Benvenuti nella nostra guida approfondita dedicata a chi sogna una vacanza all’isola d’Elba, con un’attenzione particolare alla zona della Grotta di San Cerbone e al suo antico romitorio. Questa guida raccoglie informazioni utili, domande frequenti, tabelle riepilogative e consigli pratici scritti dallo staff dell’Hotel Giardino di Lacona. L’obiettivo è raccontare in maniera dettagliata cosa rende il nostro albergo il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba centrale e occidentale, con un focus sui luoghi naturalistici e culturali che circondano la Grotta di San Cerbone.
Abbiamo selezionato le informazioni consultando il nostro sito ufficiale e fonti autorevoli come InfoElba, Visit Marciana e altre risorse locali; i riferimenti sono riportati in nota per permettervi di approfondire. La guida è pensata come un lungo racconto: troverete sezioni dedicate alla storia di Lacona e dell’hotel, descrizioni delle camere, servizi, cucina, attività sportive e culturali, percorsi naturalistici e consigli su cosa visitare nella zona. Ad ogni sezione seguono domande e risposte frequenti, così da chiarire eventuali dubbi prima di prenotare la vostra vacanza.
Perché scegliere l’Hotel Giardino






Una struttura a misura di famiglia immersa nel verde
L’Hotel Giardino è una struttura a conduzione familiare situata nella località di Lacona, nella parte sud‑orientale dell’isola d’Elba. Il nostro albergo nasce negli anni Sessanta come piccola pensione gestita da una famiglia di albergatori e nel tempo si è trasformato in un complesso accogliente circondato da una grande pineta di circa 30 000 m². La posizione è uno dei nostri punti di forza: la spiaggia di Lacona, una delle spiagge più lunghe dell’isola, si trova a meno di 100 metri dall’ingresso, raggiungibile attraversando un sentiero tra le dune protette . Chi cerca tranquillità potrà passeggiare nel parco o rilassarsi all’ombra dei pini, mentre chi ama lo sport avrà a disposizione numerose attività nei dintorni.
L’hotel è formato da tre edifici bassi immersi nel verde, ciascuno con camere dotate di ingresso indipendente e posto auto numerato. Questa suddivisione consente ai nostri ospiti di godere di maggiore privacy e di sfruttare il proprio spazio esterno: molte camere infatti hanno un balcone, patio o piccolo giardino . La gestione familiare ci permette di offrire un servizio attento, personalizzato e informale. Ci piace accogliere gli ospiti come se fossero amici che tornano a trovarci e curare i dettagli per farli sentire a casa.
Un punto strategico per esplorare l’isola
Lacona si trova quasi al centro della costa meridionale dell’Elba e questo rende l’Hotel Giardino una base ideale per chi desidera visitare tutta l’isola senza dover cambiare alloggio. In 15 minuti di auto si raggiungono i principali paesi e attrazioni: Portoferraio, con le residenze napoleoniche e le fortezze; Capoliveri, borgo medievale e centro di eventi; Porto Azzurro, con il porto turistico e le vie animate; Marina di Campo, famosa per la spiaggia più lunga dell’Elba . Anche luoghi più piccoli come i borghi montani di Marciana e Poggio, o gli insediamenti minerari dell’Elba orientale, sono facilmente accessibili con brevi spostamenti.
L’isola d’Elba offre un mix di spiagge sabbiose, calette rocciose, sentieri per trekking e mountain bike, siti storici e parchi naturali. Grazie alla nostra posizione centrale, i nostri ospiti possono programmare ogni giorno una gita diversa: al mattino si può esplorare la Grotta di San Cerbone e il suo eremo immerso nel bosco; nel pomeriggio si può raggiungere una spiaggia del versante orientale o occidentale; la sera si può tornare in hotel per riposare o partecipare a una serata con barbecue. Questa flessibilità rende la vacanza dinamica e permette di scoprire gli angoli più autentici dell’isola.
Atmosfera autentica e rapporto qualità/prezzo
Una delle caratteristiche che contraddistinguono l’Hotel Giardino è l’atmosfera autentica. Non siamo un hotel di lusso, ma una struttura semplice e funzionale che punta a offrire comodità essenziali come bagno privato, aria condizionata in gran parte delle camere, TV, Wi‑Fi e cassaforte . La cura nella pulizia e nella manutenzione ci permette di garantire ambienti ordinati e confortevoli, mentre il rapporto qualità/prezzo risulta vantaggioso rispetto a molte strutture dell’isola. Molti ospiti apprezzano la nostra cucina casalinga e la possibilità di mangiare all’aperto nella pineta, fattori che creano un legame di fedeltà e fanno tornare le famiglie anno dopo anno.
Per sintetizzare i punti di forza dell’hotel, ecco una tabella riepilogativa:
| Aspetto | Descrizione | Fonti |
|---|---|---|
| Ubicazione | A 100 m dalla spiaggia di Lacona, immerso in un parco di 30 000 m² . Vicino alle principali località dell’isola (Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo) . | Sito ufficiale, guida Lacona |
| Struttura | Tre edifici bassi con camere dotate di ingresso indipendente e posto auto numerato . Molte camere con balcone o giardino. | Articolo “Hotel a Lacona: quale scegliere” |
| Gestione | Albergo a conduzione familiare con atmosfera informale e cordiale . | Articolo “Hotel a Lacona: quale scegliere” |
| Servizi | Wi‑Fi gratuito, parcheggio privato, ristorante interno con cucina casalinga, bar, area giochi per bambini, ping‑pong e calcetto, convenzioni per immersioni e sport . | Articolo “Hotel a Lacona: quale scegliere” |
| Punto strategico | Ottimo punto di partenza per esplorare l’isola: in 15 minuti si raggiungono diverse località . Vicino ai sentieri per trekking e mountain bike . | Sito ufficiale |
Domande frequenti sulla scelta dell’hotel
Perché scegliere Lacona come base per visitare l’Elba?
Lacona si trova in posizione centrale sulla costa meridionale dell’isola e permette di raggiungere facilmente sia le spiagge del versante est sia quelle del versante ovest. È una località tranquilla con una grande spiaggia sabbiosa di oltre 1,2 km, dune protette e un ambiente naturale particolarmente preservato . Alloggiando a Lacona non dovrete cambiare struttura se desiderate esplorare più zone dell’Elba.
L’hotel è adatto a famiglie con bambini?
Sì, la gestione familiare fa sì che prestiamo particolare attenzione alle esigenze dei più piccoli. Disponiamo di parco giochi, tavoli da ping‑pong e calcio balilla, menù personalizzati e orari flessibili per i pasti. Le spiagge vicine sono di sabbia fine e con fondali bassi, quindi ideali per i bambini .
È un hotel adatto agli amanti della natura?
Certamente: l’hotel è immerso in un parco ombreggiato e confina con le dune della spiaggia di Lacona. Nelle immediate vicinanze partono sentieri per trekking e mountain bike verso Capo Stella, Monte Tambone e i boschi del Monte Capanne . Gli amanti dell’escursionismo apprezzeranno anche la vicinanza alla Grotta di San Cerbone e al percorso “Nei luoghi del Santo” .
Descrizione delle camere e degli spazi
Camere semplici e funzionali con spazi esterni
Le camere dell’Hotel Giardino sono state concepite per offrire semplicità e comfort. Ogni stanza dispone di bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassaforte; la maggior parte ha anche un sistema di climatizzazione per assicurare notti fresche durante l’estate . La nostra filosofia è di mantenere gli ambienti accoglienti senza inutili fronzoli, in modo da offrire un buon rapporto qualità/prezzo. Gli arredi sono in stile mediterraneo, con colori chiari e tessuti leggeri che richiamano la natura circostante.
Molte camere sono dotate di ingresso indipendente e affacciano su un balcone, patio o piccolo giardino privato . Questa caratteristica permette di godere dell’aria aperta e di avere uno spazio intimo dove leggere, fare colazione o semplicemente rilassarsi. Le camere a piano terra con giardinetto sono particolarmente apprezzate dalle famiglie con bambini o da chi viaggia con animali domestici.
I nostri edifici sono bassi e si inseriscono armoniosamente nel paesaggio; non ci sono ascensori, ma le camere ai piani superiori sono raggiungibili tramite scale comode e ben illuminate. Essendo immersi in una pineta, la temperatura nelle camere rimane piacevole anche in piena estate.
Tipologie di camere
Pur non essendo un hotel di grandi dimensioni, offriamo diverse tipologie di sistemazioni per adattarsi alle esigenze di ogni ospite:
- Camere doppie/triple standard: ideali per coppie o famiglie con un bambino. Dispongono di letto matrimoniale e, su richiesta, di un letto aggiuntivo. Molte di queste camere hanno balcone o patio.
- Camere comunicanti: indicate per famiglie numerose o gruppi di amici. Sono due camere separate con un piccolo disimpegno comune e doppio bagno.
- Camere con giardino: collocate al piano terra, offrono un piccolo spazio verde recintato con tavolino e sedie. Sono perfette per chi viaggia con animali domestici o desidera maggiore privacy.
- Camere singole: per chi viaggia da solo o per i genitori che desiderano una sistemazione separata dai figli. Sono disponibili in numero limitato.
In tutte le camere vengono effettuate le pulizie giornaliere; su richiesta è possibile ottenere un cambio extra di biancheria. Per i più piccoli mettiamo a disposizione culle o lettini da campeggio.
Dotazioni e comfort principali
Per facilitare la consultazione, riportiamo in tabella i comfort presenti nelle nostre camere e nelle aree comuni.
| Comfort | Descrizione | Se presente in camera | Fonti |
|---|---|---|---|
| Bagno privato | Doccia, lavabo, WC, asciugacapelli | Tutte le camere | Descrizione camere |
| Aria condizionata | Impianto autonomo regolabile | Presente nella maggior parte delle camere | Trivago |
| TV satellitare | Canali nazionali e internazionali | Tutte le camere | Sito ufficiale |
| Cassaforte | Cassetta di sicurezza per oggetti di valore | Tutte le camere | Trivago |
| Wi‑Fi gratuito | Connessione disponibile nelle aree comuni (hall, bar, sala TV) | Non disponibile direttamente in camera, ma possibile nelle aree comuni | Sito ufficiale |
| Ingresso indipendente | Accesso diretto dall’esterno | Molte camere | Blog Lacona |
| Balcone/patio/giardino | Spazio esterno attrezzato con tavolino e sedie | Gran parte delle camere | Blog Lacona |
| Pulizia giornaliera | Rifacimento letto e riordino bagno | Tutte le camere | Blog Lacona |
| Culle e lettini | Su richiesta per bambini piccoli | Disponibili su richiesta | Informazioni hotel |
Domande frequenti sulle camere
Le camere dispongono di aria condizionata?
Sì, la maggior parte delle camere è dotata di aria condizionata autonoma . Alcune camere non ne sono provviste, ma grazie alla posizione nella pineta e alla ventilazione naturale restano fresche anche in estate.
C’è la connessione Wi‑Fi in camera?
La connessione Wi‑Fi gratuita è disponibile nelle aree comuni come il bar, la sala colazioni e la reception . Nelle camere il segnale può essere debole; consigliamo di utilizzare gli spazi comuni per connettersi o di approfittare della vacanza per una “digital detox”.
Posso portare il mio animale domestico?
Sì, siamo pet‑friendly e accettiamo animali domestici di piccola e media taglia . Vi chiediamo di comunicarlo al momento della prenotazione per riservare camere con giardino o patio e garantire la migliore sistemazione. Gli animali non possono accedere all’area ristorante ma possono stare con voi negli spazi esterni.
Servizi e comodità dell’hotel
Parcheggio e mobilità
Uno dei vantaggi dell’Hotel Giardino è la disponibilità di parcheggi numerati gratuiti per ogni camera . Questo servizio è particolarmente apprezzato perché nella zona di Lacona i posti auto vicino alla spiaggia sono limitati e spesso a pagamento; avendo il posto riservato, i nostri ospiti possono muoversi in libertà sapendo di trovare sempre parcheggio al ritorno.
Per chi arriva senza automobile offriamo un servizio di transfer su richiesta dal porto di Portoferraio o da altre località dell’isola, a costi contenuti. Su richiesta possiamo organizzare il noleggio di biciclette, scooter o auto direttamente in hotel. Inoltre mettiamo a disposizione un deposito per biciclette con piccola officina, utile per i ciclisti che vogliono percorrere i sentieri dell’Elba .
Connessione Wi‑Fi e aree comuni
Abbiamo scelto di concentrare la connessione internet nelle zone comuni – sala colazioni, bar e veranda – per mantenere un’atmosfera rilassante nelle camere. Il Wi‑Fi è gratuito ed è ideale per controllare la posta, pianificare le escursioni o condividere le foto delle vacanze. Nella hall è presente una piccola biblioteca con guide turistiche e materiale informativo sull’isola. C’è inoltre una sala TV con schermo grande dove trasmettiamo eventi sportivi e programmi per bambini.
Bar e sala relax
Il bar dell’hotel è il cuore della nostra struttura: al mattino ospita la colazione, mentre nel pomeriggio e dopo cena diventa il luogo di ritrovo per un aperitivo, un caffè o un digestivo. Serviamo bevande calde e fredde, vini locali e cocktail preparati con ingredienti freschi. La sala relax adiacente al bar dispone di divanetti e giochi da tavolo. All’esterno, nella pineta, abbiamo predisposto tavoli in legno e panchine dove gli ospiti possono leggere o fare conversazione immersi nel profumo dei pini.
Area giochi e attività per bambini
Per le famiglie con bambini abbiamo creato un’area giochi con altalena, scivolo, giostrina, tavolo da ping‑pong e calcio balilla . I bambini possono divertirsi in sicurezza mentre i genitori si rilassano nei pressi. Organizziamo anche laboratori creativi e piccole cacce al tesoro nella pineta. Le nostre babysitter di fiducia sono disponibili su richiesta.
Servizi aggiuntivi e convenzioni
Il nostro hotel collabora con diverse attività sul territorio per arricchire l’offerta ai clienti:
- Ferry partner: prenotando direttamente tramite l’hotel, è possibile ottenere biglietti scontati per i traghetti da Piombino a Portoferraio .
- Diving e snorkeling: siamo convenzionati con i centri immersioni presenti nella vicina spiaggia del Margidore e sulla spiaggia di Laconella. I nostri ospiti possono partecipare a corsi di immersione, snorkeling guidati o uscite in barca con tariffe agevolate .
- Noleggio kayak e windsurf: sulla spiaggia di Lacona sono disponibili scuole di windsurf e punti noleggio canoe. Grazie alle nostre convenzioni potete usufruire di sconti su lezioni e noleggi.
- Escursioni e trekking: organizziamo, su richiesta, escursioni guidate a piedi o in MTB sui sentieri dell’isola, in particolare sul Sentiero del Capo Stella, sulla vetta del Monte Capanne e verso la Grotta di San Cerbone .
- Serate a tema: periodicamente proponiamo cene a tema con barbecue nella pineta, degustazioni di vini dell’Elba e serate musicali. Le date vengono comunicate alla reception e via newsletter.
Tabella dei principali servizi disponibili
| Servizio | Descrizione | Compreso nel prezzo | Fonti |
|---|---|---|---|
| Parcheggio | Posto auto numerato per ogni camera | Sì | Blog Lacona |
| Wi‑Fi nelle aree comuni | Connessione gratuita in bar, ristorante e veranda | Sì | Sito ufficiale |
| Deposito biciclette | Spazio coperto per bici con piccola officina | Sì | Sito ufficiale |
| Area giochi | Parco per bambini con altalene, ping‑pong e calcio balilla | Sì | Trivago |
| Bar e sala TV | Aperitivi, cocktail, proiezioni di eventi | Sì | Informazioni hotel |
| Transfer e noleggio | Servizio transfer su richiesta, noleggio bici/scooter/auto | Extra | Informazioni hotel |
| Convenzioni immersioni | Sconti per corsi e uscite con diving center | Extra | Blog Lacona |
| Biglietti traghetto scontati | Prenotazione biglietti a prezzo agevolato | Su richiesta | Sito ufficiale |
| Serate a tema | Barbecue, degustazioni, musica | Extra/secondo calendario | Informazioni hotel |
Domande frequenti sui servizi
Il parcheggio è sempre incluso nel prezzo?
Sì, per ogni camera è riservato un posto auto numerato . Non è necessario prenotarlo a parte e potrete lasciare l’auto anche durante il giorno mentre siete in spiaggia o in escursione.
Avete una piscina?
No, il nostro hotel non dispone di piscina . La vicinanza alla lunga spiaggia di Lacona e alle numerose calette della zona ci permette di offrire ai nostri ospiti la possibilità di nuotare nel mare cristallino dell’isola.
È presente un servizio di lavanderia?
Offriamo un servizio di lavanderia esterno a pagamento. Potete consegnare i capi in reception la mattina e ritirarli il giorno successivo.
Posso prenotare l’escursione alla Grotta di San Cerbone dall’hotel?
Sì, la reception vi aiuterà a prenotare un’escursione guidata sul sentiero “Nei luoghi del Santo” . È consigliabile prenotare con un giorno di anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Ristorazione: la cucina dell’Hotel Giardino
Colazione: un buffet genuino per iniziare bene la giornata
La giornata all’Hotel Giardino comincia con una ricca colazione a buffet servita nella veranda o sotto il portico della pineta. La colazione comprende bevande calde (caffè espresso, cappuccino, tè e tisane), succhi di frutta, pane fresco, croissant, torte fatte in casa, marmellate artigianali, cereali, yogurt, frutta fresca e specialità toscane come la schiaccia briaca. Per chi ama un inizio più salato, proponiamo affettati, formaggi locali e uova strapazzate.
Ci impegniamo a utilizzare ingredienti freschi e di qualità, preferibilmente prodotti locali provenienti da fornitori dell’Elba o della Toscana. Disponiamo di opzioni per chi ha intolleranze o segue diete particolari: su richiesta prepariamo torte senza glutine o senza lattosio, latte vegetale, frutta secca e semi.
Pranzo e cena: semplicità e sapori locali
La nostra cucina si basa sulla tradizione mediterranea e toscana. Il pranzo e la cena sono serviti nella sala ristorante o, durante le giornate più calde, all’ombra dei pini. Il menù varia quotidianamente e include piatti semplici ma gustosi: primi piatti con pasta fresca, zuppe di legumi, specialità di pesce del giorno (come spaghetti alle vongole o cacciucco), carni alla griglia e contorni di verdure di stagione. La nostra cuoca prepara anche dessert fatti in casa come il tiramisù o la crostata di marmellata .
Una particolarità molto apprezzata dai nostri ospiti sono le serate barbecue organizzate settimanalmente: grigliamo carni toscane, pesce appena pescato e verdure dell’orto, creando un momento conviviale in cui socializzare con gli altri ospiti. Offriamo inoltre menù dedicati ai bambini e opzioni vegetariane e vegane su richiesta. Per chi desidera sperimentare la cucina elbana fuori dall’hotel, siamo felici di consigliare ristoranti locali; alcuni dei nostri preferiti sono Lo Zenzero e Bagni Orano sulla spiaggia di Lacona .
Bevande e vini dell’isola
Il nostro bar propone una selezione di vini dell’isola d’Elba come l’Ansonica, il Procanico e la schiava nera, oltre a etichette toscane famose come il Chianti e il Vermentino. Serviamo anche birre artigianali locali e un’ampia gamma di distillati. In estate prepariamo cocktail alla frutta con ingredienti freschi e proponiamo degustazioni guidate di vini abbinati ai piatti del giorno.
Tabella riassuntiva dell’offerta gastronomica
| Pasto | Caratteristiche principali | Esempi di piatti | Fonti |
|---|---|---|---|
| Colazione | Buffet dolce e salato con prodotti freschi, torte fatte in casa, opzioni per diete speciali | Croissant, torte artigianali, pane e marmellate, salumi, frutta | Informazioni hotel |
| Pranzo | Menù giornaliero di cucina toscana ed elbana; possibilità di pranzare all’aperto | Pasta fresca, insalate, pesce del giorno, carne alla griglia | Blog Lacona |
| Cena | Cena servita al tavolo con antipasti, primo, secondo, contorno e dessert; serate barbecue settimanali | Zuppe, spaghetti alle vongole, grigliate miste, dolci fatti in casa | Blog Lacona |
| Bar | Bevande calde, cocktail, vini locali, aperitivi | Vini Ansonica e Procanico, cocktail alla frutta | Informazioni hotel |
Domande frequenti sulla ristorazione
La cena è sempre compresa nel prezzo?
Offriamo diverse formule: mezza pensione (colazione e cena) e pensione completa (colazione, pranzo e cena). Se scegliete la formula b&b potete decidere giorno per giorno se usufruire del ristorante. I barbecue e le serate a tema possono prevedere un costo aggiuntivo, comunicato in anticipo.
È possibile avere menù per celiaci o vegetariani?
Sì, su richiesta prepariamo piatti senza glutine, menù vegetariani e vegani. Vi preghiamo di informare la reception al momento della prenotazione o all’arrivo.
Cosa sono i barbecue serali?
Sono serate speciali organizzate una o due volte a settimana durante la stagione estiva. Allestiamo griglie all’aperto e serviamo carni, pesce e verdure alla brace. È un momento conviviale, accompagnato da musica e degustazioni di vini locali .
Vita nel parco: relax e attività ricreative
Relax all’ombra della pineta
Il grande parco in cui si sviluppa l’Hotel Giardino è uno dei nostri tesori. Passeggiando fra i pini marittimi, i lecci e le palme, si percepisce immediatamente una sensazione di tranquillità. Le aree verdi sono attrezzate con amache, sdraio e tavolini; questo permette di ritagliarsi momenti di relax lontano dalla folla della spiaggia. Per chi ama la lettura, abbiamo predisposto una piccola biblioteca con libri e guide turistiche sull’Elba.
Le temperature nella pineta sono più fresche rispetto alla spiaggia, soprattutto nelle ore più calde, per cui consigliamo agli ospiti con bambini piccoli o persone anziane di approfittare dell’ombra per riposare dopo pranzo. La sera, il parco si illumina con luci soffuse creando un’atmosfera romantica ideale per una passeggiata o per ammirare il cielo stellato.
Attività ricreative in hotel
Per chi desidera alternare il relax al movimento, proponiamo diverse attività ricreative direttamente in hotel:
- Ping‑pong e calcio balilla: due tavoli a disposizione vicino al bar, utilizzabili gratuitamente .
- Bocce e giochi da tavolo: sul prato abbiamo predisposto un campo da bocce; in caso di pioggia organizziamo tornei di carte e giochi da tavolo.
- Laboratori per bambini: creiamo laboratori di disegno, costruzione di oggetti con materiali naturali, piccoli corsi di cucina.
- Yoga e ginnastica dolce: in alcuni periodi dell’anno ospitiamo istruttori che propongono lezioni di yoga, stretching e ginnastica dolce al mattino presto.
Domande frequenti sulle attività in hotel
L’hotel organizza animazione serale?
Non offriamo un’animazione strutturata come nei grandi villaggi turistici. Preferiamo proporre attività leggere come tornei di ping‑pong e serate musicali. Tuttavia, quando l’hotel è pieno in alta stagione, non mancano serate con musica dal vivo e balli sotto le stelle.
Posso prendere lezioni di yoga anche se non sono mai stato in hotel?
Le lezioni sono riservate agli ospiti ma, se c’è disponibilità, possiamo accogliere persone esterne a pagamento. Consigliamo di contattarci in anticipo.
Lacona e le sue spiagge
La spiaggia di Lacona: dune protette e sabbia dorata
La spiaggia di Lacona è una distesa di sabbia fine lunga circa 1,2 km, una delle più grandi dell’Elba . La sua particolarità sono le dune, con vegetazione mediterranea e gigli marini, tutelate come sito naturalistico. La spiaggia è ben attrezzata: stabilimenti balneari con ombrelloni e lettini, bar, ristoranti, scuole di windsurf e punti noleggio canoe. Il fondale sabbioso e digradante rende la spiaggia adatta alle famiglie con bambini.
Attraverso un breve sentiero tra le dune, a circa 100 metri dalla nostra struttura, gli ospiti possono raggiungere la spiaggia senza utilizzare l’auto . Per preservare l’ambiente vi invitiamo a seguire le indicazioni dei cartelli, a non raccogliere piante e a utilizzare i sentieri tracciati. La spiaggia di Lacona ha ottenuto la Bandiera Blu, simbolo di qualità ambientale e servizi.
Laconella: una perla intima
La spiaggia di Laconella si trova a ovest del golfo di Lacona e può essere raggiunta in circa 10–15 minuti a piedi percorrendo un sentiero che attraversa il promontorio . È una piccola baia con sabbia bianca e scogli protetta da una scogliera che la rende riparata dai venti. La dimensione ridotta e la mancanza di stabilimenti la rendono ideale per chi cerca tranquillità e ama lo snorkeling. Non essendo attrezzata, consigliamo di portare con sé ombrellone e acqua.
Margidore: ciottoli e immersioni
Sul versante opposto di Lacona, verso est, si trova la spiaggia del Margidore, lunga e stretta con un fondale di ciottoli e acque più profonde . Qui ha sede un centro diving convenzionato con l’hotel, dove è possibile seguire corsi per principianti o immersioni per esperti alla scoperta dei fondali dell’Arcipelago Toscano. È anche un buon punto di partenza per escursioni in kayak lungo la costa.
Altre spiagge vicine
Oltre alle tre principali, nel raggio di pochi chilometri ci sono altre spiagge degne di visita: Fonza, Cantone, Norsi, Zuccale e Barabarca . Alcune sono spiagge di sabbia, altre di ghiaia o scogli; ognuna ha il suo fascino e merita di essere esplorata. Vi segnaliamo che per raggiungerle è consigliabile l’auto o la moto poiché l’autobus non arriva ovunque. In alta stagione conviene partire al mattino presto per trovare parcheggio.
Tabella riepilogativa delle spiagge di Lacona
| Spiaggia | Tipologia | Distanza dall’hotel | Caratteristiche principali | Fonti |
|---|---|---|---|---|
| Lacona | Spiaggia di sabbia dorata | 100 m | Lunga 1,2 km, dune protette, servizi balneari | Blog Lacona |
| Laconella | Baia sabbiosa | 15 minuti a piedi | Baia intima con sabbia bianca e scogli, ideale per snorkeling | Blog Lacona |
| Margidore | Spiaggia di ciottoli | 5 minuti in auto | Fondale profondo, diving center | Blog Lacona |
| Fonza | Ghiaia e ciottoli | 10 minuti in auto | Tranquilla, ideale per snorkeling | Blog Lacona |
| Cantone | Piccola spiaggia di sabbia e ghiaia | 15 minuti in auto | Selvaggia, raggiungibile con sentiero | Blog Lacona |
| Norsi | Sabbia scura e ciottoli | 15 minuti in auto | Acque limpide, frequentata da locali | Blog Lacona |
| Zuccale | Sabbia e ghiaia fine | 20 minuti in auto | Mare turchese, immersa nel verde | Blog Lacona |
| Barabarca | Spiaggia di ghiaia | 20 minuti in auto | Piccola baia riparata, natura incontaminata | Blog Lacona |
Domande frequenti sulle spiagge
Quanto dista la spiaggia di Lacona dall’hotel?
La spiaggia di Lacona dista meno di 100 metri dalla struttura, raggiungibile con un sentiero attraverso le dune . Non è necessario spostare l’auto.
Ci sono spiagge per cani?
Alcune spiagge della zona, come una parte della spiaggia di Margidore, accettano animali domestici al guinzaglio. Informatevi presso la reception per le normative aggiornate.
Sono presenti stabilimenti balneari?
Sì, la spiaggia principale di Lacona è attrezzata con stabilimenti che offrono noleggio di ombrelloni e lettini, servizi igienici, bar e ristoranti. Laconella invece è libera e non attrezzata .
La Grotta di San Cerbone e il romitorio
Storia della Grotta e dell’eremo
La Grotta di San Cerbone (anche detta Grotta del Santo) e il Romitorio di San Cerbone sono luoghi di grande valore storico e spirituale situati sul versante nord del Monte Capanne, tra i paesi di Marciana e Poggio, a circa 530 metri di altitudine . Secondo la tradizione, nel VI secolo il vescovo San Cerbone si rifugiò sull’isola d’Elba per sfuggire alle incursioni barbariche e trovò riparo in una grotta nei pressi dell’attuale romitorio . La chiesa venne costruita dopo la sua morte, nel 575, e rappresenta uno dei più antichi luoghi di culto elbani . Nel tempo subì ampliamenti e restauri; oggi la struttura è costituita da una piccola chiesa con navata unica, due altari e un dipinto del XIX secolo raffigurante il santo con delle oche .
La Grotta del Santo si trova circa 300 metri sopra il romitorio, incastonata in una parete rocciosa; secondo la tradizione qui visse San Cerbone per due anni . La cavità era stata utilizzata come caprile dai pastori e nel 2006 è stata restaurata con la rimozione di un muretto che ne occludeva l’ingresso .
Come raggiungere la Grotta e l’eremo
Il modo migliore per raggiungere il romitorio e la grotta è percorrere il sentiero n. 101 che parte dal borgo di Marciana Alta. Il percorso attraversa boschi di castagni e ruscelli e porta in circa 40–60 minuti alla chiesa . L’ingresso al romitorio è preceduto da un viale in granitico che un tempo accompagnava i pellegrini fino alla porta della chiesa . Poco più avanti si trova un’area attrezzata con tavoli in legno dove è possibile riposarsi all’ombra dei castagni .
Per visitare la Grotta del Santo bisogna proseguire dal romitorio lungo un sentiero in salita di circa 300 metri. La grotta è piccola e oggi si può vedere il luogo dove San Cerbone avrebbe vissuto; una visita guidata permetterà di scoprire la sua storia e quella della valle. Il percorso fa parte dell’itinerario “Nei luoghi del Santo”, un trekking ad anello che parte e termina a Marciana, lungo 4,8 km con un dislivello di circa 155 metri; il sentiero è considerato di difficoltà media e attraversa la foresta del Pedalta . Dal romitorio si può scegliere se tornare a Marciana seguendo la stessa strada o proseguire verso Poggio nei pressi della famosa Fonte Napoleone .
Significato culturale e feste
Il romitorio è spesso chiuso per motivi di conservazione, ma la chiesa è visibile attraverso una finestra sulla porta . Ogni anno, il 10 ottobre, si celebra la festa di San Cerbone: la comunità di Marciana e Poggio partecipa a una messa solenne seguita da una processione verso la grotta . In passato vicino alla chiesa cresceva un fico secolare che fruttificava tardivamente proprio in occasione della festa; l’albero è stato abbattuto da un vento nei primi anni del XXI secolo .
Visitare questi luoghi significa immergersi nella storia spirituale dell’Elba e scoprire il legame tra la comunità locale e la natura: i boschi di castagni e i ruscelli rendono l’atmosfera sospesa nel tempo. La Grotta di San Cerbone non è un’attrazione turistica affollata, quindi consigliamo di affrontare la visita con rispetto e silenzio.
Tabella di approfondimento sulla Grotta e sul romitorio
| Luogo | Altitudine | Caratteristiche principali | Come raggiungerlo | Fonti |
|---|---|---|---|---|
| Romitorio di San Cerbone | 530 m slm | Chiesa del VI–XV secolo con navata unica; due altari; dipinto del santo con oche . Circondata da castagneti . | Sentiero 101 da Marciana; circa 40–60 minuti . | InfoElba, Visit Marciana |
| Grotta del Santo | Circa 550 m slm | Cavità rocciosa a 300 m dal romitorio; utilizzata come rifugio da San Cerbone; restaurata nel 2006 . | Proseguendo dal romitorio sul sentiero in salita; parte del percorso “Nei luoghi del Santo” . | Wikipedia, InfoElba |
| Sentiero “Nei luoghi del Santo” | Lunghezza 4,8 km | Anello con dislivello 155 m; attraversa boschi e ruscelli . | Partenza da Marciana; deviazione verso Poggio e Fonte Napoleone . | InfoElba |
| Festa di San Cerbone | 10 ottobre | Messa e processione dal romitorio alla grotta . | Accesso libero; organizzata dalla comunità locale. | Wikipedia |
Domande frequenti su Grotta e romitorio
La visita al romitorio è gratuita?
Sì, l’accesso al romitorio e alla grotta è gratuito. Tuttavia, poiché la chiesa è spesso chiusa , consigliamo di partecipare a una visita guidata per accedere agli interni o di informarsi presso l’ufficio turistico di Marciana.
Quanto tempo occorre per visitare la Grotta di San Cerbone?
Dal romitorio alla grotta occorrono circa 10–15 minuti in salita; l’intera escursione da Marciana dura 2–3 ore a seconda del ritmo e delle pause. Il percorso è adatto a tutti ma consigliamo scarpe da trekking.
È possibile visitare la grotta con i bambini?
Il sentiero è ombreggiato e non presenta difficoltà tecniche, ma è necessario prestare attenzione vicino alla grotta. I bambini più piccoli dovrebbero essere accompagnati e tenuti per mano negli ultimi metri.
Escursioni e trekking sull’isola d’Elba
Oltre al sentiero verso la Grotta di San Cerbone, l’isola d’Elba offre una vasta rete di percorsi escursionistici e ciclabili. Grazie alla posizione dell’Hotel Giardino, gli appassionati di trekking e mountain bike possono raggiungere facilmente diversi itinerari. Di seguito presentiamo alcuni percorsi consigliati.
Anello di Capo Stella
Il promontorio di Capo Stella si trova a pochi chilometri dall’hotel ed è una lingua di terra che separa il golfo di Lacona da quello di Stella. Un sentiero ad anello di circa 6,6 km percorre la cresta del promontorio offrendo panorami stupendi sul mare . Il percorso è considerato facile e adatto anche alle famiglie. Lungo il sentiero si incontrano resti di antiche cave di granito, macchia mediterranea e belvedere che si affacciano sulle spiagge di Lacona e Margidore. È consigliabile partire al mattino presto o nel tardo pomeriggio in estate per evitare le ore più calde.
Monte Tambone
Alle spalle di Lacona si alza il Monte Tambone, un rilievo di 378 m che offre una vista a 360° sulla costa meridionale dell’Elba. Il sentiero parte dal paese di Lacona e, attraverso strade sterrate e sentieri tra la macchia mediterranea, conduce in circa 1 ora e mezza alla vetta. La salita non è difficile ma richiede un po’ di allenamento; una volta in cima si può ammirare la costa fino a Punta Ala, l’isola del Montecristo e, nelle giornate terse, la Corsica. Questo itinerario è particolarmente apprezzato dagli amanti della fotografia.
Grande Traversata Elbana (GTE)
La Grande Traversata Elbana è un percorso di circa 65 km che attraversa l’isola da est a ovest. Per i nostri ospiti proponiamo alcune variante di tappa che possono essere percorse in giornata: la sezione che da Procchio sale al Monte Perone e scende a San Martino offre panorami sulle montagne e sulla costa meridionale; un’altra variante parte da Colle di Procchio e attraversa i boschi di castagni di Poggio fino a raggiungere il Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba. Questi percorsi richiedono buona preparazione fisica; forniamo cartine e, su richiesta, accompagnatori esperti.
Monte Capanne e cabinovia
Con i suoi 1 019 metri, il Monte Capanne è la montagna più alta dell’Elba. Dal paese di Marciana parte una cabinovia che in 18 minuti conduce alla cima. Da lì si diramano numerosi sentieri: alcuni scendono verso Chiessi e Pomonte, altri raggiungono il Monte Perone o la zona delle Cime di Monte Capo Stella. Per i più sportivi è possibile salire a piedi: il sentiero del Capanne da Poggio attraversa boschi di castagni, l’area della Fonte Napoleone e la zona granitica di San Cerbone, offrendo panorami mozzafiato. Dalla vetta, nelle giornate limpide, si vedono tutte le isole dell’arcipelago toscano e la costa della Maremma.
Altri itinerari
L’isola offre moltissimi altri itinerari, come il Sentiero delle Farfalle a Marina di Campo, il percorso del Monte Calamita a Capoliveri e i sentieri costieri tra le calette del versante orientale. Nella reception troverete mappe e consigli personalizzati. Organizziamo anche escursioni in notturna per osservare il cielo stellato e ascoltare i suoni della natura.
Tabella riepilogativa dei principali sentieri
| Itinerario | Lunghezza/tempo | Difficoltà | Punto di partenza | Caratteristiche | Fonti |
|---|---|---|---|---|---|
| Anello di Capo Stella | 6,6 km, ~2 ore | Facile | Lacona/Costa di Stella | Panorama sul Golfo di Lacona, resti di cave, macchia mediterranea | Blog Lacona |
| Monte Tambone | ~5 km, 1,5 ore | Media | Lacona | Vista a 360°; macchia mediterranea; panorami su isole toscane | Informazioni hotel |
| Nei luoghi del Santo | 4,8 km, 2–3 ore | Media | Marciana | Romitorio di San Cerbone, grotta, boschi di castagni | InfoElba |
| Monte Capanne | Variabile | Media/difficile | Marciana/Poggio | Vetta più alta; cabinovia; vedute panoramiche | Informazioni generali |
| GTE – varianti | 10–20 km | Media | Procchio/Colle di Procchio | Panorami, boschi, creste montane | Informazioni generali |
Domande frequenti sui trekking
Qual è il periodo migliore per fare trekking?
Le mezze stagioni, primavera e autunno, sono ideali perché le temperature sono miti e la vegetazione è rigogliosa. In estate è consigliabile partire presto al mattino o nel tardo pomeriggio, mentre in inverno alcuni sentieri possono essere fangosi.
Sono necessari equipaggiamenti particolari?
Per la maggior parte dei percorsi bastano scarpe da trekking, acqua, cappello e crema solare. I percorsi come il Monte Capanne richiedono scarpe con buona aderenza e abbigliamento a strati. Si consiglia di portare con sé una mappa o una traccia GPS.
Posso portare il mio cane sui sentieri?
Sì, i cani sono benvenuti purché siano tenuti al guinzaglio e i proprietari raccolgano eventuali deiezioni. Alcuni tratti possono essere impegnativi, quindi valutate le capacità del vostro animale.
Sport e attività marine
Snorkeling e immersioni
Le acque dell’Elba sono famose per la loro trasparenza e ricchezza di fauna. Nei pressi dell’Hotel Giardino, in particolare alla spiaggia del Margidore e alla spiaggia di Laconella, troverete centri diving con cui siamo convenzionati . Offrono corsi per principianti, immersioni guidate su relitti e pareti rocciose e uscite notturne per osservare la fauna marina. Anche chi non vuole immergersi con le bombole può praticare snorkeling: i fondali rocciosi di Laconella ospitano pesci colorati, stelle marine e gorgonie. Consigliamo di indossare una muta leggera da giugno a settembre e, per chi non possiede l’attrezzatura, di noleggiarla in loco.
Kayak e paddle board
Esplorare la costa in kayak è un’esperienza suggestiva: si possono raggiungere calette nascoste, grotte marine e punti panoramici accessibili solo via mare. Nelle spiagge di Lacona e Margidore è possibile noleggiare kayak, canoe e stand‑up paddle. Organizziamo uscite guidate al tramonto e, per i più allenati, escursioni giornaliere che portano fino a Capo Stella e alle spiagge di Felciaio e Innamorata. Prima di partire, verificate sempre le condizioni del mare e indossate giubbotti di salvataggio.
Windsurf e vela
Lacona è una zona molto apprezzata dagli appassionati di windsurf grazie alla presenza di venti termici che soffiano costantemente. Sulla spiaggia troverete scuole che offrono corsi base e avanzati, noleggio di tavole e attrezzature. Per chi preferisce la vela, vengono organizzate lezioni di base su piccoli cabinati o uscite giornaliere su barche a vela per visitare le isole vicine come Pianosa. Inoltre, nel mese di agosto si svolgono regate amatoriali aperte a tutti.
Escursioni in barca e pesca sportiva
Grazie alle convenzioni con operatori locali offriamo escursioni in barca lungo la costa sud e ovest dell’Elba. Queste uscite permettono di visitare grotte, scogliere e spiagge come Fetovaia, Cavoli, Pomonte e la spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio. Alcuni tour includono soste per fare snorkeling e pranzi a bordo. Organizziamo anche gite di pesca sportiva con guide esperte: i fondali dell’Arcipelago Toscano ospitano spigole, dentici e ricciole; su richiesta organizziamo uscite a bolentino e traina.
Corsa, bici e altre attività
Se preferite rimanere sulla terraferma, l’isola offre percorsi per running, ciclismo su strada e mountain bike. Dall’hotel potete seguire strade secondarie che attraversano vigneti e uliveti fino a Capoliveri o Portoferraio. Per i ciclisti più esperti, la salita del Volterraio e le strade dell’Elba orientale offrono pendenze impegnative e panorami splendidi. Gli amanti della corsa possono correre lungo il lungomare di Marina di Campo o sulla costa di Porto Azzurro. In autunno si svolge la Giro dell’Elba, una gara podistica di 100 km a tappe.
Tabella riepilogativa delle attività sportive
| Attività | Dove praticarla | Livello consigliato | Note |
|---|---|---|---|
| Snorkeling | Laconella, Margidore | Tutti | Fondali rocciosi ricchi di fauna |
| Immersioni | Margidore, Golfo Stella | Principianti/esperti | Centri diving con corsi e uscite |
| Kayak e SUP | Lacona, Capo Stella | Tutti | Noleggio in spiaggia; uscite guidate |
| Windsurf | Lacona | Principianti/esperti | Scuole di windsurf e venti costanti |
| Vela | Lacona, Porto Azzurro | Principianti/esperti | Corsi e escursioni in barca |
| Pesca sportiva | Costa sud e ovest dell’Elba | Principianti/esperti | Uscite in barca con guide |
| Running | Marina di Campo, Portoferraio | Tutti | Lungomare e sentieri costieri |
| Ciclismo/Mountain bike | Capoliveri, Monte Tambone, Monte Calamita | Intermedio/avanzato | Percorsi in salita, strade sterrate |
Domande frequenti sulle attività sportive
I centri diving offrono corsi per principianti?
Sì, i diving center convenzionati organizzano corsi PADI e SSI per principianti. È possibile ottenere il brevetto Open Water in una settimana.
Si può noleggiare un kayak direttamente sulla spiaggia?
Sì, sulla spiaggia di Lacona ci sono diverse attività di noleggio kayak e paddle board. Per i nostri ospiti sono previsti sconti.
Quali sono le norme di sicurezza per il windsurf?
È importante indossare il giubbotto di salvataggio, tenere conto delle condizioni del vento e del mare e seguire le indicazioni degli istruttori. In caso di vento forte i centri possono sospendere le attività.
Visite culturali e borghi da scoprire
Portoferraio: storia napoleonica e fortificazioni
La capitale dell’isola, Portoferraio, dista circa 15 km dall’Hotel Giardino e merita una visita di almeno una giornata. Fondata dai Medici nel XVI secolo, è famosa per la sua cinta muraria e per le residenze di Napoleone Bonaparte, che vi trascorse nove mesi di esilio. Tra i luoghi da visitare vi segnaliamo:
- Villa dei Mulini: residenza invernale dell’imperatore, affacciata sul mare; ospita una collezione di mobili d’epoca, quadri e documenti; dal giardino si gode un panorama sul porto.
- Villa di San Martino: residenza estiva di Napoleone, situata sulle colline; il palazzo conserva arredi originali e opere neoclassiche.
- Forte Falcone e Forte Stella: parte delle fortificazioni medicee, offrono viste spettacolari sulla città.
- Centro storico: con i vicoli lastricati, la darsena medicea e la spiaggia delle Ghiaie, famosa per i ciottoli bianchi e il mare turchese .
Capoliveri: il borgo minerario
A circa 10 km dall’hotel, Capoliveri è un borgo medievale arroccato su una collina che domina il Golfo di Stella. Oltre alle stradine lastricate e alle piazzette con bar e negozi, il paese è noto per le miniere di ferro e per la Festa dell’Innamorata, che ogni anno il 14 luglio rievoca la leggenda di due amanti. Da non perdere il Museo del Mare e il Parco Minerario di Calamita, dove è possibile visitare gallerie sotterranee e scoprire la storia mineraria dell’isola .
Porto Azzurro: il porto spagnolo
Affacciata su una baia riparata, Porto Azzurro è stata fondata dagli spagnoli nel XVII secolo. Il centro è dominato dalla Fortezza San Giacomo (detta anche Forte Longone) e dalla piazza principale con ristoranti e negozi. Nei dintorni si trovano le spiagge di Barbarossa e Reale e, per gli amanti della natura, l’oasi mineraria di Monserrato. Il porto turistico è un punto di partenza per gite in barca verso Capraia o per pescare nel Golfo di Mola .
Marina di Campo: lungomare e acquario
Marina di Campo è una località balneare vivace situata a circa 20 km dall’hotel. La spiaggia di Marina di Campo è la più lunga dell’Elba e offre un lungomare con bar e negozi. Il paese ospita un piccolo porto e un Acquario dell’Elba che riproduce gli habitat marini dell’arcipelago . In estate si svolgono concerti, mercatini artigianali e manifestazioni sportive.
Marciana e Poggio: borghi montani e sorgenti
I paesi di Marciana e Poggio sorgono sul versante nord-occidentale del Monte Capanne e conservano un fascino medievale. Passeggiando tra le strade in salita troverete case in pietra, archi, chiese e musei. Da Marciana partono i sentieri per il Monte Capanne e per la Grotta di San Cerbone . A Poggio, invece, vi consigliamo una sosta alla Fonte Napoleone, una sorgente d’acqua oligominerale conosciuta per le sue proprietà digestive . Da Poggio si può poi raggiungere la cabinovia del Monte Capanne o esplorare i castagneti circostanti.
Altri villaggi e luoghi d’interesse
Procchio: piccolo paese con una spiaggia sabbiosa e un centro attrezzato; in estate organizza eventi gastronomici e feste patronali.
Rio Marina e Rio Elba: paesi dell’Elba orientale legati all’estrazione del ferro; qui si trova il Parco Minerario del Rio.
Marciana Marina: grazioso borgo sul mare con lungomare in stile Liberty e ristoranti.
Cavo: villaggio a nord dove si imbarcano traghetti verso Piombino.
Museo della Linguella: museo archeologico di Portoferraio che conserva reperti romani trovati nei mari dell’Elba.
Santuari e chiese: oltre al Romitorio di San Cerbone consigliamo il Santuario della Madonna della Neve a La Pila e la chiesa di San Michele a Capoliveri .
Domande frequenti sui borghi e le visite culturali
Quanto distano i principali borghi dall’Hotel Giardino?
Portoferraio si raggiunge in circa 15 minuti di auto; Capoliveri e Porto Azzurro sono a 10–15 km; Marina di Campo è a 20 km; Marciana e Poggio sono a 25 km, ma il tempo di percorrenza aumenta perché la strada sale verso il Monte Capanne .
Ci sono musei o siti storici da visitare con i bambini?
Assolutamente: l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo, il Museo Archeologico della Linguella e i musei minerari di Capoliveri e Rio offrono percorsi didattici. Le case di Napoleone a Portoferraio sono affascinanti anche per i più piccoli se raccontate con storie e aneddoti.
È necessario prenotare in anticipo per visitare le residenze napoleoniche?
Durante l’estate è consigliabile acquistare i biglietti online o presso l’ufficio turistico di Portoferraio per evitare code; in bassa stagione l’affluenza è ridotta e spesso non serve prenotazione.
Eventi e feste dell’isola d’Elba
L’isola d’Elba, pur essendo una destinazione balneare, ha un calendario ricco di eventi culturali, gastronomici e sportivi. Soggiornando all’Hotel Giardino potrete partecipare a molte di queste manifestazioni che spesso si svolgono a pochi chilometri da Lacona.
Feste tradizionali e religiose
- Festa dell’Innamorata (Capoliveri): il 14 luglio si celebra una rievocazione storica che richiama la leggenda di Maria e Lorenzo, due amanti separati dal mare. La sera c’è una processione con fiaccole e barche illuminate .
- Festa di San Cerbone (Marciana/Poggio): il 10 ottobre si tiene la messa al romitorio e la processione alla grotta . È un momento spirituale a cui partecipano i residenti e i visitatori.
- Festa della Madonna del Monte: a fine agosto, presso il santuario omonimo vicino a Marciana.
- Festa di San Giovanni in Portoferraio: il 24 giugno con fuochi d’artificio e spettacoli in piazza.
Eventi culturali e musicali
- Elba Jazz Festival: nel mese di luglio si svolge una rassegna di concerti jazz nei comuni di Capoliveri e Portoferraio con musicisti internazionali.
- Festival “Elba Isola Musicale d’Europa”: a settembre, con concerti di musica classica in luoghi suggestivi come la Fortezza Pisana e le ville napoleoniche.
- Festival del Cinema di Portoferraio: proiezioni di film all’aperto e incontri con registi e attori.
- Rassegne letterarie e incontri con gli autori: durante l’estate molti comuni organizzano presentazioni di libri e conferenze nei loro centri storici.
Sagre e appuntamenti gastronomici
- Sagra del Totano (Marciana Marina): a fine settembre i pescatori propongono piatti a base di calamari (totani), con stand gastronomici e musica.
- Festa dell’Uva (Capoliveri): ad ottobre si celebra la vendemmia con degustazioni di vini e prodotti tipici.
- Rievocazioni storiche: come la Napoleone Day a Portoferraio, con parate in costume napoleonico, mercatini e spettacoli.
Eventi sportivi
- Iron Tour Elba: triathlon a tappe che si svolge in primavera su percorsi di nuoto, bici e corsa.
- Rallye dell’Elba: gara automobilistica storica su strade panoramiche.
- Giro Podistico dell’Elba: competizione di corsa su strada che attraversa diversi comuni.
- Capoliveri Legend Cup: gara di mountain bike sul Monte Calamita con percorsi impegnativi e panorami spettacolari.
Domande frequenti sugli eventi
Come posso conoscere le date degli eventi durante il mio soggiorno?
La reception dispone di un calendario aggiornato; consigliamo anche di consultare i siti ufficiali dei comuni e InfoElba. Durante l’alta stagione organizziamo navette per partecipare ad alcuni eventi.
Gli eventi sono adatti alle famiglie?
Molte manifestazioni sono pensate per un pubblico eterogeneo; sagre, feste tradizionali e mercatini artigianali sono momenti di convivialità adatti a tutte le età.
Serve prenotare per assistere ai concerti?
Per i festival musicali più importanti e per gli spettacoli nelle ville napoleoniche è consigliata la prenotazione dei biglietti, soprattutto in estate. Per sagre e feste di paese l’ingresso è libero.
Consigli pratici per la vacanza
Come raggiungere l’isola d’Elba e l’hotel
L’isola d’Elba è collegata alla terraferma dai traghetti che partono da Piombino e arrivano a Portoferraio, Cavo e Rio Marina. Le principali compagnie sono Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries. La traversata dura circa 1 ora e in alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo. Per chi viaggia senza auto esistono anche aliscafi più veloci che effettuano solo trasporto passeggeri.
Giunti a Portoferraio, potete raggiungere l’Hotel Giardino in auto seguendo le indicazioni per Lacona (SP24). La strada attraversa la campagna e in 15 minuti sarete arrivati. Se non disponete di auto, potete prendere un autobus di linea (linea Portoferraio–Marina di Campo) e scendere alla fermata di Lacona; da lì l’hotel dista circa 10 minuti a piedi. In alternativa, prenotate con noi un transfer.
Quando visitare l’Elba
Il clima dell’Elba è mediterraneo con estati calde e inverni miti. La stagione balneare va da maggio a fine settembre. Nei mesi di luglio e agosto le temperature superano spesso i 30 °C e le spiagge sono più affollate; se preferite una vacanza tranquilla, scegliete maggio, giugno o settembre. In primavera e autunno l’isola è ideale per trekking, mountain bike e visite culturali: i colori della macchia mediterranea sono intensi e le temperature gradevoli. In inverno molti servizi turistici sono chiusi, ma l’isola mantiene fascino per chi cerca pace e natura.
Cosa mettere in valigia
Oltre all’abbigliamento estivo e da mare, consigliamo di portare scarpe da trekking, cappellino, crema solare, una giacca leggera per le serate e, per gli escursionisti, uno zaino con borraccia e snack. Gli appassionati di snorkeling possono portare maschera e pinne, ma si possono anche noleggiare sul posto. Se viaggiate in bassa stagione non dimenticate un giubbotto più pesante.
Norme ambientali e comportamenti consigliati
L’isola d’Elba è un ecosistema fragile e unico. Vi chiediamo di rispettare le aree protette (come le dune di Lacona) seguendo i sentieri tracciati e non raccogliendo piante o conchiglie. Utilizzate i cestini per i rifiuti o riportate con voi la spazzatura. In mare evitate di toccare gli organismi marini; se praticate lo snorkeling, mantenete una distanza di sicurezza da pesci e gorgonie.
Domande pratiche frequenti
Qual è l’orario di check‑in e check‑out?
Il check‑in è a partire dalle 14:00 e il check‑out entro le 10:00 . Se arrivate prima, potete lasciare i bagagli in reception e andare subito in spiaggia.
L’hotel accetta carte di credito?
Sì, accettiamo le principali carte di credito (Visa, MasterCard) e pagamenti in contanti. È anche possibile saldare il conto in anticipo tramite bonifico.
È disponibile una navetta per l’aeroporto?
L’aeroporto di Marina di Campo dista circa 10 km dall’hotel e collega l’isola con alcune città italiane e europee. Su richiesta organizziamo un transfer privato a pagamento.
Come posso ottenere lo sconto sui traghetti?
Contattateci prima di prenotare il traghetto: vi forniremo un codice sconto da inserire sul sito delle compagnie convenzionate . In alternativa possiamo acquistare i biglietti per vostro conto.
I bambini pagano prezzo pieno?
Applichiamo sconti per bambini in camera con i genitori: la percentuale varia in base all’età e alla formula (b&b, mezza pensione, pensione completa). Per i più piccoli mettiamo a disposizione culle gratuitamente.
Il nostro impegno per la sostenibilità
All’Hotel Giardino crediamo nella sostenibilità e nel rispetto della natura che ci circonda. Ecco alcune delle pratiche che adottiamo:
- Uso di energie rinnovabili: parte dell’energia elettrica è prodotta da pannelli solari installati sui tetti degli edifici.
- Riduzione della plastica: abbiamo eliminato le bottiglie monouso a favore di dispenser d’acqua filtrata; incoraggiamo gli ospiti a utilizzare borracce.
- Prodotti locali: acquisiamo frutta, verdura, vino e olio da produttori locali per ridurre l’impatto ambientale legato ai trasporti e sostenere l’economia del territorio.
- Raccolta differenziata: nelle aree comuni troverete contenitori per la raccolta differenziata; ci impegniamo a riciclare il più possibile.
- Sensibilizzazione: informiamo gli ospiti sulle regole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e organizziamo incontri con esperti su temi ambientali.
Crediamo che una vacanza sia più piacevole quando si rispetta il luogo che ci ospita. Vi invitiamo a condividere con noi suggerimenti e idee per migliorare ulteriormente le nostre pratiche ecologiche.
Conclusioni e invito
L’isola d’Elba è un luogo capace di incantare per la varietà dei paesaggi, per la storia che si respira nei suoi borghi e per la ricchezza di attività che offre. La zona della Grotta di San Cerbone racchiude un fascino particolare: boschi di castagni, eremi secolari, sentieri immersi nella natura che raccontano storie di santi, pellegrini e pastori. Scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare questa parte dell’Elba significa concedersi una vacanza genuina, fatta di mare e escursioni, di cene in pineta e serate sotto le stelle, di relax e avventure a pochi passi dalla propria camera.
Speriamo che questa guida vi sia utile per programmare il vostro soggiorno. Il nostro staff è sempre a disposizione via telefono o email per rispondere a domande specifiche, organizzare escursioni personalizzate e fornirvi consigli su misura. Vi aspettiamo a Lacona per condividere con voi la bellezza dell’Elba e la tranquillità del nostro giardino.
Approfondimenti storici sull’Isola d’Elba
Anche se una vacanza al mare è fatta di spiagge e relax, chi soggiorna a Lacona non può ignorare la storia millenaria che ha plasmato l’isola d’Elba. Questa sezione vuole essere una mini‑enciclopedia per chi desidera approfondire il passato dell’isola prima di esplorare i musei e i borghi. L’Elba non è soltanto la patria dei 10 mesi napoleonici, ma una terra che già nell’età del bronzo era contesa per la ricchezza del suo sottosuolo. I primi abitanti, di origine ligure, furono seguiti dagli etruschi e poi dai greci: questi ultimi chiamarono l’isola Aethalia, “la fuligginosa”, per i fuochi che ardevano giorno e notte nelle fonderie . Gli etruschi lasciarono numerose testimonianze archeologiche e i romani, insediatisi dal V secolo a.C., ribattezzarono l’isola Ilva e sfruttarono non solo il ferro ma anche le cave di marmo e granito della zona occidentale . Resti della villa romana delle Grotte alle porte di Portoferraio ricordano la vita agiata delle élite romane .
In epoca tardo antica l’isola entrò nelle cronache grazie a san Cerbone, vescovo di Populonia, costretto dai longobardi a rifugiarsi sull’Elba; nei pressi di Marciana sorge ancora oggi il romitorio che porta il suo nome . Con la decadenza dei longobardi e l’avanzata araba l’Elba divenne un territorio conteso, tanto che la Repubblica di Pisa costruì torri di avvistamento e fortificazioni come il Castello del Volterraio per difendersi dalle incursioni dei pirati . La vittoria navale di Pisa nelle Baleari (1104) segnò l’apice della potenza pisana, ma alla fine del Trecento il dominio passò alla dinastia degli Appiani, signori di Piombino, Pianosa e Montecristo . Gli Appiani continuano l’opera di estrazione di ferro e granito e rafforzano i castelli; non mancano però i momenti drammatici, come l’attacco del pirata Khayr al‑Din Barbarossa nel 1544 che saccheggiò l’isola e spinse gli abitanti a rifugiarsi al Volterraio .
Nel 1548 Cosimo I de’ Medici ottenne da Carlo V l’incarico di difendere l’Elba e rifondare la città di Ferraja. Nasce così Cosmopoli, l’attuale Portoferraio, progettata da Bernardo Buontalenti come una roccaforte inespugnabile; sulle alture vennero eretti Forte Stella e Forte Falcone, e sulla lingua di terra che chiude la darsena il Forte della Linguella . Una cinta muraria bastionata circondava la città, trasformata in una vera isola dal fossato che la separava dal resto dell’Elba . Nonostante la struttura difensiva resistesse agli attacchi del corsaro Dragut nel 1555 , il dominio mediceo si limitò alla sola Portoferraio; il resto dell’isola tornò agli Appiani fino alla fine del XVIII secolo.
Il nome più conosciuto in relazione all’Elba è però quello di Napoleone Bonaparte. Dopo la sconfitta di Lipsia e il trattato di Fontainebleau del 14 aprile 1814, l’imperatore abdicò e scelse l’Isola d’Elba come proprio regno . Contrariamente a quanto si pensa, Napoleone non fu imprigionato: governò l’isola con spirito riformatore, introducendo innovazioni nella pubblica amministrazione, nell’economia e nelle infrastrutture . Sin dai primi giorni convocò i dirigenti locali, trasformò Portoferraio in un cantiere, costruì un condotto sotterraneo per evitare gli allagamenti, allargò e lastricò le strade per farvi passare la carrozza imperiale , organizzò un piccolo esercito e una marina e diede disposizioni per lo sfruttamento delle miniere di Rio . Si occupò anche dell’igiene pubblica, imponendo ai proprietari di casa di dotarsi di latrine, e migliorò le residenze ufficiali come la Palazzina dei Mulini e la Villa di San Martino . Il governo napoleonico durò nove mesi ma lasciò un’eredità profonda: l’isola fu per la prima volta unita sotto un’unica bandiera . Dopo il ritorno in Francia e la definitiva sconfitta a Waterloo, l’Elba tornò ai Lorena e in seguito fu incorporata nel Regno d’Italia; durante la prima guerra d’indipendenza e le due guerre mondiali la sua posizione strategica rese l’isola un luogo di prigionia e un sito per la produzione di armi .
Tabella riepilogativa delle principali epoche storiche dell’Elba
| Periodo | Secoli e date | Eventi principali | Luoghi e testimonianze consigliate |
|---|---|---|---|
| Età del bronzo e periodo etrusco | dalla preistoria al V sec. a.C. | Popolazioni liguri e etrusche abitano l’isola; sfruttamento del ferro; i greci chiamano l’isola Aethalia per i fuochi delle fonderie | Museo archeologico di Marciana; tombe etrusche; resti minerari |
| Epoca romana | V sec. a.C. – V sec. d.C. | I romani ribattezzano l’isola Ilva; avviano l’estrazione di marmo e granito e costruiscono ville come quella delle Grotte | Villa romana delle Grotte; Villa della Linguella; percorsi archeologici |
| Alto Medioevo | VI – X secolo | I longobardi costringono san Cerbone all’esilio; sorgono romitori ; le incursioni musulmane spopolano l’isola e Pisa costruisce torri di avvistamento e il castello del Volterraio | Romitorio di San Cerbone; Castello del Volterraio; torri pisane |
| Domini pisano e appianeo | XI – XVI secolo | Ripresa delle estrazioni; costruzione di chiese e castelli; gli Appiani regnano sull’Elba, contrastando genovesi e pirati ; Barbarossa saccheggia l’isola nel 1544 | Fortezza del Giogo; chiesetta di San Pietro in Campo; torri Appiani |
| Epoca medicea | 1548 – 1700 circa | Cosimo I de’ Medici ottiene il controllo di Portoferraio e fonda Cosmopoli; costruisce fortificazioni e mura ; la città resiste agli attacchi dei corsari | Portoferraio: Forte Stella, Forte Falcone, Forte della Linguella, bastioni; Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche |
| Epoca napoleonica | 1814 – 1815 | Napoleone sceglie l’Elba come regno: abita alla Palazzina dei Mulini e a San Martino; costruisce strade e acquedotti , riforma l’amministrazione e sfrutta le miniere | Villa dei Mulini e Villa di San Martino; Forte Falcone; teatro dei Vigilanti |
| Era contemporanea | 1815 – oggi | L’isola passa ai Lorena, poi al Regno d’Italia; durante la prima guerra d’indipendenza e le guerre mondiali è luogo di prigionia e produzione bellica | Museo della Resistenza; miniere di Capoliveri; parco minerario di Rio |
Domande e risposte sulla storia dell’Elba
Quali tracce dell’epoca etrusca e romana si possono vedere oggi?
Nei musei di Marciana e della Linguella sono conservati reperti etruschi e romani, mentre le ville delle Grotte e della Linguella a Portoferraio offrono resti di pavimenti, cisterne e mosaici. Passeggiando lungo i sentieri vicino alle vecchie miniere si possono ancora osservare scorie di ferro e antichi forni di fusione.
Perché Portoferraio si chiama Cosmopoli?
Il nome fu scelto da Cosimo I de’ Medici quando, nel 1548, rifondò l’antica Ferraja come città fortezza destinata a difendere la costa toscana. Cosmopoli significava “città del mondo” o “del kosmos” e simboleggiava l’ambizione medicea di costruire una città modello .
Cosa rimane del periodo napoleonico?
Le residenze ufficiali di Napoleone, la Palazzina dei Mulini nel centro storico di Portoferraio e la Villa di San Martino nell’entroterra, sono oggi musei nazionali. Molte strade lastricate e il condotto sotterraneo costruito per evitare gli allagamenti fanno parte del suo lascito .
L’isola è stata teatro di battaglie navali?
Sì. Oltre alla battaglia navale di Barbarossa del 1544 che devastò i villaggi costieri , l’Elba fu contesa tra Pisa, Genova e i pirati turchi. Le fortezze che si ergono sulle colline raccontano questo passato turbolento.
Esistono itinerari storici consigliati?
Consigliamo di seguire il percorso “Sui passi di Napoleone”, che collega la Villa dei Mulini alla Villa di San Martino e comprende il Teatro dei Vigilanti e la Chiesa della Misericordia. Altri itinerari includono il Giro dei Castelli, che tocca Volterraio, le torri pisane e le fortificazioni medicee.
Enogastronomia elbana: piatti tipici e vini del territorio
La cucina elbana nasce dall’incontro fra mare e campagna e si basa su ingredienti poveri ma saporiti: pesci di scoglio, ortaggi di stagione, erbe aromatiche e olio extravergine. Le ricette tradizionali sono spesso legate al calendario e alle esigenze dei pescatori e dei contadini, risultando semplici e sostanziose . Di seguito presentiamo alcuni dei piatti e dei vini più rappresentativi, insieme a consigli su quando degustarli.
Piatti salati
- Stoccafisso alla riese – piatto simbolo di Rio Marina: lo stoccafisso viene cotto lentamente con patate, pomodori secchi, cipolla, vino e aromi; ne deriva uno stufato denso e profumato .
- Gurguglione – un saporito spezzatino di verdure estive (peperoni, melanzane, zucchine, patate) stufate con pomodori e aromi . Nato come piatto contadino, oggi viene servito come contorno o piatto unico.
- Penne in barca e sburrita di baccalà – primi piatti di pesce: la sburrita è una zuppa di baccalà con pane abbrustolito, aglio e peperoncino .
- Totani ripieni – tipica ricetta autunnale: i calamari vengono farciti con pane, formaggio, erbe aromatiche e cotti nel sugo di pomodoro . Spesso si preparano a novembre quando i totani abbondano.
- Cacciucco – la zuppa di pesce di Livorno viene reinterpretata in chiave elbana utilizzando i pesci di scoglio, i crostacei e le seppie .
- Polpo all’elbana – polpo bollito e servito con patate, prezzemolo, olio e aceto; un antipasto semplice che esalta la freschezza del polpo .
- Zerri fritti e sardine ripiene – piccoli pesci fritti o farciti con pangrattato, prezzemolo, capperi e cotti al forno .
Dolci e prodotti da forno
- Schiaccia briaca – torta povera di origine orientale, a base di uvette, noci, pinoli e vino dolce Aleatico; non contiene uova né lievito ed era preparata dai marinai perché si conserva a lungo .
- Castagnaccio e schiacciunta – dolci a base di farina di castagne, acqua, olio e rosmarino, tipici dei mesi autunnali; spesso arricchiti con pinoli e uvetta .
Vini e bevande
Il clima mite e il suolo minerale dell’Elba conferiscono ai vini locali profumi intensi e una spiccata sapidità. Tra le denominazioni da non perdere:
- Elba Bianco e Elba Ansonica – vini bianchi freschi che accompagnano perfettamente antipasti di mare e piatti a base di pesce .
- Elba Rosso e Elba Rosato – prodotti con Sangiovese e altre uve autoctone; il rosato si presta ad aperitivi estivi mentre il rosso accompagna gurguglione e carni bianche.
- Moscato dell’Elba – un vino dolce da dessert, ideale con la schiaccia briaca .
- Aleatico Passito dell’Elba – vino simbolo dell’isola, ottenuto da uve appassite; ha profumi di rosa e frutti rossi e una dolcezza vellutata che si abbina a dessert o al cioccolato .
Quando assaggiare questi piatti?
- Primavera – ideale per provare zerri fritti, sardine e primi piatti con erbe di campo.
- Estate – i mesi caldi valorizzano gurguglione, penne in barca e cacciucco: gli ortaggi sono maturi e i pescatori tornano con reti piene di triglie e scorfani.
- Autunno – con l’inizio della pesca dei totani (novembre) si preparano i totani ripieni; in ottobre i dolci a base di castagne diventano protagonisti.
- Inverno – le ricette “di recupero” come stoccafisso alla riese e sburrita di baccalà scaldano le giornate fredde.
Tabella dei piatti e vini principali
| Categoria | Specialità | Ingredienti chiave | Abbinamenti consigliati |
|---|---|---|---|
| Antipasti | Polpo all’elbana | Polpo, patate, prezzemolo, olio | Elba Bianco o Ansonica |
| Primi | Cacciucco, penne in barca, sburrita di baccalà | Pesci di scoglio, baccalà, pane, pomodoro, aglio | Elba Rosato, vino rosso leggero |
| Secondi | Stoccafisso alla riese, totani ripieni | Stoccafisso, patate, verdure, totani, pane aromi | Aleatico secco, Elba Rosso |
| Contorni | Gurguglione, zerri fritti | Verdure estive, piccoli pesci, olio | Ansonica, birra artigianale |
| Dolci | Schiaccia briaca, castagnaccio | Farina di castagne, uvetta, noci, Aleatico | Aleatico passito, Moscato |
Domande frequenti sulla gastronomia elbana
Qual è il piatto più famoso dell’Elba?
Molti considerano lo stoccafisso alla riese il piatto simbolo perché racconta la storia marinara di Rio Marina: pesce importato dalla Norvegia e cucinato con ingredienti locali .
Ci sono piatti vegetariani tradizionali?
Sì, il gurguglione è un gustoso spezzatino di verdure estive, mentre il castagnaccio offre un dessert senza prodotti animali.
Dove possiamo assaggiare l’Aleatico?
Molte cantine di Portoferraio e Capoliveri organizzano degustazioni dell’Aleatico Passito e di altri vini DOC. Consigliamo di abbinarlo alla schiaccia briaca o al cioccolato .
Esistono piatti legati a festività?
Durante le ricorrenze religiose invernali si prepara la sburrita di baccalà; a luglio, in occasione della festa dell’Innamorata (vedi la sezione sulle leggende), molte famiglie cucinano gurguglione e totani ripieni.
Flora e fauna del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
L’Arcipelago Toscano è la più grande area marina protetta d’Europa e comprende sette isole principali (Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona) oltre a numerosi isolotti. La carta d’identità del parco rivela cifre impressionanti: 17 887 ettari di superficie terrestre e 56 776 ettari di mare protetto, 3 specie di flora e 95 specie di fauna inserite nelle liste di protezione e ben 25 tipologie di habitat . Istituito nel 1996 per preservare un patrimonio naturalistico unico al mondo, il parco è stato inserito nella Green List della IUCN nel 2021 grazie all’efficacia delle misure di conservazione e ai programmi di ricerca che monitorano fauna e flora .
La vegetazione: un tripudio di macchia e boschi
Il paesaggio dell’Elba è dominato dalla macchia mediterranea: piante sempreverdi con foglie coriacee che resistono alla siccità. Tra le specie più diffuse troviamo corbezzolo, alaterno, lentisco, ginepro fenicio, mirto, eriche, rosmarino, lavanda, ginestre e cisti . La complessità orografica dell’isola favorisce anche la presenza di boschi di castagno sul Monte Capanne e, sui rilievi, esemplari di tasso (Taxus baccata) e carpino nero . Le coste sono ricche di pini d’Aleppo, pino domestico e marittimo, mentre all’interno si incontrano sughere e roverelle . In totale l’arcipelago ospita circa 1500 specie vegetali, di cui alcune endemiche presenti solo su queste isole . Fra gli endemismi ricordiamo la linaria di Capraia, il giglio di mare e il fiordaliso del Capanne, fiori rari che colorano i pendii nelle stagioni intermedie .
Gli animali: un santuario per endemismi e migratori
Il parco è un vero laboratorio di biodiversità. Le isole ospitano numerosi endemismi come il venturone, il sordone, la raganella tirrenica e il discoglosso sardo . Tra i mammiferi terrestri spiccano la martora e il coniglio selvatico; il cinghiale maremmano, estinto all’inizio dell’Ottocento, è stato sostituito da una sottospecie centroeuropea introdotta trent’anni fa che oggi rappresenta una minaccia per gli endemismi vegetali . L’arcipelago è inoltre un punto di sosta e nidificazione per molti uccelli migratori e ospita colonie di berte e di gabbiani, incluso il raro gabbiano corso (Audouin’s gull) che è stato scelto come simbolo del parco . Gli amanti della fauna marina possono partecipare a escursioni in barca per osservare delfini, tartarughe Caretta caretta e, con un po’ di fortuna, la foca monaca che occasionalmente fa capolino sulle coste rocciose.
Consigli per esplorare il parco
- Escursioni guidate – Il parco organizza uscite con guide ambientali lungo i sentieri botanici e faunistici. È l’occasione per scoprire le piante medicinali della macchia, riconoscere il canto degli uccelli e osservare le impronte degli animali.
- Snorkelling e diving – I fondali cristallini intorno all’Elba nascondono praterie di Posidonia oceanica, cernie, barracuda e colorate colonie di spirografi. Alcune aree sono regolamentate: rispettate le zone di no‑take e le boe di ormeggio per proteggere i praterie.
- Birdwatching – Portate con voi binocolo e guida agli uccelli: la primavera e l’autunno sono stagioni ideali per osservare rapaci in migrazione e il passaggio delle berte.
- Educazione ambientale – Per chi viaggia con bambini consigliamo i laboratori didattici organizzati al Centro visite di Enfola, dove si impara a conoscere l’importanza del riciclo e della tutela delle specie protette.
Domande e risposte su flora e fauna
Si possono raccogliere fiori o funghi nel parco?
No, la raccolta di piante e funghi è vietata nelle aree protette per salvaguardare gli ecosistemi. È consentito fotografare e osservare mantenendo le distanze e senza disturbare la fauna.
Qual è il periodo migliore per osservare gli uccelli migratori?
Le migrazioni avvengono soprattutto in primavera (aprile‑maggio) e in autunno (settembre‑ottobre), quando le berte e i falchi pellegrini attraversano il Tirreno per raggiungere l’Africa o l’Europa del Nord. Durante questi periodi potete avvistare anche il raro gabbiano corso .
È possibile vedere la foca monaca?
La foca monaca del Mediterraneo è una specie rarissima; qualche esemplare è stato avvistato occasionalmente tra Capraia e Pianosa. L’osservazione deve avvenire a distanza, evitando rumori e avvicinamenti che possano disturbarla.
Che cosa caratterizza la macchia mediterranea?
È una formazione vegetale composta da piante sempreverdi con foglie coriacee che trattengono l’umidità. Include specie aromatiche come rosmarino e lavanda, arbusti come mirto e lentisco e arbusti fioriti come le ginestre e i cisti .
Curiosità e leggende dell’Elba
Ogni luogo possiede storie e leggende che ne rafforzano l’identità. L’isola d’Elba non fa eccezione: dalle saghe antiche degli Argonauti alle tragedie d’amore della Leggenda dell’Innamorata, passando per le vicende religiose di san Cerbone e per aneddoti curiosi dell’esilio napoleonico. In questa sezione raccogliamo le narrazioni più affascinanti, ideali da raccontare durante una passeggiata o una serata sotto le stelle.
La leggenda dell’Innamorata
La spiaggia dell’Innamorata a Capoliveri deve il suo nome a una storia ambientata nel 1534. In quell’anno, le coste dell’Elba erano minacciate dalle incursioni dei pirati saraceni; due giovani, Maria e Lorenzo, erano innamorati e si incontravano spesso su quella spiaggia. Una notte, un vascello corsaro rapì Lorenzo. Maria, disperata, si gettò in mare nel tentativo di raggiungerlo e affogò tra le onde . La sua sciarpa fu ritrovata impigliata su uno scoglio, che da allora è chiamato Ciarpa.
Per ricordare questa tragedia, ogni 14 luglio a Capoliveri si svolge una rievocazione storica: un corteo con figuranti in costume parte dal centro storico e giunge alla spiaggia, dove gli equipaggi dei quattro rioni del paese gareggiano in barca per recuperare lo scialle della fanciulla . La ragazza scelta per impersonare Maria riceve il titolo di “Innamorata dell’anno” e conserva lo scialle fino all’edizione successiva .
Gli Argonauti e la nascita del nome Aethalia
Secondo la mitologia, gli Argonauti guidati da Giasone, dopo aver conquistato il vello d’oro, navigarono per il Tirreno e approdarono su un’isola dove predisposero un porto che chiamarono Argon, dal nome della loro nave . Lo storico Diodoro Siculo racconta che l’isola fu soprannominata Aethalia (“fuligginosa”) perché i fuochi delle fonderie di ferro ardevano giorno e notte . Anche Virgilio nell’“Eneide” cita l’isola e i suoi 300 giovani guerrieri che partirono per Troia con armi forgiate con il ferro elbano .
San Cerbone e la grotta miracolosa
La figura di san Cerbone, vescovo di Populonia, è legata sia al romitorio sul Monte Capanne sia alla Grotta di San Cerbone. Nel VI secolo i longobardi costrinsero il vescovo a fuggire dall’Etruria; egli si rifugiò sull’Elba e trascorse gli ultimi anni in preghiera in una grotta vicino a Marciana . Dopo la sua morte gli elbani eressero un romitorio che divenne luogo di pellegrinaggio e ancora oggi viene raggiunto dagli escursionisti che seguono il sentiero “Nei luoghi del Santo”. La leggenda narra che un fico germogliò miracolosamente dalla tomba del santo; il tronco è ancora visibile nel cortile del romitorio.
Aneddoti napoleonici
Durante i nove mesi d’esilio, Napoleone divenne protagonista di numerosi aneddoti. Si dice che amasse passeggiare incognito fra i vicoli di Portoferraio e chiacchierare con i pescatori; per migliorare la viabilità ordinò di abbattere alcuni muri per far passare la sua carrozza e fece pavimentare la strada che conduceva alla sua residenza . I cittadini erano stupiti dalla sua attenzione maniacale all’igiene, tanto che impose l’obbligo di latrine nelle case entro due mesi . Questi episodi dimostrano quanto anche i grandi protagonisti della storia abbiano un lato pragmatico e quotidiano.
Domande curiose sulla tradizione e le leggende
Chi partecipa alla rievocazione dell’Innamorata?
I quattro rioni di Capoliveri – Fortezza (blu), Baluardo (rosso), Fosso (verde) e Torre (giallo) – scelgono equipaggi di pescatori e giovani che sfilano in costume e gareggiano in barca. L’evento attira centinaia di spettatori e termina con fuochi d’artificio .
L’isola è veramente legata agli Argonauti?
Non esistono prove storiche della sosta degli Argonauti, ma il mito è così radicato che molte località portano nomi legati alla leggenda. Raccontare la storia ai bambini durante un’escursione rende la visita ancora più magica.
Perché san Cerbone è associato ai gabbiani?
Nella pala d’altare del romitorio il santo è rappresentato con dei gabbiani: la tradizione vuole che, quando fu costretto all’esilio, gli uccelli lo accompagnarono e lo protessero durante la navigazione. Oggi i gabbiani sono numerosi nell’arcipelago e sono considerati animali protettivi.
Che cosa si può visitare legato alla foca monaca?
Non esistono musei dedicati, ma il Parco Nazionale organizza serate di sensibilizzazione sull’importanza della protezione di questa specie, rare volte avvistata nelle acque tra Capraia e Pianosa.
Suggerimenti per famiglie, eventi e matrimoni
L’Hotel Giardino non è solo una base per esplorare l’Elba: è anche un luogo ideale per famiglie con bambini e per le coppie in cerca di un angolo romantico. Di seguito alcuni consigli per vivere al meglio il soggiorno e organizzare eventi speciali.
Vacanze in famiglia
- Spazi sicuri – Il nostro parco recintato di 30 000 m² permette ai bambini di giocare liberamente tra pini e palme; il parco giochi, i tavoli da ping‑pong e calcio balilla offrono divertimento sotto la supervisione dei genitori.
- Menu bimbi – Il ristorante propone porzioni ridotte e piatti semplici per i più piccoli. Su richiesta prepariamo pappe e pietanze per neonati, evitando sale e spezie.
- Culle e seggioloni – Mettiamo a disposizione gratuitamente culle, spondine, seggioloni e scalda biberon. Comunicateci le necessità al momento della prenotazione.
- Escursioni a misura di bambino – Consigliamo la breve passeggiata alla Grotta di San Cerbone, di difficoltà facile, o il sentiero per la spiaggia di Laconella, adatto anche ai più piccoli. Potete abbinare l’escursione a una merenda in pineta.
Eventi privati e matrimoni
- Cerimonie intime nel parco – Il giardino dell’hotel, con i suoi profumi di macchia mediterranea, è perfetto per celebrare piccole cerimonie nuziali o rinnovi di voto. Possiamo allestire un’arena con gazebi, sedie bianche e fiori locali.
- Banqueting su misura – Lo chef si occupa del menù, proponendo specialità elbane e piatti personalizzati. È possibile organizzare pranzi o cene a buffet sotto i pini, accompagnati da musica dal vivo o dal suono delle cicale.
- Servizi fotografici – Grazie alla vicinanza alle spiagge di Lacona e Laconella, le coppie possono realizzare servizi fotografici al tramonto con lo sfondo del golfo.
- Soggiorno degli ospiti – Con 32 camere dislocate in tre edifici e parcheggi riservati, l’hotel può ospitare gli invitati in un ambiente tranquillo e famigliare. Offriamo tariffe speciali per gruppi e supporto logistico per transfer e gite.
Domande frequenti su famiglie e matrimoni
L’hotel dispone di un servizio baby‑sitting?
Su richiesta possiamo mettere in contatto le famiglie con baby‑sitter di fiducia della zona, disponibili per qualche ora durante la cena o in occasione di eventi speciali.
È possibile riservare l’intera struttura per un matrimonio?
Per eventi privati di particolare importanza offriamo la possibilità di riservare uno o più edifici. Vi invitiamo a contattarci con anticipo per concordare le date e i servizi desiderati.
Organizzate attività per gruppi?
Sì. Oltre alle escursioni guidate possiamo programmare degustazioni di vini, corsi di cucina elbana, gite in barca e visite a musei. I nostri partner locali garantiscono professionalità e conoscenza del territorio.
Invito finale
Con questa sezione dedicata alla storia, alla gastronomia, alla natura e alle leggende speriamo di avervi trasmesso l’amore che lo staff dell’Hotel Giardino nutre per la propria isola. Le radici di questa terra sono profonde e intrecciate con quelle dei suoi abitanti; i sapori che assaggerete raccontano di mare e campagna; le storie che ascolterete daranno un significato nuovo ai luoghi che visiterete. Qualunque sia il motivo del vostro viaggio – una vacanza in famiglia, un’avventura nella natura, una fuga romantica – l’isola d’Elba saprà sorprendervi. Vi aspettiamo con il sorriso e con la voglia di farvi sentire parte del nostro giardino.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: