Benvenuti sul nostro grande viaggio virtuale all’Isola d’Elba, la guida più completa per scoprire la Spiaggia di Le Tombe e le meraviglie della costa sud-occidentale dell’isola.
Introduzione: alla scoperta della Spiaggia di Le Tombe
Un angolo di natura selvaggia
La Spiaggia di Le Tombe (detta anche spiaggia delle Tombe) è considerata una delle spiagge più selvagge e incontaminate dell’Isola d’Elba. Prende il nome da alcuni resti di tombe etrusche rinvenute nei dintorni . Il litorale è lungo circa 1 km e composto da ciottoli neri di varie dimensioni . La zona è priva di servizi, non vi sono costruzioni e l’accesso richiede una camminata di circa 15 minuti per la discesa e 20 minuti per la risalita . La fatica viene ripagata da un mare pulitissimo, profumi della macchia mediterranea e la vista dell’isola di Pianosa. Persino la vegetazione circostante emana gli odori di lavanda, rosmarino e cisto .
Questa spiaggia, autorizzata dal 2022 alla pratica del naturismo , è adatta a chi cerca riservatezza. La mancanza di servizi impone di portare con sé acqua, cibo e ombrelloni e di indossare scarpe chiuse per affrontare il sentiero . È un luogo ideale per lo snorkeling e la pesca subacquea .
Come raggiungerla
L’accesso avviene attraverso il sentiero 121 del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Venendo da Marina di Campo, superate le località di Cavoli, Seccheto e Fetovaia, si trova un cartello “Via Panoramica”; poco oltre c’è un parcheggio per una decina di auto . Da lì il sentiero tortuoso scende fino alla spiaggia in 15–20 minuti . Consigliamo di arrivare presto al mattino per trovare posto e di evitare ciabatte: sono raccomandate scarpe comode .
Caratteristiche e consigli in breve
| Caratteristica | Descrizione breve | 
|---|---|
| Composizione della spiaggia | Ciottoli neri di varie dimensioni | 
| Lunghezza | Circa 1 km | 
| Tempo di accesso | 15 min discesa / 20 min risalita | 
| Servizi | Assenti; portare acqua, cibo, ombrellone | 
| Consigli | Scarpe da trekking, evitare le infradito | 
| Naturismo (FKK) | Consentito dal 2022 | 
| Ideale per | Amanti della natura, snorkeling, pesca | 
| Spiagge vicine | Spiaggia del Giardino 0,3 km; Spiaggia dell’Aliva 0,4 km; Fetovaia 1,5 km | 
La vicina Spiaggia del Giardino condivide molti tratti con Le Tombe: è divisa in due calette, fatta di ghiaia scura, priva di servizi e richiede 15–20 minuti a piedi . Anche qui scarpe comode, acqua e cibo sono indispensabili .
Domande frequenti sulla Spiaggia di Le Tombe
- Perché si chiama “Le Tombe”? – Il nome deriva dalla presenza di resti di tombe etrusche nella zona .
- È adatta ai bambini? – No, l’accesso difficoltoso e la mancanza di ombra o servizi rendono la spiaggia poco adatta a famiglie con bimbi piccoli.
- È una spiaggia nudista? – Sì, dal 2022 il comune di Campo nell’Elba ha autorizzato il naturismo .
- Ci sono bar o ristoranti? – No, la spiaggia è completamente naturale e priva di servizi .
- Come vestirsi? – Scarpe da trekking, cappello, acqua abbondante; evitare sandali .
- È un luogo tranquillo? – Sì, la difficoltà di accesso fa sì che anche in alta stagione la spiaggia sia poco frequentata .
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base






L’Hotel Giardino di Lacona, a Capoliveri, è il nostro quartier generale e punto di partenza per visitare l’Elba. L’hotel è un due stelle a conduzione familiare immerso in un parco di circa 30 000 m² con grandi pini che offrono ombra naturale . Si trova a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona , la seconda spiaggia più lunga dell’Elba (circa 1,2 km) . La posizione centrale rende facile raggiungere Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro e Marina di Campo in 10–15 minuti d’auto .
Atmosfera e filosofia
L’hotel offre un’accoglienza calorosa e genuina: l’atmosfera è “quella di casa” . Le camere sono semplici ma dotate di bagno privato, TV, cassaforte e aria condizionata . Alcune hanno balcone o patio, altre dispongono di un piccolo giardinetto esclusivo . Ogni camera ha un posto auto numerato nel parco , ideale per chi viaggia con auto o moto.
L’hotel è pet-friendly e dispone di una zona giochi con ping-pong, calcio balilla e parco bimbi . La cucina è semplice ma gustosa, con piatti tradizionali toscani e pesce fresco ; la colazione a buffet è ricca di prodotti fatti in casa . Lo staff è sempre disponibile ad accogliere esigenze alimentari particolari o intolleranze .
Servizi principali riassunti
| Servizio | Dettagli | 
|---|---|
| Parco e relax | 30 000 m² di giardino ombreggiato; ogni camera ha posto auto numerato . | 
| Camere | Aria condizionata, bagno privato, TV, cassaforte; alcune con patio o balcone . | 
| Cucina | Piatti tradizionali toscani; colazione a buffet con prodotti freschi . | 
| Servizi per ciclisti | Deposito biciclette coperto ; mappe e consigli sui percorsi . | 
| Wi‑Fi | Gratuito nelle aree comuni . | 
| Parcheggio | Parcheggio privato coperto e ombreggiato . | 
| Animali domestici | Benvenuti ; area verde a disposizione. | 
| Bar e ristorante | Servizio bar; ristorante con menù à la carte . | 
| Area giochi | Ping-pong, calcio balilla, parco giochi per bambini . | 
| Convenzioni e sconti | Sconti per manifestazioni sportive (Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup, Triathlon Elbaman) . | 
| Posizione strategica | 100 m dalla spiaggia di Lacona ; 10–15 minuti d’auto da Capoliveri, Marina di Campo, Porto Azzurro, Portoferraio . | 
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
Nel nostro sito abbiamo raccolto tante domande tipiche dei visitatori. Ecco le risposte principali:
- A che ora sono check-in e check-out? – Il check-in è dalle 14:00; il check‑out entro le 10:00 .
- È presente una piscina? – No, non abbiamo piscina . Per rinfrescarsi c’è il mare di Lacona a due passi!
- Sono ammessi animali domestici? – Sì, l’hotel è pet-friendly , ma consigliamo di avvisare in fase di prenotazione.
- C’è parcheggio? – Sì, ogni camera dispone di posto auto numerato nel parco .
- C’è il Wi‑Fi? – Il Wi‑Fi gratuito è disponibile nelle aree comuni .
La spiaggia di Lacona: il nostro giardino marino
La spiaggia di Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’Elba (circa 1 200 m) . È famosa per la sua sabbia dorata finissima, l’esposizione meridionale e la presenza di dune costiere protette dove cresce il giglio di mare . L’ampio litorale, con fondali sabbiosi che degradano dolcemente, è perfetto per famiglie con bambini .
Lungo la spiaggia si alternano tratti liberi e stabilimenti attrezzati con lettini, ombrelloni e servizi di ristorazione . Alle spalle dell’arenile si estende una pineta che offre ombra naturale . La spiaggia ospita centri diving, scuole di vela, noleggi di canoe e gommoni , oltre a ristoranti come Miramar Bistrot e Laconella Beach Bar .
Nel 2023 la spiaggia di Lacona ha registrato 89 nascite di tartarughe marine, un record per l’Elba , testimoniando l’importanza ecologica dell’area. Per chi desidera diversificare, le spiagge vicine come Laconella (0,9 km) e Margidore (1,1 km) offrono scenari più intimi .
Tabella riassuntiva della spiaggia di Lacona
| Caratteristica principale | Dati/Note brevi | 
|---|---|
| Lunghezza | ~1 200 m; seconda spiaggia dell’Elba | 
| Sabbia | Dorata e finissima | 
| Fondali | Sabbiosi e degradanti; ideali per bambini | 
| Ombra | Pineta costiera lungo l’arenile | 
| Servizi | Stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggi | 
| Accessibilità | Vari accessi dalla SP25; bus linea 118 | 
| Parcheggi | Pubblici a pagamento (6–8 €/giorno) e privati | 
| Sport e attività | Diving, vela, windsurf, sup, kayak | 
| Curiosità ecologica | Nido di 89 tartarughe caretta-caretta nel 2023 | 
Domande e risposte su Lacona
- Com’è il mare a Lacona? – Il mare è limpido, con acque basse vicino alla riva . Oltre la zona bassa, i fondali diventano rocciosi e ricchi di posidonia , rendendo Lacona ideale per lo snorkeling.
- Dove parcheggiare? – Lungo la SP25 ci sono parcheggi pubblici a pagamento; in alta stagione è bene arrivare presto .
- Ci sono ristoranti sulla spiaggia? – Sì, diversi bar e ristoranti affacciano sul mare. Il Miramar Bistrot offre cucina di mare con vista su Montecristo .
- Lacona è adatta ai bambini? – Sì, grazie ai fondali degradanti e all’ampio spazio libero .
- È possibile fare sport acquatici? – Assolutamente: diving, vela, windsurf, kayak e sup .
Le altre spiagge della Costa del Sole
La zona sud-occidentale dell’Elba, denominata Costa del Sole, ospita numerose spiagge suggestive, perfette per chi soggiorna all’Hotel Giardino e desidera esplorare. Ecco una panoramica.
Spiaggia di Fetovaia
La piccola baia di Fetovaia si trova a pochi chilometri da Le Tombe ed è una delle spiagge più fotografate dell’isola. Il litorale di sabbia granitica chiaro è protetto da promontori rocciosi ricoperti di macchia mediterranea. L’acqua degrada lentamente ed è trasparente. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti e parcheggi; in alta stagione può essere affollata.
Spiaggia di Cavoli e Seccheto
Cavoli è conosciuta per la sua sabbia bianca e per le feste estive; Seccheto, appena oltre, è più piccola e tranquilla, con servizi e ristoranti. Entrambe sono raggiungibili in auto dalla SP25 e offrono fondali bassi.
Spiaggia di Ogliera e Relitto (Pomonte)
La località di Pomonte ospita due spiagge particolari: Ogliera e Relitto. La seconda deve il nome al relitto dell’Elviscot, nave affondata nel 1972 a pochi metri dalla riva, oggi meta di snorkeling.
Spiaggia di Laconella e Margidore
Laconella, gemma nascosta a sud di Lacona, è una piccola insenatura di sabbia bianca raggiungibile a piedi dall’Hotel Giardino tramite un sentiero costiero. Margidore, invece, ha un litorale di ciottoli e sabbia scura e un piccolo porto per gommoni.
Spiagge di Norsi, Acquarilli e Capo Stella
Norsi e Acquarilli sono calette più selvagge, raggiungibili tramite sentieri che scendono dalla SP30. Capo Stella, promontorio che divide il Golfo di Lacona da quello di Stella, offre una vista mozzafiato e calette segrete.
Cosa vedere nei dintorni: città, borghi e natura
Dall’Hotel Giardino potrete raggiungere in pochi minuti i principali centri dell’Elba. Di seguito vi presentiamo le località più interessanti, con domande frequenti e consigli.
Capoliveri
Capoliveri è un borgo medievale arroccato su una collina a 167 m s.l.m., uno dei centri più caratteristici dell’isola . Il paese conserva i chiassi, vicoli ad arcata che ospitano botteghe e locali tipici . Secondo la tradizione, il nome deriva dal latino Caput Liberum, legato al culto del dio Bacco e alla coltivazione della vite .
Cosa vedere – I resti della Chiesa di San Michele, dove nel 1376 papa Gregorio XI celebrò messa ; il Museo dei Minerali Elbani Alfeo Ricci che espone esemplari rari come il quarzio prasio ; le miniere del Monte Calamita e la piazza centrale con vista sul mare. Capoliveri è celebre anche per le sue numerose spiagge: Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Lacona, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno, Zuccale e altre .
Domande frequenti
- Quanto dista Capoliveri dall’hotel? – Circa 5 km . In auto sono 10 minuti, perfetto per una passeggiata serale.
- Cosa comprare nei negozi? – Prodotti tipici come vino dell’Elba, miele, marmellate, ceramiche e artigianato.
- Ci sono eventi? – Sì, il Festival dell’Uva a ottobre e numerosi mercatini estivi.
Marina di Campo
Marina di Campo è la principale località turistica del sud-ovest e ospita la spiaggia più lunga dell’isola (quasi 1 300 m) . Il litorale di sabbia dorata degrada dolcemente ed è attaccato al paese, permettendo di arrivare in spiaggia senza auto . È ideale per famiglie ma anche per giovani grazie a bar, ristoranti e vita notturna .
Domande frequenti
- Cosa rende Marina di Campo speciale? – La lunghezza della spiaggia, la sabbia fine di origine granitica, i fondali bassi e la vicinanza al paese .
- Si possono praticare sport? – Diving, vela, windsurf, noleggio barche e pedalò .
- Dove mangiare? – Lungo l’arenile ci sono numerosi ristoranti e bar; alcuni offrono cene sulla spiaggia .
Portoferraio
Il capoluogo dell’Elba, Portoferraio, è un’antica città legata a storie mitologiche e a Napoleone Bonaparte. È abitata da circa 12 000 persone e ha ospitato romani, etruschi e industrie siderurgiche . Il nome deriva dai giacimenti di ferro presenti sull’isola .
Da non perdere – Le residenze napoleoniche Villa dei Mulini e Villa San Martino, testimoni della breve permanenza dell’imperatore sull’isola ; il Museo Archeologico della Linguella con reperti romani ; le fortezze medicee di Forte Stella, Forte Falcone e Forte Inglese ; le spiagge bianche di Scaglieri, Forno e Capo Bianco .
Domande frequenti
- Quanto dista Portoferraio dall’hotel? – Circa 20 km .
- Si può visitare la casa di Napoleone? – Sì, la Villa dei Mulini e Villa San Martino sono musei aperti al pubblico .
- Quali sono le spiagge più famose? – Le Ghiaie, Capo Bianco, Sansone e Padulella, note per i ciottoli bianchi e il mare turchese.
Porto Azzurro
Porto Azzurro è un pittoresco borgo di pescatori nel Golfo di Mola. In passato era chiamato Porto Longone; nel 1947 cambiò nome per sottolineare la bellezza del paesaggio . La fortezza spagnola di San Giacomo, costruita nel 1603 da Don Garcia de Toledo, domina il paese . Oggi ospita una prigione e può essere visitata solo in parte . Il centro si sviluppa ai suoi piedi con la piazza Matteotti affacciata sul mare, circondata da ristoranti e negozi .
Nei dintorni – La Little Mine, riproduzione di una miniera con trenino ; il Santuario della Madonna del Montserrat eretto dai governatori spagnoli nel 1606 ; le spiagge di Barbarossa, Reale, Terranera e la Rossa , ideali per lo snorkeling e la pesca grazie ai fondali ricchi .
Domande frequenti
- Quanto dista Porto Azzurro dall’hotel? – Circa 15 km .
- È un porto turistico? – Sì, il porto ospita traghetti e imbarcazioni da diporto .
- Cosa visitare? – La piazza sul mare, la fortezza spagnola, il Santuario del Montserrat, la Little Mine.
Altre località vicine
- Marina di Campo (già citata) – shopping, passeggiate sul porto, gelaterie e lunga spiaggia di sabbia .
- Santuario della Madonna del Monte e Monte Capanne – sul versante ovest; salendo con la funivia da Marciana si raggiunge la vetta più alta dell’isola (1 019 m) con vista su tutto l’arcipelago .
- Trekking a Capo Stella e GTE – Sentieri panoramici che partono da Lacona e conducono al promontorio di Capo Stella con vedute su Montecristo . Il Grande Traversata Elbana (GTE) percorre l’isola da ovest a est (oltre 100 km) .
Itinerari di una settimana: esplorare l’Elba partendo dall’Hotel Giardino
Per aiutarvi a pianificare la vacanza, ecco un possibile itinerario di 7 giorni partendo dall’Hotel Giardino. Le distanze indicate si riferiscono al tragitto in auto.
Giorno 1 – Arrivo e relax a Lacona
Mattina: arrivo all’Hotel Giardino, check-in dalle 14:00 . Sistemazione in camera, passeggiata nel parco dell’hotel.
Pomeriggio: giornata in spiaggia a Lacona, con bagno e riposo sotto la pineta . Possibilità di provare il kayak o lo stand-up paddle .
Cena: ristorante dell’hotel con menù di pesce fresco .
Giorno 2 – Trekking al promontorio di Capo Stella e Laconella
Mattina: colazione a buffet . Escursione a piedi sul Sentiero di Capo di Stella: un circuito panoramico che attraversa la macchia mediterranea fino al promontorio, regalando scorci sull’isola di Montecristo .
Pranzo: picnic con prodotti locali sotto i pini di Laconella.
Pomeriggio: relax sulla spiaggia di Laconella e rientro a Lacona.
Cena: degustazione di vini locali in un ristorante di Capoliveri.
Giorno 3 – Spiaggia di Le Tombe e spiaggia del Giardino
Mattina: partenza in auto verso la Spiaggia di Le Tombe (circa 30 minuti). Parcheggio alla “Via Panoramica” e discesa a piedi di 15–20 minuti .
Consigli: portare acqua, cibo e ombrellone ; indossare scarpe chiuse .
Pomeriggio: esplorare anche la vicina Spiaggia del Giardino (0,3 km) .
Rientro: nel tardo pomeriggio in hotel.
Cena: barbecue nell’area all’aperto dell’hotel .
Giorno 4 – Visita a Capoliveri e spiagge di Barabarca e Zuccale
Mattina: visita del centro storico di Capoliveri: passeggiata nei chiassi, Museo del Mare, affaccio panoramico.
Pomeriggio: relax alle spiagge di Barabarca o Zuccale, piccole baie sabbiose immerse nella vegetazione.
Cena: degustazione di pesce nei ristoranti di Capoliveri.
Giorno 5 – Tour culturale a Portoferraio
Mattina: visita alle residenze napoleoniche (Villa dei Mulini e Villa San Martino) ; passeggiata nelle fortezze medicee.
Pomeriggio: relax alla spiaggia delle Ghiaie o Capo Bianco .
Cena: rientro a Lacona; cena in hotel o in un ristorante sulla spiaggia.
Giorno 6 – Snorkeling a Pomonte e Ogliera
Mattina: viaggio verso Pomonte; immersione sul relitto dell’Elviscot.
Pomeriggio: visita al borgo di Marina di Campo per shopping e gelato .
Cena: serata a Marina di Campo con cena sulla spiaggia.
Giorno 7 – Porto Azzurro e Cala Terranera
Mattina: visita a Porto Azzurro; passeggiata nella piazza Matteotti e nel porto ; visita alla Little Mine .
Pomeriggio: relax alla spiaggia di Barbarossa o passeggiata al laghetto di Terranera.
Cena: rientro a Lacona e cena di arrivederci in hotel.
Approfondimenti tematici
Trekking e mountain bike
L’Hotel Giardino è una base ideale per escursionisti e ciclisti. Numerosi sentieri attraversano le colline circostanti offrendo panorami sull’Arcipelago Toscano .
- Sentiero di Capo di Stella: percorso circolare di circa 4 km che passa tra le pinete e offre una vista panoramica sul golfo di Lacona e sull’isola di Montecristo .
- GTE (Grande Traversata Elbana): attraversa l’intera isola; si può affrontare a tappe. L’hotel fornisce mappe e consigli .
- Sentieri del Monte Calamita: partono da Capoliveri e si snodano tra le antiche miniere di ferro; i ciclisti apprezzano i trail mozzafiato sul mare.
Enogastronomia dell’Elba
L’isola vanta una cucina semplice ma ricca di sapori. Pesce fresco (orate, spigole, polpi), cacciucco, stoccafisso alla riese, sburrita di baccalà, totani ripieni e gurguglione (ratatouille elbana) sono piatti tipici. Da provare anche i dolci: schiaccia briaca (focaccia dolce con Aleatico), corollo, e miele locale. I vini DOC dell’Elba (Aleatico passito, Ansonica, Procanico) accompagnano perfettamente i pasti.
Sport acquatici e immersioni
La posizione di Lacona è strategica per le attività in mare. L’ampia baia consente di praticare vela e windsurf; le vicine scogliere offrono fondali per immersioni. Nelle acque antistanti Pomonte, il relitto dell’Elviscot è un paradiso per sub e snorkeler. Numerosi centri diving a Lacona e Marina di Campo offrono corsi e escursioni.
Eventi e manifestazioni
- Giro Podistico dell’Elba – gara a tappe che attraversa i paesaggi più belli dell’isola; l’Hotel Giardino offre convenzioni e sconti per i partecipanti .
- Capoliveri Legend Cup – prestigiosa gara di mountain bike che si svolge sulle pendici del Monte Calamita .
- Triathlon Elbaman – competizione internazionale che combina nuoto, ciclismo e corsa .
- Festival dell’Uva a Capoliveri – evento di inizio ottobre con sfilate e degustazioni.
Preparare la valigia: consigli pratici
Prima di partire per l’Isola d’Elba, ecco alcuni suggerimenti utili per un soggiorno senza imprevisti:
- Scarpe adatte – Se prevedete di visitare Le Tombe e altre spiagge selvagge, portate scarpe da trekking o da ginnastica. Le infradito vanno bene solo per la spiaggia .
- Protezione solare – Il sole dell’Elba è forte; portate crema ad alta protezione, cappello e occhiali.
- Acqua e snack – Nelle spiagge remote non ci sono bar o ristoranti . Portatevi una borsa frigo.
- Maschera e pinne – Ideali per snorkeling a Le Tombe e nelle calette rocciose.
- Giacca leggera – Anche in estate il vento di maestrale può essere fresco la sera.
- Patente nautica – Se desiderate noleggiare gommoni, informatevi sulle norme locali.
- Prenotazione traghetti – In alta stagione conviene prenotare il traghetto con anticipo; l’hotel offre biglietti scontati .
- Cartine e guide – La reception mette a disposizione mappe dei sentieri e consigli personalizzati.
Domande frequenti generali
Quanto tempo restare all’Elba? – Una settimana permette di visitare le principali località. Chi ama le spiagge e il trekking può restare dieci giorni per esplorare tutte le calette.
Serve l’auto? – L’auto è consigliata per spostarsi liberamente. Tuttavia, alcune zone sono servite da autobus (linea 118) ; chi non vuole guidare può combinare taxi e barche.
Si può visitare l’Elba senza auto? – Sì, con autobus e biciclette elettriche; l’Hotel Giardino dispone di deposito bici .
Qual è il periodo migliore? – Maggio, giugno e settembre offrono clima mite, mare caldo e meno folla. Luglio e agosto sono i mesi più affollati; conviene prenotare con largo anticipo.
Dove fare acquisti tipici? – A Capoliveri, Portoferraio e Porto Azzurro troverete negozi di vini, limoncino, miele e artigianato.
Che moneta usare? – L’Italia usa l’euro (€). Molti esercizi accettano carte, ma portate contanti per piccoli acquisti e parcheggi.
Conclusione: il viaggio comincia dall’Hotel Giardino
La Spiaggia di Le Tombe rappresenta l’anima selvaggia dell’Isola d’Elba: un luogo fuori dal tempo, dove la natura domina e l’uomo è ospite. Per vivere questa esperienza in pieno comfort è importante avere una base accogliente come l’Hotel Giardino. Il nostro albergo a conduzione familiare offre un’oasi di tranquillità in mezzo al verde e una posizione strategica tra le migliori spiagge dell’isola: Lacona a due passi, Le Tombe a breve distanza, Capoliveri e Porto Azzurro a pochi minuti d’auto.
Speriamo che questa guida dettagliata vi aiuti a programmare la vostra vacanza. Noi dello staff dell’Hotel Giardino vi aspettiamo con il sorriso, pronti a suggerirvi i percorsi più belli, i ristoranti più gustosi e le esperienze più autentiche. La vostra avventura all’Isola d’Elba è appena cominciata: preparate le valigie, indossate le scarpe da trekking e lasciatevi incantare dalla magia di questo paradiso mediterraneo.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
