Offerte Pasquetta 2026 all’Isola d’Elba all’Hotel Giardino

Benvenuti all’Hotel Giardino

Siamo felici di accogliervi all’Hotel Giardino, il nostro albergo a conduzione familiare immerso nella rigogliosa pineta di Lacona, a Capoliveri. Situato nel cuore dell’Isola d’Elba, l’hotel offre un’atmosfera calda e autentica dove ci prendiamo cura personalmente di ogni ospite. Nelle righe che seguono vi presenteremo un’ampia guida turistica ideata dal nostro staff per Pasquetta 2026. Scoprirete non solo le nostre offerte speciali, ma anche come approfittare della posizione strategica dell’Hotel Giardino per esplorare l’isola, conoscere le spiagge e i paesini vicini, passeggiare nei sentieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e assaporare la storia millenaria dell’Elba.

Il nostro impegno

L’Hotel Giardino è stato pensato per chi desidera trascorrere una vacanza rilassante, immerso nella natura e vicino al mare. Siamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più estese dell’isola; la sua sabbia dorata, le dune intatte e i pini costieri offrono un paesaggio unico . L’hotel occupa un parco di circa 30 000 m² ricco di vegetazione mediterranea, un’oasi verde che protegge dal caldo estivo . Ogni camera dispone di ingresso indipendente, bagno privato, TV satellitare, climatizzazione e cassaforte . Alcune stanze hanno un balcone o un patio, altre accedono direttamente al giardino .

1. Offerte di Pasquetta 2026

Per Pasquetta 2026, che cadrà lunedì 6 aprile 2026 (dopo la domenica di Pasqua), abbiamo ideato pacchetti speciali per farvi vivere la primavera elbana. Di seguito trovate le nostre proposte, ognuna pensata per diverse esigenze: famiglie con bambini, coppie in cerca di relax, sportivi che desiderano approfittare dei sentieri e amanti della cultura.

1.1 Pasquetta in Famiglia

  • Durata: 3 notti (da sabato 4 a martedì 7 aprile 2026)
  • Sistemazione: camera quadrupla con balcone o patio privato. Possiamo aggiungere culle o lettini per i più piccoli.
  • Pensione completa: colazione a buffet con prodotti locali, pranzi leggeri e cene tipiche con piatti di pesce fresco . Possiamo personalizzare i menù per intolleranze o esigenze dei bambini .
  • Attività incluse: laboratorio di decorazione delle uova di Pasqua per i bambini, passeggiate guidate alla spiaggia di Lacona con ricerca di conchiglie, e uso gratuito di ping‑pong e calcio balilla .
  • Tariffa: contattateci per un preventivo personalizzato; proponiamo sconti speciali per chi prenota entro il 15 gennaio 2026.

1.2 Pacchetto Romantico “Primavera nel Golfo”

  • Durata: 2 notti (dal 5 al 7 aprile 2026)
  • Sistemazione: camera matrimoniale con patio privato affacciato sul giardino.
  • Coccole gastronomiche: bottiglia di vino elbano di benvenuto, cena a lume di candela nel nostro ristorante con menù à la carte , colazione servita in camera.
  • Esperienze: passeggiata al tramonto sulla spiaggia di Lacona, con cestino picnic preparato dal nostro chef. Sconto del 20 % su massaggi e trattamenti presso un centro benessere convenzionato nei dintorni.
  • Tariffa: pacchetto speciale a prezzo fisso; contattateci per dettagli.

1.3 Pasquetta Outdoor per Escursionisti e Bikers

  • Durata: 4 notti (dal 3 al 7 aprile 2026)
  • Servizi speciali: deposito bici coperto , mappe gratuite dei sentieri per trekking e mountain bike , colazioni energetiche.
  • Escursioni guidate: uscita alle miniere di Capoliveri e tour del Monte Calamita, con guida escursionistica; salita a Monte Capanne con la funivia (meteo permettendo).
  • Cena degustazione: menù degustazione di cucina locale con vini dell’isola.
  • Tariffa: prezzi scontati per gruppi (minimo 6 persone).

1.4 Offerta “Arte e Storia”

  • Durata: 5 notti (dal 2 al 7 aprile 2026)
  • Programma culturale: visite a Portoferraio, le residenze napoleoniche, i musei minerari e il Forte Focardo .
  • Trasporto incluso: navetta privata per i principali siti storici.
  • Serata a tema: cena tipica con racconti sul passato elbano, degustazione di vini e formaggi locali.
  • Tariffa: su richiesta, con possibilità di aggiungere una visita alle vigne e un laboratorio di cucina.

Tabella riassuntiva offerte di Pasquetta 2026

PacchettoDurataServizi principaliSuggerito per
Pasquetta in Famiglia3 nottiPensione completa, laboratori bimbi, giochiFamiglie con bambini
Primavera nel Golfo2 nottiCena romantica, vino di benvenuto, picnicCoppie
Outdoor Escursionisti4 nottiDeposito bici, escursioni, mappeBikers e trekker
Arte e Storia5 nottiVisite culturali, navetta, degustazioniAmanti della cultura

Le tariffe variano a seconda del tipo di camera e dei servizi scelti. Per un preventivo dettagliato vi invitiamo a contattarci telefonicamente o via e‑mail.

2. Perché scegliere l’Hotel Giardino

2.1 Una posizione strategica

L’Hotel Giardino si trova nel Golfo di Lacona sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba. A soli 100 metri dall’hotel, attraverso le dune costiere protette, si arriva alla spiaggia di Lacona . Questa spiaggia è la seconda più lunga dell’isola, lunga circa 1 200 metri , con sabbia fine e dorata e fondali poco profondi ideali per i bambini . La pineta alle spalle offre ombra naturale , mentre i numerosi stabilimenti balneari e centri per sport acquatici assicurano divertimento e relax .

Il nostro hotel è immerso in un parco di 30 000 m² con pini marittimi e macchia mediterranea , perfetto per godersi il fresco e la tranquillità dopo una giornata al mare. La posizione è centrale rispetto ai principali centri dell’Elba: in 10‑15 minuti d’auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questa centralità rende l’Hotel Giardino un’ottima base per visitare l’isola senza cambiare alloggio.

2.2 Atmosfera familiare e servizi

L’hotel è a conduzione familiare e ci teniamo a farvi sentire a casa fin dal primo giorno. Tra i servizi principali offerti:

  • Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni e nelle camere ; ideale per chi deve restare connesso.
  • Parcheggio numerato all’interno del parco: ogni camera ha il proprio posto auto gratuito .
  • Animali ammessi: accogliamo gli amici a quattro zampe .
  • Ristorante e bar: la nostra cucina propone piatti tradizionali con prodotti freschi e menù à la carte . Colazione a buffet con specialità locali .
  • Giochi per bambini: parco giochi, calcio balilla e ping‑pong .
  • Barbecue per cene all’aperto .
  • Camere climatizzate con TV a schermo piatto, bagno privato, cassaforte e frigorifero .
  • Servizio di pulizia giornaliero .
  • Servizi per sportivi: deposito biciclette , noleggio bici e tavolo da ping‑pong .
  • Convenzioni con traghetti: grazie ai nostri accordi è possibile acquistare i biglietti per i traghetti con tariffe scontate .

La nostra posizione tranquilla nel Golfo di Lacona consente di dormire sonni sereni anche in alta stagione .

2.3 Camere e tipologie

Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici ma curate, ideali per chi cerca funzionalità e comfort . Offriamo tre tipologie principali:

Tipo di cameraCapacitàCaratteristiche
Standard1‑2 personeCamera con letto matrimoniale o due letti singoli, bagno con doccia, climatizzazione, TV a schermo piatto, cassaforte.
Famigliare3‑4 personeCamera più ampia con letto matrimoniale e letti aggiuntivi; alcune con balcone o patio; bagno privato, frigo.
Giardino2‑3 personeIngresso indipendente con accesso diretto al giardino; ideale per chi viaggia con animali; patio arredato.

Ogni camera viene sanificata quotidianamente e dispone di Wi‑Fi gratuito .

2.4 Cucina casalinga

La nostra cucina è uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino. Proponiamo piatti semplici ma gustosi, adatti anche ai bambini . Offriamo un menù à la carte con cucina tradizionale toscana e specialità di pesce fresco . Ogni mattina serviamo una colazione a buffet con sapori locali ; a pranzo e cena proponiamo antipasti vari, primi piatti di pasta fatta in casa, secondi di carne o pesce e contorni di stagione. Ci adattiamo alle esigenze alimentari: prepariamo piatti senza glutine, vegetariani e vegani su richiesta .

3. Domande frequenti (FAQ)

Come staff dell’Hotel Giardino, riceviamo spesso domande dai nostri ospiti. Abbiamo raccolto le più frequenti con risposte dettagliate per aiutarvi a organizzare al meglio la vostra vacanza.

3.1 Servizi e struttura

C’è una piscina all’Hotel Giardino?

No, non abbiamo una piscina . L’hotel è progettato per farvi vivere la natura e il mare: siamo a pochi passi dalla spiaggia e circondati dal nostro grande giardino.

Gli animali domestici sono ammessi?

Sì. Siamo un hotel pet‑friendly . Chiediamo soltanto di comunicare in anticipo la presenza di animali per assegnare camere con patio o giardino e di rispettare le norme di convivenza.

È disponibile il parcheggio?

Certo. Ogni camera dispone di un parcheggio numerato gratuito all’interno del parco .

A che ora si effettuano check‑in e check‑out?

Il check‑in è possibile dalle 14:00 ; il check‑out va effettuato entro le 10:00 . Possiamo custodire i bagagli se volete godervi l’ultima giornata al mare.

C’è il Wi‑Fi?

Sì. La connessione Wi‑Fi è disponibile nella hall, al bar e nelle camere .

Le camere sono climatizzate?

Tutte le camere sono dotate di aria condizionata e di riscaldamento per i mesi più freschi .

Ci sono camere per non fumatori?

Tutte le nostre camere sono non fumatori .

3.2 Spiaggia e mare

Quanto dista la spiaggia dall’hotel?

La spiaggia di Lacona dista circa 100 metri . Si raggiunge in 5 minuti a piedi attraverso un sentiero che attraversa le dune costiere .

Qual è la particolarità della spiaggia di Lacona?

La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’Elba, quasi 1200 metri . È famosa per la sabbia finissima e dorata, le dune protette dove fiorisce il giglio di mare e i fondali sabbiosi che digradano dolcemente , perfetti per i bambini. La pineta alle spalle offre ombra naturale .

Ci sono stabilimenti balneari?

Sì. Lungo la spiaggia troverete bar, ristoranti, diving centre, noleggio imbarcazioni, canoe e pedalò . Potete scegliere fra tratti liberi e attrezzati.

È una spiaggia adatta ai bambini?

Assolutamente. La sabbia fine, i fondali bassi e la presenza di servizi la rendono ideale per famiglie .

Che venti sono consigliati per frequentare la spiaggia di Lacona?

La spiaggia di Lacona è consigliata quando soffiano Tramontana, Grecale o Maestrale , perché il mare resta calmo.

3.3 Escursioni e attività

Quali sono i sentieri vicini all’hotel?

L’area di Lacona offre numerosi percorsi. Potete salire a Monte Calamita o avventurarvi tra le antiche miniere di Capoliveri, dove si estraeva magnetite . Oppure potete seguire il sentiero che collega la spiaggia di Lacona alla più piccola Laconella (a 860 m ) e al Capo Stella, ammirando scorci mozzafiato sul Golfo di Lacona.

Cosa si può visitare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano?

Dal nostro hotel potete esplorare il Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba con i suoi 1019 m . In cima, nelle giornate limpide, lo sguardo spazia su Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e perfino la Corsica . I sentieri attraversano boschi di lecci e rocce granitiche erose dal vento; in autunno vi crescono oltre 200 specie di funghi , e con un po’ di fortuna si possono avvistare mufloni e rapaci . Chi preferisce comodità può salire in cima con la funivia a due posti che parte da Marciana .

Come visitare le miniere di Capoliveri?

Le miniere di Calamita, Ginevro e Sassi Neri si trovano sul Monte Calamita, nel cuore del Parco Nazionale . Oggi non sono più operative ma ospitano visite guidate che raccontano la storia millenaria dell’estrazione del ferro. La magnetite estratta è un minerale molto denso e ricco di ferro . Le escursioni includono la visita alla miniera del Ginevro, l’unica miniera sotterranea visitabile all’Elba , il museo “Vecchia Officina” e i percorsi off‑road organizzati con veicoli militari .

Cos’è il Forte Focardo e come raggiungerlo?

Forte Focardo è una fortificazione seicentesca situata tra la spiaggia di Naregno e Capo Perla . Fu costruito nel 1678 durante la dominazione spagnola per proteggere la costa . Oggi appartiene alla Marina Militare e l’interno non è visitabile , ma merita la visita per i panorami. Si raggiunge percorrendo Via Capo Perla da Capoliveri e imboccando un sentiero sterrato . Dal forte si ammirano Porto Azzurro e la costa sud orientale .

Quali paesi visitare nei dintorni?

Capoliveri, a 10 minuti di auto, è un affascinante borgo collinare di origine medievale. Sorge a 167 m sul livello del mare e conserva strette stradine in pietra chiamate chiassi . Vanta eventi come la Festa dell’Uva a ottobre e la Festa dell’Innamorata il 14 luglio . La zona costiera offre baie come Morcone, Pareti e Innamorata . Altri paesi da visitare sono Portoferraio (capoluogo dell’isola), Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Marina di Campo.

È necessario prenotare il traghetto?

Consigliamo di prenotare con anticipo, soprattutto per Pasqua e Pasquetta. Offriamo tariffe scontate grazie alle nostre convenzioni ; contattateci per ricevere il codice sconto.

4. Esplorare l’Isola d’Elba partendo dall’Hotel Giardino

L’Isola d’Elba offre una ricca varietà di paesaggi: spiagge sabbiose, scogliere a picco, borghi medievali, miniere, musei e sentieri panoramici. Qui troverete suggerimenti su cosa vedere giorno per giorno partendo dal nostro hotel. In fondo a ogni sezione includiamo Q&A specifiche.

4.1 Le spiagge

4.1.1 Spiaggia di Lacona

È la spiaggia del nostro cuore perché è la più vicina e una delle più belle. Con quasi 1,2 km di sabbia fine , offre spazio per famiglie, giovani e sportivi. Essendo esposta a sud, gode di un clima mite ed è perfetta anche in primavera. Le dune costiere ospitano il giglio di mare , fiore protetto dal delicato profumo. Dietro la spiaggia, la pineta vi permetterà di riposare all’ombra .

Q&A Spiaggia di Lacona

  • Si possono praticare sport acquatici? Sì, è possibile noleggiare canoe, pedalò e imbarcazioni e praticare surf, SUP e snorkeling .
  • Ci sono bar e ristoranti? Lungo la spiaggia si trovano chioschi, bar e ristoranti che propongono pesce fresco e piatti locali .
  • Si possono fare passeggiate? Un sentiero costeggia la spiaggia e conduce in pochi minuti alle calette di Punta della Contessa (770 m), Laconella (860 m), Margidore (1,1 km) e Acquarilli (2,3 km) .

4.1.2 Laconella

A 800 m da Lacona si trova Laconella, una piccola cala sabbiosa con acque trasparenti e fondale roccioso ideale per snorkeling. È più selvaggia e meno affollata; occorre percorrere un breve sentiero ma la vista ripaga la fatica. Sulla scogliera si riconoscono le rovine di una fortificazione della Seconda guerra mondiale.

4.1.3 Margidore e Norsi

Procedendo verso est si incontrano Margidore, una lunga spiaggia di ciottoli che guarda il Monte Perone, e Norsi, una tranquilla spiaggia nera circondata dalla macchia mediterranea. Norsi è ideale per chi ama paesaggi naturali e silenziosi.

4.1.4 Spiaggia dell’Innamorata

Sul versante sud-occidentale di Capoliveri, Innamorata è legata a un’antica leggenda d’amore commemorata ogni 14 luglio durante la Festa dell’Innamorata . La spiaggia è composta da ghiaia fine e offre tramonti spettacolari sull’isola di Pianosa. Dal piccolo molo partono traghetti per le Isole Gemini, due faraglioni che emergono dall’acqua turchese.

4.1.5 Spiaggia del Lido

Situata tra Lacona e Capoliveri, Lido è una spiaggia sabbiosa con fondali bassi e servizi. È più frequentata e adatta a famiglie e giovani. Nel retro della spiaggia si trovano bar, campeggi e scuole di vela.

4.2 Borghi e città

4.2.1 Capoliveri

Capoliveri, il nostro comune, è un borgo collinare ricco di fascino. Sorge a 167 m sul livello del mare e domina la costa. Le vie strette e lastricate chiamate chiassi nascondono botteghe artigiane, enoteche e locali tipici . La cittadina è divisa in quattro rioni (Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo) che ogni ottobre si sfidano durante la Festa dell’Uva con scenografie sulla vendemmia . Durante l’estate, le strade si animano con mercatini, concerti e sagre.

Nei dintorni si trovano la Pieve di San Michele, la Chiesa della Madonna delle Grazie e il Santuario della Madonna della Neve . Vi consigliamo di passeggiare nella piazza principale e gustare la schiaccia briaca, il dolce tradizionale di Capoliveri.

4.2.2 Portoferraio

Portoferraio è il capoluogo dell’isola, noto per le fortificazioni medicee, le residenze napoleoniche e il porto caratteristico. Qui potete visitare Villa dei Mulini e Villa San Martino, le dimore dove Napoleone Bonaparte trascorse il suo esilio nel 1814‑1815. Passeggiate lungo le mura medicee, salite alla Fortezza del Falcone e fermatevi al Museo Archeologico della Linguella per conoscere la storia antica dell’Elba.

4.2.3 Porto Azzurro

A circa 15 km dall’hotel, Porto Azzurro è un pittoresco paese di pescatori che si affaccia sul golfo di Mola. Le sue stradine ospitano negozi d’artigianato e ristoranti, mentre il lungomare è perfetto per una passeggiata serale. Sul promontorio spicca il Forte di San Giacomo, oggi sede di un carcere. In piazza principale troverete spesso mercatini e concerti durante l’estate.

4.2.4 Marciana e Marciana Marina

Sul versante occidentale, a 40 km da Lacona, si trovano Marciana e Marciana Marina. Marciana, uno dei borghi più antichi dell’isola, è arroccata sul monte e conserva vestigia medievali. Da qui parte la funivia per Monte Capanne. Marciana Marina, invece, è un elegante porto turistico con lungomare alberato e ristoranti sul mare.

4.2.5 Marina di Campo

A meno di 15 km dall’Hotel Giardino, Marina di Campo offre una lunga spiaggia sabbiosa attrezzata, un centro storico caratteristico e l’acquario dell’Elba. È una località molto vivace in estate e rappresenta una meta ideale per famiglie.

4.3 Natura e trekking

L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport outdoor. Dal nostro hotel potete partire per passeggiate, trekking e mountain bike.

4.3.1 Monte Calamita e miniere di Capoliveri

Monte Calamita, alto 413 m, domina la costa sud-orientale di Capoliveri. Sulle sue pendici si trovano le miniere di Calamita, Ginevro e Sassi Neri , dove per secoli si è estratta magnetite. Oggi le miniere sono parte del Parco Nazionale e ospitano visite guidate che spiegano la geologia e la storia mineraria . È possibile percorrere la via dei minatori, un percorso panoramico che regala viste sulla Corsica, Pianosa e le località costiere . Consigliamo di prenotare l’escursione con Safari in Miniera per un tour off‑road .

4.3.2 Monte Capanne

Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’Elba (1019 m) . La salita regala panorami spettacolari: nelle giornate limpide si vedono Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e la Corsica . Potete raggiungere la cima tramite i sentieri che partono da Marciana o utilizzare la funivia a due posti . Lungo il percorso incontrerete boschi di castagni, rocce granitiche e, con un po’ di fortuna, avvisterete mufloni .

4.3.3 Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

L’isola d’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa. Oltre all’Elba include le isole di Pianosa, Capraia, Montecristo, Giglio, Giannutri e Gorgona. Dal nostro hotel potete prenotare gite in barca per scoprire le acque cristalline intorno all’Elba e visitare l’isola di Pianosa con guide ambientali.

4.4 Storia e cultura

L’Isola d’Elba non è solo mare. La sua storia spazia dagli Etruschi ai Romani, dai Medici a Napoleone. Ecco alcuni luoghi da visitare.

4.4.1 Residenze napoleoniche

Napoleone Bonaparte trascorse dieci mesi di esilio sull’Elba. A Portoferraio potrete visitare Villa dei Mulini, residenza ufficiale, e Villa San Martino, dimora di campagna. Entrambe conservano arredi d’epoca, dipinti e cimeli napoleonici.

4.4.2 Fortezze e torri

Oltre al Forte Focardo , l’isola vanta numerose fortificazioni: le fortezze medicee di Portoferraio, la Torre del Martello, il Forte Inglese e il Castello del Volterraio. Queste strutture raccontano le lotte tra Pisa, Genova, Firenze e pirati barbareschi che per secoli hanno conteso il controllo dell’isola.

4.4.3 Miniere e musei minerari

Oltre alle miniere di Capoliveri, potete visitare il Parco Minerario di Rio Marina, dove un trenino turistico vi conduce tra i vecchi cantieri; il Museo dei Minerali dell’Elba e il Museo della Vecchia Officina . Questi musei custodiscono campioni di magnetite, pirite, ematite e ricostruiscono la vita dei minatori.

4.4.4 Chiese e santuari

Capoliveri e la zona circostante ospitano numerose chiese: la Chiesa di San Michele, con resti romanici ; la Chiesa della Madonna delle Grazie vicino a Morcone ; e il Santuario della Madonna della Neve a Lacona . Questi edifici testimoniano l’importanza religiosa dell’isola e offrono punti di vista suggestivi.

4.5 Eventi e manifestazioni

L’isola è viva durante tutto l’anno grazie a feste tradizionali e manifestazioni sportive. Ecco alcuni eventi da non perdere:

  • Festa dell’Uva (Capoliveri): a ottobre, i quattro rioni del paese si sfidano con carri allegorici e degustazioni di vino .
  • Festa dell’Innamorata: il 14 luglio, una rievocazione storica racconta la leggenda di Maria e Lorenzo .
  • Festival del Cavatore: la prima settimana di maggio, celebra la tradizione mineraria di Capoliveri .
  • Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup e Triathlon Elbaman: competizioni sportive internazionali; l’Hotel Giardino offre sconti e convenzioni ai partecipanti .

4.6 Gastronomia dell’Elba

La cucina elbana combina tradizioni marinare e contadine. Tra i piatti tipici da provare:

  • Cacciucco dell’Elba: zuppa di pesce con pane tostato.
  • Schiaccia briaca: dolce di Capoliveri con uvetta e liquore.
  • Gurguglione: stufato di verdure (simile alla ratatouille) diffuso a Porto Azzurro.
  • Stoccafisso alla riese: baccalà con patate, olive e pinoli, tipico di Rio Marina.
  • Formaggio “Raviggiolo” e vini dell’Elba (Ansonica, Aleatico) prodotti sulle colline di Capoliveri.

5. Suggerimenti pratici per la vostra vacanza

5.1 Come raggiungere l’isola

L’Isola d’Elba si trova a circa 10 km dalla costa toscana ed è collegata al continente tramite traghetti che partono da Piombino Marittima . I principali porti di arrivo sono Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Le compagnie di navigazione effettuano corse frequenti (circa un’ora di navigazione). Grazie alle nostre convenzioni, potete prenotare i biglietti a tariffe scontate .

5.2 Muoversi sull’isola

Per esplorare l’Elba in autonomia consigliamo di viaggiare in auto o di noleggiare scooter o biciclette. In estate il traffico può essere intenso; conviene spostarsi la mattina presto o in tarda serata. Capoliveri offre un servizio di bus navetta gratuito dai parcheggi esterni al centro storico nelle serate estive . Molti sentieri e spiagge sono raggiungibili a piedi o in bici.

5.3 Cosa mettere in valigia per Pasquetta

La primavera sull’Elba è mite, ma il meteo può variare. Vi consigliamo di portare:

  • Abbigliamento a strati (t‑shirt, felpe, giubbino leggero).
  • Scarpe da trekking o da ginnastica per le escursioni.
  • Costume, asciugamano e crema solare.
  • Giacca a vento leggera per gite in barca.
  • Macchina fotografica o smartphone per immortalare panorami e tramonti.

5.4 Rispetto della natura

L’Isola d’Elba e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sono ecosistemi fragili. Vi chiediamo di seguire le regole:

  • Non raccogliere piante o fiori; la duna di Lacona è un’area protetta che ospita il giglio di mare .
  • Raccogliere i propri rifiuti e differenziarli.
  • Non accendere fuochi in spiaggia o nei boschi se non autorizzati.
  • Rispettare i sentieri tracciati per non disturbare la fauna.

5.5 Meteo e stagionalità

Ad aprile il clima è temperato: temperature tra 12 °C e 20 °C, giornate soleggiate alternate a possibili piogge. Il mare inizia a scaldarsi ma può essere ancora fresco (15‑17 °C). Vi consigliamo di consultare le previsioni meteo e di prenotare in anticipo attività all’aperto.

6. Itinerario consigliato di 5 giorni

Per chi resta più a lungo o aderisce al pacchetto Arte e Storia, suggeriamo un itinerario di cinque giorni partendo dall’Hotel Giardino.

Giorno 1 – Relax a Lacona

  • Arrivo e sistemazione in hotel; passeggiata nel parco di 30 000 m² e attorno alla pineta.
  • Pomeriggio in spiaggia a Lacona; snorkeling e kayak.
  • Cena in hotel con piatti locali.

Giorno 2 – Trekking a Monte Calamita

  • Colazione a buffet .
  • Escursione guidata alle miniere di Capoliveri e lungo la via dei minatori.
  • Pranzo al sacco con prodotti tipici.
  • Rientro e relax in giardino; barbecue serale .

Giorno 3 – Visita a Portoferraio

  • Traghetto per Portoferraio; visita delle residenze napoleoniche.
  • Pranzo in osteria con cacciucco.
  • Passeggiata alla Fortezza del Falcone e shopping nel centro storico.
  • Rientro in hotel; cena a base di pesce .

Giorno 4 – Monte Capanne e Marciana

  • Trasferimento a Marciana; salita a Monte Capanne con funivia .
  • Trekking leggero e picnic con vista sull’arcipelago .
  • Visita al borgo di Marciana e alla chiesa di San Nicola.
  • Rientro in hotel; degustazione di vini e formaggi elbani.

Giorno 5 – Forte Focardo e Capoliveri

  • Visita al Forte Focardo ; passeggiata verso Capo Perla e la spiaggia di Naregno .
  • Sosta per pranzo a Porto Azzurro.
  • Pomeriggio nel borgo di Capoliveri; shopping nelle botteghe e aperitivo in piazza.
  • Rientro e partenza.

7. Conclusioni

L’Hotel Giardino rappresenta la base perfetta per vivere la Pasquetta 2026 sull’Isola d’Elba. La posizione nel cuore della pineta di Lacona, l’accoglienza familiare, i servizi completi e le offerte personalizzate vi permetteranno di assaporare l’isola in tutto il suo splendore. Che siate alla ricerca di relax sulla spiaggia, avventure tra i sentieri, scoperte culturali o semplicemente di una pausa nella natura, il nostro staff sarà lieto di consigliarvi e prendersi cura di voi.

Vi aspettiamo per vivere insieme una Pasquetta indimenticabile!

Questa guida è stata realizzata dallo staff dell’Hotel Giardino raccogliendo informazioni da fonti attendibili. Alcune sezioni citano dati e descrizioni forniti da Infoelba, portale ufficiale dell’isola, per offrire dettagli accurati su spiagge, siti storici e natura.

8. Approfondimenti sulle spiagge dell’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba vanta decine di spiagge diverse per forma, colore della sabbia e atmosfera. La nostra posizione a Lacona vi permette di raggiungere facilmente sia le calette della costa occidentale sia le spiagge più attrezzate dell’orientale. In questa sezione presentiamo alcune spiagge famose, suddivise per area, con descrizioni dettagliate e consigli pratici. Come staff dell’Hotel Giardino, le abbiamo visitate tutte in prima persona e siamo lieti di condividere i nostri suggerimenti.

8.1 Spiagge di Capoliveri

Il comune di Capoliveri, a pochi minuti di auto dal nostro hotel, racchiude alcune delle spiagge più scenografiche dell’isola. Morbide sabbie dorate, scogliere di granito, acque cristalline e sentieri profumati dalla macchia mediterranea fanno di queste baie mete irrinunciabili.

Lido di Capoliveri

Il Lido di Capoliveri è una lunga spiaggia sabbiosa (circa 460 m) racchiusa tra una fitta pineta e la vegetazione del Golfo Stella. È apprezzata dalle famiglie per il fondale che digrada dolcemente e per i numerosi servizi: stabilimenti balneari, bar, ristoranti e noleggio di canoe e pedalò . La parte centrale è libera e permette di stendere il proprio ombrellone; ai lati si trovano aree attrezzate con lettini e docce. Il tratto di costa è inoltre battuto da venti moderati, consigliati quando soffiano Tramontana, Grecale o Maestrale . Da Lacona la si raggiunge in 10 minuti d’auto; un sentiero pedonale conduce alla vicina spiaggia di Calanchiole, collegata da una bassa scogliera.

Felciaio

Nascosta tra i pini e raggiungibile tramite un breve sentiero, la spiaggia di Felciaio è una delle gemme segrete di Capoliveri. L’arenile, diviso da un molo che forma una piscina naturale, è composto da sabbia e sassolini e affacciato su acque trasparenti . La parte occidentale è una cala tranquilla, ideale per chi cerca quiete; la sezione orientale assomiglia a una laguna e invita a fare snorkeling tra rocce e posidonia . Non ci sono stabilimenti balneari, soltanto un bar per bibite e snack, e il parcheggio a pagamento è situato a monte; consigliamo quindi di portare acqua e ombrelloni. Il panorama abbraccia Capo Stella, Monte Calamita e il profilo della Corsica nelle giornate limpide.

Zuccale

Considerata una delle spiagge più belle di Capoliveri, Zuccale è una piccola baia di circa 180 m con sabbia dorata e granelli rosati . È circondata da macchia e da un costone roccioso che la ripara dai venti grecale e levante . La sua atmosfera intima è perfetta per famiglie e coppie. All’ingresso si trova un parcheggio (parte gratuito, parte a pagamento) da cui parte un sentiero che scende tra lecci e corbezzoli. In spiaggia si possono noleggiare ombrelloni e pedalò; il fondale trasparente invita allo snorkeling.

Norsi

Norsi è situata all’interno del Golfo Stella e si distingue dalle spiagge sabbiose per il colore scuro del suo arenile, formato da sabbia e sassolini di origine vulcanica . Si estende per circa 400 m e si divide in due parti da una piccola roccia, creando due cale riservate . La vegetazione arriva quasi fino all’acqua, offrendo un ambiente selvaggio e romantico. L’accesso avviene tramite una strada sterrata e un sentiero, perciò è bene indossare scarpe comode; i servizi includono due bar e un’area attrezzata con lettini. È particolarmente indicata quando soffiano i venti di Tramontana, Grecale e Maestrale .

Barabarca

Barabarca è una spiaggia raccolta, circondata da vegetazione profumata e immersa in un contesto selvaggio . L’arenile è di sabbia fine con qualche ciottolo, e nel mare sono presenti praterie di posidonia che ospitano pesci colorati; l’ambiente è perfetto per gli appassionati di snorkeling . Una sezione della spiaggia è spesso frequentata da naturisti, ma l’atmosfera rimane discreta. Si raggiunge attraverso un sentiero che scende dalla strada principale, con un ampio parcheggio a pagamento . Un piccolo bar offre bevande e noleggio di attrezzature; venti favorevoli sono grecale e levante.

8.2 Altre spiagge da non perdere

Oltre alle spiagge del comune di Capoliveri, ci sono numerosi arenili sparsi in tutta l’isola che meritano una visita durante il vostro soggiorno. Ecco alcune delle nostre preferite.

Spiaggia dell’Innamorata

L’Innamorata è una spiaggia di 280 m situata sul versante meridionale di Capoliveri, di fronte alle isole Gemini . La sua sabbia alterna grani fini e piccoli ciottoli; la parte orientale è attrezzata con stabilimenti balneari mentre la metà occidentale resta libera . La leggenda racconta che qui si consumò la tragica storia d’amore di Lorenzo e Maria, commemorata ogni 14 luglio con una fiaccolata sul mare . La spiaggia è servita da bar, ristoranti e noleggio imbarcazioni; un camminamento la rende accessibile anche a chi ha disabilità motorie . È consigliata quando soffiano i venti da nord; al tramonto le rocce assumono sfumature dorate.

Spiaggia di Pareti

Situata tra Morcone e Innamorata, Pareti è una caletta di circa 200 m immersa nella macchia . La spiaggia di sabbia fine è circondata da pini marittimi che offrono ombra naturale. È attrezzata con bar, ristoranti, scuola sub, noleggio barche e pedalò, ed è molto apprezzata dalle famiglie. Questa baia è storicamente legata all’apneismo: Jacques Mayol e Umberto Pelizzari si sono allenati nelle sue acque , e guardando verso l’orizzonte si vedono Capo Stella, Capo Fonza, Capo Poro e, nelle giornate limpide, la Corsica . Grazie all’esposizione protetta, il mare è quasi sempre calmo.

Spiaggia di Morcone

Morcone è una delle principali spiagge di Capoliveri. Lunga 270 m, con un fondale di sabbia mista a piccoli ciottoli, è riparata dai venti del nord grazie alla punta rocciosa omonima . Offre numerosi servizi: ristoranti, bar, noleggio barche e canoe, scuole di windsurf e diving; l’accesso è facile tramite strada asfaltata e parcheggi. Morcone è anche punto di partenza per escursioni in barca verso calette isolate. Nei mesi primaverili e estivi la collina retrostante si colora di fiori, creando un paesaggio suggestivo .

Spiaggia di Naregno

Fra Capoliveri e Porto Azzurro si estende Naregno, una spiaggia di 500 m molto apprezzata dalle famiglie . Situata all’ombra delle fortezze spagnole (Forte Focardo e Forte San Giacomo), la spiaggia offre sabbia fine mista a piccoli ciottoli e un fondale che degrada lentamente . La presenza di una scuola di vela, di windsurf e di un diving center la rende una meta ideale per chi vuole praticare sport acquatici . Da Capoliveri in estate parte un servizio di minibus che conduce direttamente alla spiaggia ; un sentiero panoramico attraversa la pineta fino al Forte Focardo .

Spiaggia di Fetovaia

Sul lato sud-occidentale dell’isola, nel comune di Campo nell’Elba, si trova la spiaggia di Fetovaia, una delle più suggestive grazie alla sabbia dorata proveniente da rocce granitiche . La baia, lunga 200 m, è chiusa da una penisola rocciosa ricoperta di macchia mediterranea che crea un microclima mite e protegge dai venti . La spiaggia è attrezzata con bar, ristoranti e noleggi; una parte è libera. Sentieri percorrono la penisola permettendo di raggiungere scogli con lastre di granito perfette per prendere il sole . Nel 2023 le tartarughe marine hanno scelto Fetovaia per deporre le uova, testimonianza della purezza delle sue acque .

Spiaggia di Lacona

Non potevamo concludere senza parlare della nostra amata spiaggia di Lacona, a meno di 100 m dall’hotel. Lunga circa 1 200 m, è la seconda spiaggia più grande dell’Elba . La sabbia dorata e le dune intatte ospitano il giglio di mare; alle spalle la pineta offre ombra naturale. È ideale per famiglie grazie al fondale che degrada dolcemente e ai servizi di noleggio, bar, ristoranti e scuole di windsurf e kayak . Una caratteristica unica è la presenza di dune protette dove fiorisce il Pancratium maritimum, un fiore bianco rarefatto . Da qui partono sentieri che conducono alle calette di Punta della Contessa e a Capo Stella.

8.3 Tabella riassuntiva delle spiagge

Per aiutarvi a scegliere la spiaggia più adatta alle vostre esigenze riportiamo una tabella riassuntiva. Non contiene frasi lunghe, solo parole chiave che sintetizzano le caratteristiche principali di ciascuna località.

SpiaggiaLunghezzaTipo di sabbiaServizi principaliVento consigliatoIdeale per
Lacona1 200 msabbia doratabar, ristoranti, noleggio, scuole surfTramontana, Grecale, Maestralefamiglie, sport acquatici
Lido di Capoliveri460 msabbia finestabilimenti, bar, ristorantiTramontana, Grecale, Maestralefamiglie, giovani
Felciaio150 msabbia e sassolinibarTramontana, Grecale, Maestralerelax, snorkeling
Zuccale180 msabbia doratanoleggio ombrelloni, pedalòGrecale, Levantecoppie, famiglie
Norsi400 msabbia e ciottoli scuribar, area attrezzataTramontana, Grecale, Maestralenatura, tranquillità
Barabarca100 msabbia e ciottolibar, noleggioGrecale, Levantesnorkeling, naturismo
Innamorata280 msabbia mista ciottolibar, ristoranti, noleggioventi da nordromantici, famiglie
Pareti200 msabbiabar, ristoranti, divingesposizione protettafamiglie, sportivi
Morcone270 msabbia e ciottoliristoranti, noleggi, scuole surfriparata da Punta Morconesport acquatici
Naregno500 msabbia mista ciottolibar, scuole vela, divingventi da nordfamiglie, sportivi
Fetovaia200 msabbia graniticabar, noleggiventi da nord e ovestfamiglie, relax

9. Approfondimenti sui comuni e paesi dell’Elba

L’Isola d’Elba è suddivisa in sette comuni (fino al 2017 erano otto) che presentano identità e paesaggi molto differenti . Ogni paese ha sviluppato dialetti, tradizioni e festività proprie; conoscerli permette di comprendere l’anima sfaccettata dell’isola. In questo capitolo descriviamo brevemente ogni comune e suggeriamo cosa visitare partendo dall’Hotel Giardino.

9.1 Portoferraio – il capoluogo

Portoferraio è la “capitale” dell’isola: fu fondata dai Medici nel XVI secolo e chiamata Cosmopoli per la sua struttura fortificata . La città è dominata dalle tre fortezze – Stella, Falcone e Linguella – collegate da mura rinascimentali a picco sul mare . Al suo interno è possibile visitare le residenze napoleoniche: la Villa dei Mulini in centro e la Villa di San Martino nella campagna, entrambe musei ricchi di cimeli . Da non perdere sono anche la Piazza della Repubblica con la statua del Granduca, il Teatro dei Vigilanti e il Museo Archeologico della Linguella, che espone reperti romani rinvenuti nel mare. Portoferraio ospita anche un porto turistico animato dove partono traghetti e escursioni giornaliere per l’arcipelago.

9.2 Capoliveri – il borgo sospeso

Il nostro comune, Capoliveri, sorge su un colle a 167 m e conserva un intricato dedalo di vicoli medievali chiamati chiassi . Originariamente legato all’agricoltura e alle miniere di magnetite di Monte Calamita, oggi è un centro vivace con botteghe artigiane, enoteche e piazze animate . Eventi come la Festa dell’Uva a ottobre, la Festa dell’Innamorata il 14 luglio e la Festa del Cavatore a maggio celebrano le tradizioni locali . Dal paese partono sentieri verso le spiagge e verso le miniere di Ginevro, visitabili con tour guidati . Nelle serate estive un bus navetta gratuito collega i parcheggi sottostanti al centro storico .

9.3 Campo nell’Elba e Marina di Campo

Il comune di Campo nell’Elba si estende dalla costa occidentale ai paesi collinari di San Piero e Sant’Ilario. La località principale è Marina di Campo, nota per la spiaggia sabbiosa più lunga dell’isola (circa 1 300 m) . Il paese è dominato da una torre costiera di origine pisana, un porticciolo con barche da pesca e una pineta ombrosa. Nelle vicinanze si trovano le cave di granito di San Piero e i sentieri verso il Monte Perone, che offrono panorami meravigliosi e opportunità per trekking e mountain bike . Le spiagge di Cavoli e Fetovaia, dalle sabbie bianche, sono apprezzate dai giovani per la vita balneare. Marina di Campo è anche un buon punto di partenza per visite al Museo Mineralogico e all’Acquario dell’Elba.

9.4 Porto Azzurro – il borgo dei colori

Porto Azzurro, un tempo chiamata Portolongone, è un affascinante villaggio di pescatori circondato da colline ricoperte di macchia . Al centro si apre la piazza principale, Piazza Matteotti, con bar e ristoranti all’aperto. La città è dominata dal Forte San Giacomo (costruito nel 1602 dagli spagnoli, oggi adibito a casa circondariale) e dalla Madonna di Monserrato, un santuario seicentesco situato in collina . Porticciolo e lungomare sono animati da mercatini e spettacoli estivi. Tra le spiagge più vicine figurano Barbarossa, Reale, Terranera e La Pianotta, raggiungibili anche a piedi. A settembre il paese ospita la festa del patrono con fuochi d’artificio.

9.5 Rio nell’Elba – il cuore minerario

Arroccato su un crinale, Rio nell’Elba è uno dei paesi più antichi dell’isola con origini risalenti all’Età del Bronzo . Il centro storico conserva strade medievali e strette scalinate; vi sono lavatoi pubblici perfettamente restaurati e numerose chiese. L’economia un tempo era legata alle miniere di ferro gestite dagli Etruschi, testimoniate dal Museo Archeologico e Minerario . Nei dintorni si trovano l’Eremo di Santa Caterina e il Giardino degli Aromi Orto dei Semplici, con piante officinali autoctone. Un’importante tradizione pasquale vuole che il lunedì dell’Angelo si mangino fichi secchi portati come ex voto alla santa ; molte coppie si recano al santuario per scambiarsi la sportella (vedi sezione gastronomia).

9.6 Rio Marina – dal ferro al turismo

Affacciata sul versante orientale, Rio Marina era la capitale dell’industria del ferro. Oggi molte strutture minerarie sono state trasformate in musei. Il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria illustra la storia dell’estrazione, mentre un museo a cielo aperto accompagna i visitatori lungo le vie del paese, tra carrelli, attrezzature e campioni di minerali . Sul porto svetta una torre esagonale del XVI secolo e l’oratorio di San Rocco . Rio Marina è anche punto di partenza per escursioni alle miniere di Calamita e al Parco Minerario del Monte Calamita.

9.7 Marciana – la montagna e la tradizione

Il borgo di Marciana si trova a 375 m sul livello del mare ed è uno dei centri abitati più antichi dell’Elba . Passeggiando nei vicoli fioriti si arriva alla possente Fortezza Pisana costruita dalla famiglia Appiani, che domina la vallata . Tra i luoghi d’interesse vi sono il Museo Archeologico con reperti preistorici, la chiesa di San Nicola e la funivia che sale sulla cima del Monte Capanne a 1 019 m . Da qui partono sentieri verso i santuari di Madonna del Monte e San Cerbone. Marciana ospita sagre autunnali dedicate alle castagne e il Palio di Sant’Agabito, corsa storica di cavalli e asinelli .

9.8 Marciana Marina – il porto dell’eleganza

Marciana Marina è il comune più piccolo dell’Elba (5 km²), noto per le stradine lastricate di granito e le case pastello che si affacciano sul mare . Il quartiere storico del Cotone racconta la vita dei pescatori; la torre dell’Appiani, costruita per difendere il borgo dai pirati, è oggi simbolo cittadino . La passeggiata alberata lungo il lungomare e il porticciolo pieno di barche creano un’atmosfera suggestiva. Marciana Marina è anche famosa per la gastronomia e i ristoranti che servono pesce freschissimo, oltre a essere set della serie televisiva “I Delitti del BarLume” . A metà agosto si celebra la Festa di Santa Chiara con processioni e spettacolo pirotecnico.

9.9 Tabella riassuntiva dei comuni

ComunePopolazione/AltitudineCaratteristiche principaliEventiTempo di viaggio dall’hotel
Portoferraio~12 000 abitanti, altitudine 4 mfortezze medicee, musei napoleonici, portofesta patronale 5 maggio, rievocazioni storiche15 minuti in auto
Capoliveri~4 000 ab., 167 mchiassi medievali, miniere di Calamita, enotecheFesta dell’Uva (ottobre), Festa dell’Innamorata (luglio), Festa del Cavatore (maggio)10 minuti
Campo nell’Elba~4 500 ab., livello mareMarina di Campo, cavoli e granite, Monte PeroneSagra del Totano (novembre), Marebus festival25 minuti
Porto Azzurro~3 600 ab., 0 mpiazza sul mare, Forte San Giacomo, Madonna di Monserratofesta del patrono (settembre), concerti estivi20 minuti
Rio nell’Elba~760 ab., 165 mborgo medievale, musei minerari, Eremo di Santa Caterinafesta dei fichi secchi (Pasquetta), sagre estive30 minuti
Rio Marina~1 800 ab., livello maremuseo minerario, torre, open-air museumfesta di Santa Barbara (4 dicembre)30 minuti
Marciana~2 000 ab., 375 mfortezza pisana, funivia per Monte Capanne, santuariPalio di Sant’Agabito (agosto), sagra delle castagne45 minuti
Marciana Marina~2 000 ab., livello mareporto elegante, quartiere Cotone, torre Appianifesta di Santa Chiara (agosto), festival del pesce40 minuti

10. Gastronomia e tradizioni pasquali

La cucina elbana rispecchia la storia dell’isola, influenzata dalla cucina toscana, dalle tradizioni marinare e dalle dominazioni straniere. I piatti sono semplici ma ricchi di sapore, valorizzano ingredienti locali come pesce, verdure, castagne, erbe aromatiche e l’olio d’oliva. In questa sezione raccontiamo alcune specialità da degustare durante la vostra permanenza, con un focus sulle tradizioni pasquali.

10.1 Piatti tipici

Gurguglione – è un intingolo di verdure di stagione simile alla ratatouille, preparato con melanzane, peperoni, zucchine, patate, pomodori, cipolla e basilico. Gli ortaggi vengono cotti lentamente in casseruola fino a ottenere una consistenza cremosa; si serve come contorno o come piatto unico. Il gurguglione è legato alla cucina dei minatori che lo consumavano freddo sul posto di lavoro.

Stoccafisso alla riese – piatto simbolo della comunità di Rio Marina, unisce baccalà ammollato, patate, pomodori, cipolla, capperi, prezzemolo e vino bianco . La preparazione prevede una lunga cottura in tegame; un tempo si aggiungevano erbe come il rosmarino per mascherare l’odore del pesce conservato. Ancora oggi lo stoccafisso viene servito durante feste e sagre in onore dei santi patroni.

Sburrita di baccalà – zuppa povera a base di baccalà, aglio, patate e crostini di pane. Si aromatizza con salvia e peperoncino e si serve calda. Era il piatto della vigilia di Ognissanti e di Natale.

Totani ripieni – pesce molto presente nei nostri mari. I totani vengono farciti con mollica di pane, tentacoli tritati, aglio, prezzemolo, uova e pecorino; si cuociono in padella con pomodoro e vino bianco. La ricetta varia da paese a paese e rappresenta uno dei piatti più richiesti nei ristoranti elbani.

Castagnaccio – dolce autunnale a base di farina di castagne, pinoli, noci, uvetta e rosmarino. Le castagne sono da sempre alimento principale dell’entroterra e il castagnaccio veniva preparato in grandi teglie di rame e cotto nei forni comuni.

Schiaccia briaca – un dolce natalizio arricchito da frutta secca, pinoli, uvetta, noci e marmellata, bagnato con Aleatico o vinsanto . La tradizione vuole che fu portata dai pirati saraceni; la mancanza di lievito rende la schiaccia più compatta e adatta alla conservazione.

Aleatico e vini – l’Aleatico è il vino DOCG dell’Elba; un passito rosso ottenuto da uva Aleatico appassita al sole. Ha profumo di frutti rossi e note di rosa e si abbina perfettamente con i dolci come la schiaccia briaca. Tra i bianchi ricordiamo l’Ansonica, morbido e sapido, e il Procanico, fresco e minerale. Molti vigneti sono coltivati sui terrazzamenti di Capoliveri e Porto Azzurro.

10.2 La Sportella e il Ceremito

Una tradizione affascinante dell’Elba legata alla Pasqua è quella della sportella e del ceremito. Si tratta di due pani dolci intrecciati, simboli dell’amore e della fertilità. Il ceremito viene preparato dalle giovani donne e consegnato al fidanzato la domenica delle Palme; il ragazzo, a sua volta, regalerà la sportella alla ragazza il giorno di Pasqua . La sportella è un pane soffice arricchito con uova, zucchero, semi di anice, rosmarino e, in alcune varianti, liquore, impastato e intrecciato a forma di anello . Il lunedì dell’Angelo (Pasquetta) le coppie si recano all’Eremo di Santa Caterina, vicino a Rio nell’Elba, dove si tengono benedizioni e picnic; dopo la messa gli innamorati consumano insieme la sportella e dichiarano ufficialmente il proprio fidanzamento . È una tradizione molto sentita che lega gastronomia e fede.

10.3 Altri dolci e specialità

Oltre alle pietanze citate, nelle pasticcerie troverete i cantucci elbani (biscotti secchi con mandorle), la ricotta dolce (farcita con miele e scorza di agrumi), le frittelle di riso di San Giuseppe e le crostate di marmellata. Nei ristoranti vengono proposte zuppe come la zuppa di pesce alla livornese (cacciucco) e primi piatti come i ravioli ripieni di ricotta e bietola conditi con ragù di carne. Non dimenticate di assaggiare l’olio extravergine delle colline e il miele di macchia mediterranea.

11. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

L’Isola d’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996 per proteggere l’ecosistema delle sette isole maggiori (Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Gorgona, Giannutri) e dei numerosi isolotti . Con una superficie di oltre 600 km², è l’area marina protetta più estesa d’Europa e ospita paesaggi estremamente variegati: dalle rocce granitiche di Monte Capanne alle pianure calcaree di Pianosa, dalle scogliere a picco sul mare di Montecristo alle spiagge bianche di Gorgona .

11.1 Flora e fauna

La vegetazione del parco è ricchissima: boschi di leccio, sughera e castagno coprono le zone montane dell’Elba, mentre la macchia mediterranea con cisto, lentisco, erica e corbezzolo domina le zone costiere . Alcune piante sono endemiche, come la viola dell’Elba (Viola corsica ilvensis) e la centaurea (Centaurea ilvensis). Sulle isole più aride spuntano piante erbacee resistenti al vento e alla salsedine. Nel sottobosco di Monte Capanne crescono oltre 200 specie di funghi, tra cui porcini e ovoli .

Il parco ospita numerose specie animali. Gli appassionati di birdwatching potranno osservare gabbiani reali, gabbiani corsi (specie protetta), cormorani, berta maggiore e il falco pellegrino . Nelle foreste vivono cinghiali e mufloni, mentre i rettili includono la lucertola tirrenica e la vipera del Monte Capanne. Nei fondali marini prosperano posidonieti, gorgonie, spugne e molluschi; non è raro avvistare delfini, cernie e, più raramente, capodogli .

11.2 Pianosa, Montecristo e le altre isole

Le isole minori offrono esperienze uniche. Pianosa è quasi pianeggiante; un tempo colonia penale, oggi ospita itinerari a piedi e in bicicletta in un ambiente desertico e silenzioso. Montecristo, con la sua forma conica, è una riserva integrale visitabile solo con autorizzazione: ospita capre selvatiche e rare specie vegetali. Capraia è vulcanica e conserva crateri spenti e falesie rosse; è meta di immersioni per i fondali trasparenti. Gorgona, l’isola-carcere, è visitabile con escursioni guidate che partono da Livorno. Giglio e Giannutri sono caratterizzate da piccoli paesi e baie turchesi; offrono sentieri tra vigneti, antiche ville romane e torri saracene. Tutte le isole sono accessibili con traghetti e motonavi in partenza da Portoferraio, Piombino e altre località.

11.3 Un modello di conservazione

Nel 2023 il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è entrato nella Green List della IUCN, riconoscimento internazionale per le aree protette gestite in modo eccellente . La tutela della biodiversità, la salvaguardia delle specie endemiche e la promozione di un turismo sostenibile sono gli obiettivi principali del parco. I visitatori sono invitati a rispettare i sentieri, non raccogliere piante, non disturbare la fauna e smaltire correttamente i rifiuti. Alcune zone (come le riserve integrali di Montecristo e Pianosa) prevedono un accesso contingentato per tutelare gli habitat fragili.

12. Attività sportive e tempo libero

L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti dello sport. Dal nostro hotel potrete partire per escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo o in mare. Riportiamo alcune attività consigliate.

12.1 Trekking e trail

Numerosi sentieri attraversano l’isola: potete passeggiare lungo il Grande Traversata Elbana (GTE) che collega Cavo a Pomonte, o percorrere itinerari più brevi come i sentieri di Monte Calamita con vista sul Golfo Stella. L’ascesa al Monte Capanne è un must: potete salire con la funivia da Marciana e poi proseguire a piedi fino alla cima (1 019 m) . Da lassù si gode una vista spettacolare su tutte le isole dell’arcipelago, fino alla Corsica .

12.2 Mountain bike e ciclismo

L’Elba offre decine di percorsi per MTB. Il Capoliveri Bike Park è famoso per il suo circuito su Monte Calamita; una delle varianti più panoramiche è la Green Route lunga 19 km, che parte da Piazza del Cavatore a Capoliveri, attraversa le spiagge di Straccoligno, Ferrato, Calanova, Istia e Buzzancone, costeggia il Lago dei Sassi Neri e ritorna in paese . Il tracciato alterna tratti asfaltati a sterrati e regala scorci sui vigneti della Tenuta delle Ripalte e sulle miniere di Ginevro. Gli appassionati più esperti possono partecipare a eventi come la Capoliveri Legend Cup; per i principianti offriamo mappe e contatti con guide locali.

12.3 Sport acquatici

Il mare dell’Elba è perfetto per nuoto, snorkeling, immersioni, windsurf, kitesurf e vela. A Lacona trovate scuole di surf e kayak; a Naregno e a Lido di Capoliveri si può frequentare la scuola di vela . Lungo la costa sud ci sono numerosi centri diving che organizzano immersioni sui relitti e sulle secche ricche di gorgonie. Gli appassionati di apnea possono seguire le orme di Jacques Mayol a Pareti . In primavera e autunno il vento regolare offre condizioni ideali per il kitesurf.

12.4 Eventi sportivi

Ogni anno l’isola ospita competizioni di rilievo internazionale. Tra le più note c’è il Giro Podistico dell’Elba, una corsa a tappe che attraversa paesaggi diversi; la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike; il Triathlon Elbaman, che si svolge a Marina di Campo; e la LegendX di Lacona. L’Hotel Giardino è convenzionato con gli organizzatori e offre sconti e servizi dedicati ai partecipanti . Anche i meno competitivi possono partecipare alle camminate non agonistiche organizzate in primavera.

13. Trasporti e logistica

13.1 Come arrivare all’Isola d’Elba

L’Elba è raggiungibile principalmente via mare. Dal porto di Piombino partono traghetti che in un’ora circa collegano la Toscana al porto di Portoferraio, al Rio Marina e a Cavo . Le compagnie Moby, Toremar, Blu Navy e Corsica Ferries offrono corse frequenti; nel periodo di Pasquetta è consigliato prenotare in anticipo soprattutto se si viaggia con auto al seguito. Il nostro hotel dispone di convenzioni con alcune compagnie per ottenere tariffe agevolate . In alternativa, i voli charter atterrano all’aeroporto di Marina di Campo.

13.2 Spostarsi sull’isola

Una volta sbarcati, potete muovervi in auto, scooter, bicicletta o con i mezzi pubblici. Autolinee Toscane gestisce il servizio di autobus che collega Portoferraio ai principali comuni, integrato da navette Marebus in estate . I biglietti si possono acquistare tramite app (download At Bus) o con SMS utilizzando i codici ELBA10, ELBA20 e ELBA50 secondo la tratta . Le linee urbane offrono l’opzione Tap & Go: si sale dall’entrata anteriore, si avvicina una carta contactless al validatore e si ripete al momento della discesa . Per orari e percorsi potete consultare il sito dell’azienda o chiedere informazioni al nostro staff. Durante l’estate molti comuni attivano bus navetta serali e servizi Marebus verso le spiagge.

14. Domande e Risposte (FAQ)

Per concludere, proponiamo una sezione con risposte dettagliate alle domande più frequenti che ci vengono poste dagli ospiti prima e durante il soggiorno. Se avete ulteriori dubbi, scriveteci e saremo lieti di aiutarvi.

  1. Qual è il periodo migliore per visitare l’Isola d’Elba? – La primavera (da marzo a giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) sono ideali: il clima è mite, le giornate sono luminose e i sentieri sono fioriti. In estate l’isola è più affollata ma potrete godervi il mare in tutto il suo splendore. Pasquetta cade all’inizio di aprile, un momento perfetto per esplorare spiagge e borghi senza folla.
  2. Come posso prenotare il traghetto con lo sconto? – Contattateci via email o telefono: vi forniremo un codice promozionale da utilizzare sul sito della compagnia convenzionata. Le tariffe agevolate sono riservate agli ospiti dell’hotel .
  3. Il parcheggio in hotel è incluso nel prezzo? – Sì, disponiamo di un parcheggio privato ombreggiato ad uso gratuito per i nostri ospiti .
  4. La spiaggia di Lacona è adatta ai bambini piccoli? – Assolutamente sì: il fondale scende lentamente e c’è tanto spazio per giocare . Nei pressi della spiaggia si trovano bar e gelaterie; un tratto di pineta offre ombra naturale.
  5. Ci sono percorsi di trekking accessibili a tutti? – Certo! Potete percorrere le dune di Lacona o il sentiero che collega Naregno al Forte Focardo . Anche la salita a Monte Calamita è fattibile con una passeggiata di circa due ore.
  6. Si possono visitare le miniere di Capoliveri? – Sì, il Parco Minerario di Monte Calamita organizza tour guidati alla miniera di Ginevro e al Museo della Vecchia Officina . È un’esperienza affascinante per conoscere la storia dell’estrazione del ferro.
  7. Quali sono le spiagge più indicate per fare snorkeling? – Vi consigliamo Felciaio, Barabarca, Zuccale e Morcone: le rocce e le praterie di posidonia ospitano molte specie di pesci colorati .
  8. Dove posso assaggiare la cucina tipica elbana? – Nel nostro ristorante proponiamo piatti tradizionali come gurguglione, totani ripieni e stoccafisso . Nei paesi vicini troverete osterie che cucinano pesce fresco e piatti contadini. Chiedeteci consigli e vi indicheremo i posti migliori.
  9. Cosa succede se piove durante la mia vacanza? – L’isola offre numerose attività al coperto: potrete visitare musei (Napoleone, Archeologico della Linguella, Museo Minerario), cantine vinicole, laboratori artigianali e partecipare a degustazioni di vino e olio. Una gita a Portoferraio per scoprire la storia medicea è sempre interessante .
  10. La connessione Wi‑Fi è disponibile in tutto l’hotel? – Offriamo Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, zona relax) e in molte camere. Tuttavia, la connessione potrebbe essere più lenta rispetto alla terraferma a causa della posizione isolana .
  11. Possiamo portare il nostro cane? – Sì, l’hotel è pet‑friendly . I cani sono benvenuti nelle camere e nel parco, purché tenuti al guinzaglio e seguite le regole di convivenza. Nelle spiagge, i cani sono permessi in determinate fasce orarie; chiedete in reception per ulteriori dettagli.
  12. Quali escursioni giornaliere consigliate? – Una gita a Portoferraio per visitare le fortezze e le residenze napoleoniche, un’escursione a Monte Capanne con la funivia , una passeggiata nel borgo di Capoliveri con visita alle miniere , un tour in barca alla scoperta delle calette di Fetovaia e Pomonte; e, se avete più tempo, un’escursione a Pianosa o Capraia.
  13. Com’è il clima a Pasquetta? – Ad aprile il clima è mite con temperature tra 12 °C e 20 °C. Le giornate sono prevalentemente soleggiate e la natura esplode con fioriture di ginestra, cisto e orchidee. È consigliato portare una giacca per la sera e scarpe comode.
  14. Il Parco Nazionale prevede regole particolari? – Sì, è vietato raccogliere piante e fiori, accendere fuochi, campeggiare fuori dalle aree autorizzate e disturbare la fauna . In alcune isole l’accesso è contingentato e richiede permessi; vi consiglieremo tour organizzati.
  15. Dove posso noleggiare una bicicletta o uno scooter? – A Capoliveri e Lacona ci sono diversi noleggi di biciclette, e-bike e scooter. Possiamo prenotarli per voi. Se volete percorrere il Capoliveri Bike Park, vi forniremo cartine e contatti di guide esperte .
  16. I villaggi dell’Elba hanno dialetti diversi? – Sì, i sette comuni hanno sviluppato proprie varianti linguistiche. Alcuni pronunciano “Isola d’Elba” con la “r” arrotata, altri usano termini tipici derivati dal latino e dallo spagnolo. È un aspetto che testimonia la storia complessa dell’isola .
  17. Ci sono eventi culturali a Pasquetta? – In molti paesi vengono organizzate sagre e processioni. A Rio nell’Elba, per esempio, si tiene la benedizione della sportella all’Eremo di Santa Caterina . Consultate il nostro calendario per gli eventi aggiornati.
  18. Quali musei consigliate ai bambini? – Il Museo Mineralogico di San Piero, l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo, il Museo della Vecchia Officina e il Museo del Mare di Capoliveri sono luoghi interattivi che affascinano i più piccoli. A Portoferraio il museo della Linguella ospita reperti romani e laboratori per famiglie.
  19. Sono disponibili escursioni enogastronomiche? – Sì, alcune cantine organizzano degustazioni di Aleatico e Ansonica; potete visitare le aziende vinicole di Porto Azzurro o Poggio e partecipare a cooking class per preparare la schiaccia briaca e altri dolci .
  20. Serve prenotare le visite alle miniere o ai musei? – Durante la bassa stagione non è obbligatorio, ma consigliamo sempre di riservare, soprattutto per i tour delle miniere di Ginevro e di Capoliveri . Il nostro staff può occuparsi della prenotazione.
  21. Posso fare il bagno in tutte le spiagge? – In generale sì, ma alcuni tratti potrebbero essere soggetti a ordinanze temporanee a causa di nidificazione di tartarughe (come avvenuto a Fetovaia nel 2023 ) o per lavori di ripascimento. Troverete cartelli informativi in loco.
  22. Ci sono spiagge accessibili con passeggini o sedie a rotelle? – Lido di Capoliveri, Lacona e Innamorata sono attrezzate con passerelle e servizi per persone a mobilità ridotta . Altre spiagge come Felciaio richiedono percorsi sterrati.
  23. Dove vedere il tramonto più bello? – Uno dei punti più suggestivi è la spiaggia dell’Innamorata, dove il sole cala dietro le isole Gemini tingendo il cielo di rosa . Anche Marciana, dal piazzale della Fortezza Pisana, offre panorami mozzafiato sulle isole del Giglio e di Montecristo .
  24. L’Elba è adatta a chi viaggia senza auto? – Sì, soprattutto in primavera e estate grazie alle linee autobus, ai servizi Marebus per le spiagge, ai taxi e ai noleggi scooter . Tuttavia, avere un veicolo proprio rende più semplice raggiungere spiagge isolate e paesi di montagna.
  25. C’è pericolo per le vipere o altri animali? – Le vipere vivono soprattutto nelle zone montane del Monte Capanne e sono schive; raramente si avvicinano ai sentieri. Indossate scarpe chiuse durante le escursioni e non disturbate la fauna. I mufloni sono timidi ma potrebbero attraversare le strade di campagna .
  26. Posso portare via pietre o sabbia come souvenir? – No, è proibito raccogliere sabbia o pietre dalle spiagge e dalle miniere. È un gesto rispettoso nei confronti dell’ambiente e consente a tutti di godere dei paesaggi integri.
  27. Dove posso fare acquisti di prodotti tipici? – A Capoliveri ci sono negozi di miele, marmellate, vino Aleatico e Ansonica. A Porto Azzurro potete acquistare artigianato in ceramica e gioielli in minerali. I mercati settimanali si tengono a Portoferraio (venerdì), Marina di Campo (mercoledì) e Capoliveri (giovedì).
  28. Ci sono spiagge naturiste? – Sì, alcune cale come Barabarca e Felciaio sono frequentate da naturisti in determinate zone. La convivenza con chi preferisce indossare il costume è sempre rispettosa .
  29. Le strutture balneari chiudono in bassa stagione? – Molti stabilimenti e ristoranti sulle spiagge aprono da aprile a ottobre; fuori stagione alcune attività restano chiuse. Vi informeremo sugli orari di apertura.
  30. Il vostro hotel offre menù per celiaci o intolleranti? – La nostra cucina è casalinga e possiamo preparare piatti su richiesta per ospiti con intolleranze o esigenze particolari . Vi preghiamo di segnalarlo al momento della prenotazione.

15. Tabelle e schede riepilogative

Per concludere questa guida, presentiamo alcune schede sintetiche che riassumono le principali informazioni su spiagge, comuni, piatti e attività. Ricordiamo di consultare le sezioni precedenti per descrizioni complete.

15.1 Scheda delle spiagge consigliate per famiglie

SpiaggiaVantaggi per le famiglieServizi \
Laconafondale basso, lunga battigiabar, ristoranti, giochi per bambini
Lido di Capoliverisabbia fine, facile accessonoleggio pedalò, docce
Naregnoacque tranquille, scuola di veladiving, windsurf
Paretispiaggia raccolta, mare calmobar, scuola sub
Fetovaiasabbia morbida, microclima mitebar, parcheggio

15.2 Scheda dei borghi più suggestivi

BorgoPunti di interesseTipicità
Portoferraiofortezze, musei napoleonicigelaterie artigianali, shopping
Capoliverichiassi medievali, miniereenoteche, mercatini
Porto Azzurropiazza sul mare, forte spagnoloormeggi per barche, ristoranti
Marcianafortezza, funiviabotteghe di artigianato, castagne
Marciana Marinalungomare, quartiere Cotonecucina marinara, atmosfera elegante

15.3 Scheda dei piatti da non perdere

PiattoIngredienti principaliQuando assaggiarlo
Gurguglionemelanzane, peperoni, zucchineestate, sagre
Stoccafisso alla riesebaccalà, patate, capperifeste patronali
Schiaccia briacafrutta secca, AleaticoNatale
Sportellafarina, uova, anicePasqua (lun. dell’Angelo)
Totani ripienitotani, pane, pecorinoristoranti di pesce

15.4 Scheda delle attività sportive

AttivitàLuogo consigliatoLivello
TrekkingMonte Capanne, GTE, Monte Calamitabase–esperto
MTBCapoliveri Bike Parkintermedio–avanzato
SnorkelingFelciaio, Barabarca, Morconeprincipianti
Surf/WindsurfLacona, Naregnoprincipianti–esperti
KayakGolfo di Lacona, Capo Stellaper tutti

Grazie per aver letto questa guida; speriamo che vi sia utile per organizzare la vostra Pasquetta 2026 all’Hotel Giardino e scoprire la bellezza dell’Isola d’Elba. Il nostro staff è sempre disponibile per personalizzare il vostro soggiorno e suggerirvi esperienze su misura. Non vediamo l’ora di accogliervi!

16. Ringraziamenti e informazioni utili

Concludiamo questa lunga guida con alcuni ringraziamenti e consigli pratici. Siamo grati ai nostri ospiti passati e futuri, agli abitanti dell’Isola d’Elba che custodiscono tradizioni millenarie e agli autori delle fonti consultate per la realizzazione di questo testo. La preparazione di questo documento ha richiesto la collaborazione di tutto il team dell’Hotel Giardino, che ha condiviso esperienze personali e ricordi per offrirvi una panoramica autentica dell’isola.

Quando programmate il vostro viaggio, ricordate di verificare gli orari aggiornati dei traghetti, soprattutto durante le festività, e di prenotare le visite guidate con anticipo. Se viaggiate in bassa stagione, chiedete al nostro staff quali ristoranti sono aperti e quali musei organizzano attività speciali. Portate con voi scarpe comode per escursioni, protezione solare e un maglione leggero per le serate più fresche.

Per qualsiasi necessità potete contattarci all’indirizzo info@elbahotelgiardino.it o telefonare al numero +39 0565 964059. Siamo sempre pronti a rispondere alle vostre domande in italiano, inglese, tedesco e francese, e a fornire preventivi personalizzati. Il nostro sito web elbahotelgiardino.it viene costantemente aggiornato con offerte, eventi e pacchetti speciali per famiglie, coppie e gruppi sportivi.

L’Isola d’Elba è un luogo che cambia a ogni stagione e ogni visita è diversa: in primavera fioriscono i cisti e gli oleandri, in estate il mare invita a lunghe nuotate, in autunno la vendemmia porta profumi di mosto e castagne, in inverno l’isola si ammantava di tranquillità. Vi invitiamo a tornare più volte per scoprire sfumature sempre nuove e a condividere con noi le vostre storie e fotografie. A presto sull’Isola d’Elba!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: