Dove dormire in zona Foresta di San Cerbone all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

Benvenuti in questa guida completa dove lo staff dell’Hotel Giardino vi accompagna alla scoperta delle meraviglie dell’Isola d’Elba e in particolare della zona della Foresta di San Cerbone. Il nostro intento non è solo farvi conoscere la nostra struttura, ma anche darvi tutti gli strumenti per pianificare una vacanza perfetta immersi nella natura, nel mare e nella storia di questo angolo di Toscana. Descriveremo in dettaglio le spiagge più belle della zona, i sentieri di trekking e mountain bike, le città e i borghi da visitare, le leggende che fanno parte della tradizione locale e le attività sportive e culturali più interessanti. La guida risponderà a tante domande frequenti e includerà tabelle riepilogative per aiutare nella lettura. Tutte le informazioni provengono da fonti ufficiali e siti turistici; per ogni sezione troverete riferimenti precisi.

Chi siamo: lo spirito dell’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato a Lacona, nel Comune di Capoliveri, sul versante meridionale dell’Isola d’Elba. La nostra struttura nasce negli anni Settanta da un’idea di ospitalità genuina: offrire un luogo accogliente dove gli ospiti possano sentirsi a casa, immersi nella natura e a pochi passi da una delle spiagge più belle dell’Elba. L’hotel è circondato da un parco di oltre 30 000 m² di pineta e macchia mediterranea , a soli 100 m dalla spiaggia di Lacona. Le camere sono dislocate in tre edifici principali circondati dal verde; tutte dispongono di aria condizionata, televisore a schermo piatto, cassaforte e bagno privato . Alcune stanze hanno un patio o un giardino privato, altre una terrazza. A colazione offriamo un ricco buffet con prodotti locali e torte fatte in casa, mentre a cena proponiamo una cucina semplice ma gustosa che valorizza il pescato del giorno e i prodotti dell’orto .

Il nostro orgoglio è l’attenzione all’ospite: desideriamo che chiunque soggiorni da noi possa sentirsi parte della famiglia. Oltre ai servizi alberghieri, mettiamo a disposizione parcheggio numerato gratuito, Wi‑Fi nelle aree comuni, un parco giochi per bambini, ping‑pong, calcetto, servizio di prenotazione per escursioni, biciclette, sconti sui traghetti e convenzioni con centri diving della zona . La posizione strategica a metà strada tra i principali centri dell’isola (Portoferraio, Porto Azzurro, Marina di Campo e Capoliveri) permette di raggiungerli in 10–15 minuti di auto . Inoltre, la vicinanza al parco naturale della Foresta di San Cerbone e ai sentieri del Monte Capanne ne fa la base ideale per chi ama il trekking e la mountain bike.

Perché scegliere l’Hotel Giardino

1. Immersione nella natura: il nostro hotel è circondato da una pineta di 30 000 m² e si trova a pochi passi dalle dune di Lacona, l’unica area dunale dell’arcipelago toscano dove cresce il giglio di mare . Potrete rilassarvi all’ombra dei pini o ammirare le stelle lontano dalle luci artificiali.

2. Vicinanza alle spiagge: la spiaggia di Lacona è raggiungibile in due minuti a piedi attraverso un sentiero privato e protetto che attraversa la macchia mediterranea; è una delle spiagge più lunghe dell’Elba, con sabbia dorata e fondali digradanti perfetti per i bambini . Nelle vicinanze ci sono anche le spiagge di Margidore, Laconella e Capo Stella, che descriveremo in seguito.

3. Servizi per sport e avventura: l’isola è un paradiso per gli amanti dello sport. Oltre a offrire un deposito per le biciclette e convenzioni con centri diving e snorkeling, l’Hotel Giardino propone sconti speciali per eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup, il Giro Podistico dell’Elba e il triathlon Elbaman . La nostra posizione è perfetta per partire in mountain bike verso il Monte Tambone o affrontare i sentieri del Monte Capanne.

4. Atmosfera familiare e autenticità: il nostro staff è composto da persone del luogo che conoscono l’Elba nei minimi dettagli. Parliamo volentieri con gli ospiti, consigliamo itinerari personalizzati e condividiamo storie e leggende dell’isola. Gli animali domestici sono i benvenuti e disponiamo di ampi spazi all’aperto per farli giocare .

Le spiagge di Lacona e dintorni

La zona di Lacona è particolarmente apprezzata per la varietà e la bellezza delle sue spiagge. Situata in una grande baia con acqua cristallina e fondali sabbiosi, Lacona è circondata da promontori ricoperti di macchia mediterranea che la proteggono dai venti. Presentiamo le principali spiagge della zona, con curiosità, servizi e suggerimenti.

Spiaggia di Lacona

La spiaggia di Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’Elba, con circa 1200 m di litorale . È inserita in un’ampia baia orientata a sud, che la rende soleggiata e protetta dai venti settentrionali. Il fondale digrada dolcemente, rendendola perfetta per famiglie con bambini, e l’acqua è limpida e tiepida. Lungo la spiaggia sopravvive l’unico sistema dunale dell’arcipelago toscano, dove cresce il giglio di mare (Pancratium maritimum), una pianta a rischio che fiorisce in estate . Nelle dune nel 2023 hanno scelto di deporre le uova 89 tartarughine marine Caretta caretta , a testimonianza dell’ecosistema ancora sano.

La spiaggia offre sia aree libere sia stabilimenti balneari che noleggiano lettini e ombrelloni. Presso gli stabilimenti è possibile praticare sport acquatici come windsurf, kayak e barca a vela; sono presenti scuole di immersione, noleggi di gommoni e barche, bar, ristoranti e market. Una pineta alle spalle del litorale offre ombra naturale nelle ore più calde . L’accesso dalla nostra struttura avviene tramite un sentiero ombreggiato lungo circa 100 m.

Domande frequenti sulla spiaggia di Lacona

  1. Quali servizi offre la spiaggia? – Stabilimenti con bar, ristoranti, noleggio barche, scuole di windsurf; aree libere; docce e servizi igienici; parcheggi.
  2. È adatta ai bambini? – Sì, il fondale è sabbioso e digradante e vi è la possibilità di giocare nelle dune.
  3. Ci sono zone ombreggiate naturali? – Sì, una pineta offre ombra; è possibile portare il proprio ombrellone.
  4. Sono ammessi i cani? – In alcune zone libere sì, ma occorre rispettare le ordinanze comunali e portare sacchetti per la raccolta dei rifiuti.

Spiaggia di Laconella

La spiaggia di Laconella è situata a ovest di Lacona ed è una perla nascosta lunga circa 210 m . È caratterizzata da sabbia chiara e fine, acqua cristallina e fondali bassi, ideale per chi cerca tranquillità rispetto alla più frequentata Lacona. Alle estremità si ergono il promontorio di Capo della Contessa e Punta della Contessa; su quest’ultima si trovano i resti di una batteria della Seconda guerra mondiale accessibili a piedi . La presenza di scogli e posidonia rende i fondali perfetti per lo snorkeling. Si raggiunge percorrendo un sentiero sterrato di circa 500 m; il parcheggio più vicino si trova a Lacona.

Spiaggia di Margidore

Proseguendo verso est si incontra la spiaggia di Margidore, lunga circa 750 m e composta da ciottoli e ghiaia . La particolarità di questa spiaggia è l’ambiente più selvaggio: alle spalle sorge la fitta macchia mediterranea e un’area privata che conserva l’aspetto originario del litorale. L’acqua è limpida e blu, con fondali rocciosi molto apprezzati dai subacquei. Al centro della spiaggia c’è un piccolo approdo e un gru per alare le barche. I servizi includono un noleggio di canoe, pedalò, surf e un punto ristoro; il parcheggio è a pagamento .

Capo di Stella e Capo Pini

Il promontorio di Capo Stella separa le baie di Lacona e Golfo Stella, creando un sottile istmo di terra ricoperto da macchia mediterranea e ginestre. Un sentiero panoramico di circa 3 km consente di percorrere questo promontorio in circa 90 minuti . Secondo una leggenda, Napoleone Bonaparte avrebbe voluto trasformare questo luogo in una riserva di caccia a causa della sua bellezza selvaggia; oggi la passeggiata regala panorami spettacolari sulle baie e sui faraglioni di Capo ai Pini e sulla costa. È un’escursione adatta a tutti, consigliata in primavera e autunno quando la vegetazione fiorisce .

Altre spiagge del Comune di Capoliveri

Oltre alle spiagge vicine a Lacona, il comune di Capoliveri offre un’ampia varietà di cale e arenili. Di seguito presentiamo alcune delle più note, raggiungibili in auto in circa 15–20 minuti dal nostro hotel.

Spiaggia Zuccale

La spiaggia di Zuccale misura circa 180 m e ha sabbia dorata e grossolana. È delimitata da scogli che creano due piccole insenature. Grazie ai fondali bassi e all’acqua limpida, è ideale per famiglie e per gli amanti dello snorkeling. Dalla riva si godono splendide viste su Capo Stella e sul Monte Capanne . La spiaggia dispone di un piccolo bar, noleggio ombrelloni, pedalò e kayak; c’è un parcheggio a pagamento situato a circa 500 m dal mare .

Spiaggia Barabarca

La spiaggia di Barabarca si trova accanto a Zuccale e ne condivide la bellezza selvaggia. È una piccola cala di ghiaia e sabbia grossolana circondata da pini e lecci, con fondali ricchi di posidonia ideali per lo snorkeling . È esposta a sud e riparata dai venti, ma non è attrezzata; tuttavia, un chiosco vende bevande e offre il noleggio di sdraio. Si raggiunge tramite una scalinata piuttosto ripida che scende dalla collina .

Spiaggia di Morcone

La spiaggia di Morcone è un’altra bellissima cala di 270 m di lunghezza con sabbia e ghiaia . Ha un’atmosfera familiare grazie alla presenza di vari alberghi e campeggi; il fondale digrada dolcemente ed è attrezzata con stabilimenti balneari, bar, ristoranti e noleggi di imbarcazioni . Da Capoliveri è raggiungibile con un autobus navetta durante la stagione estiva.

Spiaggia di Naregno

La spiaggia di Naregno si estende per circa 500 m ed è composta da sabbia fine e ghiaia . Alle spalle si trova una rigogliosa vegetazione di pini e acacie, mentre una passeggiata pedonale conduce alla Fortezza di Focardo, una fortificazione spagnola del Seicento. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti, ristoranti, scuole di vela e windsurf, noleggio barche; un servizio di navetta collega la spiaggia al centro di Capoliveri e un battello porta a Porto Azzurro .

Spiaggia dell’Innamorata

La spiaggia dell’Innamorata si trova sul versante sud di Monte Calamita, nel punto in cui la costa lascia spazio alle isole Gemini. È lunga 290 m e suddivisa in una zona libera e una attrezzata . La leggenda racconta di due innamorati, Lorenzo e Maria, separati dai pirati: ogni anno il 14 luglio gli abitanti di Capoliveri rievocano la storia con una processione torcia alla mano che culmina sulla spiaggia. I fondali sono ricchi di scogli e ottimi per lo snorkeling; si possono raggiungere le isole Gemini a nuoto o con un pedalò .

Lido di Capoliveri

Il Lido di Capoliveri è un’ampia spiaggia sabbiosa situata nel golfo di Mola, facilmente accessibile dalla strada provinciale . La spiaggia è dotata di parcheggi, stabilimenti balneari, negozi, ristoranti e centri sportivi. A testimonianza della sua importanza strategica, nelle dune sono ancora visibili bunker risalenti alla Seconda guerra mondiale . La combinazione di sabbia soffice e servizi la rende adatta alle famiglie.

Tabella riepilogativa delle spiagge

Di seguito una tabella che riassume le caratteristiche principali delle spiagge di Lacona e del comune di Capoliveri. Per motivi di leggibilità, la tabella contiene solo parole chiave; le descrizioni complete sono nel testo.

SpiaggiaLunghezza e tipo di spiaggiaServizi principali
Lacona1,2 km; sabbia dorata; dune e giglio di mareStabilimenti con bar, ristoranti, noleggio imbarcazioni; aree libere; pineta; scuola di windsurf
Laconella210 m; sabbia fine; ambiente tranquilloSentiero di accesso; resti batteria WWII; snorkeling
Margidore750 m; ghiaia e ciottoliNoleggio canoe, surf; parcheggio a pagamento; piccola marina
Zuccale180 m; sabbia dorataBar, noleggio ombrelloni e kayak; vista su Monte Capanne
BarabarcaPiccola; sabbia e ghiaiaChiosco; accesso tramite scalinata; snorkeling
Morcone270 m; sabbia e ghiaiaStabilimenti, bar, ristoranti; navetta da Capoliveri
Naregno500 m; sabbia e ghiaiaScuole di vela e windsurf, ristoranti, navetta e battello
Innamorata290 m; sabbia e ghiaiaZona libera/attrezzata; isole Gemini; festa storica
Lido di Capoliveriampia; sabbiaStabilimenti, ristoranti, negozi; bunker WWII

Esplorare i borghi e le città dell’Elba

Oltre al mare, la zona del Golfo di Lacona offre un patrimonio storico e culturale di grande fascino. In qualità di staff dell’Hotel Giardino, consigliamo di dedicare qualche giorno alla visita dei borghi e delle città dell’isola. Ogni località racconta una storia diversa, tra fortificazioni medicee, leggende di pirati, miniere d’oro e feste popolari. Di seguito presentiamo i luoghi più interessanti raggiungibili in pochi minuti di auto dall’hotel.

Capoliveri: storia di minatori e leggende

Il comune di Capoliveri si trova a circa 10 km dal nostro hotel e occupa la parte sud‑orientale dell’isola. Il centro abitato sorge su una collina di 167 m con splendida vista sul golfo di Porto Azzurro da un lato e sul Monte Capanne dall’altro. La sua origine risale all’epoca etrusca e romana; il primo nucleo era un castello fortificato costruito dai Pisani per controllare i due mari . Oggi, il paese conserva l’atmosfera medievale con stretti vicoli in pietra, archi e scalinate che si aprono su panorami mozzafiato. Nel centro si trova Piazza Matteotti, il cuore della vita sociale, da cui partono le vie principali Via Roma e Via Ciro Menotti ricche di negozi, bar e ristoranti .

La cultura di Capoliveri è strettamente legata all’attività mineraria: per secoli gli abitanti lavorarono nelle miniere di ferro del Monte Calamita e il paese era conosciuto come “Caput Liberum”. Oggi le miniere sono chiuse e trasformate in un museo che offre visite guidate. Tra gli edifici religiosi spiccano il Santuario della Madonna delle Grazie, situato in una valle omonima immersa nella macchia mediterranea, e il Santuario della Madonna della Neve. Nei pressi del borgo si trovano i ruderi della Chiesa di San Michele (XI secolo), dove nel 1544 pregò Cosimo I de’ Medici prima di riconquistare Portoferraio, e il Forte Focardo, fortezza spagnola costruita nel 1678 a difesa del golfo di Mola .

Capoliveri è anche famosa per gli eventi: la Leggenda dell’Innamorata (14 luglio), la Festa del Cavatore (prima domenica di maggio), la Capoliveri Legend Cup di mountain bike (maggio) e la Festa dell’Uva (ottobre) . Queste manifestazioni celebrano la storia, il folclore e i sapori del territorio; durante l’estate sono organizzati concerti, sagre e il mercatino dell’artigianato.

Portoferraio: la città di Cosimo I e di Napoleone

Portoferraio è il capoluogo dell’Isola d’Elba e dista 20 minuti di auto dal nostro hotel. Fu fondata nel 1548 da Cosimo I de’ Medici con il nome di Cosmopoli. Per difenderla dai pirati, i Medici costruirono un complesso sistema di fortificazioni: Forte Falcone, Forte Stella e Fortezza della Linguella . Queste fortezze, unite da bastioni e mura, dominano ancora oggi la baia e sono visitabili. Il porto, ampio e riparato, è il principale punto di sbarco per i traghetti provenienti da Piombino.

La città ha un centro storico pittoresco con stradine lastricate, palazzi rinascimentali, piazzette e scorci sul mare. Lungo la Darsena medicea si trovano bar e ristoranti, mentre salendo verso Via Ferrante d’Anghiera si scoprono negozi e botteghe artigiane. Sulle alture si può visitare la Villa dei Mulini, residenza napoleonica in cui l’imperatore soggiornò in esilio nel 1814. Altra residenza è la Villa di San Martino, in campagna, circondata da vigne e uliveti. La costa di Portoferraio ospita alcune delle spiagge più famose dell’Elba: Le Ghiaie, con ciottoli bianchi e acqua trasparente; Padulella, Cala dei Frati e la penisola dell’Enfola con i resti di una tonnara .

Porto Azzurro: il fascino spagnolo e borbonico

Situato a 12 km dal nostro hotel, Porto Azzurro è un delizioso borgo marinaro affacciato sul Golfo di Mola. Fondato nel 1603 dagli spagnoli con il nome di Portolongone, era dominato dalla possente Fortezza di San Giacomo (ora carcere) . Dopo la seconda guerra mondiale il paese cambiò nome in Porto Azzurro per favorire il turismo. Il centro ruota attorno a Piazza Matteotti, un’ampia piazza sul mare costeggiata da bar, ristoranti e negozi. Suggestiva è anche la Carmignani Walk, passeggiata panoramica sulle mura che collega la piazza alla spiaggia della Pianotta. Tra i luoghi di culto figurano la Chiesa della Madonna del Carmine, la chiesa parrocchiale San Giacomo Maggiore e il Santuario di Monserrato, costruito nel 1606 in posizione panoramica sopra il paese. Le spiagge più vicine sono La Pianotta e Barbarossa; poco più distanti ci sono Reale e Terranera, quest’ultima famosa per il piccolo lago verde di origine mineraria .

Marina di Campo: la spiaggia più lunga dell’isola

A circa 15 km dall’Hotel Giardino si trova Marina di Campo, località del comune di Campo nell’Elba. La sua spiaggia di oltre 1300 m è la più lunga dell’isola, con sabbia dorata e un fondale basso ideale per le famiglie . La passeggiata lungomare è fiancheggiata da bar, gelaterie e negozi; alle spalle del paese sorgono le colline di San Piero e Sant’Ilario, borghi in pietra dove il tempo sembra essersi fermato. Interessante è la Torre di Marina di Campo, costruita dai Pisani nel XII secolo come difesa contro i pirati. Nei dintorni si trovano altre spiagge incantevoli come Cavoli, Seccheto e Fetovaia.

Poggio e Marciana: la Foresta di San Cerbone

Dirigendosi verso l’interno, lungo la strada che porta a Marciana, si raggiungono i paesi di Poggio e Marciana, incastonati sul versante del Monte Capanne. Qui, a circa 530 m di altitudine, si estende la Foresta di San Cerbone, un fitto bosco di castagni, lecci e macchia mediterranea in cui si trova il Romitorio di San Cerbone . Secondo la tradizione, il vescovo Cerbone di Populonia vi si rifugiò nel 569 per sfuggire ai barbari; trascorse qui gli ultimi anni di vita in preghiera, contribuendo a trasformare il luogo in una meta di pellegrinaggio . Nel XV secolo fu costruito un monastero, poi abbandonato; l’eremo e la piccola chiesa furono restaurati negli anni Novanta con il contributo di benefattori internazionali . L’interno della chiesa è semplice, con un unico altare, pavimento in cotto, soffitto in travi di legno e un dipinto ottocentesco di San Cerbone; accanto sorgono i ruderi delle celle dei monaci e un campanile.

La foresta circostante offre numerosi sentieri per il trekking: uno dei più suggestivi è l’itinerario ad anello chiamato “Ai luoghi del Santo”, che parte dalla Fortezza pisana di Marciana, attraversa il bosco fino alla Grotta del Santo (dove il vescovo visse due anni) e arriva all’eremo . Questo percorso di circa 4,8 km, con un dislivello moderato, è adatto anche alle famiglie; regala scorci sul versante nord dell’isola e permette di ammirare la flora e la fauna del parco. Nei pressi di Poggio si trova anche la Fonte Napoleone, sorgente di acqua oligominerale con proprietà diuretiche.

Il Monte Capanne e il parco nazionale

Il Monte Capanne è la montagna più alta dell’Elba, con i suoi 1019 m . Dal suo vertice, nelle giornate limpide, è possibile vedere le isole dell’arcipelago toscano (Pianosa, Capraia, Montecristo, Giglio) e la Corsica. Il monte è ricco di sentieri e ospita una flora endemica (viola dell’Elba) e più di 200 specie di funghi che crescono in autunno . Si possono incontrare mouflon, falchi pellegrini e gheppi. Per chi non vuole affrontare l’ascesa a piedi, una funivia (o cabinovia) parte dal borgo di Marciana e raggiunge la vetta in circa 18 minuti : le cabine sono gialle, aperte sulla cima e offrono una vista spettacolare. Dalla vetta partono vari percorsi di trekking, ad esempio verso Poggio, Chiessi e le cime di Monte Maolo e Calanche.

L’Isola d’Elba è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996 per proteggere la biodiversità delle sette isole principali (Giglio, Capraia, Pianosa, Montecristo, Gorgona, Giannutri) . Il parco copre circa 600 km² di mare e 18 000 ha di terra, costituendo la più grande area marina protetta del Mediterraneo. La vegetazione varia dalle foreste di leccio sui pendii di Monte Capanne alle formazioni di erica e corbezzolo sulle coste; nelle aree più alte resiste una foresta mista di carpino nero e castagno . Nel parco vivono specie rare come la viola dell’Elba, il gabbiano corso e il muflone; nei fondali si estendono praterie di posidonia e non è raro avvistare delfini e, talvolta, balenotteri .

Trekking e Mountain Bike

La posizione dell’Hotel Giardino, alle pendici del Monte Tambone e a pochi chilometri dal Monte Capanne, offre numerose possibilità per gli amanti del trekking e della mountain bike. Vediamo alcune delle escursioni più interessanti.

Percorso MTB Monte Tambone

Il percorso mountain bike Monte Tambone è lungo 12,1 km e parte dal centro di Lacona; percorre il crinale del Monte Tambone attraverso la macchia mediterranea . La prima salita, anche se impegnativa, regala viste panoramiche sulla baia di Lacona, sulle lagune di Stella e sui golfi di Campo e Porto Azzurro. Il 95 % del tragitto è sterrato, con tratti tecnici e discese mozzafiato. Lungo il percorso è possibile incontrare mufloni, conigli selvatici e rapaci. Il rientro avviene su strade bianche che riportano verso Marina di Campo. Questa escursione è consigliata a ciclisti con un minimo di esperienza, soprattutto perché alcuni tratti richiedono abilità di guida .

Sentiero Capo di Stella

Il sentiero di Capo di Stella è una facile passeggiata di circa 6 km (complessivi) che costeggia tutto il promontorio separando il Golfo di Lacona dal Golfo Stella . Il tracciato è adatto anche a famiglie e offre un’immersione totale nella macchia mediterranea, con ginestre spinose e fiori che profumano l’aria in primavera. Oltre ai panorami sul mare, si possono osservare rovine di antichi muretti a secco e insediamenti agricoli abbandonati. L’escursione è poco impegnativa e può essere effettuata in qualunque stagione; si consiglia però di portare acqua, cappello e scarpe da trekking. In estate conviene partire di mattina o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo.

Trekking ai luoghi del Santo (Eremo di San Cerbone)

L’itinerario “Ai luoghi del Santo” parte dalla Fortezza pisana di Marciana, raggiungibile in auto o autobus. Da qui un sentiero segnalato attraversa un bosco di castagni, accompagnato dal suono dei ruscelli e dal profumo del muschio . Il percorso (4,8 km, 155 m di dislivello) raggiunge la Grotta del Santo, dove secondo la leggenda San Cerbone si rifugiò per due anni. La tappa successiva è l’Eremo di San Cerbone, nascosto nel bosco e circondato da un’atmosfera mistica. Dopo aver visitato la chiesetta si può tornare sulla stessa strada o proseguire verso Poggio passando per la Fonte Napoleone, per poi tornare a Marciana su strade secondarie . L’escursione dura circa un’ora e mezza ed è adatta anche a chi non è molto allenato.

Salita a Monte Capanne e sentieri circostanti

Oltre alla cabinovia, numerosi sentieri conducono alla vetta del Monte Capanne. I più noti partono da Marciana (sentiero n. 1), da Chiessi (n. 3) e da Poggio (n. 4). Questi percorsi richiedono un buon allenamento perché il dislivello supera i 600 m. Chi preferisce evitare la salita può usare la cabinovia e scendere a piedi lungo il percorso n. 1 o proseguire verso Chiessi, San Andrea o Pomonte. In cima vi è un rifugio e una stazione meteo; la vista spazia a 360 gradi sulle isole e sulla costa toscana. In autunno la raccolta dei funghi attira molti appassionati. Ricordatevi di verificare sempre le condizioni meteorologiche prima di intraprendere l’escursione e di portare abbigliamento adeguato.

Attività sportive e avventura

L’Isola d’Elba è la destinazione perfetta per gli appassionati di sport all’aria aperta. Come Hotel Giardino, siamo lieti di proporvi una panoramica delle principali attività praticabili nella zona; molte sono fruibili direttamente dalla nostra spiaggia o a pochi chilometri dalla struttura.

Snorkeling e immersioni

Le acque di Lacona, Laconella e Margidore ospitano praterie di posidonia e scogliere popolate da saraghi, occhiate, cernie e polpi. Diversi centri diving organizzano corsi e immersioni guidate per tutti i livelli. Tra i siti più belli: la Secca di Margidore, la Grotta del Vate a Capo Stella e le Secche della Madonna al largo di Porto Azzurro. L’Hotel Giardino collabora con istruttori certificati, offrendo sconti agli ospiti. Ricordiamo l’importanza di non toccare la fauna marina e di non raccogliere conchiglie o coralli, per preservare l’ecosistema.

Kayak e Stand Up Paddle

Esplorare la costa in kayak o su una tavola SUP permette di raggiungere calette nascoste e grotte che non sono accessibili via terra. Potete noleggiare canoe e SUP direttamente sulla spiaggia di Lacona o prenotare escursioni guidate verso Capo Pini, Grotta dello Sbruffo e le isole Gemini. Le uscite all’alba o al tramonto offrono colori e silenzi incredibili; consigliamo di portare crema solare, cappellino e una sacca impermeabile per gli oggetti di valore.

Windsurf, kitesurf e vela

Lacona è un luogo ideale per praticare windsurf grazie ai venti termici che soffiano costanti, soprattutto da sud. Nella baia sono presenti scuole che noleggiano attrezzature e offrono corsi per principianti e avanzati. Gli appassionati di kitesurf possono recarsi a Lido di Capoliveri o a Marina di Campo quando le condizioni del vento sono favorevoli. Per gli amanti della vela, numerosi circoli organizzano escursioni in barca a vela verso le isole dell’arcipelago; è possibile trascorrere una giornata in mare, fare snorkeling e pranzare a bordo.

Trekking, corsa e trail running

Il fitto reticolo di sentieri che attraversa l’Isola d’Elba consente di praticare trekking e trail running di varie difficoltà. Dalla passeggiata di 4,8 km verso il Romitorio di San Cerbone alle gare di endurance come la UTMB Elba Trail, ogni sportivo troverà il suo percorso. Gli eventi più popolari sono il Giro Podistico dell’Elba, gara di corsa su strada di 10 km, e il Trail degli Eroi sul Monte Capanne. Dal 2025 la regione organizza anche un festival del forest bathing, con camminate lente nella foresta di San Cerbone per riconnettersi con la natura .

Mountain bike e e‑bike

Oltre al percorso del Monte Tambone , il comune di Capoliveri ha realizzato una rete di circa 100 km di sentieri per mountain bike che attraversano pinete, vigneti e miniere dismesse. Ogni anno si svolge la Capoliveri Legend Cup, una gara internazionale di mountain bike che richiama atleti da tutto il mondo . Presso l’Hotel Giardino è possibile prenotare noleggi di e‑bike per affrontare i dislivelli senza fatica; forniamo mappe dettagliate e consigli su percorsi adatti al vostro livello.

Escursioni in barca, pesca sportiva e avvistamento cetacei

Dal porto di Marina di Campo partono ogni giorno barche dirette alle altre isole dell’arcipelago (Pianosa, Capraia e Montecristo). Alcune gite organizzate comprendono soste per il bagno e visite guidate ai siti storici. Gli amanti della pesca possono partecipare a uscite di pesca sportiva con pescatori locali per imparare tecniche tradizionali. Nel periodo primaverile ed estivo è possibile avvistare delfini, stenelle e talvolta balenotteri, soprattutto nella zona di mare a ovest dell’isola; in collaborazione con i biologi marini del Parco Nazionale, organizziamo escursioni di whale watching che rispettano codici di condotta per non disturbare gli animali.

Cultura, storia e leggende

L’Isola d’Elba è un crogiolo di storie che vanno dagli antichi Etruschi a Napoleone Bonaparte. Qui vogliamo raccontare alcune curiosità e leggende che rendono il soggiorno ancora più affascinante.

I Medici e la fondazione di Portoferraio

Quando nel XVI secolo i pirati turchi attaccavano le coste, Cosimo I de’ Medici decise di costruire una città fortificata per proteggere l’Elba. Fondò Cosmopoli (oggi Portoferraio) e fece erigere un sistema di fortezze collegate da bastioni . Queste strutture, mai espugnate, testimoniano la grande abilità ingegneristica del Rinascimento. Visitarle permette di percorrere camminamenti, piazzole d’artiglieria e casematte, immaginando le battaglie che ne hanno scolpito la storia.

La leggenda dell’Innamorata di Capoliveri

La spiaggia dell’Innamorata è legata a una romantica leggenda. Si narra che nel 1534, durante un attacco dei pirati turchi, una giovane chiamata Maria vide il suo amato Lorenzo rapito e trascinato verso il mare. Senza esitazione, si tuffò in acqua per raggiungerlo e sparì tra le onde. Gli abitanti, commossi, accesero fiaccole e cercarono i due innamorati per tutta la notte. Da allora, ogni 14 luglio si svolge una rievocazione con una processione in costume e una spettacolare “Discesa del Candelotto”: dalla scogliera viene lasciato cadere un tronco infuocato per ricordare l’evento .

San Cerbone e la foresta sacra

La Foresta di San Cerbone prende il nome dal vescovo che nel 569 fuggì da Populonia per sfuggire alle incursioni dei Longobardi e trovò rifugio sul Monte Capanne . Per due anni visse in una grotta (oggi visitabile) nutrendosi di castagne e acqua di sorgente. La sua vita eremitica attirò pellegrini, e nel XV secolo fu costruito un romitorio su ordine del principe Appiani. La chiesa, restaurata nel 1993, è oggi meta di escursioni e pellegrinaggi, soprattutto in occasione della festa di San Cerbone il 10 ottobre . La foresta, composta da castagni secolari e querce, è considerata un luogo di energia spirituale, ideale per pratiche di meditazione e forest bathing .

Napoleone all’Elba

Nel 1814 Napoleone Bonaparte fu esiliato all’Elba e vi rimase dieci mesi, trasformandola in una piccola capitale. Oltre alla residenza di Villa dei Mulini, si dedicò a riforme agricole e stradali, alla riorganizzazione delle miniere e alla fondazione di un teatro. Durante questo breve ma intenso periodo, Napoleone fu accolto con entusiasmo dagli elbani, che ancora oggi lo ricordano con rievocazioni storiche, musei e itinerari dedicati.

Gastronomia e prodotti tipici

La cucina elbana è un’esplosione di sapori mediterranei che combinano mare e terra. Nel nostro hotel proponiamo piatti tipici come la schiaccia briaca (torta a base di uvetta, pinoli, noci e Aleatico), il cacciucco all’elbana (zuppa di pesce con pomodoro), le penne alla boscaiola (con funghi e salsiccia) e la palamita alla griglia. I nostri chef collaborano con pescatori e agricoltori locali per offrire prodotti freschissimi. Vi suggeriamo di provare anche l’olio extravergine delle colline elbane e i vini DOC come l’Aleatico e l’Ansonica. Nelle sagre di paese si possono gustare piatti tradizionali accompagnati da musica e balli.

Domande e risposte

Per aiutare i viaggiatori a pianificare il soggiorno, abbiamo raccolto una serie di domande frequenti con relative risposte. Questa sezione fornisce informazioni pratiche e curiosità.

Domande sull’Hotel Giardino

Quali orari di check‑in e check‑out sono previsti? – Il check‑in è dalle 14:00 in poi, mentre il check‑out è entro le 10:00 . Possiamo custodire i bagagli prima del check‑in o dopo il check‑out.

L’hotel dispone di un ristorante interno? – Sì, offriamo un servizio di ristorazione con colazione a buffet e cena con menù fisso che cambia ogni giorno. La cucina è semplice, basata su prodotti locali, con particolare attenzione al pesce fresco . In estate organizziamo cene all’aperto con grigliate e barbecue.

Ci sono camere con balcone o giardino? – Alcune camere al piano terra hanno accesso diretto al giardino o un piccolo patio, mentre altre dispongono di balcone con vista sul parco . Contattateci per verificare la disponibilità.

L’hotel è adatto alle famiglie con bambini? – Certamente. Disponiamo di un parco giochi, tavolo da ping‑pong, calcetto e una spiaggia vicina con fondale digradante. Offriamo menu bambini e disponiamo di seggioloni e culle su richiesta .

Accettate animali domestici? – Sì, gli animali domestici sono i benvenuti previa comunicazione al momento della prenotazione . Vi chiediamo di portare la cuccia e di rispettare le norme igieniche.

È disponibile un servizio navetta? – Collaboriamo con aziende locali per servizi di navetta da/per il porto di Portoferraio e per escursioni organizzate. Offriamo inoltre la possibilità di prenotare taxi o minivan per gruppi.

C’è una connessione Wi‑Fi? – La connessione Wi‑Fi è gratuita nelle aree comuni (reception, sala da pranzo, bar) . Nelle camere la ricezione può essere limitata a causa della struttura in pietra.

Quali metodi di pagamento accettate? – Accettiamo contanti, carte di credito (Visa, Mastercard), bancomat e bonifici bancari. Il pagamento avviene in parte alla prenotazione e in parte al check‑out.

C’è un parcheggio? – Ogni camera ha un posto auto numerato e ombreggiato all’interno dell’hotel . Non occorre prenotare il parcheggio.

Fornite biciclette? – Disponiamo di un deposito per biciclette e collaboriamo con un noleggio esterno che consegna le biciclette in hotel. È possibile prenotare mountain bike, e‑bike e caschi.

Offrite sconti per i traghetti? – Sì, tramite convenzione con le compagnie di navigazione possiamo fornire codici sconto per prenotare i biglietti dei traghetti . Contattateci prima della prenotazione.

Domande sulla zona

Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba? – La stagione turistica va da aprile a ottobre. In primavera e in autunno si godono temperature miti, poca folla e fioriture spettacolari. L’estate è ideale per chi vuole vivere il mare, con eventi e sagre in ogni paese. In inverno molti servizi sono chiusi ma l’isola offre tranquillità per gli amanti del trekking.

Quanto dista l’Hotel Giardino dalla Foresta di San Cerbone? – La foresta si trova sul Monte Capanne, a circa 30 km di auto dall’hotel. Si raggiunge in circa 45 minuti passando per Capoliveri e Marciana. L’escursione all’eremo richiede 1–2 ore a piedi .

È possibile visitare le miniere di Capoliveri? – Sì, le miniere del Monte Calamita sono visitabili con guida. Il museo minerario offre tour didattici in cui si scoprono i metodi di estrazione del ferro e si osservano i minerali. Durante la Legend Cup vengono organizzate anche gare di mountain bike tra i tunnel della miniera .

Le spiagge sono attrezzate per persone con disabilità? – Alcune spiagge, come Lacona e Lido di Capoliveri, dispongono di passerelle e sedie Job per l’accesso al mare. Altre, come Barabarca o Laconella, hanno sentieri ripidi poco adatti a carrozzine.

Si possono fare gite giornaliere alle altre isole dell’arcipelago? – Sì, dal porto di Marina di Campo partono traghetti e motonavi per Pianosa, Capraia e Corsica; i viaggi durano da 45 minuti a 2 ore. Alcune gite prevedono la visita guidata a Pianosa, ex colonia penale, con snorkeling nella riserva marina.

Dove posso praticare l’equitazione? – Nei pressi di Lacona ci sono maneggi che organizzano passeggiate a cavallo sulla spiaggia e nella campagna. Le cavalcate al tramonto sono particolarmente romantiche.

Quali sono i prodotti tipici da acquistare? – Oltre ai vini DOC (Aleatico, Ansonica, Elba Rosso), consigliamo il miele di macchia mediterranea, le marmellate di fichi e corbezzolo, i limoni elbani e l’olio extravergine. Nei mercati locali troverete ceramiche, gioielli artigianali e tessuti ricamati.

Ci sono itinerari adatti ai bambini? – Oltre alle spiagge, ci sono parchi avventura con percorsi sospesi tra gli alberi, fattorie didattiche e l’acquario dell’Elba a Marina di Campo che ospita specie marine locali. I musei di Capoliveri e Portoferraio offrono laboratori per ragazzi.

Serve prenotare per la cabinovia del Monte Capanne? – Non è obbligatorio, ma in alta stagione è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo. La cabinovia funziona da aprile a ottobre e parte ogni 20 minuti .

Quali eventi culturali si svolgono vicino a Lacona? – Capoliveri ospita concerti e spettacoli in Piazza Matteotti, mentre Portoferraio organizza rievocazioni napoleoniche e festival jazz. A Porto Azzurro si svolge il Natale in Marina con mercatini e luminarie, e in estate il Festival della Magia.

Tabelle riepilogative delle escursioni e delle città

Per aiutare a programmare la vostra vacanza, presentiamo alcune tabelle riassuntive con le principali attività, i borghi e le distanze dall’Hotel Giardino. Le tabelle contengono parole chiave; i dettagli completi sono descritti nel testo.

Escursioni consigliate

AttivitàDistanza da Hotel GiardinoNote
Trekking San Cerbone30 kmPercorso 4,8 km; bosco di castagni; grotta e eremo
Monte Tambone MTB0 km (parte da Lacona)12 km; 95 % sterrato; panorami sulla baia
Capo di Stella3 kmSentiero panoramico 6 km; adatto a famiglie
Monte Capanne (cabinovia)30 kmSalita in 18 min; vista a 360 gradi
Trekking Monte Capanne30 kmDiversi sentieri; dislivello 600 m; flora endemica

Borghi e città da visitare

LocalitàDistanza da Hotel GiardinoAttrazioni principali
Capoliveri10 kmPiazza Matteotti, miniere, Santuario Madonna delle Grazie, festa Innamorata
Portoferraio20 kmFortezze medicee, Villa dei Mulini, spiagge Le Ghiaie
Porto Azzurro12 kmPiazza Matteotti, Forte San Giacomo, Santuario di Monserrato, passeggiata Carmignani
Marina di Campo15 kmSpiaggia 1,3 km, torre pisana, borghi San Piero e Sant’Ilario
Poggio & Marciana30 kmForesta di San Cerbone, fortezza pisana, cabinovia

Ambiente, geografia e clima dell’Isola d’Elba

Prima di giungere alla conclusione, vogliamo fornirvi ulteriori informazioni sull’ambiente e sul clima dell’Elba. Con una superficie di circa 224 km², l’isola presenta una grande varietà di paesaggi: montagne granitiche, colline coltivate a vite e ulivo, pianure costiere e spiagge sabbiose. Il Monte Capanne, alto 1019 m, domina la parte occidentale, mentre a est il territorio è più dolce e ricco di depositi minerari. Questa diversità geologica crea habitat differenti che ospitano una sorprendente biodiversità.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e estati calde ma temperate dalla brezza marina. Le precipitazioni sono concentrate in autunno e inverno, mentre la primavera porta fioriture spettacolari di ginestre, cisti, orchidee e la famosa viola dell’Elba . In estate la temperatura media è di 26 °C e il sole brilla per oltre 12 ore al giorno. L’autunno, invece, è ideale per gli amanti del trekking e della raccolta di funghi, quando il bosco si tinge di giallo e rosso e l’aria è fresca ma gradevole.

La flora dell’isola comprende la macchia mediterranea con corbezzoli, lentischi, mirti e erica, boschi di leccio e castagno e specie endemiche come la viola dell’Elba . Tra la fauna spiccano mufloni, volpi, cinghiali, rapaci (falco pellegrino, gheppio) e uccelli marini come il gabbiano corso . Nelle acque si trovano praterie di posidonia, pesci multicolori, delfini e, raramente, balenottere. Questa biodiversità è protetta dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che copre 600 km² di mare e 18 000 ha di terra .

Trasporti e logistica: come muoversi

Per raggiungere l’Elba si utilizzano principalmente i traghetti in partenza da Piombino con arrivo a Portoferraio, Cavo e Rio Marina. Le corse durano da 40 a 60 minuti e aumentano in alta stagione; l’Hotel Giardino dispone di convenzioni per sconti sui biglietti . Esiste anche l’aeroporto di Marina di Campo con voli stagionali da alcune città italiane ed europee.

Una volta sull’isola, è consigliabile noleggiare un’auto o uno scooter per esplorare liberamente le spiagge e i borghi. I trasporti pubblici collegano i principali centri ma possono essere limitati fuori stagione. Per gli amanti del cicloturismo è disponibile un servizio di bike sharing, e diverse compagnie offrono noleggio di biciclette ed e‑bike. I taxi e i transfer privati sono disponibili su prenotazione. Durante l’estate funziona anche un “bus del mare” che collega porti e spiagge.

Itinerari consigliati: una settimana all’Elba

Se desiderate vivere l’Isola d’Elba a 360 gradi, vi proponiamo un itinerario di sette giorni che combina mare, storia, natura e gastronomia:

  1. Giorno 1 – Arrivo e relax: sistemazione in hotel, passeggiata sulla spiaggia di Lacona e aperitivo al tramonto.
  2. Giorno 2 – Capo di Stella e Laconella: escursione panoramica sul promontorio, pomeriggio alla spiaggia di Laconella e visita serale a Capoliveri .
  3. Giorno 3 – Portoferraio e fortezze: visita alle fortificazioni medicee e alla residenza napoleonica , relax sulle spiagge bianche.
  4. Giorno 4 – San Cerbone e Poggio: trekking alla foresta e all’eremo , visita alla Fonte Napoleone e assaggio di castagnaccio.
  5. Giorno 5 – Escursione in barca: gita verso le isole minori o la costa occidentale con snorkeling e nuotate.
  6. Giorno 6 – Miniere e spiagge di Capoliveri: visita guidata alle miniere del Monte Calamita e relax alla spiaggia dell’Innamorata .
  7. Giorno 7 – Monte Capanne e San Piero: salita in cabinovia al Monte Capanne , discesa a piedi fino a San Piero e visita ai suoi siti archeologici.

Naturalmente, potete modificare l’ordine in base alle condizioni meteo, all’affluenza e ai vostri interessi. Lo staff dell’Hotel Giardino è a disposizione per suggerimenti personalizzati.

Eventi e feste popolari

L’Elba è animata tutto l’anno da feste che celebrano il lavoro, la fede e la memoria. Tra le più importanti segnaliamo:

  • Festa del Cavatore (prima domenica di maggio, Capoliveri): tributo ai minatori con processioni, musica e degustazioni .
  • Capoliveri Legend Cup (maggio): gara di mountain bike sui sentieri del Monte Calamita che richiama atleti internazionali . L’Hotel Giardino offre sconti e servizi dedicati ai partecipanti .
  • Leggenda dell’Innamorata (14 luglio): rievocazione storica in costume sulla spiaggia dell’Innamorata con corteo e fuochi d’artificio .
  • Festival Jazz di Portoferraio (luglio-agosto): concerti con artisti nazionali e internazionali nelle piazze e nelle fortezze.
  • Festa dell’Uva (primo weekend di ottobre, Capoliveri): rioni in festa, gare di pigiatura dell’uva, degustazioni di vino Aleatico .
  • Sagra del Totano (ottobre/novembre, Marciana Marina e Procchio): competizioni di pesca sportiva e specialità gastronomiche a base di totani.

Oltre a queste, l’estate è ricca di sagre di paese (schiaccia briaca, gnocchi, calamari ripieni) e di eventi culturali come il Festival del Cinema di Mare, il Motoraduno, la Notte Blu e le rievocazioni napoleoniche a Portoferraio. Chiedete in reception il calendario aggiornato.

Suggerimenti pratici e curiosità

Per godere al meglio della vostra vacanza, vi forniamo alcuni consigli utili:

  • Equipaggiamento: durante le escursioni portate acqua, cappello, crema solare e scarpe da trekking. I bastoncini sono utili sui sentieri ripidi.
  • Raccolta funghi e castagne: richiedete il permesso comunale. Non raccogliete specie che non conoscete. Usate cestini che permettano la diffusione delle spore.
  • Rispetto dell’ambiente: non accendete fuochi, non lasciate rifiuti né mozziconi. Le praterie di posidonia sono habitat protetti: evitate di ancorarvi sopra di esse.
  • Curiosità storiche: il nome “Elba” deriva da “Ilva”, la denominazione latina associata alle ricche miniere di ferro. Durante l’Impero Romano l’isola forniva una parte del ferro utilizzato in tutta l’Europa mediterranea.
  • Mercati locali: ogni paese ha il suo mercato settimanale dove acquistare frutta, verdura, formaggi, miele e artigianato. A Capoliveri il mercato si svolge il giovedì mattina, a Marina di Campo il venerdì, a Portoferraio il sabato.
  • Prodotti tipici: oltre ai vini, assaggiate la “sportella” (dolce pasquale), il “gurguglione” (stufato di verdure), il “panficato” e la “zimino di seppie”.
  • Film e letteratura: alcune opere cinematografiche sono state girate all’Elba, tra cui “Il Postino” e “Travolti da un insolito destino”. Alessandro Manzoni citò l’isola nei “Promessi Sposi” e Alexandre Dumas ambientò la prigione di Edmond Dantès a Portoferraio ne “Il Conte di Montecristo”.

Per ulteriori curiosità e suggerimenti, non esitate a chiedere al nostro staff: siamo felici di condividere con voi le storie tramandate dalle nostre famiglie.

<!– Rimosso doppio titolo di conclusione inserito per errore; la conclusione finale si trova più avanti. –>

Approfondimenti sui paesi e sulla storia

Sebbene abbiamo già accennato alle principali località dell’isola, ci soffermiamo ora su alcuni aspetti storici e culturali che meritano maggiore attenzione.

Portoferraio in dettaglio

Portoferraio non è solo la principale porta d’accesso all’Elba, ma un autentico museo a cielo aperto. Oltre alle fortificazioni medicee , vale la pena visitare la Chiesa della Misericordia, che custodisce il cuore di Napoleone e una reliquia della Santa Croce, e la Pinacoteca Foresiana, che ospita opere del pittore locale Michelangelo Isola e di artisti del XVIII e XIX secolo. L’Archivio Storico Comunale conserva documenti antichi, mappe e registri navali che raccontano la storia dell’arsenale e della marineria. Passeggiando nelle viuzze del centro, noterete facciate color pastello, balconi fioriti e antiche botteghe. La Libreria Rigola è una delle più antiche della Toscana e vende libri dal 1803. Per gli amanti della gastronomia, consigliamo di pranzare nei ristoranti dei vicoli, dove potrete assaggiare lo stoccafisso alla riese e i paccheri allo scorfano.

Capoliveri approfondita

Nel cuore di Capoliveri, oltre alla piazza principale e alle miniere, trovate il Museo del Mare, piccolo ma prezioso, che espone attrezzi da pesca, fotografie storiche e modellini di barche. La Galleria d’Arte Le Stanze, situata all’interno di un palazzo del XVII secolo, ospita mostre di artisti contemporanei ispirati al paesaggio elbano. La zona intorno al paese è punteggiata di casali e fattorie trasformati in agriturismi; molte aziende agricole producono vini biologici e oli aromatizzati. La Chiesa di San Michele, i cui ruderi dominano i vigneti, fu teatro della messa celebrata da Papa Gregorio XI nel 1376 durante il viaggio da Avignone a Roma.

Porto Azzurro in dettaglio

Porto Azzurro, con le sue case color pastello e l’aria spagnola, offre molto più di quanto sembri. Nel centro trovate la Chiesa del Sacro Cuore di Maria, ricca di stucchi e dipinti barocchi. Il Museo Minerario ospita una collezione di minerali pregiati provenienti dalle miniere del Monte Calamita, con pietre semipreziose che si possono acquistare nelle gioiellerie locali. Da non perdere la Passeggiata Carmignani, lunga 800 m, che collega la piazza alla spiaggia della Pianotta costeggiando le mura del Forte San Giacomo . Lungo la passeggiata si trovano panchine, lampioni in ferro battuto e pannelli informativi sulla flora costiera. Una curiosità: durante il XVII secolo, Porto Azzurro fu base di pirati saraceni che saccheggiavano le navi mercantili; oggi la torre di guardia, trasformata in faro, vigila pacificamente sulle barche da diporto.

Marina di Campo, San Piero e Sant’Ilario

Il comune di Campo nell’Elba è un susseguirsi di spiagge e colline. Oltre alla lunga spiaggia , vale la pena visitare San Piero, antico borgo medioevale costruito in granito. Qui si trovano la Chiesa di San Nicola con campanile romanico e le cave di granito da cui furono estratte le colonne per il Duomo di Pisa. A pochi chilometri sorge Sant’Ilario, paese a 180 m s.l.m. con case in pietra rosa e vicoli ornati da buganvillee. I due borghi offrono un panorama unico sulla costa sud‑occidentale dell’isola. Nel territorio di Campo si trovano anche le spiagge di Cavoli, Seccheto e Fetovaia, celebri per le acque turchesi e le scogliere granitiche che proteggono dai venti.

Poggio, Marciana e Pomonte

Il versante ovest ospita i paesi di Poggio e Marciana, caratterizzati da case in pietra e strade lastricate. Poggio è celebre per la Fonte Napoleone, la cui acqua oligominerale è imbottigliata e esportata. Marciana, una delle località più antiche dell’isola, ospita la Fortezza pisana, il Museo Archeologico e la Chiesa di San Niccolò con una bellissima vista sulla valle. Il borgo di Pomonte, ai piedi del Monte Capanne, è un villaggio di pescatori noto per il relitto dell’Elviscot, nave affondata nel 1972 a poche decine di metri dalla costa; è una meta molto amata dai sub.

Fauna e flora in dettaglio

La biodiversità dell’Elba è una delle sue maggiori ricchezze. Oltre agli animali già citati, l’isola è abitata da martore, ricci, donno (capriolo insulare) e varie specie di roditori. Tra gli uccelli, oltre al gabbiano corso si possono osservare il corriere piccolo, il fratino e, durante le migrazioni, fenicotteri, aironi e falchi pescatori. La zona umida di Terra Nera, vicino a Porto Azzurro, ospita un piccolo lago salato abitato da anguille e uccelli acquatici. Nelle ore serali è facile udire il canto dei chiurli e dei gruiformi.

Sul fronte vegetale, le pendici del Monte Capanne ospitano castagneti secolari dove crescono funghi pregiati come porcini, gallinacci e trombette dei morti. La macchia mediterranea è dominata da cisto marino, cisto villoso, ginepro, lentisco e corbezzolo. In primavera la fioritura delle ginestre colora di giallo le colline, mentre in autunno i frutti del corbezzolo attirano uccelli e api. La flora costiera include piante alofile come il limonium e il fiordaliso delle scogliere. Sulle dune di Lacona spicca il giglio di mare che profuma le serate estive .

Cucina e prodotti tipici: ulteriori dettagli

La tradizione gastronomica elbana è un vero viaggio nella cultura mediterranea. Oltre ai piatti menzionati in precedenza, vale la pena assaggiare:

  • Gurguglione: stufato di verdure simile alla ratatouille provenzale, preparato con melanzane, zucchine, peperoni, cipolle, pomodori e basilico. Un piatto povero ma ricco di sapore.
  • Frangette: pesce azzurro (solitamente boga) marinato con cipolle, aceto e peperoncino, servito freddo come antipasto.
  • Sburrita di baccalà: zuppa di baccalà con cipolle, pomodori, patate e menta, che riscaldava i pescatori di ritorno dal mare.
  • Schiaccia briaca: dolce tipico con uvetta, noci, pinoli e vino Aleatico; privo di lievito, ha consistenza compatta e un colore rosso intenso. Secondo la tradizione, veniva preparato dai marinai come provvista per i lunghi viaggi.
  • Imbolliti: dolcetti di farina di castagne e uvetta avvolti in foglie di castagno e cotti al forno; un tempo accompagnavano il tè del pomeriggio.
  • Cacciucco di polpo: variante elbana del famoso piatto livornese, preparata con polpo tagliato a pezzetti e cotto in salsa di pomodoro e vino.

Tra i vini, oltre all’Aleatico e all’Ansonica, meritano una menzione il Vermentino, l’Elba Bianco DOC (blend di trebbiano, ansonica e malvasia) e l’Elba Rosso Riserva, che matura per almeno due anni in botte. I vigneti terrazzati di Capoliveri e Porto Azzurro producono vini minerali grazie al suolo ricco di ferro. Per gli amanti dei distillati, da provare il limoncino elbano e la grappa di Aleatico.

Arte e artigianato

L’Elba vanta una tradizione artigianale che risale ai tempi degli Etruschi. A Capoliveri e Porto Azzurro troverete botteghe di ceramica che decorano piatti, vasi e piastrelle con motivi marini e floreali. Alcuni artigiani trasformano le pietre semipreziose delle miniere (ematite, pirite, azzurrite) in gioielli unici, collane, bracciali e orecchini. Lungo le strade dei borghi storici si possono acquistare merletti lavorati a tombolo, ricami e tessuti tinti con erbe locali. Il ferro battuto è un’altra specialità: portoncini, ringhiere e lampioni sono creati da fabbri che tramandano tecniche secolari.

Ogni estate, Capoliveri organizza il Mercatino dell’Artigianato, dove artisti locali espongono opere in legno d’ulivo, sculture in granito e modellini di barche. A Portoferraio, durante il Festival del Jazz, la piazza della Linguella ospita bancarelle di libri antichi e stampe d’epoca. L’arte all’Elba è anche contemporanea: numerose gallerie espongono dipinti e fotografie ispirati al paesaggio marino; a Rio nell’Elba è attivo il progetto Open Air Museum, che colloca sculture lungo i sentieri dei minatori.

Come prenotare e organizzare il soggiorno

Prenotare un soggiorno all’Hotel Giardino è semplice. Potete contattarci tramite telefono, email o tramite il modulo di prenotazione sul nostro sito ufficiale. Per confermare la prenotazione richiediamo una caparra (solitamente il 30 % del totale) tramite bonifico bancario o carta di credito. Vi invieremo un voucher con i dettagli del soggiorno, le condizioni di cancellazione e i suggerimenti per il viaggio. In caso di impossibilità a raggiungere l’isola a causa di scioperi o condizioni meteorologiche avverse, siamo disponibili a modificare le date senza penali. Offriamo tariffe agevolate per soggiorni lunghi, per famiglie numerose e per partecipanti a gare sportive.

Servizi aggiuntivi

  • Noleggio auto, scooter e biciclette: prenotabile tramite reception con ritiro in hotel.
  • Escursioni guidate: collaboriamo con guide ambientali e storiche per trekking, visite a musei e gite in barca.
  • Servizio lavanderia: disponibile su richiesta; laviamo e stiriamo i capi in 24 ore.
  • Menu speciali: su richiesta prepariamo piatti per celiaci, vegetariani, vegani e per chi ha intolleranze alimentari.

Politica di cancellazione

La caparra è rimborsabile al 100 % per cancellazioni fino a 30 giorni prima dell’arrivo, al 50 % per cancellazioni fino a 14 giorni. Oltre tale termine, la caparra non è rimborsabile. In caso di emergenze documentate (malattia, incidenti), siamo disponibili a valutare soluzioni flessibili. Consigliamo di stipulare un’assicurazione di viaggio.

Attività per famiglie e bambini

L’Elba è un paradiso per le famiglie con bambini. Oltre alle spiagge, esistono molte attività pensate per i più piccoli:

  • Acquario dell’Elba (Marina di Campo): ospita oltre 150 specie di pesci mediterranei, tra cui cavallucci marini, razze e murene. All’ingresso c’è un’area didattica con pannelli interattivi e un piccolo parco giochi.
  • Parco giochi Gommoni (Lacona): situato a pochi minuti dall’hotel, dispone di gonfiabili, trampolini e scivoli d’acqua per intrattenere i bambini in sicurezza.
  • Percorsi natura: nei pressi di Capoliveri vi è un percorso didattico nel bosco con pannelli informativi sulla flora e fauna, adatto anche ai passeggini.
  • Fattorie didattiche: alcune aziende agricole offrono visite guidate agli animali, laboratori di caseificazione e raccolta di verdure. I bambini possono imparare come si produce il formaggio e come si cura un orto.
  • Corso di vela per bambini: i circoli nautici di Lacona e Marina di Campo organizzano corsi di vela per piccoli marinai, con istruttori qualificati e barche a misura di bambino.

Relax e benessere

Per chi cerca tranquillità e rigenerazione, l’Elba offre numerose opportunità di relax. All’Hotel Giardino organizziamo sessioni di yoga al tramonto nella pineta, corsi di pilates e stretching sulla spiaggia. Collaboriamo con operatori del benessere che offrono massaggi olistici e trattamenti ayurvedici in camera o all’aria aperta. Partecipiamo ai programmi di forest bathing (Shinrin‑Yoku) nella foresta di San Cerbone: un’esperienza di immersione sensoriale nei boschi che favorisce la calma e la connessione con la natura . Offriamo anche servizi di meditación guidata e respirazione consapevole.

Clima stagione per stagione

Per aiutarvi a scegliere il periodo migliore per visitare l’Elba, riportiamo di seguito una panoramica delle stagioni:

StagioneTemperatura mediaPeculiarità
Primavera (marzo‑maggio)14–20 °CFioritura di ginestre, orchidee e viole; ideale per trekking e bici; poca folla
Estate (giugno‑agosto)24–30 °CGiornate lunghe e soleggiate; mare caldo; eventi e sagre; maggiore afflusso di turisti
Autunno (settembre‑novembre)15–25 °CRaccolta di uva, funghi e castagne; colori caldi; clima mite; mare ancora piacevole
Inverno (dicembre‑febbraio)10–14 °CAtmosfera tranquilla; sentieri deserti; alcuni servizi chiusi; ideale per chi cerca pace

Nuove domande e risposte

Come posso raggiungere l’Isola di Pianosa? – Pianosa è una riserva integrale; le visite sono limitate e regolamentate dal Parco Nazionale. Le escursioni partono da Marina di Campo e Rio Marina con guide autorizzate. È vietato nuotare al di fuori delle aree consentite.

Posso portare la bicicletta sui traghetti? – Sì, molte compagnie consentono il trasporto di biciclette con un piccolo supplemento. È consigliabile prenotare in anticipo soprattutto nei periodi di alta stagione.

Ci sono itinerari per la corsa su strada? – L’Elba dispone di strade panoramiche poco trafficate, ideali per i runner. Il Giro Podistico dell’Elba, di 10 km, si svolge ogni primavera e attraversa Capoliveri, Lacona e Lido .

Quali musei visitare in caso di pioggia? – Oltre ai musei menzionati, vi sono il Museo Mineralogico Luigi Celleri a San Piero, che espone cristalli di quarzo e tormaline; il Museo Etrusco di Rio nell’Elba con reperti archeologici; la Collezione d’Arte Moderno Italo Bolano a Portoferraio.

Ci sono tour in quad o jeep? – Sì, diverse agenzie offrono tour guidati in quad o in fuoristrada sui percorsi sterrati del Monte Calamita, della Val di Lazzaro e di Monte Tambone. È un modo divertente per raggiungere luoghi remoti.

Quali spiagge hanno barriere per proteggere i bambini dal mare? – Alcuni stabilimenti di Lacona creano aree delimitate da boe dove l’acqua è poco profonda e tranquilla. Le spiagge di Naregno e Lido di Capoliveri hanno zone dedicate ai bambini .

È possibile affittare barche senza patente? – Sì, è possibile noleggiare gommoni con motore fino a 40 cv senza patente nautica. Per motori più potenti è necessario avere la patente. Il nostro staff può indicarvi i migliori noleggi.

Cosa fare la sera a Capoliveri? – In estate il centro storico si anima con musica dal vivo, mercatini e spettacoli di artisti di strada. I bar propongono aperitivi con vista panoramica e i ristoranti offrono cene romantiche. Nelle notti di luna piena vengono organizzate escursioni notturne in kayak o trekking.

Dove acquistare souvenir gastronomici? – A Lacona c’è un negozio di prodotti tipici che vende marmellate, miele, vini e liquori; a Portoferraio si trova la Cooperativa La Zanca con confetture e conserve. I mercatini settimanali sono l’occasione ideale per comprare salumi e formaggi.

Esistono percorsi ciclabili segnalati? – Sì, il Comune di Capoliveri ha realizzato una rete di sentieri segnalati con cartelli numerati e mappe scaricabili. Altre ciclovie attraversano Porto Azzurro, Rio e Marina di Campo.

Come devo comportarmi in caso di incontro con un muflone? – I mufloni sono timidi e tendono a fuggire; tuttavia, è bene mantenere la distanza, non urlare e non cercare di nutrirli. Fotografa con discrezione e lascia loro spazio per scappare.

Ulteriori curiosità su fauna e flora

L’ecosistema marino dell’Elba è particolarmente ricco. Oltre alle praterie di posidonia che ossigenano il mare e proteggono la costa dall’erosione, i fondali ospitano gorgonie rosse, spugne multicolori, stelle marine, nudibranchi, dentici, cernie, barracuda e perfino colonie di coralli rossi adagiati sui fondali rocciosi. In alcune grotte sommerse vivono i pennezzoli (Parazoanthus axinellae), piccoli organismi gialli che formano tappeti luminosi. Tra gli invertebrati, la grande pinna nobilis (nacchera), mollusco bivalve protetto, è ancora presente in alcune zone nonostante la minaccia del parassita Haplosporidium. Le escursioni di snorkeling e diving permettono di osservare queste meraviglie nel rispetto dei codici di condotta. Sulla terraferma, tra le specie di insetti si segnala la presenza di una farfalla endemica, la Polyommatus bellargus elbaensis, mentre nei boschi si trova la rara salamandra pezzata.

Altre curiosità botaniche includono l’orchidea Serapias parviflora, la drosera a foglie rotonde (pianta carnivora che vive nelle zone umide), il cisto monspeliensis e la lavanda di mare. Nei mesi di maggio e giugno la fioritura della ginestra di Corsica colora di giallo le colline, mentre in autunno fiorisce il crocus viviparus. Gli agriturismi spesso coltivano varietà antiche di alberi da frutto, come il pero volpino e il melo decio.

Prodotti tipici e tradizioni culinarie aggiuntive

La cultura gastronomica dell’Elba è arricchita da influenze etrusche, romane, pisane e liguri. Tra i prodotti da non perdere ricordiamo il pane sciocco (senza sale) tipico della Toscana, che viene abbrustolito e condito con olio e pomodoro fresco per preparare la “bruschetta”. La palamita sott’olio, pesce azzurro conservato in vasetti di vetro con olio e erbe aromatiche, è un souvenir ideale. Le accighe sotto pesto sono acciughe marinate e frullate con aglio, peperoncino e prezzemolo, servite su crostini.

Nel periodo natalizio si prepara il corollo, un dolce lievitato con canditi e uvetta intrecciato a forma di corona, e il polpo lesso, servito con patate e prezzemolo. A Carnevale si cucinano le frittelle di riso, mentre a Ferragosto non possono mancare le lingue di suocera (schiacciatine sottili salate). Una tradizione particolare è quella del vino del nonno: molti elbani producono vino per uso familiare e imbottigliano l’Aleatico in bottiglie riciclate da condividere durante le festività. Partecipare a una vendemmia è un’esperienza autentica che il nostro staff può organizzare.

Tabella dei piatti tipici e ingredienti

PiattiIngredienti principaliNote
GurguglioneMelanzane, zucchine, peperoni, cipolle, pomodori, basilicoStufato di verdure simile alla ratatouille, servito freddo
FrangetteFiletti di boga, cipolla, aceto, peperoncinoPesce azzurro marinato, antipasto estivo
Sburrita di baccalàBaccalà, cipolle, patate, pomodoro, mentaZuppa di pesce servita con pane tostato
Schiaccia briacaFarina, uvetta, noci, pinoli, vino AleaticoDolce senza lievito, di colore rosso violaceo
ImbollitiFarina di castagne, uvetta, foglie di castagnoDolcetti autunnali cotti al forno
Cacciucco di polpoPolpo, pomodoro, vino, aglio, peperoncinoVariante elbana del cacciucco, servita su fette di pane
Accighe sotto pestoAcciughe, aglio, prezzemolo, peperoncinoSalsa spalmabile su crostini
CorolloFarina, uova, canditi, uvetta, zuccheroDolce natalizio lievitato a forma di corona

Arte, artigianato e creatività

Oltre alle ceramiche e ai gioielli, l’Elba vanta artigiani che lavorano il legno d’ulivo per creare taglieri, ciotole e utensili da cucina. Il legno di castagno viene trasformato in botti per l’invecchiamento dell’Aleatico, mentre i resti di ferro delle miniere vengono riciclati in opere d’arte contemporanea. A Rio nell’Elba è attiva una scuola di tessitura che utilizza telai manuali per produrre sciarpe e tappeti con filati naturali. Alcuni artisti creano mosaici con frammenti di ceramica raccolti sulla spiaggia e vetro levigato dal mare. Il sapone all’olio d’oliva arricchito con erbe aromatiche (lavanda, rosmarino, salvia) è un prodotto artigianale molto apprezzato.

In estate, in diversi borghi si svolgono simposi di scultura durante i quali artisti di tutto il mondo lavorano davanti al pubblico creando opere che poi restano esposte permanentemente nei paesi. A Porto Azzurro si tiene il Festival della Creatività con laboratori per adulti e bambini, esposizioni e spettacoli. Molte gallerie ospitano residenze artistiche che permettono agli artisti di soggiornare sull’isola e trarre ispirazione dalla natura circostante. Partecipare a un workshop di ceramica o di pittura può essere un modo originale per portare a casa un ricordo fatto con le proprie mani.

Testimonianze degli ospiti

Nel corso degli anni abbiamo avuto il piacere di ospitare visitatori da tutto il mondo, e molti di loro ci hanno lasciato messaggi affettuosi che condividiamo con il loro consenso:

  • “Abbiamo trascorso una settimana fantastica all’Hotel Giardino. La camera era pulita e confortevole, la cucina deliziosa e il personale sempre sorridente. I consigli per le escursioni si sono rivelati preziosi!”Giulia e Marco, Milano.
  • “Grazie alla posizione strategica dell’hotel abbiamo visitato quasi tutta l’isola. Indimenticabili le passeggiate a San Cerbone e la grigliata nel giardino!”Klaus e Anna, Colonia.
  • “Siamo una famiglia con due bambini e abbiamo apprezzato molto il parco giochi e la vicinanza alla spiaggia. Il team dell’hotel ha organizzato una caccia al tesoro che ha entusiasmato i nostri piccoli.”Maria e Pietro, Livorno.
  • “Da anni partecipiamo alla Legend Cup e soggiorniamo sempre all’Hotel Giardino: deposito bici sicuro, colazione energetica e personale che fa il tifo per noi!”Lorenzo, atleta amatoriale.

Queste testimonianze ci riempiono di orgoglio e confermano la nostra vocazione all’ospitalità. Vogliamo che ogni ospite porti con sé non solo ricordi delle bellezze dell’Elba, ma anche il calore di una famiglia.

Come avete potuto leggere, la zona della Foresta di San Cerbone e del Golfo di Lacona offre un’incredibile combinazione di natura, mare, storia e tradizioni. L’Hotel Giardino rappresenta un perfetto punto di partenza per esplorare l’Isola d’Elba in tutta la sua varietà: dalle spiagge dorate alle miniere storiche, dalle foreste sacre ai panorami mozzafiato del Monte Capanne. La nostra struttura, immersa nel verde e a due passi dal mare, vi permetterà di vivere un’esperienza autentica e rilassante, coccolati da uno staff che ama la propria terra e desidera condividere questa passione con gli ospiti.

Vi aspettiamo con il sorriso, pronti a consigliarvi la spiaggia meno affollata, il sentiero più suggestivo, la migliore sagra del giorno o la ricetta della nonna. Speriamo che questa guida vi sia utile per pianificare la vostra vacanza; non esitate a contattarci per ulteriori informazioni o per personalizzare il vostro soggiorno. Benvenuti all’Hotel Giardino, la vostra casa nell’isola più verde e profumata del Mediterraneo.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: