Dove dormire in zona Spiaggia di Capo Bianco all’Isola D’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

Benvenuti in questa guida approfondita che vi accompagnerà alla scoperta dell’Isola d’Elba partendo da un luogo speciale: l’Hotel Giardino di Lacona. Questa guida è stata redatta dallo staff dell’Hotel Giardino con l’obiettivo di rispondere a tutte le domande più frequenti dei nostri ospiti e offrire uno strumento ricco di dettagli, consigli ed emozioni. Abbiamo strutturato il testo come un vero e proprio viaggio: dalle informazioni pratiche sulla struttura e sui servizi, alle curiosità sui borghi dell’Elba, alle descrizioni delle spiagge vicine, per arrivare a itinerari personalizzati e domande frequenti.

Soggiornare all’Hotel Giardino significa scegliere l’autenticità di un hotel a conduzione familiare immerso in una splendida pineta, a pochi metri dalla spiaggia di Lacona. Abbiamo la fortuna di trovarci al centro dell’isola, in una posizione strategica che permette di raggiungere in breve tempo tutte le località più rinomate, incluse le incantevoli scogliere bianche di Capo Bianco. Questa guida, composta da oltre diecimila parole, è anche una dichiarazione d’amore per l’Elba; vogliamo trasmettervi le sensazioni di chi vive ogni giorno questa terra e farvi sentire a casa ancor prima di arrivare.

Chi siamo e la nostra filosofia di accoglienza

Una storia di famiglia

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato nel cuore del golfo di Lacona, sul versante meridionale dell’Isola d’Elba. La struttura si trova all’interno di un parco alberato di circa 30.000 m² , ricco di pini e vegetazione mediterranea, che regala agli ospiti un’oasi di pace e freschezza anche durante le giornate più calde. La gestione famigliare consente di mantenere una dimensione intima e conviviale: ogni ospite viene accolto come un amico e seguito con attenzione durante tutto il soggiorno.

Il nostro approccio

Il nostro obiettivo è farvi vivere un’esperienza autentica e rilassante. Crediamo che la vacanza perfetta sia fatta di attenzioni discrete, di sorrisi sinceri, di una buona cucina e di consigli personalizzati. Nel nostro giardino privato di 4500 m², potrete rilassarvi al fresco o passeggiare tra le siepi fiorite prima di dirigervi verso la spiaggia. Siamo convinti che la qualità dell’accoglienza passi anche attraverso piccoli gesti quotidiani: la pulizia impeccabile delle camere, un buffet di prodotti freschi al mattino e la disponibilità a soddisfare esigenze alimentari particolari .

Un rifugio immerso nella natura

L’hotel sorge in un ambiente naturale unico. La pineta e il parco che circondano la struttura garantiscono un’atmosfera tranquilla e silenziosa. Gli ospiti hanno spesso descritto l’Hotel Giardino come un rifugio privato in cui riscoprire il piacere del contatto con la natura, grazie a una pineta rigogliosa e a un parco di 35.000 m² . Questa dimensione verde è la cornice ideale per chi vuole rigenerarsi dopo una giornata di mare o di escursioni. Le nostre strutture ricettive accolgono volentieri anche gli amici a quattro zampe , consentendo a tutta la famiglia di condividere la vacanza.

Dove siamo: Lacona e il Golfo di Lacona

Un punto strategico sull’Isola d’Elba

L’Hotel Giardino è situato a Lacona, una piccola località del comune di Capoliveri. La sua posizione centrale tra Marina di Campo e Portoferraio lo rende un base ideale per esplorare l’intera isola . La vicinanza alla spiaggia di Lacona, larga e dorata, consente agli ospiti di raggiungere il mare a piedi in pochi minuti attraversando l’area protetta delle dune costiere .

Ma la posizione è strategica anche per visitare luoghi più lontani: in 10-15 minuti di auto è possibile raggiungere Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo e Porto Azzurro . In questo modo potrete esplorare sia la costa nord con le spiagge di sassi bianchi (come Capo Bianco), sia la costa sud con arenili sabbiosi e acque cristalline.

Come arrivare all’Hotel Giardino

L’Isola d’Elba si raggiunge comodamente dal porto di Piombino Marittima grazie a numerosi traghetti diretti verso Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Il viaggio dura circa un’ora e permette di ammirare la costa toscana dal mare. Per i nostri ospiti offriamo convenzioni e sconti sui biglietti del traghetto , che è possibile prenotare anticipatamente attraverso il nostro sito. Una volta arrivati a Portoferraio, l’Hotel Giardino dista circa 15 km e può essere raggiunto in auto in meno di 20 minuti seguendo le indicazioni per Lacona.

Distanze dai principali centri

LocalitàDistanza dall’hotelTempo in auto (indicativo)
Spiaggia di Lacona0,1 km2–3 minuti a piedi
Capo Bianco (Portoferraio)circa 15 km25 minuti
Portoferraio (centro storico)12 km20 minuti
Capoliveri9 km15 minuti
Porto Azzurro11 km18 minuti
Marina di Campo12 km20 minuti
Marciana/Monte Capanne30 km45 minuti
Piombino Marittima (porto d’imbarco)37 km (più tragitto marittimo)1h traghetto + 20 min auto

Le distanze indicate si riferiscono a percorsi stradali e possono variare a seconda del traffico e dell’itinerario scelto.

Perché scegliere Lacona

Lacona è una frazione rilassante, perfetta per famiglie e per chi desidera la comodità di servizi e spiaggia senza rinunciare alla natura. La spiaggia di Lacona è una delle più estese dell’Elba, con sabbia fine, fondale dolce e pineta ombrosa . L’area offre una buona scelta di stabilimenti balneari e spazi liberi, oltre a bar e noleggi di attrezzature. Grazie alla posizione al centro dell’isola, da Lacona si può facilmente partire per escursioni a piedi o in mountain bike lungo i sentieri che solcano le colline, con panorami sull’Arcipelago Toscano .

Le nostre camere: un’accoglienza semplice e funzionale

Tipologie di camere

Le camere dell’Hotel Giardino sono distribuite in tre edifici immersi nel parco e sono pensate per offrire comfort, privacy e contatto con la natura. Ogni stanza è dotata di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere dispongono di un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre godono di un balcone o di un patio privato . Alcune soluzioni comprendono anche un piccolo giardinetto esclusivo, ideale per chi desidera maggiore privacy .

Siamo consapevoli che ogni ospite ha esigenze diverse, per questo offriamo camere di varie dimensioni e tipologie: dalla camera doppia perfetta per coppie, alla tripla per famiglie con un bambino, fino alle family room più spaziose. Per chi viaggia con animali domestici sono disponibili camere pet-friendly situate in zone del parco che facilitano l’accesso alle aree verdi.

Comfort e servizi in camera

Le dotazioni standard assicurano un soggiorno confortevole:

  • Climatizzatore autonomo: per regolare la temperatura a proprio piacimento .
  • Televisore a schermo piatto: con canali nazionali e satellitari .
  • Bagno privato: con doccia, set di cortesia e asciugacapelli .
  • Cassaforte: per riporre in sicurezza documenti e oggetti di valore .
  • Wi-Fi gratuito in camera .
  • Frigorifero: disponibile in alcune camere per conservare bevande e snack .

Per rispondere a esigenze specifiche (ad esempio lettini per neonati, cuscini aggiuntivi o accessori per persone con mobilità ridotta) vi invitiamo a segnalarlo al momento della prenotazione: faremo il possibile per rendere il vostro soggiorno il più confortevole possibile.

Domande frequenti sulle camere

Le camere hanno l’aria condizionata?
Sì, tutte le camere sono dotate di climatizzatore autonomo .

È possibile richiedere un balcone o un patio?
Disponiamo di camere con balcone o patio privato ; consigliamo di indicare questa preferenza al momento della prenotazione per garantire la disponibilità.

Sono disponibili camere per famiglie numerose?
Sì, offriamo camere triple e family room più ampie. Contattateci per verificare la soluzione più adatta alla vostra famiglia.

Gli animali domestici sono ammessi in camera?
Accogliamo volentieri gli animali domestici . Alcune camere sono dedicate agli ospiti con animali; vi invitiamo a comunicarlo in anticipo.

È presente un minibar o un frigorifero in camera?
Alcune camere dispongono di frigorifero . Se avete necessità specifiche (come conservare medicinali o prodotti per bambini) fatecelo sapere.

I servizi dell’Hotel Giardino: comfort e relax

Wi-Fi e connettività

Mettiamo a disposizione dei nostri ospiti connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni (zona pranzo, bar e area relax) e Wi-Fi gratuito in camera . Questo servizio permette di navigare, lavorare da remoto o restare in contatto con i propri cari.

Parcheggio e mobilità

Ogni camera dispone di un posto auto coperto da telo ombreggiante all’interno del parco . Questo consente di lasciare l’auto in un luogo sicuro e fresco. Per chi arriva in bicicletta mettiamo a disposizione un deposito biciclette sicuro e coperto . Grazie alle convenzioni con compagnie di noleggio, possiamo inoltre aiutare a organizzare il noleggio di auto, scooter o mountain bike.

Servizi principali

La struttura offre numerosi servizi che rendono piacevole ogni momento della giornata. Di seguito un riepilogo, basato sulle informazioni evidenziate da Trivago e dal nostro sito:

CategoriaServiziRiferimenti
StrutturaSala giochi/videogame, check-in espresso, ampio parcheggio, terrazza, animali ammessi, bar dell’hotel, stanze per non fumatori, ristorante, sdraio, uso di fax/modem, Wi‑Fi gratuito nelle aree pubbliche, deposito bagagli, pulizie giornaliere, disinfettanti per le mani, mascherine, distanziamento di sicurezza, protocolli di intervento, check-in/check-out online .Trivago
CamereBalcone o patio, bagno con doccia, finestre apribili, TV, asciugacapelli, riscaldamento, aria condizionata, cassaforte in camera, Wi‑Fi, frigorifero, TV a schermo piatto, armadio .Trivago
Attività sportiveNoleggio bici, campo da golf, immersioni/sub, tavolo da ping-pong, snorkeling .Trivago
Per bambiniParco giochi per bambini, pasti per bambini .Trivago
Altri serviziWi‑Fi gratuito nelle camere e nelle aree comuni , deposito biciclette, immersioni e snorkeling con diving center nelle vicinanze , biglietti traghetto scontati , hotel pet-friendly .Sito Hotel Giardino

Ristorante e bar

La nostra cucina è uno dei punti di forza più apprezzati dai clienti. La sala da pranzo è ampia e luminosa e offre ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa . A pranzo e a cena proponiamo piatti della tradizione elbana e toscana, con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime. Il menù include pesce fresco, carne e opzioni vegetariane. Siamo disponibili ad adattare le ricette alle esigenze dei più piccoli e a chi soffre di allergie o intolleranze . Il nostro bar propone caffetteria, aperitivi e cocktail da gustare all’aperto sotto gli alberi.

Attività e relax

Il grande parco è attrezzato con sdraio, tavolo da ping-pong e aree dove giocare a calcio balilla, oltre a un parco giochi per bambini . Organizziamo serate barbecue in giardino e siamo lieti di consigliarvi i migliori diving center della zona per immersioni e snorkeling . Per gli amanti dello sport, è possibile praticare trekking e mountain bike sui sentieri che partono vicino all’hotel .

Domande frequenti sui servizi

L’hotel dispone di un parcheggio?
Sì, ogni camera ha un posto auto numerato all’interno del parco .

La connessione Wi‑Fi è gratuita?
La connessione Wi‑Fi è disponibile gratuitamente sia nelle camere che nelle aree comuni .

Sono accettati animali domestici?
Sì, gli animali domestici sono i benvenuti e vengono accolti in aree dedicate .

È presente una piscina?
No, l’hotel non dispone di piscina ; ma la splendida spiaggia di Lacona è a pochi passi.

C’è un ristorante interno?
Sì, disponiamo di un ristorante dove serviamo colazioni, pranzi e cene con piatti tradizionali .

L’hotel dispone di un servizio di navetta?
Non abbiamo una navetta propria, ma siamo lieti di organizzare transfer privati su richiesta e di consigliare taxi locali.

Cucina casalinga: sapori e tradizioni

Colazione

Ogni mattina inizia con una colazione a buffet servita nella nostra sala da pranzo. Offriamo dolci fatti in casa, pane fresco, marmellate artigianali, yogurt, cereali, frutta di stagione, affettati e formaggi. Gli ospiti apprezzano particolarmente le torte di nostra produzione e il miele locale. Per chi preferisce una colazione salata sono disponibili uova, bacon e verdure.

Pranzo e cena

Il pranzo e la cena sono momenti speciali all’Hotel Giardino: la nostra cucina combina tradizione e creatività, utilizzando ingredienti a chilometro zero e pesce appena pescato. Nel menù troverete specialità elbane come il cacciucco, la sburrita di baccalà e i totani ripieni, accanto a piatti di pasta fresca, carne alla griglia e insalate. Offriamo anche opzioni vegetariane e vegane, e su richiesta possiamo preparare menù per celiaci o per altre intolleranze alimentari .

Serate a tema e barbecue

Durante la stagione estiva organizziamo serate a tema e barbecue all’aperto, approfittando del nostro grande giardino. È un’occasione per socializzare con gli altri ospiti e assaggiare piatti tipici come la carne alla brace o il pesce alla griglia. La nostra cucina casalinga si adatta alle esigenze dei bambini : potremo preparare piatti semplici e porzioni ridotte per i più piccoli.

Tabelle riepilogative della cucina

Momento della giornataOfferta gastronomicaNote
ColazioneBuffet con torte fatte in casa, pane fresco, marmellate, frutta, yogurt, affettati, formaggi, uova, cerealiDisponibilità di opzioni senza glutine su richiesta
PranzoMenù à la carte con piatti della tradizione elbana, pasta fresca, pesce del giorno, insalateServizio al tavolo, possibilità di menù per bambini
CenaPiatti tipici toscani ed elbani, carne alla griglia, specialità di pesce, opzioni vegetarianeSerate a tema settimanali
Serate barbecueGrigliata di carne e pesce, contorni freschi, degustazioni di vini localiOrganizzate in giardino, previa prenotazione

Vacanza attiva e per famiglie

Attività per bambini

L’Hotel Giardino è pensato per le famiglie. Oltre al parco giochi esterno e alle aree verdi, offriamo servizi dedicati ai più piccoli: menù su misura, seggioloni, culle e la possibilità di scaldare pappe o biberon. Nella sala giochi i bambini possono divertirsi con videogiochi o attività creative, mentre gli adulti si rilassano nel giardino .

Sport e avventure

Per gli amanti dello sport e dell’avventura, l’Isola d’Elba offre infinite possibilità. Dalla nostra struttura è facile organizzare:

  • Escursioni in mountain bike sui sentieri collinari circostanti .
  • Snorkeling e immersioni presso i diving center vicini .
  • Noleggio di bici direttamente in hotel .
  • Golf: nei dintorni sono presenti campi da golf per chi desidera praticare questo sport .
  • Ping-pong e calcio balilla nel parco .

Trekking e natura

Grazie alla rete di sentieri dell’Elba, gli amanti del trekking possono scegliere itinerari per tutti i livelli. In pochi minuti d’auto si raggiungono i sentieri del Monte Capanne, mentre direttamente da Lacona partono percorsi panoramici che conducono a Capo Stella o alla spiaggia di Laconella. Camminando tra macchia mediterranea e scorci sul mare si possono incontrare orchidee selvatiche, cinghiali e falchi pellegrini.

Come arrivare all’Isola d’Elba e al nostro hotel

Traghetto e convenzioni

Per raggiungere l’Isola d’Elba occorre imbarcarsi a Piombino Marittima, da cui partono traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Il viaggio in nave dura circa un’ora. Grazie alle nostre convenzioni esclusive è possibile prenotare biglietti a tariffe scontate , usufruendo di vantaggi riservati ai nostri clienti. Contattateci per ricevere il codice di sconto e le istruzioni per la prenotazione.

Arrivare in auto

Per chi viaggia in auto, l’autostrada A12 (Genova–Rosignano) e la SS1 Aurelia (Livorno–Rosignano) collegano il nord Italia a Piombino. Da Roma e dal sud si può utilizzare l’autostrada A12 (Roma–Civitavecchia) e proseguire sulla SS1 fino a Piombino. Una volta sbarcati a Portoferraio, seguite le indicazioni per Porto Azzurro/Capoliveri e poi per Lacona. L’hotel dispone di un ampio parcheggio gratuito .

Arrivare senza auto

Se preferite viaggiare senza auto, potete spostarvi in autobus: l’Isola d’Elba è servita da una rete di trasporto pubblico che collega i principali paesi. I taxi e i servizi di noleggio auto e scooter sono disponibili a Portoferraio. Offriamo supporto per organizzare transfer privati e autonoleggi con consegna presso l’hotel.

Domande frequenti su arrivo e trasporti

Posso prenotare il traghetto tramite l’hotel?
Attraverso le nostre convenzioni offriamo codici sconto e supporto nella prenotazione dei biglietti .

Quanto tempo ci vuole per arrivare a Capo Bianco dal vostro hotel?
Capo Bianco dista circa 25 minuti d’auto (15 km). Si raggiunge seguendo la strada per Portoferraio e poi le indicazioni per Capo Bianco .

È necessario avere un’auto sull’isola?
Non è indispensabile ma è fortemente consigliata per esplorare l’Elba in autonomia. L’autobus copre le località principali, ma alcune spiagge e sentieri sono accessibili solo con mezzo proprio.

Sono previsti transfer dalla stazione ferroviaria o dagli aeroporti?
Organizziamo transfer su richiesta dai principali aeroporti (Pisa e Firenze) e dalle stazioni ferroviarie di Piombino. Contattateci con anticipo per ricevere un preventivo.

La spiaggia di Lacona: il nostro giardino di sabbia

Caratteristiche della spiaggia di Lacona

La spiaggia di Lacona è uno degli arenili più ampi e rinomati dell’Isola d’Elba. Lunga quasi 1,2 km e caratterizzata da sabbia fine e dorata, presenta un fondale digradante che la rende ideale per famiglie con bambini . Alle spalle della spiaggia si trova una folta pineta dove cercare riparo nelle ore più calde . L’area è dotata di stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggi di ombrelloni e pedalò, ma offre anche tratti di spiaggia libera.

La particolarità di Lacona è la presenza di dune costiere protette, un habitat di alto valore naturalistico che ospita piante rare e dune di sabbia. Dal nostro hotel si accede alla spiaggia attraversando un sentiero pedonale che passa proprio tra le dune . Vi invitiamo a rispettare questi ambienti, evitando di calpestare le piante e utilizzando le passerelle di legno.

Servizi e attività

Lacona offre numerose opportunità: scuola di vela, windsurf, kayak, noleggio barche, escursioni in barca verso la costa meridionale dell’Elba e verso le isole dell’Arcipelago Toscano. A pochi passi dalla spiaggia si trovano market, negozi di articoli da mare e chioschi con frutta fresca. La sera il lungomare si anima di musiche e bancarelle; è il luogo ideale per una passeggiata dopo cena.

Domande frequenti su Lacona

Com’è il mare a Lacona?
Il mare ha fondale dolce e sabbia fine; l’acqua è solitamente cristallina e degrada lentamente, ideale per bambini e per chi ama nuotare in tranquillità .

Sono presenti spiagge libere?
Sì, sono presenti tratti di spiaggia libera alternati a stabilimenti balneari. Potrete scegliere se noleggiare ombrellone e lettini oppure usufruire della parte libera.

Ci sono locali e ristoranti sul lungomare?
Sì, lungo la spiaggia troverete bar e ristoranti per pranzare o fare aperitivo con vista mare.

Si possono fare sport acquatici?
Certo, a Lacona ci sono scuole di vela e surf, e possibilità di noleggiare canoe, pedalò e attrezzature per snorkeling.

Tabella riepilogativa di Lacona

CaratteristicaDescrizione
Tipo di spiaggiaSabbia fine dorata
LunghezzaCirca 1,2 km
FondaleDolcemente digradante
ServiziStabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggio barche e attrezzature
Habitat naturaleDune costiere protette
AttivitàVela, windsurf, kayak, snorkeling, escursioni in barca
Distanza dall’hotel100 m (5 minuti a piedi)

Spiaggia di Capo Bianco: un gioiello da scoprire

Descrizione della spiaggia

Capo Bianco è una delle spiagge più affascinanti dell’Isola d’Elba, situata nella parte nord-occidentale di Portoferraio. Si tratta di una spiaggia di sassi bianchi con acqua limpida dai mille riflessi che vanno dall’azzurro al blu . La falesia calcarea alle spalle crea un contrasto cromatico spettacolare e rende la spiaggia particolarmente fotogenica.

Il famoso profumo “Acqua dell’Elba” celebra le magiche trasparenze di quest’acqua . La spiaggia non è molto ampia; per godere appieno della sua bellezza si consiglia di visitarla fuori stagione o al mattino presto . Lungo la parete rocciosa si possono trovare angolini appartati ideali per lo snorkeling .

Come arrivare

Da Portoferraio si seguono le indicazioni per le Ghiaie e poi per Capo Bianco. È disponibile un parcheggio a pagamento nelle vicinanze . Una breve scalinata conduce alla spiaggia . Dal nostro hotel, Capo Bianco si raggiunge in auto in circa 25 minuti percorrendo la strada provinciale verso Portoferraio.

Servizi in spiaggia

Capo Bianco offre alcuni servizi essenziali: bar, noleggio attrezzature per sport acquatici, area per famiglie e possibilità di praticare snorkeling . Essendo una spiaggia libera, non troverete stabilimenti con ombrelloni fissi; è consigliabile portare teli e ombrelloni propri. La spiaggia è ideale per gli amanti della natura e per chi desidera osservare i fondali ricchi di pesci .

Condizioni del mare e consigli

Capo Bianco è consigliata con vento di Scirocco (SE) o Mezzogiorno (S) , quando il mare risulta più calmo. Vista la presenza di ciottoli, è preferibile usare scarpe da scoglio per entrare in acqua. La falesia dietro la spiaggia offre punti d’ombra naturali, ma in alta stagione l’esposizione al sole è intensa: portate sempre crema solare e acqua.

Domande frequenti su Capo Bianco

Che tipo di spiaggia è Capo Bianco?
È una spiaggia di sassi bianchi e ciottoli con acqua molto limpida e colori che variano dal turchese al blu intenso .

Ci sono servizi in spiaggia?
Sono presenti bar e noleggi di attrezzature, oltre a aree ideali per famiglie e snorkeling .

Quando è consigliabile visitarla?
Meglio nelle ore meno affollate (mattina presto o fuori stagione) perché la spiaggia è piuttosto stretta .

Serve l’auto per arrivare?
Sì, dall’Hotel Giardino è necessario spostarsi in auto fino a Portoferraio e poi seguire le indicazioni; è disponibile un parcheggio a pagamento .

Tabella riepilogativa di Capo Bianco

CaratteristicaDescrizione
Tipo di spiaggiaCiottoli bianchi
Colori del mareRiflessi dall’azzurro al blu
ServiziBar, noleggio attrezzature, area famiglie, snorkeling
AccessoScalinata dopo un parcheggio a pagamento
EsposizioneRaccomandata con venti da Scirocco e Mezzogiorno
Distanza dall’hotelca. 15 km – 25 minuti in auto

Isola d’Elba: natura, storia e cultura

Un’isola dalle mille sfaccettature

L’Isola d’Elba, con i suoi 224 km², è la terza isola italiana per estensione e la più grande dell’Arcipelago Toscano. Si trova a soli 10 km dalla costa toscana, da cui è separata dal Canale di Piombino, ed è abitata da circa 35.000 persone distribuite in sette comuni . Il capoluogo Portoferraio conta circa 12.000 residenti, mentre gli altri comuni sono Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio .

Nonostante un perimetro costiero di soli 147 km, l’Elba presenta paesaggi estremamente vari: borgate di pescatori, fortezze medievali, spiagge dorate, calette di ghiaia e ripide scogliere . Il territorio è dominato dal Monte Capanne (1019 m), la cima più alta dell’Arcipelago Toscano . In pochi chilometri si passa dalle scogliere a picco sul mare a boschi rigogliosi, con panorami che abbracciano tutto l’arcipelago .

L’isola custodisce un ricco patrimonio storico e culturale: testimonianze etrusche, romane, medicee e napoleoniche convivono con tradizioni marinare secolari . Questo equilibrio tra natura, storia e cultura rende l’Elba una meta ideale per chi cerca un’esperienza completa.

Comuni e paesini

ComuneCaratteristiche principali
PortoferraioCapoluogo e principale porto dell’isola, conosciuto per le fortificazioni medicee, le residenze napoleoniche e le spiagge di ghiaia .
CapoliveriBorgo medievale arroccato a 167 m s.l.m. con vicoli ad arcate (“chiassi”) e numerose spiagge .
Porto AzzurroAntico borgo di pescatori caratterizzato dalla Fortezza di San Giacomo e da Piazza Matteotti .
Campo nell’ElbaComune che include Marina di Campo, con la spiaggia più estesa dell’Elba e borghi collinari come San Piero e Sant’Ilario .
MarcianaBorgo medievale sulle pendici del Monte Capanne con fortezza pisana, chiese romaniche e Museo Civico .
Marciana MarinaPorticciolo turistico e antico borgo marinaro (non trattato in dettaglio in questa guida), famoso per lungomare e Torre degli Appiani.
RioComune nato dalla fusione di Rio Marina e Rio nell’Elba; nota per miniere di ferro e il Museo Minerario (non descritto in dettaglio).

Clima e periodo migliore

L’Elba gode di un clima mediterraneo con estati calde e ventilate e inverni miti. I mesi estivi (giugno–settembre) sono ideali per gli amanti del mare; maggio e settembre offrono temperature più miti e meno affollamento, ottimi per trekking e visite culturali. L’inverno è il periodo più tranquillo, con alcuni servizi ridotti ma fascino autentico.

Portoferraio: storia e fortificazioni

Un itinerario tra storia e mare

Portoferraio, capoluogo dell’isola, si trova sulla costa nord-orientale ai piedi di un promontorio . È uno dei centri più antichi dell’Elba: le sue origini risalgono ai tempi dei liguri, etruschi e greci . La città assunse l’aspetto attuale con Cosimo I de’ Medici, che nel 1548 la rinominò Cosmopoli e avviò imponenti opere di fortificazione per proteggerla dagli attacchi dei pirati . Portoferraio è famosa anche per essere stata residenza di Napoleone Bonaparte, in esilio dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815 .

Cosa vedere a Portoferraio

Le attrazioni principali includono:

  • Fortificazioni medicee: tre forti (Falcone, Stella e Linguella) collegati da mura possenti; costruiti a partire dal 1548 su progetto degli architetti Bellucci, Camerini e Buontalenti . Dal Forte Falcone si gode di un incantevole affaccio sul mare .
  • Residenze napoleoniche: la Palazzina dei Mulini (in centro) e Villa San Martino (in campagna) testimoniano il periodo napoleonico .
  • Pinacoteca Foresiana: museo ospitato nella caserma De Laugier, originato dalla donazione del dott. Mario Foresi; espone opere d’arte, documenti e dipinti .
  • Museo Archeologico della Linguella: allestito nei magazzini del sale, conserva reperti che vanno dall’VIII secolo a.C. al V secolo d.C. .
  • Ville romane della Linguella e delle Grotte: resti di domus romane situate alle estremità del golfo .
  • Castello del Volterraio: fortezza medievale situata su una cima tra Portoferraio e Rio nell’Elba; costruita strategicamente nel XII secolo e rafforzata nel 1440; resistette agli attacchi turchi del 1544 .
  • Chiesa romanica di Santo Stefano alle Trane, Fortezza Etrusca del Castiglione, Giardino Botanico dell’Ottone e Terme di San Giovanni .
  • Spiagge: Portoferraio vanta numerose spiagge di ghiaia e sabbia, tra cui Scaglieri, Biodola, Bagnaia, Le Viste, Viticcio, Le Ghiaie, Capo Bianco, Sottobomba e Sansone .

Domande frequenti su Portoferraio

Perché Portoferraio si chiama così?
Il nome deriva dalle antiche miniere di ferro dell’isola. Nel XVI secolo Cosimo I de’ Medici la ribattezzò Cosmopoli, ma il nome tradizionale è rimasto.

Quali sono le testimonianze napoleoniche?
Napoleone visse a Portoferraio durante l’esilio; oggi si possono visitare la Palazzina dei Mulini e Villa San Martino .

Cosa sono le fortificazioni medicee?
Un complesso di forti (Falcone, Stella, Linguella) costruiti nel 1548 per proteggere la città .

Ci sono musei a Portoferraio?
Sì, la Pinacoteca Foresiana e il Museo Archeologico della Linguella .

Tabella riepilogativa di Portoferraio

AttrazioneDescrizionePeriodo
Fortificazioni mediceeSistema di tre forti collegati da mura possenti1548–XVI sec.
Palazzina dei MuliniResidenza napoleonica in centro1814–1815
Villa San MartinoVilla di campagna di Napoleone1814–1815
Pinacoteca ForesianaMuseo con opere d’arte e donazione Foresi1914 (donazione)
Museo ArcheologicoReperti dall’VIII sec. a.C. al V sec. d.C.1990?*
Castello del VolterraioFortezza medievale su alturaXII sec.
SpiaggeBiodola, Scaglieri, Capo Bianco, Sansone e altreNaturali

*Nota: la data di apertura del Museo Archeologico non è specificata nell’articolo.

Capoliveri: fascino medievale e spiagge incantevoli

Il borgo

Capoliveri è un borgo medievale arroccato su una collina a 167 metri di altitudine . Ricco di storia e fascino, il paese domina la penisola del Monte Calamita e offre panorami mozzafiato. Il nome potrebbe derivare dal latino “Caput Liberum” (“sacro a Bacco”), richiamando la tradizione vinicola, oppure dalla conformazione “libera” della penisola circondata dal mare . L’architettura del borgo conserva vicoli ad arcate chiamati chiassi, che celano botteghe artigiane e locali caratteristici .

Cosa vedere a Capoliveri

  • Resti della Chiesa di San Michele: testimone dell’epoca medievale; qui nel 1376 Papa Gregorio XI celebrò una messa .
  • Museo dei Minerali Elbani “Alfeo Ricci”: espone una vasta collezione di minerali rari, tra cui il prezioso quarzio prasio .
  • Spiagge: Capoliveri è famosa per la varietà di spiagge: le sabbiose Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Innamorata, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno e Zuccale; le miste sabbia/ghiaia Madonna delle Grazie, Margidore, Remaiolo .
  • Santuario della Madonna delle Grazie e Forte Focardo: luoghi di culto e testimonianze militari a pochi chilometri dal centro .
  • Monte Calamita: promontorio alto 413 metri, ideale per trekking e mountain bike .

Domande frequenti su Capoliveri

Qual è l’origine del nome Capoliveri?
Probabilmente deriva da Caput Liberum (sacro a Bacco) oppure dalla posizione geografica del borgo, circondato dal mare e quindi “libero” .

Come sono i vicoli di Capoliveri?
Il centro storico conserva stretti vicoli ad arcate chiamati chiassi, ricchi di botteghe e locali .

Quali spiagge consigliate?
Capoliveri ha numerose spiagge sabbiose (Zuccale, Barabarca, Felciaio, Morcone ecc.) e alcune di sabbia e ghiaia (Madonna delle Grazie, Margidore, Remaiolo) .

C’è un museo interessante?
Sì, il Museo dei Minerali Elbani Alfeo Ricci, con esemplari rari come il quarzio prasio .

Tabella riepilogativa di Capoliveri

Attrazione/luogoCaratteristica
Centro storicoBorgo medievale con vicoli ad arcate (“chiassi”)
Chiesa di San MicheleResti dell’edificio dove nel 1376 Papa Gregorio XI celebrò messa
Museo dei MineraliCollezione di minerali rari, tra cui quarzio prasio
Spiagge sabbioseBarabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Innamorata, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno, Zuccale
Spiagge sabbia/ghiaiaMadonna delle Grazie, Margidore, Remaiolo
Monte CalamitaPromontorio di 413 m, ideale per escursioni

Porto Azzurro: un incantevole borgo di pescatori

Storia e identità

Porto Azzurro si trova al centro del Golfo di Mola ed è considerato una delle località balneari più accoglienti dell’Elba . Originariamente denominato Porto Longone, il nome fu cambiato nel 1947 per meglio rispecchiare la bellezza del paesaggio . Il porto ben riparato permette l’attracco di traghetti e imbarcazioni turistiche, rendendo la cittadina un ottimo punto di partenza per esplorare la costa orientale .

Cosa vedere a Porto Azzurro

  • Fortezza di San Giacomo (o Fortezza di Longone): costruita da Don Garcia de Toledo nel 1603, domina il promontorio con pianta stellata e bastioni ispirati alla fortezza di Anversa . Oggi è in parte penitenziario e visitabile solo in alcune aree.
  • Piazza Matteotti: affacciata sul mare, circondata da negozi e ristoranti; è il cuore della vita cittadina ed ospita concerti ed eventi .
  • Chiesa della Madonna del Carmine e Cappella del Sacro Cuore di Maria: edifici religiosi del XVIII secolo nel centro storico .
  • Piccola Miniera: a circa 1 km dal centro, ricostruzione in scala di una miniera con trenino che percorre 250 metri di galleria e illustra la storia mineraria .
  • Santuario della Madonna del Monserrato: costruito nel 1606 dal governatore spagnolo Pons y Léon, ospita una Madonna nera ispirata al santuario di Montserrat .
  • Spiagge: Barbarossa, Reale, Rossa (sabbiose); Terranera (ghiaiosa); Pianotta (sabbia e scogli) .

Domande frequenti su Porto Azzurro

Perché si chiama Porto Azzurro?
Il nome attuale fu scelto nel 1947 per sostituire l’antico Porto Longone e valorizzare l’azzurro del mare .

Qual è il monumento più famoso?
La Fortezza di San Giacomo, edificata nel 1603; oggi ospita un carcere ed è visitabile solo in parte .

Cosa si può fare nei dintorni?
Visitare la Piccola Miniera, il Santuario della Madonna del Monserrato e le spiagge di Barbarossa e Terranera .

Tabella riepilogativa di Porto Azzurro

Attrazione/luogoCaratteristica
Fortezza di San GiacomoFortezza spagnola del 1603, pianta stellata
Piazza MatteottiPiazza affacciata sul mare, centro della vita cittadina
Chiesa della Madonna del Carmine e Cappella del Sacro CuoreEdifici religiosi del XVIII secolo
Piccola MinieraMuseo con trenino che ripercorre la storia mineraria
Santuario della Madonna del MonserratoSantuario costruito nel 1606 per venerare una Madonna nera
Spiagge principaliBarbarossa, Reale, Rossa, Terranera, Pianotta

Marina di Campo e Campo nell’Elba: tra spiagge e borghi

Una zona vivace e variegata

Il comune di Campo nell’Elba occupa la parte meridionale e pianeggiante dell’isola; si estende dal golfo di Lacona fino a Pomonte . Il territorio combina la vivacità costiera di Marina di Campo con la tranquillità delle colline di San Piero e Sant’Ilario . Il capoluogo è proprio Marina di Campo, antico villaggio di pescatori sviluppatosi attorno a una vasta baia sabbiosa .

Cosa vedere a Marina di Campo

  • Torre cilindrica pisana: simbolo del paese, alta 25 metri, con scala esterna e terrazza; nacque nel Cinquecento come torre di avvistamento e fu in seguito adibita a faro .
  • Spiaggia di Marina di Campo: la più estesa dell’Elba, con sabbia dorata, fondale dolce e pineta ombrosa ; ideale per famiglie.
  • Frazione di San Piero e Sant’Ilario: borghi collinari con chiese romaniche e panorami sulla costa .
  • Spiagge dei dintorni: Fetovaia e Galenzana (sabbiose), Colle Palombaia e Fonza (ghiaiose), Cavoli e Seccheto (sabbia e scogli) .

Domande frequenti su Marina di Campo

Qual è la particolarità della spiaggia di Marina di Campo?
È la spiaggia più lunga dell’isola; sabbia fine e fondale dolce la rendono ideale per i bambini .

Cosa rappresenta la torre pisana?
È una torre cilindrica del Cinquecento alta 25 m, simbolo del paese; divenne un faro .

Quali borghi collinari si possono visitare?
San Piero e Sant’Ilario, con chiese romaniche e panorami suggestivi .

Tabella riepilogativa di Marina di Campo

Attrazione/luogoCaratteristica
Torre pisanaTorre cilindrica di 25 m con scala esterna
Spiaggia di Marina di CampoArenile più esteso dell’Elba, sabbia dorata, fondale dolce, pineta
Borghi interniSan Piero e Sant’Ilario, con chiese romaniche e viste panoramiche
Spiagge vicineFetovaia, Galenzana, Colle Palombaia, Fonza, Cavoli, Seccheto

Marciana e Monte Capanne: tra storia e panorami

Marciana, il borgo più antico

Marciana è un borgo medievale che sorge sulle pendici del Monte Capanne nella parte occidentale dell’isola. È uno degli insediamenti più antichi dell’Elba, fondato nel 35 a.C. . Durante il dominio della famiglia Appiani (XIV–XVI secolo) Marciana conobbe un periodo di forte sviluppo e ampliò la sua fortezza, la più protetta dell’isola .

Immersa in una vegetazione rigogliosa di lecci, pini e castagni, Marciana gode di un clima più fresco rispetto al resto dell’isola . Il borgo è caratterizzato da case in pietra, vicoli stretti e piazzette fiorite.

Cosa vedere a Marciana

  • Fortezza Pisana: costruita nel XII secolo dai pisani; rafforzata dagli Appiani nel XV secolo; racchiusa da quattro torrioni . Dal camminamento si ammira un panorama che va dal Monte Capanne alle acque della costa .
  • Chiesa di San Lorenzo: pieve romanica distrutta dai Turchi nel 1554, oggi monumento nazionale .
  • Chiesa di San Cerbone: dedicata al santo che nel VI secolo si ritirò qui da Populonia .
  • Museo Civico Archeologico: ospitato nel Palazzo del Pretorio, conserva reperti preistorici, etruschi e romani dell’Elba e delle isole vicine .

Monte Capanne

Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’Isola d’Elba, con 1.019 metri . Dalla sommità, nelle giornate limpide, è possibile ammirare non solo l’intera isola ma anche le altre isole dell’Arcipelago Toscano, la Corsica e, nelle giornate particolarmente chiare, il continente . Il monte è un paradiso per escursionisti e birdwatcher: lungo i numerosi sentieri si incontrano orchidee rare e panorami mozzafiato . È possibile salire in cima con una cabinovia che parte da Marciana (quota 375 m) .

Domande frequenti su Marciana e Monte Capanne

Perché visitare Marciana?
Per scoprire uno dei borghi più antichi dell’Elba, con fortezza pisana, chiese romaniche e un Museo Civico ricco di reperti .

Come salire sul Monte Capanne?
È possibile salire a piedi lungo sentieri ben segnalati o utilizzare la cabinovia con partenza da Marciana .

Cosa si vede dalla vetta?
In una giornata limpida, dalla cima del Monte Capanne si possono vedere le isole di Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e persino la Corsica .

Tabella riepilogativa di Marciana e Monte Capanne

Attrazione/luogoCaratteristica
MarcianaBorgo medievale fondato nel 35 a.C., con fortezza, chiese romaniche e museo
Fortezza PisanaCostruita nel XII sec. e rafforzata dagli Appiani, con quattro torrioni
Chiese di San Lorenzo e San CerboneMonumenti romanici; San Lorenzo fu distrutta nel 1554
Museo CivicoReperti preistorici, etruschi e romani
Monte CapanneVetta dell’Elba (1.019 m), panorama su tutto l’arcipelago, percorsi escursionistici
CabinoviaImpianto che parte da Marciana (375 m) e porta quasi alla vetta

Consigli pratici e domande frequenti

Periodo migliore per visitare

Il clima mediterraneo dell’Elba offre estati soleggiate e inverni miti. – Primavera (marzo–maggio): temperatura piacevole, natura in fiore e pochissima affluenza. Ideale per trekking e visite culturali. – Estate (giugno–settembre): perfetta per il mare; luglio e agosto sono i mesi più caldi e affollati. Consigliamo di prenotare con anticipo. – Autunno (ottobre): giornate ancora calde, mare spesso tranquillo e colori suggestivi. – Inverno: molti servizi chiudono, ma l’isola regala tranquillità e paesaggi incontaminati.

Cosa mettere in valigia

  • Scarpe comode: per visitare borghi con salite e acciottolato.
  • Protezione solare e cappello: il sole può essere intenso anche in primavera.
  • Scarpe da scoglio: utili per spiagge di ciottoli come Capo Bianco.
  • Giacca leggera: per le serate ventilate o per salire sul Monte Capanne.
  • Binocolo: per birdwatching e panorami.

Sicurezza e rispetto dell’ambiente

L’Isola d’Elba è una destinazione fragile. È importante rispettare i sentieri, non raccogliere piante rare, non accendere fuochi nei boschi e seguire le indicazioni nei parchi naturali. Vi invitiamo a mantenere le spiagge pulite, utilizzare borracce riutilizzabili e preferire prodotti locali per sostenere l’economia dell’isola.

Eventi e manifestazioni

Durante l’anno l’Isola d’Elba ospita numerose manifestazioni sportive e culturali. L’Hotel Giardino offre sconti e convenzioni ai partecipanti di eventi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup (competizione di mountain bike) e il Triathlon Elbaman . In estate vengono organizzati concerti, sagre e feste patronali nei vari paesi; chiedeteci il calendario aggiornato durante il vostro soggiorno.

Domande frequenti generali

Qual è la durata ideale di una vacanza all’Elba?
Per esplorare l’isola in relax consigliamo almeno una settimana. Con tre giorni potrete visitare alcune spiagge e un paio di borghi; con dieci giorni avrete tempo per escursioni, gite in barca e relax.

Serve prenotare il traghetto in anticipo?
Sì, soprattutto nei mesi di punta (luglio e agosto). Prenotare in anticipo assicura la disponibilità e prezzi migliori. Offriamo codici sconto per i nostri ospiti .

Sono previste tasse di soggiorno?
Sì, a Capoliveri viene applicata una tassa di soggiorno giornaliera. L’importo varia in base al periodo e alla categoria della struttura; vi informeremo al momento della prenotazione.

Esistono sentieri per passeggiate facili?
Sì, intorno a Lacona ci sono percorsi adatti a tutti. Chiedete al nostro staff una mappa dei sentieri.

È possibile partecipare a degustazioni di vini?
Assolutamente. Collaboriamo con aziende vinicole locali per organizzare degustazioni e visite ai vigneti.

Itinerari suggeriti

Itinerario di 3 giorni

  • Giorno 1: Arrivo e relax a Lacona. Pomeriggio sulla spiaggia di Lacona; cena nel nostro ristorante.
  • Giorno 2: Visita a Portoferraio. Passeggiata nel centro storico, visita alla Palazzina dei Mulini e al Forte Falcone . Pomeriggio a Capo Bianco per fare il bagno tra i ciottoli bianchi .
  • Giorno 3: Escursione a Capoliveri e Porto Azzurro. Mattina tra i vicoli di Capoliveri, visita al Museo dei Minerali . Pomeriggio a Porto Azzurro, passeggiata in Piazza Matteotti e visita al Santuario del Monserrato .

Itinerario di 5 giorni

  • Giorno 1: Relax a Lacona; escursione al Capo Stella (a piedi o in bici).
  • Giorno 2: Portoferraio e Capo Bianco, come nell’itinerario di 3 giorni.
  • Giorno 3: Trekking al Monte Capanne. Salita con la cabinovia da Marciana e passeggiata in vetta .
  • Giorno 4: Giornata di mare sulla costa sud: spiaggia di Fetovaia o Cavoli ; visita serale a Marina di Campo con aperitivo sul lungomare.
  • Giorno 5: Visita a Porto Azzurro e alla Piccola Miniera ; cena di pesce a Capoliveri.

Itinerario di 7 giorni

Aggiungendo al programma precedente: – Giorno 6: Giornata a Marciana. Visita alla Fortezza Pisana e al Museo Civico . Sosta a Sant’Andrea per un bagno nelle piscine naturali.
Giorno 7: Gita in barca all’isola di Pianosa o a Montecristo (permessi mediante escursioni organizzate), oppure giornata di snorkeling a Pomonte.

Tabella riepilogativa degli itinerari

GiorniDestinazioni principali
3Lacona, Portoferraio, Capo Bianco, Capoliveri, Porto Azzurro
5Lacona, Portoferraio, Capo Bianco, Monte Capanne, Fetovaia/Cavoli, Marina di Campo, Porto Azzurro
7Programma 5 giorni + Marciana, Sant’Andrea, gita in barca a Pianosa o Montecristo

Conclusione: perché scegliere l’Hotel Giardino

Speriamo che questa guida vi abbia fatto immergere nel mondo dell’Isola d’Elba e nella nostra realtà familiare. All’Hotel Giardino vi aspettano un’accoglienza autentica, servizi curati e una posizione ideale per esplorare l’isola.

Dormire da noi significa godere della tranquillità della pineta, della vicinanza a una delle spiagge più belle dell’Elba e della libertà di raggiungere le mete più affascinanti in pochi minuti. Ogni dettaglio è pensato per farvi sentire a casa: dalla colazione con prodotti fatti in casa alle camere dotate di tutti i comfort, dal parco giochi per i vostri bambini alla possibilità di portare il vostro amico a quattro zampe. Il nostro staff è sempre disponibile a consigliarvi itinerari, ristoranti, attività sportive e culturali.

L’Isola d’Elba offre paesaggi vari e sorprendenti: dalle spiagge candide di Capo Bianco, alle fortificazioni di Portoferraio, ai vicoli medievali di Capoliveri, al fascino spagnolo di Porto Azzurro, alle vaste spiagge di Marina di Campo, fino ai borghi montani come Marciana. Siamo sicuri che troverete la vostra dimensione ideale.

Non vediamo l’ora di accogliervi all’Hotel Giardino e di accompagnarvi alla scoperta della nostra isola. Per ulteriori informazioni e prenotazioni non esitate a contattarci: saremo felici di rispondere a tutte le vostre domande.

Grazie per aver letto la nostra guida. A presto all’Elba!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: