Dove dormire in zona Santuario della Madonna del Monte all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione: un’isola, un santuario e un hotel nel cuore di Lacona

L’isola d’Elba è la maggiore delle isole dell’Arcipelago Toscano e la terza più grande d’Italia. Estesa su 224 km² con oltre 100 km di coste, accoglie circa 35 000 abitanti suddivisi in sette comuni e offre un mosaico di paesaggi che spazia dalle spiagge di sabbia dorata alle falesie di granito, dai villaggi di pescatori alle fortezze medicee, fino ai boschi delle cime montane . Il punto più alto dell’isola è il Monte Capanne (1 019 m), da cui nelle giornate limpide si scorgono Capraia, Montecristo, Pianosa e perfino la Corsica .

Nel settore nord-occidentale, sopra il paese medievale di Marciana, sorge il Santuario della Madonna del Monte, il luogo di culto più celebre e antico dell’isola. La chiesa a tre navate, edificata tra il XII e il XVII secolo, custodisce una pittura trecentesca dell’Assunta, un’acquasantiera del 1609 e un altare marmoreo del 1661 . Il santuario è immerso in una cornice boschiva sul Monte Giove e raggiungerlo richiede un breve trekking lungo una via crucis con tredici cappelle .

Per vivere quest’isola unica e scoprire il santuario e i suoi dintorni, Hotel Giardino è il punto di partenza ideale. La struttura, a conduzione familiare, si trova a Lacona, nel comune di Capoliveri, a pochi passi dalla lunga spiaggia di sabbia dorata. Immerso in un parco di 30 000 m², l’hotel offre un ambiente rilassante e autentico dove gli ospiti sono accolti con calore e cura . In questa guida, scritta come se fossero i nostri collaboratori a raccontare la loro esperienza, vi presenteremo in maniera approfondita Hotel Giardino, forniremo risposte alle domande più frequenti, descriveremo le attrazioni vicine e proporremo itinerari, curiosità, eventi e prodotti tipici dell’Elba.

Perché scegliere Hotel Giardino?

Una famiglia al servizio degli ospiti

Hotel Giardino nasce dalla passione di una famiglia che da generazioni accoglie i viaggiatori a Lacona. Fin dall’arrivo ci si sente a casa: la gestione è attenta, informale e cordiale. La nostra filosofia si basa sul concetto di ospitalità autentica: vogliamo che ogni ospite possa vivere una vacanza senza stress, circondato dalla natura e da persone che fanno di tutto per rendere il soggiorno speciale .

Un’oasi verde a due passi dal mare

Il parco di 30 000 m² in cui sorge l’hotel è un giardino rigoglioso di pini, macchia mediterranea e fiori. Qui si trovano spazi per rilassarsi all’ombra, leggere un libro, meditare o giocare con i bambini. Appena oltre il giardino inizia la spiaggia di Lacona, una striscia di sabbia fine lunga oltre un chilometro che degrada dolcemente nel mare, ideale anche per i più piccoli . La baia è rivolta a sud e domina il panorama di Montecristo; a est si estende il promontorio del Capo Stella e a ovest Punta Contessa .

Camere confortevoli e funzionali

Le camere di Hotel Giardino combinano semplicità e comfort. Ogni stanza dispone di aria condizionata regolabile, TV a schermo piatto con canali satellitari, cassaforte, connessione Wi‑Fi e bagno privato con doccia e asciugacapelli . Molte camere hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre un balcone o un patio privato da cui ammirare l’alba. Abbiamo pensato a diverse soluzioni, dalle camere doppie con vista sul parco alle camere familiari, per soddisfare sia coppie sia famiglie con bambini.

Cucina genuina e flessibile

La sala ristorante dell’Hotel Giardino è il cuore conviviale della struttura. Qui serviamo ogni mattina ricche colazioni a buffet con prodotti fatti in casa: torte, crostate, marmellate, frutta fresca, yogurt e cereali . A pranzo e a cena proponiamo piatti tipici dell’Elba e della tradizione toscana preparati con ingredienti freschi e di qualità: pasta fatta a mano, pesce del giorno, verdure dell’orto e vini locali. La cucina è flessibile e attenta alle esigenze di tutti: prepariamo menu per bambini e siamo lieti di adattare le ricette a ospiti con intolleranze alimentari o diete particolari .

Servizi esclusivi per gli ospiti

Hotel Giardino offre una gamma di servizi gratuiti pensati per rendere il soggiorno più comodo:

  • Wi‑Fi disponibile nella sala ristorante, al bar e nella zona relax .
  • Deposito biciclette coperto e sicuro per chi desidera esplorare l’isola sulle due ruote .
  • Possibilità di organizzare escursioni di immersioni e snorkeling con i centri diving vicini per scoprire i fondali elbani .
  • Biglietti del traghetto scontati: siamo convenzionati con le compagnie di navigazione e possiamo prenotare titoli di viaggio a prezzi ridotti .
  • Hotel pet‑friendly: gli animali domestici sono benvenuti e troverete spazi in cui possono muoversi liberamente .
  • Parcheggio privato con posti auto coperti da telo ombreggiante per proteggere i veicoli dal sole .

Inoltre, grazie alla nostra posizione centrale, in soli 10 ‑ 15 minuti di auto si raggiungono paesi come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . L’hotel è anche un ottimo punto di partenza per trekking e mountain bike su sentieri panoramici che attraversano la macchia mediterranea e regalano vedute sul golfo di Lacona e sull’arcipelago toscano .

Come arrivare all’Elba e all’Hotel Giardino

L’Isola d’Elba è facilmente raggiungibile dalla terraferma grazie ai traghetti che collegano Piombino Marittima con i porti di Portoferraio (il principale), Rio Marina e Cavo. La traversata dura circa un’ora . Gli ospiti di Hotel Giardino possono acquistare biglietti a tariffa agevolata grazie alle nostre convenzioni: basta contattare la reception per prenotare e ricevere il voucher da presentare all’imbarco .

Per chi desidera viaggiare in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Marina di Campo; da lì in 20 minuti di auto si arriva all’hotel. In alta stagione offriamo anche un servizio di navetta su richiesta.

Domande frequenti sull’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino riceve spesso domande da parte degli ospiti che desiderano pianificare al meglio la propria vacanza. Di seguito riportiamo le risposte dello staff alle domande più comuni.

L’hotel dista davvero pochi passi dalla spiaggia?

Sì. La nostra struttura si trova ai margini del parco delle dune di Lacona, un’area protetta con ginepri e gigli di mare. Attraversando un sentiero nel parco si arriva alla spiaggia in meno di 100 metri . Non occorrono auto: potete camminare scalzi dal vostro alloggio fino alla riva.

Che tipologia di camere offrite?

Disponiamo di camere doppie, triple e familiari. Ogni camera è climatizzata, con bagno privato, TV, cassaforte e alcune hanno ingresso indipendente o balcone . Su richiesta forniamo culle e letti aggiuntivi per i bambini.

Avete camere accessibili a persone con mobilità ridotta?

Disponiamo di alcune camere al piano terra facilmente accessibili dal giardino. Non esitate a contattarci prima di prenotare per verificare la disponibilità e richiedere attrezzature aggiuntive.

Il Wi‑Fi è presente in tutta la struttura?

La connessione Wi‑Fi gratuita è disponibile nelle aree comuni (bar, sala ristorante, sala relax) e in buona parte delle camere . Nelle zone del parco potrebbe non essere sempre disponibile poiché preferiamo preservare la natura.

Avete un ristorante interno? Cosa si mangia?

Sì, il nostro ristorante è aperto agli ospiti sia a pranzo sia a cena. Proponiamo piatti tipici dell’Elba e della Toscana, con opzioni per vegetariani, vegani e menu dedicati ai bambini . La colazione è servita a buffet e include torte fatte in casa, frutta e salumi.

Avete menù per persone con intolleranze alimentari?

Assolutamente. Il nostro chef prepara pietanze senza glutine, senza lattosio o altri ingredienti su richiesta . Vi chiediamo solo di avvisarci al momento della prenotazione.

Cosa offre il servizio biciclette?

Abbiamo un deposito biciclette coperto e chiuso dove gli ospiti possono custodire le proprie bici in sicurezza . Disponiamo anche di alcune biciclette a noleggio. La zona è percorsa da numerosi percorsi per mountain bike.

Organizzate escursioni subacquee o snorkelling?

Collaboriamo con diversi centri diving e snorkeling della zona. Possiamo prenotare immersioni guidate alla scoperta dei fondali ricchi di gorgonie, praterie di posidonia e relitti .

Gli animali domestici sono ammessi?

Sì, siamo un hotel pet‑friendly e accogliamo volentieri i vostri amici a quattro zampe . Chiediamo semplicemente di rispettare gli altri ospiti e di non lasciarli incustoditi nelle aree comuni.

Avete parcheggio per l’auto?

Disponiamo di un parcheggio privato coperto da telo ombreggiante, gratuito per gli ospiti .

Posso approfittare di sconti su traghetti e eventi sportivi?

Sì, grazie alle nostre convenzioni potete ottenere tariffe scontate sui traghetti per l’Elba . Inoltre, offriamo pacchetti speciali per chi partecipa a eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup, il Giro Podistico dell’Elba e il Triathlon Elbaman .

Com’è il clima a Lacona e qual è il periodo migliore per visitarla?

Il clima dell’Elba è mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti. La primavera (aprile-maggio) è ideale per escursioni, mentre l’estate offre giornate lunghe e piacevoli per il mare. Settembre e ottobre sono perfetti per godersi la natura con meno affollamento e temperature miti.

Posso organizzare escursioni a piedi o in bici partendo dall’hotel?

Certamente. Dalla nostra struttura partono sentieri che attraversano la macchia mediterranea, arrivano a punti panoramici sul Golfo di Lacona e si diramano verso le principali vette. In reception troverete mappe e suggerimenti sui percorsi di trekking e MTB .

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

Spiaggia di Lacona: sabbia dorata e dune protette

La spiaggia di Lacona è una delle più grandi dell’Elba, con oltre un chilometro di sabbia fine color oro. La baia, affacciata verso sud, offre una vista mozzafiato sulle isole di Montecristo e Pianosa, e ai suoi lati è delimitata dal Capo Stella e da Punta Contessa, zone amate dai subacquei . Il fondale sabbioso degrada lentamente rendendo la spiaggia ideale per i bambini.

Dietro la spiaggia si estende una pineta ombrosa dove fare picnic e ripararsi dalla calura . Le dune di Lacona sono un habitat protetto in cui crescono gigli di mare e ginepri secolari . La spiaggia alterna tratti liberi e stabilimenti con bar, ristoranti, noleggio lettini, ombrelloni, kayak, pedalò e scuole di windsurf . Da Lacona si possono anche noleggiare barche per raggiungere le calette vicine.

Capoliveri: storia, miniere e panorami

Situata su un colle a 165 m di altitudine, Capoliveri è un affascinante borgo con viuzze lastricate, archi in pietra e un dedalo di vicoli animati da negozi, bar e ristoranti. Dal piazzale principale si gode di una vista spettacolare sul Golfo Stella e sulle isole vicine . Nei dintorni si trovano numerose spiagge, la Fortezza Focardo e il Santuario della Madonna delle Grazie; a ovest si può visitare il Museo della Miniera per conoscere la storia dell’estrazione della magnetite .

Portoferraio: capitale dell’Elba

Portoferraio è il porto principale e il capoluogo amministrativo dell’isola. La sua darsena protetta, costruita dagli etruschi e utilizzata dai romani per il commercio del ferro, è ancora oggi uno dei porti turistici più attivi d’Italia . La città è dominata da possenti fortificazioni medicee e conserva edifici storici come la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone durante l’esilio, che ospita una biblioteca con libri provenienti da Fontainebleau e arredamenti in stile impero . Passeggiando per Portoferraio potrete visitare il centro storico, il teatro dei Vigilanti, il Museo Archeologico e le spiagge delle Ghiaie e di Sansone.

Marina di Campo: il villaggio e la spiaggia più lunga

Marina di Campo si trova sulla costa sud-occidentale e è una vivace località turistica. Il paese si sviluppa attorno a un porticciolo e a un’antica torre pisana e confina con la spiaggia più lunga dell’Elba (1500 metri) . Il lungomare è punteggiato di bar, gelaterie e negozi; la sera diventa punto di ritrovo per passeggiare e ascoltare musica. Il centro storico è costituito da un borgo di pescatori con case color pastello e strade strette.

Porto Azzurro: il fascino di un porto spagnolo

Affacciato sul Golfo di Mola e dominato dalla Fortezza spagnola di San Giacomo e da Forte Focardo, Porto Azzurro conserva l’atmosfera di un villaggio di mare seicentesco . Al centro del paese c’è una bella piazza sul mare animata da ristoranti e botteghe artigiane; la sera le vie si riempiono di bancarelle e artisti di strada. Nel borgo c’è una piccola spiaggia di sabbia, mentre nelle vicinanze potete raggiungere la spiaggia di Barbarossa o quella di Terranera.

Marciana Alta e Marciana Marina

Marciana Alta, posta a 375 m di altitudine, è uno dei paesi più antichi dell’isola. Un’imponente fortezza pisana domina l’abitato e un dedalo di vicoli ripidi conduce a piazzette, botteghe e fontane . Dalla piazza principale parte la cabinovia per il Monte Capanne, che in pochi minuti porta sulla vetta da cui si gode una vista a 360° sull’arcipelago .

Scendendo verso la costa si raggiunge Marciana Marina, dotata di uno dei porti turistici più sicuri dell’isola e di un elegante lungomare che corre dal Cotone (antico porticciolo naturale) alla Torre Saracena del XII secolo . Il borgo è famoso per le sue case colorate, le piazzette e le spiagge di ciottoli con tutti i servizi.

Il Santuario della Madonna del Monte: fede, natura e storia

Il Santuario della Madonna del Monte si trova a 627 m sul fianco nord del Monte Giove e rappresenta il luogo mariano più importante dell’Elba. La chiesa fu costruita in parte nel XIII secolo e ampliata nel XVII . Ospita un dipinto trecentesco raffigurante la Vergine, un’acquasantiera del 1609 e un altare marmoreo del 1661 . La facciata presenta un timpano triangolare e pilastri, mentre il campanile fu aggiunto nel XX secolo .

Accanto al santuario si trova l’ex eremo, dove soggiornarono San Paolo della Croce (1735) e Napoleone Bonaparte durante l’esilio. Napoleone vi trascorse dal 23 agosto al 14 settembre 1814 con la sua amante Maria Walewska e loro figlio Alessandro . Una targa ricorda il soggiorno e l’area circostante ospita la cosiddetta Tribuna o Teatro della Fonte (1698) con acqua sorgiva .

Raggiungere il santuario è un’esperienza spirituale e naturalistica: dal paese di Marciana parte un percorso di 1,5 km (sentiero n° 3) con un dislivello di 200 m attraverso un bosco di castagni e corbezzoli . Lungo il percorso si incontrano tredici cappelle che rappresentano le stazioni della via crucis e fungono da punti di meditazione . La guida ambientale Federica Ferrini consiglia di percorrere il sentiero al tramonto o sotto la luna piena per cogliere il silenzio e i profumi del monte .

Monte Capanne: il tetto dell’Arcipelago Toscano

Con i suoi 1 019 m, il Monte Capanne è la vetta più alta dell’Elba e dell’Arcipelago Toscano. Dal suo crinale si apre una vista impareggiabile sulle isole di Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e sulla Corsica . La vegetazione varia dalla macchia mediterranea, popolata da ginestre, cisti e eriche, alle praterie di altitudine. Sulle sue pendici vivono mufloni e rapaci e in primavera sbocciano orchidee e fiori endemici . Si può salire a piedi lungo diversi sentieri o con la cabinovia da Marciana, composta da cestelli per due persone che in circa dieci minuti raggiungono la cima .

Altre escursioni nella natura e nel Parco Nazionale

Gran parte dell’Elba è compresa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che tutela habitat marini e terrestri unici estendendosi su circa 177 km² di terra e 615 km² di mare . Il parco ospita specie di flora e fauna endemiche, zone umide, dune, scogliere, macchia e foreste, ed è importante come rotta di migrazione per molti uccelli . Oltre ai sentieri intorno a Lacona e al santuario, gli ospiti possono esplorare la Foresta di Pomonte, le miniere del Monte Calamita e la penisola selvaggia di Enfola, oppure partecipare alle escursioni gratuite del Walking Festival organizzato in primavera e autunno dal parco .

Itinerari suggeriti: esplorare l’isola in base ai vostri interessi

Giornata 1: Spiagge del sud e vino dell’Elba

  1. Mattina: partite a piedi dall’hotel per una passeggiata mattutina sul lungomare di Lacona. Approfittate della tranquillità delle prime ore per nuotare o fare un giro in kayak.
  2. Pranzo: rientrate per gustare i piatti del nostro ristorante. In alternativa potete fermarvi nei chioschi della spiaggia per un panino con acciughe marinate.
  3. Pomeriggio: dirigetevi verso Capoliveri e visitate il Museo della Miniera per scoprire le antiche miniere di magnetite . Degustate i vini DOC dell’isola presso una cantina della zona come l’Azienda Agricola Arrighi o la Tenuta delle Ripalte. Le degustazioni includono il Vermentino, il Procanico e l’Aleatico Passito con note di ciliegia e mirtillo .
  4. Serata: tornate a Lacona in tempo per la cena. Approfittate del cielo stellato per una passeggiata in spiaggia.

Giornata 2: Portoferraio e i luoghi napoleonici

  1. Mattina: imbarcatevi per Portoferraio (15 minuti d’auto + tragitto in auto da Lacona). Visitate la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone, con la biblioteca e le stanze restaurate . Passeggiate nelle vie del centro e nella darsena medicea .
  2. Pranzo: scegliete un ristorante di pesce nella piazza Cavour o gustate un cacciucco elbano (stufato di pesce) .
  3. Pomeriggio: salite al Forte Falcone per una vista panoramica, visitate il Museo Archeologico della Linguella oppure spostatevi alla spiaggia delle Ghiaie per un tuffo.
  4. Serata: rientrate all’hotel e degustate nel nostro bar l’Aleatico Passito, vino dolce dell’isola dal bouquet intenso di frutti rossi .

Giornata 3: Trekking al Santuario e Monte Capanne

  1. Mattina: raggiungete Marciana Alta (30 min in auto) e iniziate l’escursione lungo la via crucis al Santuario della Madonna del Monte . Ricordate di portare acqua e indossare scarpe adatte; il percorso dura 45 minuti con un dislivello di 200 m .
  2. Visita: esplorate la chiesa, la sorgente e l’eremo, leggete la targa di Napoleone e godetevi il panorama. Se amate la meditazione, fermatevi nelle cappelle per contemplare.
  3. Pranzo: scendete a Marciana e pranzate in una trattoria locale, assaggiando la schiaccia briaca, dolce con uvetta e vini Aleatico o Moscato .
  4. Pomeriggio: prendete la cabinovia per il Monte Capanne e ammirate la vista a 360° . Chi preferisce camminare può scegliere il sentiero che sale dalla valle del Pedalta.
  5. Serata: rientrate a Lacona passando da Marciana Marina per una passeggiata sul lungomare .

Giornata 4: Natura orientale e miniere

  1. Mattina: partite per Porto Azzurro e visitate la sua piazza sul mare e la fortezza spagnola .
  2. Escursione: proseguite verso la pianura di Terranera dove un lago di acqua dolce e una spiaggia nera testimoniano le antiche miniere di pirite. Percorrete i sentieri del Monte Calamita con visite guidate delle miniere.
  3. Pranzo: provate il gurguglione, una zuppa di verdure con peperoni verdi, zucchine, melanzane e pomodori .
  4. Pomeriggio: rilassatevi nella Baia della Fetovaia o nella caletta di Lacona sotto i pini.
  5. Serata: tornate a Capoliveri per un aperitivo in piazza e godetevi un concerto estivo del Magnetic Festival con musica classica tra miniere e santuario .

Giornata 5: Sport e feste tradizionali

  1. Mattina: partecipate a una passeggiata del Walking Festival del Parco Nazionale (primavera o autunno) o prendete parte a una gara ciclistica come la Capoliveri Legend Cup.
  2. Pranzo: rientrate in hotel e assaporate il nostro menù di pesce.
  3. Pomeriggio: provate lo snorkelling nella baia di Capo Stella o un’immersione guidata.
  4. Serata: se visitate l’isola a luglio, raggiungete Capoliveri per la rievocazione della Leggenda dell’Innamorata. Mille fiaccole illuminano la spiaggia mentre gli abitanti sfidano la sorte per recuperare lo scialle della protagonista . Se preferite la primavera, partecipate alle celebrazioni di Napoleone con convegni, degustazioni di vini e cene a tema .

Itinerari brevi da un giorno

  • Rotta enogastronomica: degustazione di vini in una cantina, pranzo con cacciucco, visita a una fattoria che produce miele e schiaccia briaca.
  • Percorso spirituale: trekking dal santuario al monastero della Madonna del Monte, meditazione nelle cappelle, picnic con prodotti locali.
  • Avventura in bicicletta: percorso ad anello Lacona – Capo Stella – Laconella – Lacona con soste per nuotare e fotografare.
  • Giornata culturale: visita a Portoferraio (Villa dei Mulini, Forte Falcone), Museo Archeologico, teatro dei Vigilanti, shopping artigianale.

Eventi annuali e tradizioni locali

Primavere e autunni in cammino: il Walking Festival

Ogni primavera e autunno il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano organizza il Walking Festival, un mese di escursioni guidate gratuite lungo i sentieri delle isole . Gli itinerari spaziano dalla costa alla montagna e includono visite a borghi, incontri con artigiani, degustazioni di prodotti tipici e laboratori per bambini. Partendo dall’Hotel Giardino potete partecipare alle uscite che partono da Lacona, Capoliveri e Marciana.

Napoleone May e rotte mediterranee

Nel mese di maggio Portoferraio celebra l’anniversario dello sbarco di Napoleone con la rassegna Napoleon’s Mediterranean Routes. L’evento prevede conferenze su turismo sostenibile e viticoltura, tavole rotonde con discendenti di Bonaparte e degustazioni di vini . Si svolgono anche trekking urbani sulle orme del generale, proiezioni di film, cene a tema e una messa in suffragio . È un’occasione unica per approfondire il legame tra l’Elba e Napoleone.

Legend of the Innamorata

La sera del 14 luglio la spiaggia dell’Innamorata a Capoliveri rivive una tradizione rinascimentale. La leggenda narra che nel 1534 il giovane Lorenzo fu rapito dai pirati; la sua amata Maria si gettò in mare e di lei rimase solo lo scialle. Don Domingo Cardenas ordinò di accendere torce ogni anno per guidare le anime dei due amanti . Oggi la festa comprende una sfilata con costumi storici, la gara della Ciarpa (recupero dello scialle in barca), spettacoli pirotecnici e un bagno notturno .

Festival della musica: Isola Musicale d’Europa, Magnetic Festival e Intonazione

L’Elba ospita numerosi eventi musicali. Elba – Isola Musicale d’Europa porta concerti di musica classica in luoghi suggestivi come il Teatro dei Vigilanti di Portoferraio, le piazze di Capoliveri, la chiesa di San Niccolò a Marina di Campo e il Santuario della Madonna del Monte . Il Magnetic Festival offre invece spettacoli tra le miniere di Capoliveri, con navette e cena a buffet in loco . Infine, Intonazione è un festival di musica barocca che si svolge in location storiche tra cui chiese romaniche e ville napoleoniche.

Rallye Isola d’Elba

Il Rallye Isola d’Elba è tra le corse su strada più antiche al mondo. Istituito nel 1968, ha attraversato varie edizioni e oggi fa parte del Campionato Italiano Rally . Le prove speciali si svolgono su strade panoramiche con tornanti spettacolari. La gara attira piloti e appassionati da tutta Europa e si tiene solitamente a fine aprile o in autunno.

Feste dell’uva, della castagna e sagre paesane

Autunno è il periodo delle feste dell’uva e della castagna a Capoliveri, Poggio e Marciana. I borghi si colorano con carri allegorici, degustazioni di vino novello e caldarroste. In estate non mancano le sagre dedicate al polpo, alla palamita o ai frutti di mare. Ogni settimana un paese diverso organizza una sagra con musica, balli e piatti tradizionali.

Eventi sportivi

Per gli amanti dello sport, l’isola propone il Giro Podistico dell’Elba, una corsa a tappe che percorre strade costiere e colline; la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike; il Triathlon Elbaman, con nuoto, bici e corsa; regate veliche internazionali e campionati di trail running. Hotel Giardino offre pacchetti speciali per i partecipanti con servizi come colazione anticipata, deposito bici e navetta .

Enogastronomia dell’Elba: sapori da scoprire

L’isola d’Elba possiede una cultura culinaria ricca di influenze marine e contadine. La tradizione gastronomica nasce dall’incontro tra pescatori, minatori e contadini che nel corso dei secoli hanno elaborato ricette semplici con prodotti locali.

Vini dell’Elba e l’Aleatico Passito DOCG

L’Elba ha una storia vitivinicola millenaria: gli etruschi e i romani coltivavano vigneti su terrazzamenti vista mare. All’inizio del 1900 l’isola era tra le maggiori zone vinicole della Toscana, ma l’abbandono dei campi e la fillossera ridussero le superfici . Negli anni 1990 il Consorzio di Tutela dei Vini dell’Elba ha promosso la rinascita della viticoltura e nel 1967 fu istituito il disciplinare DOC per l’Elba bianco e rosso. Oggi la denominazione include anche vini monovarietali come Ansonica, Vermentino, Procanico, Rosé e il passito Aleatico, mentre nel 2011 la Aleatico Passito è diventata la prima DOCG dell’Arcipelago Toscano .

L’Aleatico Passito si ottiene da uve Aleatico appassite al sole; è di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora, profuma di ciliegie, mirtilli e fragole e ha un sapore dolce e pieno con retrogusto persistente . La gradazione alcolica minima è del 19% vol. e l’acidità totale è di 6 g/l . Si serve a 12 – 14 °C e accompagna bene dolci secchi come la schiaccia briaca, il cioccolato fondente, crostate di frutta o formaggi erborinati . Tra le altre etichette locali spiccano il Procanico IGT, il Rosso Riserva (a base di Sangiovese) e la Ansonica.

Piatti tipici e ricette tradizionali

  • Gurguglione: stufato di verdure tipico dei minatori, preparato con peperoni verdi, pomodori, melanzane, zucchine, cipolla, basilico e prezzemolo. Può essere servito caldo o freddo con pane casereccio; a Porto Azzurro viene chiamato gaspaccio .
  • Schiaccia briaca: dolce simbolo dell’isola, nato come alimento energetico per i marinai. L’impasto è quasi secco e arricchito con uvetta, pinoli, noci e talvolta noci. Nel XIX secolo la ricetta fu arricchita con Aleatico o alchermes che conferiscono un colore rosso e un aroma speziato .
  • Cacciucco: zuppa di pesce derivata dagli scarti del pescato; la versione elbana è più semplice della livornese e richiede cinque varietà di pesce, polpo, seppia e cozze . Si cuoce lentamente con pomodoro, aglio, vino e peperoncino e si serve con crostoni di pane abbrustolito.
  • Stoccafisso alla riese: piatto tipico di Rio nell’Elba, a base di stoccafisso ammollato, patate, pomodori, olive e pinoli, cotto in tegame.
  • Polpo lesso con patate: polpo bollito e tagliato a pezzetti con patate, prezzemolo, olio extravergine e limone.
  • Minestra di pane elbana: zuppa contadina con verdure di stagione, pane raffermo e odori.

Nei ristoranti dell’isola troverete inoltre pesce fresco cucinato alla griglia, spaghetti allo scoglio, cozze ripiene, riso nero con seppie e torte di ricotta. Al bar dell’Hotel Giardino potete sorseggiare un bicchiere di Moscato o di Limoncino con vista sulle dune.

Attività sportive, mare e natura

Snorkelling e immersioni

I fondali dell’Elba vantano una straordinaria varietà di flora e fauna: praterie di posidonia, branchi di saraghi, dentici, cernie, banchi di barracuda e gorgonie dai colori vivaci. Grazie alla collaborazione con i centri diving di Lacona, gli ospiti dell’Hotel Giardino possono partecipare a immersioni guidate su relitti come il Relitto dell’Elviscott a Pomonte, sulle pareti di Capo Stella o alle secche di Punta Contessa. Per chi preferisce lo snorkelling, consigliamo la baia della Fetovaia, la scogliera di Punta della Madonna e la spiaggia di Laconella.

Vela, kayak e SUP

Il mare calmo di Lacona è ideale per praticare vela leggera, windsurf, kayak e stand up paddle. Nelle giornate di brezza leggera potete noleggiare una barca a vela e veleggiare fino alle calette di Margidore e Laconella, oppure esplorare il promontorio di Capo Stella. Molti stabilimenti offrono corsi di windsurf e noleggio di SUP per ammirare la costa dall’acqua.

Trekking e mountain bike

Oltre al percorso del Santuario, l’Elba offre un’infinità di sentieri per tutti i livelli. Nei pressi di Lacona potete percorrere l’anello del Monte di Capanne attraverso la macchia e gli uliveti, oppure salire al Monte Orello e ammirare la vista sulla baia di Portoferraio. Il Capoliveri Bike Park propone percorsi segnalati con differenti gradi di difficoltà, inclusi tratti della Capoliveri Legend Cup. Nelle giornate più fresche potete spingervi fino al Monte Perone e alla Cima del Monte per vedere le orchidee selvatiche.

Bird watching e osservazione della fauna

Il Parco Nazionale è rifugio per numerosi uccelli migratori tra cui falchi pellegrini, poiane, barbagianni e gabbiani. In primavera osservate il rondone pallido e il falco della regina; d’estate avvistate i gabbiani corso e i marangoni dal ciuffo. Nei boschi potreste incontrare mufloni, conigli selvatici, tartarughe e rane. Ricordate di portare binocolo e di seguire le regole del parco.

Benessere e meditazione

Il grande giardino e la vicinanza al santuario favoriscono momenti di relax: potete praticare yoga sotto i pini, meditare al tramonto sulla spiaggia o partecipare a sessioni di forest bathing nei boschi di castagno. Offriamo pacchetti benessere con meditazioni guidate e massaggi su richiesta.

Tabelle riepilogative

Di seguito alcune tabelle con informazioni essenziali per organizzare la vostra vacanza.

Servizi dell’Hotel Giardino

ServizioDescrizione sintetica
Wi-Fi gratuitoInternet gratuito nelle aree comuni e in molte camere
Deposito bicicletteSpazio coperto e chiuso per le biciclette
Immersioni e snorkelingCollaborazioni con centri diving per esplorare i fondali
Biglietti traghetto scontatiConvenzioni con le compagnie per ottenere tariffe ridotte
Hotel pet‑friendlyAnimali domestici benvenuti
Parcheggio privatoPosti auto coperti da telo ombreggiante
Cucina per intolleranzeMenu personalizzati per allergie e diete particolari
Camere climatizzateAria condizionata, TV, cassaforte e bagno privato

Distanze approssimative dall’hotel

LuogoDistanza/tempo da Hotel GiardinoCaratteristiche
Spiaggia di Lacona<100 mSabbia fine, fondale dolce, dune e pineta
Capoliveri10 min in autoBorgo collinare con miniere e panorami
Portoferraio15 min in auto + traghettoPorto e residenze napoleoniche
Marina di Campo15 min in autoSpiaggia di 1500 m, villaggio marinaro
Marciana Alta30 min in autoBorgo medievale e punto di partenza per il santuario
Santuario Madonna del Monte1,5 km da MarcianaChiesa trecentesca, via crucis
Monte Capanne10 min di cabinovia da MarcianaVetta panoramica 1 019 m
Porto Azzurro20 min in autoBorgo spagnolo con fortezza
Villa dei Mulini (Portoferraio)25 min in autoResidenza di Napoleone

Eventi principali

MeseEventoLocalitàNote
Aprile‑MaggioRallye Isola d’ElbaPortoferraio e dintorniGara automobilistica storica
MaggioNapoleon’s Mediterranean RoutesPortoferraioConvegni, trekking, cene a tema
Maggio‑Giugno & Settembre‑OttobreWalking FestivalVari comuniEscursioni guidate gratuite
Giugno‑AgostoElba Isola Musicale d’Europa, Magnetic Festival, IntonazionePortoferraio, Capoliveri, MarcianaConcerti di musica classica e jazz
14 luglioRievocazione della Leggenda dell’InnamorataCapoliveriProcessione storica, torce e gara della Ciarpa
SettembreGrape & Chestnut FestivalsCapoliveri, Marciana, PoggioFeste tradizionali con degustazioni
Tutto l’annoSagre paesaneVari comuniCucina tipica, musica e danze

Piatti tipici e vini abbinati

PiattoDescrizioneVino consigliato
GurguglioneStufato di verdure con peperoni verdi, pomodori, melanzane, zucchine, cipollaVermentino DOC
Schiaccia briacaDolce secco con frutta secca e Aleatico o alchermesAleatico Passito DOCG
Cacciucco elbanoZuppa di pesce con cinque specie, polpo e cozzeRosso DOC a base di Sangiovese
Stoccafisso alla rieseStufato di merluzzo con patate, olive e pinoliAnsonica IGT
Minestra di paneZuppa di verdure e paneProcanico IGT

Escursioni consigliate

EscursioneDurataDifficoltàPunti d’interesse
Via Crucis al Santuario45 minMedio‑facile13 cappelle, sorgente, eremo
Anello di Capo Stella2 hFacileMacchia, calette, faro
Sentiero Marciana – Monte Capanne3 hImpegnativoPanorama 360°
Capoliveri Bike ParkVariabileVari livelliPercorsi MTB, miniere
Sentiero dell’Enfola1,5 hFacileResti bellici, natura

Conclusione: Hotel Giardino, il vostro rifugio elbano

Hotel Giardino è più di una semplice struttura ricettiva: è una famiglia che vi accoglie con calore, un giardino rigoglioso che vi abbraccia, una cucina che racconta la tradizione dell’Elba e un punto di partenza per esplorare spiagge, paesi, monti e santuari. Grazie alla nostra posizione strategica, in pochi minuti potrete visitare le località più affascinanti dell’isola e partecipare a eventi culturali, enogastronomici e sportivi. Che siate amanti del mare, appassionati di trekking, curiosi di storia o alla ricerca di relax, all’Hotel Giardino troverete la vostra dimensione. Non vi resta che preparare la valigia e lasciarvi guidare dal profumo del mare, dal canto dei gabbiani e dalla magia dell’Elba.

Vi aspettiamo a Lacona per farvi sentire a casa, sotto il sole dell’Elba!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: