Situata nell’incantevole cornice dell’Isola d’Elba, Lacona è una baia dorata circondata da colline verdi e pini marittimi. Nel cuore di questa baia, a pochi passi dalla spiaggia e immerso in 30.000 m² di pineta, sorge Hotel Giardino, un’accogliente struttura a conduzione familiare. In questa guida turistica lo staff dell’albergo presenta tutte le informazioni per organizzare un weekend o una vacanza più lunga sull’Elba con base al Giardino: servizi offerti, consigli su cosa visitare nei dintorni, itinerari per famiglie, coppie e sportivi, domande frequenti e tabelle riepilogative. L’obiettivo è permetterti di vivere l’isola con serenità sfruttando le offerte week‑end e la posizione strategica dell’hotel.
Introduzione all’Hotel Giardino
Un rifugio tra mare e pineta






L’Hotel Giardino si trova nel golfo di Lacona, lungo la costa meridionale dell’Elba, a meno di 100 metri dalla sua vasta spiaggia di sabbia dorata. La struttura è circondata da un parco privato ombreggiato di circa 30.000 m², all’interno del quale sorgono tre edifici che ospitano le camere. La vicinanza alla spiaggia e l’atmosfera familiare sono sottolineate dalla descrizione ufficiale: l’hotel è “immerso in un meraviglioso parco di circa 30.000 metri quadrati” e offre un’accoglienza calorosa a pochi passi dal mare . La spiaggia di Lacona, una delle più grandi dell’isola, è famosa per la sabbia dorata e l’acqua cristallina .
Camere semplici e funzionali
Le camere del Giardino offrono un ambiente accogliente e dotato di tutti i comfort. Sono descritte come semplici e funzionali , con climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte stanze hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre dispongono di un balcone o un patio privato . Ogni camera possiede un posto auto numerato nel parcheggio privato all’interno della pineta , e le pulizie sono giornaliere . Esistono tipologie matrimoniali, triple e familiari; le Junior Suite sono composte da due ambienti e ideali per famiglie .
Ospitalità e cucina
L’atmosfera del Giardino viene spesso descritta come genuina e informale: lo staff accoglie gli ospiti con cordialità, facendo percepire l’albergo “come una grande casa di campagna” . Nella luminosa sala da pranzo vengono servite ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa . A pranzo e cena il ristorante propone piatti semplici e gustosi della tradizione toscana ed elbana: vengono offerti menu à la carte con tre primi e tre secondi a base di pesce e di terra . Gli ospiti apprezzano in particolare il pesce fresco e i dolci fatti in casa . La cucina è disponibile a variazioni per soddisfare bambini e persone con allergie o intolleranze . Una zona barbecue nel giardino consente di cenare all’aperto .
Servizi dell’hotel
L’Hotel Giardino offre numerosi servizi pensati per rendere piacevole il soggiorno:
- Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni (sala pranzo, bar, zona relax) .
- Deposito biciclette coperto e sicuro .
- Parcheggio privato con posti ombreggiati da teli .
- Bar e ristorante interni .
- Area giochi con ping‑pong, calcio balilla e parco per bambini .
- Animali domestici ammessi, previa comunicazione .
- Servizi per ciclisti ed escursionisti, con mappe e sconti per eventi sportivi .
- Biglietteria traghetti scontata con tariffe agevolate per gli ospiti .
Nel seguente prospetto sono riepilogati i principali servizi disponibili.
| Servizio | Disponibilità | Note |
|---|---|---|
| Wi‑Fi | Sì | Gratuito nelle aree comuni |
| Parcheggio privato | Sì | Posti auto numerati e ombreggiati |
| Deposito biciclette | Sì | Coperto e sicuro |
| Ristorante | Sì | Cucina casalinga toscana, menu à la carte |
| Colazione a buffet | Sì | Prodotti freschi fatti in casa |
| Animali domestici | Sì | Pet‑friendly |
| Area giochi | Sì | Parco giochi e sala con ping‑pong |
| Noleggio bici & escursioni | Sì | Sconti per eventi sportivi e convenzioni |
Perché scegliere l’Hotel Giardino per un weekend all’Isola d’Elba
Posizione strategica
L’Hotel Giardino si trova sulla strada provinciale che collega Portoferraio a Marina di Campo, quindi è facilmente raggiungibile sia dal porto (15–20 minuti d’auto) sia dall’aeroporto di Marina di Campo (circa 10 minuti) . Questa posizione centrale consente di raggiungere in 10–15 minuti di auto località come Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio e Marina di Campo . La vicinanza a tutte le principali attrazioni è un vantaggio decisivo per chi vuole esplorare l’isola senza cambiare struttura.
Inoltre la spiaggia di Lacona è raggiungibile a piedi attraversando le dune costiere protette: un breve sentiero di cinque minuti porta direttamente al mare . Camminare nella pineta e arrivare in spiaggia senza prendere l’auto permette di godersi il mare all’alba o al tramonto e di tornare facilmente in camera per una pausa.
Rapporto qualità‑prezzo e servizi
Pur essendo classificato come 2 stelle, l’Hotel Giardino offre servizi paragonabili a quelli di categorie superiori. Molti ospiti ritengono che meriterebbe una valutazione più alta, e apprezzano il rapporto qualità‑prezzo: in alta stagione una camera doppia con colazione costa circa €100–130 a notte (pari a 50–65 € a persona), con prezzi inferiori nei mesi di bassa stagione . Considerando la vicinanza al mare, il parcheggio, la colazione abbondante e la possibilità di mezza pensione, le tariffe sono giudicate “molto interessanti” . L’hotel inoltre resta aperto tutto l’anno : è quindi possibile usufruire delle offerte weekend anche in bassa stagione, magari per un soggiorno di trekking in autunno.
Tranquillità e ambiente naturale
La pineta che circonda il Giardino garantisce frescura e tranquillità. Gli ospiti godono dell’ombra degli alberi e della privacy, pur restando vicinissimi al mare . Lacona è descritta come una località meno caotica rispetto ad altre zone dell’Elba: pur essendo ben fornita di servizi (bar, ristoranti, noleggi), mantiene un’atmosfera rilassata . Alla sera ci si può addormentare con il suono del mare e il canto delle cicale nella pineta, lontani dal traffico.
Servizi per sportivi e famiglie
- Famiglie con bambini: la spiaggia di Lacona ha fondali bassi e sabbia fine, ideale per i più piccoli ; il Giardino offre menu dedicati e una zona giochi . A poca distanza ci sono anche la spiaggia di Laconella e quella di Margidore, tranquille e adatte alle famiglie .
- Escursionisti e ciclisti: l’hotel fornisce mappe, informazioni e deposito bici; partono numerosi sentieri per trekking e mountain bike dalle colline di Lacona . Convenzioni con eventi come la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman sono disponibili .
- Amanti dello snorkeling e diving: la spiaggia di Lacona è circondata da praterie di posidonia dove si possono osservare stelle marine, saraghi e piccole cernie ; l’hotel ha accordi con diving center per escursioni guidate .
Weekend experience: organizzare al meglio il soggiorno
Offerte e sconti
Per la tua fuga di un weekend, l’Hotel Giardino propone tariffe convenienti e servizi aggiuntivi:
- Convenzioni sui traghetti: gli ospiti possono usufruire di tariffe scontate per le corse da Piombino Marittima a Portoferraio, Rio Marina o Cavo . È un modo per risparmiare sul viaggio e prenotare in anticipo attraverso la reception.
- Pacchetti mezza pensione: oltre al pernottamento con colazione, è possibile aggiungere la cena con menu fisso o à la carte a prezzi vantaggiosi. Grazie alla cucina casalinga dell’hotel, la mezza pensione permette di assaggiare le specialità toscane senza doversi spostare.
- Promozioni stagionali: nei periodi di bassa stagione (primavera e autunno) l’hotel applica sconti particolari per weekend lunghi, con pernottamenti a prezzi ridotti e upgrade di camera (soggetto a disponibilità). In alcuni periodi sono previste “offerte benvenuto” comprensive di cena a base di pesce o degustazione di vini.
Consigli per la prenotazione
- Scegli il periodo giusto: se preferisci mare e animazione scegli luglio–agosto, quando le temperature raggiungono i 30 °C e l’acqua è calda . Per un weekend tranquillo, prediligi maggio, giugno o settembre; il clima è mite (22–28 °C) e le spiagge sono meno affollate . Aprile e ottobre sono ideali per trekking e cultura grazie a temperature intorno ai 18–22 °C e natura rigogliosa . In inverno l’Elba è silenziosa ma il clima è mite; l’Hotel Giardino resta aperto e offre rifugio agli escursionisti .
- Prenota i traghetti in anticipo: i posti per i traghetti di fine settimana estivi si esauriscono rapidamente. Approfitta della convenzione dell’hotel prenotando attraverso la reception per ottenere sconti .
- Valuta la mezza pensione: se viaggi con bambini o desideri tranquillità, la mezza pensione offre comodità e costi controllati. Potrai comunque cenare fuori in qualche serata per assaggiare ristoranti locali (vedi sezione “Dove mangiare”).
- Segnala eventuali intolleranze: la cucina dell’hotel è disponibile a variazioni e prepara piatti per ospiti con allergie o intolleranze ; avvisa al momento della prenotazione.
Guida alla spiaggia di Lacona
Caratteristiche della spiaggia
La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’Elba (circa 1.2 km) e offre sabbia fine e dorata . È un’ampia mezzaluna protetta da colline e punte rocciose, incorniciata da dune costiere coperte di ginepri e pini marittimi . Il mare è limpido e i fondali degradano dolcemente, restando bassi per decine di metri: ciò rende il bagno sicuro per bambini e nuotatori inesperti . I colori dell’acqua variano dal verde smeraldo al blu intenso .
Lungo l’arenile si alternano stabilimenti balneari attrezzati e tratti di spiaggia libera . Dietro la spiaggia corre una pineta che fornisce ombra naturale . L’accesso è facile grazie alla strada provinciale e agli svincoli che portano ai vari ingressi ; un autobus collega Portoferraio a Lacona .
Di seguito una tabella riassuntiva delle caratteristiche principali di Lacona:
| Caratteristica | Descrizione |
|---|---|
| Lunghezza | ~1.200 m (seconda spiaggia più lunga dell’Elba) |
| Tipo di sabbia | Fine e dorata |
| Esposizione | Golfo di Lacona (lato sud), riparata dai venti meridionali |
| Fondali | Sabbiosi e poco profondi per decine di metri |
| Ombra naturale | Pineta costiera per quasi tutta la spiaggia |
| Servizi | Stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggi (kayak, SUP, pedalò) |
| Parcheggi | Parcheggi pubblici a pagamento (€6–8 al giorno) e aree libere |
| Particolarità | Dune costiere protette con specie rare come il giglio di mare |
Attività in spiaggia
- Snorkeling: i fondali di Lacona ospitano praterie di posidonia e una ricca fauna; con maschera e boccaglio si vedono facilmente saraghi, occhiate, stelle marine e occasionalmente piccoli barracuda .
- Diving: i diving center di Lacona e dintorni organizzano immersioni guidate alla Secca di Capo Stella (pareti ricoperte di gorgonie) e al relitto di Pomonte . Gli ospiti dell’hotel possono ottenere sconti grazie alle convenzioni .
- Sport acquatici: è possibile praticare vela, windsurf, kayak e stand‑up paddle; le scuole sulla spiaggia offrono corsi per adulti e bambini . Esistono escursioni in kayak lungo la costa fino a Fetovaia e Cavoli .
- Noleggio barche: si possono noleggiare gommoni o barche senza patente per esplorare calette raggiungibili solo via mare .
- Escursioni naturalistiche: dal promontorio di Capo Stella parte un sentiero ad anello (6,6 km) che offre splendidi panorami su Lacona e Golfo Stella . È percorribile in circa 1h30 ed è adatto a famiglie e coppie.
Curiosità naturalistica
Lacona è famosa per le dune costiere protette; ogni estate i volontari monitorano le aree sabbiose dove cresce il rarissimo Pancratium maritimum (giglio di mare) . Nel 2023 un nido di tartarughe caretta‑caretta si è schiuso sulla spiaggia: 89 tartarughine sono nate a Lacona , testimonianza dell’elevato valore ecologico della zona. Questa biodiversità rende la baia un luogo ideale per osservare la natura e imparare a rispettare gli ecosistemi costieri.
Guida per famiglie
Spiagge e attività adatte ai bambini
Lacona è perfetta per le famiglie grazie alla spiaggia ampia, con fondali bassi e zone d’ombra sotto la pineta . Oltre alla spiaggia principale ci sono:
- Spiaggia di Laconella (0,9 km dall’hotel): piccola cala appartata con sabbia fine e acque calme . È raggiungibile con una breve passeggiata; offre privacy e natura selvaggia.
- Spiaggia di Margidore (1,1 km): spiaggia di ghiaia chiara e mare limpido, poco affollata e tranquilla ; perfetta per chi cerca relax lontano dalla confusione.
- Sentiero di Capo Stella: un itinerario di 6,6 km ad anello con modesto dislivello (200 m) adatto alle famiglie abituate a camminare . Offre ombra e panorami; i bambini possono scoprire piante e profumi della macchia mediterranea.
- Aquarium dell’Elba (Marina di Campo): a 15 minuti da Lacona, l’acquario ospita numerose specie mediterranee e vasche tattili , divertente per i più piccoli.
Nella tabella seguente sono sintetizzate le principali attività family‑friendly:
| Escursione/Luogo | Durata/Facilità | Caratteristiche |
|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | Libera; facilissima | Spiaggia sabbiosa con fondali bassi, giochi e servizi |
| Laconella | 10 min a piedi; facilissima | Cala piccola, sabbia fine e acque calme |
| Margidore | Raggiungibile in 5 min d’auto; facilissima | Ghiaia chiara, mare limpido, poco affollata |
| Capo Stella (anello) | 6,6 km (~1h30); facile | Sentiero panoramico nel bosco, ombra e vista 360° |
| Museo del Mare di Capoliveri | Visita 1 h; facile | Racconta la storia del relitto Polluce |
| Aquarium dell’Elba | 1–2 h; facile | Vasche tattili con specie mediterranee |
Servizi per famiglie in hotel
Il Giardino dispone di un’area giochi con scivolo, altalena, ping‑pong e calcio balilla . La cucina prepara menu speciali per bambini, con piatti semplici come pasta al pomodoro, cotoletta e patatine . La pineta fornisce ampi spazi per giocare all’aria aperta in sicurezza. Inoltre la vicinanza alla spiaggia permette di tornare in camera per il riposino pomeridiano senza utilizzare l’auto.
Itinerario weekend per famiglie
Venerdì (arrivo) – Arrivo al porto di Portoferraio; raggiungere Lacona (20 min). Sistemazione in hotel e passeggiata esplorativa sulla spiaggia. Cena in hotel per riposare.
Sabato – Mattina: trascorrere qualche ora alla spiaggia di Lacona, dove i bambini possono giocare sulla sabbia e fare il bagno in acque basse. Provare un giro in pedalò o sup. – Pranzo: pic‑nic sotto la pineta o pranzo veloce al bar di uno stabilimento. – Pomeriggio: escursione facile al Museo del Mare di Capoliveri per scoprire il relitto del Polluce . Rientro a Lacona per giocare al parco dell’hotel. – Sera: cena in agriturismo a Capoliveri (tenuta del Pilato o Da Pilade) per assaggiare piatti tipici come sburrita e gurguglione .
Domenica – Mattina: visita all’Aquarium dell’Elba a Marina di Campo . I bambini si divertiranno con pesci, murene e cavallucci marini. – Pomeriggio: sosta alla spiaggia di Laconella o Margidore per un bagno tranquillo; rientro in hotel nel tardo pomeriggio. – Ritorno: dopo cena, partenza per il porto o pernottamento extra.
Guida per coppie
Atmosfera romantica
Lacona è ideale per una vacanza romantica: poco caotica, con spiagge tranquille e tramonti spettacolari. Il sentiero verso Capo Stella offre un punto panoramico per ammirare il sole che si tuffa nel mare . Una cena a Porto Azzurro, con i tavoli all’aperto affacciati sul porto e le luci che si riflettono sull’acqua, crea un’atmosfera magica . Anche Capoliveri, con vicoli illuminati e enoteche in piazza, è perfetto per degustare un vino locale .
Esperienze romantiche
- Tramonto da Capo Stella: camminata tardo pomeriggio fino alla cima (154 m). Portare un plaid e un bicchiere di vino; la vista sul Golfo di Lacona e di Stella è spettacolare .
- Escursione in cabinovia sul Monte Capanne: la cabinovia parte da Marciana e porta in 18 minuti a quota 900 m. L’esperienza, in cestelli aperti per due persone, è avventurosa e romantica; dalla cima la vista spazia fino alla Corsica .
- Mini‑crociere al tramonto: a Lacona si possono noleggiare pedalò o barche per raggiungere calette isolate e ammirare il tramonto dal mare . Inoltre si organizzano crociere con aperitivo a bordo lungo la costa sud .
- Degustazioni di vino: nelle cantine di Mola (Capoliveri) è possibile partecipare a degustazioni al tramonto tra i filari, sorseggiando Ansonica o Aleatico . Chiedi allo staff dell’hotel per prenotare.
Itinerario romantico weekend
Venerdì (arrivo) – Sistemazione al Giardino; passeggiata in spiaggia al tramonto e cena a lume di candela in hotel o al Ristorante Lo Zenzero (5 min dall’hotel) noto per spaghetti allo scoglio e cacciucco .
Sabato – Mattina: relax alla spiaggia di Lacona o gita in kayak a due fino alla Grotta di Capo Stella . Brunch a base di pesce al Bagni Orano sulla sabbia . – Pomeriggio: visita a Porto Azzurro per passeggiare sul lungomare e salire alla chiesa della Madonna di Monserrato . Shopping nelle boutique e degustazione di gelato artigianale. – Sera: cena romantica a Porto Azzurro o a Capoliveri tra vicoli e piazze; degustazione di vini all’enoteca locale.
Domenica – Escursione in cabinovia sul Monte Capanne: salire in tarda mattinata e godersi il panorama dalla cima . Pranzo al sacco o in rifugio. Nel pomeriggio rientro a Lacona e relax nella pineta dell’hotel; partenza.
Guida per sportivi e amanti dell’avventura
Trekking e mountain bike
Lacona è circondata da sentieri di diversa difficoltà. Oltre al facile anello di Capo Stella già descritto, vi sono percorsi più lunghi e impegnativi:
- Salita al Monte Capanne (1.019 m): è l’escursione regina dell’Elba. Dal paese di Marciana (raggiungibile in 1 h d’auto) parte il sentiero n. 101 che sale per 5,5 km con 800 m di dislivello fino alla vetta . È un percorso impegnativo (5–6 h A/R) che attraversa castagneti e rocce granitiche; la vista a 360° ripaga dello sforzo . In alternativa si può prendere la cabinovia da Marciana per ridurre la fatica .
- Grande Traversata Elbana (GTE): la famosa traversata che percorre l’isola da est a ovest passa vicino a Lacona. Un tratto conosciuto come “Via dei Rosmarini” parte da Marina di Campo e arriva a Lacona attraversando zone selvagge .
- Trekking vie delle essenze: percorsi come la Via dei Lecci collegano Lacona a Procchio attraversando boschi di lecci e punti panoramici . Sono itinerari di media difficoltà (>10 km) consigliati a escursionisti esperti .
- Miniere del Monte Calamita: a 15 min da Lacona, sul Monte Calamita, un percorso conduce ai resti delle antiche miniere di ferro. È possibile visitare gallerie dismesse con guide ed esplorare paesaggi colorati dal minerale .
- Santuario delle Farfalle e Monte Perone: sul Monte Perone, vicino a Marciana, un sentiero ad anello attraversa un’area ricchissima di farfalle . È indicato da aprile a giugno e combina natura e panorami.
Sport acquatici e marini
Lacona offre numerose attività sportive in mare:
- Snorkeling autonomo: basta maschera e pinne per esplorare le praterie di posidonia vicino alla riva .
- Immersioni guidate: diving tour di 2–3 ore nei pressi di Capo Stella o del relitto di Pomonte; gli ospiti dell’hotel ottengono convenzioni e sconti .
- Gita all’isola di Pianosa: motonavi partono da Marina di Campo e Portoferraio e in un’ora raggiungono Pianosa. La gita include visita guidata al borgo ex‑penitenziario e snorkeling nella riserva marina .
- Avvistamento delfini: tour di mezza giornata lungo la costa sud alla ricerca di delfini e balenottere; l’Elba fa parte del Santuario dei Cetacei .
- Vela, windsurf e SUP: scuole di vela e windsurf offrono corsi per principianti e avanzati ; noleggio di tavole SUP e kayak per esplorare baie e grotte .
- Mountain bike e trail running: numerosi sentieri partono da Lacona verso Monte Calamita e Monte Tambone; la Legend Cup MTB, gara internazionale, si tiene a Capoliveri e molti atleti soggiornano al Giardino .
La tabella seguente riassume alcune attività via mare:
| Attività | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| Snorkeling a Lacona | Libera (1–2 h) | Esplora le praterie di posidonia dalla spiaggia |
| Immersione guidata | 2–3 h | Tour con istruttore a Capo Stella o relitti |
| Gita a Pianosa | Intera giornata | Escursione con visita del borgo e snorkeling |
| Avvistamento delfini | 3–4 h | Uscita in motonave nel Santuario Pelagos |
| Kayak o SUP | 2–3 h | Pagaiata lungo la costa e grotte |
| Crociera al tramonto | ~2 h | Navigazione serale con aperitivo |
Manifestazioni sportive
L’Elba ospita diverse competizioni sportive a cui l’Hotel Giardino aderisce con sconti e convenzioni:
- Capoliveri Legend Cup: gara internazionale di mountain bike che si tiene in primavera; i partecipanti soggiornano spesso a Lacona grazie al deposito bici e alle convenzioni .
- Triathlon Elbaman: triathlon di livello internazionale che si svolge a Marina di Campo in settembre; l’hotel offre servizi dedicati come colazione anticipata e deposito bici .
- Giro Podistico dell’Elba: corsa podistica a tappe; parte delle gare si svolgono vicino a Lacona .
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
Lacona è un punto baricentrico sul versante meridionale dell’Elba. In meno di 30 minuti si raggiungono alcuni dei borghi e delle spiagge più suggestive dell’isola. Di seguito una panoramica delle località imperdibili, suddivise per distanza dal Giardino.
Capoliveri (5 km)
Arroccato su una collina, Capoliveri è un affascinante borgo medievale con vicoli lastricati, archi e piazzette panoramiche. La sera le enoteche e le gelaterie animano il paese, mentre la terrazza del santuario della Madonna delle Grazie offre una vista mozzafiato sul Golfo Stella . Da Capoliveri si possono visitare la spiaggia Madonna delle Grazie e la famosa Spiaggia dell’Innamorata, oltre alle miniere del Monte Calamita . Il Museo del Mare ospita reperti del relitto del Polluce .
Marina di Campo (10 km)
Marina di Campo è una località turistica con una lunga spiaggia sabbiosa; il lungomare è ricco di negozi, bar e gelaterie . Qui si trova l’aeroporto dell’Elba. Da Marina di Campo partono motonavi per le escursioni all’isola di Pianosa . La spiaggia di Fetovaia, considerata tra le più belle dell’isola, dista 10 minuti più a ovest .
Porto Azzurro (12 km)
Pittoresco borgo sul versante orientale, Porto Azzurro è dominato dal Fort San Giacomo (fortezza spagnola) e ha una piacevole passeggiata lungomare . Le stradine del centro ospitano negozi, ristoranti e un piccolo acquario . La chiesa della Madonna di Monserrato regala uno splendido panorama sulla baia . Le serate d’estate sono animate da concerti e mercatini .
Portoferraio (17 km)
Capoluogo dell’Elba e principale porto, Portoferraio è ricco di storia. Fu città fortificata dai Medici nel Cinquecento e residenza di Napoleone Bonaparte durante l’esilio del 1814–15 . Vale la pena visitare la Villa dei Mulini (residenza invernale) e la Villa San Martino (residenza estiva) . In città è possibile salire alle Fortezze Medicee (Forte Falcone e Forte Stella) e visitare il Museo dei Minerali e dell’Archeologia Elbana . Dopo la cultura, ci si può rilassare in una delle splendide spiagge bianche poco fuori dal centro: Le Ghiaie, Sansone o Capo Bianco hanno acqua turchese e sassi bianchi . Nel pomeriggio si consiglia una passeggiata nel porto antico, seguita da un gelato artigianale.
Marciana e Marciana Marina (25 km)
Marciana è un borgo montano arroccato a 375 m sulla pendice del Monte Capanne; qui si visita la Fortezza Pisana e il Museo Archeologico . La cabinovia per il Monte Capanne parte poco sopra il paese . Marciana Marina, ai piedi del monte, ha un lungomare ornato da tamerici e un pittoresco porticciolo con la torre saracena . A poca distanza si trova Sant’Andrea, famoso per le scogliere di granito e i fondali per lo snorkeling .
Pianosa (isola) – escursione di una giornata
A circa 14 km a sud dell’Elba, l’isola di Pianosa era una colonia penale ed è oggi parco integrale. Motonavi da Marina di Campo o Portoferraio impiegano 45–60 minuti per raggiungerla . L’escursione prevede visita al borgo ottocentesco, snorkeling nelle acque cristalline della Baia di Cala Giovanna (unica area balneabile) e pranzo al sacco . L’isola è selvaggia e il silenzio è quasi irreale: ideale per chi ama la natura incontaminata.
La tabella seguente riassume le principali destinazioni nei dintorni di Lacona con distanze e motivi di interesse:
| Destinazione | Distanza (da Lacona) | Highlights |
|---|---|---|
| Capoliveri (SE) | ~5 km (10 min) | Borgo medievale, Museo del Mare, spiagge Madonna delle Grazie e Innamorata, miniere del Calamita |
| Porto Azzurro (E) | ~12 km (15 min) | Porticciolo turistico, fortezza spagnola, santuario di Monserrato, piccolo acquario |
| Portoferraio (NE) | ~17 km (20–25 min) | Residenze napoleoniche, fortezze medicee, museo archeologico, spiagge Le Ghiaie, Sansone |
| Marciana Alta & Marina (NO) | ~25 km (30 min) | Borgo montano, Fortezza Pisana, cabinovia Monte Capanne, Sant’Andrea |
| Monte Perone/Santuario delle Farfalle (O) | ~30 km (40 min) | Sentiero delle farfalle, punti panoramici e pinete |
| Pianosa (isola) | 45–60 min di navigazione | Borgo ex‑penitenziario, snorkeling nella riserva marina |
Dove mangiare a Lacona e dintorni
Ristoranti e locali consigliati
Il piccolo borgo di Lacona, pur essendo tranquillo, offre diverse opzioni gastronomiche. Lo staff dell’Hotel Giardino consiglia i seguenti locali, descrivendone atmosfera e specialità:
- Ristorante Lo Zenzero: elegante ristorante situato a circa 500 m dalla spiaggia. Propone cucina di mare con piatti come spaghetti allo scoglio, tartare di tonno e cacciucco alla livornese . Il rapporto qualità‑prezzo è ritenuto buono e il locale è perfetto per cene romantiche. Consigliata la prenotazione.
- Bagni Orano: stabilimento balneare con ristorante sulla sabbia. Offre piatti tipici come pesce alla griglia, frittura di paranza, stoccafisso all’elbana e spaghetti allo scoglio . Le porzioni sono abbondanti e il servizio è cordiale . Cenare qui al tramonto con i piedi nella sabbia è un’esperienza unica.
- Fame Chimica: street food/hamburgeria gourmet dal nome curioso. Propone hamburger farciti con ingredienti locali, panini di pesce e fritti assortiti . È ideale per un pranzo veloce o una cena informale; offre birre artigianali e ha ottime recensioni. .
- Mom Food Drink & Soul: locale poliedrico con ristorante, bar e musica dal vivo. Offre pizza, piatti di mare e cocktail . È l’ideale per un aperitivo rinforzato al tramonto e per serate giovani.
- Miramar Bistrot: ristorante sulla spiaggia con pizze e piatti semplici . La location è suggestiva, ma le recensioni sono contrastanti; consigliato più per la posizione che per l’alta cucina .
- Agriturismi di Capoliveri: Tenuta del Pilato e Trattoria da Pilade offrono cucina casereccia toscana, con piatti come sburrita (zuppa di baccalà), gurguglione (stufato di verdure) e pesto elbano . Perfetti per una cena tipica immersi nelle vigne.
Specialità elbane da non perdere
- Cacciucco: zuppa di pesce tipica livornese/elbanain cui si cuociono vari pesci e molluschi, servita con fette di pane abbrustolito.
- Gurguglione: stufato di verdure estive (melanzane, peperoni, patate, pomodori) tipico della tradizione contadina .
- Schiaccia briaca: dolce a base di frutta secca e vino Aleatico, ricordo del passato marinaro; da abbinare all’Aleatico Passito .
- Aleatico dell’Elba: vino dolce da uve Aleatico, da degustare con dolci oppure in aperitivo al tramonto.
- Ansonica: vino bianco secco coltivato sulle colline di Capoliveri e Mola, perfetto con piatti di pesce .
Domande frequenti (FAQ)
Hotel e servizi
D: Giardino dispone di piscina?
R: No, l’Hotel Giardino non offre aree piscina . Tuttavia la spiaggia di Lacona si trova a meno di 100 m e compensa ampiamente la mancanza di piscina.
D: Gli animali domestici sono ammessi?
R: Sì, il Giardino è pet‑friendly. Si accettano cani di piccola e media taglia previa comunicazione; l’hotel mette a disposizione un’area verde per farli correre .
D: Il parcheggio è disponibile per gli ospiti?
R: Sì, l’hotel dispone di parcheggio privato numerato al riparo della pineta . Ogni camera ha il proprio posto auto.
D: A che ora si effettua il check‑in e il check‑out?
R: Il check‑in è possibile dalle ore 14:00 e il check‑out va effettuato entro le 10:00 .
D: L’hotel dispone di Wi‑Fi nelle camere?
R: Il Wi‑Fi gratuito è disponibile nelle aree comuni (sala pranzo, bar, zona relax); alcune camere lo ricevono . In ogni caso è sempre disponibile nella hall.
D: È possibile noleggiare biciclette?
R: Presso l’hotel è disponibile un deposito coperto; ci sono noleggi bici nei dintorni e l’hotel fornisce mappe per i percorsi .
D: L’hotel dispone di menu per celiaci o vegani?
R: La cucina casalinga è disponibile a variazioni per soddisfare ospiti con intolleranze o diete particolari . Informate lo staff al momento della prenotazione.
D: L’hotel organizza trasferimenti da/per il porto o l’aeroporto?
R: Lo staff può organizzare su richiesta transfer con taxi o minibus da Portoferraio (15 min) o dall’aeroporto di Marina di Campo (10 min). Contattate la reception per tariffe e disponibilità.
Spiaggia e attività
D: È necessario prenotare i lettini in spiaggia?
R: Nei mesi di alta stagione (luglio–agosto) è consigliabile prenotare lettini e ombrelloni presso gli stabilimenti balneari; gli ospiti dell’hotel godono di convenzioni con alcuni lidi. In bassa stagione la prenotazione non è sempre necessaria.
D: Come sono organizzati i parcheggi a Lacona?
R: Nelle vicinanze della spiaggia ci sono diversi parcheggi pubblici a pagamento con tariffe medie di 6–8 € al giorno . Esistono anche aree libere più distanti raggiungibili a piedi. Alcuni stabilimenti dispongono di parcheggi privati per i clienti.
D: Quali sport si possono praticare a Lacona?
R: Snorkeling, immersioni, vela, windsurf, SUP, kayak, escursioni in barca, mountain bike, trail running e trekking . Per i ciclisti sono disponibili percorsi di ogni livello verso Monte Calamita e Monte Tambone .
D: È possibile raggiungere Lacona senza auto?
R: Sì. Il bus locale (linea 118 Portoferraio–Bagnaia–Lacona) effettua fermate nei pressi della spiaggia . È comunque consigliabile avere un’auto per esplorare l’isola.
D: Lacona è adatta alle famiglie?
R: Assolutamente sì. La spiaggia ampia e con fondali bassi è ideale per bambini . Inoltre l’hotel dispone di area giochi, menu dedicati e servizi per famiglie .
D: Che attrezzatura serve per il trekking?
R: Scarpe da trekking, acqua, cappello e crema solare sono indispensabili. Per percorsi impegnativi come il Monte Capanne è consigliato portare bastoncini e abbigliamento adatto . Informatevi sulle condizioni meteo prima di partire.
Gastronomia e locali
D: Quali specialità culinarie non bisogna perdersi?
R: Oltre ai classici pesci alla griglia e ai frutti di mare, provate la sburrita (zuppa di baccalà), il gurguglione (stufato di verdure), la pasta al pesto elbano con pomodoro e mandorle, e la schiaccia briaca . Abbinare i piatti ai vini locali come Aleatico e Ansonica .
D: Dove possiamo cenare romanticamente?
R: Per cene romantiche consigliamo Ristorante Lo Zenzero (cucina di mare, atmosfera elegante), i tavoli sulla sabbia di Bagni Orano, o una serata a Porto Azzurro con cena sul porto .
D: Ci sono alternative economiche per mangiare?
R: Sì, Fame Chimica offre hamburger gourmet a prezzi moderati . Molte pizzerie e bar sulla spiaggia propongono menù a prezzi accessibili; l’hotel offre la mezza pensione come opzione conveniente.
Periodo migliore per visitare
D: Quali sono i mesi migliori per un weekend all’Elba?
R: Maggio–giugno e settembre–inizio ottobre sono considerati i periodi migliori: il clima è caldo ma non afoso (24–28 °C), il mare è piacevole e le spiagge sono meno affollate . L’estate (luglio–agosto) offre vita da spiaggia e molti eventi ma più caldo e prezzi più alti . Primavera e autunno avanzato sono ideali per trekking e cultura . L’inverno è mite e tranquillo, adatto agli amanti della natura e della fotografia .
D: Quando sono programmate le manifestazioni sportive?
R: La Legend Cup (mountain bike) si svolge in primavera; l’Elbaman Triathlon e l’Iron Tour sono a settembre . Il Giro Podistico dell’Elba si corre in primavera inoltrata; l’hotel offre sconti e servizi dedicati .
Trasporti e logistica
D: Dove si prende il traghetto per l’isola d’Elba?
R: I traghetti partono da Piombino Marittima per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata dura circa un’ora . L’hotel offre sconti sui biglietti .
D: È possibile arrivare in aereo?
R: Sì, l’aeroporto di Marina di Campo (10 km da Lacona) opera voli stagionali da Milano, Pisa e altre città. Dall’aeroporto l’hotel si raggiunge in 10 minuti d’auto .
D: Come ci si muove sull’isola?
R: È consigliabile avere un’auto per visitare i vari borghi e spiagge. Le strade sono panoramiche ma tortuose; guidare con prudenza . Sono presenti autobus locali tra i principali centri; taxi e noleggi scooter/auto sono disponibili.
Itinerario di 3 giorni per weekend
Il seguente itinerario condensato in tre giorni combina relax, cultura e natura utilizzando l’Hotel Giardino come base.
Giorno 1: Arrivo, Lacona e Capo Stella
- Mattina: arrivo a Portoferraio con traghetto; trasferimento a Lacona e check‑in. Passeggiata sulla spiaggia per ambientarsi: osserva le dune e fai il primo bagno.
- Pomeriggio: relax in hotel o sulla spiaggia. Verso il tardo pomeriggio percorri il sentiero per Capo Stella (1 h) e goditi il tramonto con vista su Golfo di Lacona e Golfo Stella . Portare una torcia per il rientro.
- Sera: cena in hotel o a Capoliveri; passeggiata serale nel borgo con gelato e vista panoramica .
Giorno 2: Portoferraio e spiagge bianche
- Mattina: visita a Portoferraio. Scopri la Villa dei Mulini e la Villa San Martino, residenze napoleoniche ; sali alle Fortezze Medicee .
- Pranzo: scegli una trattoria tipica nel centro storico; prova piatti di pesce come il cacciucco.
- Pomeriggio: rilassati alla Spiaggia di Sansone o Le Ghiaie per nuotare nelle acque turchesi . In alternativa, visita il Museo dei Minerali e dell’Archeologia Elbana nel Forte Falcone .
- Sera: rientro a Lacona; cena sulla spiaggia di Bagni Orano con pesce grigliato .
Giorno 3: Escursione a Capoliveri e Porto Azzurro
- Mattina: raggiungi Capoliveri e passeggia nei vicoli medievali ; visita il Museo del Mare per scoprire il relitto Polluce . Salita al santuario della Madonna delle Grazie per la vista .
- Pranzo: spostati verso Porto Azzurro e mangia sul porto; prova la pizza o gli spaghetti allo scoglio.
- Pomeriggio: visita la fortezza spagnola e la chiesetta della Madonna di Monserrato . Fermati per un gelato sul lungomare.
- Partenza: ritorno a Lacona per recuperare i bagagli; partenza per il porto di Portoferraio.
Itinerario di 7 giorni (suggerimento)
Per chi desidera fermarsi una settimana all’Elba, ecco un itinerario che alterna mare, cultura e natura. Prendi spunto e personalizzalo in base ai tuoi interessi.
- Giorno 1 (arrivo): relax a Lacona e primo bagno; cena a Capoliveri.
- Giorno 2: escursione sulla costa occidentale (Fetovaia, Cavoli) e visita a Marciana/Marciana Marina .
- Giorno 3: giornata dedicata a Portoferraio e alle spiagge bianche .
- Giorno 4: sport a Lacona (vela, windsurf, sup) e visita a un’azienda agricola .
- Giorno 5: gita all’isola di Pianosa con snorkeling nella riserva .
- Giorno 6: trekking al Monte Capanne con salita in cabinovia e visita a San Piero/Seccheto.
- Giorno 7: escursione a Capoliveri e alla penisola del Calamita (mini tour delle miniere) + relax a Laconella.
Consigli pratici e curiosità
- Clima: l’Elba gode di clima mediterraneo. In estate le temperature diurne raggiungono 28–32 °C, ma la brezza marina mitiga il caldo . Giugno e settembre sono ideali per evitare l’afa . Primavera e autunno offrono temperature tra 18 e 24 °C .
- Cosa mettere in valigia: oltre al costume, porta scarpe da trekking, cappello, crema solare e occhiali da sole. Se prevedi trekking impegnativi, aggiungi bastoncini e una giacca leggera. Non dimenticare la maschera per lo snorkeling.
- Rispetto della natura: le dune di Lacona sono un’area protetta; cammina solo sui sentieri autorizzati e non calpestare la vegetazione . Ricorda che la raccolta di sabbia, conchiglie e piante è vietata.
- Trasporti: le strade dell’isola sono panoramiche ma strette; guidare con prudenza. Per spostamenti brevi, il servizio di taxi boat da Portoferraio porta alle spiagge senza auto.
- Eventi e feste: a fine settembre Capoliveri ospita la tradizionale Festa dell’Uva con sfilate e giochi tra contrade . A Portoferraio si celebra il Natale di Napoleone il 15 agosto. In autunno numerosi borghi organizzano sagre gastronomiche (castagne, olio nuovo, funghi) .
- Traghetti: prenota il traghetto con anticipo soprattutto in alta stagione; verifica gli orari poiché alcune corse sono annullate in caso di mare mosso. Gli ospiti del Giardino possono usufruire di tariffe scontate .
Guida naturalistica: flora, fauna e paesaggi dell’Elba
La ricchezza naturalistica dell’Isola d’Elba è sorprendente: macchia mediterranea, boschi montani, dune costiere e fondali marini si alternano su un territorio relativamente piccolo. In questa sezione, curata dal nostro staff, risponderemo alle domande più frequenti su piante, animali e habitat, evidenziando perché l’Hotel Giardino rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare il patrimonio naturale dell’Elba.
Piante della macchia mediterranea
D: Quali sono le piante tipiche della macchia mediterranea che si incontrano all’Elba?
R: Gran parte dell’isola è coperta da macchia mediterranea. Fra gli arbusti più comuni ci sono il leccio (Quercus ilex), albero sempreverde dalle foglie coriacee; l’erica arborea, con fiori bianco‑crema profumati; il mirto, che produce bacche blu‑nerastre usate per liquori; il rosmarino, riconoscibile per i fiori azzurri; l’elicriso, con caratteristici fiorellini gialli; il lentisco resinoso; le ginestrae e il corbezzolo . Questi cespugli formano un mosaico di colori e profumi e sono disseminati tra pinete di pino d’Aleppo, pino domestico, uliveti e vigneti .
D: Esistono piante endemiche sull’isola?
R: Sì. Sull’Elba si contano oltre 1.098 specie di piante spontanee, tra cui otto endemiche . Le più celebri sono lo Zafferano dell’Elba (Crocus ilvensis), scoperto nel 2011 sui pendii del Monte Capanne, due specie di fiordaliso (Centaurea aetaliae e Centaurea ilvensis) e la violetta Viola corsica subsp. ilvensis . Nei prati costieri prosperano anche il giglio marino (Pancratium maritimum), dai grandi fiori bianchi tipici delle dune .
La tavola seguente riassume alcune specie vegetali e i loro habitat.
| Specie vegetale | Habitat tipico | Caratteristiche principali |
|---|---|---|
| Quercus ilex (Leccio) | Macchia mediterranea, bosco | Albero sempreverde; foglie coriacee; ghiande che nutrano fauna |
| Erica arborea | Macchia mediterranea, coste | Arbusto sempreverde con fiori bianco‑crema profumati |
| Myrtus communis (Mirto) | Macchia mediterranea, bosco | Arbusto aromatico le cui bacche sono utilizzate per liquori |
| Rosmarinus officinalis (Rosmarino) | Macchia, pinete, coste | Arbusto aromatico che fiorisce in primavera |
| Helichrysum italicum (Elicriso) | Macchia, coste | Cespuglio dai fiori gialli usato in oli essenziali |
| Pistacia lentiscus (Lentisco) | Macchia, bosco | Arbusto sempreverde dal profumo intenso |
| Crocus ilvensis (Zafferano dell’Elba) | Prati montani | Bulbosa endemica dai fiori violacei |
| Pancratium maritimum (Giglio marino) | Dune costiere | Pianta bulbosa dai grandi fiori bianchi, simbolo delle spiagge |
Mammiferi e rettili dell’Elba
D: Che mammiferi selvatici si avvistano sull’isola?
R: L’Elba ospita soprattutto mammiferi di taglia medio‑piccola. Nei boschi e nei campi si aggirano cinghiali e lepri . Sul Monte Capanne e il Monte Perone vive il muflone, un montone introdotto negli anni ‘60 . Nei boschi radi compaiono ricci e ghiri, mentre la martora e la volpe sono più elusive . Sui pendii sono stati avvistati branchi di capre selvatiche .
D: Quali rettili tipici si incontrano a Elba?
R: Le dune e le scogliere ospitano le lucertole muraiola e campestre, mentre la lucertola tirrenica è endemica dell’area mediterranea . Nei boschi vive il gecco comune (Tarentola mauritanica). Tra i serpenti, il biacco è il più frequente; il colubro liscio e la natrice dal collare popolano ambienti più umidi . La vipera aspis è rara e protetta .
Avifauna e insetti
D: Quali uccelli si possono osservare sull’isola d’Elba?
R: L’isola è un vero paradiso per il birdwatching. Lungo la costa vivono colonie di gabbiano reale e gabbiano corso . I dirupi calcarei ospitano il falco pellegrino, mentre nelle aree montane planano rapaci come poiane e falchi pecchiaioli . Tra gli uccelli marini migratori si avvistano fenicotteri rosa e aironi cenerini nelle saline di San Giovanni . Nell’entroterra si trovano varie specie di civette, picchi e passeriformi .
D: E per quanto riguarda insetti e farfalle?
R: L’Elba ospita rare farfalle endemiche. Il Santuario delle Farfalle sul Monte Capanne protegge la Lycaeides villai e la Coenonympha elbana, oltre a oltre 50 specie di lepidotteri, tra cui la Cleopatra, l’Apollo, il Podalirio e la Macaone . Altre farfalle comuni sono la Vanessa cardui e la Vanessa atalanta . Le api selvatiche autoctone garantiscono l’impollinazione della macchia mediterranea .
La seguente tabella riassume alcune specie di uccelli e farfalle, con informazioni sugli habitat e particolarità.
| Specie | Habitat tipico | Note distintive |
|---|---|---|
| Gabbiano reale | Scogliere e coste | Colonie nidificanti sulle falesie |
| Gabbiano corso | Coste e isole minori | Specie protetta, simbolo del parco |
| Falco pellegrino | Scogliere, monti | Predatore velocissimo che nidifica sulle rocce |
| Barbagianni | Boscaglia aperta | Rapace notturno che nidifica in grotte e vecchi casolari |
| Falco pecchiaiolo | Campi e macchia | Migratore diurno osservabile in primavera e autunno |
| Airone cenerino | Paludi costiere | Avvistabile presso le aree umide di Mola e San Giovanni |
| Fenicottero rosa | Saline e stagni | Ospite stagionale alle saline di San Giovanni |
| Lycaeides villai | Macchia di alta montagna | Farfalla endemica del Monte Capanne |
| Coenonympha elbana | Prati rupicoli | Farfalla presente solo sull’Elba |
| Papilio machaon (Macaone) | Prati e margini di bosco | Grande farfalla giallo‑nera, comune in primavera |
| Vanessa cardui (Farfalla del cardo) | Macchia e prati | Segnala la ricchezza di biodiversità locale |
Fauna marina e immersioni
D: Cosa si trova nelle acque attorno all’Elba?
R: Il mare elbano, ricco di nutrienti, ospita praterie di Posidonia oceanica, base di un ecosistema variegato . Tra i fondali rocciosi nuotano pesci come triglie, castagnole, trigoni, orate, spigole e barracuda . Gli amanti delle immersioni possono avvistare gattucci, polpi, cavallucci marini, aragoste e languste . Più al largo si avvistano delfini, in particolare stenelle e tursiopi . Un modo per esplorare questa biodiversità è visitare l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo, che ospita oltre 150 specie mediterranee in una sessantina di vasche .
Itinerari naturalistici nei dintorni dell’Hotel Giardino
D: Quali luoghi naturalistici si possono visitare nelle vicinanze dell’hotel?
R: La posizione del Giardino permette di raggiungere facilmente diversi siti:
- Spiaggia di Lacona e Duna di Mola: a due passi dall’hotel, la lunga spiaggia sabbiosa è protetta da una duna costiera ricca di specie adattate alla salsedine . Dietro la spiaggia si trova l’area umida di Mola, habitat di aironi, folaghe e anatre, con un centro di educazione ambientale gestito dal Parco .
- Sentieri del Monte Calamita: a pochi chilometri si erge Capo Calamita, noto per le miniere di ferro. I suoi sentieri attraversano macchia mediterranea integrata con fichi d’India; dalla cima di Punta Calamita si ammira il panorama sul Golfo di Campo e sull’Arcipelago Toscano . È facile imbattersi in capre selvatiche e gabbiani reali .
- Monte Capanne: la vetta più alta dell’Elba (1018 m) è raggiungibile con una cabinovia da Marciana o a piedi. Ospita boschi di castagni ed è patria di piante endemiche come crochi e violette . Sulle sue pendici si trova il Santuario delle Farfalle .
- Parco Faunistico di Rio: nella zona orientale, quest’area protetta ospita cervi, daini e pony .
- Acquario dell’Elba a Marina di Campo: una delle strutture più ricche di specie mediterranee; è consigliata per famiglie .
- Capo Stella e Monte Perone: percorsi panoramici sopra la baia di Lacona consentono passeggiate tra macchia e falesie . Dal Monte Perone (630 m) si osservano le coste meridionali mentre falchi e corvi imperiale volano in basso .
D: Come osservare flora e fauna senza disturbare?
R: Per godere la natura rispettando l’ecosistema bisogna seguire alcune regole: non raccogliere piante o dare cibo agli animali; restare sui sentieri segnati e non calpestare piante nutrici, soprattutto nei Santuari delle farfalle . I centri visita di Lacona e Mola offrono informazioni e visite guidate . È consigliabile osservare animali al mattino o al tramonto quando sono più attivi .
D: Quale stagione scegliere per una vacanza naturalistica?
R: La primavera (aprile–giugno) è ideale per ammirare le fioriture e la grande attività degli animali . In autunno (settembre–ottobre) si possono osservare le migrazioni dei fenicotteri e dei rapaci . L’estate è perfetta per nuotare e fare snorkeling tra pesci colorati ; l’inverno regala boschi silenziosi e rapaci sul Monte Capanne .
D: Come coinvolgere i bambini nelle attività naturalistiche?
R: I più piccoli apprezzeranno visite al Piccolo Museo di Minerali o all’Orto dei Semplici di Santa Caterina, dove imparare a riconoscere piante officinali e api . Al Santuario delle Farfalle di San Piero, percorsi didattici mostrano farfalle endemiche e racconti fiabeschi . Un taccuino naturalistico o una caccia al tesoro botanica può rendere la passeggiata più coinvolgente .
Perché l’Hotel Giardino è la base ideale per i naturalisti
L’Hotel Giardino sorge nel cuore del Golfo di Lacona e vanta un parco mediterraneo di oltre 30.000 m² . Dalla struttura si raggiunge a piedi la spiaggia di Lacona con la duna protetta , mentre in pochi minuti in auto si arriva ai sentieri del Monte Calamita e del Monte Capanne . Il giardino dell’hotel è un rifugio per osservare pini, cipressi e cespugli della macchia ; qui potrai rilassarti tra barbecue, tavoli da ping‑pong e amache, oppure utilizzare le bici messe a disposizione per raggiungere i centri visita . Gli ospiti definiscono il Giardino un “rifugio in pineta” , grazie all’accoglienza familiare e alla posizione ideale per escursioni naturalistiche.
Birdwatching all’Elba: guida per appassionati e principianti
Grazie alla sua posizione tra Europa e Africa e alla varietà di ambienti (falesie, dune, pinete, saline), l’Isola d’Elba è un paradiso per il birdwatching . In questa sezione presentiamo i luoghi migliori dove osservare gli uccelli, le specie più comuni e rare, i periodi consigliati e i consigli pratici per vivere un’esperienza memorabile. Come sempre, l’Hotel Giardino rappresenta la base perfetta per spostarsi fra i diversi habitat.
Perché l’Elba è ideale per il birdwatching
D: Cosa rende l’Elba interessante per gli appassionati di uccelli?
R: L’isola si trova lungo la rotta migratoria tra Africa ed Europa e funge da “ponte” per molti uccelli durante le migrazioni primaverili e autunnali . La superficie limitata (224 km²) racchiude ambienti diversi: coste frastagliate con falesie, lunghe spiagge sabbiose con dune e pinete, colline e montagne come il Monte Capanne . Questa varietà consente di avvistare oltre 150 specie di uccelli , tra cui rapaci, passeriformi, uccelli marini e specie endemiche come il Fringuello corsicano e la Sterpazzolina di Marmora .
Specie da avvistare e stagioni migliori
Durante le migrazioni primaverili (aprile‑maggio) e autunnali (settembre‑ottobre) si possono osservare rapaci come il Falco pecchiaiolo, il Falco di palude, il Nibbio bruno e il raro Falco della Regina . Nei mesi estivi i cieli si animano di falchi pellegrini, gheppi e poiane . Colorati gruccioni e upupe fanno tappa in primavera, mentre rondini e rondoni solcano i cieli estivi . Lungo le coste si vedono gabbiani reali e il rarissimo gabbiano corso, oltre a marangoni dal ciuffo e berte maggiori . In inverno, sul mare appaiono sule, mentre le saline accolgono fenicotteri, aironi e pavoncelle .
Luoghi consigliati per osservare gli uccelli
| Luogo | Tipo di habitat | Specie osservabili | Distanza dall’Hotel Giardino |
|---|---|---|---|
| Laghetto di San Giovanni (Portoferraio) | Saline e palude costiera | Fenicotteri rosa, aironi cenerini, garzette, pavoncelle | ~20 min in auto |
| Duna di Mola e zona umida | Duna sabbiosa con stagni salmastri | Aironi, folaghe, anatre, fenicotteri occasionali | 5 min a piedi |
| Capo Enfola | Scogliera e promontorio | Gabbiano corso, marangoni dal ciuffo, falchi pellegrini | ~25 min in auto |
| Monte Perone e Santuario delle Farfalle | Boschi montani e radure | Falchi, corvi imperiali, farfalle endemiche | ~40 min in auto |
| Monte Capanne | Altopiano montano | Rapaci migratori, gufi, civette e passeriformi di alta quota | ~45 min in auto |
| Golfo di Lacona | Spiaggia con pineta | Gabbiani reali, aironi e passeriformi; facilmente osservabili dall’hotel | a piedi |
Consigli pratici per birdwatching
- Attrezzatura: portare binocolo, guida degli uccelli, abbigliamento mimetico e scarpe comode. Un taccuino per annotare gli avvistamenti è utile anche ai più piccoli.
- Stagione: la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per le migrazioni, ma l’estate offre la presenza di rapaci residenti e l’inverno regala avvistamenti di uccelli marini inusuali.
- Rispetto della fauna: mantenere la distanza dagli animali, non disturbare i nidi e seguire i sentieri; evitare richiami artificiali che possano stressare gli uccelli.
- Punti panoramici: nella pineta dell’hotel ci sono tavoli per osservare l’avifauna marittima al tramonto. Nelle ore di prima mattina, salendo a Capo Stella, è frequente avvistare uccelli che si alimentano lungo la costa.
Le spiagge più belle dell’Elba e come raggiungerle dall’Hotel Giardino
Oltre alla spiaggia di Lacona, l’isola vanta decine di arenili meravigliosi. Qui presentiamo un elenco delle spiagge più rinomate, con informazioni su caratteristiche, servizi e consigli logistici. Tutte le distanze sono riferite all’Hotel Giardino di Lacona.
1. Cavoli – la baia festaiola
La spiaggia di Cavoli si trova lungo la Costa del Sole, a circa 15 km dall’Hotel Giardino; è raggiungibile in circa 15 minuti di auto . La baia, protetta dalle colline, offre sabbia chiara e granulosa, acque trasparenti e un microclima caldo che permette di fare il bagno anche fuori stagione . All’estremità si trovano scogli ideali per prendere il sole o fare snorkeling . Cavoli è famosa per la movida estiva: nel pomeriggio i chioschi sulla spiaggia organizzano aperitivi e musica . Tuttavia, al mattino e in bassa stagione, l’atmosfera è rilassata e adatta anche alle famiglie . Ci sono parcheggi a pagamento lungo la provinciale e bar/ristoranti sulla spiaggia .
2. Fetovaia – paradiso caraibico
Vicino a Cavoli si trova Fetovaia, spiaggia di sabbia dorata incorniciata da colline verdi. Il mare è turchese e i fondali digradano dolcemente, perfetti per i bambini. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari, bar e noleggio ombrelloni. Vi si arriva in 20 minuti di auto.
3. Sansone e le spiagge bianche di Portoferraio
Le spiagge di Sansone, Le Ghiaie e Padulella presso Portoferraio sono famose per i ciottoli bianchi e l’acqua trasparente. Sansone è ideale per lo snorkeling grazie ai fondali rocciosi; Padulella offre servizi balneari. Sono raggiungibili in 25 minuti di auto.
4. Laconella e la Riserva delle Dune
Ad appena 2 km dall’Hotel Giardino sorge Laconella, una piccola baia appartata all’interno della Riserva delle Dune di Lacona. La sabbia fine e il mare cristallino la rendono ideale per chi cerca tranquillità; si raggiunge con una passeggiata di 20 minuti attraversando la pineta. La riserva ospita la duna costiera protetta, con specie vegetali come il giglio marino .
5. Innamorata e la Costa dei Gabbiani
Ai piedi di Capoliveri si trova Innamorata, spiaggia romantica legata alla leggenda di due innamorati. È adatta a coppie e amanti dello snorkeling. Proseguendo lungo la Costa dei Gabbiani si incontrano calette selvagge raggiungibili via mare o a piedi; qui nidificano gabbiani reali in colonie .
6. Spiaggia di Cavoli (ripasso) e altre della Costa del Sole
La Costa del Sole comprende anche le spiagge di Seccheto, La Madonnina e Sant’Andrea. Seccheto è intima e sabbiosa; la Madonnina è una piccola insenatura; Sant’Andrea offre scogli perfetti per prendere il sole e fare tuffi. Tutte sono a circa 20 km dal Giardino.
7. Spiaggia delle Ghiaie e Capo Bianco
Nel centro di Portoferraio, la Spiaggia delle Ghiaie è composta da ciottoli bianchi levigati; le acque limpide ospitano un’area marina protetta ricca di pesci. Capo Bianco, con le sue scogliere di calcare bianco, regala un contrasto suggestivo con il blu intenso del mare. Entrambe sono ottime per chi ama fare snorkeling.
Tabella riassuntiva delle spiagge
| Spiaggia | Caratteristiche | Per chi è adatta | Distanza dall’Hotel Giardino |
|---|---|---|---|
| Cavoli | Sabbia chiara; mare smeraldo; movida e aperitivi | Giovani, famiglie al mattino, snorkelisti | 15 km / 15 min |
| Fetovaia | Spiaggia caraibica; fondale che degrada dolcemente | Famiglie, amanti del relax | 18 km / 20 min |
| Sansone/Le Ghiaie/Padulella | Ciottoli bianchi; acque trasparenti; aree attrezzate | Snorkeling, coppie, famiglie | 20 km / 25 min |
| Laconella | Baia appartata nella riserva; sabbia fine; duna protetta | Natura, tranquillità | 2 km / 5 min in auto, 20 min a piedi |
| Innamorata | Spiaggia romantica; leggenda; snorkeling; Costa dei Gabbiani | Coppie, escursionisti | 12 km / 15 min |
| Sant’Andrea e Costa del Sole | Scogli granitici, calette attrezzate | Tuffatori, amanti del sole | 20 km / 30 min |
| Le Ghiaie/Capo Bianco | Ciottoli bianchi, area protetta | Snorkeling, famiglie | 20 km / 25 min |
Elba in primavera: aprile e gli eventi da non perdere
La primavera all’Elba è un periodo magico: la vegetazione esplode di colori e i borghi riaprono con atmosfera rilassata . In questa sezione descriviamo cosa fare e quali eventi seguire in aprile, mese che inaugura la stagione turistica senza la folla estiva.
Perché visitare l’Elba ad aprile
Visitare l’isola in aprile significa godere di un clima mite, con temperature medie intorno ai 16–18 °C durante il giorno e 10 °C la notte . Le giornate sono soleggiate, con pochi episodi di pioggia ; il mare è ancora fresco, ma sulle coste meridionali può raggiungere 17–18 °C . I sentieri sono perfetti per il trekking, le ginestre sono in fiore e le spiagge sono quasi deserte . Inoltre, i prezzi degli alloggi e dei traghetti sono più convenienti.
Eventi e feste di primavera
L’Isola d’Elba offre numerosi eventi culturali, sportivi e folkloristici in primavera . Ecco alcuni appuntamenti da segnare in agenda:
| Evento | Periodo | Descrizione |
|---|---|---|
| Festa della Sportella (Rio nell’Elba) | Lunedì di Pasqua | Tradizione antichissima: le coppie e le famiglie si recano all’Eremo di Santa Caterina per consumare la “sportella”, dolce intrecciato simbolo d’amore . La festa prevede picnic, musica popolare e degustazioni di Aleatico . |
| Rallye Elba | Fine aprile/inizi maggio | Gara automobilistica storica; le vetture sfrecciano sui tornanti dell’isola creando uno spettacolo adrenalinico . Alcune strade sono chiuse durante le prove, ma l’atmosfera è festosa. |
| Festival del Camminare | Fine aprile e maggio | Il Parco Nazionale organizza escursioni guidate a tema naturalistico, storico ed enogastronomico . Passeggiate serali per ascoltare canti di uccelli, degustazioni di erbe selvatiche e visite ai santuari sono solo alcune delle proposte. |
| Raduno Vespa e Lambretta a Capoliveri | Fine aprile/inizio maggio | Raduno nazionale di scooter d’epoca: le strade si riempiono di Vespe colorate, sfilate e serate musicali . |
| Maggio Napoleonico | 5 maggio | Portoferraio commemora la morte di Napoleone con messe, visite guidate alle residenze e conferenze storiche . |
| Festa del Maggio | 1° maggio | Cantori popolari girano per le strade cantando antichi canti augurali; si condivide il dolce “Corollo” . |
Cosa fare in primavera
- Trekking e bike: percorri la Grande Traversata Elbana, il sentiero Capoliveri Bike Park o i percorsi della Costa dei Gabbiani; i sentieri sono fioriti e poco affollati .
- Visita ai borghi: esplora Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio in tranquillità, con mercatini artigianali e ristoranti aperti ma non affollati .
- Prima tintarella: prendi il sole su spiagge come Fetovaia, Cavoli e Le Ghiaie, approfittando della calma fuori stagione .
- Cultura e storia: partecipa alle rievocazioni napoleoniche, visita i musei minerari e il Santuario della Madonna del Monte.
- Escursioni guidate: unisciti alle uscite del Festival del Camminare per conoscere le erbe commestibili, la fauna notturna e le leggende locali .
Domande e risposte supplementari
In questa sezione rispondiamo ad altre domande frequenti che spesso ci vengono poste dagli ospiti.
D: Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
R: Dipende dai tuoi interessi. La primavera (aprile‑giugno) offre fioriture e temperature miti ; l’estate (luglio‑agosto) è perfetta per il mare ma più affollata e calda; l’autunno (settembre‑ottobre) regala colori caldi e mare ancora tiepido ; l’inverno è più tranquillo, adatto al trekking e al relax .
D: Cosa mettere in valigia per un weekend?
R: Porta costume, teli mare, scarpe da trekking, cappello e crema solare. In primavera e autunno non dimenticare una giacca leggera, perché la sera può fare fresco. Se prevedi escursioni, porta bastoncini da trekking e binocolo.
D: L’hotel offre servizi per ciclisti?
R: Sì. L’Hotel Giardino dispone di un deposito biciclette coperto , offre mappe dei percorsi e sconti per eventi sportivi . Potrai cimentarti nei trail di Capoliveri Bike Park e rilassarti in hotel al ritorno.
D: È possibile praticare sport acquatici a Lacona?
R: Certo. Nella baia di Lacona si possono noleggiare canoe, sup, attrezzature per windsurf e barche a vela. Il fondale sabbioso e l’esposizione al vento di scirocco rendono la spiaggia adatta sia ai principianti sia agli esperti. In hotel trovi informazioni sui centri sportivi convenzionati.
D: Cosa fare in caso di pioggia?
R: Approfitta per visitare musei (Museo del Mare di Capoliveri, Museo Archeologico di Portoferraio), le residenze napoleoniche o l’Acquario dell’Elba . In alternativa, rilassati nell’area comune dell’hotel leggendo un libro o pianificando nuove escursioni con il nostro staff.
Tabelle riepilogative
Per facilitare la pianificazione del tuo soggiorno, presentiamo alcune tabelle riassuntive.
Tabella 1 – Specie faunistiche e floristiche
| Categoria | Esempi di specie | Habitat principale | Note |
|---|---|---|---|
| Flora mediterranea | Leccio, erica, mirto, rosmarino | Macchia, pinete | Arbusti aromatici e sempreverdi |
| Piante endemiche | Crocus ilvensis, centaurea ilvensis, giglio marino | Monte Capanne, dune | Specie rare e protette |
| Mammiferi | Cinghiali, mufloni, ricci, ghiri | Boschi, pendii | Importanti per l’ecosistema; alcuni introdotti |
| Rettili | Lucertola tirrenica, biacco, gecco | Dune, boschi, rocce | Endemismi mediterranei; alcuni serpenti innocui |
| Uccelli | Gabbiano corso, falco pellegrino, fenicottero | Coste, saline, montagne | Specie migratorie e residenti |
| Farfalle | Lycaeides villai, Coenonympha elbana | Monte Capanne, prati rupicoli | Endemiche e protette |
| Fauna marina | Orate, barracuda, delfini, posidonia | Fondali rocciosi e sabbiosi | Ideale per snorkeling e immersioni |
Tabella 2 – Spiagge e attività
| Spiaggia | Attività consigliate | Servizi | Note |
|---|---|---|---|
| Lacona | Nuoto, snorkeling leggero, sport acquatici, passeggiate sulla duna | Noleggio ombrelloni, bar, docce | Spiaggia lunga con duna protetta; a 100 m dall’hotel |
| Cavoli | Snorkeling, beach party | Bar, chioschi, parcheggio | Clima caldo; affollata in alta stagione |
| Fetovaia | Relax, nuoto tranquillo | Stabilimenti balneari | Baia pittoresca; ideale per famiglie |
| Sansone/Le Ghiaie | Snorkeling, escursioni in barca | Chioschi, noleggio pedalò | Fondali ricchi di pesci; area protetta |
| Laconella | Relax, osservazione dune | Senza servizi; parcheggio limitato | Riserva naturale; tranquilla |
| Innamorata | Snorkeling, passeggiate romantiche | Bar stagionali | Leggenda dell’innamorata; Costa dei Gabbiani |
Tabella 3 – Eventi annuali e periodo
| Mese | Eventi principali | Descrizione |
|---|---|---|
| Marzo–Aprile | Pasqua e Festa della Sportella | Processioni tradizionali, picnic all’Eremo di Santa Caterina con dolci tipici |
| Aprile | Rallye Elba, Festival del Camminare | Gara automobilistica e escursioni guidate nel parco |
| Aprile–Maggio | Raduno Vespa di Capoliveri, Maggio Napoleonico | Sfilate di scooter d’epoca e commemorazioni napoleoniche |
| Giugno–Agosto | Concerti e sagre paesane | Eventi musicali, feste del pesce, sagre del vino nei borghi |
| Settembre | Festa dell’Uva a Capoliveri | Rievocazioni storiche e degustazioni di vini |
| Ottobre | Festival del trekking, sagre d’autunno | Passeggiate tra castagni, festa delle castagne e dell’olio nuovo |
Sport e avventura: vivere l’Elba in modo attivo
La vicinanza dell’Hotel Giardino al mare e alle colline rende Lacona un punto di partenza ideale non solo per chi cerca relax, ma anche per gli appassionati di attività all’aria aperta. L’isola è un vero paradiso per gli sportivi: percorsi per mountain bike e ciclismo, sentieri di trail running, spot per arrampicata, immersioni subacquee e kayak si concentrano tutti a pochi chilometri dall’hotel. In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti degli ospiti che desiderano una vacanza attiva e presentiamo una panoramica delle principali discipline praticabili.
Perché l’Elba è una meta perfetta per i ciclisti?
L’Elba ospita gare internazionali come la Capoliveri Legend Cup, una competizione off‑road che a metà maggio porta centinaia di biker a sfidarsi sui percorsi spettacolari del Monte Calamita . Il clima mite primaverile rende questa stagione ideale per pedalare senza soffrire il caldo . Gli appassionati di mountain bike possono scegliere tra i cinque tracciati segnalati del Capoliveri Bike Park sul Monte Calamita e l’anello del Monte Capanne , mentre chi preferisce il ciclismo su strada può cimentarsi con il giro completo dell’isola: circa 100 km di continui saliscendi immersi in panorami mozzafiato . Diverse strutture, tra cui l’Hotel Giardino, offrono deposito bici e informazioni sui percorsi , e per chi non ha un mezzo proprio sono disponibili noleggi di e‑bike che facilitano le salite .
Quali sport acquatici si possono praticare partendo da Lacona?
La costa meridionale dell’Elba è un parco giochi naturale per gli amanti del mare. Tra le attività più apprezzate ci sono:
- Snorkeling e immersioni subacquee: i fondali elbani sono rinomati per limpidezza e biodiversità. Alcuni siti imperdibili sono lo Scoglietto di Portoferraio, area marina protetta dove nuotano cernie e barracuda , il relitto dell’Elviscot a Pomonte, una nave affondata a 12 m di profondità raggiungibile con maschera e pinne , e le grotte sommerse di Capo Sant’Andrea . In primavera la visibilità è ottima e i diving center organizzano immersioni guidate per ogni livello .
- Kayak e stand‑up paddle (SUP): esplorare la costa pagaiando è un’esperienza avventurosa e alla portata di tutti. È possibile noleggiare kayak a Lacona, Marina di Campo, Procchio e Marciana Marina . Lungo il percorso si scoprono calette raggiungibili solo dal mare, come la Grotta Azzurra presso Capo Sant’Andrea, dove la luce crea riflessi blu intensi . Una gita consigliata è l’anello che da Fetovaia o Seccheto porta al relitto di Pomonte e alla spiaggia del Relitto, circa 2 km di pagaiata facile con viste sulla Costa del Sole . Alcune associazioni propongono escursioni in SUP al tramonto con aperitivo galleggiante .
- Vela, windsurf e kitesurf: a maggio i venti termici iniziano a soffiare con regolarità. Scuole di vela a Marina di Campo, Porto Azzurro e Marciana Marina organizzano uscite su derive o cabinati . Lacona e Marina di Campo sono spot ideali per il windsurf, con acque relativamente piatte adatte anche ai principianti . In alcune giornate, alla spiaggia di Procchio si vedono kitesurf sfrecciare tra onde e cielo . Navigare lungo la costa spinti dal vento è un’esperienza memorabile .
Esistono altre attività avventurose?
Oltre alle discipline marine e ciclistiche, sull’Elba ci si può cimentare in numerosi sport outdoor:
- Climbing e trail running: l’isola offre falesie di arrampicata su granito a San Bartolomeo (sopra Marciana Marina), al Monte Giove e a Capo Sant’Andrea . I trail runner trovano itinerari panoramici sul Monte Calamita e sul Monte Capanne ideali per allenarsi vista mare . Ogni anno si svolgono l’Elba Trail e il Coast to Coast, manifestazioni che celebrano la passione per la corsa in natura .
- Passeggiate a cavallo, golf e tennis: gli amanti dell’equitazione possono partecipare a trekking a cavallo organizzati da maneggi come La Bosana a Capoliveri, che offre passeggiate panoramiche e pony per bambini . A chi predilige sport più tranquilli l’isola propone un Golf Club a 9 buche in località Acquabona e numerosi campi da tennis con vista sul mare .
- Pescaturismo: alcune cooperative di pescatori, come la barca Baby Princess a Marina di Campo o la Barca dei Matti a Marciana Marina, invitano i turisti a trascorrere una giornata in mare a fianco dei professionisti . È un’attività a metà tra sport e cultura: si parte all’alba, si gettano le reti e si partecipa alle attività di bordo, vivendo in prima persona l’antica tradizione della pesca .
Tabella 4 – Attività sportive e avventurose
| Attività | Descrizione | Dove/organizzazione | Difficoltà |
|---|---|---|---|
| Mountain bike | Percorsi nel Capoliveri Bike Park (5 tracciati), anello del Monte Capanne e competizioni come la Legend Cup . | Monte Calamita, Monte Capanne, Capoliveri; servizi presso Hotel Giardino ed e‑bike a noleggio . | Vari livelli: da facile a tecnico; ideale in primavera. |
| Ciclismo su strada | Giro completo dell’Elba (circa 100 km) con panorami marini e saliscendi . | Strade costiere e interne dell’isola; consulenza itinerari in hotel. | Medio–alto; richiede allenamento e bici adeguata. |
| Snorkeling/immersioni | Esplorazione di fondali ricchi di pesci, relitti e grotte: Scoglietto di Portoferraio, relitto di Pomonte, grotte di Capo Sant’Andrea . | Diving center a Lacona, Portoferraio, Marina di Campo; escursioni guidate segnalate dall’hotel . | Facile/medie; adatta a famiglie e appassionati. |
| Kayak/SUP | Gite costiere, esplorazione della Grotta Azzurra e percorso al relitto di Pomonte . | Noleggi a Lacona, Procchio, Marina di Campo; tour al tramonto con aperitivo . | Facile; ideale anche per principianti e bambini. |
| Vela/Windsurf/Kitesurf | Uscite in barca a vela, corsi di windsurf e kitesurf, sfruttando i venti termici di maggio . | Scuole di vela a Marina di Campo, Porto Azzurro, Lacona; spot per windsurf e kite . | Da principiante a avanzato; valutare condizioni del vento. |
| Climbing/Trail running | Arrampicate su granito a San Bartolomeo e Monte Giove; corse su sentieri di Monte Calamita e Capanne . | Falesie attrezzate e sentieri della GTE; eventi come Elba Trail e Coast to Coast . | Medio–alto; richiede equipaggiamento tecnico. |
| Equitazione/Golf/Tennis | Passeggiate a cavallo, golf a 9 buche e campi da tennis con panorama marino . | Maneggi a Capoliveri e Marina di Campo; Golf Club Acquabona; campi da tennis in varie località . | Facile/medio; adatta a tutte le età. |
| Pescaturismo | Uscite in barca con pescatori locali, partecipando alla pesca tradizionale . | Cooperative come Baby Princess e Barca dei Matti a Marina di Campo e Marciana Marina . | Facile; esperienza autentica sul mare. |
Eventi sportivi da non perdere
Oltre alle attività continuative, l’Elba ospita eventi sportivi che richiamano atleti da tutta Europa. Oltre alla Legend Cup già citata, spiccano l’Iron Tour Elba, unica gara di triathlon a tappe in Italia con cinque prove in cinque località diverse , e l’Elbaman (triathlon full e mezzo ironman) che si svolge a ottobre e attira centinaia di partecipanti. Per i podisti ci sono l’Elba Trail, il Giro Podistico e il Coast to Coast, tutti in primavera . Il calendario comprende anche l’Iron Tour Road per ciclisti su strada e numerose gare di trail e mountain running. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono contare su colazioni anticipate, pasti energetici e un deposito sicuro per l’attrezzatura: il personale è abituato ad accogliere sportivi e fornire consigli sui percorsi .
Conclusione
Scegliere Hotel Giardino per il tuo weekend o la tua vacanza sull’Isola d’Elba significa vivere il perfetto equilibrio tra mare, natura e cultura. La posizione strategica di Lacona permette di raggiungere in pochi minuti sia le spiagge più celebri che i borghi storici dell’isola ; la pineta e la tranquillità dell’hotel assicurano relax totale. Lo staff accogliente, la cucina casalinga e i servizi pensati per famiglie, coppie e sportivi rendono l’Hotel Giardino il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba a 360 gradi.
Che tu desideri un fine settimana romantico, un’avventura con i bambini, una vacanza attiva tra trekking e snorkeling o semplicemente rilassarti sulla sabbia dorata di Lacona, questo albergo saprà soddisfare ogni tua esigenza. Approfitta delle offerte weekend, lasciati coccolare dallo staff e scopri l’isola con la serenità di avere sempre un’oasi verde dove tornare. L’Isola d’Elba ti aspetta con le sue mille sfaccettature, e l’Hotel Giardino è pronto ad accoglierti per farti vivere un soggiorno indimenticabile.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: