Qual È La Spiaggia Meno Affollata Dell’Isola D’Elba?

Trovare un angolo di pace all’Isola d’Elba è ancora possibile, anche nei mesi più frequentati. L’isola, infatti, nasconde baie e calette tranquille dove il tempo sembra essersi fermato e il mare regala silenzio e trasparenze uniche. Se ti stai chiedendo qual è la spiaggia meno affollata dell’Isola d’Elba, questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, ti condurrà alla scoperta dei luoghi più riservati e autentici, perfetti per chi desidera godersi la bellezza del mare lontano dalla folla.

L’Elba offre molte spiagge selvagge e difficili da raggiungere, che proprio per questo restano poco affollate anche in piena estate. Tra queste spicca la Spiaggia di Ripa Barata, una baia di ciottoli e sabbia dorata vicino a Marciana Marina, accessibile solo attraverso un breve sentiero immerso nella macchia mediterranea. Qui la natura domina incontrastata, e il silenzio è rotto solo dal suono delle onde.

Un’altra gemma nascosta è Punta Nera, nei pressi di Capoliveri, una piccola spiaggia di ghiaia circondata da scogli e vegetazione, perfetta per chi cerca intimità e mare cristallino. Anche la Spiaggia di Lamaia, tra Procchio e Biodola, resta spesso tranquilla grazie al suo accesso meno immediato: il sentiero nel bosco regala un’atmosfera quasi segreta.

Per chi ama i luoghi più selvaggi, il versante occidentale dell’isola offre calette straordinarie come Chiessi e Patresi, dove la roccia scura si tuffa in un mare profondo e trasparente. Qui, anche ad agosto, è facile trovare spazio e tranquillità.

Lo staff dell’Hotel Giardino ha preparato questa guida per aiutarti a scoprire le spiagge più tranquille dell’Elba, ideali per chi ama il mare nella sua forma più pura. Che tu scelga una caletta nascosta raggiungibile a piedi o una baia rocciosa da esplorare in kayak, l’isola saprà offrirti silenzio, bellezza e una sensazione rara di libertà.

Ma andiamo ora ad approfondire:

Introduzione

L’isola d’Elba vanta oltre 100 spiagge, dalle più celebri e attrezzate alle calette nascoste e selvagge. Chi pianifica una vacanza qui, dopo aver visitato le spiagge più belle e famose, potrebbe porsi una domanda spontanea: qual è la spiaggia meno affollata dell’Elba? In effetti, molti viaggiatori sognano di godersi il mare in tranquillità, “senza nessuno (o quasi) intorno”. Per soddisfare questo desiderio di pace, conviene andare alla scoperta delle spiagge poco frequentate dell’isola. Non tutte sono facili da raggiungere – anzi, spesso richiedono sentieri impervi o gite in barca – e sono quasi sempre prive di servizi; ma lo spettacolo naturale che offrono ripaga di ogni sforzo.

In questa guida turistica completa troverai domande e risposte utili per esplorare l’Elba fuori dai circuiti più affollati, con tabelle riepilogative per orientarti al meglio. Scoprirai quali sono le spiagge più tranquille (anche in piena estate), come raggiungerle, qual è la spiaggia in assoluto meno affollata e perché. Inoltre, ti presenteremo l’Hotel Giardino di Lacona come punto di partenza ideale per questa esplorazione: una struttura famigliare immersa nel verde, a due passi dal mare, strategica per visitare tutta l’isola. Infine, vedremo cosa visitare nei dintorni di Lacona e dell’hotel, per arricchire la tua vacanza con borghi, panorami e attività imperdibili.

Preparati dunque a prendere nota: l’Elba ti aspetta con i suoi angoli segreti di quiete e bellezza! Di seguito, le risposte alle domande più comuni di chi, come te, cerca relax e natura lontano dalla folla sulle spiagge elbane.

Quali sono le spiagge meno affollate dell’Isola d’Elba?

L’Elba offre calette e lidi poco conosciuti dove spesso regnano pace e silenzio anche in alta stagione. Ecco una panoramica delle spiagge note per essere le meno frequentate:

  • Spiaggia di Buzzancone (Capoliveri) – Una minuscola baia selvaggia, con sassi levigati e tranquillità assoluta. Priva di stabilimenti e servizi, vi si trovano davvero pochissime persone, anche a Ferragosto . È incastonata in una costa verdeggiante e protetta, un piccolo paradiso nascosto per chi cerca isolamento totale.
  • Cala Seregola (Rio Marina) – Una spiaggia di sabbia ferrosa sulla costa orientale, ampia e suggestiva, situata in zona mineraria. Offre qualche servizio essenziale e un comodo parcheggio vicino, ma non è mai particolarmente affollata, nemmeno in alta stagione. Ideale se desideri spazio e quiete senza rinunciare a un accesso facile.
  • Spiaggia di Ripa Barata (Marciana) – Più che una spiaggia, una piccola cala di sabbia bianca ai margini di un bosco mediterraneo. Totalmente priva di servizi e difficile da raggiungere, rimane sconosciuta ai più. Chi la visita è ricompensato da un mare di un azzurro intenso e dalla natura incontaminata circostante . È una delle perle nascoste dell’Elba, perfetta per sentirsi lontani dal mondo.
  • Spiaggia di Viticcio (Portoferraio) – Nel tratto di costa nord-occidentale, Viticcio è una minuscola spiaggetta ghiaiosa spesso snobbata perché vicina ad altre baie più grandi. Proprio per questa “concorrenza”, qui troverai pochissima gente: al massimo qualche diportista in barca, niente di più. Anche Viticcio non ha alcun servizio, garantendo così un’atmosfera tranquilla immersa nel silenzio.
  • Spiaggia di Porticciolo (Rio Marina) – Un’altra gemma isolata sulla costa orientale. Si tratta di una caletta incantevole, circondata da una pinetina che offre ombra naturale. Di solito è praticamente deserta: capita di trovarvi nessuno per ore. Nessun bar o stabilimento nei paraggi, solo il fruscio del vento e lo sciabordio del mare. Un luogo ideale per chi cerca una spiaggia tutta per sé.

Queste spiagge rappresentano alcune tra le meno affollate dell’Elba. Nella tabella seguente le riassumiamo con le loro caratteristiche principali e i motivi per cui restano così tranquille:

Spiagge poco affollate dell’Isola d’Elba – Caratteristiche e accesso

SpiaggiaZona (Comune)Tipo di litoraleAccessoServiziPerché è tranquilla
BuzzanconeCapoliveri (Est)Piccola cala, sassi e sabbiaStrada sterrata da Straccoligno + sentiero a piediNessunoIsolata, selvaggia, raggiungibile solo con trekking ; scoraggia la maggioranza dei turisti.
Cala SeregolaRio Marina (Nord-Est)Spiaggia ampia di sabbia scura (mineraria)Strada provinciale 26, parcheggio vicinoBar e noleggio lettini in estateLontana dai centri maggiori; nonostante il parcheggio, l’ampiezza garantisce spazi liberi .
Ripa BarataMarciana (Nord-Ovest)Piccola cala di sabbia biancaSentiero scosceso da Viale Margherita (Marciana Marina) o accesso via mareNessunoMolto difficile da raggiungere via terra ; richiede barca o trekking, quindi pochissimi visitatori.
ViticcioPortoferraio (Nord)Piccola spiaggia di ghiaiaStrada asfaltata fino al borgo di Viticcio + breve sentieroNessunoCaletta minuscola e omonima al paesino; “oscurata” da spiagge vicine più famose, resta quasi vuota .
PorticcioloRio (Est)Cala di sabbia e sassi (circa 100 m)Sentiero naturalistico “dell’Amore” da Rio Marina (~30 minuti a piedi)NessunoNessun accesso diretto in auto (solo a piedi o barca); luogo remoto e fuori dai circuiti turistici, spesso deserto .

Come si vede, il comune denominatore di queste spiagge è la difficoltà di accesso o la posizione isolata. Sono luoghi meravigliosi ma poco conosciuti e non attrezzati, scelti da pochi temerari. Anche in piena estate è probabile trovarvi ampi spazi vuoti o pochissime persone – uno scenario impensabile nelle spiagge principali dell’Elba.

Qual è la spiaggia meno affollata in assoluto all’Elba?

Identificare la spiaggia meno affollata in assoluto non è semplice, poiché molto dipende dal periodo e dalle condizioni del mare. Tuttavia, stando all’esperienza locale e alle fonti turistiche, ci sono alcuni candidati forti al titolo di spiaggia più “deserta” dell’isola:

  • Spiaggia di Porticciolo – È spesso citata come la più solitaria: “di solito, è praticamente deserta”. La sua posizione appartata e il lungo sentiero necessario per raggiungerla fanno sì che raramente vi si veda anima viva, anche in alta stagione.
  • Spiaggia del Cannello – Situata sul promontorio meridionale di Capoliveri (zona mineraria di Monte Calamita), è un altro luogo dove la folla è praticamente assente. Non a caso, si segnala che non è mai affollata, neanche in pieno agosto, perché per arrivarci bisogna fare una lunga e faticosa camminata. Chi la conosce spesso preferisce raggiungerla via mare. La fatica nell’accesso fa sì che chi arriva qui possa godersi il mare in totale solitudine, anche a Ferragosto.
  • Spiaggia di Buzzancone – Come già menzionato, Buzzancone è minuscola e selvaggia, frequentata da pochissime persone persino nelle settimane di punta . Essendo all’interno di un parco naturale costiero e raggiungibile solo con un sentiero finale a piedi, è molto probabile trovarla semi-vuota.
  • Spiaggia di Norsi – Questa baia di ghiaia scura sul versante sud-orientale merita una citazione: pur non essendo deserta come Porticciolo o Cannello, è meno nota rispetto alle celebri spiagge vicine. Norsi riserva piacevoli sorprese: offre un mare limpido con ciottoli color cenere e perfino un piccolo chiosco-bar in stile alternativo. Non è mai sovraffollata, e al tramonto vi si respira un’atmosfera di calma bohémien (anche se la presenza del bar attira comunque alcuni bagnanti rilassati).

In definitiva, Porticciolo e Cannello possono aspirare al primato di spiagge meno affollate dell’Elba. Entrambe condividono le caratteristiche di essere isolate, non attrezzate e accessibili con difficoltà, fattori che le tengono lontane dal turismo di massa. Se il tuo obiettivo è trovare una spiaggia tutta per te, questi luoghi sono la risposta: potrai stendere l’asciugamano dove preferisci, con la sola compagnia della natura.

Come raggiungere le spiagge più tranquille?

Abbiamo visto che molte spiagge poco frequentate richiedono un po’ di spirito d’avventura per essere raggiunte. Vediamo come arrivare in pratica ad alcune di esse:

  • Buzzancone: dal lato est di Capoliveri, occorre partire dalla spiaggia di Straccoligno. Qui si imbocca una strada in gran parte sterrata che scende verso sud-est; dopo qualche chilometro, si trovano le indicazioni per Buzzancone . L’ultimo tratto è un sentiero a piedi attraverso la macchia. Si consiglia Buzzancone solo se ami camminare e non hai bisogno di comodità: la breve escursione a piedi è ripagata dalla pace che troverai sulla spiaggia.
  • Cala Seregola: molto più semplice da raggiungere. Si trova lungo la provinciale costiera tra Cavo e Rio Marina (costa nord-orientale). In auto bastano dieci minuti da Cavo o da Rio per arrivare al bivio segnalato e poi al parcheggio vicino alla spiaggia . La strada è asfaltata e ben indicata, quindi Cala Seregola è accessibile a tutti, pur restando poco affollata una volta sul posto.
  • Ripa Barata: qui l’accesso è più impegnativo. Dal paese di Marciana Marina, si segue Viale Margherita in direzione di Ripa Barata (ci sono indicazioni, ma la spiaggia non è nota quindi bisogna informarsi localmente). L’ultimo tratto è un sentiero abbastanza difficile in discesa : serve calzature adatte e passo sicuro. In alternativa, Ripa Barata si può raggiungere via mare, noleggiando una barca o partecipando a un tour in gommone . Quest’ultima opzione permette di godersi la cala senza faticare a piedi, e spesso è l’unico modo per visitarla se il sentiero risulta impraticabile.
  • Viticcio: partendo da Portoferraio, si percorre la strada provinciale per Enfola seguendo le indicazioni per Viticcio. Si arriva in auto fino al piccolissimo borgo di Viticcio, dove si può parcheggiare (i posti sono pochi). Da lì, un breve viottolo pedonale porta alla spiaggetta . L’accesso è quindi abbastanza facile, ma la spiaggia rimane semi-vuota perché molti preferiscono le vicine Enfola o Sansone, lasciando Viticcio alla sua tranquillità.
  • Porticciolo: per questa cala isolata bisogna mettere in conto una passeggiata panoramica di circa mezz’ora. Dal paese di Rio Marina parte il Sentiero dell’Amore, un percorso trekking costiero ben segnalato . Il sentiero attraversa la macchia e offre scorci mozzafiato sul mare man mano che ci si avvicina alla spiaggia. Dopo circa 30 minuti di cammino si arriva a Porticciolo. In alternativa, anche Porticciolo può essere raggiunta via mare con taxi boat dal porto di Rio Marina. Vista la lunghezza del percorso a piedi, questa spiaggia è consigliata agli escursionisti: avrai la certezza di condividere la meta con pochissime persone.

Consiglio pratico: se pianifichi di visitare queste spiagge, porta con te tutto il necessario per la giornata. Niente stabilimenti significa nessun bar, bagni o noleggi, quindi munisciti di acqua, cibo, ombrellone, scarpe comode e crema solare. Inoltre, verifica sempre le condizioni meteo e del mare: alcune calette isolate possono essere sconsigliabili con mare mosso o venti sfavorevoli, e l’assenza di bagnini richiede massima prudenza.

In sintesi, raggiungere le spiagge meno affollate dell’Elba richiede un po’ di impegno, ma il viaggio fa parte dell’avventura. Che sia un trekking nella natura o un breve tratto in barca, l’arrivo in queste baie segrete ti regalerà paesaggi intatti e una pace impagabile.

Qual è il periodo migliore per trovare poche persone in spiaggia?

Oltre a scegliere le spiagge giuste, conta molto anche quando le si visita. Ecco alcune domande frequenti sul periodo e orario ideali per evitare la folla, con relative risposte:

D: Meglio luglio o agosto per trovare spiagge tranquille?
R: Né luglio né agosto sono periodi “tranquilli” all’Elba, purtroppo – sono alta stagione. Tuttavia, se puoi scegliere, inizio luglio è un po’ meno affollato di metà luglio e agosto, mentre fine agosto (dopo Ferragosto) vede un leggero calo di presenze. Il mese di settembre è in assoluto il migliore per godersi l’isola con calma: l’acqua è ancora calda, il tempo è buono e la folla estiva si è diradata. Anche giugno è ottimo: giornate lunghe, clima piacevole e molta meno gente rispetto ai picchi estivi.

D: Quali sono gli orari migliori della giornata per evitare la calca?
R: In estate, le ore centrali (11:00 – 16:00) sono le più affollate in quasi tutte le spiagge. Per stare più tranquillo, vai al mattino presto: entro le 9:00 troverai le spiagge semi-deserte, anche quelle famose, e potrai scegliere il posto migliore. In alternativa, dopo le 17:00 molte persone iniziano ad andarsene: la luce del tardo pomeriggio è splendida e la temperatura più mite, perfette per un bagno in relax. Se sei fotografo o romantico, anche l’ora del tramonto (19:00-20:00 in estate) regala atmosfere serene con poche persone intorno.

D: Ci sono differenze tra giorni feriali e weekend?
R: Sì, soprattutto a luglio e agosto. I fine settimana tendono ad essere più affollati, perché oltre ai turisti ci sono anche i residenti toscani che spesso vengono sull’isola per il weekend. Se puoi, programma le spiagge più ambite nei giorni feriali (lun-ven) e magari lascia il sabato e domenica per escursioni nell’entroterra o spiagge davvero remote. Nei weekend d’agosto persino alcune calette “segrete” potrebbero vedere qualche barca in più nelle vicinanze.

D: Che clima troverò nei periodi meno affollati?
R: A giugno e settembre il clima è in genere molto piacevole: temperature diurne intorno ai 25-28°C, acqua sui 22-24°C, più brezza e serate fresche. A giugno il sole tramonta più tardi (giornate lunghe), a settembre l’acqua è calda dall’estate appena trascorsa. In maggio e ottobre trovi sicuramente spiagge vuote, ma il mare può essere un po’ fresco per fare il bagno (18-20°C) e il meteo più variabile. Se il tuo obiettivo principale è stare in spiaggia senza ressa, considera anche questi mesi “spalla”: potresti avere baie splendide tutte per te, magari rinunciando a qualche tuffo prolungato.

In generale, il segreto è anticipare o posticipare l’alta stagione. I mesi estivi centrali riempiono anche l’Elba di villeggianti, ma scegliendo giugno, inizio luglio o settembre potrai vivere le sue spiagge (famose e non) in modo molto più rilassato. E ricordati: anche in giornate affollate, il mattino presto e il tardo pomeriggio saranno i tuoi alleati per ritagliarti momenti di pace in riva al mare.

Perché scegliere spiagge poco affollate? Vantaggi e svantaggi

Chi cerca le spiagge meno affollate di solito ha in mente un preciso tipo di esperienza. Riassumiamo i pro e contro di queste destinazioni “alternative”, in modo da capire se fanno per te:

Vantaggi:

  • Tranquillità assoluta: il pregio più ovvio. Potrai ascoltare il rumore del mare senza schiamazzi, musica ad alto volume o file di ombrelloni. La sensazione di pace e contatto con la natura è massima, ideale per rilassarsi davvero.
  • Paesaggi incontaminati: spesso queste calette sorgono in contesti naturali splendidi, circondate da vegetazione mediterranea, scogliere o pinete. Non essendoci stabilimenti, l’ambiente è rimasto integro: acque limpidissime, sabbia pulita, fondali ricchi di pesci. Ottimo per chi ama fare snorkeling o fotografia naturalistica.
  • Spazio personale: niente “effetto sardina” sul telo mare! Anche in pieno giorno avrai ampi spazi liberi intorno a te. Puoi scegliere il posto migliore, spostarti seguendo l’ombra o il sole, senza dover difendere la tua porzione di spiaggia da vicini invadenti.
  • Atmosfera avventurosa: raggiungere una baia nascosta con un sentiero o via mare dà un piccolo brivido di avventura. La soddisfazione all’arrivo è grande, e spesso ci si sente esploratori in un luogo segreto. Questo aggiunge sapore all’esperienza rispetto alla classica spiaggia attrezzata a due passi dal parcheggio.

Svantaggi:

  • Mancanza di servizi: il rovescio della medaglia del “selvaggio” è che non troverai bar, ristoranti, bagni, docce o noleggi. Occorre essere autosufficienti e organizzati. Questo può essere scomodo per chi viaggia con bambini piccoli o persone con esigenze particolari.
  • Accesso difficoltoso: come visto, molte spiagge tranquille si raggiungono solo a piedi (talvolta con percorsi non banali) o via mare. Questo le rende off-limits a chi ha problemi di mobilità. Inoltre, anche per persone allenate, il tragitto può diventare faticoso con borse e ombrelloni al seguito, specialmente sotto il sole estivo.
  • Isolamento: la quiete può avere un risvolto negativo in caso di emergenze. In spiagge isolate non c’è copertura di telefonia in alcuni punti, non ci sono bagnini né assistenza, e se succede qualcosa bisogna contare solo sui propri mezzi. È importante avere prudenza in acqua e sul sentiero. Inoltre, se siete due o tre persone al massimo su una spiaggia deserta, potreste anche sentirvi un po’ troppo isolati dopo qualche ora.
  • Natura “selvaggia”: assenza di pulizia quotidiana significa che possono esserci detriti naturali (legni portati dal mare, posidonia spiaggiata che può emanare odore) o fastidiosi insetti nelle zone umide retrostanti. Anche l’acqua cristallina non è sempre garantita: in alcune calette chiuse, se il mare è stato agitato nei giorni precedenti, si accumulano residui. Dunque l’esperienza wild a volte comporta qualche piccolo compromesso in comodità e pulizia rispetto alle spiagge attrezzate.

In conclusione, le spiagge poco affollate dell’Elba sono perfette per chi cerca pace e natura, ed è disposto a rinunciare a qualche comodità per ottenerle. Se ti riconosci in questo profilo, prepara scarpe da trekking, zaino e spirito d’adattamento: scoprirai angoli di paradiso che molti visitatori dell’isola nemmeno immaginano. Se invece preferisci la praticità di avere bar e lettini a portata di mano, magari è meglio orientarsi su spiagge più organizzate in periodi di minore afflusso (es. mattina presto o settembre). L’Elba offre entrambe le possibilità – sta a te scegliere il mix giusto per la tua vacanza.

Dove alloggiare per esplorare l’Elba più autentica?

Una volta deciso di scoprire queste spiagge segrete e i luoghi meno turistici, sorge un’altra domanda: dove conviene fare base sull’isola per muoversi comodamente? L’Elba non è piccolissima (223 km², la terza isola italiana per estensione ), ma ha una rete stradale tortuosa; scegliere la zona giusta per il proprio alloggio è importante per ridurre i tempi di spostamento.

La località di Lacona, situata sulla costa meridionale, è un’ottima opzione strategica. Ci troviamo sul versante sud dell’Elba, a metà strada circa tra i principali centri e attrazioni. In particolare, Lacona offre:

  • Un’ampia spiaggia centrale (Lacona stessa) e diverse calette nei dintorni (come Laconella, Margidore, Punta della Contessa) – quindi possibilità di balneazione vicino all’hotel.
  • Posizione baricentrica: da Lacona in 10-15 minuti d’auto si raggiungono cittadine come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , toccando praticamente tutti i punti cardinali dell’isola. Ciò significa che ogni giorno potrai esplorare un’area diversa senza lunghi tragitti.
  • Natura e tranquillità: pur non essendo remota, Lacona non è un centro urbano affollato. È una località di mare circondata dal verde, famosa per le sue dune costiere protette dietro la spiaggia – un ecosistema dunale raro e di grande valore ambientale . Questo contesto garantisce un ambiente rilassante, lontano dal traffico e dal caos dei centri più grandi.

Proprio a Lacona sorge l’Hotel Giardino, una struttura che rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare l’intera isola. Vediamo in dettaglio perché scegliere questo hotel come base per la tua vacanza all’Elba all’insegna di mare e natura.

Perché l’Hotel Giardino di Lacona è il punto di partenza ideale?

L’Hotel Giardino ha tutte le caratteristiche per rendere comodo e piacevole il tuo soggiorno mentre vai alla scoperta dell’Elba autentica:

  • Prossimità al mare: l’hotel si trova a meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona. Basta un breve sentiero di 5 minuti attraverso le dune per trovarsi con i piedi nella sabbia dorata . Questo significa che ogni mattina potrai decidere se restare a goderti la grande spiaggia di Lacona (una delle più belle dell’isola, con mare cristallino ideale anche per bambini ) oppure partire per escursioni altrove. In ogni caso hai il mare “sotto casa”.
  • Posizione centrale sull’isola: come accennato, Lacona è in posizione strategica. L’hotel, in particolare, si trova tra Marina di Campo e Portoferraio, ovvero lungo la direttrice che collega il sud-ovest col nord dell’Elba. Da qui basta un quarto d’ora di guida per raggiungere sia la costa occidentale che quella orientale. Per esempio, in circa 15 minuti sei a Portoferraio (nord) col suo patrimonio storico, oppure a Capoliveri (est) con le sue calette, oppure a Marina di Campo (ovest) con le spiagge vicine. Questa centralità ti permette di esplorare ogni giorno un luogo diverso senza cambiare albergo e senza fare ore in macchina.
  • Ambiente rilassante e naturale: l’hotel è immerso in una splendida pineta, circondato da un parco privato di circa 30.000 m² di verde ombreggiato . È letteralmente un rifugio nella natura: dopo una giornata di mare o trekking, potrai rilassarti nel giardino sotto i pini, ascoltando le cicale. L’atmosfera è quella di una casa accogliente, “genuina, informale e accogliente, dove ogni ospite si sente a proprio agio”. La gestione è familiare, attenta e ospitale, cosa che traspare anche dalle recensioni: molti ospiti lodano la cordialità eccezionale dello staff, sempre disponibile a dare consigli sull’isola e a far sentire tutti come in famiglia.
  • Confort e servizi per una vacanza attiva: pur essendo un 2 stelle a conduzione familiare, l’Hotel Giardino offre tutti i comfort essenziali e alcuni servizi extra molto utili per chi vuole esplorare l’isola. Ad esempio, c’è un deposito coperto per biciclette – ottimo se intendi portare o noleggiare una mountain bike per percorrere i numerosi sentieri circostanti. Inoltre i clienti hanno parcheggio privato gratuito: ogni camera ha il suo posto auto numerato all’ombra all’interno del parco , così non dovrai impazzire a cercare parcheggio (una vera comodità in alta stagione!). L’hotel è pet-friendly: i tuoi amici a quattro zampe sono i benvenuti, e questo è un plus non da poco se vuoi portarli con te a scoprire spiagge e boschi. E ancora, c’è il Wi-Fi gratuito nelle aree comuni (hall, bar, zona relax) per pianificare le escursioni online o condividere le foto delle tue calette segrete.
  • Convenzioni e facilitazioni: sapendo che all’Elba ci si arriva via traghetto, l’hotel offre ai suoi ospiti un aiuto concreto: biglietti del traghetto scontati. Potrai ottenere tariffe agevolate sulle principali compagnie, risparmiando sul viaggio da/per Piombino. Inoltre, l’Hotel Giardino riserva sconti speciali per chi partecipa a eventi sportivi isolani (come gare di trail, MTB e triathlon) – indice di attenzione verso i turisti “attivi”.
  • Cucina casalinga e genuina: un altro elemento molto apprezzato dell’Hotel Giardino è la ristorazione. La giornata inizia con una ricca colazione a buffet con specialità locali: puoi gustare torte fatte in casa, marmellate artigianali, frutta fresca e altri prodotti tipici per fare il pieno di energie. A pranzo e cena, il ristorante interno propone piatti semplici ma deliziosi, adatti anche ai bambini, con menù à la carte che include ricette tradizionali elbane e toscane e pesce fresco locale . Molti ospiti lodano la varietà e bontà della cucina, definendola “ottima e con vasta scelta”. Inoltre, essendo una gestione familiare, la cucina è disponibile a variazioni per esigenze particolari: se hai allergie, intolleranze o segue diete specifiche, lo staff farà il possibile per accontentarti . L’atmosfera durante i pasti è conviviale: c’è una luminosa sala da pranzo e, nelle belle serate, si organizzano anche cene all’aperto con barbecue nel giardino , per godersi la brezza marina al tramonto.
  • Camere accoglienti e pulizia impeccabile: le camere dell’hotel, pur semplici, sono dotate di tutto il necessario: bagno privato con doccia, TV satellitare a schermo piatto, telefono e cassaforte . Alcune stanze dispongono di balcone, altre di un piccolo giardino esclusivo, altre ancora di aria condizionata – opzioni che puoi richiedere in fase di prenotazione in base alle tue preferenze. Un dettaglio importante, evidenziato dalle recensioni, è la pulizia: le camere vengono riordinate quotidianamente e gli ospiti sottolineano frequentemente che la pulizia è impeccabile , elemento fondamentale per un soggiorno confortevole. In più, per le famiglie l’hotel offre un piccolo parco giochi, il calcetto balilla e il ping-pong: dettagli che possono allietare i più piccoli (e anche i grandi, per qualche partita dopo cena!).

Possiamo riassumere i punti di forza dell’Hotel Giardino nella tabella seguente:

Hotel Giardino (Lacona) – Caratteristiche principali per il soggiorno

CaratteristicaDescrizione
PosizioneA Lacona, sul versante sud dell’Elba, a 100 m dalla spiaggia (accessibile con breve sentiero) . Posizione strategica per esplorare l’isola, trovandosi tra Marina di Campo e Portoferraio ; in 10-15 min di auto si raggiungono i principali centri (Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio, M. di Campo) .
AmbienteHotel a conduzione familiare, immerso in una pineta di 30.000 m² con giardino ombreggiato e atmosfera tranquilla . Ambiente informale e accogliente, dove gli ospiti si sentono “come a casa” . Ideale per una vacanza di relax nella natura.
CamereSistemazioni semplici ma confortevoli, dotate di bagno privato, TV schermo piatto, Wi-Fi, cassaforte . Pulizia quotidiana molto curata (camere perfettamente pulite secondo gli ospiti) . Alcune camere dispongono di balcone, patio o giardinetto privato, e/o climatizzatore .
RistorazioneColazione a buffet ricca di prodotti freschi e locali . Ristorante interno con cucina casalinga: menu à la carte di piatti tradizionali, pesce fresco e opzioni adatte ai bambini . Possibilità di variazioni per diete speciali (attenzione ad allergie e intolleranze) . Atmosfera conviviale; cene all’aperto con BBQ organizzate nel giardino durante l’estate .
ServiziWi-Fi gratuito nelle aree comuni (zona pranzo, bar, area relax) . Parcheggio privato gratuito: un posto auto riservato per ogni camera, all’interno del parco (coperto da telo ombreggiante) . Hotel pet-friendly: animali domestici ammessi e benvenuti . Area giochi bimbi con piccolo parco giochi, calcio balilla e ping-pong per il divertimento dei più piccoli.
Attività & ExtraConvenzione traghetti: tariffe scontate per i clienti sui biglietti dei traghetti per/da l’Elba . Vicinanza a centri diving e snorkeling per esplorare i fondali (diving center a poca distanza) . Base ideale per trekking e mountain bike: numerosi sentieri partono nei dintorni, offrendo panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano . Sconti speciali per partecipanti a eventi sportivi (es. maratone, gare MTB, triathlon) dell’isola .

Come si evince, l’Hotel Giardino è pensato proprio per chi vuole vivere l’isola a 360 gradi: mare, sport, natura e relax. La gestione familiare assicura ospitalità genuina e attenzione al cliente (lo staff è descritto come “cordiale, disponibile e accogliente” da molti visitatori ). Dopo una giornata passata a scoprire spiagge nascoste o sentieri panoramici, tornare in un luogo dove regnano calma, cortesia e buon cibo locale è il modo migliore per ricaricarsi.

In più, la comodità di avere la grande spiaggia di Lacona a pochi passi è impagabile: potrai decidere all’ultimo se guardare l’alba in spiaggia, farti un bagno serale o restare sotto le stelle dopo cena, senza dover prendere l’auto. E la mattina, prima che inizi il “giro turistico” della giornata, potrai anche fare un tuffo veloce nelle acque turchesi di Lacona – uno dei piaceri di alloggiare così vicino al mare.

In sintesi, scegliere l’Hotel Giardino come base ti darà flessibilità e comfort: sarai già sul mare e al tempo stesso in una posizione centrale per le tue esplorazioni. Lacona è una zona sufficientemente servita (ci sono market, noleggi, qualche bar/ristorante nei dintorni) ma mantiene un’atmosfera pacata la sera, lontana dal traffico. È il compromesso ideale per chi vuole scoprire l’Elba più autentica di giorno e riposare sonni tranquilli di notte.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino (Lacona)

La zona di Lacona, dove si trova l’Hotel Giardino, non offre solo mare. Pur essendo una località costiera, è situata in una posizione che consente di raggiungere facilmente anche attrazioni naturalistiche e culturali. Ecco alcune idee su cosa visitare nei dintorni (nel raggio di 15-20 minuti d’auto al massimo):

  • Spiaggia di Lacona: è l’attrazione più immediata, essendo a 100 metri dall’hotel. Lacona è una lunghissima spiaggia di sabbia dorata (oltre 1 km) incastonata in un golfo verde . Alle spalle presenta dune di sabbia coperte di ginepri e gigli di mare, un habitat protetto unico all’Elba . La spiaggia offre sia stabilimenti balneari attrezzati che tratti liberi ampi, ideali per famiglie (fondale basso) ma anche per chi cerca angoli tranquilli tra le dune. Una passeggiata al tramonto sulle dune di Lacona, con vista sul mare, è altamente raccomandata.
  • Spiaggia di Laconella: sul lato occidentale del golfo di Lacona (raggiungibile con un breve sentiero dalla spiaggia principale) si trova Laconella, una caletta nascosta e molto più piccola. È nota per essere meno affollata rispetto alla sorella maggiore . Laconella ha sabbia chiara e finissima, acque cristalline e una scogliera da un lato (Punta della Contessa). Non ci sono bar o stabilimenti, per cui porta con te acqua e ombrellone. Dall’hotel, in pochi minuti di auto raggiungi l’estremità occidentale di Lacona, poi prosegui a piedi 10 minuti sul sentierino tra la macchia: ti troverai in uno dei posti più incantevoli e tranquilli della zona.
  • Spiaggia di Margidore: è “l’altra spiaggia di Lacona”, situata sul lato orientale del golfo, ai piedi del promontorio di Capo Stella. A differenza di Lacona, Margidore è composta da ghiaia scura e ciottoli lisci ed è molto meno frequentata (molti preferiscono la sabbia). È lunga circa 600-700 m, fornita di un piccolo chiosco e di un moletto per le barche. Vale la pena farci un salto se cerchi un bagno veloce vicino all’hotel in assoluta calma: l’acqua diventa subito profonda e trasparente, ottima per nuotare. Si arriva in 5 minuti di auto oppure con una passeggiata di 20 minuti attraversando il villaggio di Lacona.
  • Capo Stella (trekking panoramico): Capo Stella è il promontorio che chiude a est il golfo di Lacona, riconoscibile per la sua forma tondeggiante coperta di verde. Dall’Hotel Giardino puoi intraprendere un sentiero panoramico che sale sul promontorio: in circa 40 minuti di camminata leggera raggiungi la cima, da cui godrai di una vista a 360° sul mare e sulle coste dell’Elba meridionale. È un percorso consigliato al mattino presto o nel tardo pomeriggio (evitando le ore calde) ed è adatto anche a famiglie abituate a camminare. Sulla sommità troverai resti di postazioni belliche e panchine per sostare. Il panorama spazia dall’isola di Montecristo all’orizzonte fino alle colline di Capoliveri. Un’esperienza gratuita e davvero appagante a due passi dall’hotel.
  • Capoliveri (borgo storico): a soli 10 km da Lacona verso est si erge Capoliveri, un pittoresco paese collinare assolutamente da visitare. In circa 15 minuti di auto sarai nel suo centro, fatto di vicoli acciottolati, archi e scalinate fiorite. Capoliveri pullula di enoteche, ristorantini tipici, botteghe artigiane ed è un luogo ideale per una passeggiata serale . Non perderti la piazza principale (Piazza Matteotti) con vista mozzafiato sul mare e sul Monte Capanne – magari sorseggiando un aperitivo al tramonto. Di sera in estate Capoliveri ospita spesso mercatini e musica dal vivo, ma resta un borgo tranquillo e romantico.
  • Porto Azzurro: proseguendo pochi chilometri oltre Capoliveri (in totale 15-18 min da Lacona) arrivi a Porto Azzurro, un grazioso villaggio di pescatori affacciato su una baia. Il suo lungomare è uno dei più suggestivi dell’Elba, con le barche ormeggiate, le luci dei locali riflesse nell’acqua e la fortezza spagnola (Forte San Giacomo) che domina dall’alto. Porto Azzurro è perfetto per una serata: potrai cenare a base di pesce in uno dei ristoranti sul porto e poi passeggiare per le vie pedonali ricche di bancarelle. L’atmosfera è vivace ma meno caotica di Marina di Campo o Portoferraio.
  • Portoferraio: la “capitale” dell’Elba, distante circa 13 km (15-20 minuti di auto). Portoferraio merita una visita diurna per il suo centro storico carico di storia: fu la città fortificata dai Medici e poi residenza di esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814. Potrai visitare i Musei Napoleonici, le fortezze Stella e Falcone, e fare un tuffo nella storia elbana passeggiando tra le viuzze e affacciandoti sul porto naturale. Portoferraio conta anche alcune spiagge bellissime appena fuori dal centro (come le Ghiaie, Sansone, Capo Bianco) se volessi combinare cultura e mare. In alternativa, una passeggiata serale sul lungomare di Portoferraio, con gelato finale in piazza Cavour, è un classico intramontabile.
  • Marina di Campo: in direzione opposta, 10 km a ovest di Lacona c’è Marina di Campo, la località balneare forse più animata dell’isola. Anche se stai cercando tranquillità, vale la pena vederla per la sua grande spiaggia sabbiosa (la più lunga dell’Elba) e per fare due passi nel vivace centro pedonale tra boutique e gelaterie. Da Marina di Campo partono anche escursioni in barca per l’isola di Pianosa (se ami lo snorkeling in acque protette, Pianosa è imperdibile). Inoltre, alle spalle di Marina di Campo si trova l’Acquario dell’Elba, piccolo ma interessante soprattutto se viaggi con bambini o se capiterà una giornata di maltempo: ospita centinaia di specie mediterranee in grandi vasche e una mostra sulla fauna elbana.
  • Sentieri del Monte Orello e Monte Tambone (MTB/Trekking): direttamente da Lacona partono anche itinerari naturalistici verso l’interno. Ad esempio, il Monte Orello (377 m) e il Monte Tambone (near 400 m) offrono rete di sentieri sterrati panoramici, molto apprezzati dai biker e dai trekkers. L’Hotel Giardino, come detto, dispone di ricovero bici e la zona è perfetta per escursioni tra boschi di lecci e scorci sul golfo Stella e sul golfo di Campo. Seguendo questi percorsi potresti imbatterti anche in antiche miniere di ferro abbandonate o fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale nascoste tra la vegetazione. Per chi ama l’outdoor, c’è davvero da sbizzarrirsi. Lo staff dell’hotel potrà indicarti mappe e tracce dei sentieri migliori.

Come vedi, nei dintorni di Lacona c’è molto da fare e vedere oltre alla vita di spiaggia. La seguente tabella riepiloga alcune delle principali destinazioni e attrazioni a breve distanza dall’Hotel Giardino, con i relativi tempi di percorrenza:

Attrazioni e luoghi vicino a Lacona – Distanze dall’Hotel Giardino

Luogo/AttrazioneDistanza dall’HotelTempo in autoDescrizione e motivi di interesse
Spiaggia di Lacona~100 m (a piedi)2 minuti a piediGrande spiaggia sabbiosa con dune protette . Mare limpido e fondali bassi, adatta a tutti. Servizi presenti, ma possibili zone tranquille lungo 1 km di litorale.
Spiaggia di Laconella~2 km5 min + 10 min a piediCaletta nascosta sul lato ovest di Lacona, sabbia bianca fine. Non attrezzata, molto tranquilla . Panorama su Capo di Stella e Isolotto della Corbella.
Spiaggia di Margidore~2 km5 minLunga spiaggia ghiaiosa nel golfo Stella (Lacona est). Poco frequentata, acqua subito profonda, punto noleggio barche. Vista su Capoliveri.
Capoliveri (borgo)~10 km15 minAntico borgo collinare ricco di fascino . Viuzze, negozietti, locali tipici. Splendide viste panoramiche, eventi estivi e mercatini artigianali.
Porto Azzurro~13 km18 minVillaggio marinaro con porto turistico pittoresco. Lungomare vivace la sera, fortezza spagnola e calette vicine (es. Barbarossa). Atmosfera romantica e rilassata.
Portoferraio~13 km15-20 minCapoluogo dell’Elba: centro storico fortificato, musei napoleonici, porticciolo animato . Belle spiagge di ghiaia bianchissima nei dintorni (Le Ghiaie, Capo Bianco, Sansone).
Marina di Campo~10 km12 minNota località balneare con la spiaggia più lunga dell’isola. Centro pedonale con negozi e ristoranti. Da qui partono escursioni per l’isola di Pianosa.
Capo Stella (sentiero)~3 km (inizio sentiero)5-8 minPromontorio panoramico tra Lacona e Golfo Stella. Sentiero trekking ad anello, 3 km, viste spettacolari a 360°. Flora mediterranea, ideale per foto al tramonto.
Monte Tambone (sentieri)~5 km (strada sterrata)10 min fino inizio trailArea collinare con rete di sentieri MTB/trekking . Si attraversano boschi e punti panoramici su più versanti. Possibile avvistare fauna locale (pernici, fagiani) all’alba/tramonto.

(Le distanze e i tempi sono indicativi; “min” = minuti. Per Capo Stella e Monte Tambone è indicata la distanza fino all’inizio del percorso a piedi/MTB.)

Come illustrato sopra, dall’Hotel Giardino potrai facilmente alternare giornate di mare a Lacona o Laconella con escursioni culturali a Portoferraio, serate gastronomiche a Capoliveri o Porto Azzurro, o attività sportive sui sentieri collinari. In particolare, la centralità di Lacona ti evita di dover “cambiare base” spostandoti ogni volta: tornerai sempre comodamente al tuo alloggio per cena, pronto per una nuova avventura il giorno seguente.

Conclusioni: un’Elba tutta da scoprire, tra spiagge segrete e ospitalità

Siamo partiti chiedendoci qual è la spiaggia meno affollata dell’isola d’Elba e abbiamo scoperto che l’Elba, oltre alle famose spiagge cartolina, custodisce un intero mondo di insenature tranquille e luoghi fuori mano. Da Buzzancone a Porticciolo, da Ripa Barata al Cannello, esistono baie dove il tempo sembra essersi fermato e dove anche ad agosto potrai stendere il telo senza vicino alcuno. Queste spiagge offrono un’esperienza diversa, più intima e autentica, di contatto vero con il mare e la natura.

Certamente, per godersele occorre un po’ di spirito d’avventura: camminare su sentieri, rinunciare ai comfort, pianificare gli spostamenti. Ma il premio è grande: acque limpide tutte per te, silenzio rotto solo dalle onde, panorami selvaggi. Come si suol dire, “la fatica (in questo caso) viene sempre ricompensata” – e l’Elba è generosa con chi sa esplorarla oltre le rotte convenzionali.

Abbiamo anche visto che per vivere al meglio questo tipo di vacanza è fondamentale scegliere bene dove alloggiare. Lacona, con l’Hotel Giardino, si configura come una soluzione perfetta: un luogo accogliente e rilassante, in posizione centrale, da cui partire ogni giorno alla scoperta di una caletta nascosta o di un borgo caratteristico. All’Hotel Giardino troverai un’atmosfera familiare, servizi pensati per chi ama il mare e lo sport, e la comodità di avere una grande spiaggia a portata di passeggiata. Potrai quindi alternare con facilità momenti di pura pace in spiaggia a momenti di socialità e comfort in hotel, secondo i tuoi ritmi.

Inoltre, non dimentichiamo che l’Elba non è solo mare: natura, storia e tradizioni arricchiscono l’isola di mille sfaccettature . Tra un bagno e l’altro potrai anche camminare tra le fortezze medicee, visitare musei napoleonici, degustare vini elbani in cantina o salire in vetta al Monte Capanne con la cabinovia. Ogni giorno può offrire un’esperienza diversa: un mattino in una spiaggia deserta, un pomeriggio a fare snorkeling sulla scogliera, una sera in un paesino a goderti la cucina locale.

Domande finali (FAQ):

  • Vale la pena rinunciare alle spiagge famose per quelle poco affollate? – L’ideale sarebbe vedere entrambe! Le spiagge celebri (Cavoli, Fetovaia, Sansone, Lacona stessa) sono bellissime e attrezzate, e magari in periodi meno caotici puoi goderle appieno. Le spiagge segrete, invece, ti daranno quell’emozione in più di scoprire un posto solo tuo. Un mix equilibrato ti farà apprezzare l’Elba a 360°.
  • Le spiagge meno affollate sono adatte ai bambini? – Dipende: alcune, come Cala Seregola o Viticcio, sì, purché i bimbi siano già abituati a camminare e abbiate con voi tutto il necessario (acqua, ombrellone, snack). Altre, come Ripa Barata o Cannello, meglio evitarle con bambini piccoli per via dei sentieri impegnativi. In generale l’Elba offre anche spiagge tranquille facilmente accessibili (es. alcune del versante nord e orientale) che possono essere un buon compromesso per famiglie.
  • Come posso trovare queste spiagge? – Prima di partire, ti consigliamo di procurarti una mappa delle spiagge (in hotel spesso le forniscono) o usare app/guide specifiche sull’Elba. Molte calette hanno indicazioni solo parziali su strada: meglio informarsi bene prima, anche chiedendo al personale dell’hotel che conosce l’isola. E usa sempre calzature adatte e attenzione quando esci dai percorsi battuti.
  • È sicuro lasciare l’auto parcheggiata per tanto tempo incustodita? – In genere l’Elba è un posto sicuro e tranquillo, con basso tasso di criminalità. Tuttavia, su alcune strade per spiagge isolate i parcheggi sono improvvisati lungo sterrati: assicurati di non lasciare oggetti di valore in vista in auto. Per il resto, vai sereno e goditi la giornata, troverai l’auto esattamente dov’era.
  • Cosa non deve mancare nello zaino dell’esploratore elbano? – Acqua in abbondanza (almeno 1,5 litri a testa), protezione solare alta, cappello, scarpe da ginnastica (se non scarponcini da trekking per i sentieri più lunghi), un repellente per insetti, maschera e boccaglio per lo snorkeling, e una torcia se pensi di rientrare al crepuscolo. Aggiungi un leggero telo mare e magari un libro, e sei pronto per la tua spiaggia segreta!

In conclusione, l’isola d’Elba sa offrire angoli di pace impagabili a chi li cerca. La spiaggia meno affollata? Forse non ce n’è solo una – ce ne sono tante, ognuna con la sua particolarità, accomunate dal fatto di essere fuori dalle solite rotte. Con questa guida hai ora tutti gli elementi per scovarle e godertele al meglio, forte anche dei consigli su dove alloggiare e cosa vedere nei dintorni. Non ti resta che partire alla volta dell’Elba e vivere la tua avventura: potrai dire di aver conosciuto l’isola non solo nelle sue vesti più mondane, ma anche nella sua essenza più selvaggia e autentica. Buon viaggio e buone esplorazioni!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: