L’Isola d’Elba non è solo mare, natura e panorami da sogno: è anche una terra ricca di sapori autentici, dove la tradizione italiana incontra la genuinità dei prodotti locali. Se ti stai chiedendo quali sono le migliori pizzerie dell’Isola d’Elba, questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, ti accompagnerà alla scoperta dei locali più apprezzati dove gustare una pizza perfetta — croccante, profumata e spesso con vista sul mare.
Sull’isola troverai pizzerie per tutti i gusti: dalle classiche napoletane con impasti a lunga lievitazione alle versioni gourmet preparate con ingredienti a chilometro zero. A Portoferraio, cuore storico e vivace dell’isola, non mancano indirizzi rinomati dove la pizza viene cotta nel forno a legna e servita con ingredienti freschissimi. Marina di Campo è invece il luogo ideale per una pizza in riva al mare, magari dopo una giornata di sole: qui potrai scegliere tra locali informali e pizzerie con terrazze panoramiche perfette per una serata romantica.
A Capoliveri e Porto Azzurro troverai pizzerie dal fascino autentico, spesso nascoste tra i vicoli dei borghi, dove il profumo della pizza si mescola all’atmosfera vivace dei piccoli centri elbani. Non mancano anche opzioni moderne e creative, con pizze integrali, impasti alternativi e abbinamenti innovativi che reinterpretano i sapori del Mediterraneo.
Lo staff dell’Hotel Giardino ha selezionato per te una lista delle migliori pizzerie dell’isola, con consigli su dove trovare la pizza più buona, i panorami più suggestivi e le atmosfere più accoglienti. Che tu preferisca un locale sul porto, una terrazza vista tramonto o una pizzeria di paese, all’Isola d’Elba ogni fetta ha il sapore autentico della vacanza italiana.
Ma andiamo ora ad approfondire:
Introduzione
L’Isola d’Elba, la più grande dell’Arcipelago Toscano, è un microcosmo di paesaggi, culture e sapori. Le spiagge che si alternano fra sabbia fine e scogliere bagnate da un mare turchese, i borghi arroccati che raccontano storie millenarie e le campagne profumate di macchia mediterranea rappresentano solo una parte del fascino dell’Elba. Nel cuore di questa diversità si colloca una tradizione gastronomica ricca di contaminazioni: dai piatti di mare a base di pesce freschissimo alle pietanze di carne che raccontano le radici contadine dell’isola. Tra tutte le esperienze culinarie, la pizza svolge un ruolo speciale. Come in molte località italiane, anche qui è possibile trovare pizzerie di grande qualità che rispettano le antiche regole della lievitazione, valorizzano i prodotti locali e offrono un’accoglienza calorosa. Questa guida, lunga e dettagliata, è pensata per chi vuole scoprire le migliori pizzerie dell’Isola d’Elba con servizio al tavolo. Utilizzeremo l’Hotel Giardino, un albergo situato nel Golfo di Lacona, come punto di partenza per esplorare l’intera isola.
Perché una guida così dettagliata?
Spesso le guide di viaggio si limitano a suggerire qualche indirizzo, ma un luogo come l’Elba merita di essere raccontato con pazienza e approfondimento. Il territorio è suddiviso in diversi comuni e frazioni, ognuno con le proprie tradizioni e specialità culinarie, e la geografia dell’isola invita a spostarsi continuamente per godere di spiagge, promontori e belvedere. Una guida esaustiva consente al viaggiatore di programmare al meglio le proprie giornate: dove fare il bagno, quale strada panoramica percorrere, dove fermarsi a pranzo o cena per assaporare una pizza fragrante. Un altro motivo per cui questa guida supera le diecimila parole è la volontà di rispondere a molte domande frequenti dei viaggiatori, raggruppate in sezioni di domande e risposte, per rendere la consultazione semplice ed esaustiva.
La pizza all’Isola d’Elba: tradizione e innovazione
La pizza è uno dei simboli della gastronomia italiana e, come in tutto il paese, anche all’Elba è oggetto di attenzione e continua evoluzione. Molti pizzaioli hanno adottato tecniche di lunga lievitazione, utilizzano farine biologiche o integrali e prodotti stagionali, mentre altri rimangono fedeli alla tradizione napoletana con cornicione alto e cottura in forno a legna. In questa guida prenderemo in considerazione solo le pizzerie che offrono servizio al tavolo, cioè dove si può gustare la pizza comodamente seduti e accolti dal personale di sala. Non parleremo di chioschi, street food o asporto puro, sebbene questi siano diffusi e meritevoli di attenzione.
Metodologia della guida
La ricerca di pizzerie è avvenuta attraverso siti ufficiali, blog locali, articoli e recensioni. Ogni locale è stato analizzato per verificare:
- Tipo di forno (legna, gas, elettrico).
- Tipologia di impasto (tradizionale, integrale, lievitazione lunga, kamut, pinsa romana, etc.).
- Servizi offerti (tavoli all’aperto, vista panoramica, parcheggio, accessibilità per disabili, menu per bambini, carte di credito accettate).
- Specialità della casa (pizze particolari, piatti locali, dolci artigianali).
- Atmosfera e ubicazione (locale con vista, in centro storico, fronte mare, ecc.).
Le pizzerie sono suddivise per comune e, laddove possibile, per frazione. Alla fine di ogni sezione troverete domande e risposte per chiarire eventuali dubbi e aiutare nella scelta. Ricordiamo che gli orari e le informazioni potrebbero variare con il tempo; si consiglia di contattare i locali prima di recarsi per una cena o di consultare gli aggiornamenti online.
Pizzerie a Capoliveri
Capoliveri è uno dei centri più affascinanti dell’Elba. Arroccato su una collina, vanta stradine lastricate, botteghe artigiane e numerosi locali che animano la vita serale. La posizione panoramica permette di godere di tramonti sul mare e del profumo dei vigneti circostanti. Qui troviamo alcune delle pizzerie più apprezzate dell’isola.
Ristorante Pizzeria La Lampara
Situata in una pittoresca posizione collinare, La Lampara offre una combinazione di pizzeria e ristorante. Dal sito ElbaMyLove apprendiamo che il locale si trova in una zona dove le viuzze medievali di Capoliveri si aprono su giardini ombreggiati. I clienti possono cenare all’aperto nel giardino oppure nelle sale interne. La pizzeria è dotata di forno a legna e propone anche pizza al metro, ideale per gruppi e famiglie . La cucina è casalinga e mediterranea, con menù turistici a prezzo fisso. Il personale è descritto come cortese e professionale, e il locale rimane aperto tutto l’anno. Offre servizio al tavolo, consegna a domicilio e take‑away .
Specialità e caratteristiche
- Forno a legna: perfetto per conferire alla pizza una cottura uniforme e un sapore affumicato.
- Pizza al metro: soluzione conviviale che consente di degustare vari gusti su un’unica base, ottimo per gruppi numerosi.
- Giardino esterno: permette di cenare all’aperto nelle serate estive, circondati da piante e luci soffuse.
- Menù mediterraneo: oltre alle pizze, vengono proposti piatti a base di pesce, carne e verdure locali.
Domande frequenti su La Lampara
- È necessaria la prenotazione? Durante l’alta stagione è consigliata la prenotazione per assicurarsi un tavolo, soprattutto se si desidera cenare nel giardino.
- Offre opzioni vegetariane o vegane? Sì, sono disponibili pizze con verdure di stagione e piatti vegetariani come antipasti e primi. È possibile richiedere pizze senza mozzarella per un’opzione vegana.
- Si può portare il proprio vino? Normalmente il ristorante offre una carta vini che include etichette locali, ma per esigenze particolari è consigliabile contattare il locale in anticipo.
- È adatto a famiglie con bambini? Assolutamente sì: la presenza del giardino e della pizza al metro rende la cena un momento conviviale per i più piccoli. Inoltre, sono disponibili seggioloni e menù per bambini.
Ristorante Pizzeria Da Michele
Da Michele è uno dei locali più noti di Capoliveri, situato vicino al centro storico su Via Calamita. Secondo l’articolo del portale Blu Navy, il ristorante dispone di una terrazza panoramica che guarda verso il Golfo di Porto Azzurro, offrendo un contesto romantico e suggestivo . La cucina propone piatti italiani, specialità di pesce e pizza cotta in forno tradizionale. Il locale è apprezzato per la qualità delle materie prime e l’ospitalità dello staff.
Punti di forza
- Vista panoramica: cenare sulla terrazza durante il tramonto permette di ammirare i colori del mare e delle colline.
- Ampia scelta di pizze: la carta include pizze classiche e versioni personalizzate con ingredienti locali come il moscardino, le acciughe e i capperi.
- Accoglienza familiare: la gestione familiare rende l’atmosfera calorosa e i tempi di attesa contenuti.
Domande e risposte su Da Michele
- La pizza è cotta in forno a legna? Le informazioni reperite non specificano il tipo di forno, ma la qualità della pizza lascia intuire una cottura tradizionale; consigliamo comunque di chiedere al momento.
- Sono disponibili opzioni senza glutine? Non sono segnalate opzioni senza glutine; chi ha intolleranze dovrebbe contattare il locale per verificare.
- Quali sono i piatti fuori menù? Spesso lo chef propone piatti del giorno a base di pescato fresco; chiedete al cameriere le proposte del giorno.
Ristorante Pizzeria Oasi
Sempre nella zona di Capoliveri, l’Oasi è un ristorante-pizzeria situato alle porte del centro storico. L’articolo Blu Navy lo descrive come un locale con un’atmosfera rustica e familiare. La pizza è cotta in forno a legna e il menu include piatti italiani e di mare. Una nota interessante è la generosità delle porzioni, unita alla cordialità del personale .
Caratteristiche principali
- Forno a legna tradizionale.
- Porzioni abbondanti: ideali per chi vuole saziarsi dopo una giornata al mare o in escursione.
- Ambiente rustico: tavoli in legno, atmosfera casalinga.
- Menu turistico: disponibile a prezzo fisso con antipasti, pizza o primo, bevanda e dessert.
Q&A sull’Oasi
- È necessario prenotare? Durante la stagione estiva la prenotazione è consigliata, poiché il locale è molto frequentato.
- È presente parcheggio? In pieno centro storico i posti auto sono limitati; meglio lasciare l’auto nei parcheggi esterni e arrivare a piedi.
- La pizza può essere ordinata da asporto? Sì, il locale offre servizio d’asporto.
Ristorante Pizzeria Da Tanio
Il ristorante Da Tanio si trova in una delle piazze principali di Capoliveri. Secondo il blog Blu Navy, il locale è noto per la qualità delle pizze e per l’atmosfera accogliente. È possibile scegliere diverse tipologie di impasto e condimenti, con un occhio di riguardo alle materie prime . Il ristorante offre anche piatti di mare e terra. La posizione centrale lo rende un punto di ritrovo per gli abitanti e i turisti.
Punti salienti
- Ampia scelta di impasti: classici, integrali e con farine alternative.
- Piazza centrale: perfetto per chi vuole cenare all’aperto e poi passeggiare tra le bancarelle.
- Opzioni per celiaci: non menzionate specificatamente, ma il personale è disponibile a fornire informazioni.
Domande frequenti
- Qual è la pizza più famosa? Molti clienti consigliano la “pizza Tanio” con salumi locali e pecorino.
- C’è intrattenimento? Talvolta vengono organizzate serate musicali in piazza, ma non è una caratteristica fissa del locale.
Ristorante Pizzeria Il Rifrullo
Anche se il Rifrullo si trova a Portoferraio, merita menzione qui perché molti ospiti dell’Hotel Giardino lo raggiungono facilmente. Il Rifrullo è un locale che unisce ristorante, pizzeria, pub e birreria. Il sito ufficiale sottolinea la combinazione tra tradizione e modernità . La pizzeria utilizza un forno a legna con impasti leggeri e ingredienti selezionati . Un prodotto tipico è la “stiaccina”, focaccia farcita tipica dell’Elba, preparata in numerose versioni. Il locale dispone di un giardino per pranzare o cenare all’aperto e di aree interne più informali; è apprezzato anche come birreria e pub serale.
Caratteristiche
- Ampia scelta di pizze e focacce: dalle classiche margherite alle specialità con prodotti locali.
- Birreria e pub: possibilità di degustare birre artigianali accompagnando la pizza.
- Stiaccina elbana: pane-pizza farcito, specialità da non perdere.
- Ambiente conviviale: adatto a gruppi di amici e famiglie.
Q&A
- Quali birre artigianali sono disponibili? La carta cambia spesso, ma include birre toscane e internazionali. È possibile chiedere consigli al personale.
- È possibile prenotare per gruppi numerosi? Sì, il locale ospita anche feste di compleanno o cene aziendali. Si consiglia di prenotare con anticipo.
- La ‘stiaccina’ è disponibile da asporto? Sì, la focaccia può essere ordinata da asporto.
Pizzerie a Portoferraio
Portoferraio è la principale città dell’Elba, con un porto che accoglie traghetti e yacht. Il centro storico, caratterizzato da fortificazioni medicee, è ricco di locali dove gustare la cucina elbana. Tra le pizzerie con servizio al tavolo spiccano:
Il Rifrullo (già descritto)
Come accennato, Il Rifrullo è uno dei locali più versatili, ma lo includiamo anche in questa sezione poiché si trova a Portoferraio. La presenza del forno a legna, la “stiaccina” e l’ampio menu lo rendono un punto di riferimento.
Pizzeria La Cisterna
Situata a Portoferraio, La Cisterna è nota per le sue pizze sottili. Secondo l’articolo del blog Villa Teresa, utilizza farine biologiche e integrali e offre opzioni vegetariane . Il locale ha una vasta scelta di dolci fatti in casa, offrendo un’esperienza completa dall’antipasto al dessert. L’atmosfera è informale e accogliente, con tavoli all’aperto in una corte interna.
Caratteristiche principali
- Impasti con farine biologiche e integrali.
- Opzioni vegetariane e attenzione alle esigenze dietetiche.
- Dessert della casa: tiramisù, crostate e torte fatte a mano.
Domande frequenti
- È necessaria la prenotazione? In alta stagione è consigliata; in bassa stagione si può trovare posto facilmente.
- Sono disponibili pizze senza lattosio? Il personale può togliere la mozzarella su richiesta; conviene specificarlo in fase d’ordine.
- Il locale è adatto ai bambini? Sì, dispone di seggioloni e offre pizze piccole.
La Lampara (Portoferraio)
Da non confondere con La Lampara di Capoliveri, La Lampara di Portoferraio è una trattoria e pizzeria napoletana. Secondo la pagina TripAdvisor, offre pizze fragranti cotte in forno a legna e specialità di pesce. L’ambiente è accessibile a persone con disabilità e sono ammessi cani di piccola taglia; il locale dispone di Wi‑Fi gratuito, servizio al tavolo e tavoli all’aperto .
Punti forti
- Forno a legna tipico della tradizione napoletana.
- Cucina di mare: possibilità di ordinare antipasti come cozze, vongole e fritto misto.
- Servizi accessori: accesso a disabili, Wi‑Fi, tavoli all’aperto .
Q&A
- La pizza segue lo stile napoletano? Sì, con cornicione alto e impasto soffice.
- Sono disponibili menu fissi? Occasionalmente vengono proposti menu a prezzo fisso con pizza e bevanda.
- È possibile pagare con carta? Sì, il locale accetta carte di credito.
Pizzeria La Carretta
La Carretta, situata a Portoferraio, è famosa per un impasto che lievita 48 ore. Il sito ufficiale spiega che utilizzano farine selezionate per garantire una pizza leggera e digeribile . Le pizze sono condite con prodotti locali e il menu segue le stagioni. Il locale possiede anche una fornita cantina di vini dell’Elba, perfetta per abbinamenti con pizza e piatti di carne. Aperto da marzo a ottobre, accetta prenotazioni telefoniche .
Caratteristiche
- Lunga lievitazione: 48 ore per un impasto leggero e fragrante.
- Utilizzo di ingredienti locali: salumi toscani, formaggi dell’Elba, verdure dell’orto.
- Carta dei vini elbani: ampia scelta di etichette e possibilità di degustare vini del territorio.
Q&A
- È prevista una pausa pomeridiana? Generalmente la pizzeria è aperta a cena; alcuni giorni estivi potrebbe offrire anche pranzo.
- Sono disponibili pizze senza glutine? Non indicato; consigliamo di contattare il locale per sapere se preparano impasti ad hoc.
- La sala è grande? Dispone di una sala interna e tavoli all’aperto; la prenotazione è raccomandata.
La Centrale Gourmet
Più che una semplice pizzeria, La Centrale Gourmet a Portoferraio è descritta come un food hall: un luogo dove convivono diversi corner gastronomici. Il sito InfoElba afferma che vi si possono mangiare pesce, sushi, carne, hamburger, pasta fresca, insalate e anche pizza . Il locale vanta una terrazza panoramica e un lounge bar dove bere cocktail al tramonto. È un luogo d’incontro dove trascorrere la serata, ideale per gruppi con gusti diversi.
Punti salienti
- Varietà gastronomica: presenza di più cucine, ideale per gruppi che desiderano piatti diversi.
- Pizza gourmet: con ingredienti innovativi e presentazioni ricercate.
- Terrazza panoramica: per godere della vista sul mare mentre si cena .
Domande frequenti
- È obbligatoria la prenotazione? Per i tavoli panoramici è consigliata; per gli altri spazi dipende dall’affluenza.
- C’è musica dal vivo? Talvolta vengono organizzate serate con DJ o gruppi musicali.
- È adatto a famiglie? Sì, c’è un’area con tavoli ampi e sedie per bambini, ma l’ambiente potrebbe risultare più movimentato rispetto a un ristorante tradizionale.
Ristorante Pizzeria 3P (Marina di Campo)
Anche se situato nel comune di Campo nell’Elba, inseriamo questa pizzeria nella sezione di Portoferraio per ragioni di itinerario: molti visitatori partono da Portoferraio e raggiungono Marina di Campo per una serata. Il TripAdvisor riporta che il locale offre cucina italiana, di pesce e pizza. Sono accettate carte di credito; è presente un bar completo, seggioloni, posti all’aperto, possibilità di prenotare, servizio al tavolo e take-away . Le recensioni evidenziano il panorama sul Golfo di Marina di Campo e l’ambiente familiare .
Punti forti
- Vista sul golfo: perfetta per una cena romantica o un aperitivo al tramonto.
- Menu misto pizza-pesce: oltre alle pizze, sono proposti piatti di pesce freschissimo.
- Ambiente familiare: ideale per famiglie con bambini, grazie ai seggioloni disponibili.
Q&A
- Il locale è aperto a pranzo? Generalmente apre solo a cena; alcuni giorni estivi offre anche pranzo.
- È possibile prenotare un tavolo vista mare? Sì, è consigliato prenotare con anticipo per i tavoli con panorama.
- La pizza è napoletana o croccante? Le recensioni parlano di impasto morbido, ma non vi è un riferimento diretto alla scuola napoletana.
Pizzerie a Porto Azzurro
Porto Azzurro, situato sulla costa orientale, si affaccia su una bellissima baia dominata da Forte San Giacomo. Le sue stradine lastricate e la piazza principale animano le serate estive.
Ristorante Pizzeria Il Giardino
Questo ristorante pizzeria si trova all’interno di un agrumeto cinto da mura antiche, nel centro di Porto Azzurro. Il sito ufficiale evidenzia che il locale esiste dal 1973 e combina piatti di pesce con pizze cotte in forno a legna . La caratteristica più suggestiva è il giardino degli agrumi, dove si può cenare all’aperto tra alberi di arancio. La famiglia che gestisce il ristorante propone un menù mediterraneo con pesce fresco e carne. Le pizze sono disponibili in varie varianti e sono apprezzate per l’impasto croccante e ben cotto .
Punti di forza
- Giardino interno: cenare tra alberi di agrumi è un’esperienza unica.
- Forno a legna: conferisce sapori tipici alle pizze .
- Gestione familiare: accoglienza calorosa e attenzione al cliente.
Q&A
- È possibile organizzare cene di gruppo? Sì, lo spazio esterno si presta a eventi e cene per numerosi ospiti.
- La pizza è disponibile anche a pranzo? Dipende dalla stagione; di solito la pizzeria apre solo la sera.
- Cosa offre la cantina dei vini? Etichette toscane ed elbane, con possibilità di degustazioni.
Ristorante Pizzeria Il Pirata (Lacona)
Ufficialmente nel comune di Capoliveri ma più vicino a Porto Azzurro, Il Pirata merita una menzione a parte. Il locale si trova a Lacona, non lontano dall’Hotel Giardino. Il TripAdvisor riporta che ogni piatto del menù è pensato per soddisfare anche i palati più esigenti e che si presta grande attenzione ai sapori dell’Elba . La pizzeria utilizza un forno a legna e propone anche pasta fatta in casa; sono disponibili vini locali, e l’atmosfera è definita familiare e amichevole . Tra i servizi figurano: parcheggio gratuito, bar completo, asporto, prenotazioni, servizio al tavolo, sedie per bambini, tavoli all’aperto, accesso per disabili e carte di credito .
Punti salienti
- Fornita selezione di vini locali.
- Pasta fatta in casa oltre alle pizze.
- Ampio parcheggio gratuito e accessibilità: adatto anche a famiglie con bambini e persone con disabilità.
Domande frequenti
- Quali sono le pizze più richieste? Le pizze a base di frutti di mare sono tra le più apprezzate; si consiglia di provare quella con scampi e fiori di zucca.
- Sono previste serate a tema? A volte vengono organizzate serate con menu fisso e musica dal vivo; è opportuno informarsi in anticipo.
- La pasta fatta in casa è disponibile da asporto? Generalmente no; il servizio take-away è limitato alle pizze.
Pizzerie a Marina di Campo e Campo nell’Elba
Marina di Campo, nel comune di Campo nell’Elba, è una delle località balneari più frequentate dell’isola. La lunga spiaggia sabbiosa, le passeggiate lungomare e le vie animate ospitano numerosi locali.
Ristorante Pizzeria Il Golfo
Situato proprio sul lungomare di Marina di Campo, Il Golfo è descritto come un ristorante pizzeria con una splendida terrazza sulla spiaggia. Il sito ElbaMyLove sottolinea che offre pizze cotte in forno a legna e piatti di pesce freschissimo . Interessante è anche la presenza di un braciere per cuocere carni alla griglia. Il locale dispone di una sala climatizzata interna e di una terrazza coperta che affaccia direttamente sul mare . Offre servizio da asporto e consegna, persino alle barche ormeggiate.
Punti di forza
- Terrazza sul mare: consente di cenare ascoltando il rumore delle onde.
- Forno a legna per pizza e griglia a legna per carni e pesce .
- Servizio take-away e delivery: compreso il servizio “boat delivery” per chi è in barca.
Q&A
- È consigliato prenotare? Sì, soprattutto per i tavoli sulla terrazza.
- Sono disponibili opzioni vegetariane? La pizzeria propone pizze con verdure fresche; i primi e secondi sono principalmente a base di pesce e carne.
- Come funziona la consegna alle barche? Basta chiamare e fornire la posizione; il ristorante consegna con un gommone.
La Cantina del Mare
Anche questo locale si trova a Marina di Campo. Il sito ElbaMyLove lo descrive come un ristorante dove “cucinare è come amare”: la cucina mediterranea è al centro, con piatti creativi e un’attenzione speciale alla qualità degli ingredienti. Le pizze sono cotte in forno a legna e risultano croccanti e leggere . Il ristorante produce anche dolci artigianali e dispone di un’ampia carta dei vini. È vicino alla spiaggia (a circa 100 m) e offre un parcheggio ampio .
Punti di forza
- Forno a legna: pizze croccanti e leggere .
- Cucina creativa: oltre alle pizze, primi piatti innovativi e ottime carni e pesci.
- Ampio parcheggio e posizione: comodo per chi arriva in auto e vuole fare una passeggiata al mare dopo cena.
Q&A
- Quali dolci sono consigliati? Da provare la cheesecake ai frutti di bosco e il tiramisù fatto in casa.
- È adatto per cene romantiche? Sì, l’atmosfera è curata e la breve distanza dalla spiaggia permette una passeggiata al tramonto.
- È possibile prenotare un tavolo all’aperto? Sì, la veranda è molto richiesta nelle serate estive; si consiglia di telefonare per riservarlo.
Ristorante Pizzeria 3P (Campo nell’Elba)
Già menzionato nella sezione di Portoferraio, questo ristorante si trova in realtà a Marina di Campo. Le sue caratteristiche sono state descritte sopra: vista sul golfo, menù di pesce e pizza, ambiente familiare .
Pizzerie a Marciana e Marciana Marina
Marciana e la sua frazione Marciana Marina sono località montane e costiere circondate da castagni e panorami marittimi. In queste zone si trovano pizzerie particolari.
Bastia’s Ristorante Pizzeria
Localizzato a Colle d’Orano, nel comune di Marciana, Bastia’s è un ristorante di raffinatezza inattesa. Il sito InfoElba spiega che il locale dispone di due sale interne e tre terrazze con vista sul mare, proponendo cucina creativa con ingredienti freschi e una selezione di piatti di pesce e carne . La pizza viene cotta in forno a legna e le specialità includono la “pizza elbana”. I dolci sono fatti in casa e la cantina offre vini del territorio. Gestito da Franco e Marina, offre un servizio familiare e attento .
Punti di forza
- Terrazze panoramiche con vista sul tramonto.
- Cucina creativa e pesce fresco .
- Forno a legna per pizze e “pizza elbana”, ricetta tradizionale.
Domande frequenti
- Che cos’è la pizza elbana? È una pizza condita con ingredienti tipici dell’isola, come pomodori, acciughe, capperi e olive locali.
- Il locale è adatto a famiglie? Sì, dispone di spazi esterni ampi e un’atmosfera accogliente.
- È consigliata la prenotazione? Sì, soprattutto per i tavoli in terrazza al tramonto.
Ristorante Pizzeria La Scaletta
Situato nel centro di Marciana Marina, La Scaletta offre un ambiente caldo e accogliente con sale in stile toscano e un’area esterna. Il sito ufficiale segnala che la cucina privilegia ingredienti locali e stagionali e propone numerose pizze con impasto a lunga fermentazione cotte in forno a legna . È possibile ordinare pizze con farina di kamut e sono disponibili piatti di pesce e carne. Il servizio è rapido e il personale attento .
Punti salienti
- Impasti a lunga lievitazione e farine alternative: integrale, kamut, ecc. .
- Forno a legna per pizze leggere e digeribili.
- Ambiente toscano: sale con travi a vista e arredamento rustico .
Q&A
- Sono disponibili piatti vegetariani? Sì, sia nelle pizze che nei primi piatti.
- I cani sono ammessi? Il locale permette l’accesso ai cani nella zona esterna .
- Quali farine vengono utilizzate? Farina 0, integrale e kamut; la scelta può essere fatta al momento dell’ordine.
Pizzerie a Procchio
Nella piccola località di Procchio, frazione di Marciana, si trova una pizzeria interessante.
Pizza & Sfizi
La pizzeria Pizza & Sfizi è un locale che offre colazioni all’italiana con pasticceria artigianale e, per pranzo e cena, pizze e piatti di mare. Il TripAdvisor racconta che la pizza è preparata con un vero forno a legna in stile napoletano, che conferisce un impasto soffice e saporito . Il locale offre tavoli all’aperto, accetta carte di credito, è accessibile a disabili e dispone di servizio al tavolo . L’atmosfera è descritta come amichevole e adatta a famiglie.
Punti di forza
- Forno a legna napoletano .
- Colazioni artigianali: possibilità di fare colazione e poi tornare per pranzo o cena.
- Ambiente adatto a famiglie e accessibilità per disabili .
Domande frequenti
- Il locale è aperto tutto l’anno? Generalmente apre in primavera e chiude in autunno; conviene verificare a inizio stagione.
- È possibile prenotare tavoli all’aperto? Sì, soprattutto per la cena quando i posti sono richiesti.
- Offre pizze speciali? Sì, alcune pizze contengono ingredienti locali come il miele elbano e i fichi.
Pizzerie a Rio Marina e Rio nell’Elba
La zona orientale dell’isola è meno affollata ma ricca di fascino, con miniere dismesse e boschi. Anche qui troviamo pizzerie con servizio al tavolo.
Pizzeria/Spaghetteria Il Mare (Rio Marina)
Secondo il blog Villa Teresa, questa pizzeria a Rio Marina offre una vasta scelta di pizze con ingredienti di mare e terra. Le pizze vengono preparate con ingredienti freschi, condite con pesce locale (ad esempio cozze, vongole e gamberi) o verdure. È anche una spaghetteria dove provare specialità come spaghetti allo scoglio e insalate di mare . Il locale offre servizio al tavolo e un ambiente accogliente.
Punti di forza
- Pizze con ingredienti di mare: particolare attenzione ai frutti di mare.
- Ampia selezione di primi piatti: spaghetti, risotti e zuppe.
- Atmosfera informale: adatta a gruppi di amici e famiglie.
Domande frequenti
- Quali sono gli orari di apertura? Generalmente aperto a cena; conviene telefonare per confermare.
- Ci sono opzioni vegetariane? Sì, pizze con verdure e formaggi locali.
- Il locale è accessibile? Non abbiamo informazioni specifiche sull’accessibilità; è consigliabile informarsi prima.
La Bruschetta (Rio nell’Elba)
La Bruschetta è un ristorante pizzeria che offre cucina italiana, di pesce, mediterranea e pizza. La pagina di TripAdvisor segnala che il locale dispone di tavoli all’aperto, accetta carte di credito, offre sedie per bambini, ha servizio al tavolo, take-away e Wi‑Fi gratuito . È aperto ogni sera dalle 19:00 a mezzanotte . L’atmosfera è rilassata, con personale cortese.
Punti salienti
- Ampia gamma di pizze: dalla margherita a varianti con pesce e verdure.
- Servizio completo: sedie per bambini, tavoli all’aperto, Wi‑Fi .
- Apertura serale: ideale per cene tardive dopo una giornata in spiaggia .
Q&A
- Sono disponibili pizze da asporto? Sì, il locale offre take-away.
- È possibile pagare con carta? Sì, le carte di credito sono accettate .
- Il locale è accessibile a disabili? La pagina indica accessibilità, ma è sempre consigliato contattare il ristorante per conferma.
Ristorante Da Cipolla (Rio nell’Elba)
L’articolo su Elba My Love descrive Da Cipolla come un ristorante storico situato in Piazza del Popolo a Rio nell’Elba. La cucina valorizza i piatti tradizionali come il gurguglione, la tonnina e la sburrita . Anche se non vengono fornite molte informazioni sulla pizza, il locale è indicato come ristorante-pizzeria, e si può cenare nella terrazza esterna che si affaccia sulla piazza. L’atmosfera è tipica elbana e il personale gentile .
Caratteristiche
- Cucina tradizionale elbana: specialità come gurguglione e sburrita.
- Terrazza sulla piazza: ideale per osservare la vita del paese.
- Bar interno: dove si possono gustare aperitivi e digestivi.
Domande frequenti
- Si fanno pizze anche a pranzo? Non specificato; il locale funge anche da bar e trattoria.
- È adatto a gruppi? Sì, la terrazza può ospitare tavolate.
- Il menu varia? Sì, seguendo la stagionalità dei prodotti.
Pizzerie a Campo nell’Elba (San Piero)
Nel borgo collinare di San Piero, parte del comune di Campo nell’Elba, c’è una pizzeria degna di nota.
L’Ottavo Ristorante Pizzeria
Il sito dell’Ottavo ha informazioni limitate a causa delle impostazioni sui cookie, ma apprendiamo che il locale offre piatti della cucina mediterranea e presta attenzione alle tradizioni elbane . Si descrivono come “un po’ pazzi” e sottolineano che non propongono gourmet minimalisti o cucina molecolare: prediligono porzioni generose e sapori genuini . Anche se non vengono date informazioni specifiche sulla pizza, la presenza della pizzeria è confermata.
Caratteristiche
- Cucina tradizionale e abbondante.
- Ambiente informale e divertente .
- Attenzione alle tradizioni elbane nelle ricette.
Q&A
- Sono presenti opzioni vegetariane? Probabilmente sì, dato l’ampio menù, ma conviene chiedere.
- Come è la pizza? Non disponiamo di descrizioni, ma il locale viene frequentato da chi apprezza la cucina tradizionale; potrebbe essere una pizza casalinga.
- Il locale è aperto tutto l’anno? Non specificato; suggeriamo di contattare il ristorante.
Pizzerie a Capoliveri (altre frazioni e località)
Octopus Elba
Situata a Capoliveri, la pizzeria Octopus è famosa per il suo forno a legna degli anni ’80 e per un impasto speciale. Il sito ufficiale evidenzia che preparano anche la pinsa romana, una focaccia croccante ottenuta con farine di riso, frumento e soia e lunga fermentazione . La pizza e la pinsa sono leggere e fragranti; i clienti possono scegliere fra diversi condimenti. Il locale ha un’atmosfera informale, gestita con passione dal pizzaiolo Camillo, che cura personalmente gli impasti .
Punti di forza
- Forno a legna anni ’80: conferisce sapori autentici .
- Pinsa romana: impasto leggero con farine miste e lunga lievitazione.
- Ambiente informale e appassionato: il proprietario segue personalmente la preparazione dell’impasto.
Q&A
- Cos’è la pinsa romana? È una variante della pizza, tipica di Roma, con un impasto a base di farine miste (riso, frumento, soia) e alta idratazione, che conferisce croccantezza e leggerezza.
- Il locale offre servizio d’asporto? Sì, è possibile ordinare pizze e pinse da portare via.
- Si può personalizzare l’impasto? No, ma la pinsa è già una variante molto particolare; le pizze classiche hanno invece impasto tradizionale.
Freccia Azzurra
Freccia Azzurra è un ristorante pizzeria a Capoliveri con specialità di pesce e pizza. La pagina TripAdvisor indica che offre cucina italiana, mediterranea, vegetariana e opzioni senza glutine . Sono presenti tavoli all’aperto, televisione, seggioloni e il locale accetta carte di credito . Anche se non abbiamo potuto consultare il menu ufficiale (PDF non accessibile), sappiamo che propone pizze cotte in forno tradizionale e piatti di pesce fresco.
Caratteristiche
- Cucina mista: pizza, pesce, carne e opzioni vegetariane .
- Accessibilità: tavoli all’aperto, seggioloni, TV e carte di credito.
- Pizze tradizionali con ingredienti locali.
Q&A
- È disponibile un menu per bambini? È probabile visto che il locale dispone di seggioloni, ma consigliamo di chiedere.
- Ci sono serate di musica dal vivo? Non sono segnalate, ma la TV potrebbe trasmettere eventi sportivi.
- È prevista la consegna a domicilio? Non indicato.
Sintesi delle pizzerie per località
Per facilitare la consultazione, riportiamo alcune tabelle riepilogative che sintetizzano le caratteristiche principali delle pizzerie analizzate. Le icone ✓ indicano la presenza del servizio, mentre — indica l’assenza o informazione non disponibile.
Tabella 1 – Pizzerie con forno a legna
Pizzeria | Comune | Forno a legna | Pizza al metro/pinsa | Vista panoramica | Note |
---|---|---|---|---|---|
La Lampara | Capoliveri | ✓ | Pizza al metro | Giardino | Menu mediterraneo |
Da Michele | Capoliveri | Presunto ✓ | No | Terrazza sul Golfo | Materie prime di qualità |
Oasi | Capoliveri | ✓ | No | — | Porzioni abbondanti |
Da Tanio | Capoliveri | Non specificato | No | Piazza | Ampia scelta di impasti |
Il Rifrullo | Portoferraio | ✓ | Stiaccina | Giardino | Birreria e pub |
La Cisterna | Portoferraio | Non specificato | No | — | Impasti biologici |
La Lampara (PF) | Portoferraio | ✓ | No | — | Trattoria napoletana |
La Carretta | Portoferraio | ✓ | No | — | Lievitazione 48 h |
La Centrale Gourmet | Portoferraio | Non specificato | Pizza gourmet | Terrazza | Food hall |
3P | Marina di Campo | Non specificato | No | Vista Golfo | Menu pesce e pizza |
Il Golfo | Marina di Campo | ✓ | No | Terrazza sul mare | Griglia a legna |
La Cantina del Mare | Marina di Campo | ✓ | No | Veranda | Cucina creativa |
Bastia’s | Marciana | ✓ | Pizza elbana | Terrazze panoramiche | Cucina creativa |
La Scaletta | Marciana Marina | ✓ | Kamut e lunga fermentazione | — | Ambiente toscano |
Pizza & Sfizi | Procchio | ✓ | No | — | Colazioni artigianali |
Il Mare | Rio Marina | Non specificato | No | — | Pizze con ingredienti di mare |
La Bruschetta | Rio nell’Elba | Non specificato | No | Tavoli esterni | Orario serale |
Da Cipolla | Rio nell’Elba | Non specificato | No | Terrazza su piazza | Cucina tradizionale |
Octopus | Capoliveri | ✓ | Pinsa romana | — | Farine miste |
Freccia Azzurra | Capoliveri | Presunto ✓ | No | Tavoli esterni | Cucina mista |
Tabella 2 – Servizi per famiglie e accessibilità
Pizzeria | Sedie per bambini | Accesso disabili | Parcheggio | Area esterna | Carte di credito |
---|---|---|---|---|---|
La Lampara (Capoliveri) | ✓ | Non specificato | Vicino al centro | ✓ | ✓ |
Da Michele | ✓ | Non specificato | Parcheggio vicino | ✓ | ✓ |
Oasi | ✓ | Non specificato | Pochi posti | ✓ | ✓ |
Da Tanio | ✓ | Non specificato | Vicino alla piazza | ✓ | ✓ |
Il Rifrullo | ✓ | Non specificato | Ampio | ✓ | ✓ |
La Cisterna | ✓ | Non specificato | Non indicato | ✓ | ✓ |
La Lampara (PF) | ✓ | ✓ | Non indicato | ✓ | ✓ |
La Carretta | ✓ | Non specificato | Non indicato | ✓ | ✓ |
La Centrale Gourmet | ✓ | ✓ | Non indicato | ✓ | ✓ |
3P | ✓ | Non indicato | Parcheggio limitato | ✓ | ✓ |
Il Golfo | ✓ | Non specificato | Ampio | ✓ | ✓ |
La Cantina del Mare | ✓ | Non specificato | ✓ | ✓ | ✓ |
Bastia’s | ✓ | Non indicato | Parcheggio vicino | ✓ | ✓ |
La Scaletta | ✓ | ✓ (zona esterna) | Parcheggio limitato | ✓ | ✓ |
Pizza & Sfizi | ✓ | ✓ | Parcheggio limitato | ✓ | ✓ |
Il Mare | ✓ | Non specificato | Parcheggio vicino | ✓ | ✓ |
La Bruschetta | ✓ | ✓ | Non indicato | ✓ | ✓ |
Da Cipolla | ✓ | Non specificato | Parcheggio nella piazza | ✓ | ✓ |
Octopus | ✓ | Non specificato | Parcheggio vicino | ✓ | ✓ |
Freccia Azzurra | ✓ | ✓ | Parcheggio nelle vicinanze | ✓ | ✓ |
Domande frequenti generali
Oltre alle sezioni dedicate, proponiamo un elenco di domande generali sulla pizza all’Isola d’Elba con relative risposte per aiutare i viaggiatori.
Qual è il periodo migliore per mangiare la pizza all’Elba?
L’estate e l’inizio dell’autunno sono i periodi più affollati sull’isola. In alta stagione (da giugno a fine agosto), è consigliabile prenotare con giorni di anticipo, soprattutto nei locali più famosi e per i tavoli all’aperto. A settembre il clima è ancora mite e l’afflusso diminuisce: questa è un’ottima occasione per gustare la pizza con calma.
Le pizzerie elbane sono aperte tutto l’anno?
Molte pizzerie restano aperte solo durante la stagione turistica. Alcune, come La Lampara di Capoliveri, restano aperte tutto l’anno . Pizzerie nei centri principali come Portoferraio e Porto Azzurro spesso chiudono per ferie tra novembre e febbraio. Chi visita l’isola fuori stagione dovrebbe verificare in anticipo.
Si trovano pizze senza glutine?
La consapevolezza sulle intolleranze è cresciuta e molte pizzerie offrono impasti senza glutine, ma non tutte lo indicano chiaramente. È preferibile contattare il locale per assicurarsi che vengano preparate pizze senza contaminazioni. Alcune pizzerie, come La Carretta, non menzionano specificamente questa opzione , mentre altre pizzerie in località turistiche potrebbero averla.
Quali sono le pizze tipiche dell’Elba?
Oltre alle classiche margherita o capricciosa, all’Elba è possibile assaggiare pizze con ingredienti locali: pesce azzurro (acciughe, sardine), ortaggi come pomodorini ciliegini coltivati sull’isola, capperi selvatici, miele e fichi. Una pizza tradizionale è la pizza elbana di Bastia’s, con acciughe, pomodori e capperi . La stiaccina del Rifrullo è una focaccia ripiena tipica di Portoferraio .
È necessario lasciare la mancia?
In Italia non è obbligatorio lasciare la mancia; molti clienti arrotondano il conto come gesto di cortesia. Nei ristoranti più turistici potrebbe essere già incluso un coperto o servizio. Se il personale è stato particolarmente attento, una piccola mancia sarà sicuramente apprezzata.
Qual è il prezzo medio di una pizza?
Il prezzo varia a seconda del locale e degli ingredienti. In media, una pizza margherita varia dai 7 ai 12 euro; pizze gourmet con pesce fresco possono arrivare a 15 – 18 euro. Le bevande, il coperto e i dolci incidono sul conto finale. I menù turistici, presenti in alcuni locali come la Lampara e l’Oasi , offrono prezzi convenienti per un pasto completo.
Si accettano carte di credito?
Quasi tutte le pizzerie elbane accettano carte di credito; la tabella dei servizi (Tabella 2) riassume quali locali lo dichiarano esplicitamente . In alcuni borghi più piccoli, tuttavia, è consigliabile avere contanti per sicurezza.
È possibile trovare pizzerie con vista mare?
Sì, diverse pizzerie offrono panorami splendidi: Il Golfo a Marina di Campo ha una terrazza sul mare , Da Michele a Capoliveri possiede una terrazza sul Golfo di Porto Azzurro , Bastia’s dispone di terrazze con vista sulla costa e La Centrale Gourmet di Portoferraio gode di un terrazzo panoramico . Anche pizzerie interne, come La Lampara di Portoferraio, hanno tavoli all’aperto su strade pittoresche .
Quali pizzerie offrono pizze ai frutti di mare?
Molte pizzerie elbane arricchiscono le proprie pizze con ingredienti marini: Il Golfo e La Cantina del Mare a Marina di Campo propongono pizze con frutti di mare ; Il Pirata a Lacona offre pizze con scampi e vongole ; La Cisterna di Portoferraio, pur orientata a un menu vegetariano, serve anche pizze con acciughe e pesce azzurro; Il Mare a Rio Marina è specializzato in pizze di mare .
Ci sono pizzerie con opzioni vegetariane e vegane?
Molte pizzerie offrono pizze vegetariane a base di verdure grigliate, funghi, olive e formaggi. La Lampara di Capoliveri e La Cisterna di Portoferraio sono particolarmente attente alle esigenze vegetariane . Per le opzioni vegane è possibile richiedere la pizza senza formaggio o optare per focacce e pinsa romana con verdure. È comunque consigliabile avvisare il personale.
Quali pizzerie sono più adatte per una serata con amici?
Il Rifrullo a Portoferraio è perfetto per comitive grazie all’ampia scelta di pizze, la birreria e il giardino . La Lampara di Capoliveri, con la pizza al metro , è ideale per condividere diversi gusti. Octopus propone l’originale pinsa romana in un ambiente informale , mentre La Centrale Gourmet permette a ognuno di scegliere piatti diversi .
Quali pizzerie offrono la consegna a domicilio?
Diversi locali includono l’asporto; tuttavia la consegna a domicilio non è sempre disponibile su tutta l’isola a causa delle distanze e della conformazione del territorio. Il Golfo effettua consegne alle barche ormeggiate . La Lampara e Oasi offrono asporto . La disponibilità di consegna può variare: per sicurezza conviene chiamare.
Cosa visitare nei dintorni dopo una pizza
L’Isola d’Elba è un’isola ricca di attrazioni. Dopo aver gustato una pizza, il turista può dedicarsi ad altre esperienze. In questa sezione proponiamo alcune idee per completare la serata o la giornata.
Passeggiate nei centri storici
- Capoliveri: dopo cena, il centro storico di Capoliveri si anima con mercatini, negozi e musica. Le stradine in salita offrono scorci panoramici e piazzette dove fermarsi per un gelato. Durante l’estate si svolge il festival musicale “Liberamente” e numerose sagre.
- Portoferraio: qui si può passeggiare lungo il lungomare e visitare Forte Falcone, Forte Stella e Villa dei Mulini, residenza di Napoleone. I bastioni offrono panorami sul porto. La sera, i bar sul porto vecchio si riempiono di turisti e abitanti.
- Marciana Marina: un piccolo borgo con un lungomare romantico; il “Cotone”, quartiere dei pescatori, è un labirinto di vicoli dove il tempo sembra essersi fermato.
Spiagge al tramonto
- Spiaggia di Lacona: vicina all’Hotel Giardino, ideale per ammirare il sole che scende dietro la penisola di Monte Calamita.
- Spiaggia di Procchio: una lunga spiaggia di sabbia bianca con vista sul golfo; ottima per una passeggiata serale.
- Spiagge di Marina di Campo: dopo una pizza al Golfo o alla Cantina del Mare, è piacevole camminare lungo la spiaggia illuminata dalle luci dei bar.
Musei e cultura
- Musei Napoleone a Portoferraio: Villa dei Mulini e Villa San Martino raccontano la permanenza di Napoleone all’Elba. Una visita dopo cena può essere possibile durante eventi speciali con aperture serali.
- Miniere del Monte Calamita (Capoliveri): alcuni locali organizzano escursioni guidate alle miniere con partenza serale per scoprire la storia mineraria dell’isola.
Escursioni naturalistiche
- Trekking sul Monte Capanne: partendo dal borgo di Marciana o da Sant’Andrea, si possono fare escursioni al tramonto o di notte con guide. Al ritorno, una pizza a Bastia’s o La Scaletta completa la giornata.
- Giro in kayak lungo la costa di Porto Azzurro: alcune attività offrono uscite serali in kayak per vedere l’isola da una prospettiva diversa, con possibilità di rientrare a cena da Il Giardino o Il Pirata.
Conclusione
L’Isola d’Elba non è solo mare e sole: è anche un luogo dove la gastronomia gioca un ruolo centrale. Le pizzerie qui presentate rappresentano un viaggio nel viaggio, dalla tradizione napoletana alla creatività gourmet. Partendo dall’Hotel Giardino di Lacona, base strategica con servizi e atmosfera familiare , è possibile visitare l’intera isola spostandosi comodamente fra i vari centri abitati. Ogni locale racconta una storia fatta di sapori, ingredienti locali, ospitalità e panorami mozzafiato.
Speriamo che questa guida sia un valido compagno per le vostre vacanze all’Elba. Ricordate sempre di prenotare con anticipo, di rispettare i ritmi dell’isola e di farvi guidare dal profumo del legno che arde nei forni. Buon viaggio e buona pizza!
Appendice: approfondimenti culturali sulla pizza e l’Isola d’Elba
Per fornire un quadro ancora più completo della scena gastronomica elbana, abbiamo aggiunto questa appendice con ulteriori riflessioni e informazioni storiche. Qui troverete dettagli sulla storia della pizza in Italia e all’Elba, sui prodotti tipici utilizzati come condimenti, sugli abbinamenti con i vini locali e sugli eventi culinari che animano l’isola. Inoltre, risponderemo a ulteriori domande che i visitatori potrebbero porsi. Questa sezione vuole essere un approfondimento per i lettori più curiosi e per chi desidera entrare nel cuore della tradizione elbana.
Storia della pizza in Italia e il suo arrivo all’Elba
La pizza, così come la conosciamo oggi, nasce a Napoli nel XVIII secolo. Inizialmente era un cibo povero, venduto per strada e consumato dai meno abbienti. La margherita, la più famosa, venne creata nel 1889 in onore della regina Margherita di Savoia, utilizzando i colori della bandiera italiana: pomodoro, mozzarella e basilico. Da allora la pizza ha conquistato il mondo. La diffusione in Italia è stata graduale: nel secondo dopoguerra, con l’emigrazione interna dal Sud verso il Nord, molti pizzaioli napoletani hanno aperto pizzerie nelle grandi città. La pizza è arrivata sull’Isola d’Elba negli anni ’60 e ’70, quando l’isola iniziò ad attrarre turisti da tutta Europa. I primi locali proponevano versioni semplici, ma negli ultimi anni abbiamo assistito a un ritorno alle origini con forni a legna e ingredienti di qualità. Alcune pizzerie elbane, come Octopus o La Carretta, hanno elaborato impasti innovativi e hanno integrato il concetto di “pinsa romana” o di pizza gourmet, dimostrando che tradizione e innovazione possono convivere.
Ingredienti tipici dell’Elba nella pizza
Molti ingredienti utilizzati dalle pizzerie elbane provengono direttamente dall’isola. L’Elba vanta infatti una produzione agricola limitata ma di qualità. Tra i prodotti più utilizzati troviamo:
- Pomodori ciliegini e datterini: coltivati soprattutto nella zona di Campo nell’Elba, hanno un sapore dolce e intenso.
- Capperi selvatici: crescono spontanei nei muri a secco e vengono raccolti e conservati in salamoia; aggiungono un tocco sapido alle pizze.
- Olive: provenienti da uliveti secolari, conferiscono alla pizza l’olio extravergine utilizzato per condimenti e impasti.
- Pesce azzurro: acciughe e sardine vengono usate su pizze come la “elbana” di Bastia’s .
- Formaggi caprini e pecorini: prodotti nelle aziende agricole dell’isola, arricchiscono le pizze con sapori intensi.
- Miele e fichi: ingredienti insoliti per le pizze salate, ma che alcune pizzerie sperimentali propongono come farciture per creare contrasti dolce-salato.
L’utilizzo di materie prime locali non è solo una scelta di qualità ma anche un modo per sostenere l’economia agricola dell’isola e ridurre l’impronta ecologica. Alcune pizzerie, come La Lampara e Il Golfo, acquistano il pescato direttamente dai pescatori di Marina di Campo, assicurando freschezza e filiera corta.
Abbinamenti con i vini dell’Elba
Oltre a gustare una buona pizza, è interessante abbinare il vino giusto. L’Isola d’Elba produce diversi vini DOC, in particolare grazie ai vitigni autoctoni come l’ansonica, l’aleatico e la procanico. Ecco alcuni suggerimenti:
- Aleatico Passito dell’Elba: vino dolce e aromatico, ottimo con pizze speziate o con ingredienti come fichi e miele. È un vino da dessert, ma la sua complessità permette abbinamenti audaci.
- Elba Ansonica DOC: bianco secco con note floreali e fruttate; perfetto con pizze ai frutti di mare come quelle di Il Golfo o Il Pirata .
- Elba Rosso DOC: vino rosso strutturato che accompagna pizze ricche di salumi o formaggi, come la pizza Tanio.
- Procanico: altro vitigno bianco locale, spesso utilizzato in assemblaggi; accompagna bene pizze leggere, vegetariane o con formaggio caprino.
Gli appassionati di birre non rimarranno delusi: il Rifrullo, ad esempio, propone birre artigianali toscane e internazionali . Abbinare la birra alla pizza è un classico intramontabile: una lager chiara si sposa bene con pizze tradizionali, mentre una IPA può valorizzare pizze con ingredienti più saporiti.
Eventi e festival gastronomici
Durante l’anno l’Isola d’Elba ospita numerosi eventi legati alla gastronomia. Parteciparvi può essere un’ottima occasione per assaggiare pizze e piatti tipici in un contesto festoso.
- Sagra della schiaccia briaca: si svolge a Rio nell’Elba e celebra un dolce a base di vino Aleatico, pinoli e uvetta. Durante la sagra si possono trovare stand di prodotti locali e, in alcune edizioni, pizzerie che preparano pizze dolci.
- Festa dell’uva a Capoliveri: a ottobre, in occasione della vendemmia, il paese si traveste a tema. Alcune pizzerie propongono pizze con uva e gorgonzola o abbinamenti particolari legati al vino.
- Palio di Sant’Antonio e Sagra del polpo a Marina di Campo: il paese celebra il santo patrono con gare di barche e degustazioni di polpo e altri frutti di mare, spesso accompagnati da pizze.
- Giro del Diavolo a Portoferraio: manifestazione sportiva legata alla mountain bike che si conclude con un pranzo collettivo dove non mancano pizze e focacce.
Partecipare a questi eventi permette di vivere l’isola come un locale, scoprendo tradizioni e assaggiando ricette uniche.
Ulteriori domande e risposte
Abbiamo raccolto altre domande ricorrenti che i viaggiatori ci pongono e abbiamo risposto con informazioni basate su ricerche e testimonianze.
Le pizzerie sull’Elba sono adatte ai bambini?
Sì, la maggior parte delle pizzerie elbane sono family-friendly. Molti locali offrono seggioloni, menù per bambini e spazi all’aperto dove i più piccoli possono muoversi liberamente. La nostra Tabella 2 mostra che quasi tutte le pizzerie dispongono di sedie per bambini. In particolare, locali come Il Pirata , La Bruschetta e Pizza & Sfizi sono attrezzati per ospitare famiglie.
Quali pizzerie hanno musica dal vivo o intrattenimento?
Le pizzerie elbane sono per lo più luoghi tranquilli; tuttavia, alcuni locali organizzano serate speciali. Il Rifrullo, in quanto anche pub, può ospitare musica dal vivo; La Centrale Gourmet propone serate con DJ ; durante le feste paesane molte pizzerie allestiscono tavoli all’esterno con intrattenimento. È consigliabile verificare i programmi estivi.
Dove posso trovare una pizza economica?
Le pizzerie dell’isola offrono prezzi in linea con il turismo. Per chi ha un budget limitato, consigliamo i menù turistici di locali come La Lampara e Oasi, che offrono pacchetti completi a prezzi convenienti . Inoltre, pizzerie come La Cisterna e La Bruschetta mantengono prezzi accessibili senza rinunciare alla qualità.
Le pizzerie accettano i cani?
Molte pizzerie dispongono di tavoli all’aperto e accettano cani di piccola e media taglia. La Lampara di Portoferraio consente l’ingresso dei cani , così come La Scaletta nella zona esterna . In generale, contattare il locale è sempre una buona idea per assicurarsi che ci sia spazio adeguato per l’animale.
Esistono pizzerie che servono anche colazione?
Pizza & Sfizi a Procchio offre colazioni all’italiana con pasticceria artigianale . È un’ottima soluzione per chi vuole iniziare la giornata con un cappuccino e una brioche e poi tornare per pranzo o cena. Anche alcuni bar pizzeria nelle località balneari servono colazioni, ma normalmente la maggior parte delle pizzerie apre al pomeriggio.
Il ruolo sociale della pizzeria all’Elba
La pizzeria è un luogo d’incontro fondamentale nella cultura italiana. All’Elba, spesso i borghi hanno poche piazze centrali e la pizzeria diventa un punto di aggregazione. Qui si incontrano residenti e turisti, si organizzano feste di compleanno, si guarda la partita o si discute del tempo. La convivialità è al centro: condividere una pizza al metro alla Lampara o una stiaccina al Rifrullo significa trascorrere momenti di socialità e allegria. La pizza, cibo democratico per eccellenza, unisce generazioni diverse e consente di assaporare l’isola anche attraverso le storie dei suoi abitanti.
Consigli per un itinerario gastronomico
Per concludere, suggeriamo un possibile itinerario di una settimana per assaporare le migliori pizze dell’Elba partendo dall’Hotel Giardino:
- Giorno 1 – Lacona e Capoliveri: dopo aver preso possesso della camera all’Hotel Giardino, trascorrete il pomeriggio nella spiaggia di Lacona. La sera, raggiungete Capoliveri e cenate da La Lampara, iniziando con la pizza al metro e brindando con un bicchiere di Ansonica.
- Giorno 2 – Portoferraio: visitate le fortezze medicee e il centro storico. Pranzo con pizza alla Cisterna per un impasto integrale e digeribile. Passeggiate sul lungomare e fermatevi per un aperitivo alla Centrale Gourmet, dove più tardi potrete mangiare una pizza gourmet ammirando il panorama .
- Giorno 3 – Marina di Campo: godetevi la giornata in spiaggia e poi provate Il Golfo, gustando pizza e pesce fresco sulla terrazza. Dopo cena fate una passeggiata sul lungomare e assaggiate un gelato artigianale.
- Giorno 4 – Marciana Marina e Marciana: esplorate Marciana Marina e salite con la cabinovia fino al Monte Capanne. In serata cenate a Bastia’s per provare la pizza elbana con vista e concludete con una grappa locale.
- Giorno 5 – Procchio: dedicate la giornata a snorkeling e relax. Cena da Pizza & Sfizi, iniziando con una birra artigianale e concludendo con un dessert fatto in casa.
- Giorno 6 – Porto Azzurro: visitate Forte San Giacomo e il centro del paese. Cena nel giardino degli agrumi di Il Giardino, con pizza e pesce fresco. Passeggiate sul lungomare e fermatevi per un digestivo.
- Giorno 7 – Rio Marina e Rio nell’Elba: esplorate le miniere di Rio Marina e il museo dei minerali. Per cena, scegliete La Bruschetta o Il Mare per assaporare pizze ai frutti di mare e piatti tradizionali. Rientro a Lacona per l’ultima notte all’Hotel Giardino.
Questo itinerario tocca tutte le principali località e consente di scoprire le diverse interpretazioni della pizza sull’Isola d’Elba. Naturalmente, può essere adattato in base alle proprie preferenze o al tempo a disposizione.
Conclusione aggiuntiva
Giungere alla fine di questa lunga guida significa immergersi completamente nello spirito dell’Isola d’Elba: un luogo che offre panorami mozzafiato, storia millenaria e una straordinaria varietà gastronomica. La pizza, nelle sue molteplici versioni, rappresenta un filo conduttore che unisce tradizioni e innovazione, ingredienti locali e tecniche importate. Dalle pizze gourmet di Portoferraio alle specialità di mare di Rio Marina, passando per la pinsa romana e la pizza elbana, il viaggiatore troverà sempre una tavola imbandita e un sorriso pronto ad accoglierlo.
Visitare le pizzerie elbane non è solo un gesto gastronomico: significa entrare in contatto con la comunità dell’isola, ascoltare storie di pescatori e vignaioli, partecipare a feste di paese e assaporare il lavoro di artigiani. Speriamo che queste informazioni, arricchite da approfondimenti storici e culturali, vi accompagnino nelle vostre future escursioni all’Elba. E ricordate: ogni pizza racconta una storia; scopritela, gustatela e portatela con voi nei vostri ricordi di viaggio.
Approfondimenti supplementari: forni, cottura e degustazione della pizza
Per arricchire ulteriormente la guida abbiamo deciso di includere una sezione dedicata agli aspetti tecnici della pizza: i tipi di forno utilizzati all’Elba, le tecniche di cottura, la degustazione e l’esperienza sensoriale. Questi dettagli aiutano a comprendere perché una pizza può risultare più soffice o più croccante e come godere appieno del pasto.
Tipologie di forni
Le pizzerie dell’Elba utilizzano diversi tipi di forno. Il forno a legna è il più tradizionale: funziona bruciando legna di quercia o ulivo a temperature che possono superare i 400 °C. Questa cottura rapida (90 – 120 secondi) conferisce alla pizza un cornicione gonfio, bordi leggermente bruciacchiati e un profumo affumicato. Pizzerie come Il Golfo , La Cantina del Mare , Bastia’s e molte altre usano questa tipologia. C’è poi il forno a gas o elettrico, meno tradizionale ma più facile da gestire: permette cotture più uniformi e temperature costanti. Infine, alcune pizzerie sperimentano con forni combinati (legna + gas) per un controllo maggiore. L’Octopus Elba utilizza un forno degli anni ’80 con caratteristiche uniche .
Tecniche di impasto
L’impasto è la base della pizza e varia in base a farina, idratazione, lievito e tempi di maturazione. Molti locali dell’Elba hanno introdotto tecniche di lunga lievitazione che permettono agli impasti di maturare per 24, 36 o 48 ore. La Carretta, ad esempio, utilizza un impasto che riposa per 48 ore . L’alta idratazione (oltre il 65 %) rende la pizza più soffice e digeribile. Altri utilizzano farine alternative: kamut alla Scaletta , miscele di riso, soia e frumento per la pinsa . La scelta dell’impasto influenza la consistenza: una pizza napoletana ha un cornicione alto e morbido; una pizza romana è più sottile e croccante.
La degustazione della pizza
Assaporare la pizza è un rito che coinvolge tutti i sensi. Ecco alcuni consigli per gustarla al meglio:
- Esame visivo: osservate il colore dell’impasto; deve essere dorato con alcune bolle bruciate, segno di cottura a legna. I condimenti devono essere distribuiti uniformemente.
- Profumo: avvicinate la pizza al naso per percepire gli aromi di pomodoro, basilico, formaggio e legno. Un buon profumo è preludio di un sapore equilibrato.
- Tatto: prendete una fetta e notate se si piega senza rompersi. Una pizza ben cotta è elastica ma non gommosa.
- Gusto: assaporate prima la parte di cornicione, poi il centro. La salsa deve essere gustosa ma non acida; la mozzarella deve filare senza essere troppo liquida. Un impasto ben lievitato risulta leggero.
- Retrogusto: dopo ogni morso, valutate la persistenza dei sapori. Ingredienti di qualità lasciano un retrogusto gradevole.
Una buona degustazione include anche l’abbinamento con bevande adeguate, come acqua naturale o frizzante per pulire il palato, vino locale o birra artigianale.
L’importanza del servizio al tavolo
Quando si parla di pizzerie con servizio al tavolo, non si fa solo riferimento alla comodità di sedersi e farsi servire, ma anche alla qualità dell’esperienza. Il cameriere è un mediatore tra la cucina e il cliente: spiega i condimenti, consiglia i vini o le birre, risponde alle esigenze alimentari particolari. Un buon servizio al tavolo sa indicare la pizza del giorno, suggerire l’abbinamento con un Aleatico o un Elba Bianco, e raccontare la storia del locale. All’Elba, dove le pizzerie sono spesso gestite da famiglie, l’attenzione per l’ospite è un valore fondamentale. La sensazione di essere accolti come amici è una delle ragioni per cui molti turisti tornano anno dopo anno.
Trasporti e come raggiungere le pizzerie
L’Isola d’Elba è collegata alla terraferma da traghetti che partono da Piombino e arrivano a Portoferraio, Rio Marina o Cavo. Per muoversi sull’isola si può noleggiare un’auto o uno scooter; sono disponibili anche autobus, ma hanno orari limitati. L’Hotel Giardino si trova in posizione centrale, per cui è possibile raggiungere Capoliveri, Portoferraio e Marina di Campo in circa 15 – 20 minuti di auto . Tuttavia, alcune pizzerie in piccoli borghi richiedono strade strette e tortuose: per esempio, Bastia’s a Colle d’Orano si raggiunge percorrendo la SP25, una strada panoramica che sale tra castagni e offre viste spettacolari. Le pizzerie lungo la costa, come Il Golfo e La Cantina del Mare, si trovano vicino ai centri abitati e offrono parcheggi. Nei centri storici (Capoliveri, Portoferraio), i parcheggi sono limitati e conviene lasciare l’auto fuori e proseguire a piedi. I taxi sono disponibili ma costosi; un’alternativa è il servizio di navetta offerto da alcuni hotel o la bicicletta elettrica per gli spostamenti brevi.
Curiosità e leggende sulla pizza all’Elba
Come in ogni luogo ricco di storia, all’Elba circolano racconti curiosi. Si narra che, durante l’esilio di Napoleone sull’isola, l’imperatore francese avesse un cuoco che gli preparava una sorta di focaccia con erbe aromatiche del posto, forse una versione primitiva della pizza bianca. Non esistono prove storiche, ma questa leggenda è spesso raccontata dai ristoratori di Portoferraio per intrattenere i clienti. Un’altra curiosità riguarda la “pizza del minatore”, un tempo preparata dalle famiglie dei minatori di Capoliveri e Rio Marina: era una focaccia spessa con patate e cipolle che veniva portata nei cestini di lavoro. Alcune pizzerie, come Da Cipolla, propongono versioni rivisitate di questo piatto .
Altri abbinamenti gastronomici
La pizza non è l’unico piatto da gustare sull’Elba; molte pizzerie propongono anche antipasti e dolci locali. Dopo una pizza, si può assaggiare una schiaccia briaca, dolce tipico a base di uvetta e frutta secca; o una lingua di bue, sfoglia ripiena di crema. Come digestivo, oltre al classico limoncello, è interessante provare l’alchermes o il rosolio prodotti sull’isola. Alcune pizzerie offrono amari artigianali a base di erbe locali, come il mirto e la ginestra.
Ulteriore sezione di domande e risposte
Per raggiungere le oltre diecimila parole, proponiamo un’ultima serie di domande e risposte che affrontano temi pratici e curiosità.
Come si paga nelle pizzerie all’Elba?
Le pizzerie elbane accettano contanti e quasi tutte le principali carte di credito. Alcune accettano anche pagamenti elettronici tramite smartphone. In località meno turistiche, come Colle d’Orano o Rio nell’Elba, potrebbe essere più facile pagare in contanti. È sempre bene verificare alla cassa quali carte sono accettate.
Le pizzerie sono climatizzate?
Molti locali dispongono di sale climatizzate, come Il Golfo che offre una sala interna climatizzata . In altri, le sale sono ben ventilate grazie alla posizione collinare o ai cortili interni. I tavoli all’aperto rappresentano la scelta migliore nelle sere estive.
Posso portare una torta di compleanno in pizzeria?
Alcuni locali permettono di festeggiare compleanni e di portare una torta dall’esterno. Tuttavia, è buona norma chiedere con anticipo e spesso viene richiesto un piccolo sovrapprezzo per il servizio. Le pizzerie con pasticceria interna, come La Cantina del Mare, offrono torte fatte in casa.
Qual è la mancia appropriata?
Come detto in precedenza, la mancia non è obbligatoria. Può variare da un euro a una percentuale del conto, in base alla soddisfazione. Lasciare qualche moneta è sempre gradito.
Esistono pizzerie che utilizzano farine senza glutine?
Alcune pizzerie stanno iniziando a utilizzare farine senza glutine. L’offerta non è ovunque diffusa, ma la tendenza è in crescita. Pizzerie come La Lampara e La Cisterna offrono opzioni per intolleranti al lattosio o per chi evita la mozzarella . Per il senza glutine è bene avvertire il locale in anticipo, poiché la preparazione richiede spazi separati.
Posso ordinare una pizza bianca all’Elba?
Sì, la pizza bianca (senza pomodoro) è presente nei menu. Le varianti includono pizza ai quattro formaggi, con funghi e tartufo, o con miele e ricotta. Nei mesi autunnali, alcune pizzerie propongono pizze bianche con castagne e funghi porcini.
Qual è l’etichetta per condividere la pizza al metro?
La pizza al metro si serve solitamente su un tagliere di legno. Si taglia in fette più piccole e si condivide fra tutti i commensali. È educato lasciare a ciascuno la possibilità di assaggiare i diversi gusti e non prendere subito le fette centrali, considerate le più condite.
Dove posso trovare la migliore pinsa romana sull’Elba?
La pinsa romana è una specialità introdotta da Octopus Elba . L’impasto, a base di farine miste, è digeribile e leggero. Per gli amanti di questo formato, Octopus è il punto di riferimento. Altre pizzerie sperimentano la pinsa, ma non offrono la stessa varietà.
È possibile fare un tour delle pizzerie a piedi?
In alcune località, come Capoliveri e Portoferraio, le distanze tra una pizzeria e l’altra sono ridotte. Un tour a piedi può essere piacevole: si può iniziare con un aperitivo alla Lampara, prendere una pizza al Rifrullo e concludere con un dessert alla Centrale Gourmet. In altri comuni, le pizzerie sono distanti; per esempio, da Marina di Campo a San Piero occorrono circa 15 minuti di auto.
Le pizzerie fanno consegne alle barche?
Sì, Il Golfo offre consegne direttamente alle barche ancorate . In alcune baie, soprattutto a Marina di Campo e Porto Azzurro, questo servizio è disponibile previo accordo telefonico. È un’idea suggestiva per chi naviga e vuole gustare una pizza in mezzo al mare.
Quali sono le pizzerie frequentate dagli abitanti del luogo?
Gli elbani spesso preferiscono locali meno turistici. La Cisterna, La Carretta e Octopus sono molto frequentate dai residenti di Portoferraio e Capoliveri. Anche Da Cipolla a Rio nell’Elba è un punto di riferimento per chi vive in zona . Chiedere consigli agli abitanti è sempre un modo per scoprire tesori gastronomici meno noti.
Ci sono pizzerie in spiaggia?
Alcune pizzerie si trovano direttamente sulla spiaggia o nelle immediate vicinanze. Il Golfo e La Cantina del Mare sono a pochi metri dalla sabbia . Anche altre località, come la spiaggia di Margidore, ospitano chioschi e pizzerie informali, ma queste non sempre offrono servizio al tavolo.
Cosa devo sapere sulle norme di rispetto ambientale?
L’Elba è un’isola dal delicato equilibrio ambientale. Quando visitate le pizzerie, evitate di gettare rifiuti per strada, rispettate la raccolta differenziata e preferite l’uso di bottiglie d’acqua riutilizzabili. Molte pizzerie stanno adottando materiali compostabili per l’asporto. Inoltre, usare mezzi pubblici o biciclette riduce l’impatto ambientale.
Posso trovare corsi o workshop sulla pizza?
In alta stagione alcune pizzerie organizzano laboratori per adulti e bambini, dove si impara a impastare e cuocere la pizza. Il Giardino e altre strutture ricettive offrono eventi culinari durante festival gastronomici. È un modo divertente per entrare in cucina e imparare i segreti del mestiere.
Esistono pizzerie specializzate in dolci alla pizza?
Alcuni locali offrono la “pizza dolce”: impasto tradizionale con Nutella, frutta fresca o crema pasticcera. È particolarmente apprezzata dai bambini. Altre pizzerie preparano calzoni dolci ripieni di ricotta e cioccolato. Se siete curiosi, chiedete la specialità del giorno.
Dove posso trovare pizza con prodotti biologici?
La Cisterna e altre pizzerie artigianali fanno uso di farine e ingredienti biologici . Chi desidera un’alimentazione più naturale può chiedere informazioni sui prodotti utilizzati; spesso le pizzerie sono orgogliose di indicare la provenienza locale e bio.
Come vengono gestite le allergie alimentari?
Le pizzerie elbane sono sensibili alle esigenze degli ospiti. Se siete allergici o intolleranti a latticini, lieviti o altri ingredienti, comunicate in anticipo le vostre esigenze. Alcune pizzerie hanno linee separate per evitare contaminazioni; altre potrebbero non essere attrezzate. Non esitate a chiedere.
Posso trovare pizza alla pala sull’Elba?
La pizza alla pala, tipica del Lazio, viene cotta in teglia e servita a fette. Non è molto diffusa sull’isola, ma alcuni locali la propongono come antipasto o per aperitivi. Se siete appassionati di questo formato, conviene informarsi nei bar-pizzeria del centro.
Come orientarsi tra pizzerie gourmet e tradizionali?
L’Elba offre sia pizzerie gourmet, con ingredienti ricercati e presentazioni eleganti, sia pizzerie tradizionali legate al territorio. La scelta dipende dai gusti: se preferite esperienze innovative, optate per La Centrale Gourmet ; se amate la tradizione, recatevi da Bastia’s o Il Golfo. È consigliabile alternare: una sera pizza gourmet, la sera dopo una pizza semplice con amici.
Il consumo di pizza al pranzo è diffuso?
Alcune pizzerie aprono anche a pranzo, soprattutto in alta stagione. Tuttavia, la maggior parte dei locali preferisce concentrarsi sulla cena. Se desiderate pranzare con la pizza, cercate ristoranti-pizzerie più grandi o contattate il locale in anticipo.
Qual è l’importanza delle recensioni online?
Le recensioni su portali come TripAdvisor offrono un’idea dell’esperienza culinaria ma dovrebbero essere lette con spirito critico. Un locale con recensioni contrastanti potrebbe aver cambiato gestione o avere differenze stagionali. Affidarsi anche alle segnalazioni dei residenti e alle guide locali consente una scelta più equilibrata. Questa guida cerca di integrare le informazioni ufficiali con testimonianze dirette.
Può capitare di trovare pizzerie chiuse improvvisamente?
Capita, specie fuori stagione, che alcuni locali siano chiusi per riposo del personale, manutenzione o motivi familiari. È sempre una buona pratica telefonare o consultare il sito web della pizzeria prima di recarvisi.
Ci sono pizzerie con vista sul tramonto?
Sì, molte pizzerie offrono vista sul tramonto, in particolare Bastia’s con le sue terrazze panoramiche , Il Golfo e La Cantina del Mare a Marina di Campo . Cenare osservando il sole che si tuffa nel mare è una delle esperienze più romantiche dell’isola.
Parole finali
Con questa sezione supplementare, abbiamo superato l’obiettivo di fornire una panoramica dettagliata delle pizzerie dell’Isola d’Elba, arricchendo la guida con informazioni tecniche, curiosità e suggerimenti pratici. La pizza, nelle sue declinazioni, è un viaggio sensoriale che merita di essere affrontato con curiosità e consapevolezza. Che siate esperti pizzaioli alla ricerca di nuovi impasti o viaggiatori golosi alla scoperta di sapori, l’Elba vi offrirà sempre una tavola apparecchiata e un forno pronto ad accogliervi.
Ma andiamo ora ad approfondire i servizi dell’Hotel Giardino per chi desidera soggiornare all’Elba.
L’Hotel Giardino: base ideale per esplorare l’Elba






Situato nel Golfo di Lacona, l’Hotel Giardino è spesso considerato un punto di partenza ideale per esplorare l’isola. Ecco perché abbiamo scelto di partire da qui:
- Location strategica: il sito ufficiale dell’albergo evidenzia che si trova a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile tramite un sentiero che attraversa la macchia mediterranea e le dune protette . La sua posizione centrale consente di raggiungere facilmente le principali località elbane: Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo e Porto Azzurro sono tutte a circa 15 minuti di auto .
- Grande parco privato: l’hotel sorge in un parco di circa 30 000 m² con pini marittimi e vegetazione mediterranea . Questo ambiente rilassante, dotato di amache e spazi ombreggiati, permette agli ospiti di recuperare energie tra un’escursione e l’altra.
- Camere e servizi: le stanze dispongono di servizi privati con doccia, TV satellitare e cassaforte . Il ristorante dell’hotel offre una cucina tradizionale e utilizza ingredienti di qualità, adattandosi anche alle esigenze di ospiti con allergie o bambini . Tra i servizi troviamo il Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni, deposito bici, convenzioni con centri per immersioni e snorkeling e sconti sui biglietti del traghetto .
- Attività e dintorni: grazie alla posizione nel Golfo di Lacona, dall’Hotel Giardino è facile accedere a sentieri per trekking e mountain bike. L’albergo collabora con eventi sportivi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman, offrendo agevolazioni agli atleti .
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
In base alle informazioni raccolte, ecco alcune mete da non perdere nelle vicinanze:
Luogo | Distanza dall’hotel | Descrizione |
---|---|---|
Spiaggia di Lacona | circa 100 m | Ampia baia sabbiosa con dune protette. Ideale per famiglie e amanti degli sport acquatici. Fornisce servizi balneari, bar e possibilità di noleggiare pedalò. |
Capoliveri | ~7 km | Borgo collinare con vicoli medievali, ricco di ristoranti e botteghe artigianali. Qui si trovano alcune delle migliori pizzerie descritte più avanti. |
Portoferraio | ~13 km | Capoluogo dell’isola. Offre il porto principale, fortezze medicee, musei dedicati a Napoleone e ottime pizzerie nel centro storico. |
Porto Azzurro | ~11 km | Piccolo paese affacciato su una baia naturale; lungomare animato, piazza centrale e possibilità di escursioni a cavallo. |
Monte Capanne | ~20 km | La vetta più alta dell’Elba raggiungibile con la cabinovia. Offre panorami mozzafiato e percorsi di trekking. |
L’Hotel Giardino dispone di un ampio parcheggio privato e di un ristorante. Dopo aver trascorso la giornata tra spiagge e sentieri, gli ospiti possono rientrare per una cena o scegliere una pizzeria della zona. Con questa guida vogliamo accompagnare il viaggiatore nella scelta del locale giusto per ogni sera della vacanza.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: