Introduzione – Benvenuti all’Isola d’Elba dalla famiglia dell’Hotel Giardino
Come staff dell’Hotel Giardino di Lacona vogliamo offrirti una guida completa per scoprire l’Isola d’Elba attraverso i suoi sapori e le sue bellezze. La nostra struttura a gestione familiare si trova a Lacona, nel cuore del litorale meridionale, immersa in un parco di 30 000 m² di pineta fresca e ombrosa a pochi passi dal mare . Il Golfo di Lacona è una lunga insenatura sabbiosa protetta dal promontorio di Capo Stella: un chilometro di sabbia dorata, dune coperte di ginepri e pini marittimi e acque turchesi che degradano dolcemente . È il luogo ideale per famiglie con bambini ma anche per chi cerca relax e natura; bastano cinque minuti di passeggiata dalla nostra pineta per ritrovarsi con i piedi nella sabbia e al tramonto il mare regala colori indimenticabili .
L’Hotel Giardino è composto da piccoli edifici circondati dal verde. Le nostre camere sono semplici ma funzionali, dotate di aria condizionata, televisione, cassaforte e bagno privato con doccia; molte dispongono di ingresso indipendente, patio o balcone . La pulizia meticolosa e l’attenzione ai dettagli sono riconosciute da chi ci sceglie; le camere Superior e le Junior Suite offrono spazi più ampi ideali per famiglie . Ci teniamo a farti sentire “come a casa”: accogliamo gli ospiti con cordialità, proponiamo colazioni a buffet con prodotti freschi e dolci fatti in casa, pranzi e cene con piatti tipici toscani ed elbani preparati quotidianamente dal nostro chef . Gli amanti del mare apprezzeranno le grigliate di pesce, mentre chi ha esigenze particolari o bambini piccoli troverà menù personalizzati .






Scegliere Lacona come base significa poter raggiungere in 10–15 minuti i principali centri dell’isola: Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio e Marina di Campo distano tutti meno di 20 km . Dal nostro hotel potrai esplorare ogni giorno una zona diversa e rientrare in serata senza percorrere lunghi tragitti. La posizione centrale, unita al parcheggio privato gratuito e alla possibilità di rimessaggio biciclette , rende l’Hotel Giardino un punto di partenza ideale per famiglie, coppie e sportivi. Il parco è attrezzato con giochi per bambini, amache e aree relax; c’è un bar, una sala TV, zone ombreggiate per leggere un libro e un’area per riporre in sicurezza biciclette o attrezzatura sportiva . Offriamo anche Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni e sconti sui traghetti per raggiungere l’isola.
Oltre alla nostra ospitalità, l’Elba ti conquisterà con la sua varietà di paesaggi. In questa guida troverai suggerimenti su piatti tipici, ristoranti imperdibili e itinerari che potrai seguire partendo dal nostro hotel. Il nostro obiettivo è presentare l’isola attraverso i nostri occhi di gente del posto: sapremo indicarti le osterie dove assaporare il cacciucco, i vigneti dove degustare l’Aleatico e le escursioni più suggestive verso borghi storici e calette nascoste. Ogni sezione della guida è arricchita da domande e risposte, da tabelle riepilogative e da aneddoti basati sulla nostra esperienza quotidiana.
Prima di iniziare il viaggio gastronomico vogliamo rispondere a una domanda che molti ci pongono:
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare l’Elba?
Siamo all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, a pochi metri dalla spiaggia di Lacona e vicini alle principali località dell’isola . Offriamo camere confortevoli, cucina casalinga e servizi per famiglie e sportivi . Grazie alla nostra posizione baricentrica potrai esplorare sia il versante sud che quello nord dell’isola senza lunghe percorrenze .
Nelle sezioni successive troverai tutto ciò che c’è da sapere sulla cucina elbana, sui migliori ristoranti, sulle escursioni e sulle attrazioni culturali e naturali. Buona lettura!
La cucina elbana – Piatti tipici e sapori tradizionali
Identità culinaria dell’Elba
La cucina dell’Isola d’Elba è un riflesso della sua storia e della sua posizione geografica. La tradizione nasce dall’incontro fra ingredienti poveri ma genuini – verdure dell’orto, erbe della macchia mediterranea, legumi e pesce fresco – e l’inventiva delle famiglie marinare e contadine. Ciò che un tempo era considerata “cucina povera” è oggi un patrimonio gastronomico raffinato, in cui il pescato del giorno viene cucinato con olio extravergine e aromi locali . Le ricette spesso nascono dalla necessità di conservare il cibo o di sfruttare al meglio i prodotti stagionali: zuppe, stufati e piatti unici rispecchiano la convivialità dell’isola.
Piatti tipici
Nella tabella seguente riassumiamo alcuni dei piatti più rappresentativi dell’Elba con i loro ingredienti principali. Le descrizioni nel corpo del testo ti aiuteranno a immaginare profumi e sapori:
| Piatto | Ingredienti chiave | Note | 
|---|---|---|
| Stoccafisso alla Riese | Stoccafisso (merluzzo essiccato), cipolle, pomodori, basilico, prezzemolo, peperoni verdi, olive nere, pinoli, capperi, olio, peperoncino e sale | Ricco stufato di pesce tipico di Rio Marina; si cucinava lentamente in terracotta. | 
| Gurguglione | Verdure di stagione (peperoni, melanzane, zucchine, pomodori e cipolle) soffritte con olio e basilico | Stufato vegetariano diffuso tra minatori e contadini; ottimo come contorno. | 
| Cacciucco all’elbana | Pesci “poveri” misti (polpo, seppie, scorfano, triglie, cozze), pomodoro, peperoncino e crostini | Zuppa di pesce simile alla variante livornese, arricchita da spezie mediterranee. | 
| Totani ripieni | Totani (calamari), pangrattato, aglio, prezzemolo, pomodorini e a volte formaggio | Calamari farciti con un ripieno aromatico; serviti al forno o in casseruola. | 
| Polpo lesso e zerri fritti | Polpo lesso condito con olio e limone; pesci azzurri (“zerri”) fritti | Antipasti classici delle osterie portuali . | 
| Palamita sott’olio (tonnina) | Filetti di palamita cotti e conservati sott’olio con erbe aromatiche | Perfetta come antipasto con fagioli e cipolle. | 
| Sburrita di baccalà | Baccalà lessato, pane raffermo, aglio, peperoncino, nepitella | Zuppa povera di Rio Marina; viene servita su fette di pane bagnato. | 
| Bordatino | Fagioli cannellini, cavolo nero, farina di mais, olio extravergine | Minestra densa di origine contadina; nutriente e semplice. | 
| Schiaccia briaca | Farina, zucchero, uvetta, pinoli, noci, mandorle, vino Aleatico | Dolce tradizionale bagnato con vino dolce; ideale da portare come souvenir. | 
| Castagnaccio e schiacciunta | Farina di castagne, noci, pinoli, olio (castagnaccio); pasta lievitata con zucchero e olio (schiacciunta) | Dolci rustici tipici dell’autunno e delle sagre di paese. | 
Stoccafisso alla Riese
Lo stoccafisso alla riese è uno dei piatti simbolo di Rio Marina e racconta l’influenza dei traffici marittimi sul versante orientale dell’isola. Si prepara con merluzzo essiccato fatto rinvenire, poi cotto lentamente con cipolle, pomodori freschi, basilico, prezzemolo e peperoni verdi; olive nere, pinoli e capperi completano il condimento . Il risultato è una zuppa densa e profumata che veniva cucinata nelle pentole di terracotta e servita con pane toscano. È un piatto conviviale spesso consumato durante le feste di paese.
Gurguglione
Il gurguglione è uno stufato vegetariano di origine spagnola diventato tipico dell’Elba. Viene preparato con verdure estive – peperoni, melanzane, zucchine, pomodori e cipolle – tagliate a pezzetti e cotte lentamente con olio e basilico . Questa ricetta era il pranzo dei minatori che lavoravano nelle miniere di Capoliveri: facile da cucinare, ricca di sapore e adatta ad essere trasportata nelle gamelle. Oggi lo troverai come contorno in molte trattorie.
Cacciucco all’Elbana
Il cacciucco è la zuppa di pesce più celebre della costa toscana. La variante elbana prevede l’utilizzo di diversi pesci di scoglio (polpi, seppie, scorfani, triglie, cozze) cotti in un sugo di pomodoro con abbondante peperoncino . Viene servito fumante con fette di pane tostato e strofinato con aglio. Ogni ristorante ha la propria versione, ma la regola è “tanto pesce povero e lunga cottura”.
Specialità di mare e altre ricette
Oltre ai piatti principali, l’Elba offre una serie di ricette che combinano il pescato locale con aromi della macchia mediterranea. Totani ripieni e polpo lesso sono presenti in quasi tutte le osterie: il polpo viene bollito finché diventa tenero e servito con olio, limone e prezzemolo; i totani vengono farciti con pane, erbe aromatiche e a volte formaggio, quindi cotti al forno. I zerri sono piccoli pesci azzurri fritti fino a diventare croccanti; la frittura viene spesso accompagnata da verdure in pastella.
Tra gli antipasti non mancano il tonno sott’olio (tonnina) e la palamita sott’olio, una conserva di pesce azzurro cotto in acqua e aceto e poi immerso nell’olio con erbe . La sburrita di baccalà è una zuppa povera di baccalà lesso e pane raffermo insaporito con aglio e peperoncino ; il bordatino abbina fagioli, cavolo nero e farina di mais per creare una zuppa densa dal sapore robusto .
Dolci tradizionali
La schiaccia briaca è forse il dolce più noto dell’isola. Si tratta di una focaccia arricchita con uvetta, pinoli, noci, mandorle e bagnata con vino Aleatico . Il nome significa “schiacciata ubriaca” e deriva proprio dall’uso del vino. Altri dolci da provare sono il castagnaccio, a base di farina di castagne e frutta secca, e la schiacciunta, una pasta lievitata tipica dei periodi di festa. Molti ristoratori servono anche torte di ricotta, biscotti all’anice e marmellate di fichi.
Vini e prodotti dell’isola
L’isola vanta una tradizione vinicola antica. Tra i vini bianchi spiccano Elba Bianco e Ansonica, prodotti con uve autoctone e accompagnati spesso ai piatti di pesce . I vini rossi includono l’Elba Rosso e il Rosato, mentre i passiti più celebri sono il Moscato e soprattutto l’Aleatico dell’Elba DOCG . L’Aleatico è un vino rosso dolce e aromatico che si abbina perfettamente ai dolci tradizionali come la schiaccia briaca.
Oltre al vino, l’Elba produce miele, olio extravergine e formaggi caprini. Le aziende agricole nella zona di Lacona offrono degustazioni di oli aromatici e Aleatico: ad esempio la Valle di Lazzaro è nota per il suo Aleatico e per l’olio profumato alla santoreggia. Consigliamo sempre di assaggiare i prodotti locali durante le escursioni; molti ristoranti dell’isola utilizzano ingredienti a chilometro zero.
Domande frequenti sui piatti tipici
Quali sono i piatti più rappresentativi dell’Elba?
I piatti iconici includono lo stoccafisso alla riese, il gurguglione, il cacciucco, i totani ripieni, la sburrita di baccalà e la schiaccia briaca . Altre specialità sono le penne in barca, un primo ideato dal cuoco portoferraiese Elbano Benassi, e i muscoli ripieni (cozze ripiene di pane e aromi).
Quali vini si abbinano ai piatti elbani?
Ai piatti di pesce e alle fritture si abbinano vini bianchi freschi come Ansonica o Elba Bianco; per i secondi di carne si preferiscono rossi leggeri come l’Elba Rosso. I dolci si accompagnano ai passiti come Aleatico DOCG o Moscato .
Esistono opzioni per vegetariani o per chi soffre di intolleranze?
Sì. Il gurguglione è un piatto vegetariano per eccellenza. Molti ristoranti propongono versioni senza glutine delle paste e numerosi dolci non contengono latticini. Alcune strutture, come il ristorante vegetale Magn’Etico Bistrò di Porto Azzurro (citato più avanti), offrono menù completamente vegetariani.
Posso acquistare prodotti tipici come souvenir?
Le botteghe di paese e le aziende agricole vendono miele, marmellate, vino Aleatico, schiaccia briaca e olio extravergine. All’Hotel Giardino puoi acquistare alcuni di questi prodotti direttamente alla reception prima della partenza.
I migliori ristoranti dell’Isola d’Elba – guida completa
Come è stata selezionata la lista
La nostra selezione di ristoranti si basa su esperienze personali, recensioni di guide gastronomiche recenti e suggerimenti di ospiti. In particolare ci siamo riferiti a fonti come Gambero Rosso (2023), Puntarella Rossa (aggiornata a maggio 2024), guide locali pubblicate nel 2025 e un articolo di Food & Wine che racconta storie gastronomiche dell’isola. L’obiettivo non è stilare una classifica ma dare un’ampia panoramica di locali diversificati: trattorie storiche, osterie, ristoranti gourmet, agriturismi, bar à huitres, pizzerie vista mare e locali vegetariani.
Ogni descrizione include la località, l’atmosfera, i piatti consigliati e l’eventuale fascia di prezzo. Le tabelle riepilogative alla fine della sezione aiutano a orientarsi rapidamente.
Portoferraio
Osteria Pepenero – Questa osteria nel cuore di Portoferraio è segnalata da Puntarella Rossa per la cucina creativa basata su prodotti locali. Il menù cambia quotidianamente in base alla disponibilità di pesce e verdure; è possibile trovare gyoza di gamberi in brodo di miso accanto a pici cacio e pepe con cozze . La carta dei vini privilegia piccole produzioni naturali e internazionali. L’atmosfera è informale, con pochi tavoli e servizio giovane.
Molo G – Osteria Portuale – Affacciato sulla darsena medicea di Portoferraio, Molo G offre un contesto marinaro autentico. La cucina ruota attorno al pescato del giorno: tra i piatti consigliati figurano pici cacio, pepe e cozze e paccheri allo scoglio . Il locale è semplice, con tavolini sul molo e vista sulle barche; il rapporto qualità–prezzo è buono.
Il Ristorante Le Viste – Inserito nelle guide 2024 per le location romantiche, Le Viste si trova in una piccola cala nascosta vicino al centro storico. Qui potrai gustare pasta fresca fatta a mano, arancini di baccalà e frittura di calamari, con vista sul mare turchese . Di sera i tavoli sono illuminati da lanterne e l’atmosfera diventa magica. È indicato per cene di coppia e dispone di una carta di vini con etichette locali.
Bitta 20 – Questo ristorante moderno sorge lungo la banchina medicea e propone piatti creativi che combinano frutti di mare e prodotti agricoli dell’isola . L’ambiente è elegante ma non pretenzioso; il menù varia stagionalmente e include crudi di pesce, risotti ai frutti di mare e secondi alla griglia. La cantina presenta un’interessante selezione di vini toscani.
L’Acqua Cheta – Situato all’interno del porto storico, L’Acqua Cheta è famoso per il cacciucco e lo stoccafisso preparati secondo ricette tradizionali. È consigliato per chi desidera assaggiare i piatti popolari dell’isola.
Ristorante Il Termopolio – Piccolo locale accanto al lungomare che propone cucina di terra: pappardelle al cinghiale, zuppe di ceci e arrosti. È ideale per chi cerca un pasto semplice con ingredienti locali.
Capoliveri e Lacona
La Taverna dei Poeti – Inserita sia da Gambero Rosso sia da Puntarella Rossa, questa osteria nel centro di Capoliveri offre piatti di terra e di mare: spaghettoni aglio, olio, peperoncino e polpo, ragù di cinghiale e aragosta locale . Il pane, la pasta e i dolci sono fatti in casa. La carta dei vini comprende etichette regionali e nazionali; l’atmosfera è elegante ma accogliente, perfetta per una cena romantica.
Ristorante Koala – Nato negli anni ’80 come piccolo hotel, il Koala si distingue per una cucina che valorizza la materia prima locale. Qui si preparano paste fatte in casa (ravioli di pesce, tagliolini con gamberi rossi) e un fritto misto a chilometro zero . La vista sulla collina e l’ampia terrazza rendono il pasto piacevole anche in estate. Ottima la selezione di champagne e di vini italiani.
Trattoria di pesce Il Giardino – Questa trattoria panoramica sorge a Capoliveri e costruisce il menù quotidianamente in base al pescato. Le proposte vanno dal cacciucco alle grigliate miste; è indicata per chi cerca piatti abbondanti e vista sulla baia .
Da Pilade – Nel complesso agrituristico del Country Hotel Pilade, questo ristorante unisce cucina mediterranea e toscana. Le specialità includono fettuccine al nero di seppia e gnocchi al sugo di pesce; tra i secondi si trova anche carne, come la grigliata di Angus . Ottimo il dessert: schiaccia briaca fatta in casa. La location, immersa nel verde e vicino alla piscina, è ideale per famiglie.
Sapereta – Agriturismo e Cantina – Situato a Porto Azzurro ma facilmente raggiungibile da Capoliveri, Sapereta è un’azienda agricola con appartamenti e ristorante. Il menù valorizza pasta fresca e prodotti dell’orto, mentre la cantina dispone di 15 vini della casa e oltre 250 etichette . È perfetto per degustazioni di Aleatico e per cene in terrazza tra i vigneti.
Bagni Orano (Lacona) – Sul lungomare di Lacona trovi questo ristorante a conduzione familiare. I piatti forti sono il pesce alla griglia e il cacciucco, ma è possibile ordinare anche pizza, schiaccine elbane e insalate . La posizione direttamente sulla spiaggia, a poche centinaia di metri dall’Hotel Giardino, lo rende ideale per pranzi informali o cene romantiche al tramonto.
Altri locali a Lacona – Oltre ai Bagni Orano, Lacona offre chioschi di spiaggia e bar dove assaggiare panini con pesce, insalate e aperitivi. Consigliamo Paradiso Beach Club per cocktail serali e musica, Fame Chimica per panini gourmet e Snack Bar Bagni Lacona per spuntini veloci.
Porto Azzurro
Osteria La Botte Gaia – Situata in un palazzo ottocentesco con giardino coperto, La Botte Gaia è una bar à huitres che propone crudi di mare e piatti leggeri realizzati con ingredienti locali . La carta dei vini conta circa 250 etichette, con una selezione curata di Champagne e bianchi francesi. L’ambiente è intimo, perfetto per una serata romantica o per un aperitivo a base di ostriche.
Sapereta (vedi sopra) – A pochi chilometri dal centro, Sapereta è anche un agriturismo dove è possibile pranzare o cenare immersi nei vigneti . Dopo il pasto si possono acquistare vini e olio della casa.
Barkollo Wine Pub – Questo locale informale in centro paese propone vini locali, birre artigianali e burger gourmet . È indicato per chi cerca un’atmosfera giovane e piatti veloci. In serata spesso ci sono concerti di musica dal vivo.
Marina di Campo e Fetovaia
Al Moro – In località Marina di Campo, Al Moro dispone di due sale interne e una veranda esterna; il menù utilizza pesce e verdure locali. Offre menù degustazione e una carta dei vini con oltre 150 etichette . È indicato per cene di coppia o piccoli gruppi che cercano un ambiente raffinato ma non pretenzioso.
Kontiki – Tra i ristoranti preferiti dalle famiglie, Kontiki si trova sulla spiaggia di Marina di Campo. Propone piatti tradizionali con porzioni generose e dispone di area giochi per bambini; nelle guide viene indicato anche come indirizzo gourmet per la qualità del servizio .
Da Piero – Ristorante storico sul lungomare di Marina di Campo con cucina casalinga; offre pasta fresca, grigliate e ottimi antipasti. È un indirizzo consigliato per chi cerca autenticità.
Pozzo al Moro – Definito un “gioiello nascosto” da Food & Wine, questo ristorante combina la raffinatezza della cucina toscana con un ambiente informale. Propone pasta fatta in casa e ingredienti locali come calamari di Marina di Campo e verdure di stagione . L’atmosfera è ideale per cene a due; conviene prenotare.
Marciana e Marciana Marina
L’Affrichella – Aperto dal 1980 a Marciana Marina, L’Affrichella è una trattoria di pesce dove le ricette tradizionali vengono rivisitate con abbinamenti creativi; la cantina è ben fornita . L’ambiente è caloroso, con arredi marini e personale esperto nel suggerire abbinamenti.
Capo Nord – Situato sulla costa a Marciana Marina, Capo Nord vanta una posizione spettacolare con tavoli sul mare. Il ristorante propone pesce fresco, crudités e piatti tipici; è famoso per la sua cantina . Perfetto al tramonto quando il sole scende dietro il promontorio.
Osteria del Noce – Questa osteria sorge a Marciana, in collina, sotto un grande noce che regala ombra in estate. La cucina fonde tradizioni elbane e liguri: troverai pasta fatta in casa, brasati e piatti di pesce . La vista sulla valle è impagabile; il locale dispone anche di camere. In autunno è meta di buongustai grazie alla Festa delle Castagne.
Publius – A Poggio, frazione di Marciana, Publius è un ristorante storico nato nel 1970. Il menù propone piatti toscani con qualche tocco creativo: cinghiale in umido, Angus alla griglia, pasta fatta in casa e opzioni senza glutine . La carta dei vini comprende 300 etichette. Il locale dispone di un romantico giardino estivo.
Umami – A Marciana si trova anche Umami, ristorante moderno con cucina creativa basata su ingredienti locali; predilige i piatti di mare ma offre anche tagli di carne selezionati . La cantina è curata con molte etichette italiane e francesi.
Procchio e dintorni
La Perla Beach – Sulla spiaggia di Procchio questo locale è al tempo stesso ristorante e pizzeria. Serve crudi di pesce, spaghetti allo scoglio e pizze cotte nel forno a legna . È perfetto per i pranzi sotto l’ombrellone o per una cena con i piedi nella sabbia.
Da Giacomino – A Viticcio, piccolo borgo nel golfo di Campo, la famiglia proprietaria gestisce da decenni questo ristorante affacciato sull’acqua. Il menù punta sulla semplicità del pesce fresco: carpacci di mare, spaghetti alla Giacomino e zuppe . Il locale dispone di una terrazza panoramica; è consigliabile prenotare.
Porto Azzurro e Rio Marina
Oltre a La Botte Gaia e Sapereta, Porto Azzurro offre altri indirizzi:
- Magn’Etico Bistrò – Locale completamente vegetariano che propone piatti creativi a base di verdure, legumi e cereali. È ideale per vegani e per chi soffre di intolleranze . Il menù cambia spesso seguendo la stagionalità.
- Wine Bar Pane ae Mare – A Seccheto (vicino a Porto Azzurro) questo locale è famoso per i cocktail e la schiaccia dolce (focaccia zuccherata) . Ottimo come aperitivo prima di cena.
Ristoranti per famiglie, coppie e gourmet
L’Elba offre soluzioni per ogni tipo di viaggiatore. Alcune strutture meritano una menzione speciale in base all’esperienza che offrono:
- Per famiglie: Kontiki a Marina di Campo è apprezzato per le porzioni abbondanti e l’area giochi ; Bagni Orano a Lacona offre piatti semplici e la comodità della spiaggia .
- Per coppie: Il Ristorante Le Viste a Portoferraio e Pozzo al Moro a Marina di Campo creano atmosfere romantiche con tavoli all’aperto e cucina curata . Anche la Taverna dei Poeti a Capoliveri è indicata per cene intime .
- Per gourmet: Umami, Publius e Al Moro sono ristoranti di livello con carte dei vini importanti . Sapereta offre degustazioni di vino e menù di alto livello .
- Per vegetariani/vegani: Magn’Etico Bistrò a Porto Azzurro propone cucina interamente vegetale . Anche molti ristoranti tradizionali preparano varianti vegetariane su richiesta (ad esempio l’Hotel Danila di Portoferraio che propone cucina macrobiotica ).
Domande frequenti sui ristoranti
Dove mangiare piatti di pesce fresco a Portoferraio?
Ti consigliamo Osteria Pepenero e Molo G: entrambi cambiano menù in base al pescato del giorno e propongono piatti come paccheri allo scoglio e pesce alla griglia . Per un’atmosfera romantica sul mare scegli Le Viste, mentre se ami i locali storici prova Bitta 20 o L’Acqua Cheta.
Quali ristoranti scegliere a Capoliveri?
Nel borgo storico le nostre preferenze vanno a La Taverna dei Poeti per la cucina curata di terra e mare , al Ristorante Koala per le paste fatte in casa , alla Trattoria di pesce Il Giardino per il menù di pesce giornaliero e a Da Pilade se vuoi abbinare piatti di carne e di mare .
Ci sono osterie tipiche a Marciana?
Sì. Osteria del Noce offre cucina elbana-ligure in un contesto panoramico sotto un grande noce ; Publius a Poggio propone cinghiale e carne alla brace con un’ampia carta dei vini ; Umami crea piatti moderni utilizzando ingredienti locali .
Dove trovare menu vegetariani o vegani?
Il Magn’Etico Bistrò di Porto Azzurro è completamente vegetariano . In molti altri ristoranti è possibile trovare piatti vegani su richiesta: ad esempio la trattoria Kontiki e alcuni locali di Portoferraio offrono insalate elaborate, zuppe di legumi e verdure grigliate.
È necessario prenotare?
Durante l’alta stagione (luglio–agosto) consigliamo di prenotare sempre, soprattutto per i locali con pochi tavoli come Le Viste, Magn’Etico e Koala. In bassa stagione è più facile trovare posto, ma la prenotazione è comunque consigliata nelle osterie più apprezzate.
Tabella riepilogativa dei ristoranti consigliati
Di seguito una tabella sintetica che raggruppa i principali ristoranti della nostra guida. Nella colonna “Categoria” indichiamo se si tratta di trattoria, osteria, ristorante gourmet, agriturismo, bar à huitres, pizzeria o locale vegetariano. Le note riassumono in poche parole l’esperienza offerta.
| Nome | Località | Categoria | Specialità / Note | 
|---|---|---|---|
| Osteria Pepenero | Portoferraio | Osteria | Menù creativo basato sul pescato; gyoza, pici cacio e pepe e cozze | 
| Molo G – Osteria Portuale | Portoferraio | Osteria | Paccheri allo scoglio; tavolini sul porto | 
| Le Viste | Portoferraio | Ristorante romantico | Pasta fatta a mano, arancini di baccalà; tavoli su caletta | 
| Bitta 20 | Portoferraio | Ristorante | Cucina creativa pesce e verdure; buona cantina | 
| La Taverna dei Poeti | Capoliveri | Osteria / Ristorante | Spaghettoni aglio olio peperoncino di polpo, aragosta; pane e dolci fatti in casa | 
| Ristorante Koala | Capoliveri | Ristorante | Pasta fresca e fritto misto a km 0; ampia selezione di Champagne | 
| Trattoria di pesce Il Giardino | Capoliveri | Trattoria | Cacciucco e grigliate miste; menù giornaliero | 
| Da Pilade | Capoliveri | Agriturismo / Ristorante | Fettuccine al nero di seppia, gnocchi al sugo di pesce, Angus alla griglia | 
| Bagni Orano | Lacona | Ristorante / Pizzeria | Pesce alla griglia, cacciucco, pizza; posizione sulla spiaggia | 
| Osteria La Botte Gaia | Porto Azzurro | Bar à huitres / Osteria | Crudi di mare, ostriche, 250 vini | 
| Sapereta | Porto Azzurro | Agriturismo | Pasta fresca, ampia carta dei vini, degustazioni | 
| Barkollo Wine Pub | Porto Azzurro | Wine pub | Vini e birre artigianali, burger gourmet | 
| Al Moro | Marina di Campo | Ristorante | Menù degustazione, 150 vini, cucina di pesce e carne | 
| Kontiki | Marina di Campo | Trattoria / Ristorante | Piatti generosi; area giochi per bambini | 
| Da Giacomino | Viticcio | Trattoria | Pesce fresco, spaghetti alla Giacomino | 
| Pozzo al Moro | Marina di Campo | Ristorante | Cucina mediterranea raffinata; pasta fatta in casa | 
| L’Affrichella | Marciana Marina | Trattoria | Pesce con abbinamenti creativi; cantina fornita | 
| Capo Nord | Marciana Marina | Ristorante | Tavoli sul mare; pesce fresco e crudités | 
| Osteria del Noce | Marciana | Osteria | Cucina elbana-ligure; terrazza panoramica | 
| Publius | Poggio (Marciana) | Ristorante | Cinghiale in umido, Angus alla griglia; 300 vini | 
| Umami | Marciana | Ristorante | Cucina creativa con ingredienti locali; ampia scelta di vini | 
| La Perla Beach | Procchio | Ristorante / Pizzeria | Crudi di pesce, spaghetti allo scoglio, pizze | 
| Magn’Etico Bistrò | Porto Azzurro | Bistrò vegetariano | Menu vegetale creativo; piatti vegani e senza glutine | 
| Pane ae Mare | Seccheto | Wine bar | Cocktail e schiaccia dolce | 
| Koala | Capoliveri | Ristorante | Pasta fatta in casa, fritto misto, vini | 
Cosa visitare nei dintorni di Lacona
La posizione strategica di Lacona
Una delle principali ragioni per soggiornare all’Hotel Giardino è la centralità di Lacona: in 10–15 minuti di auto raggiungi i principali paesi dell’Elba . Ciò permette di programmare escursioni giornaliere senza dover cambiare alloggio. In questa sezione ti offriamo una panoramica dei luoghi da non perdere, suddividendoli per località con tempi di percorrenza medi.
Capoliveri (5 km, 10 minuti)
Il borgo di Capoliveri, arroccato su una collina, è un dedalo di vicoli lastricati, archi e scalinate fiorite che si aprono su piazzette panoramiche . La sera l’atmosfera è vivace: enoteche, gelaterie e ristorantini animano le piazze. Tra i luoghi di interesse spiccano il Museo del Mare – che espone reperti del relitto del piroscafo Polluce – e il santuario della Madonna delle Grazie, un santuario situato poco fuori dal paese con vista sul Golfo Stella . Nei dintorni trovi la penisola di Monte Calamita con spiagge rosse come l’Innamorata e il Remaiolo e le antiche miniere di ferro: il Museo delle Miniere di Capoliveri e le visite in jeep alle gallerie sotterranee ti permettono di scoprire l’archeologia industriale .
Porto Azzurro (12 km, 15 minuti)
Il borgo marinaro di Porto Azzurro è dominato dalla fortezza spagnola di San Giacomo. Il paese ha un lungomare con bar e gelaterie e una piazza principale animata da mercatini serali . Da non perdere il Santuario della Madonna di Monserrato, incastonato sul monte alle spalle del paese: la vista sulla baia ricompensa la salita . Con i bambini vale la pena visitare il piccolo acquario mediterraneo situato vicino al molo . Porto Azzurro è ideale per passeggiate serali, cene di pesce sul porto e eventi estivi come la “Notte Azzurra”.
Portoferraio (17 km, 20–25 minuti)
Portoferraio è il capoluogo dell’isola e custodisce un patrimonio storico ricchissimo. Fu fortificato dai Medici nel Cinquecento e fu la residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio nel 1814–15. Potrai visitare la Villa dei Mulini nel centro storico e la Villa San Martino nella campagna, entrambe sedi del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche . Le fortezze medicee – Forte Falcone e Forte Stella – offrono panorami sul porto e ospitano il Museo dei Minerali e dell’Archeologia Elbana . Portoferraio vanta anche spiagge spettacolari appena fuori dal centro: la Spiaggia delle Ghiaie e la Spiaggia di Sansone sono famose per i ciottoli bianchi e l’acqua turchese . Un itinerario consigliato prevede la visita delle residenze napoleoniche al mattino, il pranzo in una trattoria del centro (per esempio L’Acqua Cheta), e un pomeriggio di relax alla spiaggia delle Ghiaie o di Sansone .
Marciana e Marciana Marina (25 km, 30 minuti)
Sul lato occidentale dell’isola si trovano Marciana (un borgo montano a 375 m s.l.m.) e Marciana Marina. A Marciana potrai passeggiare tra vicoli in salita, case in pietra e visitare la Fortezza Pisana del XII secolo, da cui si gode un panorama mozzafiato . Da qui parte anche la cabinovia per Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba (1019 m). Dopo aver visitato Marciana, scendi a Marciana Marina: il lungomare ornato di tamerici e il quartiere del Cotone con casette colorate affacciate su una minuscola baia creano un’atmosfera romantica . Le spiagge della zona includono Sant’Andrea, famosa per le scogliere di granito dove sdraiarsi al sole e praticare snorkeling .
Altre escursioni giornaliere
- Rio Marina e Cavo – Spostandosi sulla costa orientale (circa 40 minuti) si può visitare il Parco Minerario del Rio con il museo dei minerali e percorsi guidati fino al faro di Capo Vita .
- Pomonte e Chiessi – Nel sud‑ovest dell’isola, a circa 40 minuti, Pomonte offre l’opportunità di fare snorkeling sul relitto di un mercantile; Chiessi è un piccolo borgo con scogliere di granito rosa .
- Pianosa – L’isola di Pianosa dista circa 14 km a sud dell’Elba. Si raggiunge con un’ora di navigazione da Marina di Campo o Portoferraio; qui potrai visitare il borgo carcerario disabitato, fare snorkeling nella riserva marina (Cala Giovanna) e passeggiare tra i resti romani . Le gite sono organizzate e richiedono prenotazione.
- Monte Perone e Santuario delle Farfalle – A 30 km da Lacona si trova Monte Perone, area naturale con pinete e sentieri; lungo il percorso si può seguire il Santuario delle Farfalle, un anello didattico consigliato in primavera .
Tabella riepilogativa delle località
Per aiutarti a pianificare il soggiorno, ecco una sintesi delle principali destinazioni con distanza da Lacona, tempi di percorrenza e motivi per visitarle :
| Destinazione | Distanza da Lacona | Perché andarci | 
|---|---|---|
| Capoliveri (SE) | ~5 km (10 min) | Borgo collinare con vicoli medievali, piazzette, Museo del Mare e miniere di Monte Calamita; spiagge Innamorata e Remaiolo; vista sul Golfo Stella | 
| Porto Azzurro (E) | ~12 km (15 min) | Porticciolo turistico vivace; lungomare; fortezza spagnola; santuario di Monserrato; piccolo acquario | 
| Portoferraio (NE) | ~17 km (20–25 min) | Capoluogo storico; residenze napoleoniche; fortezze medicee; musei; spiagge bianche come Le Ghiaie e Sansone | 
| Marciana Alta (NO) | ~25 km (30 min) | Borgo medievale in montagna; Fortezza Pisana; partenza della cabinovia per Monte Capanne | 
| Marciana Marina (NO) | ~25 km (30 min) | Paese sul mare con porto, torre saracena e quartiere Il Cotone; base per gite a Sant’Andrea e al Sentiero delle Farfalle | 
| Monte Perone (O) | ~30 km (40 min) | Area montana con pinete; Santuario delle Farfalle; panorami sulla costa | 
| Pianosa | 14 km a sud (45–60 min di navigazione) | Gita giornaliera in barca; visita del borgo ex carcerario; snorkeling a Cala Giovanna | 
Escursioni giornaliere da Lacona
Lacona non è solo spiaggia; dall’Hotel Giardino puoi partire per numerose escursioni. L’articolo “Quali escursioni di un giorno si possono fare partendo da Lacona?” pubblicato sul nostro sito descrive itinerari per famiglie, coppie, escursionisti esperti e amanti del mare. Qui riassumiamo i suggerimenti principali.
Escursioni per famiglie
Le famiglie con bambini troveranno a Lacona diverse attività facili e divertenti. La spiaggia di Lacona stessa è ideale: fondali bassi e sabbia dorata, stabilimenti balneari con campi da gioco, windsurf base e pedalò . La Spiaggia di Laconella, a pochi minuti a piedi, offre una caletta riparata con acque calme . Per chi ama camminare, proponiamo l’anello di Capo Stella: un sentiero di circa 6,6 km (1h30), con poco dislivello e adatto anche ai bambini . Dal punto panoramico potrai ammirare i golfi di Lacona e Stella e, lungo il percorso, fermarti in piccole spiagge di ciottoli come Margidore . Le famiglie possono visitare anche il Museo del Mare di Capoliveri o trascorrere una giornata al Bagni Lacona, attrezzato con giochi per bambini .
Escursioni per coppie
L’Elba riserva esperienze romantiche. Una passeggiata al Capo Stella al tramonto offre un panorama mozzafiato: si percorre il sentiero fino alla cima e si osserva il sole calare sul Golfo Stella e su Capoliveri . Un’alternativa è salire in funivia sul Monte Capanne e assistere al tramonto dalla vetta . Con un’auto a disposizione si può raggiungere la Madonna delle Grazie vicino a Laconella o il borgo di Porto Azzurro per una cena romantica sul porto . Le coppie più avventurose possono noleggiare un pedalò o partecipare a una mini‑crociere lungo la costa sud‑occidentale, navigando verso Fetovaia e Cavoli e ammirando i tramonti dal mare . Per gli amanti del vino suggeriamo tour enogastronomici nelle campagne di Capoliveri dove si producono Ansonica e Alicante .
Escursioni per escursionisti esperti
Per chi desidera sfide più impegnative l’Elba offre montagne e sentieri. Il Monte Capanne, con i suoi 1019 m, è la cima più alta: si può raggiungere a piedi da Marciana seguendo il sentiero 101 del Parco (circa 9 km, 5h30–6h, 785 m di dislivello) oppure utilizzare la cabinovia . L’escursione regala una vista a 360° sull’arcipelago toscano e sulla Corsica . Altre opzioni sono i tratti della Grande Traversata Elbana (GTE), come la Via dei Rosmarini da Marina di Campo a Lacona o la Via dei Lecci, che collega Lacona a Procchio . Gli appassionati di geologia possono esplorare le ex miniere di ferro del Monte Calamita o cimentarsi nella via ferrata del Monte Capanne . Ricorda di portare acqua, abbigliamento tecnico e informarti sul meteo.
Escursioni via mare
Il mare intorno a Lacona è trasparente e ricco di vita: sono numerose le escursioni in barca disponibili. Puoi noleggiare gommoni o partecipare a tour organizzati che portano alla riserva di Pianosa (7–8 ore) con sosta per snorkeling , oppure unirti a giri di avvistamento delfini (3–4 ore) lungo la costa sud . Per chi preferisce restare vicino alla spiaggia, consigliamo le immersioni e lo snorkeling a Lacona nelle praterie di posidonia , o le crociere serali nel Golfo per godersi il tramonto . Gli amanti del diving troveranno diversi centri attrezzati; l’Hotel Giardino collabora con alcune scuole sub per tariffe agevolate .
Attività stagionali ed eventi
La stagione influisce molto sulle esperienze disponibili. In estate, Lacona e Marina di Campo ospitano corsi di vela, windsurf e kitesurf; i paesi si animano con aperitivi e mercatini serali . A settembre e ottobre il clima mite è ideale per trekking panoramici; a Capoliveri si celebra la Festa dell’Uva a fine settembre con sfilate e degustazioni . In ottobre e novembre si tengono sagre gastronomiche dedicate alle castagne, al vino novello e all’olio nuovo . L’Hotel Giardino è aperto tutto l’anno, perciò potrai goderti anche la tranquillità dell’inverno con visite a musei e passeggiate nei boschi .
Itinerario settimanale con base a Lacona
Per aiutarti a organizzare la tua vacanza abbiamo riassunto l’itinerario di 7 giorni suggerito dal nostro staff. Ogni giornata combina relax e scoperta; potrai adattarlo ai tuoi ritmi.
- Giorno 1 – Arrivo e relax a Lacona.
 Dopo aver raggiunto l’isola in traghetto da Piombino o in aereo su Marina di Campo, dirigiti verso Lacona e sistema le valigie in hotel. Dedica il pomeriggio alla spiaggia di Lacona, passeggiando lungo l’arenile e facendo un bagno rigenerante . Al tramonto percorri un tratto del sentiero per Capo Stella per ammirare il panorama . Cena in hotel o nel vicino centro di Capoliveri.
- Giorno 2 – Spiagge occidentali e Marciana.
 Colazione abbondante e partenza verso le spiagge di Fetovaia e Cavoli: la prima è considerata una delle più belle dell’isola, con sabbia chiara e acque riparate ; la seconda è famosa per l’acqua cristallina e l’atmosfera giovane . Nel pomeriggio visita il borgo di Marciana Alta, sali alla Fortezza Pisana e poi scendi a Marciana Marina per la cena . Rientro a Lacona.
- Giorno 3 – Portoferraio e spiagge bianche.
 Visita la Villa dei Mulini di Napoleone e passeggia nel centro storico: la chiesa della Misericordia, Forte Stella e Forte Falcone . Pranza in una trattoria; nel pomeriggio scegli tra la Spiaggia di Sansone (15 minuti di cammino ma mare cristallino ) o la più comoda Spiaggia delle Ghiaie . In serata cena sul porto e rientro a Lacona.
- Giorno 4 – Giornata di mare a Lacona.
 Approfitta della spiaggia locale per noleggiare pedalò o SUP, fare snorkeling a Capo Fonza e magari iscriverti a un mini‑corso di vela . Nel pomeriggio visita un’azienda agricola vicina (Valle di Lazzaro) per degustare vino Aleatico , oppure spostati alla Spiaggia di Laconella per un pomeriggio tranquillo . Cena da Bagni Orano con grigliata di pesce .
- Giorno 5 – Escursione a Pianosa.
 Imbarcati da Marina di Campo per l’isola di Pianosa. Partecipa alla visita guidata del borgo carcerario e tuffati nella splendida Cala Giovanna . Pranza con il cestino o al piccolo punto ristoro; nel pomeriggio fai snorkeling o un breve trekking verso il Bagno di Agrippa . Rientro e cena a Marina di Campo o Lacona .
- Giorno 6 – Miniere di Capoliveri e costa orientale.
 Partecipa a un tour guidato alle Miniere del Monte Calamita: scenderai nelle gallerie sotterranee con elmetto e giacca per scoprire la storia mineraria dell’isola . Dopo la visita rinfrescati alla Spiaggia dell’Innamorata e pranza in un chiosco . Nel pomeriggio dedica qualche ora alla Spiaggia di Barbarossa (Porto Azzurro) o a Naregno . In serata cena a Porto Azzurro e passeggiata nei mercatini .
- Giorno 7 – Monte Capanne o relax.
 Scegli tra l’escursione al Monte Capanne (in funivia o a piedi) con pranzo a Poggio e bagno a Sant’Andrea , oppure una giornata rilassante tra Zuccale o Barabarca (spiagge vicine a Capoliveri) . Puoi concludere con una lezione di yoga in riva al mare o con una visita alla Villa San Martino .
- Giorno 8 – Partenza.
 Prima di lasciare l’isola, goditi un’ultima passeggiata sulla spiaggia di Lacona e raccogli qualche conchiglia. Fai il check‑out dall’Hotel Giardino, acquista un souvenir gastronomico (miele, vino, schiaccia briaca) e dirigiti verso il porto di Portoferraio per imbarcarti .
Questo itinerario è solo una proposta; puoi modificarlo secondo i tuoi interessi e la stagione . L’importante è avere come base un luogo comodo come l’Hotel Giardino per riposare e ricaricarti ogni sera.
Domande frequenti sulla vacanza all’Elba
Qual è il periodo migliore per visitare l’Isola d’Elba?
Le stagioni migliori sono la primavera (maggio–giugno) e l’autunno (settembre–ottobre), quando il clima è mite (25–28 °C), le giornate sono lunghe e l’affluenza turistica è inferiore . Luglio e agosto sono mesi molto caldi e affollati; chi ama le feste e la vita notturna li apprezzerà, ma è consigliabile prenotare con largo anticipo.
Come raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino?
L’Elba è collegata alla terraferma tramite traghetti che partono da Piombino e arrivano a Portoferraio (45–60 minuti di navigazione). Dall’imbarco puoi raggiungere Lacona in circa 15–20 minuti di auto . In alternativa l’aeroporto di Marina di Campo accoglie voli nazionali e internazionali durante l’estate. Una volta sull’isola, seguire le indicazioni per Lacona; l’hotel si trova nel cuore del golfo a pochi passi dalla spiaggia. Sono disponibili anche autobus e taxi; in alta stagione è consigliabile l’auto per maggiore autonomia.
Quali servizi offre l’Hotel Giardino?
Oltre alle camere con aria condizionata, TV, cassaforte e bagno privato , l’hotel dispone di parcheggio privato gratuito, bar interno, sala TV, ampie aree verdi con parco giochi, amache e zone relax . Offriamo Wi‑Fi gratuito, rimessaggio per biciclette e convenzioni con centri diving . Il ristorante propone colazioni a buffet, pranzi e cene con piatti tipici e possibilità di menù per bambini o diete particolari . Siamo pet-friendly e mettiamo a disposizione sconti sui traghetti per chi prenota direttamente.
Posso noleggiare una bicicletta o partecipare a eventi sportivi?
Sì. L’Hotel Giardino dispone di un deposito biciclette e collabora con noleggi locali. Lacona è un punto di partenza per itinerari in mountain bike e per manifestazioni come la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman【346917377440946†L217-L233】. Offriamo sconti e supporto logistico per gli atleti.
Esistono spiagge libere e attrezzate a Lacona?
La spiaggia di Lacona offre entrambe le soluzioni: tratti liberi dove stendere il telo e stabilimenti con ombrelloni, lettini, noleggio di pedalò e centri per windsurf, kayak e diving . La Spiaggia di Laconella è una caletta libera raggiungibile a piedi; Margidore è una spiaggia di ciottoli per chi preferisce meno folla .
Ci sono sagre o eventi tradizionali durante l’anno?
Sì. Tra gli eventi più importanti citiamo la Festa dell’Uva a Capoliveri (fine settembre) con sfilate e degustazioni , la Festa delle Castagne a Poggio in autunno e la rievocazione storica della Palio dell’Innamorata a Capoliveri a luglio. Numerose sagre di pesce e vino si tengono nei vari paesi durante l’estate.
Dove posso fare shopping di prodotti locali?
Portoferraio e Porto Azzurro hanno negozi di artigianato e botteghe enogastronomiche dove acquistare Aleatico, miele, marmellate e ceramiche. A Capoliveri troverai enoteche specializzate; le aziende agricole come Sapereta vendono vino e olio direttamente .
È possibile visitare altre isole dell’arcipelago?
Sì. Oltre a Pianosa esistono escursioni verso l’Isola di Montecristo (con autorizzazione speciale), l’Isola del Giglio e Capraia. Le partenze avvengono da Portoferraio o Marina di Campo; ti consigliamo di informarti sugli orari e prenotare con anticipo.
Quali escursioni sono adatte ai bambini?
L’anello di Capo Stella, la visita al Museo del Mare di Capoliveri, l’Acquario Mediterraneo di Porto Azzurro e le gite in barca con avvistamento delfini sono particolarmente apprezzate dai più piccoli . La spiaggia di Lacona è ideale per i bambini grazie ai fondali bassi .
E per gli amanti del trekking?
Oltre al Monte Capanne, la Grande Traversata Elbana offre tappe spettacolari. La Via dei Rosmarini collega Marina di Campo a Lacona e attraversa zone selvagge ; la Via dei Lecci porta da Lacona a Procchio . Altre escursioni consigliate sono il Sentiero delle Farfalle sul Monte Perone e i percorsi nelle miniere del Monte Calamita .
Che clima devo aspettarmi?
L’Elba ha un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti. In estate le temperature superano spesso i 30 °C; in primavera e autunno oscillano tra 20 e 28 °C. Le precipitazioni sono concentrate nei mesi autunnali; l’acqua del mare raggiunge i 25 °C ad agosto e rimane piacevole fino a fine settembre.
Approfondimenti gastronomici: vini, prodotti e tradizioni
Vini e vitigni dell’Elba
Se sei un appassionato di vino, l’Isola d’Elba ti sorprenderà con un patrimonio enologico in continua crescita. La viticoltura, introdotta dai Greci e perfezionata dai Romani, ha subito un declino nel Novecento ma sta vivendo una rinascita grazie a piccole cantine che puntano sulla qualità. Oggi la superficie vitata elbana supera di poco i 300 ettari , ma negli anni Trenta era dieci volte maggiore: un dato che testimonia la vocazione storica dell’isola alla produzione vinicola. Le vigne, spesso coltivate su terrazzamenti affacciati sul mare, godono di un microclima favorevole e di terreni ricchi di minerali.
Tra le uve bianche più diffuse troviamo Ansonica, Procanico (variante del Trebbiano toscano), Vermentino e Moscato . L’Ansonica dà origine a vini profumati, dal gusto sapido e leggermente salino, perfetti con i crostacei e i formaggi freschi. Il Vermentino regala vini seccanti e persistenti, ideale per accompagnare piatti di pesce alla griglia e insalate. I vitigni rossi comprendono il Sangiovese e l’autoctono Aleatico, coltivato soprattutto nella zona di Porto Azzurro e Capoliveri. L’Aleatico dell’Elba è un vino passito a denominazione DOCG: si ottiene da uve appassite al sole e fermentate lentamente, producendo un nettare rosso rubino, dolce e aromatico, con sentori di rosa e frutti rossi . Si abbina alla perfezione con la schiaccia briaca, i cantucci e il cioccolato fondente.
Oltre ai passiti, sull’isola si producono l’Elba Bianco DOC (taglio di Trebbiano, Vermentino e altre uve bianche) e l’Elba Rosso DOC (a base di Sangiovese). I rosati sono freschi e fruttati, ideali per aperitivi estivi. Se vuoi approfondire la conoscenza dei vini elbani, molte cantine offrono degustazioni guidate. Tra queste segnaliamo La Valle di Lazzaro vicino a Lacona, La Fonte a Poggio e la già citata Sapereta a Porto Azzurro. Le visite in cantina permettono di scoprire le tecniche di vinificazione, passeggiare tra i filari e degustare diverse annate accompagnate da formaggi e salumi.
Olio extravergine e prodotti dell’orto
L’olivicoltura è un’altra tradizione radicata sull’isola. Le varietà di olive più coltivate sono la Frantoio, la Leccino e la Maurino, che danno un olio fruttato con note di erba e mandorla. L’olio elbano è spesso usato a crudo per esaltare il sapore del pesce e delle verdure. Nelle campagne di Capoliveri e Marciana molti contadini producono olio per uso familiare; alcune aziende, come Valle di Lazzaro e Arrighi, vendono bottiglie numerate.
L’isola è un orto naturale grazie al clima mite e al terreno fertile. Vengono coltivati pomodori, zucchine, melanzane, fagiolini e insalate che finiscono direttamente nelle cucine delle osterie. Le erbe aromatiche – nepitella, alloro, rosmarino, timo e lentisco – crescono spontaneamente nella macchia e vengono utilizzate per insaporire zuppe, arrosti e pesci al cartoccio. I contadini producono marmellate di fichi, marmellate di agrumi e miele di castagno, mentre in autunno si raccolgono le castagne dei boschi di Marciana da cui si ricava la farina per il castagnaccio.
Formaggi e salumi
Anche se l’isola non ha una grande tradizione casearia come altre zone della Toscana, negli ultimi anni sono nate piccole aziende che producono formaggi caprini e pecorini. I formaggi di capra semi‑stagionati hanno un gusto dolce e leggermente acidulo; sono perfetti con marmellate di fichi o miele di rosmarino. Alcuni ristoranti propongono taglieri di formaggi abbinati a vino Aleatico. Fra i salumi spiccano la finocchiona (salame con semi di finocchio), il prosciutto toscano e la bresaola di cinghiale. I piatti a base di cinghiale, diffusi soprattutto a Poggio e Marciana, sono un retaggio della cucina montana: brasati, ragù e salumi vengono preparati con carne marinata in vino e spezie.
Tradizioni e rituali gastronomici
Molti piatti elbani nascono da leggende e tradizioni. La schiaccia briaca, ad esempio, è legata alla storia dei pirati saraceni: secondo la leggenda, le mogli dei marinai preparavano questa focaccia ricca di frutta secca e vino per tenere svegli i loro uomini durante le lunghe traversate. Il Palio dell’Innamorata di Capoliveri, che si svolge ogni anno il 14 luglio, commemora una storia d’amore tragica del Cinquecento; durante il corteo storico vengono distribuiti dolci e vino Aleatico.
La cultura gastronomica dell’isola è segnata anche dalla transumanza dei pastori che dalla Maremma raggiungevano l’Elba in primavera per portare le greggi sui pascoli dell’isola. Questa pratica ha portato con sé ricette come la zuppa di legumi, la ribollita e la pappa al pomodoro. Le tavole delle famiglie elbane vengono apparecchiate con semplicità e abbondanza: spesso i pasti si consumano all’aperto sotto pergolati di vite, accompagnati da un bicchiere di vino e da canti popolari.
Altri piatti e curiosità culinarie
Oltre alle specialità già descritte, l’Elba vanta una gamma di ricette originali che arricchiscono l’offerta gastronomica. Ecco alcune proposte che potrai trovare nei menu di osterie e trattorie:
- Penne in barca: un piatto di pasta inventato dallo chef portoferraiese Elbano Benassi negli anni ’70, oggi conosciuto in tutto il mondo . Si tratta di penne condite con pomodori freschi, aglio, prezzemolo, pepe e cozze; spesso vengono flambate in padella con un goccio di whisky o brandy. La semplicità degli ingredienti si unisce alla spettacolarità della preparazione, che avviene a vista.
- Muscoli ripieni: le cozze ripiene sono un antipasto tipico: i mitili vengono farciti con un impasto di pane, aglio, prezzemolo, a volte mortadella o prosciutto, e cotti in sugo di pomodoro . In alcune varianti si aggiungono anche uova e formaggio grattugiato.
- Risotto al nero di seppia: pur essendo diffuso in molte regioni costiere, la versione elbana di questo risotto si distingue per l’uso abbondante di seppie freschissime; il riso viene tostato, sfumato con vino bianco e colorato con il nero di seppia . Viene servito cremoso e decorato con tentacoli croccanti.
- Spaghetti al sugo di totani: un piatto rustico adatto a tutte le occasioni; la salsa viene preparata con totani tagliati a rondelle, pomodorini, aglio, peperoncino e vino bianco . La cottura lenta permette di rendere i totani morbidi e saporiti.
- Pappardelle ai funghi: questo primo piatto di terra unisce la pasta fatta in casa con funghi freschi di bosco (porcini, galletti o cardoncelli). Viene mantecato con olio, aglio e prezzemolo .
- Bordatino e sburrita di baccalà: già menzionati, questi piatti rappresentano l’anima contadina dell’isola; ogni famiglia ha la sua ricetta.
- Cinghiale alla bracconiera: piatto rustico di carne cucinata a lungo con vino rosso, erbe aromatiche e olive . Si serve con polenta o pane casereccio.
- Sportella e imbollita di fichi: la sportella è un pane dolce con uova e anice preparato a Pasqua, legato al rituale degli innamorati che si scambiavano questo dono in segno di promessa. L’imbollita di fichi è un dessert fatto con fichi secchi e noci, aromatizzato con semi di finocchio; veniva portato dai contadini durante i lavori nei campi.
Street food e spuntini dell’Elba
Non solo ristoranti: l’Elba offre numerose opportunità per gustare cibo di strada e spuntini informali. Passeggiando per le vie dei paesi troverai:
- Schiaccine: focacce sottili e croccanti farcite con pomodori, olive o prosciutto; spesso servite in spiaggia come pranzo veloce.
- Cecina (o farinata): torta salata di farina di ceci, croccante fuori e morbida dentro; viene venduta al taglio in panetterie e chioschi. È un’eredità della vicina costa livornese.
- Panini con acciughe marinate o con palamita sott’olio, un’ottima merenda pomeridiana.
- Gelato artigianale: ogni paese ha una gelateria storica dove gustare sorbetti al fico, all’albicocca e al limone. A Capoliveri segnaliamo la gelateria in piazza che propone anche granite al caffè e semifreddi all’Aleatico.
- Cocktail e aperitivi: al tramonto le spiagge di Lacona, Procchio e Porto Azzurro si riempiono di chioschi che servono spritz, Mojito all’Aleatico e stuzzichini di pesce. Pane ae Mare a Seccheto è famoso per i suoi cocktail abbinati alla schiaccia dolce .
Curiosità gastronomiche e storie di chef
La cucina elbana è legata a personaggi locali che ne hanno promosso il gusto. Oltre allo chef Elbano Benassi, inventore delle penne in barca, ricordiamo il cuoco Rodolfo Guelfi, che nel dopoguerra trasformò una semplice locanda di Portoferraio in un laboratorio di cucina creativa. Guelfi fu tra i primi a servire i crudi di mare sull’isola e a sperimentare accostamenti insoliti come pesce e frutta. Nei decenni successivi, chef come Giancarlo Bittarelli di Bitta 20 e Luisa Tacchini de La Taverna dei Poeti hanno portato l’Elba sulle guide gastronomiche nazionali rinnovando le ricette senza tradirne l’identità. Oggi giovani cuochi emergenti, spesso formatisi nelle cucine stellate del continente, tornano sull’isola per aprire bistrot contemporanei a Porto Azzurro e Marciana, contribuendo a una scena culinaria dinamica.
Attività ed esperienze da fare all’Elba
Una vacanza all’Elba non è completa se ci si limita alla spiaggia. L’isola offre un’ampia gamma di esperienze per sportivi, avventurieri, famiglie e chi cerca benessere. Di seguito alcune idee per arricchire il soggiorno.
Sport acquatici
Windsurf e kitesurf: le baie di Lacona, Marina di Campo e Procchio vantano scuole di windsurf e kitesurf per principianti e avanzati. Le condizioni del vento, soprattutto al mattino e al tramonto, sono ideali per imparare. I corsi durano da 2 a 5 giorni e includono attrezzatura e istruttore. A Lacona è attivo un centro windsurf che organizza lezioni di gruppo e noleggio di tavole; molti nostri ospiti hanno partecipato e sono tornati entusiasti.
Vela: l’Arcipelago Toscano è uno dei migliori campi di vela d’Italia. Da Lacona e Marina di Campo partono corsi di vela per adulti e bambini; alcuni includono uscite notturne per ammirare le stelle dal mare. I più esperti possono noleggiare barche a vela con o senza skipper per esplorare l’Elba, Pianosa, Capraia e il Giglio. Nelle serate estive l’orizzonte è punteggiato dalle vele colorate delle regate amatoriali.
Kayak e stand‑up paddle (SUP): noleggiare un kayak o un SUP è un modo divertente per esplorare le insenature e le grotte della costa sud. Partendo da Lacona si può pagaiar e fino a Capo Stella o alla spiaggia di Zuccale, fermandosi a fare snorkeling nei punti più trasparenti. Molti centri organizzano escursioni guidate al tramonto, con aperitivo in barca.
Immersioni e snorkeling: le acque dell’Elba sono ricche di fauna marina grazie alla presenza di praterie di posidonia e scogliere sommerse. Tra i siti più interessanti segnaliamo: * Scoglietto di Portoferraio: area protetta dove è facile incontrare cernie, barracuda e banchi di saraghi. * Relitto di Pomonte: un mercantile affondato nel 1972 a pochi metri dalla riva; si può esplorare anche con maschera e pinne. * Secca di Punta Nera: lungo la costa di Capoliveri, adatta a sub esperti. * Grotta di Sansone: accessibile solo via mare, con giochi di luce spettacolari.
L’Hotel Giardino collabora con scuole diving di Lacona per offrire corsi di introduzione all’immersione e uscite guidate; chiedi alla reception per tariffe agevolate.
Trekking e bike
L’Elba è un paradiso per escursionisti e bikers. Oltre ai percorsi descritti nella sezione dedicata alle escursioni, esistono altre possibilità:
- Giro del Monte Calamita: un itinerario di 23 km che parte da Capoliveri e percorre tutta la penisola del Calamita tra miniere, scogliere e boschi. Si può completare in mountain bike o a piedi.
- Anello di Cavo–Monte Giove: sul versante orientale, un sentiero panoramico con vista sull’isola di Pianosa e sulla costa toscana.
- Trail delle Sughere: nel territorio di Campo nell’Elba un anello fra boschi di sughere che profuma di mediterraneo.
Molte aziende offrono noleggio di e‑bike con batterie performanti per affrontare i dislivelli più impegnativi. È possibile prenotare guide per itinerari di una o più giornate; i percorsi sono segnalati e variano in lunghezza e difficoltà. L’Hotel Giardino dispone di deposito sicuro per biciclette e attrezzature sportive e collabora con le manifestazioni sportive come la Capoliveri Legend Cup, una competizione di mountain bike che si svolge ogni primavera【346917377440946†L217-L233】.
Equitazione e sport terrestri
Se preferisci la terraferma puoi scoprire l’isola a cavallo. Nei pressi di Lacona esistono maneggi che organizzano passeggiate per principianti e cavalieri esperti lungo sentieri panoramici che attraversano pinete e vigneti. Durante l’autunno e la primavera il clima è ideale per cavalcare; i tour possono includere soste per picnic e degustazioni.
Per gli amanti del tennis, del padel e del golf l’Elba offre campi attrezzati nei comuni di Portoferraio, Campo nell’Elba e Porto Azzurro. Esistono anche percorsi per arrampicata sportiva nelle falesie di Capo Sant’Andrea e per canyoning nei fossi di Marciana.
Benessere e relax
Oltre allo sport, l’isola propone esperienze dedicate al benessere. Molti centri offrono lezioni di yoga sulla spiaggia al mattino e al tramonto, ideali per iniziare la giornata con la giusta energia o per concluderla in modo rilassante. Nei boschi di Lacona e del Monte Perone si organizzano sessioni di forest bathing e meditazione tra i pini. Alcuni agriturismi hanno aree wellness con sauna, bagno turco e massaggi. Dopo una giornata di escursioni potrai rigenerarti con un massaggio al sale marino o con trattamenti a base di miele e erbe aromatiche.
Sagre, feste e mercati dell’Isola d’Elba
Parte integrante dell’esperienza elbana sono le feste tradizionali che animano i borghi tutto l’anno. Prendere parte a una sagra significa immergersi nella cultura locale, degustare piatti tipici, ascoltare musica e conoscere gli abitanti.
Principali feste ed eventi
- Palio dell’Innamorata (14 luglio): organizzato a Capoliveri, rievoca una leggenda del 1534. I rioni del paese sfidano remando su barche storiche mentre sulla spiaggia va in scena l’apparizione di una dama in abito bianco. Durante la festa si assaggiano le schiacce e si brinda con Aleatico.
- Festa dell’Uva (fine settembre): a Capoliveri ogni settembre si celebra la vendemmia con sfilate in costume, carri allegorici, degustazioni di vino e competizioni tra rioni . È l’occasione ideale per assaggiare mosto, castagnaccio e castagne arrosto.
- Festa delle Castagne (ottobre): a Poggio e Marciana in autunno si dedica una giornata alla castagna, regina dei boschi del Monte Capanne. Le strade si riempiono di bancarelle che offrono castagnaccio, caldarroste, miele di castagno e dolci locali.
- Sagra del Pesce (marzo–giugno): molti paesi marinari organizzano sagre dove degustare fritture di acciughe, zerri, totani ripieni e cacciucco. A Portoferraio la “Sagra della Schiacciata” celebra la schiaccia briaca con bancarelle e musica.
- Festival del Cinema di Portoferraio (agosto): proiezioni all’aperto di film italiani e internazionali, incontri con registi e attori e degustazioni di prodotti locali.
- Eventi sportivi: la Capoliveri Legend Cup per mountain bike, l’Elbaman Triathlon, la Mezza Maratona di Portoferraio e regate veliche come il Trofeo Accademia Navale attirano sportivi da tutta Europa. L’Hotel Giardino offre pacchetti per i partecipanti【346917377440946†L217-L233】.
Mercati settimanali e artigianato
Ogni paese organizza mercati dove acquistare prodotti freschi, vestiti, artigianato e souvenir. Ecco i principali:
- Portoferraio: mercato ogni venerdì mattina lungo le vie del centro; offre frutta, verdura, formaggi, scarpe, abbigliamento e ceramiche.
- Porto Azzurro: mercatino serale in estate (mercoledì) con artigianato, gioielli e prodotti gastronomici .
- Capoliveri: mercato del martedì con specialità come l’olio di oliva, il vino e il miele; a settembre si aggiunge il mercatino dell’uva.
- Marina di Campo: mercato mercoledì mattina lungo il lungomare; in estate bancarelle di abbigliamento e accessori.
- Marciana Marina: mercato giovedì mattina; vendita di pesce fresco la mattina presto sul molo.
Partecipare ai mercati è un’occasione per conoscere i produttori, acquistare vino e olio a prezzi convenienti, assaggiare formaggi e scoprire oggetti dell’artigianato locale come ceramiche decorate a mano, gioielli in granito e tessuti colorati.
Consigli pratici per una vacanza perfetta
Come muoversi sull’isola
In auto: l’auto è il mezzo più comodo per esplorare l’Elba in autonomia. Le strade sono panoramiche ma spesso strette e tortuose; in alta stagione possono essere trafficate. È consigliabile prenotare il traghetto per l’auto con anticipo e considerare il parcheggio nei centri storici dove le ZTL (zone a traffico limitato) sono attive. L’Hotel Giardino dispone di un posto auto ombreggiato per ogni camera .
In autobus: l’isola è servita da autobus di linea che collegano Portoferraio a tutti i paesi; le corse sono frequenti in estate e ridotte in inverno. L’autobus è una buona opzione per chi non vuole guidare, ma non raggiunge alcune spiagge più isolate. I biglietti si acquistano a bordo o in tabaccheria. Nelle nostre tabelle orarie troverai orari e fermate; chiedi in reception.
In bicicletta: per i ciclisti l’Elba offre percorsi entusiasmanti; tuttavia le salite possono essere impegnative. Le e‑bike sono una valida alternativa: permettono di affrontare i dislivelli godendo del panorama senza troppa fatica. È possibile noleggiarle a Portoferraio, Capoliveri e Marina di Campo. Dall’Hotel Giardino partono piste ciclabili verso Capo Stella e Laconella.
In taxi e navetta: se preferisci non guidare, puoi utilizzare i taxi (disponibili nei centri principali) o prenotare navette private. L’Hotel Giardino può organizzare transfer da e per il porto o l’aeroporto su richiesta.
Alloggi e prenotazioni
L’Elba offre una vasta scelta di alloggi: hotel, agriturismi, B&B, appartamenti e campeggi. In questa guida promuoviamo solo l’Hotel Giardino, la nostra struttura di famiglia, che consideriamo la base ideale per visitare l’isola. Tuttavia è bene ricordare che in alta stagione la richiesta di camere è elevata; consigliamo di prenotare con anticipo (almeno tre mesi prima per luglio e agosto) e approfittare delle offerte last minute pubblicate sul nostro sito. A settembre e ottobre i prezzi sono più contenuti e l’isola è meno affollata.
Cosa mettere in valigia
L’abbigliamento deve essere comodo e versatile. In estate porta costumi da bagno, parei, cappelli, occhiali da sole, creme solari ad alto fattore di protezione e scarpe da trekking leggere. Per le serate consigliamo un maglioncino, poiché le temperature possono scendere dopo il tramonto, soprattutto in collina. In primavera e autunno aggiungi una giacca a vento e impermeabile. Non dimenticare maschera e pinne per lo snorkeling, borraccia riutilizzabile per le escursioni e un adattatore per prese elettriche se vieni dall’estero.
Rispetto dell’ambiente
L’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; è importante rispettare l’ambiente: non gettare rifiuti, non portare via sabbia o conchiglie dalle spiagge, non accendere fuochi nelle pinete e seguire i sentieri segnati. Molte zone, come le dune di Lacona e le miniere di Capoliveri, sono aree protette: cammina solo sui tracciati autorizzati e osserva la flora senza danneggiarla. All’Hotel Giardino seguiamo pratiche ecosostenibili: raccolta differenziata, utilizzo di prodotti a km 0, risparmio energetico e sensibilizzazione degli ospiti. Partecipare alla protezione di questo paradiso significa contribuire alla sua conservazione per le generazioni future.
Attenzione alla sicurezza
Le spiagge dell’Elba sono generalmente sicure, con fondali sabbiosi e bagnini nei tratti attrezzati. Tuttavia è bene prestare attenzione alle correnti e rispettare le bandiere esposte. Per le escursioni in montagna porta acqua a sufficienza, segui i sentieri segnalati e informa qualcuno del tuo itinerario. In estate le temperature elevate richiedono protezione solare e cappello; evita le ore più calde per camminare. In acqua osserva le norme di sicurezza: non nuotare lontano dalla riva se non sei un nuotatore esperto e indossa il giubbotto salvagente nelle escursioni in kayak.
Linguaggio e comunicazione
Pur essendo una meta turistica internazionale, l’Elba conserva il suo dialetto e le sue espressioni. Gli elbani parlano italiano con un accento toscano marcato, ma molti hanno familiarità con l’inglese e il tedesco grazie al turismo. Imparare qualche parola locale può facilitare le interazioni: “buongiorno” per salutare al mattino, “buonasera” la sera, “grazie” per ringraziare e “prego” per rispondere. Non esitare a chiedere consigli ai residenti: gli elbani sono cordiali e disponibili a raccontare storie e a suggerire luoghi segreti. Nei ristoranti, leggere il menù in italiano arricchirà la tua esperienza; chiedi al cameriere spiegazioni sulle ricette e sui vini per scoprire nuovi sapori. La nostra reception è bilingue (italiano e inglese) e potrà aiutarti con traduzioni o prenotazioni.
Conclusione – la nostra promessa ai viaggiatori
Speriamo che questa guida ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare una vacanza indimenticabile all’Isola d’Elba. Come staff dell’Hotel Giardino crediamo che il viaggio non sia solo visita ma anche esperienza: assaporare la cucina di mare e di terra, sorseggiare un buon vino al tramonto, percorrere sentieri tra ginestre e pini e lasciarsi cullare dal rumore delle onde.
Nel presentare i ristoranti consigliati, abbiamo cercato di offrire una visione completa dell’offerta gastronomica isolana: dalle osterie tradizionali come La Taverna dei Poeti e Osteria del Noce, ai locali creativi come Osteria Pepenero e Umami, fino agli agriturismi con degustazioni come Sapereta. Ogni locale citato è frutto di ricerche accuratamente aggiornate e consigli dei nostri ospiti, per garantire un’esperienza autentica e di qualità.
Nel descrivere le attrazioni abbiamo sottolineato come Lacona costituisca un vero snodo geografico: con poche decine di minuti di viaggio potrai visitare borghi medievali, città napoleoniche, miniere storiche, spiagge bianche e parchi naturali . L’itinerario settimanale proposto è solo un punto di partenza: lasciati ispirare ma segui anche il tuo istinto, magari fermandoti in una trattoria scoperta per caso o prolungando una giornata su una spiaggia che ti ha colpito particolarmente.
Infine, ricorda che la vacanza perfetta è fatta anche di piccoli momenti: un caffè all’ombra della nostra pineta, una chiacchierata con il pescatore di Lacona che racconta la storia dello stoccafisso, un bicchiere di Aleatico mentre il sole scompare dietro Capo Stella. Noi dell’Hotel Giardino saremo felici di accompagnarti in questo viaggio con la nostra accoglienza e i nostri consigli. Ti aspettiamo a braccia aperte per farti vivere l’Elba come un elbano, con la comodità di sentirti sempre a casa.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
