La Spiaggia di Lacona è una delle più amate dell’Isola d’Elba, un ampio arco di sabbia dorata incorniciato da colline verdi e bagnato da un mare limpido e turchese. È la seconda spiaggia più grande dell’isola e una delle più adatte a famiglie, coppie e amanti del relax. In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, scoprirai com’è il mare alla Spiaggia di Lacona e dove parcheggiare, con consigli utili per vivere al meglio una giornata in uno dei luoghi più iconici dell’Elba.
Il mare di Lacona è famoso per la sua acqua cristallina e i fondali sabbiosi che digradano dolcemente, rendendolo perfetto anche per i bambini o per chi ama nuotare in sicurezza. Il colore dell’acqua varia dal verde smeraldo al blu intenso, con trasparenze che ricordano i mari tropicali. Nelle giornate di calma, il mare è una tavola liscia, mentre con leggeri venti da sud si formano piccole onde ideali per chi ama divertirsi senza rischi. La spiaggia è ampia e ben esposta al sole per tutta la giornata, con alle spalle una splendida cornice di dune sabbiose naturali, una rarità all’Elba.
Lungo la spiaggia si alternano stabilimenti balneari attrezzati e tratti di spiaggia libera, permettendo a ciascuno di scegliere la propria esperienza ideale. Nei pressi si trovano bar, ristoranti, chioschi e punti di noleggio per kayak, sup o pedalò, perfetti per esplorare la costa e le calette vicine come Laconella.
Per quanto riguarda il parcheggio, Lacona è una delle spiagge meglio organizzate dell’isola. Nelle immediate vicinanze del litorale sono disponibili parcheggi a pagamento custoditi (circa 8–12 € al giorno in alta stagione) e aree libere un po’ più distanti, raggiungibili con pochi minuti di cammino. In bassa stagione è spesso possibile parcheggiare gratuitamente lungo le strade laterali, ma nei mesi estivi è consigliabile arrivare la mattina presto per trovare posto vicino alla spiaggia.
Lo staff dell’Hotel Giardino ha preparato questa guida per aiutarti a goderti al meglio la Spiaggia di Lacona, tra mare cristallino, servizi comodi e un’atmosfera rilassata. Che tu venga per una giornata di sole o per una vacanza più lunga, Lacona saprà conquistarti con la sua bellezza naturale, il suo mare trasparente e la sua accoglienza autenticamente elbana.
Ma andiamo ora ad approfondire:
Introduzione:
La lunga spiaggia di Lacona si staglia su un mare turchese e trasparente. Situata nel golfo di Lacona (Capoliveri, sud dell’Isola d’Elba), è la seconda spiaggia per estensione dell’isola (circa 1,2 km) . Il mare è particolarmente limpido e dai bassi fondali: per decine di metri dalla riva l’acqua resta bassa e calda, rendendola ideale per i bambini e i nuotatori meno esperti . L’arenile è di sabbia fine e dorata , spesso delimitato a nord e a sud da formazioni rocciose coperte di posidonia. Un boschetto di pini marittimi corre lungo quasi tutta la spiaggia, offrendo ombra naturale .
- Lunghezza e sabbia: circa 1.200 m di sabbia fine e dorata .
- Esposizione: riparata da venti meridionali (versante sud), consigliata quando spirano venti da Tramontana, Grecale o Maestrale .
- Profondità del mare: fondali sabbiosi che degradano dolcemente, acque basse per decine di metri .
- Ombra naturale: estesa pineta costiera a ridosso della battigia .
- Servizi in spiaggia: numerosi stabilimenti balneari con lettini e ombrelloni a noleggio, bar, ristoranti, centri diving e scuole nautiche .
- Parcheggi: vari parcheggi pubblici a pagamento lungo la strada provinciale, in media €6–8 al giorno .
Tabella 1 – Riassunto caratteristiche di Lacona
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Lunghezza | ~1.200 m (2ª spiaggia più lunga dell’Elba) |
Tipo di sabbia | Fina, dorata |
Esposizione | Golfo di Lacona (esposizione sud) |
Fondali | Sabbiosi, degradano dolcemente (acqua calda e limpida a riva) |
Ombra naturale | Pineta costiera che corre per quasi tutta la spiaggia |
Venti consigliati | Tramontana, Grecale, Maestrale |
Parcheggi | Parcheggi pubblici a pagamento (costo medio 6–8 €/giorno) |
Caratteristiche del mare di Lacona
Il mare di Lacona è celebrato per la sua trasparenza e il colore turchese. Molti visitatori chiedono: “Com’è il mare a Lacona?” La risposta è che si tratta di acque limpide, calme e basse lungo la riva . Grazie al fondale sabbioso e digradante dolcemente, l’acqua si riscalda rapidamente e rimane bassa anche a decine di metri dalla costa , rendendo Lacona particolarmente adatta alle famiglie con bambini piccoli. L’acqua limpida consente di vedere la flora marina (poseidonia e altri organismi) anche ad alcuni metri di profondità: infatti, verso Capo Stella e Capo Fonza il fondo diventa roccioso ricoperto di posidonia, meta apprezzata dagli amanti delle immersioni subacquee .
- Domanda: Cosa rende il mare di Lacona speciale? Risposta: L’acqua è limpida e poco profonda vicino alla battigia . I bambini possono giocare sicuri nella laguna naturale che si forma davanti alla spiaggia . Oltre la zona bassa, il mare degrada verso praterie di posidonia, ideale per lo snorkeling e le immersioni.
- Domanda: Com’è la sabbia di Lacona? Risposta: L’arenile è coperto da sabbia fine e dorata , molto comoda per camminare a piedi nudi. Anche i tratti naturali non attrezzati conservano la stessa sabbia, incorniciata dalla vegetazione mediterranea.
Accesso e parcheggi
La spiaggia di Lacona è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Come arrivare: si segue la strada provinciale 25 (Portoferraio-Capoliveri) fino a Lacona. Numerosi svincoli lungo la provinciale conducono ai diversi accessi della spiaggia . Anche il bus locale (linea 118 Portoferraio–Bagnaia–Lacona) effettua fermate nei pressi della spiaggia .
Dove parcheggiare: Lacona offre vari parcheggi pubblici a pagamento. I principali si trovano lungo la strada provinciale e nella parte orientale della spiaggia . In estate consigliamo di arrivare presto: i parcheggi si riempiono rapidamente. Il costo è di solito 6–8 € al giorno . Alcuni stabilimenti balneari più grandi (lidi attrezzati) dispongono anche di parcheggi privati riservati agli ospiti.
- Domanda: Come posso raggiungere Lacona senza auto? Risposta: Oltre all’auto, è possibile prendere l’autobus locale (linea 118) da Portoferraio verso Lacona . Il bus si ferma vicino alla spiaggia, rendendo Lacona accessibile anche a chi viaggia coi mezzi pubblici.
- Domanda: Dove si parcheggia a Lacona? Risposta: Nelle vicinanze della spiaggia ci sono vari parcheggi pubblici a pagamento , generalmente lungo la strada provinciale. Alcuni lidi prevedono parcheggio riservato per i clienti. Il costo medio giornaliero è indicativamente di 6–8€ .
Servizi e attività sulla spiaggia
Lacona è una spiaggia molto ben attrezzata. Lungo l’arenile si alternano stabilimenti balneari (bagni) e ampi spazi liberi. Bar e ristoranti: Numerosi bar e ristoranti affacciano direttamente sulla spiaggia o a breve distanza . Ad esempio, il Miramar Bistrot è un noto ristorante sulla spiaggia di Lacona (con cucina di mare e vista su Montecristo), e il Laconella Beach Bar è un popolare punto ristoro sul litorale. Nella pineta costiera ci sono anche chioschi che servono panini, insalate e gelati.
Noleggi e sport acquatici: Sulla spiaggia si trovano centri diving, scuole di vela e windsurf, e noleggi di imbarcazioni, canoe e pedalò . Chi desidera uscire in barca può affittare gommoni o barche a vela presso i vari noleggi di Lacona. Le acque calme permettono anche il sup e il kayak.
- Domanda: Ci sono stabilimenti balneari e attività sportive? Risposta: Sì, Lacona dispone di diversi stabilimenti balneari attrezzati con lettini e ombrelloni. In spiaggia è possibile praticare sport acquatici come snorkeling, vela, windsurf e kayak grazie ai numerosi noleggi . Sono presenti anche scuole di sub e centri diving.
- Domanda: Dove posso mangiare sul posto? Risposta: Oltre ai bar sulla spiaggia, vi sono ristoranti e pizzerie a pochi passi, sia in spiaggia sia nella vicina pineta. In loco si possono gustare piatti a base di pesce fresco e specialità locali .
Curiosità naturalistica: Lacona è nota per le sue dune costiere protette. Ogni estate i volontari monitorano le aree sabbiose dove cresce il rarissimo Pancratium maritimum (“giglio di mare”) . Nel 2023 è persino nato un nido di tartarughe caretta-caretta: ben 89 tartarughine si sono schiuse sulla spiaggia di Lacona , un record che testimonia l’importanza ecologica dell’area.
Hotel Giardino: il punto di partenza ideale
L’Hotel Giardino (Capoliveri, Lacona) è un hotel 2 stelle a conduzione familiare immerso in un grande parco verde di circa 30.000 m² . Situato a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona, offre un’accoglienza calda in un ambiente rustico e informale . Gli ospiti apprezzano la sua atmosfera rilassante: l’hotel è circondato da pini che garantiscono ombra naturale e privacy. Le camere, dislocate in tre edifici contigui, sono semplici ma confortevoli.






- Posizione: nel cuore del Golfo di Lacona, a pochi passi dal mare e a 10–15 minuti d’auto da Marina di Campo, Porto Azzurro, Capoliveri e Portoferraio . Da qui si raggiungono rapidamente i centri principali dell’Isola, ideali per shopping e visite culturali . Inoltre, l’hotel è un ottimo punto di partenza per trekking e mountain bike: numerosi sentieri panoramici partono dalle colline intorno a Lacona .
- Atmosfera: ambiente informale e familiare; lo staff è descritto come cordiale e disponibile . Gli ospiti segnalano spesso la pulizia impeccabile delle camere . All’Hotel Giardino l’atmosfera ricorda una grande casa di campagna, con aree comuni ampie dove rilassarsi dopo il mare.
Servizi principali: l’hotel offre Wi-Fi gratuito nelle zone comuni (sala pranzo, bar, area relax) , deposito coperto per biciclette , parcheggio privato ombreggiato (con posti auto numerati e telo) . È disponibile un servizio bar e un ristorante che propone cucina casalinga toscana. Ogni mattina viene servita un’abbondante colazione a buffet con prodotti freschi fatti in casa ; a pranzo e cena il ristorante à la carte propone piatti semplici e gustosi a base di pesce locale . In giardino vi è anche una zona barbecue per cene all’aperto .
Camere: tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Alcune camere vantano ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre hanno balcone o patio privato . Alcune unità dispongono di un piccolo spazio esterno recintato. Ogni camera dispone di un posteggio auto numerato all’interno del parco . La tipologia più comune è quella di camere matrimoniali/doppie, ma ci sono anche camere triple e family. La pulizia è giornaliera, secondo gli ospiti “perfettamente impeccabile” .
Servizi dell’Hotel Giardino
Tabella 2 – Servizi principali dell’Hotel Giardino
Servizio | Disponibilità presso l’hotel |
---|---|
Wi-Fi | Sì – gratuito nelle aree comuni (sala pranzo, bar) |
Parcheggio privato | Sì – coperto e ombreggiato, posti numerati |
Deposito biciclette | Sì – spazio sicuro e coperto |
Ristorante | Sì – cucina casalinga toscana (menù à la carte) |
Colazione a buffet | Sì – buffet con prodotti freschi fatti in casa |
Animali | Ammessi – l’hotel è pet-friendly |
Intrattenimento | Sì – piccola sala giochi con ping-pong, calcio balilla e parco giochi |
Servizio pulizie | Sì – pulizia camere giornaliera, molto apprezzata |
Domande frequenti sull’hotel
- Perché scegliere l’Hotel Giardino a Lacona? Risposta: Per la sua posizione invidiabile (a ~100 m dal mare) , l’ambiente tranquillo immerso nella natura【25†】 e l’atmosfera familiare. Offre tutti i servizi essenziali (Wi-Fi, parcheggio, bar/ristorante) e ha ottime recensioni da parte degli ospiti (cibo buono e personale cordiale) .
- L’hotel è adatto alle famiglie con bambini? Risposta: Sì, assolutamente. Le camere possono ospitare famiglie e ci sono servizi specifici: cucina adatta ai più piccoli , colazione abbondante, un’area parco giochi attrezzata e un parco verde dove i bambini possono correre liberamente. Inoltre la vicinanza al mare rende tutto più comodo per le vacanze in famiglia.
- Si possono portare gli animali domestici? Risposta: Sì, l’Hotel Giardino è pet-friendly . Si accettano cani di piccola/media taglia (di solito con segnalazione al momento della prenotazione). Viene messa a disposizione un’area verde dell’hotel dove farli sgranchire.
- Come sono le camere? Risposta: Le camere sono semplici ma funzionali . Tutte dispongono di aria condizionata, TV e bagno privato. Molte camere hanno accesso diretto al giardino o un balconcino. Gli ospiti sottolineano la pulizia quotidiana come un grande punto di forza.
- Si mangia bene? Risposta: Sì, la cucina dell’hotel è molto apprezzata. La colazione è a buffet con prodotti fatti in casa , e il ristorante propone piatti semplici ma gustosi della tradizione toscana, con particolare attenzione al pesce fresco . Il menù alla carta include anche piatti tipici locali. Ogni sera è possibile cenare all’aperto nel giardino o al coperto.
- Cosa rende l’hotel adatto agli escursionisti? Risposta: L’Hotel Giardino offre servizi dedicati agli amanti delle attività outdoor . Oltre al deposito biciclette coperto , lo staff fornisce mappe e consigli sui percorsi, e sono previsti sconti per eventi sportivi locali. I sentieri per il trekking partono proprio dai dintorni: ad esempio, dal vicino promontorio di Capoliveri (Monterotondo, Monte Calamita) si dipanano percorsi panoramici verso il mare .
Cosa visitare nei dintorni
Essendo situato a Lacona (Capoliveri), l’Hotel Giardino è un ottimo punto di partenza per esplorare tutto il sud dell’Elba. Ecco alcune idee per escursioni e visite:
- Capoliveri: il caratteristico borgo medievale a pochi km da Lacona. Da non perdere la piazza con i portici, i vicoli curati, la vista panoramica da Monte Calamita e i mercatini serali estivi. Nei dintorni è possibile visitare Spiaggia del Monumento e Castellaccio. (Distanza ~5 km) .
- Marina di Campo: località turistica con la sua lunga spiaggia sabbiosa. Ideale per lo shopping, un gelato o per una passeggiata serale lungo il porto. (Distanza ~10 km) .
- Porto Azzurro: pittoresco borgo sul versante orientale, con un bel porticciolo, fortificazioni spagnole e ristoranti di pesce. Qui si può salire alla fortezza “Forte San Giacomo” o visitare la vicina Porto Azzurro. (Distanza ~15 km) .
- Portoferraio: il capoluogo dell’isola, ricco di storia (case di Napoleone, mura medicee, Museo del Mare). Da non perdere la Villa dei Mulini e Villa San Martino, residenze dell’imperatore. (Distanza ~20 km) .
- Santuario della Madonna del Monte: al Monte Capanne (monte più alto dell’Elba, 1.019 m). Si può salire in funivia da Marciana (circa 25 km) per una vista spettacolare su tutta l’isola e l’arcipelago toscano.
- Giro del Golfo di Lacona: percorsi naturalistici intorno a Lacona. Ad esempio il Sentiero del Tiglio conduce verso Capoliveri attraverso boschi e panorami sul mare. Altri sentieri collegano Lacona alle spiagge vicine come Laconella e Margidore .
- Spiagge vicine: oltre a Lacona stessa, nelle immediate vicinanze si trovano altre spiagge selvagge raggiungibili in auto o a piedi: la spiaggia di Laconella (0,9 km) e quella di Margidore (1,1 km) , entrambe di sabbia fine e con pineta. Più oltre, a pochi chilometri, le calette di Acquarilli e Norsi, meta per chi cerca tranquillità.
- Domanda: Quali itinerari trekking sono consigliati? Risposta: Nei dintorni di Lacona partono molti sentieri panoramici. Ad esempio, il Sentiero di Capo di Stella offre un circuito sul promontorio sul mare, con scorci sull’isola di Montecristo. Il Grande Traversata Elbana (GTE) è un percorso più impegnativo (100+ km, attraversa l’isola da Punta Nera a Procchio) . L’hotel fornisce cartine e consigli sui percorsi.
- Domanda: Dove mangiare o bere qualcosa vicino? Risposta: Oltre ai locali in spiaggia, nella zona di Lacona ci sono ristoranti e bar tipici. Si possono citare ad esempio il Ristorante Capricciolo, la Taverna del Porto a Capoliveri, o semplicemente i bar del golfo di Lacona. La cucina locale propone piatti a base di pesce e piatti tradizionali toscani.
Grazie alla sua posizione strategica e ai servizi offerti, l’Hotel Giardino è il punto di partenza ideale per ogni tipo di vacanza all’Isola d’Elba – sia che si tratti di giornate al mare a Lacona, escursioni in montagna o visite alle affascinanti località elbane . Confortevole per le coppie, adatto alle famiglie con bambini e molto apprezzato dagli escursionisti, offre un perfetto equilibrio tra relax in natura e accesso a tante attività .
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: