Un’isola carica di storia
L’Elba non è solo mare e natura: è anche un museo a cielo aperto dove si intrecciano secoli di storia. Gli antichi Etruschi e i Romani erano già attratti dalle risorse minerarie dell’isola, soprattutto il ferro. In epoca medievale la repubblica di Pisa e poi i Medici fortificarono Portoferraio per difendersi dai corsari. Nel 1814 l’isola divenne la piccola patria di Napoleone Bonaparte, che vi trascorse nove mesi in esilio . In questo periodo mise in atto numerose riforme amministrative e lasciò due residenze che oggi sono musei. Esploreremo queste dimore e altre testimonianze storiche per offrirti un itinerario culturale completo.
Le residenze napoleoniche
Villa dei Mulini
Situata nel centro storico di Portoferraio, la Villa dei Mulini fu costruita nel 1724 dal Granduca Gian Gastone de’ Medici e venne scelta da Napoleone come residenza principale durante l’esilio . L’imperatore ampliò la struttura, rialzando il corpo centrale per creare una sala da ballo . Al piano terra si trovano le stanze che abitarono Napoleone e la sorella Paolina: il salone principale, la biblioteca, la camera da letto e lo studio. Nel giardino si possono ammirare statue di Minerva e una copia della Galatea di Canova, affacciate sul mare . Il museo ospita anche arredi originali e documenti dell’epoca e limita gli ingressi a un massimo di 30 visitatori per volta .
Villa di San Martino
Circondata dalle vigne e dalla macchia mediterranea, la Villa di San Martino si trova a pochi chilometri da Portoferraio. Napoleone acquistò questa proprietà nel 1814 e la trasformò in un luogo di villeggiatura . Fece costruire un giardino pensile e progettò di dedicarsi alla produzione di vino, tanto da prendere in considerazione marchi come “Côte de Rio” e “Monte Giove” . All’interno si conservano ambienti sorprendenti come la Sala Egizia, decorata con papiri e affreschi trompe‑l’œil, e la Sala del Nodo d’Amore . Nel XIX secolo il principe russo Anatolij Demidoff fece costruire una galleria che oggi raccoglie ricordi napoleonici, compresi ritratti e un’altra copia della Galatea di Canova .
Museo del Mare e il tesoro del Polluce
Nel centro di Capoliveri, il Museo del Mare racconta una storia di avventura e fortuna. La sua esposizione principale è dedicata al relitto del Polluce, una nave a vapore francese varata nel 1839 che affondò nel 1841 dopo essere stata speronata dal piroscafo Mongibello . Oltre a preziosi gioielli e monete recuperate nel 2005, il museo espone utensili quotidiani e racconta le vicende dei tentativi di recupero . I bambini amano ascoltare la storia della caccia al tesoro e immaginare la vita di bordo nell’Ottocento.
Fortificazioni e luoghi medievali
L’isola è costellata di torri, forti e bastioni che testimoniano secoli di lotte. L’Arsenale mediceo di Portoferraio e i Forti Falcone e Stella costituiscono la cinta difensiva voluta da Cosimo I de’ Medici per proteggere la città dagli attacchi turchi. Passeggiando sulle mura si apprezzano viste mozzafiato sulla baia e sull’imbocco del porto.
Un altro gioiello è la Fortezza Pisana di Marciana, situata a 415 m di altezza. Costruita nel XII secolo dalla Repubblica di Pisa, fu rafforzata dagli Appiani e ha una pianta rettangolare con quattro bastioni angolari aggiunti nel XV secolo . Il fortilizio comprendeva un deposito di munizioni e un sistema di raccolta dell’acqua piovana . Oggi è aperto al pubblico: si può passeggiare lungo il camminamento di ronda e visitare un piccolo museo con armi, reperti archeologici e pannelli sulla storia marittima . Durante l’estate, la grande corte ospita concerti e eventi culturali . Gli amanti della storia possono approfittare di visite guidate e attività per bambini.
Itinerario culturale consigliato
Per un’uscita all’insegna della storia, consigliamo di dedicare una giornata a Portoferraio: visita la Villa dei Mulini al mattino, prosegui con la cinta medicea e pranza con vista sul porto antico. Nel pomeriggio recati a San Martino per scoprire la seconda casa di Napoleone e concludi con una degustazione di vini autoctoni (vedi sezione enogastronomia). Un’altra giornata può essere dedicata a Capoliveri e al suo museo del mare, seguita dalla visita del Forte di Marciana per un tuffo nel Medioevo.
Domande frequenti sulla storia dell’isola
Perché Napoleone scelse l’Elba? L’isola fu designata come sede del suo primo esilio dal trattato di Fontainebleau. Napoleone era attratto dalla posizione strategica nel Mediterraneo e usò il suo breve regno per riformare l’amministrazione locale .
Quanto tempo occorre per visitare la Villa dei Mulini? La visita dura circa un’ora; consigliamo di prenotare in alta stagione perché l’accesso è limitato .
Quali reperti si trovano al Museo del Mare? Oltre al tesoro del Polluce, ci sono utensili quotidiani, posate, medaglie e racconti interattivi sulla nave .
Eventi e tradizioni: vivere l’Elba come un locale
L’Isola d’Elba è viva tutto l’anno grazie a un calendario ricco di feste, sagre, competizioni sportive e rievocazioni storiche. Partecipare a questi eventi ti permette di entrare in contatto con la comunità e conoscere tradizioni secolari.
Festa dell’Uva di Capoliveri
Ogni primo fine settimana di ottobre, Capoliveri si trasforma in una gigantesca scena teatrale per la Festa dell’Uva. I quattro rioni – Fortezza, Fosso, Baluardo e Torre – competono ricreando scene di vita contadina, decorate con carri e costumi . Le celebrazioni iniziano il venerdì con giochi antichi come la corsa con le botti e la pigiatura dell’uva . Il sabato si svolge la gara gastronomica accompagnata da degustazioni di vini . La domenica, infine, sfilate in costume e spettacoli teatrali culminano con l’assegnazione del Trofeo Bacco al rione che meglio rappresenta la tradizione . È un evento imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia e per chi cerca un’atmosfera conviviale.
Sagra della Castagna a Poggio
Verso fine ottobre o inizio novembre si tiene nel borgo di Poggio la Sagra della Castagna, festa dedicata al frutto simbolo dell’Elba occidentale. La zona tra Poggio, Marciana e Monte Perone è nota come Regno del Verde per i suoi boschi di castagni, sorgenti e piccole cascate . Durante la sagra, le vie del paese profumano di caldarroste, castagnaccio e dolci tradizionali. Sono organizzate passeggiate guidate nei boschi, dimostrazioni di raccolta e mercatini di prodotti tipici . È un momento perfetto per famiglie e per chi ama la natura, con laboratori didattici e giochi per bambini .
Eventi sportivi
L’Elba è sede di numerose competizioni sportive che attirano atleti da tutta Italia e non solo. Tra le più famose:
- Capoliveri Legend Cup: gara di mountain bike che si snoda lungo i sentieri del Monte Calamita. Prevede percorsi di diversa lunghezza e difficoltà e ospita migliaia di appassionati ogni anno.
- Giro Podistico dell’Elba: corsa a tappe che permette di scoprire le diverse facce dell’isola, dal lungomare di Portoferraio ai paesaggi montani. L’Hotel Giardino offre sconti e servizi dedicati ai partecipanti.
- Triathlon Elbaman: si svolge a Marina di Campo e prevede nuoto, ciclismo e corsa su percorsi spettacolari. È l’evento di riferimento per i triatleti italiani.
Calendario degli eventi principali
| Periodo | Evento | Località | Caratteristiche principali |
|---|---|---|---|
| Aprile | Giro Podistico dell’Elba | Vari paesi | Corsa su più tappe, paesaggi diversificati, organizzazione familiare |
| Maggio | Capoliveri Legend Cup | Capoliveri | Gara MTB, percorsi sul Monte Calamita, festa finale |
| Giugno | Elbaman Kids | Marina di Campo | Mini triathlon per bambini, avvicinamento allo sport |
| Luglio–Agosto | Feste patronali e sagre | Diversi borghi | Manifestazioni con fuochi d’artificio, degustazioni, concerti |
| Settembre | Triathlon Elbaman | Marina di Campo | Gara full e half distance con atleti internazionali |
| Ottobre | Festa dell’Uva | Capoliveri | Rievocazione storica, competizione tra rioni, degustazioni【450464114478394†L156-L198】 |
| Fine ottobre | Sagra della Castagna | Poggio | Stand gastronomici, passeggiate nei boschi, musica |
Domande frequenti sugli eventi
Gli eventi sono adatti ai bambini? Assolutamente. La Festa dell’Uva prevede giochi e spettacoli in piazza; la Sagra della Castagna offre laboratori creativi; le gare sportive hanno versioni per i più piccoli come l’Elbaman Kids.
Serve prenotare? Per gli eventi a ingresso gratuito non è necessario, ma per gare sportive e degustazioni consigliamo di contattare l’organizzazione con anticipo.
Dove posso trovare il calendario aggiornato? Sul nostro sito, in reception oppure sul sito ufficiale dell’Ente Turismo Elbano. In alta stagione forniremo ai nostri ospiti un programma settimanale.
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e natura incontaminata
Un parco marino e terrestre unico
L’Arcipelago Toscano è un patrimonio naturale di valore internazionale. Il parco copre oltre 600 km² di mare e terra e comprende sette isole principali: Elba, Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri . Ciascuna isola ha caratteristiche geologiche e paesaggistiche diverse: Capraia è vulcanica, Montecristo è granitica e isolata, Gorgona è la più piccola con 2,23 km² . Le coste presentano falesie, grotte e spiagge nascoste; la vegetazione dominante è la macchia mediterranea con lentisco, corbezzolo e cisto . Il parco ospita numerosi uccelli marini come il gabbiano reale, la berta maggiore e il falco pellegrino, oltre a delfini, pesci luna e balene che attraversano il Santuario dei Cetacei . La gestione esemplare è stata riconosciuta dall’IUCN inserendo il parco nella Green List per la conservazione .
Il Regno del Verde: Monte Capanne e Monte Perone
Tra il Monte Capanne e il Monte Perone si estende un’area lussureggiante chiamata Regno del Verde. Qui boschi di castagno secolari nascondono ruscelli, cascate e una ricca biodiversità . In autunno è possibile partecipare alla raccolta delle castagne e passeggiare su tappeti di foglie rosse . Incontrerai facilmente branchi di mufloni o cinghiali e potrai fare passeggiate in compagnia degli asini dell’associazione Somareria Elbana . Nel Parco sorge anche il Santuario delle Farfalle vicino al Monte Perone, dove si registrano circa 50 specie di lepidotteri . Un sentiero didattico con pannelli illustrativi permette di osservare farfalle, orchidee selvatiche e piante aromatiche.
Isole minori e fauna marina
Le isole minori dell’arcipelago offrono gite giornaliere da non perdere. Pianosa, ex colonia penale, ha un paesaggio lunare con grotte e un mare cristallino; l’accesso è regolamentato e si può visitare solo con guide autorizzate. Montecristo, area integrale, è visitabile solo con speciali permessi. Giglio e Giannutri, più a sud, sono famose per i fondali da immersione e le calette nascoste. Capraia, con origini vulcaniche, affascina con il borgo colorato e il trekking verso il Monte Arpagna. Gorgona, la più piccola e sede di una colonia penale agricola, può essere visitata con escursioni guidate.
| Isola | Superficie | Caratteristiche | Curiosità |
|---|---|---|---|
| Elba | 223,5 km² | Varietà di paesaggi (monti, spiagge, miniere), storia napoleonica | Principale isola dell’arcipelago |
| Pianosa | 10,25 km² | Pianeggiante, rocciosa, ex penitenziario | Visite a numero chiuso |
| Capraia | 19,3 km² | Origine vulcanica, coste scoscese | Famosa per il vino e il trekking |
| Gorgona | 2,23 km² | La più piccola , colonia penale agricola | Visite guidate |
| Montecristo | 10,39 km² | Granitica, accesso limitato | Scenario del romanzo Il Conte di Montecristo |
| Giglio | 21,2 km² | Tre borghi pittoreschi, acqua limpida | Immersioni e trekking |
| Giannutri | 2,6 km² | Forme rocciose, resti di villa romana | Ideale per snorkeling |
Suggerimenti per esplorare la natura
- Partecipa a visite guidate: molte aree sono protette e possono essere visitate solo con guide abilitate, che oltre a garantire il rispetto dell’ecosistema raccontano aneddoti affascinanti.
- Rispetta la fauna: non dare da mangiare agli animali selvatici e non raccogliere piante o fiori. L’ecosistema insulare è delicato.
- Attrezzati adeguatamente: in estate porta acqua e cappello, in primavera e autunno una giacca leggera. Le condizioni in quota possono cambiare rapidamente.
- Porta binocolo e macchina fotografica: l’avvistamento di delfini o rapaci sarà uno dei ricordi più belli della vacanza.
Trasporti e logistica: arrivare e muoversi sull’isola
Traghetto da Piombino a Portoferraio
L’accesso principale all’isola è il traghetto dal porto di Piombino Marittima. La traversata dura circa un’ora e offre panorami suggestivi: all’uscita del porto le navi vengono accompagnate da gabbiani reali e passando accanto alle isole Cerboli e Palmaiola, si ha la sensazione di entrare in un mondo a sé . Sul ponte superiore è possibile riconoscere i borghi della costa nord dell’Elba – Cavo, Nisportino, Nisporto, Bagnaia – prima di entrare nella baia di Portoferraio, dominata dalle fortificazioni medicee e dalla Torre del Martello .
L’Hotel Giardino ha una convenzione con le principali compagnie di navigazione (Toremar, Moby, Blu Navy): possiamo prenotare per te biglietti a tariffa scontata . È importante prenotare con anticipo in alta stagione, soprattutto se viaggi con auto.
Spostarsi sull’isola
- Auto e moto: portare il proprio veicolo ti consente di raggiungere facilmente spiagge e borghi. Le strade sono in buone condizioni ma spesso tortuose; guida con prudenza.
- Autobus: la compagnia AT Trasporti Elbano collega tutti i principali centri. È un’ottima opzione per spostarsi senza stress di parcheggio.
- Bici e e‑bike: l’Elba è un paradiso per il cicloturismo. Puoi noleggiare mountain bike o e‑bike a Lacona e all’hotel offriamo un deposito sicuro . Percorsi come la Capoliveri Bike Park sul Monte Calamita offrono tracciati per tutti i livelli.
- Taxi e NCC: servizi di taxi sono disponibili nei porti e negli aeroporti; puoi prenotarli tramite la reception.
- Barca e traghetti interni: minicrociere giornaliere collegano l’Elba alle isole vicine. Approfittane per visitare Pianosa o per un’escursione al tramonto.
Parcheggi e ZTL
Nei principali centri storici (Portoferraio, Capoliveri, Marciana Marina) esistono zone a traffico limitato. Informati sugli orari e utilizza i parcheggi a pagamento situati all’ingresso dei centri. I nostri ospiti hanno a disposizione un parcheggio gratuito in hotel .
Consigli utili
- Evita le ore di punta: in estate, gli imbarchi di traghetti possono essere congestionati. Preferisci partenze mattutine o serali.
- App della mobilità: scarica app come ElbaPass o Moovit per consultare orari e percorsi degli autobus.
- Sostenibilità: limita l’uso di auto quando possibile. Utilizzare la bici o il bus riduce l’impatto ambientale sull’isola.
Attività per bambini: divertimento sicuro per tutta la famiglia
Vacanze in famiglia all’Hotel Giardino significano spensieratezza. Oltre al nostro parco giochi con altalene, ping‑pong e calcetto balilla , la zona di Lacona offre molte attività pensate per i più piccoli.
Spiagge adatte ai bambini
- Lacona: la spiaggia principale con fondale basso e servizi; le dune e la pineta offrono ombra per la siesta .
- Marina di Campo: è la spiaggia più lunga dell’isola, con un lungomare ideale per passeggini e numerosi gelaterie e parchi gioco.
- Procchio: sabbia fine, acqua poco profonda, stabilimenti attrezzati con giochi per bambini.
Musei e attrazioni educative
- Museo del Mare di Capoliveri: la storia del relitto del Polluce affascina anche i più piccoli, grazie a ricostruzioni e video .
- Acquario dell’Elba: situato a Marina di Campo, ospita oltre 80 specie del Mediterraneo. I bambini possono osservare polpi, stelle marine e cavallucci in vasche didattiche.
- Fortezze e castelli: salire alle fortezze medicee e alla Fortezza Pisana di Marciana è un’avventura; i bambini si divertono a immaginare pirati e cavalieri.
- Parco Minerario di Rio Marina: un trenino porta dentro le cave di ematite; i bambini possono raccogliere piccoli campioni di minerale (ricordando di rispettare l’ambiente).
Natura e animali
- Santuario delle Farfalle : percorso didattico con pannelli; consigliamo di portare una lente d’ingrandimento per osservare le ali colorate.
- Somareria Elbana : organizza passeggiate con gli asini nei boschi; i bambini imparano a prendersi cura degli animali e a conoscere la natura.
- Isola di Pianosa: la spiaggia Cala Giovanna è perfetta per le famiglie e la guida racconta storie di prigionieri e pirati.
Attività creative e sportive
- Corsi di vela e surf per ragazzi: presso i centri nautici di Lacona e Marina di Campo, istruttori qualificati insegnano le basi della navigazione in sicurezza.
- Laboratori di ceramica e cucina: alcuni agriturismi offrono workshop per preparare biscotti o modellare argilla, un’occasione per portare a casa un ricordo fatto a mano.
- Escursioni in bici: noleggia una e‑bike con seggiolino o carrellino e percorri le ciclabili tra Portoferraio e Biodola.
Domande frequenti per le famiglie
Posso portare il passeggino sui sentieri? I percorsi come l’anello di Capo Stella sono troppo accidentati per i passeggini. Consigliamo zaini porta‑bimbo. I borghi e le passeggiate lungomare sono invece percorribili con passeggini.
Sono disponibili babysitter o mini‑club? L’hotel non offre un mini‑club fisso ma possiamo mettere in contatto con babysitter locali su richiesta. In estate sono attivi campi estivi a Marina di Campo e Capoliveri.
Esistono spiagge con animazione? Alcuni stabilimenti di Lacona e Marina di Campo organizzano giochi sulla spiaggia e animazione per bambini. Chiedi a noi per maggiori dettagli.
Gastronomia approfondita: i sapori dell’Isola d’Elba
Origini contadine e marittime
La cucina elbana nasce dall’incontro tra tradizione contadina e marinara. Se da un lato le colline hanno ospitato vigneti e castagneti, dall’altro i pescatori hanno portato a tavola pesci “poveri” ma saporiti. I terrazzamenti testimoniano il duro lavoro necessario a coltivare vigne e ulivi . A tavola si ritrovano ingredienti semplici come legumi, verdure, erbe selvatiche, carni di caccia e pesce azzurro .
Piatti tipici
- Cacciucco alla elbana: la versione isolana del celebre cacciucco livornese è più leggera e prevede cinque tipi di pesce (come dice il numero di “c” nel nome) . È una zuppa rossa a base di pomodoro e pesce “povero” come tracina, scorfano, seppie e cozze. La tradizione vuole che il pesce venga aggiunto in momenti diversi: prima polpi e seppie, infine i molluschi . Si serve con pane tostato strofinato d’aglio.
- Gurguglione: questo stufato di verdure fu il pasto dei minatori e contadini. Si prepara con peperoni verdi, melanzane, pomodori, zucchine, cipolle, basilico e prezzemolo, il tutto cotto lentamente in olio d’oliva . Si può mangiare caldo o freddo ed è perfetto per picnic e pranzi leggeri .
- Sburrita: una zuppa a base di baccalà, pane raffermo, aglio e peperoncino. Piatto semplice ma ricco di sapore, era il cibo dei pescatori durante le lunghe giornate in mare.
- Stoccafisso alla riese: specialità del comune di Rio che prevede stoccafisso cotto in umido con patate, pomodori, olive e capperi.
- Pesto elbano: variante del pesto ligure con aggiunta di pomodori secchi e un pizzico di peperoncino. Condisce paste fresche come i “mungiliani” (pasta fatta a mano simile alle trofie).
- Schiaccia briaca: dolce tradizionale ricco di frutta secca, uva passa, noci, pinoli e un po’ di Aleatico. Si chiama “briaca” perché nell’impasto viene aggiunto vino dolce.
Ristoranti e agriturismi consigliati
Durante il vostro soggiorno, vi consigliamo di provare alcuni locali rinomati (ricordiamo che non percepiamo commissioni; sono semplicemente luoghi che amiamo):
| Locale | Dove si trova | Specialità | Note |
|---|---|---|---|
| Lo Zenzero | Lacona | Pesce alla griglia, piatti vegetariani | Vista sulla spiaggia |
| Bagni Orano | Lacona | Cucina marinara, primi di pesce | Tavoli sulla sabbia |
| Fame Chimica | Capoliveri | Hamburger gourmet, opzioni vegane | Ambiente informale |
| Miramar Bistrot | Lacona | Pizza napoletana, fritti, dolci | Perfetto per famiglie |
| Tenuta del Pilato (Trattoria da Pilade) | Capoliveri campagna | Piatti toscani, carne alla brace | Ampio giardino, prodotti di fattoria |
| MOM Food Drink & Soul | Portoferraio | Fusion mediterranea, cocktail bar | Atmosfera trendy |
Ricette e laboratori
Se amate cucinare, potete partecipare a laboratori culinari presso agriturismi locali dove imparerete a preparare la schiaccia briaca o il gurguglione. I bambini potranno pestare il basilico nel mortaio e sgranare i fagioli, vivendo un’esperienza sensoriale. Ricordatevi di chiedere in reception: saremo felici di prenotare per voi.
Viticoltura e vini dell’Elba
Aleatico Passito: il gioiello dell’isola
L’Aleatico Passito dell’Elba è il vino simbolo dell’isola. Si presenta con un colore rubino scuro e riflessi violacei; al naso ricorda piccoli frutti rossi e ha un gusto dolce, pieno e armonico . È un vino liquoroso con gradazione minima di 19% (12% effettivo) . Si serve a 12–14 °C e si abbina perfettamente a dessert come la schiaccia briaca . L’Aleatico viene prodotto con uve 100% aleatico raccolte manualmente e lasciate ad appassire al sole per almeno dieci giorni . Il disciplinare DOCG stabilisce che il mosto ottenuto non superi il 35% del peso delle uve fresche . Solo circa 170 ettari dell’isola sono destinati a questa produzione pregiata .
Altri vini locali
- Ansonica: vino bianco secco ottenuto da uve autoctone dell’omonimo vitigno; si abbina a piatti di mare. Profumi fruttati e morbidezza al palato.
- Vermentino: bianco fresco e fragrante con sentori agrumati; eccellente come aperitivo.
- Procanico: un Trebbiano toscano adattatosi al clima insulare; dà un vino secco con note floreali.
- Moscato: utilizzato per produrre passiti dal profumo di miele e fiori.
- Elba Rosso Riserva: ottenuto da Sangiovese con invecchiamento in legno; perfetto con cacciagione e formaggi.
- Granite e vinsanti: vini da dessert da provare nelle enoteche di Capoliveri.
Degustazioni e tour enologici
Molte cantine organizzano degustazioni guidate nei loro vigneti. L’Hotel Giardino collabora con produttori locali per offrire ai propri ospiti visite in cantina e tour combinati (vino + trekking). Potrai passeggiare tra filari affacciati sul mare, scoprire metodi di vinificazione e assaggiare vini autoctoni accompagnati da formaggi e salumi.
Tabella dei vini più noti
| Vino | Tipologia | Uve | Abbinamenti | Curiosità |
|---|---|---|---|---|
| Aleatico Passito DOCG | Passito | 100% Aleatico | Dessert, schiaccia briaca | Primo vino DOCG dell’arcipelago, solo 170 ha di vigneti |
| Ansonica | Bianco secco | Ansonica (Inzolia) | Pesce, crostacei | Matura bene sulle coste meridionali |
| Vermentino | Bianco aromatico | Vermentino | Aperitivi, primi leggeri | Fresco e minerale |
| Elba Rosso Riserva | Rosso | Sangiovese, Syrah | Cacciagione, formaggi | Invecchiamento minimo 24 mesi |
| Moscato Passito | Passito | Moscato | Dolci secchi, foie gras | Aromi di miele e zagara |
Borghi da scoprire e fortezze: oltre i classici
Marciana e Marciana Marina
Il comune di Marciana comprende due centri distinti: Marciana Alta, arroccata alle pendici del Monte Capanne, e Marciana Marina sulla costa. Marciana Alta conserva l’aspetto medievale con stretti vicoli, archi in pietra e lavatoi. Qui si trovano il Museo Archeologico e la Fortezza Pisana, di cui abbiamo parlato nella sezione storica . Ogni anno, in estate, la fortezza ospita spettacoli teatrali e rievocazioni . Poco sotto, nel bosco, parte il sentiero per il Santuario della Madonna del Monte, meta di pellegrinaggi.
Marciana Marina è invece un elegante borgo marinaro con lungomare fiancheggiato da ville ottocentesche, il porticciolo e le famose cotete (rocce piatte) dove gli abitanti si tuffano d’estate. Il quartiere del Cotone conserva le casette colorate dei pescatori e l’antica torre medicea, mentre la spiaggia di Fenicia è un mix di ciottoli bianchi e acqua cristallina. Passeggiare la sera lungo la passeggiata a mare è un’esperienza suggestiva, specie quando i locali offrono musica live e mercatini.
Poggio e il Regno del Verde
Il borgo di Poggio, a 330 m d’altitudine, è immerso nei castagneti. Le sue stradine lastricate portano a terrazze panoramiche affacciate su Marciana Marina. Il paese è noto per la Fonte di Napoleone, un’antica sorgente che secondo la tradizione era apprezzata dall’imperatore per la purezza dell’acqua. Poggio è anche il punto di partenza per escursioni verso il Monte Perone e il Santuario delle Farfalle , oltre a essere sede della Sagra della Castagna in autunno .
Rio e il patrimonio minerario
L’area orientale dell’isola ospita i comuni di Rio Elba e Rio Marina, legati all’antica attività mineraria. A Rio Marina puoi visitare il Parco Minerario a bordo di un trenino che entra nelle cave di ematite, con paesaggi marziani fatti di polvere rossa e riflessi cangianti. Nel museo didattico sono esposti minerali e strumenti di lavoro. A Rio Elba, invece, ti aspetta un borgo silenzioso con la chiesa di San Giacomo e il Museo del Volto Santo.
Pianosa, Capraia e altre escursioni
Per una gita diversa, imbarcati da Marina di Campo o Porto Azzurro verso le isole minori. A Pianosa potrai fare snorkeling a Cala Giovanna e visitare l’antico carcere. Capraia offre trekking tra la Macchia della Fagiana e le scogliere laviche e sosta al porto per assaggiare la Sfratto, un dolce a base di miele e noci. Chi sogna paesaggi vergini può prenotare una visita a Montecristo, riserva integrale con accesso limitato.
Isole dell’Arcipelago: come organizzare escursioni
Organizzare gite alle isole minori richiede un po’ di programmazione, poiché i posti disponibili sono limitati. Rivolgiti alla nostra reception per verificare orari e prenotazioni. Di seguito alcuni suggerimenti:
- Pianosa: accesso controllato; prenota una visita guidata che includa trasferimento in barca, tour del villaggio carcerario e snorkeling a Cala Giovanna. Ideale per famiglie.
- Capraia: collegata regolarmente dal porto di Livorno e alcune compagnie da Portoferraio; ottimo per trekking e degustazione di vino “Capraia Doc”.
- Giglio e Giannutri: partono escursioni da Porto Santo Stefano; puoi combinare entrambe le isole in un’unica giornata con visita alla villa romana di Giannutri e al borgo di Giglio Castello.
- Gorgona: unica isola dell’arcipelago ancora sede di un penitenziario; gli itinerari guidati includono il periplo dell’isola e laboratori agricoli.
Consigli pratici per una vacanza senza stress
Quando visitare l’Elba
Abbiamo già accennato alle caratteristiche climatiche nelle nostre sezioni precedenti. Ecco un riepilogo.
| Stagione | Clima | Affluenza | Attività consigliate | Note |
|---|---|---|---|---|
| Primavera (aprile–giugno) | Temperature miti (15–25 °C), fioriture | Moderata | Trekking, bici, visite culturali | Ideale per chi cerca tranquillità |
| Estate (luglio–agosto) | Caldo (25–32 °C), mare calmo | Alta | Spiagge, sport nautici, eventi | Prenotare in anticipo, evitare ore calde |
| Autunno (settembre–ottobre) | Mite (20–26 °C), mare ancora tiepido | Media | Vendemmie, sagre (Uva, Castagne), snorkeling | Ottimo per famiglie |
| Inverno (novembre–marzo) | Fresco (8–15 °C), precipitazioni | Bassa | Trekking, relax, visite museali | Alcune attività chiuse |
Cosa portare in valigia
- Scarpe da trekking: anche se non avete previsto escursioni impegnative, consigliamo calzature comode per muovervi sulle strade acciottolate.
- Crema solare e cappello: il sole del Mediterraneo è forte; proteggetevi anche in primavera.
- Maschera e boccaglio: lo snorkeling a Lacona e nelle altre calette è un must.
- Antizanzare: durante le serate in pineta può tornare utile.
- Felpa leggera: le serate ventilate o le escursioni in quota richiedono uno strato extra.
- Macchina fotografica o telefono con spazio sufficiente: vi innamorerete di panorami e tramonti.
Sicurezza e sostenibilità
- Rispetta l’ambiente: non lasciare rifiuti, non portare via sabbia o conchiglie e utilizza borracce riutilizzabili.
- Idratazione: porta sempre acqua, specialmente nei mesi caldi. Approfitta delle fontane nei borghi.
- Zaino ergonomico: per escursioni e giornate al mare, scegliere uno zaino comodo che distribuisca bene il peso.
- Cartografia: scarica mappe offline o procurati una cartina del Parco; segui sempre i sentieri segnati.
Domande e risposte finali
In questa sezione raccogliamo le domande che più spesso ci vengono poste dagli ospiti prima di prenotare o durante il soggiorno. Speriamo che le nostre risposte vi aiutino a organizzare al meglio la vostra vacanza.
È necessario noleggiare un’auto? Non è indispensabile, ma molto comodo se desideri esplorare l’isola in autonomia. In alternativa, i bus coprono le principali località. Il nostro staff può assisterti nel noleggio di auto, scooter o bici.
Le strade sono difficili da percorrere? Le strade dell’Elba sono in buon stato ma tortuose e strette in alcuni tratti. Guida con prudenza e non avere fretta: i paesaggi meritano soste frequenti.
Posso visitare le residenze napoleoniche con bambini piccoli? Sì, ma potrebbe essere utile usare un marsupio al posto del passeggino all’interno delle ville per agevolare i movimenti nelle scale . Le visite durano circa un’ora.
È consigliabile prenotare i ristoranti? In alta stagione e nei locali più rinomati, sì. Prenotando tramite la reception possiamo spesso garantirvi un tavolo e condizioni vantaggiose.
Ci sono spiagge per cani? Sì, alcune spiagge hanno zone dedicate ai cani. Le normative variano, quindi informatevi prima di partire o chiedete al nostro staff.
Serve una carta escursionistica? Per i sentieri più impegnativi consigliamo di portare una mappa (anche digitale). La reception dispone di guide e cartine del Parco Nazionale.
Qual è il miglior periodo per degustare il vino Aleatico? La vendemmia e l’appassimento avvengono tra agosto e settembre; le degustazioni speciali si tengono in autunno durante la Festa dell’Uva di Capoliveri.
Ci sono eventi invernali? In inverno l’isola è più tranquilla; vengono organizzati mercatini di Natale e concerti nelle chiese. È l’occasione per vivere l’Elba autentica senza folla.
È vero che l’Elba è piena di farfalle? Sì, specialmente al Santuario delle Farfalle sul Monte Perone . Non dimenticare la macchina fotografica!
Qual è il modo migliore per vedere i delfini? Partecipando a mini‑crociere nel Santuario dei Cetacei. Ci sono buone probabilità di avvistare delfini e talvolta balene .
Conclusione: l’Hotel Giardino come casa lontano da casa
Speriamo che questa guida abbia acceso la tua voglia di partire. L’Hotel Giardino non è semplicemente un luogo dove dormire: è un punto di riferimento per vivere l’Isola d’Elba con l’intensità di un abitante locale. Grazie alla nostra posizione centrale, alla passione con cui svolgiamo il nostro lavoro e alle convenzioni con i migliori operatori dell’isola, saremo felici di accompagnarti nell’esplorazione di spiagge, sentieri, borghi, musei e cantine. Che tu stia cercando avventura, relax, cultura o gastronomia, troverai sempre un sorriso e un consiglio alla reception. L’Elba ha qualcosa di speciale per tutti, e noi siamo qui per farti scoprire questa ricchezza passo dopo passo.
Vacanze In Famiglia All’Isola d’Elba: L’Hotel Giardino






Benvenuti all’Hotel Giardino, la nostra casa immersa nel verde della pineta a Lacona dove da generazioni accogliamo famiglie, coppie e amici in cerca di relax e scoperta. Questa guida, scritta direttamente dal nostro staff, nasce per aiutarti a organizzare una vacanza perfetta all’Isola d’Elba partendo dal nostro hotel. Ti porteremo per mano attraverso spiagge di sabbia dorata, sentieri panoramici, borghi ricchi di storia e sapori genuini, rispondendo a tutte le domande che potresti avere. Grazie alla posizione strategica di Lacona e alla calorosa ospitalità dell’Hotel Giardino, ogni giorno potrai vivere un’esperienza diversa e al ritorno goderti il comfort del tuo angolo di paradiso.
Introduzione all’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione con i suoi 224 km² . Si trova a circa 10 km dalla costa toscana e conta circa 35.000 abitanti distribuiti in sette comuni, il capoluogo Portoferraio e le località di Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . La conformazione dell’isola offre una sorprendente varietà di paesaggi: dai borghi di pescatori alle fortezze medicee, dalle spiagge di sabbia alle scogliere a picco, passando per foreste e panorami montani dominati dal Monte Capanne (1019 m) . L’Elba è facilmente raggiungibile dal porto di Piombino Marittima, da cui partono numerosi traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo .
Perché scegliere Lacona e l’Hotel Giardino come base
Lacona si affaccia sulla costa meridionale dell’Elba, in un’ampia insenatura protetta tra Capoliveri e Marina di Campo. La sua spiaggia principale è una distesa di sabbia dorata lunga quasi un chilometro, con fondali bassi e sicuri per i bambini . Alle spalle dell’arenile si trova una pineta ombreggiata e un’area protetta di dune costiere di alto valore ambientale . La posizione di Lacona è centrale: in 10–15 minuti d’auto si raggiungono Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo e perfino Portoferraio , mentre i sentieri circostanti portano a punti panoramici spettacolari e calette nascoste .
L’Hotel Giardino sorge proprio al centro del golfo di Lacona. È un hotel a conduzione familiare immerso in un parco alberato di circa 30 000 m², a meno di 100 m dalla spiaggia . Ogni camera dispone di posteggio gratuito numerato, TV a schermo piatto, Wi‑Fi e cassaforte . Offriamo cucina casalinga con piatti semplici e gustosi adatti anche ai bambini , un parco giochi con calcio balilla e ping‑pong e aree verdi perfette per rilassarsi. Il nostro staff è rinomato per la cordialità e la disponibilità . È il luogo ideale per chi desidera vivere l’Elba nella tranquillità della natura senza rinunciare ai servizi.
A differenza di altre guide impersonali, le informazioni che troverai qui provengono direttamente dal nostro hotel e da fonti ufficiali. Useremo un linguaggio familiare (parleremo al plurale perché il nostro team lavora unito) e inseriremo domande frequenti, tabelle riassuntive e suggerimenti basati sull’esperienza di chi vive e lavora a Lacona tutto l’anno.
L’Hotel Giardino: ospitalità, camere e servizi
La nostra filosofia
Siamo un hotel a conduzione familiare da generazioni . Questo significa che ogni ospite è accolto come un amico e seguito con cura. L’atmosfera è informale e rilassata: vogliamo che vi sentiate a casa, circondati dal verde e dal profumo dei pini marittimi. Organizziamo cene all’aperto con barbecue , colazioni a buffet con prodotti freschi e menù personalizzati per bambini e persone con intolleranze . La gestione diretta ci permette di curare ogni dettaglio, dai giardini alle camere, dalle convenzioni con i diving center ai consigli sui sentieri.
Le camere
Le nostre stanze offrono un ambiente semplice e funzionale, ideale per chi cerca un alloggio confortevole senza formalismi. Tutte sono dotate di:
- Climatizzazione e riscaldamento .
- TV a schermo piatto .
- Bagno privato con doccia e asciugacapelli .
- Cassaforte per i vostri oggetti di valore .
- Wi‑Fi gratuito in camera e nelle aree comuni .
Molte camere hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino . Altre dispongono di balcone o patio privato dove potersi rilassare all’aria aperta . Ogni camera ha un posto auto numerato gratuito all’interno del parco .
Tabella riassuntiva delle tipologie di camere
| Tipologia | Capienza | Caratteristiche principali |
|---|---|---|
| Camera standard | 2–3 persone | Climatizzazione, TV, bagno privato, cassaforte, alcuni con balcone/patio |
| Camera con giardinetto | 2–4 persone | Ingresso indipendente, accesso diretto al giardino, ideale per famiglie |
| Camera familiare | 4 persone | Spazi più ampi, possibilità di letto aggiuntivo, patio o balcone, perfetta per famiglie con bambini |
I nostri servizi
Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è la quantità di servizi inclusi nel soggiorno:
- Wi‑Fi gratuito nelle camere e nella hall .
- Parcheggio privato coperto da teli ombreggianti .
- Deposito biciclette sicuro e coperto , pensato per i ciclisti e per chi partecipa alla Capoliveri Legend Cup o ad altre competizioni (vedi sezione sport).
- Area giochi con scivolo, altalena, calcetto balilla e ping‑pong , ideale per intrattenere i bambini mentre i genitori si rilassano.
- Cucina casalinga: colazione a buffet ricca di prodotti freschi fatti in casa, pranzi e cene preparati con cura . Offriamo menù per bambini e varianti per intolleranze .
- Bar dell’hotel e ristorante interno .
- Pet‑friendly: gli animali domestici sono i benvenuti ; è richiesta una comunicazione preventiva perché alcune camere sono dedicate agli ospiti con animali .
- Servizi extra su richiesta: possibilità di check‑in e check‑out online, disinfettanti per le mani e mascherine .
Orari e domande frequenti
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| C’è una piscina? | No, l’hotel non dispone di piscina . La spiaggia è a meno di 100 m e offre tutto il necessario per nuotare. |
| Gli animali sono ammessi? | Sì, accettiamo animali domestici; la politica può variare a seconda della camera. È consigliabile avvisarci al momento della prenotazione . |
| È disponibile il parcheggio? | Sì, ogni camera dispone di un posto auto numerato gratuito . |
| Orari di check‑in/check‑out | Check‑in dalle 14:00 e check‑out entro le 10:00 . |
| È possibile prenotare traghetti scontati? | Sì, grazie alle nostre convenzioni puoi prenotare traghetti da Piombino con tariffe agevolate . |
| Posso richiedere menù personalizzati? | Certamente. La nostra cucina è disponibile a variazioni per bambini, intolleranze e diete speciali . |
| L’hotel dispone di area giochi? | Sì, abbiamo un parco giochi, ping‑pong e calcetto balilla . |
Consigli per preparare il tuo soggiorno
- Porta scarpe comode: molti sentieri partono direttamente dall’hotel.
- Prenota in anticipo se viaggi in alta stagione (luglio‑agosto).
- Comunicaci eventuali allergie e la presenza di animali al momento della prenotazione.
- Approfitta del deposito bagagli in caso di arrivo anticipato o partenza tardiva.
La spiaggia di Lacona e le calette vicine
La spiaggia principale
La spiaggia di Lacona è una delle più grandi e famose dell’Elba. Lunga quasi un chilometro, è composta di sabbia dorata circondata da dune protette e da una pineta ombrosa . I fondali digradano dolcemente, rendendola ideale per il nuoto dei bambini e per passeggiare in acqua bassa . Gli stabilimenti balneari con noleggio di ombrelloni e lettini si alternano a tratti di spiaggia libera . Sulla riva si trovano bar e ristoranti come Bagni Orano e Miramar, perfetti per pranzare “con i piedi nella sabbia” .
Accanto alla spiaggia principale si estendono dune coperte di ginepri e pini che costituiscono una rara zona naturalistica. Attraversarle a piedi tramite passerelle significa immergersi in profumi mediterranei e osservare la flora costiera .
Spiagge e calette nei dintorni
Oltre a Lacona, il litorale meridionale offre calette incantevoli raggiungibili a piedi o in pochi minuti d’auto dal nostro hotel. Ecco una panoramica.
| Spiaggia/Caletta | Come raggiungerla | Caratteristiche |
|---|---|---|
| Laconella | 5 minuti in auto o 15 minuti a piedi verso ovest | Piccola cala appartata con sabbia fine e acque calme . Ideale per chi cerca tranquillità. |
| Margidore | Lato opposto di Capo Stella; raggiungibile in pochi minuti d’auto o con un sentiero pianeggiante | Spiaggia di ghiaietto chiaro, mare limpido e poca affluenza . Perfetta per relax e snorkeling. |
| Capo Stella | Percorso ad anello n. 258 del Parco Nazionale (6,6 km) che parte e ritorna a Lacona | Sentiero ombreggiato tra pinete e ginepri. Panorami spettacolari sui golfi di Lacona e Stella . Vetta a 154 m con vista a 360°. |
| Capo Fonza | Estremità occidentale della baia di Lacona | Scogliera ideale per snorkeling e immersioni leggere. Qui spesso si incontrano stelle marine e piccoli pesci . |
| Grotta di Capo Stella (accessibile solo in pedalò) | Noleggiando un pedalò dalla spiaggia; 30 minuti | Romantica caletta nascosta sotto il promontorio di Capo Stella, raggiungibile via mare . |
Domande frequenti sulle spiagge
- Quale spiaggia è più adatta ai bambini? La spiaggia di Lacona, grazie ai fondali bassi e alla sabbia morbida, è la più sicura per i bambini . Anche Laconella è molto tranquilla .
- È possibile fare snorkeling? Sì. Le acque di Lacona sono ricche di praterie di posidonia e pesci . Consigliamo di esplorare la Secca di Capo Stella o di unirsi a una gita guidata per vedere gorgonie rosse e relitti .
- Le spiagge sono attrezzate? Sulla spiaggia di Lacona troverai stabilimenti con lettini e ombrelloni, scuole di vela e windsurf, bar e ristoranti . Margidore e Laconella sono più selvagge e in gran parte libere.
- Posso portare il cane in spiaggia? A Lacona ci sono zone dedicate ai cani; consigliamo di informarsi presso il nostro staff in base alla stagione e ai regolamenti locali.
Attività acquatiche a Lacona
Lacona è un paradiso per chi ama il mare attivo. Ecco alcune opportunità, con i relativi tempi medi di attività:
| Attività | Durata tipica | Descrizione |
|---|---|---|
| Snorkeling autonomo | Libera (1–2 ore) | Esplora le praterie di posidonia e osserva saraghi, stelle marine e a volte piccoli barracuda . |
| Immersioni guidate | 2–4 ore | Diving center locali organizzano immersioni alla Secca di Capo Stella con gorgonie rosse e al relitto di Pomonte . L’Hotel Giardino offre sconti per alcune immersioni . |
| Vela e windsurf | Corsi di 2–3 ore | La brezza di maestrale e scirocco permette di veleggiare; scuole di vela e windsurf sono attive a Lacona e Marina di Campo . |
| Stand Up Paddle (SUP) | Noleggio orario | Noleggia una tavola e pagaia lungo la costa per scoprire grotte e calette . |
| Kayak | Mezza giornata o giornata intera | Escursioni guidate portano verso le spiagge di Fetovaia e Cavoli o lungo Capo Stella . |
| Escursioni in barca | 1 giorno | Mini‑crociere per Pianosa o gite per avvistare delfini e balene nel Santuario dei Cetacei . |
Suggerimenti per chi pratica sport d’acqua
- Protezione solare: il sole del mare riflette sull’acqua, quindi usa sempre crema ad alta protezione.
- Prenotazioni anticipare: le immersioni e le gite in barca vanno prenotate, soprattutto in luglio‑agosto.
- Sicurezza: segui le indicazioni degli istruttori; il mare può cambiare rapidamente.
- Convenzioni: rivolgiti alla reception per sconti e contatti di diving center o scuole di vela .
Esplorare l’isola: natura, trekking e borghi storici
Sentieri e trekking
Uno dei motivi per cui tanti ospiti tornano all’Hotel Giardino è la possibilità di esplorare l’Elba a piedi. Dal nostro hotel partono o sono facilmente raggiungibili diversi percorsi.
Sentiero ad anello di Capo Stella
Il promontorio di Capo Stella separa i golfi di Lacona e Stella. Un sentiero ad anello (percorso n. 258 del Parco Nazionale) parte dalla fine della spiaggia di Lacona, sale attraverso pinete e macchia mediterranea e ritorna in paese .
- Lunghezza: circa 6,6 km .
- Dislivello: ~200 m .
- Durata: 1h30–2h a passo lento .
- Difficoltà: facile (turistico).
- Punti di interesse: panorami a 360° sui golfi di Lacona e Stella , piccole baie nascoste, profumi di ginepro e rosmarino .
È consigliato percorrerlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo; gran parte del percorso è all’ombra . Alla cima, a 154 m s.l.m., lo sguardo abbraccia l’intera baia e, al tramonto, si vede il sole tuffarsi tra i promontori . Un’ottima idea per coppie è portare una torcia e un bicchiere di vino locale per un brindisi al tramonto .
Monte Capanne
Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’isola (1019 m) e un’escursione imperdibile per gli appassionati. Puoi arrivare in cima in due modi :
- Cabinovia da Marciana: una funivia panoramica (cestelli per due persone) parte da Marciana e sale fino a quota 900 m . Da lì il sentiero finale di 15 minuti porta alla croce di vetta . La funivia è comoda per godersi il panorama senza fatica e perfetta per le coppie .
- Sentiero n. 101: parte da Marciana (raggiungibile in circa un’ora d’auto da Lacona) e sale per 5,5 km con 800 m di dislivello . Il percorso attraversa castagneti e rocce granitiche; richiede 3 ore di salita e 5–6 ore complessive A/R . Alcuni tratti sono ripidi, con un breve tratto attrezzato (via ferrata facoltativa) .
In vetta il panorama a 360° spazia dalla Corsica alle coste toscane e all’arcipelago . Spesso si avvistano mufloni che pascolano tra le rocce . È importante essere allenati, portare acqua, cappello e verificare le condizioni meteo .
Vie delle Essenze e sentieri tematici
L’Elba offre una rete di percorsi naturalistici chiamati “Vie delle Essenze”. Uno dei più suggestivi è la Via dei Lecci, che collega Lacona a Procchio attraversando boschi ombrosi . Si tratta di un itinerario di oltre 10 km con discreto dislivello, consigliato a escursionisti esperti . Lungo la dorsale centrale dell’isola si incontrano resti di postazioni belliche della Seconda Guerra Mondiale .
Altri sentieri tematici da non perdere:
- Miniere del Monte Calamita: sul Monte Calamita, vicino a Capoliveri, puoi esplorare vecchi cantieri minerari e gallerie dismesse . Il sentiero che sale al Col di Manganese è impegnativo ma offre contrasti cromatici spettacolari tra rocce rosse e mare azzurro . È possibile partecipare a tour guidati nelle gallerie (Museo della Miniera) .
- Santuario delle Farfalle e Monte Perone: un percorso ad anello sul Monte Perone (630 m) attraversa una zona ricca di farfalle e orchidee selvatiche . Ci sono pannelli didattici per riconoscere le specie e un belvedere sul versante sud e nord dell’isola .
- Gran Traversata Elbana (GTE): un tratto passa vicino a Lacona. È un lungo trekking che attraversa l’isola da est a ovest; puoi scegliere di percorrerne solo un segmento come riscaldamento .
Tabella riassuntiva dei principali trekking
| Itinerario | Lunghezza/Dislivello | Difficoltà | Cosa lo rende speciale |
|---|---|---|---|
| Capo Stella (anello n. 258) | 6,6 km; 200 m | Facile (T) | Panorami su due golfi, sentiero ombreggiato, adatto anche ai bambini |
| Monte Capanne via cabinovia | –; 100 m ultimo tratto | Facile | Funivia panoramica, vista a 360°, arrivo alla vetta in 15 minuti |
| Monte Capanne via sentiero n. 101 | 5,5 km; 800 m | Difficile | Percorso ripido attraverso castagneti, via ferrata facoltativa, panorama unico |
| Via dei Lecci | >10 km; varia | Media-difficile | Connette Lacona a Procchio attraverso boschi e crinali, resti storici |
| Miniere del Monte Calamita | 3–4 km per Col di Manganese | Media | Sentiero tra miniere abbandonate, rocce rosse e mare azzurro |
| Santuario delle Farfalle (Monte Perone) | ~5 km anello | Media | Escursione didattica tra farfalle, orchidee e pinete; vista panoramica |
Borghi e città da visitare
Lacona è il punto di partenza ideale per esplorare i borghi e le città principali dell’Elba. Di seguito troverai le mete più apprezzate con distanze indicative, highlights e consigli pratici.
Capoliveri
- Distanza: circa 5 km da Lacona, 10 minuti in auto .
- Caratteristiche: borgo medievale arroccato su una collina, con vicoli in pietra, arcate fiorite e piazzette animate . La sera si anima con enoteche e gelaterie; cercate il Vicolo dell’Amore, una stradina stretta e romantica .
- Cosa vedere:
- Museo del Mare: espone reperti del relitto del Polluce recuperato al largo e oggetti preziosi .
- Santuario della Madonna delle Grazie: terrazza panoramica sul Golfo Stella, perfetta al tramonto .
- Costa dei Gabbiani/Calamita: spiagge rossastre (Innamorata, Remaiolo) e miniere di ferro .
- Eventi: la Festa dell’Uva si tiene la prima settimana di ottobre con sfilate in costume e degustazioni .
Porto Azzurro
- Distanza: circa 12 km, 15 minuti in auto .
- Caratteristiche: pittoresco porto turistico dominato da una fortezza spagnola del XVII secolo (Forte San Giacomo) . Passeggiata sul lungomare, piazza con mercatini serali e locali .
- Cosa vedere:
- Santuario di Monserrato: chiesetta incastonata sul monte alle spalle del paese con vista sulla baia .
- Acquario di Porto Azzurro: piccolo acquario mediterraneo vicino alla piazza, interessante per bambini e curiosi .
- Consiglio serale: cenare in uno dei ristoranti sul porto e passeggiare durante gli eventi estivi; alcuni mercoledì si tiene la “Notte Azzurra” con negozi aperti e spettacoli itineranti .
Portoferraio
- Distanza: circa 17 km, 20–25 minuti in auto .
- Caratteristiche: capoluogo storico e porto principale, conserva fortificazioni medicee e residenze napoleoniche .
- Cosa vedere:
- Villa dei Mulini e Villa San Martino: residenze di Napoleone durante l’esilio, con arredi d’epoca e musei .
- Fortezze Medicee (Falcone, Stella): bastioni panoramici e museo dei minerali .
- Spiagge bianche: Le Ghiaie e Sansone sono famose per i ciottoli bianchissimi e l’acqua cristallina . Sansone si raggiunge con un sentiero di 15 minuti .
- Consiglio gastronomico: prova il cacciucco o stoccafisso nelle trattorie del centro; L’Acqua Cheta e Il Termopolio sono citati come esempi di buona cucina .
Marciana e Marciana Marina
- Distanza: circa 25 km, 30 minuti in auto .
- Marciana Alta: borgo medievale sulle pendici del Monte Capanne con stradine in salita, case in pietra e una Fortezza Pisana del XII secolo da cui si gode un panorama mozzafiato . Da qui parte la cabinovia per Monte Capanne .
- Marciana Marina: paesino costiero con lungomare alberato, porto e il quartiere Il Cotone con casette colorate . Da qui puoi raggiungere Sant’Andrea, famosa per le scogliere granitiche e i fondali per snorkeling .
Altre escursioni giornaliere
- Rio Marina e Cavo (40 min in auto): visita il Parco Minerario del Rio con il Museo dei Minerali; percorri il sentiero fino al faro di Capo Vita .
- Pomonte e Chiessi (40 min in auto): costa sud‑ovest, ideale per snorkeling sul relitto di Pomonte o per camminare sulle scogliere di granito rosa .
- Pianosa (45–60 min di navigazione): gita in barca a sud dell’Elba; visita guidata all’ex colonia penale e bagno a Cala Giovanna .
Tabella riassuntiva delle destinazioni
| Destinazione | Distanza da Lacona | Cosa vedere / fare |
|---|---|---|
| Capoliveri | 5 km / 10 min | Vicoli medievali, Museo del Mare, Costa dei Gabbiani e miniere |
| Porto Azzurro | 12 km / 15 min | Forte spagnolo, Santuario di Monserrato, acquario |
| Portoferraio | 17 km / 20–25 min | Residenze napoleoniche, fortezze medicee, spiagge Le Ghiaie e Sansone |
| Marciana Alta / Marciana Marina | 25 km / 30 min | Fortezza Pisana, cabinovia Monte Capanne, quartiere Il Cotone, spiagge di Sant’Andrea |
| Rio Marina & Cavo | 40 min d’auto | Parco minerario e Museo dei Minerali, faro di Capo Vita |
| Pomonte & Chiessi | 40 min d’auto | Relitto di Pomonte per snorkeling, scogliere di granito rosa |
| Pianosa | 45–60 min in barca | Ex colonia penale, Cala Giovanna, snorkeling in riserva integrale |
Attività sportive: mountain bike e trail running
Oltre al trekking, l’Elba meridionale offre percorsi per mountain bike e trail running. La zona di Lacona, il Monte Calamita e il Monte Tambone sono attraversati da sentieri di diversa difficoltà. Ogni anno a Capoliveri si tiene la Legend Cup, una gara internazionale di MTB; molti atleti scelgono il nostro hotel come base perché offriamo deposito bici e servizi dedicati . Anche i runner apprezzano il Giro Podistico dell’Elba, una gara a tappe che passa vicino a Lacona . Se non partecipi a gare, puoi comunque correre lungo la spiaggia all’alba o sulle strade panoramiche di Capo Stella .
Quando andare: stagioni, clima ed eventi
L’Isola d’Elba gode di un clima mediterraneo mite che consente vacanze in ogni periodo dell’anno . Ogni stagione ha caratteristiche diverse. Di seguito trovi una panoramica con pro e contro.
| Periodo | Clima e mare | Affluenza e servizi | Attività ed eventi |
|---|---|---|---|
| Luglio–Agosto (estate piena) | Temperature medie 28–32 °C; mare 25–27 °C; piogge rare | Massima affluenza; tutti i locali e stabilimenti aperti; prezzi alti | Perfetto per vita da spiaggia, sport acquatici e movida. Eventi: sagre estive, mercatini notturni, Legend Cup MTB, Elbaman Triathlon |
| Giugno & Settembre (fine primavera / inizio autunno) | Clima mite‑caldo 22–28 °C; mare 20–26 °C | Affluenza media; servizi turistici attivi; prezzi più bassi | Ideale per snorkeling e trekking mattutino. Eventi: Festa dell’Uva a Capoliveri (inizio ottobre) e sagre gastronomiche |
| Aprile–Maggio (primavera) | 18–22 °C di giorno; mare 17–20 °C; fioriture spettacolari | Bassa affluenza (eccetto Pasqua); molti hotel aprono da Pasqua | Perfetto per trekking, mountain bike e birdwatching; eventi pasquali e gare veliche |
| Ottobre–Novembre (autunno) | 15–24 °C; mare 21–18 °C; possibile qualche pioggia | Molte strutture chiudono dopo metà ottobre | Mesi top per trekking e fotografia; sagre delle castagne nei borghi collinari |
| Dicembre–Marzo (inverno) | 10–15 °C di giorno; mare 14–16 °C | Turismo quasi nullo; pochi hotel aperti (Giardino aperto tutto l’anno) | Ideale per relax, escursioni senza folla e visite culturali (musei napoleonici, fortezze) |
Consigli per ogni stagione
- Alta stagione (luglio‑agosto): prenota alloggio e traghetti con largo anticipo. Parcheggia nelle spiagge entro le 9:30 . Porta protezione solare e cappello; approfitta della pineta di Lacona per le ore più calde .
- Mezze stagioni: ideale per chi vuole combinare mare e trekking. Approfitta di eventi come la Festa dell’Uva a ottobre o raduni sportivi primaverili (raduni MTB, gare veliche) .
- Inverno: l’isola è tranquilla; l’Hotel Giardino rimane aperto e diventa un rifugio confortevole . Visita musei e siti storici senza folla e ammira la Corsica e Capraia nelle giornate limpide .
Domande frequenti sul clima
- Fa troppo caldo in estate? Le temperature possono arrivare a 32 °C ma a Lacona la brezza del maestrale e la pineta rendono il clima più sopportabile .
- Si può fare il bagno in primavera? A maggio il mare è ancora fresco (17–20 °C) ma molti ospiti coraggiosi si immergono; da metà giugno l’acqua è più calda .
- Cosa fare in caso di pioggia? Approfitta per visitare musei (Museo del Mare, musei napoleonici), degustare vini in cantina o esplorare borghi come Capoliveri e Marciana.
Gastronomia: dove mangiare e cosa assaggiare
La cucina elbana è un equilibrio tra mare e terra. Nei menu dei ristoranti troverai specialità di pesce freschissimo e piatti rustici della tradizione contadina. Di seguito alcuni locali consigliati a Lacona e dintorni, con note sui piatti da provare.
| Ristorante / Locale | Tipologia e fascia prezzo | Punti di forza | Suggerimenti |
|---|---|---|---|
| Lo Zenzero (Lacona) | Ristorante di pesce (fascia €€–€€€) | Ambiente tranquillo a 500 m dalla spiaggia. Menu basato sul pescato del giorno | Prenotare in alta stagione; provare spaghetti allo scoglio, tartare di tonno e cacciucco . |
| Bagni Orano (Lacona) | Stabilimento balneare con ristorante | Cucina di mare con pesce alla griglia, fritture e cacciucco . Tavoli sulla spiaggia | Perfetto per cenare al tramonto; ottimo rapporto qualità/prezzo . |
| Fame Chimica (Lacona) | Street food / hamburgheria gourmet | Panini creativi, hamburger con ingredienti locali, fritti e birre artigianali | Ideale per pranzo o cena informale; prova l’hamburger con formaggio pecorino locale e i panini di pesce . |
| Mom Food Drink & Soul (Lacona) | Ristorante, bar e cocktail bar | Cucina italiana e di pesce con musica dal vivo; buona scelta di cocktail | Ottimo per aperitivi al tramonto; ideale per serate giovani e dinamiche. |
| Miramar Bistrot (Lacona) | Ristorante e pizzeria sulla spiaggia | Tavoli sulla sabbia, pizza cotta in forno a legna, cucina semplice di mare | Perfetto per cena romantica fronte mare; servizio variabile in alta stagione . |
| Agriturismi Tenuta del Pilato / Trattoria da Pilade (zona Capoliveri) | Agriturismo e enoteca | Cucina casereccia con ricette tradizionali: sburrita, gurguglione, pasta al pesto elbano | Ideale per cena autentica dopo aver visitato Capoliveri; degustare Aleatico Passito abbinato alla schiaccia briaca . |
Piatti da non perdere
- Cacciucco: zuppa di pesce livornese con vari tipi di pesce e crostacei; a Portoferraio e Lacona lo serviamo anche in hotel.
- Stoccafisso all’elbana: baccalà stufato con patate, pomodori e olive .
- Gurguglione: stufato di verdure estive simile alla ratatouille elbana .
- Sburrita: zuppa di baccalà con pane, aglio e vino .
- Pasta al pesto elbano: pesto con aggiunta di pomodoro e mandorle .
- Aleatico Passito dell’Elba: vino dolce da dessert; abbinatelo alla schiaccia briaca, un dolce alle mandorle e uvetta .
Mercati e prodotti locali
Ogni giovedì a Capoliveri si tiene un mercato contadino dove acquistare miele di macchia mediterranea, marmellate di fichi, olive e formaggi . Molti agriturismi organizzano degustazioni di vino Ansonica e Aleatico; chiedi al nostro staff per prenotazioni .
Itinerario consigliato di 7 giorni
Per aiutarti a pianificare una vacanza completa, proponiamo un esempio di itinerario di 7 giorni con base all’Hotel Giardino. Naturalmente puoi adattarlo ai tuoi interessi, al meteo e alle esigenze della tua famiglia.
| Giorno | Attività principali | Note |
|---|---|---|
| 1 | Arrivo a Lacona; relax in spiaggia; passeggiata al tramonto verso Capo Stella | Dopo il viaggio, sistemati in hotel e fai un bagno rigenerante a Lacona. Verso sera percorri un tratto del sentiero di Capo Stella per ammirare il primo tramonto . |
| 2 | Spiagge occidentali: Fetovaia e Cavoli; visita a Marciana Alta e Marciana Marina | Parti presto per visitare le famose spiagge di Fetovaia e Cavoli; nel pomeriggio esplora il borgo di Marciana Alta e la Fortezza Pisana . Cena sul lungomare di Marciana Marina. |
| 3 | Portoferraio: musei napoleonici e spiagge bianche | Dedica la giornata a visitare Portoferraio: Villa dei Mulini, Forte Falcone, passeggiata nel centro storico e pomeriggio alla spiaggia di Sansone o Le Ghiaie . |
| 4 | Giornata sportiva a Lacona | Partecipa a un corso di vela o windsurf, fai snorkeling a Capo Fonza o SUP nel golfo. Nel pomeriggio visita un’azienda agricola locale e concludi con una cena di pesce sulla spiaggia . |
| 5 | Gita all’Isola di Pianosa | Imbarcati a Marina di Campo per Pianosa, visita il borgo carcerario e fai snorkeling a Cala Giovanna . Cena a Marina di Campo al ritorno. |
| 6 | Miniere di Monte Calamita e coste orientali | Partecipa al tour guidato delle miniere del Monte Calamita, visita le gallerie del Ginevro e rilassati alla spiaggia dell’Innamorata . Pomeriggio alla spiaggia di Barbarossa o Naregno . |
| 7 | Monte Capanne o relax | Scegli tra l’escursione in cabinovia al Monte Capanne con pranzo a Poggio o un’ultima giornata di mare tra Zuccale e Barabarca . Cena in agriturismo o hotel . |
| 8 | Partenza | Passeggiata mattutina sulla spiaggia di Lacona per salutare il mare, acquisto di prodotti locali alla reception e partenza . |
Consigli pratici per l’itinerario
- Noleggio auto: indispensabile per spostarsi agilmente tra le località. Le strade sono panoramiche e tortuose; guidare con prudenza.
- Orari delle funivie e dei traghetti: variano secondo la stagione; verifica in anticipo per Monte Capanne e Pianosa.
- Ritmo personale: non sentirti obbligato a seguire il programma alla lettera; dedica più tempo alle attività che ti appassionano.
Domande frequenti (FAQ) generali
Abbiamo raccolto le domande più comuni che ci vengono rivolte dagli ospiti dell’Hotel Giardino. Speriamo che le nostre risposte ti aiutino a programmare senza stress.
Domande sull’hotel e sul soggiorno
Posso arrivare in hotel prima dell’orario di check‑in?
Sì, puoi arrivare in mattinata; se la camera non è ancora pronta, potrai lasciare i bagagli al deposito e iniziare subito a goderti la spiaggia. Il check‑in ufficiale è dalle 14:00 .
Quali metodi di pagamento accettate?
Accettiamo contanti, carte di credito e pagamento senza contanti . Per confermare la prenotazione potrebbe essere richiesta una caparra.
Le camere sono climatizzate?
Sì, tutte le camere sono dotate di climatizzazione regolabile .
C’è l’ascensore?
L’hotel è composto da unità abitative basse immerse nel parco; non c’è ascensore ma le camere sono facilmente accessibili.
È possibile richiedere una culla o un letto aggiuntivo?
Certamente. Su richiesta forniamo culle e letti aggiuntivi per bambini, soggetti a disponibilità.
Avete camere per ospiti con disabilità?
Alcune stanze al piano terra hanno ingressi senza barriere. Contattaci per verificare la disponibilità.
Posso portare il mio animale domestico?
Sì, l’hotel è pet‑friendly . Chiediamo di comunicare il tipo di animale al momento della prenotazione per assegnare una camera adeguata. Gli animali devono essere tenuti al guinzaglio nelle aree comuni.
Fornite servizio lavanderia?
Al momento non disponiamo di lavanderia interna, ma possiamo segnalare servizi esterni a richiesta.
Domande su Lacona e dintorni
Qual è la spiaggia più adatta ai bambini piccoli?
La spiaggia di Lacona ha fondali bassi e sabbiosi ed è ideale per i bambini . Anche Laconella e Margidore sono tranquille .
Serve l’auto per spostarsi?
Per esplorare l’isola con comodità consigliamo di noleggiare un’auto o uno scooter. I trasporti pubblici collegano le principali località ma gli orari sono limitati.
Quanto distano i principali paesi?
Capoliveri 5 km (10 min), Porto Azzurro 12 km (15 min), Portoferraio 17 km (20–25 min) . Consulta la tabella nella sezione dedicata.
Ci sono supermercati a Lacona?
Sì, troverai un piccolo supermercato a Lacona e negozi di alimentari; per una maggiore scelta puoi recarti a Portoferraio o Marina di Campo.
Dove posso acquistare prodotti tipici?
Ogni giovedì mattina c’è un mercato contadino a Capoliveri . Inoltre alcune aziende agricole vicino a Lacona vendono miele, vino e olio.
Domande sulle attività
Qual è la passeggiata più semplice per le famiglie?
Il sentiero di Capo Stella è facile, panoramico e per lo più ombreggiato . Il giro completo richiede circa 1h30–2h.
Posso fare immersioni anche se sono principiante?
Certo. I diving center di Lacona organizzano “battesimo del mare” per chi non ha certificazione . Le immersioni guidate alla Secca di Capo Stella e al relitto di Pomonte sono adatte ai principianti grazie alla bassa profondità .
Ci sono attività per coppie romantiche?
Sì! Puoi ammirare il tramonto da Capo Stella , cenare a Porto Azzurro sul porto , salire in funivia sul Monte Capanne o partecipare a degustazioni di vino sotto le stelle .
Qual è il periodo migliore per fare trekking?
Fine primavera e inizio autunno offrono temperature miti, giornate lunghe e poca folla . L’inverno è perfetto per escursioni tranquille senza caldo .
Potete organizzare escursioni?
Il nostro staff è a disposizione per consigliare e prenotare escursioni: tour in barca, visite guidate alle miniere, degustazioni in cantina, trekking con guide ambientali. Approfitta del servizio per accedere a convenzioni riservate .
Curiosità e aneddoti
- Il relitto del Polluce: il Museo del Mare di Capoliveri conserva il tesoro recuperato dal relitto del Polluce, piroscafo affondato nel 1841. Tra i reperti ci sono monete d’oro e argento, gioielli e oggetti di bordo .
- Napoleone all’Elba: durante il suo esilio (1814–15), Napoleone soggiornò a Portoferraio. Visita la Villa dei Mulini e Villa San Martino per scoprirne la storia .
- Leggende della spiaggia dell’Innamorata: si narra che una giovane di Capoliveri si sia gettata in mare inseguendo l’amato rapito dai pirati; la spiaggia e la località prendono il nome da questa storia romantica (raccontata nelle visite alle miniere del Monte Calamita ).
Conclusione: perché scegliere l’Hotel Giardino
Scegliere l’Hotel Giardino significa vivere l’Isola d’Elba con l’autenticità di chi la conosce da sempre. La nostra struttura a conduzione familiare offre:
- Una posizione strategica a 100 m dalla spiaggia di Lacona e al centro di numerose attrazioni .
- Camere confortevoli con climatizzazione, TV, bagno privato e molte con accesso al giardino .
- Servizi per famiglie: area giochi, ping‑pong, menù bambini, parcheggio numerato .
- Cucina casalinga e flessibile per intolleranze e gusti dei più piccoli .
- Pet‑friendly e con deposito biciclette .
- Staff cordiale e disponibile, pronto a consigliare itinerari, prenotare escursioni e offrirti sconti su traghetti, diving e tour .
- Atmosfera familiare e la promessa di farti sentire parte della nostra comunità, con sorprese e attenzioni personalizzate a ogni soggiorno. Da noi non sei mai un numero ma un ospite speciale, e ogni volta che tornerai troverai nuovi consigli e scoperte da condividere.
La nostra guida ha voluto accompagnarti nella scoperta dell’Elba, rispondendo alle principali domande e proponendo itinerari che combinano mare, natura, storia e gastronomia. Che tu viaggi con la famiglia, con la persona amata o con amici, Lacona e l’Hotel Giardino sapranno regalarti ricordi indimenticabili. Ti aspettiamo per vivere insieme una vacanza su misura per te!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: