Promozioni Fine Settimana All’Isola D’Elba Presso l’Hotel Giardino

Benvenuti nella nostra guida completa dedicata alle promozioni di fine settimana all’Isola d’Elba. Questa guida è stata redatta dallo staff dell’Hotel Giardino, una struttura familiare immersa in un parco di pini marittimi e situata a pochi passi dalla splendida spiaggia di Lacona. Il nostro obiettivo è accompagnarvi in un viaggio virtuale alla scoperta dell’Isola d’Elba, mostrando perché l’Hotel Giardino rappresenta il punto di partenza ideale per una vacanza ricca di relax, avventura e gastronomia. In queste pagine troverete dettagliate informazioni sull’hotel e i suoi servizi, consigli su cosa vedere nei dintorni, itinerari suggeriti per diverse durate di soggiorno, attività sportive e culturali, curiosità sulla storia e sul territorio, numerose domande e risposte e tabelle riepilogative utili per pianificare al meglio il vostro viaggio.

Introduzione: Alla scoperta dell’Isola d’Elba e dell’Hotel Giardino

L’Isola d’Elba, la terza isola più grande d’Italia, si estende per circa 224 km² e ospita sette comuni; il più importante è Portoferraio, che funge da capoluogo . Questa terra affascinante è celebre per l’incredibile varietà di paesaggi: lunghe spiagge di sabbia dorata, scogliere a picco, boschi di pini e querce, colline coltivate a vigne e l’imponente vetta del Monte Capanne, che raggiunge i 1019 m . L’isola è anche ricca di storia, dalla presenza etrusca e romana alla dominazione medicea e all’esilio di Napoleone.

Nel cuore di questo paradiso sorge Lacona, una località posta lungo la costa meridionale caratterizzata da un’ampia spiaggia di quasi un chilometro con sabbia fine, dune protette e acque poco profonde ideali per le famiglie . Poco distante dalla spiaggia, immerso in un parco di pini di 30 000 m², si trova l’Hotel Giardino, un albergo a due stelle a conduzione familiare che accoglie gli ospiti in un ambiente informale ma curato, offrendo numerosi servizi e una posizione strategica per esplorare l’isola . La nostra struttura dispone di camere semplici ma funzionali con aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, cassaforte, molte con ingresso indipendente e accesso diretto al giardino o balcone . I nostri clienti apprezzano la cordialità dello staff, la cucina genuina con piatti tipici toscani ed elbani, la pulizia e la comodità del parcheggio privato . In questa guida scoprirete perché l’Hotel Giardino è la scelta ideale per il vostro soggiorno e come approfittare delle nostre promozioni weekend.

Perché scegliere l’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba offre un mix unico di natura, storia e cultura. Chi visita l’isola può alternare giornate di puro relax in spiaggia con escursioni nei boschi, visite ai musei dedicati a Napoleone, degustazioni di vini autoctoni e attività sportive come snorkeling, trekking e mountain bike. La sua posizione nel Mar Tirreno garantisce un clima mite per gran parte dell’anno; la stagione estiva è calda e soleggiata, mentre la primavera e l’autunno offrono temperature più miti e paesaggi fioriti . Le stagioni meno affollate sono ideali per approfittare di tariffe vantaggiose e per vivere l’isola con maggiore tranquillità. .

L’unicità di Lacona

Lacona è considerata un “gioiello” dell’Isola d’Elba grazie alla sua lunga spiaggia di sabbia dorata, all’ampio arenile che degrada dolcemente in acque limpide e alla pineta che regala ombra nelle ore più calde . La sua posizione centrale consente di raggiungere in 10–15 minuti di auto località come Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo e Portoferraio . La tranquillità di Lacona, unita ai servizi offerti dall’Hotel Giardino, la rende perfetta per famiglie, coppie e gruppi di amici che desiderano vivere l’Elba lontano dalla confusione dei centri più affollati.

L’Hotel Giardino: struttura, servizi e atmosfera familiare

L’Hotel Giardino nasce come un progetto familiare: la nostra famiglia gestisce la struttura da generazioni, accogliendo gli ospiti come amici e facendo sentire ognuno a casa propria. In questa sezione descriviamo dettagliatamente la struttura, le camere, i servizi e l’esperienza che offriamo.

Struttura e ambienti comuni

Situato all’interno di un parco di 30 000 m² di pini marittimi e vegetazione mediterranea, l’Hotel Giardino si compone di tre edifici bassi con camere disposte al piano terra o al primo piano. Ogni camera ha un posto auto numerato all’interno del nostro parcheggio gratuito . Nelle aree comuni troverete un’ampia terrazza dove poter fare colazione all’aperto, un bar interno con spazio TV e un salottino per leggere o chiacchierare. Il grande giardino ospita giochi per bambini, tavolo da ping-pong e calcio balilla, oltre a comode sdraio dove rilassarsi all’ombra dei pini . La struttura dispone di Wi-Fi gratuito nelle aree comuni .

Camere

Le nostre camere sono pensate per essere semplici, funzionali e confortevoli. Dispongono di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere hanno l’ingresso indipendente con accesso diretto al giardino; altre sono dotate di balcone o patio . Alcuni alloggi sono stati recentemente rinnovati nei bagni e nell’arredo . Offriamo diverse tipologie di stanze: matrimoniali, triple e familiari. La pulizia è garantita quotidianamente dallo staff, che si prende cura di ogni dettaglio per rendere il vostro soggiorno piacevole .

Ristorazione

Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è la nostra cucina. Ogni mattina serviamo una ricca colazione a buffet con torte fatte in casa, cornetti, pane fresco, marmellate artigianali, frutta e prodotti salati come formaggi e salumi. A pranzo e a cena proponiamo tre primi e tre secondi piatti a scelta, con un’attenzione particolare ai prodotti locali, al pesce fresco e alle ricette tradizionali della Toscana e dell’Elba . Siamo sempre disponibili a preparare piatti su richiesta per bambini o per chi ha esigenze dietetiche speciali. La nostra cantina include vini locali come il celebre Aleatico dell’Elba e altre etichette toscane. Per chi sceglie la formula mezza pensione o pensione completa offriamo tariffe convenienti e la possibilità di gustare piatti diversi ogni giorno.

Servizi aggiuntivi

Oltre alle camere e al ristorante, l’Hotel Giardino offre numerosi servizi pensati per arricchire la vacanza dei nostri ospiti:

  • Parcheggio privato: ogni camera dispone di un posto auto numerato nel parcheggio interno .
  • Wi-Fi gratuito: accessibile nelle aree comuni come bar, sala da pranzo e zona relax .
  • Bar: aperto dalla mattina alla sera, offre caffetteria, aperitivi e gelati. È il luogo ideale per un drink dopo una giornata al mare.
  • Parco e area giochi: uno spazio verde di 30 000 m² con giochi per bambini, tavolo da ping-pong e calcio balilla .
  • Noleggio biciclette e deposito: possibilità di noleggiare biciclette per escursioni e deposito sicuro per biciclette proprie .
  • Convenzioni con diving center e centri snorkeling: grazie a partnership locali offriamo sconti e pacchetti per immersioni e snorkeling .
  • Ticket per traghetti con sconto: grazie a accordi speciali possiamo offrire ai nostri ospiti biglietti per i traghetti a prezzi ridotti .
  • Pet friendly: accettiamo animali domestici con un piccolo supplemento, purché educati e abituati a viaggiare .
  • Servizio biciclette: possibilità di mettere al sicuro le bici dei nostri ospiti e di lavarle dopo le escursioni .
  • Navetta e trasferimenti: su richiesta organizziamo transfer da e per il porto di Portoferraio o l’aeroporto di Marina di Campo.

Atmosfera familiare

Quello che distingue davvero l’Hotel Giardino è l’atmosfera che si respira. La nostra famiglia abita sull’isola da generazioni e conosce ogni sentiero, ristorante, cantina e spiaggia nascosta. Ci piace condividere questi segreti con i nostri ospiti, suggerendo itinerari personalizzati e rispondendo a ogni curiosità. Molti clienti tornano a trovarci anno dopo anno perché si sentono come a casa; siamo sempre lieti di offrire un sorriso, una chiacchiera e un consiglio. La nostra ospitalità autentica è stata sottolineata in numerose recensioni, che lodano la cordialità del personale e il clima conviviale .

Tabella riassuntiva dei servizi dell’hotel

Di seguito trovate una tabella con un riepilogo sintetico dei servizi principali offerti dall’Hotel Giardino. Le descrizioni brevi permettono di consultare rapidamente l’offerta della struttura.

ServizioDescrizione breve
ParcheggioPosto auto numerato gratuito per ogni camera
Wi‑FiConnessione gratuita nelle aree comuni
CamereAria condizionata, TV, bagno privato con doccia, cassaforte
RistoranteTre primi e tre secondi; piatti toscani e elbani
BarAperitivi, gelati e bevande
Area giochiParco con tavolo da ping‑pong, calcio balilla, giochi per bambini
Noleggio biciNoleggio e deposito biciclette
Diving/snorkelingConvenzioni con centri diving e snorkeling
Pet friendlyAnimali ammessi con supplemento
Traghetti scontatiBiglietti con sconto per traghetti

Le nostre promozioni di fine settimana

Da definire.

Pacchetto Weekend Romantico

Da definire.

Pacchetto Avventura e Sport

Da definire.

Pacchetto Famiglie Felici

Da definire.

Pacchetto Benessere e Relax

Da definire.

Promozioni stagionali e speciali

Da definire.

Domande frequenti (FAQ)

In questa sezione abbiamo raccolto le domande più comuni che ci vengono poste dai nostri ospiti. Le risposte sono redatte dal nostro staff per fornire informazioni chiare e utili.

L’hotel è vicino alla spiaggia? Qual è la distanza dal mare?

Sì, l’Hotel Giardino si trova a circa 100 metri dalla spiaggia di Lacona . In pochi minuti potete raggiungere l’arenile lungo un sentiero ombreggiato. La spiaggia è dotata di stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera; le acque sono basse e sicure per i bambini .

È disponibile il parcheggio per gli ospiti?

Sì, ogni camera ha un posto auto numerato all’interno del parcheggio privato dell’hotel . Il parcheggio è incluso nella tariffa e permette di lasciare la propria auto in un’area sicura.

Sono ammessi animali domestici?

Gli animali domestici sono benvenuti in hotel con un piccolo supplemento . Chiediamo agli ospiti di informare anticipatamente della presenza dell’animale per poter assegnare la camera più adatta e garantire il rispetto delle altre persone. Nei dintorni sono presenti spiagge e sentieri in cui passeggiare con i cani.

L’hotel dispone di piscina?

No, l’Hotel Giardino non dispone di piscina. Tuttavia, la vicinanza al mare permette di trascorrere le giornate in spiaggia. Molti ospiti scelgono di trascorrere il pomeriggio all’ombra della pineta nel nostro giardino o nelle aree relax all’aperto.

Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?

Il check‑in è previsto dalle 14:00 in poi e il check‑out entro le 10:00. Per le promozioni weekend, offriamo late check‑out su richiesta e in base alla disponibilità, in modo da permettervi di godere ancora qualche ora di mare prima di partire. Se arrivate al mattino, potete lasciare i bagagli e utilizzare il parcheggio in attesa che la camera sia pronta.

Sono disponibili offerte per gruppi o eventi?

Sì, proponiamo pacchetti speciali per gruppi sportivi, scolaresche e club di escursionisti. Offriamo tariffe ridotte, menu dedicati e assistenza logistica per eventi come la Capoliveri Legend Cup o l’Elbaman Triathlon . Per i gruppi numerosi offriamo anche la possibilità di riservare l’intera struttura.

Cosa include la tariffa di mezza pensione?

La formula di mezza pensione comprende pernottamento, colazione a buffet e cena con scelta tra tre primi e tre secondi piatti , contorno e dessert. Le bevande sono escluse, ma offriamo un’ampia selezione di vini locali a prezzi accessibili. Su richiesta prepariamo piatti vegetariani, vegani, senza glutine o menù per bambini.

Come funzionano i traghetti? Offrite tariffe scontate?

L’Isola d’Elba è raggiungibile con traghetti che partono dal porto di Piombino e arrivano a Portoferraio, Rio Marina o Cavo . L’hotel, grazie a convenzioni speciali, può fornire biglietti con sconto per i traghetti. Vi consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto in alta stagione, e di contattarci per usufruire della tariffa agevolata.

Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?

Ogni stagione ha il suo fascino. L’estate (luglio e agosto) è ideale per chi ama il sole e la vita di spiaggia, ma le tariffe sono più elevate e l’isola è più affollata . La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) offrono temperature miti, meno turisti e prezzi più bassi ; sono perfetti per trekking, visite culturali e relax. L’inverno è la stagione più tranquilla: il clima resta mite e l’Hotel Giardino rimane aperto per accogliere amanti della natura e sportivi che desiderano scoprire sentieri e paesini senza folla.

È necessario noleggiare l’auto?

La macchina è consigliata per esplorare l’isola in totale libertà, soprattutto se desiderate visitare spiagge e borghi più distanti. Tuttavia, l’Hotel Giardino si trova in posizione centrale, e con i mezzi pubblici o in bicicletta potete raggiungere facilmente Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio. Per chi arriva senza auto, possiamo organizzare trasferimenti e fornire indicazioni sugli autobus locali.

Cosa posso visitare nei dintorni dell’hotel?

Nei paragrafi successivi troverete una sezione completa su cosa visitare nei dintorni di Lacona. Potrete scegliere tra spiagge, borghi storici, siti minerari, escursioni naturalistiche e musei. In anticipo, possiamo consigliarvi di non perdere Capoliveri con le sue stradine panoramiche, le miniere di Monte Calamita, Porto Azzurro con il porto turistico e i mercatini serali, e Portoferraio con le fortezze medicee e le residenze napoleoniche .

Qual è la politica di cancellazione?

La politica di cancellazione varia a seconda della stagione e dell’offerta scelta. Generalmente, in bassa stagione è possibile cancellare gratuitamente fino a 7 giorni prima dell’arrivo. Per le offerte non rimborsabili o le promozioni speciali, le condizioni possono differire. È consigliabile consultare la conferma di prenotazione o contattarci per informazioni dettagliate.

Offrite servizi per ciclisti e mountain biker?

Sì, l’Hotel Giardino è dotato di deposito sicuro per le biciclette e di area per lavarle . Organizziamo itinerari guidati e collaboriamo con centri di noleggio per chi non ha la propria bici. I ciclisti trovano sull’isola percorsi di diversa difficoltà: dalla Via dei Lecci alle strade sterrate del Monte Calamita【664855641914091†L434-L535】. Offriamo pacchetti specifici per gruppi di biker con pensione completa e massaggi sportivi su richiesta.

L’hotel è accessibile per persone con disabilità?

Alcune delle nostre camere al piano terra sono accessibili a persone con mobilità ridotta. Raccomandiamo di contattarci prima della prenotazione per verificare la disponibilità di camere adeguate e per fornirci eventuali esigenze specifiche, così da garantire un soggiorno confortevole.

C’è intrattenimento serale in hotel?

L’Hotel Giardino offre un’atmosfera tranquilla e rilassata; non organizziamo animazione serale, ma spesso proponiamo degustazioni di vini o serate a tema gastronomico nel nostro ristorante. Per chi desidera musica o eventi, consigliamo le feste di paese nei dintorni, i concerti estivi a Porto Azzurro e Capoliveri, o le sagre enogastronomiche che si svolgono nei mesi estivi. .

Quando conviene prenotare per approfittare dei migliori prezzi?

Per ottenere tariffe convenienti consigliamo di prenotare con anticipo nei mesi di primavera e autunno. Le promozioni per i weekend, specialmente in aprile e ottobre, prevedono sconti fino al 15 % . Durante l’estate i prezzi sono più alti; in questo caso è consigliabile prenotare diverse settimane prima per assicurarsi la disponibilità.

Attività e sport nei dintorni dell’Hotel Giardino

L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti della natura e dello sport. Grazie alla sua conformazione e alla varietà di paesaggi, offre opportunità per escursioni, immersioni, ciclismo, vela e molto altro. In questa sezione vi proponiamo una panoramica delle attività disponibili nelle vicinanze dell’Hotel Giardino, con descrizioni e consigli.

Escursioni a piedi (trekking)

L’Hotel Giardino è un punto di partenza ideale per escursioni di diversa difficoltà. Vi suggeriamo alcuni itinerari:

  • Capo Stella: un percorso circolare di circa 6,6 km che parte da Lacona e segue il promontorio di Capo Stella. Offre viste spettacolari sulla costa meridionale dell’isola e sulla baia di Margidore【664855641914091†L434-L535】. Il dislivello è contenuto; la passeggiata è adatta anche alle famiglie.
  • Monte Capanne: la vetta più alta dell’Elba (1019 m). Si può raggiungere a piedi in circa 5,5 km di percorso con 800 m di dislivello oppure con la funivia che parte da Marciana. Dalla cima la vista spazia sull’arcipelago【664855641914091†L434-L535】.
  • Via dei Lecci: un sentiero che collega Lacona a Procchio attraverso boschi di lecci e scorci panoramici. Percorribile in 3–4 ore, è ideale per chi desidera una camminata immersa nel verde【664855641914091†L434-L535】.
  • Santuario delle Farfalle: situato sul Monte Perone, questo percorso didattico celebra la biodiversità della zona e ospita molte specie di farfalle【664855641914091†L434-L535】. Perfetto per le famiglie e gli appassionati di natura.

Consigliamo di portare scarpe da trekking, acqua, cappello e protezione solare. Il nostro staff fornisce cartine e indicazioni dettagliate sui percorsi.

Sport acquatici

La baia di Lacona, con le sue acque cristalline, è uno scenario perfetto per praticare sport acquatici:

  • Snorkeling e immersioni: i fondali dell’Elba sono ricchi di praterie di posidonia, pesci colorati e relitti. A pochi passi dall’hotel si trovano centri diving convenzionati che organizzano immersioni guidate e corsi per principianti . Lo snorkeling può essere praticato direttamente dalla spiaggia.
  • Kayak e stand up paddle (SUP): il mare calmo di Lacona è ideale per escursioni in kayak o SUP. Si possono noleggiare attrezzature sulla spiaggia o tramite il nostro pacchetto sport . Una pagaiata fino alla spiaggetta di Laconella regala panorami splendidi.
  • Windsurf e vela: il Golfo di Lacona offre condizioni ideali per il windsurf, con venti moderati. Scuole di vela propongono corsi e noleggio barche. Anche i principianti possono cimentarsi grazie a istruttori qualificati.
  • Gite in barca: dal porto di Marina di Campo partono gite giornaliere verso l’isola di Pianosa e l’isolotto di Montecristo, riserve naturali incontaminate. È anche possibile partecipare a escursioni di dolphin watching alla ricerca dei delfini che popolano l’arcipelago .

Ciclismo e mountain bike

L’Elba è una meta apprezzata dagli appassionati di bici, con percorsi panoramici e impegnativi:

  • Anello di Monte Calamita: sull’omonimo monte, nei pressi di Capoliveri, esistono trail ben segnalati, ex vie minerarie e discese adrenaliniche. Sono presenti noleggi specializzati per MTB e e‑bike. Ogni anno si svolge la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike che attira numerosi atleti.
  • Strade panoramiche del sud: la strada che collega Lacona a Marina di Campo offre saliscendi tra vigneti e macchia mediterranea, perfetta anche per bici da strada.
  • Giro dell’isola: un percorso più lungo (circa 100 km) che circumnaviga l’Elba. Per i ciclisti esperti costituisce una sfida affascinante con panorami sempre diversi.

L’Hotel Giardino è attrezzato con deposito e lavaggio bici; possiamo fornire mappe e contatti per guide esperte.

Corsa, trail running e gare sportive

I paesaggi collinari dell’Elba sono ideali per il trail running. Eventi come il Giro Podistico dell’Elba e la Run Trail Capoliveri attirano atleti da tutta Italia. I sentieri del Monte Perone, Monte Calamita e Capo Stella offrono dislivelli moderati e viste splendide. I nostri pacchetti sport includono partecipazione a gare, massaggi post‑gara e menù energetici.

Altre attività

Oltre alle escursioni e agli sport, è possibile praticare:

  • Equitazione presso maneggi locali.
  • Visite guidate nelle miniere di Capoliveri, alla scoperta della storia mineraria dell’isola .
  • Cooking class con chef locali per imparare a cucinare piatti tipici come la gurguglione e la sburrita .
  • Birdwatching nelle zone umide di Sant’Andrea o nel Parco dell’Arcipelago Toscano.

Tabella riassuntiva delle attività sportive

AttivitàDurata tipicaDifficoltàNote
Trekking Capo Stella2–3 hFacileCircuito panoramico【664855641914091†L434-L535】
Ascesa Monte Capanne4–6 h (o 20 min in funivia)ImpegnativaVetta più alta【664855641914091†L434-L535】
Snorkeling a Lacona1–2 hFacileFondali con posidonia
Kayak/SUP1–3 hFacileIdeale per esplorare insenature
MTB Monte Calamita3–5 hMedia/difficileSentieri ex minerari
Dolphin watching3–4 hFacilePartenze da Marina di Campo
Trail runningVariabileMedioSentieri collinari

Cosa visitare nei dintorni: borghi, spiagge e luoghi d’interesse

Lacona è una base perfetta per esplorare l’Isola d’Elba. Grazie alla posizione centrale, in pochi minuti d’auto si raggiungono numerosi borghi e attrazioni. In questa sezione vi accompagnamo alla scoperta dei luoghi da non perdere, con descrizioni, curiosità e distanze dall’hotel.

Capoliveri

Situato su una collina a circa 10 km da Lacona, Capoliveri è un borgo affascinante con stretti vicoli, piazze vivaci e panorami sul mare. È famoso per le sue miniere di ferro e magnetite, visitabili tramite escursioni guidate . Potrete passeggiare tra le viuzze lastricate, visitare il Museo del Mare dedicato alla vita marina e alla storia dei relitti , partecipare alla Festa dell’Uva in autunno o alla rievocazione storica “Innamorata” in luglio. Nelle vicinanze si trovano spiagge come Morcone, Pareti e Innamorata. A Capoliveri c’è anche un parco avventura con percorsi tra gli alberi, ideale per le famiglie.

Porto Azzurro

A circa 12 km dall’hotel si trova Porto Azzurro, un caratteristico borgo di pescatori con un porto turistico e una piazza centrale animata da ristoranti e caffè. Qui potete visitare la Fortezza di San Giacomo, una prigione spagnola ancora in funzione, oppure passeggiare lungo la via principale con negozi di artigianato . Da non perdere il santuario della Madonna del Monserrato immerso nella macchia mediterranea. La sera Porto Azzurro si anima con mercatini, musica dal vivo e gelaterie artigianali.

Portoferraio

Capoluogo dell’isola e principale porto d’accesso, Portoferraio dista circa 15 km da Lacona. La città è celebre per le fortificazioni medicee, come il Forte Falcone e il Forte Stella, che offrono panorami spettacolari. Qui si trovano le residenze napoleoniche: la Palazzina dei Mulini e la Villa San Martino, dove l’imperatore trascorse l’esilio . Il centro storico, con le sue scalinate e le piazzette, invita alla passeggiata. Nel porto potrete ammirare yacht e barche storiche; il mercato settimanale offre prodotti locali, vestiti e artigianato.

Marina di Campo

La cittadina di Marina di Campo, a circa 12 km da Lacona, è famosa per la sua lunga spiaggia sabbiosa, il lungomare animato e l’acquario dell’Elba, che ospita specie marine locali. È un’ottima destinazione per famiglie, con tanti ristoranti, bar e negozi. Da qui partono anche gite in barca verso l’isola di Pianosa.

Marciana e Marciana Marina

Sul versante nord dell’isola si trovano Marciana e Marciana Marina, raggiungibili in circa 30 km. Marciana è uno dei borghi più antichi, arroccato sul fianco del Monte Capanne. Dal paese parte la funivia per la vetta. Marciana Marina invece è un grazioso porto con lungomare romantico. Qui si possono assaggiare piatti a base di pesce fresco e partecipare a regate veliche. Nei dintorni sorge il Santuario della Madonna del Monte, meta di pellegrinaggio.

Monte Capanne

Con i suoi 1019 m, il Monte Capanne domina l’isola ed è raggiungibile a piedi o tramite una singolare funivia a cestello che parte da Marciana【664855641914091†L434-L535】. Dalla vetta la vista spazia su tutto l’arcipelago Toscano, fino alla Corsica nelle giornate limpide. La zona è popolata da mufloni, cinghiali e rapaci; un paradiso per escursionisti e fotografi.

Monte Calamita

Situato nel territorio di Capoliveri, il Monte Calamita è noto per le sue miniere di ferro abbandonate e per i sentieri panoramici che costeggiano la costa【664855641914091†L434-L535】. Le ex gallerie minerarie possono essere visitate con guide che raccontano la storia dell’estrazione e le leggende dei minatori. Oggi la zona è meta prediletta di ciclisti e trekkers.

Pianosa e l’arcipelago

L’isola di Pianosa è visitabile tramite escursioni guidate da Marina di Campo. Un tempo sede di un carcere di massima sicurezza, oggi è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e conserva ambienti naturali incontaminati e fondali trasparenti. Le visite sono contingentate per preservare l’ecosistema. Altre isole minori, come Montecristo, sono accessibili solo con permessi speciali.

Spiagge da non perdere

Oltre a Lacona, l’Elba vanta una varietà di spiagge:

  • Laconella: piccola baia accanto a Lacona, con sabbia fine e scogliere. Più appartata e tranquilla.
  • Margidore: spiaggia di ghiaia scura sul lato orientale di Lacona, meno affollata .
  • Cavoli e Fetovaia: sul versante occidentale, caratterizzate da sabbia bianca e acqua turchese.
  • Sansone: vicino a Portoferraio, famosa per i ciottoli bianchi e le acque cristalline.
  • Padulella: spiaggia bianca con scogliere calcaree, ideale per lo snorkeling.
  • Biodola: ampia baia con servizi e sabbia dorata, ideale per le famiglie.

Tabella riassuntiva delle destinazioni

DestinazioneDistanza da LaconaCosa vedereNote
Capoliveri≈10 kmCentro storico, Museo del Mare, MiniereVicoli panoramici
Porto Azzurro≈12 kmPorto turistico, Forte San GiacomoMercatini serali
Portoferraio≈15 kmFortezze medicee, ville napoleonicheMercato settimanale
Marina di Campo≈12 kmSpiaggia lunga, acquarioIdeale per famiglie
Marciana/Marina≈30 kmFunivia, lungomareVetta Monte Capanne
Monte Calamita≈15 kmMiniere, sentieri MTB【664855641914091†L434-L535】Tour guidati
PianosaescursioneRiserva naturaleAccessi limitati
Spiagge varie0–40 kmLaconella, Cavoli, Sansone, BiodolaDiversità paesaggistica

Itinerari suggeriti per un weekend e oltre

La varietà dell’Isola d’Elba permette di pianificare soggiorni di diversa durata. Di seguito proponiamo itinerari per un weekend, tre giorni e una settimana. Ogni itinerario è un esempio che potete adattare ai vostri interessi.

Itinerario weekend (2–3 giorni)

Giorno 1 – Arrivo e relax a Lacona

  1. Arrivo al mattino e check‑in all’Hotel Giardino.
  2. Passeggiata esplorativa in spiaggia e nel nostro giardino. Approfittate del pranzo in hotel con specialità locali.
  3. Pomeriggio libero sulla spiaggia di Lacona oppure escursione al vicino promontorio di Capo Stella per un primo assaggio di panorami【664855641914091†L344-L432】.
  4. Cena romantica in hotel o al ristorante sul mare, con prodotti freschi.

Giorno 2 – Esplorazione di Capoliveri e Porto Azzurro

  1. Colazione in hotel; partenza per Capoliveri.
  2. Visita al Museo del Mare e passeggiata tra le vie del paese .
  3. Pranzo in trattoria tipica con piatti come la gurguglione .
  4. Pomeriggio dedicato alla visita delle miniere del Monte Calamita o alla degustazione di vini in una cantina.
  5. In serata spostamento a Porto Azzurro per una passeggiata sul lungomare e cena a base di pesce.

Giorno 3 – Snorkeling o trekking

  1. Mattina: uscita di snorkeling nella baia di Lacona, con esplorazione dei fondali , oppure trekking alla scoperta della Via dei Lecci【664855641914091†L434-L535】.
  2. Pranzo leggero con schiaccia briaca e gelato artigianale.
  3. Pomeriggio: relax in spiaggia o visita alla Villa di Napoleone a Portoferraio.
  4. Partenza e rientro.

Itinerario di tre giorni e mezzo (ponte festivo)

Giorno 1 – Benvenuto e degustazione

  1. Arrivo in mattinata, sistemazione in hotel.
  2. Passeggiata sulla spiaggia di Lacona.
  3. Partecipazione ad un corso di cucina organizzato dal nostro chef, imparando a preparare il cacciucco e i biscotti topini .
  4. Cena degustazione in hotel con abbinamento vini.

Giorno 2 – Monte Capanne

  1. Colazione e partenza per Marciana. Salita in funivia fino alla vetta del Monte Capanne【664855641914091†L434-L535】.
  2. Pranzo al sacco panoramico; discesa a piedi per gli escursionisti esperti.
  3. Visita al Santuario della Madonna del Monte o passeggiata a Marciana Marina.
  4. Rientro a Lacona; cena libera o in hotel.

Giorno 3 – Portoferraio storico

  1. Visita mattutina alle fortezze medicee e alle residenze napoleoniche .
  2. Pranzo in enoteca con degustazione di formaggi e vini.
  3. Pomeriggio dedicato alla spiaggia di Sansone o Biodola.
  4. Rientro e cena all’hotel.

Giorno 4 – Relax e partenza

  1. Mattina libera: yoga in pineta, passeggiata nella Riserva delle Dune di Lacona o shopping nei negozi di prodotti tipici.
  2. Partenza.

Itinerario settimanale (7 giorni)

Se avete una settimana a disposizione, potete esplorare l’intera isola. Di seguito un programma suggerito basato sull’itinerario di 7 giorni pubblicato nel nostro articolo , adattato con alcune variazioni.

Giorno 1 – Arrivo e ambientamento

  1. Check‑in e passeggiata sulla spiaggia di Lacona.
  2. Relax nel giardino dell’hotel, cocktail di benvenuto.
  3. Cena in hotel con specialità di pesce e verdure dell’orto.

Giorno 2 – Costa occidentale (Cavoli, Fetovaia)

  1. Visita alle spiagge di Cavoli e Fetovaia, famose per il mare cristallino.
  2. Pranzo al sacco preparato dal nostro ristorante.
  3. Pomeriggio: visita al Santuario delle Farfalle o escursione a piedi nei dintorni【664855641914091†L434-L535】.
  4. Rientro e degustazione di birre artigianali elbane.

Giorno 3 – Portoferraio e storia napoleonica

  1. Visita a Portoferraio con guida: Forte Falcone, Forte Stella e Palazzina dei Mulini .
  2. Pranzo tipico in trattoria della zona vecchia.
  3. Pomeriggio: relax alla spiaggia delle Ghiaie o shopping nelle boutique.
  4. In serata, cena all’hotel con serata musicale.

Giorno 4 – Sport e natura

  1. Escursione di snorkeling o kayak nella baia di Lacona .
  2. Pranzo leggero in hotel.
  3. Nel pomeriggio, passeggiata al Parco Minerario di Capoliveri e visita alla miniera .
  4. Cena in agriturismo convenzionato per assaggiare piatti come il gurguglione e il cacciucco .

Giorno 5 – Isola di Pianosa

  1. Partenza con la barca da Marina di Campo per l’isola di Pianosa; visita del carcere e dei sentieri naturalistici.
  2. Pranzo al sacco fornito dall’hotel.
  3. Rientro nel pomeriggio; relax sulla spiaggia di Marina di Campo.
  4. Cena in hotel.

Giorno 6 – Capoliveri e degustazione vini

  1. Visita approfondita di Capoliveri: Museo del Mare, miniere e shopping .
  2. Nel pomeriggio, degustazione guidata presso una cantina locale, assaggiando Aleatico e altri vini DOC.
  3. Cena all’Hotel Giardino con menù gourmet.

Giorno 7 – Montagna e partenza

  1. Escursione mattutina al Monte Capanne con la funivia【664855641914091†L434-L535】.
  2. Pranzo lungo la discesa o rientro per il pranzo in hotel.
  3. Ultimo pomeriggio di relax sulla spiaggia di Lacona.
  4. Partenza.

Suggerimenti per personalizzare gli itinerari

  1. Flessibilità: i nostri itinerari sono solo esempi; potete modificarli in base ai vostri interessi e al vostro ritmo.
  2. Periodi dell’anno: in alta stagione alcune località possono essere affollate; valutate orari alternativi, come visite la mattina presto o nel tardo pomeriggio.
  3. Gastronomia: alternate pasti in hotel a cene fuori per scoprire altre trattorie e agriturismi; i nostri consigli includono ristoranti che servono sburrita e cacio al vino .
  4. Prenotazioni: alcune escursioni, come la visita a Pianosa o al parco minerario, richiedono prenotazione anticipata; chiedete al nostro staff.

Gastronomia elbana e degustazioni

La cucina dell’Isola d’Elba riflette la storia di un territorio di mare e terra, combinando ingredienti poveri con sapori intensi. All’Hotel Giardino poniamo grande attenzione alla gastronomia e vogliamo accompagnarvi alla scoperta dei piatti tipici che potrete assaggiare nei nostri menù e nei ristoranti del territorio.

Piatti tipici

  • Sburrita: zuppa a base di pesce (soprattutto baccalà) con pomodoro, aglio e pane tostato. È un piatto tradizionale della cucina elbana che un tempo veniva preparato dalle famiglie dei pescatori .
  • Gurguglione: stufato di verdure con peperoni, melanzane, zucchine e pomodoro, spesso servito come contorno o secondo piatto vegetariano .
  • Stoccafisso alla riese: stoccafisso cucinato con patate, olive, pomodori e erbe aromatiche.
  • Cacciucco all’elbana: variante del celebre cacciucco livornese, con crostacei, molluschi e pesci di scoglio.
  • Pesce azzurro marinato: acciughe e sarde marinate in olio e limone.
  • Cinghiale in umido: testimonianza dell’influenza dei piatti di terra; il cinghiale, cucinato con spezie e pomodoro, è tipico delle zone interne.
  • Schiaccia briaca: dolce secco a base di uvetta, noci, mandorle e aromatizzato con l’Aleatico; originario di Rio nell’Elba.
  • Corollo: ciambella soffice spesso profumata con anice o limone.

Prodotti tipici e vini

  • Vino Aleatico: un vino passito DOCG prodotto da uve Aleatico coltivate sull’Elba. È dolce e aromatico, ideale con i dolci .
  • Ansonica: vitigno autoctono che produce un vino bianco secco, perfetto con il pesce.
  • Caci al vino: formaggi affinati nel vino locale, che acquisiscono sentori unici .
  • Olio extravergine di oliva: prodotto in piccole quantità da uliveti dell’isola; dal sapore fruttato.
  • Miele di corbezzolo e rosmarino: mieli aromatici raccolti sui monti dell’Elba.

Ristoranti e agriturismi consigliati nei dintorni

Sebbene l’Hotel Giardino offra un’ottima cucina, vi suggeriamo alcuni locali in cui sperimentare piatti tipici:

  • Ristorante La Contessa (Capoliveri): elegante, con cucina a base di pesce e vista panoramica.
  • Osteria dei Quattro Venti (Porto Azzurro): atmosfera familiare e piatti come stoccafisso alla riese.
  • Agriturismo Montefabbrello (tra Lacona e Portoferraio): produce vino e olio, con menu legato all’orto.
  • Pizzeria Ciro (Marina di Campo): famosa per la pizza sottile e la schiaccia briaca come dessert.

Ricordate che durante l’alta stagione è consigliabile prenotare. In alternativa, potete gustare i nostri piatti tipici preparati dallo chef dell’Hotel Giardino, spesso accompagnati da serate con degustazioni di vini locali.

Eventi, feste e tradizioni dell’Isola d’Elba

Partecipare a eventi locali permette di vivere da vicino la cultura elbana. Di seguito segnaliamo le principali manifestazioni, molte delle quali includiamo nei nostri pacchetti promozionali.

  • Giro Podistico dell’Elba (maggio): gara podistica a tappe che percorre i sentieri dell’isola. L’Hotel Giardino offre sconti ai partecipanti e menù energetici.
  • Capoliveri Legend Cup (maggio): gara di mountain bike internazionale che si snoda sui percorsi del Monte Calamita. La nostra struttura è convenzionata con l’organizzazione .
  • Elbaman Triathlon (settembre): gara di triathlon che attira atleti da tutto il mondo; offriamo tariffe speciali .
  • Festa dell’Uva (ottobre, Capoliveri): sfilate in costume, degustazioni e spettacoli celebrano la vendemmia.
  • Rievocazione dell’Innamorata (14 luglio, Capoliveri): commemorazione della leggenda dell’Innamorata con processione al mare e falò.
  • Sagra del Cacciucco (agosto, Portoferraio): festa gastronomica dedicata al cacciucco, con musica e spettacoli.
  • Festa del pesce azzurro (agosto, Marina di Campo): degustazioni di piatti a base di acciughe e sarde.
  • Festa di San Cristino (luglio, Lacona): patrono della località; processione e fuochi d’artificio sulla spiaggia.

Partecipare a questi eventi permette di entrare in contatto con gli abitanti locali e vivere tradizioni antiche.

Suggerimenti pratici per il viaggio

Come arrivare all’Isola d’Elba

Per raggiungere l’Isola d’Elba dovete imbarcarvi dal porto di Piombino. I traghetti delle compagnie Toremar, Moby Lines e altre collegano Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo con traversate che durano tra 40 e 60 minuti . Grazie alle nostre convenzioni offriamo sconti sui biglietti del traghetto; per usufruirne contattateci al momento della prenotazione . Se arrivate senza auto, potete utilizzare taxi, autobus o noleggiare un’auto al porto.

L’aeroporto più vicino è quello di Marina di Campo, che collega l’isola a Pisa, Firenze e Milano con voli stagionali. Dall’aeroporto, un transfer taxi vi porterà a Lacona in circa 15 minuti.

Quando partire e cosa portare

Abbigliamento: nei mesi estivi portate costumi, sandali, cappelli e crema solare. In primavera e autunno suggeriamo felpe leggere, scarpe da trekking e impermeabile.

Documenti: carta d’identità valida per l’imbarco; patente di guida se noleggiate un veicolo.

Salute: portate medicinali di base, repellente per zanzare e creme doposole. Sull’Elba ci sono farmacie in ogni paese e un ospedale a Portoferraio.

Soldi: la maggior parte dei ristoranti e negozi accetta carte di credito, ma è utile avere contanti per piccoli acquisti nei mercatini.

Consigli per una vacanza sostenibile

  1. Ridurre l’uso di plastica: portate borracce riutilizzabili e sacchetti in tela per la spesa.
  2. Rispettare la natura: non raccogliete piante o conchiglie; non lasciate rifiuti sui sentieri o in spiaggia.
  3. Utilizzare mezzi alternativi: preferite bicicletta, trasporto pubblico o car pooling per muovervi sull’isola.
  4. Sostenere le attività locali: acquistate prodotti artigianali e cibo nei negozi del territorio; visitate cantine e aziende agricole.

Domande e risposte aggiuntive: curiosità e informazioni utili

È possibile praticare pesca sportiva a Lacona?

Sì, la pesca sportiva è consentita rispettando i regolamenti locali. È possibile pescare dalla spiaggia o noleggiare barche con skipper. Per la pesca subacquea è necessario il permesso. Alcune aree sono protette, quindi informatevi prima di immergervi.

Come posso organizzare una sorpresa per il mio partner durante il weekend romantico?

Il nostro staff è a disposizione per organizzare sorprese come bouquet di fiori in camera, picnic sulla spiaggia al tramonto o massaggi di coppia. Informateci delle vostre richieste al momento della prenotazione.

In quali giorni si svolgono i mercati all’Isola d’Elba?

Il mercato settimanale si svolge a Portoferraio il venerdì, a Capoliveri il giovedì e a Porto Azzurro il mercoledì. Qui potrete acquistare frutta, verdura, formaggi, miele, abbigliamento e artigianato.

È possibile partecipare a raccolte di olive o vendemmie?

Durante l’autunno alcuni agriturismi organizzano esperienze di vendemmia e raccolta olive. È un’occasione per conoscere le tradizioni contadine e degustare olio e vino fresco. Se interessati, chiedete informazioni al nostro staff.

Sono presenti percorsi accessibili per passeggini?

Molti percorsi attorno a Lacona, come la passeggiata lungo la spiaggia e parte del sentiero di Capo Stella, sono percorribili con passeggini da trekking. Le strade interne dei borghi storici possono essere ripide e lastricate; se viaggiate con bambini piccoli, preferite passeggini leggeri o marsupi.

È vero che Napoleone visse all’Elba?

Sì, Napoleone Bonaparte trascorse un periodo di esilio all’Elba nel 1814–1815. Le sue residenze, la Palazzina dei Mulini e la Villa San Martino a Portoferraio, sono oggi musei visitabili . Durante questo periodo l’imperatore si impegnò a migliorare l’economia locale e riorganizzare l’amministrazione dell’isola.

Dove posso assaggiare l’Aleatico direttamente dai produttori?

Molti viticoltori offrono degustazioni e visite guidate nelle cantine. Tra le aziende più rinomate ci sono Acquabona vicino a Portoferraio, Tenuta delle Ripalte sul Monte Calamita e La Chiusa alle porte di Lacona. È consigliabile prenotare in anticipo.

Posso organizzare un evento privato in hotel?

L’Hotel Giardino dispone di spazi adatti a piccoli eventi come compleanni, feste di laurea o cene aziendali. L’ambiente familiare e la possibilità di personalizzare il menù rendono la nostra struttura ideale per occasioni speciali. Contattateci per discutere dei dettagli.

Quali misure adottate per la sicurezza sanitaria?

In seguito alle linee guida sanitarie, garantiamo la sanificazione delle camere e delle aree comuni, la disponibilità di gel igienizzante, la pulizia frequente dei punti di contatto e la ventilazione degli ambienti . Il nostro personale è formato sulle procedure igieniche e seguiamo le normative vigenti.

Conclusione: perché scegliere l’Hotel Giardino per il vostro weekend all’Isola d’Elba

Arrivando alla conclusione di questa lunga guida, desideriamo riassumere i motivi principali per cui scegliere l’Hotel Giardino per il vostro weekend o soggiorno prolungato all’Isola d’Elba.

  1. Posizione strategica: siamo situati a pochi metri dalla spiaggia di Lacona e immersi in un’ampia pineta, che garantisce tranquillità e fresco. La centralità permette di raggiungere in breve tempo i principali borghi e attrazioni dell’isola .
  2. Atmosfera familiare: la gestione familiare, la cordialità dello staff e l’ambiente accogliente fanno sentire gli ospiti come a casa . Molti clienti tornano per l’ospitalità autentica.
  3. Cucina genuina: i nostri menù valorizzano i prodotti locali e le ricette tradizionali, con varianti per tutti i gusti .
  4. Servizi completi: camere confortevoli, parcheggio gratuito, Wi‑Fi, area giochi, noleggio biciclette, convenzioni con diving center e biglietti del traghetto .
  5. Promozioni vantaggiose: pacchetti weekend per coppie, famiglie, sportivi e amanti del benessere, con sconti su traghetti, attività e trattamenti .
  6. Flessibilità: aperti tutto l’anno, offriamo la possibilità di soggiorni brevi o lunghi, con condizioni personalizzate in base alle esigenze.
  7. Supporto nella pianificazione: conosciamo l’Elba in ogni suo angolo e siamo lieti di suggerire itinerari, ristoranti, eventi ed esperienze su misura.

Visitare l’Isola d’Elba non significa soltanto stare in spiaggia; significa scoprire un territorio ricco di storie, sapori, profumi e panorami. Scegliendo l’Hotel Giardino come base, potrete vivere tutto questo al meglio, con la certezza di avere sempre un punto di riferimento accogliente a cui tornare la sera. Ci auguriamo che questa guida vi sia stata utile per programmare la vostra fuga e attendiamo con gioia di potervi dare il benvenuto.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: