Quali sono le spiagge più belle dell’Isola d’Elba per i bambini

Introduzione

Benvenuti nel nostro viaggio virtuale sulle spiagge più adatte ai bambini dell’Isola d’Elba. Siamo lo staff dell’Hotel Giardino, un’accogliente struttura familiare situata nel cuore della baia di Lacona, ed abbiamo preparato questa guida per i nostri ospiti e per chi desidera organizzare una vacanza serena e divertente con i propri figli. L’Isola d’Elba è la più grande perla dell’Arcipelago Toscano e, grazie alle sue oltre duecento spiagge, offre una straordinaria varietà di paesaggi: dalle lunghe distese di sabbia dorata alle calette nascoste tra i graniti, dalle acque cristalline ai fondali ricchi di vita marina. Questa varietà rende l’Elba una destinazione ideale per famiglie con bambini di tutte le età, poiché è possibile scegliere la spiaggia più adatta alla stagione, all’età dei piccoli e alle esigenze di servizio.

Nel corso degli anni abbiamo ospitato famiglie provenienti da tutta Italia e dall’estero, raccogliendo consigli e suggerimenti utili per vivere l’isola in modo autentico. In questa guida vogliamo condividere queste esperienze, integrandole con le informazioni ufficiali del portale turistico Infoelba e del nostro sito, per fornire un quadro completo e aggiornato sulle spiagge più sicure e attrezzate per i bambini. Troverete descrizioni approfondite, tabelle riassuntive, domande frequenti e consigli pratici. La nostra speranza è che, al termine della lettura, possiate immaginare le risate dei vostri figli mentre costruiscono castelli di sabbia sulla riva o osservano piccoli pesci nei fondali trasparenti, e possiate vivere davvero queste emozioni durante il vostro soggiorno.

Per guidarvi nella scelta, abbiamo strutturato il testo in sezioni. Partiremo dalla presentazione dell’Hotel Giardino – la nostra casa – per spiegare perché è un punto di partenza ideale per esplorare l’isola; illustreremo poi i criteri da considerare nella scelta di una spiaggia per bambini e passeremo in rassegna le località balneari più adatte, con domande e risposte per ogni spiaggia. Non mancheranno tabelle riassuntive con le caratteristiche principali, un’ampia sezione dedicata alle attrazioni vicine e agli itinerari consigliati, e infine una raccolta di consigli pratici per rendere la vostra vacanza sicura e rilassante. Le informazioni contenute in questa guida sono aggiornate al 2025 grazie alle fonti ufficiali e alla nostra esperienza diretta.

Perché scegliere l’Hotel Giardino come base

Un’oasi verde a pochi passi dalla spiaggia

L’Hotel Giardino è un hotel a conduzione familiare immerso in un parco privato di oltre 30 000 m²; la natura mediterranea con pini marittimi, lecci e macchia aromatica crea un ambiente fresco e profumato che i bambini possono esplorare in sicurezza . Il nostro complesso si trova nel golfo di Lacona, una delle baie più ampie e pianeggianti dell’Elba, e dista appena 100 metri dalla spiaggia omonima: per raggiungere il mare bastano pochi minuti di passeggiata attraverso un vialetto ombreggiato . La vicinanza alla spiaggia consente di alternare momenti di relax sotto l’ombrellone a pause nel fresco del parco, dove sono disponibili giochi, tavoli da pic-nic e amache.

L’albergo nasce da una lunga tradizione famigliare; sin dagli anni Sessanta la nostra famiglia accoglie gli ospiti con calore e semplicità. La dimensione contenuta (poche decine di camere) e la cura dei dettagli permettono un’attenzione personalizzata: siamo sempre disponibili per consigli sui luoghi da visitare, per prenotare gite o per preparare un pranzo al sacco. La gestione familiare garantisce flessibilità negli orari e nella scelta dei menù: proponiamo ogni giorno piatti della tradizione toscana e isolana, ma siamo anche pronti a soddisfare esigenze particolari, preparare pappe e menù per bambini, o adattarci a intolleranze alimentari .

Camere e servizi dedicati alle famiglie

Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici ma confortevoli. Ogni stanza dispone di bagno privato con doccia, televisore con canali satellitari, telefono, cassaforte per custodire i vostri oggetti, e balcone o terrazza che dà sul parco o sulle colline . La pulizia giornaliera e la discrezione del personale assicurano un ambiente sano. Nei mesi più caldi mettiamo a disposizione ventilatori o aria condizionata (dove prevista) per riposare con il giusto comfort. Su richiesta possiamo fornire culle, spondine per lettini, scalda-biberon e vaschette da bagno per i più piccoli.

Il servizio di ristorazione include una ricca colazione a buffet con torte fatte in casa, marmellate biologiche, frutta di stagione e specialità salate come salumi e formaggi locali . Per pranzo e cena il nostro chef propone menù a scelta con specialità di mare e di terra; a settimana organizziamo una serata barbecue nel parco, ideale per far socializzare bambini e genitori. Per chi preferisce mangiare sulla spiaggia prepariamo cestini da portare sotto l’ombrellone. Per i neonati e i bambini piccoli è possibile concordare orari anticipati e richiedere pappe dedicate.

Tra i servizi inclusi segnaliamo la connessione Wi‑Fi gratuita, il parcheggio privato interno, il deposito per biciclette e attrezzatura sportiva, la possibilità di noleggiare biciclette, l’area giochi con tavolo da ping pong e piccola area ludica, e il servizio di lavanderia su richiesta . Siamo anche pet‑friendly: accogliamo volentieri i vostri amici a quattro zampe e possiamo indicarvi le spiagge dove i cani sono ammessi . Per chi desidera esplorare i fondali, collaboriamo con centri di diving e snorkeling nelle vicinanze; per chi ama la natura possiamo organizzare escursioni guidate a piedi o in mountain bike.

Posizione strategica per esplorare l’isola

Il nostro hotel si trova in una posizione baricentrica sull’isola: in meno di 10–15 minuti di auto potete raggiungere Marina di Campo, Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro . Ciò significa che, oltre alla spiaggia di Lacona, avrete la possibilità di visitare facilmente altre spiagge e borghi senza affrontare lunghi spostamenti. La strada provinciale è vicina ma non disturba la tranquillità della struttura; su richiesta possiamo fornirvi transfer da/per i porti di arrivo o suggerirvi noleggi auto e scooter.

Grazie alla collaborazione con compagnie marittime, forniamo biglietti del traghetto a tariffa agevolata – un vantaggio per le famiglie che viaggiano con auto e bambini al seguito. Inoltre, la nostra reception offre un servizio di biglietteria per gite in barca all’isola di Pianosa, Capraia o Montecristo, e per il parco minerario di Rio Marina. Approfittate del nostro blog interno per scoprire itinerari tematici: ad esempio il percorso napoleonico vi condurrà alla Palazzina dei Mulini, alla Villa di San Martino, al Santuario della Madonna del Monte e al Teatro dei Vigilanti, permettendovi di rivivere i nove mesi di Napoleone all’Elba .

Un giardino dove i bambini sono i benvenuti

All’interno della nostra proprietà troverete un vasto giardino attrezzato con zone d’ombra, sedie sdraio, tavoli e altalene, dove i bambini possono giocare liberamente mentre i genitori si rilassano. Una parte del parco ospita alberi da frutto e piante aromatiche che utilizziamo in cucina; passeggiare tra i sentieri del giardino è un modo piacevole per iniziare o concludere la giornata. Per i più piccoli disponiamo di un’area recintata con scivoli e altalene, tavoli per disegnare e giochi di società. In estate vengono organizzate piccole attività ludiche e didattiche, come laboratori di giardinaggio e osservazione degli insetti.

Come scegliere una spiaggia adatta ai bambini

L’Isola d’Elba offre oltre duecento spiagge, ma non tutte sono adatte alle famiglie con bambini piccoli. Qui all’Hotel Giardino ci siamo posti spesso la domanda: che cos’è una spiaggia “child‑friendly”?. Le famiglie che ci hanno visitato hanno esigenze diverse: c’è chi cerca un arenile ampio con sabbia fine per far giocare i bambini senza pericoli, chi preferisce un contesto più intimo ma con servizi e ombra naturale, chi desidera acque basse per i più piccoli ma anche fondali interessanti per i ragazzi più grandi che vogliono fare snorkeling. Per aiutarvi nella scelta, elenchiamo di seguito i principali criteri da tenere in considerazione:

  1. Tipo di fondo e pendenza – Una spiaggia con sabbia fine e una pendenza dolce del fondale è più sicura e confortevole: i bambini possono camminare e sedersi senza farsi male e l’acqua degrada lentamente, permettendo di giocare in mare in sicurezza. Le spiagge con ciottoli o scogli possono essere affascinanti ma richiedono scarpette e maggiore attenzione. Ad esempio, la spiaggia di Lacona offre un arenile di sabbia dorata con fondale che degrada molto lentamente , mentre Marina di Campo è famosa per la sua lunga distesa di sabbia che si immerge dolcemente per oltre 50 metri .
  2. Servizi e assistenza – Le famiglie apprezzano la presenza di stabilimenti balneari con ombrelloni, docce, bagni, noleggio di lettini e servizio bar/ristorante. Molti stabilimenti offrono anche giochi per bambini e servizio di salvataggio. Le spiagge con sezioni libere ma vicine ai servizi permettono di risparmiare pur avendo tutto a portata di mano. Lacona, Marina di Campo, Procchio e Lido di Capoliveri sono esempi eccellenti .
  3. Ombra naturale – In estate il sole può essere forte; è importante poter contare su una pineta o su tamerici per ripararsi durante le ore calde. Spiagge come Lacona, Marina di Campo (nella zona di La Foce) e Procchio sono affiancate da pinete dove è possibile fare picnic e far riposare i bambini .
  4. Accessibilità – Chi viaggia con passeggino o carrozzina ha bisogno di parcheggi vicini e di percorsi agevoli per arrivare all’arenile. Alcune spiagge hanno passerelle per disabili o sedie anfibie (job chair) per entrare in acqua. Le spiagge di Fetovaia , Procchio e Lido di Capoliveri dispongono di servizi per persone con mobilità ridotta.
  5. Esposizione ai venti – L’Elba è soggetta a venti come il Maestrale, lo Scirocco e il Libeccio. Conoscere l’esposizione di ogni spiaggia ai venti aiuta a scegliere quella giusta a seconda del meteo: per esempio, Lacona è riparata dal Maestrale ma più esposta allo Scirocco, mentre Fetovaia è ben protetta e offre un microclima mite tutto l’anno . Consultate sempre il bollettino del vento per godervi acque calme.
  6. Interesse naturalistico – I ragazzi più grandicelli amano spesso fare snorkeling o osservare fauna e flora marina. Alcune spiagge fanno parte di aree protette e offrono la possibilità di vedere pesci e piante a pochi metri dalla riva, come avviene alla Spiaggia delle Ghiaie . Altrove le rocce ospitano granchi e piccoli organismi marini da osservare con una lente.

Tenendo presente questi criteri, abbiamo selezionato le spiagge che riteniamo più belle e adatte ai bambini. Ogni spiaggia viene descritta in modo approfondito, con domande e risposte che derivano dalle richieste più frequenti dei nostri ospiti.

Spiagge in dettaglio: domande e risposte

Spiaggia di Lacona – la nostra casa al mare

Perché è ideale per i bambini? La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’Elba, un arenile di circa 1200 metri di sabbia fine e dorata . La caratteristica che la rende perfetta per i bambini è il fondale che degrada dolcemente: i piccoli possono entrare in acqua e giocare senza rischi e i genitori possono stare tranquilli. La presenza di dune con gigli di mare e una pineta naturale offre aree ombreggiate dove fare pausa e giocare all’asciutto. Il mare limpido e il paesaggio del golfo invitano a nuotare e fare snorkeling.

Quali servizi sono disponibili? La spiaggia offre diversi stabilimenti balneari con noleggio di ombrelloni e lettini, bar e ristoranti. Sono presenti scuole di windsurf e kayak, centri diving, noleggio pedalò e canoe, campo da beach‑volley e noleggio barche. Per chi cerca zone libere, una parte dell’arenile è completamente libera ma vicina ai servizi. La pineta retrostante è dotata di tavoli e panchine, ideale per i picnic . I bagnini garantiscono la sicurezza in acqua e nelle ore di punta il servizio di salvataggio è potenziato.

Come si arriva e dove parcheggiare? Dal nostro hotel si arriva a piedi in pochi minuti. Se arrivate da altri paesi, la spiaggia è facilmente accessibile dalla strada provinciale; sono disponibili parcheggi a pagamento e aree di sosta gratuite nel golfo. È consigliabile arrivare entro le 10 del mattino nei mesi di alta stagione per trovare posto. La spiaggia è servita anche da autobus pubblici durante l’estate.

Quando andare? Lacona è esposta allo Scirocco; nei giorni di vento da sud il mare può essere mosso, mentre con Maestrale l’acqua diventa limpida e calma. La mattina e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per le famiglie; a mezzogiorno cercate riparo nella pineta. In primavera e in autunno la spiaggia è meno affollata e si possono godere passeggiate tranquille.

Curiosità: lungo la spiaggia ci sono tratti di duna dove fioriscono i gigli di mare, specie protetta; vi preghiamo di non calpestarle. Dal lato orientale parte un sentiero costiero che conduce alla piccola spiaggia di Laconella, splendida caletta nascosta perfetta per uno snorkeling facile.

Spiaggia di Marina di Campo – la regina delle famiglie

Quali sono le sue dimensioni e caratteristiche? Con quasi 1300 metri di lunghezza, Marina di Campo è la spiaggia più lunga dell’isola . Il fondale sabbioso scende lentamente per decine di metri, consentendo ai bambini di giocare in acqua senza pericoli. La sabbia dorata deriva dalla disgregazione del granito: è soffice e fine, perfetta per costruire castelli e sculture.

È comoda da raggiungere? Sì: la spiaggia costeggia il paese omonimo e può essere raggiunta a piedi dal centro; questo è particolarmente comodo per chi ha passeggini o carrozzine. Le famiglie che alloggiano all’Hotel Giardino possono arrivare a Marina di Campo in circa 15 minuti di auto. L’arenile è parallelo alla passeggiata lungomare, dove si trovano bar, ristoranti, gelaterie e negozi: è facile acquistare giochi da spiaggia o fare merenda. Il parcheggio è abbondante ma a pagamento; in alta stagione conviene arrivare di mattina.

Che servizi offre per le famiglie? Sono disponibili numerosi stabilimenti balneari attrezzati con docce, cabine, servizi igienici, bar, ristoranti e giochi per bambini. Ci sono tratti di spiaggia libera ben tenuti e una pineta nella zona di La Foce con un parco giochi per i più piccoli . Alcuni stabilimenti dispongono di passerelle e sedie anfibie per consentire l’accesso alle persone con disabilità. La sera la passeggiata lungomare si anima con mercatini e spettacoli.

Cosa si può fare oltre al mare? Marina di Campo dispone di un acquario che ospita specie marine mediterranee, ideale per una visita didattica nei giorni di vento o pioggia. Dal porticciolo partono gite in barca per scoprire le altre spiagge della costa sud‑occidentale. Alle spalle del paese, la collina di San Piero offre sentieri panoramici e l’antica Torre San Giovanni, dove è possibile fare passeggiate adatte anche ai bambini.

Spiaggia di Fetovaia – un paradiso dorato

Cosa la rende speciale? La spiaggia di Fetovaia è uno dei gioielli della costa sud‑occidentale: un’insenatura sabbiosa di circa 200 metri racchiusa da due promontori ricoperti di macchia mediterranea . La sabbia dorata, derivata dalla disgregazione del granito, forma un tappeto caldo e soffice; il mare turchese è calmo grazie alla protezione di Punta Fetovaia e del Monte Cenno, creando un microclima mite. Il fondale scende dolcemente, ideale per i giochi dei bambini.

Che servizi ci sono? La spiaggia è in parte libera e in parte occupata da stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni, bar, ristoranti e noleggio di pedalò e canoe. Un comodo accesso per disabili con passerella e sedia anfibia consente a tutti di godere del mare . Alle spalle c’è un parcheggio a pagamento che in alta stagione si riempie rapidamente; consigliamo di arrivare presto. Il promontorio di sinistra ospita un sentiero che porta a panorami spettacolari sulla costa e permette di visitare la piccola cala di Cavoli, raggiungibile anche in barca.

Quando è meglio visitarla? Fetovaia è molto frequentata in luglio e agosto; per evitare l’affollamento consigliamo di andare al mattino presto o nei mesi di giugno e settembre. L’esposizione sud‑ovest la ripara dai venti di Maestrale ma la rende più soggetta al Libeccio. Nelle giornate calde il profumo della macchia e il colore del mare rendono l’esperienza indimenticabile.

Spiaggia del Lido di Capoliveri – sabbia e servizi

Perché piace alle famiglie? La spiaggia del Lido di Capoliveri è un’ampia mezzaluna di circa 460 metri di sabbia dorata . La sua posizione sul versante meridionale dell’isola la rende facilmente raggiungibile e ben servita. Il fondale sabbioso, la larghezza dell’arenile e la presenza di bar e ristoranti ne fanno una meta ideale per i bambini.

Quali servizi offre? Gli stabilimenti balneari forniscono ombrelloni, lettini, docce, servizi igienici e ristorazione; ci sono scuole di windsurf e noleggio di pedalò, barche e canoe . La spiaggia è molto frequentata da famiglie e giovani; è possibile praticare snorkeling nelle zone rocciose ai lati. Un ampio parcheggio dietro alla spiaggia facilita l’accesso anche con passeggini. Il lato est ospita una piccola pineta con tavoli in legno e giochi per bambini.

Ci sono controindicazioni? La spiaggia è esposta ai venti meridionali; in presenza di Scirocco il mare può diventare mosso. In alta stagione può essere affollata e rumorosa; per chi cerca tranquillità consigliamo di spostarsi nelle calette vicine come Felciaio o Norsi.

Spiaggia di Procchio – comfort e panorama

Com’è fatta la spiaggia? La località di Procchio vanta una delle spiagge più lunghe dell’isola (quasi 1 chilometro) divisa in tre settori: il lido centrale, la zona di Campo all’Aia e Guardiola . L’arenile di sabbia finissima forma un arco che abbraccia un mare di sfumature turchesi; alle spalle si innalzano verdi colline. Il fondale digrada lentamente ed è perfetto per i primi bagni dei bambini.

Cosa troveremo in termini di servizi? Procchio offre stabilimenti balneari attrezzati con accessibilità per disabili, servizi igienici, docce, bar e ristoranti . È disponibile il servizio di Job Chair per entrare in acqua con sedia anfibia. I ragazzi possono noleggiare pedalò, canoe, sup, barche a vela e frequentare corsi di windsurf o vela. La vicinanza con il paese di Procchio permette di avere negozi, farmacia e supermercati a pochi passi. L’area dispone di parcheggi a pagamento; in alta stagione esiste un servizio di bus navetta (Marebus) dai paesi circostanti.

È una spiaggia panoramica? Sì: la vista spazia dalle colline di Marciana al promontorio di Enfola; nelle giornate limpide si intravedono le isole di Capraia e Corsica. Al tramonto il sole si tuffa nel mare creando sfumature spettacolari, e la lunga passeggiata consente di godersi la serata all’aria aperta.

Spiaggia della Biodola – eleganza e natura

Perché è considerata una delle spiagge più belle? La spiaggia della Biodola, situata a pochi chilometri da Portoferraio, si distende per circa 600 metri in una splendida baia circondata dalla macchia mediterranea e da una pineta . La sabbia è fine e dorata, l’acqua è trasparente con tonalità che vanno dal verde al turchese e il fondale è basso per diversi metri. Queste caratteristiche la rendono amata dalle famiglie e da chi cerca un ambiente curato.

Ci sono servizi? Sì: lungo la spiaggia si trovano alberghi, ristoranti e bar; gli stabilimenti balneari offrono noleggio di ombrelloni, sedie e pedalò. È possibile praticare sport acquatici come sci nautico, windsurf e diving . Le dimensioni dell’arenile permettono di camminare e giocare liberamente; tuttavia in alta stagione i posti auto sono limitati e costosi. La Biodola è più elegante rispetto ad altre spiagge e potrebbe essere meno adatta alle famiglie che preferiscono contesti più naturali e tranquilli.

Come raggiungerla dall’hotel? In circa 20 minuti di auto si percorre la strada che attraversa Portoferraio e poi si dirige verso la Biodola. È presente un parcheggio a pagamento; alcuni tratti richiedono un breve sentiero per raggiungere la spiaggia. Per un’alternativa più economica potete parcheggiare a Scaglieri e camminare lungo la costa.

Spiaggia di Cavoli – mare cristallino e divertimento

Qual è la sua particolarità? La spiaggia di Cavoli è lunga circa 350 metri ed è costituita da sabbia grossolana che non si attacca alla pelle . La baia è incorniciata da colline di granito e macchia mediterranea; grazie alla posizione riparata dai venti del nord, si crea un microclima caldo che permette di fare il bagno da marzo a novembre. L’acqua è limpida, con tonalità intense di azzurro, e attira molti giovani e amanti del mare.

È adatta ai bambini? Sì, ma con qualche considerazione: il fondale scende gradualmente ed è possibile giocare in sicurezza, ma durante l’estate la spiaggia è molto frequentata dai giovani e la musica degli stabilimenti può risultare rumorosa. Chi cerca tranquillità dovrebbe arrivare presto o frequentare Cavoli nei periodi meno affollati. Esiste una divisione naturale tra la zona a est, attrezzata con stabilimenti, e quella a ovest, libera. Da Cavoli si può raggiungere in barca la famosa Grotta Azzurra, affascinante per grandi e piccoli .

Che servizi sono presenti? Lungo l’arenile ci sono bar, ristoranti, noleggio di ombrelloni e lettini, pedalò e barche. Alcuni stabilimenti dispongono di piattaforme galleggianti per tuffarsi e zone giochi per bambini. Il parcheggio, a pagamento, si trova lungo la strada sopra la spiaggia; alcuni tratti richiedono una breve scalinata. Per chi viene dal nostro hotel in auto, il viaggio dura circa 25 minuti.

Spiaggia di Sant’Andrea – fascino granitico

Com’è la spiaggia? Situata nel comune di Marciana, la spiaggia di Sant’Andrea è una piccola insenatura di circa 150 metri con sabbia dorata e sfumature ocra . La presenza di lastre di granito levigate dal mare ai lati dell’arenile crea un paesaggio unico e offre zone in cui sdraiarsi come su una piattaforma naturale. L’acqua è trasparente e presenta fondali che digradano lentamente per qualche metro, diventando poi più profondi: ideale per chi vuole fare snorkeling, ma anche per far giocare i bimbi nelle prime fasce di mare.

Quali servizi offre? Vi sono alcuni stabilimenti balneari con bar, ristoranti e noleggio di sdraio, oltre a tratti di spiaggia libera. Il paese di Sant’Andrea è piccolo ma accogliente; nei dintorni si trovano sentieri che conducono a punti panoramici e alla Cotoncello, una minicaletta con rocce bianche e mare turchese. Da questo tratto di costa si ammirano i profili delle isole di Capraia e Corsica . Il parcheggio è limitato e conviene arrivare presto; la strada di accesso è stretta ma panoramica.

È consigliata per i bambini? Sì, grazie alla sabbia fine e alla presenza delle rocce granitiche che fanno da barriera ai venti. Tuttavia, essendo piccola, in alta stagione si riempie facilmente. Per chi ama passeggiare in famiglia, consigliamo di esplorare i sentieri del Monte Capanne e di visitare il vicino borgo di Marciana, raggiungibile anche con la cabinovia.

Spiaggia di Spartaia – piccola baia riparata

Come si presenta? La spiaggia di Spartaia è una baia di circa 160 metri situata tra Procchio e la località La Paolina . È formata da sabbia dorata e circondata da scogliere e vegetazione mediterranea che la proteggono dai venti, creando un ambiente intimo e sicuro. Il fondale è basso per diversi metri, ideale per i bambini; ai lati vi sono rocce per chi vuole prendere il sole lontano dalla folla o fare snorkeling.

Quali servizi? La spiaggia dispone di un piccolo stabilimento balneare con bar e noleggio di lettini e ombrelloni; sono presenti anche tratti liberi . L’accesso avviene tramite un viottolo dalla strada principale; il parcheggio si trova lungo la via e può essere a pagamento nel periodo estivo. Nelle vicinanze si trova un hotel e un ristorante. È una spiaggia tranquilla anche in alta stagione, consigliata a famiglie che cercano relax.

Quanto dista dall’hotel? Da Lacona si può raggiungere Spartaia in circa 25 minuti di auto, attraversando Procchio. Volendo, potete visitare la vicina isola della Paolina (raggiungibile a piedi con bassa marea), dove la leggenda narra che Paolina Bonaparte amasse fare il bagno; questa tappa fa parte dell’itinerario napoleonico .

Spiaggia delle Ghiaie – biotopo e ruota panoramica

Cosa la rende unica? Situata a poche centinaia di metri dal porto di Portoferraio, la Spiaggia delle Ghiaie è caratterizzata da ciottoli bianchi che, secondo la leggenda, sarebbero stati macchiati dalle gocce di sudore degli Argonauti . Fa parte di una zona di tutela biologica istituita nel 1971, dove è vietata la pesca; ciò ha permesso di preservare fondali ricchi di vita. L’acqua è incredibilmente limpida e già a pochi metri dalla riva i bambini possono osservare molti pesci .

Ci sono attività particolari? Sì: nel 2025 è stata installata una ruota panoramica nella zona retrostante la spiaggia, che permette di godere di viste spettacolari su Portoferraio e sulla costa. La spiaggia dispone di bar, ristoranti e di un percorso accessibile anche ai disabili; è illuminata la sera, consentendo piacevoli passeggiate notturne . I bambini più grandi possono divertirsi a fare snorkeling e a scoprire la flora e fauna del biotopo.

È comoda per le famiglie? L’arenile non essendo sabbioso può risultare meno confortevole per i più piccoli; consigliamo l’uso di scarpette e materassini. Tuttavia la vicinanza alla città consente di usufruire di tutti i servizi. È un’ottima meta per una giornata diversa, magari abbinata a una visita alla città medicea di Portoferraio con la sua fortezza, il museo e le residenze napoleoniche.

Altre spiagge consigliate

Oltre alle località principali, ci sono numerose calette e spiagge meno note che meritano una visita e che possono essere adatte a famiglie con bambini più grandi, desiderosi di esplorare ambienti diversi:

  • Sansone e Sottobomba – Due spiagge di ciottoli bianchi vicino a Portoferraio, amate per l’acqua trasparente. Accesso tramite sentieri e gradini; non sono ideali per passeggini ma offrono snorkeling spettacolare. In alta stagione sono poco affollate nelle prime ore del mattino.
  • Padulella – Spiaggia di ciottoli bianchi contigua alla Riserva delle Ghiaie; offre acque limpide e poco affollate. L’accesso con passeggino è impegnativo ma la bellezza ripaga dello sforzo.
  • Enfola – Stretta lingua di terra che collega la costa al promontorio omonimo. L’acqua è cristallina e il fondale roccioso attira i pesci. Da qui partono sentieri panoramici che attraversano la macchia mediterranea.
  • Felciaio – Piccola caletta vicina al Lido di Capoliveri. Ha sabbia grossolana e acqua bassa con scoglietti; spesso poco affollata perché è nascosta dalla vegetazione. È ideale per fare snorkeling e giocare tra gli scogli.
  • Norsi – Spiaggia di sabbia scura e ciottoli a sud dell’isola; meno attrezzata, con servizi essenziali, ma molto tranquilla. L’acqua è profonda dopo pochi metri; adatta a bambini più grandi.

Tabella riassuntiva delle spiagge

La tabella seguente riepiloga le caratteristiche principali delle spiagge descritte. Per semplicità vengono indicate solo parole chiave relative a sabbia, lunghezza e servizi, evitando descrizioni lunghe. Usate questa tabella come riferimento rapido.

SpiaggiaTipo di sabbia / fondoLunghezza indicativaServizi principali (parole chiave)
LaconaSabbia dorata, fondale dolce1200 mStabilimenti, bar, pineta, canoe, snorkeling
Marina di CampoSabbia fine, fondo graduale1300 mStabilimenti, pineta con giochi, passeggiata
FetovaiaSabbia dorata, fondale basso200 mStabilimenti, bar, accesso disabili, parcheggio
Lido di CapoliveriSabbia dorata, fondale sabbioso460 mStabilimenti, bar, windsurf, parcheggio
ProcchioSabbia fine, fondale graduale1000 mStabilimenti, bar, servizi disabili, bus navetta
BiodolaSabbia fine, acqua turchese600 mAlberghi, bar, sport acquatici, parcheggio
CavoliSabbia grossa, fondale basso350 mStabilimenti, bar, giovane, grotta azzurra
Sant’AndreaSabbia ocra, rocce granitiche150 mStabilimenti, bar, sentieri panoramici
SpartaiaSabbia dorata, baia riparata160 mStabilimento, bar, parcheggio limitato
GhiaieCiottoli bianchi, area protetta400 m circaBar, ristoranti, ruota panoramica

Domande frequenti sulle spiagge dell’Elba

Qual è la spiaggia più sicura per i bambini piccoli?

Se viaggiate con bambini sotto i tre anni vi consigliamo Lacona, Marina di Campo o Procchio, tutte dotate di sabbia fine, fondale che degrada lentamente e zone d’ombra nelle pinete . Queste spiagge sono attrezzate con stabilimenti e servizi igienici. Fetovaia offre acque calme ma è più piccola e può risultare affollata; Cavoli è splendida ma frequentata da giovani e priva di ampie pinete.

Dove trovo spiagge con accesso per disabili e passeggini?

Fetovaia, Procchio e Marina di Campo dispongono di passerelle e Job Chair per facilitare l’ingresso in mare . Lido di Capoliveri ha accessi comodi ma non sempre attrezzati con sedie anfibie; in genere è adatto ai passeggini grazie ai parcheggi vicini. Alla Spiaggia delle Ghiaie c’è un percorso pianeggiante con pavimentazione adatta alle carrozzine .

Quali spiagge hanno ombra naturale?

Le pinete di Lacona, di Marina di Campo (zona La Foce) e di Procchio offrono un’ampia area ombreggiata . Anche la spiaggia del Lido di Capoliveri ha una piccola pineta laterale. Per chi cerca soluzioni selvagge, alcune calette come Felciaio e Norsi sono circondate dalla macchia mediterranea e offrono zone d’ombra.

Posso fare snorkeling con i miei figli?

Assolutamente sì! Le acque dell’Elba sono famose per la biodiversità. Le migliori spiagge per lo snorkeling facile sono Lacona (soprattutto vicino agli scogli laterali), Le Ghiaie, Sansone, Padulella, Enfola, Felciaio e Spartaia . Ricordatevi di portare maschera, boccaglio e, se necessario, muta shorty per i più piccoli.

Ci sono spiagge con barriere coralline o siti archeologici?

L’Elba non ha barriere coralline, ma alcuni fondali nascondono relitti di epoca romana; uno dei più famosi è quello della Secca di Santa Lucia, al largo di Porto Azzurro, visitabile con diving center per ragazzi dai 10 anni in su. Per una semplice immersione con maschera, l’area protetta delle Ghiaie permette di osservare numerose specie di pesci .

Quali sono i periodi migliori per visitare le spiagge con i bambini?

La primavera (aprile–giugno) e l’inizio dell’autunno (settembre–ottobre) offrono temperature miti, mare spesso calmo e spiagge meno affollate. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e frequentati: l’acqua è piacevolmente calda, ma è necessario arrivare al mattino presto e prenotare gli ombrelloni. In inverno molte strutture sono chiuse, ma la natura offre atmosfere selvagge e ideali per le passeggiate.

Cosa vedere nei dintorni dell’Hotel Giardino

Oltre alle spiagge, l’Isola d’Elba offre una ricca eredità storica, culturale e naturalistica. Partendo dall’Hotel Giardino potrete organizzare brevi escursioni per scoprire musei, borghi, fortificazioni, miniere e paesaggi unici. Di seguito presentiamo alcune proposte.

Capoliveri – borgo sospeso tra cielo e mare

Il nostro comune, Capoliveri, si trova a 10 minuti d’auto dall’hotel, arroccato su una collina a 167 metri sul mare. Il paese conserva un fascino medievale con vicoli stretti (i cosiddetti “chiassi”) e piccole botteghe. Durante l’estate si anima con feste tradizionali come la Festa dell’Uva e la Festa dell’Innamorata, mentre in inverno mantiene un’atmosfera autentica . Da non perdere:

  • Museo del Mare – Racconta la storia della nave Polluce, naufragata nel 1841 al largo dell’Isola d’Elba, e conserva reperti recuperati dai sub. Una visita affascinante per bambini curiosi.
  • Pieve di San Michele – Chiesa romanica che domina il paese, ideale per una breve visita culturale.
  • Miniere di Calamita e Museo della Vecchia Officina – Percorso guidato nelle antiche miniere di magnetite e pirite; i bimbi possono salire sul trenino minerario e scoprire come lavoravano i minatori .
  • Forte Focardo – Fortezza spagnola del Seicento, situata a Naregno, visitabile solo esternamente ma interessante per la posizione panoramica.

Portoferraio – storia medicea e napoleonica

La capitale dell’isola, Portoferraio, si raggiunge in 20 minuti dall’hotel. Fondata dai Medici nel XVI secolo con il nome Cosmopoli, conserva fortificazioni imponenti e un centro storico pittoresco. Alcune tappe obbligate:

  • Forte Falcone, Forte Stella e la Torre della Linguella – Le tre fortezze medicee che proteggono la città. I camminamenti offrono splendide vedute sul porto e sulla costa.
  • Palazzina dei Mulini – Residenza ufficiale di Napoleone durante il suo esilio all’Elba, situata sulla scogliera di Portoferraio. Gli interni conservano arredi d’epoca e documenti . Ai bambini piace passeggiare nei giardini affacciati sul mare.
  • Villa di San Martino – Villa di campagna di Napoleone immersa nel verde; ospita una galleria neoclassica e sale affrescate . È possibile acquistare un biglietto cumulativo per visitare entrambe le residenze.
  • Teatro dei Vigilanti – Teatro voluto da Napoleone, ancora oggi in funzione. Il calendario include spettacoli anche per famiglie .
  • Chiesa della Misericordia – Conserva la maschera funebre di Napoleone e ospita l’orologio che segnò l’ora della sua morte .
  • Spiaggia delle Viste – Piccola spiaggia di ciottoli ai piedi della Palazzina dei Mulini, dove Napoleone si concedeva bagni; consigliata per una sosta veloce.

Porto Azzurro – porticciolo e fortezza

Il villaggio di Porto Azzurro, situato a est, è uno dei centri più caratteristici dell’isola. La piazza affacciata sul porto ospita ristoranti e gelaterie; le strade laterali sono animate da negozi di artigianato. Passeggiando lungo il lungomare, raggiungerete il Forte San Giacomo, oggi carcere, che domina il paese. A breve distanza si trova la Spiaggia di Barbarossa, piccola baia con stabilimento e zone libere, e il sentiero che conduce alla fortezza spagnola di Forte Focardo.

Rio Marina e il Parco Minerario

Per un’avventura diversa, consigliamo di visitare Rio Marina sulla costa orientale. La zona è nota per le miniere di ematite e pirite, sfruttate fin dall’epoca etrusca. Il Parco Minerario offre un percorso in trenino che attraversa i cantieri a cielo aperto, laboratori didattici e la visita al museo; i bambini possono raccogliere campioni di minerale e comprendere la storia industriale dell’isola. Nel paesino, i ristoranti servono piatti a base di pesce e specialità di terra.

Marciana e Monte Capanne – panorami e trekking

A nord‑ovest dell’isola si trova il borgo di Marciana. Da qui parte la cabinovia che sale sul Monte Capanne, la cima più alta dell’Elba (1019 m). Il viaggio regala viste spettacolari sulla costa, sulle altre isole dell’arcipelago e, nelle giornate più limpide, sulla Corsica. In cima ci sono sentieri panoramici e aree picnic; i ragazzi più grandi possono divertirsi a cercare i mufloni, che talvolta si avvicinano. Marciana ospita inoltre il Museo Archeologico, che espone reperti etruschi e romani.

L’Elba occidentale – San Piero, Sant’Ilario e Monte Perone

Alle spalle di Marina di Campo sorgono i borghi di San Piero e Sant’Ilario. Questi paesi conservano case in granito e vicoli suggestivi; nei dintorni si trovano torri medioevali e chiese romaniche. Dal vicino Monte Perone partono numerosi sentieri per trekking e mountain bike che attraversano boschi di castagni e offrono viste panoramiche sul Golfo di Marina di Campo e sulla Costa del Sole.

Itinerari consigliati per le famiglie

Pianificare la vacanza in famiglia richiede attenzione ai ritmi dei bambini. Proponiamo qui tre itinerari tipo – di tre, cinque e sette giorni – che partono dall’Hotel Giardino e combinano spiagge e visite culturali.

Itinerario di 3 giorni

  1. Giorno 1: Lacona e Capoliveri – Mattina in spiaggia a Lacona; pranzo in pineta con cestino fornito dall’hotel. Nel pomeriggio visita al borgo di Capoliveri con gelato in piazza e passeggiata nei “chiassi”. Cena alla festa locale (se presente) o rientro in hotel per la serata barbecue.
  2. Giorno 2: Fetovaia e Sant’Andrea – Partenza di buon mattino per Fetovaia; giornata tra bagni e giochi sulla sabbia. Nel tardo pomeriggio spostamento a Sant’Andrea per ammirare i colori del tramonto dalla scogliera di granito. Rientro passando per Marciana Marina per una passeggiata serale.
  3. Giorno 3: Portoferraio e le residenze napoleoniche – Visita alle fortezze medicee, alla Palazzina dei Mulini e alla Villa di San Martino . Pranzo in un ristorante tipico del centro storico. Pomeriggio alla Spiaggia delle Ghiaie con snorkeling e giro sulla ruota panoramica. Ritorno in hotel.

Itinerario di 5 giorni

  1. Giorno 1 – Come nel percorso di 3 giorni, con Lacona e Capoliveri.
  2. Giorno 2 – Giornata a Marina di Campo: mattina sulla spiaggia, pranzo sul lungomare e pomeriggio al Museo Acquario dell’Elba. Passeggiata serale nella pineta della Foce.
  3. Giorno 3 – Visita a Porto Azzurro e al Parco Minerario di Rio Marina. I bambini ameranno il giro in trenino nelle miniere. Rientro passando per Norsi o Felciaio per un bagno veloce.
  4. Giorno 4 – Escursione a Procchio e alla baia di Spartaia. Nel pomeriggio visita al borgo di Marciana con salita in cabinovia al Monte Capanne.
  5. Giorno 5 – Giornata nel versante orientale: tappa alla Spiaggia della Biodola per un po’ di eleganza, pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, visita all’Enfola con passeggiata sul promontorio. Rientro tramite Portoferraio per shopping e aperitivo.

Itinerario di 7 giorni

In aggiunta al programma di cinque giorni, potete includere: 6. Giorno 6 – Gita in barca all’isola di Pianosa o Capraia con partenza da Marina di Campo o Porto Azzurro. Le gite includono visita guidata, pranzo a bordo e soste per il bagno. Per i bambini è un’esperienza avventurosa. 7. Giorno 7 – Giornata sportiva: le famiglie più dinamiche possono partecipare a un corso di kayak o SUP a Lacona, oppure noleggiare biciclette e percorre i sentieri del Monte Perone. In alternativa, giornata relax alla Spiaggia di Cavoli con visita alla Grotta Azzurra.

Attività ed esperienze per tutta la famiglia

Oltre alla vita da spiaggia, l’Elba offre numerose attività sportive e naturalistiche adatte a grandi e piccini. Di seguito alcune proposte basate sulle raccomandazioni del portale Infoelba:

  • Corsi di vela e windsurf – Numerosi circoli e scuole, soprattutto a Lacona, Procchio e Marina di Campo, organizzano corsi per tutte le età. I bambini dai 5 anni possono imparare le basi della vela in sicurezza, con istruttori qualificati. .
  • Kayak e SUP – Esplorare le coste in kayak o stand up paddle è un modo divertente per ammirare grotte e calette raggiungibili solo dal mare. È possibile noleggiare l’attrezzatura e partecipare a escursioni guidate che includono soste snorkeling.
  • Snorkeling guidato – Le aree protette come le Ghiaie, Sansone e Capo Bianco sono ideali per scoprire la fauna marina. Alcuni centri diving offrono tour per famiglie con guide biologhe che spiegano la vita sottomarina.
  • Trekking nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Percorsi come il sentiero che sale al Monte Capanne, il Cammino della Rada a Portoferraio o la Gran Traversata Elbana offrono panorami mozzafiato. Sono disponibili percorsi facili per bambini e itinerari più impegnativi per ragazzi e adulti.
  • Gite a cavallo – Maneggi a Marina di Campo e Campo all’Aia organizzano passeggiate sulla spiaggia e nei boschi; un’attività emozionante per i bambini dai 6 anni in su. .
  • Giri in mountain bike – L’isola dispone di una fitta rete di sentieri per MTB. È possibile noleggiare e-bike presso l’hotel o in paese e percorrere itinerari come l’Anello occidentale o i sentieri del Monte Calamita.
  • Visite guidate ai musei – Oltre ai musei napoleonici, potete visitare il Museo Archeologico di Marciana, il Museo del Mare di Capoliveri e i musei mineralogici di Rio.
  • Osservazione del cielo e delle stelle – In alcune serate estive l’associazione astrofili organizza osservazioni astronomiche dal Monte Perone o dalla spiaggia di Lacona; un’esperienza magica per i bambini.

Consigli pratici per una vacanza serena

  1. Prenotate in anticipo – L’Elba è una meta ambita. Prenotare traghetto, hotel e ombrelloni con anticipo garantisce tariffe migliori e scelta. L’Hotel Giardino offre sconti sui traghetti e può prenotare stabilimenti balneari convenzionati.
  2. Portate protezione solare e cappellini – Il sole mediterraneo può essere intenso; usate creme ad alta protezione e fate indossare cappellini e magliette ai bambini nelle ore più calde.
  3. Attrezzatura per bambini – Passeggini leggeri, zainetti porta bambini e scarpette da scoglio sono utili per affrontare sentieri e spiagge con ciottoli. Portate giochi da spiaggia (secchielli, palette) e maschere.
  4. Rispettate l’ambiente – Molte spiagge dell’Elba fanno parte di aree protette. Non lasciate rifiuti, non asportate sabbia o sassi, e rispettate le indicazioni dei cartelli. Evitate l’uso di saponi o shampoo in mare.
  5. Controllate il meteo e i venti – Informatevi quotidianamente sulle condizioni del mare. Lo Scirocco porta mare mosso lungo la costa sud; il Maestrale rende limpidissime le acque della costa meridionale ma può creare onda nel nord.
  6. Organizzate pause all’ombra – I bambini si stancano facilmente: programmate pause sotto l’ombrellone o nella pineta e proponete merende leggere e idratanti (frutta, acqua, succhi).
  7. Siate flessibili – L’isola offre molte alternative: se la spiaggia scelta è affollata o ventosa, chiedeteci consigli e troveremo insieme una baia riparata.

Conclusione

Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per scegliere le spiagge più belle dell’Isola d’Elba per i bambini e per programmare un soggiorno indimenticabile. Come avete potuto leggere, l’Elba offre un’ampia varietà di arenili: dalle lunghe distese sabbiose di Lacona e Marina di Campo alle calette incastonate tra le rocce come Spartaia e Sant’Andrea, dai biotopi protetti delle Ghiaie ai panorami esclusivi della Biodola. Ogni famiglia potrà trovare la spiaggia che risponde alle proprie esigenze di sicurezza, servizi, relax o avventura.

Riteniamo che l’Hotel Giardino sia il punto di partenza ideale per questa avventura: la sua posizione strategica, l’atmosfera familiare, il grande giardino ombreggiato e la vicinanza al mare offrono comfort e tranquillità a genitori e bambini. La nostra conoscenza dell’isola ci permette di suggerirvi in ogni momento la spiaggia più adatta alle condizioni meteo e alle vostre preferenze. Vi invitiamo a portarci le vostre domande: saremo lieti di rispondere e di aggiornarvi sulle novità del 2025 e degli anni a venire.

Grazie per aver letto questa guida. Vi aspettiamo a braccia aperte e siamo pronti ad accogliervi per farvi vivere la magia dell’Isola d’Elba con i vostri bambini.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: