Introduzione
Benvenuti nella nostra guida completa dedicata alla Spiaggia di Chiessi e all’Isola d’Elba vista con gli occhi dello staff dell’Hotel Giardino. In questa lunga guida (oltre diecimila parole) vi condurremo alla scoperta di uno degli angoli più affascinanti del Mediterraneo: la costa occidentale dell’Elba, dominata dalle spiagge di ghiaia e dalle scogliere granitiche di Chiessi, e il versante meridionale dell’isola, dove sorge il nostro albergo a Lacona.
La struttura in cui lavoriamo, immersa in un parco di circa 30 000 m² a pochi passi dalla spiaggia di Lacona, offre un’ospitalità genuina e familiare . Situato a meno di 100 metri dalla sabbia dorata del Golfo di Lacona, l’Hotel Giardino rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare ogni angolo dell’Elba: a soli 10–15 minuti d’auto si raggiungono Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro . Vi accompagneremo alla scoperta di paesi, sentieri e spiagge incontaminate, ma anche di musei, siti storici e manifestazioni sportive.
La nostra esperienza diretta come albergatori ci permette di dare consigli pratici su come arrivare sull’isola, su quando partire, su dove mangiare e su quali attività praticare. Vi parleremo delle nostre camere, dei servizi dedicati alle famiglie, agli sportivi e agli amanti degli animali, e vi spiegheremo perché la posizione centrale della nostra struttura rende facile raggiungere anche luoghi apparentemente lontani come la Spiaggia di Chiessi, sulla costa del sole. Tutto ciò attraverso un formato a domande e risposte, intercalato da tabelle riepilogative, in modo da rendere la lettura piacevole e semplice.
L’Hotel Giardino: un rifugio nel verde a due passi dal mare






Dove si trova l’Hotel Giardino e perché è strategico per visitare l’Elba?
Il nostro hotel si trova a Lacona, una frazione del comune di Capoliveri, sul versante meridionale dell’Isola d’Elba. È immerso in una vasta area verde con pini e macchia mediterranea, circondato da un parco di 30 000 m² . A meno di 100 metri si trova la spiaggia di Lacona, una delle più estese dell’Elba, famosa per la sabbia fine e le dune costiere in cui fiorisce il giglio di mare . Grazie a questa posizione, gli ospiti possono raggiungere il mare con una breve passeggiata di cinque minuti attraversando un sentiero tra le dune .
La posizione di Lacona è baricentrica sull’isola: in 10–15 minuti di auto si raggiungono Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro . Questo significa che da qui si può esplorare facilmente sia la costa orientale che quella occidentale, spostandosi in ogni direzione senza lunghe percorrenze. Per arrivare a Chiessi dalla nostra struttura bisogna attraversare l’entroterra dell’isola passando per Marina di Campo e proseguendo lungo la Costa del Sole: il viaggio dura circa 40–45 minuti, ma permette di vedere panorami mozzafiato e di scoprire paesini come Seccheto e Pomonte prima di raggiungere la meta. Anche se Chiessi sembra lontana sulla mappa, la rete stradale elbana rende gli spostamenti agevoli, e in meno di un’ora si passa dalla sabbia fine di Lacona ai ciottoli levigati della costa occidentale.
Un ambiente familiare immerso nella natura
L’Hotel Giardino è un albergo a gestione familiare: siamo nati come piccola pensione e nel corso degli anni abbiamo trasformato la nostra passione per l’ospitalità in un lavoro. L’atmosfera che si respira è quella di casa: semplice, genuina e accogliente . Ci piace salutare i nostri ospiti per nome, suggerire loro gli itinerari migliori e farli sentire parte della famiglia. La dimensione contenuta (poche decine di camere) ci consente di curare personalmente ogni dettaglio.
L’hotel è circondato da un rigoglioso giardino con prati, fiori e zone d’ombra in cui rilassarsi. Alcune camere hanno l’ingresso indipendente e un piccolo patio che si affaccia sul verde , altre dispongono di balcone o terrazza. All’interno del parco è presente un’area giochi per bambini con altalena, scivolo e spazio per correre; gli adulti possono invece giocare a ping‑pong o a calcio balilla . Tutto intorno, il profumo della macchia mediterranea e il canto delle cicale ricordano che ci troviamo in un’oasi naturale.
Le nostre camere
Le camere dell’Hotel Giardino sono state rinnovate negli ultimi anni mantenendo uno stile semplice e funzionale. Ogni stanza è dotata di aria condizionata autonoma, TV a schermo piatto con canali satellitari, telefono, cassaforte e bagno privato con doccia . Alcune camere dispongono di balcone o patio con accesso diretto al giardino, altre hanno ingresso indipendente: questa varietà consente di scegliere la sistemazione più adatta alle proprie esigenze. La pulizia è curata quotidianamente da personale di fiducia; gli ospiti apprezzano molto l’ordine e l’attenzione ai dettagli, che si riflettono nelle recensioni positive sulla pulizia (con valutazioni medie elevate). Le camere familiari possono ospitare fino a quattro persone e sono ideali per chi viaggia con bambini.
Tabella 1 – Servizi principali dell’Hotel Giardino
| Servizio/Caratteristica | Dettagli offerti | 
|---|---|
| Categoria e gestione | Hotel 2 stelle a conduzione familiare con ambiente informale e accogliente . | 
| Posizione | Situato in località Lacona (Capoliveri), all’interno di un parco di ~30 000 m² e a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona . | 
| Camere | Dotate di aria condizionata, TV satellitare, telefono, cassaforte e bagno privato con doccia . Alcune con balcone, patio o ingresso indipendente. | 
| Ristorazione | Sala da pranzo luminosa con colazioni a buffet preparate con prodotti fatti in casa, pranzi e cene cucinate con ingredienti di qualità . Possibilità di mezza pensione o pensione completa. Bar interno per bevande e snack. | 
| Wi‑Fi | Connessione gratuita disponibile nella sala da pranzo, al bar e nell’area relax . | 
| Parcheggio | Parcheggio privato coperto da teli ombreggianti, un posto auto numerato per ogni camera . | 
| Deposito biciclette | Spazio sicuro e coperto per custodire biciclette e attrezzature sportive . | 
| Area giochi | Parco giochi per bambini con altalena, scivolo, calcio balilla e ping‑pong . | 
| Pet‑friendly | Animali domestici benvenuti; nelle vicinanze tratti di spiaggia accessibili ai cani . | 
| Convenzioni traghetti | Sconti sui biglietti del traghetto per l’Isola d’Elba grazie a convenzioni con compagnie di navigazione . | 
| Servizi per sportivi | Deposito biciclette, sconti su noleggio scooter e partecipazione a eventi sportivi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon . | 
| Check‑in/check‑out e assistenza | Check‑in dalle 12:00, check‑out entro le 10:00; deposito bagagli gratuito per arrivi anticipati o partenze posticipate . Staff multilingue disponibile per informazioni e consigli. | 
Ospitalità autentica e cucina casalinga
Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è la cucina. La nostra sala da pranzo è ampia e luminosa, con vista sul giardino; ogni mattina serviamo una ricca colazione a buffet con torte fatte in casa, marmellate, frutta fresca e specialità locali . A pranzo e a cena proponiamo piatti della tradizione toscana ed elbana preparati con ingredienti genuini; siamo flessibili nel soddisfare richieste particolari per bambini, vegetariani o persone con intolleranze alimentari . In estate organizziamo grigliate all’aperto e cene a tema, ideali per assaporare i prodotti della nostra terra sotto le stelle. La gestione familiare si riflette nella cura dei dettagli: il nostro desiderio è che ogni ospite si senta coccolato, come a casa di amici.
Spiaggia di Lacona: un paradiso di sabbia dorata
Com’è fatta la spiaggia di Lacona?
La spiaggia di Lacona è la seconda per lunghezza dell’Isola d’Elba dopo Marina di Campo: quasi 1 200 metri di arenile di sabbia dorata . Si trova sullo sfondo del golfo più profondo dell’isola, quasi tre chilometri, ed è delimitata a ovest dalla penisola di Fonza e a est dal promontorio sottile di Capo Stella . Esposta a sud, la spiaggia guarda l’Isola di Montecristo; il panorama è spettacolare, soprattutto al tramonto, quando il sole scende oltre il mare e tinge di rosa le dune.
Lacona è una delle poche spiagge dell’Arcipelago Toscano che conserva dune sabbiose intatte dove cresce il profumatissimo giglio di mare (Pancratium maritimum) . Queste dune sono protette e attraversarle fa parte dell’esperienza: per raggiungere il mare dall’Hotel Giardino si percorre un sentiero che passa tra le dune, consentendo di osservare la flora locale. Il fondale marino è inizialmente sabbioso e digrada dolcemente: anche a decine di metri dalla riva si può ancora toccare il fondo , il che rende la spiaggia ideale per famiglie con bambini o per chi non sa nuotare bene. Più al largo, la sabbia lascia spazio a fondali di roccia e praterie di posidonia, habitat perfetti per lo snorkeling e le immersioni .
Stabilimenti balneari e servizi
Lungo la spiaggia di Lacona si alternano ampi tratti di spiaggia libera e diversi stabilimenti balneari dotati di ombrelloni, lettini, docce e bar . Molti stabilimenti offrono anche il noleggio di pedalò, kayak, stand up paddle e servizi di diving; alcuni hanno ristoranti sul mare dove gustare piatti di pesce senza allontanarsi dalla spiaggia. Nella pineta retrostante si possono trovare aree picnic naturali: i pini marittimi offrono ombra e frescura nelle ore più calde . Grazie alla nostra posizione, i nostri ospiti possono scegliere ogni giorno se trascorrere qualche ora in un lido attrezzato con tutti i comfort oppure sperimentare la libertà della spiaggia libera.
Tabella 2 – Caratteristiche della spiaggia di Lacona
| Caratteristica | Descrizione | 
|---|---|
| Lunghezza | Circa 1 200 metri – seconda spiaggia più lunga dell’Elba . | 
| Esposizione | Rivolta a sud, riparata ai lati da Capo Stella e dalla penisola di Fonza . | 
| Tipo di sabbia | Sabbia fine e dorata con dune costiere che ospitano il giglio di mare . | 
| Fondale | Degrada dolcemente; sabbioso in riva, roccioso con posidonia più al largo . | 
| Servizi | Stabilimenti balneari con ombrelloni e lettini; noleggio pedalò, kayak, sup; bar e ristoranti . | 
| Spiaggia libera | Ampi tratti di spiaggia libera, ideale per chi ama la natura . | 
| Pineta | Pineta retrostante che offre ombra naturale e aree picnic . | 
Perché Lacona è ideale per famiglie e sportivi?
Lacona si adatta a tutti: famiglie con bambini, coppie in cerca di romanticismo, gruppi di amici e sportivi. Le famiglie apprezzano il fondale basso e sabbioso, che consente ai più piccoli di giocare in sicurezza; la presenza di servizi come bar, bagni, docce e ristoranti rende la giornata al mare comoda. Chi desidera praticare sport trova qui numerose opportunità: è possibile noleggiare kayak o sup per esplorare le calette vicine, prendere lezioni di windsurf o kite surf grazie ai venti favorevoli, oppure immergersi con i diving center presenti. Per gli amanti dello snorkeling basterà nuotare verso le estremità della baia, dove le scogliere sommerse ospitano banchi di pesci colorati e stelle marine. In alta stagione alcune zone sono sorvegliate da bagnini, garantendo ulteriore sicurezza.
Chiessi e la sua spiaggia: la perla della Costa del Sole
Dove si trova Chiessi e cosa la rende speciale?
Chiessi è un piccolo villaggio marinaro situato nel comune di Marciana, sul versante occidentale dell’Isola d’Elba, lungo la panoramica Costa del Sole. Sorge ai piedi del Colle San Bartolomeo , in una valle verdeggiante che si affaccia direttamente sul mare. Ancora oggi, camminando per le sue viuzze, si ha l’impressione di essere tornati all’Elba di un tempo: turismo lento, piccole case bianche, vicoli che scendono fino a una piazza granitica affacciata sulla costa . La natura circostante alterna scogliere di granito levigato, perfette per prendere il sole, e una piccola spiaggia di ciottoli che sembra tuffarsi nel mare turchese .
La principale attrazione è la spiaggia di Chiessi, composta da ciottoli di granito medio‑grandi e incastonata tra lastre rocciose lisce. Queste piattaforme naturali sono ideali per stendersi e per tuffarsi in acqua. Il vento che soffia dal sud rende l’aria più fresca anche d’estate e crea le condizioni ideali per il windsurf e il surf . Le acque cristalline e i fondali rocciosi ospitano una grande varietà di pesci: gli appassionati di snorkeling e immersioni potranno osservare polpi, stelle marine e una miriade di organismi colorati . Dalla spiaggia si gode una vista aperta su Pianosa e Corsica; al tramonto il sole scompare dietro le montagne e il mare si tinge di arancione .
Chiessi è anche un punto di partenza per sentieri di trekking: una rete di percorsi sale attraverso valli ricche di orti, vigneti e macchia mediterranea fino a raggiungere l’antico borgo di Marciana e il Santuario della Madonna del Monte . Dall’altra parte, lungo il mare, diversi sentieri costieri conducono a calette solitarie come Campo Lo Feno e Pietre Albe . Lontano dai grandi centri turistici, Chiessi offre pace e autenticità: ci sono pochi negozi (un alimentari, un’edicola, un tabaccaio) e piccoli ristoranti a gestione familiare. È il luogo perfetto per staccare la spina e vivere un’Elba genuina.
Come raggiungere Chiessi dall’Hotel Giardino?
Per arrivare a Chiessi partendo dal nostro hotel a Lacona, si percorre la strada provinciale che attraversa il centro dell’isola passando da Marina di Campo. La distanza è di circa 30–35 chilometri e si impiegano 40–50 minuti in auto, a seconda del traffico e della stagione. Il percorso è panoramico: dopo Marina di Campo si segue la litoranea della Costa del Sole, passando per le località di Seccheto, Fetovaia e Pomonte prima di arrivare a Chiessi. In alternativa, è possibile usare il servizio pubblico (autobus della linea 116, con cambio a Marina di Campo), ma i tempi di percorrenza aumentano e le corse non sono frequenti, quindi consigliamo di spostarsi con l’auto o con uno scooter (noleggiabili anche tramite convenzioni con il nostro hotel).
Domande frequenti su Chiessi
Chiessi è adatta ai bambini? Sì e no. La spiaggia di Chiessi è composta principalmente da ciottoli e lastre di roccia; i fondali diventano subito profondi, perciò non è l’ideale per giocare con sabbia o per chi cerca fondali bassi. Tuttavia i bambini più grandi possono divertirsi a tuffarsi dalle rocce lisce e a esplorare i fondali con la maschera. In alternativa, le famiglie possono fermarsi a Fetovaia o Seccheto, che hanno spiagge sabbiose.
Sono presenti stabilimenti o servizi sulla spiaggia? No. La spiaggia di Chiessi non dispone di stabilimenti balneari: non ci sono ombrelloni, lettini o docce . È quindi una spiaggia “selvaggia”: portate con voi acqua, cibo, ombrellone e scarpe adatte per camminare sugli scogli. Nel paese troverete bar e una piccola edicola, ma la scelta è limitata .
Chiessi è adatta agli sportivi? Assolutamente sì. La combinazione di venti favorevoli e acque limpide rende Chiessi una meta prediletta per windsurfisti, surfisti e appassionati di snorkeling . I costoni granitici offrono punti di tuffo e piattaforme per prendere il sole, mentre i sentieri dell’entroterra soddisfano gli escursionisti. Chi ama pedalare può percorrere la strada panoramica della Costa del Sole in bici o in e‑bike.
Tabella 3 – Caratteristiche della spiaggia di Chiessi
| Caratteristica | Descrizione | 
|---|---|
| Tipo di litorale | Piccola spiaggia di ciottoli grigi circondata da scogliere di granito . | 
| Venti | Vento da sud che rende l’aria più fresca e ideale per surf e windsurf . | 
| Fondale | Roccioso e ricco di flora e fauna; l’acqua è cristallina e perfetta per immersioni . | 
| Servizi | Nessuno: non ci sono stabilimenti balneari; il paese dispone di bar e un’edicola . | 
| Vista | Panoramica su Pianosa e Corsica; tramonti spettacolari sul mare . | 
| Trekking | Sentieri che collegano Chiessi a Marciana e al Santuario della Madonna del Monte . | 
Cosa visitare nei dintorni del nostro hotel
La posizione centrale dell’Hotel Giardino permette di raggiungere in breve tempo molti luoghi d’interesse. In questa sezione presentiamo alcune mete imperdibili, divise per area geografica, con domande e risposte per facilitare la pianificazione.
Capoliveri e Porto Azzurro
Dove si trovano e perché visitarli? I paesi di Capoliveri e Porto Azzurro si trovano sul versante orientale dell’Elba, rispettivamente a circa 8 km e 12 km dal nostro hotel. Capoliveri è un borgo arroccato su una collina con stradine lastricate, negozietti di artigianato e ristoranti che offrono cucina locale. Da qui si ammirano panorami spettacolari sul Golfo Stella e sul promontorio di Capo Stella. Porto Azzurro invece è un vivace porto turistico, con una piazza affacciata sul mare, negozi, gelaterie e bar lungo la passeggiata; nelle vicinanze si può visitare la fortezza spagnola del Forte San Giacomo, oggi adibita a carcere, che domina l’abitato. Entrambi i paesi sono ideali per passeggiate serali e shopping .
Quali spiagge si trovano nelle vicinanze? Dalla parte di Capoliveri si raggiungono in pochi minuti le spiagge di Laconella, Margidore, Norsi e Lido di Capoliveri. Laconella è una caletta di sabbia bianca lunga circa 150 m con mare turchese, perfetta per lo snorkeling; si trova a ~2 km dall’hotel. Margidore è una lunga spiaggia di ciottoli che offre tranquillità; la sera regala atmosfere magiche e una vista sul sorgere della luna. Norsi e Felciaio sono piccole spiagge con acque limpide. A Porto Azzurro, oltre alla passeggiata, si può raggiungere la spiaggia di Barbarossa con sabbia scura e un fondale ricco di pesci.
Portoferraio e la storia napoleonica
Cosa vedere a Portoferraio? Portoferraio è il capoluogo dell’Elba e il principale porto di arrivo. Il centro storico è ricco di testimonianze della storia: le imponenti fortificazioni medicee dominano la città, e lungo le rampe si aprono scorci suggestivi sul porto e sul mare. Non perdete la visita alle Residenze napoleoniche, in particolare Villa dei Mulinì e Villa San Martino, dove Napoleone Bonaparte visse durante il suo esilio sull’isola. Il Museo Archeologico della Linguella custodisce reperti romani e etruschi, mentre il Forte Falcone e il Forte Stella offrono panorami mozzafiato sulla costa. A pochi minuti dal centro si trova la spiaggia delle Ghiaie, famosa per i ciottoli bianchi levigati e l’acqua trasparente.
Quanto dista Portoferraio dall’Hotel Giardino? Portoferraio si trova a circa 11 km da Lacona e si raggiunge in 15–20 minuti d’auto . È possibile arrivarci anche in autobus (linea 116 da Lacona), ma consigliamo l’auto per muoversi con maggiore libertà. A Portoferraio troverete supermercati, farmacie, ospedale e tutti i servizi utili.
Marina di Campo e la costa occidentale
Perché visitare Marina di Campo? Marina di Campo è un antico borgo di pescatori diventato località turistica. La spiaggia principale è lunga circa 1,5 km ed è la più lunga dell’isola; è caratterizzata da sabbia fine e mare poco profondo, ideale per famiglie e per lunghe passeggiate. Il lungomare è costeggiato da negozi, bar, gelaterie e ristoranti. Dal porto partono escursioni in barca verso le coste di Montecristo, Pianosa e le calette nascoste della costa occidentale. La zona è anche punto di partenza per trekking sul Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba (1 019 m) .
Quali altre spiagge ci sono sulla Costa del Sole? Procedendo da Marina di Campo verso ovest si incontrano spiagge spettacolari: Seccheto (sabbia dorata e rocce lisce), Fetovaia (sabbia bianca e mare turchese), Cavoli (sabbia fine e mare caldo, molto amata dai giovani), Pomonte (ciottoli e relitto di una nave a pochi metri da riva per snorkeling), Chiessi e Sant’Andrea. Ogni spiaggia ha caratteristiche diverse: si passa dalla sabbia ai ciottoli, dagli stabilimenti attrezzati alle baie selvagge; la varietà di paesaggi è uno dei motivi per cui la Costa del Sole è così amata.
Escursioni nell’entroterra e trekking
Quali sentieri si possono percorrere nei dintorni dell’hotel? Lacona è circondata da colline rivestite di macchia mediterranea; da qui partono diversi sentieri segnalati che attraversano boschi di pini e lecceti. Un’escursione classica è quella al Monte Orello, che offre panorami sul Golfo di Lacona e su Capo Stella. Per gli escursionisti esperti consigliamo di salire al Monte Capanne, la cima più alta dell’isola, raggiungibile con un trekking impegnativo da Marciana o con la cabinovia. Dal Monte Capanne, nelle giornate limpide, si può ammirare tutto l’Arcipelago Toscano . Un’altra escursione affascinante è il percorso dei santuari, che conduce a chiesette romaniche nascoste tra i boschi.
È possibile fare passeggiate in bici o in e‑bike? Sì. Numerosi sentieri attorno a Lacona sono adatti alle mountain bike. La zona ospita ogni anno la Capoliveri Legend Cup, una gara internazionale di mountain bike; il tracciato attraversa colline, vigne e vecchie miniere di ferro ed è percorribile in autonomia per chi ha un minimo di esperienza. Presso il nostro hotel è presente un deposito sicuro per le bici e abbiamo convenzioni con noleggiatori locali di biciclette ed e‑bike .
Gite in barca e immersioni
Dove si può praticare snorkeling e immersioni? Le acque attorno a Lacona sono perfette per lo snorkeling: vicino agli estremi della baia (Capo Fonza e Capo Stella) i fondali rocciosi ospitano posidonie, pesci, polpi e stelle marine. Nella baia di Margidore, a pochi minuti dal nostro hotel, si trova il punto di immersione Punta Margidore, adatto anche ai principianti, con fondali tra 8 e 15 m. Per chi desidera scoprire fondali più suggestivi consigliamo le escursioni in barca organizzate dai diving center locali, che includono la Secca di Capo Fonza, le scogliere di Capo Stella e le calette di Laconella. Gli appassionati possono anche partecipare a gite di sea watching organizzate dal Parco Nazionale, ad esempio all’Isola di Pianosa . Grazie alla varietà di habitat (sabbia, posidonia, scogliere) i fondali dell’Elba offrono emozioni a subacquei di ogni livello.
Si possono fare gite in barca da Marina di Campo o Porto Azzurro? Sì. Da Marina di Campo partono quotidianamente escursioni che toccano Fetovaia, Pomonte (per vedere il relitto), Chiessi e alcune calette raggiungibili solo via mare. Da Porto Azzurro partono gite verso Capoliveri e le miniere del Monte Calamita. Il nostro staff sarà lieto di suggerire i migliori operatori e di prenotare escursioni in barca per voi.
Come arrivare sull’Isola d’Elba e all’Hotel Giardino
Traghetto o aliscafo: la via più comune
Per raggiungere l’Isola d’Elba occorre imbarcarsi a Piombino Marittima, porto toscano da cui partono traghetti e aliscafi per l’isola . Le compagnie principali sono Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Sardinia Ferries; il tragitto per Portoferraio, la destinazione più vicina al nostro hotel, dura circa 60 minuti . In alta stagione le corse sono frequenti (ogni 30–60 minuti durante il giorno), mentre in bassa stagione si riducono ma rimangono attive. È possibile imbarcare l’auto o viaggiare come passeggero a piedi. Se vi imbarcherete a Cavo o Rio Marina la traversata è più breve, ma una volta sull’isola dovrete percorrere più strada in auto per raggiungere Lacona .
Prenotare il traghetto con tariffe scontate
Grazie alle convenzioni dell’Hotel Giardino è possibile ottenere sconti sui biglietti del traghetto. Dopo aver prenotato la camera, contattateci: vi forniremo un codice sconto o, se preferite, ci occuperemo direttamente della prenotazione . Questo servizio semplifica l’organizzazione del viaggio e può farvi risparmiare. In alta stagione consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto se intendete imbarcare l’auto; nei periodi meno affollati potete anche presentarvi direttamente al porto e salire sul primo traghetto disponibile.
Viaggiare con l’auto, lo scooter o i mezzi pubblici
Portare l’auto all’Elba è consigliato a chi intende esplorare l’isola in libertà. Il costo del traghetto per l’auto è più alto rispetto al solo passeggero, ma consente di muoversi senza vincoli. Se preferite non imbarcare un veicolo, potete noleggiarne uno sull’isola: il nostro hotel offre sconti per il noleggio di scooter e auto . Gli autobus locali collegano Portoferraio a Lacona (linea 116) e alle principali località, ma le corse sono meno frequenti rispetto alla terraferma . Dall’aeroporto di Marina di Campo partono pochi voli stagionali; chi arriva in aereo può raggiungere il nostro hotel in 15 minuti di taxi .
Indicazioni stradali per raggiungere l’hotel
Dopo aver sbarcato a Portoferraio, seguite le indicazioni per Porto Azzurro/Capoliveri; dopo circa 5 km deviate verso Lacona e percorrete la provinciale SP30. In meno di un quarto d’ora sarete a destinazione . Il nostro hotel si trova su Viale dei Golfi al numero 936: è ben segnalato da cartelli. All’ingresso troverete il cancello e il parcheggio privato, dove ogni ospite ha un posto riservato .
Periodo migliore per visitare l’Elba e Chiessi
Estate, primavera e autunno
L’Isola d’Elba gode di un clima mediterraneo mite: le estati sono calde e soleggiate, mentre gli inverni sono brevi e mai rigidi. Il periodo migliore per chi vuole fare il bagno va da maggio a ottobre . In particolare giugno e settembre sono considerati i mesi ideali: le temperature oscillano intorno ai 25–28 °C, le giornate sono lunghe e l’isola non è troppo affollata . Luglio e agosto sono i mesi di altissima stagione: fanno registrare le temperature più elevate (spesso sopra i 30 °C) e l’afflusso turistico maggiore; se amate la vita notturna, gli eventi e i locali aperti fino a tardi, questi mesi fanno per voi. Tuttavia, preparatevi a code per i traghetti e alla necessità di prenotare con largo anticipo .
Per chi desidera fare trekking, mountain bike o attività outdoor, la primavera (marzo‑aprile‑maggio) e l’autunno (fine settembre‑ottobre) sono perfetti: il clima è più fresco, i sentieri sono meno frequentati e la natura si mostra nei suoi colori più intensi . In questi periodi si tengono anche manifestazioni sportive come la Capoliveri Legend Cup e il Giro Podistico dell’Elba, a cui il nostro hotel partecipa con convenzioni per gli atleti . L’autunno offre eventi enogastronomici come la Festa dell’Uva a Capoliveri e la Sagra della Castagna a Marciana .
Inverno e bassa stagione
L’inverno sull’Elba è molto tranquillo: da novembre a febbraio molte strutture (compreso il nostro hotel) chiudono per pausa stagionale . Le giornate sono più brevi, le temperature scendono intorno ai 10–15 °C e possono verificarsi giorni di pioggia o vento. Per chi cerca pace assoluta e paesaggi selvatici l’inverno può avere un fascino particolare, ma bisogna essere consapevoli che molti servizi sono ridotti. Alcuni abitanti celebrano il Capodanno con il bagno in mare, ma l’acqua è decisamente fredda! Perciò, se il vostro obiettivo è una vacanza balneare, vi consigliamo di evitare i mesi invernali.
Tabella 4 – Periodi migliori e attività consigliate
| Periodo | Clima e afflusso | Attività principali | 
|---|---|---|
| Maggio‑Giugno | Temperature 22‑28 °C, affluenza moderata | Spiaggia, snorkeling, trekking, eventi sportivi. | 
| Luglio‑Agosto | Temperature 28‑33 °C, alta affluenza | Vita da spiaggia, movida estiva, serate in paese, sagre e concerti. | 
| Settembre‑inizio ottobre | Temperature 24‑28 °C, affluenza in calo | Mare caldo, tranquillità, escursioni, feste dell’uva e castagne. | 
| Primavera (mar‑apr) | Temperature 15‑22 °C, affluenza bassa | Trekking, biking, fioritura della macchia, eventi sportivi. | 
| Fine ottobre‑inverno | Temperature 10‑15 °C, affluenza molto bassa | Passeggiate sulla spiaggia, fotografia naturalistica, relax totale. | 
Domande frequenti sul nostro hotel e sulla visita a Chiessi
In questa sezione rispondiamo alle domande che più spesso ci vengono rivolte dagli ospiti. Per comodità abbiamo suddiviso le FAQ in sottosezioni dedicate all’alloggio, alle attività e agli spostamenti.
Domande sull’alloggio
Quali tipologie di camere sono disponibili? Disponiamo di camere doppie, triple e quadruple. Alcune hanno balcone, altre patio privato con accesso al giardino; tutte sono climatizzate e dotate di TV satellitare, telefono, cassaforte e bagno con doccia . Le camere quadruple sono perfette per famiglie; su richiesta possiamo aggiungere culle o lettini per i più piccoli.
È disponibile il Wi‑Fi in camera? La connessione Wi‑Fi è gratuita e disponibile nelle zone comuni dell’hotel (sala da pranzo, bar e area relax) ; nelle camere il segnale può essere meno potente a causa della struttura diffusa. Se dovete lavorare o vi serve una buona connessione, consigliamo di utilizzare le aree comuni.
L’hotel dispone di ristorante interno? Sì. Il nostro ristorante serve colazione a buffet e pranzo/cena con cucina casalinga. Utilizziamo ingredienti freschi e locali; offriamo menù per bambini e menù dedicati a chi soffre di intolleranze. Su richiesta possiamo preparare piatti vegetariani o senza glutine .
Gli animali domestici sono ammessi? Siamo felici di accogliere cani e gatti: l’hotel è pet‑friendly . Comunicateci la presenza del vostro animale al momento della prenotazione e vi assegneremo una camera adeguata. Nelle vicinanze ci sono anche tratti di spiaggia dove i cani sono ammessi al guinzaglio .
È disponibile il parcheggio? Sì. Ogni camera ha un posto auto riservato nel nostro parcheggio privato, coperto da teli ombreggianti . Non dovrete preoccuparvi di cercare parcheggio altrove.
Come funziona il check‑in e il check‑out? Il check‑in è possibile dalle 12:00; il check‑out deve essere effettuato entro le 10:00. Se arrivate presto o partite tardi, potete lasciare i bagagli nel deposito gratuito e godervi la giornata .
L’hotel offre tariffe agevolate per eventi sportivi? Sì. Gli ospiti che partecipano a manifestazioni come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup o il Triathlon Elbaman possono usufruire di sconti e condizioni speciali . Contattateci per ulteriori informazioni.
Domande sulle attività e sui servizi
Si può praticare snorkeling o immersioni vicino all’hotel? Sì. La spiaggia di Lacona offre fondali sabbiosi e rocciosi ideali per lo snorkeling: nuotando verso gli estremi della baia troverete praterie di posidonia e scogliere . Nella zona di Margidore e Capo Stella ci sono siti di immersione adatti anche ai principianti e diving center che organizzano escursioni . Il nostro staff potrà consigliarvi i punti migliori.
È possibile fare trekking direttamente dall’hotel? Assolutamente sì. Intorno a Lacona partono sentieri che attraversano la macchia mediterranea, raggiungono belvederi panoramici e collegano con il Monte Orello. In pochi minuti d’auto si raggiungono anche i punti di partenza per salire al Monte Capanne o per esplorare i sentieri della Costa del Sole.
Dove posso noleggiare bici o scooter? A Lacona e Capoliveri ci sono diversi noleggiatori di biciclette, e‑bike e scooter. Il nostro hotel offre sconti sui noleggi e dispone di un deposito bici sicuro .
Chiessi è raggiungibile in autobus? Sì, ma non direttamente. Bisogna prendere l’autobus da Lacona a Marina di Campo e poi cambiare per la linea che percorre la Costa del Sole. Le corse sono limitate e i tempi di percorrenza sono lunghi, quindi consigliamo di raggiungere Chiessi con auto o scooter.
Ci sono ristoranti o bar a Chiessi? Il paese dispone di pochi servizi: un bar e un piccolo ristorante. Per scelta più ampia potete fermarvi a Pomonte o a Fetovaia. Ricordate che sulla spiaggia non ci sono stabilimenti, quindi portate con voi cibo e acqua .
Si possono organizzare gite in barca alla Costa del Sole? Sì. Escursioni giornaliere partono da Marina di Campo e toccano Pomonte, Chiessi e Fetovaia. Altre gite partono da Portoferraio e Porto Azzurro. Potete prenotare presso operatori locali o chiedere a noi di farlo per voi.
Domande sugli spostamenti e sulla logistica
Serve l’auto per muoversi sull’Elba? Se intendete esplorare spiagge e paesini diversi ogni giorno, l’auto o lo scooter sono fondamentali. I mezzi pubblici collegano i centri principali, ma le corse non sono frequenti. Se preferite un mezzo più leggero, potete noleggiare uno scooter tramite le nostre convenzioni .
Quanto costa il traghetto per l’Elba? I prezzi variano in base alla stagione, alla compagnia e alla tipologia di veicolo. Indicativamente il biglietto per un’auto con due adulti può costare dai 70 ai 100 euro andata e ritorno in bassa stagione; in alta stagione le tariffe aumentano. Prenotando tramite il nostro hotel potrete usufruire di sconti . Per i passeggeri senza veicolo i costi sono molto inferiori.
È necessario prenotare i traghetti in anticipo? In alta stagione sì. Consigliamo di prenotare sia l’alloggio che il traghetto con almeno alcune settimane di anticipo. In bassa e media stagione potreste trovare posto anche il giorno stesso, ma se viaggiate con l’auto è sempre meglio assicurarsi un posto.
Cosa devo portare per una giornata a Chiessi? Portate scarpe chiuse per camminare sugli scogli, un ombrellone o un cappello per il sole, acqua e snack; non ci sono bar sulla spiaggia. Se fate snorkeling, non dimenticate maschera, boccaglio e pinne. È utile avere scarpette da scoglio per entrare in acqua.
Esplorare l’Isola d’Elba: paesi, cultura e natura
Per capire perché l’Isola d’Elba affascina così tanti visitatori è importante conoscerne la geografia e la storia. Pur avendo un’estensione di circa 224 km² e un perimetro costiero di 147 km, l’isola è suddivisa in sette comuni : Portoferraio (il capoluogo con circa 12 000 abitanti ), Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio. Questa frammentazione amministrativa riflette le profonde differenze culturali e dialettali che caratterizzano l’Elba . Paesi distanti pochi chilometri hanno sviluppato usanze, economie e dialetti diversi: San Piero basava la propria economia sull’estrazione del granito, mentre Marciana si sostentava con l’agricoltura e la pastorizia ; Rio Marina era un paese di minatori e Porto Azzurro un avamposto spagnolo . Visitando l’Elba partendo dall’Hotel Giardino si ha la possibilità di viaggiare attraverso questi microcosmi in pochi giorni.
Portoferraio: storia e fortificazioni medicee
Portoferraio è il capoluogo dell’Isola d’Elba, conta quasi 12 000 residenti e occupa circa 48 km² . La città sorse su un’antica base etrusca e romana chiamata Fabricia e nel Rinascimento fu trasformata da Cosimo I de’ Medici nella città-fortezza di Cosmopoli . Le imponenti mura cinquecentesche, i bastioni di Forte Falcone, Forte Stella e Forte Inglese e la Torre del Martello testimoniano il passato strategico di Portoferraio . Arrivando in traghetto colpisce la vista della darsena sormontata dalle fortezze medicee . Per gli appassionati di storia consigliamo la visita al Museo Archeologico della Linguella e al Museo dei Cimeli Napoleonici: quest’ultimo custodisce oggetti e arredi appartenuti a Napoleone che governò l’Elba per dieci mesi nel 1814 . Dal Forte Stella si gode un panorama spettacolare sulla darsena, mentre il porticciolo e le stradine del centro storico offrono scorci pittoreschi . Portoferraio dista circa 10 km dal nostro hotel; in auto si raggiunge in 15 minuti seguendo la provinciale SP30. All’arrivo vi consigliamo di parcheggiare fuori dalle mura e proseguire a piedi: il centro è un labirinto di scalinate, piazzette e case colorate.
Domande frequenti su Portoferraio
- Cosa vedere oltre alle fortezze? Oltre ai bastioni medicei, meritano una visita la Villa dei Mulini, residenza invernale di Napoleone , la Villa di San Martino nei dintorni e la Villa romana della Linguella con i suoi mosaici . Gli amanti del mare possono rilassarsi sulle spiagge di Le Ghiaie, Capo Bianco e Padulella, famose per i ciottoli bianchissimi e l’acqua trasparente.
- Dove parcheggiare? Vi consigliamo i parcheggi gratuiti di San Martino o Viale Elba; da lì un bus navetta porta in centro.
- Quali eventi si tengono a Portoferraio? Il 29 aprile si celebra San Cristino, patrono della città; a metà agosto i portoferraiesi festeggiano il compleanno di Napoleone con fuochi d’artificio e concerti .
Capoliveri: il borgo dei “chiassi” e delle miniere
Arrampicato su una collina a 167 m s.l.m., Capoliveri domina il versante sud-orientale dell’isola. In passato legato all’agricoltura e all’attività mineraria, oggi è uno dei centri più vivi e caratteristici dell’Elba . Il paese conserva l’aspetto di un borgo medievale: i suoi stretti vicoli ad arcata, chiamati chiassi, ospitano botteghe artigiane, enoteche e ristoranti . Si narra che il nome derivi da Caput Liberum (“sacro a Libero”, alias Dioniso), allusione alla tradizione vinicola; un’interpretazione alternativa vede Capoliveri come “capo libero”, dato che la collina è circondata dal mare .
Oltre all’incantevole centro storico, Capoliveri offre numerose attrazioni nelle vicinanze: le miniere del Monte Calamita testimoniano l’estrazione del ferro e si possono visitare con guide esperte; il Museo della Vecchia Officina spiega la vita dei cavatori. Tra le chiese più importanti figurano la Pieve di San Michele e il Santuario della Madonna delle Grazie .
Il calendario capoliverese è ricco di eventi: a ottobre i quattro rioni (Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo) si sfidano nella spettacolare Festa dell’Uva ; il 14 luglio si celebra la Festa dell’Innamorata, ispirata a una leggenda d’amore ; a maggio gli abitanti commemorano i minatori con la Festa del Cavatore .
Domande frequenti su Capoliveri
- Come arrivare a Capoliveri dall’Hotel Giardino? Il nostro hotel si trova proprio nel comune di Capoliveri; per raggiungere il centro basta percorrere 10 km in direzione est. In alta stagione il parcheggio può essere difficile: sfruttate il bus navetta gratuito dai parcheggi sottostanti il paese .
- Quali spiagge visitare? Il territorio comunale comprende calette pittoresche come Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno e Felciaio ; la baia di Lacona, dove sorge il nostro hotel, è la più ampia e attrezzata .
- Dove mangiare un buon piatto tipico? Consigliamo le trattorie del centro storico che propongono cucina elbana. Tra i piatti da non perdere citiamo lo stoccafisso alla riese e il gurguglione, di cui parliamo nella sezione dedicata alla cucina .
Marina di Campo (Campo nell’Elba): la spiaggia più lunga e i paesi del granito
Il comune di Campo nell’Elba include una delle mete balneari più famose: Marina di Campo, celebre per la sua lunga spiaggia sabbiosa (1 300 metri, la più estesa dell’isola) . Il paese è un ex villaggio di pescatori con un pittoresco porto, una torre d’avvistamento e una pineta che incornicia il golfo . Oggi ospita alberghi, ristoranti, negozi e un acquario dedicato alla fauna marina elbana.
L’entroterra di Campo nell’Elba custodisce borghi montani come San Piero e Sant’Ilario; qui si lavorava il granito del massiccio del Monte Capanne e ancora oggi alcuni scalpellini portano avanti questa tradizione . Dal paese parte anche il sentiero per la Torre di San Giovanni e la chiesa romanico-pisana di San Giovanni . Gli appassionati di natura possono salire sul Monte Perone, punto panoramico e base per trekking e percorsi in mountain bike .
Fra le spiagge più belle del comune ricordiamo Cavoli e Fetovaia, con sabbia dorata di origine granitica che non si appiccica alla pelle . Cavoli è amata dai giovani per la sua vita da spiaggia, mentre Fetovaia è ideale per famiglie grazie all’acqua bassa e calda, alla stretta insenatura protetta e alle rocce piatte da cui tuffarsi .
Domande frequenti su Marina di Campo
- Come arrivare a Marina di Campo? Da Lacona si percorrono circa 15 km in direzione ovest; in auto occorrono 20 minuti. Lungo la strada si passa da colline coltivate a vigna e oliveti.
- Cosa fare con i bambini? Oltre a trascorrere giornate sulla spiaggia, potete visitare l’Acquario dell’Elba, passeggiare nel centro storico e fare una gita in barca al relitto di Pomonte.
- Ci sono sentieri panoramici? Sì: salendo a Sant’Ilario o San Piero si aprono vedute sul golfo; numerosi percorsi collegano i borghi al Monte Capanne .
Marciana: borgo medievale e porta del Monte Capanne
Situato a 375 m s.l.m., Marciana è uno dei paesi più antichi dell’Elba. Le sue origini risalgono al 35 a.C., quando gli Appiani lo scelsero come residenza . Tra i vicoli lastricati e le case in pietra si respira un’atmosfera medievale: le porte d’accesso, le viuzze a gradoni e i balconi fioriti conservano l’antico fascino . Da non perdere la Fortezza Pisana, costruita come rifugio contro le incursioni piratesche , e il Museo Archeologico, che espone reperti della preistoria e della protostoria elbana .
Marciana è anche la porta di accesso al Monte Capanne (1 019 m s.l.m.), la vetta dell’Elba. Una cabinovia parte dal paese e in pochi minuti porta in cima , offrendo panorami mozzafiato sull’arcipelago toscano. Gli amanti del trekking possono raggiungere il romitorio di San Cerbone o il Santuario della Madonna del Monte lungo sentieri tra boschi di castagni . Nei dintorni vale la pena visitare i borghi di Poggio e Procchio, la sorgente oligominerale di Napoleone e le località balneari di Sant’Andrea e Chiessi .
Gli eventi principali a Marciana includono il palio di Sant’Agabito (18 agosto) e la Festa d’autunno, che celebra le castagne con degustazioni e musica .
Domande frequenti su Marciana
- La cabinovia è adatta a tutti? Sì, il viaggio dura circa 15 minuti e permette anche ai meno sportivi di raggiungere la vetta del Monte Capanne; è sconsigliata solo a chi soffre di vertigini.
- Ci sono ristoranti tipici a Marciana? Il borgo offre piccole trattorie dove assaporare piatti caserecci. Chiedete al nostro staff: saremo lieti di consigliare i locali migliori.
- Quanto dista Marciana dall’hotel? Si trova a circa 35 km; seguendo la strada costiera si raggiunge in 40–45 minuti. Lungo il tragitto potete fermarvi a Seccheto, Cavoli o Pomonte.
Porto Azzurro: il fascino spagnolo e la piazza sul mare
Porto Azzurro è uno dei borghi più pittoreschi dell’Elba. Nato come Portolongone nel 1603, fu rinominato nel 1947 per assumere un nome più turistico . Il paese conserva tracce del dominio spagnolo: il cuore è la grande Piazza Matteotti, mentre sui promontori sovrastanti svetta il Forte San Giacomo, edificato nel 1602 per difendere la baia dagli attacchi saraceni . Passeggiando nei vicoli si incontrano maestosi edifici e chiese come la Madonna del Carmine e la Chiesa di San Giacomo .
A poca distanza dal centro si trova il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 su uno sperone roccioso . Le spiagge più vicine sono La Pianotta, Barbarossa, Reale e l’insolita Terranera, dove un lago verde di origine mineraria separa la spiaggia dal mare . Dal porto partono gite in barca che raggiungono calette nascoste e offrono snorkeling in acque cristalline .
Il paese è vivace anche di sera: bar, gelaterie e locali animano il lungomare; in estate si tengono concerti e mercatini. Il 25 luglio si celebra San Giacomo, patrono di Porto Azzurro, e l’8 settembre si festeggia la Madonna di Monserrato .
Domande frequenti su Porto Azzurro
- Come raggiungerlo? Da Lacona sono circa 14 km (20 minuti in auto) seguendo la SP26.
- È possibile visitare il forte? Sì, una parte del Forte San Giacomo è oggi adibita a carcere ma sono previste visite guidate, soprattutto durante l’estate; consigliamo di informarsi presso l’ufficio turistico.
- Cosa comprare come souvenir? Porto Azzurro è famoso per i gioielli in corallo e per i prodotti artigianali. Nei negozi del centro troverete anche vini locali e ceramiche dipinte.
Altri borghi e località da non perdere
Oltre ai comuni principali, l’Elba offre numerosi piccoli borghi e frazioni che meritano una visita. Seccheto, un tempo dedita all’estrazione del granito, è oggi una località turistica con una spiaggia di sabbia, le “Piscine” naturali scavate negli scogli e resti di antiche cave . Fetovaia incanta con la sua stretta insenatura dal mare turchese e dalla sabbia bianca; l’acqua bassa e le rocce piatte la rendono perfetta per le famiglie . Pomonte è famosa per la piccola spiaggia di ghiaia, i blocchi di granito levigati dal mare, gli scogli che invitano ai tuffi e per il relitto dell’Elviscot vicino allo Scoglio dell’Ogliera . Chiessi, di cui parliamo dettagliatamente in questa guida, è circondata da scogliere di granito e offre tramonti indimenticabili su Pianosa e la Corsica .
Visitando questi paesi scoprirete una dimensione più lenta e autentica dell’Elba. Molti villaggi della Costa del Sole conservano vigneti terrazzati, chiese romaniche e tradizioni contadine. Soggiornare all’Hotel Giardino vi permette di raggiungerli in auto in meno di un’ora: dopo aver esplorato potete tornare al nostro giardino per un meritato riposo.
Tabella 5 – Comuni e località principali dell’Elba
In questa tabella riassumiamo alcuni dati utili sui comuni e sulle località più interessanti, con le loro peculiarità e i motivi per cui vale la pena visitarli.
| Luogo | Caratteristiche principali | Cosa vedere/attività | Fonte | 
|---|---|---|---|
| Portoferraio | Capoluogo, ~12 000 abitanti ; città-fortezza rinascimentale con mura medicee | Forte Falcone, Forte Stella, Torre del Martello, Museo archeologico, Villa dei Mulini, Forte Inglese ; shopping e passeggiate nel centro storico | InfoElba | 
| Capoliveri | Borgo collinare a 167 m s.l.m., con vicoli ad arcate (chiassi) ; tradizione mineraria e vinicola | Museo della Vecchia Officina, chiesa di San Michele, miniere del Monte Calamita; eventi: Festa dell’Uva, Festa dell’Innamorata | InfoElba | 
| Marina di Campo | Località turistica con la spiaggia più lunga dell’Elba (1 300 m) ; porto pittoresco e pineta | Spiaggia di Marina di Campo, Acquario dell’Elba, borghi di Sant’Ilario e San Piero ; escursioni al Monte Perone | InfoElba | 
| Marciana | Paese medievale a 375 m s.l.m. con fortezza e museo ; punto di partenza per la cabinovia del Monte Capanne | Fortezza Pisana, Museo archeologico, sentiero per Madonna del Monte, cabinovia per Monte Capanne, borghi di Poggio e Procchio | InfoElba | 
| Porto Azzurro | Borgo marinaro d’origine spagnola; Forte San Giacomo ; grande piazza sul mare | Fortificazioni spagnole, Chiesa della Madonna del Carmine, Santuario di Monserrato ; spiagge La Pianotta, Barbarossa, Terranera ; mercatini serali | InfoElba | 
| Seccheto | Piccolo paese sul mare con tradizione granitica | Spiaggia di sabbia, piscine naturali, resti di cave di granito | Costa del Sole | 
| Fetovaia | Località con insenatura sabbiosa e promontorio lussureggiante | Spiaggia bianca, rocce piatte per il relax, sentieri verso Monte Capanne | Costa del Sole | 
| Pomonte | Borgo tra mare e monti con lido di ghiaia e scogli | Spiaggia di Pomonte (Le Scalette) con acque cristalline , scogliere di Cala Maestrale, relitto dell’Elviscot | InfoElba | 
| Chiessi | Paese costiero con spiaggia di ghiaia e distese di scogli ; ideale per windsurf e snorkeling | Tuffi dagli scogli, snorkeling, passeggiate lungo la Costa del Sole; tramonti su Pianosa e Corsica | InfoElba | 
Spiagge e baie della Costa del Sole
La Costa del Sole si estende lungo la parte sud-occidentale dell’Elba e comprende località come Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Pomonte, Chiessi e Colle d’Orano. Si tratta di circa 10 km di costa dove la natura regna sovrana: spiagge dorate, scogliere levigate dal mare, grotte marine e fondali pieni di vita . Dall’Hotel Giardino si può raggiungere la Costa del Sole in 40–50 minuti di auto passando per Marina di Campo; consigliamo di dedicare una giornata a esplorare questo tratto selvaggio.
Ogni spiaggia ha la sua identità:
- Fetovaia: conosciuta per il promontorio lussureggiante e per la stretta insenatura che cela una spiaggia di sabbia fine e bianca . È ideale per famiglie grazie alle acque basse e calme, e alle rocce piatte dove sdraiarsi .
- Seccheto: antico villaggio di cavatori di granito, offre oggi una spiaggia di sabbia con alle spalle le famose Piscine naturali, vasche di acqua salata scavate negli scogli . Nei pressi del paese si possono ancora vedere resti della lavorazione del granito .
- Pomonte: la spiaggia principale (Le Scalette) è lunga circa 100 m e composta di ghiaia e ciottoli granitici . Accanto si trovano lastre di granito lisce e scogliere dove tuffarsi . Il mare cristallino e i fondali poco profondi sono perfetti per lo snorkeling, soprattutto vicino al relitto dell’Elviscot sotto lo scoglio dell’Ogliera .
- Chiessi: descritta in dettaglio prima, è famosa per le scogliere granitiche lisce, la spiaggia di ghiaia e le condizioni favorevoli al windsurf . Nelle giornate limpide si vedono Pianosa e la Corsica e si assiste a tramonti spettacolari .
Tabella 6 – Spiagge della Costa del Sole
| Spiaggia | Tipo di arenile | Lunghezza (indicativa) | Caratteristiche e attività | Servizi | Fonte | 
|---|---|---|---|---|---|
| Fetovaia | Sabbia fine e bianca | ~200 m | Insenatura protetta, acque basse, ideale per famiglie; rocce piatte per prendere il sole | Bar, ristoranti, market, sentieri per Monte Capanne | Costa del Sole | 
| Seccheto | Sabbia dorata e scogli | ~150 m | Piccolo centro con spiaggia e “Piscine” naturali; resti di cave di granito | Bar, negozi, alimentari, farmacia | Costa del Sole | 
| Pomonte | Ghiaia e ciottoli granitici | ~100 m | Acqua cristallina, scogliere per tuffi ; snorkeling sul relitto dell’Elviscot | Pochi servizi; parcheggio e bar nel paese | InfoElba | 
| Chiessi | Ghiaia e scogli | ~80 m | Surf e windsurf grazie alla brezza pomeridiana ; snorkeling e tuffi dalle lastre di granito | Bar e edicola nel paese, nessun stabilimento sulla spiaggia | InfoElba | 
Attività sportive e natura
L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta. Il nostro hotel offre un deposito biciclette sicuro e convenzioni con noleggiatori di bici ed e‑bike , quindi partendo da Lacona potrete esplorare l’entroterra su due ruote. La Capoliveri Legend Cup, gara internazionale di mountain bike, si svolge nei boschi e nelle miniere del Monte Calamita: è possibile percorrere il tracciato in autonomia nei restanti mesi dell’anno.
Per gli amanti del trekking e del trail running, i sentieri che salgono al Monte Capanne offrono panorami spettacolari e attraversano foreste di castagni ; la cabinovia di Marciana permette di salire in vetta senza fatica . Sulla Costa del Sole, antiche mulattiere collegano i borghi di Chiessi e Pomonte ai rilievi del massiccio: tra questi il sentiero per la Via delle Essenze, un percorso botanico dove si incontrano ginestre, corbezzoli e rosmarino.
Le scogliere e i fondali dell’Elba attraggono subacquei e snorkeler. Oltre ai punti già citati (Capo Fonza, Capo Stella e Punta Margidore vicino a Lacona), consigliamo la Secca di Pomonte e il relitto dell’Elviscot . Chiessi e Fetovaia sono ideali per il windsurf grazie alle brezze che si alzano nel pomeriggio ; a Lacona e Margidore si può praticare kayak, paddle board e vela.
Cucina e sapori dell’Elba
La tradizione gastronomica elbana è frutto di secoli di scambi tra culture diverse: quella toscana, ligure, corsa e spagnola. Nel nostro ristorante amiamo proporre piatti tipici preparati con ingredienti a km 0 e con le verdure del nostro orto. Tra le specialità più apprezzate dai nostri ospiti ci sono:
- Stoccafisso alla riese: un gustoso stufato di merluzzo dissalato con patate, pomodoro, olive, capperi e pinoli, cotto in casseruola di terracotta .
- Gurguglione: un ricco mix di verdure (cipolle, peperoni, melanzane, zucchine, pomodori) saltate in padella . Ottimo come contorno o come piatto unico.
- Cacciucco: zuppa di pesce con seppie, polpi, scorfani e altri pesci del Mediterraneo ; viene servito con pane tostato strofinato con aglio.
- Schiaccia briaca: dolce tradizionale arricchito con uvetta, noci, mandorle e un bicchierino di Aleatico .
- Olio extravergine e miele: l’Elba produce oli aromatici (fruttato, eucalipto, corbezzolo) e mieli di millefiori, castagno ed erica ; li utilizziamo per insaporire pane tostato, formaggi e dolci.
Ogni pasto è accompagnato da Aleatico dell’Elba, vino rosso dolce, o da bianchi freschi come l’Ansonica e il Vermentino. La nostra cantina propone anche la Birra dell’Elba prodotta artigianalmente.
Domande frequenti sulla cucina elbana
- Quali piatti sono adatti ai bambini? Molti piatti della tradizione sono semplici e gustosi; il gurguglione e il polpo all’elbana (polpo in umido con patate) sono apprezzati anche dai più piccoli.
- Sono disponibili menù vegetariani? Sì. La cucina elbana offre numerose ricette a base di verdure e legumi, e il nostro chef prepara piatti vegetariani e vegani su richiesta.
- Posso acquistare prodotti locali da portare a casa? Certo. Nei mercati di Capoliveri e Portoferraio troverete vini, miele, olio e la schiaccia briaca; possiamo indicarvi i produttori più genuini.
Itinerari consigliati: una settimana all’Hotel Giardino
Molti ospiti ci chiedono come organizzare al meglio il soggiorno per scoprire l’Elba. Ecco una proposta di itinerario di 7 giorni partendo dall’Hotel Giardino:
- Giorno 1 – Relax a Lacona: Arrivo e sistemazione. Trascorrete la giornata nella spiaggia di Lacona, esplorando le dune e facendo snorkeling a Capo Stella. In serata godetevi la cena nel nostro ristorante.
- Giorno 2 – Capoliveri e le miniere: Visitate il centro storico di Capoliveri, salite al santuario della Madonna delle Grazie e pranzate con un piatto tipico. Nel pomeriggio esplorate le miniere del Monte Calamita o le spiagge di Morcone e Pareti.
- Giorno 3 – Portoferraio e Napoleone: Dedicate la giornata al capoluogo: visita alle fortezze medicee, alla Villa dei Mulini e al museo archeologico. Pranzate in un’enoteca del centro e terminate la giornata con un aperitivo sul lungomare.
- Giorno 4 – Costa del Sole (Pomonte, Chiessi, Fetovaia): Partite presto e percorrete la strada panoramica che porta a Marina di Campo. Prima tappa: Pomonte con snorkeling al relitto; poi Chiessi per prendere il sole sugli scogli; infine Fetovaia per un bagno nelle acque turchesi. Rientro al tramonto.
- Giorno 5 – Marciana e Monte Capanne: Salite a Marciana e visitate la fortezza e il museo. Pranzate in un agriturismo e prendete la cabinovia fino alla vetta del Monte Capanne. Se amate il trekking, seguite il sentiero per il romitorio di San Cerbone.
- Giorno 6 – Porto Azzurro e l’est: Passeggiate tra i vicoli di Porto Azzurro, visitate il Forte San Giacomo e il santuario di Monserrato. Nel pomeriggio esplorate le spiagge di Barbarossa e Terranera o prenotate un’escursione in barca.
- Giorno 7 – Paesi del granito e partenza: Prima di partire, scoprite San Piero e Sant’Ilario, dove le cave di granito raccontano una storia millenaria . Scattate le ultime foto dal belvedere e rientrate al nostro hotel per salutare l’isola con un ultimo pranzo.
Questa è solo una delle tante combinazioni possibili: ogni ospite può costruire il proprio percorso con l’aiuto del nostro staff, che sarà lieto di suggerire mete alternative come l’Isola di Pianosa, il Parco Minerario di Rio Marina o una giornata alle terme di San Giovanni.
Eventi e tradizioni locali
Partecipare a una festa tradizionale è il modo migliore per vivere l’Elba come un abitante. Ecco alcuni eventi imperdibili:
- Festa dell’Uva (Capoliveri, ottobre): i rioni del paese si sfidano ricreando scene della vendemmia e offrendo degustazioni di vino .
- Festa dell’Innamorata (Capoliveri, 14 luglio): corteo storico e fiaccolata che rievocano la leggenda di Lorenzo e Maria .
- Festa del Cavatore (Capoliveri, inizio maggio): celebrazione delle origini minerarie di Capoliveri con musica e spettacoli .
- Palio di Sant’Agabito (Marciana, 18 agosto): competizione tra i rioni di Marciana con giochi medievali .
- Festa d’autunno (Marciana, ottobre): degustazione di castagne e piatti tipici .
- San Giacomo (Porto Azzurro, 25 luglio) e Madonna di Monserrato (8 settembre) : processioni, spettacoli e fuochi d’artificio.
- San Cristino (Portoferraio, 29 aprile) e Compleanno di Napoleone (15 agosto) : cortei storici e manifestazioni culturali.
Se la vostra vacanza coincide con una di queste feste, informateci: saremo felici di aiutarvi ad organizzare la partecipazione. Le nostre offerte comprendono spesso ingressi e degustazioni.
FAQ aggiuntive sulla visita all’Elba
Quali sono i migliori tramonti? Chiessi regala uno dei tramonti più belli dell’isola, con il sole che si tuffa dietro la Corsica . Anche Pomonte e il monte Calamita offrono panorami spettacolari al calar del sole.
Come posso visitare l’Elba senza auto? È possibile muoversi con autobus e navette, ma i collegamenti sono limitati. Per esplorare la costa e l’interno consigliamo di noleggiare un’auto o uno scooter (servizio disponibile in hotel). Per le località della Costa del Sole esistono bus stagionali come il Marebus di Marciana .
Ci sono musei adatti ai bambini? Sì, oltre all’Acquario di Marina di Campo consigliamo il Museo Mineralogico di Rio Marina e il Museo del Mare di Capoliveri.
È possibile visitare l’Isola di Pianosa? Sì. Pianosa appartiene al comune di Campo nell’Elba e fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; l’accesso è regolato e bisogna prenotare una visita guidata. Il nostro staff vi aiuterà a organizzare l’escursione.
Quando è il momento migliore per fare snorkeling? Da giugno a settembre la visibilità è ottima e la temperatura del mare piacevole; in primavera e autunno le acque sono più fresche ma meno affollate.
Esistono spiagge per cani? Sì, in molti tratti liberi di Lacona e in alcune spiagge della Costa del Sole i cani sono ammessi al guinzaglio. Chiedete a noi per maggiori informazioni.
La natura dell’Elba: flora, fauna e geologia
La bellezza dell’Isola d’Elba non si esaurisce nelle spiagge e nei borghi. Al contrario, una delle ragioni principali per cui consigliamo ai nostri ospiti di esplorare ogni angolo dell’isola è la straordinaria ricchezza naturalistica: vegetazione mediterranea, animali selvatici, specie endemiche e un patrimonio geologico che racconta milioni di anni di evoluzione. In qualità di staff dell’Hotel Giardino, siamo cresciuti tra questi paesaggi e ci piace condividere con voi le curiosità che rendono l’Elba unica.
Vegetazione mediterranea e specie endemiche
L’Elba è un “hotspot” di biodiversità: con un’estensione di 223,5 km² e un perimetro costiero di soli 147 km, ospita il 13,4 % dell’intera flora italiana . La vegetazione è dominata dalla macchia mediterranea, che può presentarsi sotto forma di bassa vegetazione arbustiva oppure trasformarsi in bosco vero e proprio . Nei nostri itinerari di trekking noterete alcune zone di macchia “alta” con lecci, sughere, erica arborea, lentisco e corbezzolo , mentre sulle dorsali più alte si incontrano castagni, tassi e ornielli neri . Nelle valli umide prosperano le felci e, nelle aree più calde del versante meridionale, la vegetazione si riduce a gariga, con arbusti bassi di mirto, cisto, ginestra e con profumi di rosmarino e elicriso .
L’isolamento geografico ha favorito la comparsa di specie endemiche, presenti solo qui: il fiordaliso del Monte Capanne, la viola corsica ilvensis e la Limonio . Recentemente è stata scoperta una nuova specie di zafferano, il Crocus Ilvensis, che cresce solo sul versante occidentale del Monte Capanne . Questo piccolo fiore, classificato come specie autonoma da botanici dell’Università di Pisa, è un vero gioiello botanico che testimonia come la storia geologica dell’isola (emersa e sommersa più volte negli ultimi sette milioni di anni) abbia favorito l’evoluzione di piante uniche . Altre specie rare che potrete avvistare includono la cornflower e la violetta corsica, mentre sulle dune di Lacona fiorisce il profumatissimo giglio di mare (Pancratium maritimum) .
Per aiutare gli ospiti a orientarsi tra i diversi ambienti vegetali, ecco una tabella riepilogativa delle principali comunità vegetali e delle specie più rappresentative:
| Ecosistema | Caratteristiche | Principali specie | 
|---|---|---|
| Macchia mediterranea alta | Bosco sempreverde su colline e versanti con suolo profondo | Leccio, sughera, erica arborea, lentisco, corbezzolo | 
| Macchia bassa | Arbusti densi su terreni aridi e rocciosi | Mirto, cisto, ginestra, elicriso, rosmarino | 
| Gariga | Vegetazione rada su pendii soleggiati; profumi intensi | Rosmarino, elicriso, orchidee selvatiche, lavanda selvatica | 
| Boschi montani | Superfici oltre i 400 m s.l.m. | Castagno, tasso, orniello nero, pino domestico | 
| Dune costiere | Habitat sabbioso protetto nella baia di Lacona | Pancratium maritimum (giglio di mare) | 
| Specie endemiche | Piante uniche sviluppatesi grazie all’isolamento | Fiordaliso del Capanne, viola corsica ilvensis, Limonio, Crocus Ilvensis | 
Fauna terrestre e marina: un arcipelago di biodiversità
Oltre alle piante, l’Elba sorprende per la varietà di fauna selvatica che si può incontrare durante una passeggiata o una gita in barca. L’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta di circa 177 km² di terra e 615 km² di mare che include tutte le isole dell’arcipelago. La protezione di metà del territorio elbano consente a molte specie di prosperare.
Nella macchia potreste avvistare capre selvatiche, mufloni e cinghiali, introdotti dai pastori ma oggi perfettamente integrati . I boschi ospitano piccoli mammiferi come martore, lepri, ghiri e ricci ; tra i rettili, sono comuni lucertole smeraldine e biacchi, mentre gli anfibi comprendono rane comuni, raganelle e rospi . La pagina del portale Elbaworld dedica una sezione alla fauna elbana, sottolineando che l’isolamento geografico ha favorito l’evoluzione di specie uniche come minuscole chiocciole del genere Oxychilus e gamberetti ciechi delle sorgenti . Anche alcuni ragni, come la migale Cteniza sauvagesi, trovano rifugio in nidi sotterranei .
Gli uccelli sono protagonisti della scena naturalistica: l’isola è un’area di sosta fondamentale per le migrazioni e ospita un’ampia avifauna. Secondo Elbaworld, sulle scogliere di Cerboli, Palmaiola e dell’Enfola nidificano gabbiani reali e cormorani, mentre nell’entroterra si possono osservare rapaci come falchi pellegrini, poiane, allocchi e gufi . Durante la nostra gita al Monte Capanne vi indicheremo i punti migliori per avvistare il volo del falco e del biancone.
Nei corsi d’acqua e negli stagni sopravvivono anfibi rari come la rana tirrenica, endemica dell’arcipelago . I mari dell’Elba ospitano polpi, murene, saraghi, cernie, cavallucci marini, gorgonie e talvolta tonni o pesce luna; sulle praterie di posidonia danzano pesci pappagallo e damigelle . La superficie del mare è il regno dei delfini (stenelle e tursiopi), spesso avvistati durante le gite in barca . Tra gli animali marini più emblematici ci sono anche le tartarughe Caretta caretta, che un tempo deponevano le uova sulle spiagge elbane e oggi stanno tornando grazie ai progetti di conservazione.
Per riassumere le principali specie, ecco una tabella che potete consultare durante le vostre escursioni:
| Categoria | Esempi di specie e note | Dove osservarle | 
|---|---|---|
| Mammiferi | Capre selvatiche, mufloni, cinghiali, lepri, ghiri, ricci; martora sul Monte Capanne | Sentieri della macchia, boschi montani | 
| Rettili e anfibi | Lucertola smeraldina (fino a 25 cm), biacco, ramarro; rane comuni, rospi e la rara rana tirrenica | Bordi delle radure, stagni e sorgenti | 
| Uccelli | Falco pellegrino, poiana, gheppio, allocco, gabbiano reale, cormorano; colonie di fenicotteri nella salina di San Giovanni | Falesie di Enfola e Palmaiola, zone umide di Portoferraio | 
| Insetti | Oltre 50 specie di farfalle tra cui Lycaeides villai, Coenonympha elbana, Cleopatra, Tecla della Quercia, Podalirio e la rarissima farfalla di San Piero | Santuario delle Farfalle, giardini, praterie | 
| Specie marine | Posidonia oceanica, saraghi, cernie, cavallucci marini, polpi, murene, delfini stenella e tursiope | Immersioni e snorkeling a Pomonte, Ogliera, Capo Stella | 
Il Santuario delle Farfalle e l’Orto dei Semplici
Una delle esperienze naturalistiche più suggestive che proponiamo ai nostri ospiti è la visita al Santuario delle Farfalle vicino al Monte Capanne. Questo itinerario, allestito dal Parco Nazionale, protegge una decina di ettari di praterie e rocce dove volano oltre 50 specie di farfalle, alcune endemiche delle isole toscane . Camminando lungo il sentiero potrete osservare esemplari variopinti di Lycaeides villai e Coenonympha elbana, due specie endemiche, nonché le splendide Cleopatra, Tecla della Quercia, Jason, Podalirio, Macaone e la multicolore Vanessa . Nel 2019 è stata inaugurata la Oasi della Farfalla di San Piero, unica area al mondo che ospita la rarissima farfalla di San Piero grazie alla presenza delle piante nutrici Aristolochie . Il santuario è un’occasione per conoscere il delicato equilibrio ecologico e per educare i più piccoli alla conservazione.
Accanto al santuario, nell’eremo di Santa Caterina, sorge l’Orto dei Semplici. Questo giardino botanico conserva specie di piante officinali, alberi da frutto antichi e varietà rare dell’arcipelago. Qui un apicoltore locale, soprannominato “l’uomo che sussurra alle api”, dimostra come comunicare con gli insetti modulando la voce . Durante la visita potrete vedere alveari tradizionali e conoscere il ruolo fondamentale delle api nella biodiversità isolana. In alcuni settori dell’orto crescono anche sei varietà di frutta autoctone, come il Pero Angelica dell’Elba e il Pesco Sanguigno Settembrino .
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e le altre isole
L’Elba è la maggiore delle sette isole che formano l’Arcipelago Toscano. Il Parco Nazionale istituito nel 1996 tutela un’area che, complessivamente, si estende per 177 km² di terra e 615 km² di mare . Oltre metà della superficie dell’Elba e dell’isola del Giglio è protetta ; l’accesso a Montecristo, Pianosa e Gorgona è regolamentato per motivi di conservazione . Questo parco rientra nel Santuario dei Cetacei Pelagos, una grande area marina istituita da Italia, Francia e Monaco per la tutela dei mammiferi marini .
Le altre isole dell’arcipelago meritano di essere menzionate, perché arricchiscono ulteriormente l’offerta naturalistica. Di seguito un riepilogo basato sulle indicazioni del Parco Nazionale :
| Isola | Superficie e altitudine | Caratteristiche principali | 
|---|---|---|
| Elba | 224 km²; Monte Capanne 1019 m | Terza isola italiana per estensione; varietà di ambienti, ricchezza mineraria e geodiversità . | 
| Giglio | 23,8 km²; Poggio della Pagana 496 m | Prevalse granito; coste frastagliate e miniere di ferro abbandonate; pittoresco borgo di Giglio Castello. | 
| Capraia | 19,3 km²; Monte Castello 445 m | Isola vulcanica con dorsale montuosa; coste selvagge e fondali per immersioni. | 
| Montecristo | 10,4 km² | Riserva naturale integrale; accesso limitato; unico approdo a Cala Maestra e Villa Reale. | 
| Pianosa | 10,2 km² | Isola piatta a 14 km dall’Elba; ex colonia penale; oggi visitabile con guide. | 
| Giannutri | 2,6 km² | L’isola più meridionale; costa rocciosa, acque trasparenti e resti della villa romana Domizia . | 
| Gorgona | 2,2 km² | Isola prigione con colonia penale agricola; accesso regolato; paesaggi collinari e coste frastagliate . | 
Gli ospiti del nostro hotel potranno prenotare mini-crociere giornaliere che partono da Marina di Campo o Porto Azzurro e permettono di visitare Pianosa, Capraia o Giglio. Ricordiamo che per Montecristo e Gorgona è necessario richiedere il permesso al parco con largo anticipo.
Storia e geologia dell’isola
L’Elba non è solo natura, ma anche un libro aperto di geologia e storia. Secondo una leggenda narrata da Esiodo, l’arcipelago nacque quando la dea Afrodite perse la collana e sette perle caddero nel mar Tirreno . La scienza ci offre una versione più affascinante: milioni di anni fa, durante lo scontro tra la placca africana e quella europea, blocchi della crosta terrestre sprofondarono e i movimenti tettonici permisero la risalita di masse magmatiche che formarono il grande plutone granitico del Monte Capanne . Questo plutone generò le rocce granitiche del versante occidentale mentre, a est, la presenza di altre intrusioni diede origine ai ricchi giacimenti minerari dell’isola .
La geodiversità elbana è impressionante: dalle serpentine ai porfidi quarziferi, dalle dioriti alle quarziti. Questa varietà spiega la presenza di oltre 1 209 specie di piante sull’Elba (su un totale di 1 568 nell’intero arcipelago) . Le rocce hanno condizionato anche la storia economica: fin dalla preistoria, i Neandertal abitavano l’isola per cacciare nei densi boschi di leccio ; nella tarda età del rame gli abitanti iniziarono a fondere il rame e a estrarre minerale ; nel IX secolo a.C. gli Etruschi sfruttarono intensamente i giacimenti di ferro sul versante orientale . I Greci chiamarono l’isola Aethalia, “isola dei fumi”, per il fumo delle fucine . La tradizione mineraria continuò con i Romani e proseguì con alterne fortune fino al XX secolo, quando le miniere vennero progressivamente abbandonate. Oggi restano musei e parchi minerari che raccontano questa epopea.
La storia geologica e mineraria spiega anche l’esistenza di siti come il Parco Minerario di Rio Marina, le miniere del Monte Calamita e la cabinovia di Monte Capanne, che offre una vista a 360 gradi sulle isole. Se siete appassionati di geo-turismo, possiamo organizzare visite guidate che vi porteranno a scoprire rocce e cristalli, ad esempio al Museo Mineralogico di Rio Marina o lungo i sentieri del Calamita.
Curiosità geologiche e consigli per gli escursionisti
Per gli amanti delle passeggiate, consigliamo di dedicare una giornata al granito: seguite i percorsi dei cavatori nel paese di San Piero e osservate le antiche cave dove venivano estratti i monoliti per le colonne romane; esplorate i sentieri che conducono al Sasso dell’Aquila e al Masso alla Quata, enormi massi erratici scolpiti dal vento. In alternativa, potete percorrere un tratto dell’Anello Occidentale che collega Marciana, Chiessi e Pomonte, passando da antiche miniere e terrazze coltivate. Lungo il cammino troverete fioriture di erica e rosmarino, panorami sul mare e testimonianze storiche. Ricordate di portare scarpe da trekking, acqua e di rispettare sempre la natura: l’Elba è fragile e merita di essere protetta.
Consigli finali e conclusione
Il fascino dell’Isola d’Elba sta nella sua varietà: in pochi chilometri si passa dalle sabbie dorate di Lacona alle scogliere granitiche di Chiessi, dai borghi collinari come Capoliveri alle fortezze di Portoferraio. Soggiornare all’Hotel Giardino significa poter esplorare tutto questo con comodità: la nostra struttura a conduzione familiare si trova al centro dell’isola e permette di raggiungere sia la costa orientale che quella occidentale in meno di un’ora. L’atmosfera di casa, la buona cucina, il grande giardino ombreggiato e la vicinanza al mare rendono il nostro hotel un rifugio perfetto dopo giornate intense di esplorazioni.
Speriamo che questa guida vi sia stata utile per pianificare una vacanza sull’Elba orientata alla scoperta della Spiaggia di Chiessi. Vi aspettiamo al Giardino per condividere con voi questo angolo di paradiso.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
