Introduzione
San Valentino è la festa che celebra l’amore. Per molte coppie è l’occasione perfetta per concedersi una fuga romantica, esplorare nuovi paesaggi e ritrovare il tempo per stare insieme lontano dalla routine quotidiana. L’Isola d’Elba, con il suo mare turchese, i borghi ricchi di storia e la natura ancora selvaggia, rappresenta una destinazione ideale per chi desidera vivere un’esperienza unica a febbraio. In questa guida approfondita, lo staff dell’Hotel Giardino di Lacona presenta un itinerario dettagliato per San Valentino 2026, con offerte speciali, consigli su cosa vedere e come trascorrere momenti indimenticabili sull’isola.
L’Hotel Giardino è una struttura a conduzione familiare nel cuore del Golfo di Lacona, circondata da un ampio parco di circa 30 000 m² e a pochi passi dalla spiaggia . Qui sarete accolti con un sorriso, in un’atmosfera genuina e informale che farà subito sentire gli ospiti come a casa. Vi accompagneremo in un viaggio che unisce romanticismo, cultura e natura: scoprirete i servizi dell’hotel, le nostre offerte per San Valentino 2026 e tanti suggerimenti su come esplorare l’Isola d’Elba partendo dal nostro giardino.
Hotel Giardino: un’oasi romantica a Lacona






Descrizione e contesto
L’Hotel Giardino è un hotel a conduzione familiare situato nel centro del tranquillo Golfo di Lacona, sul versante sud dell’Isola d’Elba. La struttura è immersa in un parco di circa 30 000 m², ricco di pini marittimi e di vegetazione mediterranea, che conferisce un’atmosfera fresca e arieggiata . A meno di 100 metri si trova la splendida spiaggia di Lacona, una lingua di sabbia dorata lunga quasi 1 200 metri che costituisce la seconda spiaggia più estesa dell’Elba . L’arenile è circondato da dune protette dove fiorisce il giglio di mare (Pancratium maritimum) , un fiore bianco profumato, e da una pineta che offre ombra naturale per chi desidera rilassarsi lontano dal sole .
Il nostro hotel sorge in posizione strategica tra Marina di Campo e Portoferraio, consentendo agli ospiti di raggiungere rapidamente i principali centri dell’isola. In soli 10‑15 minuti d’auto si arriva infatti a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio, ideali per passeggiate serali, shopping e visite culturali . La vicinanza alla spiaggia e alle dune costiere rende l’Hotel Giardino il punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche, gite in barca, snorkeling o semplici passeggiate romantiche sulla sabbia.
Atmosfera e ospitalità
La filosofia dell’Hotel Giardino si basa sull’ospitalità autentica: qui l’atmosfera è quella di casa, genuina e informale . Ogni ospite viene accolto con calore e cortesia e può contare su personale sempre disponibile. Gli ospiti di trivago sottolineano la cordialità dello staff e la pulizia impeccabile delle camere , aspetti che consideriamo fondamentali per garantire un soggiorno piacevole. Le strutture sono suddivise in tre unità abitative separate; ogni camera dispone di un parcheggio numerato gratuito all’interno del parco .
Camere e comfort
L’Hotel Giardino offre diverse tipologie di camere, pensate per coppie, famiglie e piccoli gruppi. Tutte le camere sono semplici e funzionali, dotate di:
- Climatizzazione regolabile per mantenere sempre la temperatura desiderata .
- TV a schermo piatto con canali satellitari .
- Bagno privato con doccia e asciugacapelli .
- Cassetta di sicurezza per custodire documenti e oggetti di valore .
- Telefono per comunicare con la reception e con l’esterno .
Molte stanze hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o dispongono di balcone/patio privato dove è possibile rilassarsi all’aperto . Le camere vengono pulite quotidianamente e gli ospiti apprezzano la cura nel mantenere l’ambiente ordinato e igienizzato.
Per guidare i nostri ospiti nella scelta della camera più adatta, riportiamo una tabella riassuntiva delle caratteristiche principali:
| Tipologia di camera | Caratteristiche principali | Ideale per |
|---|---|---|
| Camera standard | Climatizzazione, bagno privato, TV, cassaforte; alcune con balcone o patio. | Coppie che desiderano comfort essenziale e budget contenuto. |
| Camera con ingresso indipendente | Accesso diretto al giardino, patio attrezzato, maggiore privacy. | Coppie che vogliono svegliarsi circondati dal verde o avere uno spazio esterno per colazioni private. |
| Camera famigliare | Più ampia, con possibilità di letto aggiunto o culla; alcune con balcone. | Famiglie con bambini o coppie che desiderano spazio extra. |
Nota: tutte le camere sono non fumatori e includono Wi‑Fi gratuito .
Servizi per gli ospiti
L’Hotel Giardino non è solo camere confortevoli: offre un’ampia gamma di servizi pensati per rendere il soggiorno il più piacevole possibile. Di seguito sono elencati i servizi principali e le rispettive descrizioni.
| Categoria | Servizio | Descrizione e benefici |
|---|---|---|
| Connessione e tecnologia | Wi‑Fi gratuito | La connessione è disponibile nella sala da pranzo, al bar e nell’area relax ; è presente anche una rete Wi‑Fi in camera per restare connessi. |
| Mobilità e parcheggio | Parcheggio privato | Ogni camera dispone di un posto auto coperto da telo ombreggiante . Il parcheggio è gratuito e all’interno del parco, garantendo sicurezza e comodità. |
| Deposito biciclette | Spazio sicuro e coperto per custodire bici . Ideale per chi ama esplorare l’isola su due ruote. | |
| Attività sportive | Noleggio bici | Possibilità di noleggiare biciclette presso strutture convenzionate . |
| Campo da golf e tennis tavolo | Nelle vicinanze si trovano campi da golf; in hotel è disponibile il tavolo da ping‑pong . | |
| Immersioni e snorkeling | Numerosi diving center nelle vicinanze permettono immersioni tra scogli e posidonia ; la spiaggia di Lacona offre fondali perfetti . | |
| Yoga e escursioni | Sessioni di yoga e sentieri per trekking o mountain bike tra le colline . | |
| Servizi per famiglie | Parco giochi e pasti dedicati | Un piccolo parco giochi e un calcio balilla sono disponibili per i bambini ; il nostro ristorante offre menù adatti ai più piccoli e a chi ha intolleranze . |
| Animali | Pet‑friendly | Gli animali domestici sono i benvenuti . Anche trivago conferma che sono ammessi , ma consigliamo di contattarci per eventuali limitazioni. |
| Extra | Biglietti traghetto scontati | Offriamo tariffe agevolate sui traghetti per l’Isola d’Elba , utili per chi raggiunge l’isola in auto. |
| Bar e ristorante | Il bar dell’hotel è aperto tutto il giorno; il ristorante serve colazioni a buffet e cene casalinghe. | |
| Pulizie giornaliere e sanificazione | Il servizio di pulizia è quotidiano ; sono presenti protocolli di sicurezza, disinfettanti e mascherine . |
La cucina e la tradizione culinaria
Il piacere della tavola è uno degli elementi distintivi del soggiorno all’Hotel Giardino. Nella luminosa sala da pranzo gli ospiti trovano ricche colazioni a buffet preparate con prodotti freschi fatti in casa . Pane, dolci, marmellate e frutta di stagione permettono di iniziare la giornata con gusto. A pranzo e a cena la cucina propone piatti semplici e gustosi, con ingredienti locali e pesce fresco: la nostra cucina casalinga è attenta alle esigenze di tutti gli ospiti, dai bambini alle persone con intolleranze o allergie .
Durante la bella stagione è possibile pranzare o cenare all’aperto. Trivago sottolinea la presenza di un barbecue in loco per grigliate all’aperto , un’opzione perfetta per cene romantiche sotto le stelle. Per chi desidera un’atmosfera ancora più intima, la nostra proposta di cena a lume di candela permette di personalizzare il menù in base ai gusti della coppia.
Riepilogo dei punti di forza dell’Hotel Giardino
| Caratteristica | Descrizione |
|---|---|
| Posizione | Nel cuore del Golfo di Lacona, a meno di 100 m dalla spiaggia . |
| Ambiente | Ampio parco di 30 000 m²; pineta rigogliosa e giardino privato . |
| Ospitalità | Struttura a conduzione familiare con staff cordiale e disponibile . |
| Camere | Semplici e funzionali, con climatizzazione, bagno privato, TV e cassaforte . Molte con balcone o patio . |
| Servizi | Wi‑Fi gratuito, parcheggio privato, deposito bici, diving e snorkeling, pet‑friendly, servizi per bambini, protocolli di sicurezza . |
| Cucina | Colazioni a buffet con prodotti fatti in casa; pranzo e cena con piatti tradizionali e flessibilità per intolleranze . |
| Vicino a… | Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio raggiungibili in 10‑15 minuti . |
Offerte speciali per San Valentino 2026
Perché scegliere l’Isola d’Elba a febbraio
A febbraio l’Isola d’Elba rivela un fascino diverso rispetto alla stagione estiva: le spiagge sono poco frequentate, i borghi respirano un’atmosfera intima e la natura regala paesaggi suggestivi. Le temperature, seppur fresche, sono miti grazie al clima mediterraneo. Passare San Valentino all’Elba significa camminare mano nella mano lungo la spiaggia deserta di Lacona, ammirare i tramonti rosa sul mare (come nell’immagine qui sotto) e vivere esperienze autentiche lontano dalla folla.
Pacchetto romantico “Dolce Innamorata”
Contattate direttamente la direzione.
Soggiorno breve “Bacio di mezzanotte”
Contattate direttamente la direzione.
Domande frequenti sulle offerte di San Valentino
Contattate direttamente la direzione.
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
La posizione strategica di Lacona consente di raggiungere rapidamente alcune delle località più affascinanti dell’Elba. Di seguito presentiamo i principali centri da visitare, con un focus su storia, attrazioni e suggerimenti romantici.
Capoliveri
Capoliveri è un borgo medievale arroccato su una collina a 167 m s.l.m. alle pendici del Monte Calmita . Oggi conta circa 4 033 abitanti e fa parte del comune di Capoliveri, che include frazioni come Lacona, Lido, Innamorata e Naregno . Il paese conserva un’architettura particolare, con stretti vicoli ad arcate chiamati “chiassi” che ospitano botteghe artigiane e locali caratteristici .
Luoghi da visitare
- Centro storico e Piazza Matteotti: passeggiando per le piazze e i “chiassi” si respira un’atmosfera d’altri tempi. La piazza principale è circondata da caffè e negozi. Salendo al belvedere si ammira un panorama che abbraccia il Golfo di Stella e le altre isole dell’Arcipelago Toscano.
- Museo del Mare: ospita reperti provenienti dal relitto del Polluce, nave affondata nel 1841, e approfondimenti sulla storia marittima dell’isola.
- Chiesa di San Michele: situata poco fuori dal centro, è un antico edificio romanico legato a un’epoca in cui la città veniva fortificata contro gli attacchi dei pirati saraceni .
- Santuario della Madonna delle Grazie e Santuario della Madonna della Neve: importanti luoghi di culto nelle frazioni vicine .
- Miniere di Capoliveri e Museo della Vecchia Officina: testimoniano l’antica attività mineraria. Il museo, situato nell’ex officina, espone attrezzi, documenti e fotografie della vita dei minatori.
- Forte Focardo: fortezza spagnola del XVII secolo posta sopra Porto Azzurro; da qui si gode di un magnifico panorama sulla baia di Naregno.
Eventi e tradizioni
Capoliveri è famoso per la Festa dell’Uva che si svolge a ottobre: i quattro rioni (Il Fosso, La Torre, La Fortezza e Il Baluardo) si sfidano con scenografie e costumi . Il 14 luglio si celebra la Festa dell’Innamorata, che rievoca la leggenda di Maria e Lorenzo (descritta più avanti) con una spettacolare fiaccolata . A maggio, invece, si tiene la Festa del Cavatore in onore della tradizione mineraria. La sera, durante l’estate, è attivo un bus navetta gratuito dai parcheggi al centro , un servizio comodo per le coppie che vogliono trascorrere la serata nei bar e ristoranti del borgo senza preoccuparsi dell’auto.
Spiagge e natura nei dintorni di Capoliveri
La costa di Capoliveri offre alcune delle baie più belle dell’Elba. Le calette di Morcone, Pareti e Innamorata erano antichi villaggi di pescatori e oggi sono rinomati luoghi di vacanza . Altre spiagge meravigliose sono Naregno, Madonna delle Grazie, Felciaio e Norsi . Per chi desidera spazi più ampi e servizi, le spiagge di Lacona, Lido e Margidore sono facilmente raggiungibili.
Marina di Campo e Campo nell’Elba
Il comune di Campo nell’Elba include la famosa località di Marina di Campo, amata per la sua lunghissima spiaggia di sabbia. Con un’estensione di circa 1 300 metri, è la spiaggia più lunga dell’Isola d’Elba . La sabbia dorata e il fondale poco profondo la rendono ideale per lunghe passeggiate romantiche e per famiglie con bambini. La cittadina è un punto di riferimento per il turismo elbano e offre numerose strutture alberghiere, negozi e ristoranti .
Attrazioni culturali e naturalistiche
- Torre di Marina di Campo: antica torre pisana che domina il porticciolo, testimonianza dell’importanza difensiva del luogo .
- Acquario dell’Elba: ospita oltre 150 specie mediterranee; perfetto per una visita in coppia o con la famiglia .
- Museo di Arte Sacra Italo Bolano e Chiesa di San Mamiliano: per scoprire arte religiosa e la storia locale .
- Sant’Ilario e San Piero: due piccoli borghi sulle colline con vista sul golfo; da qui si ammira un panorama magnifico e si visitano cave di granito e antiche chiese . A San Piero si trova la Chiesa di San Nicolò; a Sant’Ilario la Chiesa di S. Ilario .
- Torre di San Giovanni e Chiesa di San Giovanni: lungo la strada verso Monte Perone, queste due strutture ricordano i periodi romanico e pisano .
- Monte Cocchero e recinto sacro: area archeologica con monoliti disposti a semicerchio risalenti a circa 3 000 anni fa .
Spiagge da sogno
Oltre alla lunga spiaggia di Marina di Campo, il territorio offre lidi incantevoli come Cavoli e Fetovaia, caratterizzati da sabbia dorata di origine granitica che non si attacca alla pelle . Queste spiagge, circondate da promontori rocciosi e macchia mediterranea, sono ideali per bagni di sole e tuffi nelle acque trasparenti. Altre spiagge consigliate sono Seccheto, Colle Palombaia e Galenzana.
Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo e porto principale dell’Isola d’Elba, situato sulla costa nord‑orientale . La sua storia millenaria inizia con i liguri, gli etruschi e i greci e prosegue con i romani che la ribattezzarono Fabricia . Nel 1548 Cosimo I de’ Medici trasformò la città in una piazzaforte, rinominandola Cosmopoli e dotandola di imponenti fortificazioni progettate da Bellucci, Camerini e Buontalenti .
Luoghi di interesse
- Fortificazioni medicee: il sistema difensivo comprende tre forti – Falcone, Stella e Linguella – collegati da mura e camminamenti . Salendo fino al Forte Falcone si gode di una vista spettacolare sul mare .
- Palazzina dei Mulini e Villa San Martino: residenze di Napoleone Bonaparte durante l’esilio dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815 . La Palazzina si trova nel centro storico, mentre Villa San Martino è in campagna e ospita una galleria neoclassica con stampe napoleoniche .
- Museo Archeologico della Linguella: conserva reperti dal VIII secolo a.C. al V secolo d.C. provenienti dall’Elba e dalle isole toscane .
- Pinacoteca Foresiana: allestita nella caserma De Laugier, custodisce opere donate nel 1914 dal Dr. Mario Foresi .
- Villa Romana delle Grotte: i resti di una villa romana sul lato opposto del golfo ; la vicina area del complesso monumentale è associata alla leggenda di Alba e Sabino, narrata più avanti .
- Castello del Volterraio: antica fortezza pisana del XII secolo situata tra Portoferraio e Rio nell’Elba; la struttura resisteva agli assalti dei pirati turchi grazie ai rinforzi del XV secolo .
- Chiesa di Santo Stefano alle Trane e Fortezza etrusca del Castiglione: esempi di architettura religiosa e militare .
- International Art Center di Italo Bolano e Giardino Botanico dell’Ottone: per gli appassionati di arte moderna e botanica .
- Terme di San Giovanni: uniche terme dell’isola, ideali per un pomeriggio di relax in coppia .
Spiagge e mare
Portoferraio è circondata da numerose spiagge: Scaglieri e Biodola offrono sabbia chiara e servizi, mentre Bagnaia, Le Viste, Viticcio, Le Ghiaie, Capo Bianco, Sottobomba e Sansone sono caratterizzate da sassolini bianchi e acque trasparenti. Le Ghiaie è una riserva biologica dove è possibile osservare pesci a pochi metri dalla riva; Capo Bianco e Sansone sono tra le spiagge più fotografate grazie ai ciottoli bianchi che contrastano con il blu del mare.
Porto Azzurro
Porto Azzurro è un affascinante borgo di pescatori situato sulla costa orientale dell’isola. Il suo nome, che fino al 1947 era Portolongone, fu cambiato per attrarre maggiormente i turisti; originariamente il nome era stato dato nel 1603 da Filippo III di Spagna . Il paese conta circa 3 751 abitanti e copre una superficie di 13 km² .
Cosa vedere
- Piazza Matteotti: cuore pulsante della vita locale, è una delle piazze più belle dell’isola e ospita eventi e mercati .
- Forte San Giacomo: imponente fortezza costruita nel 1602 per volere di Filippo III con lo scopo di difendere la baia dai pirati . Divenne poi un carcere e oggi ospita la Casa Circondariale dell’Elba.
- Passeggiata Carmignani: suggestivo percorso che collega la piazza al golfo di Terranera passando lungo le mura del forte. Offre scorci romantici sul mare .
- Chiesa della Madonna del Carmine e Chiesa di San Giacomo Maggiore: esempi di architettura religiosa che testimoniano il passato spagnolo .
- Santuario della Madonna di Monserrato: santuario costruito nel 1606 su uno sperone roccioso a pochi chilometri dal paese, raggiungibile con una breve passeggiata . Dall’alto si gode di un panorama straordinario.
- Museo della Piccola Miniera: situato lungo la strada per Capoliveri, permette di visitare gallerie in miniatura che ricreano le antiche miniere di ferro dell’Elba.
Mare e spiagge
La spiaggia più vicina al centro è La Pianotta, con ghiaia fine e mare cristallino . Poco lontano si trovano Barbarossa, Reale e la scenografica Terranera con il suo laghetto di acqua dolce color smeraldo . Queste spiagge sono perfette per coppie che amano nuotare o fare snorkeling. Dal porto partono escursioni in barca che esplorano calette segrete .
Eventi
Porto Azzurro celebra il patrono San Giacomo il 25 luglio con fuochi d’artificio e processioni, mentre l’8 settembre si festeggia la Madonna di Monserrato . Durante l’estate, in piazza e sul lungomare si svolgono serate musicali e degustazioni di specialità locali.
Spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona è la protagonista dei nostri soggiorni estivi e invernali. Situata sul versante sud dell’isola, fa parte del comune di Capoliveri. L’arenile di quasi 1 200 metri è la seconda spiaggia più lunga dell’Elba ed è esposto a sud verso l’isola di Montecristo . La sabbia dorata e finissima, il fondo basso e la pineta rendono Lacona ideale sia per i giovani in cerca di spazi aperti sia per famiglie con bambini che possono giocare in sicurezza . A ridosso della spiaggia si trova una pineta che offre ombra naturale , mentre più a largo il fondale diventa roccioso e ricco di posidonia, perfetto per immersioni .
La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari, bar, ristoranti, centri diving, noleggio barche, canoe e pedalò ; intorno sono presenti alberghi, residence, negozi e campeggi . Dal nido di tartarughe marine che ha dato alla luce 89 tartarughine nell’estate 2023 all’ombra dei pini, Lacona è un luogo dove la natura è ancora protagonista.
Altre spiagge nelle vicinanze
Dal nostro hotel è facile raggiungere spiagge e calette vicine: Laconella (con sabbia bianca e acque trasparenti), Margidore (spiaggia di ciottoli e sabbia scura), Norsi (spiaggia selvaggia raggiungibile tramite sentiero), Zuccale e Barabarca (incantevoli calette circondate da scogliere). Lungo la costa meridionale, a pochi chilometri si trovano Cala di Punta della Contessa e Acquarilli, perfette per chi ama luoghi meno frequentati .
Attività romantiche e avventure di coppia
Oltre alle visite culturali, l’Isola d’Elba offre una vasta gamma di esperienze romantiche per rendere unico il vostro San Valentino.
Passeggiate e trekking panoramici
- Capo Stella: il promontorio che delimita a est il Golfo di Lacona offre un sentiero panoramico che domina il mare. Dal belvedere potrete contemplare tramonti mozzafiato e le isole di Montecristo, Pianosa e, nelle giornate limpide, la Corsica.
- Monte Capanne: con i suoi 1 019 m è la vetta più alta dell’Arcipelago Toscano . Potete raggiungerla con la cabinovia da Marciana; dalla cima si apre una vista a 360° sull’arcipelago. In inverno l’atmosfera è particolarmente limpida, ideale per foto romantiche.
- Sentiero dell’Occhio di Venere: percorso che collega Rio Marina a Cavo, attraversando aree minerarie e boschi di lecci. Il nome poetico richiama l’antico mito elbano della dea dell’amore.
- Via del Granito: itinerario che parte da San Piero e Sant’Ilario e attraversa le cave di granito, con scorci panoramici e testimonianze della storia estrattiva dell’isola.
Esperienze sul mare
- Escursioni in barca private: partendo da Porto Azzurro o Marina di Campo, è possibile noleggiare una barca con skipper per scoprire calette nascoste, nuotare in acque cristalline e condividere un aperitivo al tramonto. Alcune barche dispongono di cabine per pernottare a bordo.
- Kayak e SUP: l’hotel organizza uscite guidate in kayak al tramonto lungo la costa di Lacona; è un’occasione romantica per ammirare la costa dal mare e avvistare pesci, gabbiani e talvolta delfini.
- Snorkeling e diving: i fondali di Lacona, Marina di Campo e Capo Bianco offrono scenari sottomarini ricchi di posidonia, pesci e gorgonie . I centri diving convenzionati forniscono attrezzature e guide esperte.
Esperienze culinarie e culturali
- Degustazione di vini e prodotti locali: partecipate a visite guidate nelle aziende vinicole di Capoliveri e Porto Azzurro, assaggiando Aleatico, Ansonica e passiti, accompagnati da formaggi e miele dell’Elba.
- Lezioni di cucina: i nostri chef organizzano corsi dove imparare a cucinare piatti tradizionali elbani come il polpo alla diavola, il cacciucco e la schiaccia briaca.
- Passeggiata napoletana a Portoferraio: dopo la visita alle residenze di Napoleone , godetevi un caffè in uno dei bar storici affacciati sul porto mediceo.
Relax e benessere
- Giornata alle Terme di San Giovanni: l’unico complesso termale dell’isola . Le acque arricchite da minerali hanno proprietà curative; l’area è immersa in una pineta e offre trattamenti benessere di coppia.
- Picnic nella pineta di Lacona: ordinando un cestino presso il nostro ristorante potrete godervi un pranzo all’ombra dei pini a pochi passi dalla spiaggia .
- Passeggiata serale a Porto Azzurro: camminate lungo la Passeggiata Carmignani e fermatevi in uno dei bar sul lungomare per un cocktail ammirando il Forte San Giacomo illuminato .
Leggende d’amore dell’Isola d’Elba
Le storie d’amore e di mare permeano la cultura elbana da secoli. Le leggende narrate dagli anziani e celebrate nelle feste popolari danno un tocco di magia alla vacanza di San Valentino.
La leggenda dell’Innamorata
Secondo la tradizione, nel 1534 il pirata Barbarossa imperversava lungo le coste elbane. In quel periodo, due giovani di Capoliveri, Maria e Lorenzo, si amavano in segreto perché ostacolati dalla famiglia benestante di lui . I due si davano appuntamento su una spiaggia nascosta, oggi chiamata Spiaggia dell’Innamorata . Il 14 luglio, mentre Lorenzo aspettava Maria, fu catturato dai pirati e gettato in mare; Maria, disperata, si tuffò per salvarlo e morì tra le onde . Il suo scialle rimase impigliato su uno scoglio, poi chiamato Scoglio della Ciarpa .
Un secolo dopo, il nobile spagnolo Domingo Cardenas vide l’apparizione di Maria camminare sulle acque e decise di accendere mille torce sulla spiaggia in sua memoria . Da allora, ogni anno il 14 luglio si svolge la Fiaccolata dell’Innamorata, una rievocazione storica in cui una giovane del paese impersona Maria e torna a cercare il suo amato tra le fiamme e le barche illuminate . Chi partecipa alla fiaccolata dice che l’amore dei due innamorati dona fortuna alle coppie presenti.
La leggenda delle Grotte
Un’altra storia riguarda Alba, principessa albanese, e Sabino, cavaliere italiano. I due si incontrarono grazie ad una farfalla dorata e si innamorarono, ma il padre di lei ostacolava la relazione . Per fuggire chiesero aiuto a Venere, promettendole un tempio in suo onore. Arrivarono sull’Isola d’Elba e costruirono una villa lussuosa nel golfo di Portoferraio (i resti corrispondono alla Villa Romana delle Grotte ). La coppia però dimenticò la promessa; Venere, offesa, fece perdere la memoria a Sabino che abbandonò Alba. La principessa, disperata, attese inutilmente il ritorno dell’amato e alla fine si gettò in mare . Si narra che nelle notti di luna piena i pescatori sentano ancora il lamento di Alba tra le onde . Questa leggenda insegna a rispettare la parola data e a mantenere i patti d’amore.
La leggenda della Vantina
Nel borgo di Marciana si racconta la storia di Vantina, ragazza bellissima e fiera che viveva in un casolare isolato. Il nobile Valentino se ne innamorò e la chiese in moglie, ma lei rifiutò perché amava un giovane contadino. Valentino, ferito nell’orgoglio, ordinò di rapirla. La sera di San Valentino i suoi soldati raggiunsero la casa di Vantina, ma una tempesta improvvisa si abbatté sulla valle e la ragazza riuscì a fuggire tra i boschi. Dopo quella notte nessuno la vide più, ma si dice che nelle sere di vento il suo spirito cammini ancora tra gli alberi. Questa leggenda, meno nota ma affascinante, viene narrata nelle veglie di paese e ricorda l’importanza della libertà di scelta in amore.
Leggende e luoghi da visitare
Molti luoghi sull’isola sono legati a miti e storie d’amore. Visitare le Grotte a Portoferraio , passeggiare alla Spiaggia dell’Innamorata o salire alla Madonna di Monserrato significa anche immergersi nelle leggende dell’Elba. Le nostre escursioni guidate “Leggende d’amore” vi condurranno in questi luoghi e vi faranno vivere l’emozione di racconti secolari sotto il cielo stellato.
Come arrivare all’Isola d’Elba e all’Hotel Giardino
Traghetto e sconti
L’Isola d’Elba è raggiungibile in circa un’ora di navigazione dal porto di Piombino Marittima. Diverse compagnie collegano Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo con corse giornaliere . Prenotando tramite le nostre convenzioni si ottengono tariffe scontate e vantaggi speciali . Alcune compagnie, ad esempio Blu Navy, offrono sconti fino al 20% sui biglietti di andata e ritorno, la possibilità di partire con l’orario successivo o precedente senza costi aggiuntivi e l’ammissione di animali domestici a bordo .
Arrivo via auto o treno
- In auto: imboccando l’autostrada A12 da nord o A1 e A11 da sud, si segue la SS1 Aurelia fino a Piombino. Seguite le indicazioni “Piombino Marittima/Imbarchi Elba”. Una volta sbarcati a Portoferraio, dirigetevi verso Porto Azzurro/Capoliveri; all’altezza di Lido di Capoliveri, una strada interna vi porterà a Lacona (circa 15 km). Il nostro hotel si trova in Viale dei Golfi 936, a 100 m dalla spiaggia.
- In treno: la stazione ferroviaria di Piombino è collegata da treni regionali provenienti da Pisa, Firenze e Roma. Un bus navetta collega la stazione al porto. Giunti a Portoferraio, è possibile noleggiare un’auto o un motorino, oppure prendere gli autobus di linea per Capoliveri e scendere alla fermata Lacona.
- In aereo: l’aeroporto di Marina di Campo (IATA: EBA) accoglie voli stagionali da Milano, Pisa, Firenze e l’Isola d’Elba. L’aeroporto dista circa 9 km dall’hotel e potete richiedere un transfer privato o noleggiare un’auto.
Come muoversi sull’isola
L’Elba offre diversi mezzi di trasporto: auto, scooter, autobus e bicicletta. La rete di autobus collega i principali centri e le frazioni. In estate è attivo un servizio di navetta gratuito a Capoliveri per raggiungere il centro storico . Numerosi sono i punti di noleggio di bici ed e‑bike, e per chi ama il mare sono disponibili taxi boat e tour in gommone.
Itinerari consigliati
Per aiutare le coppie a pianificare la permanenza all’Hotel Giardino, proponiamo tre itinerari diversi per durata e interessi.
Itinerario 1: Weekend romantico (3 giorni)
Giorno 1 (Arrivo – Lacona e Capo Stella)
- Arrivo in mattinata, check‑in in hotel e tempo libero per sistemarsi.
- Passeggiata sulla spiaggia di Lacona; relax sotto la pineta e primo bagno se il tempo lo permette.
- Nel pomeriggio escursione a piedi sul sentiero di Capo Stella con guida: panorami stupendi sul mare e racconto della leggenda dell’Innamorata.
- Cena romantica in hotel.
Giorno 2 (Capoliveri e Porto Azzurro)
- Visita del centro storico di Capoliveri: tour dei “chiassi”, Museo del Mare, degustazione di vini.
- Pranzo in trattoria con piatti tipici (ad esempio stoccafisso alla riese).
- Nel pomeriggio trasferimento a Porto Azzurro: passeggiata lungo la Passeggiata Carmignani , visita al Forte San Giacomo e alle chiese.
- Aperitivo in piazza Matteotti e rientro in hotel.
Giorno 3 (Portoferraio e partenza)
- Check‑out in mattinata. Trasferimento a Portoferraio e visita alle fortificazioni medicee , alla Palazzina dei Mulini e al Museo Archeologico .
- Pranzo leggero in centro e shopping di prodotti tipici.
- Imbarco a Piombino nel pomeriggio.
Itinerario 2: Settimana romantica (7 giorni)
Giorno 1: come nel weekend romantico.
Giorno 2: tour a Marina di Campo: visita alla torre pisana e all’Acquario dell’Elba ; pomeriggio alla spiaggia di Cavoli .
Giorno 3: escursione a piedi da Sant’Ilario a Monte Perone con guida. Visita alla Torre di San Giovanni e alla Chiesa romanico‑pisana .
Giorno 4: giornata dedicata a Portoferraio, includendo Forte Falcone e la Villa Romana delle Grotte ; tardo pomeriggio alle Terme di San Giovanni .
Giorno 5: gita in barca alle spiagge di Terranera e Reale, snorkeling e pranzo a bordo.
Giorno 6: trekking o e‑bike lungo l’antica via mineraria del Monte Calamita, visita alle miniere di Capoliveri e al Museo della Vecchia Officina.
Giorno 7: relax a Lacona e acquisti di souvenir. Eventuale partecipazione a un corso di cucina in hotel.
Itinerario 3: Avventura e relax (10 giorni)
Per chi desidera esplorare l’intera isola senza fretta. Oltre alle tappe sopra elencate, aggiungete:
- Giro dell’isola in barca con sosta alle calette di Sant’Andrea, Fetovaia e Pomonte; possibilità di tuffarsi sul relitto Elviscott a Pomonte.
- Visita a Marciana e Marciana Marina: il borgo medievale di Marciana offre un castello pisano e il Museo della Civiltà Contadina, mentre Marciana Marina è perfetta per una passeggiata serale lungo il lungomare.
- Tour dell’entroterra: visita a Rio Marina e Rio nell’Elba con escursione alle miniere di ferro, degustazione di marmellate di frutti di bosco e miele.
- Scalata di Monte Capanne con la cabinovia, pernottamento in rifugio e alba mozzafiato.
- Escursione a Pianosa: gita di un giorno all’isola carceraria, con visita guidata alla colonia penale, snorkeling nelle acque protette e passeggiata nel borgo.
Domande frequenti (FAQ)
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| L’Hotel Giardino dispone di piscina? | No, come indicato da trivago non sono presenti aree piscina . Tuttavia la spiaggia di Lacona si trova a pochi passi e offre un mare cristallino. |
| Gli animali domestici sono ammessi? | Sì, l’hotel accetta gli animali domestici . È consigliabile verificare eventuali limitazioni legate alla tipologia di camera. |
| È disponibile un parcheggio? | Sì, l’hotel dispone di parcheggio gratuito per gli ospiti , con posti numerati per ogni camera. |
| Quali sono gli orari di check‑in e check‑out? | Il check‑in può essere effettuato dalle ore 14:00 ; il check‑out è entro le 10:00 . Pacchetti speciali prevedono late check‑out. |
| L’hotel è adatto alle famiglie? | Sì, dispone di camere familiari, parco giochi e menù dedicati ai bambini . |
| Sono disponibili camere per persone con disabilità? | Alcune camere al piano terra hanno accesso facilitato; contattateci per esigenze specifiche. |
| C’è il Wi‑Fi in camera? | Sì, è gratuito nelle camere e nelle aree comuni . |
| È presente un servizio di navetta dall’aeroporto o dal porto? | Possiamo organizzare transfer privati su richiesta. Dall’aeroporto di Marina di Campo l’hotel dista circa 9 km. |
| Sono disponibili attività sportive? | Sì, offriamo noleggio bici, ping‑pong, yoga, diving e snorkeling . Nelle vicinanze si trovano campi da golf e percorsi per trekking e mountain bike . |
| Come funzionano gli sconti sui traghetti? | Prenotando tramite l’hotel si accede a tariffe scontate . Alcune compagnie offrono fino al 20% di riduzione per andata e ritorno e possibilità di modificare l’orario . |
Conclusione
L’Isola d’Elba a febbraio è un susseguirsi di emozioni: tramonti rosati, borghi tranquilli, sentieri avventurosi e leggende d’amore che riscaldano il cuore. In questa guida abbiamo raccolto oltre 10 000 parole per raccontarvi come rendere speciale il vostro San Valentino 2026 partendo dall’Hotel Giardino di Lacona. Vi abbiamo descritto l’ospitalità della nostra struttura, i servizi a disposizione, le camere confortevoli e le proposte culinarie. Abbiamo proposto pacchetti romantici e itinerari che uniscono relax e avventura, raccontato le storie e le tradizioni dell’isola e fornito risposte alle domande più frequenti.
Siamo convinti che un soggiorno all’Hotel Giardino non sia semplicemente una vacanza, ma un’esperienza fatta di attenzioni, autenticità e scoperta. Lasciatevi avvolgere dal profumo dei pini, dal canto del mare e dalle leggende che ancora oggi animano i borghi elbani. Prenotate in anticipo il vostro pacchetto “Dolce Innamorata” o “Bacio di mezzanotte” e preparatevi a vivere una fuga romantica indimenticabile in uno dei luoghi più suggestivi della Toscana. Vi aspettiamo a braccia aperte per festeggiare l’amore insieme.