ideale per picnic. |
| Capo Stella | Cala mista | 2,5 km | Piccole cale appartate accessibili via sentiero ripido o kayak | Avventurarsi con guida; panorama mozzafiato. |
| Lido di Capoliveri | Sabbia | 6 km | Ampia spiaggia attrezzata in estate | Passeggiata rilassante; servizi chiusi in inverno. |
| Felciaio | Ghiaia e scogli | 6 km | Piccola baia selvaggia con acqua cristallina | Ideale per foto; portate acqua e scarpe comode. |
5. Trekking e attività outdoor
Dicembre è un mese perfetto per gli amanti del trekking: l’aria frizzante, la bassa affluenza turistica e i colori invernali rendono i sentieri ancora più suggestivi. Ecco alcune proposte di escursioni e sport all’aria aperta che partono nelle vicinanze del nostro hotel.
1. Anello di Capo Stella
Percorso di circa 8 km che parte dalla spiaggia di Lacona e segue la cresta del promontorio di Capo Stella, offrendo panorami splendidi sul Golfo Stella, sul Monte Capanne e sulla Corsica. Il sentiero attraversa le macchie di corbezzolo e lecceta e conduce a calette nascoste. È adatto a escursionisti con un minimo di allenamento, richiede scarpe da trekking e in inverno può essere scivoloso. Il tempo di percorrenza è di 3–4 ore.
2. Salita a Monte Tambone
Partendo da Lacona, si sale verso Monte Tambone, una cima arrotondata (377 m slm) che domina la parte meridionale dell’isola. Dal sentiero, tra boschetti di lecci e campi abbandonati, ammirerete viste sul Golfo di Lacona e sulla costa del continente. L’itinerario è lungo circa 10 km e richiede 4–5 ore. In cima ci sono i resti di un vecchio bunker militare.
3. Cammino del Colle Reciso
Il Colle Reciso è lo spartiacque che collega Portoferraio a Lacona. Un sentiero panoramico parte dalla strada provinciale e segue le creste, offrendo panorami sulla costa nord e sud. Percorrete circa 7 km in 3 ore; in dicembre portate con voi una giacca a vento perché può soffiare forte.
4. Escursione a Monte Capanne
Per gli escursionisti più esperti, consigliamo l’ascesa a Monte Capanne (1 019 m), la cima più alta dell’isola. A dicembre la cabinovia potrebbe essere chiusa, quindi si può salire a piedi lungo il sentiero che parte da Marciana (7 km, 4 – 5 ore). In vetta troverete un panorama a 360° sull’arcipelago toscano e, se la giornata è limpida, anche la Corsica e la Sardegna. Prevedete un’escursione di un’intera giornata.
5. Itinerari in mountain bike
Intorno a Lacona e nel promontorio di Capo di Stella esistono numerosi sentieri segnalati per mountain bike. Potete pedalare attraverso i vigneti, fermarvi a osservare i cinghiali e respirare l’odore di mirto e rosmarino. I percorsi variano in lunghezza da 10 a 35 km. Il nostro hotel offre deposito bici sicuro e collabora con guide certificate .
Altre attività sportive
- Snorkeling e immersioni – Nonostante l’acqua fresca, dicembre può offrire giornate limpide ideali per immersioni. Le praterie di posidonia al largo di Margidore e le secche di Capo Stella ospitano polpi, saraghi, murene e spirografi . I diving center di Margidore e Lido di Capoliveri organizzano uscite giornaliere su richiesta.
- Kayak e SUP – Le giornate senza vento sono perfette per noleggiare un kayak o un paddle board e esplorare le calette di Capo Stella. In inverno la corrente è minima; bisogna indossare una muta e seguire sempre le indicazioni della Guardia Costiera.
- Pesca sportiva – Le acque sono ricche di orate, spigole e seppie. Potete praticare pesca da riva con canna o da barca con uscite organizzate.
- Birdwatching – Il golfo di Lacona è un’area di sosta per numerose specie di uccelli migratori: gabbiani reali, cormorani, aironi e, occasionalmente, fenicotteri. Munitevi di binocolo e guida ornitologica.
Tabella riepilogativa delle attività
| Attività | Durata media | Difficoltà | Periodo consigliato | Note |
|---|---|---|---|---|
| Anello di Capo Stella | 3–4 h | Media | Tutto l’anno | Sentiero panoramico, richiede scarpe antiscivolo. |
| Salita a Monte Tambone | 4–5 h | Media | Primavera/autunno/inverno | Panorama sul Golfo di Lacona, richiede allenamento. |
| Cammino del Colle Reciso | 3 h | Media | Tutto l’anno | Esposto al vento; portare giacca a vento. |
| Monte Capanne | 5–6 h | Alta | Estate/inverno (senza neve) | Escursione impegnativa; panorama a 360°. |
| Percorsi MTB | 2–5 h | Variabile | Tutto l’anno | Possibile noleggio bici; depositi sicuri . |
| Snorkeling/Immersioni | 2–3 h | Media | Aprile–ottobre (ma su richiesta anche in inverno) | Mutino necessaria; meravigliosi fondali . |
| Kayak/SUP | 1–3 h | Bassa | Primavera–autunno | Indossare muta in inverno; possibile guida. |
6. Terme di San Giovanni
Chi desidera rigenerare corpo e mente durante le vacanze invernali può approfittare delle Terme di San Giovanni, situate a Portoferraio. Sono note per la fangoterapia e la talassoterapia a base di acqua e alghe marine ricche di oligoelementi . La struttura sfrutta le proprietà curative delle acque salmastre della palude di San Giovanni, una laguna costiera dove si depositano sedimenti ricchi di sali minerali. I fanghi vengono applicati su tutto il corpo o su zone localizzate per lenire dolori articolari, reumatismi e infiammazioni.
Cosa offre il centro termale
- Bagni di alghe – Immersione in vasche calde con acqua salata e alghe micronizzate, utile per migliorare la circolazione e drenare i liquidi.
- Fangoterapia – Applicazioni di fango a temperatura controllata che rilassano i muscoli e alleviano le infiammazioni .
- Massaggi e trattamenti estetici – Massaggi rilassanti, linfodrenanti e ayurvedici; trattamenti per la cura della pelle con prodotti naturali dell’arcipelago.
- Centro benessere – Sauna, bagno turco, docce emozionali e area relax con tisane.
Domande frequenti sulle terme
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Le terme sono aperte anche in dicembre? | Sì, le Terme di San Giovanni restano aperte tutto l’anno, salvo brevi periodi di manutenzione. Le festività natalizie sono un momento ideale per regalarsi trattamenti termali. |
| È necessario prenotare? | È consigliabile prenotare trattamenti e percorsi benessere con qualche giorno di anticipo, soprattutto durante i ponti di dicembre, per garantire la disponibilità. |
| I bambini possono entrare? | L’accesso al centro benessere è consentito ai maggiori di 14 anni. Per i più piccoli esistono programmi specifici di balneoterapia su richiesta. |
| Ci sono pacchetti combinati hotel+terme? | Sì, il nostro pacchetto “Relax & Benessere” include ingressi alle terme e trattamenti. Offriamo anche tariffe speciali per gli ospiti dell’hotel che prenotano servizi direttamente presso la nostra reception. |
7. Enogastronomia e ristoranti aperti a dicembre
La cucina elbana è un trionfo di sapori marini e contadini. Durante il vostro soggiorno invernale scoprirete piatti genuini che raccontano storie di pescatori e minatori, arricchiti da erbe aromatiche e ingredienti locali. Ecco una panoramica dei piatti tipici e dei ristoranti consigliati aperti nel periodo natalizio.
Piatti tipici d’inverno
- Gurguglione – Stufato di verdure (melanzane, peperoni, zucchine, patate, pomodori) cucinato lentamente con olio d’oliva e basilico . È un piatto povero della tradizione contadina, ideale per scaldare nelle sere fredde.
- Stoccafisso alla riese – Filetti di merluzzo ammollato cucinati con cipolla, pomodoro, patate e olive nere. Rappresenta un’eredità della cucina ligure.
- Sbriciolona elbana – Dolce secco a base di farina, zucchero, miele, uvetta e frutta secca, simile a una torta sbriciolata. Si serve a fine pasto o a merenda con il vin santo .
- Schiaccia briaca – Dolce natalizio preparato con farina, olio d’oliva, zucchero, uvetta, pinoli e un bicchiere di Aleatico (vino dolce elbano). Ha una consistenza rustica ed è priva di lievito, nata come dolce dei marinai .
- Cacciucco all’elbana – Variante del famoso cacciucco livornese, ma con l’aggiunta di pesci locali e cottura più delicata.
- Zuppa di farro – Zuppa contadina con farro, verdure, erbe aromatiche e un filo d’olio EVO. Ottima nei mesi freddi.
Ristoranti e trattorie consigliati
Durante l’inverno molti ristoranti restano chiusi, ma alcuni locali selezionati proseguono l’attività e offrono menu speciali per Natale e Capodanno.
| Nome | Località | Specialità | Apertura invernale |
|---|---|---|---|
| Il Pirata | Lacona | Pizzeria e ristorante con pizze cotte nel forno a legna, primi di pesce e fritto misto | Aperto nei weekend di dicembre e a Capodanno; prenotazione consigliata. |
| Lo Zenzero | Lacona | Cucina creativa che mixa tradizione e spezie; piatti vegetariani e vegani | Aperto tutto l’anno a pranzo e cena; menu natalizio. |
| Bagni Orano | Spiaggia di Lacona | Trattoria sulla spiaggia con piatti a base di pesce, insalate e panini | Aperto solo in estate; chiuso a dicembre. |
| Cavallino Rosso | Lacona | Pizzeria-trattoria con grigliate di carne e pizza a lunga lievitazione | Aperta durante le festività natalizie; serate con musica. |
| Fame Chimica | Lacona | Street food gourmet; hamburger e panini con ingredienti locali | Aperto nel fine settimana; ideale per pranzo veloce. |
| Mom Food & Drink | Lacona | Lounge bar e ristorante; piatti di pesce, cocktail creativi | Aperto a pranzo e aperitivo; chiuso a Natale. |
| Ristorante da Gianni | Porto Azzurro | Cucina marinara con pesce fresco e dolci fatti in casa | Aperto tutto l’anno; menù di Capodanno. |
| Enoteca Melograno | Capoliveri | Piccola enoteca con taglieri, vini locali e aperitivi | Aperta nei weekend; degustazione di Aleatico. |
Suggerimenti gastronomici
- Prenotate sempre con anticipo; in inverno i coperti sono limitati e molti locali lavorano su prenotazione.
- Chiedete consigli allo staff dell’hotel: conosciamo ogni trattoria e sappiamo segnalarvi il posto giusto in base ai vostri gusti.
- Non perdete l’opportunità di acquistare prodotti locali: miele millefiori, marmellate di fichi, vino Aleatico e oli extravergine.
8. Eventi e tradizioni di dicembre
L’Elba nel periodo natalizio vive una dimensione intima ma ricca di iniziative. Ogni paese organizza mercatini, concerti, presepi viventi e feste che celebrano le tradizioni marinare e contadine. Ecco i principali eventi che animano l’isola a dicembre 2026.
Immacolata e accensione degli alberi (7–8 dicembre)
L’atmosfera natalizia inizia il primo weekend di dicembre con l’accensione degli alberi nelle piazze principali: a Portoferraio l’albero in Piazza Cavour viene acceso con musica e cori ; a Marciana l’albero decorato si accende in contemporanea con la mostra di presepi artigianali; a Cavo si svolge una festa con cioccolata calda e giochi per bambini. Nella serata del 8 dicembre, Capoliveri si trasforma con la sfilata “Capoliveri in una favola”, un corteo ispirato ai personaggi Disney e alle fiabe .
Mercatini di Natale e concerti
Dal 10 al 24 dicembre tutti i borghi ospitano mercatini dove artigiani locali espongono ceramiche, tessuti, presepi e prodotti gastronomici. A Porto Azzurro le bancarelle riempiono la piazza con luci e profumi; a Marciana Marina il mercatino si snoda lungo il lungomare; a Capoliveri le vie del centro ospitano concerti di cori e bande . Le chiese organizzano concerti di musica classica e gospel.
Casa di Babbo Natale e feste per bambini
Portoferraio ospita la “Casa di Babbo Natale” dove i bambini possono incontrare Babbo Natale, partecipare a laboratori di decorazioni e ascoltare racconti . Molti comuni organizzano cacce al tesoro e laboratori creativi nelle biblioteche.
Presepi viventi e rappresentazioni sacre
Il 15–16 dicembre a Marciana si svolge un presepe vivente tra i vicoli del borgo: gli abitanti indossano costumi tradizionali e mettono in scena mestieri antichi e scene della Natività . A Rio nell’Elba si organizza la “Notte dei presepi” con un percorso tra chiese e cortili dove sono esposti presepi artistici.
Capodanno in piazza
Il 31 dicembre Portoferraio organizza il grande evento “Capodanno in Piazza” con DJ set, spettacoli di musica e fuochi d’artificio . Anche Marina di Campo e Porto Azzurro propongono veglioni all’aperto con balli. Il nostro pacchetto “Capodanno in Piazza” include il transfer per partecipare alla festa a Portoferraio.
Epifania e Befana
Il 6 gennaio la Befana arriva in barca a Marciana Marina, portando dolci e carbone ai bambini. A Portoferraio si svolge la “Regata della Befana”, gara velica che chiude il periodo natalizio. Nel pomeriggio i centri organizzano feste con cioccolata calda e brigidini.
Tabella riepilogativa degli eventi
| Data | Località | Evento | Descrizione |
|---|---|---|---|
| 7 dicembre | Portoferraio | Accensione albero | Illuminazione del grande albero in piazza con musica . |
| 8 dicembre | Capoliveri | Corteo “Capoliveri in una favola” | Parata con costumi Disney e fiabe . |
| 10–24 dicembre | Vari paesi | Mercatini di Natale | Bancarelle di artigianato e prodotti tipici . |
| 15–16 dicembre | Marciana | Presepe vivente | Scene natalizie animate e mestieri antichi . |
| 24 dicembre | Tutti i paesi | Messa di Mezzanotte | Celebrazioni nelle principali chiese. |
| 31 dicembre | Portoferraio | Capodanno in piazza | DJ set, concerti e fuochi d’artificio . |
| 1 gennaio | Portoferraio | Concerto di Capodanno | Musica dal vivo al teatro dei Vigilanti. |
| 6 gennaio | Marciana Marina | Arrivo della Befana | La Befana arriva in barca e distribuisce dolcetti. |
9. Consigli pratici per viaggiare in dicembre
Arrivare all’Elba
Traghetto – Il modo più comodo per raggiungere l’Elba è il traghetto da Piombino a Portoferraio. A dicembre le corse sono meno frequenti, ma le compagnie Moby, Toremar e Blu Navy garantiscono collegamenti quotidiani. È consigliabile prenotare la traversata in anticipo e arrivare in porto almeno 30 minuti prima della partenza. Il viaggio dura circa un’ora. Esistono anche traghetti per Rio Marina e Cavo, ma con orari ridotti.
Auto – Portare la propria auto permette di muoversi liberamente. La strada provinciale che collega Portoferraio a Lacona attraversa il Colle Reciso; è panoramica ma con curve. In inverno può essere bagnata; guidate con prudenza.
Bus – La linea 116 collega Portoferraio, Lacona, Marina di Campo e Capoliveri con 4–5 corse giornaliere . I biglietti si acquistano presso le rivendite o via app. Gli orari variano nei giorni festivi.
Aereo – L’aeroporto di Marina di Campo opera collegamenti con Pisa, Firenze e Milano solo in alta stagione; in inverno i voli sono sospesi.
Muoversi sull’isola
- Auto o scooter – In inverno il traffico è scarso e i parcheggi sono disponibili; noleggiare un’auto o uno scooter è la soluzione più comoda. Se volete muovervi ecologicamente, scegliete scooter elettrici.
- Bicicletta – Gli appassionati di ciclismo possono percorrere la ciclovia dell’Elba e le strade secondarie. Ricordate che l’isola è collinare e richiede una buona preparazione.
- Taxi e NCC – Disponibili a Portoferraio e nei principali centri, operano su prenotazione.
Suggerimenti su cosa portare
- Abbigliamento a strati – Giornate miti e serate fresche richiedono magliette, pile e giacca impermeabile.
- Scarpe da trekking – Indispensabili per percorrere sentieri, visitare borghi e camminare sulle spiagge.
- Macchina fotografica – I paesaggi invernali sono incantevoli; portate una fotocamera per immortalare albe e tramonti.
- Prodotti per la pelle – Crema idratante e burro cacao; il vento salino può seccare la pelle.
- Prenotazioni stampate – Traghetto, hotel e ristoranti richiedono spesso una copia cartacea; portatela con voi.
10. Domande e risposte generali
Per concludere la guida, riepiloghiamo alcune domande comuni dei nostri ospiti e le risposte fornite dallo staff:
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Dicembre è un periodo adatto a visitare l’Elba? | Sì! Il clima è mite, i paesi sono animati da feste e mercatini e la natura offre colori unici. È l’occasione perfetta per chi cerca relax e autenticità. |
| Le strutture turistiche sono aperte? | Molti hotel e ristoranti chiudono dopo il 1° novembre, ma l’Hotel Giardino propone aperture speciali con pacchetti natalizi, e diversi ristoranti restano aperti. |
| È possibile fare il bagno in mare? | L’acqua è fredda (14–16 °C) ma alcuni praticano il bagno a scopo benefico. Gli sport acquatici come surf e kitesurf sono praticati con muta. |
| È consigliato noleggiare un’auto in inverno? | Sì, l’auto permette di raggiungere comodamente i paesi e le spiagge. I bus sono meno frequenti e molte fermate sono poco vicine ai sentieri. |
| Ci sono eventi culturali in dicembre? | Oltre ai mercatini, quasi ogni paese organizza concerti, presepi viventi, mostre di presepi e attività per famiglie . |
| Cosa succede se piove? | Potete visitare musei, degustare vini nelle cantine, partecipare a corsi di cucina elbana, o rilassarvi alle Terme di San Giovanni. |
| Come posso avere ulteriori informazioni? | Contattate direttamente la reception dell’Hotel Giardino via telefono o e-mail; saremo felici di aiutarvi a pianificare il vostro soggiorno. |
11. Conclusione
Dicembre 2026 all’Isola d’Elba è un invito a rallentare, a godersi la bellezza dell’inverno mediterraneo e a vivere tradizioni antiche in un contesto naturale straordinario. L’Hotel Giardino vi aspetta con offerte personalizzate che includono soggiorno, esperienza gastronomica, benessere e avventura. Grazie alla posizione centrale a Lacona, al nostro giardino incantato e alla calorosa accoglienza, sarete nel cuore dell’isola e allo stesso tempo immersi nella tranquillità della natura.
Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie. Vi invitiamo a contattarci per personalizzare la vostra vacanza e approfittare delle nostre offerte di dicembre. L’isola d’Elba vi sorprenderà con la sua autenticità, la sua storia e i suoi paesaggi inaspettati: un viaggio d’inverno che resterà nel cuore.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: