Quali Sono I Migliori Ancoraggi All’isola D’elba

L’Isola d’Elba è una delle mete più amate dai naviganti del Tirreno: un paradiso per chi ama il mare, la libertà e gli ormeggi in baie da sogno. Acque trasparenti, fondali sabbiosi e panorami mozzafiato fanno dell’isola un luogo ideale per gettare l’ancora e godersi momenti di pace assoluta. Ma quali sono i migliori ancoraggi all’Isola d’Elba? In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, troverai una selezione delle baie e delle rade più belle, sicure e suggestive dove fermarti con la tua barca.

L’Elba offre una straordinaria varietà di ancoraggi adatti a ogni tipo di imbarcazione e di viaggiatore: dalle calette appartate ideali per chi cerca tranquillità, alle ampie baie protette dove trascorrere la notte in sicurezza. Tra i luoghi più apprezzati spiccano la rada di Portoferraio, ampia e ben riparata, perfetta per chi vuole unire comfort e fascino storico, e la baia di Fetovaia, con il suo mare turchese e il fondale sabbioso che assicura un ancoraggio stabile e sicuro.

Altri punti meravigliosi sono la spiaggia di Biodola, ideale con venti da sud, e la baia di Procchio, molto comoda e ben riparata dai venti del quadrante orientale. Per chi ama la natura selvaggia, l’ancoraggio di Enfola regala panorami straordinari e acque cristalline perfette per un bagno all’alba o al tramonto.

Lo staff dell’Hotel Giardino ha raccolto in questa guida tutti i consigli utili per scegliere l’ancoraggio giusto in base alle condizioni del mare, ai venti e al tipo di barca. Preparati a vivere l’Isola d’Elba da una prospettiva privilegiata: dal mare, cullato dalle onde, circondato dalla bellezza di un’isola che è un vero paradiso per ogni amante della navigazione.

Ma andiamo ora ad approfondire:

L’Isola d’Elba offre numerose baie e golfi riparati dove gettare l’ancora. In generale, gli ancoraggi migliori dipendono dal vento previsto: ad esempio la Rada di Portoferraio è uno dei porti naturali più sicuri del Mediterraneo, riparato a 360° e con fondali fangosi che assicurano una buona tenuta dell’ancora . Anche il Golfo di Viticcio (Procchio), sul versante nord dell’isola, è molto apprezzato: qui l’ancoraggio è su sabbia, ben riparato dai venti da N-NE (Grecale) grazie alla protezione di Capo d’Enfola, e l’acqua ha colori turchesi intensi . In sud-ovest, la Spiaggia di Fetovaia (Marina di Campo) è eccellente con venti settentrionali (Grecale): la baia è riparata e il fondale di sabbia a 7–10 m offre una tenuta perfetta . Nel grande Golfo di Lacona (versante sud) si trova la spiaggia di Laconella, dove si può ancorare in pochi metri d’acqua sabbiosa, riparati dai venti meridionali dominanti in estate . Anche il selvaggio Golfo Stella (Capo di Stella, vicino Capoliveri) è un riparo naturale per venti da NW (Maestrale) e in parte da Libeccio: in particolare la spiaggia di Norsi offre un’atmosfera tranquilla con acque smeraldo e nessuna folla . A est, Porto Azzurro presenta la baia di Cala di Mola, ben riparata dai venti da Ovest (Libeccio); qui il fondale fangoso a 10–15 m trattiene bene l’ancora . Ecco un riepilogo delle caratteristiche principali di alcuni ancoraggi consigliati:

AncoraggioLocalitàProfonditàVenti protettiNote
Rada di PortoferraioPortoferraio (N-Elba)5–30 m (fanghi)Riparazione completa (tutti i venti)Campo boe Luigi (20 posti) per sicurezza
Golfo di Viticcio (Procchio)Nord Elba (Marciana)10–15 m (sabbia)Vent i da N–NE (Grecale), grazie a Capo d’EnfolaAcque turchesi, effetto “piscina” con Scirocco
Fetovaia (Marina di Campo)Sud-Ovest Elba7–10 m (sabbia)Vent i da N–NE (Grecale)Spiaggia bianca, calma in tutti i venti settentrionali
Laconella (Golfo di Lacona)Sud Elba (Lacona)2–5 m (sabbia)Vent i dominanti estivi (Maestrale)Fondali bassi: acqua azzurra e snorkelling
Spiaggia di Norsi (Golfo Stella)Sud-Est Elba (Capoliveri)3–5 m (sabbia)Vent i da NW (Maestrale) e SE (Scirocco)Baia selvaggia, mai affollata, acqua verde smeraldo
Punta Calamita (Remaiolo)SE Elba (Capoliveri)3–5 m (sabbia)Vent i da N–NE (Grecale) e NW (Maestrale)Isolotto di Remaiolo; ottimo snorkeling; attenzione al mare mosso ovest-est
Cala di Mola (Porto Azzurro)Est Elba (Porto Azzurro)10–15 m (fanghi)Protetto da venti da Ovest (Libeccio)Porto attrezzato, fondo fangoso (buona tenuta)

Noleggio di imbarcazioni

Domanda: Come noleggiare una barca o un gommone a Elba e a quali prezzi?
Risposta: Sull’isola esistono numerosi centri di noleggio imbarcazioni (gommoni, barche a motore e a vela). Ad esempio, “Rent Boats Bagnaia” opera a Bagnaia (Portoferraio) , “Experience 360” a Naregno (Capoliveri) , “Sailing My Way” a Marciana Marina , “Spazio Mare” a Porto Azzurro , “Free Time Margidore” e “Margidore Yacht Club” a Capoliveri , oltre a vari altri operatori locali (es. Elba Excursions Rent a Portoferraio ). Le imbarcazioni disponibili vanno da gommoni senza patente fino a barche a vela con o senza skipper. Secondo i portali specializzati, il prezzo medio di noleggio per una giornata estiva si aggira intorno ai 400 € al giorno (ad es. ~500 €/giorno per un motoscafo in alta stagione, ~400 €/giorno per una barca a vela di medie dimensioni ). I costi variano molto in base alla stagione, alla durata e al tipo di imbarcazione: in bassa stagione si può risparmiare sensibilmente (es. gommone attorno a 150–250 €/giorno ). Molte società includono nel prezzo l’attrezzatura base (galleggianti, radio VHF) e offrono servizi aggiuntivi (gasolio, skipper, trasporto). Importante: per i natanti fino a 40 CV generalmente non serve patente nautica , mentre per motori più potenti o barche a vela è necessario essere in possesso della patente corrispondente. Si consiglia sempre di prenotare con anticipo nei mesi estivi.

In sintesi, sull’Elba si può scegliere tra una vasta rete di rent locali e piattaforme online: “Rent Boats Bagnaia” (Portoferraio) , “Spazio Mare” (Porto Azzurro) , “Sailing My Way” (Marciana) , “Experience 360” (Capoliveri) , “Margidore Yacht Club” e “Free Time Margidore” (Capoliveri) , ecc. I prezzi partono da pochi centinaia di euro al giorno , con sconti e promozioni per noleggi settimanali o extra servizio (skipper, lenzuola ecc.). È utile verificare su siti di comparazione o contattare direttamente le agenzie per equipaggiamenti speciali (es. paddle, snorkeling) e le opzioni “patente free” per principianti .

Condizioni meteo e marine

Domanda: Quali condizioni meteorologiche e di mare ci sono tipicamente all’Elba?
Risposta: L’Elba ha clima mediterraneo: l’estate (giugno-settembre) è calda e soleggiata, con frequenti brezze diurne. I venti dominanti sono il Maestrale (NW) e il Libeccio (SW) in estate, che al largo creano un mare poco mosso nelle baie protette. L’afa pomeridiana solitamente dà posto alla brezza di mare da NE che fa alzare un vento moderato (brezza termica) nelle ore centrali. In autunno e primavera possono soffiare lo Scirocco (SE) – a volte rinforzato e causa di mare mosso sull’isola – e il Grecale (NE). In generale le previsioni marine riportano spesso il mare poco mosso (algaia) durante l’estate . È sempre consigliato consultare il bollettino meteorologico quotidiano (es. portuale o servizi online) prima di salpare, soprattutto in caso di fronti instabili autunnali.

Dal punto di vista della sicurezza, ricordiamo che la presenza di capi e promontori (Capo Poro, Capo Calamita, Porto Azzurro, Punta degli Scarpi) può intensificare raffiche locali, mentre le baie (Lacona, Golfo Stella, Fetovaia) offrono buona protezione. In caso di maltempo, i porti principali (Portoferraio, Porto Azzurro, Marina di Campo) o le rade riparate diventano rifugi sicuri . In particolare, come scrive Sailing Mediterraneo, una volta ormeggiati nella Rada di Portoferraio si dormono “sogni tranquilli” anche con condizioni avverse . Quando invece soffia fortemente lo Scirocco o il Libeccio, è preferibile ancorare in baie esposte a Nord o Est (es. Golfo Stella) o usare campi boe dedicati .

Normative locali sull’ancoraggio

Domanda: Ci sono regolamenti o divieti particolari per l’ancoraggio intorno all’Elba?
Risposta: Sì, occorre rispettare le ordinanze della Capitaneria di porto e le norme del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. In particolare, a Portoferraio dal 2024 è in vigore l’Ordinanza n.30/2024 che ridefinisce le zone di ancoraggio nella rada: le navi mercantili devono usare gli spazi a loro riservati, mentre i diportisti devono ormeggiare nei tratti assegnati . È vietato gettare l’ancora nel canale di accesso al porto, sotto i cavi elettrici sottomarini (fascie di interdizione di ¼ miglio di ogni lato) e nelle aree riservate all’attracco delle navi commerciali . Anche in generale, nei porti e approdi è necessario seguire le indicazioni delle boe segnavia e delle segnalazioni orizzontali.

In mare aperto, buona norma è mantenere almeno 200 m di distanza dalle spiagge balneari e non entrare nelle zone di balneazione delimitate. Nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano vigono zone di protezione: nella “Zona 1” (riserva integrale, es. attorno a Pianosa o Montecristo) l’ancoraggio è assolutamente vietato . Nella “Zona 2” (mantenimento, ampiamente attorno alle coste di alcune isole) è consentito ancorare ma non pescare . Pertanto non si può ancorare entro 1 miglio dalla costa di Pianosa o vicino a Montecristo . Attenzione anche ai regolamenti comunali: ad esempio in certe località marine protette potrebbero essere previsti divieti stagionali. In ogni caso, per evitare sanzioni si consiglia di chiedere informazioni aggiornate alla Capitaneria di Porto (es. Portoferraio VHF canale 9) oppure consultare il sito ufficiale guardacostiera.gov.it/portoferraio (sezione Ordinanze).

Servizi portuali e approdi

Domanda: Quali porti e approdi dispongono di servizi per diportisti sull’Elba?
Risposta: L’isola è circondata da porti ben attrezzati su ogni versante. Di seguito alcuni dei principali approdi con le loro caratteristiche salienti:

  • Porto di Portoferraio – Darsena Medicea: è il porto turistico principale, con circa 70 posti barca (L = 65 m, fondale fino a 6,5 m) . Dispone di acqua potabile, energia elettrica, servizi igienici, Wi-Fi e distributore di carburante . Nella rada antistante, in caso di necessità, è presente anche un campo boe gestito da privati (capace di ospitare ~20 barche) . A Portoferraio si trova anche un cantiere navale (Esaom-Cesa) con travel lift e gru fino a 60 t .
  • Marciana Marina (Circolo Vela Marciana): è il porto principale del versante nord (ca. 280 posti barca, fondali 0–8/9 m) . È dotato di assistenza all’ormeggio, acqua potabile, elettricità, servizi igienici e distributore carburante nei paraggi . La spiaggia del borgo è raggiungibile a piedi. Nelle vicinanze (Procchio) c’è un altro campo boe (30 boe, La Guardiola) .
  • Marina di Campo: piccolo porto turistico (L max ~25 m, fondali fino a 7 m) . Offre assistenza all’ormeggio, servizi igienici, servizi meteo, rifornimento carburante, scivolo per alaggio, gru e presenza di acqua ed energia elettrica sulla banchina . Sulla riva si trovano bar, ristoranti e negozi essenziali.
  • Porto di Porto Azzurro (Marina Porto Azzurro): situato nel Golfo di Mola, conta 110 posti barca con fondali fino a 10 m . Offre banchine con acqua e luce, servizi igienici, noleggio gommoni e un distributore carburante (Molo IV Novembre) . Questo porto è protetto dai venti da ovest e vi si affaccia il borgo storico.
  • Rio Marina – Scali: Rio Marina ha due approdi principali. Il Porto del Cavo (a Rio Marina) conta circa 180 posti barca (fondali 1–4 m) ed è dotato di acqua, energia e servizi igienici . Adiacente vi è un distributore carburante. A Nord di Rio Marina, i Cantieri / Marina del Cavo (Vecchio Scali) offrono 50 posti barca (2,5–3,5 m) e vari servizi (gru, travel lift, internet) . Sempre a Rio Marina si trovano il Circolo Nautico Cavo (100 posti, fondale 0,5–2 m) con carburante in zona .
  • Distributori di carburante: A fianco ai porti principali ci sono i distributori per imbarcazioni. Esistono colonnine carburante a Portoferraio (Molo Gallo) , Marciana Marina , Marina di Campo , Porto Azzurro e Cavo , aperte generalmente dalle ore mattutine fino al tardo pomeriggio. Si consiglia di verificare gli orari aggiornati prima dell’uscita in mare.
  • Parcheggi e collegamenti via terra: tutti i porti sono raggiunti da strade asfaltate. L’hotel Giardino offre un comodo parcheggio e la possibilità di prenotare il traghetto per l’Elba direttamente in reception , semplificando l’arrivo con imbarcazioni da fuori isola.

Ma andiamo ora ad approfondire i servizi dell’Hotel Giardino per chi desidera soggiornare all’Elba.

Hotel Giardino: il punto di partenza ideale

Domanda: Perché l’Hotel Giardino di Lacona (Capoliveri) è un’ottima base per esplorare gli ancoraggi dell’Elba?
Risposta: L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato proprio nel cuore del Golfo di Lacona, immerso in un grande parco di circa 30.000 m² . È a meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di sabbia dorata di Lacona , raggiungibile a piedi attraverso una zona protetta di dune costiere . La struttura offre un’accoglienza calorosa in un ambiente informale, con sala ristorante luminosa dove gustare colazioni a buffet di prodotti fatti in casa e cene a base di specialità elbane . Le camere sono confortevoli e molte godono di vista sul mare o sulla campagna circostante. L’hotel dispone di Wi-Fi gratuito nelle aree comuni, deposito biciclette coperto, convenzioni con diving center per immersioni e snorkeling nelle vicinanze , biglietti traghetto scontati per l’Elba , ampio parcheggio privato e persino accoglie gli animali domestici. Grazie alla sua posizione strategica, in 10–15 minuti di auto si raggiungono i principali centri di Lacona e dintorni: Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questi luoghi offrono negozi, ristoranti, mercati e siti culturali (ad es. Forte Falcone e la casa di Napoleone a Portoferraio ) per piacevoli passeggiate serali o giornate di visita. Inoltre il Golfo di Lacona è un paradiso per gli appassionati di trekking e mountain bike: numerosi sentieri panoramici si snodano sulle colline intorno (dal Monte Calamita al Monte Capanne) offrendo viste spettacolari su tutto l’Arcipelago Toscano . In sintesi, l’Hotel Giardino combina comodità mare (spiaggia attrezzata per famiglie a 100 m ) con ottimi servizi e collegamenti rapidi a porti e attrazioni dell’Elba , rendendolo il punto di partenza ideale per una vacanza nautica sull’isola.

Domanda: Cosa si può visitare nei dintorni di Lacona e Capoliveri?
Risposta: A breve distanza dall’hotel si trovano alcune delle spiagge più belle dell’Elba: oltre alla spiaggia di Lacona (ampia e attrezzata) sono vicine quella di Laconella (silenziosa e riparata) e la piccola baia di Zuccale. In pochi chilometri si raggiunge poi Capoliveri, un antico borgo collinare famoso per i panorami sul mare e il promontorio di Capo Calamita (miniere di ferro con sentieri tra la macchia e scogliere rosse). Proseguendo verso nord-est in auto si arriva in 15–20 min a Porto Azzurro, una pittoresca località diporto con una deliziosa piazza affacciata sul mare e la spiaggia di Barbarossa. A nord-est (30 min di auto) vi sono le fortificazioni napoleoniche di Portoferraio (residenza di Napoleone, musei, fortezze medievali). Gli amanti delle escursioni possono salire al Monte Capanne (funivia da Marciana) o dedicarsi a trekking lungo i sentieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Nelle vicinanze si possono anche visitare il promontorio di Enfola (baia naturale, tour snorkel) e fare brevi escursioni naturalistiche. Insomma, dall’hotel Giardino si può agevolmente esplorare sia le coste dorate che l’entroterra collinare dell’Elba .

Domande frequenti riassuntive

  • Qual è la distanza minima per l’ancoraggio da riva? Per motivi di sicurezza e tutela balneare, si consiglia di non gettare l’ancora oltre gli 8-10 m dalla costa quando il fondale permette, e comunque di rimanere a debita distanza dalle spiagge affollate. Le ordinanze balneari comunali (ad es. Porto Azzurro, Marciana Marina) spesso stabiliscono uno stacco di 200 m dalle zone balneabili.
  • Come si ottiene l’autorizzazione per entrare in un campo boe? I campi boe sull’Elba (aree con gavitelli già ancorati al fondo) sono gestiti da privati o da circoli nautici. Di norma non è necessario un permesso ufficiale oltre alla prenotazione tramite l’ente gestore. Alcuni sono riservati ai clienti (Camping, hotel) mentre altri affittano giornalmente. Esempi: il campo boe “Blumarine” a Portoferraio (20 boe) , “Ormeggi da Massimo” a Marciana Marina (48 boe) , il campo Margidore a Lacona (84 boe) , la baia di Mola (81 boe) e il “Golfo di Mola” (200 boe) . Questi proteggono i fondali vegetati e rendono facile ormeggiare senza ancora.
  • Come è il mare d’inverno? Nei mesi invernali (ottobre-aprile) il mare può diventare molto mosso a causa di perturbazioni atlantiche e venti di Grecale o Scirocco intensi. Le temperature dell’acqua scendono intorno ai 12–14 °C a gennaio-febbraio. Solo diportisti esperti con barche adeguate navigano in questo periodo.
  • Servizi del porto più vicini all’Hotel Giardino: Il porto turistico più vicino è Marina di Campo (a ~10 km) . Qui si trovano carburante, cantiere e un piccolo marina. Invece Porto Azzurro (15 km) e Rio Marina (25 km) offrono altri approdi attrezzati .
  • Curiosità: L’hotel Giardino è convenzionato con eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman . Chi soggiorna potrà anche approfittare di sconti sui biglietti dei traghetti per l’isola . La cucina del ristorante è molto apprezzata ed è disponibile per diete speciali (allergie, intolleranze, menù bambini) . Le recensioni dei clienti confermano la “cordialità del personale” e l’ottimo rapporto qualità-prezzo di questa struttura.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: