Scegliere Lacona per la tua vacanza all’Isola d’Elba significa vivere il perfetto equilibrio tra natura, mare e relax. Situata lungo la costa sud dell’isola, tra Capoliveri e Marina di Campo, questa splendida località è famosa per la sua ampia spiaggia dorata, le acque cristalline e l’atmosfera accogliente che conquista ogni visitatore. In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, scoprirai perché scegliere Lacona per la tua vacanza all’Elba e cosa rende questo angolo di paradiso una delle mete più amate dell’arcipelago toscano.
Lacona è un luogo che unisce comfort e natura incontaminata. La sua spiaggia principale, lunga quasi un chilometro, offre fondali bassi e sabbiosi, ideali per famiglie con bambini, ma anche per chi desidera rilassarsi in tutta tranquillità. Gli stabilimenti balneari ben organizzati si alternano a tratti di spiaggia libera, garantendo libertà di scelta e servizi di qualità. Il mare, limpido e turchese, regala ogni giorno colori diversi e tramonti indimenticabili.
Chi ama le attività all’aria aperta troverà a Lacona la base perfetta: i sentieri che si snodano sulle colline circostanti portano a punti panoramici spettacolari e piccole calette nascoste, perfette per un’escursione a piedi, in bici o in kayak. La zona fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, offrendo paesaggi naturali unici e un’aria sempre pulita e profumata di macchia mediterranea.
Lacona è anche un punto strategico per esplorare l’intera isola: da qui si raggiungono facilmente Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo e le spiagge più famose del versante meridionale, come Fetovaia e Cavoli. Non mancano ristoranti, agriturismi e locali vista mare dove gustare la cucina elbana, a base di pesce fresco e vini locali, in un’atmosfera rilassata e autentica.
Lo staff dell’Hotel Giardino ha preparato questa guida per mostrarti che Lacona non è solo una località balneare, ma un vero rifugio di bellezza e serenità. Che tu cerchi una vacanza in famiglia, un soggiorno romantico o un’esperienza immersa nella natura, Lacona saprà accoglierti con la sua semplicità elegante, i suoi panorami mozzafiato e il suo inconfondibile spirito mediterraneo.
Ma andiamo ora ad approfondire:
Introduzione
Lacona, incantevole località balneare situata sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba, offre spiagge spettacolari, natura rigogliosa e una posizione strategica per esplorare tutta l’isola . Con la sua ampia spiaggia di sabbia fine e acque cristalline, Lacona è da decenni meta prediletta di famiglie e amanti del mare, che qui trovano fondali bassi e sicuri, dune costiere protette e un’atmosfera rilassata a contatto con la natura . Ma Lacona non è solo mare: si trova infatti al centro di un golfo tranquillo da cui in pochi minuti di auto si raggiungono borghi storici, sentieri panoramici, attrazioni culturali e le altre spiagge più belle dell’Elba .
In questa guida turistica scopriremo in dettaglio perché Lacona è una base ideale per la tua vacanza all’Elba. Esploreremo i servizi e i comfort dell’Hotel Giardino – un accogliente albergo a conduzione familiare immerso nel verde a pochi passi dal mare – presentandolo come il punto di partenza perfetto per le tue avventure isolane . Risponderemo a tante domande pratiche: Lacona è adatta alle famiglie con bambini? Quali attività possono fare le coppie? Ci sono sentieri panoramici o sport acquatici nei dintorni? Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba e quali eventi non perdere? Dove si mangia bene a Lacona? – il tutto arricchito da consigli, itinerari giornalieri suggeriti, tabelle riepilogative e curiosità utili al viaggiatore. Preparati a scoprire come vivere al meglio l’Elba partendo da Lacona, combinando relax in spiaggia, escursioni nella natura, delizie eno-gastronomiche locali e la comodità di un soggiorno nel cuore dell’isola.
Lacona: un gioiello dell’Elba meridionale
Prima di tutto, dov’è Lacona e cosa la rende speciale? Lacona è una frazione costiera del comune di Capoliveri, situata in un’ampia insenatura sulla costa sud dell’Elba. Questa località è nota soprattutto per la spiaggia di Lacona, una delle più grandi dell’isola: quasi un chilometro di sabbia dorata, incorniciata da dune coperte di ginepri e pini marittimi e bagnata da un mare trasparente dal colore turchese . Le dune di Lacona sono un’area protetta di grande valore ambientale per la flora che ospitano, e possono essere attraversate a piedi tramite passerelle che conducono alla spiaggia . Grazie ai fondali che digradano dolcemente, questo lido è perfetto per il nuoto in sicurezza dei bambini e per lunghe passeggiate in acqua bassa . Non mancano inoltre stabilimenti balneari attrezzati con servizi, noleggio di ombrelloni, lettini, pedalò e centri per sport acquatici (windsurf, kayak, diving), alternati a tratti di spiaggia libera per chi cerca tranquillità .
Lacona però non è solo spiaggia: alle spalle del litorale si estende una fresca pineta di 30.000 m² e dolci colline ricoperte di macchia mediterranea, come il promontorio di Capo Stella che chiude a ovest il golfo . Il paesaggio tutt’intorno è verde e rilassante, con campeggi, piccole residenze turistiche e sentieri panoramici. Pur essendo ben fornita di servizi turistici (bar sulla spiaggia, ristorantini, noleggi, diving center, etc.), Lacona mantiene un’atmosfera tranquilla e informale, meno caotica rispetto ad altre zone dell’Elba in alta stagione. Qui potrai goderti tramonti sul mare, il canto delle cicale nella pineta e cieli stellati lontano dalle luci cittadine.
Un altro punto di forza di Lacona è la sua posizione baricentrica rispetto all’isola. Dal Golfo di Lacona, infatti, si possono raggiungere in circa 10-15 minuti di auto molte delle località più note dell’Elba: Capoliveri (il paese capoluogo comunale), Porto Azzurro, Marina di Campo e perfino Portoferraio, il principale centro storico, distano tutti meno di 15 km . Questo significa che soggiornando a Lacona potrai esplorare comodamente ogni giorno un angolo diverso dell’isola senza dover affrontare lunghi tragitti. Al ritorno dalle escursioni, troverai a Lacona un ambiente rilassato dove riposarti e ricaricarti, magari con un tuffo serale nelle acque calme del golfo. In sintesi, Lacona offre mare splendido, natura e quiete, e una posizione centrale che ne fanno un piccolo gioiello per chi vuole vivere l’Elba a 360 gradi.
Hotel Giardino: il punto di partenza ideale a due passi dal mare






Al centro di questa oasi di pace sorge l’Hotel Giardino, una struttura due stelle a conduzione familiare che si propone come base ideale per esplorare l’isola. L’hotel è immerso in una grande pineta privata (circa 30.000 mq) fresca e ombreggiata, a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona . Basta infatti un percorso pedonale di cinque minuti attraverso la pineta e le dune costiere per ritrovarsi con i piedi nella sabbia . Questa prossimità al mare è un enorme vantaggio per chi soggiorna qui: si può andare in spiaggia all’alba o per un ultimo bagno al tramonto senza dover usare l’auto, e tornare comodamente in camera in qualsiasi momento per una pausa dal sole.
L’Hotel Giardino è costituito da alcune piccole palazzine immerse nel verde, con camere al piano terra e primo piano dotate di ingresso indipendente, patio o balcone. Le sistemazioni sono semplici ma confortevoli, tutte dotate di aria condizionata, TV, cassaforte e bagno privato con doccia (molti rinnovati di recente) . La pulizia delle camere è meticolosa – molti ospiti sottolineano la cura e la pulizia impeccabile durante il soggiorno . L’arredo è essenziale in stile vacanza al mare, ma gli spazi risultano funzionali e luminosi, soprattutto nelle camere Superior con terrazza o nelle Junior Suite composte da due ambienti, ideali per le famiglie .
Uno dei fiori all’occhiello dell’hotel è la sua calda ospitalità familiare: i proprietari Antonella e lo staff accolgono gli ospiti in maniera genuina e informale, creando un’atmosfera in cui ci si sente subito a proprio agio, “come a casa” secondo varie recensioni . Il servizio è attento e cordiale – per fare un esempio, molti ospiti citano per nome lo staff nei commenti, lodandone la gentilezza e disponibilità (ad esempio la premura del personale di sala, come Alfonso menzionato in una recensione) . Questa gestione famigliare si riflette anche nella cucina casalinga offerta dall’hotel: nell’ampia sala da pranzo vengono servite ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, e menu per la cena con piatti tipici toscani ed elbani preparati con ingredienti di qualità . Il ristorante dell’hotel propone ogni giorno una scelta di tre primi e tre secondi (generalmente di terra e di mare) accompagnati da buffet di insalate . I sapori sono quelli della tradizione mediterranea, con paste fatte in casa, pesce fresco locale e dolci artigianali. Gli ospiti apprezzano molto la cucina varia e gustosa: c’è chi la definisce “ottima e abbondante”, elogiando in particolare i piatti di pesce come le grigliate miste e il cacciucco, oppure la colazione con torte e cornetti appena sfornati . Da notare che la cucina è disponibile a varianti su richiesta, per venire incontro a chi ha bambini piccoli o esigenze alimentari particolari (intolleranze, celiachia, diete vegetariane) – un’attenzione in più che rende l’Hotel Giardino particolarmente indicato per famiglie.
A livello di servizi, l’albergo offre tutto il necessario per una vacanza comoda: parcheggio privato gratuito (un posto auto ombreggiato per ogni camera) , un bar per snack e aperitivi, una sala TV/soggiorno e aree all’aperto attrezzate. Nel grande giardino-pineta intorno all’hotel si trovano giochi per bambini (altalene, scivolo) e spazi dove rilassarsi all’ombra su sdraio e amache . È presente anche un’area coperta per rimessaggio biciclette, molto utile per chi porta con sé la bici o desidera noleggiarla per esplorare i sentieri (l’hotel infatti è attrezzato per accogliere ciclisti e dispone di un capanno chiuso per bici e attrezzature) . Il Wi-Fi è disponibile gratuitamente nelle aree comuni (hall, bar, zona relax) e raggiunge anche parte delle camere . L’hotel inoltre accetta animali domestici: i “piccoli amici” dei clienti sono benvenuti (su richiesta, con un piccolo supplemento giornaliero) , cosa da tenere a mente se vuoi portare in vacanza il tuo cane.
Dal punto di vista logistico, l’Hotel Giardino gode di una posizione eccellente e centrale sull’isola. Si trova sulla provinciale che collega Portoferraio a Marina di Campo passando per Lacona, il che lo rende facilmente accessibile sia per chi arriva in auto dal porto sia per chi atterra all’aeroporto di Marina di Campo (distante solo 8 km, circa 10 minuti di auto) . La sua collocazione, “tra Marina di Campo e Portoferraio”, è stata definita ideale da molti visitatori che hanno potuto esplorare comodamente l’Elba in lungo e in largo . In particolare, tutte le principali mete turistiche dell’isola sono a breve distanza: Capoliveri è a 10 minuti, Porto Azzurro 15 min, Portoferraio 20 min, Marciana Marina/Monte Capanne circa 30 min di guida . Questa centralità è un vantaggio chiave nel scegliere Lacona come base, e l’hotel la sottolinea offrendo persino convenzioni e sconti per partecipare a vari eventi sportivi sull’isola, come la gara di mountain bike Capoliveri Legend Cup o il triathlon Elbaman, che si svolgono nei dintorni . Inoltre, l’Hotel Giardino offre ai suoi clienti un servizio di biglietteria traghetti a tariffe agevolate , così puoi prenotare il tuo passaggio marittimo per l’Elba con uno sconto riservato.
Infine, parlando di tariffe, l’Hotel Giardino rappresenta una soluzione dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Pur essendo ufficialmente un 2 stelle, molti ospiti ritengono che i servizi e la cura offerti meriterebbero una categoria superiore (“mi meraviglio che abbia solo 2 stelle, meriterebbe 3” scrive ad esempio un viaggiatore) . In media, in alta stagione una camera doppia con prima colazione ha un costo intorno ai €100-130 a notte (circa €50-65 per persona), variabile a seconda della tipologia di camera scelta e del trattamento (solo B&B, mezza pensione o pensione completa) . Considerando la vicinanza al mare e i servizi inclusi (parcheggio, colazione abbondante, cena con menu a scelta, ecc.), molti giudicano queste tariffe “molto interessanti” rispetto alla media elbana . Naturalmente i prezzi scendono nei periodi di bassa stagione, rendendo Lacona una meta accessibile anche per chi viaggia in primavera o autunno. Da notare che l’hotel rimane aperto tutto l’anno , quindi è possibile soggiornarvi anche fuori stagione (ad esempio per un weekend di trekking autunnale o una fuga mite invernale), approfittando di prezzi più bassi e dell’isola nella sua veste più tranquilla.
Dopo questa panoramica su Lacona e sulla struttura che ci ospita, passiamo ora a esaminare tutte le opportunità di svago, scoperta e relax che questa zona dell’Elba offre. Di seguito troverai una serie di domande frequenti e temi chiave – dalle attività per famiglie ai consigli per coppie, dalle escursioni nella natura alle esperienze gastronomiche – con risposte approfondite e consigli pratici per trarre il meglio dalla tua vacanza a Lacona.
Lacona è adatta alle famiglie con bambini?
Assolutamente sì. Lacona è una destinazione a misura di famiglia, grazie soprattutto alla conformazione della sua spiaggia e ai servizi disponibili nei dintorni. Come già accennato, Spiaggia di Lacona è ideale per i bambini: ampia, sabbiosa e con fondali bassi che permettono ai più piccoli di giocare e fare il bagno in sicurezza . I genitori possono rilassarsi sapendo che i propri figli sguazzano in acque che restano poco profonde per decine di metri dalla riva. Inoltre la spiaggia offre sia tratti liberi sia stabilimenti balneari attrezzati con servizi per famiglie, come piccoli parchi giochi sulla sabbia, noleggio pedalò e canoe, campetti da beach volley e bar/gelaterie per merende e spuntini . Non mancano punti di primo soccorso e la presenza di bagnini durante la stagione estiva, elementi che danno ulteriore tranquillità ai genitori.
Oltre alla spiaggia principale, nelle immediate vicinanze ci sono altre calette adatte ai bambini. Una in particolare è la Spiaggia di Laconella, raggiungibile con una breve passeggiata da Lacona: si tratta di una deliziosa baia più piccola, riparata e dalla sabbia chiara, con acque calme e trasparenti in cui i bimbi possono fare il bagno come in una piscina naturale . Laconella essendo meno estesa e un po’ defilata, in piena estate risulta più tranquilla e offre angolini ombreggiati dalla vegetazione costiera – ottima per i più piccoli che vogliono riposare dopo i giochi in mare. Un’altra spiaggia adatta alle famiglie è Margidore, sul lato opposto del promontorio di Capo Stella: è una spiaggia di ghiaietto chiaro e mare limpido, priva di correnti e quasi sempre poco affollata, perfetta per chi cerca relax lontano dalla confusione . Margidore è raggiungibile in pochi minuti di auto dall’hotel, oppure con una breve camminata seguendo un sentiero pianeggiante.
Per quanto riguarda le attività da fare con i bambini, Lacona offre svariate possibilità di svago ed esplorazione en plein air. Una delle esperienze consigliate è una facile escursione panoramica sul promontorio di Capo Stella, adatta anche ai bimbi abituati a camminare: esiste un sentiero ad anello (segnalato come percorso n.258 del Parco Nazionale) lungo circa 6,6 km che parte e ritorna a Lacona . Il percorso, con un dislivello modesto di circa 200 metri, si snoda tra pinete e macchia mediterranea e conduce fino alla vetta di Capo Stella (154 m s.l.m.), da cui si gode di uno splendido panorama a 360° sul Golfo di Lacona da un lato e sul Golfo Stella dall’altro . È un trekking di livello turistico facile, che richiede circa 1 ora e mezza di cammino lento: lungo il tragitto si incontrano scorci sul mare, piccole baie nascoste (come una minuscola spiaggia di ciottoli sotto la punta) e tanti profumi della natura (ginepri, rosmarino selvatico, ecc.). Inoltre gran parte del sentiero è all’ombra, dunque percorribile anche nelle ore più calde senza troppo disagio . Una passeggiata del genere, magari svolta al mattino presto o nel tardo pomeriggio, permette ai bambini di fare un po’ di avventura a contatto con la natura, in tutta sicurezza. In fondo a questa sezione troverai una tabella riepilogativa con le caratteristiche principali di questo e altri itinerari “family-friendly” di Lacona.
Un altro suggerimento culturale per le famiglie è visitare il Museo del Mare di Capoliveri, a pochi chilometri da Lacona. Questo piccolo museo racconta in modo accattivante la storia del ritrovamento del Relitto del Polluce (un piroscafo ottocentesco affondato al largo dell’Elba) e conserva reperti recuperati dal fondo marino . La visita è breve ma affascinante, adatta anche ai ragazzi più grandi interessati a storie di pirati, naufragi e tesori sommersi. Sempre a Capoliveri, nelle sere d’estate, si tengono mercatini artigianali e spettacoli in piazza che piacciono a grandi e piccini – vale la pena informarsi sul calendario di eventi estivi del paese, facilmente raggiungibile in 10 minuti di auto. Tornando a Lacona, per una giornata alternativa al mare si può fare un salto al vicino Aquarium dell’Elba (in località Marina di Campo, 15 minuti da Lacona): ospita numerose specie mediterranee ed è molto apprezzato dai bambini per le vasche tattili e gli esemplari di pesci curiosi (murene, polpi, cavallucci marini ecc.). Infine, proprio sulla spiaggia di Lacona, uno dei bagni attrezzati (i Bagni Lacona) dispone di un parco giochi sulla sabbia e organizza attività per bambini, come baby dance o laboratori di costruzione castelli di sabbia, così che i piccoli ospiti non si annoino mai .
Un soggiorno a Lacona con bambini risulta confortevole anche grazie ai servizi dell’Hotel Giardino: all’interno dell’ampio giardino dell’hotel c’è un’area gioco con scivolo e altalena, oltre a tavoli da ping-pong e un calcetto balilla, per intrattenere i bimbi nel tardo pomeriggio mentre i genitori si godono un aperitivo al bar . A cena, come accennato, la cucina dell’hotel prepara menù speciali per i più piccoli (pietanze semplici e gradite come pasta al pomodoro, cotolette, patatine) così come variazioni per esigenze di pappe o intolleranze . Questo significa che mamma e papà possono organizzare escursioni giornaliere serenamente, sapendo di poter contare al rientro su pasti adatti ai figli e su camere confortevoli dove farli riposare. Lacona insomma mette tutti d’accordo: i bambini avranno mare e divertimenti a volontà, e i genitori potranno rilassarsi e godersi la vacanza senza stress.
Di seguito una tabella che riassume le caratteristiche dei principali itinerari e luoghi family-friendly citati nell’area di Lacona:
Escursione/Luogo | Lunghezza | Durata | Difficoltà | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
Spiaggia di Lacona | – | – | Molto facile | Grande spiaggia sabbiosa, fondali bassi ideali per bambini; stabilimenti con giochi e servizi . |
Spiaggia di Laconella | – | – | Molto facile | Piccola cala appartata, sabbia fine e acque calme e trasparenti adatte ai più piccoli . |
Spiaggia di Margidore | – | – | Molto facile | Spiaggia di ghiaia chiara e mare limpido, poco affollata e tranquilla; adatta per snorkelling facile. |
Capo Stella (anello) | 6,6 km | ~1h30 | Facile (T) | Sentiero ad anello ombreggiato tra pini e ginepri, panorami spettacolari sui golfi di Lacona e Stella . |
Museo del Mare (Capoliveri) | – | 1h (visita) | – | Piccolo museo sul relitto del Polluce, espone tesori dal mare; esperienza educativa per bambini curiosi . |
Aquarium dell’Elba (Marina di Campo) | – | 1-2h (visita) | – | Acquario marino con pesci del Mediterraneo, ideale per una mezza giornata diversa; vasche adatte ai bimbi. |
(T = Turistico, itinerario escursionistico facile adatto a tutti)
Quali esperienze romantiche offre Lacona per le coppie?
Lacona e l’Elba in generale offrono scenari e attività ideali per una vacanza di coppia, all’insegna sia del relax sia del romanticismo. Immagina di passeggiare mano nella mano su una spiaggia al tramonto, oppure di cenare a lume di candela affacciato su un porticciolo illuminato: momenti del genere sono a portata di mano soggiornando qui. Vediamo alcune idee e luoghi perfetti per le coppie in vacanza a Lacona.
- Tramonti panoramici su Capo Stella: uno dei consigli classici è di percorrere nel tardo pomeriggio il sentiero per Capo Stella (lo stesso descritto prima) e raggiungere la cima in tempo per il tramonto. Dall’alto del promontorio si può assistere al sole che cala nel mare, tingendo di rosso l’orizzonte e le colline circostanti. La vista spazia sul Golfo Stella da un lato e sul Golfo di Lacona dall’altro, con le luci del borgo di Capoliveri che iniziano a brillare in lontananza . È uno spettacolo naturale molto suggestivo, reso ancor più speciale dal fatto che spesso ci si ritrova soli o con pochissime persone sulla punta del promontorio. Consigliamo di portare con sé una torcia per il rientro (il sentiero al crepuscolo può essere un po’ buio sotto gli alberi) e magari uno zainetto con acqua e un telo: sedersi accanto al proprio partner ad ammirare il tramonto dall’alto, magari brindando con un bicchiere di vino locale portato per l’occasione, sarà un ricordo indimenticabile.
- Cena romantica a Porto Azzurro: a circa 15 minuti di auto da Lacona si trova Porto Azzurro, pittoresco villaggio di pescatori con un’elegante passeggiata lungomare. Per le coppie è quasi d’obbligo dedicare una serata qui: potrete passeggiare sul porto tra le barche ormeggiate e le bancarelle serali, e poi scegliere uno dei ristorantini con tavoli all’aperto affacciati sulla piazzetta o direttamente sull’acqua. Una cena a base di pesce fresco, con il rumore lieve del mare in sottofondo e le luci riflesse sull’acqua, crea un’atmosfera davvero romantica. Tra l’altro, Porto Azzurro offre anche scorci suggestivi come la Salita degli innamorati (una scaletta panoramica che porta alla Chiesa della Madonna di Monserrato, da cui si gode una vista notturna sull’intera baia) – un luogo perfetto per scattare una foto ricordo abbracciati. In alternativa, anche il borgo di Capoliveri con i suoi vicoletti illuminati e le enoteche in piazzetta è una meta serale molto apprezzata dalle coppie: qui potrete degustare vini locali o un gelato artigianale seduti su una panchina, godendovi l’atmosfera vivace ma autentica del paese.
- Escursione in cabinovia sul Monte Capanne: per vivere un’esperienza suggestiva mano nella mano, un’ottima idea è salire insieme sulla vetta del Monte Capanne, il punto più alto dell’isola (1019 m). Si può raggiungere tramite la caratteristica cabinovia panoramica che parte da Marciana: si tratta di cestelli aperti per due persone, nei quali si sale in piedi mentre la cabinovia si inerpica dolcemente sul versante montano. L’esperienza in sé è divertente e un po’ “avventurosa” (ci si abbraccia istintivamente quando il cestello dondola leggermente all’inizio!), ma assolutamente sicura. In cima il panorama è spettacolare e vale la pena trattenerersi fino al tramonto se il tempo è buono: dalla sommità di Monte Capanne si domina tutta l’Elba e nelle giornate limpide lo sguardo arriva fino alla Corsica e alla costa toscana . Vedere il sole sparire dietro le altre isole dell’arcipelago Toscano da lassù, con accanto la persona amata, è un momento di grande romanticismo. Ricordate che in vetta fa più fresco: portate una felpa e approfittatene per stringervi un po’!
- Mini-crociera privata o noleggio pedalò: il mare di Lacona può regalare alle coppie momenti magici anche via mare. Sulla spiaggia è possibile noleggiare un pedalò o una piccola barca a motore senza patente, con cui allontanarsi dalla riva e magari raggiungere calette vicine accessibili solo via acqua. Ad esempio, in circa mezz’ora di pedalò si può arrivare fino alla spiaggetta di Grotta di Capo Stella oppure girare attorno al promontorio verso Golfo Stella. Al tramonto, essere in mare aperto ammirando la costa illuminarsi di arancio è estremamente romantico. In alternativa, diverse agenzie offrono escursioni in barca al tramonto dedicate a piccoli gruppi o coppie, talvolta con aperitivo a bordo: ad esempio una minicrociera che parte da Marina di Campo e costeggia tutta la baia di Lacona fino a Punta Fetovaia, con soste per un tuffo e brindisi al calar del sole . Informatevi presso l’hotel o i punti info in spiaggia: vivere il mare al crepuscolo, lontano dalla folla, vi farà sentire come protagonisti di un film romantico.
- Degustazione di vini sotto le stelle: per le coppie amanti dell’enogastronomia, c’è la possibilità di partecipare a degustazioni e visite in cantine locali. Sulle colline intorno a Capoliveri, ad esempio in località Mola, si coltivano da secoli vigneti di uve Ansonica e Aleatico. Alcune aziende vinicole organizzano, soprattutto a fine estate, serate di degustazione all’aperto tra i filari oppure cene in vigna con prodotti tipici. Immaginate un tavolo apparecchiato tra le vigne al tramonto, calici di vino bianco Ansonica fresco, piatti elbani e musica soft in sottofondo: è un’esperienza sensoriale che unisce sapori e romanticismo. Potete chiedere informazioni in hotel sulle cantine che offrono wine tasting (spesso il personale ha contatti e può prenotare per voi).
In generale, Lacona è un ottimo “nido” per coppie perché unisce tranquillità (ci sono meno discoteche e locali rumorosi rispetto ad altre località, quindi la notte si dorme nel silenzio della pineta) e possibilità di raggiungere facilmente posti romantici. Che preferiate una vacanza attiva con trekking e scoperte, oppure rilassarvi in spiaggia e cenare a lume di candela, da Lacona potete fare entrambe le cose. Molte coppie che hanno soggiornato all’Hotel Giardino hanno valutato positivamente la location proprio per questo motivo (voto 9.1/10 per viaggi in coppia). D’altronde l’isola d’Elba di per sé ha un fascino romantico intrinseco, legato anche alle vicende storiche (basti pensare alle passioni di Napoleone durante il suo esilio qui) e alla bellezza dei panorami. Lacona ne è un concentrato accessibile e accogliente, perfetto per costruire ricordi indelebili con la persona che ami.
Quali escursioni naturalistiche e trekking si possono fare nei dintorni?
Per gli amanti della natura e delle camminate, Lacona rappresenta un ottimo punto di partenza per escursioni e trekking che permettono di scoprire i diversi volti dell’isola d’Elba: coste selvagge, boschi collinari, vette panoramiche e antiche miniere. Vediamo alcune delle migliori escursioni naturalistiche che si possono intraprendere nei dintorni (alcune direttamente a piedi dall’hotel, altre con brevi spostamenti in auto).
- Anello di Capo Stella: Già descritto in chiave “family”, questo percorso merita di essere menzionato anche per gli escursionisti adulti in cerca di viste mozzafiato. L’anello di Capo Stella (sentiero n.258) con i suoi 6,6 km offre panorami splendidi ed è relativamente facile, ideale come passeggiata di riscaldamento appena arrivati a Lacona . Si percorre in circa 1h30–2h senza fretta, partendo dalla fine della spiaggia di Lacona (località Colle Cavoli) e salendo lungo il promontorio. Oltre alle vedute già citate, lungo il cammino si possono osservare le tipiche piante della macchia mediterranea: cisti, ginestre, corbezzoli e ovviamente rosmarino selvatico (non a caso un tratto del sentiero è noto come Via dei Rosmarini). Nella stagione giusta, il promontorio è punteggiato di fiori e popolato da farfalle. Una curiosità: proprio in zona Lacona passa anche un segmento della famosa Grande Traversata Elbana (GTE), il trekking di più giorni che attraversa tutta l’isola. In particolare la cosiddetta “Via dei Rosmarini” è un itinerario che da Marina di Campo arriva fino a Lacona attraversando zone selvagge e boschi costieri, ed è apprezzato da chi cerca un percorso immerso nella natura mediterranea . Dunque, anche se non si vuole percorrere tutta la GTE, è possibile incamminarsi per qualche chilometro su questo tracciato per vivere l’emozione di un trekking nella parte meridionale dell’Elba.
- Salita al Monte Capanne (1019 m): Questa è l’escursione regina dell’isola d’Elba, consigliata agli escursionisti esperti o comunque in buona forma fisica. Il Monte Capanne, la vetta più alta dell’arcipelago, offre dalla cima un panorama a 360° letteralmente mozzafiato, che spazia dalla Corsica alle coste toscane, con tutte le isole visibili in lontananza . Per raggiungerlo si può optare per due vie: la funivia panoramica da Marciana (per chi vuole ridurre lo sforzo) oppure la salita a piedi lungo il sentiero n.101. La via escursionistica parte dal paese di Marciana (raggiungibile da Lacona in circa 1 ora di auto) e risale il monte attraverso castagneti e rocce granitiche. Il percorso è impegnativo: ~5,5 km solo andata con un dislivello di 800 m, per circa 3 ore di salita (5-6 ore A/R) . È un sentiero ripido in alcuni tratti, ma ben segnato, e conduce prima al rifugio di Poggio San Cerbone e poi, tra panorami sempre più aperti, alla croce di vetta. L’ultimo tratto presenta anche una breve via ferrata (evitabile seguendo la variante), utile a chi vuole aggiungere un po’ di adrenalina. In alternativa, come detto, si può prendere la cabinovia da Marciana Marina che in 18 minuti porta a quota 900 m, e da lì proseguire gli ultimi 15 minuti a piedi fino alla cima. In vetta c’è una terrazza panoramica e spesso si trovano mufloni (i piccoli ovini selvatici introdotti sull’isola) a passeggiare tra i sassi. Per la discesa a piedi si può seguire lo stesso itinerario oppure, se si è molto allenati, optare per una traversata verso Pomonte o Poggio. In ogni caso, questa escursione richiede allenamento, acqua a sufficienza e abbigliamento adatto, ma ripaga con una delle viste più belle del Mediterraneo .
- Trekking delle “Vie delle Essenze”: L’Elba ha una rete di sentieri denominati poeticamente “vie delle essenze” che collegano varie località attraverso la dorsale centrale dell’isola. Un altro percorso molto interessante è la Via dei Lecci, che collega Lacona a Procchio attraversando boschi ombrosi di lecci lungo i crinali. Si tratta di un itinerario di media lunghezza (>10 km) e con discreto dislivello, consigliato ad escursionisti esperti perché richiede orientamento e resistenza . Attraversando la dorsale centrale, si passa dal versante sud (Lacona) a quello nord (Golfo di Procchio), con viste che cambiano continuamente. Lungo la via, in località Monte Orello, si trovano anche resti di postazioni belliche della Seconda Guerra Mondiale, gallerie e fortini mimetizzati nella macchia – un elemento storico inaspettato durante il trekking. Questa escursione può essere fatta in autonomia (meglio con due auto, lasciandone una a Procchio e partendo da Lacona) oppure partecipando alle uscite guidate che alcune associazioni organizzano durante la settimana del trekking (in autunno).
- Miniere del Monte Calamita: Spostandosi di pochi chilometri verso est (15 minuti di auto) si entra nel comprensorio minerario di Capoliveri, sul Monte Calamita. Qui, oltre ai sentieri a picco sul mare molto panoramici, è possibile esplorare – preferibilmente con guide – i vecchi percorsi dei minatori e visitare alcune gallerie minerarie dismesse. Un sentiero impegnativo ma spettacolare è quello che sale al Col di Manganese: conduce ai resti di cantieri minerari dove affiorano minerali ferrosi dal colore rosso intenso, contrastando con l’azzurro del mare sottostante. Questo trekking unisce l’aspetto naturalistico (si attraversano macchie di cisto e lavanda selvatica) a quello storico-industriale, offrendo uno sguardo sul passato minerario elbano . A Capoliveri esiste anche un Museo della Miniera, che organizza tour guidati nelle gallerie in sicurezza: un’esperienza diversa dal solito, consigliata a chi non soffre gli spazi chiusi (ci si addentra con caschetto e lampada nei cunicoli freschi della miniera del Ginevro, ascoltando le storie dei minatori).
- Santuario delle Farfalle e Monte Perone: Sul versante occidentale dell’isola, in zona Marciana, c’è un percorso naturalistico unico nel suo genere: il Santuario delle Farfalle “Ornella Donegani”. Si tratta di un sentiero ad anello sul Monte Perone (raggiungibile in circa 40’ di auto da Lacona) che attraversa una zona ricchissima di farfalle, soprattutto in primavera. Lungo il percorso pannelli illustrativi aiutano a riconoscere le diverse specie variopinte. Il tragitto parte dal parcheggio del Monte Perone e tocca anche la piccola località di Sant’Andrea, famosa per le sue scogliere granitiche e le fioriture di orchidee selvatiche. È un’escursione di difficoltà media, adatta a escursionisti curiosi di flora e fauna, molto consigliata da aprile a giugno. Al ritorno, ci si può fermare a Marciana Alta per visitare il borgo e il Fortezza Pisana che lo domina, oppure scendere a Marciana Marina per un gelato sul lungomare.
In sintesi, partendo da Lacona si ha accesso a trekking di ogni livello, da quelli più semplici e panoramici sul mare a quelli impegnativi verso le cime o nelle miniere. È importante equipaggiarsi adeguatamente (scarpe da trekking, acqua, cappello, crema solare) e informarsi sulle condizioni meteo prima di partire, soprattutto per le escursioni in quota come il Monte Capanne . L’hotel Giardino può fornire mappe dei sentieri e consigli aggiornati; inoltre, essendo aperto anche in bassa stagione, consente di organizzare vacanze trekking in autunno e inverno, periodi perfetti per camminare con temperature miti e cieli limpidi. Nel prossimo paragrafo vedremo anche le attività sportive e marine, per chi preferisce esplorare la natura elbana dall’acqua o con un po’ di adrenalina in più.
Quali attività sportive e gite in mare si possono fare a Lacona?
Oltre al trekking, Lacona e dintorni offrono moltissime attività sportive all’aria aperta e opportunità di scoprire l’isola dal mare. Ecco alcune idee per chi desidera una vacanza attiva tra sport acquatici, escursioni in barca e avventura.
- Snorkeling e diving: Il mare di Lacona è rinomato per la ricchezza dei fondali e la trasparenza dell’acqua, il che lo rende ideale per lo snorkeling e le immersioni subacquee. Al largo della spiaggia di Lacona si estende una vasta prateria di posidonia brulicante di vita marina: già con maschera e boccaglio, a pochi metri dalla riva, si possono osservare saraghi, occhiate, stelle marine e occasionalmente piccoli barracuda nelle acque limpide . Per chi vuole qualcosa in più, in zona operano vari diving center (ce n’è uno proprio a Lacona, e altri a Marina di Campo e Porto Azzurro) che organizzano immersioni guidate adatte a tutti i livelli. Tra i punti d’immersione più apprezzati vicino a Lacona c’è la Secca di Capo Stella, con pareti ricoperte di gorgonie rosse, e il relitto di Pomonte (una nave affondata sul fondale sabbioso della costa ovest, accessibile anche ai subacquei meno esperti data la bassa profondità). L’Hotel Giardino inoltre ha convenzioni con alcuni diving center locali, offrendo sconti o pacchetti per i suoi ospiti appassionati di sub . Se non sei patentato sub, puoi sempre provare un “battesimo del mare” (prima immersione accompagnata da un istruttore) oppure partecipare a una gita di snorkeling guidato: molte barche organizzano uscite in piccoli gruppi portando i partecipanti nei punti migliori per vedere pesci e magari fare incontri emozionanti (a volte passano branchi di delfini al largo della costa sud!).
- Sport acquatici: vela, windsurf, SUP: Lacona e l’Elba meridionale vantano condizioni ottimali per vari sport d’acqua. In estate la brezza termica di maestrale e scirocco rinfresca le giornate e permette di veleggiare bene . Presso la spiaggia di Lacona e la vicina Marina di Campo sono attive scuole di vela e windsurf che offrono corsi sia per adulti che per bambini . Provare a fare windsurf sul mare calmo di prima mattina, seguiti da istruttori esperti, può essere un’esperienza divertente per principianti e coppie. Negli ultimi anni si è diffuso anche il SUP (Stand Up Paddle): a Lacona è possibile noleggiare tavole da SUP e pagaiare tranquillamente lungo la costa, esplorando grotte e piccole baie accessibili solo via mare. Per i più avventurosi, alcune associazioni organizzano escursioni guidate in kayak: ad esempio, un itinerario molto bello è quello che da Lacona porta verso ovest fino alle spiagge di Fetovaia e Cavoli, pagaiando lungo scogliere e sostando in calette nascoste . Queste escursioni in kayak possono durare mezza giornata o anche giornata intera, e spesso non richiedono un grande sforzo fisico se il mare è calmo – risultano quindi adatte anche a famiglie con ragazzi o a gruppi di amici. In alternativa, se preferisci la barca a vela, sappi che dall’Elba partono quotidianamente mini-crociere in veliero o catamarano: alcune circumnavigano l’isola in un giorno, altre fanno rotta su isole vicine come Pianosa o Capraia. Potrebbe essere un’idea regalo per il tuo partner o semplicemente un modo diverso di vivere il mare, sospinti solo dal vento.
- Escursioni in barca e gite alle isole minori: Una delle attività imperdibili è partecipare a una gita in barca a Pianosa, l’isola piatta e incontaminata a sud dell’Elba, oggi parte integrante del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Dal porticciolo di Marina di Campo (a ~15 km da Lacona) partono motonavi che in circa 1 ora raggiungono Pianosa . La gita tipica è di un giorno intero: sbarcati sull’isola, si può fare una visita guidata al piccolo borgo (ex colonia penale in disuso), tuffarsi nelle acque cristalline della Baia di Cala Giovanna (l’unica aperta alla balneazione, riserva marina integrale attorno) e fare snorkeling tra pesci confidenti che nuotano vicinissimi. Spesso nel pacchetto è incluso anche il pranzo al sacco o in una foresteria locale. Pianosa colpisce per la natura selvaggia e il silenzio irreale, un’esperienza diversa dal caos turistico estivo . Un’altra popolare escursione via mare è la mini-crociera per avvistamento delfini e balenottere: diverse imbarcazioni (come la Motonave Pegaso o Italia) partono sia da Marina di Campo sia da Porto Azzurro/Portoferraio e portano i turisti al largo, lungo la costa meridionale, alla ricerca di cetacei . L’arcipelago Toscano è infatti parte del Santuario dei Cetacei, un’area marina protetta dove frequentemente avvengono incontri con stenelle (delfini) e talvolta con maestose balenottere comuni. Le uscite di whale watching durano mezza giornata o una giornata intera e spesso prevedono anche soste per bagni e snorkeling in calette raggiungibili solo in barca. Immagina l’emozione di vedere un delfino saltare a pochi metri dalla prua: sono momenti che restano impressi per sempre!
- Mountain bike e trail running: Se la tua idea di sport è legata alle due ruote o alla corsa in natura, Lacona non delude. Ci sono numerosi sentieri per MTB che partono proprio dal golfo e si collegano con i circuiti del Monte Calamita e di Monte Tambone. Gli appassionati di mountain bike troveranno pane per i loro denti: dai percorsi costieri facili alle discese più tecniche. Ogni anno a Capoliveri si tiene la Legend Cup, una gara di MTB di livello internazionale, e molti atleti scelgono Lacona e l’Hotel Giardino come base logistica (non a caso l’hotel offre deposito sicuro per le bici e convenzioni con eventi sportivi) . Anche i runner possono cimentarsi in splendidi trail: ad esempio il Giro Podistico dell’Elba, altra manifestazione sportiva, prevede tappe che passano vicino a Lacona. Ma anche indipendentemente dalle gare, puoi impostare i tuoi allenamenti mattutini correndo lungo la spiaggia all’alba, oppure su per la strada panoramica di Capo Stella, respirando il profumo dei pini e godendo della vista mare.
In generale, Lacona e l’Elba offrono un contesto perfetto per una vacanza attiva: mare, vento, colline e sentieri si combinano permettendo ogni giorno di provare qualcosa di diverso. Nella tabella seguente riassumiamo alcune delle principali attività via mare menzionate, con durata e descrizione:
Itinerario/Attività | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Snorkeling a Lacona (autonomo) | Libera (anche 1-2 ore) | Esplorazione dei fondali dalla spiaggia di Lacona (praterie di posidonia con ricca fauna marina). Adatto a tutti, acqua bassa e limpida. |
Immersione guidata (Lacona/Sub) | 2-3 ore (incluso briefing) | Diving tour con istruttore nei pressi di Capo Stella o relitti vicini. Possibili avvistamenti di cernie, barracuda, coralli e gorgonie . Convenzioni disponibili per ospiti hotel. |
Gita in barca all’Isola di Pianosa | Intera giornata (7-8 ore) | Escursione organizzata con motonave da Marina di Campo. Include sbarco a Pianosa, visita del borgo ex-penitenziario, snorkeling nella riserva marina protetta e relax in una cala paradisiaca . |
Tour avvistamento delfini | Mezza giornata (3-4 ore) | Uscita in motonave lungo la costa sud alla ricerca di delfini e cetacei (Santuario Pelagos). Spiegazioni a bordo e sosta per bagno. Emozionante per adulti e bambini . |
Kayak o SUP nel Golfo di Lacona | 2-3 ore (noleggio libero o tour) | Pagaiata lungo la baia e coste adiacenti, con possibilità di entrare in piccole grotte marine e calette accessibili solo via acqua. Al tramonto diventa un’esperienza romantica. |
Crociera al tramonto nel Golfo | 2 ore circa (sera) | Escursione in barca dal tardo pomeriggio fino al calar del sole, navigando tra il Golfo di Lacona e Golfo Stella. Spesso include aperitivo a bordo. Scenari suggestivi con luce dorata . |
Come si nota, ce n’è per tutti i gusti: dall’avventura subacquea alla quiete di una pagaia sul mare liscio come l’olio. Consiglio: se venite in alta stagione (luglio-agosto) prenotate con qualche giorno di anticipo le attività organizzate – l’hotel stesso vi aiuterà volentieri – perché i posti tendono ad esaurirsi. Nei periodi di giugno e settembre invece c’è più disponibilità e spesso anche i prezzi sono leggermente inferiori. Nel prossimo punto, parleremo proprio dei periodi migliori per visitare Lacona e delle manifestazioni stagionali da non perdere.
Qual è il periodo migliore per visitare Lacona e l’Elba?
L’isola d’Elba ha un clima mediterraneo molto favorevole, che rende possibile godersi la destinazione praticamente tutto l’anno, anche se ogni stagione ha le sue peculiarità. La scelta del periodo migliore dipende quindi dal tipo di vacanza che cerchi: mare e vita da spiaggia? Trekking e natura? Relax lontano dalla folla? Analizziamo brevemente le caratteristiche di ogni stagione a Lacona, con consigli su eventi e attività stagionali.
- Estate (luglio-agosto): è il periodo clou per il turismo balneare. A Lacona in estate troverai giornate calde e soleggiate (temperature medie massime ~30°C, minime ~22°C) , un mare calmo e tiepido (temperatura dell’acqua 25-28°C ad agosto ) e praticamente assenza di piogge prolungate . Tutti gli stabilimenti, bar e ristoranti sono aperti e l’atmosfera è vivace. Ogni sera nei paesi vicini come Capoliveri e Marina di Campo ci sono eventi e intrattenimenti: mercatini artigianali, concertini all’aperto, sagre gastronomiche. In estate a Lacona e dintorni si concentrano molte attività sportive: vengono organizzati corsi di vela, windsurf e kitesurf per adulti e bambini , e si tengono competizioni amatoriali di beach volley, gare podistiche al tramonto sulla spiaggia, ecc. Da segnalare per gli sportivi a fine settembre l’Iron Tour Elba (triathlon itinerante) e l’Elbaman Triathlon (prova di triathlon internazionale) a Marina di Campo, a cui l’hotel Giardino è partner offrendo ospitalità e servizi dedicati . Pro: l’estate è perfetta per chi vuole vivere a pieno il mare e l’animazione estiva; contro: l’Elba è affollata, i prezzi sono più alti e fa molto caldo nelle ore centrali (ma a Lacona la pineta e il maestrale rendono il clima più sopportabile rispetto alle città) .
- Fine primavera (maggio-giugno) e inizio autunno (settembre-inizio ottobre): questi mesi intermedi sono da molti considerati i migliori in assoluto per visitare l’Elba. A giugno e settembre c’è bel tempo stabile, temperature calde ma non torride (25-28°C di massima) e mare abbastanza caldo per fare il bagno . Lacona in questi periodi è più tranquilla: a giugno l’isola si riempie gradualmente verso fine mese, mentre settembre vede un graduale calo dell’affluenza dopo la prima settimana. I servizi turistici sono comunque operativi (spiagge attrezzate, locali aperti) ma senza caos. Questo è il momento ideale per chi vuole abbinare mare e attività outdoor: ad esempio a fine maggio/giugno la natura è in fiore, perfetta per trekking mattutini o pedalate in MTB, e nel pomeriggio ci si può rinfrescare al mare. In settembre l’acqua del mare è ancora caldissima (spesso supera i 25°C a inizio mese) e le giornate sono lunghe, con tramonti anticipati ma spettacolari. Ci sono anche eventi interessanti: a Capoliveri la prima settimana di ottobre si tiene la tradizionale Festa dell’Uva, con sfilate in costume, giochi tra le contrade e degustazioni di vino Ansonica e Aleatico nelle vie del paese – un’occasione unica se ami le sagre autentiche. Inoltre in autunno (settembre-ottobre) in vari borghi collinari come Poggio o Marciana ci sono feste gastronomiche (delle castagne, dell’olio nuovo, dei funghi) che offrono uno spaccato della vita locale fuori stagione . In sintesi, fine primavera e inizio autunno offrono clima ottimale, mare godibile e meno folla: se puoi scegliere liberamente, questi sono periodi eccellenti per Lacona.
- Inizio primavera (marzo-aprile) e fine autunno (fine ottobre-novembre): qui entriamo nelle mezze stagioni meno convenzionali per il turismo balneare, ma ideali per chi cerca quiete e natura. In aprile l’isola si risveglia: temperature sui 18-20°C di giorno, mare ancora freschino (~17°C), fioriture spettacolari e praticamente nessun turista nei sentieri. Lacona in questo periodo è perfetta come base per trekking (ad esempio questo è il momento migliore per il Santuario delle Farfalle sul Monte Perone, con decine di specie svolazzanti) e per visite culturali senza folla. Molti hotel e servizi aprono a Pasqua, e l’Hotel Giardino è spesso già operativo, pronto ad accogliere appassionati di outdoor e gruppi (es. raduni di ciclisti). Fine ottobre e novembre invece segnano la chiusura della stagione turistica: il clima è ancora mite (15-20°C), ma le giornate più corte e qualche pioggia in più. È un periodo ottimo per chi ama la fotografia paesaggistica (i colori autunnali e la luce radente regalano scorci stupendi sulla costa) e per vivere l’Elba in versione slow, magari partecipando alle ultime sagre dell’anno menzionate sopra. Certo, in questo periodo molti servizi turistici (ristoranti sulla spiaggia, stabilimenti) chiudono dopo la metà di ottobre, quindi si vive l’isola più come farebbero i residenti: cenando nelle trattorie dei paesi interni, passeggiando sulle spiagge deserte, visitando musei e fortezze in tutta calma . Una chicca: a fine ottobre/inizi novembre, quando le giornate sono limpide dopo le prime piogge, capita di poter vedere distintamente la Corsica e Capraia da Capo Stella o dal Monte Capanne – la visibilità è ai massimi livelli.
- Inverno (dicembre-febbraio): l’Elba d’inverno ha un fascino particolare. Il clima è molto mite rispetto alla terraferma: difficilmente si scende sotto i 5-6°C la notte e di giorno spesso si toccano 12-15°C anche a gennaio . Le giornate di sole non mancano e il mare moderando il clima fa sì che non geli quasi mai. Naturalmente non è stagione di fare il bagno (se non per i temerari), ma è un ottimo periodo per chi vuole fare passeggiate, trekking e turismo culturale lontano da tutto e tutti. Lacona in inverno è praticamente deserta e silenziosa, l’hotel Giardino rimane uno dei pochi aperti e diventa quindi un comodo rifugio per esplorare l’isola “dormiente” . Si possono visitare con calma i musei napoleonici di Portoferraio, aperti tutto l’anno (anche il 26 febbraio si celebra l’arrivo di Napoleone all’Elba con eventi rievocativi), la fortezza etrusca del Castello del Volterraio che domina Portoferraio (restaurata e aperta per visite guidate anche d’inverno, tempo permettendo), oppure fare trekking senza dover patire il caldo estivo. Un’idea suggestiva è salire al Santuario della Madonna del Monte sopra Marciana nel periodo natalizio: c’è un piccolo eremo e un santuario dove Napoleone si recò durante l’esilio, e spesso a dicembre vi viene allestito un presepe naturale. In inverno molti ristoranti e hotel chiudono, ma a Portoferraio, Marina di Campo e altri centri maggiori trovi sempre qualche locale aperto dove gustare la cucina locale in versione invernale (con zuppe di legumi, castagnacci, ecc.). Certo, l’inverno all’Elba è per chi cerca assoluto relax, contatto con la natura e niente mondanità, ma può regalare giornate di sole in cui sembra quasi primavera.
Riassumiamo in una tabella i tratti salienti delle varie stagioni a Lacona, per aiutarti a scegliere il periodo adatto ai tuoi interessi:
Periodo | Clima e mare | Affluenza & Servizi | Attività ed eventi |
---|---|---|---|
Luglio-Agosto (estate piena) | Soleggiato, caldo 28-32°C; mare 25-27°C; piogge rare . Brezze marine (maestrale, scirocco) rinfrescano le coste . | Massima affluenza turistica, spiagge affollate; tutti i locali, stabilimenti e servizi aperti; prezzi alti (alta stagione). | Perfetto per vita da spiaggia, sport acquatici, movida serale nei paesi. Eventi: sagre estive, mercatini notturni, competizioni sportive (Legend Cup MTB, Elbaman Triathlon a fine estate) . |
Giugno & Settembre (fine primavera/inizio autunno) | Mite-caldo 22-28°C; mare 20-24°C a giugno in crescita, 24-26°C a settembre in calo; prevalentemente soleggiato, rare piogge. | Affluenza media; giugno inizialmente tranquillo, poi più pieno verso fine mese; settembre vivace fino metà mese poi si svuota. Servizi turistici attivi, prezzi un po’ più bassi che in agosto. | Ottimo bilanciamento mare + escursioni. Ideale per snorkeling, trekking mattutino e mare pomeridiano. Eventi: Festa dell’Uva di Capoliveri in inizio ottobre ; possibili sagre gastronomiche di fine estate; vendemmia nelle aziende vinicole (esperienze di wine tasting). |
Aprile-Maggio (primavera) | Dolce, 18-22°C di giorno; sere fresche ~12°C; mare fresco 17-20°C. Alternanza sole e poche piogge primaverili. Esplosione di fioriture. | Bassa affluenza (eccetto weekend di Pasqua o ponti); molti hotel aprono da Pasqua in poi. Alcuni servizi spiaggia attivi da maggio. Atmosfera tranquilla ovunque. | Ideale per trekking, MTB, birdwatching. Spiagge deserte per passeggiate, bagni di sole; mare per i più coraggiosi. Eventi: Pasqua a Marciana (riti tradizionali), raduni trekking e mountain bike; inizio gare veliche. |
Ottobre-Novembre (autunno) | Inizio ott: clima ancora mite 20-24°C, poi scende a 15-18°C a novembre; mare 21→18°C. Maggior variabilità meteo, possibile qualche giornata di pioggia (ottobre mediamente il mese più piovoso) . | Molto poca gente; dopo metà ottobre gran parte delle strutture chiuse o in chiusura. Restano attivi alcuni hotel (come Giardino) e B&B; servizi limitati, bisogna spostarsi nei centri maggiori per ristoranti aperti. | Focus su natura e cultura: mesi top per grandi trekking (clima fresco, niente folla), fotografia (colori autunnali). Eventi: castagnate nei paesi collinari (es. Poggio) , festa patronale di Portoferraio (Natale di Napoleone il 15 agosto, ma a ottobre/nov eventi minori). Vendemmia conclusa, inizio raccolta olive (olio nuovo). |
Inverno (dicembre-marzo) | Inverno molto mite: medie di 10-15°C giorno, 5-8°C notte . Giornate spesso soleggiate e limpide, alternate a piogge brevi. Rarissime gelate o neve (solo sulle cime più alte). Mare 14-16°C. | Bassissima stagione: turismo quasi nullo. Molti hotel chiusi, ma alcuni restano aperti tutto l’anno (Hotel Giardino aperto annualmente ). Servizi ridotti all’essenziale; vita isolana autentica. | Adatto a relax totale, hiking senza caldo, scoprire l’Elba autentica. Si visitano musei napoleonici e siti culturali senza code . Eventi: Natale e Capodanno con feste di piazza a Portoferraio; celebrazioni napoleoniche a febbraio. |
Come si vede, ogni stagione a Lacona ha il suo perché. Se vuoi mare e vitalità, scegli l’estate; se preferisci tranquillità e sport nella natura, fine primavera e settembre sono ideali; per scoprire l’isola con calma e spendere meno, i periodi di bassa stagione possono sorprendere. Una cosa importante da sottolineare è che l’Hotel Giardino essendo aperto tutto l’anno ti consente di programmare la vacanza anche fuori dai soliti mesi estivi, trovando sempre un punto d’appoggio confortevole e conosciuto sull’isola. In qualunque periodo deciderai di andare, l’Elba saprà regalarti emozioni uniche grazie alla varietà del suo territorio e alla ricchezza della sua storia.
Dove mangiare a Lacona: ristoranti e sapori locali
Dopo tanto esplorare, arriva il momento di ricaricare le energie assaporando la gustosa cucina elbana. Lacona, pur essendo una località piccola, offre diverse opzioni per mangiare bene, dai ristoranti di pesce sulle dune ai chioschi informali per un panino veloce. Inoltre, essendo in posizione centrale, in pochi minuti di auto si raggiungono i paesi di Capoliveri, Porto Azzurro o Marina di Campo, ricchi di trattorie tipiche, pizzerie e localini sul mare. Ecco una panoramica dei migliori posti dove mangiare a Lacona e dintorni, con qualche consiglio sui piatti da provare.
- Ristorante Lo Zenzero (Lacona): è considerato uno dei migliori ristoranti di Lacona, specializzato in cucina di mare. Situato appena interno rispetto alla spiaggia (circa 500 m), offre un ambiente tranquillo e curato, perfetto anche per cene romantiche. Il menù cambia secondo il pescato del giorno e unisce tradizione e creatività: si possono gustare spaghetti allo scoglio ricchissimi di frutti di mare, tartare di tonno fresco, grigliate miste di pesce locale e anche opzioni di terra con prodotti elbani. Lo Zenzero è molto apprezzato dai visitatori (punteggio medio 4,5/5 su oltre 600 recensioni) , e ha un rapporto qualità-prezzo ritenuto valido (fascia medio-alta, indicata con €€-€€€). Consiglio: prenotare in alta stagione, e provare i loro spaghetti al polpo o il cacciucco alla livornese se in menu, piatti in cui eccellono per sapore e autenticità.
- Bagni Orano (Lacona, stabilimento balneare): se desideri mangiare “con i piedi nella sabbia”, questo stabilimento sul mare fa per te. Bagni Orano è insieme uno stabilimento balneare e un ristorantino/bar sulla spiaggia di Lacona, famoso per l’atmosfera informale e la cucina sorprendentemente buona. Offre piatti tipici di mare: pesce alla griglia, frittura di paranza, stoccafisso all’elbana, spaghetti allo scoglio e cacciucco – tutti preparati con cura nonostante l’ambiente casual . Molti clienti lodano la qualità del pesce e porzioni abbondanti: in una recensione recente si citano linguine allo scoglio con generosa quantità di frutti di mare, fritture croccanti e sorbetto finale, tutto servito da personale cordiale e veloce . I tavoli sono sia sulla sabbia sia su una terrazza vista mare; cenare qui al tramonto, magari gustando un trancio di tonno fresco alla griglia, è un piccolo lusso dal sapore locale. Prezzi nella media (indicato come “€€€€ affordable” cioè accessibile) e tanta atmosfera marittima.
- Fame Chimica (Lacona): il nome curioso introduce un locale diverso dai soliti ristoranti: Fame Chimica è un street food / hamburgheria gourmet situato vicino al centro di Lacona. È il posto giusto se vuoi qualcosa di sfizioso in un ambiente giovane: servono hamburger giganti, panini farciti con ingredienti locali, fritti di ogni tipo (mozzarelline, polpette, verdure pastellate) e birre artigianali. Nonostante l’informalità, la qualità del cibo è eccellente – tant’è che su TripAdvisor vanta un punteggio altissimo (4,7/5) ed è tra i locali più apprezzati di Lacona . Puoi fermarti per un pranzo veloce al rientro dalla spiaggia o per una cena easy dopo una giornata di escursioni. Prova l’hamburger al chescio (formaggio pecorino locale) o i loro panini di pesce (come il bun con tonno scottato e cipolle caramellate): uniscono sapori isolani a stile “food truck” moderno. Prezzi moderati, porzioni abbondanti.
- Mom Food Drink & Soul (Lacona): un locale poliedrico sulla strada per la spiaggia, il Mom è insieme ristorante, bar e punto di ritrovo serale. Ha un’atmosfera giovanile e offre una cucina italiana e di pesce con tocchi creativi, oltre a cocktail e musica dal vivo alcune sere. Il menu spazia dalla pizza ai piatti di mare; molti ci vanno per un aperitivo rinforzato al tramonto (spritz e tagliere, ad esempio) e poi rimangono a cena gustando magari un primo allo scoglio o un fritto misto. La vista è carina (si vede uno scorcio di mare) e l’ambiente informale. Le recensioni sono buone (4,2/5) anche se talvolta segnalano attese un po’ lunghe in alta stagione – niente di grave se siete in vacanza e vi godete il momento. Consigliato per una serata easy senza allontanarsi da Lacona, oppure per una pausa pranzo ombreggiata se siete tutto il giorno in spiaggia e volete evitare le ore più calde sotto il sole.
- Miramar Bistrot (Lacona): un altro ristorante sulla spiaggia di Lacona, con tavoli sulla sabbia, specializzato in pizza e piatti semplici. Il Miramar ha recensioni contrastanti (voto ~3,7/5) , c’è chi lo ama per l’ambientazione romantica (cena con tavolino direttamente sul arenile, ascoltando le onde) e chi invece segnala servizio migliorabile. In ogni caso, è un’opzione da valutare soprattutto per una pizza fronte mare: la loro pizza è cotta in forno a legna e in genere riscuote successo (pasta sottile, ben condita). Anche i piatti di mare non sono male, ad esempio cozze alla marinara, penne all’aragosta (quando disponibile) e insalate di polpo. Consideratelo più per la location che per l’alta cucina. Prezzi nella media turistica, ottimi cocktail dopocena.
- Agriturismo & Enoteca in zona Capoliveri: se volete provare un’esperienza gastronomica autentica, nei dintorni collinari di Lacona (verso Capoliveri) ci sono agriturismi come Tenuta del Pilato o Trattoria da Pilade, che offrono cucina casereccia toscana in contesto rustico. Qui potrete assaggiare le ricette isolane tradizionali: la sburrita (zuppa di baccalà con pane), il gurguglione (stufato di verdure estive), la pasta al pesto elbano (con aggiunta di pomodoro e mandorle) e naturalmente l’Aleatico Passito dell’Elba con la schiaccia briaca (dolce tipico). Questi posti sono perfetti per una cena diversa, magari la sera che andate a visitare Capoliveri: dopo la passeggiata nel borgo, una cena in agriturismo panoramico con vista sulle vigne può chiudere al meglio la giornata.
In generale, i sapori dell’Elba mescolano mare e terra: dominano i piatti di pesce (polpo, totani ripieni, zuppe di pesce) spesso preparati con semplicità per esaltare la freschezza della materia prima, e i prodotti della terra come olio d’oliva locale, vino (da provare il bianco secco Ansonica e il dolce Aleatico), miele di macchia mediterranea, confetture di fichi e specialità come il formaggio “cacio al vino” (stagionato nelle vinacce di Aleatico). A Lacona troverai un po’ tutte queste specialità nei menu dei ristoranti citati, ma se vuoi fare incetta di prodotti tipici ti consigliamo di visitare anche le fattorie e cantine aperte al pubblico oppure i mercati contadini settimanali (ce n’è uno a Capoliveri ogni giovedì mattina). L’Hotel Giardino, dal canto suo, offre la mezza pensione con cucina casalinga quindi molti ospiti scelgono di cenare lì quasi ogni sera – ma nulla vieta di alternare: magari fare qualche cena fuori per provare più ristoranti e qualche sera godersi la comodità e convenienza del mangiare in hotel (soprattutto se si ha bambini stanchi la sera).
In conclusione, a Lacona si mangia bene e si beve meglio: che tu sia un appassionato di pesce, un amante della pizza o un cultore del cibo di strada, troverai opzioni valide. Ricordati solo di adeguare un po’ gli orari allo stile isolano: a pranzo molti ristoranti sulla spiaggia chiudono dopo le 15, e la sera prima delle 19:30-20 è difficile cenare (meglio un aperitivo se hai fame prima). Goditi con calma i ritmi lenti elbani e lascia che anche l’esperienza culinaria faccia parte dei bei ricordi della vacanza.
Cosa visitare nei dintorni di Lacona?
Una delle ragioni per cui Lacona è un’ottima base è la sua vicinanza a numerosi luoghi di interesse dell’Elba. Dal mare alla montagna, dai borghi storici ai musei, c’è molto da vedere a breve distanza. In questa sezione esploriamo cosa visitare nei dintorni di Lacona, suddividendo per località facilmente raggiungibili in auto (o in alcuni casi con i mezzi pubblici) con spostamenti di 10-30 minuti al massimo. Preparati a prendere appunti per i tuoi itinerari!
- Capoliveri (5 km, 10 minuti): arroccato su una collina a sud-est di Lacona, Capoliveri è un affascinante borgo medievale assolutamente da non perdere. Il paese è un dedalo di viuzze lastricate in pietra, archi e scalinate fiorite che si aprono all’improvviso in piazzette panoramiche. L’atmosfera la sera è vivace: troverai enoteche, gelaterie e ristorantini con tavoli all’aperto dove goderti la brezza collinare. Oltre a perdersi nei vicoli (magari cercando la Vicolo dell’Amore, la stradina più stretta e romantica), a Capoliveri puoi visitare il piccolo Museo del Mare, che espone ritrovamenti del piroscafo Polluce e racconta l’avventurosa storia del suo recupero . Se ami i panorami, sali fino alla terrazza del santuario della Madonna delle Grazie, appena fuori dal paese: al tramonto la vista sul Golfo Stella e sulla spiaggetta sottostante omonima (spiaggia Madonna delle Grazie) è fenomenale, con il sole che cala dietro Monte Capanne. Nei dintorni di Capoliveri c’è anche la Costa dei Gabbiani/Calamita, una penisola verde con spiagge di sabbia rossastra (come Spiaggia dell’Innamorata e spiaggia di Remaiolo) e le antiche miniere di ferro. Puoi approfondire questo aspetto visitando il Museo delle Miniere di Capoliveri in località Calamita, oppure partecipando ai tour guidati in 4×4 alle gallerie sotterranee – un’esperienza molto interessante se ti affascina l’archeologia industriale .
- Porto Azzurro (12 km, 15 minuti): situato sul versante est, Porto Azzurro è un pittoresco porto turistico dominato da una fortezza spagnola del XVII secolo (Fort San Giacomo, oggi carcere). Il paese ha una bella passeggiata lungomare con bar e gelaterie, e una piazza principale (Piazza Matteotti) animata da mercatini serali estivi. Da vedere c’è la chiesetta della Madonna di Monserrato, incastonata sul monte alle spalle del paese, raggiungibile con breve tragitto in auto e una scalinata: il santuario offre una vista splendida sulla baia di Porto Azzurro. Con i bambini (ma anche senza) vale la pena fare un salto all’Acquario dell’Elba o meglio Acquario Mediterraneo, che in realtà si trova proprio qui vicino, a pochi passi dalla piazza sul molo (non va confuso con quello di Marina di Campo): espone numerose specie di pesci e organismi marini locali ed è interessante per conoscere meglio il mare che si è nuotato durante il giorno . Porto Azzurro è perfetto per una passeggiata serale e magari una cena di pesce in uno dei ristoranti sul porto. Se capiti di mercoledì sera in estate, troverai anche musica dal vivo o eventi culturali in piazza (spesso organizzano la “Notte Azzurra” con negozi aperti e spettacoli itineranti).
- Portoferraio (17 km, 20-25 minuti): il capoluogo dell’isola d’Elba merita senza dubbio una visita di almeno mezza giornata. Portoferraio è ricco di storia: fu città fortificata dai Medici nel ‘500 e soprattutto fu la residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio (1814-15). Le testimonianze napoleoniche sono l’attrazione principale: potrai visitare la Villa dei Mulini, residenza invernale di Napoleone nel centro storico (affacciata sul mare, con giardino e arredi d’epoca) e la Villa San Martino, residenza estiva immersa nella campagna sopra Portoferraio . Entrambe ospitano il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche, con cimeli, mobili e dipinti legati all’imperatore. Portoferraio offre anche bellissimi giri a piedi: dal porto antico puoi salire alle Fortezze Medicee (Forte Falcone, Forte Stella) che sovrastano la città, tra bastioni, viste panoramiche e il faro. All’interno di Forte Falcone c’è il Museo dei Minerali e dell’Archeologia Elbana, piccola ma interessante collezione di cristalli e reperti etruschi . Dopo la cultura, non dimenticare che Portoferraio vanta alcune spiagge spettacolari poco fuori dal centro: Spiaggia delle Ghiaie (sassi bianchi levigati e acqua turchese, area di tutela biologica dove i pesci si avvicinano ai nuotatori) e Spiaggia di Sansone (ghiaia bianchissima e mare trasparente, raggiungibile con sentiero di 15 min) sono due tappe imperdibili per un bagno indimenticabile . Nei dintorni c’è anche la spiaggia di Capo Bianco e quella di Enfola, tutte caratterizzate da scogliere chiare e acque caraibiche. Un itinerario consigliato: mattina in centro storico (musei napoleonici), pranzo in una trattoria tipica dentro le mura (da provare il ristorante L’Acqua Cheta per cacciucco o lo stoccafisso, ad esempio), pomeriggio relax alla spiaggia di Sansone o Ghiaie, e gelato finale sul lungomare di Portoferraio prima di rientrare a Lacona.
- Marciana e Marciana Marina (25 km, ~30 minuti): spostandoci sul lato ovest, in un’escursione di una giornata si possono abbinare Marciana Alta e Marciana Marina. Marciana Alta è un antico borgo montano, arroccato a 375 m s.l.m. sulle pendici del Monte Capanne. Qui il tempo sembra essersi fermato: strette viuzze in salita, case in pietra addossate, gatti che sonnecchiano sui gradini e soprattutto una suggestiva Fortezza Pisana del XII secolo, visitabile, da cui si gode di una vista mozzafiato sul mare e sui boschi sottostanti . A Marciana si può visitare anche il Museo Archeologico che espone reperti preistorici elbani, e la cabinovia per il Monte Capanne parte da pochi km sopra il paese (località Pozzatello, come già menzionato). Dopo aver esplorato Marciana, scendete in pochi minuti d’auto a Marciana Marina, grazioso paesino costiero con lungomare ornato di tamerici e un piccolo porto dominato dalla torre saracena. Marciana Marina è famosa per la piazzetta della Chiesa e il Cotone, l’antico quartiere di pescatori con casette color pastello affacciate su una minuscola baia rocciosa – un angolo molto romantico da fotografare. Potete fare un bagno rinfrescante alla spiaggetta di ciottoli del paese oppure spostarvi 5 km più in là a Sant’Andrea, località celebre per le sue scogliere piatte di granito dove sdraiarsi al sole e per i fondali perfetti per lo snorkeling. In zona Marciana segnaliamo anche, per i camminatori, il già citato Santuario delle Farfalle sul Monte Perone e l’Eremo di Santa Caterina sopra la frazione Zanca, un eremo campestre immerso nei castagni.
- Altre escursioni “giornaliere” dall’Elba sud: oltre alle mete principali sopra elencate, da Lacona si può valutare anche una gita verso Rio Marina e Cavo (la costa orientale più lontana, circa 40 minuti di auto, dove visitare il Parco Minerario del Rio con il Museo dei Minerali e magari prendere il sentiero fino al faro di Capo Vita a Cavo) oppure un giro verso Pomonte e Chiessi (sud-ovest dell’isola, 40 min di auto, per fare snorkeling sul relitto di Pomonte o camminare sul litorale selvaggio delle scogliere di granito rosa). Queste ultime sono destinazioni un po’ più distanti ma fattibili in giornata se si parte di buon’ora.
Come vedi, Lacona è davvero al centro di un “ventaglio” di attrazioni che coprono tutti gli interessi: spiagge, storia, natura, enogastronomia. Per aiutare nell’organizzazione, ecco una tabella riepilogativa con le principali località d’interesse nei dintorni di Lacona, con indicazione di distanza (tempo in auto) e highlights:
Destinazione | Distanza da Lacona | Perché andarci / Cosa vedere |
---|---|---|
Capoliveri (SE) | ~5 km (10’ in auto) | Borgo collinare pittoresco con vicoli medievali, piazzette animate da locali e negozietti. Museo del Mare (relitto Polluce) . Nei dintorni: spiagge (Madonna delle Grazie, Innamorata), miniere del Calamita con Museo della Miniera . Vista tramonti spettacolari su Golfo Stella. Mercatini serali e Festa dell’Uva a fine settembre. |
Porto Azzurro (E) | ~12 km (15’ in auto) | Elegante porticciolo turistico, atmosfera vivace la sera. Lungomare con negozi e ristoranti. Da vedere: Fortezza Spagnola (esterno), Santuario di Monserrato (panorama), piccolo Acquario di Porto Azzurro . Eventi estivi, concerti in piazza. Ottimo per cena romantica sul porto. |
Portoferraio (NE) | ~17 km (20-25’ in auto) | Capoluogo storico ricco di attrazioni: Residenze Napoleoniche (Villa dei Mulini in centro, Villa San Martino fuori città) ; Fortezze Medicee (Falcone, Stella) e bastioni con musei ; centro storico con porticciolo antico (le Mura, il Duomo). Spiagge bianche spettacolari nei dintorni: Le Ghiaie, Sansone , Capo Bianco. Servizi maggiori (ospedale, supermercati ecc.). |
Marciana Alta (NO) | ~25 km (30’ in auto) | Borgo medievale montano ai piedi del Monte Capanne. Stradine caratteristiche, Fortezza Pisana panoramica . Base per escursioni: partenza cabinovia Monte Capanne, sentieri trekking (es. Madonna del Monte). Atmosfera autentica, aria fresca d’estate. |
Marciana Marina (NO) | ~25 km (30’ in auto) | Grazioso paese sul mare con lungomare alberato, porticciolo e torre saracena. Quartiere Il Cotone molto fotografico. Negozi eleganti, gelaterie e ristorantini di pesce. Da qui escursioni verso: Sant’Andrea (spiagge e scogliere granitiche), Sentiero delle Farfalle sul Monte Perone . |
Monte Perone (O) | ~30 km (40’ in auto) via Marciana | Area naturale montana (630 m slm) con pinete e punti panoramici. Santuario delle Farfalle: percorso ad anello con pannelli didattici, meglio in primavera . Belvedere sul versante sud e nord dell’isola. Fresco d’estate, picnic area. |
Pianosa (isola) | 14 km a sud (45’-60’ di navigazione) | Gita imperdibile per gli amanti della natura selvaggia. Ex isola-carcere, oggi parco integrale: visite guidate ai resti del paese ottocentesco, snorkeling in acque cristalline brulicanti di pesci (riserva marina rigorosamente protetta) . Partenze giornaliere da Marina di Campo o Portoferraio. Necessario prenotare. |
(Distanze e tempi sono indicativi; la viabilità elbana è costituita da strade panoramiche spesso tortuose, guidare con prudenza.)
Come si nota dalla tabella, in un raggio di 20 km da Lacona c’è una concentrazione notevole di attrazioni: questo ti permetterà di organizzare facilmente diverse escursioni giornaliere, rientrando sempre comodamente alla base per la notte. Ad esempio, potresti dedicare una giornata a Capoliveri e costa est, un’altra a Portoferraio e dintorni, un’altra al Monte Capanne/Marciana, un’altra ancora alla gita in barca a Pianosa, e così via – avendo Lacona sempre come punto di ritorno per riposare in spiaggia o sotto i pini dell’hotel.
Nel prossimo (e ultimo) capitolo della guida, ti proporremo proprio un itinerario giorno per giorno di una settimana tipo con base a Lacona, combinando molte delle mete descritte sopra, in modo da darti uno spunto concreto su come potresti organizzare il tuo tempo all’Elba per non perderti nulla.
Come organizzare un itinerario di 7 giorni da Lacona?
Dopo aver passato in rassegna spiagge, paesi, sentieri e attività, può essere utile vedere come tutte queste esperienze possano essere incastrate in un ipotetico itinerario di una settimana con base a Lacona. Ovviamente ognuno può modulare il programma secondo i propri ritmi e interessi (e in base al meteo), ma prendiamo come esempio una vacanza di 7 notti/8 giorni e vediamo un piano suggerito, che alterna relax e scoperta.
- Giorno 1: Arrivo e relax a Lacona. Dopo il viaggio per raggiungere l’Elba (in traghetto da Piombino a Portoferraio, o in aereo su Marina di Campo se preferisci), dirigiti subito verso Lacona e sistema le valigie in hotel. Dedica il primo pomeriggio a rilassarti sulla spiaggia di Lacona: fai una passeggiata esplorativa lungo tutto l’arenile per ambientarti, un bel bagno rigenerante e magari prenota un lettino presso uno stabilimento per qualche ora di sole. Verso sera, potresti percorrere un tratto del sentiero che sale a Capo Stella per goderti il tuo primo tramonto elbano dall’alto – senza necessariamente fare tutto l’anello, anche solo fino a metà strada per vedere il golfo dall’alto. Rientro in hotel, cena (se hai mezza pensione) o, se non sei troppo stanco, breve tragitto fino a Capoliveri per cenare in una trattoria in piazza e fare quattro passi nel vivace centro storico illuminato.
- Giorno 2: Spiagge del versante occidentale e Marciana. Sveglia di buon’ora e colazione abbondante. Parti in auto verso ovest (direzione Marina di Campo – Cavoli – Fetovaia). Puoi scegliere una o due spiagge famose della costa sud-occidentale: ad esempio, al mattino vai alla Spiaggia di Fetovaia, considerata tra le più belle dell’Elba, con sabbia chiara e acque turchesi riparate (arriva entro le 9:30 in alta stagione per trovare parcheggio). Dopo qualche ora di mare e magari un pranzo leggero al chiosco sulla spiaggia, spostati di 10 minuti alla Spiaggia di Cavoli, celebre per l’acqua cristallina e la gioventù (qui il pomeriggio spesso c’è musica e aperitivo in spiaggia). Nel pomeriggio inoltrato, risali in auto e dirigiti verso Marciana/Marciana Marina: sali fino a Marciana Alta per visitare il borgo e salire sulla Fortezza Pisana – la luce del tardo pomeriggio è perfetta per foto panoramiche. In funivia non farai in tempo a salire oggi (richiede più tempo), ma potresti valutare di farlo un altro giorno. Scendendo al mare, fermati a Marciana Marina per la cena: goditi un aperitivo sul lungomare e poi una cena di pesce in uno dei ristorantini (es. Rendez-Vous o Scarperia sul porto). Un gelato artigianale nella piazzetta e rientro a Lacona (circa 40 minuti di guida in notturna tranquilla).
- Giorno 3: Portoferraio e dintorni (Napoleone e spiagge bianche). Dedicata al capoluogo. Al mattino raggiungi Portoferraio verso le 9:30. Inizia visitando la Villa dei Mulini, casa di Napoleone, prima che arrivi troppa gente: ammira le stanze arredate, la biblioteca dell’imperatore e il giardinetto panoramico . Poi gironzola nel centro storico: vedi la Chiesa della Misericordia dove è custodita la maschera funebre di Napoleone, sali alla Fortezza Stella con il faro e soprattutto al Forte Falcone (il più imponente, con i bastioni da esplorare e la vista sul porto). Visita veloce al Museo dei Minerali dentro il forte se ti interessa. Per pranzo, scegli una trattoria locale – ad esempio L’osteria Libertaria per un cacciucco o Il Termopolio per un piatto di terra. Dopo pranzo, prendi l’auto (o taxi boat dal porto se preferisci) e vai alla Spiaggia di Sansone: preparati a lasciare l’auto sulla strada per Enfola e camminare 15 minuti, ma la fatica sarà ripagata da un mare da favola (portati maschera e pinne!). Passa qui il pomeriggio tra bagni e sole su ciottoli bianchissimi. In alternativa, se preferisci qualcosa di più comodo, opta per la Spiaggia delle Ghiaie in paese (mare bello quasi uguale e zero cammino). Verso le 18 rientra a Portoferraio centro, fai un giro shopping se vuoi (ci sono bei negozi di artigianato, vini e moda nelle vie del centro). Per cena puoi restare a Portoferraio, magari in Darsena (consigliato Il Bucaniere sulla Calata, pesce fresco), godendoti l’atmosfera del porto by night. Ritorno a Lacona per pernottamento.
- Giorno 4: Giornata di mare e sport a Lacona. Dopo due giorni intensi, il quarto giorno ti concedi un po’ di relax locale. Mattinata dedicata a Lacona Beach: potresti noleggiare un pedalò o un SUP per esplorare il golfo, oppure fare snorkeling lungo la scogliera di Capo Fonza (estremità occidentale della baia). Se ti va, iscriviti a un mini corso di vela o windsurf di 2-3 ore presso la scuola sulla spiaggia – le acque di Lacona sono perfette per imparare, con vento leggero e baia protetta . Pranza leggero (magari con un panino da Fame Chimica o un’insalata al bar dello stabilimento). Nel pomeriggio, passeggiata digestiva nell’entroterra: ad esempio potresti visitare un’azienda agricola nei paraggi, come l’Azienda Valle di Lazzaro (a 10 min) che produce vino Aleatico e olio, per fare una degustazione pomeridiana. Oppure, se preferisci continuare col mare, spostati 5 minuti in auto alla Spiaggia di Laconella e goditi tranquillità e natura in questa caletta incontaminata fino al tardo pomeriggio. La sera, proponiamo grigliata di pesce sulla spiaggia: prenota un tavolo da Bagni Orano o Paradiso Beach Club (a Lacona) per cenare fronte mare con il suono delle onde. Un buon vino bianco locale, pesce fresco e il cielo stellato di Lacona faranno da cornice alla tua serata.
- Giorno 5: Escursione all’Isola di Pianosa. Sveglia presto, oggi sarà speciale! Raggiungi Marina di Campo entro le 8:15 per imbarcarti sul traghetto per Pianosa (che parte attorno alle 8:45 – verifica orari precisi). Goditi la navigazione di circa 1 ora con vista sull’Elba che si allontana e Pianosa che appare all’orizzonte come un piatto altopiano sul mare. Arrivato a Pianosa, segui il programma dell’escursione: tipicamente include una visita guidata al borgo carcerario (vedrai l’ex centro abitato, il piccolo museo delle sculture carcerarie, la diramazione agricola abbandonata) e tempo libero per il bagno a Cala Giovanna, spiaggia caraibica dai colori incredibili . Fai snorkeling vicino agli scogli: incontrerai branchi di occhiate e forse qualche grossa cernia curiosa, data la totale protezione della fauna qui. Pranza con il cestino fornito o presso l’unico punto ristoro dell’isola (una sorta di bar/trattoria semplice). Nel pomeriggio partecipa a un breve trekking verso il Bagno di Agrippa (resti di terme romane) oppure semplicemente rilassati all’ombra dei pini sul mare. Verso le 17 si riprende la barca per tornare all’Elba, arrivo a Marina di Campo circa alle 18. Rientrando a Lacona, potresti fermarti a cena proprio a Marina di Campo: qui c’è vita notturna e tanti locali. Ad esempio, cena a base di pasta ai frutti di mare da Da Piero sul lungomare o una pizza da Il Capriccio. Un gelato passeggiando nella via pedonale dei negozi e ritorno a Lacona per dormire, dopo una giornata davvero intensa e memorabile.
- Giorno 6: Miniere di Capoliveri e pomeriggio in spiaggia a est. La mattina del sesto giorno potresti esplorare l’aspetto minerario dell’isola. Recati a Capoliveri e da lì segui le indicazioni per le Miniere del Monte Calamita (località Calamita/Innamorata). Alle 10 circa parte un tour guidato in 4×4 organizzato dal Museo della Miniera: ti porteranno attraverso scenari lunari, tra colline rosse di ossido di ferro, fino all’ingresso della Galleria del Ginevro, l’unica miniera sotterranea dell’Elba. Munito di elmetto e giacca, scenderai a piedi nelle gallerie fresche dove veniva estratto il ferro, ascoltando le storie dei minatori e osservando i filoni scintillanti di ematite al buio. È un’esperienza affascinante (dura ~2 ore) che fa capire una parte importante della storia elbana. All’uscita, goditi la vista mozzafiato sulla costa dei Gabbiani e magari fai un salto alla Spiaggia dell’Innamorata per rinfrescarti (si trova proprio sotto Monte Calamita, 5 min di auto, con un bel litorale e leggende romantiche sul nome). Pranza lì in uno dei chioschi (un panino con l’omelette di bianchetti, specialità locale, se disponibile). Nel pomeriggio, spostati verso Porto Azzurro e scegli una caletta per fare mare in zona orientale: consigliata la Spiaggia di Barbarossa, a 2 km da Porto Azzurro, baia di ghiaia rossastra con acqua verde smeraldo, ideale per snorkeling. Alternativa: Naregno, spiaggia sabbiosa vicino a Capoliveri, con vista sul Forte Focardo. Dopo aver nuotato e preso sole, concludi il pomeriggio con una visita al centro di Porto Azzurro (già descritto prima). Salva Porto Azzurro per stasera: fai la doccia in hotel a Lacona e torna qui per cena, per esempio al ristorante La Caravella gustando una paella di mare o al Due Torri per grigliata mista, poi passeggiata e magari acquisto di un souvenir artigianale nelle bancarelle (oggetti in granito, saponi all’aleatico, ecc.). Ritorno a Lacona per la notte.
- Giorno 7: Trekking sul Monte Capanne o giornata extra di mare/relax. L’ultimo giorno pieno puoi modularlo a seconda delle tue energie:
- Opzione 1 (attiva): alzati presto e vai a Marciana per salire sul Monte Capanne con la cabinovia. Dalla cima ammira un ultimo, grandioso panorama di tutta l’Elba e scatta foto ricordo (magari con lo sfondo di Lacona che si intravede in lontananza!). Tornato giù, concediti un pranzo tipico a Poggio (frazione di Marciana nota per la fonte dell’acqua miracolosa e i ristorantini di montagna: es. Publius dove provare il cinghiale in umido con polenta). Nel pomeriggio, sulla via del rientro, fermati a Sant’Andrea per un ultimo bagno tra le scogliere di granito e fare snorkeling nelle piscine naturali.
- Opzione 2 (rilassata): rimani nei dintorni di Lacona. Potresti fare un’ultima mattinata di mare alla Spiaggia di Zuccale o Barabarca (due perle di sabbia dorata sotto Capoliveri, a 10 min da Lacona) per cambiare scenario, oppure restare a Lacona e magari partecipare a quella lezione di yoga in riva al mare che organizzano certi giorni. Dopo pranzo, dedica il pomeriggio a qualcosa che ti manca: ad esempio la visita della Villa San Martino (se sei appassionato di Napoleone e non l’hai ancora vista), oppure un giro di shopping a Marina di Campo, o semplicemente rilassati all’ombra della pineta dell’hotel leggendo un libro, assaporando il dolce far niente dell’ultimo giorno di vacanza.
In serata, per salutare l’isola, potresti andare a Capoliveri se non l’hai ancora fatto in orario serale, così da vivere la sua atmosfera festosa con musiche in strada e locali brulicanti. Alternativamente, resta a Lacona e goditi una cena conclusiva in hotel o in un ristorante sulla spiaggia, brindando magari con Aleatico Passito dell’Elba come dessert.
- Giorno 8: Partenza da Lacona. È tempo di saluti: a seconda dell’orario del tuo traghetto o volo, potresti ancora sfruttare la mattina per un’ultima passeggiata sulla battigia di Lacona, raccogliere qualche conchiglia da portare a casa e fissare nella memoria i colori del mare elbano. Check-out dall’Hotel Giardino (non dimenticare di prendere qualche prodotto locale disponibile alla reception, molte volte vendono miele o vino dell’isola ai clienti). Con un pizzico di nostalgia, parti in direzione Portoferraio per reimbarcarti verso Piombino, oppure verso l’aeroporto.
Ovviamente questo è solo un itinerario suggerito e andrà adattato ai tuoi interessi (ad esempio, potresti inserire un giorno di immersioni se sei sub, oppure più trekking se sei sportivo, o ancora più giornate in spiagge diverse se il tuo obiettivo principale è rilassarti in riva al mare). La bellezza di avere base a Lacona e all’Hotel Giardino è che puoi modulare facilmente le tue giornate: la posizione centrale ti consente sia di girare tanto sia di non fare nulla restando in spiaggia, a seconda di come ti senti. Molti ospiti apprezzano fare due giorni “attivi” e uno “di riposo” alternati, per esempio.
In conclusione, perché scegliere Lacona per la tua vacanza all’Elba? Perché qui trovi una delle spiagge più belle e adatte a tutti dell’isola, un ambiente naturale accogliente e non deturpato, una posizione privilegiata per esplorare ogni angolo elbano senza stress, e una struttura come l’Hotel Giardino che unisce ospitalità familiare, comfort e convenienza a pochi passi dal mare . Che tu viaggi in famiglia con bambini, in coppia in cerca di romanticismo, o con amici a caccia di avventura, Lacona saprà essere il tuo porto sicuro e allo stesso tempo la porta d’accesso a mille esperienze diverse. Preparati a tuffarti nelle acque limpide, a camminare tra profumi di macchia, a gustare il pesce fresco guardando il tramonto e a fare il pieno di ricordi indelebili: Lacona ti aspetta a braccia aperte per farti scoprire il meglio dell’Elba! Buon viaggio e buona vacanza.
Qui di seguito invece per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: