Dove Dormire In Zona Località Procchio All’isola D’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

Benvenuti all’Isola d’Elba, la perla dell’Arcipelago Toscano. Questo documento è stato realizzato dallo staff dell’Hotel Giardino per guidarvi alla scoperta della località Procchio e delle meraviglie che circondano il nostro hotel. L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione (circa 224 km²) e offre una straordinaria varietà di paesaggi: spiagge sabbiose, calette rocciose, colline coperte di macchia mediterranea e le vette del Monte Capanne (1.019 m). Dal mare cristallino alle testimonianze storiche etrusche, romane e napoleoniche, l’Elba regala emozioni in ogni stagione .

In questa guida troverete:

  • Una descrizione approfondita dell’Hotel Giardino, la nostra struttura immersa nella pineta di Lacona, con servizi, camere e cucina tipica .
  • Domande e risposte frequenti sull’hotel, sul territorio e sulle attività da fare.
  • Tabelle riassuntive sugli eventi, le distanze e i principali servizi.
  • Suggerimenti su cosa visitare: spiagge, sentieri di trekking e mountain bike, borghi storici, siti culturali, parchi naturali e musei.
  • Approfondimenti sulla gastronomia elbana, con consigli su piatti tipici e vini locali .
  • Informazioni pratiche su come raggiungere l’Elba, come muoversi, il clima stagionale, gli eventi e le festività .

Siamo convinti che Hotel Giardino sia la scelta ideale per chi vuole esplorare la zona di Procchio e tutta l’isola. Situato nel golfo di Lacona, a pochi minuti da Procchio, il nostro hotel è il punto di partenza perfetto per vivere un’esperienza autentica e rilassante. Questa guida vuole accompagnarvi passo passo, come se fossimo qui con voi, a scoprire ogni angolo di questo paradiso.

1. L’Isola d’Elba in breve

1.1 Geografia e territorio

L’Isola d’Elba si trova nel Mar Tirreno, a circa 10 km dalla costa toscana . Fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che comprende sette isole con un’elevata biodiversità, sia terrestre che marina . L’Elba è lunga 27 km e larga 18 km, con 147 km di coste che alternano spiagge sabbiose, scogliere e baie nascoste .

Le principali caratteristiche geografiche comprendono:

  • Catena montuosa occidentale: composta da granito, culmina nel Monte Capanne (1.019 m) . Quest’area offre percorsi di trekking panoramici e panorami sul mare e su Corsica e Pianosa .
  • Parte orientale: ricca di minerali, storicamente legata all’estrazione del ferro; comprende colline e miniere abbandonate, specialmente nella zona di Rio Marina e Capoliveri .
  • Pianure costiere: lungo la costa meridionale e nord-orientale si trovano pianure sabbiose come Lacona e Procchio, ideali per le spiagge e gli sport acquatici .

1.2 Clima e stagionalità

Grazie al clima mediterraneo, l’Elba gode di inverni miti e estati calde, rendendola una destinazione ideale tutto l’anno. Questa tabella riassume le caratteristiche stagionali (temperatura media diurna) e gli eventi principali :

StagioneTemperature medieCaratteristicheEventi principali
Primavera (mar-apr)18–22 °CNatura in fiore, spiagge tranquille, ottimo per trekking e MTBSagre gastronomiche e feste locali
Maggio20–24 °CClima ideale, mare intorno a 20 °C, esplosione di eventi; ancora poca affluenzaCapoliveri Legend Cup (10 maggio), Giro Podistico dell’Elba
Giugno26–30 °CInizio dell’alta stagione, mare caldo, attività balneari in piena operativitàFesta di Sant’Andrea a Procchio (27 giugno)
Luglio–Agosto30–35 °CPiena estate, grande afflusso turistico, vita notturna e concertiFerragosto (15 agosto), Notte del Vino, sagre musicali
Settembre25–28 °CClima mite, mare ancora caldo, atmosfera più rilassataElbaman Triathlon (28 settembre) ; vendemmia e sagre dell’uva
Autunno (ott-nov)15–22 °CColori caldi, prezzi più bassi, ideale per trekking e sagre di olio e vinoSagra dell’olio nuovo, vendemmia, eventi culturali
Inverno (dic-feb)10–15 °CClima fresco ma non rigido, turismo ridottoMercatini di Natale, cenoni di fine anno

1.3 Come arrivare all’Isola d’Elba

L’Elba è collegata alla terraferma principalmente via mare. Dal porto di Piombino partono traghetti e aliscafi (Toremar, Corsica Ferries, Moby) diretti a Portoferraio, Rio Marina e Cavo; la traversata dura circa 45–60 minuti . Grazie alle convenzioni dell’Hotel Giardino, gli ospiti possono usufruire di tariffe scontate sui traghetti . In alternativa, l’aeroporto di Marina di Campo collega l’isola con Pisa, Firenze e Milano Linate; il volo dura circa 50 minuti .

Una volta arrivati:

  • Auto o scooter: consigliati per esplorare l’isola liberamente, soprattutto per raggiungere le spiagge meno accessibili .
  • Autobus pubblici: disponibili, ma con frequenza ridotta (una corsa ogni 1–2 ore) .
  • Taxi e noleggio: presenti nei porti e nei centri maggiori.

L’Hotel Giardino si trova a Lacona, nel comune di Capoliveri. Da qui, in 10–15 minuti di auto si raggiungono i principali centri dell’isola (Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro) .

1.4 Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano comprende sette isole (Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona) con ecosistemi unici. Le isole sono caratterizzate da una notevole biodiversità e sono un punto di sosta per numerosi uccelli migratori . La vegetazione è tipicamente mediterranea, ricca di specie endemiche, e la fauna spazia dalle capre selvatiche alle marmotte, con ricca avifauna . L’area protetta si estende per circa 177 km² di terra e 615 km² di mare .

Per gli amanti della natura, il parco offre sentieri, punti panoramici, visite guidate e accessi controllati alle isole più selvagge, come Montecristo e Pianosa . La gestione sostenibile garantisce la conservazione delle specie e l’educazione ambientale per i visitatori.

2. L’Hotel Giardino – Il nostro rifugio immerso nel verde

2.1 Dove si trova

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato nella pineta di Lacona, sulla costa sud dell’isola. È immerso in un parco di pini marittimi di 30 000 m² e si trova a soli 100 m dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile attraversando la zona delle dune protette . La posizione è strategica: da un lato si affaccia sul Golfo di Lacona e dall’altro permette di raggiungere rapidamente le località di Procchio, Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio in 10–15 minuti .

Pur essendo fisicamente a Lacona, l’hotel si propone come punto di partenza ideale per visitare la località di Procchio. In auto o scooter bastano circa 15 minuti per arrivare a Procchio, una delle spiagge più belle e attrezzate dell’isola . La posizione centrale consente di esplorare l’intera isola senza dover cambiare alloggio.

2.2 Storia e filosofia

L’hotel è gestito da decenni dalla stessa famiglia, che ha trasformato una residenza privata in un luogo di accoglienza semplice e caloroso. L’idea è sempre stata quella di offrire un servizio genuino, lontano dal lusso appariscente ma ricco di attenzioni: pulizia impeccabile, ospitalità sincera, cucina casalinga e rispetto per l’ambiente .

La nostra filosofia è incentrata su quattro pilastri:

  1. Accoglienza familiare: ogni ospite viene considerato come un amico. Il personale è sempre pronto a fornire consigli, organizzare escursioni e condividere storie sull’isola.
  2. Rispetto della natura: l’hotel è immerso nel verde e sfrutta l’ombra naturale dei pini per regolare la temperatura. Utilizziamo prodotti ecologici per la pulizia e incoraggiamo gli ospiti a rispettare la riserva dunale .
  3. Cucina del territorio: offriamo una cucina che valorizza ingredienti locali, con piatti tipici elbani e opzioni per vegani, celiaci e bambini .
  4. Relax e semplicità: crediamo che la vacanza ideale sia priva di stress. Gli spazi comuni sono pensati per il relax: amache nel parco, veranda per letture, barbecue per cene informali e area giochi per bambini .

2.3 Camere e servizi

L’hotel dispone di tre villette separate all’interno del parco. Ogni villetta ospita diverse tipologie di camere, tutte dotate di:

  • Bagno privato con doccia .
  • Televisione satellitare .
  • Telefono e cassaforte .
  • Aria condizionata .
  • Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni e in alcune camere .
  • Balcone, patio o giardino privato in molte camere, con arredi esterni per godersi la pineta .

Ogni camera dispone inoltre di un posto auto riservato all’interno della proprietà , comodo per chi viaggia con auto o moto. Le camere sono pulite quotidianamente con particolare attenzione alla sanificazione.

2.4 Servizi principali

Il Giardino offre servizi pensati sia per famiglie, sia per coppie e sportivi:

  1. Colazione a buffet: torte, marmellate, pane fresco, crostate, focacce e prodotti tipici . Durante l’alta stagione vengono proposti anche frutta fresca, yogurt, cereali e alternative vegane.
  2. Ristorante interno: pranzo e cena con menu casalinghi a base di pesce fresco, zuppe tradizionali come la sburrita di baccalà e piatti vegetariani . Il ristorante prepara menù per bambini e per persone con intolleranze alimentari su richiesta .
  3. Bar e area relax: piccolo bar aperto tutto il giorno con snack, caffè, aperitivi e gelati. L’area relax dispone di tavoli da ping‑pong, calcio balilla e angolo lettura .
  4. Area giochi per bambini: parco giochi con altalene, scivoli e spazi sicuri all’ombra. In estate si organizzano piccole attività ludiche e laboratori creativi .
  5. Deposito biciclette: spazio chiuso e custodito per mountain bike ed e‑bike . Viene fornita acqua minerale extra e colazione anticipata per i partecipanti alle gare .
  6. Parcheggio gratuito: posto auto o moto incluso, coperto da telo ombreggiante .
  7. Pet-friendly: accogliamo animali domestici senza costi aggiuntivi, offrendo ciotole e aree dedicate .
  8. Barbecue in comune: disponibile su prenotazione. Forniamo carbonella e utensili; l’uso è gratuito .
  9. Free Wi‑Fi: disponibile nelle aree comuni (bar, ristorante, veranda) e in alcune camere .
  10. Reception informativa: assistenza per prenotare escursioni, noleggiare barche o bici, organizzare degustazioni e visite guidate.

2.5 Perché scegliere l’Hotel Giardino per visitare Procchio

Pur trovandosi a Lacona, il nostro hotel è strategico per chi desidera scoprire Procchio e il lato nord dell’isola. In 15 minuti di auto si arriva alla grande baia sabbiosa di Procchio , ed è altrettanto facile raggiungere le altre spiagge della costa settentrionale (Biodola, Capo Bianco). Dopo aver trascorso la giornata a Procchio o nei borghi vicini, potrete rientrare al Giardino per rilassarvi nella quiete della pineta.

Inoltre, il nostro hotel offre sconti speciali per i partecipanti ai principali eventi sportivi dell’isola – Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup e Elbaman Triathlon – oltre a servizi su misura (colazione anticipata, acqua minerale extra, deposito biciclette). Sia che veniate per una vacanza al mare, per una competizione sportiva o per un tour enogastronomico, l’Hotel Giardino è pronto ad accogliervi.

3. Spiagge e mare nei dintorni

Grazie alla posizione centrale, l’Hotel Giardino permette di raggiungere alcune delle spiagge più belle dell’Elba. Di seguito presentiamo le spiagge principali, con distanza approssimativa in auto dal nostro hotel e caratteristiche.

3.1 Spiaggia di Lacona

Situata a 100 m dall’Hotel Giardino, Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’Elba (circa 1,2 km) . È un’ampia distesa di sabbia dorata a mezzaluna, protetta dai capi Capo Fonza e Capo Stella , con fondale dolce e acque limpide. La zona retrostante ospita l’unico sistema dunale intatto dell’arcipelago, dove cresce il giglio di mare (Pancratium maritimum) . Una pineta secolare offre ombra naturale e un percorso che conduce al parco. Servizi: stabilimenti balneari, noleggio lettini, pedalò e barche, bar, ristoranti e scuole di immersione . L’area delle dune è protetta e vi chiediamo di rispettare le indicazioni per preservare questo delicato habitat .

3.2 Laconella

A 15 minuti a piedi dal nostro hotel (o 5 in auto), Laconella è una piccola baia sabbiosa protetta dal promontorio di Punta della Contessa. L’acqua è cristallina e il fondale sabbioso digrada dolcemente, rendendola ideale per famiglie con bambini. Non ci sono stabilimenti balneari; è un luogo perfetto per chi cerca tranquillità.

3.3 Cavoli e Fetovaia

A circa 10–15 minuti d’auto verso ovest si trovano due tra le spiagge più celebri dell’Elba:

  • Cavoli: nota per la sabbia chiara a grani grossi e l’acqua turchese. È molto frequentata da giovani e famiglie, offre stabilimenti balneari, bar e noleggio pedalò. La sabbia granulosa non si attacca alla pelle, rendendo il bagno ancora più piacevole .
  • Fetovaia: incantevole insenatura con sabbia morbida e mare cristallino; è più raccolta e circondata da scogliere ricoperte di vegetazione . Offre servizi di noleggio ombrelloni, bar e ristoranti.

3.4 Biodola e Capo Bianco

A 15–20 minuti d’auto verso nord, Biodola è una delle spiagge più scenografiche della costa settentrionale: sabbia bianca, acqua trasparente e pineta alle spalle. Subito a est si trova Capo Bianco, famosa per le piscine naturali e i grandi ciottoli bianchi che rendono l’acqua di un azzurro intenso .

3.5 Procchio

La spiaggia di Procchio è una delle più estese e attrezzate dell’isola, suddivisa nei settori Lido di Procchio e Campo all’Aia. La sabbia fine disegna un arco dorato sul mare verde smeraldo . Storicamente era nota come Cervinia ed era centro di lavorazione del ferro e del rame; i ritrovamenti archeologici includono una nave romana e un forno . La spiaggia digrada dolcemente, perfetta per i bambini, ed è attrezzata per persone con disabilità grazie alla presenza di una job chair . Servizi: stabilimenti, noleggio pedalò, canoe, bar, ristoranti, scuole di vela e diving; il vicino paese offre farmacia, posta e supermercato .

3.6 Altre spiagge accessibili dal Giardino

  • Biodola: 20 min in auto; sabbia bianca, immersa nel verde, ideale per famiglie.
  • Cala dei Frati: piccola baia rocciosa vicino a Portoferraio; accessibile via mare o tramite sentiero.
  • Seccheto: nel comune di Campo nell’Elba, 25 min in auto; spiaggia di ciottoli con acque trasparenti .
  • Spiaggia delle Ghiaie: a Portoferraio; ciottoli bianchi e acque limpide, nota per lo snorkeling.
  • Spiaggia della Paolina: vicino a Procchio, immersa nella macchia mediterranea e ideale per picnic .

3.7 Attività marine

  • Snorkeling e immersioni: la costa di Lacona ospita centri diving che offrono corsi e immersioni guidate. Potrete esplorare fondali con praterie di posidonia, grotte e una ricca fauna marina.
  • Kayak e SUP: disponibili presso i noleggi di Lacona e Procchio; ideale per esplorare calette nascoste.
  • Vela e windsurf: i venti termici rendono Lacona una meta perfetta per vela e windsurf. Scuole certificate organizzano corsi per principianti ed esperti .

4. Trekking, mountain bike e sport all’aria aperta

L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti dello sport. Grazie alla conformazione geografica, offre sentieri di montagna, percorsi costieri e bike park di livello internazionale. L’Hotel Giardino mette a disposizione un deposito biciclette custodito e colazioni anticipate per sportivi . Di seguito presentiamo le principali opportunità.

4.1 Capoliveri Bike Park

A pochi chilometri dal nostro hotel, sul promontorio di Monte Calamita, il Capoliveri Bike Park è considerato un paradiso per i biker . Il parco offre oltre 100 km di sentieri e strade sterrate , suddivisi in 10 percorsi permanenti:

  • 5 percorsi ad anello (loop) segnalati da colori diversi e di difficoltà crescente :
  • Calamita Trail (verde): facile, adatto a famiglie e principianti .
  • Ripa Est Trail (giallo): difficoltà media .
  • Miniere Trail (rosso): difficoltà media, passa vicino alle antiche miniere .
  • World Cup Trail (nero): percorso molto difficile, teatro della Coppa del Mondo di MTB 1994 .
  • Legend Cup Trail (blu): percorso estremo, utilizzato per la Capoliveri Legend Cup .
  • 5 discese Enduro, segnalate con numeri da 1 a 5 e colore viola; partono dalla cima del promontorio e scendono fino alla costa .

Il parco è adatto a tutti, con sentieri panoramici che offrono viste sul Golfo di Stella, Pianosa, Corsica e Porto Azzurro . È possibile noleggiare MTB ed e‑bike e affidarsi a guide specializzate .

4.2 Capoliveri Legend Cup

La Capoliveri Legend Cup è una gara di mountain bike che si svolge ogni anno in ottobre sul Monte Calamita. Dal 2016 fa parte della UCI World Marathon Series e attira i migliori atleti internazionali. Il percorso principale è lungo 80 km con 3 000 m di dislivello . Chi non vuole affrontare la maratona può optare per la Granfondo: 50 km con 1 700 m di dislivello . La gara attraversa paesaggi spettacolari di terra rossa, macchia mediterranea e vista sul mare . Ogni venerdì, prima della gara, si svolge la Chiassi Cup, una corsa breve ed eliminatoria nei vicoli del centro storico di Capoliveri .

4.3 Giro Podistico dell’Elba

Il Giro Podistico dell’Elba è una corsa a tappe che si svolge solitamente a maggio . Percorre vari tratti dell’isola, tra strade costiere e sentieri collinari. Gli atleti affronteranno diverse tappe con paesaggi che alternano mare e montagna. L’Hotel Giardino accoglie spesso i partecipanti offrendo tariffe agevolate e servizi dedicati (colazione anticipata, deposito bagagli) .

4.4 Elbaman Triathlon

L’Elbaman è un triathlon estremo e leggendario che si disputa a Marina di Campo a fine settembre . Atleti italiani e internazionali si sfidano su percorsi impegnativi:

  • Elbaman (full distance): 3,8 km di nuoto, 180 km di ciclismo e 42,2 km di corsa .
  • Elbaman 73 (half distance): 1,9 km di nuoto, 94 km di bici e 21,1 km di corsa .
  • Kids races: mini-triathlon per bambini .

L’evento inizia con la gara di nuoto nella baia di Marina di Campo, prosegue con un percorso ciclistico di 180 km nella parte occidentale dell’isola e si conclude con una maratona tra il borgo storico e la pineta . Anche in questo caso, l’Hotel Giardino è partner dell’evento e offre servizi su misura agli atleti.

4.5 Trekking: Grande Traversata Elbana (GTE)

Per gli amanti delle camminate, l’itinerario più famoso è la Grande Traversata Elbana (GTE), che attraversa l’isola da est a ovest lungo la dorsale . Caratteristiche principali:

  • Durata e distanza: 57,99 km se si segue la variante sud, 49,57 km per la variante nord .
  • Dislivello: tra 2 685 m e 3 265 m .
  • Tempo medio: 19–24 ore, consigliato in 3–4 giornate .
  • Percorso: parte da Cavo e si snoda lungo le creste fino a Monte Perone, dove si divide in due rami: uno verso Pomonte, l’altro verso Patresi . Lungo il tragitto si attraversano paesaggi che uniscono mare, colline e montagne, con panorami su Corsica e penisola italiana .
  • Consigli: il sentiero è segnalato ma impegnativo; è essenziale portare acqua, dividere l’escursione in tappe e scegliere stagioni intermedie (primavera o autunno) . Si sconsiglia l’estate per l’eccessivo caldo .

4.6 Altri percorsi di trekking e bici

  • Monte Capanne: raggiungibile da Marciana; offre una vista panoramica a 360° su tutto l’arcipelago.
  • Sentiero della Salita al Monte Perone: breve ma ripido, conduce a una zona boscosa di castagni.
  • Percorsi a Procchio: partono dal paese e conducono a piccoli promontori come La Guardiola, con vista sulla baia .
  • Percorsi a Capoliveri: sentieri per trekking e bici che attraversano le antiche miniere e la macchia mediterranea.

5. Borghi e città da visitare

L’Isola d’Elba è un mosaico di borghi, ognuno con la propria storia e identità. Dal capoluogo Portoferraio alle frazioni collinari, ogni località regala esperienze diverse. Ecco una panoramica dei centri principali facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino.

5.1 Procchio

Procchio è un piccolo borgo nel comune di Marciana. Sorge alle spalle della spiaggia omonima e offre i principali servizi (farmacia, banca, supermercato). È un punto strategico per escursioni verso Monte Perone e Monte Capanne. Interessante dal punto di vista storico: nella baia sono stati ritrovati resti di una nave romana e di un forno metallurgico, testimonianza dell’antico commercio e lavorazione del ferro . Dal paese partono sentieri per la collina di La Guardiola, che regala panorami mozzafiato sulla baia .

5.2 Marina di Campo

Capoluogo del comune di Campo nell’Elba, Marina di Campo è una delle località turistiche più famose dell’isola. Ha la spiaggia più lunga (1,3 km), un litorale sabbioso con pineta e un centro storico animato . Antico porto di esportazione del granito, oggi è un porto turistico pieno di barche da pesca e yacht. Nei dintorni si trovano i borghi di Sant’Ilario e San Piero, con cave di granito e monumenti antichi . La zona ospita le spiagge di Cavoli e Fetovaia , famose per la sabbia dorata che non si attacca alla pelle.

5.3 Portoferraio

Capoluogo dell’Elba e principale porto, Portoferraio ha origini antiche. Nel XVI secolo Cosimo I de’ Medici fece costruire possenti mura che ancora oggi proteggono il centro storico . Principali attrazioni:

  • Fortificazioni medicee: Forte Stella, Forte Falcone e Forte Falcon formano un sistema difensivo imponente. Da Forte Stella si gode un panorama sul porto e si trova uno dei fari più antichi d’Europa .
  • Villa dei Mulini: residenza invernale di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio (1814–1815). Ospita mobili, libri e manufatti del periodo .
  • Museo archeologico della Linguella e villa romana della Linguella: testimonianze della presenza romana .
  • Centro storico: stradine lastricate, piazze animate e la Cattedrale, dedicata alla Natività di Maria, ricostruita più volte .
  • Eventi: Portoferraio celebra San Cristino il 29 aprile e il compleanno di Napoleone il 15 agosto con eventi e fuochi d’artificio .

5.4 Porto Azzurro

Piccolo borgo di pescatori, Porto Azzurro (circa 3 751 abitanti) si affaccia su una baia pittoresca. Tra le sue attrazioni:

  • Piazza Matteotti: una delle piazze più grandi e affascinanti dell’isola .
  • Forte San Giacomo: costruito nel 1602 da Filippo III di Spagna; oggi è un carcere .
  • Chiesa della Madonna del Carmine e Chiesa di San Giacomo Maggiore .
  • Santuario della Madonna di Monserrato: edificato nel 1606 su un promontorio; richiama fedeli e turisti .
  • Spiagge vicine: La Pianotta, Barbarossa, Reale e Terranera, quest’ultima con un lago verde smeraldo .
  • Eventi: festa patronale di San Giacomo (25 luglio) e della Madonna di Monserrato (8 settembre) .

5.5 Capoliveri

Arroccato a 167 m sul Monte Calmita, il borgo di Capoliveri mantiene un aspetto medievale con vicoli stretti (i “chiassi”) e archi nascosti . Il nome potrebbe derivare da Caput Liberum o dalla penisola su cui sorge . Da non perdere:

  • Centro storico: vicoli stretti, botteghe artigiane, bar e ristoranti. Le chiese di San Michele, Madonna delle Grazie e Madonna della Neve in località Lacona .
  • Miniere del Ginevro e Calamita: testimonianze dell’antica attività mineraria. Il Museo della Vecchia Officina racconta la storia dei minatori e offre visite guidate nelle gallerie.
  • Eventi folkloristici: Festa del Cavatore, Festa dell’Innamorata e Festa dell’Uva (vedi sezione dedicata) .
  • Servizi: durante l’estate, un bus navetta gratuito collega i parcheggi al centro .

5.6 Marciana e Marciana Marina

  • Marciana: situata a 375 m, è uno dei paesi più antichi; conserva un castello pisano e strette vie lastricate. È il punto di partenza della cabinovia per il Monte Capanne.
  • Marciana Marina: pittoresco borgo marinaro noto per il porto turistico, le case colorate e la passeggiata lungomare.

5.7 Rio Marina e Rio nell’Elba

Questi centri della parte orientale sono legati all’estrazione del ferro. A Rio Marina è visitabile il Parco Minerario, con gallerie, miniere a cielo aperto e il Museo del Minerale. Rio nell’Elba è un borgo di montagna con vicoli medievali e la Casa del Parco del PNAT, dove scoprire la biodiversità dell’arcipelago.

5.8 Sant’Andrea e Marciana Alta

Nella costa nord-occidentale, Sant’Andrea è nota per le sue scogliere di granito levigate, circondate da vigneti e macchia mediterranea. Marciana Alta conserva atmosfere medievali e consente di salire a piedi verso la chiesetta di Madonna del Monte.

6. Folklore, eventi e tradizioni locali

6.1 Festa del Cavatore (Capoliveri)

La Festa del Cavatore ricorda la dura vita dei minatori di Capoliveri. Si svolge la domenica prima di Pentecoste (generalmente a maggio o giugno). Un gruppo di uomini in costume, con torce accese, attraversa il centro storico all’alba cantando la “Romanza del Cavatore” . Seguono una messa in memoria dei minatori caduti e la consegna della Medaglia del Cavatore agli ex minatori . La giornata si conclude con il Banchetto del Cavatore, cena conviviale aperta a tutti.

6.2 Festa dell’Innamorata (14 luglio)

Questa festa rievoca la tragica leggenda di Lorenzo e Maria. Secondo la tradizione, i due innamorati vennero separati dai pirati e morirono entrambi nelle acque della baia dell’Innamorata. Ogni 14 luglio, Capoliveri organizza una processione in costume che dalla piazza scende fino alla spiaggia . La popolazione e i visitatori partecipano alla Ciarpa Challenge, gara tra i quattro rioni della città che si contendono una “ciarpa” (sciarpa) gettata in mare . La serata termina con fuochi d’artificio e degustazioni di prodotti tipici.

6.3 Festa dell’Uva (prima domenica di ottobre)

La Festa dell’Uva è considerata uno degli eventi più spettacolari dell’Elba. Le quattro contrade – Torre, Fortezza, Fosso e Baluardo – addobbano le vie del centro storico di Capoliveri con grappoli, decorazioni a tema e scene che rappresentano la vita di un tempo . L’evento dura tre giorni: si svolgono giochi come la corsa delle botti e la corsa con le tinozze colme d’uva . Il premio è la statua di Bacco, opera in vetroresina di Antonio Cerica, che la contrada vincitrice custodisce per un anno . Durante il festival, si degustano vini e piatti tradizionali; l’atmosfera riporta i visitatori a epoche passate .

6.4 Altri eventi

  • Festa di Sant’Andrea a Procchio (27 giugno): processione, concerti e fuochi d’artificio sul mare .
  • Ferragosto: l’intera isola festeggia con eventi in spiaggia, musica e fuochi d’artificio .
  • Notte del Vino: serate dedicate ai vini elbani con degustazioni e musica (solitamente in agosto).
  • Sagra dell’Olio Nuovo: a ottobre, degustazioni di olio extravergine e prodotti autunnali .
  • Mercatini di Natale: a dicembre, i borghi si animano con mercatini di artigianato e gastronomia .

6.5 Eventi sportivi ricorrenti

EventoPeriodoDescrizioneDistanza dall’Hotel Giardino
Capoliveri Legend Cup10 maggioGara internazionale di mountain bike; percorso di 80 km con 3 000 m di dislivello10 min in auto (Capoliveri)
Giro Podistico dell’ElbaMaggioCorsa a tappe intorno all’isola; tappe con panorami mare-montiVariabile (alcune tappe passano a Lacona)
Elbaman Triathlon28 settembreTriathlon full e half distance: 3,8 km nuoto, 180 km bici, 42,2 km corsa15 min in auto (Marina di Campo)
Trekking GTETutto l’anno (meglio primavera/ autunno)Grande Traversata Elbana; 57 km di sentieriPercorso sull’isola; si può iniziare a Cavo oppure dalle tappe centrali (Procchio)

7. Gastronomia elbana e cucina dell’Hotel Giardino

7.1 Piatti tradizionali da non perdere

L’Elba vanta una gastronomia ricca di sapori marini e contadini, influenzata da secoli di dominazioni e scambi culturali. Di seguito alcuni piatti simbolo :

  • Sburrita di baccalà: zuppa di baccalà essiccato arricchita da aromi, prezzemolo, finocchietto selvatico e crostoni di pane .
  • Gurguglione: stufato di verdure (melanzane, zucchine, peperoni, cipolle, pomodori) cotto lentamente . Veniva preparato durante la raccolta estiva come piatto comunitario.
  • Schiaccia briaca: torta delle feste preparata con farina, olio, zucchero, pinoli, uvetta e il vino dolce Aleatico; di colore rubino, era il dolce dei marinai .
  • Palamita: pesce simile al tonno, protagonista della cucina marinara. Viene servito marinato, grigliato o conservato sott’olio .
  • Polpo lesso: tradizione delle serate estive, spesso condito con patate e prezzemolo .
  • Torta di erbe: preparata con erbe selvatiche raccolte in campagna (bietola, borragine, nepitella) .
  • Minestrone di verdure e zuppe di ortiche: piatti montani che raccontano la cucina povera e l’uso delle erbe spontanee.

7.2 Vini locali

L’Elba è famosa per i suoi vigneti e produce vini pregiati:

  • Vermentino e Procanico (bianchi): freschi e sapidi, perfetti con il pesce .
  • Ansonica: vino bianco strutturato, ideale con piatti saporiti e pesci al forno .
  • Sangioveto (rosso): base per i vini rossi elbani.
  • Aleatico Passito: vino dolce ottenuto da uve appassite; profuma di frutti rossi e spezie . Spesso accompagnato a dolci come la schiaccia briaca.
  • Moscato dell’Elba: da dessert, con sentori di miele e fiori.

Le migliori cantine da visitare includono Arrighi a Porto Azzurro, Acquabona a Portoferraio e Tenuta delle Ripalte a Capoliveri . Offrono degustazioni, passeggiate tra i vigneti e tour guidati.

7.3 Cucina dell’Hotel Giardino

Il nostro ristorante propone una cucina casalinga che rielabora i piatti tradizionali:

  • Colazione: ricco buffet con torte fatte in casa, marmellate, yogurt, cereali, frutta fresca, pane appena sfornato e bevande calde .
  • Pranzo e cena: menu giornalieri con zuppa di pesce, pasta al pomodoro fresco, pesce alla griglia e specialità come stoccafisso alla riese, pasticcio di palamita e polpo in umido . Offriamo menù vegetariani e vegani, e possiamo preparare piatti per intolleranti al glutine o al lattosio .
  • Serate a tema: barbecue nel giardino, cena a base di prodotti elbani (gurguglione, schiaccia briaca, vino Aleatico), serata del pescatore con degustazione di varie specie di pesce.
  • Cantina: selezione di vini dell’isola e della Toscana, con particolare attenzione a produttori biologici.

Il ristorante è aperto anche agli ospiti esterni su prenotazione; per chi partecipa a gare sportive offriamo colazione anticipata e menu energetici con carboidrati complessi e proteine .

8. Domande frequenti (FAQ)

Abbiamo raccolto le domande più comuni dei nostri ospiti e le risposte del nostro staff.

8.1 Informazioni generali

D: Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?
R: Siamo nella pineta di Lacona (comune di Capoliveri), a 100 m dalla spiaggia di Lacona e a 10–15 minuti di auto da Procchio, Portoferraio, Marina di Campo e Capoliveri .

D: L’hotel dispone di parcheggio?
R: Sì, ogni camera ha un posto auto riservato all’interno della proprietà .

D: Gli animali domestici sono ammessi?
R: Certamente, l’hotel è pet-friendly. Forniamo ciotole e aree dedicate senza costi aggiuntivi .

D: C’è una piscina?
R: No, non abbiamo una piscina. Tuttavia, la spiaggia di Lacona è a pochi passi e offre mare pulito e sicuro.

D: Quali sono gli orari di check-in e check-out?
R: Il check-in è dalle 14:00 e il check-out entro le 10:00 .

D: È disponibile il Wi‑Fi?
R: Sì, il Wi‑Fi è gratuito nelle aree comuni e in alcune camere .

8.2 Camere e servizi

D: Le camere sono climatizzate?
R: Sì, tutte le camere sono dotate di aria condizionata .

D: Ci sono camere per famiglie?
R: Abbiamo camere triple e quadruple, alcune con giardino privato e letti aggiuntivi per bambini . Offriamo inoltre culle e seggioloni.

D: È possibile cucinare in autonomia?
R: Le camere non dispongono di angolo cottura; tuttavia è possibile utilizzare il barbecue comune previa prenotazione .

D: Fornite teli mare o ombrelloni?
R: Sì, su richiesta forniamo teli mare. Gli ombrelloni e i lettini sono disponibili negli stabilimenti balneari convenzionati a prezzi scontati.

8.3 Servizi sportivi

D: Posso noleggiare biciclette presso l’hotel?
R: Abbiamo un deposito per biciclette; il noleggio viene organizzato con partner locali che consegnano le bici direttamente in hotel .

D: Organizzate escursioni guidate?
R: Collaboriamo con guide per trekking e mountain bike (Capoliveri Bike Park, GTE) e con centri diving per escursioni in mare. La reception è a disposizione per prenotare visite guidate.

D: Offrite menù speciali per atleti?
R: Sì, prepariamo colazioni proteiche e pasti ricchi di carboidrati per chi partecipa a gare. È possibile richiedere pasti anticipati o snack da portare in gara .

8.4 Gastronomia

D: Quali piatti tipici consigliate di assaggiare durante il soggiorno?
R: Non dovete perdere la sburrita di baccalà, il gurguglione, la schiaccia briaca e la palamita . Presso il nostro ristorante troverete molte di queste specialità.

D: Avete opzioni per vegetariani, vegani o celiaci?
R: Assolutamente sì. Il nostro chef prepara piatti su richiesta per vegetariani, vegani e per chi soffre di celiachia o altre intolleranze .

8.5 Escursioni e visite

D: Quali sono le migliori spiagge da visitare nei dintorni?
R: Oltre a Lacona, consigliamo Laconella, Cavoli, Fetovaia, Biodola, Capo Bianco e, naturalmente, Procchio .

D: È necessario prenotare le escursioni ai musei o alle miniere?
R: Durante l’alta stagione è consigliata la prenotazione. Le miniere del Ginevro e Calamita e i musei di Portoferraio e Rio Marina hanno orari variabili; la reception può aiutarvi.

D: Qual è la migliore stagione per il trekking?
R: Primavera e autunno offrono temperature miti e colori spettacolari; d’estate i sentieri possono essere molto caldi .

9. Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

9.1 Itinerario consigliato di 7 giorni

Per aiutarvi a organizzare la vacanza, proponiamo un itinerario di una settimana con base all’Hotel Giardino. Ovviamente potete personalizzarlo secondo i vostri interessi.

GiornoMattinaPomeriggioSera
1: Arrivo e relaxCheck‑in e passeggiata sulla spiaggia di Lacona; pranzo al bar sulla spiaggia.Visita alle dune di Lacona per conoscere l’ecosistema e relax sotto la pineta.Cena all’Hotel Giardino con piatti tradizionali.
2: Procchio e il nordMattina a Procchio: bagno e passeggiata sul lungomare; visita al piccolo centro storico.Escursione a La Guardiola (vedi panorami) ; visita alla vicina spiaggia di Paolina.Rientro al Giardino; cena in ristorante tipico a Capoliveri.
3: Portoferraio e storiaVisita a Portoferraio: tour delle fortificazioni medicee, Villa dei Mulini e Museo archeologico .Pranzo in centro; passeggiata nel porto e shopping.Rientro al Giardino; barbecue serale in hotel.
4: Mountain bike a CapoliveriTour guidato nel Capoliveri Bike Park: scegliete il percorso adatto al vostro livello .Visita alle miniere di Ginevro; pranzo picnic.Passeggiata serale nel borgo di Capoliveri; degustazione di gelato artigianale.
5: Sud‑ovest dell’isolaVisita alle spiagge di Cavoli e Fetovaia; relax e snorkeling .Sosta al borgo di Sant’Ilario o San Piero per vedere le cave di granito .Cena a Marina di Campo con assaggio di palamita.
6: Trekking e culturaTappa della Grande Traversata Elbana: potete percorrere il tratto da Procchio a Pomonte/Patresi o un sentiero più breve; pranzo al sacco.Visita al borgo di Marciana, salita in cabinovia al Monte Capanne.Rientro al Giardino; serata di degustazione vini con Aleatico.
7: Porto Azzurro e relax finalePasseggiata a Porto Azzurro: Piazza Matteotti, Forte San Giacomo .Relax alla spiaggia di Barbarossa o visita al Santuario di Monserrato .Ultima cena al Giardino con festa di arrivederci.

9.2 Itinerari brevi

  • Giro delle fortezze: visita in un solo giorno alle fortificazioni medicee di Portoferraio, alla Torre di San Giovanni a Marciana e al Santuario della Madonna del Monte.
  • Tour enogastronomico: degustazione di vini in tre cantine (Arrighi, Acquabona, Tenuta delle Ripalte) con pranzo in agriturismo.
  • Itinerario naturalistico: visita al Museo del Parco Nazionale a Marciana, trekking sul sentiero delle farfalle e osservazione degli uccelli migratori nel parco .

9.3 Musei e siti culturali

  • Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria (Rio Marina): esplora la storia mineraria dell’isola.
  • Museo della Vecchia Officina (Capoliveri): racconta la vita dei minatori con attrezzi originali e testimonianze.
  • Museo della Fortezza Pisana (Marciana): all’interno del castello, offre panorami mozzafiato.
  • Museo del Mare (Marciana Marina): espone reperti archeologici marini e strumenti di navigazione.

10. Suggerimenti pratici per i visitatori

  1. Prenotare in anticipo: per soggiorni in luglio e agosto si consiglia di prenotare con largo anticipo sia l’hotel sia il traghetto .
  2. Portare contanti: molti piccoli negozi e ristoranti accettano carte, ma alcuni preferiscono i contanti.
  3. Protezione solare e acqua: le giornate estive sono molto calde; portate sempre crema solare, cappello e acqua.
  4. Rispettare l’ambiente: non calpestare le dune; non lasciare rifiuti sulle spiagge; seguite i sentieri segnalati nei percorsi di trekking.
  5. Partecipare alle sagre: visitare l’Elba significa anche conoscere le feste locali; spesso offrono degustazioni gratuite e musica.
  6. Sostenere i produttori locali: acquistate vino, olio e artigianato elbano nei mercati e nelle botteghe. Contribuirete all’economia locale e porterete a casa ricordi autentici.
  7. Muoversi la mattina presto: in estate, per evitare traffico e caldo, partite di buon’ora per le escursioni o per andare al mare .

11. Conclusioni

L’Isola d’Elba è un luogo capace di incantare chiunque con la sua natura, la sua storia e la sua gente. La località di Procchio rappresenta un perfetto equilibrio tra mare, servizi e autenticità; soggiornare all’Hotel Giardino vi permetterà di viverla al meglio pur beneficiando della tranquillità della pineta di Lacona. Grazie alla nostra posizione centrale, alla cucina genuina, all’accoglienza familiare e ai servizi per sportivi, famiglie e coppie, siamo certi che il vostro soggiorno sarà memorabile.

Vi aspettiamo per condividere con voi ogni angolo di questa splendida isola, per accompagnarvi in escursioni, sagre, degustazioni e momenti di puro relax. L’Hotel Giardino non è solo un posto dove dormire: è la vostra casa all’Elba, il punto di partenza per esplorare, imparare e vivere emozioni indimenticabili.

Messaggio finale dello staff

“Siamo felici di potervi accogliere nella nostra grande famiglia. Ogni mattina, la luce filtra tra i pini e il profumo del mare arriva fino alle nostre camere. Questa terra racconta storie millenarie, dalle leggende d’amore alle epopee dei minatori, dai banchetti del vino alle sfide sportive. Venite a farne parte: vi guideremo in un viaggio attraverso la natura, la cultura e i sapori dell’Elba. A presto!”