Introduzione
Benvenuti sull’Isola d’Elba, un’isola che racchiude spiagge dalle sfumature più varie, borghi carichi di storia e panorami che tolgono il fiato. Tra le tante località spicca la Spiaggia di Barbarossa a Porto Azzurro, famosa per la sua ghiaia scura e fine mista a sabbia, per i contrasti cromatici con la macchia mediterranea e per l’accessibilità alla costa attraverso la passeggiata Carmignani. Chi desidera soggiornare in zona scopre però che non esiste un’unica soluzione ricettiva proprio sulla spiaggia; molti campeggi e alberghi sorgono nelle immediate vicinanze, ma è utile scegliere un hotel che offra tranquillità, servizi e una posizione strategica per esplorare tutta l’isola.
Noi dello Staff dell’Hotel Giardino di Lacona vi proponiamo in questa guida un vero e proprio vademecum per organizzare una vacanza nei pressi di Barbarossa, eleggendo il nostro hotel come punto di riferimento. Anche se l’hotel non è fisicamente sulla spiaggia di Barbarossa (che si trova a circa 11 km), la posizione centrale sull’Isola d’Elba consente di raggiungere facilmente sia Barbarossa sia le altre perle dell’isola – da Lacona a Marina di Campo, da Capoliveri a Porto Azzurro – e di tornare la sera nella quiete della nostra pineta . La guida è strutturata in forma di domande e risposte, arricchita da tabelle riepilogative, consigli pratici e numerose curiosità; qui troverete informazioni aggiornate per il 2025 – 2026 su come arrivare, quando prenotare, cosa visitare, dove mangiare e come risparmiare.
In questo documento parleremo solo dell’Hotel Giardino come struttura ricettiva, perché crediamo che la nostra casa sia il campo base ideale per esplorare l’Elba. L’abbiamo pensato come un luogo dove sentirsi in famiglia: siamo un hotel a gestione familiare immerso in una pineta profumata, a pochi passi dalla spiaggia di Lacona, con camere essenziali ma confortevoli, ottima cucina casalinga e servizi utili come parcheggio riservato, deposito biciclette e convenzioni con traghetti e eventi sportivi . Abbiamo creato questa guida proprio per condividere con voi la passione per l’isola e darvi tutti i consigli che di solito offriamo alla reception.
Domande frequenti sull’Hotel Giardino e sulla vacanza a Barbarossa






Per rendere la lettura più agevole abbiamo raccolto le principali domande che i nostri ospiti ci rivolgono quando organizzano il viaggio. Ogni sezione offre una risposta dettagliata con riferimenti alle fonti e consigli pratici.
Cos’è l’Hotel Giardino e dove si trova?
L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare classificato 2 stelle. Si trova a Lacona, piccola località balneare nel comune di Capoliveri, sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba . La struttura è immersa in un parco di circa 30 000 m² e circondata da una pineta fresca e ombreggiata . Questa collocazione regala un senso di pace e naturalezza: pur essendo vicini ai servizi, la sensazione è quella di alloggiare in un’oasi verde lontana dalla confusione.
L’hotel è situato a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più grandi e belle dell’Elba, e un breve sentiero pedonale attraverso le dune vi conduce al mare in cinque minuti . La posizione è baricentrica: in 10–15 minuti di auto si raggiungono Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . Proprio questa centralità rende facile visitare sia la costa occidentale sia quella orientale senza lunghi spostamenti, motivo per cui presentiamo l’hotel come base ideale per esplorare l’area di Barbarossa. Da Lacona a Porto Azzurro ci sono circa 11 km, percorribili in un quarto d’ora di auto; la Spiaggia di Barbarossa è quindi una comoda gita mattutina o pomeridiana, da alternare alle altre spiagge più vicine.
Quali sono i punti di forza dell’Hotel Giardino?
Gli ospiti e le recensioni su portali come Trivago (dove il punteggio medio è 8,4/10 “Ottimo”) evidenziano diversi punti di forza della nostra struttura . Ecco i principali motivi per sceglierci:
- Posizione centrale sull’isola: Lacona è in posizione baricentrica. Da qui si raggiungono in pochi minuti Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo, rendendo l’hotel perfetto per esplorare più zone dell’isola .
- Prossimità alla spiaggia: l’hotel dista circa 100 m dalla spiaggia di Lacona. In pochi minuti a piedi si arriva al mare attraversando dune protette dove fioriscono gigli selvatici . Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’Elba, lunga circa 1,2 km , con sabbia dorata e fondale che degrada lentamente: perfetta per famiglie e amanti degli sport acquatici .
- Immersione nella natura: l’hotel è immerso in un parco di 30 000 m² e dispone di un giardino privato di 4 500 m² . La pineta regala frescura e tranquillità, creando un rifugio lontano da traffico e caos .
- Atmosfera familiare e staff cordiale: come gestione familiare, offriamo un’ospitalità genuina e calorosa. Molte recensioni lodano la cordialità dello staff, sempre disponibile e sorridente . Vi faremo sentire a casa sin dal primo momento.
- Camere confortevoli e pulizia impeccabile: le camere, pur semplici, sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, telefono, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Alcune hanno ingresso indipendente con patio o balcone, ognuna ha un posto auto numerato nel parcheggio e la pulizia è giornaliera e accurata .
- Ottima cucina casalinga: colazione a buffet con prodotti locali, pranzo e cena con piatti tipici toscani e marinari, pesce fresco e opzioni personalizzate. Gli ospiti lodano la varietà e la qualità dei nostri pasti .
- Servizi utili: Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni, bar, area giochi per bambini, parcheggio privato gratuito con teli ombreggianti, deposito biciclette, pet‑friendly, codici sconto per traghetti e convenzioni con eventi sportivi .
Nella tabella seguente riassumiamo i nostri punti di forza in modo sintetico:
| Aspetto | Punti di forza |
|---|---|
| Posizione | Centrale sull’Elba, a 100 m dalla spiaggia di Lacona e a 15 min di auto da Porto Azzurro e Barbarossa . |
| Natura e quiete | Immerso in un parco di 30 000 m² con pineta e giardino di 4 500 m² . |
| Ospitalità | Gestione familiare, staff cordiale e disponibile . |
| Comfort | Camere con aria condizionata, TV, bagno privato, patio o balcone; pulizia giornaliera . |
| Cucina | Colazione a buffet, cucina toscana/elbana con pesce fresco e menu personalizzabile . |
| Servizi | Wi‑Fi, bar, area giochi, parcheggio gratuito, deposito bici, pet‑friendly, convenzioni traghetti . |
Quali servizi e comfort offre l’Hotel Giardino?
Nonostante le dimensioni contenute, l’hotel mette a disposizione un’ampia gamma di servizi che rendono il soggiorno confortevole. I principali sono riepilogati nella tabella seguente :
| Servizio | Dettagli e note |
|---|---|
| Wi‑Fi gratuito | Disponibile nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, zona relax) . |
| Parcheggio privato | Un posto auto riservato per ogni camera, coperto da teli ombreggianti . |
| Ristorante interno | Colazione a buffet con prodotti locali; pranzo e cena con cucina tipica elbana, opzioni mezza pensione/pensione completa; menu flessibile per bambini e diete speciali . |
| Bar | Bar interno per caffè, bibite, aperitivi e cocktail nel giardino . |
| Area giochi bimbi | Parco giochi con altalena, scivolo, ping‑pong e calcio balilla; spazio verde recintato per giocare in sicurezza . |
| Pet‑friendly | Animali domestici ammessi senza supplemento; aree verdi per farli sgambare . |
| Deposito biciclette | Locale coperto e sicuro per custodire bici proprie o noleggiate . |
| Aria condizionata | Climatizzatore regolabile autonomamente in tutte le camere . |
| Comfort in camera | TV satellitare, cassaforte, telefono, bagno privato con asciugacapelli, pulizia giornaliera accurata . |
| Prenotazione traghetti scontata | Codici sconto per traghetti Moby, Toremar, Blu Navy; prenotazione con tariffe agevolate . |
| Assistenza turistica | Gestori disponibili per consigli su spiagge, itinerari, ristoranti e escursioni . |
| Convenzioni eventi sportivi | Sconti per partecipanti a competizioni come Capoliveri Legend Cup, Triathlon Elbaman, Giro Podistico dell’Elba . |
| Noleggio mezzi convenzionato | Possibilità di noleggiare scooter, auto, e-bike con partner locali a prezzi scontati . |
Dal nostro punto di vista, ciò che rende speciale il soggiorno al Giardino non è solo la lista dei servizi, ma l’attenzione e la flessibilità con cui vengono offerti: segnalateci le vostre esigenze e faremo il possibile per venire incontro a richieste particolari, dalle diete alle escursioni su misura.
Come arrivare all’Isola d’Elba e all’Hotel Giardino?
Raggiungere l’isola è semplice, ma richiede una piccola pianificazione, soprattutto in alta stagione. Ecco le opzioni principali :
In traghetto
La maggior parte dei visitatori arriva all’Elba via mare. Le compagnie Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Sardinia Ferries collegano il porto di Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata Piombino–Portoferraio dura circa 40–60 minuti . In estate le corse sono frequenti e conviene prenotare in anticipo, arrivando all’imbarco almeno 30–40 min prima .
Se prenotate con noi vi forniremo codici sconto per i biglietti (20–35 % a seconda della compagnia e del periodo) . È un beneficio notevole se viaggiate con l’auto. Una volta sbarcati a Portoferraio, seguite le indicazioni per Capoliveri/Lacona e in 20–25 minuti sarete al nostro hotel .
In aereo
L’Elba possiede un piccolo aeroporto a Marina di Campo. Nel periodo estivo esistono voli stagionali da alcune città italiane (Milano, Pisa, Firenze) e da Svizzera e Germania . Una volta atterrati, Lacona dista solo 11 km, percorribili in 15 minuti di taxi o auto . Se volate, potete noleggiare un’auto o un scooter in aeroporto; l’hotel non offre navetta ma la distanza è breve e facilmente gestibile .
In autobus
Per chi preferisce i mezzi pubblici, la linea 116 Portoferraio–Lacona–Marina di Campo collega il porto alla nostra località con diverse corse al giorno nella stagione estiva . Il bus impiega circa 30 minuti e la fermata è a 300–400 m dall’hotel . Tuttavia il servizio non copre tutte le spiagge, quindi suggeriamo l’auto o lo scooter se volete esplorare l’isola in profondità .
Suggerimenti su come raggiungerci
- Prenotate il traghetto in anticipo e utilizzate il nostro codice sconto per risparmiare sui biglietti .
- Arrivate presto all’imbarco, specie a luglio e agosto, per evitare code .
- Considerate l’auto: sull’isola è il mezzo più comodo per muoversi; noi vi garantiamo parcheggio gratuito .
- Se arrivate in bus, verificate gli orari della linea 116 e ricordate che le corse in bassa stagione sono meno frequenti .
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba e soggiornare al Giardino?
L’Elba gode di un clima mediterraneo mite. Ogni stagione ha il suo fascino e il “periodo migliore” dipende dalle vostre preferenze. Abbiamo preparato una panoramica mese per mese basata sulle caratteristiche climatiche e sull’affluenza turistica :
| Mese | Clima e mare | Situazione turistica e consigli |
|---|---|---|
| Gennaio–Febbraio | Inverno mite (massime 12–16 °C, minime 8–10 °C), mare freddo ~14 °C . | Bassa stagione: l’isola è tranquilla, molti servizi sono chiusi. Ideale per chi cerca totale relax e passeggiate sulla spiaggia; il clima può essere piovoso e ventoso . |
| Marzo | Inizio primavera, massime 15–17 °C . | Media stagione: prime riaperture di hotel e ristoranti; perfetto per trekking e MTB con colline in fiore . |
| Aprile | Primavera avanzata, massime 18–20 °C, mare 16 °C . | Media stagione: periodo di Pasqua, riapertura dei servizi, ottimo per escursioni e per primi bagni al sole . |
| Maggio | Clima quasi estivo, 22–25 °C, mare ~19 °C . | Media stagione vivace: l’isola è animata ma non affollata. Ideale per mare e sport all’aria aperta, prezzi moderati . |
| Giugno | Estate alle porte, 26–28 °C, mare 21–22 °C . | Alta stagione “soft”: tutti i servizi attivi ma senza ressa. Forse il mese migliore in assoluto per spiaggia e relax . |
| Luglio | Estate piena con temperature oltre 30 °C e mare 24–25 °C. | Altissima stagione: l’isola è vivacissima con sagre e concerti, spiagge molto frequentate; prenotazione anticipata indispensabile . Ideale per chi ama la vita da spiaggia e eventi, meno per chi cerca quiete. |
| Agosto | Mese più caldo (32–34 °C), mare 26–27 °C . | Picco di affluenza; traffico intenso, prezzi più alti, ma atmosfera festosa con spettacoli e fuochi d’artificio . |
| Settembre | Estate che sfuma, temperature 24–30 °C, mare ancora caldo . | Media/alta stagione: ottimo compromesso tra bel tempo e tranquillità; Festa dell’Uva a Capoliveri a fine mese . |
| Ottobre | Autunno mite; max 18–23 °C . | Bassa stagione dopo metà mese; ideale per trekking, fotografie e offerte last minute . |
| Novembre | Variabile e umido; massime 15–18 °C . | Meno indicato: piogge frequenti, molti hotel (incluso il nostro) sono chiusi . |
| Dicembre | Inverno mite con giornate limpide; mare freddo . | Bassa stagione: ideale per chi vuole esplorare borghi senza turisti; l’Hotel Giardino riapre in primavera . |
Per molti ospiti i periodi migliori sono giugno e settembre, quando il clima è perfetto e l’affluenza più contenuta . Anche maggio e inizio ottobre offrono bel tempo e prezzi più bassi . Luglio e agosto, pur essendo cari e affollati, regalano l’isola al massimo splendore: se vi piace la vita di mare, le sagre paesane e l’atmosfera festosa, questi mesi non vi deluderanno . Ricordate solo di prenotare con anticipo e di partire presto per le spiagge più popolari.
L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie con bambini?
Assolutamente sì! Molte famiglie ci scelgono per la vacanza e lasciano recensioni entusiaste. Ecco perché :
- Spiaggia adatta ai bambini: la spiaggia di Lacona ha sabbia fine e fondale che degrada dolcemente; i piccoli possono giocare e sguazzare in sicurezza . Nelle vicinanze ci sono stabilimenti balneari con bagnini, servizi igienici e piccoli parchi gioco .
- Spazi esterni sicuri: l’hotel è all’interno di un parco recintato senza traffico. C’è un parco giochi con altalena e scivolo, oltre a tavolo da ping‑pong e calcio balilla . I bambini possono muoversi liberamente mentre i genitori si rilassano nei tavoli del giardino.
- Camere family e flessibilità: disponiamo di camere triple e quadruple, alcune con patio o giardinetto privato . Forniamo culle o lettini aggiuntivi su richiesta e siamo flessibili negli orari dei pasti . Se avete bisogno di scaldare un biberon o conservare pappe vi aiuteremo volentieri.
- Cucina per bambini: se i nostri piatti del giorno non convincono i più piccoli, prepareremo su richiesta pasta al pomodoro, cotoletta con patatine o altre soluzioni semplici . La nostra colazione abbondante offre tante opzioni dolci e salate.
- Atmosfera familiare: essendo un hotel a conduzione familiare conosciamo le esigenze di chi viaggia con bambini e creiamo un clima amichevole. I nostri figli giocano con quelli degli ospiti e i piccoli si sentono i benvenuti .
L’Hotel Giardino è consigliato per coppie in vacanza romantica?
Sì, l’hotel è perfetto anche per una vacanza romantica. Anche se ospitiamo famiglie, riusciamo a mantenere un’atmosfera tranquilla, senza animazione chiassosa . Ecco qualche motivo :
- Scenario romantico: immaginate una cena nel giardino sotto i pini, luci soffuse, il profumo di una grigliata e un calice di vino Ansonica . Questa è l’esperienza che vivete da noi nelle sere d’estate.
- Tranquillità e privacy: il nostro hotel ha poche camere; la sera regna la quiete. Le camere con balcone o patio privato permettono di godere del fresco in completa privacy .
- Posizione strategica per gite romantiche: al mattino potete guardare l’alba da Capoliveri, fare un aperitivo al tramonto sulla spiaggia di Lacona o organizzare un picnic sul promontorio di Capo Stella . In pochi minuti di auto raggiungete Porto Azzurro, Marina di Campo o Capoliveri per una serata più vivace .
- Camere confortevoli: pur essendo semplici, le camere sono fresche e silenziose grazie all’aria condizionata . Dormire bene è la base per godersi la vacanza di coppia.
L’Hotel Giardino è indicato per chi ama il trekking e le attività all’aperto?
Certo! La nostra posizione permette di raggiungere numerosi sentieri e percorsi naturalistici. Tra i più noti c’è il trekking sul promontorio di Capo Stella, che parte dalla fine della spiaggia di Margidore e porta a un panorama a 360° sull’Elba meridionale . È un percorso facile di 1,5–2 ore, perfetto da fare al mattino o al tramonto . Altre escursioni nei dintorni includono:
- Monte Tambone: sentieri per trekking e mountain bike con possibilità di avvistare mufloni e panorami sulla piana di Marina di Campo .
- Monte Orello e Monte Barbatozzi: percorsi panoramici sopra Lido di Capoliveri con antiche postazioni militari e vista su Portoferraio .
- Capoliveri Bike Park: sul Monte Calamita (15 min in auto) ci sono percorsi per mountain bike di diverse difficoltà ; l’hotel è partner della Capoliveri Legend Cup e offre deposito bici sicuro .
- Sport acquatici: Lacona dispone di centri diving, snorkeling, windsurf e kitesurf . Potrete fare trail running sulla spiaggia all’alba (1,2 km) o lungo i sentieri collinari .
Quali spiagge si trovano vicino all’Hotel Giardino?
Una delle fortune di soggiornare a Lacona è la varietà di spiagge a disposizione nel raggio di pochi chilometri. Ecco le principali:
- Spiaggia di Lacona: sabbia dorata fine, lunga circa 1,2 km . Fondale basso ideale per bambini, dune costiere con gigli di mare e servizi (bar, ristoranti, noleggio ombrelloni, scuole sub e windsurf) . È la spiaggia “di casa”, raggiungibile a piedi in 5 minuti .
- Spiaggia di Margidore: ghiaia fine e ciottoli lisci, lunga 600 m . Situata a 10–15 min a piedi; più tranquilla di Lacona, con fondale subito profondo e acqua turchese . Ideale per snorkeling e diving, è dotata di un diving center .
- Spiaggia di Laconella: piccola baia appartata di sabbia bianca finissima lunga 180 m . Si raggiunge con 5 min di auto + 10 min a piedi e offre un paradiso incontaminato senza servizi . Perfetta per coppie o per chi cerca tranquillità. .
- Calette di Capo Stella: piccole cale isolate di ciottoli e scogli accessibili via mare o tramite sentieri impervi . Offrono natura integra e fondali ricchi di vita .
- Lido di Capoliveri: spiaggia sabbiosa lunga 400 m a 8 km dall’hotel (15 min in auto). Offre ristorantini sul mare ed è adatta alle famiglie .
- Felciaio: caletta mista sabbia e scogli con piscine naturali tra le rocce, a 7,5 km dall’hotel . Ideale per foto e giochi con i bambini in acque basse.
Tabella delle spiagge vicine
| Spiaggia | Tipo di litorale | Distanza dal Giardino | Caratteristiche e punti di forza |
|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia dorata fine, 1,2 km | ~100 m (5 min a piedi) | Fondale basso, dune protette, servizi completi, tramonti spettacolari |
| Margidore | Ghiaia fine e ciottoli lisci, 600 m | ~500 m (10–15 min a piedi; 2 min in auto) | Spiaggia tranquilla, acqua turchese, diving center, ideale per snorkeling |
| Laconella | Sabbia bianca finissima, 180 m | ~2 km (5 min in auto + 10 min a piedi) | Baia paradisiaca e incontaminata, romantica, senza stabilimenti |
| Calette di Capo Stella | Ciottoli e scogli | ~1–2 km (accesso via sentieri o mare) | Cale selvagge, perfette per avventure in kayak o gommone |
| Lido di Capoliveri | Sabbia dorata, 400 m | ~8 km (15 min in auto) | Spiaggia attrezzata, ristoranti sul mare, ambiente simile a Lacona ma più piccola |
| Felciaio | Misto sabbia e scogli | ~7,5 km (14 min in auto) | Caletta scenografica con piscine naturali, ideale per snorkel e giochi per bambini |
Grazie a questa varietà, potrete cambiare scenario ogni giorno: una giornata sulla sabbia dorata di Lacona, un’altra tra i ciottoli di Margidore, poi un bagno nella baia nascosta di Laconella. E se volete avventurarvi, in 15 minuti d’auto raggiungerete la Spiaggia di Barbarossa, argomento della prossima sezione.
La Spiaggia di Barbarossa: una perla vicino a Porto Azzurro
Caratteristiche e curiosità
La Spiaggia di Barbarossa è racchiusa in una piccola baia verdeggiante rivolta a sud di fronte alla penisola di Calamita . Il nome, secondo una leggenda, deriverebbe dal pirata turco Khayr‑al‑Din Barbarossa, che avrebbe compiuto razzie sull’Elba nel XVI secolo . Un’altra teoria fa riferimento al colore rosso della falesia che sovrasta una caletta adiacente, visibile come una “barba rossa” da lontano .
La spiaggia è composta da ghiaia scura e levigata mista a sabbia, misura circa 160 m di lunghezza e 30 m di larghezza . È una delle spiagge più vicine a Porto Azzurro e quindi abbastanza frequentata, ma conserva un fascino particolare grazie al contrasto tra le montagne alle spalle (Monte Castello e Cima di Monte) e i boschi di Monte Calamita davanti . Ai lati della baia si aprono insenature rocciose perfette per lo snorkeling ; qui l’acqua diventa subito profonda e ospita praterie di posidonia e pesci variopinti.
Sulla spiaggia troverete noleggio ombrelloni e sdraio, bar, ristorante, noleggio canoe/kayak e pedalò, corsia per barche e campo boe; è presente anche una passerella in teak che permette l’accesso al mare alle persone con disabilità . Il Comune di Porto Azzurro fornisce un servizio Marebus per raggiungere Barbarossa senza auto . Un sentiero panoramico di circa 1 km, la Passeggiata Carmignani, collega la spiaggia al paese costeggiando le mura del Forte San Giacomo . Questa passeggiata è semplice e offre belle vedute del mare.
Come raggiungere Barbarossa dall’Hotel Giardino
Il percorso più semplice prevede di prendere l’auto lungo la provinciale da Lacona verso Porto Azzurro. Dopo circa 11 km (15 minuti) troverete una deviazione ben segnalata per l’accesso al mare . Potete anche arrivare a Porto Azzurro e imboccare la Passeggiata Carmignani a piedi; in tal caso la passeggiata è lunga 1 km . Infine, in estate funziona il servizio Marebus del comune, utile se non desiderate guidare .
Servizi e attività a Barbarossa
Anche se la spiaggia è piccola, offre molte opportunità:
- Relax e comfort: grazie al noleggio ombrelloni e sdraio, potrete prendere il sole comodamente; la presenza di un bar/ristorante vi permette di pranzare direttamente in spiaggia .
- Accessibilità: la passerella in legno agevola l’accesso anche a persone con disabilità .
- Snorkeling e diving: le insenature rocciose laterali sono ideali per osservare pesci e fondali; potete noleggiare una maschera presso il centro diving a Margidore o portarla con voi . Grazie al campo boe, è possibile ormeggiare barche per una sosta.
- Sport acquatici: kayak e pedalò a noleggio permettono di esplorare la costa e raggiungere la Caletta di Barbarossa, una minuscola baia accessibile in pochi minuti a nuoto o remi .
- Passeggiata Carmignani: consigliamo una passeggiata al tramonto lungo il sentiero panoramico per godere dei colori del cielo e del profumo della macchia mediterranea .
Perché scegliere il Giardino come base per Barbarossa?
Soggiornare all’Hotel Giardino per visitare Barbarossa vi offre diversi vantaggi:
- Centralità: in 15 minuti raggiungete Barbarossa, ma in altrettanto tempo potete andare a Capoliveri, Portoferraio o Marina di Campo . Se sceglieste un alloggio direttamente a Barbarossa sareste lontani dalle altre attrazioni, mentre con noi potrete programmare gite diverse ogni giorno.
- Tranquillità al rientro: dopo una giornata sulla spiaggia affollata di Barbarossa potrete tornare alla quiete del nostro giardino, cenare sotto i pini e riposare senza rumori notturni .
- Servizi aggiuntivi: usufruirete del nostro parcheggio, del ristorante interno e dei consigli dello staff. Inoltre, nel prezzo della camera sono spesso inclusi vantaggi come gli sconti sui traghetti e la mezza pensione, mentre molte strutture sulla costa orientale non li offrono .
Cosa visitare nei dintorni del Giardino e di Barbarossa
L’Isola d’Elba è ricca di paesi, spiagge, sentieri e monumenti che meritano una visita. Grazie alla nostra posizione baricentrica, potrete esplorare facilmente sia l’est che l’ovest dell’isola. Qui sotto trovate le località principali con descrizione e distanze.
Capoliveri (8 km – 15 min in auto)
Capoliveri è il borgo collinare più vicino. Si trova a 167 m s.l.m. e conserva un centro storico affascinante con vicoli stretti, botteghe, enoteche e piazzette panoramiche . La sera il paese si anima con mercatini, musica dal vivo e sagre; da non perdere Piazza Matteotti e il Belvedere di Piazza del Cavatore con vista sul Golfo Stella . A pochi chilometri sorgono le antiche Miniere del Monte Calamita, visitabili con tour guidati; sono un’esempio della storia mineraria dell’isola . Capoliveri ospita eventi tradizionali come la Festa dell’Innamorata il 14 luglio, la Festa dell’Uva a fine settembre e mercatini artigianali ogni giovedì .
Portoferraio (15 km – 20 min in auto)
Portoferraio è il capoluogo dell’Elba e uno dei principali porti d’arrivo. Merita una visita per le imponenti Fortezze Medicee costruite nel XVI secolo (Falcone, Stella e Linguella) . La città ospita anche le residenze napoleoniche: la Villa dei Mulini nel centro storico e la Villa di San Martino poco fuori città, entrambe musei con arredi d’epoca . Oltre alla storia, Portoferraio offre un lungomare pittoresco, botteghe e ristoranti; nelle vicinanze ci sono le spiagge delle Ghiaie e Padulella.
Porto Azzurro (11 km – 15 min in auto)
Porto Azzurro è un incantevole villaggio marinaro con un porticciolo dominato dal Forte San Giacomo, una fortezza spagnola del XVII secolo . Il centro si sviluppa attorno alla grande Piazza Matteotti sul mare, circondata da bar e gelaterie . Qui potrete fare shopping serale, cenare in uno dei ristoranti sul porto (come La Caravella ) o visitare il Santuario di Monserrato, una chiesetta del XVII secolo immersa nella natura . Porto Azzurro possiede anche piccole spiagge cittadine come La Pianotta e Barbarossa .
Marina di Campo (11 km – 15 min in auto verso ovest)
Marina di Campo è la località balneare più mondana della costa occidentale. La sua lunga spiaggia sabbiosa di 1,5 km è molto frequentata; il lungomare pedonale pullula di locali, gelaterie e negozi . Qui c’è anche l’Acquario dell’Elba, ideale per una visita con i bambini, e la Torre Pisana che domina il porto . È il punto di partenza per le gite in barca a Pianosa e per passeggiate serali animate .
Marciana Marina (25 km – 35 min in auto)
Più distante ma graziosissima, Marciana Marina è un borgo elegante con lungomare alberato, case color pastello e una pittoresca Torre Saracena . È l’ideale per una passeggiata pomeridiana e una cena a base di pesce.
Monte Capanne (30 km – 45 min in auto fino a Marciana)
È la cima più alta dell’Elba (1 019 m). Da Marciana parte una cabinovia che in 18 minuti porta in vetta ; dalla cima si gode un panorama a 360° su tutto l’arcipelago toscano . Chi ama il trekking può salire a piedi con un percorso impegnativo di 2–3 ore . L’escursione è consigliata al mattino per avere cielo terso.
Altri luoghi d’interesse
- Sant’Ilario e San Piero: paesini collinari sopra Marina di Campo con chiesette romaniche e botteghe di artigiani .
- Miniera del Ginevro: escursione in jeep nelle gallerie dell’ultima miniera di magnetite, a Capoliveri .
- Forte Volterraio: rudere panoramico raggiungibile con un breve trekking da Magazzini, con vista spettacolare .
- Isola di Pianosa: gita giornaliera con partenza da Marina di Campo; permette di visitare l’ex colonia penale e fare snorkeling in acque protette .
Tabella riassuntiva delle località da visitare
| Località / Luogo | Motivazione | Distanza dal Giardino |
|---|---|---|
| Capoliveri | Borgo pittoresco, vicoli, terrazze panoramiche, eventi tradizionali come la Festa dell’Innamorata e dell’Uva . | ~8 km – 15 min in auto |
| Portoferraio | Capoluogo storico: Fortezze Medicee, musei napoleonici, porto antico . | ~15 km – 20 min in auto |
| Porto Azzurro | Villaggio marinaro elegante: forte spagnolo, piazza sul mare, ristoranti e negozi . | ~11 km – 15 min in auto |
| Marina di Campo | Località balneare vivace: lunga spiaggia, lungomare con negozi, punto di partenza per Pianosa . | ~11 km – 15 min in auto |
| Marciana Marina | Borgo marinaro chic con lungomare alberato, Torre Saracena e ristoranti di pesce . | ~25 km – 35 min in auto |
| Monte Capanne | Vetta più alta dell’isola, accesso con cabinovia o trekking; panorama a 360° . | ~30 km – 45 min in auto |
| Miniere di Capoliveri | Escursioni guidate alle antiche miniere di ferro sul Monte Calamita . | ~10 km – 20 min in auto |
| Forte Volterraio | Rudere medievale con vista panoramica su Portoferraio e il golfo . | ~18 km – 30 min in auto (più 20 min di trekking) |
| Isola di Pianosa | Ex colonia penale, area marina protetta con snorkeling spettacolare . | 15 min in auto fino a Marina di Campo + 45 min di navigazione |
Immersioni, snorkeling e sport acquatici
Le acque dell’Elba sono rinomate per la limpidezza e la biodiversità. Nei pressi dell’Hotel Giardino e di Barbarossa ci sono numerose opportunità per immersioni e snorkelling :
Diving center a Margidore: sulla spiaggia di Margidore (10 min a piedi dal Giardino) si trova un diving center che organizza immersioni guidate e corsi PADI . Grazie alla vicinanza, potete partecipare a una sessione mattutina e rientrare in hotel per pranzo.
Punti di immersione vicini: tra i siti più noti ci sono la Secca di Margidore e gli scogli delle Formiche di Lacona, ricchi di vita e adatti a subacquei di ogni livello . La parete sotto Capo Stella lato Margidore presenta gorgonie gialle e spugne . In acque più profonde è possibile esplorare il relitto di un motoscafo sommerso .
Snorkeling da riva: se non siete sub brevetati, potete comunque osservare la fauna marina con maschera e pinne. Ai due estremi della spiaggia di Lacona, verso Capo Stella e Punta Contessa, troverete scogli ricchi di pesci . La spiaggetta di Laconella e le insenature di Capo Stella sono ottimi siti per chi desidera nuotare in acque limpide e scoprire stelle marine, nudibranchi e posidonia . Se partecipate a una gita in barca, le soste nelle calette permettono di fare snorkeling in posti isolati .
Siti per sub esperti: un po’ più lontano (accessibili in 40 min in auto) ci sono immersioni spettacolari: la Secca di Fonza, il relitto dell’Elviscot a Pomonte (a soli 12 m di profondità) e Capo Sant’Andrea, famoso per le gorgonie rosse .
Attrezzatura: se non avete maschera e pinne, potete noleggiarle in hotel o presso i lidi; il diving di Margidore offre tutto l’equipaggiamento .
Gite in barca e escursioni sull’acqua
Un’escursione in barca è il modo migliore per apprezzare la costa elbana. Dal Giardino avrete accesso a diverse opzioni :
- Gita all’Isola di Pianosa: dalla vicina Marina di Campo partono motonavi per Pianosa, ex colonia penale oggi riserva naturale. La traversata dura 45 min, la sosta sull’isola è di circa 6 ore e permette di visitare il paese, le strutture carcerarie e soprattutto fare bagno nella splendida Cala Giovanna . Lo snorkeling qui è sorprendente per la quantità di pesci . È consigliabile prenotare perché i posti sono limitati .
- Mini‑crociere attorno all’Elba: alcune compagnie offrono giri della costa occidentale partendo da Marina di Campo, con soste a Fetovaia, Cavoli e al relitto di Pomonte . Altre gite partono da Porto Azzurro e percorrono la costa est fino all’Isola di Capraia . I tour full‑day includono pranzo a bordo e tuffi in calette accessibili solo via mare .
- Escursioni speciali a Capraia o Corsica: in alta stagione alcune motonavi collegano Portoferraio a Capraia e persino Bastia in Corsica . Sono gite più lunghe e costose, ma offrono un’esperienza diversa e la possibilità di visitare altre isole dell’arcipelago.
- Noleggio gommoni o barche senza patente: se preferite autonomia, potete noleggiare un gommone (40 hp) a Porto Azzurro o Marina di Campo. È necessario prenotare in anticipo e i costi variano da 120 € a 200 € al giorno; condividendolo tra amici diventa conveniente . Potrete esplorare Capo Stella, raggiungere calette segrete, oppure circumnavigare la baia di Lacona .
- Giri brevi dal Golfo di Lacona: dal nostro litorale talvolta partono piccole imbarcazioni per giri di 2–3 ore attorno al Golfo Stella, con soste per il bagno alle Piscine naturali dopo Capoliveri o con aperitivo al tramonto . Queste mini‑escursioni sono spesso pubblicizzate in loco; chiedete al nostro staff o cercate i cartelli sulla spiaggia.
Come spostarsi sull’isola durante il soggiorno
Muoversi sull’Elba è parte integrante della vacanza. Ecco una panoramica sui vari mezzi di trasporto:
- Auto propria o a noleggio: garantisce la massima libertà. L’Hotel Giardino offre parcheggio gratuito riservato, quindi non avrete problemi la sera . Le strade elbane sono asfaltate ma strette e tortuose; guidate con prudenza e considerate tempi di percorrenza più lunghi rispetto alle distanze . Evitate di entrare nelle ZTL dei centri storici in estate .
- Scooter o moto: un’opzione molto popolare e divertente. Con uno scooter 125 cc potete andare ovunque, parcheggiare facilmente e superare eventuali code . Il nostro hotel ha convenzioni con noleggi locali e vi aiuterà a trovare tariffe scontate . È la scelta ideale per coppie senza figli o per giovani alla ricerca di libertà .
- Autobus di linea: la rete di bus extraurbani collega i principali centri. La linea 116 passa da Lacona e consente di raggiungere Portoferraio e Marina di Campo . Le corse sono però poco frequenti, soprattutto la sera . Utilizzate l’autobus per spostamenti mirati o come supporto in abbinamento all’auto.
- Taxi e NCC: disponibili a Portoferraio e nei paesi maggiori; utili per trasferimenti dal porto all’hotel se non avete l’auto, ma più costosi per spostamenti quotidiani .
- Bicicletta e e-bike: l’isola è collinare, quindi la bici muscolare è adatta a percorsi brevi, mentre con una e‑bike potete affrontare salite come Capoliveri o Marciana senza fatica . Noleggi di e‑bike sono disponibili a Lacona e nei principali paesi; il nostro deposito bici è a disposizione .
- A piedi + navette: Lacona è piccola e potete raggiungere la spiaggia e i ristoranti a piedi. In luglio e agosto ci sono navette gratuite serali (Marebus) per spostarsi tra le località costiere .
Riassumendo, portare l’auto offre libertà totale ma è consigliabile combinare con uno scooter o e‑bike per godersi davvero l’isola. I bus sono utili per tratti specifici, mentre camminare a piedi vi permette di assaporare la lentezza di Lacona.
Dove mangiare nei dintorni
Pur essendo un paese piccolo, Lacona offre diverse opzioni gastronomiche a pochi minuti dall’hotel . Ecco i nostri suggerimenti:
- Ristorante Lo Zenzero: a 200 m dal mare e a pochi passi dall’hotel; cucina elbana e toscana, specialità di pesce fresco e pasta fatta in casa. Spesso organizza serate con musica dal vivo .
- Clandestino Café Beach: chiosco sulla spiaggia di Lacona; perfetto per un pranzo informale o un aperitivo al tramonto .
- Ristorante del Campeggio: nei campeggi di Lacona (Camping Laconella, Camping Stella Mare) ci sono ristoranti aperti al pubblico, con vista mare e cucina di pesce a prezzi onesti .
- Pizzerie locali: la zona ospita anche pizzerie semplici dove gustare una pizza da asporto; chiedete in reception per le indicazioni .
Se volete esplorare oltre Lacona, ecco altre opzioni :
- Da Mimì (strada per Capoliveri): locale storico specializzato in pesce, zuppe e grigliate; porzioni abbondanti e ambiente rustico .
- Trattoria La Lampara o Il Chiasso a Capoliveri: osterie nel centro storico con cucina elbana casalinga; perfette per una cena romantica .
- La Caravella a Porto Azzurro: trattoria sul porto con spaghetti allo scoglio, orate al forno e altre specialità .
- Botte Gaia a Porto Azzurro: cucina di terra e mare con tocco gourmet .
- Da Piero (pizza) e Conte Max (pesce creativo) a Marina di Campo . Provate anche la gelateria ZeroGradi, considerata una delle migliori dell’isola .
- Il Rifrullo (San Giovanni, vicino Portoferraio): cucina elbana tradizionale con piatti di cinghiale .
Infine, se volete un’esperienza rurale, vi consigliamo gli agriturismi dell’entroterra (per esempio Montefabbrello e Corte del Conte) che propongono menu fissi con prodotti a km 0 .
Enogastronomia elbana: sapori da scoprire
L’Isola d’Elba non è solo mare e natura: la sua cucina è il risultato di secoli di tradizioni marinare e contadine. Durante il vostro soggiorno al Giardino avrete l’occasione di assaporare piatti tipici direttamente nel nostro ristorante, ma vale la pena esplorare anche l’enogastronomia locale. Nel blog abbiamo raccolto alcuni consigli che riproponiamo qui .
Piatti tipici da gustare
Nel nostro hotel proponiamo spesso specialità come il gurguglione, uno stufato di verdure simile alla ratatouille, le paste fresche fatte a mano con sughi di pesce, pesce freschissimo pescato nel golfo e dolci casalinghi . Oltre a questi piatti del nostro menu, nei ristoranti dell’isola potrete assaggiare:
- Zimino di seppie: seppie cucinate in umido con bietole, erbe e pomodoro .
- Totani ripieni: calamari del golfo riempiti con un trito di tentacoli, pane e capperi .
- Cacciucco e stoccafisso alla riese: zuppe di pesce robuste (stoccafisso, baccalà) tipiche di Rio Marina e del versante orientale .
- Gurguglione: già citato, è una ratatouille di verdure estive (peperoni, melanzane, zucchine), spesso servita come contorno o piatto unico .
- Dolci tradizionali: la schiaccia briaca, impasto dolce con frutta secca e Aleatico, e la sportella, pane dolce con anice tipico di Pasqua .
Questi piatti sono spesso protagonisti delle sagre estive: le feste paesane organizzate a Capoliveri, Marciana e Porto Azzurro sono un’ottima occasione per cenare all’aperto e ballare con la comunità .
Vini e prodotti da degustare
L’Elba vanta una tradizione vitivinicola millenaria. Tra i vini più noti c’è l’Aleatico Passito dell’Elba, un vino rosso dolce da dessert ottenuto da uve aleatico lasciate appassire al sole, e il Moscato, ambrato e aromatico . A questi si affiancano bianchi minerali e rossi IGT prodotti sui terreni granitici dell’isola; molte cantine offrono degustazioni al tramonto . Un’esperienza consigliata è assaggiare i vini accompagnandoli con la schiaccia briaca e la sportella .
Per gli amanti del pesce, suggeriamo una visita al Mercato del Pesce di Portoferraio la mattina, per osservare l’arrivo dei pescatori con totani, palamite e spigole . Altri prodotti locali da portare a casa includono miele aromatizzato dell’Apicoltura del Monte Perone, confetture di fichi e perfino i “minerali elbani” in versione cioccolato .
Attività e servizi per famiglie con bambini
Le vacanze con i bambini all’Elba diventano un piacere grazie a spiagge sicure, servizi dedicati e un’ampia offerta di attività . L’Hotel Giardino è attrezzato con area giochi, menù per bambini e camere familiari; la spiaggia di Lacona, a fondale basso, è perfetta per giocare e fare i primi bagni . Ma non finisce qui: ecco alcune proposte per intrattenere i più piccoli .
Spiagge baby‑friendly
Oltre a Lacona, molte altre spiagge sono adatte ai bambini: Marina di Campo, Procchio, Biodola e Lido di Capoliveri offrono sabbia soffice e fondale digradante . Gli stabilimenti balneari dispongono di aree gioco, noleggio pedalò e mini‑kayak . Portate con voi secchiello e braccioli e ricordate di proteggere i bambini con crema solare e ombrellone .
Passeggiate ed escursioni facili
I sentieri dell’Elba non sono solo per esperti. Percorsi come il Promontorio dell’Enfola (1 ora), il Sentiero della Salute tra Biodola e Procchio o la salita al Santuario di Monserrato vicino a Porto Azzurro sono adatti anche ai più piccoli . Una gita in cabinovia sul Monte Capanne regala ai bambini la sensazione di volare tra i boschi ; in vetta potrete individuare con loro le isole dell’Arcipelago Toscano .
Parchi gioco, luna park e parchi avventura
In estate vengono allestiti piccoli parchi giochi a Marina di Campo (gonfiabili e tappeti elastici) e un luna park a Portoferraio . Ogni comune dispone di un parco pubblico; a Capoliveri e Porto Azzurro ci sono giardini attrezzati dove i bambini possono sfogarsi prima di cena . Sono in progetto anche mini–parchi avventura tra gli alberi, come quelli a Marciana .
Attività didattiche e musei
Per una giornata di apprendimento divertente, portate i bambini al Parco Minerario di Rio Marina. Qui salgono su un trenino che entra nelle miniere a cielo aperto, dove possono raccogliere campioni di ematite e pirite . Un’altra meta ideale è l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo: ospita stelle marine, cavallucci e tartarughe . Chi ama i mattoncini Lego amerà il museo ElbaBrick a Portoferraio, con diorami e aree gioco .
Eventi per famiglie
Durante l’estate quasi tutti i paesi organizzano serate dedicate ai bambini: spettacoli di marionette, cinema all’aperto, magie, baby dance e laboratori creativi . Consultate portali come ElbaEventi per il calendario e chiedete in hotel: spesso sappiamo in anticipo dove assistere a spettacoli di bolle giganti, planetari itineranti o concerti per i più piccoli . Non perdete la notte di San Lorenzo (10 agosto) per osservare le stelle cadenti dalla spiaggia .
Per riassumere, ecco una tabella con alcune attività consigliate per i bambini:
| Attività | Descrizione | Località consigliate |
|---|---|---|
| Spiagge baby‑friendly | Sabbia soffice, fondale basso, noleggio giochi d’acqua | Lacona, Marina di Campo, Procchio, Biodola, Lido di Capoliveri |
| Passeggiate facili | Sentieri brevi e panoramici per bambini | Enfola, Procchio–Biodola, Monserrato, Capo Stella |
| Parchi gioco/luna park | Gonfiabili, tappeti elastici e giostre | Marina di Campo, Portoferraio, Capoliveri |
| Musei e attività didattiche | Trenino nelle miniere, acquario con fauna locale, museo Lego | Rio Marina, Marina di Campo, Portoferraio |
| Eventi e serate | Teatro, cinema all’aperto, baby dance e osservazione stelle | Tutti i paesi dell’Elba |
Consigli pratici per una vacanza serena
Organizzare una vacanza all’Isola d’Elba richiede qualche accorgimento, soprattutto in alta stagione. Riassumiamo qui i 10 consigli emersi dal blog per godervi al massimo la permanenza :
- Prenotate con anticipo: in agosto e nei periodi di grande affluenza prenotare traghetti, hotel e escursioni con mesi di anticipo assicura le tariffe migliori e posti disponibili .
- Scegliete gli orari migliori: frequentate le spiagge al mattino presto o nel tardo pomeriggio; nelle ore centrali riposate in hotel o visitate musei al fresco .
- Guidate con prudenza: le strade sono strette e tortuose; calcolate tempi più lunghi e parcheggiate presto .
- Approfittate delle scorciatoie di Lacona: la nostra posizione consente di evitare il traffico principale; chiedete a noi i percorsi meno battuti .
- Proteggetevi dal sole e dagli insetti: crema solare, cappello, repellente antizanzare sono indispensabili .
- Portate acqua e snack: specialmente durante le escursioni, portate borracce e spuntini .
- Chiedete consigli ai locali: lo staff dell’hotel e gli isolani conoscono spiagge segrete e eventi particolari .
- Siate flessibili: accettate la vivacità di agosto con pazienza; la lentezza dell’isola è parte della sua bellezza .
- Osservate le stelle: la notte di San Lorenzo è l’occasione per sdraiarsi sulla spiaggia e vedere le Perseidi .
- Godete il momento: non dimenticatevi di assaporare la vacanza senza fretta, godendo di bagni all’alba, gelati al tramonto e cene sotto le stelle .
Eventi, sagre e manifestazioni
L’Elba offre un calendario ricco di eventi che variano durante l’anno. Scegliere l’Hotel Giardino significa poter partecipare a feste e manifestazioni senza doversi spostare troppo. Ecco i principali appuntamenti:
Feste tradizionali
- Festa dell’Innamorata di Capoliveri (14 luglio): rievocazione storica con corteo in costume, fiaccolata e lancio di lumini in mare .
- Festa dell’Uva (fine settembre): a Capoliveri ogni rione porta in piazza carri allegorici dedicati al vino; degustazioni e musica .
- Festa del Pesce di Porto Azzurro (agosto): degustazione di piatti marinari e musica in piazza .
- Mercatini serali e sagre gastronomiche: ogni paese organizza sagre dedicate a totani, cacciucco, gurguglione; perfette per assaggiare piatti locali a prezzi popolari .
Eventi sportivi e competizioni
- Capoliveri Legend Cup (maggio): gara di mountain bike di livello internazionale; l’hotel offre convenzioni e deposito bici .
- Triathlon Elbaman (settembre): uno dei triathlon più duri d’Italia; il Giardino accoglie atleti con menù ad hoc e massaggiatori convenzionati .
- Giro Podistico dell’Elba (maggio): corsa a tappe che attraversa i comuni elbani . Partecipare è un modo diverso per scoprire l’isola; lo staff vi consiglierà percorsi di allenamento.
Calendario culturale
- Concerti e festival: in estate si tengono spettacoli musicali nelle piazze di Capoliveri, Portoferraio e Porto Azzurro; spesso ospitano artisti jazz, folk e pop.
- Cinema sotto le stelle: proiezioni gratuite nei borghi, ad esempio a Capoliveri in Piazza del Cavatore e a Marina di Campo .
- Teatro e laboratori per bambini: spettacoli di burattini, serate di magia e attività creative sono disseminati nelle piazze .
Offerte speciali e strategie per risparmiare
Molti ospiti ci chiedono quando prenotare per ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo. Ecco alcune indicazioni generali basate sulla nostra esperienza e sulle offerte pubblicate sul nostro sito.
Quando è più conveniente visitare l’Elba?
Il clima dell’Elba è mite tutto l’anno, ma la stagione turistica si concentra da aprile a ottobre. Nella nostra guida mensile abbiamo visto che maggio, giugno e settembre offrono il miglior compromesso tra temperature piacevoli, mare caldo e prezzi abbordabili . Luglio e agosto sono i mesi più caldi e affollati: i costi di alloggio e servizi sono più alti e conviene prenotare con largo anticipo. Ottobre, pur avendo giornate più corte, regala ancora bagni in mare e splendidi colori autunnali .
Offerte Early Booking e Pacchetti famiglia
- Prenota prima: se riservate la camera entro fine febbraio o marzo, offriamo sconti sulla mezza pensione e includiamo il codice sconto traghetti. Queste offerte sono pubblicate sul nostro sito web nelle sezioni “Offerte primavera” o “Early Booking”.
- Pacchetti famiglia: in bassa e media stagione (maggio–giugno e settembre) i bambini sotto i 6 anni soggiornano gratis o con sconto 50 % in camera con i genitori. Sono inclusi menù bimbo e accesso all’area giochi.
- Offerte settimane speciali: periodicamente lanciamo pacchetti per eventi particolari, ad esempio per la Capoliveri Legend Cup o il Triathlon Elbaman, che includono pernottamento, pasto energetico pre‑gara, deposito bici e navetta verso la partenza.
Last minute e soggiorni brevi
È raro trovare veri last minute in alta stagione, ma in primavera e settembre può capitare che alcune camere si liberino all’ultimo momento. Vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter per essere aggiornati sulle disponibilità last minute. Per soggiorni di 1–3 notti in giugno o fine agosto offriamo tariffe flessibili; contattateci direttamente per ricevere un preventivo personalizzato.
Codici sconto traghetti
Ricordiamo che chi prenota all’Hotel Giardino riceve un codice sconto per acquistare biglietti Moby, Toremar o Blu Navy a tariffa ridotta . Questo beneficio permette un risparmio considerevole, soprattutto per auto e famiglia.
Itinerari consigliati: scoprire l’Elba in 3, 5 e 7 giorni
Molti ospiti ci chiedono suggerimenti su come organizzare l’itinerario. Ecco tre esempi di percorsi con l’Hotel Giardino come base.
Weekend di 3 giorni
Giorno 1: arrivo a Lacona, check‑in e relax sulla spiaggia di Lacona. Nel pomeriggio passeggiata a Capoliveri con cena in una taverna panoramica .
Giorno 2: visita a Porto Azzurro e bagno alla Spiaggia di Barbarossa ; pranzo sulla spiaggia e rientro al Giardino. Cena nel nostro ristorante o in un locale di Lacona.
Giorno 3: escursione al Monte Capanne in cabinovia . Nel pomeriggio tappa a Marciana Marina per un gelato e passeggiata; rientro per l’ultima notte.
Cinque giorni per esplorare l’est e l’ovest
Giorno 1: come l’itinerario da 3 giorni (arrivo, Lacona, Capoliveri).
Giorno 2: giornata intera tra Portoferraio (mattina) e Porto Azzurro (pomeriggio); visita alla Villa dei Mulini e fortezze medicee .
Giorno 3: gita in barca all’Isola di Pianosa ; snorkeling a Cala Giovanna e rientro.
Giorno 4: escursione a Monte Tambone o Capo Stella per trekking ; pomeriggio a Lido di Capoliveri e cena a Portoferraio.
Giorno 5: giornata relax a Barbarossa o alle calette di Capo Stella; rientro per acquisti di prodotti tipici e partenza.
Sette giorni per vivere l’Elba a 360°
Giorno 1: arrivo e installazione al Giardino, spiaggia di Lacona.
Giorno 2: giro dell’anello occidentale: Marina di Campo, Fetovaia, Cavoli con pausa pranzo sul lungomare, visita al paesino di Sant’Ilario .
Giorno 3: tour del nord: Portoferraio con visite napoleoniche, le spiagge bianche delle Ghiaie e Sansone, passeggiata serale nel centro storico e cena al porto.
Giorno 4: esplorazione dell’ovest estremo: salita al Monte Capanne in cabinovia , pomeriggio a Marciana Marina per la Torre Saracena e aperitivo al tramonto .
Giorno 5: escursione mineraria: visita alle miniere di Capoliveri e al Parco Minerario di Rio Marina ; degustazione di vini all’azienda agricola Acquabona .
Giorno 6: gita a Pianosa o mini‑crociere lungo la costa, o noleggio gommone per esplorare le calette di Capo Stella .
Giorno 7: ultimo giorno di relax a Lacona o Barbarossa; shopping a Porto Azzurro; partenza.
Domande comuni su prezzi e prenotazioni
Di seguito rispondiamo a domande frequenti che riceviamo in reception.
Quanto costa un soggiorno all’Hotel Giardino?
Le tariffe variano in base al periodo, alla tipologia di camera (doppia, tripla, quadrupla) e al trattamento (pernottamento, mezza pensione o pensione completa). Indicativamente, in bassa stagione (aprile–maggio e fine settembre) una camera doppia con colazione parte da 70–90 € a notte, mentre in alta stagione (metà luglio–agosto) può raggiungere 130–150 € a notte. Vi invitiamo a contattarci direttamente per un preventivo aggiornato e per approfittare delle nostre offerte speciali.
È richiesta una caparra?
Sì. Al momento della prenotazione chiediamo il versamento di una caparra confirmatoria pari a circa il 30 % del totale. In caso di cancellazione tempestiva (fino a 14 giorni prima della data di arrivo) la caparra viene restituita o trasformata in voucher da utilizzare entro la stagione successiva. Per cancellazioni più sotto data si applicano penali; consigliamo di stipulare un’assicurazione viaggio.
Sono ammessi gli animali?
Gli animali domestici sono i benvenuti senza costi aggiuntivi . Abbiamo un’area verde dove farli passeggiare e siamo vicini a spiagge dove i cani possono fare il bagno (es. l’estremità di Margidore). Chiedete però sempre informazioni sulle normative vigenti: alcune spiagge hanno restrizioni in alta stagione.
Il Wi‑Fi è disponibile nelle camere?
Attualmente il Wi‑Fi gratuito copre le aree comuni (sala da pranzo, bar, giardino). Nelle camere la ricezione può essere limitata; per lavorare con una connessione stabile consigliamo di utilizzare l’area bar . Stiamo comunque lavorando per potenziare la copertura.
È possibile organizzare trasferimenti dall’aeroporto?
L’aeroporto di Marina di Campo dista 11 km. Possiamo organizzare un transfer taxi con costo extra; in alternativa consigliamo di noleggiare un’auto direttamente all’aeroporto per avere maggiore autonomia .
L’hotel dispone di camere accessibili?
Disponiamo di alcune camere al piano terra con accesso facilitato; tuttavia l’Elba è collinare e alcuni spostamenti richiedono scendere qualche gradino. Contattateci prima di prenotare per verificare la disponibilità e le vostre esigenze specifiche.
I bambini soggiornano gratis?
In bassa e media stagione i bambini sotto i 6 anni non pagano se dormono in letto con i genitori; dai 6 ai 12 anni applichiamo sconti fino al 50 %. Su richiesta possiamo aggiungere lettini da campeggio o culle.
È possibile avere menu per celiaci o vegani?
Assolutamente sì: il nostro chef prepara piatti adatti a esigenze alimentari particolari (celiachia, intolleranze, dieta vegetariana/vegana) con prodotti locali. Comunicateci le vostre necessità al momento della prenotazione così da organizzarci per tempo.
Come funzionano le convenzioni sportive?
Se partecipate a gare come Capoliveri Legend Cup, Triathlon Elbaman o Giro Podistico dell’Elba, presentando la vostra iscrizione potrete usufruire di tariffe scontate, menu energetici e servizi dedicati come deposito bici e orari di colazione anticipati .
Posso prenotare solo il traghetto tramite l’hotel?
Il codice sconto traghetti è disponibile solo in abbinamento alla prenotazione di un soggiorno. Dopo la conferma della camera vi invieremo il link per l’acquisto del biglietto a tariffa ridotta .
Conclusione: perché scegliere l’Hotel Giardino per visitare Barbarossa e l’Elba
Speriamo che questa lunga guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare una vacanza indimenticabile all’Isola d’Elba. Come avete visto, il Giardino non è solo un hotel ma una casa immersa nel verde, dal quale in pochi minuti potete raggiungere la Spiaggia di Barbarossa e altre meraviglie dell’isola. Riassumiamo i punti chiave:
- Posizione strategica: siamo nel cuore di Lacona, a 100 m dalla spiaggia e a 15 min da Barbarossa .
- Accoglienza familiare: la nostra gestione diretta garantisce ospitalità autentica, flessibilità e sorrisi .
- Servizi completi: camere con aria condizionata, cucina casalinga, parcheggio, Wi‑Fi, area giochi e convenzioni per traghetti e sport .
- Tranquillità nella natura: un parco di 30 000 m² vi avvolge nel silenzio della pineta .
- Prossimità a spiagge e attrazioni: l’hotel è il campo base perfetto per visitare Barbarossa, Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio e le miniere.
- Passione per l’isola: siamo innamorati dell’Elba e siamo felici di condividere consigli su escursioni, ristoranti, eventi e sagre. Le nostre guide e questa lunga FAQ testimoniano la dedizione con cui curiamo i vostri viaggi.
In conclusione, se cercate un luogo accogliente e strategico per dormire vicino alla Spiaggia di Barbarossa, l’Hotel Giardino è la scelta giusta. Vi aspettiamo a Lacona per farvi vivere l’Elba con occhi nuovi: quelli di chi, come noi, la ama e la conosce in ogni stagione. Preparate costume, scarpe da trekking e appetito – l’isola è pronta a sorprendervi!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: