Introduzione
Siamo felici di accogliervi all’Hotel Giardino, la vostra oasi di tranquillità a Lacona, nel cuore dell’Isola d’Elba. Situato all’estremità del golfo tra il Monte Capo di Stella e la punta di Fonza, il nostro hotel a gestione familiare è immerso in una pineta di circa 30.000 m², a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona . La posizione è ideale per chi sogna una vacanza al mare, circondato dalla natura, ma non vuole rinunciare alla comodità di un accesso facile alle principali località dell’Elba. In questa guida vi racconteremo la vita in hotel e tutte le attrazioni che potete visitare partendo da qui.
L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione (circa 224 km²) e conta circa 35.000 abitanti divisi tra sette comuni. Portoferraio è il centro più grande, con circa 12.000 residenti . Gli scenari variano da borghi di pescatori a spiagge dorate, scogliere a picco e rilievi che raggiungono i 1.019 m di quota del Monte Capanne . La storia dell’isola abbraccia epoche etrusche, romane, medicee e napoleoniche, rendendo l’Elba un museo a cielo aperto.
La filosofia dell’Hotel Giardino






L’Hotel Giardino è nato dalla passione della famiglia per l’ospitalità. Fin dalle origini abbiamo voluto creare un luogo dove simplicità, cordialità e rispetto per l’ambiente fossero al centro di tutto. Le nostre camere sono semplici ma confortevoli, dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte dispongono di ingresso indipendente con giardino privato o balcone/patio, ideali per rilassarsi dopo una giornata al mare. Nel grande parco potete trovare zone d’ombra naturali, un piccolo parco giochi, tavoli da ping‑pong e calcetto, e la tranquillità di un ambiente protetto per i bambini .
Per noi è fondamentale offrirvi un’esperienza autentica. A colazione prepariamo un ricco buffet con dolci e marmellate fatte in casa, frutta fresca e prodotti locali . A pranzo e cena serviamo piatti della tradizione toscana e mediterranea; la nostra cucina è flessibile e può adattare il menù per soddisfare esigenze specifiche di bambini o ospiti con diete particolari . Organizziamo anche barbecue serali all’aperto e, su richiesta, menù personalizzati. L’hotel dispone di un bar e di un’ampia zona relax, dove potete usufruire della connessione Wi‑Fi gratuita .
Posizione strategica
La nostra posizione, nel centro del Golfo di Lacona, consente di raggiungere in pochi minuti alcune delle spiagge più belle dell’Elba. In soli 100 m raggiungerete la Spiaggia di Lacona, lunga circa 1.200 m e famosa per la sabbia dorata e le dune dove sopravvive l’euforbia marina e la pancratium maritimum (giglio di mare) . Altre spiagge come Laconella, Margidore, Acquarilli, Norsi, Felciaio e Felciaio sono raggiungibili in pochi minuti d’auto o con sentieri panoramici. Il nostro hotel si trova a metà strada tra Marina di Campo e Portoferraio, a 10–15 minuti di auto dalle principali località dell’isola . Siamo la base ideale anche per trekking e mountain bike: dal vicino Capo di Stella partono sentieri che regalano vedute spettacolari sull’arcipelago .
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
Per facilitare la vostra scelta, abbiamo raccolto le domande che riceviamo più spesso dai nostri ospiti. Le risposte sono basate sulla nostra esperienza e includono consigli utili per organizzare al meglio la vacanza.
Qual è l’orario di check‑in e check‑out?
Il check‑in è disponibile dalle 14:00 in poi, mentre il check‑out va effettuato entro le 10:00 . Se arrivate prima, saremo lieti di custodire i bagagli mentre vi rilassate in pineta o vi godete la spiaggia. Per partenze tardive, chiedete in reception: faremo il possibile per soddisfare le vostre esigenze.
L’hotel dispone di parcheggio?
Sì. Ogni camera dispone di un posto auto numerato e gratuito all’interno della pineta . Se viaggiate in moto, troverete spazi ombreggiati. Il parcheggio è custodito e accessibile solo agli ospiti, per garantire la massima sicurezza.
È possibile portare animali domestici?
Gli animali domestici sono i benvenuti su richiesta. Accettiamo cani di piccola e media taglia, purché educati e abituati a restare con i padroni; chiediamo solo un piccolo supplemento per la pulizia finale. Contattateci prima di arrivare per verificare la disponibilità delle camere pet‑friendly e conoscere le regole sul rispetto degli spazi comuni .
Le camere sono climatizzate?
Sì. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata e riscaldamento, in modo da garantirvi il massimo comfort sia in estate che in primavera/autunno . Inoltre, dispongono di TV a schermo piatto, cassaforte, frigorifero, e connessione Wi‑Fi gratuita .
Quali servizi per bambini offre l’hotel?
Sappiamo quanto sia importante viaggiare con i piccoli. Mettiamo a disposizione un parco giochi, calcetto, ping‑pong e un’area verde dove i bambini possono correre in sicurezza . In sala ristorante forniamo seggioloni, posate baby, e prepariamo menù personalizzati, anche con orari flessibili .
C’è la connessione Wi‑Fi?
Sì. La connessione Wi‑Fi è disponibile gratuitamente nelle sale comuni, nel bar e nelle zone relax . Nella pineta il segnale può essere più debole a causa delle piante secolari, ma cerchiamo di garantire un buon servizio in tutta la struttura.
L’hotel ha la piscina?
No. Non disponiamo di piscina, ma la Spiaggia di Lacona è a due passi. L’acqua poco profonda e la sabbia dorata la rendono perfetta per i bambini e ideale anche per sport acquatici . Inoltre, molte altre spiagge vicine offrono scenari e colori unici.
La colazione è inclusa? Che tipo di cucina offrite?
Sì. La colazione a buffet è inclusa e propone prodotti artigianali, dolci fatti in casa, succhi freschi, yogurt, salumi e formaggi. Il pranzo e la cena sono serviti nel nostro ristorante con cucina tradizionale toscana, menù a scelta e variazioni per diete specifiche . Organizziamo spesso serate a tema e grigliate all’aperto per degustare carne, pesce e verdure del territorio.
Quali attività sportive sono disponibili?
Nella nostra struttura potete noleggiare biciclette e mountain bike per esplorare i sentieri. Collaboriamo con centri diving nelle vicinanze che organizzano immersioni e snorkeling; a Lacona potete praticare windsurf, kayak, pedalò e SUP, e nelle spiagge vicine trovate scuole di vela e surf . Nei mesi primaverili ospitiamo atleti che partecipano alla Capoliveri Legend Cup e al Triathlon Elbaman, offrendo sconti e servizi dedicati .
Offrite sconti per il traghetto?
Sì. Forniamo ai nostri ospiti tariffe agevolate per le principali compagnie di navigazione da Piombino Marittima a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Prenotando con noi riceverete un codice sconto da utilizzare online.
Come raggiungere l’hotel senza auto?
Se arrivate in aereo o treno, potete prendere i traghetti fino a Portoferraio e quindi l’autobus pubblico per Lacona, con fermata a pochi passi dall’hotel. Su richiesta possiamo organizzare transfer privati. Se preferite esplorare l’isola in libertà, possiamo prenotare per voi auto o scooter a noleggio.
Le nostre camere e i servizi
Tipologie di camere
- Camere Standard: semplici e funzionali, con letto matrimoniale o due singoli, bagno privato, aria condizionata, TV e cassaforte. Alcune hanno balcone o patio con vista sulla pineta.
- Camere Family: ideali per famiglie con bambini; hanno letto matrimoniale e letto a castello o divano letto, bagno privato e giardino indipendente.
- Camere Superior: situate nelle zone più tranquille del parco, offrono spazi più ampi, balcone o veranda e, in alcune, giardino privato con sdraio.
Ogni camera è igienizzata quotidianamente e dotata di asciugamani, biancheria e set di cortesia . A richiesta forniamo culle, fasciatoi e bollitori.
Servizi inclusi
- Parcheggio privato
- Aria condizionata/riscaldamento
- Cassaforte e frigorifero in camera
- Connessione Wi‑Fi nelle aree comuni
- Giardino e pineta recintata
- Parco giochi per bambini
- Servizio di pulizia giornaliero
- Ristorante interno con menù a scelta
Servizi extra su richiesta
- Noleggio bici, scooter o auto
- Prenotazione traghetti scontati
- Escursioni guidate a piedi, in barca o in kayak
- Servizio di transfer da/per porto e aeroporto
- Babysitter su prenotazione
Il nostro ristorante: sapori dell’Elba
Il ristorante dell’Hotel Giardino è uno dei nostri punti di forza. Offriamo piatti cucinati al momento con ingredienti freschi e locali. Ogni giorno proponiamo menù di carne, pesce e vegetariani, e siamo lieti di soddisfare richieste particolari. I piatti tipici comprendono:
- Cacciucco alla livornese: zuppa di pesce con pomodoro, crostini e aromi mediterranei.
- Gurguglione elbano: stufato di verdure estive (melanzane, peperoni, zucchine) insaporito con basilico.
- Stoccafisso alla riese: merluzzo essiccato cucinato con pomodorini, olive e patate.
- Schiaccia briaca: dolce tradizionale dell’Elba, fatto con uvetta, pinoli e alchermes.
Adoriamo organizzare cene a tema con prodotti del territorio, degustazioni di vini dell’Elba e di altre zone della Toscana e presentazioni della cucina isolana.
Spiagge e natura nei dintorni
La bellezza di Lacona risiede nella sua varietà di spiagge, che soddisfano ogni gusto: dai fondali sabbiosi perfetti per famiglie alle scogliere intime per gli amanti dello snorkeling. Ecco una panoramica delle spiagge più vicine all’hotel.
Spiaggia di Lacona
La Spiaggia di Lacona è una striscia di sabbia dorata lunga circa 1.200 m . È la seconda spiaggia più lunga dell’Elba dopo Marina di Campo. Si affaccia a sud e offre una vista sull’isola di Montecristo. La spiaggia è famosa per le dune di sabbia e per i gigli di mare (Pancratium maritimum), rari in Italia . L’acqua degrada dolcemente ed è ideale per i bambini. Alle spalle della spiaggia cresce una pineta naturale che regala ombra nelle ore più calde; qui trovate stabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuole di vela e diving, noleggio pedalò e canoe . Se siete amanti del birdwatching, le dune sono habitat di specie protette.
Laconella
A poca distanza a ovest di Lacona si trova Laconella, una piccola baia lunga circa 210 m con sabbia finissima e acqua cristallina . È circondata da scogli bianchi e dalla natura del promontorio di Punta della Contessa, un sito ideale per lo snorkeling. L’accesso prevede un breve sentiero dopo il parcheggio; consigliamo di indossare scarpe comode. La spiaggia è più tranquilla rispetto a Lacona ed è perfetta per chi cerca relax .
Margidore
Sul lato orientale del golfo, ai piedi del promontorio di Capo di Stella, si estende la spiaggia di Margidore, lunga 750 m e larga circa 25 m. La spiaggia è composta da ghiaia multicolore e ciottoli levigati con alcune zone sabbiose . Un piccolo molo per barche rende Margidore il punto di partenza ideale per escursioni in barca. La spiaggia è in gran parte libera, con una piccola area attrezzata da uno stabilimento balneare dotato di bar e ristorante. Le acque sono limpide e il fondale digrada dolcemente; alle spalle si trova una pineta privata. Nelle giornate limpide potrete ammirare il panorama che spazia dal Promontorio di Calamita alle Isole Gemini .
Acquarilli
A pochi chilometri verso est, una scalinata ripida conduce alla spiaggia di Acquarilli, caratterizzata da sabbia nera e ciottoli scuri. È una delle baie più particolari dell’isola, circondata da un’alta scogliera verde. Dal promontorio si gode un meraviglioso panorama sulla costa di Capoliveri, dalle spiagge di Norsi fino alle isole Gemini . La spiaggia è priva di servizi; è consigliabile portare acqua e ombrellone. Dal 2015 una parte di Acquarilli è riservata ai naturisti .
Norsi
La spiaggia di Norsi si trova nella costa opposta del Golfo Stella. È lunga circa 400 m e divisa in due tratti: uno di sabbia scura fine e l’altro di ghiaia nera . È circondata da macchia mediterranea e offre un’atmosfera selvaggia. Le acque sono limpide e più profonde rispetto a Lacona. Sono presenti due piccoli bar e un bagno con noleggio ombrelloni e lettini; il parcheggio è limitato . Dai promontori sopra la spiaggia si ammira anche Acquarilli.
Felciaio
La spiaggia del Felciaio è nota per l’ambiente naturale e per le piscine naturali create dalle rocce che circondano la baia. È divisa in due parti: la prima, vicino al bar, a volte è coperta da posidonia, mentre la seconda presenta una sorta di piscina naturale con fondo sabbioso . L’acqua limpida e le piccole calette laterali la rendono ideale per lo snorkeling. Non ci sono stabilimenti balneari; portatevi ombrellone, acqua e cibo. Per raggiungerla occorre lasciare l’auto nel parcheggio di Valdana e percorrere un sentiero di circa 300 m .
Lamaia (Cala della Lamaia)
La Cala della Lamaia, che dà il nome alla nostra guida, è una piccola insenatura lunga circa 60–70 m, nascosta tra fitti canneti e macchia mediterranea . La spiaggia è composta da sabbia e ciottoli; ai lati la costa forma scogliere che offrono ottimi spot per lo snorkeling. La vegetazione lussureggiante fornisce ombra naturale nelle ore più calde . Non ci sono servizi né costruzioni nelle vicinanze, per cui potrete godere di natura incontaminata e silenzio. Cala della Lamaia è esposta ai venti da nord/nord‑ovest ed è raggiungibile percorrendo un sentiero nel bosco che parte dalla spiaggia di Biodola oppure il Sentiero 245 che corre lungo la strada Portoferraio–Procchio . Per la difficoltà dell’accesso, è spesso poco frequentata .
Altre spiagge nei dintorni
- Spiaggia del Lido di Capoliveri: lunga e attrezzata, frequentata da famiglie. Offre noleggio ombrelloni, ristoranti e bar. Alle spalle un’ampia pineta, perfetta per picnic.
- Spiaggia dell’Innamorata: romantica, legata a una leggenda che celebra ogni anno il 14 luglio con un suggestivo corteo notturno . È composta da sabbia scura e ciottoli; da qui si ammirano le isole Gemini.
- Spiaggia di Pareti e Morcone: piccole baie vicino a Capoliveri, con servizi e punti di immersione. Perfette per snorkeling e immersioni.
- Spiaggia di Barbarossa: vicina a Porto Azzurro, dal fondo scuro e semicircolare; fornita di servizi e scuola sub. Nelle vicinanze c’è anche la spiaggia di Reale, più tranquilla, e il laghetto di Terranera, un bacino di acqua verde smeraldo circondato da rocce minerarie .
- Spiagge di Portoferraio: tra cui Le Ghiaie, Capo Bianco, Seccione e Sansone; sono caratterizzate da ciottoli bianchi e acque turchesi. Ideali per chi ama tuffarsi e fare snorkeling .
Trekking e natura
Oltre alle spiagge, la zona offre numerosi sentieri panoramici. Dal vicino Capo di Stella potete seguire itinerari che attraversano la macchia mediterranea e offrono viste spettacolari sulla costa sud e sulle isole dell’arcipelago . Nei periodi primaverili i sentieri sono un tripudio di ginestra in fiore. È un luogo ideale per escursioni a piedi o in mountain bike. Chi ama la natura può anche esplorare la riserva naturale di Monte Capanne, raggiungibile con la cabinovia da Marciana, o visitare le miniere del Monte Calamita a Capoliveri.
Cosa visitare partendo dall’Hotel Giardino
Dal nostro hotel potete raggiungere facilmente borghi storici, fortificazioni rinascimentali e musei. Vi proponiamo una selezione di luoghi imperdibili.
Capoliveri
Capoliveri è uno dei paesi più caratteristici dell’Elba. Sorge su una collina a 167 m di altitudine, ai piedi del Monte Calamita, e conta circa 4.033 abitanti . Il paese conserva l’aspetto di borgo medievale, con stradine strette e archi chiamati “chiassi” dove si trovano botteghe artigiane e osterie . Tra le attrazioni principali:
- Museo del Mare: ospita il tesoro recuperato dal relitto della nave Polluce, affondata nel 1841.
- Chiesa di San Michele: testimonianza delle fortificazioni pisane del XIII secolo .
- Santuario della Madonna delle Grazie e Santuario della Madonna della Neve: luoghi di culto immersi nel verde .
- Capoliveri Mines – Vecchia Officina: museo dell’antica miniera di Calamita che racconta la vita dei minatori.
Capoliveri è famosa anche per i suoi eventi: a ottobre ospita la Festa dell’Uva, in cui i rioni si sfidano con scenografie sul tema della vendemmia ; il 14 luglio si celebra la Festa dell’Innamorata, legata a una leggenda seicentesca ; e in primavera la Festa del Cavatore onora le tradizioni minerarie . D’estate un bus navetta gratuito collega i parcheggi esterni al centro storico .
Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo e il porto principale dell’Isola d’Elba, situato sulla costa nord‑orientale . È una delle città più antiche, con origini liguri, etrusche e romane; fu rifondata da Cosimo I de’ Medici nel 1548 con il nome di Cosmopoli, con l’obiettivo di costruire una fortezza che difendesse l’isola dagli attacchi pirateschi . Gli edifici medicei sono il cuore della città:
- Forte Falcone, Forte Stella e Forte Linguella: tre fortezze collegate da mura possenti e camminamenti; la costruzione iniziò nel 1548 su progetto degli architetti Bellucci e Camerini, poi completato da Buontalenti . Dal Forte Falcone si gode una magnifica vista sul porto .
- Palazzina dei Mulini: palazzo nel centro cittadino che fu residenza di Napoleone Bonaparte durante l’esilio dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815 .
- Villa San Martino: seconda dimora di Napoleone, immersa nella campagna; ospita mobili d’epoca e opere d’arte.
- Pinacoteca Foresiana: collezione donata dal dr. Mario Foresi, custodita nell’antica caserma De Laugier .
- Museo Archeologico della Linguella: ospitato nell’antico magazzino del sale; conserva reperti dall’VIII secolo a.C. al V secolo d.C., provenienti dall’Elba e dalle altre isole toscane . Accanto si trovano i resti della Villa Romana della Linguella.
Oltre alla cinta medicea, Portoferraio offre altri luoghi d’interesse: la Chiesa di Santo Stefano alle Trane, il giardino botanico dell’Ottone, l’Italo Bolano International Art Center, le terme di San Giovanni – unico centro termale dell’isola – e numerose spiagge bianche (Le Ghiaie, Capo Bianco, Seccione, Sansone) perfette per chi ama l’acqua limpida . La città ospita anche festival come l’Elba Isola Musicale d’Europa, rassegna internazionale di musica classica.
Porto Azzurro
Porto Azzurro, un tempo chiamato Portolongone, è un antico borgo di pescatori situato nel Golfo di Mola. Nel 1947 la municipalità cambiò il nome per renderlo più turistico . Conta circa 3.751 abitanti, un’altitudine di 2 m s.l.m. e un’area di 13 km² . Il centro si concentra attorno a Piazza Matteotti, una delle piazze più ampie e animate dell’Elba . Passeggiando tra le viuzze scoprite edifici storici e il maestoso Forte San Giacomo, costruito nel 1602 per difendere la baia dai pirati . Altri punti d’interesse sono:
- Chiesa della Madonna del Carmine e Chiesa di San Giacomo Maggiore .
- Santuario della Madonna di Monserrato: situato su uno sperone roccioso e raggiungibile a piedi, fu costruito nel 1606 su modello dell’omonimo santuario vicino a Barcellona .
- Passeggiata Carmignani (Carmignani Walk): percorso pedonale panoramico che collega la piazza al Forte San Giacomo .
Le spiagge di Porto Azzurro includono La Pianotta (vicinissima al centro), la Barbarossa, la Reale e l’unica Terranera, famosa per il laghetto verde dai colori cangianti . In estate il borgo si anima con eventi, feste dedicate ai santi patroni e serate musicali .
Marina di Campo e il Comune di Campo nell’Elba
Proseguendo verso ovest, a circa 15 km dall’hotel, si trova Marina di Campo, il centro principale del Comune di Campo nell’Elba. Il comune copre 55 km², con 4.805 abitanti e frazioni come Cavoli, Fetovaia e Sant’Ilario . Marina di Campo è celebre per la spiaggia di sabbia più lunga dell’Elba (circa 1.300 m) , per l’animato lungomare e per il porticciolo che un tempo esportava il granito del Monte Capanne. Da non perdere:
- Acquario dell’Elba: uno degli acquari mediterranei più ricchi d’Italia, con specie locali e tropicali.
- Chiesa di San Mamiliano e Museo di Arte Sacra a San Piero .
- Frazioni di Cavoli e Fetovaia: spiagge rinomate per le acque cristalline e la sabbia bianca.
- Paesi collinari di Sant’Ilario e San Piero: offrono panorami spettacolari sul golfo di Marina di Campo . Qui sorgono le antiche cave di granito che fornivano materiale ai romani; oggi una cooperativa preserva la tradizione degli scalpellini.
Marciana e Marciana Marina
Nell’entroterra occidentale, a circa 25 km da Lacona, si trovano i borghi medievali di Marciana (a 375 m s.l.m.) e Marciana Marina (a livello del mare). Marciana è dominata dalla fortezza pisana del XIII secolo e funge da punto di partenza per l’ascesa al Monte Capanne tramite cabinovia. Marciana Marina, invece, offre un bel lungomare, un porticciolo turistico e la spiaggia della Fenicia.
Rio Marina e Rio nell’Elba
Sulla costa orientale, Rio Marina e Rio nell’Elba raccontano la storia mineraria dell’isola. Le miniere di ferro furono sfruttate sin dall’epoca etrusca; oggi è possibile visitare il Parco Minerario e osservare i riflessi rossi e marroni delle rocce ferrose. Rio Marina, affacciata sul mare, vanta un bel centro storico con la Torre dell’Orologio e la chiesa di San Rocco.
Musei e itinerari culturali
Oltre ai centri principali, vi consigliamo:
- Museo della Vecchia Officina a Capoliveri, che racconta la vita dei minatori e le tecniche estrattive del ferro.
- Museo del Mare di Capoliveri: espone i reperti del relitto Polluce e offre visite guidate alla località.
- Museo Napoleonico alla Villa San Martino e alla Palazzina dei Mulini a Portoferraio, dove scoprirete la vita dell’imperatore all’Elba.
- Museo Archeologico della Linguella a Portoferraio, con reperti etruschi, greci e romani .
- Italo Bolano International Art Center e Pinacoteca Foresiana per gli amanti dell’arte .
Itinerari e suggerimenti di viaggio
Vacanza relax e famiglia (7 giorni)
- Arrivo e relax: arrivo in hotel e sistemazione in camera. Passeggiata nella pineta e prima nuotata alla Spiaggia di Lacona.
- Giornata a Lacona: attività in spiaggia (kayak, SUP), pranzo al nostro ristorante, passeggiata serale a Capoliveri per visitare i vicoli e gustare un gelato.
- Capo di Stella e Margidore: escursione mattutina al promontorio con panorama mozzafiato; pomeriggio sulla spiaggia di Margidore, tuffi e snorkeling.
- Visita a Portoferraio: tour delle fortezze medicee, pranzo in centro e pomeriggio alla spiaggia delle Ghiaie; rientro in hotel per la cena.
- Cala della Lamaia e Laconella: avventura mattutina lungo il sentiero che conduce alla Lamaia; pomeriggio a Laconella per relax e snorkeling.
- Porto Azzurro e Terranera: visita di Piazza Matteotti, Forte San Giacomo e Santuario della Madonna di Monserrato; pomeriggio al laghetto di Terranera; serata in hotel con grigliata.
- Escursione in barca: gita guidata alle baie nascoste dell’isola, snorkeling e pranzo a bordo; rientro in hotel nel pomeriggio per relax prima della partenza.
Itinerario sport e avventura (5 giorni)
- Trekking Capo di Stella: salita mattutina tra ginestra e macchia mediterranea con vista sul Golfo di Lacona; pomeriggio a Felciaio per snorkeling.
- Mountain bike a Monte Calamita: partenza al mattino per Capoliveri; percorso tra le miniere e la macchia; visita al Museo del Cavatore e rientro in hotel.
- Immersioni e snorkeling: giornata con centro diving per esplorare i fondali di Capo di Fonza e Scogli della Contessa .
- Arrampicata e canyoning: uscite organizzate sui versanti del Monte Capanne e nelle gole di Pomonte; rientro per cena.
- Trail running evento: partecipazione a gare come il Triathlon Elbaman o la Capoliveri Legend Cup, con supporto logistico dell’hotel .
Itinerario culturale (4 giorni)
- Portoferraio storico: visita alle fortezze medicee, Palazzina dei Mulini e museo archeologico; pranzo in un ristorante del centro; passeggiata ai bastioni.
- Capoliveri e miniere: visita del borgo e dei musei; escursione alla miniera di Calamita con guida.
- Porto Azzurro e Santuario di Monserrato: mattinata in paese, visita al forte e alle chiese; salita al santuario; pomeriggio in barca alla spiaggia di Barbarossa.
- Riomarino e Museo minerario: esplorazione delle miniere di Rio Marina e visita al parco minerario; degustazione di schiaccia briaca e shopping di prodotti tipici.
Consigli pratici per la vostra vacanza
Quando visitare l’Elba
L’isola gode di un clima mediterraneo temperato. Primavera e autunno sono ideali per chi ama fare escursioni, andare in bicicletta e visitare borghi con temperature piacevoli (16–25 °C). Estate (giugno–agosto) offre giornate calde e lunghe, perfette per il mare (25–30 °C), ma le spiagge possono essere più affollate. Settembre regala ancora mare caldo e spiagge meno frequentate; inoltre si svolgono eventi come la Festa dell’Uva a Capoliveri e la Festa della Madonna di Monserrato a Porto Azzurro .
Come arrivare
- In traghetto: dal porto di Piombino Marittima partono corse frequenti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata dura circa 40–60 minuti. Prenotando con noi, usufruirete di sconti dedicati.
- In aereo: l’Aeroporto di Marina di Campo collega l’Elba con Pisa, Firenze, Milano e alcune città europee. Dall’aeroporto potete noleggiare auto o richiedere un transfer.
- In treno/bus: treni e bus regionali arrivano a Piombino Marittima; da lì partono i traghetti. Un servizio autobus collega Portoferraio a Lacona.
Trasporti interni
L’isola è servita da autobus che collegano i principali centri. Tuttavia, per esplorare spiagge e zone più remote consigliamo di avere un’auto o uno scooter. Il nostro staff vi aiuterà a prenotare il mezzo più adatto.
Cosa mettere in valigia
- Costume e asciugamani da mare
- Scarpe da trekking per sentieri e passeggiate
- Maschera e pinne per snorkeling
- Protettore solare e cappello
- Abbigliamento leggero per l’estate e maglioncino per le sere primaverili/autunnali
Piatti tipici da provare
Durante la vostra vacanza non potete perdervi alcune specialità elbane:
- Schiaccia briaca: dolce ricco di uvetta, noci e aromi, creato in origine per i marinai.
- Gurguglione: stufato di verdure estive.
- Cacciucco dell’Elba: versione locale della zuppa di pesce livornese.
- Riesling dell’Elba e Ansonica: vini bianchi locali.
- Aleatico Passito: vino liquoroso perfetto con i dessert.
Tabelle riepilogative
Spiagge nei dintorni dell’Hotel Giardino
| Spiaggia | Tipologia di fondo | Caratteristiche principali | Distanza dall’hotel |
|---|---|---|---|
| Lacona | sabbia dorata | Dune, gigli di mare, servizi, ideale per famiglie | 100 m |
| Laconella | sabbia fine | Baia intima, accesso a piedi, snorkeling | 1 km |
| Margidore | ghiaia e ciottoli | Molo per barche, vista sulle isole Gemini | 2 km |
| Felciaio | ciottoli e piscina naturale | Snorkeling, no servizi | 3 km |
| Norsi | sabbia scura/ghiaia | Atmosfera selvaggia, bar limitati | 4 km |
| Acquarilli | sabbia nera/ciottoli | Accesso ripido, area naturista | 5 km |
| Lamaia | sabbia e ciottoli | Insenatura isolata, ombra naturale, no servizi | 30 km (45 min in auto + sentiero) |
Città e attrazioni principali da visitare
| Località | Attrazioni principali | Distanza da Lacona |
|---|---|---|
| Capoliveri | Chiassi medievali, musei (Museo del Mare, Miniere del Calamita), Festa dell’Uva | 15 km |
| Portoferraio | Fortezze medicee, Palazzina dei Mulini, Museo Archeologico, spiagge bianche | 15 km |
| Porto Azzurro | Piazza Matteotti, Forte San Giacomo, Santuario di Monserrato, spiagge Pianotta, Barbarossa | 15 km |
| Marina di Campo | Spiaggia più lunga dell’isola, Acquario dell’Elba, Chiesa di San Mamiliano, borghi collinari | 20 km |
| Marciana/Monte Capanne | Cabinovia, fortezza pisana, trekking panoramici | 30 km |
| Rio Marina | Parco minerario, paesaggi lunari | 30 km |
Conclusione
L’Isola d’Elba è una destinazione unica per la varietà dei suoi paesaggi, la ricchezza storica e la cordialità della sua gente. L’Hotel Giardino a Lacona vi offre la possibilità di vivere l’isola da un punto di vista privilegiato: immersi nel verde ma a pochi passi dalla spiaggia, circondati da servizi e attenzioni che rendono la vacanza rilassante e autentica. Sia che veniate per godervi il mare, per scoprire la cultura o per praticare sport, troverete in noi un punto di riferimento. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto e farvi vivere tutte le meraviglie della nostra isola.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: