Introduzione: il nostro punto di vista
Benvenuti nel nostro angolo di paradiso! Noi dello staff dell’Hotel Giardino viviamo e lavoriamo a Lacona da generazioni e conosciamo ogni angolo di questa splendida isola. Ogni anno accogliamo viaggiatori desiderosi di scoprire il mare, i paesi e i paesaggi dell’Isola d’Elba e siamo sempre orgogliosi di raccontare loro i segreti della nostra terra. Situato in una vasta pineta di oltre 30 000 m² a pochi passi dalla lunga spiaggia di Lacona, l’Hotel Giardino è un piccolo albergo a conduzione familiare che offre camere climatizzate con TV a schermo piatto, bagno privato, asciugacapelli e cassaforte . Molte stanze dispongono di ingresso indipendente che dà direttamente sul giardino o di un patio privato , mentre altre offrono un balcone ideale per rilassarsi al sole. Ogni camera dispone di un posto auto numerato all’interno del nostro parco, garantendo comodità e sicurezza . La struttura è immersa in un grande giardino con giochi per i bambini, tavolo da ping‑pong e calcio balilla , e la cucina interna propone piatti semplici ma gustosi, adatti anche ai più piccoli . Siamo una struttura pet‑friendly: cani e gatti sono i benvenuti, e troveranno spazi verdi dove correre in libertà .
In questa guida, scritta dallo staff dell’albergo, troverete tutto ciò che serve per organizzare le vostre escursioni in barca attorno all’Elba. Vi suggeriremo i migliori tour marittimi, risponderemo alle domande più frequenti, vi forniremo tabelle riepilogative e vi offriremo consigli pratici per vivere l’isola in barca e a terra. Essendo noi stessi viaggiatori ed escursionisti, abbiamo scelto di raccontarvi le esperienze che più emozionano i nostri ospiti e di descrivere itinerari adatti a famiglie, coppie e avventurieri.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come punto di partenza






Un’oasi nella pineta di Lacona
La nostra struttura è un hotel 2 stelle a conduzione familiare, immerso in una grande pineta mediterranea. I nostri ospiti amano l’atmosfera informale e genuina che si respira nel giardino e nella veranda, dove serviamo la colazione con prodotti fatti in casa e cene con cucina tipica elbana. Le camere, suddivise in tre unità abitative, sono dotate di climatizzazione, Wi‑Fi gratuito, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato . Alcune stanze hanno balcone, altre un piccolo giardino privato ; tutte dispongono di posto auto riservato . La struttura offre anche un’area giochi per bambini, tavolo da ping‑pong e calcio balilla .
Posizione strategica sull’isola
L’Hotel Giardino si trova a Lacona, sul versante meridionale dell’Isola d’Elba. La famosa spiaggia di Lacona è raggiungibile a piedi in pochi minuti attraverso un sentiero che attraversa le dune protette ; è la seconda spiaggia più lunga dell’isola (circa 1 200 m), con sabbia fine e dorata, fondali bassi e una pineta costiera che offre ombra naturale . A 10–15 minuti d’auto si raggiungono altri centri come Porto Azzurro, Portoferraio, Capoliveri e Marina di Campo . La nostra posizione è quindi perfetta per chi vuole alternare giornate di mare, escursioni in barca e visite ai borghi dell’isola.
Servizi a misura di escursionista
- Parcheggio e Wi‑Fi – Ogni camera dispone di un posto auto numerato gratuito e la connessione Wi‑Fi è disponibile sia nella hall sia nelle camere . Nella hall e al bar è presente la connessione Wi‑Fi libera .
- Cucina tradizionale – Il nostro ristorante propone piatti casalinghi con ingredienti locali, menù adatti a bambini e a chi ha intolleranze alimentari . La colazione è a buffet con torte e marmellate fatte in casa .
- Pet‑friendly – Gli animali domestici sono i benvenuti ; troverete spazi per farli giocare e una spiaggia vicina dove sono ammessi al guinzaglio .
- Deposito biciclette e convenzioni sport – Disponiamo di locale coperto per le biciclette, convenzioni con centri diving e con il Capoliveri Bike Park. Offriamo sconti a chi partecipa a eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup e il triathlon Elbaman .
- Sconti traghetti – Grazie alle nostre convenzioni con diverse compagnie di navigazione, i nostri ospiti possono prenotare traghetti con tariffe agevolate da Piombino a Portoferraio, Rio Marina o Cavo .
Domande frequenti sulle escursioni in barca
Abbiamo raccolto le domande più frequenti che gli ospiti ci rivolgono prima di partire per un’escursione in barca. Ogni risposta è corredata da suggerimenti pratici per godervi al meglio l’esperienza.
| Domanda | Risposta breve |
|---|---|
| Quando è il periodo migliore per le escursioni in barca? | La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali: il mare è più calmo, l’affluenza turistica è moderata e le probabilità di avvistare cetacei sono alte . In estate le escursioni sono possibili ma occorre prenotare con anticipo e proteggersi dal sole. |
| È necessario prenotare in anticipo? | Sì, consigliamo sempre di prenotare almeno qualche giorno prima, specialmente per le gite a Pianosa, Capraia o Giglio, che hanno posti limitati e richiedono permessi. |
| Le gite sono adatte ai bambini? | Assolutamente, molte escursioni prevedono soste in baie con acqua bassa e attrezzature per i più piccoli. Le nostre gite al relitto di Pomonte o a Fetovaia sono molto amate dalle famiglie . |
| Gli animali domestici possono salire a bordo? | Alcune compagnie, come Aquavision, ammettono cani di piccola taglia se tenuti al guinzaglio; è necessario segnalarlo al momento della prenotazione. |
| Cosa devo portare? | Portate crema solare, cappello, costume da bagno, occhiali da sole, bottiglia d’acqua, telo mare e macchina fotografica. Per gite lunghe, consigliamo un cambio di abiti e un giacchino in caso di vento. |
| E se soffro il mal di mare? | Evitate pasti pesanti prima della partenza e portate con voi pastiglie o cerotti anti‑nausea. Scegliete un posto al centro dell’imbarcazione, dove il rollio si avverte meno. |
| Le escursioni vengono annullate in caso di maltempo? | Sì. Le uscite sono soggette alle condizioni del mare; in caso di vento forte o mare mosso la compagnia annulla o rimanda la gita e vi propone una data alternativa. |
| È possibile fare snorkeling o immersioni durante le gite? | Sì. Molte gite includono soste per il bagno e per lo snorkeling; esistono anche uscite dedicate al diving con guide e attrezzature fornite dai centri sub locali . |
| Sono previste soste per il pranzo? | Alcune gite offrono un pranzo incluso (ad esempio il giro completo con Magic Princess) ; altre prevedono l’happy hour al tramonto o snack a bordo. In ogni caso potete portare il vostro pranzo al sacco. |
| Posso affittare un gommone in autonomia? | Sì, a Lacona e Marina di Campo ci sono diversi noleggi di gommoni e barche senza patente. È importante seguire la normativa e rispettare le zone marine protette. |
| Le escursioni sono accessibili a persone con disabilità? | L’imbarcazione Principe dispone di servizi igienici accessibili e posti per disabili . In generale consigliamo di informarsi presso l’organizzatore per valutare l’accessibilità. |
Panorama generale delle escursioni in barca
L’Isola d’Elba è la più grande dell’Arcipelago Toscano (224 km²) e offre coste molto varie: lunghe spiagge di sabbia dorata come Lacona, calette di ghiaia bianca a Portoferraio, scogliere di granito nelle zone occidentali, e tratti ferrosi sul versante orientale . Fare un’escursione in barca permette di esplorare la costa da una prospettiva privilegiata, scoprendo grotte marine, scogliere a picco sul mare, relitti sommersi e baie raggiungibili solo via mare . L’area rientra nel Santuario Pelagos, una vasta zona protetta per la tutela dei cetacei; non è raro incontrare delfini e, in primavera o autunno, perfino balenottere . Di seguito presentiamo i principali itinerari marittimi, suddivisi per tipologia di esperienza e durata.
Giro completo dell’Isola (Tour dell’isola intera)
Magic Princess – Mini crociera di 6 ore
La motonave Magic Princess effettua un suggestivo giro completo dell’Elba di circa sei ore . Si parte al mattino (generalmente alle 9.30) dal porto di Marina di Campo, navigando lungo la costa meridionale e proseguendo in senso antiorario fino a tornare al punto di partenza. L’itinerario comprende:
- Golfo di Marina di Campo e spiaggia di Laconella;
- Spiaggia di Lacona e punta di Capo Stella;
- Baie e spiagge di Zuccale, Barabarca, Madonna delle Grazie, Morcone, Innamorata e le Isole Gemini ;
- Grotta delle Capre e antico Centro minerario di Calamita;
- Passaggio davanti a Porto Azzurro, Rio Marina, Cavo e numerosi piccoli borghi;
- Vista sulle fortificazioni medicee di Portoferraio e sulle residenze napoleoniche;
- Spiagge bianche di Ghiaiе, Capo Bianco, Sansone e il Golfo della Biodola;
- Isola di Paolina e Marciana Marina;
- Costa nord‑occidentale con Sant’Andrea, il faro di Patresi, e le frazioni di Chiessi e Pomonte;
- Costa del Sole con sosta al relitto dell’Elviscot (uno scafo di 65 m affondato nel 1972, visibile a 10 m di profondità) .
La gita prevede solitamente tre soste per il bagno e offre pranzo a bordo (pasta al tonno) . La guida spiega i punti di interesse e le normative da rispettare; occorre presentarsi 30 minuti prima della partenza e portare crema solare, cappello e fotocamera. I percorsi possono variare in base alle condizioni meteorologiche .
Motonave Principe – Giro dell’isola da Marina di Campo
Il Principe è una motonave a due ponti con bar e servizi igienici, portata massima di 130 persone e spazi accessibili per persone con disabilità . Il giro completo parte da Marina di Campo alle 9.30 e rientra alle 15.30 . Nel corso della giornata sono previste quattro soste per il bagno e la possibilità di avvistare delfini. Il costo indicativo è di 50 € per gli adulti e 25 € per i bambini (gratuito per i bimbi fino a 3 anni) . La rotta coincide con quella della Magic Princess ma può differire per soste e orari. A bordo troverete un bar con caffè, bibite e possibilità di pranzare al sacco .
| Giro completo | Compagnia/Imbarcazione | Durata e orario | Principali tappe | Note |
|---|---|---|---|---|
| Mini crociera Magic Princess | Magic Princess | 6 ore (9.30 – 15.30 circa) | Marina di Campo – Golfo di Lacona – Capo Stella – Porto Azzurro – Portoferraio – costa nord‑occidentale – Fetovaia – Pomonte | 3 soste bagno, pranzo a bordo incluso, guida. |
| Giro dell’isola | Motonave Principe | 6 ore (9.30 – 15.30) | Stessa rotta della Magic Princess (può variare) | 4 soste bagno; bar a bordo; adatto a famiglie; prezzo 50 € adulti, 25 € bambini . |
Escursioni tematiche: relitto, grotte e spiagge
Escursione al relitto di Pomonte (Magic Princess e Principe)
Il tratto di costa tra Pomonte e Fetovaia è noto come Costa del Sole. Di fronte al paesino di Pomonte giace il relitto dell’Elviscot, una nave mercantile di 65 m affondata nel 1972 a pochi metri dalla riva . È un luogo sicuro per fare snorkeling: l’imbarcazione è a soli 10 m di profondità e la visibilità è eccellente; anche chi non ha esperienza di immersioni può vedere il relitto dall’alto . La Magic Princess organizza una gita di tre ore al pomeriggio (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) con partenza alle 16.00 da Marina di Campo; la rotta passa per le grotte di Vescovo e la Grotta Azzurra, le spiagge di Cavoli e Seccheto, la baia di Fetovaia e termina con una lunga sosta per lo snorkeling al relitto . Rientro alle 19.00. È consigliato portare maschera, boccaglio e fotocamera subacquea.
La Motonave Principe propone un’escursione simile con partenza alle 16.00 e rientro alle 19.00 . Il prezzo indicativo è di 30 € per gli adulti e 15 € per i bambini . La gita include tre soste per il bagno e un commento sulla storia dell’Elviscot. Secondo le recensioni dei nostri ospiti, è una delle esperienze più emozionanti soprattutto per i ragazzi che amano scoprire relitti sommersi.
Escursioni grotte e spiagge del sud‑ovest
L’escursione “Sud‑Ovest” della Magic Princess dura due ore e si svolge di pomeriggio (martedì, giovedì e sabato). Si parte alle 16.00 da Marina di Campo, si passa accanto alla spiaggia di Galenzana e alla Grotta del Vescovo, si costeggia la scogliera di Colle di Palombaia e si entra nella Grotta Azzurra, un’ampia cavità marina dove la luce filtra creando riflessi turchesi . Si prosegue per le spiagge di Cavoli e Seccheto, famose per le loro piscine naturali, e si arriva alla baia di Fetovaia per una lunga sosta bagno . Il rientro è alle 18.00. Il tour è adatto a famiglie con bambini e a chi desidera un assaggio della costa in poco tempo; la guida spiega aneddoti sulle grotte e sui pirati che in passato usavano queste cale come rifugio.
La Motonave Principe organizza una gita simile denominata Gita a Fetovaia con partenza alle 16.00 e rientro alle 18.30 . Sono previste tre soste per il bagno e il prezzo è di circa 20 € per gli adulti e 10 € per i bambini .
Escursione con happy hour al tramonto
Per chi cerca un’esperienza romantica consigliamo la gita al tramonto con aperitivo a bordo organizzata dal Principe. Si parte alle 19.30 da Marina di Campo e si naviga lungo la costa mentre il sole cala sul mare . L’itinerario varia in funzione della luce: spesso si raggiunge la baia di Cavoli o la punta di Capo Stella, dove viene servito un aperitivo con prodotti locali. Il rientro è previsto dopo il tramonto. Il costo indicativo è 25 € per gli adulti; la gita è su prenotazione .
Escursioni tematiche: avvistamento delfini e crociere naturalistiche
Osservare i cetacei nel loro habitat naturale è una delle esperienze più emozionanti che si possano vivere in mare. L’Isola d’Elba rientra nel Santuario Pelagos e le acque intorno all’isola ospitano delfini, tursiopi, globicefali e occasionalmente balenottere comuni . Le gite di avvistamento sono condotte da guide esperte e prevedono comportamenti rispettosi nei confronti degli animali.
Magic Princess – Dolphin Watching
Ogni lunedì e mercoledì mattina la Magic Princess propone una gita di 5 ore dedicata all’avvistamento di delfini e tartarughe marine . La partenza è alle 10.00 da Marina di Campo; si naviga lungo la costa meridionale passando per Fonza, Lacona, Capo Stella, le spiagge di Zuccale, Barabarca e la costa di Calamita . In caso di avvistamento vengono rispettate distanze minime e velocità ridotte per non disturbare gli animali. La gita include una sosta per il bagno e termina intorno alle 15.00 . La nostra esperienza ci insegna che le probabilità di incontrare delfini sono maggiori a primavera e in autunno, quando il traffico nautico è più limitato e il mare è più tranquillo.
Crociere serali e snorkeling guidato
Durante l’estate vengono organizzate crociere serali lungo il Golfo di Lacona e di Stella. Alcuni operatori offrono la possibilità di fare snorkeling al tramonto, ammirando i colori del cielo che si specchiano sull’acqua . L’escursione dura 2–3 ore e prevede un aperitivo a bordo. Per gli appassionati di snorkeling consigliamo inoltre di partecipare alle uscite guidate verso le praterie di posidonia di Lacona o nei pressi di Capo Fonza; le acque poco profonde, ricche di flora e fauna, sono ideali per principianti e bambini .
Nautilus – Gita con visione sottomarina
Se desiderate ammirare i fondali marini senza bagnarvi, salite a bordo della motonave Nautilus. Il comandante Massimo vi condurrà lungo la costa nord‑occidentale dell’Elba (partenza da Marciana Marina o Portoferraio) e vi permetterà di osservare attraverso 80 m² di cristalli installati nello scafo la flora e la fauna marine . Salire sul Nautilus è come passeggiare a pelo d’acqua: potrete contemplare scogliere e anfratti mentre, senza muovervi dal posto, ammirate pesci variopinti e praterie di posidonia . Il giro dura circa 2 ore (15.30–17.45 da Marciana Marina o 10.30–12.30 da Portoferraio) . Il costo è di 20 € per gli adulti e 10 € per i bambini fino a 12 anni . A bordo ci sono aria condizionata, bar e servizi igienici . L’itinerario tocca la zona del relitto dell’Elviscot e alcune grotte lungo la costa; la rotta può variare in base alle condizioni del mare .
Escursioni alle altre isole dell’Arcipelago Toscano
L’Isola d’Elba è il punto di partenza perfetto per esplorare le altre perle dell’Arcipelago Toscano: Pianosa, Capraia, Giglio e Montecristo. Le gite richiedono un’intera giornata e permettono di scoprire paesaggi incontaminati, storia e tradizioni uniche.
Pianosa – l’isola piatta tra mare cristallino e storia carceraria
L’isola di Pianosa si trova 14 km a sud dell’Elba ed è protetta dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. In passato ospitava un carcere, oggi chiuso; l’accesso è regolamentato e prevede il pagamento di un ticket giornaliero . La compagnia Aquavision organizza partenze quotidiane da Marina di Campo (10.00–10.45) con rientro nel pomeriggio (17.45) dal 15 aprile al 31 ottobre . La traversata dura 45 minuti e sull’isola è prevista una sosta di oltre sei ore . I biglietti costano circa 39 € andata e ritorno (20 € per i bambini) , a cui si aggiunge il ticket d’accesso (6 € nei mesi di bassa stagione, 8 € a luglio e agosto) . Residenti nell’arcipelago e bambini sotto i 12 anni pagano tariffe ridotte .
A Pianosa si possono fare visite guidate a piedi, in bicicletta, in carrozza o in barca. Le guide del Parco accompagnano i visitatori lungo i sentieri che attraversano l’isola, raccontando la storia del carcere, delle coltivazioni agricole e delle specie protette . Le spiagge di Cala Giovanna e della cosiddetta “spiaggia del Postino” sono tra le più belle dell’arcipelago: sabbia bianca finissima, acqua trasparente e fondali bassi. Durante la sosta si può fare snorkeling tra pesci colorati e praterie di posidonia o visitare i resti della villa romana di Agrippa . È vietato esplorare l’interno dell’isola al di fuori dei percorsi autorizzati, portare via sabbia, conchiglie o piante; gli animali domestici non sono ammessi. Essendo un’area protetta, l’isola resta chiusa al pubblico in alcuni periodi dell’anno per proteggere la fauna.
Capraia – l’isola vulcanica dai colori rosso fuoco
Capraia è la terza isola per estensione dell’arcipelago ed è l’unica di origine vulcanica. In estate la motonave Aquavision la collega all’Elba e a San Vincenzo: da Portoferraio e Marciana Marina la partenza è il venerdì dal 13 giugno al 19 settembre , mentre da San Vincenzo si parte il giovedì e la domenica dal 26 giugno al 4 settembre . La traversata dura circa 2 ore e comprende una sosta di 5–7 ore sull’isola . Il biglietto costa 39 € per gli adulti e 20 € per i bambini ; è richiesto un ticket d’accesso di 3,50 € (gratuito per i bambini sotto i 4 anni) .
Capraia è un luogo selvaggio: le scogliere vulcaniche a picco sul mare sono solcate da grotte e calette raggiungibili solo via mare; nel cuore dell’isola si trovano un piccolo lago e una fitta macchia mediterranea . Il borgo principale si sviluppa su un promontorio dominato da antiche chiese e offre un porticciolo con ristoranti, negozi e agenzie per escursioni in gommone . Una strada lunga circa 800 m conduce dalla zona del porto al centro abitato , da cui partono sentieri verso punti panoramici come Punta Bella Vista . Le escursioni in barca attorno all’isola permettono di vedere la spettacolare Cala Rossa, dove il contrasto tra il rosso della lava e il blu del mare lascia senza fiato, e di raggiungere calette dove fare il bagno in acque cristalline . Chi preferisce camminare può seguire i sentieri del Parco, che organizzano trekking naturalistici e geo‑tour guidati.
Giglio – il gioiello granitico della costa toscana
L’Isola del Giglio è famosa per i suoi borghi pittoreschi e il mare cristallino. Seconda isola dell’arcipelago per dimensioni, è raggiungibile in estate con la motonave Aquavision: da Porto Azzurro il collegamento è il mercoledì dal 11 giugno al 17 settembre ; da San Vincenzo il mercoledì dal 9 luglio al 3 settembre . La traversata dura circa 2 ore e prevede una sosta di 5 ore sull’isola . Il biglietto costa 39 € per gli adulti e 20 € per i bambini da Porto Azzurro, mentre da San Vincenzo il costo sale a 45 € (25 € per i bambini) ; è richiesto un ticket ambientale di 3 € .
All’arrivo si sbarca a Giglio Porto, un coloratissimo borgo di origine romana con case rosse e gialle . I barcaioli offrono gite a Cala Cannelle e Cala Caldane, due spiagge di sabbia bianca raggiungibili solo via mare . Salendo al Giglio Castello, borgo medievale fortificato dai pisani nel XII secolo, si gode una vista spettacolare sul mare . L’isola possiede 28 km di costa che alternano calette, pareti rocciose e spiagge sabbiose; i sentieri interni attraversano boschi di lecci e macchia mediterranea . Una gita al Giglio è ideale per chi vuole combinare una passeggiata nel borgo con un bagno in una cala segreta.
Montecristo – l’isola misteriosa e protetta
La leggendaria Isola di Montecristo è un paradiso naturale riservato a pochi visitatori. Gestita dal Parco Nazionale, l’isola è accessibile solo con autorizzazione; un massimo di 15 persone può sbarcare al giorno e le visite avvengono tre volte a settimana . I biglietti, che comprendono barca e guida, costano circa 140 € a persona e devono essere prenotati con largo anticipo; in alternativa è possibile chiedere un permesso per barche private, soggetto a tariffe di 100–500 € per imbarcazione più 25 € a persona . Le visite sono possibili dal 1 marzo al 15 aprile e dal 15 maggio al 31 ottobre ; è vietato fare il bagno, portare cani o bambini sotto i 12 anni e occorre indossare scarpe da trekking, cappello e portare acqua potabile . Accompagnati dalle guide e dai carabinieri forestali, i visitatori percorrono sentieri che portano alla Villa Reale, al Belvedere e ai resti del monastero di San Mamiliano, godendo di panorami incontaminati sulla Corsica, l’Elba e il mar Tirreno . Montecristo è una riserva integrale e fa parte della biosfera UNESCO; visitarla è un privilegio per veri appassionati di natura.
Gite giornaliere dal porto di Piombino e da San Vincenzo
Oltre agli operatori menzionati, da Piombino e San Vincenzo partono motonavi che collegano le isole dell’arcipelago con la terraferma. La Blu Navy offre collegamenti rapidi con l’Elba; grazie alle nostre convenzioni, potete ottenere biglietti scontati contattando la reception . Anche il servizio pubblico Toremar effettua linee giornaliere con Pianosa (martedì) e Capraia; vi consigliamo di prenotare tramite la nostra struttura per usufruire delle tariffe agevolate.
Consigli pratici per le escursioni in barca
Per vivere un’esperienza piacevole è importante seguire alcuni accorgimenti:
- Prenotazione: contattate la reception dell’Hotel Giardino per ricevere consigli sui migliori tour e prenotare con anticipo. Molte escursioni hanno posti limitati e sono soggette a permessi.
- Abbigliamento: indossate abiti comodi, cappello a tesa larga, occhiali da sole con filtro UV e calzature antiscivolo. Portate sempre il costume da bagno, un asciugamano e, se possibile, una maglia o un giacchino per il vento.
- Protezione solare: il riflesso del sole sul mare aumenta l’esposizione ai raggi UV; applicate la crema solare più volte al giorno e bevete molta acqua per evitare colpi di calore.
- Alimentazione: mangiate leggero prima della partenza; frutta, cracker o un panino sono perfetti. Se soffrite di mal di mare, evitate cibi grassi e bevande gassate; potete assumere rimedi naturali (zenzero) o farmaci anti‑nausea.
- Rispetto per l’ambiente: non gettate rifiuti in mare; utilizzate solo creme solari biodegradabili; durante l’avvistamento di cetacei non urlate né gettate cibo in acqua; rispettate i limiti di distanza dalle isole e dalle coste.
- Attrezzatura: portate maschera, boccaglio, pinne e, se desiderate, una muta corta per le gite di inizio primavera. Una custodia impermeabile per lo smartphone o una fotocamera subacquea vi permetterà di immortalare i fondali.
- Sicurezza: seguite sempre le indicazioni dell’equipaggio; indossate il giubbotto di salvataggio quando richiesto; non tuffatevi se il mare è mosso o se non sapete nuotare bene.
Attività marine alternative: snorkeling, diving, SUP e kayak
Non tutte le esperienze in mare richiedono una barca grande. A Lacona e nelle località vicine troverete centri che noleggiano attrezzature per divertirvi in autonomia:
- Snorkeling – Le praterie di posidonia al largo di Lacona sono un paradiso per i nuotatori. Le acque limpide e i fondali bassi permettono di osservare pesci colorati anche vicino alla riva . Il tratto tra Capo Fonza e Capo Stella presenta fondali rocciosi con gorgonie e spugne. Diversi centri diving offrono escursioni guidate e noleggiano attrezzatura .
- Diving – L’Isola d’Elba è famosa per i suoi siti di immersione: il Relitto di Pomonte, le Secche di Fetovaia, la Grotta Azzurra e Capo d’Enfola sono solo alcuni. Le immersioni vengono organizzate da centri certificati; l’Hotel Giardino offre convenzioni speciali .
- Stand‑Up Paddle (SUP) – Il SUP è un modo divertente per esplorare la costa. Dal nostro hotel potete noleggiare tavole e pagaie; vi suggeriamo di partire al mattino presto quando il mare è calmo e di fermarvi nelle calette di Laconella e Margidore.
- Kayak di mare – Le escursioni in kayak permettono di entrare nelle grotte e sotto gli archi naturali della costa. Scegliendo un tour guidato, potrete scoprire segreti nascosti della costa meridionale; il kayak è adatto anche alle famiglie con bambini (seduti al centro). La parte più affascinante è la pagaiata al tramonto, con il sole che scende dietro l’orizzonte.
Itinerari di terra da abbinare alle gite in barca
Un soggiorno all’Elba non è completo senza percorrere i suoi sentieri e scoprire panorami mozzafiato. Grazie alla posizione centrale dell’Hotel Giardino, potete esplorare l’entroterra la mattina e concedervi una gita in barca nel pomeriggio o viceversa.
Capo Stella: anello panoramico per famiglie
Il promontorio di Capo Stella è uno dei balconi naturali più belli dell’Elba meridionale. Il sentiero circolare (nº 258 del Parco Nazionale) è lungo circa 6,6 km, con un dislivello di 217 m e una durata di 1 h 30 min . È adatto alle famiglie: parte da Lacona, attraversa pinete ombrose e tratti di macchia mediterranea, tocca piccole calette come Margidore e Colle Reciso, e regala viste spettacolari sui golfi di Lacona e di Stella . Nei pressi della cima (154 m s.l.m.) si possono ammirare l’isola di Montecristo a sud, la Corsica a ovest e Monte Capanne a nord. Portate acqua, cappello e scarpe da trekking; il percorso è ben segnalato.
Sentieri per escursionisti esperti: Monte Capanne e Grande Traversata Elbana
Gli escursionisti esperti apprezzeranno la salita al Monte Capanne (1 019 m), la vetta più alta dell’isola. Si può salire a piedi da Marciana seguendo il sentiero nº 101: circa 9 km con 785 m di dislivello, tempo di percorrenza 5 h 30–6 h . In alternativa c’è la funivia che parte da Marciana Marina. Dalla cima si gode una vista a 360° sull’arcipelago e, nelle giornate limpide, sulla Corsica e sulle Alpi Apuane . Lungo il percorso meritano una sosta il Rifugio San Cerbone e il romitorio medievale . Chi cerca itinerari impegnativi ma più brevi può percorrere segmenti della Grande Traversata Elbana (GTE), come la Via dei Rosmarini da Marina di Campo a Lacona o la Via dei Lecci da Lacona a Procchio . Questi sentieri attraversano boschi di lecci, crinali panoramici e antiche miniere; richiedono buon allenamento, orientamento e acqua abbondante .
Itinerari per mountain bike
L’Isola d’Elba è considerata un paradiso per la mountain bike, grazie alla varietà di paesaggi e alla rete di sentieri. Dal nostro hotel partono diversi percorsi:
- Capoliveri – Fattoria delle Ripalte (20,5 km, facile) – L’itinerario segue l’antica strada delle miniere sul versante sud del Monte Calamita . È adatto ai principianti e offre belle viste sulla costa.
- Villa di San Martino – Colle Reciso (8,6 km, media) – Salita su sterrato verso la dorsale di Colle Reciso . Il punto di partenza è la residenza napoleonica di San Martino e il percorso regala panorami sulla costa nord.
- Lacona – Monte Tambone – Marina di Campo (12,1 km, difficile) – Salita ripida con tratti sabbiosi fino al Monte Tambone, quindi discesa verso Marina di Campo . Raccomandato a ciclisti esperti.
- Anello del Monte Calamita (37 km, medio/difficile) – Partenza da Capoliveri; attraversa antiche miniere, crinali con vista sul Golfo di Stella e discese tecniche .
- Capoliveri Bike Park – Una rete di oltre 100 km di sentieri per tutti i livelli . È qui che si corre la Capoliveri Legend Cup, una delle gare di MTB più celebri d’Italia. I percorsi sono segnalati e la reception può fornire mappe e contatti per le guide.
L’hotel dispone di deposito bici coperto e di convenzioni con noleggi; a richiesta forniamo kit di riparazione e consigli su negozi specializzati . Dopo una giornata sui sentieri, potrete rilassarvi nel nostro giardino o sulla spiaggia di Lacona.
Spiagge e borghi da scoprire nei dintorni di Lacona
L’Isola d’Elba non è solo mare: borghi caratteristici, musei, fortezze e panorami mozzafiato vi attendono a pochi chilometri dal nostro hotel. Ecco una selezione di luoghi facilmente raggiungibili:
| Luogo | Distanza/Tempo (da Hotel Giardino) | Cosa vedere |
|---|---|---|
| Capoliveri | 2 km – 5 min | Borgo collinare con vicoli lastricati e piazze animate; Museo del Mare dedicato al naufragio del Polluce; mercatini serali; spiagge di Morcone e Madonna delle Grazie . |
| Porto Azzurro | 12 km – 15 min | Elegante porticciolo con la Fortezza Spagnola; lungomare con negozi e gelaterie; Acquario dell’Elba . |
| Portoferraio | 17 km – 20 min | Capoluogo ricco di storia: residenze napoleoniche Villa dei Mulini e Villa San Martino, fortificazioni medicee, Museo dei Minerali; spiagge bianche come Sansone e Le Ghiaie . |
| Marciana Alta e Marciana Marina | 25 km – 30 min | Paese medievale con castello pisano e funivia per Monte Capanne; Marciana Marina ospita un porticciolo pittoresco e l’accesso al Sentiero del Santuario delle Farfalle sul Monte Perone . |
| Lacona | pochi passi | Spiaggia di sabbia lunga 1,2 km con pineta e dune, ideale per famiglie ; servizi balneari, bar, ristoranti; possibilità di noleggiare kayak, pedalò e SUP. |
Capoliveri e la Festa dell’Uva
Il borgo di Capoliveri è famoso non solo per le spiagge ma anche per le sue feste tradizionali. La Festa dell’Uva, che si svolge a ottobre, celebra il vino locale con sfilate in costume, stand gastronomici e giochi in piazza . A luglio si festeggia la Festa dell’Innamorata, rievocazione di una leggenda d’amore con corteo in costume e luminarie sulle barche . A maggio si tiene la Festa del Cavatore, che ricorda la tradizione mineraria di Capoliveri . Tutti eventi raggiungibili in pochi minuti di auto dal nostro hotel.
Eventi e stagioni: quando visitare l’Elba
Primavera (marzo‑maggio)
La primavera è la stagione preferita dai viaggiatori: il clima è mite (20–25 °C), la vegetazione esplode di colori e le spiagge sono poco affollate. È il momento ideale per fare trekking, gite in barca e avvistamento di cetacei . In aprile si tiene la Giro Podistico dell’Elba, una corsa a tappe che attraversa l’isola; in maggio c’è la Capoliveri Legend Cup per la mountain bike; a fine primavera iniziano le regate e gli eventi velici . L’Hotel Giardino offre sconti ai partecipanti delle gare .
Estate (giugno‑agosto)
L’estate porta giornate lunghe e un mare caldissimo. Giugno è il mese ideale per chi cerca sole senza folla: le temperature si aggirano sui 25 °C, il mare è già caldo e i locali sono aperti ma non sovraffollati . A luglio e agosto l’isola si anima di eventi e concerti: la vita notturna si concentra nei porti e nelle piazze. Ricordate che in alta stagione conviene prenotare escursioni e posti in spiaggia con anticipo e arrivare presto per parcheggiare . Le nostre tariffe includono sempre l’uso del posto auto e consigli sui parcheggi pubblici.
Autunno (settembre‑novembre)
In autunno l’Elba regala colori intensi e una temperatura ancora piacevole; è il momento ideale per chi ama camminare tra i boschi, visitare musei e degustare prodotti tipici. L’isola ospita sagre gastronomiche come la Festa dell’Uva a Capoliveri (fine ottobre) , la festa delle castagne a Poggio e il festival dell’olio nuovo. Le giornate sono più corte ma il mare resta caldo fino a metà ottobre; le gite in barca sono meno affollate e la luce autunnale regala tramonti spettacolari. Anche l’avvistamento di delfini è molto frequente in questo periodo .
Inverno (dicembre‑febbraio)
L’inverno all’Elba è mite: le temperature raramente scendono sotto i 5 °C. È la stagione più tranquilla e consente di visitare musei, fortezze e residenze napoleoniche con calma . Molte escursioni in barca non vengono effettuate, ma restano aperte le gite a Pianosa e il traghetto per l’isola d’Elba; l’Hotel Giardino rimane aperto tutto l’anno, offrendo un’oasi di pace a chi desidera fuggire dal freddo della terraferma. È anche il momento ideale per degustazioni di vino, passeggiate nella macchia mediterranea e ritiri di yoga o meditazione.
FAQ sull’Hotel Giardino
Per concludere, rispondiamo ad alcune domande ricorrenti sull’alloggio e i servizi del nostro hotel.
- Dove si trova l’Hotel Giardino? – Siamo in Viale dei Golfi 936, Lacona. Dal parcheggio privato si accede direttamente al giardino; la spiaggia di Lacona dista meno di 100 m . Capoliveri è a 5 minuti d’auto, Porto Azzurro a 15 minuti e Portoferraio a 20 minuti .
- Com’è la struttura? – L’hotel si compone di tre edifici immersi in una pineta di 30 000 m² . Le camere sono semplici ma funzionali: dispongono di climatizzatore, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno con doccia e asciugacapelli . Molte hanno ingresso indipendente o patio .
- Che servizi offre? – Parcheggio numerato gratuito, Wi‑Fi in hall e camere, bar e ristorante, area giochi, ping‑pong, tavolo da calcio balilla . Disponiamo di deposito bici coperto e convenzioni con centri diving e noleggi di bici .
- È adatto alle famiglie? – Sì! La spiaggia vicina ha fondali bassi, abbiamo un parco giochi e offriamo menù per bambini . Le camere spaziose e la tranquillità del giardino lo rendono ideale per famiglie e coppie.
- Accettate animali? – Certo. Siamo un hotel pet‑friendly e possiamo indicarvi spiagge dove sono ammessi i cani .
- Qual è il periodo migliore per soggiornare? – Ognuna delle quattro stagioni ha il suo fascino: primavera e autunno sono perfetti per escursioni in barca e trekking , l’estate per vivere il mare e l’inverno per una vacanza rilassante senza folla . Approfittate delle nostre offerte di giugno per tariffe vantaggiose e clima ideale .
- Offrite sconti per traghetti? – Sì. Grazie a convenzioni con varie compagnie, potete prenotare il traghetto Piombino–Portoferraio a prezzi agevolati . Contattateci per ricevere il codice sconto.
- Come posso prenotare un’escursione in barca? – La reception dell’hotel è a disposizione per fornire informazioni aggiornate, prenotare gite con i nostri partner e consigliarvi la tipologia di escursione più adatta alle vostre esigenze.
Conclusione
Speriamo che questa guida vi abbia ispirato a scoprire l’Isola d’Elba dal mare e dalla terra. Le escursioni in barca permettono di esplorare calette nascoste, grotte suggestive, relitti sommersi e isole selvagge; ogni uscita è diversa a seconda della luce, del vento e delle sorprese che il mar Tirreno regala – dal salto di un delfino allo sguardo furtivo di una tartaruga. Affidarsi a operatori esperti garantisce sicurezza, rispetto per l’ambiente e un valore aggiunto culturale grazie alle spiegazioni delle guide. Scegliendo l’Hotel Giardino come base del vostro viaggio potrete godere di un’accoglienza familiare, di una posizione strategica e di servizi pensati per gli escursionisti. Che siate amanti della natura, sportivi, famiglie o coppie in cerca di romanticismo, troverete nella nostra isola e nel nostro albergo il luogo ideale per una vacanza indimenticabile.
Vi aspettiamo a Lacona con il sorriso e con tanti consigli per rendere il vostro soggiorno sull’Elba un’esperienza unica.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: