Introduzione
L’Isola d’Elba è un piccolo gioiello del Mar Tirreno, un luogo dove mare, natura e storia si fondono in un equilibrio perfetto. Ogni angolo dell’isola ha qualcosa di unico da offrire: spiagge di sabbia dorata, scogliere bianche, borghi arroccati e panorami mozzafiato. Ma qual è il posto più bello dell’Isola d’Elba? In questa guida esclusiva, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, ti accompagneremo alla scoperta dei luoghi più affascinanti, quelli che sanno lasciare un segno nel cuore di chi li visita.
Dalle acque turchesi di Fetovaia, una delle spiagge più iconiche del Mediterraneo, ai panorami mozzafiato del Monte Capanne, che domina l’isola con i suoi 1.019 metri di altezza, l’Elba regala emozioni diverse a ogni passo. Ci sono i borghi romantici come Capoliveri, con i suoi vicoli pieni di vita e tramonti spettacolari, e i luoghi di pace assoluta come la baia di Sansone, dove il mare cristallino si fonde con le rocce bianche creando un contrasto da cartolina.
Ogni viaggiatore trova il suo “posto più bello” sull’Isola d’Elba: per alcuni è una spiaggia appartata dove ascoltare il suono delle onde, per altri un sentiero panoramico immerso nel profumo della macchia mediterranea, per altri ancora un borgo dove gustare un bicchiere di vino locale al tramonto.
Lo staff dell’Hotel Giardino ha raccolto in questa guida i luoghi imperdibili e i segreti meglio custoditi dell’isola, per aiutarti a scoprire il tuo angolo di paradiso. Preparati a lasciarti sorprendere: all’Isola d’Elba, la bellezza è ovunque — basta solo scegliere da dove cominciare.
Ma andiamo ora ad approfondire:
L’Isola d’Elba è un piccolo paradiso nel Mar Tirreno: 224 km² di costa variegata, spiagge da sogno, borghi storici e natura intatta . Tra queste meraviglie, molti scelgono come punto di partenza l’Hotel Giardino a Lacona, grazie alla sua posizione strategica e all’atmosfera familiare. Questa guida approfondisce ogni angolo dell’isola – dalle spiagge dorate alle vette del Monte Capanne – e risponde alle domande più frequenti su cosa visitare. Scopriremo insieme perché Lacona e il suo hotel sono il miglior punto di partenza e quali sono i luoghi più belli per famiglie e coppie.
Il Golfo di Lacona e i dintorni
La famosa spiaggia di Lacona è proprio dietro l’angolo. Con oltre 1 km di sabbia dorata finissima e una pineta retrostante, questa baia è perfetta per le famiglie . Le acque sono basse e limpide, ideali per i bambini, e la spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari, campi da beach volley e possibilità di noleggio pedalò e SUP. La natura circostante è protetta: tra l’hotel e il mare si trova un’area di dune costiere tutelate .
- Santuario della Madonna della Neve: A Lacona sorge questo piccolo santuario immerso nel verde, meta di passeggiate panoramiche; da qui si gode una vista suggestiva sul golfo.
- Forte Focardo: Poco più a sud, verso Capo Murro di Porco, c’è il Forte Focardo, una vecchia batteria militare spagnola. Oggi è un punto panoramico perfetto per scattare foto sul mare.
- Pineta di Lacona: Nel verde retrospiaggia si può passeggiare nella fresca pineta di pini e lecci: un’occasione per godere della natura mediterranea e rifugiarsi all’ombra nelle ore più calde.
Domande frequenti sul Golfo di Lacona:
- D: Che tipo di spiaggia è Lacona?
R: Lacona è una spiaggia sabbiosa e dorata, una delle più ampie di Elba. Le acque poco profonde la rendono molto adatta ai bambini . È circondata da un’ampia pineta che la ripara dal vento, donando un’atmosfera rilassante. - D: Quanto tempo ci vuole a piedi dall’hotel alla spiaggia?
R: Solo pochi minuti. Un sentiero pedonale all’interno della pineta collega direttamente l’Hotel Giardino alla spiaggia. Bastano circa 3–5 minuti a piedi per arrivare alla battigia. - D: Cosa offre Lacona per le famiglie?
R: Oltre al mare, Lacona ha parchi gioco in spiaggia, campi di calcetto e beach volley. La spiaggia è servita da bar e ristoranti informali. Inoltre, è punto di partenza per gite in bici lungo percorsi facili verso Fetovaia o Marina di Campo . - D: In che tempo si possono raggiungere altre spiagge dall’hotel?
R: Lacona è molto centrale nel versante sud dell’isola. In circa 15 minuti di auto si possono raggiungere spiagge vicine famose come Fetovaia, Cavoli e Seccheto , offrendo così grande varietà di scelta per chi ama esplorare.
Capoliveri e le spiagge del sud-est
Il borgo di Capoliveri sorge sui declivi del Monte Calamita ed è un antico castello fortificato dai pisani . Le sue viette medievali offrono scorci pittoreschi sui tetti colorati e sul mare. In piazza Matteotti si possono ammirare splendidi panorami sui golfi orientali ed è vivace di sera con bar e ristoranti tipici. Capoliveri è famosa anche per i suoi vigneti e il buon vino locale .
Attorno a Capoliveri si trovano alcune delle più belle spiagge dell’isola:
- Spiaggia dell’Innamorata (Capoliveri): Piccola caletta romantica incorniciata da scogliere, ideale per coppie in cerca di intimità . Sabbia e ciottoli, acque trasparenti.
- Spiaggia di Zuccale: In un’ampia insenatura verdeggiante a sud di Capoliveri, con sabbia fine e fondali bassi. Perfetta per famiglie e sport acquatici.
- Spiaggia della Madonna delle Grazie: Nota anche come “L’Innamorata”, immersa nella pineta e famosa per la cappella antica sulla scogliera. Vista mozzafiato dalle rocce.
- Spiaggia di Naregno: Sulla costa meridionale vicino a Morcone, con piccolo borgo turistico; mare cristallino e vista panoramica.
- Spiaggia di Barabarca: Golfo riparato vicino a Lacona, sabbia chiara e attrezzature per bambini.
Molte di queste spiagge (Innamorata, Zuccale, Barabarca) si affacciano sul Golfo di Mola e sono collegate tra loro da sentieri nella macchia . Spostarsi in mountain bike sul Monte Calamita offre panorami spettacolari sulla costa, specialmente al tramonto .
Tabella 1 – Spiagge consigliate per tipologia di vacanziero :
Categoria | Spiagge consigliate |
---|---|
Famiglie | Marina di Campo, Lacona, Le Ghiaie |
Coppie | Spiaggia dell’Innamorata (Capoliveri), Scaglieri (Biodola), La Biodola |
Amici | Lacona, Fetovaia, Zuccale, Pareti |
Domande sulla zona di Capoliveri:
- D: Qual è la spiaggia più romantica?
R: La caletta dell’Innamorata a Capoliveri è celebre per il suo aspetto fiabesco . Piccola e appartata, è circondata da alte rocce e offre un’atmosfera suggestiva (perfetta per un picnic al tramonto). - D: Ci sono eventi sportivi ad Elba?
R: Sì, Capoliveri ospita ogni anno la Capoliveri Legend Cup, una gara internazionale di mountain bike. L’Hotel Giardino offre sconti speciali ai partecipanti di eventi sportivi come questa e la Maratona d’Elba . - D: Dove fare trekking vicino all’hotel?
R: Il Monte Calamita e le alture di Capoliveri offrono numerosi sentieri segnati. Un trekking popolare è il “Tramonto sul Monte Calamita”, che parte da Capoliveri e arriva fino a Punta Calamita , regalando panorami indimenticabili.
Spiagge del versante sud-ovest: Fetovaia, Cavoli e Marina di Campo
Proseguendo verso ovest si incontrano le spiagge da cartolina di Elba. Tra queste spiccano Cavoli e Fetovaia, due lunghe insenature sabbiose incorniciate dal verde . Cavoli è famosa per la sua sabbia dorata e l’acqua turchese; Fetovaia ha una baia più raccolta con pini retrostanti. Entrambe offrono fondali bassi adatti ai bambini, mentre le rocce limitrofe sono ottime per lo snorkeling.
- Spiaggia di Fonza: Minuscola baia di sabbia vicino a Cavoli, caratteristica per le sue rocce granitiche dorate.
- Spiaggia di Galenzana: Piccola caletta sabbiosa a ovest di Fetovaia, circondata da scogliere verdi.
Marina di Campo, il paese principale di questa zona, sorge sul Golfo di Campo. Vanta la spiaggia di sabbia più lunga dell’isola (quasi 2 km) . Il centro storico di Marina di Campo è vivace, con negozi, gelaterie e un porticciolo, ideale per una passeggiata serale. Da qui si diparte anche una pista ciclabile panoramica verso Procchio e dintorni .
Domande su Cavoli, Fetovaia e Marina di Campo:
- D: Qual è la spiaggia migliore per fare snorkeling con i bambini?
R: Le Ghiaie e Capo Bianco a Portoferraio sono famose per i fondali ricchi di pesci e assolutamente sicuri per i più piccoli . Per chi soggiorna a sud, anche vicino a Cavoli ci sono punti scoglieri protetti dove fare immersioni tranquille. - D: Marina di Campo è adatta alle famiglie?
R: Sì. Marina di Campo ha una lunga spiaggia sabbiosa, paragonabile ad uno stabilimento balneare aperto, perfetta per bimbi e passeggini . Nelle vicinanze ci sono anche la Torre di Marina di Campo (XI secolo) e le colonne romane di San Giovanni , attrazioni interessanti anche per i ragazzi grandi. - D: Come arrivare a Cavoli e Fetovaia dall’hotel?
R: Da Lacona basta seguire la strada costiera verso ovest: Cavoli si raggiunge in circa 15 minuti di auto, poco dopo s’incontra Fetovaia. I due lidi sono collegati da un servizio di bus locali e si possono anche visitare in moto d’acqua o barca.
Porto Azzurro e la costa orientale
Porto Azzurro è uno dei borghi più belli e caratteristici dell’isola . Affacciato su un grande golfo, è dominato dalla Fortezza Spagnola di San Giacomo (XVII secolo), oggi adibita a carcere ma visibile dal porto. Il paesino è molto animato, con un bel porticciolo turistico circondato da ristoranti e gelaterie sul lungomare . Al calar del sole le piazze si riempiono di musica e luci, creando un’atmosfera romantica.
Le spiagge intorno a Porto Azzurro sono facilmente raggiungibili: Barbarossa, La Rossa, Terranera e Reale si trovano a pochi minuti di auto . Offrono sabbia fine e attrezzature per tutti i gusti (servizi, bar, sport acquatici). A due passi dal paese ci sono anche diverse aziende vinicole dove degustare i pregiati vini elbani.
Domande su Porto Azzurro:
- D: Cosa non perdere a Porto Azzurro?
R: Il Forte Spagnolo di San Giacomo è una cittadella a pianta stellata da visitare (si può entrare nel cortile). Vale la pena fare una passeggiata sul lungomare e perdersi nei vicoli pittoreschi fino alla piazza principale. Di sera, l’atmosfera è molto romantica. - D: Quali spiagge frequentare nei dintorni?
R: Oltre alle già citate, merita anche La Pianotta, vicino al villaggio di Mola; è una piccola baia di sabbia chiara molto amata dagli isolani. Tutte queste spiagge hanno fondali azzurri e spesso possono essere raggiunte anche via bici o scooter dai vicoli di Porto Azzurro.
Portoferraio: storia e cultura
Portoferraio è il capoluogo dell’Isola d’Elba e la più grande cittadina . Antica colonia romana (allora Fabricia) e rifugio di Napoleone nel 1814, conserva splendide testimonianze storiche. Le imponenti fortificazioni medicee (Forte Falcone, Forte Stella, Torre della Linguella) dominano la rada . La Palazzina dei Mulini, la residenza estiva di Napoleone durante l’esilio, si trova tra le fortezze di Stella e Falcone , circondata da un bel giardino pensile con vista sul mare.
Il centro storico, raccolto su un promontorio, offre musei archeologici, case napoleoniche e una vivace vita notturna nei bar del porto. Spiaggia delle Ghiaie e Capo Bianco, a ovest del centro, sono famose per la sabbia bianca e il mare limpido . Qui le famiglie possono fare snorkeling in sicurezza grazie ai bassi fondali .
Domande su Portoferraio:
- D: È possibile visitare i siti napoleonici?
R: Sì. Oltre alla Palazzina dei Mulini, a Portoferraio ci sono le Palazzine dei Mulini e dei Mulini (ora Museo Napoleonico) e Villa San Martino (villino costruito da Napoleone). Questi luoghi raccontano l’esilio dell’Imperatore sull’isola. - D: Quali spiagge storiche ci sono?
R: Le spiagge di Le Ghiaie e Capo Bianco hanno un passato romano (qui sbarcò Cesare nel 56 a.C.). Oggi sono tranquille spiagge attrezzate . La Spiaggia della Torre (alla Marinella) è invece pittoresca, con una torre di avvistamento antica sulla riva.
Marciana e la vetta dell’isola
Marciana, situata nella parte nord-occidentale dell’isola, è uno dei borghi più antichi . Dominata da una fortezza pisana (XII secolo), conserva un carattere medievale con vicoli ripidi e pittoreschi. A poca distanza si trova il Monte Capanne (1019 m), la cima più alta del Tirreno . Si può salire con la funivia da Marciana (10 minuti) per godere di una vista a 360° su tutta l’Elba e oltre . Lì in cima ci sono sentieri per camminate panoramiche e persino un rifugio per rifocillarsi.
Nel territorio di Marciana si trova anche il Santuario della Madonna del Monte, meta di pellegrinaggi, e il vicino paese di Poggio, noto per le sue acque termali. Marciana è il punto di partenza ideale per trekking e mountain bike, offrendo natura selvaggia e panorami sull’arcipelago .
Domande su Marciana e Marciana Marina:
- D: Cosa vedere a Marciana?
R: Non perdere la Fortezza Pisana nel paese e il Santuario della Madonna del Monte. Prendi la funivia per il Monte Capanne: dalla vetta lo sguardo spazia su Corsica, Capraia e Montecristo nelle giornate limpide . - D: Marciana Marina è adatta a coppie?
R: Sì. Marciana Marina è elegante e romantica : ospita la Torre Saracena, sullo sfondo della lunga spiaggia di Fenicia, e numerosi locali affacciati sul lungomare. È famosa tra turisti di ogni età, con un’atmosfera mondana di sera .
Biodola, Procchio e Maremma nord
La spiaggia di Biodola si trova nella parte nord-occidentale, tra Portoferraio e Procchio . Si affaccia su un ampio golfo immerso nella macchia mediterranea. Biodola è rinomata come una delle spiagge più belle dell’isola: sabbia chiara, pineta retrostante e tre calette sabbiose vicine (La Biodola, Scaglieri, Forno) . L’acqua digrada dolcemente, quindi è molto sicura per i bambini . Nella zona ci sono anche ottimi hotel e ristoranti di qualità.
Procchio, sulla costa settentrionale tra Marciana Marina e Marina di Campo, è anch’essa località turistica sviluppata. Vanta una spiaggia di sabbia lunga quasi un chilometro, protetta da promontori rocciosi . Intorno si trovano spiagge imperdibili come La Paolina, La Guardiola e Spartaia, tutte bagnate da acque limpide . La vita serale di Procchio si concentra nella piazza coperta, con musica dal vivo e mercatini artigianali .
Domande su Biodola e Procchio:
- D: Quale spiaggia scegliere per i bambini?
R: Biodola è perfetta per i più piccoli: il fondale scende gradualmente e l’ampia area di sabbia permette tanto spazio per giocare . Anche Procchio è molto adatta, perché tutta la baia è riparata dai venti e la spiaggia è sabbiosa . - D: Ci sono limiti al turismo a Biodola?
R: Sì, essendo molto popolare, Biodola tende a riempirsi presto. Gli hotel migliori finiscono le disponibilità in fretta , quindi è consigliato prenotare con anticipo.
Rio Marina, Cavo e Porto Azzurro (parte orientale)
Rio Marina è il centro storico delle miniere dell’Elba . Costruito su colline rossastre di ossido di ferro, conserva una vecchia torre dell’orologio seicentesca sulla spiaggia del porto. Da qui si parte per escursioni nell’entroterra minerario o per piccole barche verso gli isolotti di Palmaiola e Topi . Le spiagge nei dintorni (Torre, Capo d’Arco, Ortano, ecc.) sono di sabbia fine e spesso tranquille . Rio Marina è collegata a Piombino con traghetti di circa 45 minuti , rendendola facilmente accessibile per chi arriva da terraferma.
Cavo si trova sulla punta nord-orientale, dove un tempo sorgeva una fortezza romana. Oggi è un tranquillo borgo di mare immerso in una pineta . Ha una lunga spiaggia sabbiosa con fondale adatto ai bambini . Sul lungomare c’è la villa ottocentesca dei Tonietti (con Mausoleo disegnato da Coppedè) e i resti del Castello di Cavo. Questo è il luogo ideale per chi vuole pace ma anche bagni in mare pulito a pochi passi dal paese.
Infine, tornando verso Porto Azzurro, incontriamo alcune calette selvagge come Capo Castello e Cala dell’Alga a nord di Cavo, perfette per snorkeling e relax in barca .
Pomonte, Capo Sant’Andrea e la costa occidentale
Pomonte è un suggestivo villaggio sulla costa occidentale, dove le aspre scogliere granitiche incontrano il mare . È famoso per il relitto della Elviscott, una nave cargo affondata nel 1972, visibile a pochi metri dalla riva a 12 m di profondità . Gli appassionati di immersioni qui trovano un vero paradiso. La spiaggia di Pomonte e le tre piccole calette di ghiaia (Ogliera, Centrale e Quartiere) offrono mare limpido e tranquillità. Nelle giornate limpide si scorgono all’orizzonte Pianosa, Montecristo e persino la Corsica .
Capo Sant’Andrea è una località al di fuori dei circuiti affollati, consigliata soprattutto a chi ama snorkeling e trekking . Qui le baie di Sant’Andrea e di Cotoncello hanno acque cristalline. Le grandi lastre di granito affioranti (le Piscine) creano piccoli laghi naturali ideali per i tuffi . Tramonti indimenticabili sulle scogliere selvagge rendono quest’angolo perfetto per concludere una giornata in pace.
Cosa portare e consigli utili
- Attrezzatura da spiaggia: ombrellone e maschera da snorkeling sono molto utili. In molte spiagge rocciose (ad esempio Capo Sant’Andrea) la maschera e i pinne permettono di esplorare fondali ricchi di flora e fauna .
- Abbigliamento: scarpe comode per camminare nella natura e sulle rocce. Una felpa leggera per la sera è utile anche d’estate, soprattutto nelle zone di montagna (Marciana).
- Mezzi di trasporto: muoversi in bicicletta è un’ottima soluzione per scoprire l’isola (ci sono itinerari facili tra Marina di Campo e Lacona ). Altrimenti noleggiare un’auto o scooter dà massima libertà.
- Escursioni in barca: per visitare baie nascoste o le isole minori (Pianosa, Capraia) conviene informarsi su tour organizzati da Portoferraio o da Cavo.
Tabella riepilogativa delle spiagge top dell’Elba
Spiaggia | Località | Caratteristiche principali | Adatta a… |
---|---|---|---|
Lacona | Lacona (Capoliveri) | Sabbia dorata, pineta, acque basse per i bambini | Famiglie |
Marina di Campo | Campo nell’Elba | Lunga spiaggia sabbiosa (2 km) , servizi completi | Famiglie |
Innamorata | Capoliveri | Caletta romantica tra scogliere | Coppie |
Fetovaia | Marina di Campo | Ampia baia sabbiosa, circondata da pini | Coppie/Famiglie |
Biodola | Portoferraio | Tre insenature sabbiose , fondale digradante | Famiglie |
Scaglieri | Portoferraio | Piccola cala sabbiosa, riparata, acqua trasparente | Coppie |
Cavoli | Campo nell’Elba | Spiaggia sabbiosa molto amata, fondale basso | Famiglie/Feste |
Pareti e Zuccale | Capoliveri | Calette isolati nella macchia, perfetti per chi cerca tranquillità | Amici |
Questa tabella riassume alcune spiagge iconiche dell’isola, indicate per diverse esigenze (famiglie con bambini, coppie in cerca di romanticismo o gruppi di amici in cerca di divertimento) . Ognuna ha il suo fascino, ma tutte vantano acque limpide e paesaggi spettacolari.
Ma andiamo ora ad approfondire i servizi dell’Hotel Giardino per chi desidera soggiornare all’Elba.
Hotel Giardino: punto di partenza ideale






L’Hotel Giardino è un accogliente hotel 2 stelle a conduzione familiare immerso in un parco di 30.000 m² nella verde pineta di Lacona . A soli 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona, offre ai suoi ospiti un’atmosfera familiare, stanze dotate di comfort moderni (TV, Wi-Fi, cassaforte) e una cucina semplice ma gustosa adatta anche ai bambini. I servizi includono area giochi (scivoli, ping-pong, calcio balilla) e un bar dove rilassarsi all’aperto. Il personale è noto per la sua cordialità e disponibilità . Per chi arriva in auto è fondamentale il parcheggio privato riservato; la struttura offre numerosi posti auto ombreggiati gratuitamente nel suo grande parco.
- Pineta e tranquillità: L’hotel è immerso in una pineta rigogliosa, ideale per chi cerca un soggiorno rilassante e a contatto con la natura .
- Cucina famigliare: Colazione a buffet con prodotti locali e menù à la carte ispirati alla cucina toscana. La colazione ricca di specialità locali permette di iniziare bene la giornata .
- Servizi per tutti: Wi-Fi gratuito nelle aree comuni , deposito bici coperto per ciclisti, sconti sui biglietti dei traghetti per Elba e navetta per spiagge vicine su richiesta. L’hotel è anche pet-friendly, quindi si possono portare cani o gatti di piccola taglia .
Domande e risposte sull’Hotel Giardino:
- D: Che tipo di camere offre l’hotel?
R: Camere semplici ma accoglienti, alcune con balcone o patio, tutte con bagno privato rinnovato di recente e aria condizionata . Ogni camera ha il proprio posteggio numerato nel parco. - D: L’hotel accoglie gli animali domestici?
R: Sì, gli animali sono ammessi . Le famiglie in vacanza con animali apprezzano questa comodità. - D: C’è un’area giochi per bambini?
R: Certamente. L’hotel dispone di un piccolo parco giochi con scivoli, altalene, ping-pong e calcio balilla . È un ambiente sicuro dove i bambini possono divertirsi mentre i genitori si rilassano. - D: La colazione è inclusa?
R: Sì. Viene servita una colazione a buffet con piatti dolci e salati, ricca di prodotti freschi e specialità locali . L’hotel prepara anche i pranzi e le cene con menù à la carte basati su ricette tradizionali toscane . I piatti includono spesso pesce fresco e opzioni per intolleranti e bambini . - D: Quanto dista l’hotel dalle altre località?
R: La posizione è strategica: in 10-15 minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Per esempio, il centro di Capoliveri si trova a pochi chilometri, Portoferraio circa 20 km. Questo rende l’hotel un’ottima base per esplorare l’isola. - D: Si può fare il barbecue?
R: Sì, l’hotel offre uno spazio con barbecue all’aperto dove gli ospiti possono prepararsi grigliate e cenette sotto il cielo stellato , un momento conviviale molto apprezzato dalle famiglie.
Conclusioni
L’Isola d’Elba non ha “un solo posto più bello”: ogni borgo e spiaggia offre un’esperienza unica . L’importante è avere una base comoda, e l’Hotel Giardino a Lacona rappresenta un punto di partenza perfetto . Dalla sua posizione si raggiungono con facilità i tesori dell’isola – dalle spiagge di Lacona e Capoliveri alle vette del Monte Capanne, fino alle fortezze di Portoferraio . Seguendo i consigli di questa guida – che offre risposte e approfondimenti su ogni angolo dell’Elba – famiglie e coppie potranno pianificare il viaggio su misura, vivendo l’isola nelle sue mille sfumature: mare, natura, cultura e buon cibo, con la tranquillità di un soggiorno al Giardino come base ideale.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: