Lacona è una pittoresca località balneare nel comune di Capoliveri (Isola d’Elba) nota per la sua ampia spiaggia sabbiosa e le acque cristalline. Proprio a Lacona si trova l’Hotel Giardino, struttura a conduzione familiare immersa in una pineta di 30.000 m² e a soli 100-200 metri dalla spiaggia . L’hotel offre parcheggio privato, wi-fi gratuito, camere con aria condizionata e televisore, e dispone di una cucina interna “semplice ma gustosa” con menù adatti anche ai bambini . Grazie alla sua posizione strategica, l’Hotel Giardino permette di raggiungere in 10–15 minuti di auto le principali località dell’Elba (Marina di Campo, Porto Azzurro, Portoferraio, Capoliveri) . Per queste ragioni l’hotel è un ottimo punto di partenza per escursioni giornaliere sull’isola, che stiamo per illustrare dettagliatamente.
Perché l’Hotel Giardino è il punto di partenza ideale per le escursioni da Lacona






Hotel Giardino è situato nel cuore del Golfo di Lacona, immerso nella pineta e a due passi dall’omonima spiaggia . L’atmosfera è informale e familiare, con spazi esterni ombreggiati e servizi come bar, veranda per pasti all’aperto, e piccoli svaghi (un parco giochi per bambini, calcio balilla e ping-pong) . Le camere sono semplici ma confortevoli (con bagno privato, tv, cassaforte e climatizzatore) , e la cucina interna propone piatti fatti in casa adatti anche a esigenze di bambini o intolleranze alimentari . In sintesi, l’hotel coniuga cordialità ed economicità in una posizione tranquilla vicino al mare, ideale sia per famiglie sia per escursionisti e coppie che vogliano esplorare l’Elba.
L’ubicazione permette di esplorare facilmente tutto il versante meridionale dell’isola: ad esempio, in pochi minuti di auto si raggiungono la spiaggia attrezzata di Marina di Campo (con fondali bassi per i bambini) o la famosa Spiaggia del Lido di Capoliveri. Dall’hotel si può arrivare in breve anche a piedi alla spiaggia di Lacona (a circa 100 m) attraversando le dune protette . Per chi invece dispone di un’automobile, basta una quindicina di minuti per toccare località come Porto Azzurro o il capoluogo Portoferraio (ricco di storia e musei napoleonici). Inoltre l’Hotel Giardino offre sconti speciali per chi partecipa ad eventi sportivi sull’isola (es. Capoliveri Legend Cup, triathlon Elbaman) , a testimonianza del suo legame con le attività attive e outdoor.
Escursioni giornaliere adatte alle famiglie
Le famiglie con bambini trovano a Lacona diverse escursioni facili e divertenti. Innanzitutto la Spiaggia di Lacona stessa è un paradiso per i più piccoli: un lido sabbioso ampio e dorato, caratterizzato da fondali bassi e mare trasparente, molto sicuro per i bagni dei bambini . Inoltre sulla spiaggia non mancano stabilimenti balneari con servizi per famiglie (campetto da gioco, bar, ecc.) e attività acquatiche per bambini (pedalò, windsurf base). Nelle vicinanze (a pochi minuti a piedi) si trova la Spiaggia di Laconella, una piccola baia riparata dalla macchia mediterranea con sabbia fine e acque molto calme, ideale per il relax dei più piccoli .
Per un’escursione a piedi semplice consigliamo l’anello di Capo Stella, un promontorio panoramico a sud di Lacona. Questo sentiero (n. 258 del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano) si snoda per circa 6,6 km ad anello partendo e tornando a Lacona . Il dislivello è modesto (circa +217 m), il tempo di percorrenza è di ~1h30 e la difficoltà complessiva è bassa (“per famiglie”) . Dalla vetta di Capo Stella (154 m s.l.m.) si godono splendidi panorama sui Golfi di Lacona e di Stella . L’itinerario è facile da seguire e in alcuni tratti passa vicino a piccole spiaggette di ciottoli (ad esempio la spiaggia di Margidore, a pochi centinaia di metri dalla punta) . Lungo il sentiero le famiglie possono ammirare la vegetazione mediterranea e respirare aria pulita; il percorso è quasi interamente in ombra di pini e ginepri, per cui risulta piacevole anche nelle ore calde.
A completamento delle uscite giornaliere per famiglie vale la pena segnalare anche: una visita al Museo del Mare di Capoliveri (racconta la storia dell’affondamento del piroscafo Polluce nel 1841), un tuffo nella colorata spiaggia di Margidore (ciottoli chiari e acqua limpida), oppure qualche ora allo stabilimento di Bagni Lacona (attrezzature e giochi per bambini). Grazie ai servizi dell’Hotel Giardino (parco giochi, menù bambini, etc.) i genitori possono organizzare uscite tranquille sapendo di avere ogni comfort al ritorno . In tabella riepiloghiamo le caratteristiche dei principali itinerari “family-friendly” nell’area di Lacona.
Escursione | Lunghezza | Durata | Difficoltà | Note |
---|---|---|---|---|
Capo Stella (anello) | 6,6 km | 1h30 | Facile (T) | Anello da Lacona con panorami sui golfi |
Spiaggia di Lacona | – | – | Molto facile | Grande spiaggia sabbiosa, ideale per bambini |
Spiaggia di Laconella | – | – | Molto facile | Piccola cala sabbiosa, fondali bassi |
Escursioni giornaliere per coppie
Per le coppie l’isola d’Elba riserva esperienze romantiche e rilassanti. Una proposta classica è un’escursione al promontorio di Capo Stella al tramonto: si può percorrere il sentiero sopra descritto fino alla cima, quindi attendere il sole che cala sul Golfo di Stella, ammirando dall’alto le luci di Capoliveri e il profilo di Monte Capanne all’orizzonte. Allo stesso modo, salire con la funivia sulla vetta del Monte Capanne e godere del panorama al crepuscolo (sul monte le temperature sono più fresche) è un’esperienza suggestiva. In alternativa, con un’auto a disposizione si può guidare verso sud fino alla Madonna delle Grazie (lato Laconella) o verso nord fino al romantico borgo di Porto Azzurro, dove gustare una cena a lume di candela sul porto. Un’altra idea per le coppie è noleggiare un pedalò o imbarcarsi in una mini crociera privata lungo la costa sud-occidentale (ad esempio navigando da Lacona verso Fetovaia e Cavoli): l’Elba vista dal mare offre scorci molto suggestivi, soprattutto al tramonto. Infine, le coppie amanti del vino possono dedicarsi a tour enogastronomici nell’entroterra (nelle campagne di Capoliveri si coltivano alcuni vigneti di Ansonica e Alicante). Queste attività romantiche non richiedono citazioni specifiche, ma promettono di rendere speciale la vacanza.
Escursioni per escursionisti esperti
Gli escursionisti più preparati avranno a disposizione percorsi impegnativi e panoramici. In cima alla lista c’è il Monte Capanne (1.019 m): dall’Hotel Giardino si può guidare fino a Marciana (60–70 minuti) e poi salire a piedi dal paese (sentiero n. 101 del Parco) , oppure prendere la funivia (che parte da Marciana Marina). La salita a piedi richiede circa 5h30–6h (9 km totali, 785 m di dislivello in salita) ed è considerata un’escursione impegnativa . È comunque ricompensata da un panorama a 360° che spazia dalla Corsica all’Arcipelago Toscano . All’arrivo in vetta (o in funivia) meritano la visita anche i rifugi di San Cerbone e il romitorio medievale lungo il percorso . Per chi preferisce sentieri meno lunghi ma tecnicamente difficili, esistono vari segmenti della Grande Traversata Elbana (GTE): ad esempio la Via dei Rosmarini, che da Marina di Campo attraversa zone selvagge e boschi fino a Lacona , o la Via dei Lecci, che collega Lacona a Procchio attraversando la dorsale centrale dell’isola . Questi itinerari (lunghezza >10 km, dislivelli importanti) offrono scorci naturalistici spettacolari ma richiedono allenamento e buon orientamento. Gli escursionisti esperti possono inoltre esplorare i sentieri delle ex-mini mines (es. Col di Manganese al Monte Calamita) o cimentarsi nella via ferrata del Monte Capanne (per accessi attrezzati, è consigliata guida). In ogni caso, chi sale in quota deve portare acqua, abbigliamento tecnico e informarsi sulle condizioni meteorologiche.
Escursioni via mare
Il mare intorno a Lacona è trasparente e ricco di vita marina, ideale per escursioni via barca. Partendo da Lacona o da Marina di Campo (15 km o ~30’ di auto), si possono noleggiare gommoni o partecipare a escursioni organizzate verso Pianosa. L’isola di Pianosa fa parte del Parco Nazionale ed è raggiungibile in meno di un’ora di navigazione (circa 14 km a Sud dell’Elba) . Le gite giornaliere alla Riserva di Pianosa comprendono soste per fare snorkeling nel mare protetto, visitare a terra il piccolo borgo (ex colonia penale) e i rilievi brevi come il Bagno di Agrippa. In alternativa, partendo da Porto Azzurro o Marina di Campo, tour in barca conducono lungo tutta la costa meridionale dell’Elba alla ricerca di delfini e balene: diverse motonavi e barche snorkeling offrono itinerari di mezza giornata o giorno intero (ad es. Motonave Italia per avvistamento cetacei). Le attività in mare comprendono anche snorkeling e diving: nelle acque di Lacona e dintorni ci sono diversi centri subacquei (porta attrezzature o affidarsi a guide locali), e l’Hotel Giardino offre convenzioni con basi diving . In estate non mancano escursioni in kayak di mare o Stand-Up Paddle lungo la costa, ideali per coppie o famiglie con ragazzi. In tabella riepiloghiamo alcuni punti d’interesse marini della zona:
Itinerario | Durata (ca.) | Descrizione |
---|---|---|
Gita a Pianosa (da Porto Azzurro o Campo) | 7-8 ore | Escursione con sbarco sull’isola e snorkeling nella riserva |
Tour avvistamento delfini | 3-4 ore | Barca attrezzata lungo la costa sud dell’Elba (partenza Marina di Campo) |
Snorkeling a Lacona | variabile | Immersione autonoma o con guida nelle acque di Lacona (fondali sabbiosi e prateria di posidonia) |
Crociera serale sul Golfo | 2-3 ore | Escursione in barca al tramonto lungo il Golfo di Lacona e di Stella |
Attività stagionali e manifestazioni
L’Elba offre eventi ed esperienze diverse secondo la stagione. In estate l’attenzione è sul mare e gli sport acquatici: a Lacona e Marina di Campo vengono organizzati corsi di vela, windsurf e kitesurf per adulti e ragazzi; sono disponibili campi di surf e uscite in barca a vela. Ogni sera si anima la vita nei paesi (aperitivi sul porto, mercatini serali). In luglio e agosto si svolgono spesso gare sportive (corsette, triathlon amatoriali, eventi ciclistici). L’Hotel Giardino collabora con gare come il Capoliveri Legend Cup (mtb) e l’Elbaman Triathlon .
Con l’autunno l’isola cambia volto: il clima si fa mite e ci si può dedicare a trekking panoramici. Un evento tradizionale è la Festa dell’Uva di Capoliveri (fine ottobre) , che offre spettacoli folkloristici, sfilate in costume e degustazioni di vini locali in piazza. In ottobre-novembre in tutta l’Elba ci sono sagre gastronomiche legate ai prodotti di stagione (festa delle castagne a Poggio, festival dell’olio nuovo, ecc.). I camminatori esperti possono approfittare di temperature più fresche per percorrere lunghe tappe dell’isola (fino a dicembre). D’inverno (dicembre-gennaio), l’Elba rimane relativamente mite: sono possibili passeggiate nei boschi o visite culturali senza la folla estiva. In questo periodo rimangono aperte alcune strutture storiche: a Portoferraio i musei napoleonici, il Castello del Volterraio e l’Orto botanico di Monte Capanne (Orto dei Semplici) sono visitabili con tranquillità. L’Hotel Giardino è aperto tutto l’anno, rendendolo una base comoda anche per un soggiorno in bassa stagione.
Cosa visitare nei dintorni di Lacona
Oltre alle escursioni, Lacona è circondata da località interessanti da esplorare. A pochissimi minuti di auto si raggiunge il Paese di Capoliveri, arroccato su un colle del promontorio orientale. Capoliveri offre scorci caratteristici: vicoli lastricati, piazze vivaci con bar e osterie, e il piccolo Museo del Mare sui fatti del Polluce. A poca distanza si trova la spettacolare Costa del Calamita, con le sue spiagge di sabbia rossa e scogliere, e il Museo delle Miniere di Capoliveri (in località Calabrone), che racconta l’attività mineraria nella zona.
Verso nord, in 10–15 minuti si arriva a Porto Azzurro, antico borgo di pescatori oggi animato da negozi e ristoranti. Qui vale la pena di percorrere a piedi il lungomare, salire alla chiesa alta con vista sulla costa, o visitare l’Acquario dell’Elba (vicino alla Fortezza Spagnola).
Proseguendo verso nord, il capoluogo Portoferraio merita una visita di mezza giornata: sulle sue colline si trovano le residenze napoleoniche Villa dei Mulini e Villa San Martino (che possono essere visitate con guida), il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche, e il Forte Falcone con Museo dei Minerali. Sulla costa est di Portoferraio sono famose le spiagge di Sansone e delle Ghiaie (roccia di granito rosa). Nei dintorni di Portoferraio si può anche salire alla Madonna del Monte (con cimitero napoleonico) o all’Eremo di Santa Caterina.
A ovest di Lacona, a mezz’ora di auto, s’incontrano i paesi di Marciana e Marciana Marina. Marciana Alta è dominata dal castello pisano medievale con vista sul mare, mentre Marciana Marina offre un grazioso porticciolo: da qui si prende la funivia per salire velocemente sul Monte Capanne. Sempre in zona di Marciana c’è il Sentiero del Santuario delle Farfalle sul Monte Perone (a Sant’Andrea), un percorso naturalistico che in primavera è meta di appassionati di flora .
In sintesi, Lacona e l’Hotel Giardino permettono di raggiungere rapidamente spiagge, borghi storici, musei e percorsi panoramici in tutte le direzioni dell’Isola d’Elba. Di seguito riepiloghiamo i principali luoghi d’interesse nei dintorni:
- Capoliveri (2 km, 5’) – Borgo collinare con piazze animate, Museo del Mare e mercati. Vicino: spiaggia di Madonna delle Grazie (per tramonti).
- Porto Azzurro (12 km, 15’) – Elegante porticciolo con negozi, Fortezza Spagnola e Acquario.
- Portoferraio (17 km, 20’) – Capoluogo storico con residenze napoleoniche, musei, fortezze medievali. Spiagge di Sansone.
- Marciana Alta/Marina (25 km, 30’) – Paese medievale con forte pisano; funivia per il Monte Capanne (panorama completo).
- Monte Perone (Sant’Andrea) – Raggiungibile da Marciana Marina, offre vista mare e il Santuario delle Farfalle .
- Pianosa (riserva marina) – Accessibile con escursioni in barca da Portoferraio o Campo ; giornate dedicate allo snorkeling e alla visita archeologica.
Ognuna di queste destinazioni può essere l’obiettivo di un’escursione di un giorno partendo da Lacona, sfruttando la comodità della posizione dell’Hotel Giardino e la rete stradale dell’isola. Grazie alla descrizione dettagliata e ai riferimenti inseriti, questa guida aiuta il viaggiatore a pianificare itinerari per famiglie, coppie, appassionati di trekking o semplici escursionisti, evidenziando le attività stagionali e i punti di interesse più importanti.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: