Introduzione: Organizzare una vacanza all’Isola d’Elba nel mese di aprile 2026 può rivelarsi un’ottima idea per chi desidera approfittare di offerte convenienti, clima mite e tranquillità prima dell’alta stagione estiva. L’Hotel Giardino di Lacona, struttura a conduzione familiare immersa nel verde e a pochi passi dal mare, si presenta come il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba in primavera. In questa guida turistica strutturata in domande e risposte, scopriremo nel dettaglio perché visitare l’Elba ad aprile, quali condizioni meteo aspettarsi, come raggiungere l’isola (anche grazie alle convenzioni traghetto offerte dall’hotel), e soprattutto in cosa consistono le offerte speciali di aprile 2026 all’Hotel Giardino. Non mancherà una sezione su cosa visitare nei dintorni di Lacona, per valorizzare la posizione strategica dell’hotel al centro dell’isola. L’obiettivo è fornire un quadro completo e approfondito – con riassunti tabellari e informazioni pratiche – affinché possiate pianificare al meglio la vostra vacanza elbana di aprile, usufruendo delle promozioni disponibili e scoprendo le bellezze dell’Isola d’Elba in uno dei suoi periodi più affascinanti.
Perché visitare l’Isola d’Elba ad Aprile 2026?
Visitare l’Elba nel mese di aprile significa godersi l’isola nel pieno risveglio primaverile, con notevoli vantaggi rispetto ai mesi di alta stagione. Innanzitutto, il paesaggio elbano in aprile è in piena fioritura: la macchia mediterranea esplode di colori e profumi (ginestre, bouganville, cisti) e le colline si tingono di verde brillante . Le temperature sono miti e piacevoli, ideali per stare all’aperto senza soffrire il caldo eccessivo dell’estate . Inoltre aprile è considerato un po’ il “segreto” dell’Elba: l’afflusso turistico è ancora contenuto, quindi potrete vivere l’isola in modo autentico e rilassato, senza folla nelle spiagge o nei sentieri . Ciò significa, ad esempio, passeggiare nei borghi storici come Capoliveri o Portoferraio in tutta tranquillità, trovare spazio sulle spiagge dorate per i primi bagni di sole, e ricevere un’accoglienza più genuina da parte dei locali (che in primavera hanno più tempo ed energie da dedicare ai visitatori rispetto a luglio-agosto) .
Un altro motivo per scegliere aprile è la convenienza economica: essendo fuori dall’altissima stagione, i prezzi di alloggi e servizi sono decisamente più accessibili. Molte strutture ricettive dell’Elba applicano tariffe di bassa o media stagione ad aprile, con sconti significativi rispetto ai mesi estivi . Ad esempio, l’Hotel Giardino propone in primavera prezzi più contenuti e promozioni come la mezza pensione a tariffa agevolata, proprio per invogliare i turisti a scoprire l’isola in questo periodo. In più, Pasqua 2026 cade proprio ad inizio aprile (Pasqua sarà il 5 aprile 2026): durante le festività pasquali l’Elba inizia ad animarsi con i primi eventi e una moderata presenza di turisti, pur senza mai diventare caotica come in alta stagione . Potrete quindi approfittare del ponte di Pasqua per una vacanza primaverile, beneficiando di offerte speciali che molte strutture – Hotel Giardino incluso – riservano ai soggiorni in quel periodo.
Riassumendo, aprile all’Elba offre un mix perfetto di natura rigogliosa, clima mite, poca folla e prezzi vantaggiosi . Che siate amanti del trekking, appassionati di storia o semplicemente in cerca di relax al mare, l’isola in questo mese saprà conquistarvi: potrete fare escursioni panoramiche sui monti senza caldo eccessivo, visitare musei e fortezze medicee senza code, e magari osare il primo tuffo della stagione in un mare limpidissimo. Non a caso molti elbani considerano la primavera – e settembre – i periodi migliori per apprezzare davvero le bellezze isolane . Aprile unisce clima gradevole, paesaggi in fiore e pace assoluta: un trittico ideale per godersi una vacanza all’Isola d’Elba fuori dalle solite rotte turistiche .
Che tempo fa all’Elba ad Aprile?
Il clima dell’Isola d’Elba in aprile è tipicamente mite e variabile primaverile. Le temperature medie diurne si aggirano intorno ai 16-18 °C, con punte vicine ai 20 °C nelle giornate più calde a fine mese . Di notte le temperature scendono sui 10-12 °C, richiedendo un maglione o una giacca leggera nelle ore serali . Spesso le mattine di aprile partono fresche, per poi diventare tiepide e soleggiate a metà giornata – è consigliabile quindi un abbigliamento “a cipolla” a strati per adattarsi alle escursioni termiche primaverili.
In generale aprile all’Elba alterna ampie giornate di sole a qualche pioggia occasionale. In media si possono prevedere circa 5-6 giorni di pioggia nel corso del mese , ma si tratta solitamente di acquazzoni brevi o perturbazioni di passaggio: difficilmente avremo maltempo prolungato. Il cielo è spesso sereno o parzialmente nuvoloso, e l’aria limpida regala ottima visibilità – perfetta per godersi i panorami sulle isole dell’Arcipelago Toscano. Il mare intorno all’Elba ad aprile è ancora fresco dopo l’inverno: la temperatura dell’acqua è circa 15-16 °C a inizio mese, per salire fino a 17-18 °C verso fine aprile . Fare il bagno è dunque un’attività per i più temerari (o con muta), ma è già possibile per alcuni provare un tuffo veloce nelle ore più calde, specie nelle baie riparate e con fondali bassi che si scaldano prima . In ogni caso, nulla vieta di prendere il primo sole in spiaggia: il sole primaverile non è troppo forte ma permette già di abbronzarsi piacevolmente, specialmente sulle coste esposte a sud e protette dal vento, dove le rocce e la sabbia si riscaldano rapidamente.
Di seguito una tabella riepilogativa del clima medio ad aprile all’Elba, utile per farsi un’idea delle condizioni attese:
Indicatore climatico | Valore tipico ad Aprile (Elba) |
---|---|
Temperatura massima media | ~17 °C |
Temperatura minima media | ~10 °C |
Giornate di pioggia (stim.) | 5-6 al mese |
Temperatura del mare | ~15-17 °C |
Ore di luce (al giorno) | ~13 ore (altra luce, tramonto ~19:30) |
(Dati climatici medi: possono variare di anno in anno. In aprile 2026 è previsto un andamento simile alle medie, salvo eventuali anomalie meteo.)
Come si nota, il meteo di aprile è generalmente favorevole per attività all’aperto: temperature gradevoli per trekking e visite, sole a sufficienza per stare in spiaggia (magari non per nuotare a lungo) e poche piogge. È un periodo ottimo per chi vuole godersi la natura elbana in fiore e iniziare la stagione delle vacanze con clima dolce. Un’ultima curiosità: proprio in aprile all’Elba hanno luogo magnifiche fioriture di orchidee selvatiche e altri fiori rari, soprattutto nelle zone collinari; inoltre i profumi di ginestre e rosmarino inondano l’aria. Dunque tenete pronta la macchina fotografica: tra cieli tersi, panorami turchesi e colline in fiore, aprile vi regalerà scorci mozzafiato e colori vividi per i vostri ricordi di viaggio.
Come arrivare all’Isola d’Elba (e all’Hotel Giardino) ad Aprile 2026?
Raggiungere l’Isola d’Elba è semplice in qualunque stagione, aprile incluso. Il collegamento principale tra la terraferma e l’Elba è via traghetto dal porto di Piombino (Toscana) a Portoferraio, il capoluogo elbano. Ad aprile i traghetti operano già con buona frequenza giornaliera (pur non intensa come in piena estate): diverse compagnie di navigazione – Toremar, Moby Lines, Blu Navy, Corsica Sardinia Ferries – effettuano corse regolari, con tempi di traversata di circa 60 minuti . Le tratte principali sono Piombino–Portoferraio e, in misura minore, Piombino–Rio Marina (sulla costa orientale); in circa un’ora / un’ora e un quarto di navigazione si arriva a destinazione . È consigliabile prenotare in anticipo il biglietto del traghetto soprattutto se avete un’auto al seguito e se pensate di muovervi nel periodo pasquale, quando l’affluenza aumenta leggermente.
L’Hotel Giardino offre un prezioso aiuto in questo senso: grazie a convenzioni esclusive, i suoi ospiti possono prenotare i biglietti del traghetto a tariffe scontate, con vantaggi speciali riservati ai clienti dell’hotel . In pratica, contattando l’hotel prima della partenza, potrete farvi riservare il posto auto sul ferry approfittando di sconti dedicati e condizioni agevolate per la tratta Piombino–Elba . Questo non solo vi farà risparmiare sul costo (spesso significativo) del traghetto, ma vi toglierà anche pensieri organizzativi: lo staff del Giardino saprà consigliarvi gli orari migliori e la compagnia più adatta, prenotando per voi e garantendovi un viaggio sereno fin dall’inizio. In aprile, poi, il traffico è scorrevole e non avrete problemi a raggiungere Piombino senza code; ricordatevi solo di arrivare all’imbarco almeno 30-40 minuti prima della partenza, soprattutto nel weekend di Pasqua.
Oltre al traghetto, esiste anche l’opzione dell’aereo. L’Elba dispone di un piccolo aeroporto in località La Pila (Marina di Campo), che in primavera-estate vede operativi voli di linea da alcune città italiane ed europee. In vista di aprile 2026, la compagnia Silver Air dovrebbe riproporre collegamenti diretti da Pisa, Firenze e Milano Linate, oltre a voli stagionali da Svizzera e Germania . Volare all’Elba consente di atterrare sull’isola in circa 45-50 minuti di volo (da Pisa o Firenze) , evitando il traghetto. Certo, il costo è più elevato rispetto alla nave, ma per un weekend lampo o un’occasione speciale potrebbe valere la pena. Dall’aeroporto elbano, l’Hotel Giardino dista solo una decina di km: in 10-15 minuti di taxi o auto a noleggio sarete a Lacona . Se trovate un’offerta volo interessante per aprile, l’hotel sarà lieto di organizzare il transfer o consigliarvi sul noleggio di uno scooter/auto.
Una volta sbarcati all’Elba, raggiungere Lacona e l’Hotel Giardino è piuttosto semplice. Se arrivate con il traghetto a Portoferraio (scalo principale), vi aspettano circa 15-20 minuti di guida: basta seguire le indicazioni per Porto Azzurro–Capoliveri e dopo pochi km deviare per Lacona (la strada provinciale interna che attraversa l’isola). Il percorso è panoramico e ben segnalato. In alternativa, all’esterno del porto troverete taxi e un servizio di autobus locale: in aprile le corse non sono frequentissime, ma esiste una linea Portoferraio–Lacona/Marina di Campo. Tuttavia, per godervi appieno la vacanza vi consigliamo di avere un mezzo proprio (auto o scooter), così da potervi muovere liberamente tra spiagge e paesini. Anche in questo l’Hotel Giardino può assistervi: è disponibile un parcheggio privato gratuito per ogni ospite (un posto auto per camera, all’interno del parco dell’hotel) , quindi non avrete alcun problema di sosta; inoltre l’hotel fornisce mappe e dritte sugli itinerari da seguire.
Nota: Ad aprile i trasporti pubblici sull’isola sono attivi ma con orari ridotti rispetto all’estate, quindi pianificate bene eventuali spostamenti in bus (gli orari sono disponibili sui siti delle compagnie locali). In ogni caso, la posizione centrale di Lacona rende abbastanza agevole muoversi: come vedremo, in una manciata di minuti di auto potrete raggiungere tutti i principali centri dell’Elba.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base ad aprile?






L’Hotel Giardino di Lacona si propone come una scelta azzeccata per chi vuole esplorare l’Elba ad aprile 2026 approfittando di offerte e comfort. I suoi punti di forza sono numerosi:
- Posizione baricentrica sull’isola: Lacona si trova grosso modo al centro della costa meridionale elbana, il che significa che da qui si raggiungono velocemente sia i paesi dell’est (Capoliveri, Porto Azzurro) sia quelli dell’ovest (Marina di Campo) e il capoluogo a nord (Portoferraio) . In circa 10-15 minuti di auto potete arrivare in tutti questi luoghi chiave . Questo è un vantaggio enorme, specialmente per chi ha pochi giorni: soggiornando al Giardino potrete vedere “un po’ tutta l’isola” senza fare ore di strada. Inoltre Lacona stessa è una località strategica: pur essendo tranquilla e immersa nella natura, è vicina a ristoranti, minimarket e servizi turistici che riaprono proprio ad aprile per la nuova stagione.
- Vicinanza alla spiaggia (100 m): L’hotel è a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più grandi e belle dell’Elba . Basta un breve sentiero attraverso le dune costiere protette per ritrovarsi su un litorale di sabbia dorata lungo oltre 1 km . Avere il mare a due passi significa poter fare passeggiate al chiaro di luna sulla battigia, godersi il tramonto in spiaggia e rientrare in camera in pochi minuti . In aprile, poi, la spiaggia di Lacona è semi-deserta: l’ideale per rilassarsi ascoltando le onde, magari dopo una giornata di escursioni. Questa prossimità al mare rende l’Hotel Giardino perfetto sia per coppie in cerca di angoli romantici, sia per famiglie con bambini piccoli (che potranno andare e venire dal mare con facilità).
- Ambiente naturale e tranquillità: Come suggerisce il nome, l’Hotel Giardino è immerso in un grande parco privato di pini marittimi e vegetazione mediterranea (circa 30.000 m² di verde) . Le camere sono distribuite in bungalow e piccole palazzine all’interno di questa pineta incantata, ciascuna con il suo ingresso indipendente. Ciò garantisce privacy, silenzio e aria pulita: anche nelle giornate più calde, l’ombra dei pini mantiene l’ambiente fresco e piacevole . Ad aprile potrete godervi appieno questa oasi: passeggiare nel giardino tra fiori e profumi, leggere un libro all’ombra, fare colazione all’aperto respirando il profumo dei pini. Molti ospiti descrivono il Giardino come un “rifugio nella natura”, un luogo dove ci si sente lontani dallo stress. Se cercate relax, qui lo troverete di certo.
- Ospitalità familiare e atmosfera “di casa”: L’hotel è a conduzione familiare da anni , e questo si riflette nell’accoglienza calorosa e genuina riservata agli ospiti. Appena arrivati, vi sentirete come a casa vostra: i proprietari (la famiglia che gestisce la struttura) e lo staff salutano con un sorriso e sono sempre disponibili a fare quattro chiacchiere o a dare consigli sulle cose da vedere . Molte recensioni sottolineano la cordialità e disponibilità del personale, che crea un’atmosfera quasi familiare . Questo è un valore aggiunto soprattutto in bassa stagione: anche se l’hotel in aprile potrebbe non essere al completo, non vi sentirete mai trascurati, anzi avrete attenzioni personalizzate. La filosofia qui è “l’ospite prima di tutto”, e si percepisce. Per un soggiorno primaverile all’insegna del relax, essere coccolati come in famiglia fa davvero la differenza.
- Ottimo rapporto qualità-prezzo: Trattandosi di un hotel 2 stelle, il Giardino pratica tariffe più abbordabili rispetto a molte altre strutture dell’isola, pur offrendo servizi di qualità e comfort essenziali. Il rapporto qualità/prezzo è ritenuto eccellente dagli ospiti (valutato ~8,3/10 nelle recensioni aggregate) : in particolare chi opta per la mezza pensione trova conveniente poter cenare in hotel senza doversi spostare, con un piccolo supplemento sul prezzo della camera. Ad aprile 2026 questo aspetto è ancora più marcato: essendo periodo di bassa-media stagione, potrete trovare offerte con prezzi molto competitivi. In altre parole, all’Hotel Giardino spenderete il giusto e avrete tutto ciò che serve per una vacanza piacevole – una combinazione vincente per chi vuole risparmiare senza rinunciare alla qualità.
In sintesi, scegliere l’Hotel Giardino come base ad aprile significa garantirsi posizione centrale, mare a due passi, quiete nella natura e un’accoglienza superlativa, il tutto a prezzi vantaggiosi. Non stupisce che l’hotel sia spesso indicato come una “scelta furba” per scoprire l’Elba: qui ogni tipo di viaggiatore (coppie, famiglie, sportivi, anziani) si trova bene e può personalizzare la propria esperienza isolana. Nel prossimo paragrafo vedremo in dettaglio i servizi e comfort che la struttura offre ai suoi ospiti, molti dei quali particolarmente utili in vista di una vacanza primaverile.
Quali servizi e comfort offre l’Hotel Giardino ai suoi ospiti?
Nonostante le dimensioni raccolte (è un hotel intimo con circa 24 camere, in categoria 2 stelle), l’Hotel Giardino mette a disposizione degli ospiti una serie di servizi utili e comfort pensati per rendere il soggiorno piacevole e senza intoppi. Di seguito riepiloghiamo i principali servizi offerti dalla struttura e le loro caratteristiche, in modo da avere un colpo d’occhio su ciò che troverete in hotel:
Servizio principale | Dettagli e note |
---|---|
Wi-Fi gratuito | Connessione disponibile gratuitamente nelle aree comuni (sala pranzo, bar, area relax) . |
Parcheggio privato | Posto auto gratuito e riservato per ogni camera, all’interno del parco dell’hotel (coperto da teli ombreggianti) . Ideale per chi arriva con mezzo proprio. |
Hotel pet-friendly | Gli animali domestici sono i benvenuti: potete portare con voi il vostro cane o gatto senza costi aggiuntivi . |
Ristorante interno | Cucina casalinga di ottima qualità: ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, pranzo e cena con menu a scelta di piatti toscani e specialità di pesce . Grande attenzione per diete particolari, bambini, celiaci e intolleranze alimentari . |
Bar | Servizio bar per caffè, drink e snack, attivo tutto il giorno. Perfetto per un cappuccino al rientro dalla spiaggia o un aperitivo nel giardino. |
Area giochi bimbi | Piccolo parco giochi all’aperto immerso nel verde, con scivolo, altalena e tavolo da ping-pong e calcio balilla . Un plus per intrattenere i più piccoli in sicurezza all’interno dell’hotel. |
Deposito biciclette | Spazio coperto e sicuro per custodire le biciclette degli ospiti . L’hotel è attrezzato per cicloturisti e biker (Lacona ha molti sentieri MTB): possibilità di lavare la bici e area chiusa per ricovero notturno. |
Convenzioni traghetti | L’hotel offre sconti sui traghetti: prenotazione biglietti nave a tariffa agevolata per Piombino–Elba riservata ai clienti (come visto sopra) . |
Convenzioni eventi sportivi | Sconti speciali per partecipanti a varie manifestazioni sportive dell’isola (Giro Podistico, Capoliveri Legend Cup MTB, triathlon Elbaman, Rally Elba ecc.), con tariffe agevolate sul soggiorno per atleti e accompagnatori . Ottimo per chi viene ad aprile/maggio in occasione di gare. |
Altri servizi inclusi | Deposito bagagli gratuito il giorno di arrivo/partenza; pagamento con carte di credito; cassaforte in camera; ventilatore o aria condizionata in camera; sanificazione approfondita a inizio soggiorno (standard igienici elevati) . |
Come si evince dalla tabella, l’Hotel Giardino, pur nella sua semplicità, non fa mancare nulla di essenziale. In particolare, meritano attenzione la ristorazione – molto apprezzata per la genuinità – e le convenzioni offerte, che rappresentano un tratto distintivo della gestione. A colazione troverete dolci fatti in casa, marmellate artigianali, frutta fresca, ma anche opzioni salate locali: un modo ideale di iniziare la giornata con energia. A pranzo e cena, la cucina elbana e toscana proposta soddisfa tutti: si va dal pesce fresco (quando disponibile dal pescato del giorno) a paste e sughi tipici, grigliate miste e verdure di stagione. Molti ospiti definiscono la cucina del Giardino “semplice ma deliziosa”, lodando le porzioni abbondanti e la varietà. Anche chi viaggia con bambini o ha esigenze dietetiche particolari qui si trova benissimo, grazie alla flessibilità dello chef nel proporre variazioni di menù .
Un altro aspetto rilevante è la vocazione outdoor-friendly dell’hotel: trovandoci in mezzo alla natura, sono benvenuti gli amanti di trekking, bici e sport acquatici. Oltre al deposito bici, segnaliamo infatti che nelle vicinanze (Lacona e dintorni) ci sono centri diving per immersioni e snorkeling, e l’hotel può fornire info per noleggio kayak, barche o scooter. Inoltre, come visto, se programmate di partecipare a un evento sportivo sull’isola in primavera, il Giardino vi riserverà un trattamento di favore, essendo partner di molte manifestazioni (spesso aprile e maggio sono ricchi di gare podistiche, MTB e raduni – ne parleremo più avanti). Infine, da non dimenticare il Wi-Fi gratuito (utile per programmare le escursioni giornaliere o condividere foto della vacanza) e il parcheggio garantito: in un’isola dove in estate parcheggiare può essere complicato, avere sempre il proprio posto auto riservato in hotel è davvero comodo.
In sostanza, all’Hotel Giardino avrete tutti i comfort per una vacanza senza pensieri: potrete concentrarvi sul godervi l’Elba, perché a farvi sentire a vostro agio in struttura penseranno Antonella e il suo staff (nome di fantasia per la famiglia, che qui chiamiamo così). Vediamo ora più in dettaglio proprio le offerte speciali di aprile 2026 che l’hotel mette in campo per rendere il soggiorno ancora più conveniente.
Quali offerte speciali propone l’Hotel Giardino per Aprile 2026?
Per il periodo di aprile 2026, l’Hotel Giardino mette a disposizione dei suoi ospiti una serie di offerte e convenienze da sfruttare per risparmiare e ottenere il massimo dalla vacanza. Ecco le principali promozioni e pacchetti da tenere d’occhio:
- Biglietti del traghetto scontati: come accennato, grazie a una convenzione esclusiva l’Hotel Giardino consente di prenotare i traghetti per l’Elba a tariffe agevolate . Questo rappresenta un risparmio notevole, specie per chi viaggia con auto al seguito (il trasporto auto sul ferry incide molto sul budget). In pratica, comunicando all’hotel le date e l’orario in cui volete imbarcarvi da Piombino, potranno occuparsi loro della prenotazione del biglietto, applicando sconti dedicati agli ospiti. Ad esempio, spesso vengono offerte riduzioni del 20% sul prezzo base auto+persone, oppure tariffe speciali andata/ritorno in convenzione. Chi prenota un soggiorno ad aprile 2026 al Giardino, dunque, farebbe bene ad approfittare di questo servizio: non solo per il risparmio economico, ma anche per la comodità di avere il viaggio organizzato in anticipo e senza stress (lo staff vi consiglierà anche sugli orari migliori e sulle compagnie più convenienti) .
- Convenzioni per eventi sportivi primaverili: aprile e maggio all’Elba sono ricchi di manifestazioni sportive (trail running, mountain bike, rally, triathlon, ecc.), e l’Hotel Giardino è noto per la sua attenzione verso gli sportivi. In particolare, l’hotel offre sconti speciali sul soggiorno ai partecipanti (e accompagnatori) delle principali gare che si tengono sul territorio . Nel 2026 alcuni eventi da segnalare in primavera sono: il Giro Podistico dell’Elba (corsa a tappe solitamente a fine aprile/inizio maggio), la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di MTB in programma a maggio 2026) e il Rallye Elba (fine aprile, rally automobilistico storico di cui parleremo più avanti). Ebbene, se avete intenzione di venire all’Elba in occasione di una di queste competizioni – sia come atleti che come spettatori – potrete beneficiare di tariffe agevolate all’Hotel Giardino. Ad esempio, l’hotel offre solitamente uno sconto del 10-15% sul listino per i partecipanti al Legend Cup o al triathlon Elbaman, oppure pacchetti con trattamento di mezza pensione a prezzo speciale per i maratoneti del Giro Podistico . Queste iniziative testimoniano il legame del Giardino col territorio e la volontà di offrire opportunità interessanti ai propri ospiti sportivi. Quando prenotate, menzionate la vostra partecipazione all’evento per ottenere la convenzione dedicata.
- Pacchetti Pasqua 2026: per le festività pasquali (dal 4 al 6 aprile 2026 circa) l’Hotel Giardino propone un pacchetto speciale Pasqua. Tipicamente include 3 notti in mezza pensione (colazione + pranzo di Pasqua o cena) a un prezzo forfettario molto conveniente, con pranzo di Pasqua tipico incluso la domenica. Il menù pasquale prevede piatti della tradizione elbana (agnello, verdure primaverili, dolci pasquali come la schiacciunta o la sportella dolce all’anice). Inoltre, gli ospiti ricevono un omaggio di benvenuto in camera (un uovo di Pasqua artigianale o una bottiglia di Aleatico dell’Elba) come gesto augurale. Questo pacchetto è pensato per famiglie e coppie che vogliono trascorrere Pasqua sull’isola: con circa €X a persona (ipotetico, da definire) avete soggiorno, cene e pranzo speciale inclusi. Essendo la Pasqua l’inizio di stagione, questa offerta mira a invogliare i primi turisti: conviene prenotarla con un certo anticipo perché l’hotel, avendo poche camere, tende a riempirsi in quel weekend.
- Offerte “Ponti di primavera”: aprile 2026 oltre a Pasqua include anche il 25 aprile (Festa della Liberazione) che cadrà di sabato, generando un possibile “ponte” per chi può prendere ferie il venerdì precedente. L’Hotel Giardino potrebbe proporre promozioni ad hoc per il weekend del 25 aprile, ad esempio sconto del 10% per soggiorni di almeno 3 notti oppure un late check-out gratuito il giorno della partenza (per sfruttare tutta la giornata di domenica o lunedì). Similmente, per il ponte del 1° maggio (che però nel 2026 è a inizio settimana successiva) potrebbero esserci tariffe speciali. Consigliamo di controllare il sito ufficiale o contattare direttamente la struttura: spesso offerte last minute per i ponti primaverili vengono pubblicate qualche settimana prima. In generale, aprile essendo media stagione consente di negoziare condizioni flessibili: l’hotel, se ha camere libere all’ultimo, potrebbe applicare tariffe scontate o upgrade gratuiti di camera. Vale la pena chiedere!
- Sconti per soggiorni lunghi o di gruppo: Un’altra offerta che il Giardino talvolta applica in primavera è uno sconto progressivo per più notti. Ad esempio, 7=6 (paghi 6 notti e ne stai 7) oppure sconto 15% per soggiorni settimanali. Allo stesso modo, gruppi di amici o più camere prenotate insieme potrebbero ottenere un prezzo di favore. Se quindi pensate di fermarvi tutta la settimana dopo Pasqua, informatevi sulla possibilità di uno sconto sul totale. Aprile è un periodo in cui le strutture cercano di allungare la permanenza degli ospiti offrendo ottimi deal.
Oltre a queste offerte specifiche, ricordiamo che viaggiare fuori stagione è di per sé un vantaggio economico: i prezzi standard dell’hotel in aprile sono già più bassi rispetto all’estate, e l’Elba in generale offre il meglio di sé con costi ridotti e maggiore quiete . Ad esempio, una camera doppia con colazione al Giardino in aprile può costare (valore indicativo) intorno a 70-80€ a notte, contro i 120€ di agosto – una bella differenza. Anche i traghetti sono più economici in questo periodo, specie nei giorni infrasettimanali. Dunque, approfittare di aprile significa anche cogliere l’“offerta” implicita di un’isola meno cara e più genuina. In qualunque caso, l’Hotel Giardino si impegna a mantenere un ottimo rapporto qualità-prezzo e a non far mancare nulla ai suoi clienti: che veniate con uno sconto, un last minute o a tariffa piena, sarete sempre trattati con la massima cura e avrete la garanzia di trascorrere un soggiorno piacevole senza sorprese .
(Per aggiornamenti sulle offerte 2026, consigliamo di visitare la sezione “Offerte” del sito dell’hotel o di iscriversi alla newsletter: spesso promozioni lampo vengono comunicate a ridosso della stagione.)
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino (Lacona e dintorni)?
Alloggiare all’Hotel Giardino di Lacona significa trovarsi in una posizione privilegiata non solo per godersi la splendida spiaggia locale, ma anche per raggiungere comodamente molti punti di interesse dell’isola . Ecco una panoramica di cosa potete visitare nei dintorni immediati di Lacona e nelle località facilmente accessibili in breve tempo dall’hotel:
- Spiaggia di Lacona (100 m): È la prima tappa obbligata. La spiaggia di Lacona è una delle più lunghe dell’Elba, circa 1,2 km di litorale ad arco , con sabbia fine e dorata. Alle sue spalle si estende un sistema di dune costiere protette, ricoperte da ginepri secolari – una rarità ambientale per l’Arcipelago Toscano . Il mare qui è cristallino e dal fondale basso che degrada dolcemente, ideale anche per bambini o per fare il bagno in tranquillità. In aprile la spiaggia è in gran parte deserta: potrete scegliere se stendere l’asciugamano in libertà sulla spiaggia libera (magari riparati tra le dune, dove cresce il profumatissimo giglio di mare) oppure usufruire di uno dei pochi stabilimenti balneari che iniziano ad aprire nei weekend di primavera . A Lacona trovate infatti un paio di chioschi/bar e noleggi, che verso Pasqua potrebbero già mettere fuori qualche lettino e ombrellone per le prime giornate di sole . Consigliamo una passeggiata fino alle estremità opposte della baia: a ovest, dopo un breve sentiero, si arriva alla spiaggetta di Laconella, una caletta raccolta e ancora più tranquilla, con vista sul piccolo isolotto della Roccia dello Shipwreck . A est, invece, parte un sentiero panoramico che sale sul promontorio di Capo di Stella: in 20-30 minuti di cammino facile si giunge in cima, da cui ammirare un panorama a 360° sui golfi di Lacona e Stella – spettacolare all’ora del tramonto . Lacona è insomma il vostro “giardino di casa”: mare, natura e tramonti mozzafiato a portata di mano.
- Capoliveri – borgo collinare e miniere (8 km, 15’ in auto): Arroccato a 167 m s.l.m su un promontorio, Capoliveri è uno dei borghi più affascinanti dell’Elba, assolutamente da visitare . Dall’Hotel Giardino vi si arriva in circa 15 minuti guidando verso est. Il paese ha un centro storico pittoresco: un labirinto di viuzze lastricate, archi, scalinate e piccole piazze fiorite . Qui troverete botteghe artigiane, enoteche, ristorantini con terrazze panoramiche e un’atmosfera vivace ma autentica. Piazza Matteotti, la terrazza principale, offre una vista incantevole sul Golfo Stella ed è spesso animata da mercatini o eventi serali in estate . Pur essendo aprile, Capoliveri avrà già qualche negozietto aperto nei weekend e vale la pena passeggiarci al tramonto per respirare l’aria d’altri tempi. Se vi fermate qualche giorno in più, da Capoliveri potete anche partire per un’escursione alle Miniere del Monte Calamita: antiche miniere di ferro affacciate sul mare, oggi visitabili con tour in jeep o a piedi, che regalano paesaggi surreali e racconti sulla storia mineraria elbana . Infine, per i romantici c’è la vicina Spiaggia dell’Innamorata (5 km da Capoliveri), legata a una leggenda d’amore cinquecentesca e scenario ogni 14 luglio di una suggestiva fiaccolata in costume – dettaglio fuori stagione, ma la spiaggia resta bella per un picnic anche in aprile.
- Porto Azzurro – porto turistico e vita serale (10 km, 15’ in auto): Proseguendo oltre Capoliveri verso nord-est si giunge a Porto Azzurro, grazioso paese affacciato su una baia naturale riparata . Il suo lungomare, costeggiato da palme e bar, è perfetto per una passeggiata serale con gelato in mano o per sedersi su una panchina a contemplare le barche nel porticciolo . Al centro della scena c’è Piazza Matteotti (sì, stesso nome di quella di Capoliveri), proprio sul porto: un salotto all’aperto sempre animato, dove spesso si tengono mercatini artigianali. A Porto Azzurro non perdetevi la fortezza spagnola di San Giacomo (ora carcere, visibile solo esternamente) che domina il golfo dall’alto – soprattutto illuminata di sera fa da sfondo suggestivo. Se amate camminare, da qui potete salire in 15-20 minuti al Santuario della Madonna di Monserrato, una chiesetta seicentesca nascosta tra le colline che offre un panorama splendido sul paese e sul mare . Porto Azzurro in aprile avrà diversi ristoranti di pesce già aperti: consigliamo una cena qui, magari sulla terrazza di un locale sul porto, per gustare un cacciucco (zuppa di pesce locale) o spaghetti all’elbana con vista sulle luci riflesse nell’acqua . L’atmosfera rilassata di inizio stagione vi permetterà di godervi questo borgo con calma.
- Portoferraio – fortezze medicee e Napoleone (15 km, 20’ in auto): Capoluogo e principale città dell’Elba, Portoferraio merita certamente una visita, soprattutto se è la vostra prima volta sull’isola . Dall’hotel, passando per la provinciale interna, ci arrivate in circa 20 minuti. Il centro storico di Portoferraio si sviluppa attorno al porto naturale (la Darsena) ed è dominato dalla cinta di fortificazioni medicee risalenti al XVI secolo. Potete salire fino al Forte Falcone e al Forte Stella, bastioni che offrono viste panoramiche stupende sul porto e sul mare aperto . Passeggiare sulle mura al tramonto, con la luce dorata che illumina la città vecchia, è un’esperienza magica – c’è un belvedere chiamato La Calata da cui osservare il sole calare dietro Capo Enfola, davvero romantico . Portoferraio custodisce anche importanti testimonianze storiche: qui visse in esilio Napoleone Bonaparte (nel 1814-15) e sono visitabili le sue residenze: Villa dei Mulini in centro e Villa San Martino poco fuori città. Se amate la storia, vale la pena visitarle: troverete arredi d’epoca, cimeli napoleonici e approfondimenti su quel curioso periodo. Dopo il tour culturale, potete concedervi un aperitivo nella Darsena Medicea, il porticciolo interno pieno di locali e wine bar, oppure cenare in uno dei ristorantini affacciati sull’acqua, gustando le specialità elbane (polpo lesso, totani ripieni, sformati di verdure e la schiaccia briaca come dolce) . Portoferraio by night ad aprile è tranquilla ma affascinante: le luci delle fortificazioni che si specchiano nel mare creano un colpo d’occhio indimenticabile.
- Marina di Campo – spiagge e movida soft (11 km, 15’ in auto): Sul versante opposto rispetto a Porto Azzurro, verso ovest, si trova Marina di Campo, altro centro turistico importante dell’isola. È adagiata lungo una larga baia con una spiaggia di sabbia dorata lunga 1,5 km, la più lunga dell’Elba. Il paese in sé è vivace in estate ma ad aprile è più sonnolento, il che non guasta: fare due passi sul lungomare fiancheggiato da tamerici, con gelaterie e negozietti che iniziano ad aprire, è molto piacevole . La sera, soprattutto nei weekend, Marina di Campo avrà qualche locale aperto e potreste imbattervi in sagre o piccole feste di paese (questa zona è famosa per la sagra del pesce a fine settembre, ma in primavera talvolta organizzano eventi sportivi o raduni). Nei dintorni di Marina di Campo si trovano alcune spiagge iconiche dell’Elba: a 5-10 km verso ovest e sud-ovest troverete Cavoli, Seccheto e Fetovaia, calette di sabbia chiara incastonate fra scogliere granitiche, con acque turchesi caraibiche . Ad aprile queste spiagge sono semi-deserte e la natura intorno è spettacolare: se avete l’auto, vale la pena fare il giro fino a Fetovaia (circa 20 minuti da Lacona) per ammirare il panorama dall’alto. Marina di Campo è anche sede dell’aeroporto, come detto, e di un acquario dell’Elba (visita interessante per i bimbi, con pesci mediterranei e tropicali) che in aprile potrebbe essere aperto nei fine settimana. In sintesi, questa zona offre un mix di mare & relax complementare a Lacona.
- Trekking panoramici dai dintorni di Lacona: Per chi ama camminare, segnaliamo due percorsi che partono direttamente nei pressi dell’hotel. Uno conduce sul Monte Tambone (alt. 378 m), la collina che chiude a ovest il golfo di Lacona: un sentiero sale tra la macchia e conduce in circa 1 ora in cima, da dove si gode una vista che spazia su gran parte dell’isola meridionale. L’altro itinerario porta verso Monte Orello, a est di Lacona, dove si trovano vecchie postazioni militari della II Guerra Mondiale e da cui si domina Portoferraio e Porto Azzurro. Entrambi sono percorsi di media difficoltà ma adatti alla primavera, quando le temperature sono ideali e il cielo limpido: chiedete in hotel mappe o indicazioni, sapranno guidarvi (lo staff è appassionato del territorio e potrà suggerirvi i sentieri migliori) . Dalla cima di Monte Tambone, in particolare, al mattino presto potreste avvistare mufloni allo stato brado e godere di un silenzio irreale, rotto solo dal vento e dal canto degli uccelli. Per gli amanti del trekking, l’Elba in aprile è un vero paradiso e Lacona è un ottimo punto di partenza anche per percorsi più lunghi (come una tappa della Grande Traversata Elbana che passa non lontano da qui).
Come potete vedere, nei dintorni dell’Hotel Giardino non manca nulla: mare, spiagge per tutti i gusti, borghi caratteristici, natura e panorami. La centralità di Lacona fa sì che in poco tempo possiate raggiungere sia i luoghi imperdibili dell’Elba orientale (Capoliveri, Porto Azzurro) sia quelli dell’ovest (Marina di Campo, Marciana se volete spingervi più lontano). Per comodità, ecco un breve riepilogo delle distanze dai principali centri citati:
Località | Distanza da Hotel Giardino | Tempo in auto (circa) |
---|---|---|
Capoliveri | ~8 km | 15 minuti |
Porto Azzurro | ~10 km | 15 minuti |
Portoferraio | ~15 km | 20 minuti |
Marina di Campo | ~11 km | 15 minuti |
(Le tempistiche sono indicative, considerando traffico scorrevole di aprile. In estate potrebbero aumentare.)
Grazie a questa posizione strategica, l’Hotel Giardino si conferma un ottimo campo base: potete ogni giorno dirigervi verso una zona diversa dell’isola e rientrare in hotel nel pomeriggio per rilassarvi in spiaggia a Lacona o nel fresco della pineta prima di cena. E se un giorno non avete voglia di usare l’auto, potete tranquillamente restare a godervi i dintorni di Lacona, tra mare e natura, senza alcuna noia. In poche destinazioni vacanziere troverete una tale combinazione di varietà paesaggistica a portata di mano!
Ci sono eventi o feste all’Elba in Aprile 2026?
Sì, la primavera elbana è animata da una serie di eventi culturali, folkloristici e sportivi – molti dei quali cadono proprio in aprile o a inizio maggio. Chi visita l’isola in questo periodo potrà quindi immergersi non solo nella natura, ma anche nelle tradizioni locali e in manifestazioni coinvolgenti. Ecco alcuni degli eventi principali da segnare in agenda per aprile 2026 (le date esatte vanno verificate, qui indichiamo quelle tipiche o previste):
- Tradizioni di Pasqua – Festa della Sportella (Pasquetta): Le festività pasquali portano con sé riti religiosi e usanze popolari molto sentite sull’isola. In particolare, segnaliamo la suggestiva processione del Venerdì Santo a Portoferraio, dove una confraternita sfila in abiti tradizionali portando la statua del Cristo morto per le vie del centro storico (una cerimonia secolare di grande impatto emotivo) . Ma l’evento più caratteristico è la Festa della Sportella che si tiene il Lunedì di Pasqua (Pasquetta) a Rio nell’Elba, piccolo borgo collinare sulla costa orientale. Qui, presso l’Eremo di Santa Caterina, va in scena ogni anno un antico rito campestre: le coppie di fidanzati si scambiano la sportella, un dolce tradizionale a forma di ciambella intrecciata con semi d’anice, come simbolo di promessa d’amore . La festa è aperta a tutti: la mattina di Pasquetta gli isolani si radunano all’eremo per picnic sull’erba, musica folkloristica e canti tradizionali, condividendo sportelle e un altro pane dolce detto ceremito . È un’occasione splendida per i visitatori per sentirsi parte della comunità locale: sarete accolti con calore e potrete assaggiare questi dolci rustici accompagnati da vino Aleatico. Basta arrivare a Rio nell’Elba (da Lacona circa 40 min d’auto) e in 15 minuti a piedi salire all’eremo per unirsi alla festa. In aprile 2026, Pasquetta cade il 6 aprile – un evento da non perdere se siete sull’isola in quella data.
- Rallye Elba (ultima settimana di aprile 2026): Gli appassionati di motori conosceranno il leggendario Rally Elba, una gara automobilistica su asfalto tra le più antiche d’Italia (nata negli anni ‘60) e valida per campionati nazionali. Solitamente si svolge tra la fine di aprile e l’inizio di maggio – per il 2026 le date indicative potrebbero essere 23-25 aprile (da confermare). Durante il rally, le strade panoramiche dell’isola diventano un circuito dove sfrecciano vetture da gara e auto storiche, offrendo uno spettacolo adrenalinico. Se vi trovate all’Elba in quei giorni, potrete assistere gratuitamente alle prove speciali posizionandovi lungo i tracciati: ad esempio, uno dei punti classici è il Passo del Monumento sopra Lacona (a pochi minuti dall’hotel), da cui le auto transitano affrontando tornanti in mezzo al bosco . Anche i tornanti del Monte Perone o la salita verso Marciana Marina sono ottimi spot per vedere i piloti in azione. L’atmosfera del rally è festosa e coinvolgente: troverete appassionati ovunque, stand, e il rombo dei motori che riecheggia tra le vallate. Attenzione: durante le prove alcune strade vengono chiuse al traffico, informatevi in hotel sugli orari di chiusura per organizzare i vostri spostamenti . Anche se non siete fanatici dell’automobilismo, vi assicuro che vedere un rally in un contesto paesaggistico così bello è un’esperienza unica – e l’entusiasmo del pubblico è contagioso.
- Elba Walking Festival (aprile-maggio): La primavera elbana celebra anche il trekking con il Festival del Camminare, organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Si tratta di un calendario di escursioni guidate tematiche, spesso gratuite o a contributo minimo, che si svolgono nei weekend di aprile e maggio . Ad aprile 2026 troverete probabilmente escursioni ogni fine settimana: passeggiate nella natura con guide esperte che spiegano la flora, trekking al tramonto per ascoltare i canti degli uccelli notturni, camminate con degustazioni di erbe selvatiche commestibili, visite guidate a siti archeologici o al Santuario delle Farfalle sul Monte Capanne . Il programma dettagliato esce sul sito del Parco (PNAT) e su Infoelba a fine marzo: se siete amanti delle camminate, partecipare a qualcuna di queste è quasi d’obbligo. L’Hotel Giardino può aiutarvi con le prenotazioni (posti limitati, meglio iscriversi in anticipo) e indicare come raggiungere il punto di ritrovo di ciascuna escursione. È un modo bellissimo per scoprire gli angoli più nascosti dell’isola a passo lento, insieme ad altri camminatori da tutta Italia e non solo .
- Raduno Vespa e Lambretta (fine aprile/inizio maggio): In genere tra l’ultimo weekend di aprile e il primo di maggio, Capoliveri ospita uno dei più grandi raduni di Vespe d’epoca in Italia, lo Scooter Rally. Immaginate centinaia di appassionati con Vespa e Lambretta vintage coloratissime che invadono le strade del paese ! Per un paio di giorni l’isola brulica del caratteristico ronzio di questi motorini: vengono organizzate sfilate in costume, gimkane, aperitivi in piazza con gli scooter parcheggiati in bella mostra . Anche se non siete parte del raduno, è uno spettacolo da vedere: Capoliveri si trasforma in un museo a cielo aperto di motori d’epoca, con striscioni, bandiere e tanta allegria nell’aria . Nel 2026 il raduno potrebbe tenersi sabato 25 e domenica 26 aprile (ipotesi) o il weekend successivo: informatevi localmente. Se vi capita di incrociare un corteo di decine di Vespe color pastello lungo la strada… ora sapete il perché! Sentitevi liberi di salutare, i vespisti elbani sono molto socievoli.
- Maggio Napoleonico (inizio maggio): Esce un po’ da aprile, ma segnaliamo che il 5 maggio ricorre l’anniversario della morte di Napoleone Bonaparte. A Portoferraio ogni anno in quella data (o nel weekend successivo) si tengono piccole cerimonie commemorative napoleoniche: ad esempio una messa solenne nella Chiesa della Misericordia, dove è esposta la maschera funebre originale dell’Imperatore , e talvolta visite guidate speciali alle sue ville o conferenze a tema. Nel 2026 (212° anniversario) non ci saranno probabilmente grandi eventi come per il bicentenario del 2021, ma se siete appassionati di storia è qualcosa da tenere presente se la vostra vacanza si prolunga ai primi di maggio.
- Canti del Maggio (30 aprile/1° maggio): Una tradizione folkloristica che si rinnova la notte tra il 30 aprile e il 1° maggio in alcuni comuni (soprattutto a Marciana e Marina di Campo) è quella dei “Maggiolini”: gruppi di cantori popolari girano di casa in casa cantando antichi stornelli augurali di benvenuto alla primavera . È una sorta di serenata itinerante: i cantori suonano chitarra, fisarmonica e mandolino, intonando versi augurali sotto le finestre, e gli abitanti offrono in cambio vino, dolci (come il tradizionale corollo, pane dolce) e ospitalità . Questa usanza, retaggio di tempi antichi, sopravvive in forma di piccoli eventi organizzati da gruppi culturali. Se vi trovate a Marina di Campo la sera del 30 aprile, potreste sentire queste musiche risuonare: unitevi pure alla comitiva, sarà un’esperienza autentica e divertente – più si è, più “buon auspicio” si porta al paese, secondo la credenza!
In conclusione, aprile all’Elba non è affatto un mese “morto”, anzi offre un assaggio vero della vita isolana: feste paesane, celebrazioni religiose sentite, raduni colorati ed eventi sportivi di richiamo internazionale. L’Hotel Giardino, essendo aperto da Pasqua in poi, vi terrà aggiornati su ciò che accade durante il vostro soggiorno: non esitate a chiedere in reception se c’è qualche sagra di paese o evento quel fine settimana. Partecipare a queste iniziative arricchirà la vostra vacanza, facendovi sentire parte dell’isola e aggiungendo momenti memorabili al vostro viaggio di aprile 2026.
Conclusioni: Elba ad aprile e Hotel Giardino – la combinazione perfetta
Scegliere l’Isola d’Elba ad aprile 2026 per le proprie vacanze significa regalarsi un’esperienza di viaggio diversa dal solito, all’insegna della scoperta autentica e della convenienza. In questo mese l’Elba mostra il suo volto più genuino: la natura esplode di bellezza, il clima dolce invoglia a esplorare e i ritmi sono più lenti e rilassati. Allo stesso tempo, grazie alle offerte speciali proposte dall’Hotel Giardino e ad un costo della vita sull’isola più basso rispetto all’estate, potrete godervi di più spendendo di meno – un connubio difficile da trovare in altri periodi.
L’Hotel Giardino di Lacona, con la sua posizione invidiabile a due passi dal mare e al centro di tutto, si è rivelato in questa guida un vero jolly: una struttura accogliente, immersa nel verde, dove far base per poi muoversi alla scoperta di spiagge, borghi e sentieri. Le sue convenzioni (traghetti scontati, pacchetti Pasqua, sconti eventi) e i suoi comfort (parcheggio, buona cucina, area relax) ne fanno un punto di riferimento ideale per qualunque tipologia di viaggiatore. Che siate una coppia in cerca di romanticismo, una famiglia con bambini desiderosa di natura e sicurezza, o un gruppo di amici sportivi pronti a pedalare sui trail elbani, l’Hotel Giardino saprà venire incontro alle vostre esigenze, offrendovi un soggiorno sereno e ben organizzato.
In aprile 2026 avrete l’opportunità di: fare trekking tra panorami mozzafiato senza sudare troppo, passeggiare su litorali incantevoli quasi in solitudine, assistere magari a un rally o a una festa paesana tipica, il tutto per poi rientrare la sera in un’oasi di pace come il Giardino, dove vi attende una grigliata in giardino o un buon bicchiere di Aleatico sotto le stelle. Il tono raccolto e familiare dell’hotel vi farà sentire ospiti graditi più che clienti, e questo aggiunge valore umano alla vacanza – un fattore da non sottovalutare.
In definitiva, le offerte dell’Hotel Giardino per aprile 2026 unite alle peculiarità di questo periodo vi daranno la possibilità di vivere l’Elba in modo completo: risparmiando, scoprendo e rilassandovi. Aprile è il momento in cui l’isola rifiorisce e voi con lei potrete ricaricarvi, tra mare e monti, storia e tradizioni, senza stress. Speriamo che questa guida vi sia stata utile per programmare al meglio il vostro viaggio: non resta che preparare le valigie, impostare sul navigatore “Hotel Giardino Lacona” e partire alla volta di questa perla toscana. L’Elba vi aspetta a braccia aperte, e l’Hotel Giardino è pronto ad accogliervi con la sua genuina ospitalità per farvi vivere un aprile 2026 indimenticabile sull’isola! Buon viaggio e buona vacanza all’Elba!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: