Dove dormire in zona Spiaggia della Fenicia all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

Benvenuti sull’Isola d’Elba, gioiello dell’Arcipelago Toscano dalle mille sfaccettature! Come membri dello staff dell’Hotel Giardino, sentiamo il privilegio di accogliere ogni ospite nella nostra casa di Lacona e di accompagnarlo alla scoperta della più grande delle isole toscane. Perché un hotel situato a Lacona dovrebbe essere il punto di partenza ideale per visitare la Spiaggia della Fenicia, sul versante opposto dell’isola? La risposta sta nella posizione strategica della nostra struttura, immersa in un parco di 30 000 m² a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona . Da qui si raggiungono in poco tempo tutti i comuni dell’Elba – Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo, Porto Azzurro – e in meno di un’ora si arriva a Marciana Marina, dove si trova la famosa Spiaggia della Fenicia.

Questa guida turistica, redatta in prima persona da noi dello staff dell’Hotel Giardino, si propone di essere un compagno di viaggio completo per chi desidera soggiornare vicino alla Spiaggia della Fenicia ma preferisce alloggiare in un luogo tranquillo e immerso nella natura. Vi porteremo tra le camere accoglienti del nostro albergo, vi racconteremo i servizi e le convenzioni di cui potrete approfittare, e vi suggeriremo un itinerario per esplorare ogni angolo dell’isola: dalla Fenicia alle spiagge di Lacona, Cavoli e Fetovaia; dai centri storici di Portoferraio e Capoliveri ai sentieri panoramici di Monte Capanne. A corredo troverete domande e risposte utili e tabelle riassuntive per confrontare servizi, attrazioni e distanze. Sappiamo che la scelta dell’alloggio è una parte fondamentale della vacanza: in queste pagine vi spieghiamo perché l’Hotel Giardino è la soluzione ideale per chi vuole conoscere l’Elba nella sua interezza.

Come usare questa guida

Per facilitare la consultazione abbiamo suddiviso il contenuto in capitoli tematici. Potete leggere il documento dall’inizio alla fine, come un racconto di viaggio, oppure saltare alle sezioni che più vi interessano attraverso il sommario qui sotto. In ciascun capitolo troverete informazioni pratiche, curiosità, esperienze da vivere e consigli dettati dalla nostra esperienza diretta con gli ospiti. Se avete domande specifiche, forse troverete già la risposta nella sezione delle domande frequenti; in caso contrario, non esitate a contattarci: siamo sempre felici di rispondere.

Perché scegliere l’Hotel Giardino

Un’oasi verde a pochi passi dal mare

Il Golfo di Lacona è uno dei luoghi più suggestivi del versante meridionale dell’Elba. La nostra struttura si trova proprio al centro di questo golfo, all’interno di un parco ombreggiato di circa 30 000 m² dove pini marittimi, oleandri e piante mediterranee creano un microclima fresco anche nelle giornate più calde. Dalla reception al giardino tutto è curato dalla nostra famiglia, che da generazioni gestisce l’hotel con passione e attenzione al dettaglio.

Siamo a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona, una delle più grandi dell’Elba, famosa per la sabbia dorata e il mare cristallino . La spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi attraversando l’area protetta delle dune costiere, un’oasi naturale che tutela specie vegetali endemiche . L’accesso immediato al mare permette agli ospiti di alternare giornate di relax sulla spiaggia a escursioni in altre zone dell’isola senza dover affrontare lunghi spostamenti.

Un’atmosfera familiare

Ciò che i nostri ospiti apprezzano di più è la calorosa accoglienza. L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare; qui troverete un ambiente genuino, informale e accogliente, dove ci si sente subito a casa . Nel corso degli anni abbiamo costruito un rapporto di fiducia con i nostri ospiti abituali e ci impegnamo quotidianamente per soddisfare ogni esigenza, dalle richieste alimentari particolari alle informazioni sui sentieri di trekking o sulle spiagge meno conosciute.

Servizi su misura

Per rendere il soggiorno il più confortevole possibile offriamo numerosi servizi, dai più essenziali ai più specialistici. La tabella seguente riassume quelli principali:

ServizioDescrizione sintetica
Wi‑Fi gratuitoConnessione nelle aree comuni (sala da pranzo, bar e area relax)
Deposito bicicletteSpazio coperto per custodire le biciclette
Immersioni e snorkelingPossibilità di prenotare immersioni con i diving center vicini
Biglietti traghetto scontatiTariffe agevolate per i clienti dell’hotel sui traghetti per l’Elba
Pet-friendlyGli animali domestici sono i benvenuti
Parcheggio privatoPosti auto coperti da telo ombreggiante

Camere: comfort e semplicità

Le camere del nostro albergo sono pensate per chi cerca semplicità funzionale senza rinunciare al comfort. Ogni stanza è dotata di:

  • Climatizzazione e TV a schermo piatto – per garantire un clima ideale e momenti di relax davanti a un film ;
  • Bagno privato con doccia e asciugacapelli – pulizia quotidiana e set cortesia ;
  • Cassaforte – per custodire documenti e oggetti di valore;
  • Ingresso indipendente o balcone – molte camere hanno un ingresso diretto sul giardino, altre un balcone o patio privato da cui godere del clima mite .

Grazie alla posizione nel verde, le camere sono silenziose e offrono una vista sul giardino o sulle colline circostanti. All’interno delle stanze troverete arredi semplici e funzionali; ciò che conta per noi è la pulizia, la comodità e la sensazione di sentirsi davvero in vacanza.

La nostra cucina casalinga

La vacanza passa anche per il palato. La nostra sala da pranzo luminosa e ampia ospita gli ospiti per colazioni, pranzi e cene. Al mattino proponiamo ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa : torte della nonna, marmellate di frutta locale, pane appena sfornato e frutta di stagione. A pranzo e cena il nostro chef prepara piatti della tradizione elbana e toscana, utilizzando ingredienti di ottima qualità. Siamo attenti alle intolleranze alimentari e offriamo variazioni su richiesta per bambini e per chi segue diete specifiche . Non mancano i piatti di pesce fresco, i vini locali e i dolci della tradizione.

Sconti e convenzioni per i nostri ospiti

Il nostro hotel collabora con diverse compagnie di navigazione per offrire biglietti del traghetto a tariffe scontate . Per chi arriva in bici o ama pedalare, mettiamo a disposizione un deposito sicuro e offriamo mappe dei percorsi più belli. Inoltre partecipiamo alle principali manifestazioni sportive dell’Isola d’Elba come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il triathlon Elbaman, per le quali proponiamo pacchetti soggiorno dedicati e convenzioni specifiche .

Come raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino

Traghetti per l’Elba

L’Isola d’Elba si trova a soli 10 km dalla costa toscana. Il principale porto di imbarco è Piombino Marittima, da cui partono quotidianamente numerosi traghetti e aliscafi per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata dura circa un’ora. Prenotare il biglietto in anticipo consente di scegliere l’orario preferito e, grazie alle nostre convenzioni, di usufruire di tariffe scontate . Al momento della prenotazione del soggiorno vi forniremo un codice sconto da utilizzare sul sito della compagnia marittima.

Arrivare all’Hotel Giardino

Una volta sbarcati a Portoferraio potete raggiungere Lacona in circa 15–20 minuti di auto percorrendo la provinciale in direzione Porto Azzurro/Marina di Campo e seguendo le indicazioni per Lacona. Il nostro parcheggio privato vi permetterà di lasciare l’auto all’ombra e di muovervi a piedi o con i mezzi pubblici. La posizione centrale dell’hotel vi consente di esplorare facilmente l’isola: Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio sono tutte raggiungibili in 10–15 minuti .

Mezzi alternativi

Per chi preferisce non utilizzare l’auto è possibile muoversi con gli autobus di linea, i taxi o le navette private. Offriamo assistenza per il noleggio di biciclette, scooter ed e‑bike; il nostro deposito chiuso garantisce la custodia sicura dei vostri mezzi a due ruote.

La Spiaggia della Fenicia e altre meraviglie costiere

La Spiaggia della Fenicia

La Spiaggia della Fenicia si trova a Marciana Marina, sulla costa nord dell’Isola d’Elba. È una striscia di ciottoli bianchi arrotondati, lunga circa 95 m e larga fino a 24 m, nota per le sue acque limpidissime . Due stabilimenti balneari offrono servizi come ristorante sul mare, bar, cabine, lettini e ombrelloni; uno di essi dispone anche di una piscina per bambini e di una terrazza in legno che si affaccia sul mare . L’accesso è facilitato per le persone con disabilità poiché l’ingresso principale si trova al termine della passeggiata .

La spiaggia è composta da ciottoli bianchi quasi sferici, levigati dall’acqua del torrente che in inverno sfocia al centro della baia . Grazie al colore delle pietre l’acqua assume sfumature che vanno dal verde smeraldo all’azzurro intenso; il fondale ricco di vita marina la rende perfetta per lo snorkeling . Sul lato sinistro un camminamento in cemento conduce alla minuscola spiaggia della Fenicetta, un piccolo paradiso nascosto . Sul lato destro ci sono un molo e un’ampia area rocciosa dominata dalla Torre degli Appiani, simbolo di Marciana Marina . La spiaggia guarda a nord‑ovest ma è ben riparata dai venti grazie alle scogliere e a Punta del Nasuto . Dal 2014 la Fenicia riceve ogni anno la Bandiera Blu per la qualità delle acque e la gestione ambientale .

Come raggiungere la Spiaggia della Fenicia dall’Hotel Giardino

Dal nostro hotel potrete raggiungere Marciana Marina in circa 40 minuti di auto. Seguite le indicazioni per Portoferraio, proseguite in direzione Procchio e poi verso Marciana Marina. La spiaggia è accessibile a piedi o in bicicletta lungo la passeggiata del paese; per chi arriva in auto ci sono parcheggi a pagamento sul lungomare e posti gratuiti a circa 200 m dal centro . Vi consigliamo di arrivare la mattina presto per trovare posto e di portare scarpe adatte ai ciottoli.

Servizi e attività alla Fenicia

ElementoInformazioni brevi
Tipologia di spiaggiaCiottoli bianchi e sassi levigati
Servizi presentiStabilimenti con ristorante, bar, piscina, noleggio ombrelloni, cabina, docce
AccessibilitàIngresso adatto a persone con disabilità
Attività consigliateSnorkeling, bagni, passeggiata al molo e alla Torre degli Appiani
RiconoscimentiBandiera Blu (dal 2014)
ParcheggioA pagamento sul lungomare, gratuito a 200 m

Altre spiagge da non perdere

Sebbene la guida sia dedicata alla Fenicia, l’Isola d’Elba offre una moltitudine di litorali e calette. Partendo dal nostro hotel potrete visitare alcune delle spiagge più famose, ecco una panoramica:

SpiaggiaCaratteristiche principaliDistanza dall’Hotel Giardino (in auto)
LaconaSpiaggia più grande del versante sud con sabbia dorata e fondali degradanti0 km (a 100 m a piedi)
LaconellaPiccola baia di sabbia bianca contigua a Lacona, ottima per chi cerca tranquillità5 min
CavoliSpiaggia di Campo nell’Elba con sabbia granitica che non si attacca, acqua cristallina25 min
FetovaiaBaia protetta con sabbia dorata e scogliere, molto apprezzata dai giovani30 min
Barbarossa (Porto Azzurro)Spiaggia di ciottoli colorati a ridosso di un promontorio; ideale per snorkeling20 min
RealePiccola spiaggia a sud di Porto Azzurro; acque verde smeraldo22 min
TerraneraCaratterizzata da un laghetto di origine mineraria separato dal mare da un istmo25 min

Esplorare l’Isola d’Elba: comuni e attrazioni

Grazie alla sua posizione centrale, l’Hotel Giardino è una base ideale per visitare i sette comuni dell’Elba. Di seguito presentiamo i principali, con le attrazioni da non perdere.

Portoferraio: il capoluogo affacciato sul mare

Portoferraio è il capoluogo e principale porto dell’Elba. Conta quasi 12 000 abitanti ed è adagiata su un promontorio coronato da possenti bastioni medicei . La città è ricca di storia: fu fondata dagli Etruschi e rinominata Fabricia in epoca romana; nel 1537 Cosimo I de’ Medici costruì la nuova città fortificata ribattezzandola Cosmopoli . Quando arrivate con il traghetto verrete accolti dalla vista delle fortezze – Forte Falcone, Forte Stella e Forte Della Linguella – che si innalzano sopra il porto .

Cosa vedere a Portoferraio

  1. Forte Falcone e Forte Stella – due bastioni rinascimentali che dominarono la difesa dell’isola. Forte Falcone, punto più alto della città, resistette alle incursioni dei pirati ; Forte Stella ospita uno dei fari più antichi d’Europa e offre un magnifico panorama .
  2. Villa dei Mulini – residenza invernale di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio; conserva arredi d’epoca, una biblioteca con oltre mille volumi e il famoso stendardo con le tre api .
  3. Museo archeologico della Linguella – all’interno del complesso della Linguella, espone anfore e reperti etruschi .
  4. Martello (Passannante) Tower – torre cilindrica all’ingresso del porto, costruita dai Medici per proteggere la città .
  5. Centro storico – un labirinto di viuzze e scalinate che si aprono su piazze panoramiche e case colorate . È piacevole passeggiare tra i vicoli e fermarsi nei piccoli bar o negozi di artigianato.
  6. Villa romana delle Grotte – resti di una villa patrizia sul promontorio di Grotte; conserva mosaici e un sistema di riscaldamento .
  7. Chiesa di San Cristino – il patrono di Portoferraio viene celebrato il 29 aprile con processioni e spettacoli .

Curiosità napoleoniche

Napoleone approdò a Portoferraio il 3 maggio 1814 per iniziare il suo breve regno elbano. In soli dieci mesi diede impulso a importanti lavori pubblici: costruì strade, un teatro e riorganizzò l’amministrazione . Oggi la memoria di quel periodo rivive nella Palazzina dei Mulini e nel Museo nazionale delle residenze napoleoniche.

Capoliveri: il borgo dalle 100 scale

Capoliveri sorge su un colle a 167 m sul livello del mare. È uno dei centri più pittoreschi dell’Elba, caratterizzato da vicoli ad arco chiamati “chiassi” e piccole botteghe artigiane . La cittadina fu fortificata dai Pisani per difendersi dai pirati; ancora oggi rimangono le mura e la Chiesa di San Michele, danneggiata dalle incursioni di Barbarossa e Dragut .

Attrazioni principali

  • Museo del Mare – racconta la storia marittima e la tradizione dei pescatori;
  • Santuario della Madonna delle Grazie – chiesa del XVII secolo immersa tra vigneti ;
  • Miniere di Monte Calamita e Museo della Vecchia Officina – visite guidate ai tunnel minerari e al museo che conserva attrezzi e foto della vita dei minatori ;
  • Forte Focardo – fortezza spagnola del XVII secolo che domina il golfo di Porto Azzurro ;
  • Spiagge di Lacona, Lido e Margidore – ampie spiagge di sabbia dorata e servizi, facilmente raggiungibili dal nostro hotel ;
  • Cale di Morcone, Pareti e Innamorata – calette protette circondate dalla macchia mediterranea ;
  • Naregno, Madonna delle Grazie, Felciaio, Norsi – spiagge più tranquille per chi cerca pace .

Eventi e tradizioni

Capoliveri vive di eventi che animano le piazze e i quartieri. A metà luglio si celebra la Festa dell’Innamorata, leggenda romantica dei giovani Lorenzo e Maria . Ad inizio maggio si tiene la Festa del Cavatore, dedicata agli antichi minatori . A ottobre, durante la Festa dell’Uva, i quattro rioni – Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo – inscenano coreografie a tema vendemmia . In estate un bus navetta gratuito collega i parcheggi periferici al centro storico, evitando il problema del parcheggio .

Marciana: borgo antico ai piedi del Monte Capanne

Marciana è uno dei comuni più antichi dell’isola. Situata a 375 m di altitudine sul versante occidentale, conserva un impianto medievale di vicoli e scalinate . Le origini del paese risalgono al 35 a.C., ma fu sotto la famiglia Appiani che conobbe un grande sviluppo; la rocca venne fortificata per proteggere gli abitanti dagli attacchi dei pirati .

Da vedere a Marciana e dintorni

  • Fortezza di Marciana – bastione medievale perfettamente conservato, utilizzato come rifugio durante le invasioni ;
  • Museo archeologico e numismatico – ospita reperti preistorici, etruschi e romani ;
  • Monte Capanne – con i suoi 1 019 m è la vetta più alta dell’Elba; si può raggiungere a piedi o in funivia . Dalla cima si gode di un panorama a 360° su tutto l’arcipelago toscano;
  • Santuario della Madonna del Monte – raggiungibile tramite un sentiero tra cappelle e boschi, luogo di spiritualità dal 1300 ;
  • Poggio – frazione immersa nei castagneti, famosa per la sorgente oligominerale preferita da Napoleone ;
  • Procchio, Sant’Andrea, Chiessi e Pomonte – località balneari con spiagge e scogliere incastonate nel versante ovest .

Trekking e natura

Da Marciana partono numerosi sentieri panoramici. Potete salire al romitorio di San Cerbone e poi proseguire fino alla cima del Monte Capanne ; oppure percorrere il cammino delle Cappelle fino al santuario . Gli amanti della storia possono esplorare le rovine della Chiesa romanica di San Lorenzo o partecipare al Palio di Sant’Agabito e all’Autumn Festival, eventi che celebrano le tradizioni locali .

Campo nell’Elba: mare e tradizione

Il comune di Campo nell’Elba comprende la famosa località di Marina di Campo, il paese dove la spiaggia lunga e sabbiosa si estende per ben 1 300 m, la più lunga dell’Elba . Con una popolazione di circa 4 805 abitanti e un’altitudine di 2 m , questo territorio offre spiagge dorate, borghi collinari e siti archeologici.

Cosa visitare

  • Marina di Campo – il lungomare con la torre di avvistamento e la pineta incornicia il golfo; il porto ospita pescherecci e barche da diporto .
  • Acquario dell’Elba – uno dei più importanti acquari mediterranei, ospita specie marine locali .
  • Chiesa di San Mamiliano e Museo di Arte Sacra Italo Bolano – testimonianze di fede e arte .
  • Sant’Ilario e San Piero – borghi antichi con cave di granito millenarie; da qui si ammira la vista sul golfo . A San Piero si trova la Chiesa di San Nicolò .
  • Torre di San Giovanni e Chiesa romanica di San Giovanni in Campo – resti di fortificazioni e di una delle prime chiese cristiane dell’isola .
  • Monte Cocchero – area archeologica con cerchio di monoliti eneolitici e forni di fusione romani .
  • Spiagge di Cavoli e Fetovaia – celebri per la sabbia granitica che non si attacca e la trasparenza del mare .

Attività outdoor

Campo nell’Elba è ideale per escursioni a piedi e in bicicletta. Numerosi sentieri, accessibili da Sant’Ilario e San Piero, conducono sul Monte Perone e attraverso boschi di lecci e macchia mediterranea . Le pareti rocciose attorno a Fetovaia e Seccheto si prestano all’arrampicata; le acque protette sono perfette per windsurf e kayak.

Porto Azzurro: un angolo di Spagna all’Elba

Porto Azzurro (3 751 abitanti) si adagia sulla sponda orientale dell’isola, in una baia protetta. Il suo nome deriva dalla tonalità azzurra del mare; fino al 1947 si chiamava Portolongone, toponimo imposto dai governatori spagnoli . L’imponente Forte San Giacomo, costruito nel 1602 per ordine di Filippo III di Spagna, sovrasta il paese .

Itinerario nel centro storico

Passeggiando tra le stradine lastricate incontrerete eleganti palazzi e la Piazza Matteotti, una delle più grandi dell’isola . Fermatevi a sorseggiare un caffè e osservate i pescatori che rammendano le reti. Imperdibili sono:

  • Forte San Giacomo – oggi casa di reclusione, conserva le mura originali e una vista panoramica sul golfo ;
  • Chiesa del Carmine e Chiesa di San Giacomo Maggiore – luoghi di culto ricchi di ex voto ;
  • Santuario di Monserrato – raggiungibile a piedi su un promontorio, fu costruito nel 1606 su modello del santuario catalano ;
  • Passeggiata Carmignani – sentiero panoramico che collega la spiaggia de La Pianotta alla spiaggia di Barbarossa .

Mare ed escursioni

La spiaggia più vicina al centro è La Pianotta, con acque cristalline e fondale misto di ghiaia e rocce . A breve distanza si trovano Barbarossa, Reale e Terranera, quest’ultima famosa per l’omonimo laghetto minerario separato dal mare da una striscia di sabbia . Da Porto Azzurro partono gite in barca verso calette nascoste; la sera il lungomare si anima di concerti e mercatini.

Eventi

I portoazzurresi festeggiano il patrono San Giacomo il 25 luglio con celebrazioni e fuochi d’artificio . L’8 settembre si onora la Madonna di Monserrato con una processione al santuario .

Attività ed esperienze per ogni gusto

Oltre alle visite ai comuni, l’Isola d’Elba offre una varietà di attività sportive e naturalistiche che renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.

Trekking e mountain bike

Il nostro hotel è un’ottima base per gli amanti del trekking e della mountain bike . Dalla spiaggia di Lacona si diramano sentieri che conducono al Promontorio di Capo Stella, alla piccola baia di Laconella e al Monte Orello, da cui si gode di un panorama sull’intero golfo. Spostandovi verso l’interno vi consigliamo i sentieri del Monte Perone e quelli che salgono al Monte Capanne, accessibili anche con funivia da Marciana . Lungo i percorsi incontrerete fortini militari, mulini a vento e una flora ricchissima, con cisti, eriche e orchidee selvatiche.

Tabella dei sentieri consigliati

ItinerarioLunghezza/tempoCaratteristiche
Capo Stella6 km / 2 hPercorso ad anello con vista sul Golfo di Lacona; passaggi tra macchia mediterranea e falesie
Lacona – Laconella3 km / 1 hSentiero facile che costeggia le dune e conduce alla caletta gemella
Monte Orello12 km / 4 hSalita impegnativa con panorami su Golfo Stella e Golfo di Portoferraio
Monte Perone8 km / 3 hEscursione dall’area Granai di San Piero con passaggi nel bosco e vedute su Marina di Campo
Monte Capanne5 km / 3 h a piedi (o 20 min in funivia)Il punto più alto dell’isola; panorama a 360° sull’Arcipelago Toscano

Sport acquatici

Le acque cristalline dell’Elba sono un paradiso per chi pratica snorkeling, immersioni, windsurf, kayak e vela. Vicino all’hotel operano diving center certificati che organizzano uscite per principianti e sub esperti . Tra i siti più belli segnaliamo: la secca di Punta della Fenicetta a Marciana Marina, le pareti di Capo Sant’Andrea e le grotte di Punta Falcone a Portoferraio. Per gli amanti del windsurf e del kitesurf i venti costanti di Lacona, Lido e Naregno offrono condizioni perfette.

Visite culturali e musei

L’Elba non è solo mare: i musei e i siti storici permettono di conoscere la ricchissima eredità culturale dell’isola. A Portoferraio consigliamo il Museo Archeologico della Linguella, la Villa dei Mulini e la Villa di San Martino; a Rio Marina il Museo dei Minerali; a Capoliveri il Museo della Vecchia Officina e la Miniera di Calamita . A Marciana non perdetevi il Museo Archeologico e il Museo Numismatico . Per i più piccoli, l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo offre un viaggio nella fauna marina mediterranea .

Gite in barca

Esplorare la costa via mare consente di raggiungere baie inacessibili via terra e di tuffarsi in acque incontaminate. Da Portoferraio, Porto Azzurro, Marina di Campo e Marciana Marina partono imbarcazioni che offrono gite di mezza giornata o giornata intera. Potrete nuotare nella Grotta dell’Amore, fare snorkeling allo scoglio della Paolina o navigare fino all’isola di Pianosa, parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Enogastronomia

L’Elba è anche sinonimo di sapori. La cucina elbana unisce tradizione marinara e contadina: la sburrita di baccalà, il gurguglione di verdure stufate, la tonnina sott’olio e i cacciucchetti sono piatti che raccontano la storia dell’isola. A Capoliveri si produce l’Aleatico Passito dell’Elba DOCG, vino da meditazione dal colore rubino; sul Monte Perone si raccolgono castagne e funghi; a Rio nell’Elba si assaggiano i biscotti corolli. Ogni borgo ha la sua specialità e i suoi eventi gastronomici, come la Sagra del Pesce a Portoferraio e la Sagra del Fungo Porcino a Marciana.

Domande frequenti (FAQ)

In questa sezione rispondiamo alle domande che ci vengono rivolte più spesso dagli ospiti in cerca di informazioni sul nostro hotel, sulla Spiaggia della Fenicia e sull’Isola d’Elba in generale.

Domande sull’Hotel Giardino

D: L’hotel è davvero vicino alla spiaggia?
R: Sì, siamo a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona; bastano pochi minuti a piedi attraversando l’area delle dune .

D: È disponibile il Wi‑Fi in camera?
R: Al momento la connessione Wi‑Fi è disponibile nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, zona relax) ; stiamo lavorando per estenderla a tutte le camere.

D: Accogliete animali domestici?
R: Sì, l’Hotel Giardino è pet‑friendly. Cani e gatti sono i benvenuti senza costi aggiuntivi .

D: Come funzionano gli sconti traghetto?
R: In collaborazione con le compagnie di navigazione offriamo ai nostri ospiti tariffe scontate sui traghetti da Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Dopo aver prenotato il soggiorno vi invieremo un codice da utilizzare al momento dell’acquisto del biglietto.

D: Le camere dispongono di aria condizionata e bagno privato?
R: Tutte le nostre camere sono dotate di climatizzazione, bagno privato con doccia, asciugacapelli, TV a schermo piatto e cassaforte .

D: Ci sono soluzioni per persone con intolleranze alimentari?
R: Certamente! La nostra cucina è flessibile e prepara menu personalizzati per ospiti con allergie o intolleranze .

D: L’hotel dispone di parcheggio?
R: Sì, offriamo un parcheggio privato con posti ombreggiati . Si consiglia di riservare il posto al momento della prenotazione.

Domande sulla Spiaggia della Fenicia

D: È una spiaggia sabbiosa o di sassi?
R: La Fenicia è una spiaggia di ciottoli bianchi e sassi arrotondati . Consigliamo di portare scarpe adatte e un materassino.

D: Ci sono servizi come bar e ristoranti?
R: Sì, sono presenti due stabilimenti balneari con ristorante, bar, cabine, lettini e ombrelloni . Uno degli stabilimenti dispone anche di una piscina per bambini .

D: La spiaggia è adatta ai bambini?
R: Sì, grazie al fondale degradante e ai servizi, è perfetta anche per famiglie; la piscina e la terrazza in legno consentono ai bambini di giocare in sicurezza .

D: Come si raggiunge la Fenicia senza auto?
R: È possibile prendere l’autobus per Marciana Marina dalla fermata di Lacona, poi camminare lungo la passeggiata. In alternativa offriamo un servizio di navetta su richiesta.

D: Quali sono le altre spiagge nelle vicinanze?
R: Vicino alla Fenicia ci sono la Fenicetta (a pochi minuti a piedi) , il molo con la Torre degli Appiani e, spostandosi di qualche chilometro, le spiagge di Procchio, Marciana Marina e Sant’Andrea .

Domande sui comuni dell’Isola

D: Qual è il centro storico più suggestivo?
R: È difficile scegliere! Portoferraio offre bastioni e musei medicei ; Capoliveri stupisce con i chiassi medioevali e i panorami su tutto l’arcipelago ; Marciana vi porta indietro nel tempo con la sua fortezza e i vicoli fioriti .

D: Dove posso fare shopping e passeggiare la sera?
R: Portoferraio e Porto Azzurro offrono vie pedonali, boutique e locali; Capoliveri è animata da artisti di strada; Marina di Campo e Marciana Marina sono perfette per un gelato serale sul lungomare.

D: Esistono eventi culturali da non perdere?
R: Sì. Tra i tanti segnaliamo: Festa dell’Innamorata a Capoliveri (14 luglio) ; Festa dell’Uva (ottobre) ; Sagra del Pesce a Portoferraio (maggio); Palio di Sant’Agabito a Marciana (agosto) ; Feste di San Giacomo e Madonna di Monserrato a Porto Azzurro (luglio e settembre) ; Elbaman Triathlon e Capoliveri Legend Cup per gli sportivi .

Domande pratiche sul viaggio

D: Qual è la stagione migliore per visitare l’Elba?
R: L’Elba è affascinante tutto l’anno. In primavera (aprile–giugno) e in autunno (settembre–ottobre) troverete temperature miti, fioriture e meno affollamento; in estate (luglio–agosto) le giornate sono calde e il mare ideale per nuotare. L’inverno è più tranquillo e consigliato a chi cerca relax e trekking.

D: È necessario prenotare i traghetti in anticipo?
R: Nei mesi estivi e nei weekend è consigliabile prenotare i traghetti per avere la certezza di imbarcarsi all’orario desiderato e usufruire delle nostre tariffe scontate .

D: Posso portare la mia bici?
R: Sì, potete portare la bici sul traghetto e custodirla nel deposito coperto dell’hotel . I percorsi ciclabili della zona sono numerosi e ben segnalati.

D: Quali sono i piatti tipici dell’isola?
R: La cucina elbana propone piatti come la sburrita di baccalà, il gurguglione di verdure, il cacciucco di pesce, l’anatra alla leprino e dolci come la schiaccia briaca e il panficato. Non dimenticate di assaggiare l’Aleatico Passito .

Itinerario consigliato: una settimana all’Elba con base a Lacona

Per sfruttare al meglio il vostro soggiorno vi proponiamo un itinerario di 7 giorni che combina mare, cultura, natura ed enogastronomia. Ovviamente le tappe possono essere modificate in base alle vostre preferenze.

Giorno 1 – Arrivo e relax a Lacona

  • Arrivo in traghetto a Portoferraio, ritiro dell’auto o consegna bagagli e trasferimento all’Hotel Giardino. Sistemazione in camera e passeggiata nel parco.
  • Pomeriggio in spiaggia a Lacona: nuotate, passeggiata sulle dune, aperitivo al bar sulla spiaggia.
  • Cena in hotel con specialità dell’isola.

Giorno 2 – Portoferraio, storia medicea e napoleonica

  • Partenza per Portoferraio (15 min). Visita al Forte Falcone e Forte Stella .
  • Passeggiata nel centro storico: Piazza della Repubblica, vicoli, negozi di artigianato.
  • Visita alla Villa dei Mulini e al Museo archeologico della Linguella .
  • Pausa pranzo in trattoria tipica; pomeriggio alla Spiaggia delle Ghiaie.
  • Rientro in hotel, cena e serata nella pineta di Lacona.

Giorno 3 – Capoliveri e le miniere

  • Partenza per Capoliveri (15 min). Passeggiata tra i “chiassi”, visita al Museo del Mare e alla Chiesa di San Michele .
  • Pranzo in osteria con piatti di terra e Aleatico.
  • Pomeriggio nella zona mineraria di Monte Calamita: visita guidata alle miniere e al Museo della Vecchia Officina .
  • Tramonto alle spiagge di Innamorata o Morcone .
  • Rientro e cena in hotel.

Giorno 4 – Spiaggia della Fenicia e Marciana Marina

  • Partenza di buon mattino per Marciana Marina (40 min). Bagno e snorkeling alla Spiaggia della Fenicia: ciottoli bianchi e mare trasparente .
  • Visita al borgo di Marciana Marina: la Torre degli Appiani, il lungomare, le botteghe artigiane.
  • Pranzo in uno dei ristoranti sul porto.
  • Nel pomeriggio, breve camminata alla Fenicetta e alla passerella di Punta del Teschio .
  • Ritorno all’hotel con sosta a Procchio o a Sant’Andrea per un tuffo.

Giorno 5 – Marciana alta e Monte Capanne

  • Escursione a Marciana: visita alla Fortezza, al Museo Archeologico e Numismatico .
  • Salita in funivia al Monte Capanne (1 019 m) per ammirare l’Arcipelago Toscano .
  • Rientro con sosta al santuario della Madonna del Monte .
  • Cena in agriturismo con prodotti locali.

Giorno 6 – Campo nell’Elba e le spiagge occidentali

  • Visita al Museo di Arte Sacra e all’Acquario dell’Elba a Marina di Campo .
  • Relax sulla spiaggia di Marina di Campo, lunga 1 300 m .
  • Nel pomeriggio esplorazione di San Piero e Sant’Ilario, con visite alle cave di granito e alla Torre di San Giovanni .
  • Bagno al tramonto nelle spiagge di Cavoli o Fetovaia .

Giorno 7 – Porto Azzurro e relax finale

  • Mattinata dedicata a Porto Azzurro: visita al Forte San Giacomo , passeggiata in Piazza Matteotti e visita alla Chiesa del Carmine .
  • Escursione al Santuario della Madonna di Monserrato .
  • Pranzo sul lungomare; pomeriggio sulla spiaggia Barbarossa o gita in barca alla scoperta di calette nascoste .
  • Rientro al nostro hotel per la cena di saluto e degustazione di vini Aleatico.

Extra: Escursione a Pianosa

Se avete più giorni a disposizione vi consigliamo una gita all’isola di Pianosa, parte del Parco Nazionale. Qui potrete visitare l’ex colonia penale, nuotare nelle acque cristalline e passeggiare tra siti archeologici romani.

Consigli utili e curiosità

  • Clima: l’Elba gode di un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti. Le temperature variano dai 10 °C in gennaio ai 30 °C di agosto. Le precipitazioni sono concentrate in autunno e inverno.
  • Trasporti: vi consigliamo di muovervi con l’auto per raggiungere le località più remote; i mezzi pubblici collegano comunque i principali centri e le spiagge. È possibile noleggiare scooter, e‑bike e biciclette.
  • Parco Nazionale: più dell’Elba appartiene al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; rispettate l’ambiente, non raccogliete piante e non lasciate rifiuti.
  • Picnic sulle dune: le dune di Lacona sono un habitat protetto; usate i camminamenti e non calpestate la vegetazione.
  • Shopping: Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro offrono negozi di artigianato, ceramiche, vino e prodotti locali. Da non perdere i cosmetici a base di erbe aromatiche elbane.
  • Curiosità storiche: il nome Elba deriva dal latino Ilva, probabilmente legato alla ricchezza di minerali; gli Etruschi sfruttavano i giacimenti di ferro dell’isola. Durante il Medioevo l’isola fu contesa da Pisa, Genova, la Spagna e l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano.

Conclusione

Speriamo che questa guida vi abbia dato un assaggio delle meraviglie che vi attendono all’Isola d’Elba e che vi abbia convinti che l’Hotel Giardino è il punto di partenza perfetto per scoprire Spiaggia della Fenicia e gli angoli più affascinanti dell’isola. La nostra struttura familiare, immersa nella natura e a due passi dal mare , offre comfort, servizi su misura e la passione di chi vive l’Elba quotidianamente. Vi aspettiamo per condividere con voi la bellezza di questa terra straordinaria.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: