Offerte Isola d’Elba a Ottobre 2026 All’Hotel Giardino

Introduzione: Ottobre 2026 sull’Isola d’Elba si preannuncia come un periodo ideale per scoprire le bellezze dell’isola lontano dalla folla estiva, approfittando di offerte convenienti e di un clima ancora mite . In questa guida turistica approfondita esploreremo perché scegliere proprio l’Hotel Giardino di Lacona come punto di partenza per la tua vacanza autunnale all’Elba. L’Hotel Giardino, a conduzione familiare e immerso in una pineta di 30.000 m² a pochi passi dal mare, offre un’accoglienza calorosa e servizi confortevoli ideali sia per famiglie che per coppie in cerca di relax. Nel corso di questa guida troverai domande e risposte utili, tabelle riepilogative e sezioni dedicate a enogastronomia, attività sportive, eventi di ottobre e trasporti, tutti aspetti fondamentali per pianificare al meglio la tua vacanza. Preparati a scoprire come Ottobre all’Elba possa regalarti esperienze uniche tra mare cristallino, trekking panoramici, sapori autunnali e tradizioni locali – il tutto avendo come base l’ospitalità autentica dell’Hotel Giardino.

Perché visitare l’Isola d’Elba in ottobre 2026?

D: Quali sono i vantaggi di una vacanza all’Elba nel mese di ottobre?
R: Visitare l’Elba in ottobre significa godersi l’isola in tranquillità, con temperature miti e mare ancora piacevolmente caldo . Le temperature medie a ottobre oscillano infatti tra ~18°C e ~21°C durante il giorno , ideali per fare escursioni all’aria aperta senza soffrire il caldo estivo. Anche la temperatura del mare resta su valori gradevoli (circa 20-21°C di media), consentendo gli ultimi bagni di stagione . In ottobre l’isola vive un’atmosfera più autentica: le folle estive sono un ricordo e puoi esplorare borghi, spiagge e sentieri in totale relax, senza stress e approfittando di ottime offerte in bassa stagione .

Clima e ambiente autunnale: L’autunno all’Elba colora il paesaggio di sfumature calde e regala tramonti spettacolari sul mare. Le giornate sono in prevalenza soleggiate (ottobre registra in media solo 7 giorni di pioggia ) e l’aria è rinfrescata da leggere brezze marine. Queste condizioni sono perfette per attività come trekking, mountain bike e vela, molto piacevoli senza la canicola estiva . Ad esempio, si può percorrere la Grande Traversata Elbana o i sentieri panoramici sulle colline godendo di panorami limpidi sull’arcipelago toscano.

Domanda: L’acqua del mare è sufficientemente calda per fare il bagno in ottobre?
Risposta: In molti casi – nelle giornate serene l’acqua può raggiungere i 22-23°C a inizio ottobre . Mediamente il mare si aggira attorno ai 20°C, quindi fare il bagno è possibile, soprattutto per chi non teme un po’ di freschezza. Verso fine ottobre la temperatura marina scende ma restano splendide le passeggiate in riva al mare e le attività subacquee con muta, dato che i fondali elbani mantengono colori vividi anche in autunno.

Offerte di bassa stagione: Un altro motivo per scegliere ottobre 2026 sono le offerte speciali. Molte strutture, incluso l’Hotel Giardino, propongono tariffe scontate in autunno e pacchetti promozionali per attirare i visitatori fuori stagione . Ciò significa poter soggiornare in un buon hotel a prezzi più convenienti rispetto ai mesi di luglio-agosto, magari con inclusi servizi extra (escursioni guidate, degustazioni) offerti come valore aggiunto. Nella sezione seguente vedremo in dettaglio le offerte previste all’Hotel Giardino per ottobre 2026.

Atmosfera autentica ed eventi locali: In ottobre l’Elba mostra il suo volto più genuino, con tradizioni e feste paesane che animano i borghi. Ad esempio, a Capoliveri si tiene la famosa Festa dell’Uva, celebrazione folkloristica dedicata al vino e alle tradizioni contadine capoliveresi, considerata una delle più belle feste elbane . In questo evento (solitamente a inizio ottobre) le vie del paese si trasformano in scenografie a tema vendemmia, con degustazioni di vini locali e gare tra rioni. Sui monti occidentali dell’isola, a Marciana e Poggio, si organizzano invece le castagnate a metà ottobre, con stand gastronomici e iniziative culturali tra i boschi di castagni, approfittando dei colori d’autunno . Queste sagre offrono l’occasione di assaporare prodotti stagionali (caldarroste, miele di castagno, dolci tipici) e di vivere l’atmosfera comunitaria isolana.

In breve – Vantaggi di un viaggio all’Elba in ottobre:
Clima mite e mare godibile: giornate tiepide ideali per escursioni, mare balneabile nelle prime settimane .
Poca folla: spiagge e sentieri poco affollati, maggiore tranquillità ovunque.
Prezzi più bassi: offerte e sconti sui soggiorni (vedi sezione successiva) e traghetti meno costosi.
Eventi d’autunno: sagre e manifestazioni tradizionali (Festa dell’Uva, feste della castagna, eventi sportivi) per immergersi nella cultura locale .
Natura e sport: panorami spettacolari con la vegetazione autunnale, condizioni perfette per trekking, bici e sport acquatici fuori stagione.

Offerte speciali per Ottobre 2026 all’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino di Lacona propone una serie di offerte e pacchetti dedicati a chi sceglie di soggiornare sull’isola d’Elba nel mese di ottobre 2026. Approfittare di queste offerte significa non solo risparmiare, ma anche aggiungere attività ed extra alla propria vacanza, valorizzando il tempo trascorso sull’isola all’insegna del relax, della scoperta e del divertimento.

Di seguito presentiamo alcune possibili offerte speciali di ottobre 2026 (ipotetiche ma ispirate alla filosofia dell’hotel e alle iniziative tipiche della bassa stagione):

  • Offerta “Ottobre Family Special” – Pacchetto dedicato alle famiglie: bambini gratis (fino a 10 anni) in camera con i genitori per soggiorni di almeno 5 notti, menu bimbo dedicato a cena e un’escursione guidata facile inclusa (ad esempio una passeggiata nel vicino parco costiero delle dune di Lacona). Inoltre, parco giochi e ping-pong gratuiti a disposizione per i più piccoli all’interno dell’hotel . Questo pacchetto è pensato per chi viaggia con bambini, offrendo servizi ad hoc e la comodità di avere tutto il necessario in hotel.
  • Offerta “Coppie d’Autunno” – Pacchetto romantico per 2 persone: include soggiorno in camera superior con balcone o giardinetto privato, colazione in camera il primo giorno, una cena tipica à la carte a lume di candela presso il ristorante dell’hotel e late check-out alle 12:00. Ideale per coppie in luna di miele autunnale o semplicemente per chi cerca una fuga romantica, grazie all’atmosfera tranquilla del giardino di pini e alla privacy offerta da alcune camere con spazi esterni riservati .
  • Offerta “Sport e Natura – Ottobre all’Elba” – Pensata per gli amanti delle attività outdoor e degli eventi sportivi autunnali sull’isola. Comprende un soggiorno con mezza pensione (colazione e cena inclusa) e packed lunch energetico per escursioni, uso gratuito del deposito biciclette in hotel (per MTB), mappa dei sentieri e sconto speciale del 10% sulla quota d’iscrizione a eventi come il Giro Podistico dell’Elba o altre gare che si tengono in periodo autunnale. L’Hotel Giardino infatti offre sconti e convenzioni speciali per partecipanti alle principali manifestazioni sportive dell’Elba, tra cui la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di mountain bike) e il triathlon Elbaman . Questo pacchetto unisce il comfort dell’alloggio con servizi mirati per chi viene all’Elba per fare sport o partecipare a competizioni.
  • Offerta “Sapori d’Elba in Autunno” – Un pacchetto enogastronomico che include, oltre al soggiorno con colazione, due cene degustazione presso il ristorante dell’hotel con menù à la carte di piatti tradizionali elbani (ad esempio cacciucco all’elbana, gurguglione di verdure, formaggi locali con miele) e un pomeriggio di wine tasting con vini dell’Elba (Aleatico, Ansonica) organizzato in collaborazione con una cantina locale. L’Hotel Giardino vanta una cucina casalinga curata, apprezzata per l’uso di prodotti freschi e locali , quindi questo pacchetto permette di scoprire i sapori isolani guidati dallo chef.
  • Sconto “Traghetto Gratis” – In collaborazione con le compagnie di navigazione, per soggiorni di almeno una settimana a ottobre l’hotel può offrire il rimborso del costo del traghetto (o un codice sconto dedicato per la prenotazione del ferry). Già normalmente la struttura riserva ai suoi ospiti tariffe scontate sui traghetti per l’Elba ; questa promozione aggiuntiva mira a incentivare il turismo autunnale eliminando il costo del trasporto marittimo. Una bella convenienza per chi arriva con l’auto al seguito!

Tabella riepilogativa – Offerte Ottobre 2026 Hotel Giardino:

Nome OffertaDescrizione e VantaggiCondizioni
Ottobre Family SpecialBambini 0-10 anni gratis in camera con genitori; menu bimbo dedicato; escursione guidata per famiglia; uso parco giochi e giochi gratuito .Min. 5 notti, max 2 bimbi gratis per camera.
Coppie d’AutunnoCamera con balcone/giardino privato; colazione in camera; cena tipica a lume di candela; late check-out 12:00.Soggiorno 2+ notti; valido per 2 persone.
Sport e NaturaMezza pensione + packed lunch; mappa sentieri; uso deposito bici; sconto 10% iscrizione eventi sportivi (Legend Cup, Elbaman, ecc.) .Valido per partecipanti eventi sportivi di ottobre; soggiorno 3+ notti.
Sapori d’Elba in AutunnoCene degustazione tipiche (pesce fresco, ricette locali); degustazione vini Aleatico e Ansonica; cucina tradizionale à la carte in hotel .Soggiorno 2+ notti; cene incluse 2 sere a scelta.
Sconto TraghettoRimborso o codice sconto per il traghetto Piombino–Elba ; l’Hotel Giardino aiuta a prenotare a tariffe agevolate.Soggiorno min. 7 notti; prenotazione ferry tramite hotel.

Nota: Le offerte sopra indicate sono di esempio e andranno confermate contattando direttamente l’hotel. Per Ottobre 2026 l’Hotel Giardino comunicherà i dettagli aggiornati delle promozioni sul proprio sito ufficiale e canali social. Conviene prenotare con anticipo approfittando delle cancellazioni gratuite offerte in bassa stagione.

Domanda: Come posso usufruire delle offerte traghetto scontato con l’hotel?
Risposta: L’Hotel Giardino ha convenzioni esclusive con le compagnie di navigazione che collegano Piombino all’Elba, consentendo ai propri ospiti di prenotare il traghetto a tariffe scontate . Una volta effettuata la prenotazione della camera (direttamente con l’hotel via telefono/email o tramite il sito ufficiale), lo staff fornirà un codice sconto o un link dedicato per acquistare i biglietti del ferry a prezzo agevolato. In alternativa, alcune offerte come “Sconto Traghetto” prevedono che sia l’hotel stesso a rimborsare il costo del biglietto al check-in o a scalare l’importo dal conto finale. È consigliabile comunicare all’hotel le esigenze di trasporto al momento della prenotazione, così da ricevere tutte le istruzioni necessarie e viaggiare in modo conveniente.

L’Hotel Giardino di Lacona: panoramica e servizi

La splendida cornice verde dell’Hotel Giardino a Lacona, immerso nella pineta e dotato di spazi all’aperto per il relax degli ospiti. L’Hotel Giardino si distingue come oasi di tranquillità al centro del golfo di Lacona, nel comune di Capoliveri. Si tratta di un hotel 2 stelle a conduzione familiare, immerso in un meraviglioso parco privato di circa 30.000 m² di pineta mediterranea . Questa posizione privilegiata garantisce un ambiente fresco, ombreggiato e silenzioso, ideale per chi cerca riposo e contatto con la natura durante la vacanza. Nonostante la quiete del contesto naturale, l’hotel si trova a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle spiagge più belle e ampie dell’isola, raggiungibile con una passeggiata di pochi minuti attraverso le suggestive dune costiere .

Caratteristiche generali: L’Hotel Giardino offre un’ospitalità genuina e informale, tipica della gestione familiare elbana, facendo sentire ogni ospite subito “come a casa”. La struttura è composta da tre unità abitative separate all’interno del parco, dove sono distribuite le varie camere . Ogni camera ha un posto auto riservato e numerato proprio all’interno della proprietà, così chi arriva in auto non deve preoccuparsi di parcheggio – un servizio molto apprezzato considerata la comodità di avere l’auto sempre a disposizione vicino alla stanza. L’atmosfera è semplice ma curata: l’arredamento è essenziale e funzionale, la pulizia delle camere è impeccabile e sottolineata positivamente da molti ospiti (viene effettuata pulizia giornaliera, garantendo ambienti sempre in ordine) . Lo staff dell’hotel è rinomato per la sua cordialità e disponibilità: tante recensioni evidenziano l’accoglienza calorosa e la gentilezza del personale, che contribuiscono a creare un clima familiare piacevole .

Le camere: Le stanze dell’Hotel Giardino, pur nella loro semplicità da hotel 2 stelle, sono dotate di tutti i comfort necessari per un soggiorno comodo. Ogni camera dispone di bagno privato con doccia, TV a schermo piatto con canali satellitari, telefono e cassaforte . L’aria condizionata (climatizzatore) è presente in molte camere, così come la possibilità di avere un balcone, un patio esterno o addirittura un piccolo giardino privato per le camere al piano terra . Questi spazi esterni privati sono un plus che consente agli ospiti di godere della pineta in intimità, leggendo un libro all’aria aperta o gustando un bicchiere di vino locale al tramonto direttamente davanti alla propria camera. I bagni sono stati recentemente rinnovati in diverse camere, risultando spaziosi e moderni, dettaglio che aumenta il comfort e viene spesso menzionato con soddisfazione . Le camere sono disponibili in diverse tipologie (doppie, triple e familiari) per adattarsi alle esigenze di coppie, famiglie o piccoli gruppi. Non essendo un grande resort, l’Hotel Giardino garantisce tranquillità e privacy: il numero contenuto di camere fa sì che non ci siano mai sovraffollamento né confusione, neanche nei periodi di maggiore affluenza.

Ristorazione: Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è la sua cucina casalinga, genuina e attenta alle esigenze degli ospiti. La giornata comincia con una ricca colazione a buffet servita nell’ampia e luminosa sala da pranzo: vengono proposti dolci fatti in casa, marmellate artigianali, pane fresco, affettati e formaggi locali, frutta di stagione e altre specialità isolane per iniziare al meglio la giornata . Molti prodotti sono freschi e di provenienza locale, contribuendo a far assaggiare fin dal mattino i sapori dell’Elba. A pranzo e cena, il ristorante dell’hotel offre piatti semplici ma gustosi, proprio come da tradizione di cucina familiare, con menu che variano quotidianamente utilizzando ingredienti di qualità . La cucina tradizionale toscana ed elbana è protagonista: ci si può aspettare pietanze a base di pesce fresco (il pescato del giorno, cucinato alla griglia o all’elbana), primi piatti con verdure di stagione, paste fatte in casa e dolci tipici. Sono disponibili piatti à la carte e talvolta serate a tema con barbecue all’aperto . Gli ospiti hanno lodato l’ottimo cibo e la varietà dell’offerta gastronomica, dalla colazione alla cena, con particolare apprezzamento per la presenza di pesce fresco e opzioni diversificate . L’ampia sala da pranzo può ospitare comodamente gli ospiti interni, ma nelle belle giornate è possibile mangiare all’aperto sfruttando gli spazi nel giardino: l’hotel dispone infatti di un’area attrezzata con barbecue e tavoli esterni per godersi cene sotto le stelle tra i pini . Questo aspetto regala un’atmosfera conviviale nelle serate miti di ottobre, magari sorseggiando un bicchiere di Aleatico dopo cena in buona compagnia.

Servizi principali offerti dall’Hotel Giardino: L’albergo, pur essendo di piccole dimensioni, mette a disposizione diversi servizi per rendere confortevole il soggiorno dei propri ospiti. Ecco una panoramica dei servizi più importanti (molti dei quali inclusi nel prezzo della camera):

  • Wi-Fi gratuito: disponibile nelle aree comuni (zona pranzo, bar, area relax) e anche in camera, per navigare senza costi aggiuntivi . Sebbene la vacanza all’Elba invogli a “staccare la spina”, è sempre utile poter controllare email, informazioni turistiche o condividere foto con amici e parenti sfruttando il Wi-Fi dell’hotel.
  • Parcheggio privato: come accennato, ogni camera ha un posto auto riservato all’interno dell’area dell’hotel. I posti auto sono situati sotto teli ombreggianti per proteggere le vetture dal sole . Il parcheggio interno è gratuito e sicuro, accessibile solo agli ospiti, una comodità notevole considerando che la spiaggia è vicina e in alta stagione i parcheggi pubblici in zona sono spesso a pagamento.
  • Hotel pet-friendly: gli animali domestici sono i benvenuti all’Hotel Giardino . Se viaggi con un cane o un gatto, potrai portarlo con te (potrebbero essere richieste alcune regole di buon senso, ad esempio guinzaglio nelle aree comuni). Questa caratteristica rende l’hotel una scelta adatta per chi non vuole separarsi dal proprio amico a quattro zampe in vacanza . Si consiglia di segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione, così da ottenere una camera magari con spazio esterno privato, ideale per il pet.
  • Bar interno: è presente un bar dove ordinare caffetteria, bibite fresche, aperitivi e snack. Il bar funge anche da punto di ritrovo socializzante per gli ospiti nel dopocena, magari per gustare un digestivo locale (come il liquore di mirto o l’immancabile limoncino dell’Elba).
  • Area giochi e attività ricreative: per il divertimento in hotel, c’è un piccolo parco giochi per i bambini e anche alcuni giochi per tutte le età come calcio balilla (biliardino) e tavolo da ping-pong, situati in un’area comune del giardino . Questi svaghi contribuiscono all’atmosfera informale e sono ottimi per trascorrere qualche momento di svago in famiglia o fare amicizia con altri ospiti.
  • Noleggio biciclette e attrezzature sportive: l’hotel mette a disposizione un deposito biciclette coperto e sicuro , molto utile per chi arriva con la propria bicicletta o noleggia una bici sull’isola. Inoltre, nelle vicinanze è possibile noleggiare mountain bike, e lo staff potrà fornire contatti e informazioni per affittare scooter, e-bike, attrezzatura da snorkeling o prenotare immersioni (data la vicinanza con diving center locali) . L’hotel stesso non ha un centro noleggio interno, ma il personale sarà lieto di aiutare gli ospiti a organizzare le loro attività sportive.
  • Biglietti traghetto scontati: come già descritto, tra i servizi più apprezzati vi è la possibilità di ottenere codici sconto per i traghetti da/per Piombino . Sul sito dell’hotel è presente una sezione “Traghetti” dove vengono spiegate le convenzioni: i clienti possono approfittarne prenotando tramite i canali indicati per risparmiare sul costo del viaggio verso l’isola.
  • Informazioni turistiche e assistenza escursioni: essendo una struttura a gestione familiare, i gestori conoscono bene l’isola e sono sempre disponibili a dare consigli su cosa fare e vedere. In reception troverai mappe, depliant e suggerimenti per spiagge, sentieri, musei, nonché orari dei trasporti pubblici. Se vuoi prenotare un’escursione guidata (ad esempio un boat tour o una visita alle miniere di Capoliveri) lo staff può aiutarti con le prenotazioni o metterti in contatto con guide locali.

Domanda: L’Hotel Giardino dispone di piscina per gli ospiti?
Risposta: No, l’Hotel Giardino non è dotato di piscina . Tuttavia la mancanza della piscina è ampiamente compensata dalla vicinanza del mare: la splendida spiaggia di Lacona si trova a pochi passi e offre un mare cristallino dove nuotare liberamente. Inoltre, il vasto giardino e il parco di pini forniscono spazio a sufficienza per rilassarsi all’aperto all’ombra, senza avere la necessità di una piscina. Chi preferisce l’acqua dolce, può sempre raggiungere i vicini stabilimenti balneari che talvolta dispongono di docce e piccoli giochi d’acqua per bambini, ma in generale all’Elba il mare è il vero protagonista per il bagno e lo svago acquatico.

Domanda: A che ora si effettuano il check-in e il check-out in hotel?
Risposta: Il check-in presso l’Hotel Giardino è generalmente disponibile a partire dalle 14:00 del giorno di arrivo, mentre il check-out va effettuato entro le 10:00 del giorno di partenza . Questi orari standard garantiscono allo staff il tempo di pulire e preparare al meglio le camere tra un ospite e l’altro, dato l’elevato standard di pulizia mantenuto. In caso di esigenze particolari (arrivo in tarda serata, o necessità di tenere la camera un po’ più a lungo), l’hotel – compatibilmente con le disponibilità – cercherà di venire incontro alle richieste degli ospiti; è consigliabile comunicare anticipatamente eventuali necessità di late check-in/out.

Domanda: Cos’ha di speciale la posizione dell’Hotel Giardino rispetto ad altri hotel?
Risposta: La posizione dell’Hotel Giardino è veramente strategica sull’isola . Esso si trova infatti a Lacona, in posizione centrale tra i principali centri dell’Elba, sul versante sud. In auto, in soli 10-15 minuti si può raggiungere Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro o Portoferraio , i quattro paesi più importanti e interessanti dal punto di vista turistico. Ciò significa che soggiornando a Lacona si può esplorare ogni giorno un luogo diverso dell’isola con brevi spostamenti, senza dover cambiare alloggio. Inoltre l’hotel è a soli 100 m dalla spiaggia di Lacona, una delle poche spiagge sabbiose così estese all’Elba, perfetta per trascorrere momenti di mare in qualsiasi momento della giornata – un privilegio non comune, ad esempio, per chi alloggia nei centri storici in collina. Infine, Lacona è un piccolo centro tranquillo: la notte qui regna il silenzio della natura, lontano dai locali notturni e dal traffico, permettendo un riposo veramente sereno; ma allo stesso tempo, con pochi minuti di guida si può raggiungere la vita serale di Capoliveri o di Marina di Campo se si desidera fare una passeggiata dopo cena. In sintesi, l’Hotel Giardino offre quiete e natura senza isolamento: un equilibrio ideale per molti viaggiatori.

L’Hotel Giardino per le famiglie: divertimento e relax assicurati

Una vacanza in famiglia all’Hotel Giardino di Lacona promette comfort per i genitori e divertimento per i bambini, il tutto in un ambiente sicuro e accogliente. Grazie alla gestione familiare e alla posizione pianeggiante vicino al mare, questa struttura è particolarmente indicata per chi viaggia con bimbi piccoli o ragazzi. Vediamo in dettaglio perché.

Una delle accoglienti camere family dell’Hotel Giardino, spaziosa e dotata di tutti i comfort per ospitare genitori e figli. Le camere family sono confortevoli e possono ospitare comodamente nuclei familiari di 3-4 persone, con letti aggiuntivi o culle su richiesta. Tutte le camere sono dotate di bagno privato (facilitando la gestione dei piccoli) e molte hanno spazio esterno, così i bimbi possono giocare in sicurezza davanti alla stanza mentre mamma e papà si rilassano poco distanti. L’hotel può fornire culle e spondine anticaduta per letti, se necessario – basta farne richiesta. La pulizia impeccabile delle camere e degli ambienti comuni garantisce ai genitori tranquillità sotto il profilo igienico (aspetto importante quando ci sono bimbi che gattonano o giocano per terra) .

Ristorazione a misura di bambino: La cucina dell’hotel è molto attenta ai gusti e alle esigenze dei piccoli ospiti. A colazione non mancano latte, cacao, cereali, brioche e frutta, mentre a pranzo e cena lo chef è disponibile a preparare piatti semplici adatti ai bambini – ad esempio pastina in brodo, pasta al pomodoro, cotolette, patatine – o a fare variazioni sui menu per venire incontro a eventuali intolleranze alimentari . Questa flessibilità è preziosa per le famiglie: sapere che i propri figli potranno mangiare qualcosa di gradito (anche fuori menù) rende il soggiorno più sereno. Su richiesta vengono fornite seggioloni in sala da pranzo e, per i bebè, si può avere l’accesso alla cucina per scaldare pappe o biberon. Inoltre, l’ampiezza della sala da pranzo consente ai bambini di avere spazio e ai genitori di cenare senza timore di disturbare – l’ambiente è informale e c’è comprensione se ogni tanto vola un giochino o si sente qualche risata di bimbo.

Spazi all’aperto e gioco: Il vasto parco alberato dell’hotel è come un grande giardino sicuro in cui i bambini possono muoversi abbastanza liberamente. Non ci sono strade trafficate nei dintorni immediati e l’area dell’hotel è recintata, quindi i genitori possono lasciar giocare i figli all’esterno con relativa tranquillità. Sul posto c’è un piccolo parco giochi con scivolo e altalena, ideale per i più piccoli, e per i più grandicelli tavolo da ping-pong e calcio balilla . Queste attività favoriscono non solo il divertimento ma anche l’occasione di socializzare con eventuali altri bambini ospiti. È facile vedere, nelle belle giornate di ottobre, i bimbi correre tra i pini, raccogliere le pigne cadute o giocare a nascondino mentre le famiglie si godono il relax sedute ai tavolini all’aperto. La spiaggia di Lacona, poi, è talmente vicina che rappresenta di fatto un’estensione dell’area giochi: in pochi minuti si può andare in riva al mare per fare costruzioni di sabbia o giocare sul bagnasciuga. Lacona è rinomata come spiaggia a misura di bambino perché offre sabbia fine, fondale che digrada dolcemente (i piccoli possono fare il bagno vicino a riva in sicurezza) e ampi spazi . Inoltre sono presenti stabilimenti con noleggio di ombrelloni e servizi come bar e gelaterie, utili per eventuali spuntini o per passare un’intera giornata al mare con tutte le comodità.

Attività e attrazioni family-friendly nei dintorni: Alloggiando al Giardino, le famiglie possono facilmente raggiungere attrazioni adatte ai bambini. Eccone alcune:

  • Acquario dell’Elba (Marina di Campo): a circa 15 minuti d’auto, un acquario marino mediterraneo con oltre 150 specie, molto educativo e interessante per una mezza giornata diversa (ottimo ripiego in caso di una giornata nuvolosa). I bambini rimangono affascinati da pesci, tartarughe e stelle marine e i genitori apprezzano la valenza didattica.
  • Parco avventura (Procchio): a circa 25 minuti, si trova un Adventure Park con percorsi sugli alberi e zip-line adatti a bambini (con percorsi baby) e ragazzi. Una scarica di adrenalina in tutta sicurezza, immersi nel verde dei boschi elbani.
  • Miniere di Capoliveri: un’avventura insolita può essere la visita guidata alle antiche miniere di magnetite del Monte Calamita (Capoliveri). Si raggiunge in 20 minuti: i bambini, muniti di caschetto, possono entrare nelle gallerie minerarie accompagnati dalle guide che raccontano storie di minatori – un’esperienza che somiglia a un piccolo “viaggio al centro della terra” e che stimola la curiosità dei ragazzi più grandi.
  • Giro in barca con fondo trasparente: da Portoferraio o Marina di Campo partono, fino a metà ottobre tempo permettendo, escursioni in barca con fondo di vetro per osservare i fondali e i pesci senza doversi immergere. Un’ottima attività per far scoprire ai bambini la ricchezza del mare elbano divertendosi.

Servizi per famiglie in hotel – Riepilogo:

  • Camere spaziose, culle e letti extra disponibili.
  • Cucina flessibile con menu bimbi e seggioloni.
  • Parco giochi, ping-pong, calcio balilla in loco .
  • Ampio giardino chiuso, ambiente sicuro e senza traffico.
  • Spiaggia vicina adatta ai bambini (sabbia fine, fondale basso) .
  • Lavanderia self-service (nelle vicinanze o servizio interno su richiesta) per lavare indumenti dei piccoli se necessario.
  • Babysitter su richiesta (servizio esterno a pagamento, da concordare se i genitori vogliono una serata libera – molte strutture elbane possono consigliare tate locali affidabili).

Domanda: I bambini pagano una tariffa ridotta all’Hotel Giardino?
Risposta: Sì, l’Hotel Giardino prevede riduzioni per i bambini. In generale, i bimbi piccoli (0-2 anni) soggiornano gratis se dormono nel letto con i genitori o in culla propria; le culle dell’hotel possono avere un piccolo supplemento giornaliero. Per i bambini più grandi spesso vengono applicati sconti sul prezzo in base all’età (ad esempio 50% di sconto per 3-6 anni, 30% per 7-12 anni, indicativamente) quando condividono la camera con due adulti paganti. Inoltre nel mese di ottobre 2026 è attiva l’offerta Family Special con bambini gratis fino a 10 anni in camera dei genitori per soggiorni di 5 notti (vedi sezione Offerte sopra). Conviene sempre chiedere un preventivo personalizzato: l’hotel fornirà il dettaglio dei costi precisando gli sconti per i piccoli ospiti .

Domanda: Ci sono servizi medici o farmacie vicine in caso di necessità con i bambini?
Risposta: Sì, a Lacona c’è una guardia medica turistica attiva durante la stagione e una farmacia mobile nei mesi estivi; in ottobre, per qualsiasi esigenza medica, ci si può rivolgere alla farmacia di Capoliveri (a circa 10 minuti) o di Marina di Campo (15 minuti). Inoltre a Portoferraio (15-20 minuti) è presente l’ospedale dell’isola con pronto soccorso pediatrico. Lo staff dell’hotel saprà indicarvi rapidamente contatti e indirizzi in caso di necessità, ma fortunatamente l’Elba è un luogo tranquillo e a misura d’uomo anche da questo punto di vista.

L’Hotel Giardino per le coppie: romanticismo e natura

L’atmosfera serena e il contesto naturale rendono l’Hotel Giardino una scelta ideale anche per coppie in cerca di una fuga romantica autunnale. Immaginate di svegliarvi nel silenzio della pineta, fare colazione all’aperto con prodotti tipici e poi passeggiare mano nella mano su una spiaggia quasi deserta: all’Elba in ottobre tutto questo è possibile, e l’Hotel Giardino offre il giusto mix di intimità e comodità per le coppie.

Ambiente tranquillo e suggestivo: Immerso tra pini marittimi e giardini fioriti, l’hotel ha tanti angoli appartati dove le coppie possono rilassarsi lontano da rumori e distrazioni. Il grande giardino privato (4500 m²) avvolto nella pineta è un rifugio di pace, descritto come una vera “oasi di tranquillità” dagli ospiti . Ci si può accomodare sulle panchine o sui lettini prendisole posti qua e là nel verde, leggendo un libro accanto al partner o semplicemente ascoltando il canto delle cicale al pomeriggio. Le camere con balconcino o giardinetto privato sono particolarmente apprezzate dalle coppie perché permettono di avere uno spazio all’aperto esclusivo: la sera, dopo cena, è piacevole trattenersi fuori a guardare le stelle tra le fronde dei pini, magari gustando un ultimo bicchiere di vino.

Cene romantiche e sapori locali: Per le coppie gourmand, l’Hotel Giardino propone un’esperienza culinaria semplice ma autentica. Il ristorante interno, non essendo aperto al pubblico esterno ma solo agli ospiti, garantisce un’atmosfera raccolta e intima. Si può optare per la mezza pensione e godersi così una cena ogni sera comodamente in hotel: immaginate un tavolo per due con piatti tipici elbani serviti caldi, un buon vino locale e, sullo sfondo, il verde della pineta appena illuminata. I piatti à la carte di cucina tradizionale includono molte specialità perfette per una cena a due – ad esempio grigliata di pesce fresco, spaghetti all’astice (quando disponibili), oppure terra e mare con formaggi toscani, salumi e miele isolano . Inoltre l’hotel organizza occasionalmente barbecue all’aperto : parteciparvi può diventare un momento conviviale anche per le coppie, che magari fanno amicizia con altri viaggiatori condividendo esperienze intorno al fuoco. Per un’occasione speciale, lo staff può aiutare a preparare sorprese come un bouquet di fiori in camera all’arrivo, una torta per anniversari, o suggerire i ristorantini più romantici nei dintorni per variare una sera (ad esempio un locale sul porto di Porto Azzurro o una cena in enoteca a Capoliveri con vista panoramica).

Esperienze romantiche all’Elba in ottobre: Il soggiorno all’Hotel Giardino offre la base perfetta per vivere l’Elba in due. Ecco alcune idee di esperienze che le coppie possono fare, tutte facilmente accessibili da Lacona:

  • Tramonto a Punta Capo Stella: A pochi chilometri dall’hotel c’è il promontorio di Capo Stella, raggiungibile con una breve escursione. Da lì si gode di una vista a 360° sul mare e la costa: venire qui nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto sul mare Tirreno è un momento magico da condividere in due. Portate una coperta e una bottiglia di vino per un piccolo picnic romantico al calar del sole.
  • Visita serale a Capoliveri: Il borgo di Capoliveri, a circa 15 minuti, è uno dei più caratteristici dell’isola, arroccato sulla collina. In ottobre le sue viuzze in pietra sono tranquille; passeggiare mano nella mano tra le piazzette illuminate, magari durante la Festa dell’Uva se capitate nei giorni giusti, ha un fascino particolare. Fermatevi in enoteca a degustare un bicchiere di Aleatico passito, il celebre vino dolce elbano, accompagnato da un pezzetto di Schiaccia Briaca (dolce tipico locale con frutta secca e vino Aleatico) – un assaggio di tradizione che renderà la serata ancora più dolce.
  • Spa e benessere: Se cercate un momento di puro relax, potreste prenotare un pomeriggio in uno dei centri benessere dell’isola (ad esempio alcuni hotel 4 stelle a Portoferraio o Porto Azzurro offrono ingressi spa anche agli esterni). Un paio d’ore tra sauna, bagno turco e massaggi rigeneranti vi faranno tornare in Hotel Giardino ancora più rilassati per la sera. Anche senza spa, all’Elba esistono sorgenti come la Fonte Napoleone (acque oligominerali) e luoghi immersi nella natura che hanno un effetto rigenerante per la coppia.
  • Esperienza in barca privata: Approfittando del mare calmo di inizio ottobre, potete noleggiare un piccolo gommone o prenotare un tour privato in barca per esplorare calette nascoste raggiungibili solo via mare. Portando con voi maschera e boccaglio, potrete fare snorkeling in solitaria in qualche baia incontaminata. Uno degli skipper locali può anche organizzare un’uscita di pesca al tramonto per due, con aperitivo a bordo: un’esperienza indimenticabile per chi ama il mare.

Privacy e sicurezza: Un aspetto importante per le coppie, specialmente in tempi recenti, è la sicurezza e la pulizia. L’Hotel Giardino, oltre a garantire camere igienizzate e spazi ampi, continua ad applicare protocolli di pulizia e sanificazione accurati. Ci sono dispenser di gel igienizzante nelle aree comuni e la possibilità di check-in contactless su richiesta . Inoltre, data la conformazione della struttura (camere con ingresso indipendente dall’esterno, distribuite in vari edifici nel parco), è facile mantenere il distanziamento e avere contatti limitati con altri ospiti se lo si desidera. Molte coppie apprezzano questa tranquillità sia in termini romantici che sanitari, potendo vivere la vacanza in serenità.

Domanda: L’Hotel Giardino è adatto per una luna di miele o un anniversario?
Risposta: Assolutamente . Pur non essendo un resort di lusso, l’Hotel Giardino offre un’atmosfera autentica e romantica perfetta per coppie in luna di miele “semplice” o per chi celebra un anniversario in maniera intima. La direzione è disponibile a dare un tocco speciale al soggiorno su richiesta: dal far trovare in camera una bottiglia di spumante, a preparare una cena a bordo piscina (in questo caso a bordo giardino, vista l’assenza di piscina) o consigliare i luoghi più belli dove scattare foto ricordo. La combinazione di natura, mare e comfort rende questo hotel una scelta originale e poetica per festeggiare un momento importante senza spendere cifre esorbitanti. Molte coppie ricordano con affetto l’accoglienza ricevuta dallo staff, che spesso si traduce in piccole attenzioni, come un dolce fatto in casa offerto per augurare buon anniversario.

Domanda: Si può avere la colazione in camera all’Hotel Giardino?
Risposta: Il servizio colazione in camera non è previsto di routine, ma lo staff è molto disponibile: per occasioni speciali (ad esempio, come parte del pacchetto “Coppie d’Autunno” descritto nelle offerte, o su richiesta particolare) possono organizzare un vassoio di colazione da consumare in camera o sul proprio balcone privato. Basta concordarlo con la reception con un po’ di anticipo. In alternativa, la colazione a buffet può sempre essere portata fuori in giardino: nulla vieta di fare il proprio vassoio e godersela su un tavolino all’aperto in una zona tranquilla del parco, godendo insieme dell’aria frizzantina del mattino elbano.

Enogastronomia: sapori d’autunno all’Elba e all’Hotel Giardino

Una visita all’Elba in ottobre non sarebbe completa senza immergersi nei sapori locali. L’autunno è anzi uno dei momenti migliori per scoprire l’enogastronomia isolana: è tempo di vendemmia (e quindi di assaggiare i vini nuovi), di raccolta delle castagne sulle colline, di pesca abbondante di stagione. L’Hotel Giardino, con la sua cucina casalinga, è un ottimo punto di partenza per questo viaggio tra i gusti elbani, ma vale la pena anche esplorare ristoranti, cantine e sagre nei dintorni.

La cucina dell’Hotel Giardino: Come già accennato, il ristorante in loco offre colazioni a buffet ricche di prodotti freschi fatti in casa e cene con piatti della tradizione locale . Ma quali sono concretamente i sapori che potrete aspettarvi? Ecco alcuni esempi di specialità che potrebbero comparire nel menu autunnale dell’Hotel Giardino o che potrete gustare nelle trattorie elbane:

  • Zuppa di pesce “alla sburrita” – Un piatto tipico elbano a base di pescato misto (tracine, scorfani, granchi) cotto in un saporito brodetto con pomodoro, aglio, peperoncino e profumato al finocchietto selvatico. Viene servito su fette di pane abbrustolito. È una variante locale del cacciucco, ideale nelle sere ottobrine un po’ più fresche.
  • Gurguglione – Il nome curioso nasconde una deliziosa ratatouille elbana: peperoni, melanzane, zucchine, cipolle e pomodori, tutti stufati insieme con olio extravergine d’oliva. È un contorno tipico di Capoliveri, spesso presente nelle sagre autunnali, e accompagna bene sia piatti di carne che di pesce.
  • Pasta all’elbana – Un primo piatto semplice ma gustoso, condito con un sugo di pomodoro, acciughe, capperi e olive nere. Ogni famiglia ha la sua variante; all’Hotel Giardino potreste trovarne una versione casalinga tramandata in ricetta segreta!
  • Pesce fresco alla griglia – In autunno il mare dell’Elba offre ancora tante prelibatezze: saraghi, orate, spigole, totani. Spesso l’hotel propone grigliate miste di pesce o totani ripieni come seconda portata. Gli ospiti hanno lodato in particolare i piatti di pesce del Giardino per la loro freschezza e semplicità, “incluso pesce fresco” nei menu di pranzo e cena .
  • Schiaccia briaca – Il dolce simbolo di Capoliveri, che non può mancare in ottobre soprattutto durante la Festa dell’Uva. È una torta bassa e lievemente alcolica, fatta con farina, noci, nocciole, uvetta e pinoli, impastata con vino Aleatico (da cui il nome “briaca”, cioè “ubriaca”). Ha un sapore speziato e particolare. L’Hotel Giardino potrebbe servirla a colazione o come dessert dopocena accompagnata proprio da un bicchierino di Aleatico.

Vini dell’Elba: L’isola, nonostante le dimensioni ridotte, vanta una tradizione vinicola antichissima (risalente agli Etruschi e ai Romani). In ottobre si è appena conclusa la vendemmia e si celebra il vino novello, ma i protagonisti restano i vini DOC dell’Elba, prodotti principalmente sulle colline di Capoliveri, Porto Azzurro e nel versante occidentale. I principali da assaggiare sono:

  • Aleatico Passito dell’Elba DOC: un vino rosso dolce da dessert, ottenuto da uve aleatico appassite al sole. Ha profumi intensi di frutti rossi e rose appassite, gusto vellutato e dolce, con note di miele e ciliegia. È il vino più famoso dell’isola, perfetto con i dolci secchi o da meditazione. Durante la Festa dell’Uva a Capoliveri c’è sempre modo di assaggiarlo .
  • Ansonica (o Inzolia): vino bianco secco, ottenuto dall’omonimo vitigno. Ha sentori di frutta gialla e macchia mediterranea, al palato è fresco ma di buon corpo. Le vigne di ansonica prosperano sui terrazzamenti di Capoliveri che guardano il mare. Da provare con piatti di pesce o primi di mare.
  • Elba Bianco DOC: blend di procanico (trebbiano) e altre uve bianche locali, è un bianco semplice e piacevole, perfetto come aperitivo o sul pesce alla griglia. Servito fresco, accompagna bene anche il già citato gurguglione.
  • Elba Rosso DOC: vino rosso ottenuto da sangiovese e altre uve (merlot, ciliegiolo). Di media struttura, con note di frutti di bosco e spezie. Un rosso quotidiano che ben si sposa con le zuppe di pesce o con secondi di carne come il cinghiale in umido (altro piatto autunnale elbano, tipico dell’entroterra).

All’Hotel Giardino troverete probabilmente una piccola selezione di queste etichette locali; chiedete consiglio allo staff per l’abbinamento migliore a cena. Inoltre potrete acquistare qualche bottiglia direttamente in cantina come souvenir (ci sono cantine visitabili, ad esempio la Tenuta delle Ripalte a Capoliveri, che produce ottimi Aleatico e rosati, o l’azienda agricola Montefabbrello a Portoferraio).

Sagre e feste enogastronomiche di ottobre: Oltre alla già menzionata Festa dell’Uva, il calendario autunnale elbano offre altri appuntamenti golosi. Tra fine ottobre e inizio novembre spesso si tiene la Festa della Castagna a Marciana, dove si possono gustare castagne arrosto, torte di castagne, marmellate e liquori a base di castagna, il tutto nei borghi antichi addobbati a tema autunnale . Anche se Marciana è un po’ distante da Lacona (circa 40 minuti di auto, nell’entroterra montano), partecipare a questa sagra può essere una bella escursione giornaliera: si può approfittare per visitare il paesino medievale di Marciana, salire in cabinovia sul Monte Capanne per un panorama mozzafiato, e poi scendere tra gli stand gastronomici a degustare caldarroste fumanti e dolci caserecci. Un’altra manifestazione interessante è Elba Taste – Autunno, se organizzata: in alcuni anni i ristoranti dell’isola propongono menù degustazione a prezzo fisso per promuovere i prodotti di stagione (funghi porcini dell’Elba, pesce azzurro, miele di corbezzolo, etc.). Chiedete in hotel: spesso i proprietari hanno informazioni aggiornate sugli eventi eno-gastronomici e sapranno indirizzarvi verso l’esperienza culinaria migliore durante il vostro soggiorno.

Tabella riepilogativa – Sapori d’Elba da provare in ottobre:

Prodotto/PiattoDescrizioneDove gustarlo
Aleatico PassitoVino da dessert rosso dolce, da uve appassite; profumo di rosa, gusto di ciliegia e miele.Cantine di Capoliveri (es. Tenuta Ripalte); ristoranti come vino da meditazione.
Schiaccia BriacaDolce tipico di Capoliveri con frutta secca e Aleatico. Di colore rosso acceso, consistenza morbida.Festa dell’Uva a Capoliveri; colazione/dessert in hotel; pasticcerie locali.
GurguglioneStufato di verdure (peperoni, melanzane, ecc.) simile alla caponata. Piatto vegan della tradizione contadina.Sagre paesane; menù dell’hotel (contorno); agriturismi elbani.
Zuppa di pesceDensa zuppa con pesci misti, crostini di pane. Versione elbana del cacciucco, leggermente meno piccante, con finocchietto.Ristorante dell’hotel (sera a tema); ristoranti a Porto Azzurro o Portoferraio specializzati in pesce.
Castagne e derivatiCastagne arrosto, marmellata di castagne, castagnaccio (torta di farina di castagne con noci e rosmarino).Festa della Castagna (Marciana/Poggio); agriturismi in collina; colazioni autunnali in hotel con torte casalinghe.
Miele di ElbaMiele locale di corbezzolo (amarognolo), di castagno o millefiori isolano, prodotto in piccole quantità sulle colline elbane.Bancarelle alle sagre; azienda apicola a Marina di Campo; vendita in hotel su richiesta.
Liquore di mirtoDigestivo ricavato dalle bacche di mirto tipiche della macchia mediterranea elbana. Gusto dolce-amaro, simile a quello sardo.Offerto spesso a fine pasto nei ristoranti; acquistabile nelle enoteche; alcuni hotel lo producono artigianalmente.

Domanda: Posso acquistare prodotti tipici direttamente in hotel o nei dintorni?
Risposta: L’Hotel Giardino in sé non ha una bottega, ma spesso espone piccoli assaggi di miele locale o vino da degustare a colazione/cena. Se volete acquistare prodotti tipici da portare a casa, vi consigliamo le enoteche di Capoliveri (per vini, liquori e schiaccia briaca) o i mercatini settimanali (ad esempio a Portoferraio il venerdì mattina c’è un mercato dove talvolta si trovano formaggi e salumi toscani, conserve artigianali e miele locale). Durante le sagre autunnali come la Festa dell’Uva e della Castagna troverete stand che vendono direttamente vini, marmellate, dolci e altro – un’ottima occasione per fare scorta. Lo staff del Giardino potrà anche indirizzarvi verso qualche azienda agricola di fiducia: per esempio, se siete interessati al vino, potreste visitare la Cantina Cecilia a Capoliveri o La Chiusa a Portoferraio; per il miele, c’è un apicoltore a Campo nell’Elba che vende miele di corbezzolo; per l’olio d’oliva, l’Elba produce ottimo olio extra vergine, acquistabile presso la Coop. Agricola di Mola (vicino a Porto Azzurro).

Domanda: All’Hotel Giardino sono disponibili opzioni vegetariane o per celiaci?
Risposta: , la cucina è disponibile a soddisfare esigenze particolari. Come indicato sul sito, lo staff adatta volentieri i piatti per coloro che hanno intolleranze o allergie alimentari e per i più piccoli . Ciò significa che se siete vegetariani troverete sempre verdure fresche, zuppe, formaggi e altri piatti senza carne o pesce; se siete vegani basterà avvisare e verranno preparati pasti ad hoc (ad esempio paste con verdure, legumi, etc.). Per i celiaci, l’hotel può fornire prodotti senza glutine a colazione (cracker, pane, dolci confezionati) e cucinare pietanze gluten-free (come risotti, secondi con contorni, evitando contaminazioni in cucina). È consigliato segnalare queste esigenze al momento della prenotazione o all’arrivo, così da permettere allo chef di organizzarsi al meglio. La filosofia casalinga dell’Hotel Giardino favorisce l’attenzione personalizzata: non essendo un ristorante con centinaia di coperti, possono dedicare cura alle necessità individuali degli ospiti.

Attività sportive e all’aria aperta

Se sei un tipo attivo, l’Isola d’Elba in ottobre offre infinite possibilità per praticare sport e attività outdoor, spesso con temperature ideali e scenari naturali spettacolari. Soggiornando all’Hotel Giardino di Lacona, ti troverai in una posizione comoda per raggiungere molti luoghi dove fare sport, e avrai a disposizione alcuni servizi dedicati (come il deposito bici, convenzioni con eventi sportivi, ecc.) offerti dall’hotel . Scopriamo le principali attività sportive da provare durante la tua vacanza autunnale.

Trekking e hiking: L’Elba è un piccolo paradiso per gli amanti del trekking. Sentieri panoramici solcano tutta l’isola, passando tra profumi di macchia mediterranea e affacci mozzafiato sul mare. Ottobre è un mese eccellente per camminare: il sole non è più cocente, la terra è ancora asciutta e le giornate abbastanza lunghe. Dall’Hotel Giardino potrai accedere facilmente ad alcuni percorsi:

  • Sentiero Lacona–Monte Tambone: direttamente da Lacona parte un sentiero che sale sul vicino Monte Tambone (~el 377 m). È un trekking di media difficoltà (2 ore circa), ma dalla cima verrai ricompensato da una vista splendida: da un lato il Golfo di Lacona e Capo di Stella, dall’altro i golfi di Marina di Campo e persino l’isola di Montecristo all’orizzonte nelle giornate limpide.
  • Sentieri del Monte Calamita a Capoliveri: a 15 minuti di auto raggiungi Capoliveri, da cui si dirama una rete di sentieri (il cosiddetto Capoliveri Bike Park) ottimi sia per trekking che per mountain bike. Qui puoi scegliere tra itinerari costieri, che portano a calette come Cala dell’Innamorata o Punta delle Cannelle, oppure percorsi sulle alture con viste su tutta la costa sud-est. I sentieri sono ben segnalati e variano da facili a impegnativi. In ottobre il comune di Capoliveri organizza spesso camminate guidate gratuite in occasione del Festival del Camminare (se l’evento viene riproposto): unisciti per scoprire angoli nascosti con guide esperte.
  • Grande Traversata Elbana (GTE): è il trekking più famoso dell’isola, che la attraversa interamente da est a ovest. Ovviamente non devi farlo tutto, ma potresti percorrerne una tappa. Ad esempio la tratta centrale dal Monte Perone al Monte Capanne (il più alto, 1019 m) è magnifica in autunno: boschi di castagni pieni di foglie dorate e poi rocce granitiche con vista sulle isole circostanti. Serve spostarsi in auto fino a Sant’Ilario (30 min) per iniziare questa escursione. Lo staff dell’hotel può aiutarti con mappe e consigli.

Mountain bike e ciclismo: Porti la bici con te? Allora sei nel posto giusto. L’Elba offre percorsi MTB per tutti i livelli, e non a caso ospita eventi internazionali come la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike che richiama atleti da tutta Europa (in alcuni anni tenuta ad ottobre) . All’Hotel Giardino potrai custodire la tua bici nel deposito dedicato e lavarla dopo le uscite. Qualche idea:

  • Capoliveri Bike Park: come accennato, sul Monte Calamita decine di km di trail segnalati, molti dei quali creati proprio per la Legend Cup. Single track divertenti tra la macchia, salite sfidanti e discese tecniche con vista mare. Puoi noleggiare una MTB o e-MTB presso i negozi a Capoliveri se non ne hai una propria.
  • Anello occidentale Pomonte-Chiessi: un percorso su asfalto per bici da strada, ma affrontabile anche in MTB, lungo la costa occidentale dell’isola. In ottobre il traffico è quasi nullo, quindi pedalare lungo questa strada panoramica a picco sul mare è un piacere. Partendo da Marciana Marina e scendendo verso Pomonte e Chiessi, troverai saliscendi emozionanti con viste sull’Isola di Corsica in lontananza.
  • Giro delle spiagge meridionali: partendo direttamente da Lacona, potresti fare un bel giro in bici toccando diverse spiagge: Lacona -> Laconella -> Zuccale -> Barabarca -> Capoliveri e ritorno. Alterna tratti di sterrato a strade secondarie asfaltate. Fermati per una nuotata se hai caldo: un vantaggio di ottobre è che puoi portare la bici fino praticamente in spiaggia, tanto non c’è folla.

Sport acquatici: Anche se l’estate è finita, il mare rimane al centro di molte attività.

  • Snorkeling e immersioni subacquee: Le acque elbane in autunno sono limpide e relativamente tiepide. Nei pressi di Lacona ci sono alcuni punti interessanti per lo snorkeling, ad esempio intorno agli scogli affioranti di Capo Stella o verso Margidore (lato ovest di Lacona). Se vuoi spingerti più al largo, puoi rivolgerti a uno dei diving center nelle vicinanze: ce ne sono a Laconella e a Marina di Campo . Offrono immersioni guidate anche in ottobre (meteo permettendo) su siti famosi come i relitti di Pomonte (relitto dell’Elviscot, a 12 m di profondità, visibile anche facendo snorkeling dall’alto!), o le secche di Capo Fonza ricchissime di pesci e gorgonie. L’Hotel Giardino sarà lieto di mettere in contatto gli ospiti con questi centri sub, molti dei quali fanno prezzi scontati in bassa stagione e forniscono tutta l’attrezzatura necessaria.
  • Kayak e SUP: Le acque calme di ottobre, specie al mattino, sono ottime per escursioni in kayak o Stand Up Paddle. Puoi noleggiare kayak e SUP presso gli stabilimenti balneari di Lacona (alcuni restano aperti fino a metà ottobre) e pagaiare lungo la costa, esplorando calette raggiungibili solo via mare, ad esempio la Grotta di Margidore o la spiaggetta di Colei Palme.
  • Vela e windsurf: Il Golfo di Lacona è abbastanza riparato, ma nelle giornate con un po’ di vento di scirocco o maestrale c’è chi pratica windsurf o kitesurf (più raramente). Marina di Campo ha una scuola di windsurf e vela dove poter affittare l’attrezzatura o prendere lezioni. Navigare a vela attorno all’Elba in autunno è incantevole: alcune società propongono uscite giornaliere in barca a vela a cui ci si può aggregare, spesso con pranzo a bordo a base di pesce. Un’ottima combinazione di sport e relax.

Sport terrestri: Oltre a trekking e bici, ci sono altre attività possibili:

  • Arrampicata: L’Elba offre qualche falesia per arrampicare, ad esempio sopra Marciana Marina (falesia di Sant’Andrea) o arrampicata boulder sui massi di granito in zona Capo Sant’Andrea. Per gli appassionati può essere divertente provare la roccia elbana, anche se non è una meta notissima per il climbing.
  • Golf: Per i patiti, esiste un piccolo campo da golf 9 buche a Biodola (circa 30 minuti da Lacona). Non sarà St. Andrews, ma giocare con vista sul mare è sicuramente piacevole.
  • Equitazione: Passeggiate a cavallo nella campagna elbana sono organizzate da maneggi a Marina di Campo e Porto Azzurro. Un trekking a cavallo al tramonto sulla spiaggia di Laconella può essere un’esperienza molto suggestiva e romantica.

Eventi sportivi autunnali: Abbiamo menzionato il Triathlon Elbaman (che di solito si svolge a fine settembre a Marina di Campo) e la Capoliveri Legend Cup MTB (che talvolta ha luogo in autunno). Un altro evento di ottobre è il Rally Elba Storico, gara automobilistica di auto d’epoca che attraversa varie strade dell’isola (generalmente a fine settembre, ma in parte prosegue a ottobre) . Anche se non partecipi, può essere spettacolare da vedere se sei appassionato di motori: vetture storiche sfrecciano tra tornanti panoramici con pubblico assiepato nei punti strategici. Infine, segnalazione curiosa: a Marciana Marina in alcune annate si tiene la gara di nuoto in acque libere Elba Swim647 a ottobre, con nuotatori che percorrono ~6 km in mare aperto – uno spettacolo di resistenza notevole.

L’Hotel Giardino supporta molti di questi eventi e sportivi: come riportato prima, offre sconti per partecipanti e spesso ospita squadre o gruppi di atleti, essendo logisticamente comodo (posizione centrale, ampia area per posteggiare anche furgoni, possibilità di cenare presto per esigenze pre-gara). Quindi, se programmi la tua vacanza attiva, non esitare a informare l’hotel delle tue necessità (colazione anticipata il giorno di una gara, spazio per riporre attrezzature sportive, ecc.): faranno il possibile per accontentarti, rimanendo fedeli alla loro fama di gestione cordiale e disponibile .

Domanda: Si possono noleggiare biciclette o scooter direttamente in hotel?
Risposta: L’hotel in sé non ha un servizio di noleggio interno, ma collabora con agenzie locali. Per le biciclette, lo staff potrà indirizzarti a un noleggio di fiducia a Portoferraio o Capoliveri che magari consegna le bici direttamente in hotel. Alcuni noleggi offrono anche e-bike (bici elettriche) ideali per affrontare i saliscendi elbani con meno fatica. Per gli scooter, vale lo stesso: si possono affittare presso noleggiatori a Portoferraio o Marina di Campo, e molti portano lo scooter al tuo albergo (e lo riprendono alla partenza). Noleggiare uno scooter è un’ottima idea a ottobre, col clima mite: ti permette di girare l’isola in libertà, evitando il traffico (comunque scarso in autunno) e trovando facilmente parcheggio ovunque. Chiedi in reception, spesso l’hotel ha qualche volantino o contatto diretto e potresti ottenere tariffe scontate menzionando che sei ospite loro.

Domanda: L’Hotel Giardino organizza escursioni o attività per gli ospiti?
Risposta: L’Hotel Giardino in quanto piccola struttura non ha un vero e proprio programma di animazione o escursioni organizzate quotidianamente (come farebbe un grande villaggio turistico). Tuttavia, su richiesta possono sicuramente organizzare alcune attività: ad esempio, se un gruppetto di ospiti è interessato a una camminata guidata, possono contattare una guida escursionistica locale per un trekking personalizzato nei dintorni. Oppure, se c’è interesse generale, possono invitare un produttore di vini per una piccola degustazione serale in hotel. In passato, durante i periodi di eventi sportivi, l’hotel ha predisposto servizi specifici (tipo colazione rinforzata all’alba per i triatleti, massaggiatore convenzionato post-gara, etc.). In sintesi, nulla di “calendarizzato”, ma tanta flessibilità: parlane con i proprietari, e vedrai che cercheranno di rendere possibile l’esperienza che desideri, compatibilmente con la stagione e il numero di partecipanti.

Eventi di ottobre all’Isola d’Elba

Ottobre, come abbiamo visto, è un mese ricco di appuntamenti culturali, folkloristici e sportivi sull’isola. Molti visitatori scelgono proprio questo periodo per vivere l’Elba più autentica e partecipare a manifestazioni che raccontano la storia e le tradizioni locali. In questa sezione riepiloghiamo i principali eventi di ottobre e cosa aspettarsi da ognuno, così potrai programmare le date del tuo viaggio anche in funzione di queste feste imperdibili.

  • Festa dell’Uva di Capoliveri: È senza dubbio l’evento clou dell’autunno elbano. Nato negli anni ‘90, questo festival trasforma per un weekend (di solito tra fine settembre e inizio ottobre) il paese di Capoliveri in un teatro a cielo aperto. I quattro rioni cittadini (Fortezza, Torre, Baluardo, Fosso) competono addobbando scenograficamente gli angoli del borgo secondo un tema legato al mondo contadino e vinicolo. Troverai carri colmi d’uva, figuranti in costume, antichi attrezzi di cantina esposti nelle vie. La sera ci sono spettacoli musicali e rievocazioni di antichi mestieri. Naturalmente il vino scorre a fiumi: puoi acquistare un calice con cauzione e girare per le cantine allestite, assaggiando Aleatico, Ansonica e altri vini dell’Elba accompagnati da crostini e salumi. La domenica pomeriggio solitamente c’è la gara della pigiatura dell’uva a piedi scalzi in piazza, momento molto divertente e partecipato. Perché andarci: per vivere un’atmosfera di festa paesana genuina, mescolandoti alla comunità locale e scoprendo i sapori del vino elbano in allegria. Distanza dall’hotel: Capoliveri dista 15 minuti di auto, l’hotel può organizzare transfert collettivi se non vuoi guidare la sera (così puoi bere senza pensieri). Nota: parcheggiare a Capoliveri durante la festa è complicato, meglio partire presto o usare navette se disponibili.
  • Castagnata di Marciana e Poggio: Sui monti dell’Enfola, nel versante occidentale, le castagne sono il frutto principe d’autunno. A Marciana (uno dei borghi più antichi, a ~375 m slm) e nella frazione vicina di Poggio si tengono solitamente due domeniche consecutive ad ottobre le feste della castagna . Gli abitanti allestiscono banchetti dove gustare caldarroste appena arrostite sul fuoco, dolci a base di farina di castagne (castagnacci, frittelle, e un dolce locale chiamato schiacciunta), il tutto accompagnato da vini novelli o dal famoso vin brulè (vino caldo speziato). Si svolgono nel pomeriggio, con musica folkloristica e talvolta giochi popolari per intrattenere i bambini (come la pentolaccia, tiro alla fune, ecc.). Perché andarci: per assaporare l’Elba “di montagna”, in un contesto bucolico tra boschi e antiche vie, e degustare specialità che non trovi altrove (il miele di castagno, ad esempio, o i funghi porcini se l’annata è buona, spesso protagonisti anch’essi della festa). Distanza dall’hotel: Marciana è la località più lontana tra quelle citate (circa 40 minuti di macchina), ma si può pianificare una giornata intera: al mattino escursione sul Monte Capanne, pranzo a Poggio (magari con piatti al tartufo locale, altra specialità autunnale), pomeriggio alla sagra. Ne vale la pena se ami le sagre genuine.
  • Rally Elba Storico: Appuntamento sportivo di richiamo internazionale per gli appassionati di rally e auto d’epoca. Si tiene a cavallo tra fine settembre e inizio ottobre. Equipaggi da tutta Europa portano fiammanti Lancia Delta Integrale, Porsche anni ’70, Fiat 131 Abarth e altre glorie del passato a sfrecciare sui tornanti elbani. Le prove speciali toccano varie località (Capoliveri, Porto Azzurro, Marciana, ecc.). Spettacolare la prova in notturna con i fari accesi che attraversano il buio della macchia mediterranea. Perché andarci: se ti piacciono i motori, l’atmosfera del rally ha sempre adrenalina. Inoltre è un’occasione per vedere posti diversi dell’isola seguendo le tappe. Consiglio: chiedi in hotel il programma delle prove speciali e scegli un punto strategico da cui assistere, magari abbinandolo a una visita in quella zona. Il vantaggio di ottobre è poter vedere il rally senza la calca delle gare estive e con temperature più umane stando all’aperto.
  • Elba Comics (eventuale): Alcune edizioni si sono svolte in autunno a Portoferraio una piccola fiera del fumetto e cosplay chiamata Elba Comics. Non è fissa tutti gli anni, ma se ci fosse nel 2026 e siete appassionati di genere, potrebbe essere un diversivo simpatico, con cosplayer che animano le vie del centro storico di Portoferraio per un weekend.
  • Festival del Camminare – Autumn edition: Negli anni passati, l’ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha organizzato un festival denominato “Walking Festival” in primavera e autunno, con tante escursioni guidate gratuite o a contributo simbolico in tutta l’isola . Se c’è un’edizione di ottobre 2026, approfittane: potresti partecipare a trekking tematici (es. “Trekking al chiaro di luna”, “Geotrekking alle Miniere”, “Camminata fotografica”) accompagnato da guide esperte. È un bel modo per socializzare con altri camminatori e scoprire angoli nascosti che da solo forse non vedresti.
  • Altri eventi culturali: In autunno non mancano conferenze, mostre d’arte (a Portoferraio spesso nella Sala Telemaco Signorini o nelle Fortezze medicee) e concerti di musica classica o jazz, specie nei fine settimana. La destagionalizzazione turistica passa anche da piccole rassegne musicali o teatrali organizzate dai comuni. Ad esempio, potresti trovare serate di piano bar o jazz nei locali di Marciana Marina, o presentazioni di libri su Napoleone (figura storica legata all’Elba) in qualche museo. Per tenerti aggiornato, puoi consultare il sito ElbaEventi.it o chiedere al personale dell’hotel, che spesso riceve locandine e programmi dagli enti del turismo.

Tabella riepilogativa – Principali eventi Ottobre 2026:

EventoLuogoDate indicativeDescrizione
Festa dell’UvaCapoliveriPrimo weekend di ottobre (es. 2-4 ottobre 2026)Festa folkloristica con degustazioni vini , scenografie rionali, musica live e pigiatura dell’uva in piazza.
Castagnata di MarcianaMarciana/PoggioMetà ottobre 2026 (weekend)Sagra paesana con caldarroste, dolci di castagne , mercatino di prodotti del bosco, musica tradizionale.
Rally Elba StoricoVarie tappe (Capoliveri, Marciana, Portoferraio…)Fine settembre / inizio ottobre 2026 (3-4 giorni)Gara di rally per auto d’epoca, prove speciali su strade panoramiche. Appassionati da tutta Europa .
Legend Cup MTB (da confermare)Capoliveri (Monte Calamita)Ottobre 2026 (se programmata)Gara internazionale di mountain bike su percorsi off-road spettacolari. L’hotel offre sconti per partecipanti .
Elba Walking FestivalTutta l’isolaOttobre 2026 (vari giorni)Escursioni guidate nel Parco Nazionale, trekking a tema, birdwatching, gratuite o a offerta.
Eventi musicali/autunnaliPortoferraio, Marciana Marina, ecc.Tutto il mese di ottobre 2026Concerti, mostre, presentazioni culturali minori (da verificare calendario su ElbaEventi).

(Le date andranno confermate più avanti: l’elenco sopra è basato sulle ricorrenze tipiche. Per il 2026 controllare i siti ufficiali o chiedere all’hotel prima della partenza.)

Domanda: Troverò ancora locali aperti e vita serale in ottobre all’Elba?
Risposta: In generale , anche se molto dipende dalle località. Nei centri principali (Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo, Porto Azzurro) ristoranti e bar restano aperti almeno fino a fine ottobre, specie nei fine settimana, proprio per servire i turisti dell’autunno e gli isolani. Certo, alcuni stabilimenti balneari o locali prettamente estivi chiudono dopo settembre, ma non avrai problemi a trovare un ristorante per cena o un bar per l’aperitivo. Ad esempio, Capoliveri in occasione della Festa dell’Uva avrà tutti i suoi locali aperti e pieni di gente; Portoferraio e Marina di Campo, pur più tranquille rispetto all’estate, offrono vari ristorantini e pub dove intrattenersi la sera. L’Hotel Giardino stesso, essendo aperto in ottobre, garantisce servizio di ristorazione interna e bar, quindi se una sera preferisci non uscire hai comunque la possibilità di cenare in hotel e farti servire un drink al bancone. Per un po’ di movida, il sabato sera a Marina di Campo o Porto Azzurro trovi musica live o dj set nei pub (il pubblico sarà in gran parte locale, con un’atmosfera quindi autentica e meno “turistica” – il che spesso è un valore aggiunto). In sintesi, l’Elba a ottobre non è affatto un’isola deserta: c’è meno caos, ma la vita continua, anzi gli elbani hanno più tempo e piacere di fare due chiacchiere con i visitatori fuori stagione.

Domanda: Quali eventi sportivi potrei guardare o a cui iscrivermi in ottobre se sono interessato?
Risposta: Oltre a quelli citati (Rally, Legend Cup MTB, ecc.), se vuoi partecipare attivamente ci sono piccole competizioni o raduni che potresti considerare: a metà ottobre talvolta c’è il Trail dell’Elba, corsa podistica in montagna organizzata dall’associazione Elba Runners; oppure delle gare di pesca sportiva (traina costiera, apnea) lungo le coste. Informandoti presso federazioni locali potresti iscriverti last-minute se hai certificati medici in regola. Se preferisci fare da spettatore, oltre al Rally (molto spettacolare da guardare) puoi assistere all’arrivo degli atleti del Triathlon Elbaman a Marina di Campo (solitamente ultimo weekend di settembre, ma potresti essere già sull’isola se vieni in quei giorni): vedere gli “ironman” tagliare il traguardo al tramonto è emozionante. In ogni caso, chiedi al tuo arrivo in hotel: spesso nella hall troverai poster o depliant degli eventi del mese, così potrai decidere al volo cosa seguire.

Come arrivare e muoversi: trasporti per l’Elba e collegamenti con Lacona

Raggiungere l’Isola d’Elba e spostarsi una volta sul posto è parte integrante dell’esperienza di viaggio. In questa sezione ti forniremo le informazioni pratiche sui trasporti, utili per pianificare il viaggio di ottobre 2026 verso l’Hotel Giardino e per esplorare agevolmente l’isola durante il soggiorno.

Arrivare all’Isola d’Elba: L’Elba si raggiunge principalmente via traghetto. I porti di imbarco dal continente sono Piombino (in Toscana), da cui partono quotidianamente numerosi traghetti per tre approdi elbani: Portoferraio (il principale, e il più vicino a Lacona), Rio Marina e Cavo . La traversata Piombino–Portoferraio dura circa 60 minuti, ed è servita da più compagnie (Toremar, Moby, Blu Navy, Corsica Sardinia Ferries). In ottobre il numero di corse giornaliere è ridotto rispetto all’estate, ma comunque frequente (ci sono almeno 6-8 partenze al giorno in orari distribuiti dalla mattina al tardo pomeriggio). È consigliabile prenotare in anticipo il traghetto portando l’auto, soprattutto se viaggi nei weekend in cui ci sono eventi come la Festa dell’Uva (molti toscani si spostano per l’occasione). Come già segnalato, l’Hotel Giardino offre tariffe agevolate per il ferry ai suoi ospiti : contattandoli potrai ottenere codici sconto e risparmiare sul biglietto. In alternativa, c’è un servizio di aliscafo veloce (solo passeggeri, no auto) Piombino–Portoferraio che impiega circa 40 minuti; può essere utile se preferisci lasciare l’auto sul continente e muoverti poi con scooter o mezzi pubblici sull’isola.

Un’altra opzione per arrivare all’Elba è l’aereo: l’isola ha un piccolo aeroporto a Marina di Campo (EBA), collegato però solo durante la stagione turistica con alcune città italiane e europee. In ottobre i voli di linea potrebbero essere terminati (solitamente da metà settembre molti collegamenti aerei cessano), ma vale la pena verificare se per il 2026 ci saranno collegamenti attivi fino a ottobre. In caso, l’aeroporto dista circa 11 km dall’Hotel Giardino (15-20 minuti di auto). Dall’aeroporto non ci sono bus diretti per Lacona, quindi sarebbe necessario un taxi o un transfer privato (lo staff dell’hotel può organizzarlo su richiesta). Per la maggior parte dei visitatori, comunque, il traghetto resta la scelta obbligata.

Arrivare all’Hotel Giardino: Una volta sbarcati a Portoferraio (che sarà il porto di arrivo consigliato), raggiungere l’Hotel Giardino è semplice. In auto, uscendo dal porto segui le indicazioni per “Porto Azzurro/Capoliveri” lungo la provinciale. Dopo circa 5 km, trovi il bivio che sale a destra per Capoliveri: NON prendere la deviazione per Capoliveri paese, ma prosegui dritto in direzione “Campo nell’Elba/Lacona”. La strada provinciale ti porterà a valicare un piccolo passo (Capannone) e poi scende nel golfo di Lacona. In fondo alla discesa, gira a sinistra seguendo per Lacona. L’Hotel Giardino si trova su Viale dei Golfi 936, Lacona – la via principale che attraversa la località – ben segnalato da cartelli. Da Portoferraio ci vogliono circa 15 minuti in auto (sono circa 10-12 km). Se sbarchi a Rio Marina invece, la strada è più lunga (circa 30 minuti passando per Porto Azzurro e poi Lacona dal lato est).

Senza auto: È possibile raggiungere Lacona anche con i mezzi pubblici, sebbene l’autobus vada valutato in base agli orari ridotti autunnali. La compagnia locale (CTT Nord) gestisce le linee: c’è una linea 116 che collega Portoferraio, Porto Azzurro e Marina di Campo passando da Lacona. In estate ha corse frequenti, in ottobre potrebbe avere 4-5 corse al giorno. Se arrivi a Portoferraio come pedone, puoi prendere questo bus (direzione Marina di Campo) dalla stazione degli autobus vicino al porto, e scendere a Lacona (chiedi autista, la fermata più vicina all’hotel è “Lacona bivio spiaggia”). Il viaggio dura circa 25-30 minuti. Dalla fermata al Giardino saranno 5 minuti a piedi. Tieni presente però che con i bagagli non è comodissimo e i tempi d’attesa possono essere significativi; valutalo solo se davvero non vuoi guidare. In alternativa, i taxi a Portoferraio sono sempre disponibili all’arrivo dei traghetti: una corsa Portoferraio–Lacona potrebbe costare sui 40-50€. Se siete in 3-4 persone, può essere conveniente per dividere la spesa.

Muoversi sull’isola: Una volta alloggiato all’Hotel Giardino, come ti sposti per esplorare l’Elba? Ecco le opzioni:

  • Auto propria: La soluzione migliore per massima libertà. Le distanze sull’isola sono contenute (massimo 45 km da un estremo all’altro) e poter contare sulla propria auto consente di visitare anche zone remote (spiagge isolate, paesini collinari) senza vincoli di orario. L’hotel, come detto, ti fornisce parcheggio gratuito e riservato , e in ottobre non troverai problemi di parcheggio nemmeno nei centri turistici (che in estate soffrono di carenza posti auto). Fai solo attenzione alle strade: sono asfaltate ma spesso strette e tortuose; guida con prudenza specie in montagna, e occhio agli animali (capre, cinghiali) che talvolta attraversano fuori dai centri abitati.
  • Noleggio scooter/bici: Se non hai l’auto, puoi rimediare noleggiando un mezzo. Uno scooter 125cc è sufficiente per due persone e permette di raggiungere ovunque, con il vantaggio di un consumo ridotto e facilità di parcheggio. In ottobre i prezzi di noleggio calano (indicativamente 30-40€ al giorno per un 125cc). L’hotel può aiutare a contattare un noleggiatore. Biciclette: se sei sportivo, potresti quasi fare a meno del motore e affidarti alle tue gambe o a una e-bike. La maggior parte dei percorsi turistici principali è collinare, quindi una bici muscolare richiede allenamento; una bici elettrica invece consente anche ai meno allenati di affrontare salite come quella per Capoliveri. Purtroppo il trasporto pubblico non carica bici a bordo, quindi dovrai pedalare autonomamente ovunque (ma l’isola è piccola). Da Lacona puoi arrivare in bici a Capoliveri (6 km salita), Portoferraio (10 km collinare) o Marina di Campo (10 km pianeggiante passando per Procchio). Sappi però che le strade, prive di piste ciclabili, vanno condivise con le auto: pedala sempre a destra e con luci o gilet rifrangente se fa buio.
  • Autobus di linea: L’autobus può essere usato per qualche spostamento mirato. Ad esempio per andare a Portoferraio la mattina e tornare il pomeriggio, oppure una gita a Porto Azzurro. Tuttavia non è comodissimo per visitare spiagge o luoghi poco centrali, a causa di corse limitate. In ottobre il servizio riduce le frequenze rispetto all’estate (di solito orario scolastico in vigore). L’hotel di solito ha copia degli orari o saprà reperirli. Una possibile combinazione è usare l’autobus per tragitti lineari e poi camminare: per dire, potresti prendere il bus fino a Portoferraio e da lì fare la visita alla città vecchia a piedi; oppure bus fino a Marina di Campo e poi passeggiare in zona. Il costo del biglietto urbano è modesto (2-3€ a tratta).
  • Taxi e NCC: I taxi, come detto, sono attivi nei principali paesi. Per giri turistici, potrebbe convenire ingaggiare un NCC (noleggio con conducente) che faccia da taxi privato per mezza giornata: alcuni autisti propongono veri tour guidati in auto, con tariffe orarie. Se preferisci non guidare e i bus non arrivano, può essere un’opzione (anche se costosa se viaggi da solo; più fattibile se in 3-4).

Consiglio sul carburante: Arrivando in auto dal continente, potresti sbarcare con il serbatoio pieno. All’Elba i distributori ci sono (Portoferraio, Campo, Capoliveri, Porto Azzurro) ma sono pochi e chiudono la sera presto, alcuni chiusi la domenica. Fai rifornimento nei paesi principali per evitare di trovarti con la spia della riserva accesa mentre attraversi zone remote.

Consiglio sui traghetti: Ad ottobre il mare è generalmente calmo, ma in caso di perturbazioni può capitare qualche cancellazione di corse (raro, perché il tragitto è breve e riparato). Tieni monitorato il meteo; se prevedono forte vento di Libeccio, considera di anticipare o posticipare di qualche ora il viaggio. In ogni caso, Portoferraio è ben protetto e i traghetti grandi viaggiano quasi sempre. Al limite, il disagio potrebbe essere un po’ di onda (soffri il mal di mare? porta con te braccialetti o gomme da masticare allo zenzero, oppure stai sul ponte all’aperto fissando l’orizzonte).

Domanda: L’Hotel Giardino offre un servizio navetta da/per il porto?
Risposta: L’hotel non pubblicizza un proprio servizio navetta regolare, ma su richiesta può sicuramente organizzare un transfer. Ad esempio, se arrivi senza auto e non vuoi prendere un taxi, puoi accordarti in anticipo fornendo l’orario di arrivo del traghetto a Portoferraio: spesso collaborano con autisti locali che effettuano il servizio a prezzo concordato. Talvolta, se l’orario coincide, potrebbero venire a prenderti direttamente i gestori (specie in periodi di bassa stagione, essendo molto disponibili). La cosa migliore è chiedere al momento della prenotazione: “Arriverò col traghetto delle X, c’è possibilità di transfer per l’hotel?”. Ti sapranno dire costi e modalità. Inversamente, per la partenza, l’hotel può prenotare un taxi che ti venga a prendere in struttura e ti porti al porto in tempo per l’imbarco, così eviti di dover cercare taxi all’ultimo.

Domanda: È necessario portare l’auto all’Elba in ottobre?
Risposta: Non necessariamente, dipende dallo stile di vacanza. Se il tuo obiettivo è stare perlopiù in spiaggia a Lacona e fare qualche escursione organizzata, potresti anche non aver bisogno dell’auto. L’Hotel Giardino offre già molto sul posto (mare raggiungibile a piedi, ristorante in sede, natura intorno). Per esplorare i dintorni immediati ci si può muovere a piedi (ci sono anche negozietti e minimarket a Lacona per acquisti). Tuttavia, se vuoi veramente visitare tutta l’isola in autonomia, l’auto o uno scooter ti danno grande libertà. In ottobre le tariffe del traghetto per auto sono più basse (spesso ci sono promozioni tipo auto a 1€ se viaggi con passeggeri, oppure sconto residente esteso ai turisti in bassa stagione). Molti trovano comodo avere l’auto per poter, ad esempio, partire la mattina per un trekking a Marciana, rientrare nel pomeriggio e la sera andare a cena a Capoliveri, tutto senza vincoli. Valuta anche la durata del soggiorno: per un weekend breve forse l’auto non è indispensabile (puoi concentrarti su 1-2 zone e usare taxi/bus), per una settimana è altamente consigliata per goderti appieno l’Elba.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è la sua posizione centrale, che lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze dell’Elba . In questa sezione ci concentreremo su “cosa visitare nei dintorni”, intendendo sia nell’area immediatamente vicina a Lacona, sia nelle località che si possono raggiungere con brevi tragitti (entro 15-20 minuti di viaggio). L’isola offre mare, storia, cultura e panorami: ecco le mete da non perdere durante la tua vacanza, facilmente accessibili dal tuo alloggio a Lacona.

Spiaggia di Lacona e dintorni locali: Innanzitutto, restando a due passi dall’hotel, c’è la Spiaggia di Lacona stessa che merita tempo e attenzione. È una mezzaluna di sabbia dorata lunga oltre un chilometro, incastonata tra il Capo Stella a est e Capo Fonza a ovest. Oltre a prendere il sole e fare il bagno, qui potrai ammirare le dune di sabbia con vegetazione spontanea (ginepri secolari dalle forme modellate dal vento, gigli di mare in fioritura fino a settembre inoltrato) – un ecosistema protetto di grande valore naturalistico . Puoi fare una passeggiata fino all’estremità ovest, dove parte un sentierino che conduce in 10 minuti alla caletta di Laconella, piccolo gioiello nascosto (spiaggia più piccola, sabbia bianca e scogli, vista panoramica sul golfo). Sul lato opposto (est) invece, salendo verso Capo Stella potrai godere di scorci sulla sottostante spiaggia di Margidore (ciottoli scuri, amata per lo snorkeling) e spingerti fino alla punta per un panorama sul golfo di Stella (con vista su Golfo Stella e Porto Azzurro in lontananza). In zona Lacona ci sono anche un paio di aziende agricole/vitivinicole che a volte fanno piccole degustazioni: se ti interessa, chiedi in hotel se è possibile visitarle (es. Azienda Agricola La Vigna di Lacona produce vino e olio e accoglie su appuntamento).

Capoliveri (10 km, ~15 minuti): Borgo storico da cartolina, Capoliveri sorge su una collina a 167 m slm, dominando il versante sud-orientale dell’isola. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca e romana, ma il suo fascino è rimasto intatto nelle viuzze strette chiamate chiassi, nelle scalinate che sbucano in piccole piazze panoramiche, nelle case dai colori pastello. Cosa fare a Capoliveri: – Passeggiata in centro storico: perdetevi tra le stradine lastricate, piene di negozietti di artigianato, enoteche, botteghe di prodotti tipici. Da Piazza Matteotti (la piazza principale, con i bar all’aperto) cercate il vicolo che porta alla terrazza panoramica del Belvedere: da lì la vista spazia sul mare di Porto Azzurro e sulle colline. Al tramonto è uno dei punti più romantici, con le isole Gemini visibili in basso e magari qualche veliero in lontananza . – Miniere del Monte Calamita: Capoliveri non è solo bellezza esteriore, ma anche memoria del suo passato minerario. Se avete tempo, partecipate a una visita guidata alle miniere (info al Museo della Vecchia Officina in paese). Si può scendere in jeep o in mountain bike fino alle gallerie sotterranee dove si estraeva ferro e altri minerali; scoprirete un paesaggio lunare a picco sul mare e storie affascinanti di archeologia industriale. – Spiagge di Capoliveri: nel territorio comunale ce ne sono tante. Le più vicine a Lacona sono quelle del versante Golfo Stella: ad esempio Spiaggia di Norsi (piccola e ciottolosa, amata dai locals) o Felciaio (caletta con scogli piatti). Sul versante opposto (lato Porto Azzurro) belle Barabarca, Zuccale, oppure più lontane Pareti, Morcone ecc. In ottobre troverai alcune completamente deserte – un privilegio! – Festa dell’Uva e altri eventi: come già descritto, se sei qui a inizio ottobre ti capiterà quasi sicuramente di venire a Capoliveri per la sua Festa dell’Uva tradizionale . Ma anche senza evento, il paese la sera offre un’atmosfera vivace con ristoranti e locali; non perderti un giro serale gustando magari una granita al limone o un gelato artigianale mentre ammiri le luci della costa dall’alto.

Portoferraio (15 km, ~20 minuti): Il capoluogo dell’Elba, Portoferraio, è tappa obbligata per gli appassionati di storia e cultura. Fondata ufficialmente da Cosimo I de’ Medici nel 1548, la città conserva imponenti fortificazioni rinascimentali e importanti testimonianze del periodo in cui Napoleone Bonaparte vi soggiornò in esilio (1814-15). Ecco cosa vedere: – Centro storico e Fortezze Medicee: appena arrivi al porto (magari parcheggiando nelle aree vicino al molo), potrai salire a piedi verso il centro antico attraverso Porta a Mare. Da lì si raggiunge la Villa dei Mulini, residenza ufficiale di Napoleone all’Elba, oggi museo con arredi d’epoca e il giardino affacciato sul mare. Proseguendo a monte, si giunge alle fortezze: Forte Stella (con il faro) e Forte Falcone, collegate da bastioni e sentieri sulle mura. Dall’alto delle fortezze la vista sul porto e sull’intera baia di Portoferraio è mozzafiato. Passeggiando lungo i bastioni medicei si respira la storia – pensa che queste mura sono state costruite per rendere Portoferraio un baluardo inespugnabile contro i pirati e le potenze nemiche. – Museo Archeologico della Linguella: situato in fondo al porto, vicino alla torre ottagonale, piccolo ma ricco, conserva reperti romani e etruschi trovati all’Elba (anfore, monete, resti di ville). Interessante se ti piace l’archeologia, e spesso aperto fino a tardo pomeriggio anche in autunno. – Spiagge bianche di Portoferraio: se capitano belle giornate e vuoi fare un bagno particolare, a pochi minuti dal centro ci sono spiagge spettacolari con ghiaia bianca e acqua turchese, famose per la loro bellezza: Spiaggia delle Ghiaie (riserva marina, ideale per snorkeling sotto costa grazie a pesci confidenti), Padulella e Capo Bianco (divise da un promontorio, entrambe splendide e silenziose in ottobre). Queste spiagge offrono scorci da cartolina con la scogliera candida a picco sul mare . – Enogastronomia cittadina: Portoferraio offre ottime occasioni per pranzare o cenare: dall’enoteca con cucina dove degustare i vini elbani, alle osterie di pesce nei vicoli. In autunno potresti trovare nei menu il baccalà alla riese (ricetta tipica di Rio Marina, ma servita ovunque) o polpo lesso all’elbana, piatti genuini da provare.

Porto Azzurro (13 km, ~15 minuti): Pittoresco borgo marinaro sulla costa orientale, Porto Azzurro è famoso per la sua piazza sul mare e per la fortezza spagnola che lo sovrasta. – Piazza Matteotti: è il salotto del paese, una grande piazza aperta direttamente sul porto turistico, contornata da locali e gelaterie. Sedersi qui al tramonto, con le barche ormeggiate e le luci che iniziano a riflettersi sull’acqua, è pura poesia. A ottobre c’è ancora qualche bancarella serale e l’atmosfera è vivace ma rilassata. – Forte San Giacomo: la sagoma imponente della fortezza spagnola domina Porto Azzurro. Oggi è adibita a carcere, quindi non visitabile all’interno, ma è possibile fare una passeggiata (parziale) sul suo perimetro esterno salendo da Via Castello: il panorama sul paese e sulla baia vale la salita. Inoltre, ai piedi del forte, si trova il Santuario della Madonna di Monserrato, in una valle tranquilla: una piccola chiesetta del 1606 voluta dagli spagnoli, raggiungibile con 10-15 minuti di passeggiata dal centro, immersa in un paesaggio quasi mistico. – Spiaggia di Barbarossa: a 1 km dal centro, bella insenatura di ghiaia scura, raggiungibile anche a piedi seguendo una stradina dal porticciolo. Ottima per uno snorkeling veloce (ci sono rocce popolate da pesci) o per rilassarsi lontano dal centro. – Mercatino serale: se capiti di martedì, sappi che in estate c’è un noto mercatino artigianale; in ottobre alcune bancarelle potrebbero ancora esserci nel weekend. Anche i negozietti di minerali (tipici i negozi che vendono pietre e gioielli con i minerali elbani) e souvenir restano aperti finché ci sono turisti, quindi Porto Azzurro è un buon posto per lo shopping di fine vacanza.

Marina di Campo (10 km, ~15 minuti): Sul versante opposto (a ovest di Lacona) troviamo Marina di Campo, il paese col lungomare più esteso e una delle spiagge sabbiose più lunghe dell’Elba. – Spiaggia di Marina di Campo: una mezzaluna di sabbia dorata lunga quasi 2 km, orlata dal paese da un lato e dalla pineta dall’altro. Ideale per passeggiate mattutine o serali a piedi nudi sul bagnasciuga. In ottobre la troverai semi-deserta, con l’acqua tranquilla e qualche bar aperto sulla via parallela per prendere un caffè vista mare. – Centro e porto: il borgo di Marina di Campo ha case color pastello, vicoli con botteghe e una piccola torre costiera all’ingresso del porto (Torre di Marina di Campo). Qui c’è anche un acquario (come menzionato prima) e un piccolo museo faunistico. La sera, nonostante molti locali chiudano dopo l’estate, troverai ancora ristorantini di pesce aperti e qualche pub frequentato dai giovani elbani. – Colle di San Mamiliano: per una vista panoramica, puoi salire al piccolo colle che sovrasta il paese, dove c’è una chiesa campestre e resti di un antico insediamento. È una camminata breve ma ripida, che regala un bel colpo d’occhio sulla baia dall’alto. – Dintorni naturalistici: da Marina di Campo partono strade e sentieri per zone molto belle: verso ovest c’è la località Cavoli e Seccheto, con spiagge famose (Cavoli soprattutto, incastonata tra scogli granitici – ad ottobre quasi privata! ), e poco oltre la spettacolare Fetovaia, forse la spiaggia più fotografata dell’Elba con la sua stretta lingua di sabbia bianca . A est invece, da Campo si va verso Lacona passando per la frazione di Sant’Ilario e San Piero, paesini collinari noti per le lavorazioni in granito e con chiese romaniche graziose. Val la pena un giro se ami vedere le realtà rurali interne oltre alla costa.

Altre idee nei dintorni (entro 20-30 min):Santuario della Madonna delle Grazie: vicino a Capoliveri (10 min da Lacona), un piccolo santuario sul mare, luogo di pace con vista su Golfo Stella. – Laghetto di Sassi Neri: area mineraria dismessa sul Monte Calamita che ha un laghetto rosso per via dei minerali ferrosi, suggestivo da vedere (ci vuole un trekking/MTB di 1-2 ore da Capoliveri). – Museo del Mare di Capoliveri: un piccolo museo che racconta la storia dell’affondamento del piroscafo Elviscot (relitto di Pomonte) e altre vicende di mare. Interessante per i patiti di storia navale. – Isola di Pianosa (escursione giornaliera): se fosse operativa un’escursione in barca per Pianosa in ottobre (a volte c’è sabato o domenica), sarebbe imperdibile: l’ex isola-carcere, piatta e circondata da un mare caraibico. Si parte al mattino da Marina di Campo e si torna nel pomeriggio. Chiedi in hotel se organizzano ancora a fine stagione.

Tabella – Distanze e tempi dall’Hotel Giardino ai principali luoghi:

LuogoDistanza da Hotel GiardinoTempo in autoParticolarità
Spiaggia di Lacona~100 metri5 min a piediSpiaggia sabbiosa principale, dune protette, ideale per famiglie.
Capoliveri (paese)~10 km~15 minBorgo collinare panoramico, negozi, feste tradizionali (Festa dell’Uva) .
Portoferraio~12 km~20 minCapoluogo, fortificazioni medicee, musei napoleonici, servizi (ospedale, supermercati).
Marina di Campo~10 km~15 minVivace paese sul mare, lunga spiaggia, acquario, locali notturni (in estate).
Porto Azzurro~13 km~15 minPorto turistico pittoresco, piazza sul mare, forte spagnolo.
Marciana (Poggio)~30 km~40 minBorgo montano, castagneti, partenza cabinovia Monte Capanne, castagnata autunnale .
Monte Capanne (vetta)~25 km fino a cabinovia + 6 min funivia~35 minVetta più alta (1019 m), raggiungibile in cabinovia da Marciana – panorami mozzafiato sull’arcipelago.
Fetovaia (spiaggia)~23 km~35 minSpiaggia tropicale (sud-ovest Elba), sabbia bianca e mare turchese .
Pianosa (isola)– (barca da Marina di Campo)45 min di barcaIsola piatta ex carcere, visita giornaliera organizzata (permesso Parco necessario).

(Le tempistiche possono variare in base al traffico, comunque scarso in ottobre; la distanza per Pianosa è intesa come navigazione.)

Domanda: Qual è il luogo più vicino all’hotel dove fare shopping o rifornimenti?
Risposta: A Lacona stessa ci sono alcuni negozi e servizi essenziali: un minimarket/alimentari, un negozio di prodotti tipici, un paio di bazar estivi (che in ottobre potrebbero ridurre gli orari ma spesso restano aperti almeno nei weekend). Per una spesa più grossa o per shopping vario, le opzioni migliori sono: – Supermercato Conad a Portoferraio: grande e fornito, aperto tutto l’anno, perfetto se vuoi fare rifornimento di acqua, snack, prodotti locali a prezzi da supermercato. – Coop a Porto Azzurro: altra opzione alimentari. – Negozi a Capoliveri: per souvenir, abbigliamento, artigianato (ceramiche, gioielli con tormaline elbane, ecc.). – Farmacia più vicina: è a Capoliveri paese oppure a Portoferraio (ve n’è una anche a Porto Azzurro). – Benzinaio: il più vicino è a Schiopparello (venendo da Portoferraio, a 8 km dall’hotel) oppure a Mola (tra Capoliveri e Porto Azzurro). Ce n’è anche uno a Marina di Campo. In generale, Lacona essendo località balneare piccola non ha un vero centro commerciale, ma per bisogni quotidiani non dovrai allontanarti molto. E se ti serve qualcosa di particolare, i proprietari dell’hotel, essendo locali, sapranno indirizzarti al posto giusto (che sia un meccanico, un tabaccaio, una cantina o altro).

Domanda: Quanto è distante l’Hotel Giardino da… (spiaggia/paese ecc.)?
Risposta: Per ricapitolare: – Spiaggia di Lacona: praticamente attaccata, nemmeno 5 minuti a piedi (circa 100 metri) . – Capoliveri: 10 km, 15 minuti in auto. – Portoferraio: 12 km, 20 minuti in auto. – Marina di Campo: 10 km, 15 minuti in auto. – Porto Azzurro: 13 km, 15 minuti in auto. – Marciana/Monte Capanne: ~30 km, 40-45 minuti in auto per arrivare alla cabinovia. Come vedi Lacona è praticamente equidistante dai principali punti d’interesse, e questo è un grande vantaggio perché in vacanza passerai meno tempo a guidare e più tempo a goderti le destinazioni. Inoltre, la strada tra Lacona e queste località offre anche essa dei panorami piacevoli (colline verdi, scorci di mare improvvisi lungo i tornanti), per cui lo spostamento diventa parte dell’esperienza.

Conclusione: Scegliere l’Isola d’Elba in ottobre 2026 per le tue vacanze e soggiornare all’Hotel Giardino di Lacona significa regalarsi giorni di pace, scoperta e autentica vita isolana. Abbiamo visto come l’hotel offra un ambiente accogliente, servizi adatti a ogni esigenza (dalle famiglie con bambini alle coppie in cerca di romanticismo, dagli sportivi agli amanti della buona tavola) e rappresenti un punto di partenza strategico per esplorare ogni angolo dell’isola . Ottobre addolcisce l’Elba con i suoi colori e sapori: tra un tuffo nel mare turchese e una castagna arrostita in piazza, tra un sentiero panoramico e un brindisi con Aleatico, vivrete emozioni uniche difficili da trovare altrove.

L’Hotel Giardino vi aspetta con la sua ospitalità familiare, pronto a coccolarvi con una colazione genuina , a consigliarvi la spiaggia migliore in base al vento del giorno, o a condividere con voi una chiacchiera sul terrazzo sotto le stelle. Le offerte speciali per ottobre 2026 rendono ancora più allettante questa esperienza, combinando convenienza e opportunità esclusive (come lo sconto traghetto, i pacchetti tematici per famiglie, coppie, sportivi). Non resta che preparare le valigie, portare con voi la curiosità e la voglia di esplorare e… partire!

Domande Frequenti (FAQ):

  • D: L’Hotel Giardino è aperto tutto l’anno?
    R: L’Hotel Giardino generalmente apre dalla primavera all’autunno inoltrato. Ottobre rientra nella stagione di apertura (è considerato fine stagione, ma la struttura rimane operativa almeno fino a fine ottobre, salvo variazioni). In inverno chiude per riposo e manutenzioni. È sempre bene verificare le date esatte di apertura contattando l’hotel: ad esempio, per ottobre 2026 l’intenzione è di restare aperti almeno fino al ponte di Ognissanti (1 novembre) se c’è richiesta.
  • D: Ci sono zanzare o insetti a Lacona in ottobre?
    R: Essendo in una zona verde con pineta e vicina a zone umide costiere, in estate ci possono essere zanzare alla sera. In ottobre però, con le prime notti fresche, il problema diminuisce sensibilmente. Potreste incontrarne qualcuna nelle giornate più calde, ma nulla di paragonabile ai mesi estivi. L’hotel fornisce zampironi o repellenti se necessario, e molte camere hanno zanzariere alle finestre.
  • D: Posso portare il mio cane in spiaggia a Lacona?
    R: Sì, in bassa stagione i cani sono generalmente ammessi in spiaggia a Lacona (nel rispetto di alcune regole: tenuti al guinzaglio se ci sono altre persone, e ovviamente raccogliere eventuali deiezioni). Durante l’estate c’erano limitazioni in orari diurni, ma dal 1° ottobre queste decadenze. Inoltre, essendo l’hotel pet-friendly , troverai anche un ambiente favorevole per il tuo amico a quattro zampe. Ci sono zone d’ombra nella pineta retrostante la spiaggia dove il cane può sostare se non vuole entrare in acqua. Portati magari un asciugamano in più per asciugarlo e fare in modo che non sporchi in camera al rientro; lo staff ti aiuterà eventualmente con secchi d’acqua per risciacquare la sabbia dalle zampe.
  • D: Serve il Green Pass o documenti sanitari per soggiornare? (aggiornamento 2026)
    R: Al 2026 non sono richieste certificazioni sanitarie specifiche per soggiornare in hotel (le restrizioni Covid-19 sono cessate da tempo). L’Hotel Giardino continua comunque a seguire norme igieniche e di sicurezza: sanificazione camere, gel disinfettante a disposizione, personale formato. Dovrai solo esibire i documenti d’identità per la registrazione al check-in, come da prassi.
  • D: Qual è il dress code consigliato in ottobre all’Elba?
    R: In ottobre il clima è variabile, quindi la parola d’ordine è abbigliamento a cipolla (layers). Di giorno in genere basta maniche corte o una maglia leggera; per la sera meglio avere un golfino o una giacca leggera perché l’aria si fa fresca (15°C circa la sera). Per il trekking servono scarpe da ginnastica robuste o scarponcini, un k-way nello zaino in caso di brevi piogge e un cappellino per il sole se la giornata è serena. In spiaggia, costume da bagno certamente (ci si abbronza ancora!), con magari una muta leggera o maglietta per snorkeling prolungato perché l’acqua non è caldissima. Per cena nei ristoranti non serve nulla di formale: all’Elba lo stile è casual e conviviale, anche la sera un jeans e maglioncino vanno benissimo. Non dimenticare repellente per zanzare e crema solare: sì, li userai entrambi, magari nello stesso giorno durante un’escursione!

Speriamo che questa guida ti abbia fornito tutte le informazioni utili per vivere al meglio la tua vacanza all’Isola d’Elba in ottobre 2026 presso l’Hotel Giardino. Non ti resta che prenotare e prepararti a scoprire un’Elba diversa, incantevole nelle sue sfumature autunnali e genuinamente ospitale. Buon viaggio e buon soggiorno all’Hotel Giardino di Lacona!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: