Introduzione
Siamo lo staff dell’Hotel Giardino di Lacona e abbiamo la fortuna di vivere ogni giorno in uno dei luoghi più suggestivi del Mediterraneo. Situato al centro del golfo di Lacona, immerso in un parco di circa 30 000 m² a pochi passi dalla spiaggia , il nostro albergo è una casa lontano da casa per chi desidera scoprire le meraviglie dell’Isola d’Elba. In questa guida vi accompagneremo in un viaggio alla scoperta dei tramonti più belli dell’isola e vi daremo consigli pratici per godere appieno di queste luci straordinarie. La guida è suddivisa in sezioni: iniziamo con alcune informazioni generali sull’Isola d’Elba, proseguiremo presentando l’Hotel Giardino come base ideale per esplorare l’isola e poi passeremo ad analizzare, luogo per luogo, i punti migliori per assistere al tramonto.
Oltre alle descrizioni, troverete domande e risposte per risolvere i dubbi più frequenti e tabelle riepilogative che aiutano a confrontare le varie destinazioni. Tutto il contenuto è scritto con la passione di chi conosce profondamente il territorio e desidera trasmetterne l’autenticità.
Informazioni sull’Isola d’Elba
Geografia, dimensioni e clima
L’Isola d’Elba è la più grande del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e la terza isola italiana per superficie . Con i suoi 223 km² di estensione e 147 km di coste frastagliate , è molto più grande di quanto molti visitatori immaginano. La lunghezza massima è di circa 27 km e la larghezza arriva a 18 km ; queste dimensioni, unite a una morfologia prevalentemente collinare e montuosa, rendono l’isola variegata e ricca di scorci panoramici.
Dal punto di vista geografico, l’Elba si trova nel Mar Tirreno, a circa 10 km dalla costa toscana . La vetta più alta è il Monte Capanne (1 019 m s.l.m.), che domina la parte occidentale . L’isola fa parte di un complesso insulare che comprende anche Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri .
Il clima è tipicamente mediterraneo: inverni miti, primavere e autunni soleggiati, estati calde ma ventilate grazie alle brezze marine. Nei mesi invernali le temperature raramente scendono sotto i 10 °C, mentre d’estate superano spesso i 30 °C; la media delle precipitazioni è più alta tra ottobre e febbraio. Le albe e i tramonti sono momenti particolarmente suggestivi perché la luce, riflessa dal mare, amplifica le sfumature del cielo.
Storia e cultura
L’Elba ha una storia antichissima. Conosciuta dagli antichi Greci come Aithalia, “isola fumosa”, per l’intensa attività delle fucine di ferro , divenne Ilva per i Romani e, nel corso dei secoli, fu contesa da Pisa, Genova, Spagna e Francia. Oggi l’isola è suddivisa in sette comuni – Portoferraio (capoluogo), Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio – ognuno con tradizioni e dialetti locali. Il patrimonio culturale include fortezze medicee, rocche pisane, miniere di ferro, chiese romaniche e borghi marinari. La cucina elbana mescola prodotti del mare e della terra, con piatti come lo stoccafisso alla riese, il cacciucco e la schiaccia briaca.
Come raggiungere l’isola
La maggior parte dei visitatori arriva in traghetto. Dal porto di Piombino partono i collegamenti per Portoferraio (circa un’ora di navigazione) e, in estate, per Rio Marina e Cavo, tratte più brevi di 20–30 minuti . In alta stagione operano diverse compagnie e i collegamenti sono frequenti fino alle 21–22 . In alternativa, l’isola è raggiungibile in aereo grazie all’aeroporto di Marina di Campo, che offre collegamenti con Firenze, Pisa e alcune città mitteleuropee .
Per muoversi sull’isola è possibile utilizzare autobus di linea, taxi e noleggiare auto, scooter o bici. Le strade sono generalmente asfaltate e panoramiche, ma essendo l’isola collinare, non sono rettilinee . Per raggiungere calette e punti panoramici nascosti, consigliamo l’uso dell’auto o della bicicletta elettrica.
Hotel Giardino: il tuo punto di partenza ideale






Nel cuore del golfo di Lacona sorge il nostro Hotel Giardino, un albergo a conduzione familiare immerso in un grande parco di pini. La struttura è formata da tre unità abitative immerse nel verde e dispone di camere confortevoli, servizi curati e un’atmosfera genuina. Grazie alla posizione strategica tra Marina di Campo e Portoferraio, l’hotel è un’ottima base per esplorare l’isola .
La posizione dell’Hotel
L’albergo si trova a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona, una delle più grandi e belle dell’Elba . Per raggiungerla è sufficiente attraversare l’area protetta delle dune costiere, un luogo di alto valore ambientale . La posizione strategica consente di raggiungere in 10–15 minuti di auto i centri principali dell’isola: Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Siamo quindi al centro di un territorio ricco di spiagge sabbiose, coste rocciose, borghi storici e panorami mozzafiato. Inoltre, l’hotel è situato a pochi passi da numerosi sentieri per trekking e percorsi in mountain bike .
Le camere e i servizi
Le camere del nostro hotel offrono un ambiente accogliente con bagno privato, doccia, TV satellitare, telefono e cassetta di sicurezza . Sono disposte in diverse unità abitative, ciascuna con posteggio gratuito numerato, e alcune dispongono di balcone, patio o giardino privato . L’atmosfera è famigliare e informale; il personale cura la pulizia quotidiana e la manutenzione, garantendo camere sempre ordinate .
Tra i principali servizi offerti ricordiamo:
- Connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni ;
- Parcheggio privato coperto con telo ombreggiante ;
- Ristorante con colazioni a buffet e menù casalingo adattabile a esigenze alimentari ;
- Deposito biciclette e convenzioni con diving center per immersioni e snorkeling ;
- Biglietti traghetto scontati per i nostri ospiti ;
- Animali domestici ammessi ;
- Parco giochi, calcio balilla e ping‑pong, ideali per famiglie con bambini ;
- Bar dell’hotel e terrazza per aperitivi al tramonto .
Ospitalità e cucina
Uno dei nostri punti di forza è l’ospitalità autentica. La sala da pranzo luminosa propone ricche colazioni a buffet con prodotti freschi, pranzi e cene preparati con ingredienti di qualità . La cucina è casalinga, attenta alle esigenze dei piccoli ospiti e a eventuali intolleranze alimentari . In estate organizziamo cene all’aperto con barbecue e menù a base di pesce fresco, mentre in autunno proponiamo serate dedicate ai prodotti di stagione.
Attività e servizi aggiuntivi
All’Hotel Giardino offriamo più di un semplice soggiorno: forniamo consigli su escursioni, trekking e percorsi in mountain bike. Grazie alla nostra conoscenza del territorio, possiamo indicarvi i sentieri migliori per raggiungere panorami mozzafiato sull’arcipelago e sui tramonti. La nostra struttura collabora con operatori locali per attività di snorkeling, diving e gite in barca.
Per gli amanti dello sport, ricordiamo che l’hotel offre sconti speciali ai partecipanti a manifestazioni sportive come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman .
Esplorare i dintorni: cosa visitare nei pressi dell’Hotel
Spiaggia di Lacona e Golfo di Lacona
La spiaggia di Lacona si estende per oltre un chilometro e mezzo ed è famosa per la sabbia dorata e il fondale che degrada dolcemente, ideale per famiglie con bambini . L’area è attrezzata con stabilimenti balneari, bar e ristoranti, ma offre anche tratti di spiaggia libera immersi nella natura . Alle spalle della spiaggia si estende la duna costiera, area protetta con flora endemica; un breve sentiero attraversa la pineta e conduce direttamente dall’hotel alla spiaggia .
Nel Golfo di Lacona, oltre alla spiaggia principale, si trovano piccole cale come Laconella e Capo Stella. La vista al tramonto qui è suggestiva perché il sole tramonta oltre l’orizzonte del Tirreno, colorando il cielo di arancio e rosa. Da Lacona è possibile noleggiare pedalò o kayak per esplorare le calette nascoste lungo la costa.
Le dune costiere e l’area protetta
Il sistema di dune che separa l’Hotel Giardino dalla spiaggia è un’area di grande interesse naturalistico . Qui prosperano specie vegetali adattate al vento e alla salsedine, come il giglio di mare e la soldanella. Passeggiando al tramonto lungo le passerelle in legno, si può osservare la variazione dei colori del cielo e scoprire il comportamento degli uccelli marini che nidificano tra i cespugli.
Sentieri e trekking
I dintorni offrono numerosi sentieri segnalati ideali per il trekking. Dal nostro hotel si può seguire un percorso che sale verso Monte Orello e Colle Reciso, offrendo panorami sul golfo di Lacona, sul versante di Portoferraio e sulla costa sud dell’isola. Un’altra escursione porta a Capo Stella, promontorio che separa i golfi di Lacona e Golfo Stella; dalla cima si ammira un tramonto spettacolare.
Gli amanti del trekking più impegnativo possono raggiungere la vetta del Monte Capanne: in auto si arriva a Marciana, da cui parte la cabinovia per il monte. Dalla sommità, nelle giornate limpide, è possibile vedere la Corsica e l’arcipelago toscano .
Escursioni in mountain bike e diving
Il nostro territorio è un paradiso per ciclisti. I sentieri che attraversano le pinete del versante sud sono perfetti per escursioni in mountain bike; molte di queste strade sterrate conducono a punti panoramici dove fermarsi ad ammirare il tramonto. Gli appassionati di immersioni possono invece rivolgersi ai centri diving vicini , che organizzano uscite guidate per esplorare i relitti e le secche ricche di fauna marina.
Gite ai centri principali: Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio, Marina di Campo
- Capoliveri – Il nostro comune, situato a circa 10 km dall’hotel, è un antico borgo arroccato con stretti vicoli, botteghe artigiane e ristoranti tipici. Dalla piazza principale si gode di un tramonto spettacolare sul Golfo Stella. In estate vi si svolgono eventi culturali e concerti.
- Porto Azzurro – A circa 15 km di distanza, affacciato su un’ampia baia dominata da una fortezza spagnola. Il lungomare è ideale per passeggiate serali; dal porto partono escursioni in barca verso le piccole cale dell’est, mentre il tramonto tinge di rosso le facciate delle case.
- Portoferraio – Capoluogo dell’isola, a circa 15 km, conserva le imponenti fortezze medicee costruite da Cosimo I de’ Medici. È famosa anche per il periodo napoleonico. Il tramonto sul molo delle Ghiaie è uno dei più suggestivi .
- Marina di Campo – A sud-ovest, a circa 12 km, offre la spiaggia sabbiosa più lunga dell’isola, un vivace centro per la vita notturna e il porto turistico. Da qui si può raggiungere facilmente Monte Calamita e la costa occidentale.
I tramonti più belli dell’Elba: guida dettagliata
La ricchezza di paesaggi dell’Elba si traduce in tramonti sempre diversi. Alcuni luoghi sono famosi per la vista diretta del sole che scende nel mare, altri offrono panorami sull’arcipelago o su borghi illuminati dalla luce del crepuscolo. In questa sezione descriviamo i punti migliori, con suggerimenti su come raggiungerli dal nostro hotel e su come vivere un’esperienza memorabile.
Le regole del tramonto
Prima di addentrarci nei luoghi specifici, ecco alcuni consigli utili:
- Controllare l’orario del tramonto: consultate un’app meteo aggiornata e arrivate almeno 20–30 minuti prima per trovare la posizione migliore.
- Attrezzatura essenziale: portate un telo o una stuoia per sedervi, una felpa per le serate fresche, repellenti per zanzare e, se amate la fotografia, una fotocamera o uno smartphone carico .
- Rispettare la natura: lasciate i luoghi come li avete trovati, portate con voi i rifiuti e non calpestate la vegetazione delle dune o delle scogliere.
- Sicurezza: se il luogo prescelto richiede un sentiero impegnativo, munitevi di scarpe adatte e torce per il ritorno .
- Condivisione: portate amici o famiglia; un tramonto condiviso è più emozionante. Se preferite la solitudine, scegliete calette meno frequentate.
Viticcio
Situato nei pressi di Portoferraio, il Viticcio è uno dei luoghi più amati per il tramonto . Da qui la vista spazia a destra verso Capo d’Enfola e a sinistra verso Marciana Marina . Al calare del sole, il cielo si tinge di rosa, arancio e viola, creando riflessi incredibili sul mare. Vi consigliamo di arrivare nel pomeriggio per fare un bagno nelle acque cristalline e poi sedervi sugli scogli o sulla piccola spiaggia. Un ristorante con terrazza nelle vicinanze offre la possibilità di cenare mentre si assiste allo spettacolo.
Come arrivare dall’Hotel Giardino: percorrere la strada provinciale verso Portoferraio (circa 15 km) e seguire le indicazioni per Viticcio. Parcheggiare lungo la strada e scendere a piedi verso la spiaggia. La vista del tramonto qui è frontale; il sole si nasconde dietro Capo d’Enfola, lasciando una scia di colori che si riflettono sul promontorio e sul mare.
Biodola
La Biodola è una delle spiagge più famose dell’Elba. Qui, al tramonto, il sole scende direttamente davanti a voi e “si scioglie” nel mare . La spiaggia, circondata da una baia verde e sabbia fine, è perfetta per chi desidera fare un bagno al tramonto. L’acqua resta calda e le sfumature del cielo si mescolano con quelle del mare, creando un’atmosfera romantica. Suggeriamo di arrivare in serata per evitare l’affollamento, soprattutto in alta stagione.
Come arrivare: da Lacona dirigetevi verso Portoferraio e seguite le indicazioni per Scaglieri e Biodola; il tragitto dura circa 25 minuti. Il parcheggio è limitato, quindi consigliamo di arrivare in anticipo.
Procchio
Procchio è un’altra splendida spiaggia sabbiosa della costa nord. È il luogo ideale per aspettare il tramonto “assaporando la libertà di godersi il silenzio e il mare” . Portate una pizza o qualche bevanda e sedetevi sulla sabbia dorata; il suono del mare accompagna la discesa del sole dietro il promontorio di Capo Enfola. Se amate la musica, portate una chitarra: la magia raggiunge il suo apice .
Percorso dall’hotel: in auto ci si impiega circa 30 minuti percorrendo la provinciale verso Procchio; consigliamo di unire la visita alla vicina frazione di Spartaia. Dopo il tramonto, fate una passeggiata nel piccolo centro, ricco di ristoranti e negozi.
Marciana Marina
Il borgo di Marciana Marina è famoso per la sua Torre Pisana che si illumina di rosso, viola e rosa al tramonto . Dalla passeggiata lungomare, dalla spiaggia della Fenicia o dalla strada che conduce in paese si assiste a un panorama unico: il paese intero si colora e la vista spazia verso l’isola di Capraia . Dopo aver ammirato lo spettacolo, si può cenare in uno dei ristoranti sul porto o passeggiare tra le boutique.
Itinerario: da Lacona occorrono circa 40 minuti in auto. Consigliamo di percorrere la panoramica strada del Monte Perone per ammirare il paesaggio montano prima di scendere verso il mare. La piazza centrale è pedonale e offre posti per sedersi e gustare gelati mentre il sole cala dietro l’isola di Capraia.
Sant’Andrea
Capo Sant’Andrea è un promontorio selvaggio nel comune di Marciana. È famoso per le sue scogliere granitiche lisce, chiamate cote piane, che si tuffano in un mare cristallino . Seduti su queste rocce levigate dal vento, si può osservare il sole che scende lentamente all’orizzonte, tinge il cielo di rosso fuoco e si nasconde dietro la Corsica . Le scogliere sono anche un luogo ideale per osservare le stelle dopo il tramonto.
Per raggiungere Sant’Andrea: da Lacona si percorre la strada verso Marciana; il viaggio dura circa 50 minuti. L’ultima parte è una strada stretta che scende al mare. Vi consigliamo di portare scarpe comode e di arrivare con anticipo per trovare un posto sulle rocce. Dopo il tramonto, è piacevole cenare nei piccoli ristoranti del borgo.
Patresi e Punta Polveraia
Il paese di Patresi, nella parte nord‑occidentale, è chiamato dagli elbani “il paese del sole”, perché in luglio si può osservare sia l’alba sia il tramonto dal Monte della Guardia . Dalla spiaggia di ciottoli o dalla vicina scogliera di Punta Polveraia, con l’omonimo faro, si vede il sole scomparire nel mare con l’isola di Capraia in lontananza . La silhouette bianca del faro aggiunge un tocco romantico e fotografico allo scenario .
Come arrivarci: da Lacona si percorre la costa ovest (circa 45 km). È un luogo più appartato; consigliamo di abbinare la visita a un tour della Costa del Sole.
Costa del Sole (Punta Nera, Chiessi, Pomonte)
La Costa del Sole è la strada panoramica che attraversa la costa occidentale, tra Cavoli e Chiessi. È uno dei luoghi migliori per vedere il tramonto perché qui il sole “si prende comodo”: sono gli ultimi posti dell’isola dove scompare nel mare . In particolare, vi consigliamo tre località:
- Punta Nera – Promontorio roccioso a sud di Pomonte. Da qui si vedono le isole di Corsica e Capraia e un infinito orizzonte di mare .
- Chiessi – Un piccolo borgo con case di granito e scogliere levigate. Le lastre di roccia, chiamate cote piane, sono perfette per sedersi e godere del tramonto . L’atmosfera è autentica: pescatori che rientrano, bambini che giocano e il sole che si tuffa nell’acqua.
- Pomonte – Famosa per il relitto dell’Elviscot. Potete fare snorkeling fino al relitto nel pomeriggio e poi ammirare il tramonto dalla spiaggia o da un chiosco sulla scogliera. Il sole cala proprio di fronte, tra le isole vicine .
Itinerario consigliato: da Lacona dirigetevi verso Marina di Campo e proseguite sulla strada provinciale che costeggia la costa. Lungo il tragitto troverete punti panoramici con panchine dove fermarvi . Preparate un aperitivo al sacco e godetevi le ultime luci del giorno.
Fortezza del Volterraio
La Fortezza del Volterraio domina il golfo di Portoferraio dalla cima di un monte. Per arrivarci bisogna percorrere circa mezz’ora di cammino da un parcheggio sulla strada che collega Magazzini a Rio nell’Elba . Il sentiero è in salita ma la ricompensa è una delle più belle terrazze dell’Elba . La vista spazia su Portoferraio, sul Canale di Piombino e, nelle giornate limpide, sul continente. Il tramonto colora le mura medievali di arancio e rosso, creando un contrasto tra la storia e la natura.
Consigli pratici: portate scarpe adatte e acqua; evitate le ore più calde. In alternativa, potete fermarvi lungo la strada provinciale poco prima di scendere verso Rio nell’Elba: qui c’è un piazzale da cui si ammira un bellissimo tramonto senza fare l’intero percorso .
Bagnaia
Bagnaia è un piccolo centro sul golfo di Portoferraio. Il tramonto qui è incantevole: sullo sfondo si stagliano lo skyline di Portoferraio e lo scoglietto . I bar e i ristoranti sul lungomare rendono l’esperienza ancora più piacevole; si può sorseggiare un aperitivo mentre il sole scende dietro le colline . È un luogo facilmente accessibile e particolarmente amato dagli elbani .
Come arrivare: da Lacona si percorrono circa 18 km verso Portoferraio e poi si seguono le indicazioni per Bagnaia. Consigliamo di combinare la visita con una passeggiata alla Fortezza del Volterraio o con un’uscita in barca.
Capo Bianco
La spiaggia di Capo Bianco si trova vicino a Portoferraio ed è caratterizzata da ghiaie bianchissime che riflettono la luce del tramonto, tingendosi di rosa . In giugno e luglio i colori del cielo diventano particolarmente intensi e l’acqua assume tonalità turchesi. Le scogliere circostanti offrono punti panoramici sopraelevati. La spiaggia è raggiungibile percorrendo una breve discesa; il parcheggio è limitato.
Suggerimenti: portate scarpe chiuse per camminare sui ciottoli e arrivate nel pomeriggio per evitare il pienone. Il tramonto hier è frontale e l’eco delle onde sulle ghiaie crea una musica rilassante.
Monte Calamita e Golfo Stella
Salendo lungo la strada di Monte Calamita a Capoliveri, si osserva un tramonto indimenticabile sul Golfo Stella. La luce cambia dal lilla al viola, poi si insinuano striature gialle, arancioni, rosa corallo e rosso fuoco . La varietà di colori e la vista sull’arcipelago rendono questo luogo unico per coppie, famiglie e viaggiatori solitari .
Accesso: da Lacona si sale in direzione Capoliveri e si segue la strada per Monte Calamita; lungo il percorso troverete punti panoramici. Potete fermarvi con l’auto e camminare lungo il sentiero per godere di una visuale a 360 gradi.
Spiaggia delle Ghiaie
Situata a Portoferraio, la spiaggia delle Ghiaie è famosa per i ciottoli bianchi. Secondo la leggenda, gli Argonauti si fermarono qui e potrebbe darsi che anche loro siano rimasti incantati dal tramonto . Il muretto che separa la spiaggia dal viale pedonale è il posto migliore per sedersi a osservare il sole che cala . Bar e ristoranti lungo la spiaggia permettono di gustare un aperitivo.
Consigli: questo luogo è ideale se desiderate un tramonto comodo, con servizi a portata di mano. Arrivate in anticipo per trovare posto sul muretto; portate una giacca perché la brezza può essere fresca.
Fortezza Pisana di Marciana
Per gli appassionati di storia consigliamo il tramonto dalla Fortezza Pisana di Marciana. Questa struttura domina il borgo di Marciana e offre una vista unica verso nord-ovest . Le mura e le torri incorniciano il sole che si tuffa nel mare . Verificate gli orari di apertura della fortezza; in alcuni periodi coincide con l’ora del tramonto, offrendo uno spettacolo ancora più suggestivo .
Percorso: da Lacona si raggiunge Marciana in circa 45 minuti. Il borgo si trova su una montagna e l’ultimo tratto è in salita. Una volta arrivati, potete visitare il museo archeologico e la Chiesa di San Lorenzo prima di salire alla fortezza.
Spiaggia delle Buche
La spiaggia delle Buche, nel comune di Marciana, è un angolo di paradiso selvaggio . Si raggiunge tramite un sentiero e al ritorno è consigliabile avere con sé una torcia . La natura incontaminata e la tranquillità rendono questa caletta perfetta per un tramonto romantico. Ricordate di indossare scarpe comode e di portare acqua e snack.
Chiessi e Pomonte: l’atmosfera dei borghi marinari
I borghi di Chiessi e Pomonte sono famosi per l’atmosfera autentica e rilassata . A Chiessi, le rocce levigate offrono gradini naturali per sedersi; a Pomonte, i moleti (piccoli moli in pietra) sono perfetti per immergere i piedi nell’acqua mentre il sole scende. Gli abitanti del posto sono amichevoli e spesso raccontano storie di pescatori. Dopo il tramonto, si possono degustare specialità a base di pesce nei ristoranti locali.
Punta Fetovaia
Fetovaia è considerata una delle spiagge più belle dell’isola. Per un tramonto spettacolare vi consigliamo di posizionarvi sul lato occidentale della baia o di raggiungere Punta Fetovaia . La passeggiata attraversa la macchia mediterranea profumata e offre scorci sulla costa sud-occidentale. In tarda estate e inizio autunno i colori del cielo sono particolarmente intensi . Dopo il tramonto potete rimanere per osservare il cielo stellato.
Golfo della Biodola (dettagli)
Oltre a Biodola stessa, il Golfo della Biodola comprende anche le spiagge di Scaglieri e Forno. La sabbia fine e il mare cristallino sono ideali per un bagno al tramonto . Molti ospiti si sdraiano in acqua e osservano il sole che tramonta, sentendo il calore dell’acqua e le sfumature del cielo . Potete raggiungerlo dall’hotel in circa 25 minuti.
Le Ghiaie (dettagli)
Sull’isola le Ghiaie sono una vera e propria istituzione: una delle spiagge bianche più famose . Il tramonto qui è un mix di comodità e bellezza: oltre alla vista ci sono bar e ristoranti, e i colori del cielo si riflettono sui ciottoli . Non dimenticate di prenotare un tavolo se desiderate cenare fronte mare.
Capo Sant’Andrea (dettagli)
Ritorniamo a Capo Sant’Andrea per approfondire l’esperienza. Sedersi sulle cote piane mentre il mare si tinge di arancio e rosso è un momento di grande pace . La zona è anche ideale per osservare la fauna marina grazie alla limpidezza dell’acqua; consigliamo di portare maschera e boccaglio. Durante la fioritura primaverile, le scogliere sono ricoperte da fiori viola e gialli che aggiungono colore al tramonto.
Domande e risposte frequenti
In questa sezione rispondiamo alle curiosità che i nostri ospiti ci rivolgono più spesso. Le domande sono suddivise per temi; speriamo di offrirvi spunti utili per organizzare la vostra esperienza.
Informazioni generali
D: L’Isola d’Elba è davvero grande?
R: Molti la immaginano piccola, ma l’Elba ha una superficie di 223 km² e 147 km di coste . È lunga circa 27 km e larga 18 km ; i paesaggi sono variegati e richiedono diversi giorni per essere esplorati.
D: Quanti comuni ci sono sull’isola?
R: L’isola è suddivisa in sette comuni – Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Ogni borgo ha caratteristiche peculiari, tradizioni e dialetti.
D: Qual è il periodo migliore per vedere i tramonti?
R: Le sfumature più intense si vedono nei mesi di giugno e luglio a Capo Bianco e in fine estate/inizio autunno a Punta Fetovaia . In generale, la luce è limpida in primavera e a inizio autunno, quando l’aria è più secca e l’isola è meno affollata.
D: Come posso raggiungere l’Elba?
R: Il traghetto da Piombino a Portoferraio dura circa un’ora ; vi sono collegamenti anche per Rio Marina e Cavo in alta stagione. Esiste inoltre l’aeroporto di Marina di Campo con voli da Firenze, Pisa e alcune città europee .
D: Quali sono i servizi dell’Hotel Giardino?
R: Offriamo Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni , parcheggio privato , ristorante con cucina casalinga , deposito biciclette , convenzioni con diving center , biglietti traghetto scontati , animali ammessi e giardino attrezzato con giochi . Inoltre, tutte le camere dispongono di bagno privato, TV satellitare, telefono e cassaforte .
Tramonti e luoghi
D: Qual è il posto più romantico per vedere il tramonto?
R: Tutti i luoghi elencati sono suggestivi, ma Viticcio e Fortezza del Volterraio offrono panorami mozzafiato con silenzio e vista ampia . Anche Capo Sant’Andrea e Monte Calamita sono ideali per chi cerca intimità .
D: Dove posso fare un aperitivo al tramonto?
R: Consigliamo Bagnaia e la spiaggia delle Ghiaie, dove bar e ristoranti fronte mare permettono di sorseggiare un drink mentre il sole scende . Anche a Procchio è comune portare una pizza e bere una birra sulla spiaggia .
D: Qual è il luogo più adatto alle famiglie con bambini?
R: La Biodola ha sabbia fine e un fondale che degrada dolcemente . Anche la spiaggia di Lacona, a due passi dall’hotel, è perfetta per i più piccoli . Per un’esperienza più selvaggia ma adatta a famiglie con ragazzi consigliamo Spiaggia delle Ghiaie, che offre servizi e un muretto per sedersi .
D: Esistono tramonti “di montagna” sull’Elba?
R: Sì. Il Monte Capanne regala panorami a 360 gradi sull’arcipelago , ma occorre salire con la cabinovia o a piedi. Anche la Fortezza Pisana di Marciana offre un tramonto d’alta quota .
D: È necessario prenotare per visitare la Fortezza del Volterraio?
R: La fortezza è aperta con orari stagionali; consigliamo di verificare le visite guidate. In alcuni periodi l’accesso è regolamentato e potrebbe essere necessaria la prenotazione. In alternativa si può osservare il tramonto dal piazzale sulla strada .
Consigli pratici
D: Cosa devo portare per assistere al tramonto?
R: Un telo o stuoia per sedersi, acqua, snack, una felpa o giacca leggera, repellente per zanzare e, se il luogo è isolato, una torcia . Non dimenticate la macchina fotografica!
D: Che tipo di scarpe indossare?
R: Per spiagge sabbiose bastano infradito o sandali. Per scogliere e sentieri (es. Volterraio, Punta Fetovaia, Spiaggia delle Buche) usate scarpe da ginnastica o da trekking .
D: Posso portare animali?
R: Molti luoghi sono pet‑friendly; la Costa del Sole e Bagnaia accolgono cani al guinzaglio. Nel nostro hotel gli animali domestici sono i benvenuti .
D: Quanto distano i vari punti dall’Hotel Giardino?
R: Consultate la tabella di riepilogo nella sezione successiva.
Tabelle riepilogative
Tabella 1 – Luoghi del tramonto e distanza dall’Hotel Giardino
| Località | Tipo di panorama | Distanza in auto da Hotel Giardino | Caratteristiche principali | 
|---|---|---|---|
| Viticcio | Vista su Capo d’Enfola e Marciana Marina | ~15 km | Spiaggia rocciosa, ristoranti con terrazza | 
| Biodola | Sole si scioglie nel mare | ~25 km | Spiaggia sabbiosa, ideale per bagni al tramonto | 
| Procchio | Spiaggia sabbiosa ampia | ~30 km | Atmosfera rilassata, ideale per picnic | 
| Marciana Marina | Torre e borgo colorati | ~40 km | Vista su Capraia , ristoranti | 
| Sant’Andrea | Scogliere granitiche | ~50 km | Cote piane, snorkeling e stelle | 
| Patresi/Punta Polveraia | Vista su Capraia e faro | ~45 km | Spiaggia di ciottoli, faro romantico | 
| Costa del Sole (Punta Nera, Chiessi, Pomonte) | Ultimo tramonto dell’isola | ~40 km | Borghi autentici, scogliere levigate | 
| Fortezza del Volterraio | Panoramica sul golfo di Portoferraio | ~25 km + 30 min di cammino | Fortezza medievale, vista a 360° | 
| Bagnaia | Skyline di Portoferraio | ~18 km | Bar e ristoranti sul mare | 
| Capo Bianco | Ghiaia bianca rosa al tramonto | ~20 km | Parcheggio limitato, acque turchesi | 
| Monte Calamita / Golfo Stella | Colori dal lilla al rosso | ~15 km | Panorami sul Golfo Stella, strada panoramica | 
| Spiaggia delle Ghiaie | Muretto panoramico | ~15 km | Spiaggia di ciottoli bianchi, servizi | 
| Fortezza Pisana di Marciana | Tramonto incorniciato da mura | ~45 km | Borgo storico, orari di apertura da verificare | 
| Spiaggia delle Buche | Natura selvaggia e tranquillità | ~45 km + sentiero | Caletta appartata, necessario torcia | 
| Chiessi & Pomonte | Atmosfera marinara | ~40 km | Borghi autentici, bar sul mare | 
| Punta Fetovaia | Tramonto su baia selvaggia | ~35 km + sentiero | Trekking nella macchia mediterranea | 
| Golfo della Biodola | Bagno al tramonto | ~25 km | Spiaggia fine, ideale per famiglie | 
| Le Ghiaie | Comodità e bellezza | ~15 km | Ristoranti e bar, ciottoli bianchi | 
| Capo Sant’Andrea (dettagli) | Scogliere fiorite | ~50 km | Cote piane, flora colorata | 
Tabella 2 – Consigli pratici e orari
| Attività/Consiglio | Spiegazione | 
|---|---|
| Arrivare prima del tramonto | Presentarsi sul luogo scelto almeno 20–30 minuti prima per scegliere la postazione e ammirare le variazioni di luce . | 
| Controllare l’orario del sole | Utilizzare app meteo o siti web per conoscere l’orario esatto del tramonto; in estate varia tra le 20:30 e le 21:00. | 
| Preparare un kit | Telo o stuoia, felpa o giacca leggera, repellente, torcia e acqua . | 
| Scarpe adatte | Indossare scarpe da trekking per sentieri impegnativi come Volterraio o Spiaggia delle Buche ; infradito per spiagge sabbiose. | 
| Cibo e bevande | Portare snack, frutta e acqua; per un’esperienza romantica, un piccolo aperitivo o vino locale è l’ideale . | 
| Rispetto della natura | Raccogliere i rifiuti, non calpestare la vegetazione delle dune o delle scogliere e non lasciare tracce. | 
| Scegliere in base al vento | In giornate ventose, preferire spiagge riparate; il nostro staff vi informerà sulle condizioni locali. | 
| Sicurezza | Evitare le scogliere scivolose, soprattutto dopo il tramonto; se vi avventurate su sentieri isolati, informate qualcuno sul vostro itinerario. | 
Tabella 3 – Itinerario suggerito di 7 giorni dedicato ai tramonti
| Giorno | Mattina/Pomeriggio | Tramonto | Attività consigliate | 
|---|---|---|---|
| 1 | Arrivo e check‑in all’Hotel Giardino, pomeriggio in spiaggia a Lacona | Spiaggia di Lacona | Relax sulla spiaggia dorata e primo tramonto in riva al mare . | 
| 2 | Escursione a Monte Calamita e visita di Capoliveri | Golfo Stella | Passeggiata lungo la strada panoramica e sosta in un punto panoramico . | 
| 3 | Visita a Portoferraio, fortezze medicee e museo napoleonico | Spiaggia delle Ghiaie | Aperitivo sulla passeggiata e tramonto sul muretto . | 
| 4 | Trekking al Volterraio e pausa pranzo a Rio nell’Elba | Fortezza del Volterraio | Camminata di 30 minuti e tramonto dalla fortezza . | 
| 5 | Giornata a Marciana Marina, visita della Fortezza Pisana | Fortezza Pisana di Marciana | Vista panoramica sul nord-ovest e aperitivo nel borgo . | 
| 6 | Escursione lungo la Costa del Sole: Fetovaia, Chiessi e Pomonte | Pomonte/Chiessi | Snorkeling al relitto, cena di pesce e ultimo raggio di sole . | 
| 7 | Relax a Biodola o Procchio, shopping a Porto Azzurro | Biodola o Procchio | Bagno in mare caldo e tramonto romantico sulla sabbia . | 
Itinerari e suggerimenti per soggiorni personalizzati
Ogni viaggiatore ha esigenze diverse. Qui proponiamo alcuni itinerari tematici e consigli per adattare la vostra vacanza ai vostri interessi.
Itinerario famiglia
Per famiglie con bambini, consigliamo di alternare giornate al mare con escursioni facili:
- Spiaggia di Lacona e giochi nel giardino dell’hotel – Il fondale digrada dolcemente e la vicinanza al nostro albergo permette di tornare comodamente per il pranzo . Nel parco troverete parco giochi, calcio balilla e ping‑pong .
- Acquario dell’Elba a Marina di Campo – Un pomeriggio educativo per scoprire la fauna marina; al ritorno, tramonto alla Costa del Sole.
- Giro in barca da Porto Azzurro – I giri in barca permettono di visitare grotte e cale accessibili solo via mare; al calare del sole, spesso i pescatori offrono degustazioni di pesce.
- Percorso didattico alle miniere del Calamita – Una guida spiega la storia mineraria di Capoliveri; la vista al tramonto sul Golfo Stella è splendida .
Itinerario per sportivi
Se amate l’attività fisica e l’avventura, l’Elba è il posto giusto:
- Trekking a Monte Capanne – Salita con la cabinovia e discesa a piedi. Panorama a 360° sull’arcipelago .
- Mountain bike a Capoliveri – Percorsi della Capoliveri Legend Cup: salite impegnative, discese tecniche e vista sul mare. Dopo l’escursione, rilassatevi con un tramonto a Capo Stella.
- Immersioni a Pomonte – Esplorate il relitto dell’Elviscot e, al tramonto, osservate il sole che scompare dietro la Corsica .
- Kayak a Punta Fetovaia – Pagaiate lungo la costa, fermatevi nelle calette e ammirate il tramonto dalla barca .
Itinerario romantico
Per le coppie in cerca di romanticismo:
- Cena al tramonto a Bagnaia – Prenotate un tavolo sul lungomare e godetevi la vista sullo skyline di Portoferraio .
- Passeggiata al Viticcio – Arrivate nel pomeriggio, fate un bagno e poi cenate sulla terrazza del ristorante mentre il sole si tuffa nel mare .
- Escursione serale al Volterraio – Raggiungete la fortezza con una guida e portate un piccolo aperitivo per un brindisi panoramico .
- Notte stellata a Sant’Andrea – Dopo il tramonto, restate sulle scogliere per osservare la Via Lattea; portate una coperta e un caldo abbraccio .
Itinerario naturalistico
L’Elba offre molte opportunità per chi ama la natura:
- Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Partecipate a visite guidate per osservare la flora e la fauna delle dune di Lacona .
- Macchia mediterranea a Punta Fetovaia – Passeggiate fra corbezzoli, lentischi e ginepri prima di godere del tramonto .
- Birdwatching al Lago di Terranera – Vicino a Porto Azzurro, è un lago salmastro dove sostano gli uccelli migratori; al tramonto il cielo si colora e riflette sulle acque verdi.
- Trekking alle miniere di Rio – Scoprite la storia mineraria e la geologia dell’isola con guide esperte.
Conclusione e invito
I tramonti dell’Isola d’Elba sono spettacoli quotidiani che rimangono impressi nella memoria. Dal colore rosso fuoco sul Golfo Stella alla luce rosata che si riflette sulle ghiaie bianche di Capo Bianco , ogni esperienza è unica. Come staff dell’Hotel Giardino, siamo orgogliosi di accogliervi nella nostra casa e di condividere con voi questi momenti magici.
Grazie alla nostra posizione centrale e al parco in cui siamo immersi, l’Hotel Giardino rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare l’isola . Vi invitiamo a soggiornare da noi, a lasciarvi coccolare dalla nostra ospitalità e a seguire i percorsi che abbiamo descritto. Non esitate a chiederci consigli personalizzati: siamo qui per rendere la vostra vacanza indimenticabile.
Con il cuore, vi auguriamo buon viaggio e buon tramonto!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
