Introduzione: un’isola da scoprire e il sogno di una baia
L’Isola d’Elba è la terza per estensione del Mar Mediterraneo e una perla dell’arcipelago toscano. È un’isola ricchissima di spiagge, calette nascoste, paesini colorati, storia mineraria e fortificazioni, ma anche di profumi di macchia mediterranea e panorami che spaziano fino alla Corsica. Diverse pagine turistiche ricordano che l’Elba è interessante non solo dal punto di vista paesaggistico ma anche storico, geologico e architettonico: le sue spiagge e panorami sono incantevoli, le miniere e i musei affascinanti, e le fortezze medicee raccontano secoli di storia . Famosa per le spiagge di Cavoli, Fetovaia, l’Innamorata, Le Ghiaie e Seccheto , l’isola custodisce anche fortificazioni etrusche, torri pisane e ville romane . Portoferraio, la principale cittadina, è uno scrigno di fortificazioni medicee come Forte Falcone, Forte Stella e la Torre della Linguella . Sull’isola, i visitatori possono salire sul Monte Capanne per osservare l’intero arcipelago toscano , esplorare i borghi medievali di Marciana e Capoliveri , o visitare la Palazzina dei Mulini, residenza di Napoleone durante il suo esilio .
Tra tutte le spiagge, Fetovaia occupa un posto speciale nell’immaginario dei viaggiatori. La guida di Elbaworld ricorda che Fetovaia si trova sulla Costa del Sole, nel versante occidentale dell’isola, ed è caratterizzata da una baia racchiusa da una lingua di costa ricoperta da macchia mediterranea . La sua spiaggia in sabbia, considerata una delle più belle d’Italia , è lunga circa 200 metri, con sabbia chiara e fondale poco profondo . La località è attrezzata con bar, ristorante, campi da calcetto e tennis , e offre la possibilità di soggiornare in hotel, bed & breakfast e appartamenti . Tuttavia, chi desidera vivere l’isola in modo più centrale e raggiungere facilmente anche le altre attrazioni può scegliere di dormire a Lacona, sul versante meridionale, e usare la zona di Fetovaia come meta di escursione giornaliera.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare la Costa del Sole






Un’oasi verde a pochi passi dalla spiaggia
L’Hotel Giardino sorge nel cuore del golfo di Lacona, sul versante meridionale dell’Isola d’Elba. Il nostro albergo è una struttura a conduzione familiare immersa in un parco di circa 30 000 m² . L’atmosfera del parco è fresca e arieggiata, con pini, fiori e aree d’ombra dove rilassarsi dopo una giornata al mare. La vicinanza alla spiaggia di Lacona – meno di 100 metri – consente di raggiungere il mare in pochi minuti a piedi attraversando l’area protetta delle dune costiere . Questa spiaggia è una delle più ampie dell’isola, con sabbia dorata e mare cristallino, perfetta per famiglie con bambini e amanti della natura .
Lo stile dell’Hotel Giardino riflette l’ospitalità autentica tipica dell’Elba. Le nostre camere hanno bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassetta di sicurezza . Offriamo un ambiente genuino e informale dove ogni ospite si sente a casa . La giornata inizia con una ricca colazione a buffet preparata con prodotti freschi fatti in casa ; a pranzo e a cena la cucina casalinga soddisfa anche i bambini e chi ha esigenze legate a intolleranze o allergie .
Servizi pensati per il comfort e l’avventura
Il nostro albergo offre molti servizi che rendono la vacanza a Lacona comoda e dinamica:
- Wi‑Fi gratuito: gli ospiti possono collegarsi alla rete gratuitamente nella zona pranzo, al bar e nell’area relax .
- Deposito biciclette: per chi ama esplorare l’isola su due ruote disponiamo di un’area sicura e coperta per custodire le biciclette .
- Immersioni e snorkeling: nelle vicinanze dell’hotel operano numerosi diving center per scoprire i fondali elbani .
- Biglietti traghetto scontati: riserviamo ai nostri clienti tariffe agevolate per i traghetti verso l’isola .
- Pet friendly: accogliamo volentieri gli animali domestici .
- Parcheggio privato: mettiamo a disposizione posti auto coperti da telo ombreggiante .
Il parco dell’hotel offre un giardino privato di 4 500 m² immerso in una pineta, un’oasi di tranquillità dove rilassarsi . Ogni camera dispone di posto auto gratuito numerato all’interno del parco e la struttura prevede pulizie giornaliere . La posizione dell’albergo è considerata eccellente per visitare l’intera isola: si trova tra Marina di Campo e Portoferraio , e permette di raggiungere in 10–15 minuti di auto i principali centri dell’Elba, come Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Gli amanti del trekking e della mountain bike apprezzeranno i numerosi sentieri che partono dalla zona e attraversano le colline, offrendo panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano .
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
Molti futuri ospiti ci contattano con domande specifiche. Di seguito rispondiamo alle più frequenti, riportando anche le informazioni verificate su portali come Trivago.
L’hotel dispone di piscina? No, l’Hotel Giardino non offre aree piscina . Tuttavia, la vicinanza alla lunga spiaggia di Lacona consente di nuotare in mare ogni volta che si desidera.
Sono ammessi animali domestici? Sì, gli animali domestici sono benvenuti . Consigliamo di contattarci per specificare eventuali necessità particolari.
È disponibile un parcheggio per gli ospiti? Sì, disponiamo di un ampio parcheggio privato coperto e su Trivago è confermato che la struttura fornisce il servizio .
A che ora sono check‑in e check‑out? Il check‑in si effettua a partire dalle 14:00 e il check‑out entro le 10:00 . In caso di arrivi anticipati o partenze posticipate cerchiamo sempre di venire incontro alle esigenze degli ospiti, se possibile.
Le camere sono climatizzate? Sì, molte camere sono dotate di climatizzatore e l’aria condizionata è elencata tra i servizi . Tuttavia, le spesse mura e la pineta naturale garantiscono un clima piacevole anche nelle giornate più calde.
Ci sono camere con balcone o giardino privato? Sì. Alcune camere dispongono di balcone, altre hanno un patio e alcune un giardinetto esclusivo . Specifica la tua preferenza al momento della prenotazione.
La struttura è adatta alle famiglie? Assolutamente sì. Offriamo camere triple e quadruple, un parco giochi per bambini , possibilità di pranzi e cene con menù a misura di bambino e un ambiente tranquillo privo di traffico.
Ci sono misure di sicurezza sanitarie? Sì, la struttura applica nuovi protocolli di sicurezza, check‑in e check‑out online, distanziamento, disinfettanti per le mani e possibilità di pagamento senza contanti . Queste misure sono state implementate per tutelare la salute di ospiti e staff.
Tabella riassuntiva dei servizi dell’Hotel Giardino
| Categoria | Servizi e caratteristiche principali | Fonte |
|---|---|---|
| Camere | Bagno con doccia, TV satellitare, telefono, cassaforte, climatizzatore, balcone o patio, giardino privato per alcune camere | Sito ufficiale, Trivago |
| Accoglienza | Gestione familiare, atmosfera genuina e informale, ambienti accoglienti | Sito ufficiale |
| Ristorazione | Colazione a buffet con prodotti fatti in casa, cucina casalinga per pranzo e cena, disponibilità a variazioni per bambini e intolleranze | Sito ufficiale |
| Servizi gratuiti | Wi‑Fi gratuito nella hall e nelle camere, parcheggio privato numerato, pulizie giornaliere | Trivago |
| Attività | Deposito biciclette, tavolo da ping pong, parco giochi, noleggio bici, snorkeling, sub, campo da golf | Trivago, Sito ufficiale |
| Altri servizi | Animali ammessi, bar dell’hotel, ristorante, stanze per non fumatori, sdraio, deposito bagagli | Trivago |
| Sicurezza sanitaria | Disinfettanti, mascherine, distanziamento, check‑in online, pagamento senza contanti | Trivago |
| Sconti e convenzioni | Biglietti del traghetto scontati, sconti per partecipanti a manifestazioni sportive (Giro Podistico, Capoliveri Legend Cup, Triathlon Elbaman) | Sito ufficiale |
Perché dormire a Lacona per visitare Fetovaia
La spiaggia di Fetovaia dista circa 20 chilometri da Lacona. Scegliere un hotel a Lacona permette di combinare comodità e versatilità. Oltre alla tranquillità offerta dalla pineta, la posizione centrale consente di raggiungere in breve tempo sia la costa occidentale (Fetovaia, Cavoli, Seccheto) sia la costa orientale (Capoliveri, Porto Azzurro). In questa sezione spiegheremo perché la nostra località è un punto di partenza ideale per esplorare la Costa del Sole e tutta l’isola.
Posizione strategica dell’Hotel Giardino
- Vicinanza alle spiagge meridionali: la spiaggia di Lacona è a meno di 100 metri dall’hotel ; la spiaggia di Laconella, più selvaggia, si raggiunge a piedi in circa 15 minuti attraverso un sentiero che parte dalla pineta.
- Facilità di spostamento: in auto, da Lacona si arriva a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio in 10–15 minuti . Questo significa che Fetovaia, che si trova oltre Marina di Campo, può essere raggiunta in circa 30–35 minuti. Ciò consente di visitare la Costa del Sole senza rinunciare alla comodità di un albergo centrale.
- Accesso ai sentieri: i sentieri per trekking e mountain bike partono dalle colline circostanti l’hotel . Gli amanti delle due ruote possono alternare le giornate al mare con piacevoli escursioni panoramiche.
- Collegamenti marittimi e aerei: l’hotel aiuta i propri ospiti nella prenotazione dei traghetti per l’Elba offrendo tariffe scontate . Dalla località di Piombino Marittima partono navi Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries; la traversata verso Portoferraio dura poco più di un’ora . In alternativa, l’isola è servita dall’aeroporto di Marina di Campo .
Tabella delle distanze da Lacona alle principali località
| Località | Distanza stradale indicativa | Tempo medio in auto | Note principali |
|---|---|---|---|
| Spiaggia di Fetovaia | circa 20 km | ~35 minuti | Spiaggia di sabbia chiara e fondale basso; microclima riparato . |
| Spiaggia di Cavoli | 16 km | ~25 minuti | Spiaggia sabbiosa frequentata da giovani . |
| Spiaggia di Seccheto | 17 km | ~27 minuti | Spiaggia sabbiosa con scogli di granito . |
| Marina di Campo | 14 km | ~20 minuti | Paese con passeggiata, porto e ampia spiaggia. Base per raggiungere Fetovaia. |
| Capoliveri | 9 km | ~15 minuti | Borgo collinare con vicoli pittoreschi; fortezza medicea . |
| Porto Azzurro | 15 km | ~20 minuti | Porticciolo, Forte San Giacomo; ottimi ristoranti. |
| Portoferraio | 12 km | ~15 minuti | Capitale dell’isola; fortificazioni medicee, musei napoleonici . |
Nota: i tempi indicati dipendono dal traffico e dalla stagione. In alta stagione è consigliabile partire al mattino presto per trovare parcheggio nelle località più affollate.
Come raggiungere la spiaggia di Fetovaia da Lacona
Per arrivare a Fetovaia da Lacona in auto, si percorre la strada provinciale SP25 in direzione Marina di Campo e poi si prosegue per circa 7 km verso la Costa del Sole seguendo le indicazioni per Cavoli, Seccheto e Fetovaia . La strada diventa panoramica e regala scorci sul mare e sulle falesie. Una volta giunti a Fetovaia, si può parcheggiare nel grande parcheggio a pagamento vicino alla spiaggia (circa 20 € al giorno in alta stagione) , oppure cercare posti gratuiti lungo la strada – ma in estate questi sono limitati e conviene arrivare presto . Chi preferisce i mezzi pubblici può prendere l’autobus che collega Marina di Campo a Fetovaia . Durante l’alta stagione il servizio è più frequente, mentre in bassa stagione è consigliabile informarsi sugli orari.
Se ami le due ruote, il tragitto in bicicletta da Lacona a Fetovaia è impegnativo ma affascinante: sono circa 20 km con saliscendi che attraversano boschi di lecci e offrono punti panoramici. La nostra struttura offre deposito biciclette gratuito , così potrai pedalare con la tranquillità di lasciare la bici in un luogo sicuro al rientro.
Le spiagge e le attrazioni della Costa del Sole
La Costa del Sole è la parte sud‑occidentale dell’Isola d’Elba che si estende da Marina di Campo fino a Pomonte. È chiamata così per l’elevato numero di ore di sole e il microclima particolarmente mite. Oltre alla rinomata Fetovaia, ospita alcune delle spiagge più belle dell’isola: Cavoli, Seccheto, Le Tombe, Le Piscine, Colle Palombaia e molte piccole calette raggiungibili solo via mare. In questa sezione descriviamo le principali, con informazioni pratiche, curiosità e servizi.
Spiaggia di Fetovaia
La spiaggia di Fetovaia è un gioiello incastonato nella costa sud‑occidentale dell’Elba . Ha una lunghezza di circa 200 metri e una larghezza fino a 40 metri, offrendo ampio spazio per il relax . È protetta da Punta Fetovaia, un promontorio ricoperto di macchia mediterranea che si allunga per circa 800 metri nel mare . Questo promontorio, insieme al Monte Cenno, crea un microclima privilegiato: la spiaggia è riparata dai venti di tramontana e dai venti occidentali , rendendo l’acqua calma e la temperatura piacevole anche fuori stagione. L’arenile di sabbia dorata digrada dolcemente nel mare dai colori che sfumano dal blu al verde ; ciò la rende perfetta per famiglie con bambini, nuotatori poco esperti e per chi ama lo snorkeling. Nei mesi estivi, la spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari, bar e ristoranti ; esiste anche un settore di spiaggia libera. Uno degli stabilimenti dispone di passerella in legno, sedia job e servizi accessibili ai disabili . A sinistra della spiaggia, una zona di lastroni di granito offre tranquillità a chi cerca angoli più riservati .
Cosa fare a Fetovaia
- Snorkeling e immersioni: il fondale sabbioso e roccioso ospita numerose specie marine; nelle vicinanze si trova la Secca di Fetovaia, un punto di immersione consigliato .
- Kayak e pedalò: è possibile noleggiare pedalò e kayak per esplorare la baia e la costa .
- Escursione a Punta Fetovaia: un breve sentiero porta sul promontorio ricoperto di macchia mediterranea; da qui si possono ammirare la Costa del Sole e le isole dell’arcipelago .
- Tramonti fotografici: la baia regala tramonti mozzafiato che attirano fotografi e romantici .
Servizi e consigli
La spiaggia dispone di docce, bagni, bar, ristoranti, noleggio ombrelloni e lettini, attrezzature per sport acquatici e parcheggi a pagamento . È consigliabile arrivare di prima mattina in alta stagione per trovare parcheggio . Si raccomanda di portare acqua, snack, crema solare e un cappello, soprattutto se si prevede di restare tutto il giorno . Chi fa snorkeling dovrebbe avere la propria maschera e boccaglio . Essendo una zona di alto valore ambientale, è fondamentale non lasciare rifiuti e rispettare la natura .
Spiaggia di Cavoli
La spiaggia di Cavoli è una delle più famose e frequentate dell’isola, soprattutto dai giovani. Si trova a circa 16 km da Lacona e 2 km a est di Seccheto. È una spiaggia di sabbia fine lunga circa 350 metri e circondata da scogliere di granito. L’arenile digrada dolcemente e il mare è di un azzurro intenso; grazie alla sua esposizione a sud è una delle prime spiagge dell’isola a essere frequentata in primavera e l’ultima in autunno. Secondo Elbaworld, la spiaggia di Cavoli è attrezzata con stabilimenti balneari ed è molto frequentata dai giovani . La zona libera è ridotta, ma l’atmosfera vivace e la presenza di beach bar la rendono la meta ideale per chi ama festa e socialità. A pochi metri dalla riva si trova la grotta del Grottone di Cavoli, visitabile in kayak o in pedalò.
Spiaggia di Seccheto
A ovest di Cavoli si incontra la spiaggia di Seccheto, lunga circa 200 metri. Anche qui la sabbia è chiara con grandi scogli di granito che emergono dall’acqua . Alcuni scogli formano delle vere e proprie piscine naturali, ideali per i bambini perché l’acqua resta bassa e calma. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari, bar e ristoranti, ma conserva un’atmosfera più tranquilla rispetto a Cavoli. A breve distanza si trovano la Scogliera delle Piscine e la Spiaggia delle Tombe, raggiungibili con brevi sentieri.
Spiaggia delle Tombe e Scogliere delle Piscine
Proseguendo verso ovest, dopo Seccheto si trova la Spiaggia delle Tombe, una sequenza di tre calette di sassolini scuri frequentate anche da naturisti . L’ambiente è selvaggio e privo di servizi; l’accesso avviene tramite un sentiero lungo circa 1 km che parte dal parcheggio lungo la strada provinciale. Qui è necessario portare tutto l’occorrente (acqua, cibo, ombrellone) e affrontare una breve camminata. Poco oltre si trova la Scogliera delle Piscine, una serie di lastre di granito levigate dal mare, frequentate da chi preferisce sdraiarsi sugli scogli e tuffarsi in acqua cristallina . Anche questa zona è priva di servizi e regala un’atmosfera intima e rilassata.
Spiaggia di Colle Palombaia
Tra Seccheto e Marina di Campo si nasconde Colle Palombaia, una spiaggia tranquilla di ghiaia mista a sabbia . Qui la vegetazione scende fino al mare e crea un paesaggio verde e ombreggiato. L’accesso avviene tramite una scalinata panoramica di circa 200 gradini. La spiaggia non ha servizi, perciò è consigliabile portare acqua e snack. Grazie alla sua posizione riparata, è ideale per chi cerca quiete anche in alta stagione.
Spiaggia del Giardino e altre calette
Nelle vicinanze di Fetovaia si trova la piccola Spiaggia del Giardino, fatta di sassolini neri . È raggiungibile preferibilmente via mare; per questo motivo è poco frequentata e perfetta per chi desidera privacy. Sempre via mare o con brevi percorsi trekking si possono raggiungere calette come Le Calle, Le Rosse o Le Cotete, dove si nuota in acque turchesi e si possono ammirare pesci e stelle marine.
Marina di Campo
Marina di Campo è una delle principali località turistiche dell’isola e il centro abitato più vicino a Fetovaia. Oltre ad essere punto di partenza per la Costa del Sole, offre una lunghissima spiaggia di sabbia ideale per famiglie. Nel paese troverai un porto turistico, negozi, ristoranti e bar. Il lungomare è perfetto per passeggiate serali, mentre il centro storico ospita la Torre di San Giovanni e il Museo Mineralogico Luigi Celleri. È qui che partono autobus e barche per escursioni a Fetovaia e altre spiagge della costa.
Pomonte e il relitto
Oltre Fetovaia, sulla costa occidentale dell’isola, si trova il piccolo borgo di Pomonte. A poche decine di metri dalla riva giace il relitto della nave Elviscot, affondata nel 1972. Questo relitto poggia su un fondale di circa 12 metri ed è accessibile anche con maschera e boccaglio. L’esperienza di nuotare attorno a una nave sommersa è unica e attira appassionati di snorkeling e sub da tutto il mondo. Nelle vicinanze si trovano la Spiaggia dell’Ogliera, perfetta per chi ama i ciottoli e le acque profonde , e il Santuario della Madonna del Monte, raggiungibile con un’escursione di mezza giornata.
Alla scoperta dell’Isola d’Elba: borghi, storia e natura
La Costa del Sole è solo una parte dell’offerta turistica dell’Elba. Partendo dall’Hotel Giardino potrai facilmente raggiungere altre zone dell’isola, scoprire borghi ricchi di storia, fortezze medicee, musei, miniere, sentieri panoramici e prodotti tipici. In questa sezione proponiamo un viaggio alla scoperta dell’isola, con spunti per arricchire il tuo soggiorno.
Portoferraio: la capitale dell’isola
Portoferraio è la principale città dell’Elba e il principale porto di arrivo dei traghetti. Il suo centro storico si sviluppa intorno a una profonda insenatura naturale. Secondo la guida di Toscana.info, la città è famosa per le fortificazioni medicee – Forte Falcone, Forte Stella e Torre della Linguella . Fu conosciuta in epoca romana come Fabricia e fu poi fortificata dai Medici nel 1548 . Nel 1814 ospitò Napoleone Bonaparte in esilio, il quale scelse la Palazzina dei Mulini come residenza istituzionale . Oggi questa villa è un museo che conserva arredi d’epoca, una biblioteca e sale di rappresentanza . Tra le spiagge urbane si segnalano Le Ghiaie, Capo Bianco e Padulella , con ciottoli bianchi e acque trasparenti. Da non perdere anche la Villa San Martino (altra residenza napoleonica), la chiesa romanica di Santo Stefano alle Trane e la Fortezza Etrusca del Castiglione .
Capoliveri
Il borgo collinare di Capoliveri, distante circa 9 km da Lacona, incanta i visitatori con i suoi vicoli stretti, le piazzette animate e le botteghe artigiane. Capoliveri nacque come villaggio minerario e negli ultimi decenni si è trasformato in un centro turistico vivace. Nel suo sottosuolo si estende la Miniera del Ginevro, un giacimento di magnetite visitabile con tour guidati che raccontano la storia mineraria dell’isola. Dalla piazza principale si gode una vista panoramica su Golfo Stella e Golfo di Lacona. Nei dintorni si trovano le spiagge di Lacona, Naregno, Straccoligno e Barabarca, ognuna con caratteristiche diverse: sabbia fine, scogli o calette raggiungibili solo a piedi. In estate il paese ospita concerti, sagre gastronomiche e il famoso Capoliveri Legend Cup, una delle gare di mountain bike più dure d’Europa.
Porto Azzurro
Porto Azzurro è un pittoresco villaggio portuale a 15 km da Lacona. Fondato dagli spagnoli nel XVII secolo come presidio militare, è dominato dalla possente Fortezza di San Giacomo, oggi carcere, che veglia sul porto. Sul lungomare si alternano ristoranti, gelaterie e botteghe artigianali; la piazza centrale ospita mercatini serali e concerti. In pochi minuti a piedi si raggiungono le spiagge della Rossa, del Pianotta e di Barbarossa, quest’ultima ben attrezzata e ideale per lo snorkeling grazie a un fondale ricco di fauna marina. Alle spalle del paese si erge il Santuario della Madonna del Monserrato, costruito nel 1606 da marinai spagnoli; da qui si gode una vista straordinaria sul golfo e sulla parte orientale dell’isola.
Marciana e Monte Capanne
Il borgo di Marciana, uno dei più antichi dell’isola, si trova a 375 metri di altitudine nella parte nord‑occidentale . È dominato dalla Fortezza Pisana, costruita nel XII secolo , e conserva un dedalo di vicoli medievali. Da Marciana parte la cabinovia per il Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba (1 019 m s.l.m.). Dalla cima si ammirano tutte le isole dell’arcipelago toscano, la Corsica e, nelle giornate limpide, la Toscana continentale . Altri luoghi da non perdere sono il Museo Archeologico Etrusco e Romano, il Santuario della Madonna del Monte – rifugio spirituale di Napoleone durante l’esilio – e il borgo di Poggio, famoso per le acque curative delle sue sorgenti .
Marina di Campo e San Piero in Campo
Marina di Campo è la cittadina balneare più vivace dell’isola. Il lungomare è costeggiato da una spiaggia di sabbia lunga 1,4 km, perfetta per famiglie. Il paese ospita numerosi hotel, ristoranti e negozi; il Museo Mineralogico Luigi Celleri racconta la storia geologica dell’Elba con collezioni di minerali, cristalli e fossili. Appena sopra Marina di Campo si trova San Piero in Campo, antico villaggio in granito da cui partono sentieri verso il Monte Capanne e il Monte Perone. In località Pianosa (raggiungibile in barca da Marina di Campo) si può visitare l’omonima isola, un ex penitenziario con percorsi guidati tra natura e storia.
Cavo, Rio Marina e l’oriente minerario
La parte orientale dell’Elba, meno battuta dal turismo di massa, offre paesaggi diversi dominati da miniere e colline rossastre. Cavo è un piccolo porto collegato a Piombino da traghetti rapidi; da qui inizia la Via del Parco Minerario, un percorso che conduce alle miniere di Rio Marina e a quelle di Rio Elba, dove si estraevano ematite e pirite. Nei musei minerari si scopre come l’Elba sia stata un importante centro di produzione di ferro sin dall’antichità. Le spiagge orientali, come Topinetti, Ortano e Cala Seregola, hanno sabbia mista a minerali ferrosi che colorano di rosso l’arenile e creano contrasti cromatici suggestivi.
Procchio, Biodola e la costa settentrionale
La costa settentrionale ospita alcune delle spiagge più belle: Procchio, Biodola e Forno. A Procchio la spiaggia di sabbia fine lunga 1 km è protetta da due promontori; grazie alla posizione centrale, da qui si possono visitare facilmente Portoferraio, Marciana Marina e Campo nell’Elba. La Biodola, con sabbia chiara e mare turchese, è spesso scelta dalle famiglie per la presenza di stabilimenti e servizi; nella zona di Forno, più piccola e raccolta, si respira ancora l’atmosfera del vecchio villaggio di pescatori. Nelle giornate ventose è possibile spostarsi alle vicine Scaglieri o Viticcio per trovare riparo.
Pomonte, Chiessi e le valli occidentali
Oltre a Pomonte e al suo famoso relitto, la costa occidentale offre i paesi di Chiessi e Patresi, noti per le loro terrazze coltivate a vigneti e per le scogliere perfette per i tuffi. Qui il mare si presenta profondo e limpido; il vento di maestrale rende la zona ideale per il windsurf e il kitesurf. Le colline sono percorse da sentieri che collegano i piccoli borghi fra loro, offrendo viste mozzafiato su ogni insenatura.
Itinerari culturali e musei
Oltre alle spiagge e ai borghi, l’Elba è ricca di musei e siti culturali. Il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano (S.M.AR.T.) valorizza i musei dell’arcipelago con un percorso unico . Sul versante culturale segnaliamo:
- Museo Civico Archeologico di Portoferraio: ospita reperti etruschi e romani, tra cui anfore, statue e mosaici.
- Museo della Residenza Napoleonica: include la Palazzina dei Mulini e la Villa San Martino .
- Museo Mineralogico Luigi Celleri: a San Piero, raccoglie minerali locali e racconta la storia geologica dell’isola.
- Museo della Vecchia Officina: a Capoliveri, documenta la storia delle miniere del Monte Calamita.
- Museo del Mare di Marciana Marina: dedicato alla tradizione marinara elbana.
Cammini e sentieri dell’isola
L’Elba è un paradiso per gli amanti del trekking e del biking. Il Grande Traversata Elbana (GTE) collega Cavo a Pomonte attraversando tutta l’isola; è un percorso di circa 60 km da fare in più giorni, che passa per il Monte Capanne, il Santuario della Madonna del Monte e il crinale meridionale. Altri sentieri noti sono:
- Anello del Monte Calamita: parte da Capoliveri e attraversa vecchie miniere e boschi di lecci.
- Sentiero del Volterraio: conduce alle rovine della fortificazione pisana del Volterraio e regala una vista a 360° sull’isola e sulla costa toscana.
- Sentiero della Madonna del Monte: salita panoramica da Marciana al santuario, proseguendo fino alle antenne del Monte Capanne.
- Percorso della Costa del Sole: una serie di sentieri tra Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Pomonte e Chiessi, con scorci spettacolari sul mare e la possibilità di fare il bagno in diverse calette.
- Trekking di Rio Marina: itinerari nelle miniere a cielo aperto con visite guidate.
Attività acquatiche e sportive
L’Elba è il luogo perfetto per gli sportivi. Oltre al nuoto, allo snorkeling e alle immersioni subacquee (con centri diving a Fetovaia, Marina di Campo, Porto Azzurro e Capoliveri), l’isola offre:
- Vela e windsurf: scuole e noleggi di barche, catamarani e tavole a Lacona, Procchio e Porto Azzurro.
- Kayak e SUP: disponibili in molte spiagge; particolarmente suggestivo pagaiare lungo la costa occidentale tra Fetovaia e Pomonte.
- Mountain bike: piste allestite per eventi come la Capoliveri Legend Cup , con tracciati di varie difficoltà.
- Arrampicata: le Falesie di Fetovaia offrono vie attrezzate per il free climbing . Si consiglia di praticarla con guide esperte.
- Triathlon e running: manifestazioni come l’Elbaman – uno dei triathlon più duri d’Europa – e il Giro Podistico dell’Elba coinvolgono partecipanti da tutto il mondo .
Sapori dell’Elba
La tradizione gastronomica dell’isola è frutto dell’incontro tra mare e terra. Alcuni piatti da non perdere: cacciucco (zuppa di pesce), stoccafisso alla riese, ghiacciaie (filetti di pesce fritti), totani ripieni, schiaccia briaca (dolce con vino aleatico e frutta secca) e sportella (panino di Pasqua). Vini come l’Aleatico Passito, l’Ansonica e il Moscato accompagnano perfettamente i piatti locali. A Capoliveri si produce il vino Doc Elba rosso riserva, mentre nei pressi di Rio Marina si trova la birra artigianale Elbana.
Domande e risposte sulla vacanza a Fetovaia e all’Isola d’Elba
Una sezione FAQ aiuta a rispondere ai dubbi più frequenti che riceviamo via email o telefono. Riportiamo qui le domande accompagnate da risposte dettagliate.
Come si raggiunge l’Isola d’Elba?
L’Elba si raggiunge principalmente via mare. È necessario prendere un traghetto dal porto di Piombino Marittima. Ci sono tre compagnie di navigazione (Toremar, Moby Lines e Blu Navy) effettuano numerose corse giornaliere con destinazione Portoferraio, Rio Marina e Cavo ; la traversata Piombino‑Portoferraio dura poco più di un’ora . In alternativa è disponibile un aeroporto a Marina di Campo raggiunto da voli charter e di linea .
Qual è la stagione migliore per visitare Fetovaia?
Grazie al microclima riparato dalla Tramontana e dai venti occidentali , Fetovaia può essere goduta da maggio a ottobre. Nei mesi di luglio e agosto è molto frequentata, quindi consigliamo di arrivare la mattina presto. Chi ama la tranquillità può scegliere giugno o settembre, quando l’acqua è calda e la spiaggia più vivibile. Anche ottobre offre giornate miti e tramonti spettacolari.
Ci sono servizi per persone con disabilità?
Sí. Uno degli stabilimenti principali di Fetovaia dispone di una passerella in legno per raggiungere facilmente gli ombrelloni, di una sedia job per l’ingresso in acqua e di docce e bagni accessibili . L’Hotel Giardino mette a disposizione camere al piano terra e aree comuni prive di barriere architettoniche. Consigliamo di comunicarci eventuali esigenze particolari al momento della prenotazione.
Dove si può parcheggiare a Fetovaia e quanto costa?
Nei pressi della spiaggia c’è un parcheggio a pagamento che, in alta stagione, costa circa 20 € per l’intera giornata o 12 € per mezza giornata . L’alternativa è cercare i pochi posti gratuiti lungo la strada; in questo caso conviene arrivare presto. Da Lacona è possibile raggiungere Fetovaia anche in autobus durante l’estate .
È possibile fare snorkeling a Fetovaia? Che cosa si vede?
Sí. Il fondale di Fetovaia, prevalentemente sabbioso con zone rocciose, ospita pesci colorati, stelle marine, polpi e posidonia. La Secca di Fetovaia, poco al largo, è uno dei punti di immersione più noti . In estate, i diving center organizzano escursioni con guida; chi ha attrezzatura propria può tranquillamente esplorare i fondali vicino alla riva.
Quali sono le altre spiagge da visitare oltre Fetovaia?
Nella Costa del Sole suggeriamo Cavoli (vivace e giovane), Seccheto (famiglie e piscine naturali), Colle Palombaia (tranquilla e ombreggiata), Le Tombe e Le Piscine (selvagge e naturiste) e la Spiaggia del Giardino (isolata e raggiungibile via mare) . Spostandosi verso il centro dell’isola ci sono le spiagge di Lacona, Laconella e Margidore; a est le calette di Barbarossa, Terranera e Straccoligno; a nord le spiagge di Procchio, Biodola, Forno e Capo Bianco.
Quali borghi vale la pena visitare?
Oltre ai paesi della Costa del Sole, raccomandiamo di visitare Portoferraio con le sue fortezze medicee e i musei napoleonici , Capoliveri per i vicoli e la miniera del Ginevro, Porto Azzurro per la fortezza spagnola e la piazza sul mare, Marciana e Marciana Marina per l’atmosfera medievale e la cabinovia del Monte Capanne , e i villaggi dell’entroterra come Poggio e San Piero in Campo.
Come ci si muove sull’Isola d’Elba senza auto?
L’isola è servita da autobus che collegano le principali località costiere e i paesi dell’interno, soprattutto in estate. È possibile noleggiare scooter e biciclette , oppure usufruire del servizio taxi. Da Portoferraio partono anche traghetti interni e barche per gite giornaliere verso le altre isole dell’arcipelago (Pianosa, Capraia, Giglio). All’Hotel Giardino possiamo prenotare per te auto, scooter o e‑bike e suggerire gli orari degli autobus.
Posso portare il cane in spiaggia?
Molte spiagge dell’Elba accettano cani nelle aree libere, ma è necessario rispettare le regole locali (guinzaglio, sacchetti per i bisogni). A Fetovaia, nella zona libera a sinistra verso Punta Fetovaia, è generalmente consentito portare i cani nelle ore meno affollate. L’Hotel Giardino è pet friendly e può consigliare altre spiagge per cani (per esempio a Prunini, Acquarilli e Magazzini).
Ci sono eventi o sagre da non perdere?
Sì. Tra maggio e ottobre l’Elba ospita numerosi eventi: la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di mountain bike) e il Giro Podistico dell’Elba ; l’Elbaman (triathlon su lunga distanza); la Sagra della Schiaccia Briaca a Rio Nell’Elba; la Festa dell’Uva a Capoliveri; e concerti estivi nei paesi della Costa del Sole. Contattaci per avere il calendario aggiornato.
È possibile visitare Fetovaia fuori stagione?
Sì, e molti abitanti la preferiscono così. In primavera e in autunno la spiaggia è quasi deserta, il clima è mite e la luce del sole crea colori incredibili. I servizi possono essere ridotti (bar e stabilimenti possono aprire solo nei weekend), ma la tranquillità e la natura incontaminata ripagano ampiamente. In inverno, quando i venti occidentali sono più forti, è meglio scegliere spiagge esposte a est o a nord, come Portoferraio o Capoliveri.
Consigli pratici per una vacanza perfetta
Pianificare il viaggio
- Prenota con anticipo: specialmente nei mesi di luglio e agosto gli hotel e i traghetti si riempiono velocemente. Grazie alle nostre convenzioni con le compagnie marittime, possiamo aiutarti a prenotare il traghetto con tariffe scontate .
- Scegli l’alloggio adatto: l’Hotel Giardino offre camere varie (doppie, triple, quadruple) con balcone o giardino. Per famiglie numerose consigliamo camere comunicanti o appartamenti vicini alla nostra struttura.
- Prepara l’equipaggiamento: oltre a costumi e creme solari, porta scarpe da trekking per i sentieri, maschera e boccaglio per lo snorkeling, una giacca leggera per le serate e un repellente per insetti. Ricorda che in alcune spiagge (Tombe, Piscine) non ci sono servizi; porta quindi acqua, snacks e un sacchetto per i rifiuti.
- Muoversi sull’isola: se arrivi con l’auto potrai esplorare l’isola con libertà; altrimenti valuta il noleggio di scooter o bici. I parcheggi delle spiagge più famose sono a pagamento; porta monete o carta.
- Rispetta la natura: l’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Non lasciare rifiuti, non raccogliere sabbia o conchiglie e non disturbare gli animali marini.
Itinerari consigliati per escursioni da Lacona
- Giorno 1 – Costa del Sole: mattina a Fetovaia, pranzo al ristorante sul mare, pomeriggio alla spiaggia di Cavoli o Seccheto, tramonto alle Piscine. Rientro a Lacona per cena.
- Giorno 2 – Portoferraio e Capo Bianco: visita alle fortificazioni medicee, alla Palazzina dei Mulini e alle spiagge Le Ghiaie e Capo Bianco. Passeggiata serale nel centro storico.
- Giorno 3 – Capoliveri e miniere: mattina alle spiagge di Barabarca o Naregno, pomeriggio visita guidata alla Miniera del Ginevro e degustazione di vini locali a Capoliveri.
- Giorno 4 – Trekking sul Monte Capanne: salita in cabinovia da Marciana, passeggiata in vetta, pranzo al sacco. Discesa pomeridiana con visita al Santuario della Madonna del Monte.
- Giorno 5 – Oriente minerario: tour a Rio Marina e Rio Elba, musei minerari, sosta balneare a Topinetti o Cala Seregola. In serata visita al borgo di Cavo.
- Giorno 6 – Porto Azzurro e Pianosa: visita della fortezza spagnola, pranzo in piazza, pomeriggio in barca per l’isola di Pianosa (solo con escursioni autorizzate). Rientro per aperitivo sul lungomare.
- Giorno 7 – Relax a Lacona: giornata di mare e relax sulla spiaggia di Lacona o Laconella, pranzo con pesce fresco in ristorante, passeggiata serale tra le bancarelle del mercato locale.
Conclusione: la tua casa lontano da casa
Organizzare una vacanza all’Isola d’Elba significa scegliere tra decine di spiagge, borghi e attività. La località Fetovaia rappresenta una delle perle della Costa del Sole, ma dormire nelle immediate vicinanze può limitare gli spostamenti verso le altre zone dell’isola. L’Hotel Giardino di Lacona rappresenta la soluzione ideale: un’oasi di pace a pochi passi dalla spiaggia, con un grande parco, camere confortevoli, cucina casalinga e una posizione strategica che permette di raggiungere comodamente Fetovaia e tutte le altre attrazioni. Le recensioni degli ospiti sottolineano la pulizia delle camere, l’eccezionale cordialità dello staff e la qualità della cucina . La struttura offre servizi come Wi‑Fi, parcheggio, bar, ristorante e accetta animali . Il nostro staff, con l’esperienza di chi vive l’Elba tutto l’anno, è pronto a consigliarti sentieri, ristoranti, eventi e segreti per vivere l’isola come un vero locale.
Speriamo che questa guida ti sia utile per programmare una vacanza indimenticabile. Ti aspettiamo all’Hotel Giardino, la tua casa lontano da casa, per scoprire insieme la magia di Fetovaia e di tutta l’Isola d’Elba.