Dove Dormire In Zona Costa Dei Gabbiani: Le Offerte Dell’Hotel Giardino

Introduzione

La Costa dei Gabbiani è un affascinante tratto della costa sud-orientale dell’Isola d’Elba, rinomato per i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati . Si tratta di un’area dominata dal Monte Calamita, dove alte scogliere si tuffano in un mare cristallino, intervallate da calette remote raggiungibili solo tramite sentieri sterrati o via mare. Proprio per la sua natura selvaggia e quasi isolata, la Costa dei Gabbiani è il luogo ideale per chi cerca pace e contatto con la natura, lontano dai centri turistici affollati.
Trovare dove dormire in zona Costa dei Gabbiani può sembrare una sfida: gran parte di questo territorio è occupato da tenute private e strutture ricettive esclusive, con poche opzioni di alloggio direttamente sul posto. Tuttavia, a breve distanza da quest’area si trova una soluzione perfetta per esplorare la Costa dei Gabbiani senza rinunciare al comfort: l’Hotel Giardino di Lacona. Questa struttura a conduzione familiare, immersa nel verde e situata nel comune di Capoliveri, offre un’ospitalità genuina e una posizione strategica per visitare sia la costa sud-orientale che il resto dell’isola. Nelle prossime sezioni scopriremo in dettaglio l’Hotel Giardino come punto di partenza ideale per le vostre vacanze all’Elba, con tutte le offerte e i servizi che lo rendono speciale, oltre a consigli pratici su trasporti, stagionalità, gastronomia locale e cosa visitare nei dintorni.

L’Hotel Giardino: Oasi di relax a Lacona

L’Hotel Giardino si trova in località Lacona, nel comune di Capoliveri, a metà strada tra Portoferraio e Marina di Campo. Questa posizione centrale sull’isola rende l’hotel una base comoda per esplorare diverse zone dell’Elba senza affrontare lunghi tragitti in auto. L’albergo è situato precisamente in Viale dei Golfi 936 a Lacona , a pochi passi dalla rinomata spiaggia di Lacona.

Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino? L’hotel è ubicato a Lacona, in Viale dei Golfi 936, nel Golfo di Lacona (Capoliveri) . Si affaccia sul verde entroterra a breve distanza dal mare, in una zona tranquilla ma strategica per raggiungere in 10-15 minuti d’auto località come Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo e Portoferraio.

L’ingresso dell’Hotel Giardino, immerso nel verde della pineta, accoglie gli ospiti in un ambiente tranquillo. Inoltre, l’area di Lacona rientra nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: l’hotel si impegna a favorire un turismo sostenibile e invita gli ospiti a rispettare l’ambiente circostante, dalle dune protette ai sentieri immersi nella macchia mediterranea. Circondato da un parco privato di circa 30.000 m² ricco di pini marittimi, l’Hotel Giardino offre un’atmosfera di pace assoluta. La struttura è composta da più edifici immersi nel verde della pineta, e ogni camera dispone di un posteggio auto riservato gratuito all’interno del parco. Gli ospiti descrivono spesso l’ambiente come tranquillo e rigenerante, lontano dal traffico e dalla confusione. Chi viaggia con animali sarà felice di sapere che l’hotel accetta animali domestici: i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti e potranno godere anche loro degli ampi spazi all’aperto.

L’Hotel Giardino è vicino alla spiaggia? Sì, una delle caratteristiche migliori è la vicinanza alla spiaggia di Lacona: un sentiero breve e pianeggiante conduce dall’hotel direttamente alla spiaggia in circa 5 minuti. Non serve prendere l’auto per godersi il mare: uscendo dalla camera potrete incamminarvi tra i profumi della macchia mediterranea, attraversare le dune costiere protette e trovarvi subito sulla sabbia dorata di Lacona. La spiaggia dista meno di 100 metri ed è comodamente accessibile a piedi, ideale per fare un tuffo in qualsiasi momento della giornata.

La spiaggia di Lacona è una delle più grandi dell’isola ed è celebre per i fondali bassi e sabbiosi, perfetti per la balneazione dei bambini. Poter alloggiare così vicino al mare significa godersi appieno l’esperienza balneare: passeggiate all’alba sulla riva, bagni di sole e mare a qualsiasi ora, e tramonti sul golfo direttamente a due passi dalla propria stanza. Pur offrendo questa comodità unica, l’hotel rimane leggermente defilato dietro la linea delle dune, assicurando privacy e tranquillità anche nei mesi estivi più frequentati.

Atmosfera e accoglienza: L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare di categoria 2 stelle, che punta tutto sull’ospitalità genuina e sul far sentire ogni ospite come a casa. Lo staff è noto per la sua cordialità e disponibilità, creando un ambiente informale in cui rilassarsi sin dal primo momento. Molti visitatori lodano la gentilezza del personale e l’attenzione personalizzata riservata a ciascuno. Questa gestione familiare traspare nei dettagli: dall’accoglienza calorosa al momento del check-in, fino ai consigli sinceri su cosa vedere o dove mangiare nei dintorni.

C’è una piscina all’Hotel Giardino? No, la struttura non dispone di piscina . Tuttavia, con il mare cristallino di Lacona a pochi passi, la maggior parte degli ospiti non ne sente la mancanza. La giornata tipica all’Hotel Giardino spesso inizia con un tuffo in mare appena svegli e termina con una passeggiata serale sulla spiaggia, rendendo superflua la presenza di una piscina interna.

L’Hotel Giardino inoltre collabora con varie manifestazioni sportive locali: ad esempio offre tariffe agevolate e convenzioni speciali per i partecipanti al Giro Podistico dell’Elba, alla Capoliveri Legend Cup (gara di MTB) e al triathlon Elbaman, eventi che ogni anno portano atleti sull’isola.

Di seguito una tabella riepilogativa con i punti chiave dell’Hotel Giardino e i relativi vantaggi per gli ospiti:

Punto ChiaveDescrizione
PosizioneLacona (Capoliveri), posizione centrale sull’Elba, a ~100 m dalla spiaggia. In 10-15 minuti di auto si raggiungono Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo e Porto Azzurro.
AmbienteImmerso in una pineta di 30.000 m²; atmosfera tranquilla e familiare, ideale per il relax nella natura.
Camere & ServiziCamere con bagno privato, A/C, Wi-Fi, TV; molte con spazio esterno (balcone o patio). Parcheggio riservato gratuito per ogni camera, colazione a buffet, ristorante interno con cucina tradizionale, bar. Presenti area giochi bimbi, ping-pong, deposito biciclette.
Vicinanza al mareAccesso diretto alla spiaggia di Lacona tramite sentiero (5 minuti a piedi). Spiaggia di sabbia fine e fondale che digrada dolcemente, adatta anche ai bambini.
Ideale perFamiglie (parco giochi, spiaggia sicura); Coppie (ambiente romantico e silenzioso, cene all’aperto sotto le stelle); Sport e Natura (sentieri trekking/MTB nei dintorni, diving e snorkeling facilmente accessibili).

Camere e servizi

Le camere dell’Hotel Giardino offrono un’accoglienza semplice e funzionale, ideale per una vacanza all’insegna del relax. Ogni stanza è dotata di aria condizionata, TV a schermo piatto, Wi-Fi gratuito, cassaforte e bagno privato con doccia e asciugacapelli. L’arredamento è essenziale ma curato, e molte camere vantano un ingresso indipendente direttamente dal giardino, oppure uno spazio esterno privato come un balcone o un piccolo patio dove potersi rilassare all’aperto. Alcune stanze al piano terra dispongono persino di un giardinetto riservato, ideale per chi viaggia con bambini o con un cane al seguito, così da avere un angolo di verde tutto per sé.

Che dotazioni hanno le camere? Tutte le camere sono climatizzate e dispongono di TV a schermo piatto, connessione Wi-Fi, servizi privati con doccia e set di cortesia. Inoltre, troverete una cassetta di sicurezza per i vostri oggetti di valore e un pratico minibar/frigorifero per tenere in fresco bevande o snack . La presenza di aria condizionata e riscaldamento autonomo assicura il comfort in ogni stagione, mentre la pulizia giornaliera garantisce ambienti sempre in ordine (aspetto spesso lodato dagli ospiti nelle recensioni).

L’Hotel Giardino presta infatti grande attenzione alla pulizia e alla manutenzione: i bagni, ad esempio, sono stati rinnovati di recente e risultano spaziosi e moderni. La biancheria viene fornita e cambiata regolarmente, e su richiesta lo staff è disponibile per esigenze particolari (letti aggiuntivi per bambini piccoli, culle, etc.). Va sottolineato che tutte le camere sono non fumatori, così da garantire un’aria sana all’interno degli ambienti.

L’hotel dispone di diverse camere, suddivise tra doppie, triple e alcune camere familiari più ampie adatte ad ospitare fino a 4 persone. Le camere familiari offrono spazi aggiuntivi e spesso comprendono letti singoli supplementari o culle a richiesta, per accogliere comodamente genitori e figli. Questa flessibilità rende l’Hotel Giardino adatto sia alle coppie in cerca di tranquillità, sia alle famiglie che necessitano di comfort su misura.

Passando ai servizi, gli ospiti dell’Hotel Giardino troveranno tutto il necessario per un soggiorno piacevole. Innanzitutto il parcheggio privato: come accennato, ogni camera ha assegnato un posto auto gratuito all’interno del parco, così da poter parcheggiare a pochi metri dalla propria stanza senza preoccupazioni. Il segnale Wi-Fi copre le aree comuni (come la sala ristorante e il bar) e buona parte delle camere, consentendo di navigare in internet o lavorare al computer se necessario. In struttura è presente un bar dove ordinare caffè, bevande e snack durante il giorno, e una sala comune/zona lounge dove potersi accomodare per leggere o socializzare.

La reception è pronta ad assistere gli ospiti per informazioni turistiche, prenotazione di taxi o escursioni e ogni necessità particolare. I gestori, essendo del posto, possono consigliare le migliori spiagge meno conosciute o i ristorantini tipici da provare nei dintorni. All’Hotel Giardino troverete anche un piccolo angolo giochi per i più piccoli all’aperto (scivolo, altalena, ecc.), un tavolo da ping-pong e un calcio balilla, così che bambini e ragazzi possano divertirsi in sicurezza dentro il perimetro dell’hotel. Questi spazi ludici, uniti all’ampio giardino, fanno sì che i genitori possano rilassarsi mentre i bambini giocano all’aria aperta.

Sono ammessi gli animali in hotel? Sì, l’Hotel Giardino è pet-friendly: gli animali domestici sono ammessi senza problemi. È sempre buona norma comunicarne la presenza al momento della prenotazione, così da assegnare eventualmente camere al piano terra con accesso più comodo all’esterno. Grazie agli spazi verdi dell’hotel, i cani hanno modo di sgambare un po’ nel parco (sempre nel rispetto degli altri ospiti). In spiaggia a Lacona inoltre ci sono tratti accessibili anche ai cani al di fuori dell’alta stagione, rendendo questa destinazione ideale per chi viaggia con amici a quattro zampe.

A che ora sono check-in e check-out? Il check-in all’Hotel Giardino si effettua generalmente nel primo pomeriggio (dalle ore 14:00 in poi) mentre il check-out è previsto entro le ore 10:00 del giorno di partenza . Gli orari sono studiati per permettere allo staff di pulire e preparare al meglio le camere per gli ospiti successivi. Su richiesta e in base alla disponibilità, talvolta può essere concordato un late check-out o un early check-in, ma è necessario accordarsi con la reception. Il personale si mostra comunque molto flessibile nel venire incontro alle esigenze dei clienti quando possibile, ad esempio custodendo i bagagli prima della partenza o dopo l’arrivo se avete i traghetti in orari scomodi.

Sapori locali e ristorazione

Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è la sua cucina casalinga, che permette agli ospiti di assaporare i piatti tipici in un ambiente accogliente. All’interno della struttura è presente un ristorante riservato agli ospiti, dove vengono servite la colazione, il pranzo e la cena. La giornata inizia con una ricca colazione a buffet, allestita nell’ampia e luminosa sala da pranzo: troverete prodotti freschi e genuini, molti dei quali fatti in casa, come torte, marmellate e pane appena sfornato. Non mancano affettati, formaggi, cereali, yogurt, frutta di stagione e bevande calde preparate al momento – un vero pieno di energia per iniziare bene la giornata di vacanza.

Com’è la cucina dell’Hotel Giardino? La filosofia è quella di offrire piatti semplici ma gustosi, basati sulla tradizione elbana e toscana. A pranzo e cena il menù propone un’ottima varietà di portate, spesso aggiornate in base al pescato del giorno e ai prodotti di stagione. Gli ospiti hanno apprezzato molto la qualità del cibo: molte recensioni lodano la bontà e la freschezza dei piatti, in particolare le specialità di pesce locale. La cucina presta attenzione anche a esigenze particolari: su richiesta vengono preparati piatti vegetariani, vegani o senza glutine, e lo chef è disponibile a variazioni di menù per andare incontro a chi ha intolleranze alimentari o per i bambini più piccoli. Questa flessibilità e cura verso il cliente fanno sentire tutti benvenuti a tavola.

L’atmosfera durante i pasti è informale e cordiale, in linea con lo stile familiare dell’hotel. La sala ristorante è spaziosa e luminosa, con vista sul giardino; nella bella stagione è possibile mangiare anche all’aperto, godendosi la brezza marina. Talvolta lo staff organizza grigliate barbecue e cene sotto le stelle nel giardino, creando momenti di convivialità davvero speciali. Immaginate una serata estiva: il profumo di pesce alla griglia nell’aria, gli altri ospiti riuniti ai tavoli all’aperto sotto i pini illuminati dalle lucine, e magari un bicchiere di vino locale in mano – all’Hotel Giardino queste esperienze diventano realtà.

Si può scegliere la mezza pensione o la pensione completa? Sì, l’Hotel Giardino offre formule flessibili: al momento della prenotazione potete decidere se includere solo la colazione (pernottamento e prima colazione), la mezza pensione (colazione e cena) oppure la pensione completa (colazione, pranzo e cena). Molti ospiti trovano comoda la mezza pensione, approfittando della cena in hotel dopo aver trascorso la giornata in spiaggia o in escursione. Chi invece preferisce mantenere più libertà può scegliere di cenare fuori qualche sera: nelle vicinanze di Lacona si trovano un paio di ristoranti e chioschi sulla spiaggia, oppure in 10-15 minuti di auto si raggiungono i ristorantini dei centri di Capoliveri e Porto Azzurro, noti per l’ottima cucina di mare. In ogni caso, la qualità e il rapporto qualità-prezzo del ristorante dell’hotel invogliano spesso gli ospiti a consumare i pasti in struttura stessa.

Gastronomia elbana: sapori da non perdere

Soggiornando all’Hotel Giardino avrete anche l’opportunità di scoprire la gastronomia locale dell’Isola d’Elba. La cucina elbana è un felice incontro tra mare e terra, con ricette che risentono delle tradizioni toscane, liguri e persino di influenze portate da lontano (risalenti alle incursioni corsare!). Ecco alcune specialità tipiche da assaggiare durante la vostra vacanza:

  • Cacciucco all’elbana: versione locale del celebre cacciucco livornese, è una zuppa di pesce ricca e saporita preparata con diverse varietà di pesci di scoglio, pomodoro e pane abbrustolito. Un vero trionfo di sapori di mare.
  • Sburrita di Baccalà: piatto tipico del versante orientale (zona di Rio), è una zuppa a base di stoccafisso con patate, pomodoro, aglio e mentuccia. Nato come piatto povero dei minatori, è oggi apprezzatissimo per il suo gusto intenso e aromatico.
  • Gurguglione: un contorno di verdure stufate (melanzane, peperoni, zucchine, pomodori, cipolle) simile alla ratatouille, insaporito con olio extravergine d’oliva. Servito caldo o freddo, rappresenta la semplicità della cucina contadina elbana.
  • Polpi in galera: teneri polpi cotti lentamente in tegame nel loro sugo, arricchiti da pomodoro e spezie. Vengono detti “in galera” perché cuociono incoperchiati nel tegame come fossero imprigionati; sono ottimi serviti con crostini di pane o polenta.
  • Schiaccia briaca: il dolce simbolo di Capoliveri, una torta bassa e asciutta a base di uvetta, noci, pinoli e vino Aleatico. Deve il nome (“ubriaca”) proprio al vino dolce che la impregna leggermente. La ricetta fu arricchita nell’Ottocento dal conte russo Demidov, che aggiunse l’Aleatico alla versione originale di questa schiaccia forse introdotta dai pirati saraceni.
  • Sportella e Ceremito: dolci tradizionali pasquali di Rio nell’Elba. La Sportella è un pane dolce intrecciato con semi d’anice (simbolo femminile), mentre il Ceremito è un pane dolce a ciambella (simbolo maschile); un tempo i due dolci venivano scambiati tra innamorati nel periodo di Pasqua.
  • Vini dell’Elba: su tutti spicca l’Aleatico Passito, vino rosso dolce DOCG prodotto da uve aleatico appassite, perfetto da sorseggiare con i dessert (come la schiaccia briaca). Da provare anche il Moscato Passito (bianco dolce) e i vini secchi locali come l’Elba Bianco DOC e l’Elba Rosso Riserva, spesso ottenuti da vitigni autoctoni. Molte cantine dell’isola offrono degustazioni – un’ottima idea per un tour enogastronomico. Infine, come digestivo, assaggiate i liquori artigianali isolani al mirto o all’aleatico, oppure la particolare birra artigianale elbana aromatizzata alla schiaccia briaca o al miele di corbezzolo.

Come si può intuire, l’Elba è anche un viaggio nei sapori: dall’Hotel Giardino, in pochi minuti di auto potrete raggiungere aziende agricole, cantine e sagre di paese dove provare queste prelibatezze. Ad esempio, in autunno Capoliveri ospita la tradizionale Festa dell’Uva a inizio ottobre, con degustazioni di vini locali e piatti tipici in un’atmosfera di festa contadina. Chiedete pure ai gestori dell’hotel consigli su ristoranti tipici o eventi enogastronomici durante il vostro soggiorno: saranno felici di orientarvi alla scoperta dell’autentica cucina elbana.

Come arrivare e muoversi sull’isola

Raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino è abbastanza semplice, grazie ai frequenti collegamenti marittimi e alla presenza di un piccolo aeroporto locale. Il mezzo principale è il traghetto: dal porto di Piombino (Toscana) partono ogni giorno numerose navi per l’Elba, principalmente verso Portoferraio (il capoluogo). Le compagnie di navigazione come Toremar, Moby Lines, Blu Navy effettuano corse plurigiornaliere, e in alta stagione (da giugno a inizio settembre) le partenze sono ancora più frequenti. La traversata Piombino–Portoferraio dura circa 60 minuti, con panorami suggestivi sull’Arcipelago Toscano durante il viaggio. Alcuni traghetti collegano anche Piombino con Rio Marina o Cavo (altri porti elbani), ma Portoferraio rimane lo scalo più comodo per raggiungere Lacona.

L’Hotel Giardino offre sconti sul traghetto? Sì, una comodità per i clienti è la possibilità di usufruire di tariffe traghetto agevolate riservate agli ospiti dell’hotel . Al momento della prenotazione, la direzione dell’hotel fornisce su richiesta un codice sconto da utilizzare per l’acquisto online del biglietto (ad esempio con la compagnia Blu Navy), così da ottenere un prezzo ridotto. Questa convenzione vi permette di risparmiare sul costo del viaggio in nave, soprattutto se partite con l’auto al seguito. È consigliabile prenotare il traghetto con un certo anticipo nei periodi di alta affluenza (es. ponti primaverili, luglio-agosto), per assicurarsi posto sulla corsa desiderata e approfittare delle promozioni disponibili.

Una volta sbarcati a Portoferraio, per arrivare all’Hotel Giardino ci sono circa 10 km di strada (15-20 minuti di guida) attraversando l’entroterra collinare dell’isola. È possibile raggiungere Lacona e l’hotel anche senza mezzo proprio, grazie al servizio autobus: la linea 118 (o 222 in estate) collega Portoferraio a Lacona in circa 30 minuti di viaggio. La fermata dell’autobus a Lacona si trova vicino alla spiaggia e a pochi minuti a piedi dall’hotel. Tuttavia, per godere pienamente della vacanza all’Elba, avere un proprio mezzo (auto o scooter) è fortemente raccomandato.

È necessario portare l’auto all’Elba? Pur non essendo strettamente indispensabile, avere l’auto al seguito o noleggiarne una in loco vi darà la massima libertà di esplorare l’isola. L’Elba ha una rete di strade asfaltate che collega tutti i principali centri, sebbene in alcuni tratti siano strette e tortuose. Con un veicolo proprio potrete raggiungere calette nascoste, spostarvi da una spiaggia all’altra e visitare i borghi collinari senza dipendere dagli orari dei bus. In alternativa, sull’isola sono attivi vari servizi di noleggio auto, scooter e biciclette (anche elettriche), disponibili a Portoferraio e nelle altre località turistiche principali. Nei mesi di spalla (primavera e settembre) è facile trovare disponibilità di mezzi a noleggio anche senza prenotazione anticipata, spesso a tariffe più convenienti rispetto ad agosto. Se preferite non guidare, potete comunque combinare autobus e taxi per gli spostamenti: ad esempio, un taxi da Portoferraio a Lacona impiega circa 15 minuti (ma i costi sono decisamente più alti rispetto al bus). L’Hotel Giardino mette a disposizione il proprio parcheggio gratuito, quindi viaggiare con l’auto non comporta problemi di sosta una volta arrivati.

Esiste un aeroporto sull’isola? Sì, l’Elba dispone di un piccolo aeroporto a Marina di Campo (codice IATA: EBA), situato a circa 11 km dall’hotel (15 minuti di auto). Lo scalo è servito principalmente durante la stagione estiva da voli di breve raggio: ad esempio collegamenti charter o di linea da Pisa, Firenze, Milano e dalla Svizzera. Volare all’Elba può essere un’opzione suggestiva e veloce, ma i posti sono limitati e i costi spesso superiori al traghetto. Per chi arriva in aereo, è possibile noleggiare un’auto direttamente in aeroporto oppure prendere un taxi per raggiungere Lacona.

Una volta sistemati all’Hotel Giardino, come ci si muove per esplorare l’isola? Come detto, l’auto rimane la soluzione migliore per massimizzare il tempo: in ogni giornata potrete comodamente visitare una zona diversa dell’isola. Ma anche gli amanti della bicicletta troveranno pane per i loro denti: l’Elba offre itinerari panoramici splendidi (da Lacona, ad esempio, si può pedalare fino a Capoliveri attraversando il promontorio di Capo Stella, oppure esplorare il Monte Calamita). L’hotel dispone di deposito bici e la zona è frequentata da cicloturisti e mountain biker, complice il famoso Capoliveri Bike Park che si snoda proprio sul Monte Calamita con oltre 100 km di trail sterrati. A maggio si tiene la gara di mountain bike Capoliveri Legend Cup, che attira atleti da tutta Europa sui sentieri della Costa dei Gabbiani. Se siete appassionati di trekking, direttamente da Lacona parte il sentiero per Capo Stella e numerose altre passeggiate collinari, mentre a pochi chilometri si possono affrontare percorsi più impegnativi sul Monte Calamita o sul Monte Capanne (la vetta più alta dell’isola). Per le escursioni via mare, infine, potete imbarcarvi da Marina di Campo o Porto Azzurro per tour in barca costeggiando le rive dell’Elba o raggiungendo l’isolotto di Pianosa nelle gite organizzate estive.

Cosa visitare nei dintorni dell’hotel

Alloggiando a Lacona, presso l’Hotel Giardino, vi troverete in una posizione privilegiata per esplorare molte bellezze dell’Isola d’Elba senza dover percorrere grandi distanze. Ecco una panoramica di alcune attrazioni e luoghi di interesse facilmente raggiungibili dall’hotel (entro circa 15-20 minuti di viaggio):

Spiaggia di Lacona e dune protette: la prima tappa obbligata è naturalmente la spiaggia sotto casa. La Spiaggia di Lacona si estende per quasi 1,2 km ed è una delle rare spiagge sabbiose così ampie all’Elba. È incorniciata da un prezioso sistema di dune costiere ricoperte di vegetazione pioniera (come il giglio di mare), area protetta per il suo alto valore ambientale. Dal giardino dell’hotel ci si arriva a piedi in 5 minuti attraversando proprio l’area dunale protetta, un piccolo santuario naturale dove crescono gigli di mare e altre piante rare. La spiaggia offre sia ampi tratti liberi immersi nella natura, sia stabilimenti balneari attrezzati (aperti principalmente in estate). Vale la pena fare una passeggiata lungo tutta la baia: da un lato ammirerete il promontorio di Capo Stella che chiude il golfo a est, dall’altro il crinale verso Marina di Campo e Capo Fonza che definisce l’orizzonte occidentale. Lacona, rivolta a sud-est, regala meravigliose albe sul mare: per chi ama correre o camminare la mattina presto, vedere il sole sorgere dalle acque dietro Capo Stella è un’esperienza memorabile.

Capo Stella (trekking panoramico): separa il Golfo di Lacona dal vicino Golfo Stella. Si tratta di una stretta penisola che si protende in mare, raggiungibile con un facile sentiero direttamente da Lacona. Il percorso ad anello, lungo circa 6 km tra andata e ritorno, esplora l’intera lingua di terra fino alla punta panoramica. La camminata attraversa profumati cespugli di macchia mediterranea e regala scorci splendidi su entrambe le baie: da una parte il litorale sabbioso di Lacona, dall’altra la costa di Capoliveri con la spiaggia di Margidore e il Golfo Stella. All’estremità di Capo Stella vi attende un belvedere naturale a picco sul mare, da cui nelle giornate terse si scorgono distintamente l’isolotto Gemini e, in lontananza, l’isola di Montecristo. L’escursione è adatta a tutti (dislivello modesto) e particolarmente suggestiva nel tardo pomeriggio, per godersi il tramonto sul mare in totale tranquillità.

Spiaggia di Laconella: se da Lacona ci si incammina verso ovest, oltrepassando la piccola punta rocciosa di Punta Contessa, si arriva a questa caletta nascosta. Laconella è una spiaggia più raccolta (circa 250 m) di sabbia bianca finissima, considerata un vero gioiello per la bellezza selvaggia e la tranquillità che vi si respira. Protetta da scogliere e falesie, offre acque turchesi trasparenti e panorami incantevoli: voltandovi verso Lacona, vedrete il profilo di Capo Stella allungarsi in mare dall’altro lato del golfo. Si raggiunge con un breve sentiero (15 minuti circa) dalla zona ovest di Lacona, nei pressi di un camping, ed è priva di stabilimenti – portate con voi acqua e ombrellone se prevedete di fermarvi. In alta stagione Laconella è piuttosto frequentata, ma fuori dai mesi di punta potreste trovarla praticamente deserta, tutta per voi.

Spiaggia di Margidore: situata sul lato opposto di Lacona rispetto a Laconella, Margidore si affaccia sul Golfo Stella. È una spiaggia di ghiaia scura lunga circa 500 m, meno conosciuta e quindi spesso semi-deserta, anche in piena estate. Dall’Hotel Giardino dista circa 2 km (5 minuti in auto oppure 20 minuti a piedi passando dal centro di Lacona). La peculiarità di Margidore è la vista: dalla riva lo sguardo abbraccia l’intero golfo fino al paese di Capoliveri arroccato sulla collina. Qui c’è anche un piccolo punto di ancoraggio per gommoni e barche; è il punto di partenza per escursioni in kayak verso le vicine calette di Acquarilli e Norsi sulla costa di Capoliveri. Se amate pagaiare, noleggiando un kayak potrete esplorare grotte (come la Grotta della Sibilla) e spiaggette raggiungibili solo via mare. Margidore è perfetta al tramonto, quando il sole cala dietro le colline di Capo Stella e il mare si tinge di riflessi dorati.

Il borgo di Capoliveri (10 km): in circa 15 minuti di auto dall’hotel si raggiunge uno dei paesi più caratteristici dell’Elba. Capoliveri è un pittoresco borgo collinare, un tempo villaggio di minatori, oggi vivace centro turistico ricco di fascino. Perdetevi tra i vicoli lastricati e le scalinate adornate di fiori, scoprite le piccole piazzette panoramiche (come Piazza Matteotti, affacciata sul mare del Golfo Stella) e curiosate nei negozietti di artigianato locale. Il paese offre un’atmosfera autentica, con enoteche e ristorantini dove gustare aperitivi al tramonto e cene a base di pesce freschissimo. Se capitate in primavera, potreste imbattervi in eventi folkloristici: ad esempio tra fine aprile e inizio maggio Capoliveri ospita il raduno di Vespe e Lambrette (Scooter Rally Toscano) e soprattutto la spettacolare gara Capoliveri Legend Cup di mountain bike a maggio, che richiama atleti da tutto il mondo. In estate il borgo si anima ogni sera con mercatini, concerti e feste di piazza, mentre a fine settembre/primi di ottobre vi si tiene la tradizionale Festa dell’Uva, in cui le quattro contrade del paese si sfidano addobbando le vie con scene di vita contadina e offrendo degustazioni di vino (un evento davvero unico nel suo genere). Da Capoliveri partono inoltre numerosi sentieri panoramici: uno conduce al santuario della Madonna delle Grazie (con vista sulla baia sottostante), un altro scende fino alla romantica Spiaggia dell’Innamorata, teatro di una famosa leggenda locale e di una rievocazione storica ogni 14 luglio. Verso l’entroterra, invece, ci si addentra sul Monte Calamita, dove si trovano le antiche miniere di ferro: un’attrazione imperdibile per gli appassionati di archeologia industriale (è possibile visitare il Museo della Vecchia Officina e partecipare a escursioni guidate nelle gallerie minerarie in disuso). Capoliveri offre dunque un mix di mare, storia e tradizioni tutto da scoprire.

Porto Azzurro (11 km): altro grazioso paese, situato sulla costa orientale, raggiungibile in 15 minuti d’auto da Lacona. Porto Azzurro è dominato dalla mole del Forte San Giacomo (una fortezza spagnola del XVII secolo, oggi adibita a carcere) che vigila sul porticciolo turistico sottostante. Il lungomare è pittoresco, fiancheggiato da case color pastello e da una vivace piazza centrale affacciata alla baia. Qui la sera, soprattutto nei weekend primaverili ed estivi, trovate bancarelle di artigianato e locali all’aperto dove sorseggiare un buon gelato o un digestivo dopo cena. Nei dintorni di Porto Azzurro meritano una visita la Piccola Miniera (un museo in cui un trenino conduce i visitatori attraverso una ricostruzione delle gallerie minerarie – molto divertente per i bambini) e il Santuario della Madonna di Monserrato, una chiesetta del 1606 nascosta tra le colline alle spalle del paese, voluta dagli Spagnoli e ispirata al celebre monastero di Montserrat in Catalogna. Salendo in auto per la stretta strada che conduce al santuario, si gode di una vista splendida su Porto Azzurro e sul Golfo di Mola.

Altre spiagge e località da scoprire: se avete tempo, dall’Hotel Giardino potete facilmente esplorare molte altre mete. Ad ovest, in 20-25 minuti di auto, raggiungete le celebri spiagge di Cavoli e Fetovaia, sulla cosiddetta “Costa del Sole”: si tratta di baie di sabbia chiara rinomate per la loro bellezza quasi tropicale e per il microclima caldo (qui già a marzo si vede gente prendere il sole in costume). A nord invece, a circa 15 minuti, ecco Portoferraio, il capoluogo, ricco di storia: imperdibile una passeggiata tra le sue imponenti fortificazioni medicee cinquecentesche e la visita alle residenze napoleoniche, come la Palazzina dei Mulini in centro e la Villa di San Martino nell’entroterra . Infine, per chi ama il trekking, vale la pena spingersi fino al Monte Capanne (1019 m, vetta dell’isola), raggiungibile in cabinovia da Marciana: dalla cima, nelle giornate limpide, si gode di un panorama a 360° su tutte le isole dell’arcipelago, un vero spettacolo per gli occhi.

Periodo migliore e stagionalità

L’Isola d’Elba offre esperienze diverse a seconda della stagione in cui la si visita. Di seguito esaminiamo le caratteristiche di ogni periodo dell’anno, così potrete scegliere quello più adatto ai vostri interessi.

Primavera (aprile-maggio): la natura esplode di colori, il clima è mite e ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Ad aprile le temperature massime medie salgono progressivamente da circa 15 °C a inizio mese fino a 18-19 °C a fine mese, con giornate spesso soleggiate intervallate da qualche breve pioggia. Le spiagge in questo periodo sono tranquille e perfette per passeggiare o prendere il sole in totale relax (solo i più coraggiosi fanno il bagno, dato che l’acqua è ancora fresca – intorno a 15-16 °C ad aprile). La primavera è la stagione preferita dagli sportivi: i sentieri non sono affollati e la visibilità dalle alture è ottima dopo le piogge. Inoltre, in aprile e maggio si svolgono interessanti eventi: ad esempio la Capoliveri Legend Cup di MTB a maggio e varie manifestazioni enogastronomiche nei borghi durante i ponti primaverili (Pasqua, 25 aprile, 1° maggio). Soggiornando all’Hotel Giardino in primavera apprezzerete la pace della struttura e l’attenzione dello staff, con l’isola tutta per voi prima dell’arrivo della folla estiva.

Estate (giugno-agosto): è l’alta stagione all’Elba. Le giornate sono lunghe, soleggiate e calde (a luglio e agosto si superano spesso i 30 °C), il mare ha temperature perfette per nuotare (24-26 °C tra luglio e inizio settembre) e l’isola pullula di vita. Tutte le attività turistiche sono aperte: stabilimenti balneari con lettini e ombrelloni, noleggi di barche, snorkeling, locali e chioschi con musica fino a tardi. Ogni sera nei vari paesi troverete sagre, mercatini e spettacoli all’aperto. L’Hotel Giardino in questo periodo è molto richiesto, quindi conviene prenotare con largo anticipo; nonostante il pienone dell’isola, la posizione appartata dell’hotel nel verde garantisce comunque notti tranquille lontano dal caos. Tenete presente che agosto è il mese più affollato (specie la settimana di Ferragosto), con maggior traffico sulle strade e spiagge molto frequentate. Chi preferisce un’atmosfera un po’ più calma potrebbe orientarsi su fine giugno o inizio luglio, quando c’è già vita ma senza gli eccessi di agosto.

Autunno (settembre-ottobre): un periodo splendido per visitare l’Elba. A settembre l’acqua del mare è ancora tiepida dopo il riscaldamento estivo (22-23 °C) e il clima rimane gradevole con massime intorno ai 25 °C nelle prime settimane. Le folle di agosto scompaiono progressivamente: già dalla seconda metà di settembre troverete spiagge molto più vivibili e prezzi più bassi per traghetti e alloggi. All’Hotel Giardino il mese di settembre è l’ideale per chi cerca una vacanza balneare rilassante, con la possibilità di alternare mare e passeggiate nella natura senza stress. A fine settembre molti stabilimenti chiudono, ma spesso si può fare il bagno fino a metà ottobre inoltrato. Proprio ad inizio ottobre Capoliveri celebra la Festa dell’Uva, un evento tradizionale che vale la pena vivere se vi trovate in zona (tre giornate di degustazioni e gare tra contrade). In generale l’autunno elbano regala tramonti spettacolari, sentieri silenziosi e la sensazione di riscoprire l’isola con ritmi lenti. Da notare che ad ottobre inoltrato molte strutture ricettive chiudono per fine stagione, incluso l’Hotel Giardino, che solitamente effettua l’ultima apertura stagionale a fine ottobre (variabile in base al meteo e al flusso turistico).

Inverno (novembre-marzo): è la bassa stagione. Molti hotel e ristoranti sull’Elba chiudono, e anche l’Hotel Giardino si prende una pausa durante i mesi invernali per riaprire poi in primavera. Il clima invernale sull’isola è mite rispetto alla terraferma (temperature medie diurne attorno ai 12-15 °C, raramente scendono sotto i 5 °C di notte). Nonostante ciò, le giornate di sole non mancano e si può approfittare di questo periodo per fare trekking immersi in una natura solitaria e incontaminata, oppure visitare musei e siti culturali senza folla. Naturalmente, in inverno non troverete vita mondana né servizi balneari aperti, ma se cercate quiete assoluta e non temete qualche acquazzone, l’Elba d’inverno ha un fascino particolare. Basti pensare alle spiagge deserte dove passeggiare ascoltando solo il rumore delle onde, o ai panorami dal Monte Calamita quando la macchia è verde brillante dopo le piogge. In sintesi, ogni stagione all’Elba ha il suo perché: primavera e autunno per il relax e il trekking, estate per la vita da spiaggia e il divertimento, inverno per la pace totale (ma con servizi limitati). L’importante è scegliere consapevolmente il periodo in base alle proprie preferenze, e l’Hotel Giardino sarà pronto ad accogliervi (nelle stagioni di apertura) con la consueta cordialità.

Itinerario suggerito: 7 giorni all’Elba con base a Lacona

Per chi si ferma una settimana intera, ecco un possibile itinerario di 7 giorni che sfrutta la posizione centrale dell’Hotel Giardino. Ogni sera potrete rientrare a Lacona per rilassarvi, dopo aver esplorato una diversa area dell’isola durante il giorno.

Giorno 1 – Benvenuto a Lacona e Capoliveri: Arrivo in hotel e relax sulla spiaggia di Lacona nel pomeriggio. Fate un primo bagno o una passeggiata fino alle dune protette. Verso sera, spostatevi nel vicino borgo di Capoliveri (10 km): cenate in uno dei ristorantini tipici affacciati sulla piazza panoramica, gustandovi l’atmosfera allegra del paese. Dopocena, gustatevi un gelato artigianale in Piazza Matteotti ammirando le luci sul Golfo Stella, quindi rientro in hotel.

Giorno 2 – Portoferraio storico e spiagge del nord: Al mattino visitate Portoferraio, il capoluogo: percorrete i vicoli del centro storico, salite fino alle fortezze medicee (Forte Stella e Forte Falcone) e visitate la Palazzina dei Mulini, la residenza di Napoleone in città . Dopo pranzo, dedicate il pomeriggio alle famose spiagge bianche poco fuori Portoferraio, come Capo Bianco e Padulella, note per le scogliere candide e il mare turchese. In alternativa, risalite in auto sulle colline per visitare la Villa di San Martino (altra residenza napoleonica) immersa nel verde . Rientrate in hotel per cena (oppure fermatevi a cenare a Portoferraio se preferite, magari con vista sul mare alla Spiaggia delle Ghiaie).

Giorno 3 – Monte Capanne e costa occidentale: Giornata dedicata al versante ovest. Partite presto per Marciana: da qui gli escursionisti possono salire a piedi sul Monte Capanne (circa 3 ore di trekking impegnativo), altrimenti optate per la cabinovia panoramica che in 20 minuti vi porta in vetta. Dalla cima del Monte Capanne (1019 m) godrete di un panorama spettacolare su tutto l’arcipelago toscano. Nel pomeriggio scendete verso il mare: consigliata una sosta alla spiaggia di Sant’Andrea per relax e snorkeling tra le scogliere granitiche, oppure una passeggiata nel borgo marinaro di Marciana Marina con aperitivo sul lungomare ai piedi della torre saracena. Cena in zona (Marciana Marina è famosa per i suoi totani ripieni), quindi rientro a Lacona.

Giorno 4 – Miniere e spiagge del sud-est: Al mattino tornate verso Capoliveri per approfondire la storia mineraria: partecipate a un tour guidato della Miniera del Ginevro sul Monte Calamita, scendendo in jeep nelle gallerie sotterranee muniti di casco (un’esperienza unica) . All’uscita, visitate il piccolo Museo della Vecchia Officina per vedere gli antichi macchinari estrattivi. Dopo pranzo, dedicate il pomeriggio alle spiagge della Costa dei Gabbiani: potete fare un mini-tour di calette splendide come Barabarca e Zuccale (due gemme vicine, con acqua trasparente), e concludere alla spiaggia dell’Innamorata, da vivere verso il tramonto per un tocco romantico . Cena a Porto Azzurro o Capoliveri a piacere, poi rientro a Lacona.

Giorno 5 – Escursione all’Isola di Pianosa o relax a Marina di Campo: Se il meteo lo consente e vi siete organizzati, potreste dedicare questa giornata a un’escursione sull’Isola di Pianosa (l’ex isola-carcere, oggi parco protetto). Da Marina di Campo partono motonavi per Pianosa in determinati giorni della settimana: una volta lì, partecipate a una visita guidata del paese fantasma e godetevi il mare incredibilmente trasparente di Cala Giovanna . In alternativa, potete restare all’Elba e trascorrere la mattina sulla lunga spiaggia di Marina di Campo (magari noleggiando un pedalò o visitando l’Acquario dell’Elba nei pressi dell’aeroporto). Nel pomeriggio, esplorate un’altra fetta di costa meridionale: ad esempio raggiungete Fetovaia e Cavoli per altri momenti di mare e sole. Rientro a Lacona per cena.

Giorno 6 – Costa orientale e Rio Elba: La mattina guidate fino a Cavo, all’estremità nord-orientale dell’isola. Da qui scendete lungo la panoramica strada costiera fermandovi a Rio Marina, noto per il Parco Minerario con il museo dei minerali (anche qui potete fare un breve tour guidato tra le ex miniere a cielo aperto). Pranzate a Rio nell’Elba, piccolo borgo collinare autentico. Nel pomeriggio, di ritorno verso Lacona, fate tappa alla splendida spiaggia di Norsi o di Lido di Capoliveri per un ultimo bagno sul versante est. In serata, cena di arrivederci magari direttamente in hotel, gustando le specialità elbane preparate dallo chef per concludere in bellezza.

Giorno 7 – Arrivederci Elba: È l’ultimo giorno: approfittatene per un’ultima passeggiata sulla spiaggia di Lacona all’alba, imprimendo nella memoria il colore del mare e il profumo dei pini. Dopo colazione, fate il check-out e, se avete tempo prima del traghetto, fermatevi a fare acquisti di prodotti tipici (vino Aleatico, miele, marmellate) in una delle aziende agricole lungo la strada per Portoferraio. Con il cuore colmo di ricordi, imbarcatevi verso Piombino: porterete con voi l’esperienza di un’Elba vissuta intensamente, sapendo di aver trovato all’Hotel Giardino una seconda casa per le vostre vacanze.

Domande frequenti

L’Hotel Giardino è adatto ai bambini piccoli? Certamente. L’ambiente è sicuro e familiare, con un parco giochi all’interno dell’hotel e la spiaggia di Lacona dal fondale basso a breve distanza, ideale per i più piccoli. Su richiesta l’hotel fornisce culle e seggioloni, e la cucina è disponibile a preparare piatti semplici adatti ai bambini.

Ci sono negozi o servizi nelle vicinanze dell’hotel? A Lacona si trovano alcuni servizi essenziali: un minimarket per generi alimentari, un’edicola, un paio di bar-gelaterie e ristorantini sulla spiaggia. Per una scelta più ampia di negozi, bancarelle serali o farmacie, potete recarvi a Capoliveri o Portoferraio (entrambi raggiungibili in circa 15 minuti di auto).

Che tipo di pagamento accetta l’hotel? L’Hotel Giardino accetta pagamenti in contanti, con carte di credito e bancomat. Al momento della prenotazione viene in genere richiesta una caparra confirmatoria (pagabile con bonifico bancario o carta). Il saldo del soggiorno può essere effettuato in struttura; consigliamo di verificare direttamente con l’hotel se preferite un determinato metodo di pagamento.

L’hotel dispone di servizio navetta? Non è previsto un servizio navetta privato dall’hotel; tuttavia, lo staff può aiutarvi ad organizzare transfer o taxi su richiesta (ad esempio dal porto di Portoferraio all’arrivo). Considerata la vicinanza alla fermata dell’autobus e la presenza del parcheggio, la maggior parte degli ospiti preferisce muoversi autonomamente con mezzi propri o pubblici.

È richiesta una durata minima di soggiorno? Durante l’alta stagione (luglio-agosto) l’hotel potrebbe richiedere un soggiorno minimo di alcune notti (ad esempio 3 notti), mentre nei periodi di bassa stagione non ci sono restrizioni particolari: potete soggiornare anche una sola notte se lo desiderate. Si consiglia comunque di verificare al momento della prenotazione, poiché le politiche possono variare di anno in anno.

Conclusione

Scegliere l’Hotel Giardino come base per la propria vacanza all’Elba, in particolare nella zona della Costa dei Gabbiani, significa unire il meglio di due mondi: la tranquillità di un’oasi verde a due passi dal mare e la comodità di poter raggiungere facilmente ogni angolo dell’isola. In questa guida abbiamo esplorato le tante opportunità che l’Hotel Giardino offre – dalle camere confortevoli ai servizi pensati per famiglie e sportivi, dalla cucina genuina alla vicinanza con spiagge e borghi incantevoli. Le offerte dell’Hotel Giardino non si limitano alle tariffe convenienti, ma includono quel valore aggiunto fatto di accoglienza calorosa, consigli utili dei gestori e piccole attenzioni che rendono il soggiorno speciale.

In ogni stagione, l’Hotel Giardino saprà farvi sentire a casa: che sia la primavera con i suoi profumi di fiori, l’estate vibrante di vita, l’autunno dai ritmi lenti o persino un assaggio d’inverno per i più temerari, la base di Lacona vi permetterà di vivere l’Elba secondo i vostri tempi e desideri. Dopo giornate trascorse a nuotare in calette cristalline, a passeggiare tra i vicoli di Capoliveri o a pedalare sui sentieri di Monte Calamita, saprete di poter tornare in hotel e trovare un ambiente sereno, un buon pasto ad attendervi e magari lo staff pronto a chiedervi com’è andata la vostra avventura quotidiana. Questo legame umano è ciò che distingue l’Hotel Giardino e lo rende non solo un luogo dove dormire, ma un punto di riferimento per la vostra esperienza elbana.

Non resta dunque che preparare le valigie e partire alla scoperta della Costa dei Gabbiani e dell’Isola d’Elba. L’Hotel Giardino vi aspetta a braccia aperte, pronto a offrirvi il comfort, la natura e l’autenticità di cui avete bisogno per una vacanza indimenticabile. Buon viaggio e buon soggiorno all’Elba!