Quali Sono I Migliori Ristoranti Dell’isola D’elba

Introduzione

L’Isola d’Elba è un paradiso non solo per gli occhi, ma anche per il palato. Terra di mare e di colline, di tradizioni semplici e sapori autentici, l’isola offre una cucina che unisce il profumo del Mediterraneo ai prodotti genuini del territorio. Se ti stai chiedendo quali sono i migliori ristoranti dell’Isola d’Elba, questa guida esclusiva, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, ti condurrà alla scoperta dei locali più rinomati, dove gusto, ospitalità e panorami si fondono in esperienze culinarie indimenticabili.

Dalle trattorie tipiche ai ristoranti gourmet, l’Elba propone un’ampia scelta capace di soddisfare ogni viaggiatore. A Portoferraio, il cuore storico e gastronomico dell’isola, potrai assaporare piatti di pesce freschissimo, come il polpo all’elbana o la zuppa di scorfano, in locali affacciati sul mare o nelle suggestive viuzze del centro. Porto Azzurro e Capoliveri sono invece le mete ideali per chi cerca atmosfere più intime: ristoranti romantici con terrazze panoramiche, dove gustare un calice di vino locale mentre il sole tramonta sul porto.

A Marina di Campo troverai un’ampia scelta di ristoranti di pesce e cucina mediterranea, perfetti per una cena informale ma di qualità, mentre nei borghi dell’entroterra — come Marciana e Poggio — potrai scoprire l’altra anima gastronomica dell’isola, fatta di carni, funghi, miele e profumi di montagna. Non mancano infine ristoranti innovativi e bistrot contemporanei, che reinterpretano la tradizione elbana con creatività e ingredienti a chilometro zero.

Lo staff dell’Hotel Giardino ha selezionato per te una lista dei migliori ristoranti dell’Isola d’Elba, con suggerimenti per ogni occasione: una cena romantica, un pranzo vista mare o un’esperienza gourmet tra i sapori dell’arcipelago toscano. Qualunque sia la tua scelta, sull’Elba ogni tavola racconta una storia — fatta di mare, passione e ospitalità autentica.

Ma andiamo ora ad approfondire:

L’Isola d’Elba è un piccolo mondo racchiuso nel Tirreno: un’isola dove si intrecciano paesaggi selvaggi, storia antica e una tradizione culinaria straordinaria. In questa guida racconteremo tutto quello che serve sapere per vivere un viaggio gastronomico completo partendo dall’Hotel Giardino, una struttura immersa nella natura di Lacona, nel comune di Capoliveri, e ideale come base per scoprire l’Elba. La guida è stata concepita per chi viaggia in famiglia, per le coppie in cerca di un ristorante romantico, per gli amanti della pizza o dello street food, ma anche per coloro che non vogliono rinunciare alla cucina stellata o a proposte vegetariane. Ogni sezione propone domande e risposte per sciogliere i dubbi più frequenti, consigli pratici su distanze e mezzi di trasporto e approfondimenti sugli itinerari di visita nei dintorni dell’Hotel Giardino. Il risultato è un racconto dettagliato e ricco di tabelle e schede, pensato per accompagnare il lettore lungo oltre diecimila parole di sapori, profumi e panorami.

L’arte di mangiare bene all’Isola d’Elba

L’Elba è un’isola sospesa tra mare e montagna: i suoi paesaggi variano dalle spiagge di sabbia fine alle coste rocciose, dalle colline rivestite di vigneti alle miniere di ferro di Monte Calamita. Questa varietà si riflette nella cucina, che spazia dalla semplice frittura di pesce alle elaborazioni creative degli chef moderni. In questa sezione presentiamo un panorama generale della gastronomia elbana e consigli pratici per muoversi tra i ristoranti.

Ingredienti e tradizioni della cucina elbana

La cucina dell’isola nasce da una doppia anima: marinara e contadina. I piatti tradizionali valorizzano la freschezza del pesce del Tirreno (acciughe, palamita, totani) e sfruttano i prodotti della terra come castagne, erbe aromatiche e vino. Tra le specialità tipiche ci sono il cacciucco alla livornese – zuppa di pesce servita con crostoni –, la schiaccia briaca, dolce di origine orientale a base di uvetta e noci, e il gurguglione, stufato di verdure. Non mancano proposte più semplici come la panzanella estiva e le frittelle di bianchetti, che oggi si trovano anche nei locali di street food.

L’Elba vanta inoltre una tradizione vitivinicola antica: i vigneti di Aleatico e Ansonica producono vini robusti e aromatici, mentre la zona di Capoliveri, con la sua lunga storia mineraria, offre scorci unici che uniscono natura e archeologia. Molti ristoranti propongono abbinamenti con vini locali, valorizzando le etichette dell’isola e della Toscana.

Muoversi sull’isola: auto, scooter e mezzi pubblici

Per approfittare al meglio dell’offerta gastronomica elbana, è importante pianificare gli spostamenti. L’isola è lunga circa 27 km e larga 18 km; sebbene le distanze sembrino contenute, le strade tortuose e la morfologia collinare richiedono tempo. Per le famiglie si consiglia il noleggio di un’auto: consente di raggiungere comodamente ristoranti nelle zone più remote e di spostarsi senza vincoli di orario. Le coppie avventurose possono optare per scooter o e‑bike, ideali per percorrere le strade panoramiche. Gli autobus collegano i principali centri (Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro), ma l’orario ridotto della sera potrebbe non essere ideale per uscite a cena. In ogni scheda indicheremo la distanza dall’Hotel Giardino e il mezzo più pratico.

Regole di prenotazione e orari locali

Durante l’alta stagione (giugno–settembre) i ristoranti più rinomati dell’Elba possono essere affollati, specialmente a cena. È consigliabile prenotare con un giorno di anticipo per assicurarsi un tavolo, in particolare nei locali con terrazze panoramiche o menù degustazione. Molti ristoranti rimangono chiusi un giorno a settimana (spesso il lunedì o martedì), quindi conviene verificare gli orari aggiornati. Gli orari di servizio seguono la tradizione italiana: pranzo dalle 12:30 alle 14:30 e cena dalle 19:30 alle 22:30; i bar e le pizzerie per street food hanno orari più flessibili. Considerate anche le condizioni meteorologiche: in caso di vento forte o pioggia, alcuni ristoranti sul mare potrebbero spostare il servizio all’interno.

Ristoranti per famiglie: gusto e convivialità

Viaggiare con i bambini richiede attenzioni particolari: menù semplici, spazi comodi, personale cordiale. All’Isola d’Elba sono numerosi i ristoranti che accolgono le famiglie con calore, offrendo piatti tradizionali e opzioni per i più piccoli. In questa sezione presentiamo una selezione di locali adatti alle famiglie, partendo dai più vicini all’Hotel Giardino.

Bagni Orano – Lacona

Situato direttamente sulla spiaggia di Lacona, a pochi minuti a piedi dall’Hotel Giardino, il Ristorante Bagni Orano è la scelta ideale per chi vuole pranzare con i piedi nella sabbia. La gestione familiare propone una cucina semplice ma gustosa: grigliate di pescato, fritture di pesce, cacciucco e pizze . Per un pranzo veloce si possono ordinare le “schiaccine” farcite o le insalate fresche, mentre i bambini apprezzeranno le pizze e i fritti. La sera, la vista del tramonto sulla baia rende l’atmosfera magica. Raggiungerlo dall’hotel richiede una camminata di circa 5–10 minuti lungo la pineta: non serve l’auto.

Domande frequenti su Bagni Orano

  1. È necessario prenotare? Durante i mesi estivi è meglio riservare il tavolo, soprattutto per la cena.
  2. Ci sono menù per bambini? Sì, il ristorante prepara pizze e piatti semplici come pasta al sugo o cotoletta.
  3. Quanto costa mediamente un pasto? I prezzi sono moderati: circa 20–30 € a persona.
  4. Accettano animali? Sì, i cani sono ammessi sulla veranda.
  5. Come raggiungerlo dall’Hotel Giardino? A piedi (400 m, 5 minuti) oppure in auto (parcheggio a pagamento vicino alla spiaggia).

Da Giacomino – Viticcio (Portoferraio)

Un’istituzione sulla costa occidentale dell’isola, il ristorante Da Giacomino si trova sulla spiaggia del Viticcio a Portoferraio. La sala e la terrazza si affacciano sul mare: al tramonto la vista è mozzafiato e i bambini possono giocare sulla sabbia prima di sedersi a tavola. La cucina, gestita da una famiglia, propone carpacci di pesce, polpo con patate, spaghetti alla Giacomino con cozze e spezie e lasagne di mare . È l’ideale per famiglie che desiderano provare piatti di pesce semplici ma freschissimi.

Da Lacona occorre circa mezz’ora di auto (20 km). È consigliabile partire nel pomeriggio e fermarsi a visitare Portoferraio prima di cena. Per parcheggiare ci sono posti lungo la strada del Viticcio; il ristorante consiglia di prenotare in anticipo e avvisare se si hanno bambini piccoli. I prezzi variano da 35 a 50 € a persona, con mezze porzioni disponibili per i più piccoli.

Curiosità: il menù cambia ogni giorno in base al pescato; provate la “lasagna di mare” quando è disponibile.

La Taverna dei Poeti – Capoliveri

Nel cuore di Capoliveri, a circa 8 km dall’Hotel Giardino (15 minuti di auto), La Taverna dei Poeti è un ristorante storico con due sale interne arredate con oggetti d’arte e una terrazza con vista sul paese. La cucina propone piatti creativi ma legati alla tradizione elbana: spaghettoni con polpo e olive, tortelli di pescatrice, aragosta locale e pesce spada con porri e hummus . La carta prevede anche carni e verdure, mentre i bambini possono scegliere tra pasta al pomodoro, gnocchi e filetti di pesce alla griglia.

Il ristorante è adatto a famiglie perché il personale è attento ai più piccoli e dispone di seggioloni. Per chi vuole cenare presto, la cucina apre alle 19:00. Capoliveri è un borgo affascinante con vicoli medievali e piazzette: vale la pena arrivare nel pomeriggio per passeggiare in centro e godersi un gelato prima di cena. Dall’Hotel Giardino si può raggiungere in auto o con l’autobus locale (linea Lacona‑Capoliveri), ma il ritorno serale è più agevole in auto.

Ristorante Da Pilade – Mola (Capoliveri)

Immerso tra ulivi e vigne, all’interno del Country Hotel Pilade, questo ristorante offre un’ampia veranda e una sala rustica. La cucina mediterranea e toscana propone fettuccine al nero di seppia, tripolini ai molluschi, gnocchi al sugo di pesce, grigliate di pesce e carne come la bistecca di Angus . Tra i dessert spiccano la schiaccia briaca e la schiacciunta, dolci tipici dell’isola. La carta dei vini conta oltre 250 etichette, con un’attenzione particolare alle cantine toscane e elbane.

Per una famiglia è un luogo piacevole, grazie al grande giardino dove i bambini possono giocare. Da Lacona dista circa 6 km (10 minuti in auto) e dispone di un ampio parcheggio. I prezzi vanno da 30 a 45 € a persona, mentre per i piccoli c’è la possibilità di condividere un piatto o ordinare mezze porzioni. È consigliato prenotare, soprattutto in alta stagione, e avvisare se si hanno esigenze particolari.

Ristorante Koala – Capoliveri

Nato come ristorante all’interno di un hotel gestito da australiani e passato poi alla famiglia Censi, il Ristorante Koala è oggi uno dei punti di riferimento culinari di Capoliveri. Il menù include pasta fatta in casa (tagliolini, maltagliati), tartare di pescato del giorno, risotto con asparagi, gamberi rossi e porcini e frittura mista; per gli amanti della carne c’è la guancia di manzo glassata . Le porzioni sono generose e gli ingredienti di qualità. L’atmosfera è informale e adatta a famiglie, con uno spazio esterno dove i bambini possono muoversi liberamente.

Il ristorante si trova in località Ravigoli, a circa 7 km dall’Hotel Giardino. Con l’auto ci si impiegano circa 12 minuti, seguendo la strada provinciale per Capoliveri. È possibile parcheggiare nei pressi del locale. I prezzi sono nella media (30–50 €), ma il menù degustazione consente di assaggiare diverse specialità. In estate conviene prenotare.

Osteria del Noce – Marciana

Spingendosi verso l’entroterra occidentale, in località Marciana – uno dei borghi più antichi dell’isola – si trova l’Osteria del Noce. La struttura offre una grande sala interna e una terrazza immersa tra oleandri e noci . Il menù propone piatti tradizionali con ingredienti freschi, sia di mare che di terra: paccheri al ragù di polpo, zuppe rustiche, carni di cinghiale e lepre. I vini serviti provengono principalmente da aziende elbane, valorizzando la produzione locale.

Per raggiungere Marciana dall’Hotel Giardino occorrono circa 35 km (50 minuti di auto). Il viaggio può diventare un’escursione giornaliera, abbinando la visita ai paesaggi del Monte Capanne. La sera, la terrazza offre una vista romantica e tranquilla. I prezzi variano da 25 a 40 € a persona. L’osteria è perfetta per famiglie con figli adolescenti e per chi desidera assaggiare piatti della tradizione più rurale.

Domande frequenti sui ristoranti per famiglie

Dove posso trovare un ristorante con seggioloni e menù baby? La maggior parte dei locali elencati (Bagni Orano, La Taverna dei Poeti, Da Pilade e Koala) dispone di seggioloni e propone piatti semplici come pasta al pomodoro o filetti di pesce grigliato. In ogni caso, conviene avvertire al momento della prenotazione per garantire un posto adeguato.

Quanto distano i ristoranti per famiglie dall’Hotel Giardino? I locali più vicini sono Bagni Orano (400 m) e La Taverna dei Poeti (8 km). Gli altri richiedono spostamenti più lunghi: Da Pilade e Koala sono entro 10 km, mentre Da Giacomino e l’Osteria del Noce sono rispettivamente a 20 e 35 km.

È meglio prenotare? Sì, soprattutto in alta stagione. Alcuni ristoranti come Da Giacomino e La Taverna dei Poeti sono molto richiesti e non accettano clienti senza prenotazione la sera.

Ristoranti per coppie: romanticismo e panorami mozzafiato

Per chi viaggia in coppia, l’isola offre indirizzi romantici dove cenare a lume di candela, gustare piatti ricercati e ammirare il panorama. I ristoranti che seguono sono scelti per l’atmosfera intima, la qualità della cucina e la bellezza del contesto. Ogni locale include informazioni su distanza e consigli pratici.

Osteria La Botte Gaia – Porto Azzurro

Ospitata in un palazzo dei primi dell’Ottocento nel centro di Porto Azzurro, La Botte Gaia combina storia e design: le sale erano originariamente una chiesa e un magazzino per il vino, ora convertite in spazi eleganti. La cucina impiega ingredienti selezionati a chilometro zero; il menù include portate di mare e terra, con un ostriche bar dedicato . La carta dei vini conta circa 250 etichette e offre una notevole selezione di bollicine. La veranda sul cortile, con luci soffuse, è ideale per cene romantiche.

Da Lacona a Porto Azzurro si impiegano circa 12 km (20 minuti in auto). È possibile parcheggiare nel grande parcheggio alle spalle della piazza principale e raggiungere a piedi il ristorante in 5 minuti. I prezzi sono medio‑alti (45–70 € a persona) e il locale consiglia di prenotare con anticipo. Un consiglio: provate il plateau di cruditè di mare e lasciatevi guidare dal sommelier per l’abbinamento dei vini.

Ristorante Sapereta – Mola (Porto Azzurro)

All’interno di un’azienda agricola che produce vino e olio d’oliva biologici, il Ristorante Sapereta dispone di un pergolato coperto da una vite secolare che regala un’atmosfera bucolica e romantica. La cucina propone un mix di carne e pesce, reinterpretando in chiave creativa ricette toscane . È possibile scegliere un menù degustazione da otto portate (circa 85 €) o ordinare alla carta. Il vino della casa, prodotto direttamente nell’agriturismo, accompagna perfettamente le portate.

Situato a soli 7 km dall’Hotel Giardino, Sapereta è raggiungibile in 10 minuti di auto seguendo la strada per Porto Azzurro. L’azienda dispone di un ampio parcheggio gratuito. È il posto ideale per una serata romantica, specialmente d’estate quando il pergolato è ricoperto di uva. Per chi arriva nel pomeriggio, l’azienda organizza visite alla cantina e degustazioni prima di cena.

Al Moro – Marina di Campo

Il ristorante Al Moro si trova poco fuori dal centro turistico di Marina di Campo, in una struttura rustica con una terrazza coperta da gazebo. L’atmosfera rilassata e la cucina mediterranea, preparata con ingredienti di qualità e attenzione alla personalità dei piatti, lo rendono un indirizzo romantico . È apprezzato dagli amanti dei molluschi, grazie alla piccola carta dedicata alle ostriche. Il servizio cortese e la selezione di vini di circa 150 etichette completano l’esperienza.

Da Lacona, Al Moro dista 15 km (25 minuti in auto) attraversando Marina di Campo. Si può parcheggiare nel cortile del ristorante. Il prezzo medio è di 50–70 € a persona, ma il menù degustazione permette di degustare più portate. È l’ideale per una cena romantica dopo una giornata di relax sulla spiaggia di Cavoli o di Fetovaia.

SaleGrosso – Marciana Marina

Considerato uno dei migliori ristoranti dell’isola, SaleGrosso sorge sul lungomare di Marciana Marina vicino al vecchio borgo di pescatori. La cucina è specializzata in piatti di mare con un tocco contemporaneo ; l’attenzione alla materia prima e la creatività dello chef danno vita a pietanze che uniscono la tradizione di pesca locale a proposte moderne. La sala interna è luminosa e minimalista, ma il vero punto di forza è la veranda che si affaccia sul porto.

Per arrivare da Lacona bisogna percorrere circa 35 km (50 minuti in auto), seguendo la strada provinciale che sale verso Procchio e poi scende a Marciana Marina. Il ristorante consiglia di prenotare con largo anticipo, soprattutto per i tavoli in veranda. I prezzi sono medio‑alti (50–80 €), ma l’esperienza culinaria e la vista giustificano la spesa. Dopo cena si può passeggiare sul lungomare e godersi un gelato artigianale.

Scaraboci – Marciana Marina

Situato vicino al lungomare, Scaraboci è definito dalla guida Michelin una delle gemme gastronomiche dell’isola. Il locale propone piatti creativi di terra e mare, giocando con abbinamenti insoliti ma equilibrati . La terrazza privata offre un ambiente intimo per cene romantiche, mentre la carta dei vini comprende opzioni in mezza bottiglia per chi desidera abbinamenti diversi per ogni portata. Il personale è professionale e sa consigliare con competenza.

Da Lacona, come per SaleGrosso, si impiegano circa 50 minuti in auto. I prezzi partono da 60 € a persona e possono superare i 100 € con il menù degustazione. È un locale per coppie che amano sperimentare e apprezzano la cucina d’autore. Prenotare è obbligatorio, soprattutto in alta stagione.

Andrea’s Garden Bar – Capoliveri

Per una serata più informale ma comunque romantica, Andrea’s Garden Bar a Capoliveri offre un giardino terrazzato con vista sul Golfo di Porto Azzurro. Il locale propone cocktail creativi ispirati alle botaniche locali (Andrea’s Spritz, Mojito dell’Elba, Barbarossa Negroni) e una carta di vini che include etichette elbane e champagne francesi . Durante alcune serate ci sono concerti dal vivo che contribuiscono a un’atmosfera intima e coinvolgente. Il bar serve anche piccole tapas e dessert; è l’ideale per chi desidera concludere la giornata con un drink al tramonto.

Andrea’s Garden si trova nel centro di Capoliveri, a 8 km dall’Hotel Giardino. La serata può essere strutturata iniziando con una passeggiata nel borgo medievale, proseguendo con una cena in uno dei ristoranti segnalati e concludendo nel giardino bar. L’ingresso è libero, ma per i tavoli più panoramici conviene arrivare presto. I prezzi dei cocktail oscillano tra i 8 e i 12 €.

Domande frequenti sui ristoranti romantici

Esistono ristoranti con vista mare ideali per un anniversario? SaleGrosso e Scaraboci a Marciana Marina offrono panorami suggestivi e cucina di alto livello. Anche La Botte Gaia e Sapereta, pur non essendo direttamente sul mare, sono perfette per un’occasione speciale grazie all’atmosfera raffinata e alla selezione di vini.

Quanto tempo serve per raggiungere i locali romantici dall’Hotel Giardino? Porto Azzurro e Capoliveri sono relativamente vicini (7–12 km), mentre Marciana Marina e Marina di Campo richiedono 40–50 minuti in auto. Programmate gli spostamenti tenendo conto delle strade tortuose e dei punti panoramici per eventuali soste fotografiche.

È necessario un dress code? La maggior parte dei ristoranti non richiede abiti formali. Tuttavia, nei locali più eleganti (Scaraboci, SaleGrosso) è consigliato un abbigliamento curato. Portate sempre una giacca leggera per le serate ventose, specialmente se cenate all’aperto.

Pizzerie, street food e locali per una serata informale

Oltre ai ristoranti tradizionali e romantici, l’Elba vanta ottime pizzerie e locali di street food dove gustare piatti veloci senza rinunciare alla qualità. Questi indirizzi sono perfetti per una cena informale, una serata tra amici o un pranzo rapido dopo una giornata al mare. L’Hotel Giardino, grazie alla sua posizione centrale, consente di raggiungere facilmente molte di queste opzioni.

Pizzeria Bistrot della Corte – Porto Azzurro

Situata sul lungomare Alcide De Gasperi di Porto Azzurro, questa pizzeria gode di una vista panoramica sul golfo, soprattutto al tramonto. La cucina utilizza farine macinate a pietra e impasti maturati almeno 24 ore, rendendo le pizze leggere e digeribili . Oltre alle classiche Margherita e Marinara, la carta propone versioni gourmet come la pizza “Alessandrina” con base ai sette cereali, carpaccio di vitello, crema di palamita, capperi ed erba cipollina, e la “Piemontese” con porcini, caprino, tartare di Fassona e cipolla caramellata . Non mancano piatti di cucina napoletana come frittatine di pasta, crocchè, lasagne e gnocchetti al ragù di polpo .

Il locale è indicato per chi cerca una pizzeria con vista e menù variegato. Da Lacona si raggiunge in circa 12 km (20 minuti in auto). È consigliato prenotare in alta stagione, soprattutto per un tavolo sulla terrazza. I prezzi sono moderati (15–25 € a persona). Disponibili opzioni senza glutine e possibilità di mangiare all’aperto; i cani sono ammessi.

Pizzeria l’Arte Bianca – Porto Azzurro

Sul lungomare di Porto Azzurro si trova anche l’Arte Bianca, una pizzeria moderna che utilizza lievito madre e farine di grani antichi . Le pizze sono presentate in versione classica e gourmet: dalla Margherita ai condimenti ricercati come veal carpaccio, crema di palamita, capperi e scorza di limone. Il locale è noto anche per i prodotti liguri come la focaccia al formaggio e la farinata, oltre a una selezione di vini locali e birre artigianali . È adatto a vegetariani ma non a celiaci; i cani sono i benvenuti.

Per raggiungere l’Arte Bianca dall’Hotel Giardino bastano 20 minuti in auto (12 km). In alternativa, si può approfittare del bus per Porto Azzurro e poi rientrare con un taxi. I prezzi oscillano tra 12 e 20 € per pizza, con menù degustazione di focacce. Grazie all’ambiente curato e informale, è ideale per serate tra amici o famiglie con bambini.

Friggitoria & Spritzeria FRITZ – Marciana Marina

FRITZ è un locale di street food napoletano affacciato sul lungomare di Marciana Marina (via Scali Mazzini 14). Offre cuoppi di pesce fritto, crocchè di patate, montanare, frittatine di pasta e altri fritti tradizionali, accompagnati da spritz creativi e birre artigianali . Il servizio è rapido e informale: si può mangiare al tavolino vista mare oppure ordinare da asporto e consumare sulla barca. Il locale è aperto dalle 17:30 fino a tarda notte .

Per una serata diversa, vale la pena fare un’escursione a Marciana Marina (35 km da Lacona, 50 minuti in auto). È possibile abbinare la visita con una passeggiata nel centro storico e un gelato in piazzetta. I prezzi dei cuoppi variano da 5 a 10 €, mentre i cocktail costano circa 8 €. Non è necessaria la prenotazione, ma conviene arrivare presto per trovare posto nei tavolini all’aperto.

Black&Wine – Portoferraio

Nato come enoteca, Black&Wine unisce l’amore per il vino a pizze creative. Si trova alle porte di Portoferraio ed è gestito da Andrea, sommelier appassionato che ha raccolto oltre 250 etichette di piccoli produttori italiani e internazionali . Il locale propone pizza in teglia e padelmais (padellino di farina di mais) accompagnate da vini naturali. L’ambiente è informale ma curato, con la possibilità di mangiare all’interno o nel piccolo dehors. È aperto tutto l’anno e dispone di parcheggio.

Dall’Hotel Giardino la distanza è di circa 14 km (25 minuti in auto). È perfetto per una cena veloce prima di una passeggiata a Portoferraio. I prezzi delle pizze vanno da 10 a 18 €, mentre i calici di vino costano 4–7 €. Si consiglia di farsi consigliare dal sommelier per l’abbinamento pizza-vino.

Magn’Etico Bistrò – Porto Azzurro

Il Magn’Etico Bistrò è l’unico ristorante completamente vegetariano dell’Elba. Situato sul lungomare di Porto Azzurro (Via Vitaliani 52), offre piatti vegani, vegetariani e gluten‑free preparati con ingredienti biologici e a chilometro zero . L’ambiente è eco‑friendly, con arredi realizzati in legno riciclato e una piccola libreria dove fermarsi a leggere. Il menù varia con le stagioni e comprende paste fatte in casa, zuppe, burger vegetali e dessert naturali. La carta dei vini propone più di 30 etichette biologiche e biodinamiche .

Da Lacona bastano 12 km (20 minuti in auto). Il locale è perfetto per un pranzo leggero o una cena diversa, dedicata a chi segue un’alimentazione vegetale o vuole semplicemente sperimentare nuovi sapori. I prezzi vanno da 20 a 35 € a persona. È consigliabile prenotare nei mesi estivi.

Ristorante Ferrigna – Portoferraio

Affacciato sulla centralissima Piazza della Repubblica di Portoferraio, il Ristorante Ferrigna combina tradizione elbana e creatività. Lo chef Oleksandr Ohorodnik, formatosi alla scuola alberghiera locale, propone piatti a base di pesce freschissimo e prodotti del territorio . Il locale, recentemente riaperto con nuova gestione, mantiene il nome storico che ricorda la tradizione mineraria dell’isola. In carta spiccano tartare di pesce, primi con frutti di mare e dolci fatti in casa; la cantina offre oltre 50 etichette e il servizio è cordiale .

Per raggiungerlo dall’Hotel Giardino, si percorrono circa 15 km (25 minuti in auto). È un buon indirizzo per una cena informale ma curata durante una passeggiata nel centro storico di Portoferraio. I prezzi sono medi (30–45 €) e l’atmosfera è intima.

Domande frequenti su pizzerie e street food

Qual è la migliore pizzeria vicino all’Hotel Giardino? Tra le opzioni di Porto Azzurro, la Pizzeria Bistrot della Corte offre una vista mozzafiato sul porto e impasti digeribili , mentre l’Arte Bianca propone pizze con farine antiche e condimenti gourmet . Entrambi i locali si raggiungono in 20 minuti di auto.

Esiste un locale di street food unico sull’isola? FRITZ a Marciana Marina è un’esperienza da non perdere: cuoppi, crocchè e frittatine serviti con spritz creativi . Vale la pena programmare una visita combinando la cena con una passeggiata serale sul lungomare.

Sono disponibili opzioni vegetariane e vegane? Il Magn’Etico Bistrò è l’unico locale interamente vegetale , ma anche l’Arte Bianca e la Pizzeria Bistrot offrono pizze vegetariane. È consigliabile comunicare eventuali intolleranze al momento della prenotazione.

Ristoranti stellati e di alta cucina

L’Isola d’Elba non ospita (al momento della redazione di questa guida) ristoranti con stelle Michelin, ma vanta diverse strutture segnalate dalla guida, sinonimo di grande qualità. Qui presentiamo quattro locali che offrono esperienze culinarie d’autore, ideali per chi desidera una cena importante.

Umami – Marciana

Umami è un ristorante moderno che propone una cucina creativa con forte attenzione alla tradizione. Il menù mette al centro il pesce, reinterpretato con tecniche contemporanee; non mancano alcune portate di carne . È possibile scegliere la degustazione o ordinare alla carta. La carta dei vini privilegia bianchi e bollicine italiane e francesi, perfetti per accompagnare piatti di mare .

Il locale si trova a Marciana, a circa 40 km dall’Hotel Giardino. Il viaggio dura circa un’ora, ma si può trasformare in un’escursione di giornata abbinando la visita al Monte Capanne o alle spiagge di Fetovaia. I prezzi sono medio‑alti (60–90 €), con servizio impeccabile e ambiente raccolto.

Publius – Marciana (Poggio)

Ristorante storico aperto nel 1970, Publius è noto per la veranda panoramica e la terrazza circondata da castagni . Il menù unisce tradizione elbana e toscana con ingredienti stagionali e locali. Tra le specialità: cinghiale, anatra, bistecca di Angus e pasta fatta in casa. Esistono opzioni senza glutine. La carta dei vini offre oltre 300 etichette, con una particolare attenzione ai rossi toscani .

Dall’Hotel Giardino a Poggio (frazione di Marciana) occorrono circa 45 km (1 ora in auto). È consigliato prenotare un tavolo in veranda per godere della vista sulla costa occidentale. Prezzi da 50 a 80 €.

Ristorante La Caletta – Porto Azzurro

Anche se non presente nella guida Michelin, La Caletta merita una menzione grazie alla sua location elegante affacciata sul porto di Porto Azzurro e al menù basato sul pescato del giorno. La cucina mescola tradizione e raffinatezza: dai carpacci alle zuppe di pesce, fino a filetti di pesce in crosta . Il locale è romantico ma informale, adatto a coppie e piccoli gruppi.

Si raggiunge in 15 minuti di auto (10 km). I prezzi sono medio‑alti (40–60 €). La vista sul porto al tramonto aggiunge un tocco speciale. La prenotazione è consigliata.

Ristorante Il Chiasso – Portoferraio

Situato tra i vicoli di Portoferraio, Il Chiasso propone una cucina stagionale con opzioni vegetariane. È ideale per un pranzo informale durante la visita ai monumenti della città . Il menù cambia frequentemente secondo la disponibilità dei prodotti: troverete insalate, zuppe e piatti di carne. Il locale è piccolo ma accogliente, con tavoli all’aperto in un caratteristico chiasso (vicolo). Prezzi accessibili (20–35 €) e servizio veloce.

Domande frequenti sull’alta cucina

Ci sono ristoranti stellati sull’Isola d’Elba? Al momento non ci sono locali con stelle Michelin, ma Umami, SaleGrosso e Scaraboci sono segnalati dalla guida e garantiscono un’esperienza di alto livello . Anche Sapereta e Al Moro sono riconosciuti come eccellenze gastronomiche .

Qual è il budget da prevedere per una cena gourmet? Nei locali segnalati i menù degustazione partono da 60 € e possono superare i 100 €. È bene includere una spesa aggiuntiva per i vini, specialmente se si scelgono etichette pregiate.

È richiesto un dress code? Sì, in questi ristoranti è opportuno presentarsi con un abbigliamento elegante informale: niente sandali da spiaggia o t‑shirt.

Vegetariani, vegani e filosofia etica

Anche se la tradizione elbana è fortemente legata alla pesca e alla carne, in anni recenti sono nati locali che propongono cucina vegetariana, vegana o particolarmente attenta alla sostenibilità. In questa sezione approfondiremo le opzioni disponibili, concentrate soprattutto a Porto Azzurro e Portoferraio.

Magn’Etico Bistrò – Porto Azzurro (approfondimento)

Come anticipato nella sezione dedicata alle pizzerie, il Magn’Etico Bistrò è l’unico locale dell’isola interamente vegetariano e vegano . La filosofia del ristorante è “etico e sostenibile”: l’arredamento è realizzato con legno riciclato, i menù stampati su carta riciclata e l’energia proviene da fonti rinnovabili. Gli ingredienti provengono da aziende agricole locali che praticano agricoltura biologica. In cucina vengono utilizzati prodotti stagionali: in primavera si trovano ravioli ripieni di ortiche, mentre in estate non mancano insalate di farro con verdure dell’orto. Il menù cambia spesso, ma alcuni piatti simbolo sono la lasagna vegana con besciamella di soia, il burger di ceci con pane al carbone vegetale e le cheesecake raw senza zuccheri raffinati. I vini, tutti biologici o biodinamici, provengono da piccoli produttori toscani e umbri. Magn’Etico è perfetto per vegani, celiaci (grazie alla presenza di opzioni senza glutine) e per chi desidera sperimentare nuove combinazioni di sapori.

Opzioni vegetariane nelle pizzerie

Le pizzerie Bistrot della Corte e l’Arte Bianca propongono diverse pizze vegetariane: ad esempio, la pizza “Ortolana” con verdure grigliate, la “Margherita con bufala”, o la “Piemontese” con porcini e formaggio caprino . È bene richiedere l’elenco degli ingredienti per verificare l’assenza di lardo o altri prodotti animali nei condimenti. Anche l’Albergo Da Pilade offre piatti vegetariani come gnocchi al pomodoro e verdure gratinate .

Come gestire le intolleranze alimentari

Molti ristoranti segnalati in questa guida sono sensibili alle intolleranze: il Magn’Etico Bistrò propone piatti senza glutine e senza lattosio , le pizzerie Bistrot della Corte e l’Arte Bianca offrono impasti alternativi (farro, sette cereali) e possono preparare pizze senza mozzarella. Da Pilade e Koala sono disponibili a modificare alcune portate se avvisati in anticipo. Tuttavia, la cucina tradizionale elbana utilizza spesso crostacei, formaggi e carne: è sempre meglio comunicare le proprie esigenze al momento della prenotazione.

Tavole tradizionali: sapori dell’Elba rurale

Accanto ai ristoranti più noti, l’isola custodisce osterie e trattorie dove la cucina segue fedelmente la tradizione contadina. In queste tavole potrete assaggiare piatti come la sburrita di baccalà, il ragù di cinghiale o la zuppa di ortiche e immergervi nella cultura gastronomica locale.

Da Giacomino, La Taverna dei Poeti, Da Pilade e Koala

Abbiamo già presentato questi locali nelle sezioni precedenti, ma è opportuno sottolineare il loro legame con la tradizione. In particolare, Da Pilade propone dolci tipici come la schiaccia briaca e la schiacciunta , mentre Koala serve pasta fatta in casa secondo ricette tramandate. Da Giacomino e La Taverna dei Poeti utilizzano pescato locale e verdure di stagione.

Osteria del Noce e Publius

Nel borgo di Marciana, l’Osteria del Noce propone piatti rustici e zuppe a base di legumi o cereali, accompagnati da vini locali . Il ristorante Publius, con la sua lunga storia, prepara carni come cinghiale e anatra e pasta fatta in casa . Entrambi i locali sono ideali per chi desidera provare la cucina casalinga elbana.

Il gurguglione e altri piatti contadini

Il gurguglione è un piatto estivo simile alla caponata: si prepara con melanzane, peperoni, patate, cipolle e pomodori, il tutto stufato lentamente con olio d’oliva e arricchito con erbe aromatiche. È spesso servito come contorno o piatto unico nelle sagre paesane. Altri piatti tradizionali includono la panzanella all’elbana (pane ammollato con pomodori e basilico), la sburrita di baccalà (minestra di baccalà con cipolla, patate e aglio) e le frittelle di bianchetti.

Enoteche, bar e cocktail

Per completare l’esperienza gastronomica non possono mancare le enoteche e i bar dove degustare vini locali o cocktail creativi. Oltre a Andrea’s Garden Bar, segnaliamo altri indirizzi interessanti.

Black&Wine – vino e pizza

Come descritto nella sezione sulle pizzerie, Black&Wine unisce vino e pizza: una combinazione ideale per un aperitivo o una cena informale . Il sommelier Andrea consiglia abbinamenti personalizzati tra la sua vasta selezione di etichette e le pizze in teglia o padelmais. L’enoteca è aperta tutto l’anno e dispone di un ambiente accogliente con tavoli interni ed esterni.

Bar e caffetterie di Capoliveri

Nel centro storico di Capoliveri si trovano numerosi bar dove sorseggiare un aperitivo dopo una giornata di mare. Oltre ad Andrea’s Garden, meritano una visita la Caffetteria delle Logge (specializzata in cocktail a base di Aleatico) e la Gelateria del Golfo, con una vasta scelta di gusti artigianali. Dall’Hotel Giardino si arriva a Capoliveri in circa 15 minuti; parcheggiate nel grande parcheggio pubblico e passeggiate tra le stradine medievali.

Degustazioni di vino e cantine

Molti ristoranti abbinano i piatti a vini locali, ma per conoscere più a fondo la viticoltura elbana conviene visitare direttamente le cantine. A Capoliveri, ad esempio, la Tenuta delle Ripalte offre degustazioni sul promontorio di Monte Calamita. A Porto Azzurro si possono visitare le cantine dell’azienda agricola Sapereta, già citata per il suo ristorante . L’Azienda Agricola Cecilia, vicino a Campo nell’Elba, produce Aleatico passito e organizza eventi musicali nelle vigne.

Itinerari consigliati per una settimana gastronomica

Per aiutare il lettore a pianificare la vacanza, proponiamo un itinerario di sette giorni che combina visite culturali e gastronomiche.

  1. Giorno 1: arrivo e sistemazione all’Hotel Giardino. Passeggiata pomeridiana sulla spiaggia di Lacona e cena a Bagni Orano.
  2. Giorno 2: visita a Capoliveri e Monte Calamita. Pranzo in una cantina locale con degustazione di vini. Cena romantica a La Taverna dei Poeti.
  3. Giorno 3: escursione a Porto Azzurro. Pranzo vegetariano al Magn’Etico Bistrò. Pomeriggio in spiaggia a Barabarca. Cena alla Pizzeria Bistrot della Corte.
  4. Giorno 4: giornata a Portoferraio. Visita alle residenze napoleoniche e al centro storico. Pranzo al Ristorante Ferrigna. Nel pomeriggio, visita di Villa Romana delle Grotte. Cena leggera e passeggiata serale a Porto Azzurro.
  5. Giorno 5: escursione verso l’ovest dell’isola. Salita con la cabinovia a Monte Capanne e visita di Marciana. Pranzo all’Osteria del Noce. Pomeriggio sulla spiaggia di Fetovaia e rientro. Cena gourmet a SaleGrosso o Scaraboci.
  6. Giorno 6: relax a Capo Stella e Capo Fonza. Pranzo picnic con prodotti locali acquistati al mercato di Capoliveri. Pomeriggio di snorkeling. Cena da Pilade con specialità toscane.
  7. Giorno 7: gita al promontorio di Punta Calamita con e‑bike. Pic-nic tra i vigneti. Pomeriggio di shopping a Capoliveri. Cena di arrivederci al ristorante Sapereta con degustazione di vini e prodotti dell’azienda.

Tabella riepilogativa dei migliori ristoranti e distanze dall’Hotel Giardino

Per facilitare la pianificazione, ecco una tabella che sintetizza le informazioni principali dei locali presentati. La distanza è calcolata in auto partendo dall’Hotel Giardino di Lacona, e i minuti indicano i tempi di percorrenza medi in condizioni di traffico normale. La colonna “Categoria” indica se il locale è adatto a famiglie (F), coppie (C), pizzerie/street food (P), alta cucina (A), vegetariani/etici (V) o tradizionale (T). Alcuni locali rientrano in più categorie.

Nome del localeLocalitàSpecialitàCategoriaDistanza (km)Tempo (min)Mezzo consigliato
Bagni OranoLaconaPesce, fritti, pizzaF, T0.45 a piediA piedi
Da GiacominoPortoferraio (Viticcio)Pesce, carpacci, lasagne di mareF, T2030Auto
La Taverna dei PoetiCapoliveriPesce creativo, carneF, C, T815Auto/Bus
Da PiladeMola (Capoliveri)Pesce, carne, dolci tipiciF, T610Auto
KoalaCapoliveri (Ravigoli)Pasta fresca, tartare, fritturaF, T712Auto
Osteria del NoceMarcianaZuppe, carne di cacciagioneF, T3550Auto
La Botte GaiaPorto AzzurroCucina km 0, ostricheC, A1220Auto
SaperetaMola (Porto Azzurro)Cucina creativa, menù degustazioneC, A, V710Auto
Al MoroMarina di CampoCucina mediterranea con ostricheC, A1525Auto
SaleGrossoMarciana MarinaPesce contemporaneoC, A3550Auto
ScarabociMarciana MarinaCreativo, mezza bottigliaC, A3550Auto
Pizzeria Bistrot della CortePorto AzzurroPizza gourmet, frittiniP, V1220Auto
Pizzeria l’Arte BiancaPorto AzzurroPizza a lievitazione naturale, focacciaP, V1220Auto
FRITZMarciana MarinaStreet food napoletano, spritzP3550Auto
Black&WinePortoferraioEnoteca, pizza in tegliaP, C1425Auto
Magn’Etico BistròPorto AzzurroCucina vegetariana e veganaV, C1220Auto
Ristorante FerrignaPortoferraioPesce creativo, dolciP, T1525Auto
UmamiMarcianaCucina creativa di mareA4060Auto
PubliusPoggio (Marciana)Cucina toscana con selvagginaA, T4560Auto
La CalettaPorto AzzurroPesce raffinéC, T1015Auto
Il ChiassoPortoferraioCucina stagionale, vegetarianaP, T, V1525Auto

Interpretazione della tabella

I locali con la sigla “F” sono pensati per famiglie: dispongono di menù per bambini, spazi all’aperto e un’atmosfera informale. Le sigle “C” e “A” indicano rispettivamente locali ideali per coppie (romantici) e per l’alta cucina, mentre “P” segnala pizzerie o street food. La sigla “V” indica locali vegetariani o con opzioni vegane, e “T” identifica le trattorie tradizionali. La tabella aiuta a scegliere in base alle proprie preferenze e al tempo che si ha a disposizione.

Una rappresentazione visiva

Per comprendere a colpo d’occhio la distribuzione delle categorie dei ristoranti elencati in questa guida, abbiamo realizzato un grafico. Il diagramma a barre qui sotto mostra quante strutture appartengono a ciascuna categoria (famiglie, coppie, pizzerie/street food, fine dining, vegetariani/etici, tradizionali). Noterete come la categoria tradizionale sia la più numerosa, riflettendo l’attenzione dell’isola per la cucina del territorio, seguita dalla categoria pizzeria/street food che testimonia l’amore degli elbani per la pizza e gli snack veloci.

Domande generali sull’Isola d’Elba e consigli pratici

Per concludere la nostra guida, ecco una serie di domande e risposte che toccano aspetti pratici di una vacanza gastronomica all’Elba, dalla logistica alla cultura locale.

Qual è il periodo migliore per visitare l’isola?

L’Elba è accogliente tutto l’anno, ma il periodo migliore per un viaggio enogastronomico va da maggio a fine ottobre. In primavera le temperature sono miti, i ristoranti sono già aperti e le spiagge non sono affollate. Luglio e agosto coincidono con l’alta stagione: troverete eventi, feste di paese e sagre, ma anche molta gente, per cui è consigliabile prenotare ristoranti e alloggi con largo anticipo. Settembre e ottobre sono perfetti per godersi l’isola con tranquillità, partecipare alla vendemmia e degustare i vini nuovi.

È necessario il traghetto per spostarsi tra i ristoranti?

No, tutte le località elencate sono sull’isola stessa. Tuttavia, l’Hotel Giardino offre sconti sui biglietti del traghetto per chi arriva da Piombino , informazione utile per chi deve raggiungere l’Elba dalla terraferma.

Come funzionano i parcheggi nei centri storici?

Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro hanno parcheggi a pagamento vicino al centro. Nelle ore serali è spesso più facile trovare posto. Alcuni ristoranti (Da Pilade, Koala, Black&Wine) dispongono di parcheggio privato per i clienti. Durante le serate di festa le strade possono essere chiuse al traffico: informatevi prima di partire.

I ristoranti accettano carte di credito?

La maggior parte delle strutture accetta carte e bancomat, ma nei piccoli locali di street food è preferibile avere contanti. Controllate sempre al momento della prenotazione se vi è un limite minimo per i pagamenti elettronici.

Cosa portare in valigia?

Abbigliamento leggero e comodo per il giorno, un maglione per le serate ventilate e scarpe da trekking per escursioni. Portate sempre crema solare, cappello e borraccia: molte spiagge non hanno punti di ristoro. Per le cene nelle trattorie tradizionali non è necessario un dress code formale, mentre per i locali di alta cucina è gradito un abito casual‑elegante.

Conclusione: un viaggio tra gusto e paesaggio

L’Isola d’Elba è un microcosmo che racchiude molte anime: la natura mediterranea, le testimonianze storiche, i colori dei borghi e, soprattutto, la passione per la buona tavola. In questa guida di oltre diecimila parole abbiamo esplorato le migliori tavole dell’isola, fornendo informazioni dettagliate su ristoranti, pizzerie, street food, locali romantici e proposte vegetariane. Grazie all’Hotel Giardino, posizionato strategicamente nel golfo di Lacona, è possibile raggiungere facilmente ogni angolo dell’isola: dalle spiagge dorate ai borghi medievali, dalle cantine ai ristoranti segnalati dalle guide. Il viaggio culinario diventa così un itinerario culturale e naturalistico, arricchito da panorami mozzafiato e tradizioni autentiche.

Ma andiamo ora ad approfondire i servizi dell’Hotel Giardino per chi desidera soggiornare all’Elba.

Hotel Giardino: un rifugio nel verde a due passi dal mare

L’Hotel Giardino non è soltanto un punto d’appoggio per dormire: rappresenta un vero e proprio rifugio per chi cerca tranquillità, accoglienza familiare e servizi completi a due passi da una delle spiagge più belle dell’isola. Situato nel golfo di Lacona, al centro di un parco di circa 30 000 m² con pini e macchia mediterranea, l’hotel si trova a meno di 100 metri dalla lunga spiaggia di sabbia dorata che lo separa dal mare . Il contesto naturale, abbinato alla gestione familiare, fa sì che molti ospiti descrivano la struttura come “casa lontano da casa”: l’atmosfera è informale e rilassata, con uno staff pronto ad ascoltare le esigenze di ciascuno. . In questa sezione spiegheremo perché l’hotel costituisce la base ideale per esplorare l’Elba e come sfruttare i servizi offerti durante un viaggio culinario.

Camere e servizi

Le camere dell’Hotel Giardino sono pensate per garantire una vacanza confortevole a famiglie e coppie. Ogni stanza dispone di bagno privato con doccia, TV satellitare e cassetta di sicurezza . La climatizzazione regolabile e le ampie finestre assicurano un clima piacevole in ogni stagione, mentre alcune camere vantano patio o balconi con accesso diretto al giardino, ideale per chi vuole godersi un aperitivo all’aria aperta. Nella sala da pranzo vengono serviti ricchi buffet per la colazione, mentre a pranzo e cena il ristorante interno propone piatti preparati con prodotti freschi, prestando attenzione alle esigenze di bambini e persone con intolleranze alimentari .

Oltre alla ristorazione, l’hotel offre numerosi servizi: Wi‑Fi gratuito nelle zone comuni e nelle camere , parcheggio privato ombreggiato , deposito sicuro per biciclette e convenzioni con centri per immersioni e snorkeling. Gli amanti dello sport possono noleggiare biciclette o praticare attività come golf, ping‑pong e snorkeling . La struttura accetta animali domestici su richiesta e dispone di un parco giochi per bambini, rendendola adatta a famiglie . Grazie alle convenzioni con i traghetti, i clienti possono ottenere sconti sull’acquisto del biglietto .

Posizione strategica per esplorare l’isola

L’ubicazione dell’Hotel Giardino è particolarmente favorevole: immerso nel golfo di Lacona e affacciato su una delle spiagge più lunghe dell’Elba, consente di raggiungere facilmente i principali centri. In circa 10–15 minuti di auto è possibile arrivare a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro o Portoferraio . Chi desidera spostarsi con i mezzi pubblici può fare affidamento sugli autobus che collegano le principali località, mentre gli amanti della bicicletta troveranno percorsi panoramici che partono direttamente dal resort. I sentieri di trekking nei dintorni conducono a punti panoramici come Capo Fonza o Capo Stella, regalando viste spettacolari sul mare . Essere a Lacona significa anche essere vicini a molte spiagge del sud dell’Elba e al promontorio minerario di Monte Calamita, zone che esploreremo nella sezione dedicata alle attrazioni nei dintorni.

Perché scegliere l’Hotel Giardino come base gastronomica

Per chi vuole esplorare la cucina elbana, scegliere l’Hotel Giardino offre diversi vantaggi. La struttura dispone di un proprio ristorante dove si possono assaggiare piatti locali preparati con ingredienti freschi e genuini . Al tempo stesso, la vicinanza a paesi come Capoliveri e Porto Azzurro permette di raggiungere in poco tempo numerosi ristoranti, pizzerie e street food. L’ampio parcheggio e la possibilità di noleggiare una bicicletta direttamente in hotel rendono gli spostamenti agevoli. Inoltre, la gestione familiare offre consigli personalizzati sui migliori locali dell’isola, avendo contatti diretti con molte strutture. In questa guida approfondiremo le proposte culinarie per ogni tipo di viaggiatore, indicando per ciascun ristorante la distanza dall’hotel e il mezzo consigliato.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

Mangiare bene è solo una parte del piacere di una vacanza all’Elba. Nei dintorni di Lacona e Capoliveri ci sono spiagge, borghi, sentieri e siti storici da non perdere. In questa sezione suggeriamo itinerari di visita che combinano gastronomia e cultura.

Capoliveri e Monte Calamita

Il borgo di Capoliveri è una tappa obbligata: situato a 8 km dall’Hotel Giardino, è un antico villaggio fortificato dai pisani con vicoli stretti e case colorate. Passeggiando si raggiunge Piazza Matteotti, cuore della vita notturna, piena di bar e ristoranti. Nei dintorni si trovano il santuario della Madonna delle Grazie e quello della Madonna della Neve, oltre al Forte Focardo, che domina il golfo . Monte Calamita, alle spalle del paese, ospita miniere di magnetite e offre percorsi per trekking e mountain bike tra pinete e scorci sul mare . La zona è famosa anche per i vigneti: un’escursione in bicicletta da Lacona a Capoliveri permette di visitare cantine e degustare vini.

Spiagge di Lacona, Capo Stella e Capo Fonza

La spiaggia di Lacona è una lingua di sabbia dorata lunga 1,2 km, ideale per famiglie grazie ai fondali bassi e ai servizi. Attraversando le dune protette (a 100 metri dall’hotel) si raggiunge il mare . A pochi minuti di auto si trovano le calette di Capo Stella e Capo Fonza, raggiungibili anche con un’escursione panoramica a piedi o in mountain bike . Per i subacquei, Capo Fonza offre fondali ricchi di grotte e flora marina.

Porto Azzurro e Portoferraio

Porto Azzurro si raggiunge dall’Hotel Giardino in 15 minuti. Il suo lungomare è ideale per passeggiate serali e ospita molti ristoranti e pizzerie. Da visitare la fortezza di San Giacomo e la chiesa spagnola di San Giacomo Maggiore. Portoferraio, capoluogo dell’isola, dista 25 minuti. Qui si trovano il Duomo, il Forte Falcone e la Palazzina dei Mulini dove soggiornò Napoleone. Passeggiare tra le vie del centro offre l’occasione per acquistare souvenir e fermarsi in trattorie tipiche come Ferrigna .

Marciana e Monte Capanne

Se amate la montagna, dirigetevi verso Marciana e Poggio: da qui parte la cabinovia per Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba (1019 m). Il panorama spazia su tutta l’isola e sulle altre isole dell’arcipelago toscano. Marciana è un borgo medioevale con mura, musei e la pieve di San Cerbone. Nei dintorni si trovano ristoranti come Publius e l’Osteria del Noce . La gita può essere abbinata a un pranzo o una cena in questi locali tipici.

Innamorata, Zuccale e altre spiagge

La costa sud‑orientale di Capoliveri è costellata da spiagge incantevoli: Innamorata, Barabarca, Zuccale, Naregno, Straccoligno e Morcone . Ognuna ha caratteristiche particolari: Innamorata è legata a una leggenda romantica, Barabarca è una piccola baia nascosta, Zuccale ha sabbia fine e acque limpide. Si possono raggiungere in auto (10–15 minuti dall’Hotel Giardino) o con il battello taxi dal porto di Capoliveri. Dopo la giornata in spiaggia, è piacevole cenare in uno dei ristoranti del paese.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: